21
CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte FON ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE-AEROSPAZIO-MECCATRONICA PERCORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI SINTESI DEI CONTENUTI Riferimento Nazionale/Regionale Riferimento Nazionale/Regionale: Area n°4 “Nuove tecnologie per il made in Italy” Ambito 4.3 “Sistema meccanica” Figura 4.3.1 “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici” Il Tecnico Superiore opera sulla progettazione e sull’industrializzazione di processi/prodotti meccanici, dalle basi economiche e normative a tutti gli aspetti del design, fino all’utilizzo dei software di rappresen- tazione e simulazione. Coniuga diverse tecnologie, quali la meccanica e l’elettronica, e agisce nelle att i- vità di costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici. In tale contesto applica sia sistemi di comando, controllo e regolazione sia metodiche di collaudo, messa in funzione e prevenzione guasti. Pianifica e gestisce la manutenzione. Collabora con la direzione commerciale intervenendo nel post vendita. Interagisce e collabora con le strutture tecnologiche del contesto in cui si trova ad interveni- re. Profilo Professionale proposto DESCRIZIONE Obiettivo del corso è quello di formare un Tecnico Superiore in grado di operare nei riguardi dell’automazione e dell’innovazione di processi e prodotti meccanici e che pertanto possiede competen- ze finali che integrano conoscenze ed abilità della meccanica, dell'elettrotecnica, dell'elettronica, dell'in- formatica e delle tecnologie dei processi e prodotti. piemonte

sintesi ITS - 241013 - liceocuneo.itliceocuneo.it/wp-content/uploads/ITS-Vallauri-Fossano.pdf · tazione e simulazione. Coniuga diverse tecnologie, quali la meccanica e l’elettronica,

Embed Size (px)

Citation preview

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

FONDO

SOCIALE EUROPE

O 2014

-2020

htt

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA

MOBILITA’ SOSTENIBILE-AEROSPAZIO-MECCATRONICA

PERCORSO ITS

TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E L’INNOVAZIONE

DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI

SINTESI DEI CONTENUTI

Riferimento Nazionale/Regionale

Riferimento Nazionale/Regionale: Area n°4 “Nuove tecnologie per il made in Italy” Ambito 4.3 “Sistema meccanica” Figura 4.3.1 “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici”

Il Tecnico Superiore opera sulla progettazione e sull’industrializzazione di processi/prodotti meccanici,

dalle basi economiche e normative a tutti gli aspetti del design, fino all’utilizzo dei software di rappresen-

tazione e simulazione. Coniuga diverse tecnologie, quali la meccanica e l’elettronica, e agisce nelle atti-

vità di costruzione, testing, documentazione di processi/impianti automatici. In tale contesto applica sia

sistemi di comando, controllo e regolazione sia metodiche di collaudo, messa in funzione e prevenzione

guasti. Pianifica e gestisce la manutenzione. Collabora con la direzione commerciale intervenendo nel

post vendita. Interagisce e collabora con le strutture tecnologiche del contesto in cui si trova ad interveni-

re.

Profilo Professionale proposto

DESCRIZIONE

Obiettivo del corso è quello di formare un Tecnico Superiore in grado di operare nei riguardi

dell’automazione e dell’innovazione di processi e prodotti meccanici e che pertanto possiede competen-

ze finali che integrano conoscenze ed abilità della meccanica, dell'elettrotecnica, dell'elettronica, dell'in-

formatica e delle tecnologie dei processi e prodotti.

piemonte

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

La sinergia tra preparazione culturale di base e competenza tecnico-scientifica, estesa alle diverse tec-

nologie con cui operano gli attuali sistemi produttivi, consente al "Tecnico superiore per l’automazione e

l’innovazione di processi e prodotti meccanici", sia di collaborare alla progettazione di macchine ed im-

pianti automatizzati destinati ai processi produttivi anche in riferimento all’impiego dei materiali e dei re-

lativi processi/prodotti meccanici, sia di gestire in fase operativa tali macchine e impianti. Altro punto di

forza è la capacità di intervenire nell’ambito della verifica della conformità del prodotto rispetto agli stan-

dard attesi con metodiche di collaudo, intervenendo, in caso di anomalie, con correzioni e/o adeguamen-

ti tanto in fase di produzione quanto a livello di progettazione.

Il Tecnico Superiore in questione si distingue, dunque, per la capacità di operare con le diverse tecnolo-

gie proprie dell'automazione e della progettazione industriale, nonché per la flessibilità dei ruoli tecnici

che è in grado di ricoprire, e, ancora, per la potenzialità di impiego in settori organizzativi e produttivi di-

versificati.

La formazione interdisciplinare, infatti, si rivela indispensabile per tutti gli ambiti industriali in cui sia ri-

chiesta un’integrazione tra differenti tecnologie e una forte spinta all’innovazione.

Dovendo enucleare le competenze che connotano il profilo di TECNICO SUPERIORE PER

L’AUTOMAZIONE E L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI si può fare riferimento

al repertorio che segue:

Saper Intervenire in tutti i segmenti della filiera dalla produzione alla commercializzazione.

Saper condurre sia l'analisi e sia la progettazione di un prodotto o di un segmento del processo

secondo specifiche tecniche assegnate.

Saper impostare sia l'analisi e sia la progettazione di sistemi di produzione automatizzati ed a

tecnologia integrata.

Maturare consapevolezza sul ruolo di “sé” all’interno del team di progetto.

Saper operare in un contesto di processi tecnologici avanzati con coscienza e senso critico.

Essere in grado di utilizzare le proprietà dei materiali metallici ai fini della progettazione del

prodotto/processo.

Saper identificare le fasi costitutive di un ciclo di lavorazione.

Saper sviluppare disegni tecnici con tecniche CAD 2D/3D.

Saper sviluppare programmi per CNC attraverso l'ausilio di sistemi CAD/CAM.

Essere in grado di programmare PLC tramite i software specifici e saper operare con i

microcontrollori secondo specifiche assegnate.

Saper predisporre e condurre sistemi Pneumatici e Oleodinamici.

Conoscere le tecniche di sviluppo dei programmi per robot in applicazioni industriali varie.

Saper gestire impianti industriali con supporto di sistemi SCADA, note le specifiche assegnate.

