236
Sistema iSeries IBM ACG Applicazioni Contabili Gestionali Guida Applicativa Magazzino

Sistema iSeries IBM ACG Applicazioni Contabili Gestionali · rappresenta la risposta IBM alle esigenze di molte realta' aziendali. I prodotti sono stati completamente realizzati in

  • Upload
    donhan

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Sistema iSeries IBMACG Applicazioni Contabili Gestionali

Guida ApplicativaMagazzino

Terza Edizione (Ottobre 2003)

Questa edizione si riferisce alla Versione 3 Rilascio 3 livello di modifica 0 del prodotto 5733-B31ACG Magaz-zino e a tutti i successivi rilasci e modifiche, se non altrimenti indicati in nuove edizioni o lettere diaccompagnamento.

Questo programma è stato sviluppato dall’ Application Programs Development Center della IBM.Sistema Qualità certificato UNI-EN ISO 9001 (Certificato IMQ/CSQ Numero 9150 IBM7)

La presente Guida Applicativa Magazzino non e' riproducibile. La IBM Corp. si riserva il diritto di apportare alla presente Guida tutte le modifiche ritenute opportune.

Le richieste per le pubblicazioni IBM Corp. devono essere inoltrate al rappresentante IBM o al proprio agenteIBM.

La presente pubblicazione puo' contenere errori o inesattezze. In allegato e' predisposto un modulo per la segna-lazione dei commenti.

Eventuali suggerimenti di miglioria o di modifica inviati, potranno essere usati liberamente dalla IBM e divente-ranno proprieta' esclusiva della stessa.

Qualsiasi ulteriore informazione necessaria per conseguire l'interoperabilita' del presente programmacon altri programmi e' disponibile presso:

ACGViale Tolstoi, 200144 RomaItalia FAX: 06-80374107.

(c) Copyright IBM Corp. 1988, 2002

Indice

67Riapertura lotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62Chiusura lotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58Gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56Immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56Gestione lotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56Lotti a magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Gestione Documenti di Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35Casistica movimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26Gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24Immissione movimenti di triangolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24Immissione movimenti con terzisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24Immissione movimenti di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23Immissione movimenti con fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16Immissione movimenti Interni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12Gestione movimenti di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12Movimentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9La causale di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Le personalizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9Lotti a magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8Lotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7Articoli a magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6Articoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5Magazzini fisici, raggruppamenti magazzini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5Archivi anagrafici e tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3Capitolo 1. Il Magazzino ACG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1Parte 1: Descrizione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

xvObiettivi e contenuti del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

xiiiIl Magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

ixI prodotti ACG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

viiIntroduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice iii

167Interrogazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167Movimentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167Modalita' operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .166Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165Capitolo 3. Le ripartenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1633 - Tabelle descrittive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163Categorie fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162Modifica delle valorizzazioni di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161Valorizzazione dei movimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161Indici fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158Causali di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157Le causali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1572 - Tabelle applicative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1561 - Tabella di personalizzazione: prima fase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156Le tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154Inizio dell'attivita' di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153Capitolo 2. Personalizzazione base dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

151Parte 2: Avviamento e gestione operativa . . . . . . . . . .

148Contabilita' di magazzino (DPR 600/1973 art. 22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148Normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145Stampa schede di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144Stampa movimenti magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125Interrogazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125Interrogazioni e stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115Valorizzazione fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109Gestione dati storico-fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

98Valorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95Costo medio continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93Revisione progressivi di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92Calcolo consolidato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86Inventario fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85Chiusura periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84Analisi e calcolo parametri di riordino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82Calcolo parametri di riordino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77Analisi consumi-costi di periodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75Analisi ABC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73Calcolo parametri di riordino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71Analisi dei consumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71Metodi di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69Gestione delle scorte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69Analisi e inventari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

iv ACG Magazzino

203Tabelle di Fatturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202Nazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201Lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201Divise estere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200Modalita' di pagamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200Assoggettamenti fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200Tabelle di Contabilita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199Fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199Listini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199Magazzini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .197Appendice C. Contenuto della base dati fornita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

196Stampa riepilogata schede di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195 Stampa dettagliata schede di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194 Stampa inventario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193Documento di reso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192Documento di trasferimento tra magazzini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191Appendice B. Raccolta delle stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

187Dati storico-fiscali di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185Movimenti di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184Archivi di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183 Appendice A. Immissioni di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

181Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

179Salvataggio degli archivi storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178Gestione archivi storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178Tempificazione delle Riorganizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178Dati storico-fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175Lotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174Documenti di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173Movimenti di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173Riorganizzazioni del Magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173Riorganizzazioni anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171Capitolo 4. La riorganizzazione degli archivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

168Conflitti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168Valorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167Analisi e inventari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indice v

213Indice di Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213Ipertesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212Aiuto in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212Generalita' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211Appendice D. Funzioni di aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

210Vendite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .209Tipi rate e scadenzari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .209Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .209Spedizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208Listini - Prezzi - Sconti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .208IVA e corrispettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207Fatturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206Conti clienti e fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206Bolli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205Anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205Tabelle di Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204Unita' di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204Indici fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204Causali di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204Tabelle di Magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203Unita' di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203Lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203Causali di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

vi ACG Magazzino

Introduzione

Introduzione vii

viii ACG Magazzino

I prodotti ACGLe Applicazioni Contabili Gestionali (ACG) costituiscono un'offerta completae integrata di prodotti, rivolta a soddisfare sia una clientela con sempliciesigenze di base, sia una clientela con esigenze sofisticate, che richiede unagamma di funzioni piu' ampia e articolata.

Le ACG, realizzate dall’ Application Programs Development Center dell'IBMappositamente per l' iSeries, sfruttano al meglio le potenzialita' e le novita' delsistema operativo OS/400 e ne seguono gli standard; il binomio iSeries - ACGrappresenta la risposta IBM alle esigenze di molte realta' aziendali.

I prodotti sono stati completamente realizzati in Italia e tengono pertanto contodella realta' nazionale, in primo luogo per cio' che riguarda gli adempimentiprevisti dalla normativa civilistico-fiscale.

La versione 3 delle ACG, che viene oggi proposta, si basa sul notevolebagaglio di esperienze raccolte in precedenza nella realizzazione e nellainstallazione di software applicativo gestionale.

Le ACG si caratterizzano per:

� completezza funzionale, con la possibilita' di fornire un'ampia coperturadelle esigenze che sono sentite in azienda nelle principali aree applicative,o che potranno manifestarsi in conseguenza di una futura crescita ;

� struttura modulare; ogni area applicativa e' autonoma, ma al tempo stessopuo' interagire con le altre, condividendo o scambiando informazioni edati. Questo permette ad ogni azienda di creare un proprio ambienteapplicativo, con la possibilita' di ampliarlo in tempi successivi;

� struttura aperta, che permette facilita' di modifica e di integrazione peraffrontare esigenze specifiche dell'azienda; il dialogo con altri sistemi e'facilitato dalla presenza di funzioni per l'immissione di massa e dipreparazione archivi per lo scambio dati (da inviare, ad esempio ad unPC);

� facilita' d'uso, che consente a chi opera al terminale di svolgere il propriolavoro senza avere specifiche nozioni di elaborazione dati e senzaconsultare manuali; le funzioni di aiuto e documentazione in lineaforniscono infatti un valido strumento per poter reperire le informazioninecessarie quando servono e senza particolari difficolta' di ricerca;

� facilita' di avviamento, che consente una sostanziale autonomia in questafase cruciale. L'installazione e la personalizzazione dei prodotti avviene inmodo guidato, in alcuni casi avvalendosi anche di dati gia' caricati edimmediatamente utilizzabili; l'utente puo' inoltre esercitarsi, prima diaffrontare realmente i propri compiti, utilizzando appositi ambienti diprova contenenti esempi basati su dati significativi;

� sicurezza sull'integrita' dei dati, ottenuta con l'impiego delle piu' avanzatetecniche disponibili sull' iSeries per garantire la coerenza degli

I prodotti ACG ix

aggiornamenti, anche in caso di mancanza di tensione o dimalfunzionamenti dei programmi;

� personalizzazione delle funzioni e delle modalita' di navigazione, tale daconsentire un accesso flessibile e controllato a tutte le potenzialita' delleapplicazioni; e' possibile abilitare ciascun utente all'esecuzione dideterminate funzioni, escludendo funzioni o attivita' non di suacompetenza;

� possibilita' di parametrizzazione delle interrogazioni e delle stampe, cherende facile il reperimento delle informazioni necessarie per le esigenze,anche estemporanee, di ciascun utente.

Particolare attenzione e' stata posta nel rendere semplice il dialogo fra l'utentee i programmi, utilizzando standard di interazione (tasti, comandi, messaggi,ecc.) e di presentazione dei dati (formati video, finestre, colori, ecc.) in lineacon le specifiche della C.U.A. (Common User Access), valide per tutti iprodotti software IBM e rivolte a garantire un alto livello di ergonomia.

I prodotti disponibili possono essere suddivisi in aree applicative; i prodottiche costituiscono l'area di Base sono prerequisito a quelli delle altre quattroaree, in quanto contengono le funzioni di:

� Gestione Ambiente (nel prodotto Modulo Base), che agevolano l'utentetanto nella gestione del sistema (accensione e spegnimento automatico,controllo dell'attivita', ripartenze, salvataggi, ecc..) quanto nell'uso dellespecifiche funzioni applicative;

� Gestione Archivi, che consentono l'immissione e la manutenzione delleinformazioni di natura anagrafica, generalmente comuni a diversi prodottidelle altre aree, che sono la base sulla quale si appoggia l'intero sistema deiprodotti ACG. Esempi tipici sono la gestione dei clienti, dei fornitori, delpiano dei conti, degli articoli, ecc...

� Dialogo, che costituisce prerequisito per i prodotti ACG for Lotus Notes,rileva le variazioni apportate agli archivi ACG e schedula opportune azioniper replicare i dati elaborati verso sistemi collegati in rete locale o remoti(es.: Server Lotus Notes). Sono previste anche funzioni di replica inverse(da altri sistemi).

Le altre aree applicative sono:

� Amministrazione Finanza e Personale - Comprende i prodotti:

– Contabilita' Aziendale

– Portafoglio Effetti

– Tesoreria

– Cespiti

– Gestione modello 770

– Ritenute d’acconto

x ACG Magazzino

– Personale

� Vendite e Acquisti - Comprende i prodotti:

– Bollettazione e Fatturazione

– Ordini Clienti

– Acquisti

� Magazzino e Produzione - Comprende i prodotti:

– Magazzino

– Pianificazione e Lavorazioni Interne

– Produzione Avanzata

– Lavorazione presso Terzi

– Distinta Base e Costi

� Controllo di Gestione - Comprende i prodotti:

– Contabilita' Analitica

– Controllo Aziendale

– SID - Sistema Informativo Aziendale

� ACG for Lotus Notes - Che comprende i prodotti:

– Integrazione

– I Clienti

– I Prodotti

– Le Offerte

– Ordini WEB

– I Fornitori

– Richieste d’acquisto

– Sistema Qualità: La documentazione

I prodotti ACG xi

xii ACG Magazzino

Il MagazzinoQuesta guida applicativa riguarda il prodotto che fa parte della famiglia ACG:

� Magazzino, indirizzato sia ad aziende di distribuzione che manufatturiereed offre una soluzione per tutto cio' che riguarda la gestione dei materiali,sia in termini di controllo delle scorte che controllo dei riordini. Per controllo delle scorte si intende il controllo delle movimentazioni dimagazzino e delle giacenze dei materiali in esso, mentre per controllo deiriordini si intende un'ampia gamma di funzioni che va dalla pianificazionedegli ordini (sia d'acquisto che di produzione) fino al rilascio degli stessi.Queste ultime funzioni sono presenti nei prodotti ACG 'Gestione Acquisti',ACG 'Pianificazione e Lavorazioni Interne' e ACG ‘Produzione Avanzata’.

Sono disponibili funzioni per le chiusure contabili periodiche di fineesercizio, assolvendo agli obblighi relativi, in linea con le attuali procedurefiscali.

Questo prodotto si integra con altri prodotti ACG ossia:

� Il prodotto Vendite da cui riceve automaticamente i movimenti dispedizione e reso da clienti nonche' dati sull'ordinato e a cui fornisceinformazioni sulla disponibilita';

� Il prodotto Acquisti, da cui riceve automaticamente i movimenti diricevimento e reso a fornitore nonche' dati sull'ordinato e a cui trasmetteinformazioni sulla situazione scorte per pianificare gli ordini diapprovigionamento. Se presente il modulo opzionale Pianificazione eLavorazioni Interne, fornisce anche, come richieste d'acquisto, i piani diapprovigionamento esterno;

� Il prodotto Distinta Base e Costi, a cui mette a disposizione elementi suicosti dei materiali e da cui acquisisce, se presente il modulo Pianificazionee Lavorazioni Interne o il modulo ACG Produzione Avanzata,informazioni sulla struttura dei prodotti e sui cicli di produzione;

� Il prodotto Contabilita' Analitica, cui consente di acquisire dati perregistrazioni, anche dai ratei di acquisto e vendita;

� Il prodotto Controllo Aziendale, cui fornisce informazioni per statistichesull'assorbimento articoli e obsolescenza dei materiali;

� Il prodotto Lavorazione presso Terzi, a cui trasmette, se installato ilprodotto Pianificazione e Lavorazioni Interne o il prodotto ProduzioneAvanzata, gli ordini aperti a terzista e da cui riceve informazioni relative alloro avanzamento e allo stato delle giacenze.

� Il prodotto Pianificazione e Lavorazioni Interne, o in alternativa ilprodotto Produzione Avanzata, da cui riceve automaticamente i

Il Magazzino xiii

movimenti di prelievo dei componenti e quelli di versamento del prodottofinito. Questo modulo e’ rivolto a quelle aziende di produzione interessatea gestire i fenomeni legati alle lavorazioni interne. Con questo modulosono gestiti il calcolo dei fabbisogni, i piani di approvigionamento, ledefinizione degli impegni e la movimentazione di merce connessi allaproduzione. Ulteriori informazioni sono reperibili nella relativa GuidaApplicativa.

xiv ACG Magazzino

Obiettivi e contenuti del manualeL'obiettivo di questa pubblicazione e' di illustrare le principali caratteristicheapplicative e operative del prodotto ACG Magazzino.

Questa pubblicazione rappresenta lo strumento principale per:

� la comprensione delle soluzioni applicative offerte

� la conoscenza delle modalita' operative

� la conoscenza dell'integrabilita' di ACG Magazzino con gli altri prodottidella Famiglia ACG

� la valutazione del prodotto a fronte delle esigenze della utenza potenziale

Questa pubblicazione e' il documento fondamentale della applicazione ACGMagazzino. Le informazioni in essa contenute sono integrate dai capitolirelativi alle problematiche comuni a tutti i prodotti ACG, della "GuidaApplicativa ACG Modulo Base" e della "Guida Applicativa ACG GestioneArchivi" nonche' dalle informazioni disponibili in linea nelle applicazioniACG.

Questa pubblicazione e' strutturata in tre parti:

1. Descrizione del prodotto ACG Magazzino. In questa parte, vengono descrittele funzionalita' del prodotto come soluzione di problemi applicativiaziendali. All'inizio di ogni capitolo vengono presentati dei concetti di baseindispensabili per l'utilizzo dell'applicazione.

2. Avviamento e gestione operativa. Qui e' descritto come operare per utilizzarela base dati proposta o, se del caso, come non utilizzarla. E' anche trattatol'argomento dell'integrazione del prodotto con gli altri prodotti ACG. Sonoinoltre presentate 2 monografie su aspetti particolari di carattere operativo,quali l'utilizzo delle ripartenze e delle riorganizzazioni degli archivi.

3. Appendici. Sono un capitolo dedicato alla descrizione degli archivisequenziali utilizzati dalle funzioni dell'immissione di massa, la descrizionedella base dati proposta, la raccolta delle stampe piu' significative e ladescrizione delle funzioni di aiuto a disposizione dell'utente ACG.

Obiettivi e contenuti del manuale xv

"Parte 1: Descrizione del Prodotto"

Contiene una panoramica delle funzioni del prodotto Magazzino.

Questa applicazione permette la gestione dei flussi contabili relativi aimateriali in entrata e in uscita, da un punto di vista gestionale e fiscale.

Le funzioni presenti nell'applicazione si possono schematicamente suddividerein:

� gestione movimenti di magazzino

� analisi e inventari

� valorizzazioni

� interrogazioni

"Parte 2: Avviamento e gestione operativa"

Il Capitolo 2, "Personalizzazione base dati" descrive la Base Dati standard ele scelte di personalizzazione fornite, illustrando le modalita' operative pereffettuare una diversa personalizzazione.

Il Capitolo 3, "Le ripartenze" spiega le tecniche utilizzate per lasalvaguardia dei dati da eventuali danneggiamenti provocati da errori operativio da cadute di tensione, e descrive le azioni predisposte per la ripartenza delsistema e delle singole funzioni.

Il Capitolo 4, "La riorganizzazione degli archivi" tratta le funzioni prepostealla riorganizzazione dei dati. La necessita' di mantenere in linea i dati neltempo varia a seconda delle specifiche esigenze aziendali, e i prodotti ACGlasciano all'utente la possibilita' di stabilire quando e come eliminarefisicamente dal sistema i dati obsoleti.

"Appendici"

L' Appendice A, "Immissione di massa" descrive le funzioni di immissionea blocchi, per i vari archivi abitualmente piu' soggetti a movimenti di massa.

L'utilizzo delle funzioni applicative per l'immissione dei dati di massa, e'semplice e gestibile da tutti gli utenti applicativi.

xvi ACG Magazzino

L' Appendice B, "Raccolta delle stampe" fornisce una raccolta delle stampeprodotte, dei formati video piu' significativi utilizzati nelle applicazioni e dellamodulistica dei documenti prefincati.

L' Appendice C, "Contenuto della base dati fornita" contiene i dettagli delcontenuto degli archivi precaricati.

L' Appendice D, "Funzioni di aiuto" illustra le funzioni di aiuto (aiuto inlinea, ipertesto, indice di ricerca) a disposizione dell'utente ACG.

Obiettivi e contenuti del manuale xvii

xviii ACG Magazzino

Parte 1: Descrizione del prodotto

Parte 1: Descrizione del prodotto 1

2 ACG Magazzino

Capitolo 1. Il Magazzino ACG

Capitolo 1. Il magazzino ACG 3

Generalita'Il prodotto ACG Magazzino consente di gestire la contabilita' di magazzinoche si concretizza nella registrazione dei movimenti di carico e scarico dellamerce in termini di quantita' e valore, consentendo cosi' la gestione delle scortefisiche e la valorizzazione delle merci.

La corretta trattazione delle scorte, la verifica della giacenza e delladisponibilita' in relazione al punto di riordino ed alla scorta di sicurezza,l'inventario e le valorizzazioni fiscali sono le principali funzioni previste dalprodotto che possono essere suddivise schematicamente in sei aree:

1. Movimentazione. Consente di acquisire e gestire movimenti di entrata euscita merce da magazzino a fronte di varie esigenze (ad es. consegne dafornitori o trasferimento tra piu' magazzini) indicando quantita' e valore dellamerce movimentata. Ove necessario, e' possibile emettere i relatividocumenti fiscali di accompagnamento.

2. Gestione lotti. Consente la definizione di raggruppamenti logici, i lotti, per

far fronte all'esigenza di catalogare gli articoli in base a delle caratteristichecomuni e/o in base a caratteristiche variabili nel tempo. Tale gestione e' ascelta dell'utente.

3. Analisi ed Inventari. Fornisce per ciascun articolo in magazzino tutte leinformazioni necessarie ad una corretta gestione delle scorte, quali scorta disicurezza, punto di riordino e classe ABC di appartenenza fornendo liste didettaglio e liste inventariali. In ottemperanza alle attuali normativecivilistico-fiscali, fornisce il giornale dei movimenti di magazzino.

4. Valorizzazione. In base alla normativa fiscale vigente, consente divalorizzare le rimanenze fiscali con uno a scelta fra un metodo a strati(L.I.F.O. o F.I.F.O.), continuo (L.I.F.O. o F.I.F.O.), il costo mediodell’ultimo mese, il costo medio dell’anno o un costo imputato dall'utente.Fornisce inoltre, in tempo reale, una valorizzazione dei saldi di magazzino alvalore desiderato in base al valore unitario scelto dall’utente fra quelliappena elencati.

5. Interrogazioni. Fornisce informazioni, in tempo reale, sulle giacenze dimagazzino, sulle disponibilita' e sulle movimentazioni effettuate per imateriali nei diversi magazzini gestiti.

6. Utilita'. Fornisce funzioni di immissione a blocchi degli archivi e di

riorganizzazione degli stessi.

4 ACG Magazzino

Archivi anagrafici e tabelle

In questo paragrafo vengono descritti le tabelle e i principali archivi anagraficiutilizzati dal prodotto in esame, per ciascun archivio vengono descritti soltantoi campi utilizzati dalle funzioni del prodotto.

Magazzini fisici, raggruppamenti magazzini.

Il prodotto ACG Magazzino consente una gestione delle scorte suddivise inpiu' magazzini. Tale suddivisione risponde ad esigenze aziendali di tipo:

1. gestionale, al fine di ottenere una corretta gestione delle scorte e unaadeguata emissione di documenti fiscali;

2. fiscale, in termini di valorizzazione delle rimanenze finali.

Ciascun magazzino e' identificato da un codice. La possibilita' di suddividerela merce in piu' magazzini, oltre a rappresentare una necessita' quandol'azienda operi in piu' sedi distinte geograficamente, rappresenta anche unvantaggio in quanto consente, all'interno di un'unica sede, di gestire ilmagazzino secondo opportune suddivisioni che possono rispondereall'effettiva organizzazione dei locali (magazzini fisici) oppure a preciseesigenze gestionali (magazzini logici). Nella codifica dei magazzini fisici elogici sara' comunque sempre opportuno ricordare che la suddivisione vaoperata solo se effettivamente necessaria e rispondente alla possibilita' di unriscontro inventariale.

Vengono forniti due criteri di raggruppamento:

1. Gruppo magazzini fiscaleQuesto criterio di raggruppamento nasce dall’esigenza di isolare l’insiemedei magazzini aziendali le cui merci stoccate sono le sole fiscalmenterilevanti in termini di rimanenze merce a fine esercizio.Ciò permette di escludere alcuni magazzini dalla valorizzazione, perchè adesempio le merci in essi depositate sono di proprietà di terzi, o di ottenerevalorizzazioni separate delle rimanenze.

2. Codice raggruppamento magazzini

Identifica una delle sedi dell'azienda in cui la merce viene gestita. Pertanto,nell'ottica di raggruppare i magazzini in funzione delle esigenze operativedell'utente, ad ogni magazzino va associato un unico codice diraggruppamento magazzini che rappresenti l'effettiva ubicazione catastaledel magazzino in esame. A tale scopo, ad ogni raggruppamento di magazzinova associato il relativo indirizzo civico.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 5

Esempio

Si prenda in esame un'azienda con una sede commerciale centrale e unaperiferica. Questa azienda potra' codificare l'archivio raggruppamenti con duecodici: Codiceraggruppamento Descrizione ---------- ------------------------------ ST Sede periferica - Prato SC Sede centrale - Sesto F.----------- ------------------------------

e l'archivio magazzini con quattro codici: Codice Codicemagazz. Descrizione raggruppamento------- -------------------------- -------------- C1 Magazzino sede centrale SC S1 Magazzino tessuti ST S2 Magazzino accessori ST S3 Magazzino materie prime ST------- -------------------------- --------------

Poiche' la numerazione dei documenti di accompagnamento e' legataall'ubicazione fisica del magazzino di uscita della merce, ad ogniraggruppamento e' riservata una numerazione, il che vuol dire che nel nostrocaso, si avranno due numerazioni separate per i documenti di trasferimento:una relativa al raggruppamento SC della Sede centrale e una relativa aimagazzini appartenenti al raggruppamento ST della Sede periferica di Prato.

Articoli

E' il principale archivio del prodotto, in quanto consente di codificare leinformazioni gestionali e descrittive di tutti i materiali da gestire nellacontabilita' di magazzino.

Per ogni articolo e' possibile gestire due unita' di misura, una che rappresental'unita' di misura con cui l'articolo viene venduto (unita' di vendita) e l'altrache identifica l'unita' in cui sono espresse le quantita' di magazzino (unita' distoccaggio), quali esistenza, scorta etc. Nel caso in cui le due unita' sianodiverse, occorre indicare il fattore di conversione che consente di riportare inunita' di stoccaggio la quantita' espressa in unita' di vendita.

Esempio

Supponiamo di avere in magazzino un articolo confezionato in scatole,ciascuna contenente 10 pezzi e supponiamo di vendere l'articolo in scatole egestirlo in magazzino in pezzi. Allora, si ha: Unita' di misura di stoccaggio PZ (Pezzi) Unita' di misura di vendita SC (Scatole) Fattore di conversione 10

6 ACG Magazzino

Vendendo 20 scatole, l'esistenza dell'articolo verra' diminuita di: 20 (scatole)x 10 (unita' per scatola) = 200 (pezzi)

Il fattore di conversione e' quindi il numero che va moltiplicato per laquantita' espressa in unita' di misura di vendita al fine di ottenere la quantita'espressa in unita' di misura di stoccaggio.

Tali codici devono essere presenti nella Tabella Unita' di misura.

Per ottemperare alla normativa fiscale di valutazione delle rimanenze in base agruppi omogenei, e' possibile attribuire a ciascun articolo una categoriafiscale.

Le Categorie fiscali devono essere presenti nell'omonima tabella.

Per scopi puramente statistici e' possibile definire per ogni articolo la classemerceologica di appartenenza. Anche tali codici dovranno essere presentinell'omonima tabella.

Articoli a magazzino

L'archivio articoli a magazzino consente di specificare in quali magazziniviene gestito ciascun articolo.

Oltre alle informazioni modificabili in fase di gestione dell'anagrafico,l'archivio articoli a magazzino contiene anche informazioni, aggiornateautomaticamente, quali esistenza dinamica, data ultimo movimento, costomedio, che possono essere visualizzate utilizzando le funzioni diinterrogazione descritte di seguito.

L'archivio Articoli contiene fondamentalmente informazioni di tipoanagrafico, uniche per tutti i magazzini e per un dato articolo vi sara' un solorecord a prescindere dal numero di magazzino in cui questo e' gestito.L'archivio Articoli a magazzino, invece, consente la memorizzazione dellagiacenza e di tutte le altre informazioni legate sia all'articolo che al magazzino;relativamente ad un dato articolo vi saranno, dunque, tanti record quanti sono imagazzini in cui e' gestito.

Per ogni articolo a magazzino e' possibile indicare una scorta di sicurezza,intesa come la quantita' minima di materiale giacente a magazzino per farfronte a qualsiasi evenienza, come ritardi nella consegna dei fornitori oaumento delle vendite.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 7

Inoltre e' possibile indicare il punto di riordino, ossia il livello di giacenza acui si deve riordinare la merce affinche' nell'intervallo di tempo tra l'ordine diacquisto e la consegna della merce non si intacchi la scorta.

Tali dati sono utilizzati dalle funzioni di interrogazioni e situazione scorte perevidenziare gli articoli che devono essere riordinati.

Lotti

Per far fronte all'esigenza di catalogare gli articoli in base a dellecaratteristiche comuni (quali ad esempio stoffe diverse dello stesso bagno dicolore) e/o in base a delle caratteristiche variabili nel tempo (quali data discadenza), e' stato introdotto il concetto di lotto.

La gestione dei lotti e' a scelta dell'utente ed e' fatta a livello di tabella dipersonalizzazione: in caso affermativo, a livello di articolo si specifica se peresso si desidera una gestione a lotti o meno.

In fase di movimentazione dell'articolo, l'imputazione del lotto non e'obbligatoria anche se l'articolo e' stato indicato come gestibile a lotto.

L'elemento base e' la coppia articolo-lotto e le sue principali caratteristichesono le seguenti:

� tipo lotto, se di acquisto o di produzione (ad oggi il dato e' puramenteinformativo)

� fornitore

� data apertura

� data scadenza

� quantita' minima

� data chiusura

Per ogni coppia articolo-lotto e' possibile indicare una quantita' minima dimateriale giacente a magazzino in base alla quale il lotto puo' essere chiuso (e'uno dei criteri di chiusura del lotto).

Un lotto puo' essere annullato, chiuso o attivo e lo stesso articolo-lotto puo'essere movimentato su piu' magazzini.

8 ACG Magazzino

Lotti a magazzino

L'archivio lotti a magazzino consente di specificare quali magazzini hannomovimentato ciascuna coppia articolo-lotto.

Oltre alle informazioni modificabili in fase di gestione dell'anagrafico,l'archivio lotti a magazzino contiene anche informazioni, aggiornateautomaticamente, quali esistenza dinamica, quantita' in attesa di spedizione,data primo movimento, data ultimo movimento, che possono esserevisualizzate utilizzando le funzioni di interrogazione descritte di seguito.

L'archivio Lotti contiene fondamentalmente informazioni di tipo anagrafico,uniche per tutti i magazzini e per ogni coppia articolo-lotto vi sara' un solorecord a prescindere dal numero di magazzini in cui questa e' gestita.L'archivio lotti a magazzino, invece, consente la memorizzazione dellagiacenza e di tutte le altre informazioni legate sia alla coppia articolo-lotto cheal magazzino; relativamente ad una data coppia articolo-lotto vi saranno,dunque, tanti record quanti sono i magazzini in cui e' gestita.

Le personalizzazioni

Per scegliere le caratteristiche opzionali dell'applicazione, si deve specificareinizialmente se si vorranno gestire:

� la visualizzazione della divisa (lire o euro);

� i lotti per gli articoli;

� la parzializzazione sui lotti in prelievo produzione;

� il magazzino dei residui da chiusura lotti;

� la causale per rettifica inventariale di carico;

� la causale per rettifica inventariale di scarico;

In base a tali scelte, durante l'utilizzo dell'applicazione, verranno propostiall'utente solo schermi con dati congruenti a quanto immesso in questoambito.

La causale di magazzino

Per identificare univocamente l'effetto che un movimento di magazzino deveavere sulle informazioni esistenti negli archivi (esistenza, valore delle merci a

Capitolo 1. Il magazzino ACG 9

magazzino, ecc.), ad ogni movimento viene associata una causale dimagazzino, opportunamente definita nella relativa tabella (Causali dimagazzino).

La causale da associare ad un movimento deve essere scelta in funzione deltipo di fenomeno registrato dal movimento e di come il movimento debbaaggiornare la situazione di magazzino dell'articolo. In particolare, sono gestiti iseguenti tipi di fenomeni:

� Ricevimento merce (movimenti con causale di tipo '1') : che costituisconola movimentazione da e verso fornitori (ricevimento merce e resi), inpresenza del prodotto ACG Acquisti si gestira' la movimentazione a frontedi ordini, altrimenti no.

� Spedizioni e resi da clienti (movimenti con causale di tipo '2') :caratteristici dei movimenti di spedizione di merce a clienti e resi sullevendite. Tali causali vengono anche associate ai movimenti di magazzinogenerati automaticamente dalla Fatturazione.

� Movimenti a valore (movimenti con causale di tipo '6') : le causali diquesto tipo consentono di variare il costo ultimo o medio dell'articolo amagazzino, oppure di attribuire a magazzino i costi accessori di direttaimputazione all'articolo (trasporti, dogana).

� Trasferimenti (movimenti con causale di tipo '7') : che registrano iltrasferimento di un articolo fra due magazzini dell'azienda.

� Movimenti vari (movimenti con causale di tipo '8') : le causali di questotipo vengono utilizzate per registrare fenomeni non compresi nellecategorie precedenti. Ad esempio possono essere utilizzate per rettificheinventariali o registrazione di cali, ammanchi, scarti di merce perdeterioramento. In questa categoria rientrano anche i movimenti cheimpostano l'esistenza iniziale dell'articolo a magazzino.

Gli effetti che il movimento di magazzino ha sulla situazione dell'articolovengono descritti dai campi di aggiornamento associati alla causale mediante iquali si puo' indicare:

� se il movimento rappresenta un carico o uno scarico di magazzino

� se si vuole aggiornare la data dell'ultimo carico o scarico

� se si vuole aggiornare il costo ultimo, nel caso di un movimento di carico

� se si vuole aggiornare il progressivo consumi, nel caso di un movimento discarico

� se si desidera aggiornare solo il costo ultimo o anche il costo medio, nelcaso di movimenti a valore

10 ACG Magazzino

L'indice fiscale consente di identificare il codice di accumulo fiscale delmovimento nella valorizzazione delle rimanenze.

Tali codici con le relative descrizioni devono essere presenti nell'omonimatabella.

Per le causali che descrivono i movimenti di vendita, puo' essere indicato ungruppo di numerazione nel campo Gruppo Numerazione bolla; le funzionidella Fatturazione utilizzano questa informazione per la numerazione deidocumenti accompagnatori.

In particolare, i documenti di vendita e i documenti di reso a fornitore o ditrasferimento merce hanno sempre due numerazioni separate.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 11

Movimentazioni

Gestione movimenti di magazzino

La funzione di gestione dei movimenti di magazzino consente la registrazionedi tutte le movimentazioni di merce non generate automaticamente da altrimoduli ACG (es. Bollettazione e Fatturazione). E' possibile:

� immettere movimenti (movimenti con fornitori, clienti, trasferimenti dimerce, movimenti a valore e movimenti vari);

� modificare o cancellare i movimenti immessi;

� visualizzare movimenti in base a diversi parametri di selezione;

� stampare liste di movimenti.

