16

Click here to load reader

Sintesi fs giugno_2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

AUTOVALUTAZIONE POF 2013

Citation preview

Page 1: Sintesi fs giugno_2013

Anno Scolastico 2012/2013

Si presenta al Collegio uno schema riassuntivo relativo alle relazioni degli insegnanti incaricati delle Funzioni Strumentali pervenute in direzione.Lo schema evidenzia i docenti assegnatari, le finalità perseguite, le azioni svolte e il monte ore impiegato per lo svolgimento.Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti, anche se il monte ore per ciascuna FS è stato diminuito per riduzione dei finanziamenti ministeriali.

Page 2: Sintesi fs giugno_2013

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

BACCHINI MARIAGABRIELLA

ORIENTAMENTO

Conoscere l’organizzazione scolastica italiana e la riforma varata nelle Scuole Secondarie di II grado

Conoscere gli Istituti presenti nel territorio, potenziano le possibilità di scelta scolastica

Conoscere il mondo del lavoro e i corsi di Istruzione di Formazione Professionale

Imparare a scegliere in modo consapevole

Raccolta dati tramite questionario per la scelta della scuola superiore

Analisi delle scuole superiori del territorio Organizzazione degli incontri destinati ai

genitori delle classi terze Creazione bacheca in classe con materiale

informativo sugli open day delle scuole superiori del territorio

Organizzazione giornate di stage degli alunni presso gli Istituti superiori del territorio

Visita ad un laboratorio chimico ( classi II Bariano) Tabulazione dati

35 ore

PUNTI DI FORZA

Informazioni capillare e puntuale su tutti gli istituti presenti in provincia e non, sul loro piano di studi con analisi del materiale informativo inviato alle stesse e affissione in classe.

Partecipazione attiva dei genitori agli incontri previsti per loro nei diversi plessi scolastici.

Comunicazione precisa delle date degli open day tramite affissione in classe e inserimento delle stesse sul sito della scuola.

Riscontro molto positivo per la partecipazione alle giornate di stage da parte degli alunni e per le attività di chimica svolta in un laboratorio di una scuola superiore del territorio.

PUNTI DI DEBOLEZZA

Difficoltà nel reperire la disponibilità degli Istituti Superiori ad accettare le classi per lo svolgimento delle attività di laboratorio.

Significativo numero di ore destinato ai colloqui con le scuole superiori per l’organizzazione delle giornate di stage.

Indecisione degli alunni nella scelta della scuola in cui effettuare lo stage, con continue nuove richieste o variazioni delle scelte già ponderate.

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

Page 3: Sintesi fs giugno_2013

MAESTRELLI PATRIZIA

GIOCHI SPORTIVI

promuovere la partecipazione attiva degli alunni all’attività ludico-sportiva

promuovere lo sviluppo sociale degli alunni (educazione alla competizione,cooperazione,rispetto dell’altro e delle regole)

favorire la collaborazione con le realtà sportive locali

programmare collaborazioni con istituzioni e/o altre realtà scolastiche

promuovere ed organizzare le Attività sportive d’istituto in orario scolastico ed extrascolasto.

intervento con esperto attività motoria per la scuola primaria

corso di tennis per gli alunni classi terze secondaria

attività con associazione terra nostra (classi 1-2 sec. Classi 5 prim.)

gestione del lavoro della commissione giochi sportivi (incontri con tutti gli esperti di motoria ,con i referenti di ogni grado dei 3 plessi,incontro con i genitori rappresentanti di ogni classe)

organizzazione della giornata finale dei giochi sportivi realizzatasi a fine anno scolastico

Partecipazione alla giornata sportiva del 4 giugno 2013 (plesso di Pagazzano ) e del 7 giugno 2013 (plesso di Bariano)

Ore 35

PUNTI DI FORZA

Promozione ed organizzazione delle varie attività sportive d’istituto

PUNTI DI DEBOLEZZA

A mio giudizio non si sono evidenziati punti di debolezza , le attività si sono concluse regolarmente raggiungendo gli obiettivi prefissati.

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

Page 4: Sintesi fs giugno_2013

CAMPOSARAGNA ANDREA

ELABORAZIONE DATI D’ISTITUTO

1. Monitorare l’indice di gradimento delle attività proposte dall’istituto.

2. Monitorare l’indice di gradimento dei genitori

1. Distribuzione e raccolta dei questionari ai docenti e personale ATA di nuova assunzione.

2. Distribuzione e raccolta dei questionari alle famiglie.

3. Distribuzione e raccolta schede laboratori scuola primaria.

4. Raccolta dei risultati delle prove di italiano e matematica della scuola primaria.

5. Tabulazione dei dati. 6. Realizzazione grafici in

powerpoint. 7. Restituzione dei dati ai colleghi.