Saper individuare e condurre azioni correttive su processi e/o prodotti non conformi.

Saper agire su sistemi ed impianti le metodologie di prevenzione, analisi e diagnostica dei guasti e

saper proporre eventuali soluzioni.

Saper reperire ed applicare le normative tecniche e di sicurezza del settore elettrico, elettronico e

meccanico nella progettazione e nell’utilizzo della componentistica.

Saper condurre analisi dei progetti dei processi e dei prodotti secondo i criteri della "qualità" e della

"sostenibilità".

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Durata

Il corso si articola in 1800 ore di cui 1060 ore di teoria e laboratorio in orario pomeridiano e 720 ore di ti-

rocinio aziendale.

E’ previsto un esame finale (20 ore) al fine di conseguire:

- Diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di rife-

rimento (V° livello European Qualification Framework);

E’ possibile acquisire l’attestato di frequenza al corso di formazione ed informazione per lavoratori di a-

ziende a rischio alto, addetti al primo soccorso aziende gruppo A, B, C, addetto antincendio rischio ele-

vato, addetti ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27.

La frequenza del corso, in particolare di alcune UF specialistiche, consente l’accesso alle certificazioni:

ECDL CAD 2D e 3D, CETOP P1, P2, P3 e H1.

Opzioni di percorso

L'intero percorso formativo contiene caratteristiche di modularità e flessibilità.

A tal proposito ulteriori spazi di flessibilità potranno essere progettati in fase di erogazione con le azien-

de partner.

Sede

La sede del corso è l'I.I.S. "G. Vallauri" di FOSSANO – Via San Michele, 68.

Le lezioni (teoria ed esercitazioni) si terranno presso la sede; per alcune UF (tipicamente dai contenuti

tecnico-professionale) è prevista la possibilità di svolgere esercitazioni e lezioni direttamente presso a-

ziende e/o centri di ricerca.

Riferimenti Regione Piemonte

//

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

PERCORSO FORMATIVO (sintesi)

UF Denominazione Ore

UF_01 Gestione progetto 97

UF_02 Sviluppo sostenibile, Processi produttivi e Lean Manufacturing

85

UF_03 Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro 48

UF_04 Qualità 30

UF_05 Lingua Inglese e inglese tecnico 80

UF_06 Informatica applicata 30

UF_07 Elementi di Disegno Meccanico e Impiantistico (2D, 3D) 70

UF_08 Progettazione assistita - tecniche CAE, fabbricazione addi-tiva, reverse engineering

50

UF_09 Processi produttivi innovativi 40

UF_10 Tecniche combinate CAD-CAM e CNC 60

UF_11 Tecniche di collaudo assistito 40

UF_12 Pneumatica e oleodinamica per l'Automazione Industriale 80

UF_13 Azionamenti elettrici 30

UF_14 PLC e Microcontrollori 70

UF_15 Tecniche e sistemi di controllo e regolazione 30

UF_16 Robotica 90

UF_17 Supervisione dei processi 30

UF_18 Sistemi automatici integrati 40

UF_19 Affidabilità e manutenibilità dei sistemi 50

UF_20 Pari opportunità 10

TOTALE ORE TEORIA 1060

VERIFICA FINALE 20

STAGE 720

TOTALE GENERALE 1800

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

PERCORSO FORMATIVO (dettaglio)

UF Denominazione Ore 1° Periodo 2° Periodo 3° Periodo 4° Periodo

UF_01 Gestione progetto 97 5 22 30 40

UF_02 Sviluppo sostenibile, Processi produttivi e Lean Manufacturing

85 37 48

UF_03 Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro 48 48

UF_04 Qualità 30 30

UF_05 Lingua Inglese e inglese tecnico 80 20 20 20 20

UF_06 Informatica applicata 30 30

UF_07 Elementi di Disegno Meccanico e Impiantisti-co (2D, 3D)

70 40 30

UF_08 Progettazione assistita - tecniche CAE, fab-bricazione additiva, reverse engineering

50 10 40

UF_09 Processi produttivi innovativi 40 40

UF_10 Tecniche combinate CAD-CAM e CNC 60 30 30

UF_11 Tecniche di collaudo assistito 40 40

UF_12 Pneumatica e oleodinamica per l'Automazio-ne Industriale

80 50 30

UF_13 Azionamenti elettrici 30 30

UF_14 PLC e Microcontrollori 70 10 30 30

UF_15 Tecniche e sistemi di controllo e regolazione 30 30

UF_16 Robotica 90 30 60

UF_17 Supervisione dei processi 30 30

UF_18 Sistemi automatici integrati 40 40

UF_19 Affidabilità e manutenibilità dei sistemi 50 50

UF_20 Pari opportunità 10 10

Stage 720

Ore totali lezione 1060 270 290 250 250

Ore totali (con stage) 1780

Esame finale 20

Ore totali corso 1800

CARATTERISTICHE E CONTENUTI DELLE UNITA' FORMATIVE

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 01 GESTIONE PROGETTO

Durata: 97 ore Ore Aula/Lab.: 37/90 Docenza: Scuola 30 h Aziende 67h Poli-tecni-co

Luogo: Scuola 97 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 5 h 2° Per. 22h 3° Per. 30 h

4° Per. 40 h

Obiettivi

L'unità formativa permette di applicare e approfondire le competenze acquisite nelle singole Unità Formative di carattere specialistico e trasversali, in un progetto specifico. Si vuole aprire uno spazio dedicato allo sviluppo di uno o più progetti mediante la didattica attiva che, attraverso un lavoro di ri-cerca interdisciplinare, ponga il corsista di fronte a problematiche reali. Lo studente diviene un protagonista dell’attività progettuale e realizzativa del progetto coadiuvato dal docente non solo dispensatore di sapere ma, facilitatore del processo di apprendimento. Il raggiungi-mento di questo obiettivo passa attraverso la creazione di un gruppo di lavoro, l’omogenizzazione del-le competenze, l’acquisizione di senso di responsabilità organizzativa. Si intende motivare lo studente proponendo un’attività finalizzata ad un risultato, che abitui alla ricerca delle informazioni a comunica-re e a negoziare con gli altri componenti del gruppo di lavoro.