Se l'utente ha deciso per la "non gestione" dei lotti, non sara' possibileimmettere o gestire movimenti con riferimenti ai lotti, anche i tasti di comandorelativi saranno inibiti.

La registrazione di un movimento di magazzino comporta l'immediatadisponibilita' del movimento per qualsiasi elaborazione gestionale e unaggiornamento in tempi reali dei dati gestionali e fiscali degli articoli.

Ogni movimento di magazzino viene univocamente identificato da una coppiadi valori:

� il numero di registrazione: che consente di raggruppare i movimenti dimagazzino;

� il numero movimento: che e' il progressivo del movimento di magazzinonell'ambito di una registrazione.

In particolare, la gestione dei movimenti consente di raggruppare movimentilogicamente correlati fra di loro, in modo da effettuare una registrazione perogni documento, oppure identificare con una registrazione un gruppo didocumenti o una sessione di lavoro.

Il formato Guida visualizzato e' il seguente:

12 ACG Magazzino

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3 Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Immissione 2. Gestione

F3=Uscita

Figura 1. Formato Guida

In presenza del prodotto ACG Acquisti e se immesso il valore '1' nel campoTipo elaborazione, e' visualizzato il seguente formato:

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Immissione 2. Gestione ................................................. : : : : : Tipo movimento _ I= Interni : : F= Fornitori : : : : : : : : : : F12=Annullo : : : :...............................................:

F3=Uscita

Figura 2. Formato Guida in presenza di ACG Acquisti

In presenza dei prodotti ACG Acquisti e Pianificazione e Lavorazioni Interneo Produzione Avanzata, se immesso il valore '1' nel campo Tipo elaborazione,e' visualizzato il seguente formato:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 13

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Immissione 2. Gestione

................................................. : : : : : Tipo movimento _ I= Interni : : F= Fornitori : : P= Produzione : : : : : : : : F12=Annullo : : : :................................................

F3=Uscita

Figura 3. Formato Guida in presenza di ACG Acquisti e Pianificazione e Lavorazioni Interne o Produzione Avanzata

In presenza dei prodotti ACG Acquisti, Pianificazione e Lavorazioni Interne oProduzione Avanzata e Lavorazione presso Terzi, se immesso il valore '1' nelcampo Tipo elaborazione, e' visualizzato il seguente formato:

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Immissione 2. Gestione

................................................. : : : : : Tipo movimento _ I= Interni : : F= Fornitori : : P= Produzione : : T= Terzisti : : : : : : F12=Annullo : : : :................................................

F3=Uscita

Figura 4. Formato Guida in presenza di ACG Acquisti, Pianificazione e Lavor. Interne o Produzione Avanzata e Lavorazione presso Terzi

14 ACG Magazzino

In presenza dei prodotti ACG Acquisti, Pianificazione e Lavorazioni Interne oProduzione Avanzata, Lavorazione presso Terzi e Vendite se immesso ilvalore '1' nel campo Tipo elaborazione, e' visualizzato il seguente formato:

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Immissione 2. Gestione

................................................. : : : : : Tipo movimento _ I= Interni : : F= Fornitori : : P= Produzione : : T= Terzisti : : W= Triangolazione : : : : : : F12=Annullo : : : :................................................

F3=Uscita

Figura 5. Formato Guida in presenza di ACG Acquisti, Pianificazione e Lavor. Interne o Produzione Avanzata e Lavorazione presso Terzi

Capitolo 1. Il magazzino ACG 15

Immissione movimenti Interni.

Se immesso il valore '1' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida vienevisualizzato il seguente schermo per consentire la funzione di immissionemovimenti:

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Data mov. 81098 Causale T2 Scarico a magazzino Doc Magazzino BG Magazzino di Bergamo Data Doc Articolo AAA Penna biro UM N UM stc SC Lotto lotto1 primo lotto Quantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit.articolo F14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 6. Formato immissione movimenti

Con l'introduzione del concetto di chiusura periodica, oltre che fiscale, non e'possibile immettere movimenti con data inferiore alla data di chiusuraperiodica (che puo' coincidere con la data di chiusura fiscale nel caso non si siaeseguita la periodica dopo la fiscale).

Nel caso di movimenti di trasferimento (di tipo '7') e' prevista, all'attodell'Invio, l'emissione di una finestra con la richiesta del magazzino e dellacausale di destinazione, come illustrato nella figura seguente:

16 ACG Magazzino

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3..................................................................: Movimenti di trasferimento : : : : Magazzino di partenza . : BG Magazzino di Bergamo : : Causale di partenza . . : T2 Scarico a magazzino : : : : Magazzino di destinazione R1 Magazzino di Roma : : Causale di destinazione T1 Carico a magazzino : : : : F4=Decodifica F12= Annullo : : : : : :................................................................:

Data mov. 81098 Causale T2 Scarico a magazzino DocMagazzino BG Magazzino di Bergamo Data DocArticolo AAA Penna biro UM N UM stc SCLotto lotto1 primo lottoQuantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=FineReg F11=Sit.art F12=PrecF14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 7. Finestra nel caso movimenti di trasferimento

L'aggiornamento dell'esistenza a magazzino di un articolo deve avveniresempre in base all'unita' di misura di stoccaggio; l’utente puo' comunqueimmettere una quantita' riferita all'unita' alternativa a quella di stoccaggio.

Se l'utente ha scelto inizialmente di gestire i lotti, come gia' detto, tutti iformati visualizzati riportano i campi per l'inserimento dei dati al riguardo e itasti funzionali relativi.

Se per esempio, si vogliono avere informazioni sui lotti gestiti per un certoarticolo, e' possibile, dopo aver imputato l'articolo, selezionare '?' per il lotto.Viene visualizzata la seguente finestra:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 17

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3

........................................................ : Articolo AAA : : : : Immettere la scelta e premere Invio : : 1.Selezione : : : : S Lotto Apertura Scadenza S Totale esistenza : : 1 lotto1 15/03/98 15/04/98 1500.00 : : _ lotto2 20/02/98 20/05/98 2000.00 : : _ lotto3 1/01/99 30/01/99 100.00 : : : : : : F12=Annullo F14=Ord.per esist. F20=Tutti i mag. : :......................................................: Lotto lotto1 primo lotto Quantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit.articolo F14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 8. Finestra lotti di un articolo

Si ottiene la lista dei lotti per l'articolo scelto ordinata per data scadenza.

Su tale lista, l'elemento selezionato, viene riportato automaticamente sulformato di immissione di partenza.

I tasti funzionali abilitati su questa finestra sono:

� F14, che consente di ordinare la lista per esistenza in senso crescente;

� F20, che consente di elencare tutti i magazzini in cui e' stato movimentatociascun lotto riportato nella lista.

Il dettaglio che, in questo caso si ottiene, utilizzando appunto il tasto F20, e'riportato nella figura seguente:

18 ACG Magazzino

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3

................................................................. : Articolo AAA : : : : Immettere la scelta e premere Invio : : 1.Selezione : : : : S Lotto Mag Scadenza Pr. mov. Ult. mov. S Esistenza : : 1 lotto1 BG 15/04/98 20/03/97 10/04/98 1000.00 : : _ R 15/04/98 20/05/97 3/04/98 500.00 : : _ lotto2 A 30/01/99 2/01/99 15/01/99 2000.00 : : : : : : F12=Annullo F14=Ordinamento per esistenza : :...............................................................: Lotto lotto1 primo lottoQuantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit. art.F14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 9. Finestra esistenza lotti a magazzino di un articolo

In questo formato il campo relativo all'esistenza riporta la giacenza nelmagazzino specifico.

Se invece oltre all'articolo, sul formato di immissione di partenza, si imputaanche il magazzino interessato, sempre selezionando '?' per il lotto, vienevisualizzato il seguente formato:

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3

............................................................. : Articolo AAA Magazzino BG : : : : Immettere la scelta e premere Invio : : 1.Selezione : : : : S Lotto Scadenza Pr. mov. Ult. mov. S Esistenza : : 1 lotto1 15/04/98 20/03/98 10/04/98 1000.00 : : : : : : : : : : F12=Annullo F14=Ord.per esist. F20=Tutti i mag. : :...........................................................: Lotto lotto1 primo lottoQuantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit.articoloF14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 10. Finestra lotti di un articolo in un magazzino

Capitolo 1. Il magazzino ACG 19

Per immettere un movimento di magazzino si devono quindi inserire i valoririchiesti nella parte inferiore del video e premere Invio . Il movimento verra'immediatamente registrato in archivio ed aggiunto all'elenco riportato a videocon il seguente formato:

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Numero registrazione 178Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione

S Num. Dt mov Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Docum_ 1 170998 FF C M-026 oooooo 50,00 12500,00 015_ 2 170998 FF C M-020 15,00 20000,00 0152 3 170998 FF C AC-2550 60,00 16500,00 015_ 4 170998 FF C BB-120 1,00 180000,00 015_ 5 170998 FF A AAA 5,00 20000,00 015

Data mov. 170998 Causale FF RICEVIMENTO FORNIT. Doc 015Magazzino C1 MAGAZZINO C Data Doc 170998Articolo AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 FORI UM N UM stc NLotto lotto1 primo lottoQuantita' 60,00 Valore 16500,00 Val.unitario ____________

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F9=Sel.seg F10=Finereg F11=Sit.artF14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 11. Formato immissione movimenti

Come evidenziato lo schermo si compone di tre parti:

� la parte superiore riporta il numero di registrazione;

� la parte centrale riporta l'elenco dei movimenti che fanno parte dellaregistrazione e viene aggiornata ad ogni nuova immissione o modifica;

� la parte inferiore consente l'immissione e la modifica del singolomovimento di magazzino.

Se si desidera variare (o annullare) uno dei movimenti della registrazione chesi sta immettendo o revisionando, e' possibile selezionarlo dall'elencovisualizzato immettendo 2 (o 4) nella colonna S (selezione), alla sinistra delmovimento. Il movimento viene cosi' riportato con tutti i suoi dati nella parteinferiore dove e' possibile annullarlo o modificare liberamente tutti i dati inesso contenuti. L'unica eccezione riguarda la modifica del codice causale che e'consentita purche' non si modifichi la tipologia del fenomeno.

Se sono stati selezionati piu' elementi, da modificare o cancellare, il tasto dicomando F9 permette la gestione dell'elemento successivo senza che venganoeffettuati aggiornamenti.

20 ACG Magazzino

Per concludere l'immissione dei movimenti in una registrazione e aprirne unanuova, si puo' utilizzare il tasto di comando F10 , che incrementa il numero diregistrazione, determina la scrittura dei movimenti e ripresenta il formato diimmissione con l'elenco dei movimenti vuoto e con l'indicazione della nuovaregistrazione.

E' possibile evidenziare il dettaglio della situazione a magazzino dell'articoloutilizzando il tasto di comando F11 sul formato di immissione, le schermatevisualizzate corrispondenti sono analoghe a quelle previste dalla funzione'Interrogazioni' al cui capitolo si rimanda.

Il tasto di comando F15 del formato di immissione permette di imputare, inuna finestra di dettaglio, informazioni aggiuntive a movimenti relativi afornitori o a clienti (ossia a movimenti di tipo '1' e '2') rispettivamente in casodi assenza di ACG Acquisti e di ACG Bollettazione e Fatturazione.

Nel caso di movimenti di tipo '6', '7' o '8' non e' consentito immettereinformazioni aggiuntive attivando il tasto di comando F15.

Per esempio, se e' stata imputata una causale di tipo '1' (relativa a unmovimento da fornitore), si e' in assenza di ACG Acquisti ed e' stato attivato iltasto F15, viene emesso il seguente formato:

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3............................................................ : Informazioni aggiuntive : : : : Causale movimento FF RICEVIMENTO FORNITORE : : : : Fornitore . . . 000100 Cartiera Duomo : : Ordine . . . . . 157 : : : : : : F12=Annullo : : : : : :..........................................................:

Data mov. 170998 Causale FA RICEVIMENTO FORNIT. Doc 015Magazzino C1 MAGAZZINO C Data Doc 170998Articolo AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 FORI UM N UM stc NLotto lotto1 primo lottoQuantita' 60,00 Valore 16500,00 Val.unitario____________

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg F11=Sit.art F12=PrecF14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 12. Finestra informazioni aggiuntive in caso di ricevimento

In questa finestra di dettaglio possono, quindi, essere immessi i dati relativi alfornitore interessato al movimento di ricevimento o reso, l'eventuale ordined'acquisto e commessa a cui si fa riferimento.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 21

Le informazioni aggiuntive per i movimenti di tipo '1' possono essere imputatesolo in assenza di ACG Acquisti.

Nel caso di presenza di ACG Bollettazione e Fatturazione non si devono poterimmettere movimenti del tipo '2' di scarico e quindi di spedizioni a clienti;devono, pero', poter essere immessi movimenti di tipo '2' di carico ossia direso da clienti.

In tal caso il formato visualizzato sara' il seguente:

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3...................................................................: Informazioni aggiuntive : : : : Causale movimento OR RESO DA CLIENTE : : : : Cliente . . . . 000200 Bender Acciai : : Ordine . . . . . 2734 : : : : : : F12=Annullo : : : : : :.................................................................:

Data mov. 170998 Causale OR RESO DA CLIENTE Doc 015Magazzino C1 MAGAZZINO C Data Doc 170998Articolo AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 FORI UM N UM stc NLotto lotto1 primo lottoQuantita' 60,00 Valore 16500,00 Val.unitario____________

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit. articoloF14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 13. Finestra informazioni aggiuntive in caso di reso

In questa finestra di dettaglio possono, quindi, essere immessi i dati relativi alcliente interessato al movimento ed eventualmente l'ordine a cui si fariferimento.

In caso di presenza del prodotto ACG Bollettazione e Fatturazione e' possibilesolo immettere movimenti di reso a cliente. In caso di assenza di tale prodottoe' possibile sia immettere movimenti di spedizione a clienti sia di reso . Ilformato precedente deve quindi essere visualizzato nel caso si stia immettendoun movimento di tipo '2' in assenza di ACG Bollettazione e Fatturazione o unmovimento di reso a cliente in presenza del modulo ACG suddetto.

Utilizzando il tasto di comando F20 sul formato di immissione, e' visualizzatauna finestra in cui possono essere inseriti i commenti relativi al movimento inelaborazione del tipo:

22 ACG Magazzino

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3..................................................................: Commenti : : : : Causale movimento OR RESO DA CLIENTE : : : : Colore errato_______________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : ____________________________________________________________ : : : : F5=Ripristino F12=Annullo : : : : : :................................................................:

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit.articolo F14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 14. Finestra commenti

Il tasto di comando F18 del formato di immissione, permette l'inserimento diun nuovo lotto in questo contesto, la finestra visualizzata sara' analoga a quellapresente in 'Gestione lotti' e quindi del tipo:

Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3 ..................................................... : : : Lotti di magazzino : : : : Articolo AC-2550 : : Lotto lotto2 Secondo lotto : : Tipo P F/P Fornitore ______ : : Dta apert 100798 Dta scad. 311202 : : Qta min. 5000 : : : : F5=Ripristino F12=Annullo : : : :...................................................:

Data mov. 170998 Causale FF RICEVIMENTO FORNIT. Doc 015Magazzino C1 MAGAZZINO C Data Doc ______Articolo AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 FORI UM N UM stc NLotto lotto2 Secondo lotto Quantita' 60,00 Valore 16500,00 Val.unitario____________

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit.articoloF14=Duplicazione F15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 15. Finestra immissione nuovo lotto

Immissione movimenti con fornitori

Se effettuata questa scelta, vengono visualizzati i formati corrispondenti aquelli della funzione 'Ricevimento merci e collaudo' del prodotto ACGAcquisti alla cui documentazione si rimanda.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 23

Immissione movimenti di produzione

Se effettuata questa scelta, vengono visualizzati i formati relativi ai movimentidi produzione (versamenti da produzione, prelievi e prelievi totali) delprodotto ACG Pianificazione e Lavorazioni Interne o del prodotto ACGProduzione Avanzata alla cui documentazione si rimanda.

Immissione movimenti con terzisti

Se effettuata questa scelta, vengono visualizzati i formati relativi ai movimenticon terzisti( prelievi, prelievi totali, movimenti vari con terzisti, trasferimentitra terzisti, ricevimenti da terzista, gestione materiali in prestito d'uso) delprodotto ACG Lavorazione presso Terzi alla cui documentazione si rimanda.

Immissione movimenti di triangolazione

Se effettuata questa scelta, vengono visualizzati i formati relativi ai movimentidi triangolazione fra fornitori a magazzino e da magazzino a terzista o acliente.

La “Triangolazione” della merce consiste nel registrare la consegna merce aterzisti o a clienti direttamente da fornitori senza effettuare le fasi distinte dientrata merce da fornitori e successiva uscita verso clienti o terzisti. Per motivifiscali deve essere comunque generato il movimento di carico a magazzinorelativo al ricevimento da fornitori.

Sia i movimenti di ricevimento da fornitori che quelli di prelievo per terzista odi spedizione a clienti immessi dalla funzione di"Triangolazione" possonoessere o meno riferiti ad ordini.

Nel caso di "Triangolazione terzista", per ogni registrazione, vengono creati:

� un movimento di ricevimento a magazzino da fornitori, con causale di tipo'1';

� uno o piu' movimenti di prelievo per terzista di scarico dal magazzino diricevimento, con causale di tipo '9', la cui somma delle quantita' e' ugualealla quantita' ricevuta dal fornitore:

� uno piu' movimenti di prelievo per terzista di carico sul deposito, concausale di tipo '9', le cui quantita' corrispondono a quelle dei movimenti diprelievo da magazzino.

Nel caso di "Triangolazione clienti", per ogni registrazione, vengono creati:

� un movimento di ricevimento a magazzino da fornitori, con causale di tipo'1';

� uno o piu' movimenti di spedizione a cliente di scarico dal magazzino diricevimento, con causale di tipo '2', la cui somma delle quantita' e' ugualealla quantita' ricevuta dal fornitore.

24 ACG Magazzino

La registrazione di triangolazione avviene attraverso il seguente primo formatovideo:

Dati comuni Triangolazione MAGV3 Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Data corrente . . . . . . 40303 Fornitore . . . . . . . . FORN1 Fornitore di MilanoCodice di ricerca . . . Numero Ddt . . . . . . . B1313133 Data Ddt . . . . 280203 Ordine iniziale . . . . . Ordine finale . . 999999Saldo . . . . . . . . . . N S=Si N=No Righe saldate . . N S=Si N=No

Tipo triangolazione . . . C C=Cliente T=Terzista Cd cliente/terzista . . . BIOR Cliente generico Codice di ricerca . . . Ordine cliente/terzista 266377

Cau movimento fornitore FF Ricev. da fornitore Cau vendita . . . . . . . BO Bolla Cau uscita per terzista Cau carico a terzista . .Magazzino di acquisto . .

F3=Uscita F4=Decodifica F13=Interrogazione ordini clienti

Figura 16. Finestra immissione movimento di triangolazione - Dati comuni

in cui devono essere immessi dati comuni quali il codice fornitore, il numero ela data del documento di trasporto del fornitore, il codice magazzino su cuiregistrare il ricevimento da fornitore, l'eventuale codice dell'ordine di acquisto,dei codici causale dei movimenti e dell'indicazione e se saldare o meno lerighe d'ordine in ricevimento.

Nel caso si inserisca un intervallo di ordini fornitori e la causale di ricevimento sia di tipo "pianificato", viene presentato il seguente formato conla lista delle righe d'ordine a fornitore che e' possibile "triangolare":

Righe ordini Triangolazione MAGV3 Fornitore: FORN1 FORNITORE1 Nr regis.: 92Nr Ddt : B1313133 Data Ddt: 28/02/03 Divisa: EURO Ddt cli. : Cliente : BIOR Alimenti Bio S.r.l. Ord. Cli.:

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 1=Selezione S Ordine Riga Articolo Mag. Qta res. Av Qta mov. UM Ca Lotto S

000083 001 ART A1 8,00 8,00 KM FF S ARTICOLO UFFICIALE F3=Fine F11=Revisione F17=Immissione riga triangolazione

Figura 17. Finestra immissione movimento di triangolazione - Righe ordinia fornitore per triangolare

Capitolo 1. Il magazzino ACG 25

E’ quindi proposto un successivo formato d’immissione richiedente i dati didettaglio del movimento, quali il codice articolo, la quantita' da ricevere, la unita' di misura, il valore, l'eventuale codice lotto, la divisa e l'indirizzo diconsegna.

All’invio, sia nel caso di triangolazione verso terzista che nel caso ditriangolazione verso clienti, se i prelievi sono pianificati è emesso un formatovideo in cui è richiesto all’utente di selezionare le righe d’ordine a terzista(ovvero cliente) da triangolare, altrimenti, nel caso cioè di prelievi nonpianificati, l’utente dovrà immettere un valore di consegna.

Gestione

Anche nella funzione di Gestione avviene sempre il controllo che non sipossono modificare movimenti con data anteriore alla data di chiusuraperiodica.

All'atto della scelta della funzione di Gestione viene emessa una finestra in cuie' possibile indicare i parametri di ricerca dei movimenti esistenti daelaborare.

Di seguito e' presentato il formato Guida con le relative finestre in cui indicaretali parametri.

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio. Tipo elaborazione . . 2 1. Immissione 2. Gestione .......................................................... : : : Posizionamento lista da: : : Registrazione . . . . . . ______ N.movimento . . ____ : : Data movimento . . . . . 010698 : : : : Diretto per: : : Registrazione . . . . . . ______ N.movimento . . ____ : : : : F12=Annullo F13=Parametri di lista : :.........................................................:

F3=Uscita

Figura 18. Finestra modalita' di accesso

Se su questo formato iniziale e' attivato il tasto di comando F13 vienevisualizzata la finestra di seguito illustrata con la richiesta di ulterioriparametri di dettaglio; questi si intendono cumulati rispetto alle scelteeventualmente imputate sul formato precedente.

26 ACG Magazzino

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 2 1. Immissione 2. Gestione .............................................................. : Parametri di selezione : : : : Selezione per: Iniziale Finale : : Profilo . . . . . . ________ : : Magazzino . . . . . C1 *_ : : Articolo . . . . . _______________ *____________ : : Lotto . . . . . . . lotto1 ________ : : Causale . . . . . . FF __ : : Fornitore . . . . . ______ ________ : : Documento . . . . . ________ __________ : : Data movimento . . 010698 300698 : : Mov. valorizzati N S=si N=no : : T=tutti : : : : F12=Annullo : :.............................................................:

Figura 19. Finestra parametri di selezione

Nel formato in figura, ad esempio, i campi di selezione sono impostati inmodo da ricercare, per modificarli, tutti i carichi da fornitore, registrati nelmese di giugno, che non risultano ancora valorizzati (questo risultato si ottieneimmettendo il valore 'N' nel campo Mov. valorizzati) Questo tipo di richiestapotrebbe essere utile una volta ricevuta la fattura per imputare il costo effettivodegli articoli.

Si noti che il campo Profilo, che consente di selezionare solo i movimentiimmessi o variati da un singolo utente, e' stato lasciato in bianco in modo dapoter visualizzare tutti i movimenti del mese di giugno, indipendentementedall'utente che li ha immessi.

La gestione che ne segue e' analoga a quella descritta piu' avanti per il caso'Posizionamento lista da'; le selezioni impostate potrebbero dar luogo ad unalista come la seguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 27

Lista Gestione movimenti di magazzino MAGV3 Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione 5.Visualizzazione

S N.reg. Dt mov Caus Mg Articolo Lotto UM Quantita' Valore_ 32 120698 1 FF C MC-22 lotto1 SC 60000,00_ 32 120698 1 FF C M-024 lotto1 N 300,00_ 32 120698 1 FF C M-024 lotto1 N 300,00_ 35 140698 1 FF C M-024 lotto1 N 300,00_ 35 140698 1 FF C M-024 lotto1 N 300,00_ 35 140698 1 FF C MG-25 lotto1 N 100,00_ 35 140698 1 FF C MP-25 lotto1 N 100,00_ 39 180698 1 FF C MP-25 lotto1 N 100,00_ 39 180698 1 FF C MP-25 lotto1 N 100,00_ 39 180698 1 FF C MP-25 lotto1 N 100,00_ 39 180698 1 FF C DDD lotto1 N 2,00_ 39 180698 1 FF C M-011 lotto1 SC 10000,00_ 39 180698 1 FF C M-011 lotto1 SC 20000,00_ 39 180698 1 FF C M-011 lotto1 SC 20000,00_ 39 180698 1 FF C M-012 lotto1 SC 10000,00 F3=Uscita F4=Decodifica

Figura 20. Formato lista nel caso di 'Posizionamento da'

Facendo sempre riferimento alla situazione ipotizzata nell'esempio, dalla listasara' possibile identificare i movimenti da valorizzare.

I diversi tipi di parzializzazione disponibili sopra esposti consentono direperire agevolmente i movimenti in funzione delle esigenze dell'utente.

E' da sottolineare che il metodo 'Posizionamento lista da' e' in alternativaall'accesso 'Diretto per'; comunque nessuno dei campi previsti e' obbligatorio,se si preme Invio senza aver specificato nessun campo viene reperita l'ultimaregistrazione.

Successivamente, in base alla modalita' di accesso scelta, vengono visualizzativari formati e consentiti diversi tipi di azione sui movimenti che si ottengono(Modifica, Cancellazione e Visualizzazione).

Le modalita' di accesso possibili sono:

1. Accesso diretto per solo numero di registrazione 2. Accesso diretto per registrazione e movimento 3. Posizionamento lista da

Accesso diretto per solo numero di registrazione

Questo e' il caso in cui l'utente ha imputato sotto la dicitura 'Diretto per' solo ilcampo 'Registrazione'; a video viene presentata la lista dei movimentiappartenenti alla sola registrazione specificata se e' elaborabile, ossia se non e':

� in uso da un altro terminale;

28 ACG Magazzino

� stata immessa dal prodotto ACG Bollettazione e Fatturazione.

Se la registrazione e' elaborabile, sono possibili i seguenti sottocasi:

� e' stata immessa dal prodotto ACG Magazzino

� e' stata immessa dal prodotto ACG Acquisti

� e' stata immessa dal prodotto ACG Pianificazione e Lavorazioni Interne

� e' stata immessa dal prodotto ACG Produzione Avanzata

� e' stata immessa dal prodotto ACG Lavorazione presso Terzi

Nel caso in cui la registrazione sia stata immessa da ACG Magazzino ilformato visualizzato e' analogo a quello della fase di Immissione e quindi deltipo:

ACGMAGV3 Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Numero registrazione 178Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.CancellazioneS Num. Dt mov Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Docum2 1 150698 T2 BG AAA lotto1 100.00 1000.00 157_ 2 150698 T1 R AC-2550 lotto1 50.00 10000.00 234_ 3 160698 OR A M-024 lotto2 500.00 500.00 95

Data mov. 150698 Causale T2 Scarico da magazzino Doc 157Magazzino BG Magazzino di Bergamo Dta Doc 160698Articolo AAA Penna biro UM N UM stc SCLotto lotto1 primo lottoQuantita' 100 Valore 100000 Val.unitario 1000

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F10=Fine reg. F11=Sit.artF15=Informaz.aggiuntive F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 21. Formato lista nel caso di immissione da ACG Magazzino

Anche in questo caso viene controllato che non sia possibile modificare ocancellare dei movimenti di trasferimento o di reso a fornitore se appartengonoa documenti stampati o provvisori.

Nel caso in cui la registrazione sia stata immessa da ACG Gestione Acquisti ilformato visualizzato e' il seguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 29

ACGMAGV3 Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Numero registrazione 276Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione

S Num. Dt mov Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore N.bolla2 1 150698 T2 BG AAA lotto1 100.00 1000.00 235_ 2 150698 T1 R AC-2550 lotto1 50.00 10000.00 235_ 3 160698 OR A M-024 lotto2 500.00 500.00 89

Data mov. 150698 Causale T2 N.bolla 235 Dta bol. 150698Magazzino BG Magazzino di Bergamo Cd ind. ______Articolo AAA Penna biro N F.conv. ___oooLotto lotto1 primo lotto UM stc SC UM alt. NQuantita' 100 Valore 100000 Val.unitario 1000___Fornitore 000100 Ordine 357 Riga 01 Saldo N S/N

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino F9=Sel.seg F10=Fine regF11=Sit.a F18=Nuovo lotto F20=Commenti

Figura 22. Formato lista nel caso di immissione da ACG Acquisti

I movimenti della lista sono modificabili, in base ai valori assumibili dalcampo selezione, se non sono relativi ad un reso appartenente ad undocumento di trasporto stampato o provvisorio.

I campi del movimento selezionato sono riportati nella parte inferiore delformato e sono modificabili oppure no in base ai seguenti casi (in caso dipresenza del prodotto ACG Contabilita' Analitica):

� il movimento non e' stato rateizzato ne' contabilizzato: tutti i campi sonomodificabili;

� il movimento e' stato rateizzato ma non contabilizzato: non sonomodificabili i campi data e articolo;

� il movimento non e' stato rateizzato ma e' stato contabilizzato: e'modificabile solo il campo quantita';

� il movimento e' stato rateizzato e contabilizzato: e' modificabile solo ilcampo quantita';

I movimenti contabilizzati e/o rateizzati possono essere cancellati, previomessaggio di richiesta conferma.

Nel caso in cui la registrazione sia stata immessa da ACG Pianificazione eLavorazioni Interne o ACG Produzione Avanzata, viene visualizzato ilformato relativo alla gestione per registrazione di tale tipo di movimento allacui documentazione si rimanda.

30 ACG Magazzino

Nel caso in cui la registrazione sia stata immessa da ACG Lavorazione pressoTerzi, viene visualizzato il formato relativo alla gestione per registrazione ditale tipo di movimento alla cui documentazione si rimanda.

Accesso diretto per registrazione e movimento

Questo e' il caso in cui l'utente ha imputato sotto la dicitura 'Diretto per' sia ilcampo 'Registrazione' che il campo 'N. movimento'.

Se il movimento acceduto e' elaborabile, ossia non e' in uso da un altroterminale, viene visualizzato il seguente formato per la scelta delle azioni:

Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 2 1. Immissione 2. Gestione ............................................................. : ...................................... : Posizionamento lista da: : : : Registrazione . . . . . . _: Accesso diretto : : Data movimento . . . . . _: : : : Tipo gestione 2 2.Modifica : : Diretto per: : 4.Cancellazione : : Registrazione . . . . . . _: 5.Visualizzazione: : : : : F12=Annullo F13=Parametri : F12=Annullo : :.............................: : : : :....................................:

F3=Uscita

Figura 23. Finestra scelta tipo gestione

Se il movimento appartiene ad una registrazione proveniente da ACGBollettazione e Fatturazione e' solo visualizzabile, quindi non e' modificabileo cancellabile.

Se il movimento appartiene ad una registrazione proveniente da ACGPianificazione e Lavorazioni Interne o da ACG Produzione Avanzata, vienevisualizzato il formato relativo alla tipologia di movimento richiesto. A taleproposito si rimanda alla documentazione del prodotto suddetto.

Se il movimento appartiene ad una registrazione proveniente da ACGLavorazione presso Terzi, viene visualizzato il formato relativo alla tipologia

Capitolo 1. Il magazzino ACG 31

di movimento richiesto. A tale proposito si rimanda alla documentazione delprodotto suddetto.

Posizionamento lista da

I campi raggruppati sotto la dicitura 'Posizionamento lista da' permettono diindicare un valore iniziale a partire dal quale selezionare i movimenti dalistare. La lista dei movimenti ottenibile sara' ordinata per numero diregistrazione ovvero per data del movimento, a seconda di quale valore e' statoimpostato per il posizionamento lista .

La lista visualizzata e' del tipo:

Gestione Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione 5.Visualizzazione

S N.reg. Dt mov Caus Mg Articolo Lotto UM Quantita' Valore5 152 150698 1 FF C MC-22 lotto1 N 1500 1500000.00_ 152 150698 1 FF C M-024 lotto1 N 50000 500000.00_ 153 200798 1 FF C M-024 lotto3 N 300 6000.00_ 154 230798 1 FF C AAA lotto2 SC 2000 100000.00 F3=Uscita F4=Decodifica

Figura 24. Formato lista 'Posizionamento da'

In questo formato sono visualizzate tutte le registrazioni, comprese quelle divendita.

Se attivato il tasto F4 di decodifica, e' immesso un formato del tipo:

32 ACG Magazzino

Gestione Gestione movimenti di magazzino MAGV3 Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione 5.Visualizzazione

S N.reg. Dt mov Caus Mg Articolo Lotto UM Quantita' Valore5 152 150698 1 FF C MC-22 lotto1 N 1500 1500000.00 N.mov. 1 Ricevimento da fornitore_ 152 160698 1 FR C MC-024 lotto2 N 500 20000.00 N.mov. 2 Reso a fornitore

F3=Uscita F4=Decodifica

Figura 25. Formato decodifica lista

Vediamo di seguito il dettaglio dei vari formati utilizzati per la gestione deisingoli movimenti selezionati secondo le metodologie sopra esposte.