Ore 28

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

La consegna dei questionari avviene troppo tardi e quindi il carico di lavoro si concentra tutto in un periodo breve e già gravato da molti altri impegni istituzionali per la chiusura dell’anno scolastico.

Per quanto riguarda i laboratori opzionali della primaria, ci sono troppe differenze nei corsi che ne rendono difficile la raccolta dei dati.

Non tutti restituiscono i riepiloghi dei questionari debitamente compilati.

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

Page 5: Sintesi fs giugno_2013

LODI ADRIANA

ELABORAZIONE DEL P.O.F.

Coordinamento delle attività inserite nel P.O.F.;

aggiornamento e adeguamento del Documento

Raccolta e catalogazione Progetti e Attività inseriti nel P.O.F. divisi per ordini di scuole e plessi e per tipologia di finanziamento;

Integrazione nel documento Programmatico dell’incipit per Piano Annuale di Inclusività

Raccolta modelli di autoanalisi di Progetti, Attività e Laboratori;

Predisposizione e rendicontazione delle attività

Ore 35

PUNTI DI FORZA Valida collaborazione con tutti i collaboratori per lo svolgimento delle

attività programmate.

PUNTI DI DEBOLEZZA Esiguo numero di ore non proporzionale alla consistente mole di

lavoro.

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

Page 6: Sintesi fs giugno_2013

PROVESI CINZIAEDUCAZIONE ALLA SALUTE

1. Selezionare le iniziative di formazione e consulenza per rendere l’Educazione alla Salute parte integrante delle altre proposte curricolari. Ripartire le stesse negli ambiti di intervento già consolidati negli a.s. precedenti, coordinandosi in tutto ciò con la Commissione “Salute e aggiornamento”;

2. Tenere i contatti e raccordarsi con con enti e istituzioni preposti a livello locale anche per condividere oneri;

3. Sensibilizzare l’utenza verso tematiche di educazione ambientale, con l’obiettivo di integrare e condividere con varie agenzie del territorio le conoscenze e le competenze sulle tematiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dello stesso.

Valutazione e cernita di proposte formative in materia di ed. Salute- Attivazione e diffusione di alcune di esse nei vari gradi e ordini di scuola, in base a richieste, interessi ed esigenze. Messa in opera interventi a costo “0” Ed. - Ambientale G.ECO Treviglio e PARCO DEL SERIO e loro diffusione plessi – Partecipazione a seminari e Tavoli di Lavoro Usp Bergamo/Asl/ UdP Romano– Allestimento-aggiornamento mini-archivio di Istituto Ed Salute c/o sede I.C.

Ore 43

PUNTI DI FORZA

Continuità con l’operato degli anni precedenti della maggior parte dei progetti;

Trasversalità dei progetti;

Possibilità che essi vengano impiegati in modo sempre piu’ flessibile e funzionalizzati ai reali bisogni e contesti;

Possibilità che, grazie alle collaborazioni degli enti, gli interventi non richiedano all’istituto ulteriori stanziamenti di fondi.

PUNTI DI DEBOLEZZA

Non sempre le politiche economiche e le logiche degli enti promotori (tra cui gli stessi ASL e Solidalia ) riescono realmente a tutelare e rispondere agli interessi dei singoli istituti

Molte proposte formative, seppur di provata efficacia, impegnano e richiedono molto tempo ed energie e inoltre coincidono con gli impegni della programmazione: spicca la necessità di sottoporre ai docenti solo ciò che serve realmente, evitando di proporre corsi di cui non si condividono tematiche o modalità di partecipazione.

Opportunità di estendere le opportunità formative interessanti anche ai plessi di Pagazzano, che risultano spesso non poterne fruire.

Nell’adesione ai progetti e percorsi , è necessario creare diversificazioni in base alle necessità pedagogico-didattiche e organizzative dei vari livelli di scuola.