Contenuti

Omogenizzazione/integrazione delle competenze: Nozioni di elettrotecnica, elettronica e macchine elettriche: Nozioni di meccanica applicata alle macchine, cinematica dei moti e dinamica; Trasmissioni di potenza mediante cinghie, ruote dentate, giunti calettatori: Materiali di interesse industriale; Realizzazione di componenti specifici per lo sviluppo dei progetti con tecnologie di:

- prototipazione; - CAD/CAM; - RE;

Gestione dei disegni di assieme, distinte dei materiali, esplosi, simulazioni di movimento e strutturali. Interpretazione dei cataloghi commerciali, di istruzioni tecniche di assemblaggio e di impiego di com-ponenti elettromeccanici e impiantistici in lingua inglese; Cablaggio di circuiti elettropneumatici ed elettromeccanici con relativa sensoristica. Tecniche di collegamento di motori CC, Brushless, passo-passo e relativi criteri di scelta degli azio-namenti elettrici; Utilizzo delle periferiche a livello di rete; Modelli, protocolli di comunicazione e servizi di rete per l'automazione;

UNITÀ FORMATIVA 02 SVILUPPO SOSTENIBILE, PROCESSI PRODUTTIVI E LEAN

MANUFACTURING

Durata: 85 ore Ore Aula/Lab.: 85/0 Docenza: Scuola 45 h Azienda 40 h Politecnico

Luogo: Scuola 85 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 37 h 2° Per. 48 h 3° Per. 4° Per.

Obiettivi

L'unità formativa permette all'utente di comprendere il processo di produzione, individuando le ri-sorse umane e le soluzioni tecniche più appropriate, nell'ottica della gestione delle fasi progettuali e realizzative di un prodotto, utilizzando le tecniche e gli strumenti di base per l’individuazione del problema, delle cause e delle possibili soluzioni con tecniche proprie del problem solving e lean manufacturing. L’unità formativa tratta in modo concreto strumenti ed indicatori utili per impostare un modello in ottica lean, che consenta di trasformare i processi dell'azienda in un reale vantaggio competitivo. Negli obiettivi generali, si opera a livello di percezione della complessità delle tematiche ambientali (disponibilità di risorse, indicatori di sostenibilità), e a livello dell’individuazione delle relazioni tra aspetti ambientali, economici, sociali, con strumenti di tipo culturale, tecnico, normativo ed esempi

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

riferiti alle buone pratiche quotidiane. Per gli obiettivi specifici, si tende a sensibilizzazione al tema ambientale nello smaltimento dei rifiuti nell’industria meccanica, e nella loro riduzione anche nella fase progettuale e di processo, ponendo anche attenzione al ruolo fornitore/consumatore e ad un utilizzo eco-compatibile anche sotto l’aspetto delle emissioni acustiche e atmosferiche. Competenze specifiche sono attribuite ai vari processi produttivi di carattere meccanico anche in ottica Lean Manufacturing e sistemi LCA.

Contenuti

PROCESSI PRODUTTIVI I processi e le tecniche di fabbricazione: attrezzature e macchinari; I dati di produzione: distinta base, articoli, cicli produttivi; Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, brocciatura, stozzatura, filettatura e rettifica; Lavorazioni per deformazione plastica; Impiego dei materiali per costruzioni meccaniche e di macchine e trattamenti termici. Organizzazione della produzione; Gestione e controllo delle scorte di magazzino: le tecniche deterministiche, scorte di sicurezza, ge-stione, degli approvvigionamenti, lotto economico di produzione. Pianificazione dei materiali e delle risorse produttive: il piano aggregato di produzione; MRP; risor-se critiche; Produzione snella: programmazione e controllo della produzione; schedulazione; APS; Just in Time e applicazioni di lean manufacturing. ORGANIZZAZIONE E PROBLEM SOLVING Analisi della struttura aziendale in base ai processi produttivi ed ai relativi costi; Identificare le problematiche e il contesto organizzativo della professione; Strumenti di verifica e autovalutazione; Introduzione e fasi del Problem Solving; Selezione, verifica e definizione del problema; Decidere cosa è necessario sapere; Raccogliere i dati di riferimento; Determinare i fattori rilevanti; Generare soluzioni alternative; Selezionare una soluzione; Sviluppare un piano di attuazione; Implementare le azioni; Le principali tecniche: - Il ciclo P-D-C-A; Il brainstorming; - La matrice di priorità; - La selezione ponderata; - Il diagramma di Pareto; - Il diagramma causa/effetto; - La stratificazione; - I diagrammi di flusso; - Esercitazioni pratiche su reali problematiche aziendali. ASPETTI GENERALI DI SOSTENIBILITÀ - Il consumo di risorse naturali: l'acqua, la Natura e il Territorio; - L’inquinamento; - L'industria; - I rifiuti: dati e smaltimento; - Il clima: cambiamenti climatici e prospettive future; - Elementi di 'diritto' dell'ambiente: il protocollo di Kyoto, L'Agenda 21, ISO 9004: Qualità; - Organismi di vigilanza e il controllo: ISSI, WWF Ambiente Italia, Ministero dell'Ambiente; - Gli strumenti per la sostenibilità; - Buone prassi quotidiane; ASPETTI SPECIFICI DI SOSTENIBILITÀ - Gestione e smaltimento dei rifiuti e dei componenti elettrici, elettronici e meccanici; - Riduzione della produzione di rifiuti generici ed industriali; - Riciclaggio e recupero dei componenti elettrici, elettronici, meccanici e dei materiali generici; - Ruolo del fruitore/ utente;

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

- Smaltimento sostanze inquinanti (metalli pesanti, plastiche, sviluppi chimici...); - Ecoefficienza energetica; - Tecniche di risparmio energetico applicate all’attività professionale; - Gli agenti inquinanti: inquinamento idrico, atmosferico ed acustico.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 03 SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Durata: 48 ore Ore Aula/Lab.: 38/10 Docenza: Scuola Azienda 48 h Politecnico

Luogo: Scuola 48 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 48 h 2° Per. 3° Per. 4° Per.