I formati visualizzati sono sostanzialmente uguali per i vari tipi dielaborazione richiesta, chiaramente se si e' in visualizzazione o incancellazione i campi sono di solo output e quindi non imputabili dall'utente.

Se si e' in modifica, in base ai diversi tipi di movimenti, vengono visualizzati ipannelli di seguito illustrati.

1. L'elemento selezionato e' un movimento di tipo '1' e si e' in presenza di ACGAcquisti; viene visualizzato il seguente formato:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 33

Modifica Gestione movimenti di magazzino MAGV3 Data movimento . . . 150698 Registrazione . 152 Movimento . . . 1Magazzino . . . . . . C1 Magazzino di MilanoIndirizzo consegna . 5Causale . . . . . . . FF Ricevimento da fornitoreArticolo . . . . . . AAA Penna biro Ricerca alfabeticaLotto . . . . . . . . lotto1 primo lotto

Unita' di misura . . N UM alternativa SCQuantita' . . . . . . 1500Valore movimento . . ___1500000 Valore unitario . 1000

Saldo riga . . . . . N S=Si N=NoOrdine . . . . . . . 157 Numero riga . . . ______Fornitore . . . . . . 000100 Ricerca alfabetica _______________________________Numero bolla . . . . 2789 Data bolla . . . 150698

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F11=Situazione art.F20=Commenti F18=Nuovo lotto

Figura 26. Formato modifica movimento tipo '1'

2. L'elemento selezionato e' un movimento di tipo '2', ed e' un reso da cliente;viene visualizzato il seguente formato solo se il movimento non provienedall'area vendite:

Modifica Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Data movimento . . . 200599 Registrazione . 247 Movimento . . . 3 Magazzino . . . . . . BG Magazzino di Bergamo

Causale . . . . . . . OR Reso da cliente Articolo . . . . . . AC-2550 Cartella grande 3 fori Ricerca alfabetica ______________________________ Lotto . . . . . . . . lotto2 secondo lotto Documento . . . . . . Data documento Unita' di misura . . N UM alternativa SC Quantita' . . . . . . 150 Valore movimento . . 150000 Valore unitario . 1000

Cliente . . . . . . . 000300 Ricerca alfabetica ______________________________ Ordine . . . . . . . 1576

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F11=Situazione art.F20=Commenti F18=Nuovo lotto

Figura 27. Formato modifica movimento tipo '2'

3. L'elemento selezionato e' un movimento di tipo '6'; viene visualizzato ilseguente formato:

34 ACG Magazzino

Modifica Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Data movimento . . . 240199 Registrazione . 57 Movimento . . . 30Magazzino . . . . . . R1 Magazzino di Roma

Causale . . . . . . . V1 Movimento a valoreArticolo . . . . . . AAM Matita Ricerca alfabetica _____________________________

Lotto . . . . . . . . lotto1 primo lotto

Documento . . . . . . 175 Data documentoUnita' di misura . . N UM alternativa SCQuantita' . . . . . . 100 Esistenza . . . . 150500Valore movimento . . 50000 Valore unitario . 500

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F11=Situazione art.F20=Commenti

Figura 28. Formato modifica movimento tipo '6'

4. L'elemento selezionato e' un movimento di tipo '7'; viene visualizzato ilseguente formato:

Modifica Gestione movimenti di magazzino MAGV3

Data movimento . . . 300798 Registrazione . ooo Movimento . . . oooDa magazzino . . . . A1 Magazzino di Ancona Causale . . . . . . T2 Scarico a magazzino

A magazzino . . . . . R1 Magazzino di Roma Causale . . . . . . T1 Carico a magazzino

Articolo . . . . . . AAM Matita Ricerca alfabetica ______________________________Lotto . . . . . . . . lotto1 primo lotto

Documento . . . . . . 147

Unita' di misura . . N UM alternativa SC

Quantita' . . . . . . 100 Esistenza . . . . 2500Valore movimento . . 5000 Valore unitario . 500

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F11=Situazione art.F20=Commenti

Figura 29. Formato modifica movimento tipo '7'

5. L'elemento selezionato e' un movimento di tipo '8'; viene visualizzato ilformato analogo a quello per i movimenti di tipo 6.

Casistica movimenti

Per una maggior chiarezza, di seguito sono riportate le varie casistiche dimovimentazione di magazzino; per ogni tipo di movimento sono esaminate le

Capitolo 1. Il magazzino ACG 35

operazioni possibili riguardo ciascun tipo di movimento e a secondadell'ambiente.

Per semplicita', i possibili ambienti verranno indicati di seguito con le seguentiabbreviazioni:

� ACG Magazzino ---> MG3

� ACG Acquisti ---> AQ3

� ACG Bollettazione e Fatturazione ---> FT3

� ACG Pianificazione e Lavorazioni Interne ---> PR3

� ACG Produzione Avanzata ---> PA3

� ACG Lavorazione presso Terzi ---> LT3

Si ricorda che i tipi di movimento consentiti dal prodotto MG3, sono:

� ‘1’ per la movimentazione con fornitoriIn presenza del prodotto AQ3 si gestira' la movimentazione (ricevimento oreso) a fronte di ordini, altrimenti non sara’ possibile

� ‘2’ per la movimentazione con clienti

In presenza del prodotto FT3 i movimenti di vendita saranno scritti solo datale prodotto, mentre i movimenti di reso da cliente possono essereimmessi sia da questo che da MG3.

Ovviamente in assenza di FT3 tutti i movimenti di tipo '2' saranno gestitida MG3

� ‘6’ per la movimentazione a valore

� ‘7’ per la movimentazione relativa a trasferimenti tra magazzini

� ‘8’ per la movimentazione varia

36 ACG Magazzino

Gestione Documenti di Trasporto

I documenti di trasporto che e' possibile gestire tramite le funzioni delprodotto ACG Magazzino sono quelli relativi al trasferimento di merce framagazzini dell'azienda e a movimenti di reso a fornitore.

Nel caso in cui sia presente il prodotto ACG Lavorazione presso Terzi,mediante tale funzione sono gestiti i documenti di trasporto relativi amovimenti di trasferimento a terzista.

A tale riguardo fare riferimento alla documentazione del prodotto ACGLavorazione presso Terzi.

I documenti di trasporto per la spedizione di merce a clienti, invece, possonoessere gestite solo con le funzioni del prodotto ACG Bollettazione eFatturazione.

La funzione e' strutturata in modo tale da suddividere gia' in fase di richiamoquale tipo di documento di trasporto si intende gestire.

Esiste la possibilita' di inserire i documenti di trasporto in stato di attesa(provvisori), per i quali e' prevista una numerazione distinta e che diventanoeffettivi al momento della stampa.

In gestione documenti di trasferimento merci o reso a fornitori e' possibile:

� Preparare documenti di trasporto, immettendo direttamente i movimenti ditrasferimento merci fra magazzini o di reso a fornitori, con la possibilita' diaggiungere al documento anche movimenti precedentemente immessimediante la funzione 'Gestione movimenti' oppure appartenenti adocumenti in sospensione; il documento puo' essere reso provvisorio.

� Modificare documenti di trasporto, modificando i dati del documento, adeccezione del mittente, del destinatario e della data, inserendo e/oannullando i movimenti in esso inclusi a seconda dei casi.

Per ciascun movimento, e' possibile variare le quantita', i valori dei movimentied altri dati senza dover accedere alle relative funzioni di 'Gestionemovimenti'. Sia in immissione che in gestione documenti di trasporto devesempre essere eseguito il controllo che la data del documento non sia anteriorealla data di chiusura periodica o fiscale.

La stampa del documento di trasporto puo' essere effettuata in un momentodiverso rispetto alla fase di preparazione.

Preparazione documento di trasporto

In fase di preparazione del documento di trasporto e' quindi possibile, comegia' detto, sia immettere direttamente movimenti di trasferimento o reso sia diaggiungerne altri immessi precedentemente in 'Gestione movimenti'.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 37

Nel primo caso si tratta di movimenti 'propri', nel secondo si tratta dimovimenti 'acquisiti'.

Nell'ambito di questa funzione, i movimenti immessi da 'Gestione Documentidi Trasporto' possono essere modificati e/o cancellati mentre i movimentiacquisiti da 'Gestione movimenti' non possono essere ne' modificati ne' cancellati.

Se si sospende il documento di trasporto in preparazione si assegna il numerodocumento di trasporto provvisorio e la data del documento di trasportoprovvisorio ai movimenti appartenenti ad esso.

Se si stampa il documento di trasporto in preparazione si assegna il numero didocumento definitivo, la data del documento definitivo, il numero didocumento provvisorio e la data di documento provvisorio.

E' da sottolineare che sia per i documenti di trasporto sospesi che definitivi,tutti i movimenti appartenenti ad essi (indipendentemente se 'propri' o'acquisiti') non potranno piu' essere ne' modificati ne' cancellati da 'Gestionemovimenti'.

Vediamo ora in dettaglio la sequenza dei pannelli proposti dalla funzione.

Il formato Guida visualizzato e' il seguente:

Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1= Immissione 2= Gestione

Tipo documento. . . . 1 1= Trasferimento merce 2= Reso a fornitore

F3=Uscita

Figura 30. Formato Guida

Nel caso in cui sia installato il prodotto ACG Lavorazione presso Terzi, ilformato Guida visualizzato e' il seguente:

38 ACG Magazzino

Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio. Tipo elaborazione . . _ 1= Immissione 2= Gestione

Tipo documento. . . . _ 1= Trasferimento merce 2= Reso a fornitore 3= Trasferimento a terzista

F3=Uscita

Figura 31. Formato Guida

Per quanto riguarda la preparazione documenti di 'Trasferimento a terzista' sirimanda alla documentazione del prodotto ACG Lavorazione presso Terzi.

Sulla Guida l'utente deve immettere il valore '1' nel campo 'Tipo elaborazione'e scegliere il tipo di documenti da preparare.

Di seguito viene descritta la gestione dei documenti di trasporto pertrasferimenti tra magazzini e per resi a fornitore.

Quando si vuole emettere un documento di trasporto, occorre indicare:

� la data (sempre)

� il codice di raggruppamento del magazzino di partenza (sempre)

� il codice raggruppamento del magazzino di destinazione, nel caso ditrasferimento

� il codice fornitore di destinazione, nel caso di reso

Se si vuole preparare un documento di trasferimento merci la finestra nellaquale immettere i precedenti dati e' del tipo:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 39

Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3 Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1= Immissione 2= Gestione

........................................... : : : Documenti di trasferimento : : : : Data documento di trasporto . . 150698 : : : : Raggr.magazzino di partenza . . A : : : : Raggr.magazzino di destinazione R : : : : F12=Annulla : :..........................................: F3=Uscita

Figura 32. Finestra immissione documento di trasferimento

Una volta indicati i raggruppamenti di partenza e destinazione e la data deldocumento di trasporto in preparazione, si possono immettere direttamente imovimenti appartenenti al documento di trasporto.

Sia il formato che la modalita' di immissione dei movimenti, sonosostanzialmene analoghi a quelli di 'Gestione movimenti' con la differenza chenon e' piu' imputabile la data dei movimenti visto che i movimenti inseritiprenderanno automaticamente la data del documento di trasporto (e' propostaquella del giorno).

I raggruppamenti iniziali e finali e la data del documento di trasporto sonoriportati in testata; l'applicazione fornisce un numero di registrazione a cuiappartengono i movimenti in fase di inserimento; compare anch'esso nei datidi testata all'atto dell'immissione.

Di seguito viene presentato il formato con cui si prepara un documento ditrasporto, che nel caso specifico e' un documento di trasferimento.

40 ACG Magazzino

Immissione Preparazione documenti di trasferimento MAGV3 Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Raggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI Nr. reg. 102 Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione S Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Ca Mg Tipo _ T2 A1 AAA LOTTO1 200,00 T1 R1 _ T2 A1 AAM LOTTO2 60,00 T1 R1 _ T2 A1 AC-2551 500,00 T1 R1 Da mag. A1 Roma Nord Caus T2 Scarico per trasf.A mag. R1 Roma Sud Caus T1 Carico per trasf.Articolo AAA PENNA BIRO UM __ UM stcLotto LOTTO1 primo lottoQuantita'_________100 Valore __________ Val.unitario___________

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F12=PrecedenteF13=Altri movimenti F20=Commenti F22=Sospensione F24=Stampa

Figura 33. Formato immissione documenti di trasferimento

Per poter distinguere tra movimento immesso direttamente e movimentoacquisito dalla lista degli altri movimenti, nella colonna 'Tipo' viene riportato:

� spazio bianco se il movimento e' immesso direttamente;

� '*' se il movimento e' acquisito da lista.

Per quanto riguarda le quantita' movimentate, come in 'Gestione movimenti',viene controllato che l'esistenza a magazzino, dell'articolo o del lotto, dopo loscarico dovuto al trasferimento non sia negativo.

Durante l'inserimento si puo' agire sui movimenti per modificarli ocancellarli.

Per quanto riguarda la modifica, se il movimento selezionato e' stato immessodirettamente allora e' possibile effettuare la modifica (purche' i magazziniindicati facciano parte degli stessi raggruppamenti originari), altrimenti no.

L'operazione di cancellazione in fase di preparazione del documento prevededue comportamenti a seconda del tipo di movimento selezionato:

� movimento proprio: viene annullato logicamente previo messaggio diconferma;

� movimento acquisito: il movimento viene rimosso dal documento ditrasporto.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 41

Il valore 'A' nel campo selezione su una riga della lista indica che ilmovimento relativo e' stato cancellato.

Premendo il tasto di comando F13 viene visualizzata una finestra che permettedi selezionare altri movimenti, secondo certi criteri di parzializzazione, traquelli immessi precedentemente mediante la funzione ‘Gestione movimenti’ oappartenenti a documenti di trasporto in sospensione.

Per esempio, sempre nel caso di un documento di trasferimento e' possibileindicare una particolare data e/o articolo e/o N. documento provvisorio suuna finestra del tipo:

Immissione Preparazione documenti di trasferimento MAGV3

Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Raggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI Nr. reg. 102

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2=Modifica 4=Cancellazione .............................................................. : : : Documenti di trasferimento : : : : Selezione movimenti per: : : : : Iniziale Finale : : : : Data . . . . . . . . ______ 999999 : : Articolo . . . . . . AAA____________ *________________ : : N.docum.provvisorio ______ 999999 : : : : F12=Annulla : :............................................................:

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F12=Precedente F13=Altri movimenti F20=Commenti F22=Sospensione F24=Stampa

Figura 34. Finestra selezione movimenti

Viene quindi visualizzata la lista dei movimenti di trasferimento, o definitiprecedentemente nella funzione "Gestione movimenti" oppure appartenenti adocumenti in sospensione, inclusi nel raggruppamento di magazzini dipartenza e di destinazione e selezionati in base ai criteri di scelta immessi.

Il formato visualizzato sara' il seguente:

42 ACG Magazzino

Lista movimenti Preparazione documenti di trasferimento MAGV3 Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDARaggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 1.Selezione

S N.reg. Dt.reg Ca Mg Articolo Lotto UM Quantita' Valore Ddt pr_ 00066 010198 T2 A1 AAA N 200,00 18 00066 010198 T1 R1 AAA N 200,00 18_ 00066 010198 T2 A1 AAA LOTTO1 N 50,00 18 00066 010198 T1 R1 AAA LOTTO1 N 50,00 18_ 00066 010198 T2 A1 AAM N 400,00 18 00066 010198 T1 R1 AAM N 400,00 181 00082 120598 T2 A1 AAA N 100,00 108 00082 120598 T1 R1 AAA N 100,00 1081 00008 20698 T2 A1 AC-2550 N 1000,00 108 00008 20698 T1 R1 AC-2550 N 1000,00 108

F3=Uscita F12=Precedente

Figura 35. Formato lista movimenti

Sono visualizzati sia il movimento di scarico che quello di carico, anche se laselezione e' abilitata solo sul primo.

Se il movimento fa parte di un documento di trasporto provvisorio, nel campo"Ddt pr" viene riportato il numero documento provvisorio relativo.

Se gia' sono stati immessi movimenti di trasferimento nel formato iniziale evengono aggiunti movimenti appartenenti ad altri documenti provvisori, questimovimenti prenderanno il nuovo numero documento provvisorio del formatodel documento di trasporto in preparazione.

Per includere questi altri movimenti nel documento di trasporto in fase dipreparazione e' necessario contrassegnarli immettendo il valore '1' nel camposelezione.

Dopo aver selezionato uno o piu' movimenti tra quelli proposti si ritorna alformato iniziale di preparazione documento con l'elenco dei movimenti adessa appartenenti aggiornato; i movimenti cosi' inclusi, provenienti da altridocumenti in sospensione o dalla funzione gestione movimenti, sonoriconoscibili dall'asterisco nel campo 'Tipo':

Capitolo 1. Il magazzino ACG 43

Immissione Preparazione documenti di trasferimento MAGV3

Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Raggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI Nr. reg. 102 Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione

S Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Ca Mg Tipo_ T2 A1 AAA LOTTO1 200,00 T1 R1_ T2 A1 AAM LOTTO2 60,00 T1 R1_ T2 A1 AC-2551 500,00 T1 R1_ T2 A1 AAA 100,00 T1 R1 *_ T2 A1 AA-2550 1000,00 T1 R1 *

Da mag. A1 Roma Nord Caus T2 Scarico per trasf.A mag. R1 Roma Sud Caus T1 Carico per trasf.Articolo AAA PENNA BIRO UM __ UM stcLotto LOTTO1 primo lottoQuantita'_________100 Valore ___________ Val.unitario ___________

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F12=PrecedenteF13=Altri movimenti F20=Commenti F22=Sospensione F24=Stampa

Figura 36. Formato immissione documenti di trasferimento

In questo ambito, i movimenti contrassegnati con '*' non possono esseremodificati ma solo cancellati, ossia rimossi dal documento in preparazione.

Su questo formato, il tasto di comando F22 consente di mettere il documentodi trasporto che si sta preparando in sospensione, in modo da poterlomodificare in seguito.

In questo caso, l'applicazione reperisce l'ultimo numero di documentoprovvisorio, lo incrementa di 1 e lo riporta nei dati di testata del formato diimmissione che viene ripresentato per la preparazione di un altro documentodi trasporto ed e' quindi del tipo:

44 ACG Magazzino

Immissione Preparazione documenti di trasferimento MAGV3

Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Raggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI Nr. reg. 103N.ultima bolla provv. 134Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione

S Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Ca Mg Tipo

Da mag. R1 Roma Nord Caus T2 Scarico per trasf.A mag. A1 Roma Sud Caus T1 Carico per trasf.Articolo AAM Matita UM N UM stc SCLotto lotto2 secondo lottoQuantita' 100 Valore 20000 Val.unitario 200

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.Seg. F12=PrecedenteF13=Altri movimenti F20=Commenti F22=Sospensione F24=Stampa

Figura 37. Formato preparazione documento di trasferimento

E' naturalmente possibile stampare subito il documento, che diventa quindieffettivo, utilizzando il tasto di comando F24.

Compare sul formato una finestra dove l'utente puo' indicare le caratteristichedel documento in stampa, del tipo:

Immissione Preparazione documenti di trasferimento MAGV3

Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Raggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI Nr. reg. 103 ............................................................... : : : Stampa documenti : : : : Data documento 15/06/98 Numero documento 55 : : Numero docum.provv. 135 : : : : Modalita' consegna 10 Modalita' spediz. 10 : : : : Causale trasporto Trasferimento____________ : : Data trasporto 150698 Ora trasporto 1200 : : : : Aspetto beni Merce avariata_____________________ : : Colli _____ Vettore ______ : : : : F12=Annullo : :.............................................................:

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.Seg. F12=Precedente F13=Altri movimenti F20=Commenti F22=Sospensione F24=Stampa

Figura 38. Finestra stampa documento di trasporto

Viene assegnato comunque un numero di documento di trasporto provvisorioai movimenti che appartengono ad esso in modo da avere gia' il numero

Capitolo 1. Il magazzino ACG 45

documento provvisorio impostato qualora in fase di cancellazione si richiedala conversione a documento di trasporto provvisorio.

Una volta stampato il documento di trasporto, questa non e' piu' modificabiledalla funzione "Gestione Documenti di trasporto " ma puo' essere ristampato.

Numerazione dei documenti di trasferimento e reso

Il numero del documento di trasporto assegnato in fase di stampa vienericavato incrementando il progressivo registrato nel gruppo di numerazioneassociato al raggruppamento di magazzini di partenza; comunque e' semprepossibile, in fase di immissione, modificare questo numero rispettando leseguenti regole:

� se l’anno in cui cade la data documento è quello corrente, il nuovo valoreimputato deve essere superiore a quello proposto dal sistema che, per ilsolo anno corrente è il numero ultimo documento di trasporto scrittorelativo a quel raggruppamento, altrimenti deve essere un numero ancoradisponibile fra i numeri documento già usati per l’anno corrente;

� se l’anno in cui cade la data documento precede quello corrente, il nuovovalore imputato deve essere un numero ancora disponibile fra i numeridocumento già usati per l’anno in questione.

In entrambi i casi appena descritti sarà il sistema ad effettuare questo controlloper anno sulla numerazione del documento, inibendo la stampa del documentoin caso di precedente utilizzo del numero immesso.

Il numero assegnato al documento di trasporto viene riportato anche nelcampo Numero Documento di Trasporto dei movimenti inclusi, cosi' come ladata dei movimenti e' aggiornata con la data del documento.

Esempio

Supponiamo che, in corrispondenza di un codice raggruppamento, siaregistrato:

� data ultimo documento di trasporto = 24/4/03

� numero ultimo documento di trasporto stampato = 11

46 ACG Magazzino

1) Data 26/4/03 ( > data ultimo documento) Numero Documento di Trasporto 13 ( > n. ultimo documento)

data ultima documento di trasporto e' 26/4/03 e n. ultimo documento e'13.

2) Data 26/4/03 ( > data ultimo documento di trasporto) Numero documento di trasporto ( non imputato dall'utente)

data ultimo documento e' 26/4/03 e n. ultimo documento e' 12.

3) Data 01/1/03 ( < data ultimo documento) Numero Documento di trasporto ( non imputato dall'utente)

data ultimo documento di trasporto e' 26/4/03 e n. ultimo documentoe' 13.

Se si deve preparare un documento di trasporto per reso a fornitore, sulformato Guida iniziale si deve immettere il valore '1' nel campo 'Tipoelaborazione' ed il valore '2' nel campo 'Tipo documento'; le considerazionisono analoghe a quelle fatte per il documento di trasferimento con qualchepiccola differenza.

Per es. la finestra iniziale di immissione sara' del tipo:

Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1= Immissione 2= Gestione

............................................ : : : Documenti di reso a fornitore : : : : Data documento di trasporto . . 150698 : : : : Raggr.magazzino di partenza . . A : : : : Fornitore di destinazione . . . 000100 : : : : F12=Annulla : :..........................................:

F3=Uscita

Figura 39. Finestra immissione documento di reso a fornitore

Il formato di immissione dei movimenti di reso, sia in presenza che in assenzadel prodotto ACG Acquisti, e' analogo a quello per movimenti ditrasferimento. La parte inferiore del formato riportera' in piu' le informazionifondamentali riguardante il reso a fornitore a fronte di un ordine e cio' e' validoanche per i resi non pianificati.

Il formato visualizzato e' il seguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 47

Immissione Preparazione documenti di reso a fornitore MAGV3

Raggr. di partenza . : A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Fornitore destinaz. : 000100 CARTIERA DUOMO Nr. reg.

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione

S Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Ordine Riga Tipo

Magazzino A1 Roma Sud Caus FR Reso a fornitore ooArticolo AAM Matita UM N UM stc SCLotto lotto1 primo lottoQuantita' 50 Valore 1000 Val.unitario 200Ordine 175 N° Ddt for. 278 Dta Ddt for. 100598

F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel. seg. F12=PrecedenteF13=Altri movimenti F20=Commenti F22=Sospensione F24=Stampa

Figura 40. Formato preparazione documento di reso a fornitore

Mediante questa funzione, si ha la possibilita' di immettere movimenti di resonon pianificato (ovvero non a fronte di ordini) e quindi le informazioni relativead ordine, numero documento di trasporto fornitore e data documento ditrasporto fornitore sono a carattere puramente descrittivo.

In caso di presenza del prodotto ACG Acquisti, i movimenti di reso pianificatopotranno essere acquisiti e quindi inclusi nei documenti in preparazione.

Manutenzione documento di trasporto

Dopo aver preparato i documenti di trasporto e' possibile modificarli, stamparlie/o ristamparli, oppure annullarli, ricercandoli opportunamente.

E' necessario distinguere due casi:

� la gestione del documento di trasporto provvisorio;

� la gestione del documento definitivo.

Il primo caso prevede:

� modifica, in cui e’ possibile:

– immettere movimenti

– acquisire altri movimenti

– modificare solo movimenti propri

– cancellare logicamente i movimenti propri e 'sbloccare' i movimentiacquisiti.

48 ACG Magazzino

� cancellazione, con cui si annullano logicamente i movimenti propri e si'sbloccano' i movimenti acquisiti.

� visualizzazione

� stampa

Il secondo caso prevede:

� cancellazione, che consente due possibili scelte:

– conversione a documento di trasporto provvisorio: verra' ripristinatala situazione come se il documento originario fosse stato di tipoprovvisorio: tutti i movimenti continueranno ad appartenere aldocumento e sara' mantenuta la distinzione tra movimenti propri edacquisiti

– nessuna conversione a documento provvisorio: il documento ditrasporto e i movimenti propri appartenenti ad esso saranno annullatimentre i movimenti acquisiti rimarranno attivi.

� visualizzazione

� ristampa

Vediamo ora in dettaglio la sequenza dei formati proposti dalla funzione.

Sul formato Guida viene emessa una finestra che consente alcune scelteiniziali: e' possibile specificare il tipo documento di trasporto (S=Stampati,P=Provvisori, T=Tutti) e se si vuole il codice di raggruppamento di partenzae/o quello di destinazione nel caso si tratti di documento di trasferimento.

Il formato e' il seguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 49

Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3 Immettere le scelte e premere Invio. Tipo elaborazione . . 2 1= Immissione 2= Gestione ........................................................ : : : Documenti di trasferimento : : : : Tipo documento di trasporto. . . .T S=Stampati : : P=Provvisori : : T=Tutti : : : : Raggr.magazzino di partenza A : : : : Raggr.magazzino di destinazione R : : : : F12=Annulla F13=Parametri di lista : : : :......................................................:

F3=Uscita

Figura 41. Finestra scelta tipo documento di trasferimento

Se su questo formato si utilizza il tasto di comando F13 e' possibile immetteredei parametri di lista che nel caso si sia scelto di considerare i documenti 'T',ossia tutti, e' del tipo:

Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 2 1= Immissione ....................................................... : : : Boll.................................................. : : Parametri di lista : : : : : : Iniziale Finale : : : : : : N. documento stampato. . ______ 999999 : : : : : : Data documento stampato. ______ 999999 : : : : : : N. documento provvisorio ______ 999999 : : : : : : Data docum. provvisorio ______ 999999 : :.....: : : F12=Annullo : :.................................................:

F3=Uscita

Figura 42. Finestra parametri lista documenti stampati e provvisori

Nel caso si sia scelto di prendere in considerazione solo i documenti 'S' ossiastampati, la finestra proposta e', invece, la seguente:

50 ACG Magazzino

Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 2 1= Immissione ....................................................... : : : Boll..................................................... : : Parametri di lista : : : : : : Iniziale Finale : : : : : : N. documento stampato. . ______ 999999 : : : : : : Data documento stampato. ______ 999999 : : : : : : : : : : : : : :.....: : : F12=Annullo : :...................................................:

F3=Uscita

Figura 43. Finestra parametri lista documenti stampati

Nessun campo dei formati precedenti e' obbligatorio e se dato Invio, vengonolistati rispettivamente: nel primo caso tutti i documenti sia effettivi cheprovvisori (indipendente da numero e data); nel secondo caso tutti i documentistampati (indipendente da numero e data).

In ogni caso la selezione per numero documento di trasporto (effettivo oprovvisorio) e' in alternativa a quella per data documento di trasporto (effettivoo provvisorio).

Se nel campo 'Tipo Documento di trasporto' e' stato imputato il valore 'P', nelformato precedente compaiono solo le voci relative ai documenti provvisori;se invece nel campo 'Tipo Documento di trasporto' e' stato imputato il valore'S' compaiono solo le voci relative ai documenti stampati e quindi effettivi.

Una volta imputate le scelte viene presentata la lista dei documenti selezionaticon il seguente formato, nel caso di documenti di trasferimento:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 51

Lista documenti Gestione documenti di trasferimento MAGV3 Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDARaggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione 5.Visualizzazione 6.Stampa/Ristampa

S N.Ddt T Data Ddt RP Descrizione RD Descrizione St_ 134 P 31/05/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf_ 135 P 31/05/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf_ 136 P 1/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf_ 1 S 2/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf *_ 2 S 2/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf _ 3 S 2/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf *_ 4 S 10/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf_ 5 S 12/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf_ 6 S 12/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf_ 7 S 13/06/98 A Magazzino di Via Adda R Magazzino di Via Caf

F3=Uscita

Figura 44. Formato lista documenti di trasferimento

Nella colonna 'Stato' viene riportato:

� spazio bianco se il documento e' stato stampato correttamente

� '*' se il documento stampato ha anomalie

Immettendo il tipo di elaborazione nel campo S (selezione) a fianco deidocumenti di trasporto che si vogliono gestire, si ottiene il dettagliodell'elemento, ossia compare un formato nel quale e' riportato l'elenco di tuttii movimenti appartenenti a quel documento.

Casi possibili per documenti provvisori.

� 2. Modifica Viene visualizzato il seguente formato analogo a quello descritto nella fasedi preparazione di documenti di trasferimento:

52 ACG Magazzino

Modifica Gestione documenti di trasferimento MAGV3

Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Raggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI N. Ddt 134 Tipo P Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione S Ca Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Ca Mg Tipo_ T2 A1 AAA LOTTO1 200,00 T1 R1 _ T2 A1 AAM LOTTO2 60,00 T1 R1 * _ T2 A1 AC-3551 500,00 T1 R1 Da mag. A1 Roma Nord Caus T2 Scarico per trasf.A mag. R1 Roma Sud Caus T1 Carico per trasf.Articolo AAM MATITA UM __ UM stcLotto LOTTO2 secondo lotto Quantita'_______60,00 Valore ___________ Val.unitario ___________ F3=Uscita F4=Decod. F5=Ripristino F9=Sel.seg. F12=PrecedenteF13=Altri movimenti F20=Commenti F24=Stampa

Figura 45. Formato modifica documenti di trasferimento

Rispetto al formato per la preparazione documento di trasporto, non e'abilitato il tasto F22, in quanto un documento provvisorio non puo' essereulteriormente sospeso.

Attraverso il tasto di comando F9 e' possibile visualizzare in modosequenziale, senza che vengano aggiornati i dati, i movimenti selezionatidalla lista.

Le operazioni di modifica e cancellazione sono identiche a quanto descrittonella funzione di preparazione.

Si possono inserire o acquisire altri movimenti e si potranno modificaresolo i movimenti immessi da 'Gestione documenti di trasporto'.

I movimenti non modificabili, ossia quelli acquisiti da lista riportano ilcarattere '*' nella colonna 'Tipo'.

Se si richiede la cancellazione di un elemento proprio, cio' corrisponde adannullare logicamente il movimento; se si richiede la cancellazione di unelemento acquisito, invece, corrisponde a sbloccare il movimento ossia adazzerare il numero e la data documento provvisorio che erano stati ad essoassegnati.

Per annullare logicamente il singolo movimento si deve utilizzare lafunzione di 'Gestione movimenti'.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 53

� 4. Cancellazione E' possibile cancellare anche l'intero documento provvisorio, quindi sonoannullati tutti i movimenti propri e sbloccati tutti quelli acquisiti. Come per l'eliminazione di un movimento acquisito da un documento,l'annullamento di un documento elimina se stesso, ma non esegue lacancellazione dei movimenti acquisiti che erano inclusi nello stesso.

� 5. Visualizzazione Viene visualizzato il seguente formato:

Visualizzazione Gestione documenti di trasferimento MAGV3

Raggr. di partenza . . A MAGAZZINO DI VIA ADDA Dt Ddt 15/06/98Raggr. di destinazione R MAGAZZINO DI VIA CAFFI N. Ddt 134

Nr.reg N.mov. CA Mg Articolo Lotto Quantita' Valore Ca Mg 32 1 T2 A1 AAA LOTTO1 200,00 T1 R1 32 2 T2 A1 AAM 60,00 T1 R1 32 3 T2 A1 AC-2551 500,00 T1 R1 F3=Uscita F9=Selezione seguente

Figura Formato visualizzazione documenti di trasferimento

� 6. Stampa Viene visualizzato un formato analogo a quello riportato nel caso distampa documento in fase di preparazione.

Casi possibili per documenti stampati.