Page 7: Sintesi fs giugno_2013

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

Page 8: Sintesi fs giugno_2013

GRASSELLI ANACLETO

INFORMATICA

Attenzione alle richiestepervenute dai docenti dell’istituto per problemi relativi alla multimedialità o all’uso del PC Cura come webmaster del sitoInternet dell’Istituto Aggiornamento del sito concollegamento alle altre FS, inparticolare con la FS Orientamento e con FS del POF e progetto Comenius Cura dei progetti di acquisto

installazione delle nuove macchine per i laboratori di informatica delle diverse scuole dell’Istituto mantenendo i contatti con gli amministratori locali per le richieste di materiale e gli interventi strutturali

Coordinamento Commissione Informatica

Creazione di una casella di posta elettronica per ogni docente e di accessi riservati all'area docenti del sito

• Spostamento e creazione del dominio e rifacimento di tutto il sito dell'Istituto sia come grafica che come contenuti• creazione di un albo on line dell'Istituto per bandi e concorsi• assistenza tecnica hardwaree software sui pc della scuola• potenziamento rete wireless scuola primaria Pagazzano e scuola Secondaria di I Grado di Bariano• coordinamento commissione informatica• potenziamento aule inglese scuola secondaria di Bariano e primaria Morengo• Sviluppo e sperimentazione compilazione griglie e materiali comuni del CdC Morengo e Pagazzano Secondaria su piattaforma on line protetta

Ore 87,5

PUNTI DI FORZAL'attività svolta come FS ha portato a una maggiore diffusione degli strumenti on-line per permettere accessi al sito e alle varie applicazioni implementate più adeguati. Questo è stato possibile grazie allo sviluppo di nuove piattaforme basate su CMS che il nuovo hosting permette di attuare. Si ritiene che l'uso dell'informatica da parte degli insegnanti sia sempre più diffusa e comunque da sollecitare e rafforzare.

PUNTI DI DEBOLEZZAIl progetto per quest'anno sperimentale di invio delle circolari viamail da parte della segreteria è stato poco realizzato. Occorre che ogni circolare venga diffusa via mail e i docenti si abituino a guardare regolarmente la casella di posta elettronica per le varie comunicazioni.

Page 9: Sintesi fs giugno_2013

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

Page 10: Sintesi fs giugno_2013

SCIFO LILIANA BERGAMASCHI

PAOLO CATALANO PIERO

ANTONIO

L’ELABORAZIONE DELL’ORARIO DELLE LEZIONI

Stesura orario delle lezioni Stesura orario delle lezioni

52,5 ore17,5 per docente

PUNTI DI FORZA La possibilità di formulare ed adattare alle esigenze degli insegnanti e della

scuola l’orario della scuola

PUNTI DI DEBOLEZZA La presenza di docenti a completamento della cattedra.

Docente incaricato

Funzione assunta

Finalità perseguite

Attivitàeffettuate

Monte ore utilizzato

Page 11: Sintesi fs giugno_2013

BAGGIO VALERIO BLEVE ALBERTO FERRARI ANDREA ZECCHINI ANDREA MAGLI ANGELO

ATTIVITA’ MUSICALI DI ISTITUTO

Avviare alla musica di insieme Costituire gruppi di musica

d’insieme nei plessi di Bariano, Morengo e Pagazzano

Promuovere la partecipazione attiva degli alunni all’attività musicale

Favorire la collaborazione con la realtà locale (Corpo Civico Musicale di Bariano).

Coordinare e sostenere le attività musicali di tutto l’Istituto Comprensivo

La scuola all’opera”, in collaborazione con Fondazione Donizetti e Teatro Donizetti di Bergamo

Attività volte a promuovere la conoscenza degli strumenti musicali dell’indirizzo musicale: tromba, clarinetto, chitarra, pianoforte.

Musica d’insieme per favorire concerti pubblici sul territorio.

Partecipazione al Concorso Musicale Nazionale per giovani esecutori

Saggi finali/Concerti pubblici sul territorio

7 ore 7 ore 7 ore 7 ore 61,61 ore

Page 12: Sintesi fs giugno_2013

PUNTI DI FORZALe molteplici attività musicali che hanno coinvolto i numerosi alunni delle diverse classi dei due ordini scolastici, primaria e secondaria, hanno consentito una partecipazione attiva attraverso la pratica di gruppo, oppure attraverso l’ascolto guidato, in occasione di rappresentazioni, concerti e/o saggi musicali pubblici.L’alunno partecipando in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione, l’interpretazione e/o l’ascolto, fa uso di diversi sistemi di comunicazione, sa dare significato alle proprie esperienze dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati.Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.Orienta lo sviluppo delle proprie competenze musicali, nell’ottica della costruzione di un’identità musicale che muova dalla consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, dalla conoscenza delle opportunità musicali offerte dalla scuola e dalla fruizione dei contesti socio –culturali presenti sul territorio.Pertanto l’alunno sarà “competente” quando facendo ricorso a tutte le capacità di cui dispone, utilizzerà le conoscenze e le abilità apprese per: esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri; interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda, e influenzarlo positivamente; maturare il senso del bello; conferire senso alla vita.

PUNTI DI DEBOLEZZANulla da segnalare