Obiettivi

Sensibilizzare i corsisti ai temi legati alla prevenzione e alla sicurezza del lavoratore analizzando i principi fondamentali di prevenzione, gestione di situazioni di emergenza e mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. Al termine dell’UF è possibile acquisire l’attestato di frequenza al corso di formazione ed informa-zione per lavoratori di aziende a rischio alto, addetti al primo soccorso aziende gruppo A, B, C, ad-detto antincendio rischio elevato, addetti ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27.

Contenuti

NORME DI IGIENE E SICUREZZA: DECRETO LEGISLATIVO 81/2008

Approfondimenti relativi alle norme di igiene e sicurezza secondo il "Testo unico sicurezza e la-voro" D.Lgs 81/2008;

Pratiche per il rispetto dei requisiti di legge; PIANO AZIENDALE DI PREVENZIONE - Prevenzione dei rischi e degli infortuni; - Valutazione previsionale dei rischi; - Analisi previsiva; SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - Le norme di igiene e sicurezza secondo il "testo unico sicurezza lavoro"; - Identificazione di figure e norme di riferimento relative al sistema di prevenzione e di protezione; - Il ruolo del datore di lavoro nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; - L’ informazione, il coinvolgimento e la formazione del personale; - Addestramento, consapevolezza, comunicazione, flusso informativo e cooperazione; - Operare in sicurezza all'interno di una unità produttiva; - I rischi e dispositivi di prevenzione e sicurezza; PERCORSO FORMATIVO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPO A, B, C (CONFORMI AGLI ALLEGATI 3 E 4 DEL D.M. N°388 DEL 15/7/03). - Ruolo e compiti degli addetti al primo intervento; - Modalità per l’allertamento del sistema di soccorso; - Anatomia e fisiologia, tecniche di rilevazione dei segni vitali; - Metodologie di individuazione dell’emergenza e tecniche di primo soccorso; - Questionario finale per la valutazione dell’apprendimento; CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO PER ADDETTI ALL’ANTINCENDIO RISCHIO ELE-VATO (CONFORMI ALLE DISPOSIZIONI PREVISTE DALL'ALLEGATO IX DEL D.M. 10 MARZO 1998) - Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; - Le sostanze estinguenti. I rischi alle persone e all'ambiente, specifiche misure di prevenzione; - Misure di protezione passiva, vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti; - Attrezzature ed impianti di estinzione; - Sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza; - Impianti elettrici di sicurezza, illuminazione di sicurezza; - Procedure da adottare quando si scopre un incendio e in caso di allarme; - Modalità di evacuazione e di chiamata dei servizi di soccorso; - Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento; MANUTENZIONE ELETTRICA - Direttiva macchine (richiami); - Tipi di lavori elettrici; - Lavori fuori tensione (media e bassa tensione); - Lavori sotto tensione (bassa tensione).

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 04 QUALITÀ

Durata: 30 ore Ore Aula/Lab.: 30/0 Docenza: Scuola Azienda 30 h Politecnico

Luogo: Scuola 30 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 30 h 2° Per. 3° Per. 4° Per.

Obiettivi

Si contestualizzano i saperi riguardanti il sistema qualità relativi al sistema produttivo dell'industria meccanica anche nell’ottica dei benefici che l'azienda può trarre attraverso un corretto approccio di gestione e quindi perseguire obiettivi di crescita e di soddisfazione del cliente e di efficienza a-ziendale. Si svilupperanno gli strumenti per il miglioramento continuo della qualità progetto e qua-lità prodotto/processo. Si applicheranno le procedure del sistema qualità selezionando il modello organizzativo più idoneo in relazione a specifiche caratteristiche aziendali. L’apprendimento verrà attuato attraverso la presentazione di semplici modelli aziendali e l’esame dei documenti relativi.

Contenuti

IL SISTEMA QUALITÀ - Nomenclatura e principali processi; - ISO 9000 (qualità); - ISO 14000 (ambiente); - Il sistema qualità nella prospettiva del TQM; - Fattori tecnici ed umani che incidono sui risultati della qualità; - OHSAS 18001 (sicurezza); - BS 7799 e TL 9000; SISTEMI QUALITÀ - Figure di riferimento in azienda, organigramma aziendale; - Finalità del Sistema Qualità, Norme ISO 9001:2000; - Individuazione degli elementi del sistema qualità identificando le principali procedure del pro-

cesso produttivo di riferimento, i ruoli e responsabilità relative al Sistema Qualità e le motiva-zioni e finalità delle azioni previste dal Sistema Qualità;

STRUMENTI DI MIGLIORAMENTO - Procedure per garantire il miglioramento continuo; - Strumenti di valorizzazione meritocratica del ciclo produttivo; QUALITÀ PROGETTO - Quality function deployement, Failure Method analysis Certificazione dei sistemi di gestione

secondo le norme; - Variabilità e tolleranza naturale del processo; - La gestione delle non conformità; QUALITÀ PRODOTTO/PROCESSO - Il controllo di processo; - Le carte di controllo per variabili e per attributi e loro applicazione; - Controllo statistico; - Piani di campionamento; ESEMPI APPLICATIVI: SVILUPPO DI UN CASO AZIENDALE.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 05 LINGUA INGLESE E INGLESE TECNICO

Durata: 80 ore Ore Aula/Lab.: 80/0 Docenza: Scuola 20 h Azienda 60 h Politecnico

Luogo: Scuola 80 h Az. Calendarizzazione: 1° Per. 20 h 2° Per. 20 h 3° Per. 20 h 4° Per. 20 h

Obiettivi

Sapersi relazionare in modo efficace in lingua inglese per sostenere una conversazione telefoni-ca, effettuare una presentazione, intrattenere degli ospiti, organizzare e gestire una trasferta a-ziendale, socializzare con il partner straniero durante un pranzo e le attività di lavoro. I contenuti del modulo sono propedeutici per la preparazione dell'esame BEC preliminary, esame comprensivo di tre parti: - la comprensione di un testo e una prova scritta; - l'ascolto; - la conversazione;

Contenuti

BUSINESS ENGLISH Parlare al telefono; Stesura di lettere, rapporti, mail, fax e memo; Descrizione delle responsabilità del lavoro e organizzazione dell'azienda; Socializzazione, viaggi e congressi; Presentazione della ditta, dei prodotti e dei servizi; Partecipazione a riunioni di lavoro; Descrizione degli andamenti, del rendimento della ditta e dei risultati; Negoziazione e vendita; Marketing e pubblicità; Tematiche di business e management; Funzione e forma: settori lessicali specifici e problemi di grammatica; L'AUTOCANDIDATURA IN LINGUA: SELEZIONE DEL PERSONALE, CURRICULUM VITAE, COLLOQUI Contattare aziende all'estero; Preliminari prima di contattare un'azienda; Scrivere una inserzione; Leggere e rispondere una inserzione; Autocandidarsi; Esempi di Lettere di presentazione o autocandidatura; Il curriculum vitae; Esempi di colloquio di selezione.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 06 INFORMATICA APPLICATA

Durata: 30ore Ore Aula/Lab.: 0/30 Docenza: Scuola Azienda 30 h Politecnico

Luogo: Scuola 30 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per.30 h 3° Per. 4° Per.