� 4. Cancellazione Nel caso di un documento stampato, per cancellazione si puo' intendere ola cancellazione effettiva del documento (tale scelta corrispondeoperativamente alla cancellazione di un documento provvisorio) o la suaconversione a documento di trasporto provvisorio. A tale proposito viene visualizzato il formato seguente:

54 ACG Magazzino

Lista documenti Gestione documenti di trasferimento MAGV3 Immettere una ............................................. 2.Modifica : Cancellazione documento stampato : : : S Bolla T Dt : : _ 134 P 31/: : _ 135 P 31/: Conversione a docum. provvisorio N S/N : _ 136 P 2/: : _ 1 S 2/: : _ 2 S 2/: : 4 3 S 2/: F12=Annullo : _ 4 S 10/: : _ 5 S 12/:...........................................: F3=Uscita

Figura 47. Finestra cancellazione documento di trasferimento Se viene imputato il valore 'S', viene ripristinata la situazione riportando ildocumento stampato a documento provvisorio.

Se viene imputato il valore 'N' e' annullato il documento stampato ed imovimenti propri appartenenti ad esso. Allo stesso tempo sono 'sbloccati' glieventuali movimenti acquisiti.

� 5. Visualizzazione Il formato e' analogo a quello presentato per il documenti provvisori.

� 6. Ristampa In questo caso sono ripresi e visualizzati tutti i dati di testata della stampasecondo il formato gia' descritto, che possono essere eventualmentemodificati, tranne la data ed il numero del documento stampato.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 55

Lotti a magazzino

Gestione lotti

La gestione dei lotti e' a scelta dell'utente; questa scelta e' fatta a livello ditabella di personalizzazione.

La funzione provvede a gestire l'anagrafico dei lotti di magazzino e quindiconsente di inserire un nuovo lotto associato ad un articolo o modificarne unogia' esistente.

Piu' precisamente, e' possibile:

� immettere un nuovo lotto associato ad un articolo, se questo e' gestibile alotti;

� modificare o cancellare i lotti immessi per un articolo specificato;

� stampare informazioni su tutti i lotti definiti per un determinato articolo.

Il formato Guida sul quale immettere il Tipo elaborazione desiderato e' ilseguente:

Guida Gestione lotti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio. Tipo elaborazione . . 1 1. Immissione 2. Gestione

F3=Uscita

Figura 48. Formato Guida

Immissione

56 ACG Magazzino

Quando si intende inserire un lotto per un determinato articolo, questo deveessere gia' esistente nell'anagrafico articoli e deve essere inoltre gestibile alotti. In caso contrario l'immissione non e' consentita.

Non e' possibile associare ad un articolo un lotto con codice '******'

Durante la registrazione di un lotto, relativamente alla coppia articolo-lotto,sono possibili i seguenti casi:

1. e' gia' presente; 2. e' gia' presente ma e' "cancellata"; 3. e' gia' presente ma e' "chiusa"; 4. non esiste;

Solo l'ultimo dei precedenti casi consente l'aggiornamento dell'anagrafico lotti.

Per immettere un nuovo lotto occorre, quindi, imputare il valore '1' nel campoTipo elaborazione del formato Guida; viene visualizzato un pannello cherichiede la codifica del lotto da immettere, associato all'articolo, del tipo:

Immissione Gestione lotti di magazzino MAGV3

Articolo . . . . . AAA Penna biro Ricerca alfabet. ______________________________Lotto . . . . . . . lotto1 primo lottoArticolo alternat. _______________Tipo lotto . . . . F F=Fornitore P=Produzione

Fornitore . . . . . 000100 Cartiera DuomoData apertura . . . 270798 Data scadenza . . . 311298

Quantita' minima . 1000

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino

Figura 49. Formato immissione lotti

E' possibile non immettere nessun valore per la data di apertura del lotto,questa verra' aggiornata automaticamente al momento del primo movimento dicarico a magazzino e coincidera' con essa.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 57

Gestione

Se immesso il valore '2' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida vienevisualizzata una finestra iniziale per la richiesta dell'articolo da trattare, deltipo:

Guida Gestione lotti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 2 1. Immissione 2. Gestione ............................................. : Lotti di magazzino : : : : Articolo . . . . AAA : : Ricerca alfab. ______________________ : : : : F12=Annullo : : : : : :...........................................:

F3=Uscita

Figura 50. Finestra gestione lotti .

Una volta immesso, il dato compare nel campo di testata del formatosuccessivamente visualizzato e qui di seguito riportato:

58 ACG Magazzino

Gestione Gestione lotti di magazzino MAGV3 Articolo . . . . : AAA Penna biro

Immettere le scelte e premere Invio. 2.Modifica 4.Cancellazione 5.Visualizzazione S Lotto Descrizione S Apertura Scadenza Fornitore _ lotto1 primo lotto C 1/01/98 1/02/98 000200 2 lotto2 secondo lotto 15/01/98 30/03/98 000100 _ lotto3 terzo lotto 20/02/98 20/04/98 000300

F3=Uscita F16=Stampa

Figura 51. Formato lista lotti per un articolo

La lista che si ottiene visualizza solo i lotti gia' definiti per l'articolo inquestione, siano essi attivi, annullati, chiusi o scaricati (ovvero sui quali sonostati generati dei movimenti di trasferimento merce sul magazzino dei residui).L'evidenza di tale stato e' data dal campo 'S' (A se annullato, C se chiuso, S sescaricato).

La lista e' ordinata per data scadenza in ordine crescente.

Il tasto di comando F16 permette la stampa di tutti i lotti della lista definiti perl'articolo specificato. Piu' precisamente le stampe prodotte sono due: una pergli articoli-lotti non movimentati e l'altra per quelli movimentati; in questosecondo caso vengono date ulteriori informazioni di dettaglio relative aimagazzini sui quali sono stati effettuati i movimenti, le quantita' esistenti e inattesa spedizione per ogni magazzino e le date dei movimenti (primo eultimo).

Il formato delle stampe prodotte e' analogo a quello riportato per il video equindi del tipo:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 59

________________________________________________________________________________________________________________________________ _ ACGMAGV3 Lista articoli-lotti non movimentati pagina 1

Articolo MC-2550 Cartella grande 3 fori ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Lotto Descrizione lotto Art. alternat. Qta minima T Dta apert. Dta scad. Dta chius. Fornitore S ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- lotto5 quinto lotto 1000.00 F 30/03/98 1/04/98 000200 A lotto6 sesto lotto 500.00 F 30/04/98 1/05/98 25/04/98 000100 C lotto7 settimo lotto 2000.00 F 30/05/98 1/06/98 000300 ___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 52. Es. stampa articoli-lotti non movimentati

____________________________________________________________________________________________________________________________ ACGMAGV3 Lista articoli-lotti movimentati pagina 1 Articolo MC-2550 Cartella grande 3 fori -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Lotto Qta minima T Dta apert. Dta scad. Dta chius. Forn. Mag Esistenza Qta att.sped. Dta pr.mov. Dta ult.mov Descrizione lotto Articolo alter. S -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------lotto1 10.00 F 15/03/98 30/05/98 25/05/98 000100 primo lotto C A1 10.00 1500.00 20/03/98 10/05/98 R1 5.00 2050.00 18/03/98 20/04/98 lotto2 10.00 F 15/04/98 30/06/98 000300 secondo lotto R1 3.00 3000.00 20/04/98 15/06/98 ___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 53. Es. stampa articoli-lotti movimentati

La scelta degli elementi della lista dei lotti visualizzata su cui agire, avvieneimmettendo il codice dell'azione desiderata nel campo S (Selezione) checompare a fianco di ciascuna riga.

I lotti chiusi o cancellati non sono modificabili, possono solo esserevisualizzati o stampati.

Per quanto riguarda la funzione di modifica, viene emesso un formato analogoa quello per la funzione di immissione lotti (sopra descritto) con in piu'qualche tasto comando.

Tutti i campi sono modificabili (tranne naturalmente i codici articolo e lotto).

A fronte di modifiche sulle date di apertura e/o chiusura del lotto, vengonoeffettuati dei controlli di congruenza con le date di eventuali movimenti dimagazzino presenti e precisamente:

� se si modifica la data di apertura, questa non deve essere posteriore alladata del primo movimento che ha gestito il lotto specificato (e quindi ilcontrollo deve essere relativo a tutti i magazzini che hanno movimentato

60 ACG Magazzino

quel lotto sia per cio' che concerne la movimentazione di magazzino, siaper cio' che riguarda la movimentazione di vendite);

� se si modifica la data di scadenza, questa non deve essere anteriore alladata dell'ultimo movimento (anche in questo caso il controllo e' esteso atutti i magazzini che hanno movimentato quel lotto sia per cio' checoncerne la movimentazione di magazzino, sia per cio' che riguarda lamovimentazione di vendite);

Sul formato di modifica, i tasti di comando aggiuntivi sono:

� F9=Sel.seguente che consente di selezionare l'elemento successivoproveniente dalla lista dei lotti;

� F14=Mag.movimentati che permette di visualizzare in una finestra la listadi tutti i magazzini che hanno movimentato l'articolo-lotto specificato.

In questo caso il formato visualizzato e' della forma:

Modifica Gestione lotti di magazzino MAGV3

Articolo . . . . : MM-020 Cartella piccola 2 fori

................................................................... : Lotti di magazzino : : : : Articolo MM-020 Cartella piccola 2 fori : : Lotto lotto2 secondo lotto : : : : Mag. Pr.mov. Ult.mov. Esistenza Disponibilita' :: : : A1 14/03/98 20/03/98 1000.00 700.00 : : B1 23/03/98 10/04/98 500.00 100.00 : : C1 5/05/98 10/05/98 2600.00 2500.00 : : : : : : F12=Annullo : : : : : :..................................................................:

Figura 54. Finestra lista magazzini con movimenti per l'articolo-lotto

E' da notare che qui la disponibilita' e' calcolata come: Esistenza - Attesaspedizione.

In realta' la formula di disponibilita' prevede anche l'ordinato cliente, l'ordinatofornitore e la scorta di sicurezza, ma il lotto non riguarda queste entita', per cuila formula completa di disponibilita' e' adottata solo nel caso dell'articolo e nondell'articolo-lotto.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 61

La funzione di cancellazione consente di annullare un lotto, relativoall'articolo specificato, per uno, per piu' o per tutti i magazzini per i quali nonci siano piu' movimenti attivi relativi a quel lotto.

Per facilitare la scelta viene visualizzato un formato analogo a quello dellafunzione immissione lotti dove compare la lista di tutti i magazzini che hannomovimentato il lotto specificato e quindi del tipo:

Cancellazione Gestione lotti di magazzino MAGV3

Articolo MC-2550 Cartella grande 3 foriLotto lotto3 terzo lottoData apertura 15/03/98 Data scadenza 30/06/98Quant. minima 100 Fornitore 000100 Tipo lotto F

Immettere le scelte e premere Invio. 1=Selezione

S Mag. Pr.mov. Ult.mov. Esistenza Disponibilita'

_ A1 16/03/98 20/06/98 800.00 700.001 B1 20/03/98 27/06/98 50.00 50.00_ C1 17/04/98 15/05/98 2680.00 2600.00

F3=Uscita F9=Sel.seg. F14=Tutti

Figura 55. Formato cancellazione lotti

La cancellazione non comporta l'eliminazione effettiva di record (questaavverra' nella funzione di riorganizzazione).

Anche per quanto riguarda la funzione di visualizzazione, viene emesso unformato analogo a quello per la funzione di immissione lotti (sopra descritto)con in piu' il tasto comando F14=Mag.movimentati per poter visualizzareanche il dettaglio sui magazzini movimentati per il lotto.

Chiusura lotti

La chiusura dei lotti permette di "segnare" i lotti come chiusi e quindi non piu'gestibili in base ai seguenti criteri:

� se la data di scadenza e' anteriore alla data elaborazione;

� se la giacenza su tutti i magazzini in cui e' gestito e' inferiore alla quantita'minima definita per il lotto;

� per entrambi i motivi precedenti;

62 ACG Magazzino

� su richiesta diretta: accesso diretto per articolo-lotto in modo che si possachiudere un lotto anche se non e' scaduto o se non ha una giacenzainferiore alla quantita' minima (caso tipico di una partita di mercedifettosa).

Indipendentemente dal criterio di chiusura, non possono essere chiusi i lotticon attesa di spedizione non nulla.

La funzione di chiusura esamina solo lotti attivi e quindi sono omessi glieventuali lotti annullati.

L'eliminazione effettiva dei lotti annullati o chiusi e quindi la generazione deirelativi movimenti di trasferimento al magazzino dei residui, avviene con lafunzione di scarico e conseguente riorganizzazione dei lotti.

Il formato Guida da cui e' richiesta la funzione di chiusura, che avviene inmodo non interattivo, e' il seguente:

Guida Chiusura lotti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _1 1. Per data scadenza 2. Per quantita' minima 3. Per data scadenza e quantita' minima 4. Per codice F3=Uscita

Figura 56. Formato Guida

Data scadenza

Se immesso il valore '1' nel campo 'Tipo elaborazione', appare una finestra conla data di elaborazione gia' impostata e uguale alla data del giorno corrente, mamodificabile, del tipo:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 63

Guida Chiusura lotti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _1 1. Per data scadenza 2. Per quantita' minima 3. Per data scadenza e quantita' minima .......................................................... : Chiusura lotti di magazzino : : : : : : Data elaborazione . . . . 150698 : : : : : : : : F12=Annullo F21=Personalizzazione batch : : : : : :........................................................:

F3=Uscita

Figura 57. Finestra chiusura lotti per data

Una volta imputate le scelte, la funzione provvede a selezionare solo gliarticoli-lotti attivi con data di scadenza inferiore alla data di eleborazionespecificata.

A differenza della cancellazione, la chiusura non ha il vincolo di controllareche non si abbiano movimenti (sia di magazzino che di vendite) incorrispondenza: mentre la cancellazione di un articolo-lotto ipotizza chequesto non sia mai stato movimentato, la chiusura ovviamente presuppone chequesto sia stato movimentato.

A completamento dell'azione di chiusura avvenuta in base al criterio sopramenzionato, per agevolare il controllo di cio' che e' stato eseguito, sonoprodotte due stampe: una con la lista degli articoli-lotti chiusi e l'altra di quellinon chiusi.

Il formato di tali stampe e' il seguente:

___________________________________________________________________________________________________________________ ACGMAGV3 Lista articoli-lotti non chiusi per data scadenza pagina 1 Articolo Lotto Descrizione lotto Tipo Forn.abit. Data aper. Data scad. Qta minima ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- AAA lotto2 secondo lotto F 000200 15/04/98 15/05/98 200.00 AAM lotto1 primo lotto P 30/04/98 30/05/98 50.00 MM-022 lotto1 primo lotto P 5/04/98 10/05/98 70.00 ___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 58. Es. stampa articoli-lotti non chiusi per data

64 ACG Magazzino

___________________________________________________________________________________________________________________ ACGMAGV3 Lista articoli-lotti chiusi per data scadenza pagina 1 Articolo Lotto Descrizione lotto Mag Esistenza Dta pr.mov. Dta ult.mov. Progr. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MN-31 L10 Lotto 10 A1 5,00 01/01/98 15/01/98 MN-32 L12 Lotto 12 R1 10,00 15/01/98 15/03/98 MN-33 L13 Lotto 13 A1 7,00 01/02/98 01/04/98 MN-34 L14 Lotto 14 R1 15,00 01/03/98 01/04/98 ___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 59. Es. stampa articoli-lotti chiusi per data

Quantita' minima

Se immesso il valore '2' nel campo 'Tipo elaborazione', il criterio di selezionedegli elementi e' il seguente: per ogni coppia articolo-lotto in anagrafico, vieneeffettuato il controllo che la somma delle esistenze a lotto per tutti i magazzinisia inferiore alla quantita' minima impostata a livello di tale anagrafico.

Nel caso in cui ci siano degli articoli-lotti per i quali l'esistenza a lotto e'superiore alla quantita' minima, non puo' essere effettuata la chiusura.

Se immesso il valore '3' nel campo 'Tipo elaborazione', il criterio di selezionedegli elementi e' l'insieme dei due descritti precedentemente.

In questo caso si puo' chiudere un lotto se la sua data di scadenza e' inferiorealla data di elaborazione e se contemporaneamente la somma delle esistenze alotto per ogni magazzino e' inferiore alla quantita' minima definitasull'anagrafico articoli-lotti.

Le stampe emesse sono analoghe a quelle del caso precedente, conl'intestazione ovviamente modificata.

Accesso diretto per codice

E' possibile che si abbia la necessita' di chiudere uno o piu' lotti di mercedifettosa senza che questo sia scaduto o che abbia una giacenza inferiore allaquantita' minima.

In tal caso, se immesso il valore '4' nel campo 'Tipo elaborazione', vieneemessa invece una finestra con la richiesta dell'articolo o degli articoli daprendere in considerazione; viene quindi visualizzato il pannello seguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 65

Guida Chiusura lotti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _4 1. Per data scadenza 2. Per quantita' minima 3. Per data scadenza e quantita' minima ................................................................ : Chiusura per codice : : : : : : Iniziale Finale : : : : Articolo . . . . . . . . AAA___________ *_____________ : : : : : : : : : : F12=Annullo : : : :...............................................................:

F3=Uscita

Figura 60. Finestra chiusura lotti per codice

Una volta imputati l'articolo iniziale e finale, viene emessa una lista dovevengono riportati tutti gli articoli selezionati e per ciascun articolo i lottidefiniti e/o movimentati secondo il seguente formato:

Per codice Chiusura lotti di magazzino MAGV3

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 1.Selezione

S Articolo Lotto S Scadenza Mag Esistenza Qta att.sped._ AAA LOTTO1 S 15/06/98 A1 100,00 10,00_ R1 100,00_ AAA LOTTO2 14/06/98_ AAA LOTTO3 C 00/00/00_ AAM LOTTO2 S 00/00/00

F3=Uscita F14=Tutti

Figura 61. Formato chiusura lotti per codice

Fatta l'opportuna selezione, a seguito della conferma richiesta con il tasto dicomando F6, sono effettuati interattivamente gli aggiornamenti richiesti.

Il tasto di comando F14 consente di selezionare contemporaneamente tutti glielementi della lista.

66 ACG Magazzino

Riapertura lotti

E' possibile che si abbia la necessita' di riaprire uno o piu' lotti chiusiprecedentemente; naturalmente cio' e' consentito solo se nel frattempo non e'stata richiesto uno scarico ed una conseguente riorganizzazione dei lotti.

E' richiesta inizialmente l'immissione dell'articolo o degli articoli da prenderein considerazione con il seguente formato Guida:

Guida Riapertura lotti di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Iniziale Finale

Articolo AAA *________ F3=Uscita

Figura 62. Formato Guida

Viene, quindi, visualizzata la lista dei lotti chiusi sui quali e' possibile fare lascelta di riapertura secondo il seguente formato:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 67

Per codice Riapertura lotti di magazzino MAGV3

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 1.Selezione

S Articolo Lotto Descrizione lotto S Dta chius._ AAA LOTTO1 primo lotto C 14/06/98_ AAA LOTTO2 secondo lotto C 14/06/98_ AAM C 14/06/98_ AAP LOTTO3 terzo lotto C 13/06/98 F3=Uscita F14=Tutti

Figura 63. Formato riapertura lotti per codice

Fatta l'opportuna selezione, a seguito della conferma, sono effettuatiinterattivamente gli aggiornamenti richiesti.

Il tasto di comando F14 consente di selezionare contemporaneamente tutti glielementi della lista.

68 ACG Magazzino

Analisi e inventariGestione delle scorte

Il controllo dei materiali necessari per lo svolgimento dell'attivita' dell' aziendadeve tenere presente i seguenti obiettivi:

� pronta evasione alle richieste dei clienti e/o reparti produttivi

� efficienza dei reparti produttivi (i reparti di produzione non devono restareinattivi per mancanza di materiali!)

� possibilita' di economie ottenute acquistando e/o producendo gli articoli inquantita' tali da ottenere i migliori prezzi di mercato e i minori costi digestione.

E' necessario, quindi, a livello di singolo prodotto, stabilire e tenere sottocontrollo alcuni parametri che consentano di evitare, sia eccessive scorte dimagazzino, sia improvvise carenze. Cio' perche' ad eccessivi accumuli dimateriali corrispondono immobilizzi di capitale e problemi legati allostoccaggio dei prodotti (deperibilita', obsolescenza, necessita' di spazio fisico edi personale di gestione), mentre le carenze determinano un cattivo servizio aiclienti, o rendono impossibile ai reparti produttivi lo svolgimento delle attivita'gia' in corso.

Alcuni dei parametri piu' comuni quali il consumo periodico e la scorta disicurezza verranno analizzati in dettaglio, cosi' come analizzeremo i criterinecessari e le varie metodologie di analisi delle giacenze che possono offrireun valido aiuto nella gestione delle scorte e nello studio dell'andamento delmagazzino.

Consumo

La prima informazione necessaria per poter controllare il livello delle giacenzee' il consumo periodico di ciascun articolo ossia la quantita' di materiale cheperiodicamente esce dal magazzino per essere utilizzata (ad es. uno scarico dimagazzino per la produzione o per la vendita).

Tendenzialmente per periodo si assume il mese.

Per ciascun articolo e' importante conoscere, oltre al consumo effettivo, datodai movimenti di prelievo merce, la previsione dei consumi, data da unpreventivo di vendita per il periodo in esame o dal consumo del periodoprecedente. Sulla base di queste previsioni e delle distinte , si possono ricavarele previsioni di consumo per tutti i semilavorati e materie prime che servonoper la produzione del prodotto finito.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 69

Tempo di approvigionamento

Per poter organizzare in maniera oculata le proprie entrate di merce, in mododa evitare eccesso o carenza di giacenza, e' importante sapere quanto tempomediamente intercorre tra l'emissione di un ordine ed il ricevimento dellamerce. Tale tempo, detto lead time, e' il numero di giorni che intercorre tral'emissione degli ordini di acquisto o di produzione e la consegna delmateriale.

Nel Magazzino ACG, il lead time di produzione e' suddiviso in due entita':

� lead time fisso, che tiene conto dei tempi fissi di attesa (ad es. tempo totaledi attrezzaggio delle macchine su cui effettuare le varie operazioninecessarie, tempi di transito tra diversi centri, etc.)

� lead time variabile, che tiene conto della quantita' che deve essere lavorata;in particolare, indica il tempo necessario per preparare un lotto diproduzione.

Il tempo di approvvigionamento (Lt) totale e' calcolato come segue: Lt variabile * Qta ordinata Lt totale = Lt fisso + ----------------------------- Lotto di produzione

Ricordiamo che questo e' vero per il lead time di produzione; il tempo diapprovvigionamento fornitore e', invece, solo un lead time fisso.

Scorta di sicurezza e livello di servizio

La scorta di sicurezza rappresenta la quantita' di materiale tenuto a magazzinoper far fronte a scostamenti rispetto alla previsione dei consumi, ritardi nellaconsegna dei materiali, consumi non previsti.

La scorta di sicurezza provoca un aumento medio della giacenza e quindi unaumento dei costi di mantenimento del magazzino, ma tale aumento, se lascorta e' mantenuta entro limiti accettabili, puo' essere un buon investimento inquanto le scorte possono aiutare a far fronte con tempestivita' alle richieste deiclienti anche in caso di fluttuazioni, stagionali o meno, della domanda.

In particolare, la tempestivita' e l'affidabilita' con cui vengono evase lerichieste dei clienti e' detta livello di servizio; e' dato dal rapporto tra la mercerichiesta e la merce consegnata nel rispetto delle date di consegna richieste.

Punto di riordino

E' il livello di giacenza a cui e' consigliabile riordinare l'articolo affinche', nelperiodo di tempo che intercorre tra l'emissione dell'ordine e il ricevimentodella merce, non si esauriscano le scorte.

70 ACG Magazzino

Va osservato, a questo punto, che in questo documento si fa riferimento ascorta e punto di riordino in termini di quantita' per conformita' con ilMagazzino ACG. In alcune realta' aziendali, invece, questi concetti sono vistiin termini di giorni di copertura; ad esempio la scorta viene intesa non come ilquantitativo minimo (Sq) da avere in magazzino per far fronte a qualsiasiesigenza, ma come il numero di giorni (Sg) che devono, almeno, essereassicurati dalla quantita' in giacenza. La correlazione tra i due approcci e' datadal consumo giornaliero (C), in quanto risulta: Sq = C * Sg

Stesso discorso vale per il punto di riordino.

Lotto di riordino

I costi di gestione delle scorte sono, essenzialmente, suddivisi in:

� costi dovuti alla giacenza dell'articolo in magazzino

� costi di approvvigionamento

Il controllo dei primi porterebbe un abbassamento delle scorte, ordinando soloquanto e quando occorre; di contro l'analisi dei secondi tenderebbe adaumentare i quantitativi ordinati di volta in volta. In questo modo, infatti, e'possibile ottenere migliori prezzi di acquisto dai fornitori e ammortizzare icosti di trasporto per i materiali acquistati, abbassare il costo di attrezzaggioper i materiali prodotti (poiche' lavorare grossi quantitativi di merce significanon dover continuamente disattrezzare e riattrezzare le macchine), etc.

Nasce, quindi, la necessita' di trovare un punto di incontro tra le due esigenze(bassi costi di gestione = basse giacenze, bassi costi di approvvigionamento =giacenze alte) in modo da determinare la quantita' che e' piu' economicoriordinare bilanciando entrambe le situazioni. Il valore cosi' determinato e'detto lotto di riordino, ed e' funzione del consumo, dei costi di gestione e deicosti di approvvigionamento.

Metodi di analisi

Analisi dei consumi

In questo paragrafo vediamo come il Magazzino ACG aiuti a tenere sottocontrollo l'andamento dei consumi rispetto a valori dei periodi precedenti erispetto a previsioni, in modo da avere sempre disponibile un valore mediopesato sui vari periodi.

Il primo problema da affrontare e' quello relativo al peso da dare ai dati storici,cioe' ai consumi dei periodi passati (in ottica ACG, si intendono i mesi

Capitolo 1. Il magazzino ACG 71

trascorsi) in quanto e' possibile mediare i dati storici in base alla loro eta'.Precisamente: Dn = A * Cn + (1 - A) * Dm dove e': A il fattore di attenuazione (compreso tra '0' e '1') Cn il consumo del periodo (mese) n Dm il consumo medio del periodo precedente (m = n - 1) Dn il consumo medio del periodo attuale n

Si vede, quindi, che se A e' prossimo a '1' i dati storici vengono presi in scarsaconsiderazione: e' conveniente comportarsi in questo modo quando si hannoancora pochi dati storici, oppure questi non sono del tutto attendibili, ocomunque si vuole dare enfasi ai valori piu' recenti. Per A = '1' il valore mediocoincide con il valore dell'ultimo mese.

Se A e' vicino a '0' i dati storici vengono tenuti in considerazione, ed anche ivalori molto vecchi contribuiscono a formare il valore medio: conviene seguirequesta via quando i dati storici sono ben consolidati e attendibili e se ne vuoltenere conto. Per A = '0' si ha una situazione limite in quanto il consumomedio del mese e' costante e coincide col consumo del primo periodocalcolato.

Nel Magazzino ACG il fattore di attenuazione A puo' essere indicato per ognimagazzino e successivamente diversificato per alcune parti a magazzino.Esiste inoltre la possibilità di chiedere al sistema il calcolo automatico e piu'efficiente di questo fattore, a partire dai consumi dei mesi precedenti.

L'algoritmo usato per il calcolo del valore ottimale del fattore di attenuazionee' il seguente.

Per ogni valore possibile del fattore di attenuazione si leggono i consumieffettivi degli ultimi n mesi, dove n e' il max tra 12 ed il numero di mesi delperiodo di analisi, e si calcolano le previsioni di consumi e la sommatoriadegli scostamenti assoluti tra queste e i consumi effettivi. Si cerca quindi ilfattore di attenuazione che rende minima tale sommatoria. Se non esistono idati di almeno 6 mesi il fattore di attenuazione non viene calcolato.

La formula iterativa che esprime l’analisi dei consumi, e': Cn = A * P + (1 - A) * Cm dove e': P il progressivo consumi del periodo C il consumo medio del periodo

Confrontando il consumo medio attuale e quello del precedente periodo e'possibile rilevare il trend dell'andamento dei consumi, in modo da capire senell'ultimo periodo i consumi sono aumentati o diminuiti. Si giunge a cio'confrontando la deviazione media assoluta con la deviazione mediarelativa, ove la deviazione e' intesa tra il valore corrente e il valore medio.

72 ACG Magazzino

In particolare, detta Sc la differenza tra il consumo effettivo e quello medio delperiodo in esame, ossia: Sc = P - C

Le devianze sono calcolate come segue: Mn = A * Sc + (1 - A) * Mm e Sn = A * !Sc! + (1 - A) * Sm dove e': M la deviazione media assoluta S la deviazione media relativa !Sc! il valore assoluto di Sc

Il rapporto tra la deviazione media relativa e quella assoluta genera l'indice difluttuazione e sara' sempre compreso tra '-1' e '1'; in particolare si avvicina ad'1' quando c'e' un persistente incremento dei consumi, a '-1' nel caso opposto.

Ultima informazione utile associata all'indice di fluttuazione e' il contatore difluttuazione, il cui valore indica il numero di periodi consecutivi durante iquali l'indice ha mantenuto lo stesso segno; il contatore viene azzerato perogni cambiamento di segno dell'indice. Le due informazioni abbinate danno,cosi', una precisa indicazione sull'entita' e la natura del trend.

Calcolo parametri di riordino

Vediamo ora come il Magazzino ACG consente di determinare i parametri diriordino esaminati.

SCORTA DI SICUREZZA

Sono disponibili due criteri per il calcolo della scorta, uno basato sul periododi consumo (ossia sul numero di giorni di copertura della scorta) e l'altrobasato sul coefficiente di tempo di consegna della scorta (cioe' in base altempo approvigionamento dichiarato e all'attendibilita' di quanto dichiarato dalfornitore abituale).

In particolare, le due formule sono rispettivamente: S = Pc * C * L e S = (Fc * T) * C * L dove e': S la scorta di sicurezza C il consumo giornaliero Pc il periodo di copertura Fc il coefficiente del tempo di consegna L il livello di servizio T il lead time

Nel Magazzino ACG:

� T e' il tempo di approvvigionamento presente per l'articolo nell'anagraficoarticoli e/o articoli a magazzino;

Capitolo 1. Il magazzino ACG 73

� Pc, L, Fc sono immessi dall'utente in fase di gestione dell'anagraficoarticoli a magazzino;

� C e' il consumo medio calcolato dall'analisi dei consumi ed e' dato da:

(Consumo medio di periodo * 12) / 360

PUNTO DI RIORDINO

Detto P il punto di riordino, si ha: P = S + (T * C)

LOTTO DI RIORDINO

Se t e' il tempo che intercorre tra un ordine e l'altro e G e' la giacenza almomento del ricevimento del primo ordine, si ha: S = G + Q - C * t dove e': Q il lotto

Da cio' deriva: t = (G + Q - S) / C

Vediamo come calcolare Q in modo da rendere minima la somma dei costi dimagazzinaggio e dei costi di riordino. Il costo di magazzino viene suppostoproporzionale alla quantita' di merce in giacenza, al suo costo unitario Cu e altempo di deposito. In una ipotesi di consumo regolare la giacenza mediarisulta: Giacenza = ( G + Q + S ) / 2

Se quindi Cf e' il coefficente di costo di magazzino, il costo dimagazzinaggio giornaliero e' ottenuto moltiplicando la giacenza media per ilcosto del magazzino, e cioe': Costo di magazzino = ( Cu * Cf ) * ( G + Q + S ) / 2

Il costo di riordino, invece, e' legato ai costi di emissione dell'ordine Ce(preparazione, formalizzazione, inoltro dell'ordine) e, per gli ordini diproduzione, ai costi di attrezzaggio Ca. Tenendo presente che questi costi sonoriferiti al tempo, il costo di riordino per unita' di tempo e': Costo di riordino = ( Ce + Ca ) / T

e, in virtu' della relazione tra T e Q, risulta: ( Ce + Ca ) * C Costo di riordino = ----------------- G + Q - S

La somma dei costi da rendere minima e', quindi:

74 ACG Magazzino

Cu * Cf Ce + Ca C(Q) = --------- * ( G + Q + S ) + ------------ * C 2 G + Q - S

Da cio' deriva che il punto di minimo assoluto e':

Q + G - S = radice quadrata (( 2 * C * ( Ce + Ca )) / ( Cu * Cf ))

Nelle condizioni ideali in cui G = S, tale punto corrisponde alla quantita'ottimale da riordinare, altrimenti dovra' essere corretta aggiungendovi ladifferenza S-G.

In particolare:

1. Cu sara' il costo medio calcolato o il costo standard imputato dell’articolo amagazzino, in base a quanto deciso per il magazzino;

2. Cf e' il coefficiente di costo di magazzinaggio proporzionale alla quantita' dimerce mediamente in giacenza. I componenti principali di questo costo sonogli interessi sul capitale investito, il personale addetto al magazzino, i costi digestione dello stabile (affitto, luce, riscaldamento, etc.), i costi diassicurazione, le perdite per deterioramento dei materiali, etc. Vieneimputato in fase di definizione del magazzino;

3. Ca e' il costo sostenuto per le varie fasi di attrezzaggio (se l'articolo vieneprodotto); viene ripreso dall'anagrafico dei costi;

4. Ce e' il costo di emissione di un ordine indicato in anagrafico magazzini.

Analisi ABC

La classificazione ABC dei materiali e' un sistema usato dalle aziende perpoter tenere sotto controllo i materiali piu' importanti dal punto di vistaeconomico.

In base al consumo medio e al peso economico che ciascun articolo ha sulvalore totale del magazzino e' possibile ripartire gli articoli in classi ABC.

La classificazione consiste nell'assegnare a ciascun materiale, gestito amagazzino, i codici dei diversi tipi di classificazione ABC effettuata per poterprogrammare diverse attivita' di gestione e di controllo a secondadell'importanza della classe di appartenenza.

� la classe "A" e’ attribuita ai materiali con elevato valore economico ed e'formata normalmente da un limitato numero di materiali (10-15%) conalta incidenza sul valore globale preso in esame (65-75%);

� la classe "B" viene attribuita ai materiali con medio valore economico ede' formata, abitualmente, da un limitato numero di materiali (15-20%) conmedia incidenza sul valore globale preso in esame (10-15%);

� la classe "C" viene attribuita ai materiali con basso valore economico ede' formata, abitualmente, da un elevato numero di materiali (60-70%) conbassa incidenza sul valore globale preso in esame (0-10%).

Capitolo 1. Il magazzino ACG 75

Sapendo, quindi, quali articoli costituiscono ciascuna classe si possono isolarequelli con alto valore dei consumi in modo da poter mettere in attomeccanismi differenti di gestione per le diverse classi e non disperdere energieper effettuare un controllo capillare delle scorte anche su articoli che incidanopercentualmente poco sul valore totale dei consumi.

Partendo dal consumo medio, il Magazzino ACG consente di classificare gliarticoli in 6 classi di materiali (A, B, C, D, E e F) valorizzando i consumi mediin base al:

� costo standard

� costo medio

� costo ultimo

� prezzo di vendita

Le ACG calcolano la classe ABC di ciascun articolo in base all'incidenza delconsumo medio annuale, valorizzato con il tipo di costo desiderato, sul valoretotale del magazzino in esame.

Indice di rotazione delle scorte

Consente di individuare quante volte, nel periodo in esame, le scorte amagazzino vengono rinnovate. Un alto indice consente, a parita' di capitaleinvestito nelle giacenze, un miglior utilizzo del capitale che, in sostanza, e'stato utilizzato per finanziare un maggior volume di affari; pertanto occorretenere sempre sotto controllo questo indice poiche' una sua diminuzionecorrisponde ad un aggravio dei costi di gestione.

Nel Magazzino ACG la rotazione delle scorte e' data dalla seguente formula: progressivo consumi dell'anno Indice di rotazione = ----------------------------- giacenza media

dove il progressivo consumi e l'esistenza media sono ricalcolati in base allacausale dei movimenti, ai giorni intercorsi tra i movimenti stessi e alla loroquantita'.

In particolare, dette G1, G2, ..., Gn tutte le giacenze negli intervalli di tempo didurata T1, T2, ..., Tn, risulta che la giacenza media Mn nell'intervallocomplessivo di durata Dn (dove Dn = T1 + T2 + ... + Tn) e': Mn = (G1 * T1 + G2 * T2 + .... + Gn * Tn) / Dn

76 ACG Magazzino

Analisi consumi-costi di periodo

Vediamo il dettaglio dei formati e delle funzioni effettivamente consentite dalprodotto ACG Magazzino per quanto riguarda l'area di analisi consumi.

Esiste un archivio storico che riporta, per gli articoli gestiti nei magazzini sucui e' stata effettuata l' analisi i dati di consumi e di costo relativi ai vari mesi(periodi); cio' permette che il calcolo stesso, basato sul metodo di attenuazioneesponenziale, prenda come riferimento i dati del periodo precedentementeanalizzato.

A partire dai dati del periodo precedente si leggono i movimenti effettivi estoricizzati (con data compresa tra periodo iniziale e finale) al fine diricalcolare i progressivi.

L'analisi si struttura ad una sola fase; di volta in volta che vengono calcolati:

� consumo medio di periodo

� progressivo consumi di periodo

� deviazione media assoluta di periodo

� deviazione media relativa di periodo

� contatore di fluttuazione

� numero di consumi

per ciascuno articolo a magazzino, e' aggiornato direttamente l'archivio storicodei consumi.

La movimentazione di magazzino manterra' comunque aggiornati i progressividei consumi e dei costi sull'anagrafico articoli a magazzino mentre l'analisi deiconsumi provvede ad aggiornare, su questo stesso archivio, i dati relativi a:

� consumo medio di periodo

� deviazione media assoluta di periodo

� deviazione media relativa di periodo con quelli dell' ultimo periodocalcolato.

Sempre sull'anagrafico articoli a magazzino sono memorizzati i risultatiottenuti dal calcolo, se richiesto, dei parametri di riordino:

� punto di riordino

� lotto economico (di riordino)

� scorta di sicurezza

Capitolo 1. Il magazzino ACG 77

Viene data la possibilita' di eseguire, mediante il formato di seguito illustrato,o solo l'analisi o solo il calcolo dei parametri o ambedue.

Tra l'altro si utilizzera' un fattore di attenuazione che non e' fisso ma che e'imputabile dall'utente a livello di codifica del magazzino:

Guida Analisi consumi e costi di periodo MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Analisi 2. Calcolo parametri di riordino 3. Analisi e calcolo parametri riordino

F3=Uscita

Figura 64. Formato Guida analisi consumi

Se immesso il valore '1' nel campo Tipo elaborazione, viene visualizzata laseguente finestra:

78 ACG Magazzino

Guida Analisi consumi e costi di periodo MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Analisi 2. Calcolo parametri di riordino .................................................... : Analisi : : : : : : Iniziale Finale : : : : Magazzino . . __ *_ : : : : Periodo . . . ____ 0698 : : : : % variazione __ : : : : Sovrapp. Dati _ : : : : Attenu. Automat. _ : : : : Note . . . . . _______________________________ : : : : F12=Annullo F21=Personalizzazione lavoro : : : :..................................................: F3=Uscita

Figura 65. Finestra analisi consumi

Il periodo e' nel formato mese-anno e nel periodo finale viene riportato il mesee l'anno della data del giorno.

Se viene imputato, nel periodo iniziale, lo stesso mese, sono presi inconsiderazione tutti i movimenti tra il primo e l'ultimo giorno del mese.

Se viene indicata la % di variazione, nella stampa che si ottiene verrannolistati solo quegli articoli a magazzino i cui risultati differiscono dai valori delperiodo precedente di una percentuale maggiore o uguale a quella indicata.

L’impostazione a S del parametro sovrapposizione dati consente di eliminaretutti i dati a partire dalla data di inizio periodo in avanti, prima di rieseguire ilcalcolo. L'operazione è utile se si chiede di effettuare l'analisi per un periodo lacui data finale e' anteriore a quella dell'ultimo calcolo effettuato.

Se, infine si imposta a S il parametro Attenuazione automatica si chiede alsistema di calcolare il fattore di attenuazione ottimale in base ai consumieffettivi dei mesi precedenti. Questo fattore viene utilizzato per ladeterminazione del consumo medio previsto, a partire dai consumi effettividei mesi precedenti. Se il calcolo del fattore di attenuazione non fornisce unvalore valido, il sistema utilizzera' il valore indicato in anagrafico Articoli aMagazzino o in anagrafico Magazzini.

Il calcolo dei costi-consumi di periodo verte sostanzialmente su due aree: perogni articolo-magazzino vengono esaminati sia i dati di consumo che quelli dicosto ed inoltre sono aggiornati informazioni di quantita' relative amovimentazione con clienti e fornitori.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 79

Funzionalita' dell'analisi dei consumi

Se e' stato indicato un periodo iniziale ed un periodo finale il calcoloprovvedera' ad analizzare tutti i movimenti sull'archivio dei movimenti e sullostorico dei movimenti, che rientrano nell'intervallo stabilito, suddivisi permese.

In dettaglio, sono considerati tutti i movimenti che aggiornano i progressiviconsumi e con data compresa tra periodo iniziale e finale.

Successivamente verranno calcolati i rimanenti mesi fino alla data di fineperiodo.

Ad esempio: Periodo iniziale 02/98 Periodo finale 04/98

Risultati:

Primo periodo : 01/02/98 - 28/02/98Secondo periodo: 01/03/98 - 31/03/98Terzo periodo : 01/04/98 - 30/04/98

Per il primo periodo, quindi, sono considerati tutti i movimenti effettivi estoricizzati con data compresa tra 01/02/98 e 28/02/98 e quindi viene calcolatoil progressivo consumi di periodo.

Una volta calcolato il progressivo consumi di periodo per il mese di febbraio,vengono calcolati i seguenti valori in base ai dati di gennaio:

� consumo medio di periodo

� deviazione media assoluta di periodo

� deviazione media relativa di periodo

Se e' il primo periodo calcolato si assume:

� consumo medio di periodo pari al 10% del progressivo consumi di periodo

� deviazione media assoluta di periodo pari al 10% del progressivo consumidi periodo

� deviazione media relativa di periodo pari al 10% del progressivo consumidi periodo

Una volta calcolati questi dati per il primo periodo, sono aggiornati i datisull'archivio storico per poi passare al periodo successivo.

E' calcolata, inoltre, la % di variazione del consumo medio rispetto al periodoprecedente e la % di variazione del consumo medio rispetto alla previsione deiconsumi.

80 ACG Magazzino

Funzionalita' dell'analisi dei costi

Per cio' che concerne l'area costi, a livello di articolo-magazzino si calcola(tenendo sempre conto dei carichi effettivi, di quelli storicizzati e dei resi afornitore):

� esistenza di periodo

� progressivo valore carichi di periodo

� progressivo quantita' scarichi di periodo

Ad esempio, supponendo di avere una situazione di questo tipo (i movimentidi reso a fornitore che aggiornano i progressivi valore e quantita' sonocontrassegnati con '*'):

Data Carico Scar. Valore Giacenza Prog.qta Prog.val. Costo medio

010198 100 1000 100 100 1000 10 050198 30 360 130 130 1360 050198 (*)20 250 110 110 1110 310198 50 60 110 1110 10.0 010298 50 10 --- ---- 280298 100 1000 110 100 1000 10.03

Il costo medio al mese di gennaio sara': 1000 + 360 - 250------------------ = 10.09 100 + 30 - 20

Il costo medio al mese di febbraio sara': (60 * 10.09) + 1000--------------------- = 10.03 60 + 100

Per quanto riguarda il calcolo dei costi di periodo la funzione provvede amediare i movimenti del periodo con l'esistenza di fine periodo precedentevalorizzata al costo medio del periodo precedente.

Il calcolo aggiorna il progressivo delle quantita' e il progressivo valoresull'archivio storico con i movimenti di carico e con i movimenti di reso afornitore per i quali e' stato richiesto l'aggiornamento costi.

Nei casi di altre tipologie di scarichi, i progressivi non sono aggiornati.

Per avere maggiore evidenza delle caratteristiche della movimentazione dimagazzino per un certo periodo, la funzione consente di ottenere anche iseguenti dati di periodo:

� Quantita' evasa a clienti

Capitolo 1. Il magazzino ACG 81

� Quantita' resa da clienti

� Quantita' acquistata da fornitore

� Quantita' resa a fornitore

� Quantita' collaudata

� Quantita' prelevata per produzione

� Quantita' versata da produzione

� Quantita' resa da produzione

� Quantita' accettata da collaudo

� Quantita' entrata in collaudo

� Quantita' resa da collaudo produzione

� Quantita' ricevuta da terzista

� Quantita' prelevata da terzista

� Quantita' in prestito d'uso

� Quantita' accettata da collaudo terzista

� Quantita' in collaudo terzista

� Quantita' resa da collaudo terzista

L'analisi consumi-costi di periodo provvede a fornire una stampa dei risultati.

Calcolo parametri di riordino

Se immesso il valore '2' nel campo Tipo elaborazione, viene visualizzata laseguente finestra:

82 ACG Magazzino

Guida Analisi consumi e costi di periodo MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Analisi 2. Calcolo parametri di riordino .................................................... : Calcolo parametri riordino : : : : : : Iniziale Finale : : : : Magazzino . . __ *_ : : : : : : : : % variazione _ : : : : Note . . . . . _______________________________ : : F12=Annullo F21=Personalizzazione lavoro : : : :..................................................: F3=Uscita

Figura 66. Finestra calcolo parametri riordino

Il calcolo considera, oltre al tempo di approvvigionamento fornitore, anche iltempo di approvvigionamento terzista e produzione nel caso in cui sianoinstallati rispettivamente il prodotto ACG Lavorazione presso terzi e ACGProduzione.

Di seguito quando si fa riferimento ai tempi di approvvigionamento, ci siriferisce sempre al tempo di approvvigionamento fornitore.

I calcoli effettuati sono i seguenti:

� calcolo del punto di riordino, secondo la formula:

scorta di sicur. + (consumo medio di per. * 12) * tempo approv. / 360

� calcolo del lotto economico

� calcolo scorta di sicurezza, secondo la formula relativa all'utilizzo delperiodo di consumo:

((periodo di cons. * livello di servizio * consumo medio) * 12) / 360

oppure secondo la formula relativa all'utilizzo del coefficiente di tempo: (((coeff. di tempo * liv. di ser. * cons. medio) *12) / 360) * t.appr.

Una volta calcolati tali parametri di riordino, sono riportati sull'archivioarticoli a magazzino.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 83

Analisi e calcolo parametri di riordino

Se immesso il valore '3' nel campo Tipo elaborazione, viene visualizzata laprima finestra e la funzione esegue, di seguito, sia l'analisi consumi-costi che ilcalcolo dei parametri di riordino precedentemente descritti.

84 ACG Magazzino

Chiusura periodica

La funzione di chiusura periodica consente all'utente di impostarenell'applicazione una data rispetto alla quale si abbia una situazione dimagazzino non piu' alterabile.

L'introduzione di una chiusura periodica e fiscale di magazzino prevede chenon si possano piu' inserire ne' modificare i movimenti con data anteriore aduna data di riferimento, cio' significa che:

� non potranno essere piu' stampati documenti di vendita con data anteriorealla data di chiusura periodica. Se ci sono, pero', documenti stampati manon collegati al prodotto ACG Contabilita' Generale, questi possono esserecancellati e quindi possono essere cancellati i relativi movimenti;

� non si potranno piu' effettuare ricevimenti/resi a fronte di ordini d'acquistocon data anteriore alla data dell'ultima chiusura periodica. Ovviamente nonsara' permessa la modifica di ricevimento o reso con data anteriore alladata di chiusura.

In particolare viene visualizzato il seguente formato:

Guida Chiusura periodica di magazzino MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Iniziale Finale Magazzino . . . . . . . . . A1 *

Data chiusura periodica . . 140698 Stampa magazzini non chiusi S S=Si N=No Note . . . . . . . . . . . ______________________________________ F3=Uscita F21=Personalizzazione batch

Figura 67. Chiusura periodica di magazzino

Una volta immessi i dati richiesti, se si preme Invio, in modalita' noninterattiva avviene l'aggiornamento della data di chiusura periodica su tutti imagazzini richiesti a condizione che questa sia posteriore o uguale alla data dichiusura fiscale.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 85

In caso contrario (data chiusura periodica minore della data di chiusurafiscale), se e' richiesta la stampa dei magazzini non chiusi, viene emessa unalista del tipo:

___________________________________________________________________________________________________________________ ACG_DATV3 Lista magazzini non chiusi pagina 1 Magazzino Descrizione Data ch. fiscale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- M1 Milano Est 31/12/99 R1 Roma Sud 31/12/99 ___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 68. Es. stampa magazzini non chiusi

Considerate le varie funzionalita', una corretta sequenza delle attivita' daeseguire nell'area 'Analisi e inventari' e 'Valorizzazione' puo' essere:

� Inventario fisico

� Rettifiche inventariali

� Chiusura periodica o fiscale

� Calcolo giacenza consolidata

� Stampa schede di magazzino

� Analisi consumi-costi di periodo

� Valorizzazione fiscale

Inventario fisico

La funzione di inventario fisico consente di ottenere una lista degli articoli peri quali verificare le quantita' effettivamente esistenti in magazzino econfrontarle con il valore dell'esistenza riportato in archivio.

Le eventuali differenze riscontrate potranno essere corrette utilizzandol'opzione di rettifica inventariale, la quale consentira' sia la generazioneautomatica di movimenti di rettifica per cali naturali, ammanchi o eccedenze,sia il controllo diretto dell'esattezza dei movimenti registrati; la correzione dieventuali errori di immissione deve avvenire tramite la funzione di gestionemovimenti.

L'inventario di magazzino puo' essere eseguito con due diverse tecniche diestrazione delle voci da inventariare:

� a rotazione

86 ACG Magazzino

� per numero di prelievi

e puo' essere parzializzato per magazzino, per ubicazione e/o per classe diinventario; e' possibile inoltre limitare il numero delle voci che si voglionoinventariare indicando inizialmente un numero massimo.

Di seguito e' riportato il dettaglio sui vari formati visualizzati dalla funzione.

Inventario

Se immesso il valore '1' nel campo 'Tipo elaborazione' del formato Guida,viene visualizzato il seguente pannello:

Guida Inventario fisico MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _1 1. Calcolo inventario......................................................... : Calcolo inventario : : : : : : Data calcolo inventario 120296 : : Data limite per invent. a rotazione 120296 : : N. min. prelievi per invent. a cons. _____ : : Numero max voci da inventariare _____ : : : : Eliminazione dati precedenti. . . . . N S=Si N=No : : : : F12=Annullo : : : : : :.......................................................:

F3=Uscita

Figura 69. Finestra selezione tipo inventario

I due criteri consentiti, per la scelta del tipo di inventario da effettuare, sono inalternativa fra loro ed e' obbligatorio imputare almeno uno dei due.

Una volta selezionato il criterio, l'utente puo' decidere il livello dell'inventario.

Viene visualizzato, all'Invio, il pannello seguente per l'mmissione dei dati:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 87

Guida Inventario fisico MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _1 1. Calcolo inventario........................................................ : Calcolo inventario : : : : Iniziale Finale : : Articolo . . . . _______________ *______________ : : Magazzino A1 *_ : : Ubicazione ______ *_____ : : Classe inventario __ *_ : : : : : : : : Note . . . . . . ______________________________ : : : : F12=Annullo F21=Pe.batch : : : : : :......................................................: F3=Uscita

Figura 70. Finestra selezione livello inventario

Il criterio di inventario dovrebbe essere stabilito una volta per tutte;diversamente le liste di inventario ottenute sono scarsamente significative edifficilmente confrontabili.

A fronte delle scelte imputate dall'utente, viene effettuata l'opportuna selezionedei dati da riportare sulla stampa prodotta.

Se l'utente adotta la politica dell' inventario a rotazione la lista riportera' lasituazione degli articoli, scelti in base alle parzializzazioni richieste, che nonsono stati piu' inventariati dopo la data limite immessa nella finestra delformato Guida della funzione.

Se l'utente adotta la politica di inventario in base al numero dei prelieviselezionera', sempre in base alle parzializzazioni richieste, gli articoli per cuisono registrati un numero di prelievi superiore al limite indicato nella finestradel formato Guida a partire dall'inventario precedente.

Inoltre, se e' prevista una gestione a lotti, sulla stampa compariranno per ogniarticolo i dettagli dei lotti relativi.

88 ACG Magazzino

___________________________________________________________________________________________________________________ACG_DATV3 Calcolo Inventario al 11/06/98 pagina 1 Mag. Ubic. Articolo Descrizione Esistenza Cl UM Prelievi Ult.inv. A1 AAA PENNA BIRO 1060,00 N 6 11/05/98

Lotto Descrizione lotto Esist. lotto Ult.inv. LOTTO1 primo lotto 100,00 11/05/98 LOTTO2 secondo lotto 150,00 11/05/98 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Mag. Ubic. Articolo Descrizione Esistenza Cl UM Prelievi Ult.inv. A1 AAM MATITA 700,00 N 5 11/05/98 A1 AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 FORI 1770,00 N 5 11/05/98 A1 AC-2551 CARTELLA PICCOLA 3 FORI 2610,00 N 2 11/05/98 A1 APE1 PENNINO MITCHELL N.1 N 11/05/98 A1 APP PENNA STILOGRAFICA 125,00- N 8 11/05/98 A1 APR PENNARELLO ROSSO 40,00- N 6 11/05/98 ... R1 AAA PENNA BIRO 400,00 N 11/05/98

Lotto Descrizione lotto Esist. lotto Ult.inv. LOTTO1 primo lotto 100,00 11/05/98 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Mag. Ubic. Articolo Descrizione Esistenza Cl UM Prelievi Ult.inv. R1 AAM MATITA N 11/05/98 R1 AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 FORI 70,00 N 11/05/98 R1 AC-2551 CARTELLA PICCOLA 3 FORI 400,00 N 11/05/98 ... *** FINE STAMPA *** ___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 71. Es. stampa inventario fisico nel caso gestione lotti

Il calcolo puo’ essere anche retrodatato, nel senso che puo’ essere eseguito aduna data anteriore a quella in cui si avvia la funzione. Il calcolo vieneeffettuato a partire dalla esistenza dinamica (quella che tiene conto di tutti imovimenti), sottraendo o sommando rispettivamente le quantita’ relative aicarichi ed agli scarichi aventi data posteriore a quella di calcolo.

Rettifiche

Una volta effettuato il calcolo e’ possibile indicre per ogni articolo amagazzino la giacenza effettiva alla data in cui esso e’ stato inventariato. Cio’puo’ essere fatto attraverso la scelta ‘3’ del campo ‘Tipo elaborazione':

Capitolo 1. Il magazzino ACG 89

Guida Inventario fisico MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _3 1. Calcolo inventario.......................................................: Rettifiche inventariali : : : : Iniziale Finale : : : : Articolo AAA_________ *___________ : : Magazzino A1 *_ : : Data invent. eff. ______ : : : : : : : : F12=Annullo : :.....................................................:

F3=Uscita

Figura 72. Finestra dati per rettifica inventariale

Facoltativamente puo' essere indicata la data che deve essere impostataautomaticamente nel campo "Data inventario effettivo" quando, entrando inmodifica di un certo articolo o articolo lotto a magazzino, si indica l'esistenza effettiva.

Viene quindi visualizzata la lista degli articoli a magazzino selezionati conevidenziate l'esistenza calcolata e la relativa data, nonche' l'esistenza effettiva ela relativa data di inventario effettivo. Se l'articolo e' gestito a lotti e' riportatoil dettaglio per i lotti gestiti nel magazzino specificato.

Il formato e' il seguente:

90 ACG Magazzino

Immissione Rettifiche inventariali ooooooo

Data rettifica . . . . 160698

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 2=Modifica 5=Visualizzazione movimenti

S Articolo Mg Lotto Esistenza Es. effettiva Data cal. Data eff._ AAA A1 1060,00 _____________ 11/05/98 _________ LOTTO1 100,00 _____________ 11/05/98 _________ LOTTO2 150,00 _____________ 11/05/98 _________ AAA R1 400,00 _____________ 11/05/98 _________ LOTTO1 100,00 _____________ 11/05/98 _________ AAM A1 700,00 _____________ 11/05/98 _________ AAM R1 0,00 _____________ 11/05/98 _________ AC-2550 A1 1770,00 _____________ 2/05/98 _________ AC-2550 R1 70,00 _____________ No calc. _________ AC-2551 A1 2610,00 _____________ No calc. ________

F3=Uscita

Figura 73. Formato rettifica inventariale

Nel campo relativo all'esistenza effettiva di un articolo, o di un lotto, e'possibile immettere la reale giacenza riscontrata nel magazzino. In fase diAggiornamento tale imputazione generera' automaticamente un movimento dimagazzino di tipo '8' di carico o scarico (a seconda che l'esistenza effettiva siamaggiore o minore di quella prevista).

L'opzione 4 consente di stampare la differenza riscontrata tra esistenzacalcolata alla data di inventario effettivo ed esistenza effettiva.

In fase di Aggiornamento tutti i movimenti di rettifica generati avranno lostesso numero di registrazione, mentre per i relativi articoli verra'automaticamente aggiornata la data dell'ultimo inventario. Le causali di caricoe scarico sono lette dalla tabella di personalizzazione, dove sono modificabili.

E' possibile visualizzare tutti i movimenti che riguardano l'articolo (edeventualmente il lotto) nel magazzino specificato e compresi in un certointervallo di tempo, per poter verificare direttamente, senza uscire dallafunzione, l'esattezza dei movimenti registrati.

La finestra sulla quale effettuare la scelta delle date iniziali e finali e' laseguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 91

Immissione Rettifiche inventariali MAGV3

Data rettifica . . . . 160698 N.reg. 35

............................................... : Rettifiche inventariali : : : : Iniziale Finale : : : : Data movimenti 010598 999999 : : : : : : : : : : : : : : F12=Annullo : : : : : :..............................................:

F3=Uscita

Figura 74. Finestra visualizzazione movimenti rettificati

In pratica viene richiesta la scheda di magazzino, le informazioni che siottengono sono analoghe a quelle della funzione specifica di Interrogazioni dimagazzino alla quale si rimanda.

Se le differenze riscontrate tra quantita' inventariate e quelle reali sono statecausate da errori avvenuti in fase di immissione movimenti e' pero' necessarioutilizzare la funzione di gestione movimenti.

Calcolo consolidato

Questa funzione consente di consolidare ad una certa data l'esistenza di ogniarticolo a magazzino, in modo da poter agevolmente controllare la contabilita'di magazzino, stampare le schede di magazzino e verificare se occorre o menoristampare alcune schede.

Il calcolo del consolidato avviene sia a livello di articolo a magazzino che alivello di articolo-lotto.

Il consolidamento viene eseguito ad una certa data, che l'utente puo' impostarenel formato Guida della funzione, e presuppone che, al momento in cui vieneeseguita la funzione, siano stati registrati tutti i movimenti di magazzino finoalla data richiesta.

Viene controllato che i documenti provenienti da ACG Bollettazione eFatturazione, relativi al periodo per cui e' stato richiesto il consolidamento,siano collegati al magazzino.

92 ACG Magazzino

Si tenga presente che la stampa delle schede ed il consolidamento nonimpediscono comunque l'immissione o la variazione di movimenti in periodigia' consolidati ma, controllando la presenza di modifiche, la stampa schedeconsente di reperire i periodi per cui e' necessaria una ristampa del giornale dimagazzino.

Revisione progressivi di magazzino

Per ogni articolo a magazzino la movimentazione provvede ad aggiornare unaserie di dati di consumo e di costo. A questi dati, utili per una visione globaledella situazione di magazzino, si puo' accedere tramite le funzioni diinterrogazione; i dati di costo, inoltre, possono essere utilizzati da elaborazionicome l' analisi ABC o il Calcolo parametri di riordino.

Alcuni di questi dati non vengono mai azzerati da alcuna funzione. Essi sono:

� Progressivo valore carichi

� Progressivo carichi valorizzati

� Progressivo consumi nel periodo

� Progressivo consumi nell' anno

� Numero consumi nell' anno

E' chiaro che l' utilita' di questi dati e' strettamente correlata alla loroattendibilita' e quindi alla loro attualita'; per garantire cio' e' bene,periodicamente, o perlomeno ogni volta che si pensa di congelare la situazionedi magazzino ad una certa data, azzerarli per ripartire da quel momento con illoro progressivo aggiornamento.

E' importante, comunque, avere anche la possibilita' di ricalcolarli, se per illoro valore non si vuol tenere conto di periodi in cui la movimentazionepotrebbe aver avuto caratteristiche atipiche o eccezionali; la necessita' diricalcolarli si presenta anche quando si desidera che il valore dei suddettiprogressivi non sia piu' influenzato da dati del passato che potrebbero essereormai obsoleti.

Viene data la possibilita' di eseguire, mediante il formato di seguito illustrato,o solo l'azzeramento o il ricalcolo dei progressivi.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 93

Guida Revisione progressivi di magazzino ooooooo

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1. Azzeramento progressivi 2. Ricalcolo progressivi F3=Uscita

Figura 75. Formato Guida Revisione progressivi di magazzino

Se immesso il valore '1' nel campo Tipo elaborazione, viene visualizzata laseguente finestra:

Guida Revisione progressivi di magazzino ooooooo

Immettere le scelte e premere Invio. Tipo elaborazione . . 1 1=Azzeramento progressivi 2=Ricalcolo progressivi ................................................. : Azzeramento progressivi : : : : : : Iniziale Finale : : : : Magazzino . . __ *_ : : : : : : : : Note . . . . _____________________________ : : : : F12=Annullo F21=Personalizzazione lavoro : : : :...............................................:

F3=Uscita

Figura 76. Finestra Azzeramento progressivi

I progressivi verranno azzerati solo per i magazzini che rientrano nellaparzializzazione indicata.

94 ACG Magazzino

Se immesso il valore '2' nel campo Tipo elaborazione, viene visualizzata laseguente finestra:

Guida Revisione progressivi di magazzino ooooooo

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . 1 1=Azzeramento progressivi 2=Ricalcolo progressivi ................................................. : Ricalcolo progressivi : : : : : : Iniziale Finale : : : : Magazzino . . __ *_ : : : : Data . . . . ______ 999999 : : : : Note . . . . _____________________________ : : : : F12=Annullo F21=Personalizzazione lavoro : : : :...............................................:

F3=Uscita

Figura 77. Finestra Ricalcolo progressivi

I progressivi verranno ricalcolati solo per i magazzini che rientrano nellaparzializzazione indicata; per il ricalcolo si terra' conto solo dei movimenti dimagazzino avvenuti in data compresa nell' intervallo temporale specificato, eche sono stati effettuati con causale che preveda l' aggiornamento deiprogressivi in questione.

Costo medio continuo

La funzione consente di calcolare, stampare e memorizzare il costo mediocontinuo degli articoli a magazzino selezionati. Tale costo, come risultadall'esempio fatto piu' avanti, e' piu' aderente al costo reale delle scorte. Essoinfatti pesa il valore di ogni carico in base alla giacenza di magazzino delmomento.

Il calcolo viene fatto leggendo i movimenti fino alla data indicata dall'utente. Il costo continuo e' dato dal seguente rapporto HESIS

COSCON = -----------

HVCAR

HESIS esistenza HVCAR valore complessivo

L'esistenza HESIS e il valore complessivo HVCAR sono incrementati nel casodi carichi e decrementati nel caso di scarichi. Nel caso di carico l'incremento

Capitolo 1. Il magazzino ACG 95

del valore HVCAR e' dato dal valore del movimento se il movimento e'valorizzato e la causale prevede l'aggiornamento costi, altrimenti e' dato dalprodotto del costo continuo per la quantita'. Nel caso di scarico il decrementodel valore HVCAR e' dato dal prodotto del costo continuo per la quantita'.

La seguente tabella riporta un esempio di calcolo comparato del costo medioponderato (basato cioè solo sui ricevimenti merce ed i resi a fornitore) ed ilcosto medio continuo, con le relative differenze: !-------------------------------------------------------------! !QTMOV S COSUN MVALE PVCAR PCVAL COSMED HVCAR HESIS COSCON ! !-------------------------------------------------------------! ! 100 + 10 1000 1000 100 10,00 1000 100 10,00 ! ! 80 + 15 1200 2200 180 12,22 2200 180 12,22 ! ! 50 - 0 0 2200 180 12,22 1589 130 12,22 ! ! 60 + 25 1500 3700 240 15,42 3089 190 16,26 !

!-------------------------------------------------------------!

Dove:

QTMOV ==> Quantita' del movimento

S ==> Segno del movimento

COSUN ==> Costo unitario del movimento

MVALE ==> Valore del movimento

PVCAR ==> Somma dei valori dei carichi valorizzati

PCVAL ==> Somma delle quantita' dei carichi valorizzati

COSMED ==> Costo medio (rapporto tra PVCAR e PCVAL)

HVCAR ==> Valore della giacenza di magazzino

HESIS ==> Giacenza di magazzino

COSCON ==> Costo medio continuo (rapporto tra HVCAR e HESIS)

Il formato di lancio della funzione e’ il seguente:

Guida Calcolo costo medio continuo MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Iniziale Finale Magazzino. . . . . . . . . . __ * Data limite calcolo. . . . . 140202Divisa . . . . . . . E E= Euro L= Lire Note . . . . . . . . . . . . F3=Uscita F21=Personalizzazione lavoro

Figura 78. Calcolo costo medio continuo

96 ACG Magazzino

Consente di indicare i codici magazzino e le date limite, iniziale e finale, percui deve essere eseguito il calcolo. Il calcolo sarà effettuato sui solimovimenti compresi nell’intervallo [data limite calcolo iniziale, data limitecalcolo finale] letti i movimenti,

Capitolo 1. Il magazzino ACG 97

Valorizzazione

Finora si sono esaminati prevalentamente gli aspetti "a quantita'" dellagestione dei materiali; in questo capitolo, invece, saranno discussi alcunicriteri di valorizzazione della merce che e' a magazzino.

La valorizzazione dei materiali presenti in azienda presenta due aspettifondamentali:

� attribuzione di un valore ad ogni articolo (semilavorato o prodotto finito);

� determinazione del valore degli articoli giacenti in magazzino alla chiusuradell'esercizio fiscale.

Per il primo aspetto si devono distinguere due casi:

� materie prime, per le quali il costo della materia prima e' quello 'acquisto, ma bisogna considerare che questo e' dato da diversi elementi:

– prezzo d’acquisto

– IVA

– spese di trasporto e imballaggio

– spese di movimentazione, collaudo e magazzinaggio.