Obiettivi

Obiettivi generali: utilizzo consapevole del computer e dei principali programmi applicativi sia dal pun-to di vista tecnico-operativo, sia per gli aspetti relativi al copyright alla privacy ed alla sicurezza infor-matica. Obiettivi specifici: - conoscenza dei fondamenti della programmazione ad oggetti; - conoscenza degli attuali modelli di reti industriali destinati all’automazione integrata; - utilizzo della reti Ethernet. La frequenza dell’UF è funzionale all’accesso alle sessioni di esame per la certificazione CETOP P3.

Contenuti

COPYRIGHT, PRIVACY E SICUREZZA Principi di rispetto della privacy; Legislazioni sul copyright; Principi di sicurezza nella gestione dati; PROGRAMMAZIONE Elementi di programmazione sw; Fondamenti di programmazione ad oggetti; RETI Utilizzo delle periferiche a livello di rete; Introduzione alle reti industriali per l'automazione integrata; Introduzione a modelli, protocolli di comunicazione e servizi di rete per l'automazione; Approfondimento su Ethernet.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 07 ELEMENTI DI DISEGNO MECCANICO E IMPIANTISTICO (2D, 3D)

Durata: 70 ore Ore Aula/Lab.: 0/70 Docenza: Scuola Azienda 30 h Politecnico 40 h

Luogo: Scuola 70 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 40 h 2° Per. 30 h 3° Per. 4° Per.

Obiettivi

L’unità formativa si propone di illustrare le normative del disegno tecnico e del disegno tecnico meccanico, le tecniche cad per il disegno meccanico bidimensionale e tridimensionale, oltre alle problematiche relative ai processi di fabbricazione e la progettazione e di sistemi automatici. Il Cad 2D/3D si pone come strumento di lavoro e veicolo didattico, nella realizzazione degli elaborati grafici e di formati digitali spendibili nelle tecnologie CAD/CAM.

Contenuti

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL DISEGNO TECNICO - Introduzione al disegno tecnico: Normativa ed enti preposti - Materiale per il disegno - Formato dei fogli - Linee e scritte. Serie di Renard; - Norme unificate del disegno meccanico; - Rilievo di organi meccanici dal vero: schizzo quotato e disegno in scala; - Scale di rappresentazione; - Tratteggi di campitura; - La proiezione prospettica, assonometria e ortogonali; viste, sezioni; - Rappresentazione di semplici particolari meccanici; FONDAMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA. I PRINCIPALI METODI DI RAPPRESENTAZIONE - Sezioni, loro disposizione e campitura dei materiali; - Quotatura e lettura del disegno quotato: quotatura degli oggetti e sistemi di quotatura con par-

ticolare riferimento alle diverse convenzioni. Quotatura geometrica, funzionale e tecnologica; - Rappresentazione degli errori; - Indicazione delle tolleranze dimensionali, geometriche e delle rugosità; RAPPRESETAZIONE E APPLICAZIONI DEGLI ORGANI DI COLLEGAMENTI E TRASMISSIO-NE - Tipologia di filettature, accoppiamenti filettati e loro caratteristiche; - Organi di collegamento fissi; - Cuscinetti radenti e volventi; - Ruote dentate, cinghie, catene, giunti per la trasmissione del moto; DISEGNO ASSISTITO - Utilizzo dei comandi per la realizzazione delle entità del disegno e loro modifica; - Gestione delle linee e dei colori associati ai layer; - Gestione degli stili di scrittura e quotatura; - Gestione degli osnap e grip; - Comandi indagine:distanza, area, volume, massa, momenti d’inerzia e dei materiali; - Creazione e gestione dei blocchi; - Gestione degli stili di stampa; - Spazio carta e modello; - Lavorazioni per estrusione e rivoluzione; - Gestione aggiornamenti dell’ambiente parte, assieme e disegno; - Gestione delle modifiche dei particolari e degli assiemi; - Gestione guidata dei fori. - Gestione delle macro e strumento misura; - Impostazione materiali e colori, della bollatura e gestione tabella materiale; - Gestione delle sezioni, dettagli, quotature e indicazione delle scritte e rugosità; - Formati di importazione/esportazione grafica; - Gestione delle immagini; - Modalità di salvataggio, archiviazione e trasmissione del documento; - Simulazioni e animazioni;

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 08 PROGETTAZIONE ASSISTITA - TECNICHE CAE - FABBRICAZIONE ADDITIVA - REVERSE ENGINEERING

Durata: 50 ore Ore Aula/Lab.: 0/50 Docenza: Scuola 10 h Azienda Politecnico 40 h

Luogo: Scuola 50 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 3° Per. 10 h 4° Per. 40 h

Obiettivi

L’unità formativa si propone di illustrare le tecniche della progettazione ingegneristica, integrata da sistemi CAE nei termini di caratteristiche, limiti e campi di applicazione. L’attenzione è rivolta al progetto esecutivo con l’ausilio dei sistemi di modellazione solida, simulazione, prototipazione convenzionale e rapida, reverse engineering, con effetto sul time to market.