Nel caso in cui si voglia far rientrare nel costo anche l'IVA e le spese,occorre valorizzare il movimento direttamente all'immissione,attribuendoli il valore che si ritiene opportuno

� prodotti semilavorati o finiti, i quali sono versati dalla produzione nelmagazzino e i cui principali elementi di costo sono:

– impiego e costo dei componenti utilizzati

– durata e costo delle fasi di lavorazione

– costi indiretti per la produzione

– spese per la movimentazione, collaudo e magazzinaggio del prodotto.

Se e' installato il prodotto ACG Distinta Base e Costi, tutti questifattori vengono presi in considerazione distintamente dal prodottoACG Magazzino, altrimenti viene attribuito un costo standard,assegnato all'articolo tramite la funzione Gestione Articoli amagazzino.

La funzione di Immissione movimenti di magazzino permette di immetteredirettamente un costo, che viene calcolato, all'atto della registrazione delmovimento.

98 ACG Magazzino

La valorizzazione delle rimanenze di fine anno puo' essere fatta, oltrechèarticolo per articolo, anche per categorie omogenee.

Inizialmente potevano essere raggruppati in categorie (secondo l'art. 62 delD.P.R. 597/73):

� beni del medesimo tipo e della medesima qualita';

� beni dello stesso tipo, ma di diverse qualita', i cui valori unitari nondivergano sensibilmente;

� beni di diverso tipo aventi uguale valore unitario.

Successivamente, con l'art. 59 del D.P.R. 917/86, la normativa ha previsto chele categorie siano costituite raggruppando i beni in base alla natura e al valore,riferendosi alle caratteristiche merceologiche dei beni e non anche al tipo. Lanormativa, ad oggi, non e' chiara sul criterio da seguire per poter stabilire se unarticolo puo' o meno far parte di una data categoria; comunque, viene spessoconsigliato alle aziende di raggruppare solo articoli con oscillazioni nonsuperiori al 10%, ossia si ritiene che possano essere riuniti in categorie beni icui valori unitari non differiscano per piu' del 10%.

Sono di seguito descritti i tipi di costo che il prodotto ACG Magazzino mette adisposizione per effettuare la valorizzazione fiscale delle rimanenze.

Costo standard

Sulla base della situazione di mercato, delle previsioni circa la maggiore ominore stabilita' di esso, sulla base dell'esperienza passata, etc., si stabilisceper ciascun articolo un costo standard che verra' tenuto fisso e valido per undeterminato periodo prestabilito. A tale costo si effettueranno nel corso delperiodo tutte le valorizzazioni, indipendentemente dal prezzo pagato perl'articolo.

Per il prodotto ACG Magazzino e' un dato tipico dell’articolo a magazzino eva imputato in fase di gestione del relativo anagrafico.

Costo medio ponderato dell’anno

Questo costo consente di valutare le giacenze tenendo conto dei seguentifattori:

� costi dei carichi effettuati nell’anno;

� quantita' caricate attribuendo alle merci un valore medio riferito ai lotticaricati durante l'anno ed al loro relativo costo;

� valore rimanenze alla fine dell'anno precedente;

� quantità rimanenze alla fine dell'anno precedente;

Il costo medio dell’anno (ponderato) viene, infatti, calcolato come:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 99

VALES + (Q1*V1+Q2*V2+ ..+Qn*Vn)

CMANN = ---------------------------------

FESIS + (Q1+Q2+ .. +Qn)

dove : VALES valore rimanenze alla fine dell'anno precedente FESIS quantità rimanenze alla fine dell'anno precedente Qi (i=1, 2, ..., n) quantita' caricate Vi (i=1, 2, ..., n) relativi valori dei carichi

In tal modo le unita' di un bene acquistato o prodotto in date diverse ed adiversi costi vengono considerate come facenti parte di un insieme in cui isingoli acquisti o le singole produzioni non sono piu' identificabili, ma tuttiugualmente disponibili.L’introduzione del valore rimanenze alla fine dell'anno precedente (VALES) alnumeratore e della quantità rimanenze alla fine dell'anno precedente (FESIS)al denominatore, consente di ottenere un costo medio più fedele soprattutto perquegli articoli aventi rimanenze consistenti nell’anno precedente mascarsamente movimentati (in entrata) nell’anno corrente.

Nel Magazzino ACG le somme (Q1*V1+Q2*V2+ ..+Qn*Vn) e (Q1+Q2+ ..+Qn) sono denominati, rispettivamente, il progressivo valore dei carichi(PVCAR) e il progressivo carichi valorizzati (PCVAL).

Tali progressivi sono incrementati, rispettivamente, con il valore e la quantita'del movimento, ogni qualvolta il movimento di carico sia fatto con una causaleche richieda l'aggiornamento del costo ultimo (settima posizione del campoAzioni della causale).

Per poter modificare solo il costo medio e non le quantita' in giacenza e/o perdecrementare il solo progressivo valore dei carichi, occorre effettuare deimovimenti a valore.

Costo medio ultimo mese

L’art. 59 comma 4 del D.P.R. 917/1986 consente la valorizzazione delle mercial costo medio ultimo mese, ovvero al costo medio pesato calcolato in base aisoli movimenti di ricevimento merce la cui data cade nell’ultimo mesedell’esercizio in chiusura.

L’utilità ed il riconoscimento ufficiale di questo costo medio ad orizzontetemporale ristretto e prossimo alla chiusura di magazzino si ha per quellemerci che nell’ultimo mese hanno subito un forte variazione (positiva onegativa) di prezzo d’acquisto o produzione, tale da giustificare l’applicazioneestesa di questo costo alle rimanenze di fine esercizio.

100 ACG Magazzino

L.I.F.O. a scatti (last in, first out)

Il metodo LIFO a scatti presuppone l’esaurimento prima delle partite a prezzipiu' recenti e successivamente di quelle a prezzi piu' vecchi. Come risultato siha che le rimanenze risultano valutate ai costi piu' lontani.

E' il metodo esattamente inverso del FIFO a scatti e produce effetti opposti aquelli discussi per il FIFO a scatti.

Nell'adottare il criterio LIFO a scatti occorre distinguere tra le rimanenze finalinel primo periodo di imposta e le rimanenze finali nei periodi di impostasuccessivi.

Nel primo periodo di imposta, le rimanenze sono valutate attribuendo ad ogniunita' o categoria omogenea un valore pari al costo medio del periodo per laquantita' rimanente.

Nei periodi di imposta successivi, si possono verificare i seguenti casi:

1. Quantita' rimanente = quantita' rimanente del periodo precedente. La valorizzazione avviene moltiplicando l'esistenza totale per il costo medioiniziale, ossia le rimanenze vengono valorizzate con lo stesso valore delperiodo precedente.

2. Quantita' rimanente < quantita' rimanente del periodo precedente. La valorizzazione avviene imputando la riduzione di rimanenza alle classi diincremento formatesi nei periodi precedenti, a partire dal più recente.

3. Quantita' rimanente > quantita' rimanente del periodo precedente. La valorizzazione avviene moltiplicando l’incremento di rimanenza al costomedio del periodo corrente, mentre la quantità rimanente del periodoprecedente (quantità iniziale) e’ valutata al costo medio del periodoprecedente.

Esempi

Vediamo ora, con degli esempi, come viene calcolato il costo LIFO, nei varicasi e nei vari periodi di imposta.

Valutazione delle rimanenze nel primo periodo di imposta

Nel primo periodo di imposta le rimanenze sono valutate attribuendo ad ogniarticolo (o categoria omogenea) il valore risultante dalla divisione del valorecomplessivo dei carichi per la quantita' dei carichi valorizzati. Ad esempio:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 101

Quantita' acquistata nell'anno: 1.000 (Q1)

Costo complessivo quantita' acquistate: � 1.800.000 (C1)

Costi accessori di diretta imputazione: � 200.000 (C2) ---------- Totale � 2.000.000 (T)

Valore unitario (T/Q1) = 2.000.000 : 1000 = � 2.000 (V)

Quantita' rimanente = 100 (Q2)

Valutazione delle rimanenze

(Q2 x V) = 100 x � 2.000 = � 200.000

Valutazione delle rimanenze nei periodo successivi

Nei periodi di imposta successivi, se la quantita' delle rimanenze e' aumentatarispetto al periodo precedente, le maggiori quantita', valutate con il criterioprecedente, costituiscono voci distinte per periodo di formazione. Se invece laquantita' e' diminuita, la diminuzione si imputa agli incrementi formati neiperiodi di imposta precedenti a partire dal piu' recente.

In sostanza, le rimanenze finali devono essere calcolate in modo diverso aseconda che nel periodo successivo la quantita' rimanente:

� non subisca variazioni; � aumenti; � diminuisca

Vediamo come funziona il calcolo con qualche esempio.

Primo caso: la quantita' rimane invariata.

Se le rimanenze finali di un articolo coincidono con l'esistenza di inizio anno,secondo il criterio del LIFO (ultimo entrato, primo uscito) tutta la merceacquistata nel periodo d'imposta e' stata venduta, oppure e' stata consumata.Ad esempio:

Esistenza iniziale (+): 100 X � 2.000 = � 200.000Acquisti nell'anno (+): 1.200 X � 2.500Vendite nell'anno: (-): 1.200 X � 3.500 ------Rimanenze finali: (=): 100 X � 2.000 = � 200.000

Si vede, cosi', che, in questo caso, le rimanenze vengono ancora valutate a �200.000 (ossia al costo del periodo precedente) indipendentemente dallevariazioni del costo intervenute nell'anno.

102 ACG Magazzino

Secondo caso: la quantita' in rimanenza e' aumentata.

In questo caso, gli aumenti di quantita' (incrementi) costituiscono elementidistinti di valutazione, cioe':

� la quantita' rimanente pari a quella esistente alla fine dell'esercizioprecedente e' valutata attribuendole lo stesso valore;

� gli aumenti di quantita' assumono il valore unitario che risulta dividendo ilcosto complessivo dei beni acquistati nel periodo di imposta per la loroquantita'. Ad esempio:

Esistenza iniziale (+): 100 X � 2.000 = � 200.000Acquisti nell'anno (+): 1.200 X � 2.500Vendite nell'anno (-): 1.000 X � 3.500 ------Rimanenze finali (=): 300

Valutazione rimanenze finali: 100 X � 2.000 = � 200.000

200 X � 2.500 = � 500.000 ---------- � 700.000

Terzo caso: la quantita' rimanente e' diminuita.

a) la diminuzione avviene nel secondo anno di esercizio

Se la diminuzione e' avvenuta in corrispondenza del secondo esercizio siconsiderano uscite tutte le quantita' dell'anno e una parte di quelle esistentiall'inizio dell'anno. Il valore da attribuire alle rimanenze sara' uguale al valoreunitario iniziale per le quantita' finali. Ad esempio: Esistenza iniziale (+): 100 X � 2.000 = � 200.000 Acquisti nell'anno (+): 1.200 X � 2.500 Vendite nell'anno (-): 1.250 X � 3.500 ----- Rimanenze finali (=): 50 X � 2.000 = � 100.000

b) la diminuzione avviene dopo il secondo anno di esercizio

Nel caso in cui la diminuzione si verifichi negli esercizi successivi al secondo,si considerano uscite tutte le quantita' acquistate nell'anno e parte di quelleentrate nei periodi precedenti a partire dal piu' recente. Ad esempio,supponiamo che le rimanenze finali di un articolo nel primo periodo diimposta siano 100 pezzi a � 2.000, e che nel secondo periodo di imposta ci siaun incremento di 200 pezzi valutati a � 2.500 (come nell'esempio del secondocaso). Nel terzo periodo l'esistenza iniziale di 300 pezzi e' quindi costituitadalla: - rimanenza del primo esercizio di 100 X � 2.000;

- rimanenza del secondo esercizio di 200 X � 2.500.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 103

Supponiamo, inoltre, che nell'esercizio in corso le vendite risultino maggioridelle quantita' acquistate e si abbia la seguente situazione: Esistenza iniziale (+): 300Acquisti nell'anno (+): 1.000 X � 3.600Vendite nell'anno (-): 1.180 X � 4.000 -----Rimanenze finali (=): 120

Le rimanenze dell'anno vengono allora valutate come segue:

� 100 pezzi vengono valorizzati a � 2.000 (riporto del primo anno);

� 20 pezzi vengono valorizzati a � 2.500 (riporto del secondo anno); infunzione, cioe', del loro periodo di formazione. Il valore totale dellerimanenze e' quindi:

100 X � 2.000 = � 200.000 + 20 X � 2.500 = � 50.000 = ---------- � 250.000

F.I.F.O. a scatti (first in, first out)

Il metodo FIFO a scatti ha un comportamento inverso a quello adottato dalmetodo LIFO a scatti, in quanto presuppone l’esaurimento prima delle partite aprezzi piu' vecchi (ovvero entrate per prima, first in) e successivamente diquelle a prezzi piu' recenti. Come risultato si ha che le rimanenze risultanovalutate ai costi piu' recenti. Questo metodo rispecchia l’andamento dei prezzidi mercato, poiche’ quantifica il magazzino ai costi più recenti.

Pertanto:

� in regime di prezzi crescenti provoca una certa stabilizzazione dei costi diproduzione in quanto immette in ciclo merce a prezzi vecchi, ossia piu'bassi. Le rimanenze finali, viceversa, risultano rivalutate in quanto legiacenze, costituite da partite piu' fresche, sono a prezzi piu' elevati;

� in regime di prezzi decrescenti, l'effetto sara', ovviamente, opposto.

La differenza di comportamento fra i due precedenti metodi “a strati” siapprezza nel solo caso di rimanenza di fine periodo inferiore della rimanenzadel periodo precedente (Terzo caso). Infatti, diversamente dal LIFO a scatti, inquesto caso il FIFO a scatti imputa la riduzione di rimanenza alle classi diincremento formatesi nei periodi precedenti, a partire dal meno recente.

104 ACG Magazzino

Esempio di comparazione LIFO e FIFO a scatti

E’ di seguito illustrato il diverso risultato di valorizzazione delle rimanenzeprodotto dai metodi LIFO e FIFO a scatti applicati ad una stessa successione di rimanenze annuali. Supponendo che le rimanenze finali di un articoloabbiano il seguente andamento:

Figura 79. Esempio strati per valorizzazione LIFO/FIFO a scatti

e cioè che nel primo periodo d’imposta (1999) vi sia stata una rimanenza di100 pezzi, nel secondo periodo d’imposta (2000) si sia verificato unincremento di 20 pezzi e nel successivo periodo d’imposta (2001) undecremento di 40 pezzi rispetto al periodo precedente. Supponendo che ilcosto unitario fiscale nei tre periodi in questione sia stato il seguente: Periodo Costo unitario in �

1999 1002000 1102001 150

e che nel 2002 siano stati effettuati i seguenti movimenti:

Quantità Segno Valore unitario in �

10 + 100 20 -

20 + 250 30 + 200

10 -

Capitolo 1. Il magazzino ACG 105

1999 2000 2001 20020

20

40

60

80

100

120

140

Il costo medio (in �) del 2002 e’ (10*100 + 20*250 + 30*200) 12000

Cm = ------------------------------------- = -------- = 200

(10 + 20 + 30) 60

mentre la variazione di esistenza e’ pari a +30 e la quantita' rimanente uguale a110 (80+30). Il riepilogo periodo/costo unitario è quindi il seguente: Periodo Costo unitario in �

1999 1002000 1102001 1502002 200

Con queste ipotesi, la valorizzazione anno su anno fornita dal metodo LIFO ascatti è la seguente:Periodo LIFO a scatti in � FIFO a scatti in �

1999 100*100 = 10000 100*100 = 100002000 100*100 + 20*110 = 12200 100*100 + 20*110 = 122002001 80*100 = 8000 60*100 + 20*110 = 82002002 80*100 + 30*200 = 14000 60*100 + 20*110 + 30*200 = 14200

L.I.F.O e F.I.F.O continuo

I metodi LIFO continuo e FIFO continuo si differenziano dalle corrispondentiversioni a scatti per la maggiore analiticità degli stessi in quanto, semprenell’ipotesi che siano state prelevate dal magazzino le quantità di beniacquistate o prodotte piu’ di recente (meno di recente per il FIFO), essi sibasano sui movimenti di carico e scarico registrati in un certo intervallo ditempo e non su dati aggregati quali sono gli strati annuali delle varianti LIFO eFIFO a scatti.

Pertanto, al fine di ottenere da questi metodi dei risultati di valorizzazionefedeli, è necessario mantenere un accurato sistema di rilevazioni di magazzinoin cui la data di ciascun movimento registrato deve essere possibilmente moltoprecisa.

L’intervallo temporale di osservazione di questi metodi può essere o menodelimitato, ovvero la data iniziale può essere o meno fissata dall’utente.

Se questa data non e’ fissata i metodi operano considerando tutti i movimentiregistrati per l’utente dalla nascita del prodotto fino alla data finale richiesta,altrimenti, impostando una data iniziale, tutta la movimentazione antecedentetale data viene ignorata ed i metodi operano solo ed esclusivamente suimovimenti la cui data cade nell’intevallo [data iniziale, data finale].

In quest’ultimo caso si ha pero’ che se l’articolo (o categoria omogeneafiscale) presentava una consistenza in data pari alla data iniziale scelta, e’necessario che l’utente indichi a livello di dato storico fiscale sia l’esistenzafinale che il valore finale dell’articolo (o categoria omogenea fiscale), in modoche il metodo consideri tale quantità e valore complessivo come una sorta di

106 ACG Magazzino

movimento di carico fittizio (di esistenza iniziale) avente data pari a quellainiziale specificata.

In assenza di questa registrazione di giacenza finale nei dati storico fiscali,l’assunzione dei metodi e’ che le consistenze in data antecedente la datainiziale risultino essere comunque nulle, per espressa scelta dell’utente.

Sulla base di queste premesse operative i metodi, per ciascunarticolo/categoria omogenea fiscale da valorizzare:

� estraggono i soli movimenti la cui data cade nell’intervallo temporalerichiesto e relativi all’articolo/categoria e a tutti i magazzini aziendaliappartenenti al raggruppamento di magazzini fiscale indicato dall’utente allancio della valorizzazione;

� ordinano per data crescente questi movimenti;

� impostano, per ciascun movimento, salvo i tipi in seguito descritti, lequantità residue LIFO (e FIFO) con la quantità del movimento stesso. Ilvalore del movimento è ripreso dal valore effettivo del movimento o, sequesto è nullo e la causale è di tipo ‘1’, ‘3’ o ‘D’, dal valore concordato.Isoli movimenti trascurati dai metodi sono i seguenti:

– movimenti per i quali e’ nullo l’indice fiscale associato alla causale;

– movimenti a solo valore (aventi causale di tipo ‘6’);

– movimenti di ricevimento a collaudo che non aggiornano anche lagiacenza.

I metodi operano quindi come segue: nel caso di movimento di scarico,decrementano le quantità residue LIFO e FIFO dei movimenti aventi taliquantità residue maggiori di zero.

Nel caso LIFO i movimenti per i quali e’ decrementato il residuo LIFO sonocercati a ritroso a partire dalla data del movimento di scarico. Se i residuiLIFO così trovati non riescono a coprire la quantità del movimento di scarico,si cerca di compensare con i residui LIFO dei movimenti successivi a quello discarico. Nel caso FIFO i movimenti sono cercati a partire dal più vecchio eprocedendo in avanti.

Un esempio di valorizzazione LIFO e FIFO continua, effettuata per un articologestito in due magazzini aziendali C1 e C2 (appartenenti ad uno stessoraggrupamento fiscale di magazzini P) ed avente a fine esercizio giacenza paria 286,00 PZ, e’ di seguito illustrata.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 107

Tp Caus Azioni Cd Dat.mov Quantita' Valore Quantita' Quantita' CAU mag causale Mg movimento movimento LIFO FIFO

(1) 8 MA + 1 1 C2 05/01/03 40,00 440,00000 40,00(1) 8 MA + 1 1 C1 06/01/03 60,00 720,00000 40,00(2) 8 MB - 1 C1 10/01/03 20,00(1) 8 M1 + 1 1 C1 12/01/03 25,00 375,00000 25,00(����) 8 M0 + 1 C2 14/01/03 240,00 181,00 116,00(����) 8 FQ + C2 14/01/03 150,00 150,00 150,00(����) 6 V+ 1+ C1 16/01/03(����) 6 V- 1- C2 17/01/03(����) 8 FQ + C1 20/01/03 240,00 240,00 240,00(2) 9 9F - C2 20/01/03 30,00(����) 8 M0 + 1 C1 20/01/03 100,00 100,00(����) 4 IV - 11 C2 26/01/03 25,00(1) D D1 1+ 1 1 C1 27/01/03 70,00 1400,00000 70,00(����) 4 IV - 11 C1 27/01/03 15,00(2) 8 MB - 1 C1 13/02/03 35,00(����) 6 V- 1- C2 14/02/03(����) 4 IV - 11 C2 19/02/03 35,00(����) 4 IV - 11 C1 19/02/03 70,00(2) 7 T2 - 1 C1 26/02/03 19,00

Figura 80. Esempio elaborazione costo LIFO/FIFO continui

In questo esempio, nel quale sono stati effettuati i movimenti di esistenzainiziale (movimenti con causale MA), i movimenti rilevanti al fine del calcoloLIFO sono soltanto i carichi indicati con (1) e gli scarichi indicati con (2).

I restanti movimenti sono da escludere in quanto sono:

� movimenti per i quali e’ nullo l’indice fiscale associato alla causale (����);

� movimenti a solo valore (aventi causale di tipo ‘6’) (����);

� movimenti di ricevimento a collaudo che non aggiornano anche lagiacenza (����).

Si evince che la somma delle quantità residue LIFO, relative ai soli carichi,deve corrispondere sia alla somma delle quantità residue FIFO, sempre relative ai soli carichi, che all’esistenza di fine esercizio.

I costi LIFO e FIFO continui sono calcolati come segue:

� (valori mov. carico pesati in base a qtà residue LIFO)Costo LIFO continuo = --------------------------------------------------------------

� (qtà residue LIFO)��������������������

108 ACG Magazzino

� (valori mov. carico pesati in base a qtà residue FIFO)

�Costo FIFO continuo = --------------------------------------------------------------

� (qtà residue FIFO)

Le somme � (qtà residue LIFO) e � (valori mov. carico pesati in base a qtàresidue LIFO) tengono conto solo dei movimenti di carico che hanno sia unaquantità residua LIFO che un valore positivo.

Analogamente le somme � (qtà residue FIFO) e � (valori mov. carico pesatiin base a qtà residue FIFO) tengono conto solo dei movimenti di carico chehanno sia una quantità residua FIFO che un valore positivo.

Nell’esempio appena illustrato i costi LIFO e FIFO continui (in �) sono quindii seguenti:

(440/40*40) + (720/60*40) + (375/25*25) 1295Costo LIFO cont. = -------------------------------------------------------- = ----------= 12,33 40 + 40 + 25 105

1400Costo FIFO cont. = --------- = 20 70

Le funzioni rese disponibili nell'area valorizzazione del Magazzino ACGsono:

� Gestione dati storico-fiscali, che consente la registrazione dei dati relativiad anni precedenti la meccanizzazione dell'archivio storico, la lororevisione e, se richiesto, l'annullamento, reale o fittizio, dei movimentimeno significativi. Fornisce una lista di tutti i movimenti registrati nell'archivio storico, convari livelli di parzializzazione.

� Valorizzazione fiscale, che consente l’esecuzione del calcolo, revisione estampa dei dati di valorizzazione delle rimanenze di magazzino e dichiusura fiscale dell’esercizio contabile.

Gestione dati storico-fiscali

Per tutti gli articoli gestiti occorre immettere nell'archivio storico levalutazioni degli anni precedenti, sia per le categorie sia per gli articoli nonraggruppati in categorie.

In particolare, per gestire la valutazione delle rimanenze mediante categorieomogenee e' necessario assegnare, nell'archivio articoli, la stessa categoria

Capitolo 1. Il magazzino ACG 109

fiscale a tutti gli articoli costituenti una categoria omogenea (della stessanatura merceologica e di prezzo medio omogeneo).

In immissione di un dato storico-fiscale relativo ad un articolo, nel caso in cuil'anno fiscale a cui si riferisce sia il primo, il valore dell'esistenza finale deveessere uguale al valore della variazione dell'esistenza.

Per gli anni successivi potrebbe avvenire che ci siano dei 'buchi' nellasequenza degli anni fiscali derivati o da cancellazione o da inserimento 'nonsequenziale'.

L'annullamento di un anno (ottenuto mediante un tasto comando sul formato direvisione) comporta l'aggiornamento della variazione dell'anno successivo pariall'esistenza finale, questo a fronte del fatto che non e' corretto avere 'annimancanti' tra un esercizio e l'altro e nel caso si verificasse una situazione delgenere, si dovrebbe considerare l'anno immediatamente successivo a quellocancellato come se fosse il primo e quindi con la variazione pari all'esistenzafinale (come se ad inizio anno si avesse esistenza nulla).

Un esempio:

Chiusura del 1999

Anno fisc. Esist. fin. Variaz. esist. 1999 300 300 2000 1100 800

Annullamento del 1999

Anno fisc. Esist. fin. Variaz. esist. A ---> 1999 300 300 2000 1100 1100

A questo punto, per il 2000 valgono le stesse regole come se fosse il primoanno d'esercizio.

Allo stesso modo, se si vogliono inserire dati per il 2002 (non immettendo il2001), si deve considerare il 2002 come se fosse il primo anno d'esercizioquesto perche', anche nel caso in cui l'anno immediatamente precedente nonsia in sequenza rispetto all'anno in gestione, si devono avere valori uguali perl'esistenza finale e per la variazione dell'esistenza.

L'utente puo' quindi forzare valori per la variazione dell'esistenza.

La funzione di gestione dei dati storici-fiscali e' divisa in tre fasi:

1. Immissione 2. Revisione 3. Lista

che corrispondono alle scelte consentite dal formato Guida.

110 ACG Magazzino

Immissione

Se immesso il valore '1' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, siaccede alla fase di immissione: si devono inserire alcune informazioniaggiuntive secondo il formato di seguito illustrato:

Guida Gestione dati storico-fiscali MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _1 1. Immissione................................................ : Immissione dati storico-fiscali : : : : : : Gruppo mag.fisc. A Anno fiscale . . 2002 : : Id. art./raggr. P P=Articolo : : R=Raggruppamento : : Articolo/raggr. AAM______________ : : : : : : : : : : F12=Annullo : : : : : :..............................................: F3=Uscita

Figura 81. Finestra immissione dati storico-fiscali

Una volta immessi i dati, viene visualizzato il formato seguente:

Immissione Gestione dati storico-fiscali MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Gruppo mag.ni fiscale. . . . A Anno fiscale 2002 Id. articolo/raggruppamento P Tipo valorizzazione . . _ ' '=LIFO strat. '1'= Costo ultimo mese '2'=Nuove valore'3'= Costo medio mese '4'=FIFO strat. '5'= LIFO continuo '6'=FIFO continuo

Articolo/raggruppamento . . AAM MATITA

Esistenza finale . . . . . . ________200 Variazione esistenza . . . . ________200

Costo unitario fiscale . . . _________20 Valore esistenza finale . . _______2000 Divisa . . . . . . . . . . EURO_______

F3=Uscita

Figura 82. Formato immissione dati storico-fiscali

Capitolo 1. Il magazzino ACG 111

Qualsiasi sia il criterio di valorizzazione immesso, non viene eseguito uncalcolo ma l'aggiornamento avviene in maniera diretta, in base a cio' chel'utente ha imputato direttamente.

Revisione

Se immesso il valore '2' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, siaccede alla fase di revisione e viene visualizzata una finestra uguale a quelladella precedente funzione di immissione ma con il titolo modificato e quindidel tipo:

Guida Gestione dati storico-fiscali MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _2 1. Immissione ........................................................ : Revisione dati storico-fiscali : : : : : : Gruppo mag.fisc.A Anno fiscale . . . 2002 : : Id. art./raggr. P P=Articolo : : R=Raggruppamento : : Articolo/raggr. AAA____________ PENNA BIRO : : : : : : : : : : F11=Revisione per anno F12=Annullo : : : : : :......................................................: F3=Uscita

Figura 83. Finestra revisione dati storico-fiscali

Nel caso in cui siano stati immessi l'azienda, l'anno fiscale e '?'sull'articolo/raggruppamento, e' emessa la lista di tutti gliarticoli/raggruppamenti relativi all'anno indicato in un formato del tipo:

112 ACG Magazzino

Guida Gestione dati storico-fiscali MAGV3

Gruppo mag.fisc. : AAnno fiscale : 2002

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 1=Selezione S Articolo/ragg I T Esist.fin Variaz.esist Valore esistenza Costo unit

_ AAA P 200,0 200,00 2000,00 10,0_ PEN R 320,00 320,00 3200,00 10,0 F3=Uscita

Figura 84. Formato selezione dati storico-fiscali

Nel caso invece si siano immessi l'azienda e l'articolo/raggruppamento,attivando il tasto di comando F11 e' emessa la lista di tutti gli anni fiscalirelativi all'articolo/raggruppamento secondo un formato del tipo:

Guida Gestione dati storico-fiscali MAGV3

Gruppo mag.fisc.: AArticolo/raggr. : AAA PENNA BIRO Id. P

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 1=Selezione S Anno T Esist.fin. Variaz.esist Valore esistenza Costo unitario _ 2001 100,00 100,00 1000,00 10,0_ 2002 200,00 100,00 2000,00 20,0 F3=Uscita

Figura 85. Formato selezione dati storico-fiscali

Una volta selezionato un elemento, vengono visualizzati i dati relativi algruppo magazzini fiscale, all'articolo/raggr. e all'anno fiscale specificatisecondo un formato analogo a quello per l'immissione e quindi del tipo:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 113

Revisione Gestione dati storico-fiscali MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio. Gruppo mag.fisc. . . . . . . A Anno fiscale 2002 Id. articolo/raggruppamento P Tipo valorizzazione . . _ ' '=LIFO strat. '1'= Costo ultimo mese '2'=Nuove valore'3'= Costo medio mese '4'=FIFO strat. '5'= LIFO continuo '6'=FIFO continuo

Articolo/raggruppamento . . AAA PENNA BIRO Esistenza finale . . . . . . 200,00 Variazione esistenza . . . . 200,00 Costo unitario fiscale . . . 10,0 Valore esistenza finale . . 2000,0 F3=Uscita F9=Sel.seguente F15=Annullo

Figura 86. Formato revisione dati storico-fiscali

Il tasto comando F15, infatti, consente la cancellazione dei dati storici relativiall'azienda, anno fiscale ed articolo/raggruppamento.

Viene emesso un messaggio di richiesta conferma del tipo: 'Premere F6 perconfermare'. Se premuto F6, il record corrispondente e' annullato logicamente(e' poi la funzione di riorganizzazione dei dati storico-fiscali ad eliminarefisicamente i record annullati).

Se e' presente un anno successivo a quello di cancellazione, l'esistenza finale e'posta uguale alla variazione di esistenza.

Lista

Se immesso il valore '3' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, siottiene la lista in base ai valori specificati nel formato seguente:

114 ACG Magazzino

Guida Gestione dati storico-fiscali MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio..................................................................... : Lista dati storico-fiscali : : : : : : Iniziale Finale : : : : Gruppo mag.fisc. A * : : : : Anno fiscale 99 99 : : : : Articolo/raggr. AAA_____________ *_______________ : : : : : : Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . : : : : F12=Annullo F21=Personalizzazione batch : : : :..................................................................: F3=Uscita

Figura 87. Finestra lista dati storico-fiscali

La lista che si ottiene e’ del tipo:

___________________________________________________________________________________________________________________ACGV3 Lista dati storico-fiscali di magazzino 8/06/03 pagina 1 Gr. Artic/raggrupp. Id.Descrizione Anno Esist.finale Var.esist. Cost.un.fis. Val.rimanenza T.V. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A AAA P Penna biro 99 300,00 100,00 30,0 3000,00 A AAM P MATITA 99 200,00 200,00 20,0 2000,00 *** FINE STAMPA ***

___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 88. Es. stampa dati storico-fiscali

Valorizzazione fiscale

La funzione di valorizzazione consente di effettuare le operazioni necessarie adeterminare il valore delle rimanenze di magazzino con vari metodi (L.I.F.O. ascatti annuali, F.I.F.O. a scatti annuali, costo medio ultimo mese, costo medioannuo, L.I.F.O. Continuo e F.I.F.O. Continuo).

La valorizzazione fiscale puo' essere richiesta dall'utente in qualsiasi momentodell'esercizio fiscale (senza effettuare la chiusura di fine anno); ad esempio perpoter determinare ad una certa data qual'e' il valore del magazzino da riportarein un bilancio fiscale.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 115

La valorizzazione è guidata da un 'Gruppo magazzini fiscale', cioe' da unraggruppamento di magazzini e depositi significativo dal punto di vista fiscale.All'interno della stessa azienda, possono dunque essere creati piu' gruppifiscali ed un magazzino (o un deposito) puo’ appartenere solo ad un gruppofiscale (o a nessuno).

La valorizzazione prevede lo svolgimento ordinato dei seguenti passi dielaborazione:

1. Calcolo 2. Revisione risultati 3. Lista 4. Chiusura fiscale 5. Strati LIFO/FIFO

che corrispondono alle scelte consentite dal formato Guida.

Calcolo

Se immesso il valore '1' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, siaccede alla fase di calcolo; innanzi tutto si devono inserire alcune informazioniaggiuntive il cui formato e' di seguito illustrato:

Guida Valorizzazione fiscale MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _1 1. Calcolo.................................. ...................................: Calcolo valorizzazione fiscale :: :: Gruppo mag.ni fiscale . . A Anno fiscale . . . . 2002 :: Inizio esercizio fiscale 010102 Fine esercizio fiscale 311202 :: Dettaglio carico/scarico N S=Si N=No :: Stampa artic. In lavoraz. N S=Si N=No :: Stampa movim. non valor. N S=Si N=No :: :: Calc. LIFO/FIFO continuo N S=Si N=No :: Anno di riferimento 2001 :: Inizio LIFO/FIFO contin. 010102 Fine LIFO/FIFO continuo 311202 :: :: :: Note . . . . . . . . . . . _____________________________________ :: :: F12=Annullo F21=Personalizzazione lavoro ::....................................................................:

F3=Uscita

Figura 89. Finestra calcolo valorizzazione fiscale.

La funzione di calcolo, lanciata all’invio su questa finestra, esegue di base imetodi L.I.F.O. e F.I.F.O. a scatti ed in particolare provvede alladeterminazione del costo medio dell'anno, indicato nel campo Anno fiscale,effettivamente utilizzato nella valorizzazione delle rimanenze

116 ACG Magazzino

(indipendentemente dalla distinzione dei casi in cui la giacenza finale e'maggiore, uguale o minore alla giacenza iniziale).

Infatti, il costo medio usato nella valorizzazione a scatti non e' dato dalrapporto tra il progressivo valore carichi ed il progressivo carichi valorizzati(anche perche' non sarebbero quelli relativi all'anno ma cumulati nel corsodegli esercizi) ma e' calcolato tenendo conto di tutti i movimenti registratidurante l’anno fiscale per i magazzini facenti parte del gruppo magazzinifiscale scelto in fase di lancio.

In particolare in questo ricalcolo sono compresi i movimenti scaricatisull’archivio storico dei movimenti, quelli che non prevedono l'aggiornamentocosti nella definizione della causale e i movimenti di reso a fornitore.

Il risultato del calcolo è una lista preparatoria in cui sono indicati i costi unitari calcolati, le giacenze finali, il valore complessivo delle stesse ai costi unitaricalcolati ed i progressivi quantita' e valore corrispondenti al totale dei resivalorizzati e al totale del valore dei resi.

In particolare la lista preparatoria può includere i seguenti dettagli di stampa(impostabili con i corrispondenti flag sul pannello di lancio):

� movimentazione di carico e scarico, raggruppata per indice fiscale etotalizzata per tipo movimento (carichi fiscali e non, per produzione, a solo valore, etc.), per ciascun articolo o categoria omogenea;

� valore degli articoli che si trovano in lavorazione (WIP) ad una certa dataanche precedente a quella in cui si effettua il calcolo, ovvero sono statiprelevati dal magazzino come componenti per essere assemblati e/olavorati e non sono stati ancora ne' versati a magazzino come prodotti finitine' trasferiti ad un deposito terzista per una eventuale lavorazione;

� movimentazione che non risulta valorizzata alla data del calcolo,contrariamente a quanto indicato nella causale di movimentazioneassociata (flag “Controllo valorizzazione" impostato a “S").

La quantita' a collaudo non rientra nell'esistenza finale e viene indicataseparatamente nella lista preparatoria.

Con l'introduzione nel calcolo dei resi a fornitore, si potrebbe verificare cheuno o entrambi i progressivi valore carichi e carichi valorizzati di unarticolo/raggruppamento siano negativi. In questo caso nella lista preparatoriae' segnalata l'anomalia e non e' permessa la chiusura fiscale.

Se l’utente sul pannello di lancio sceglie l’effettuazione del calcolo dei costiLIFO/FIFO continui, in funzione dei dati immessi nei parametri “Anno diriferimento” e “Inizio LIFO/FIFO continuo” la funzione di calcolo eseguira’ ilcalcolo dei costi unitari LIFO/FIFO continui e la valorizzazione dellerimanenze con questi costi, cosi’ come descritto nell’omonimo precedenteparagrafo.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 117

Revisione risultati

Se e’ immesso il valore '2' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, siaccede alla fase di revisione; le informazioni aggiuntive richieste sono leseguenti:

Guida Valorizzazione fiscale MAGV3 Immettere la scelta e premere Invio. Tipo elaborazione . . _2 1. Calcolo ....................................... : Revisione risultati : : : : Articolo/raggrupp. AAA__________ : : Gruppo mag. Fiscale A : : : : F12=Annullo : :.....................................: F3=Uscita

Figura 90. Finestra revisione risultati valorizzazione

La funzione di revisione agisce sui dati di valorizzazione appena calcolati enon sui dati storico-fiscali.

In revisione si puo' scegliere di valorizzare le rimanenze non con il metodoLIFO, ma utilizzando il valore medio dei carichi dell'ultimo mese (art. 62comma 4), o un valore imputato dagli utenti (art. 62 comma 5).

In base alle scelte fatte, si ha l'aggiornamento dei valori e l'emissione delseguente formato:

118 ACG Magazzino

Revisione Valorizzazione fiscale MAGV3

Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Gruppo mag.fiscale A Anno fiscale ... 2002 Inizio esercizio fiscale 01/01/02 Fine esercizio fiscale 31/12/02 Articolo/raggrupp. AAA PENNA BIRO

Tipo valorizz............1 ' '=LIFO strat. '1'= Costo ultimo mese '2'=Nuove valore'3'= Costo medio anno Divisa ...... EURO '4'=FIFO strat. '5'= LIFO continuo Valore finale 4304,66608 '6'=FIFO continuo Nuovo valore . ____________

Qta totale carichi 535,00 Qta tot. Scarichi 249,00 Qta carichi valor. 195,00 Qta in collaudo 390,00 Variaz. Esistenza 286,00 Esistenza finale 286,00 Costo unit.fiscale 15,05128 Val. LIFO strat. 4304,66608 Costo med.ult.mese Val.costo ul.mese Costo medio annuo 15,05128 Val.cos.med.annuo 4304,66608 Val. FIFO strat. 4304,66608 Valore LIFO cont. 3527,33238 Valore FIFO cont. 5720,00000

F3=Uscita F23=Menu

Figura 91. Formato revisione valorizzazione

Se nei campi Gruppo mag. fiscale, articolo/raggruppamento, tipovalorizzazione e nuovo valore, vengono imputati nuovi valori, sono emesse avideo tutte le informazioni relative.

Lista

Se e’ immesso il valore '3' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, sipuo' ottenere la lista valorizzazione, ovvero il registro di magazzino, in cuisono riportate le scelte effettuate in revisione.

Inizialmente viene emesso il seguente pannello con la richiesta delraggruppamento magazzini fiscale cui deve far riferimento la stampa:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 119

Guida Valorizzazione fiscale MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _3 1. Calcolo 2. Revisione risultati..................................................................... : Lista :: :: Gruppo mag.ni fiscale ... A :: :: Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . :: :: F12=Annullo F21=Personalizzazione batch ::...................................................................:

F3=Uscita

Figura 92. Finestra lista valorizzazione

Anche la funzione di lista agisce sui dati di valorizzazione appena calcolati enon sui dati storico-fiscali.

Chiusura fiscale

Se immesso il valore '4' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, siaccede alla fase di chiusura fiscale; durante tale fase finale, avviene latrascrizione dei dati sull'archivio storico definitivo.

La funzione di chiusura fiscale provvede (dopo aver eseguito controlli estampe riguardo documenti di vendita e di acquisto) ad aggiornare la data dichiusura fiscale ed allo stesso tempo la data di chiusura periodica rispetto allequali avvengono i controlli in fase di immissione/revisione dei movimenti dimagazzino, di acquisto e di vendita.

Nell'ottica di garantire una situazione di stabilita' per i magazzini dell'aziendasu cui si richiede la chiusura, questa non puo' essere eseguita, a meno diforzatura, se ci sono dei documenti di vendita (con data antecedente) noncollegati alla Contabilita' Generale (fino al momento del collegamento sonocancellabili anche se stampati e quindi collegati a magazzino) e/o ci sonofatture non contabilizzate provenienti dall'area acquisti.

Se la chiusura non puo' essere effettuata, oltre al formato di stampa cheinforma della mancata chiusura, vengono emesse le seguenti liste:

1. dei documenti di vendita non collegati al prodotto ACG Contabilita'Generale;

120 ACG Magazzino

2. delle fatture d'acquisto non contabilizzate.

Per ogni magazzino sono listati tutti i documenti non contabilizzati.

E' da notare che puo' essere eseguita la chiusura anche se ci sono documenti inattesa con una data che rientra nell'esercizio in corso; la stampa di questidocumenti sara' quindi effettuata in data successiva a quella della chiusura.

La chiusura provvede quindi ad aggiornare la data di chiusura per tutti imagazzini appartenenti all'azienda in chiusura.

Al fine di rendere i dati di costo e consumo piu' attendibili possibile e dilimitare le influenze di costi molto remoti, in sede di chiusura dell'esercizio sida la possibilita' di azzerare i progressivi di costo e consumo (in modo dastabilire un nuovo punto di partenza per il calcolo del costo medio) e allostesso tempo ricalcolarli.

Ad esempio, nel caso in cui sia stato richiesto sia l'azzeramento dei progressiviche il ricalcolo degli stessi, si devono considerare i movimenti relativi all'annosuccessivo a quello di chiusura e quindi, se si esegue la chiusura al 31/12/01(avendo gia' inserito dei movimenti per l'anno '02) si devono ricalcolare iprogressivi considerando i movimenti con data superiore o uguale al 01/01/02e tenendo conto che al 01/01/02 avevano valore nullo.

Le scelte sono da indicare nel formato seguente:

Guida Valorizzazione fiscale MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _4 1. Calcolo 2. Revisione risultati.................................................................. : Chiusura fiscale : : : : Gruppo mag.ni fiscale . . A : : : : Forzatura per valore finale nullo . .N S=Si N=No : : Forzatura fatture non contabilizz. . N S=Si N=No : : Forzatura docum. non contabilizz. . .N S=Si N=No : : Forzatura documenti non collegati . .N S=Si N=No : : Azzeramento progressivi . . . . . . N S=Si N=No : : Ricalcolo progressivi . . . . . . . N S=Si N=No : : : : : : Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . : : : : F12=Annullo F21=Personalizzazione lavoro : :................................................................:

F3=Uscita

Figura 93. Finestra chiusura fiscale

Capitolo 1. Il magazzino ACG 121

Di seguito viene esaminata la casistica in base ai possibili valori dei campi'Azzeramento progressivi' e 'Ricalcolo progressivi'.

� Azzeramento progressivi = N Ricalcolo progressivi = S Viene eseguito solo il ricalcolo dei progressivi nell'ambito del periodospecificato nel formato seguente (a partire da una certa data e fino ad unacerta data):

Guida Valorizzazione fiscale MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _4 1. Calcolo 2. Revisione risultati....................................................................: Chiusura fiscale : : ................................. : : Gruppo mag.ni fiscale . . : : : : : Ricalcolo progressivi : : : : : : : Forzatura per valore final: : : : Forzatura fatture non cont: : : : Forzatura docum. non conta: Iniziale Finale : : : Forzatura documenti non : : : : : : : : Azzeramento progressivi : Data ______ 999999 : : : Ricalcolo progressivi . . : : : : : : : : : : : : Note . . . . . . . . . . . : F12=Annullo : : : :...............................: : : F12=Annullo F21=Personalizzazione lavoro : :..................................................................:F3=Uscita

Figura 94. Finestra ricalcolo progressivi

� Azzeramento progressivi = N Ricalcolo progressivi = N Non viene eseguita alcuna attivita' riguardo i progressivi di costi econsumi.

� Azzeramento progressivi = S Ricalcolo progressivi = N Vengono azzerati i progressivi relativamente a tutti gli articoli di tutti imagazzini appartenenti al Gruppo mag.ni fiscale. Tale situazione e'indicata nel caso in cui non si siano immessi movimenti relativi all'annosuccessivo a quello di chiusura. Se cosi' non fosse, si avrebbe unasituazione disallineata e sarebbe opportuno poter richiedere, a parte, ilricalcolo dei progressivi.

� Azzeramento progressivi = S Ricalcolo progressivi = S Vengono ricalcolati i progressivi tenendo conto che alla fine dell'eserciziofiscale assumevano valore nullo.

122 ACG Magazzino

I progressivi vengono ricalcolati per tutti i magazzini appartenenti al gruppomag.ni fiscale specificata nel pannello precedente.

Le modalita' in base alle quali ricalcolare i progressivi sono analoghe a quellepresenti in 'Gestione movimenti'. I rimanenti flag di forzatura, presenti nelpannello di chiusura, servono ad indicare alla funzione di procedere comunquealla chiusura dei magazzini coinvolti, anche al verificarsi delle seguentieccezioni:

� la variazione di esistenza nell'esercizio e’ maggiore di zero ma il valorecalcolato e' uguale a zero;

� esistenza di fatture d'acquisto non contabilizzate;

� esistenza di documenti di vendita non collegati alla Contabilita' Generale;

� esistenza di documenti di vendita non collegati al Magazzino.

Strati LIFO/FIFO

Se immesso il valore '5' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, siaccede alla stampa strati LIFO/FIFO.

Questa funzione permette di stampare gli strati LIFO/FIFO che compongonol'esistenza finale. Sommando i valori di tutti gli strati si ricavano i valori LIFOe FIFO delle rimanenze di fine anno. Il formato di lancio della stampa e’ ilseguente:

Guida Valorizzazione fiscale MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _5 1. Calcolo 2. Revisione risultati..................................................................... : Stampa strati LIFO/FIFO :: :: Iniziale Finale :: Articolo/Raggrupp. ________ __________ :: Gruppo mag. fiscale _ :: Note ___________________________ :: :: Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . :: :: F12=Annullo F21=Personalizzazione batch ::...................................................................:

F3=Uscita

Figura 95. Finestra strati LIFO/FIFO

Capitolo 1. Il magazzino ACG 123

124 ACG Magazzino

Interrogazioni e stampeInterrogazioni

La funzione 'Interrogazioni' consente all'utente di ottenere immediatamente, avideo, le principali informazioni riguardanti ciascun articolo gestito amagazzino con lo scopo di consentire un'analisi dettagliata della situazione, aquantita' e valore, dell'articolo in tempo reale.

Le informazioni che e' possibile ottenere sono di quattro tipi:

� situazione di esistenza e disponibilita' degli articoli nei vari magazzini incui sono gestiti, con eventuale riferimento ai lotti, se previsti; nel caso incui sia installato il prodotto ACG Lavorazione presso Terzi e' possibileottenere anche informazioni relative alla giacenza degli articoli presso iterzisti.

� informazioni di dettaglio su un articolo gestito in un magazzino,comprendenti anche valori gestionali come il punto di riordino o la scortadi sicurezza;

� situazione a quantita' e valore di un articolo in magazzino in funzione deipossibili criteri di valorizzazione ammessi:

– costo ultimo

– costo medio

– costo medio di periodo

– costo standard

– prezzo di vendita

– costo continuo

� scheda di magazzino, ossia dettaglio dei movimenti registrati per unarticolo in un magazzino o presso terzista (nel caso di presenza di ACGLavorazione presso Terzi) in un intervallo tra due date, con le relativecausali, la quantita' e il valore, la giacenza progressiva, iniziale e finale nelperiodo, e i dati di provenienza e destinazione. E' possibile anchemodificare quantita' e valore di ciascun movimento.

Il formato Guida presentera' differenti tipi di elaborazione secondo qualiprodotti risultano installati.

In presenza del solo prodotto ACG Magazzino, il formato Guida e' ilseguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 125

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _ 1= Situazione esistenze 2= Interrogazioni a valore 3= Schede di magazzino 4= Analisi disponibilita' 5= Calcolo disponibilita' F3=Uscita

Figura 96. Formato Guida

In presenza di ACG Magazzino e ACG Pianificazione e Lavorazioni Interne oACG Produzione Avanzata, il formato Guida e' il seguente:

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _ 1= Situazione esistenze 2= Interrogazioni a valore 3= Schede di magazzino 4= Analisi disponibilita' 5= Calcolo disponibilita' 6= Ordini di produzione

F3=Uscita

Figura 97. Formato Guida

In presenza di ACG Magazzino, ACG Pianificazione e Lavorazioni Interne oACG Produzione Avanzata e ACG Lavorazione presso Terzi, il formato Guidae' il seguente:

126 ACG Magazzino

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _ 1= Situazione esistenze 2= Interrogazioni a valore 3= Schede di magazzino 4= Analisi disponibilita' 5= Calcolo disponibilita' 6= Ordini di produzione 7= Ordini a terzisti 8= Giacenza presso terzisti

F3=Uscita

Figura 98. Formato Guida

Situazione esistenze

Tramite il formato Guida della funzione interrogazioni di magazzino, se ilvalore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale ad '1', e' possibileavere informazioni relative all'esistenza degli articoli nei magazzini chel'utente specifica, immettendo i dati opportuni nella finestra di seguitoillustrata:

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _1 1. Situazione esistenze.......................................................: Situazione esistenze : : : : Iniziale Finale : : : : Articolo . . AAA___________ *______________ : : Magazzino . . A1 *__ : : Raggruppam. . __ *__ : : Deposito . . .______ *______ : : : : Disponibilita' positiva . . . . N S=Si N=No : : Visualizza riepilogo articolo . N S=Si N=No : : Visualizza lotti . . . . . . . N S=Si N=No : : Visualizza magazzini . . . . . N S=Si N=No : : Visualizza depositi . . . . . . N S=Si N=No : : : : : : F12=Annullo F13=Magazzini F14=Depositi : :.....................................................:

F3=Uscita

Figura 99. Finestra situazione esistenze

Capitolo 1. Il magazzino ACG 127

Come primo elemento della lista visualizzata vengono riportati i dati relativiall'esistenza dell'articolo a magazzino richiesto; negli eventuali recordsuccessivi vengono riportati i dati relativi all'esistenza a magazzinodell'articolo-lotto; l'esistenza 'non a lotto' dell'articolo viene riportato in unrecord per il quale il lotto e' identificato da '******'.

Il formato della lista e' il seguente:

Interrogazione Situazione esistenze MAGV3

Immettere una o piu' scelte e premere Invio. 1.Selezione

S Articolo Descrizione Mag/Dep/Lot Esistenza Disponibilita'

_ AAA PENNA BIRO A1 1060,00 620,00_ LOTTO1 100,00 90,00_ LOTTO2 150,00 130,00_ LOTTO3 0,02- 0,23-_ ******_ R1 400,00 390,00_ LOTTO1 100,00 100,00_ ******_ AAM MATITA A1 700,00 435,00_ R1_ AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 A1 1770,00 1460,00_ R_ R1 70,00 23,00_ AC-2551 CARTELLA PICCOLA A1 2610,00 2308,00

F3=Uscita F12=Precedente F23=Menu

Figura 100. Formato situazione esistenze

La disponibilita' a magazzino e’ calcolcata secondo la seguente formula:

Esistenza dinamica + Ordinato fornitore - Ordinato clienti - Attesa spedizione - Scorta sicurezza - Impegnato per produzione + Ordinato da produzione - Impegnato per terzisti + Ordinato da terzisti

Per il calcolo della disponibilita' a magazzino nel caso dell'articolo-lotto e dellotto tipo '******', invece ci si riferisce alla seguente formula:

Esistenza dinamica - Attesa spedizione

E' da notare che per il calcolo di disponibilita', l'attesa spedizione e' una quantita' in detrazione all'esistenza in quanto e' relativo a qualcosa che e'ancora in ordine e che non si e' ancora venduto.

128 ACG Magazzino

Inoltre, nel caso di un articolo gestito a lotti, l'attesa spedizione a lotto e' datadalla differenza tra l'attesa spedizione globale per l'articolo e l'attesaspedizione cumulata sui lotti.

Sulla lista e' possibile selezionare (immettendo il valore '1' nel campoSelezione) le righe per le quali si vogliono informazioni di dettaglio sullequantita' determinanti la disponibilita' e sui dati di gestione. I formativisualizzati dipendono dal tipo di elemento selezionato (se un articolo, unarticolo-lotto o un 'non lotto') e dal fatto che siano oppure no installati altrimoduli ACG (Acquisti e/o Bollettazione e Fatturazione e/o Pianificazione eLavorazioni Interne o Produzione Avanzata e/o Lavorazione presso Terzi). Nelcaso in cui siano installati tutti i suddetti moduli ACG il formato visualizzatoe’ il seguente:

Interrogazione Situazione esistenze MAGV3

Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Magazzino . . . . . . A1 Roma Nord Articolo . . . . . . AAA PENNA BIRO

Unita'di misura stoc N Unita'di misura vend. SC

Esistenza articolo 1060,00 Esistenza consolidata 500,00 Data ultimo consolid. 1/01/99

Scorta di sicurezza 90 Ordinato a fornitore Ordinato da clienti 340,00 Attesa spedizione . : 10,00 Impegnato produzione 20,00 Ordinato produzione 100,00 Impegnato per terzista Ordinato a terzista Disponibilita' artic. 700,00

F3=Uscita F9=Selezione seguente F15=Informazioni aggiuntive

Figura 101. Formato situazione esistenze senza lotto

Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Acquisti non e' visualizzatala riga relativa all'ordinato a fornitore.

Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Bollettazione e Fatturazionenon sono visualizzate le righe relative all'ordinato da cliente e all'attesaspedizione.

Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Pianificazione e LavorazioniInterne o ACG Produzione Avanzata non sono visualizzate le righe relativeall'impegnato produzione e ordinato produzione.

Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Lavorazione presso Terzi nonsono visualizzate le righe relative all'impegnato terzista e ordinato terzista.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 129

Se su questo formato e' attivato il tasto comando F15, sono disponibili ulterioriinformazioni aggiuntive relative ai costi, ai consumi, alle classi diappartenenza e alle date (ultimo inventario, ultimo carico e scarico),visualizzate secondo un formato del tipo:

Interrogazione Situazione esistenze MAGV3

Magazzino . . . . . : A1 Roma Nord Articolo . . . . . : AAA PENNA BIRO

Classe ABC . . . . : % corrispondente Classe inventario . : Data ultimo inventario 11/05/98 Dt chius.period. N.consumi ult. invent. 6 Data ultimo carico 15/03/98 Dt ultimo scarico 15/06/98

Ult.periodo an.consumi 00/00/00 Consumo del periodo 0,00 Consumo totale . : 1390,0 N.consumi nel periodo N. consumi totale 6 Indice flutt. periodo 0,00 Punto di riordino Contat. fluttuaz. per. 0 Quantita' di riordino Non mosso da giorni Indice rotazione Dt indice rotazione Costo medio di periodo 0,00 Costo medio stratific. 6.666,88 Costo continuo 0,00080

F3=Uscita F9=Selezione seguente

Figura 102. Formato informazioni aggiuntive

Per 'indice fluttuazione periodo' si intende il rapporto tra la deviazione mediaassoluta per i consumi di periodo e la deviazione media relativa per i consumidi periodo.

Per 'costo medio di periodo' si intende il rapporto tra il progressivo valorecarichi di periodo e il progressivo carichi di periodo valorizzati.

Se e' stato selezionato un elemento in cui e' specificato il lotto vienevisualizzato il formato seguente:

130 ACG Magazzino

Interrogazione Situazione esistenze MAGV3

Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Magazzino . . . . . . A1 Roma Nord Articolo . . . . . . AAA Penna a biro Lotto . . . . . . . . L1 Lotto L1 Unita'di misura stocc N Unita'di misura vend. SC

Esistenza articolo 1060,00 Esistenza consolidata 500,00 Data ultimo consolid. 1/01/99

Scorta di sicurezza 90 Esistenza lotto . . : 60,00 Ordinato a fornitore Esistenza altri lotti 100,00 Ordinato da clienti 340 Esistenza non a lotto 900,00 Attesa spedizione . : 10 Att.spediz. lotto . : 0 Impegnato produzione 20,00 Disponibilita' lotto 60 Ordinato produzione 100,00 Impegnato per terzista Ordinato a terzista Disponibilita' artic. 700,00

F3=Uscita F9=Selezione seguente

Figura 103. Formato situazione esistenze con lotto

Interrogazione a valore.

Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se ilvalore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '2', e' possibile avereinformazioni sul valore, in base ai criteri indicati, delle quantita' relativeall'articolo a magazzino, che l'utente specifica, immettendo i dati opportuninella finestra di seguito illustrata (l'imputazione del periodo ha senso solo nelcaso si voglia il valore '4' nel tipo di costo'):

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _2 1. Situazione esistenze...................................................: Interrogazioni a valore :: .................. : : : : Articolo . . AAA___________ : Periodo 0698 : : Ricerca alf. ___________________: : : : : : Magazzino . . A1 : F12=Annullo : : Deposito . . .______ :................. : : : Tipo di costo 4 1. Costo ultimo : : 2. Costo standard : : 3. Costo medio : : 4. Costo medio di periodo : : 5. Prezzo di vendita : : 6. Costo continuo : : : : F12=Annullo : :.................................................:

F3=Uscita

Figura 104. Finestra interrogazioni a valore

Capitolo 1. Il magazzino ACG 131

Una volta immesse le scelte, il formato visualizzato e' il seguente:

A valore Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Articolo AAA PENNA BIRO U.M. stoc. NMagazzino A1 Roma Nord U.M. ven. SCTipo costo 5 1.Costo ultimo 2.Costo standard 3.Costo medioPeriodo 4.Costo periodo 5.Prezzo ven. 6.Costo continuo

Quantita' Valore

Esistenza 1060,00 2650000,00Ordinato cliente 340,00 850000,0Ordinato fornitoreAttesa spedizione 10,00 25000,0Scorta di sicurezza 90 225000,0Impegnato produzione 20,00 50000,0Ordinato produzione 100,00 250000,0Impegnato per terzistaOrdinato terzistaDisponibilita' 700,00 1750000,0Punto di riordino Lotto di riordino

F3=Uscita F12=Precedente F14=Sit.lotti F15=Interr.costi F23=Menu

Figura 105. Formato interrogazioni a valore

Su tale formato, a fronte di modifiche sui valori dei campi in alto (articolo,magazzino, tipo costo e periodo), si ottengono le informazioni corrispondenti.

Ovviamente l'imputazione del periodo ha senso solo se immesso il valore '4'nel campo 'tipo costo'.

Nella colonna relativa al valore vengono riportati i valori relativi al tipo dicosto selezionato.

Le informazioni sui valori relativi all'articolo-lotto, sono ottenuti rispetto a datidi costo dell'articolo ossia, vista la dinamica del lotto che puo' scadere anchenel giro di pochi giorni, e' improbabile che si abbia la necessita' di imputare (ocalcolare) costi differenti dall'articolo.

Il tasto di comando F14 consente la visualizzazione del dettaglio dellequantita' e dei valori relativi ai lotti: il valore di una quantita' dell'articolo-lottoe' calcolato come prodotto tra la quantita' esistente ed il valore relativo al tipodi costo specificato nel pannello precedente.

La finestra visualizzata in questo caso e' del tipo:

132 ACG Magazzino

A valore Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere le scelte desiderate e premere Invio. ................................................... : Interrogazione a valore per lotto : : Articolo AAA : : Magazzino A1 : : : : Lotto Esistenza Att.sped. Disponibilita' : : Valore Valore Valore : : LOTTO1 100,00 10,00 90,00 : : : : LOTTO2 150,00 20,00 130,00 : : : : : : : : : : : : : : F12=Annullo : :.................................................:

F3=Uscita F14=Situazione lotti F15=Interr.costi F23=Menu

Figura 106. Finestra interrogazioni a valore per lotto

Il tasto di comando F15 permette la visualizzazione dei valori di costomediante un formato del tipo:

A valore Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Articolo AAA PENNA BIRO U.M. stoc. NMagazzino A1 Roma Nord U.M. ven. SCTipo costo 2 1.Costo ultimo 2.Costo standard 3.Costo medioPeriodo ................................................ ven. : Valori dei costi : : : : Data calcolo : Esistenza : Costo ultimo . . . . . . : 1000,0 : Ordinato cliente : Costo standard . . . . . : : Ordinato fornitor: Costo medio . . . . . . : 6666,8 : Attesa spedizione: Costo medio di periodo . : : Scorta di sicurez: Prezzo di vendita . . . : 2500,0 : Disponibilita' : Costo medio continuo : : : Punto di riordino: F12=Annullo : Lotto di riordino: : :................................................:

F3=Uscita F12=Precedente F14=Sit.lotti F15=Interr.costi F23=Menu

Figura 107. Finestra valori dei costo per interrogazioni

Schede di magazzino

Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se ilvalore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '3', e' possibile avereinformazioni sui movimenti, compresi quelli storicizzati, che riguardanol'articolo (ed eventualmente il lotto) nel magazzino che l'utente specifica,immettendo i dati opportuni nella finestra di seguito illustrata:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 133

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _3 1. Situazione esistenze......................................................: Schede di magazzino : : : : : : Articolo . . AAA___________ : : Ricerca alf ___________________________ : : Lotto . . . . _______ : : : : Magazzino . . A1 : : : : Deposito . . .______ : : : : Iniziale Finale : : : : Data . . . . . 10198 999999 : : : : F12=Annullo : :....................................................:

F3=Uscita

Figura 108. Finestra schede di magazzino

Una volta imputate le scelte avviene l'emissione a video di una lista secondo ilformato seguente:

Schede Interrogazioni di magazzino MAGV3

Articolo AAA PENNA BIRO U.M. stoc. NMagazzino A1 Roma Nord U.M. ven. SCData iniziale 01/05/98 Data finale 01/08/98

Immettere una o piu'scelte e premere Invio. 2.Modifica 5.Visualizzazione S Dt mov/doc T Ca Cli/For Lotto Quantita C/S Valore N.doc._ 02/05/98 1 FF 000100 L1 100,00 + 15_ 03/05/98 1 FF 000100 L2 20,00 + 17_ 15/05/98 1 FR 000100 L1 5,00 - 20 F3=Uscita F12=Prec. F15=Ult. pagina F16=Stampa schede F23=Menu F24=Giacenze

Figura 109. Formato schede di magazzino

Oltre ad essere listati tutti i movimenti effettivi e storicizzati, sono listati anchei documenti di vendita 'in sospensione' dato che questi, pur non avendomovimenti corrispondenti, contribuiscono comunque ad aggionare l'esistenzadell'articolo, ed eventualmente del lotto, in questione.

134 ACG Magazzino

In base al tipo di elemento presente nella lista, il numero documento riportatoavra' significati diversi e il campo valore sara' impostato opportunamente.

Sugli elementi emessi nel formato lista, e' possibile agire sia in modifica che invisualizzazione.

La modifica non e' naturalmente consentita nei seguenti casi:

� movimenti gia' riorganizzati

� movimenti di tipo spedizione/reso da/a clienti in presenza del prodottoACG Bollettazione e Fatturazione

� documenti 'in attesa' provenienti da vendite (ovviamente in presenza delprodotto ACG Bollettazione e Fatturazione)

Il tasto di comando F16 consente la stampa delle schede di magazzino. Inparticolare e' visualizzato, mediante finestra, lo stesso formato del lancio dellafunzione di stampa schede.

Il tasto di comando F24 consente la visualizzazione dei dati relativi allagiacenza (esistenza iniziale e finale, esistenza consolidata e data dell'ultimoconsolidato).

Analisi disponibilita'

Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se ilvalore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '4', e' possibile avereun'analisi completa della disponibilita' per gli articoli a magazzino (ma non pergli articoli a lotto) che l'utente specifica, immettendo i dati opportuni nellafinestra di seguito illustrata:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 135

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _4 1. Situazione esistenze......................................................: Analisi disponibilita' : : : : : : Articolo . . AAA___________ : : Ricerca alf.____________________________ : : Magazzino . . A1 : : : : : : F12=Annullo : : : : : :....................................................:

F3=Uscita

Figura 110. Finestra analisi di disponibilita'

Una volta imputate le scelte viene visualizzata una lista comprendente:

1. ordini clienti (se presente il prodotto ACG Bollettazione e Fatturazione) 2. ordini fornitori (se presente il prodotto ACG Gestione Acquisti) 3. impegni e ordini di produzione (se presente il prodotto ACG Pianificazione e

Lavorazioni Interne o ACG Produzione Avanzata) 4. impegni e ordini a terzista (se presente il prodotto ACG Lavorazione presso

Terzi)

Disponibilita' Interrogazioni di magazzino MAGV3

Articolo . . . . . . . . AAA PENNA BIROMagazzino . . . . . . . A1 Roma Nord

Esistenza . . . . . . : 1060,00Attesa spedizione . . : 10,00Scorta . . . . . . . . : 90Disponibilita' iniziale 960,00

Immettere una o piu'scelte e premere Invio. 1.Selezione

S T Ordine Riga Av C/F/T Quantita' Residuo Dta scad. S Disp.progr._ F 000020 1 000100 100.00 10,00 15/08/98 970.00_ F 000021 1 000200 80,00 5,00 16/08/98 075.00

F3=Uscita F12=Precedente F14=Interrogazione lotti F23=Menu

Figura 111. Formato analisi di disponibilita'

E' da notare che nei dati di testata il valore del campo 'Disponibilita' iniziale' e'il risultato di:

136 ACG Magazzino

Esistenza - Attesa spedizione - Scorta

Il campo 'T' (tipo ordine) assume il valore 'F' nel caso di ordine fornitore , 'C'nel caso di ordine cliente, 'P' nel caso di ordine produzione, 'I' nel caso diimpegni per ordini di produzione, 'T' nel caso di ordini a terzista e 'J' nel casodi impegni per ordine a terzista

Se si tratta di ordine cliente, nel campo 'Av' (avanzamento) sono possibili iseguenti valori:

� 90 se l'ordine e' saldato

� I se l'ordine e' immesso

� P se l'ordine e' parzialmente evaso

� E se l'ordine e' totalmente evaso

� B se l'ordine e' bollato

Se si tratta di ordine fornitore il campo avanzamento puo' essere pari a 90(ordine saldato) oppure a 'spazio vuoto'.