Contenuti

Principi sul time compression; Generazione del modello matematico da sistemi cad 3D; PROGETTAZIONE ASSISTITA - Digital moke-up; - Assembly design; - Modeling; - Plant design; - Assembly visualisation/functions; - Stress computing; - Movement simulations; - Animazioni per presentazioni multimediali del progetto; COMPUTER AIDED ENGINNERING (CAE)

Analisi dei requisiti di progetto sotto l’aspetto: - Funzionale; - Statico-cinematico; - Strutturale; PROTOTIPAZIONE - Tipologie e caratteristiche dei prototipi e della tecnica di prototipazione mediante polveri/colle

ammidiche, con tecnologia a termo getto e per sintesi laser, generalità sulla prototipazione funzionale, specifiche tecniche del sistema di stampa HP Color 3D;

- Pre-Processo: ottimizzazione del modello CAD 3D, creazione e ottimizzazione modello STL, verifica della mesh e diagnostica della macchina;

- Orientamento e generazione supporti; - Slicing; - Operazioni post-prototipazione e trattamento termico di pulizia; REVERSE ENGINEERING - Definizioni generali - Tecniche di acquisizione ed elaborazione di una nuvola di punti mediante sistema tastatore

meccanico e a scansione ottica; - Pre-Processo: settaggio dello scanner, impostazione del Software di acquisizione, disposizio-

ne del modello fisico; - Processo di scansione; - Post-Processo: elaborazione della nuvola di punti.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 09 PROCESSI PRODUTTIVI INNOVATIVI

Durata: 40 ore Ore Aula/Lab.: 40/0 Docenza: Scuola Azienda Politecnico 40 h

Luogo: Scuola 40 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 40 h 2° Per. 3° Per. 4° Per.

Obiettivi

L’obiettivo dell’unità formativa è la presentazione dei materiali avanzati quali i polimerici, i compo-siti e i ceramici metallici nelle applicazioni e lavorazioni meccaniche. Altro aspetto è trattato nell’ambito delle nuove tecnologie di lavorazione: taglio laser, plasma, wa-ter jet, elettroerosione, al fine di conferire strumenti di scelta sul panorama delle lavorazioni non convenzionali.

Contenuti

LAVORAZIONE NON CONVENZIONALI - Presentazione generale delle lavorazioni non tradizionali, confronto con lavorazioni tradiziona-

li, vantaggi e svantaggi, costi; - Lavorazione per Elettroerosione: principio fisico ed operativo, descrizione schematica di una

macchina a tuffo, ed a filo, principali campi di applicazione; - Lavorazione con laser: fisica della radiazione elettromagnetica, caratteristiche di un raggio la-

ser, descrizione schematica di una testa, principali campi di applicazione; - Lavorazione con Plasma: fisica del quarto stato della materia, tecnologia per la generazione

della torcia al plasma descrizione schematica di un impianto al Plasma, descrizione di applica-zione nel settore di carpenteria metallica;

- Water jet: principio fisico ed operativo, descrizione schematica di una macchina, applicazioni industriali;

MATERIALI AVANZATI - Proprietà dei materiali (isotropi, ortotropi, anisotropi, compositi); - Polimeri, gomme, lattici, siliconi, resine; - Materiali strutturali e funzionali; - Materiali ceramici ossidici e non ossidici; - Materiali metallici (superleghe, leghe leggere, acciai innovativi, intermetallici); - Materiali polimerici (termoplastici, termoindurenti, elastomeri); - Materiali compositi (a matrice ceramica, a fibre, multistrato, a matrice metallica, a matrice po-

limerica).

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 10 TECNICHE COMBINATE CAD-CAM E CNC

Durata: 60 ore Ore Aula/Lab.: 30/30 Docenza: Scuola Azienda 30 h Politecnico 30 h

Luogo: Scuola 60 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 30 h 2° Per. 30 h 3° Per. 4° Per.

Obiettivi

Analisi dei componenti hardware e software delle macchine utensili a Controllo Numerico e nella definizione dei criteri per la realizzazione dei cicli di lavorazione alle MU-CNC e dei listati per la loro gestione secondo le regole del codice ISO standard, sulla base di una matematica descritta da Cad 2D/3D.

Contenuti

- Relazione tra U.T. ed U.T.M.; - Specifiche funzionali del pezzo; - Individuazione e/o progettazione delle attrezzature; - Criteri di scelta del semilavorato; - Criteri di scelta degli utensili; - Parametri di taglio; - Struttura delle macchine CNC; - Strategie di lavorazione; - La programmazione ISO standard; - Tecniche CAM - Pre-Processor:

Importazione dei profili; Definizione zero pezzo; Selezione del profilo; Scelta della strategia di lavorazione; Impostazione dei parametri tecnologici; Impostare e gestire la libreria utensili;

- Tecniche CAM - Processor: Elaborazione dei percorsi utensile; Esportazione su file testo dei percorsi utensile;

- Tecniche CAM - Post-Processor: Caricamento di un listato; Formattazione del listato; Setup del Post-Processor; Generalità sulla distinta processo; Simulazione CNC; Realizzazione pratica sui sistemi CNC di tornitura e fresatura.

UNITÀ FORMATIVA 11 TECNICHE DI COLLAUDO ASSISTITO

Durata: 40 ore Ore Aula/Lab.: 10/30 Docenza: Scuola 10 h Azienda 30 h Politecnico

Luogo: Scuola 35 h Azienda 5 h Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 3° Per. 4° Per. 40 h

Obiettivi Applicazione alle macchine di misura per coordinate e a braccio articolato per il controllo dimen-sionale e geometrico correlato alla reverse engineering.

Contenuti

Definizioni generali; Metrologia; Calibrazione della macchina di misura; Orientamento del pezzo, punti di riferimento, condizioni ambientali; Rilievo dimensionale mediante sistema tastatore meccanico; Rilievo geometrico mediante sistema tastatore meccanico; Elaborazione di una nuvola di punti in ottica di reverse engineering; Conformità alle tolleranze dimensionali e geometriche; Controllo statistico; Applicazioni nelle celle robotizzate e controllo di processo.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 12

PNEUMATICA E OLEODINAMICA PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Durata: 80 ore Ore Aula/Lab.: 20/60 Docenza: Scuola 50 h Azienda 30 h Politecnico

Luogo: Scuola 80 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 50 h 3° Per. 30 h 4° Per.

Obiettivi

Analisi dei componenti dei circuiti pneumatici e oleodinamici con particolare riguardo ai principi di funzionamento ed ai criteri di scelta e dimensionamento. Esame dei circuiti e degli impianti tipica-mente impiegati in applicazioni industriali. Progettazione di circuiti pneumatici e oleodinamici per l’automazione. La frequenza dell’UF consente l’accesso alle sessioni di esame per le certificazioni CETOP P1, P2 e H1.

Contenuti

Normative di riferimento; PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL'ARIA COMPRESSA Caratteristiche dell’aria, equazione di stato, legge di Boyle, legge di Gay-Lussac; Centrale di compressione, componenti accessori, serbatoi; Reti di distribuzione; Gruppi FRL; Attuatori lineari e relativo dimensionamento; Valvole e relativa scelta; Normative di riferimento; Simbologia unificata, caratteristiche e modalità di funzionamento dei componenti; TECNICHE DI COMANDO PER CIRCUITI AD UNO O PIU’ CILINDRI Interconnessioni dei componenti per la realizzazione di comandi semi-automatici, automatici, antiri-petitivi, temporizzati; Diagramma delle fasi ed altri metodi di descrizione dei cicli; Esempi di applicazioni; Sviluppo di progetti; LINGUAGGIO GRAFCET E SEQUENZIATORE PNEUMATICO Il linguaggio GRAFCET Il sequenziatore pneumatico; Esempi di applicazioni; Sviluppo di progetti; TECNICHE DI COMANDO ELETTROPNEUMATICO Tipi di relè e componentistica (pulsanti, selettori, fine corsa, temporizzatori); Interconnessioni dei componenti per la realizzazione di comandi semi-automatici, automatici, antiri-petitivi, temporizzati (logica cablata); Esempi di applicazioni; Sviluppo di progetti. OLEODINAMICA Caratteristiche di un fluido oleodinamico; Elementi essenziali che compongono un circuito oleodinamico; Simbologia unificata dei componenti oleodinamici; Gruppi di alimentazione a cilindrata fissa e variabile; Gruppi di distribuzione e attuazione; Gruppi e tecniche di controllo e regolazione del carico fisso e variabile; Esempi di applicazioni; Sviluppo di progetti e simulazioni.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 13 AZIONAMENTI ELETTRICI

Durata: 30 ore Ore Aula/Lab.: 20/10 Docenza: Scuola 30 h Azienda Politecnico

Luogo: Scuola 30 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 3° Per. 30 h 4° Per.

Obiettivi

Fornire le conoscenze di base, metodologiche ed operative, per lo studio del funzionamento e sull'impiego delle principali macchine elettriche. Fornire le conoscenze di base sul funzionamento e sull'impiego dei principali azionamenti elettrici. Consentire di operare in modo autonomo nel campo delle applicazioni pratiche degli azionamenti elettrici.

Contenuti

Generalità sulle macchine elettriche (definizioni, rendimenti, potenze); Normative di riferimento; Generatori elettrici (principio di funzionamento); Trasformatore monofase/trifase (principio di funzionamento); Caratteristiche di funzionamento e tipologie di azionamento, per: - Motori asincroni trifase; - Motori a corrente continua; - Motori passo-passo; - Motori Brushless; Criteri di scelta degli azionamenti elettrici; Esempi pratici di applicazione.

UNITÀ FORMATIVA 14 PLC E MICROCONTROLLORI

Durata: 70 ore Ore Aula/Lab.: 10/60 Docenza: Scuola Azienda 70 h Politecnico

Luogo: Scuola 70 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 10 h 2° Per. 30 h 3° Per. 30 h 4° Per.

Obiettivi

Analisi della funzionalità dei PLC all'interno di un sistema automatico ed architettura hardware e software generale dei controllori logici programmabili. Programmazione dei PLC Siemens serie ET200S. Caratteristiche e potenzialità dei microcontrollori programmabili, intesi come strumenti innovativi di controllo dei processi automatici. Programmazione dei microcontrollori Parallax BS2 ed Arduino. La frequenza dell’UF consente l’accesso alle sessioni di esame per la certificazione CETOP P3. Esempi pratici di applicazione. Sviluppo di progetti.

Contenuti

PLC; Architettura logica; Architettura funzionale hw e sw; Caratteristiche e prestazioni; Fasi e procedure per la programmazione; Tecniche e linguaggi di programmazione; Programmazione dei PLC Siemens S7300/ET200S; Criteri di scelta dei PLC sulla base dell’applicazione; Esempi di applicazioni; Sviluppo do progetti; MICROCONTROLLORI Introduzione ai microcontrollori; Architettura logica; Architettura funzionale hw e sw; Programmazione dei microcontrollori; Elementi di programmazione dei Microcontrollori Parallax BS2 e Arduino; Esempi di applicazioni; Sviluppo do progetti.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 15 TECNICHE E SISTEMI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE

Durata: 30 ore Ore Aula/Lab.: 10/20 Docenza: Scuola Azienda 30 h Politecnico

Luogo: Scuola 30 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 3° Per. 4° Per. 30 h

Obiettivi

Fornire competenze in relazione alla tecniche e ai sistemi di controllo e regolazione dei processi in genere e dei processi produttivi nello specifico. In particolare, tali tecniche e sistemi, verranno trattati sia a livello di principi e strategie operative, sia attraverso l’analisi dei sensori, trasduttori ed attuatori utilizzabili per la loro implementazione.

Contenuti

Introduzione ai sistemi di controllo e regolazione dei processi; Descrizione dei sistemi tramite schemi a blocchi; Funzione di trasferimento; Ingressi elementari e concetti di transitorio e regime di un sistema; Sistemi di controllo ad anello aperto ed anello chiuso; Componenti dell'anello di retroazione; Stabilità di un sistema di controllo ad anello chiuso; Regolatori standard (P, PI, PID) e loro effetti sui processi; Sensori e trasduttori nei sistemi di controllo automatico; Esempi di applicazioni; Sviluppo di progetti.

UNITÀ FORMATIVA 16 ROBOTICA

Durata: 90 ore Ore Aula/Lab.: 30/60 Docenza: Scuola Azienda 60 h Politecnico 30 h

Luogo: Scuola 90 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 30 h 3° Per. 60 h 4° Per.

Obiettivi

Analisi e controllo dei sistemi robotici utilizzati in ambito produttivo. L’unità si articola in due modu-li dedicati, rispettivamente, il primo ai fondamenti della Robotica e, il secondo, alla programma-zione dei robot. In particolare, le attività del secondo modulo verranno sviluppate con riferimento ai robot KR3 della KUKA SpA e SMART5 NS della COMAU S.p.A. Esempi di applicazioni. Sviluppo di progetti. La frequenza dell’UF consente di ottenere l’attestato di operatore su robot KUKA KR3 e COMAU SMART5 NS.

Contenuti

ROBOTICA Definizione e classificazione dei robot; Esempi di utilizzo; Gradi di libertà e zona di lavoro di un robot; Meccanica dei robot; Organi di presa; Sensoristica interna ed esterna; Visione artificiale; Problemi di cinematica diretta ed inversa nei robot; Tecniche di programmazione dei robot; PROGRAMMAZIONE DI ROBOT INDUSTRIALI Programmazione dei robot KUKA KR3; Programmazione dei robot COMAU SMART5 NS; Utilizzo dei simulatori; Esempi di programmazione dei robot per verniciatura e saldatura; ESEMPI DI APPLICAZIONI.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 17 SUPERVISIONE DEI PROCESSI

Durata: 30 ore Ore Aula/Lab.: 10/20 Docenza: Scuola Azienda 30 h Politecnico

Luogo: Scuola 30 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 3° Per. 4° Per. 30 h

Obiettivi

Finalità e modalità operative degli strumenti di controllo e gestione delle reti tecnologiche integra-te (sistemi automatici integrati, impianti tecnologici, etc.). In particolare, verranno presi in conside-razione gli SCADA intesi come strumenti di riferimento per la supervisione dei sistemi e dei pro-cessi. Dopo un esame generale di questi strumenti, le lezioni saranno rivolte all’utilizzo del software SCADA Movicon della Progea SpA.

Contenuti

Configurazione di sistemi distribuiti e loro componenti (richiami); Principi e tecniche di monitoraggio dei sistemi integrati; Tecniche HMI e loro evoluzione; Tecniche HMI per la supervisione e/o il controllo dei processi; Sistemi SCADA; Utilizzo di sw SCADA; Esempi di applicazioni; Sviluppo di progetti.

UNITÀ FORMATIVA 18 SISTEMI AUTOMATICI INTEGRATI

Durata: 40 ore Ore Aula/Lab.: 30/10 Docenza: Scuola Azienda 40 h Politecnico

Luogo: Scuola 40 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 3° Per. 40 h 4° Per.

Obiettivi

Illustrare le tecnologie connesse ai vari livelli ed aree del MANUFACTURING AUTOMATION, nonchè fornire gli strumenti per un approccio integrato alle problematiche relative alla produzione manifatturiera. Nella UF, dopo la presentazione e l'analisi dei vari livelli di integrazione previsti per i sistemi flessibili di lavorazione e per i sistemi di logistica automatizzata, verranno affrontate le problematiche riguardanti le reti industriali ed i modelli e protocolli di comunicazione disponibili a supporto dell'automazione integrata.

Contenuti

Definizione di sistemi integrati di produzione; Livelli di integrazione; Computer Integrated Manufacturing (CIM); Integrazione con l’ambiente esterno (sensori e trasduttori); Esempi di sistemi integrati; Simulazione dei sistemi integrati.

CORSO IN FASE DI APPROVAZIONE

per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

UNITÀ FORMATIVA 19 AFFIDABILITÀ E MANUTENIBILITÀ DEI SISTEMI

Durata: 50 ore Ore Aula/Lab.: 20/30 Docenza: Scuola Azienda 50 h Politecnico

Luogo: Scuola 50 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 2° Per. 3° Per. 4° Per. 50 h

Obiettivi

Previsione e valutazione dell’affidabilità a livello di componente e/o sistema. Tecniche di ottimiz-zazione degli interventi di manutenzione e di gestione delle avarie, dei problemi di affidabilità e manutenibilità di componenti ed apparati tipici dei sistemi automatici di produzione in ambito ma-nifatturiero. Metodi e tecniche per la previsione dell'affidabilità, per l'analisi FMECA e per l'ottimiz-zazione della manutenzione.

Contenuti

METODOLOGIE E TECNICHE DI ASSEMBLAGGIO Importanza delle corrette tecniche di installazione, cablaggio e dimensionamento dei componenti per la prevenzione dei guasti e delle anomalie; Conoscenza delle sequenze operative e le procedure utilizzate per la realizzazione del sistema automatico come strumento per la manutenzione; Normative e direttive di riferimento; Rassegna dell'attuale normativa di riferimento per l'assemblaggio, l'avvio, la condotta e la manu-tenzione dei sistemi automatici; STRUMENTI E METODI DI MANUTENZIONE Strumenti software per la pianificazione e la gestione della manutenzione; Interventi di prima manutenzione su macchine ed impianti; Esempio di casi; STRATEGIE E TECNICHE IN AMBITO MANUTENTIVO Indici di Affidabilità e Disponibilità; Tecniche FMEA; Analisi di componenti isolati; Analisi dei sistemi; Manutenzione: obiettivi, politiche e scelte; Esempi ed applicazioni; Sviluppo di progetti.

UNITÀ FORMATIVA 20 PARI OPPORTUNITA’

Durata: 10 ore Ore Aula/Lab.: 10/0 Docenza: 10 h Scuola Azienda Politecnico

Luogo: Scuola 10 h Azienda Calendarizzazione: 1° Per. 10 h 2° Per. 3° Per. 4° Per.

Obiettivi Si intendono valorizzare i principi delle pari opportunità e i rapporti nei gruppi di lavoro, curando l’aspetto relazionale con tecniche di comunicazione efficace.

Contenuti

Elementi di comunicazione aziendale; Lavoro di gruppo; I contesti (istruzione, formazione, apprendistato, lavoro) e le loro regole; Stereotipi e le discriminazioni nelle organizzazioni aziendali e in genere; Legislazioni europea e nazionale alla rappresentanza e partecipazione politica Diritti nel mondo del lavoro; Identificare le problematiche e il contesto organizzativo della professione;