Se si tratta di ordine produzione il campo avanzamento puo' assumere iseguenti valori:

� '5' se l'ordine e' stato lanciato in produzione

� '10' se e' stato effettuato almeno un prelievo o e' stata rilevataun'operazione

� '90' se l'ordine e' stato saldato

� '95' se l'ordine e' stato chiuso, ovvero consuntivato mediante chiusuraordini.

Se si tratta di ordine terzista il campo avanzamento puo' essere pari a 90(ordine saldato) oppure a 'spazio vuoto'.

Nel campo 'Residuo' e' imputata la quantita' residua calcolata nel seguentemodo nel caso di ordini fornitori, terzisti o produzione:

residuo = qta ordinata - qta ricevuta - qta scarto

e nel seguente modo nel caso di ordini clienti:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 137

residuo = qta ordinata - qta spedita - qta in attesa spedizione

Nel campo 'S' compare '*' se l'ordine e' scaduto rispetto alla data di sistema.

Nel campo 'Disp. progr.' (disponibilita' progressiva) e' imputato il risultato di:

qta residua + qta disponibile riga precedente

dove la qta disponibile riga precedente e' la qta disponibile iniziale nel caso incui si tratti del primo elemento della lista

Su questo formato il tasto di comando F14 permette l'interrogazione dei lottirelativi all'articolo a magazzino che compare in testata. Naturalmente noncompare nel caso in cui non siano gestiti i lotti.

Il formato visualizzato e' il seguente:

Disponibilita' Interrogazioni di magazzino MAGV3

Articolo . . . . . . . . AAA Penna a biroMagazzino . . . . . . . A1 Roma Nord

......................................................... : Analisi disponibilita' per lotto : : : : Articolo AAA : : Magazzino A1 : : : : Lotto Esistenza Att.spediz. Disponibilita' : : : : L1 10,00 10,00 : : L2 82,00 82,00 : : : : : : : : : : F12=Annullo : : : :.......................................................:F3=Uscita F14=Interrogazione lotti F23=Menu

Figura 112. Finestra analisi di disponibilita' per lotto

Dalla lista precedente sono omessi i lotti chiusi e gli annullati.

Ritornando al formato iniziale di lista degli ordini relativi all'articolo amagazzino scelto, e' possibile selezionare degli elementi imputando il valore'1' nel campo 'S' (selezione). Sono gestiti diversi casi a seconda del tipo ordine.

Se l'elemento selezionato e' relativo ad una riga ordine fornitore, e'visualizzato un formato del tipo:

138 ACG Magazzino

Interrogazione Analisi disponibilita' MAGV3

Articolo . . : AAA Penna a biroMagazzino . : A1 Un. mis. acq. CA

Ordine . . . : 000020 N. riga 1Fornitore . : 000100Rag. soc.forn.Stato ordine Saldato . . . : NTipo rigaDta cons.rich. 15/08/98 Dta cons.conf. 15/08/98

Qta' ordinata 100,00 Qta' ricevuta 90,00Qta' residua 10,00

Prezzo . . . : 1500 Importo . . . : 150000 Cd divPrimo sconto : Secondo scontoSconto a imp. Maggiorazione

Voce di spesa Centro di costoConto acquisti F3=Uscita F11=Movimenti F23=Menu

Figura 113. Formato disponibilita' elemento riga ordine fornitore

Se l'ordine ha stato di avanzamento = 90 nel campo 'Saldato' compare il valore'S'.

Su questo formato il tasto di comando F11 consente di visualizzare tutti imovimenti relativi alla riga ordine selezionata in una finestra del tipo:

Interrogazione Analisi disponibilita' MAGV3

Articolo . . : AAA Penna a biroMagazzino . : A1 Un. mis. acq. CA

........................................................: Movimenti con fornitori : : : : Articolo AAA Ordine 000020 : : Magazzino A1 Fornitore 000100 : : : : Documento Data Ca Lotto Quantita' : : : : 20 15/08/98 FF L1 7,0 : : 17 20/08/98 FF L2 3,0 : : : : : : : : F12=Annullo : : : : : :......................................................:F3=Uscita F11=Movimenti F23=Menu

Figura 114. Finestra movimenti con fornitori

Se l'elemento selezionato e' relativo ad un ordine cliente, e' visualizzato unformato del tipo:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 139

Interrogazione Analisi disponibilita' MAGV3

Articolo . . : AAMM Penna stilograficaMagazzino . : A1 Un. mis. stoc. PZOrdine . . . : 1 N. riga 1Cliente . . : 000100Rag. soc.cli.:Stato ordine :Priorita'Dta cons.rich. 15/08/98 Dta cons.conf. 15/08/98 Qta' ordinata : 150,00 Qta' spedita . : 0,00Attesa spediz : 0,00 Qta' residua . : 150,00 Prezzo unit. : 10 Importo riga : 145,00Primo sconto : Secondo sconto :Sconto camp. : Maggiorazione : Voce ricavo : Centro attiv.Commessa . . : F3=Uscita F9=Selezione seguente F23=Menu

Figura 115. Formato disponibilita' elemento riga ordine cliente

Se l'elemento selezionato e' relativo ad un ordine o ad un impegno produzione,si rimanda alla documentazione del prodotto ACG Pianificazione eLavorazioni Interne o ACG Produzione Avanzata.

Se l'elemento selezionato e' relativo ad un ordine o ad un impegno terzista, sirimanda alla documentazione del prodotto ACG Lavorazione presso Terzi.

Calcolo disponibilita'

Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se ilvalore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '5', e' possibilevisualizzare la disponibilita' di un articolo per un certo magazzino per la datae/o la quantita’ richieste.

140 ACG Magazzino

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

......................................................................: Calcolo disponibilita' per data :: :: Articolo . . . . . . . : _______________ :: Magazzino . . . . . . : __ :: Unita' di misura . . . : :: Data di richiesta . . : ______ Quantita' richiesta. . ________ :: Disponibilita' . . . . : :: Data effettiva . . . . : 0/00/00 Quantita' disponibile: :: :: Componenti disponibilita' da includere (S=Si N=No) :: Scorta sic./Punto riord. S S=Scorta di sic. P=Punto riord.:: Attesa di spedizione . . S :: Ordinato fornitore . . . S :: Ordinato cliente . . . . S Solo accantonato . . . N :: Ordinato produzione . . S Impegnato produzione . S :: Ordinato terzista . . . S Impegnato terzista . . S :: :: F12=Annullo F13=Dettaglio dati disponibilita' :: :: ::....................................................................:

Figura 116. Finestra calcolo disponibilita'

In particolare se si specifica la Data richiesta la funzione fornisce la Quantita'disponibile e la Data di effettiva disponibilita'. Se si specifica la Quantita'richiesta e la merce e' effettivamente disponibile in questa data o in unaantecedente, la funzione fornisce la Quantita' disponibile e la Data di effettivadisponibilita’. Infine, se si specifica sia la Data che la Quantita' richiesta, ilcampo Disponibilita' conferma (S) o meno (N) quanto richiesto. Dopo avereffettuato un qualunque calcolo di disponibilita', l'utente puo', attraverso lapressione del tasto F13, ottenere la visualizzazione del dettaglio del calcolo didisponibilita' effettuato dal sistema (componenti positive e negative).

Ordini di produzione

In caso sia stato imputato il valore '5' in 'Tipo elaborazione', viene visualizzatoil formato seguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 141

Guida Interrogazioni ordini di produzione MAGV3

Immettere le scelte e premere Invio.

Tipo di interrogazione _ 1= per Ordine 2= per Commessa 3= per Articolo e Magazzino

F3=Uscita

Figura 117. Finestra interrogazione ordini di produzione

La funzione consente di interrogare a video i dati completi relativi agli ordinidi produzione ed agli impegni e operazioni ad essi associati. Se e' installato ilprodotto ACG Lavorazioni Presso Terzi V.3 e' e' possibile anche interrogare idati delle operazioni di lavorazione speciale effettuate presso terzisti. Ilformato guida permette la scelta del tipo di interrogazione che si vuoleeseguire sugli ordini di produzione. Per cio' che concerne i formativisualizzati in caso di selezione si rimanda alla documentazione del prodottoACG Pianificazione e Lavorazioni Interne o del prodotto ACG ProduzioneAvanzata.

Ordini a terzista

In caso sia stato imputato il valore '6' in 'Tipo elaborazione', viene visualizzatoil formato seguente:

142 ACG Magazzino

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _6 1. Situazione esistenze ..................................................... : Ordini a terzista : : : : Iniziale Finale : : : : Ordine . . . . . ______ *_____ : : Terzista . . . . ______ *_____ : : : : Parametri per righe : : : Commessa _________ *_________ : : Articolo ___________ *___________ : : Magazzino __ *_ : : Avanzamento __ *_ : : F12=Annullo : : : : : :...................................................: F3=Uscita

Figura 118. Finestra ordini a terzista

Per cio' che concerne il formato visualizzato in caso di selezione di un ordinesi rimanda alla documentazione del prodotto ACG Lavorazione presso Terzi.

Giacenza presso terzisti

In caso sia stato imputato il valore '7' in 'Tipo elaborazione', viene visualizzatoil formato seguente:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 143

Guida Interrogazioni di magazzino MAGV3 Immettere la scelta e premere Invio. Tipo elaborazione . . 7 1. Situazione esistenze ............................................................. : Giacenza presso terzisti : : : : Iniziale Finale : : : : Articolo . . . . _______________ *______________ : : : : Terzista . . . . ______ *_____ : : : : Solo impegni attivi N S=Si' N=No : : : : F12=Annullo : : : : : :...........................................................: F3=Uscita

Figura 119. Finestra giacenza presso terzisti.

Anche in tal caso, per il formato visualizzato, si rimanda alla documentazionedel prodotto ACG Lavorazione presso Terzi.

Stampa movimenti magazzino

Tramite questa funzione, e' possibile ottenere la stampa dei movimenti dimagazzino immessi nell'archivio da uno specifico utente con leparzializzazioni richieste attraverso il formato Guida che e' del tipo:

Guida Stampa movimenti di magazzino MAGV3 Immettere le scelte e premere Invio. Iniziale Finale Articolo _______________ *______________ Magazzino __ *_ Data movimento ______ 120202Profilo AZIMAG____Lotto ______ *____Causale __ *_ Fornitore ______ *____Documento ________ *_______Movimenti valorizzati T S=Si N=No T=Tutti Informazioni ausiliarie N S=Si N=No Note. . . . . . . . . . . ______________________________ F3=Uscita F21=Personalizzazione batch

Figura 120. Formato Guida

144 ACG Magazzino

La stampa ovviamente presenta tracciati differenti a seconda che si sia scelta lagestione a lotti oppure no.

Stampa schede di magazzino

Tramite questa funzione, e' possibile ottenere la stampa del giornale dimagazzino; il tabulato ottenuto, in accordo con le specifiche del D.P.R. 4Novembre 1981, N. 664, puo' essere a diversi livelli di dettaglio e presenta unalista dei movimenti di magazzino, ordinata per codice articolo, con le giacenzetotali iniziali e finali di ciascun articolo.

Le informazioni stampate sulle schede di magazzino possono essere anchevisualizzate utilizzando la funzione di Interrogazioni sopra illustrata.

Il formato Guida che consente la scelta del tipo di lista per la funzione distampa schede di magazzino e' il seguente:

Guida Stampa schede di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio.

Tipo elaborazione . . _ 1= Movimenti anomali 2= Dettagliata 3= Riepilogativa 4= Articoli non movimentati

F3=Uscita

Figura 121. Formato Guida

Qualsiasi sia il tipo di elaborazione selezionato, appare quindi una finestra sulquale imputare ulteriori dati di dettaglio per parzializzare la lista del tipo:

Capitolo 1. Il magazzino ACG 145

Guida Stampa schede di magazzino MAGV3

Immettere la scelta e premere Invio............................................................ : Stampa dettagliata : : : : Iniziale Finale : : : : Articolo . . AAA____________ *______________ : : : : Lotto . . . ______ *_____ : : : : Magazzino . A1 *_ : : : : Deposito . . ______ *_____ : : : : Data . . . . ______ _80699 : : : : Salto pagina N S=Si N=No : : : : Mov. a valore N S=Si N=No : : : : Note . . . . . _______________________________________ : : : : F12=Annullo F21=Personalizzazione batch : : : :.........................................................: F3=Uscita

Figura 122. Finestra schede di magazzino

A seconda che si scelga una stampa ‘dettagliata’ o una ‘riepilogata’ (nellaquale vengono 'raggruppati' i movimenti con stessa data e tipologia di causale)si otterrano le liste riportate nelle due figure seguenti:

____________________________________________________________________________________________________________________________ MAGV3 Stampa schede di magazzino dettagliata pagina 1

Cd articolo : AAA da : Descrizione : Penna Biro a : 8/06/98

................................................................................................................... Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Fo/Cl/Te20/12/98 000033 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 500,00 12.500.000,0 25.000,0 000800 20/12/98 000001 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 0,0 0,0 20/12/98 000006 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0 08/01/99 000043 30 OC 2 Spedizione a cliente - 100,00 0,0 0,0 V1000003 000800 ./../..

Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza finale : 1.060,00 *

................................................................................................................... Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 * -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Fo/Cl/Te17/01/99 000012 4 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0 17/01/99 000049 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 600.000,0 2.000,0 29/01/99 000043 25 OC 1 Spedizione a cliente - 200,00 0,0 0,0 V1000017 000300 ./../..

Codice magazzino : R1

Descrizione : Roma Sud * Giacenza finale : 400,00 *

...................................................................................................................Cd articolo : AAA * Giacenza iniziale : 0,00 *

146 ACG Magazzino

Codice UM : N * Giacenza finale : 1.460,00 * -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Figura 123. Es. stampa dettagliata schede di magazzino

____________________________________________________________________________________________________________________________MAGV3 Stampa schede di magazzino riepilogata pagina 1

Cd articolo : AAA da : Descrizione : Penna Biro a : 8/06/98

................................................................................................................... Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr mov. 20/12/98 FF 1 Ricev. da fornitore + 1.100,00 12.950.000,0 11.772,0 1 08/01/99 OC 2 Spedizione a cliente - 100,00 0,0 0,0 1 ./../..

Codice magazzino : A1

Descrizione : Roma Nord * Giacenza finale : 1.060,00 *

................................................................................................................... Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 * -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr mov. 17/01/99 FF 1 Ricev. da fornitore + 600,00 1050.000,0 1.750,0 1 29/01/99 OC 2 Spedizione a clien te - 200,00 0,0 0,0 1 ./../..

Codice magazzino : R1

Descrizione : Roma Sud * Giacenza finale : 400,00 *

................................................................................................................... Cd articolo : AAA * Giacenza iniziale : 0,00 * Codice UM : N * Giacenza finale : 1.460,00 * ____________________________________________________________________________________________________________________________

Figura 124. Es. stampa riepilogata schede di magazzino

Capitolo 1. Il magazzino ACG 147

Normative

Contabilita' di magazzino (DPR 600/1973 art. 22)Forme e caratteristiche

In base alla circolare 26/12/81, n.40/9/4056 risulta che le imprese devonoavere << scritture ausiliarie di magazzino, tenute in forma sistematica esecondo le norme di ordinaria contabilita', dirette a seguire le variazioniintervenute tra le consistenze negli inventari annuali. Nelle scritture devonoessere registrate le quantita' entrate ed uscite delle merci... Le rilevazioni deibeni, singoli o raggruppati per categorie di inventario, possono essereeffettuate anche in forma riepilogativa con periodicita' non superiore al mese.Nelle stesse scritture possono essere inoltre annotati, anche alla fine delperiodo d'imposta, i cali e le altre variazioni di quantita' che determinanoscostamenti tra le giacenze fisiche effettive e quelle desumibili dalle scritturedi carico e scarico.

Le scritture devono essere:

� in forma libera ossia, per l'art. 42 del DPR 30/12/80 n.897, le scritture di magazzinopossono essere tenute senza la formalita' della bollatura e vidimazione;

� cronologiche ossia devono essere riferite ad un determinato giorno o altro periodo (nonsuperiore al MESE) nel caso di raggruppamento di piu' registrazioni. Ilperiodo mensile in questione non va confuso con il termine di 60 giorniposto dall'art. 22 del DPR 600, per l'esecuzione materiale delleregistrazioni;

� sistematiche cioe', le schede di magazzino devono indicare, per ogni singolo bene ocategoria di beni, tutti i movimenti che lo riguardano e quindidistintamente i vari carichi e scarichi riferiti ai vari giorni o altri periodi dicontabilizzazione, in modo tale che dal documento contabile si possanorilevare tutti i movimenti che riguardano il bene o la categoria di beniinteressata;

� tenute secondo norme di ordinaria contabilita' devono essere tali, cioe', da consentire una facile lettura del propriocontenuto; inoltre sara' necessaria la conservazione dei documenti chesono alla base delle registrazioni eseguite nella contabilita' dimagazzino.>>

A questo proposito occorre precisare che l'art. 22 del D.P.R. 29 settembre 1973N.600 prevede che le scritture contabili obbligatorie, compresa la contabilita'fiscale di magazzino, debbano essere conservate fino a che non siano statidefiniti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Cio'

148 ACG Magazzino

significa che la scadenza dei termini di accertamento e quindi l'obbligo diconservazione dei documenti fiscali nei normali casi di mancanza diaccertamenti da parte degli uffici fiscali e' quella del 31 dicembre del quintoanno successivo a quello in cui si e' presentata la dichiarazione dei redditi peril periodo di riferimento. Nel caso in cui, invece, per un determinato anno siastato notificato un accertamento in rettifica dei redditi dichiarati, laconservazione delle scritture contabili e' obbligatoria fino a quando non sara'definito il relativo accertamento.

Modalita' varie

I termini per l'aggiornamento delle scritture contabili previste dalledisposizioni sull'accertamento delle imposte sui redditi e' di 60 giorni.

Il termine di 60 giorni per l'aggiornamento della contabilita' di magazzinodecorre dal giorno in cui l'operazione e' stata compiuta; se, invece, vengonoraggruppate in sede di registrazione nella contabilita' di magazzino piu'operazioni compiute in un periodo di tempo (ad es. le operazioni di un mese), i60 giorni per l'aggiornamento decorreranno dalla fine del periodo diraggruppamento.

I raggruppamenti di scritture di magazzino possono essere fatti come si vuolepurche' il periodo di raggruppamento non sia superiore al mese, e non e'obbligatorio mantenere sempre lo stesso periodo di raggruppamento.

I raggruppamenti, pero', dovranno essere fatti per tipi movimento ad es.

� quantita' caricate nel periodo

� prodotti prelevati per lavorazioni

� quantita' scaricate per vendite

per cui non e' possibile indicare solo i saldi dei vari movimenti come differenzafra il totale carico e il totale scarico del mese.

Capitolo 1. Il magazzino ACG 149

150 ACG Magazzino

Parte 2: Avviamento e gestione operativa

Parte 2: Avviamento e Gestione Operativa 151

152 ACG Magazzino

Capitolo 2. Personalizzazione base dati

Capitolo 2. Personalizzazione base dati 153

Generalita'Questo capitolo descrive le fasi di avviamento del prodotto; cio' e'indispensabile per poter poi lavorare con il prodotto ACG Magazzino,sfruttandone al meglio le caratteristiche.

Nelle fasi di avviamento si procede sostanzialmente a:

� effettuare alcune scelte di base circa il funzionamento del prodotto

� descrivere le modalita' di operare caratteristiche dell'azienda

� descrivere i soggetti che hanno rapporti con l'azienda

� creare la situazione di partenza, indicando i saldi e le registrazioni diripresa della gestione precedente l'uso del prodotto ACG.

Dopo aver provveduto all'installazione fisica sul sistema dei programmi edegli archivi che costituiscono il prodotto, e' necessario procedere alcaricamento di un insieme di dati in tabelle ed archivi di tipo anagrafico.

Solamente al termine del caricamento degli archivi anagrafici e delle tabelle lefunzioni del prodotto saranno regolarmente eseguibili.

Inizio dell'attivita' di avviamentoI paragrafi che seguono descrivono i vari passi da compiere, nell'ordine piu'corretto. Per ciascun argomento si fornira' prima una breve descrizione dei datie del loro utilizzo, poi una descrizione delle personalizzazioni piu' probabili edel modo con il quale procedere per effettuarle.

Prima di iniziare, puo' essere utile informarsi e raccogliere dati su alcuniaspetti, ad esempio la possibilita' di classificazione dei clienti, dei fornitori edegli articoli secondo classi statistico/gestionali.

Questo aspetto sara' trattato nel paragrafo "Tabelle descrittive"; se pero' lapropria azienda fa gia' uso di classificazioni, o pensa di iniziare inconcomitanza con l'installazione del prodotto, e' conveniente raccogliere opredisporre tutti i dati disponibili.

Nulla di quanto elencato costituisce un obbligo per iniziare l'attivita' diinstallazione. Si puo' partire immediatamente e contemporaneamenteraccogliere le informazioni nell'azienda, coinvolgendo le persone adatte,oppure procurarsi le informazioni solamente quando se ne presenta lanecessita'.

154 ACG Magazzino

Passo Passi prerequisiti Obbligatorio

A: Tabelle Causali di magazzino nessuno si Indici fiscali nessuno Unita' di misura nessuno Modalita' di spedizione nessuno Modalita' di consegna nessuno Classi merceologiche nessuno Categorie fiscali nessunoB: Archivio Anagrafico indirizzi A siC: Archivio Raggruppamenti mag. nessuno siD: Magazzini C siE: Articoli A siF: Articoli a magazzino A,D

Se l'avviamento del prodotto ACG Magazzino avviene contemporaneamente osuccessivamente all'avviamento di altri prodotti, consultare il capitoloAvviamento dei prodotti nella Guida operativa del Modulo Base per ottenereinformazioni sulle modalita' da seguire per stampare una lista schematica deipassi da eseguire.

Tale lista elenca tutti i passi da eseguire, relativamente a tutti i prodotti chesono avviati contemporaneamente, secondo la sequenza piu' logica,rimandando per la spiegazione dettagliata di ogni passo al capitoloAvviamento dei corrispondenti prodotti.

Capitolo 2. Personalizzazione base dati 155

Le tabelle1 - Tabella di personalizzazione: prima fase

Mediante la tabella di personalizzazione 'Magazzino' si ha la possibilita' diimputare scelte quali:

1. Visualizzazione della divisa: consente di evidenziare, in ogni formato videoo di stampa, che riporta campi di tipo “importo”, la divisa gestita (LIRE oEURO).

2. Gestione lotti: consente di predisporre il prodotto alla gestione dei lotti.

3. Causale rettifica inventariale di carico: e’ la causale proposta per lagenerazione automatica dei movimenti di carico da parte della funzione‘Rettifiche inventariali’. La causale da imputare dovra' essere di tipo '8'.

4. Causale rettifica inventariale di scarico: e’ la causale proposta per lagenerazione automatica dei movimenti di scarico da parte della funzione‘Rettifiche inventariali’. La causale da imputare dovra' essere di tipo '8'.

5. Magazzino dei residui da chiusura lotti: consente di indicare il magazzino incui viene trasferita la merce relativa a lotti chiusi, quando si esegue lafunzione di ‘Scarico lotti chiusi’.

Magazzino oooooooooo

Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Visualizzazione della divisa . . . . . . S S=Si N=No Gestione lotti . . . . . . . . . . . . . S S=Si N=No

Causale rettifica inventariale carico MA

Causale rettifica inventariale scarico MB

Magazzino dei residui da chiusura lotti MR

F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino

Figura 1. Tabella di personalizzazione Magazzino

Effettuate le scelte desiderate, e' possibile procedere alla personalizzazione ditutte le altre tabelle.

156 ACG Magazzino

2 - Tabelle applicative

Le causaliCome gia' detto nella prima parte di questa guida, descrivendo lecaratteristiche del prodotto, ogni registrazione contabile, documento di venditae movimento di magazzino immesso negli archivi dell'azienda deve esserecaratterizzato da una specifica causale.

Sintetizzando, si puo' dire che la causale svolge diverse funzioni:

� Determina una serie di controlli effettuati al momento della immissione odella modifica della registrazione. Ad esempio, in immissione movimentiin presenza del prodotto ACG Gestione Acquisti e' controllato che non siimmettano movimenti con fornitori, in quanto questa funzione e'demandata al prodotto ACG Gestione Acquisti.

� Indica una serie di valori assunti automaticamente, che vengono riportatinella registrazione senza che l'utente sia costretto ad indicarli ogni voltaespressamente. Ad esempio, i movimenti di rettifica inventariale assumonoautomaticamente le causali di carico/scarico indicate in tabella dipersonalizzazione.

� Pilota una serie di elaborazioni compiute sulla registrazione, in funzionedella sua tipologia. Ad esempio la causale di magazzino stabilisce se ilmovimento rappresenta un aumento o una diminuzione dell'esistenza, equindi influenza tutte le successive elaborazioni sia di tipo gestionale chedi tipo fiscale.

� Definisce gli agganci che esistono tra le registrazioni dei vari prodotti,consentendo collegamenti automatici fra gli stessi. Ad esempio, la causaledi vendita usata per l'emissione di un documento contiene l'indicazionedella corrispondente causale di magazzino usata per la movimentazioneautomatica in magazzino a fronte del documento e della causale contabileusata per la registrazione automatica in contabilita' della successiva fattura.

� Stabilisce quale deve essere il tipo di costo unitario, fra quelli definiti alivello di articolo/articolo a magazzino, che deve essere adottato perattribuire un valore di default al movimento a cui la causale è associata.

Si consiglia sempre, nel caso di aggiunte, di verificare l'esistenza di unacausale con caratteristiche simili, e di procedere quindi per copiamodificando solo i dati indispensabili.

Capitolo 2. Personalizzazione base dati 157

Causali di magazzino

Le causali di magazzino contengono una causale per ciascuna tipologia dimovimento gestita, considerando la possibilita' di avere carichi e scarichi e diavere il controllo che il movimento sia oppure no valorizzato.

Causali relative a fornitori (Tipo 1)

La codifica consente di gestire il ricevimento, il reso e uno storno; quest'ultimasituazione serve a rilevare variazioni dovute ad errori interni, che non sivogliono o possono correggere modificando il movimento originale.

Nuove causali possono essere richieste solamente se si vogliono avere effettidiversi; in questo caso e' sufficiente copiare una delle causali esistenti.

Causali relative a clienti (tipo 2) e numerazione dei documenti

La codifica consente di gestire la spedizione a clienti e gli eventuali resi.

Per i documenti emessi dal prodotto ACG Bollettazione e Fatturazione, sipossono usare fino a quattro diversi gruppi di numerazione, identificati daiprefissi 0, 1, 2, 3, nell'ambito di ciascun raggruppamento di magazzini. Neidati precaricati e' previsto l'utilizzo del solo gruppo numerazione 0; se sivogliono usare altri gruppi, creare una o piu' causali, copiando la causale OC esostituendo il gruppo numerazione voluto.

I documenti emessi dal prodotto ACG Magazzino utilizzano invece in manierafissa il gruppo 4. Pertanto non vi sono necessita' di personalizzazione in talsenso.

Altre causali

Le causali di tipo 6 (codice con iniziale V) permettono di rettificare i dati dicosto (medio e ultimo) memorizzati a livello di magazzino per ciascunarticolo. Il costo medio e' ottenuto come rapporto fra il valore totale dei carichivalorizzati (detratte le eventuali rettifiche) e la corrispondente quantita' totale;il costo ultimo dallo stesso rapporto riferito pero' all'ultimo movimento immesso.

Le causali di tipo 7 permettono di gestire movimenti interni di trasferimentofra un magazzino e l'altro dell'azienda.

Le causali di tipo 8 permettono di gestire l'inventario di magazzino rilevandol'esistenza iniziale o le variazioni riscontrate in fase di inventario.

158 ACG Magazzino

Osservazioni

La compilazione della tabella delle causali e' molto delicata. La sostituzione diun '+' con un '-' o di una 'N' con una 'S', comporta gravi errori in fase divalutazione delle rimanenze. Infatti, e' secondo quanto indicato nelle causaliche vengono variate le quantita' dei carichi e degli scarichi e di conseguenza ilvalore dell'esistenza finale.

Ad ogni movimento di magazzino (entrata, uscita, trasferimenti) corrisponde,in termini di elaborazione dati, una transazione, cioe' un'immissione diinformazioni. La natura delle transazioni puo' essere estremamentediversificata (un'entrata da fornitore, un trasferimento tra magazzini, etc.) equindi diverso deve essere il trattamento che questa deve subire ed il suoeffetto sul data base.

Verra' associata ad ogni transazione una causale che identifichi univocamenteil trattamento che la transazione dovra' subire e i suoi effetti. Vi sara' quindiuna causale per ogni "specie" di movimento.

Per determinare univocamente gli effetti che una data causale ha sul data base,sono stati previsti i seguenti caratteri:

+ il dato viene variato in aggiunta; - il dato viene variato in sottrazione; N (oppure spazio bianco) il dato non viene modificato; S il dato viene modificato.

Esaminiamo in dettaglio il significato e i caratteri compatibili con ciascunadelle 7 posizioni.

� Movimento riferito a ordine: permette o meno di aggiornare i portafogligestiti dall'applicazione e puo' assumere i valori N o S.

� Aggiornamento giacenze: consente di stabilire in modo univoco se ilmovimento di merce dal magazzino e' di carico o di scarico e conterra' un+ per avere una causale di carico ed un - per una scarico. I dati chevengono variati in aggiunta o in sottrazione dipendono dal tipo causale edal carattere contenuto nella posizione 1.

� Aggiornamento collaudo: permette di gestire il carico e lo scarico dellamerce in collaudo e conterra' un + per registrare un'entrata in collaudo e un- per l'uscita. La gestione della merce in collaudo e' prevista soltanto per itipi causale 1 e 8; nel caso di tipo causale 1 e' possibile, scegliendol'aggiornamento del portafoglio (quindi se installato il prodotto ACGGestione Acquisti), gestire la merce in collaudo relativa ad ogni rigad'ordine a fornitore.

� Aggiornamento scarti: consente di gestire gli scarti relativi alla mercericevuta dai fornitori e conterra' un + per incrementare ed un - per

Capitolo 2. Personalizzazione base dati 159

decrementare la quantita' scarti. La gestione degli scarti e' prevista soltantose relativa ad un ordine a fornitore, a terzista o di produzione (in tal caso sideve avere 'S' in aggiornamento portafogli).

� Aggiornamento data ultimo movimento: consente di aggiornare la datadell'ultimo movimento (carico o scarico) effettuato sugli articoli amagazzino e la presenza di una S provoca l'aggiornamento, N (o spazio inbianco) non provoca alcuna azione. Per un corretto aggiornamento e'ovviamente necessario inserire + o - in aggiornamento esistenza: inserendo+ si otterra' l'aggiornamento della "data ultimo carico", inserendo - quellodella "data ultimo scarico".

� Aggiornamento consumi: per i tipi causali 2, 7 e 8 permette di aggiornare iprogressivi dei consumi, presenti nell'archivio degli articoli a magazzino,che vengono utilizzati per le analisi gestionali. La presenza di una Sprovoca l'aggiornamento; per un corretto aggiornamento, e' necessarioinserire + o - in aggiornamento esistenza: inserendo - si otterra' unincremento dei progressivi, inserendo + questi verranno decrementati.

� Aggiornamento costo ultimo: consente l'aggiornamento del "costo ultimo"(Valore/Quantita'), del "progressivo valore carichi" e del "progressivocarichi valorizzati" (il loro rapporto da il costo medio), degli articoli amagazzino. Per i tipi causale 1, 2, 7 e 8 la presenza di una S provocal'aggiornamento del costo ultimo e l'incremento dei progressivi, aconsizione che si inserisca + in aggiornamento esistenza poiche' e' previstala valorizzazione dei soli carichi. N(o spazio in bianco) non provocanessuna azione sui costi.

Particolare attenzione deve essere posta al caricamento delle azioni dellecausali, in quanto il programma di immissione tabelle non effettua nessuncontrollo formale e di compatibilita' sui dati immessi.

160 ACG Magazzino

Indici fiscali

Le causali di magazzino fanno inoltre riferimento ad una tabella descrittiva, latabella degli Indici fiscali, che definisce le possibili classi di raggruppamentodelle movimentazioni omogenee nelle stampe fiscali.

La tabella predefinita contiene i seguenti codici:

01 Esistenza iniziale

02 Ricevimenti da fornitori

03 Resi da clienti

09 Eccedenze inventariali

10 Carichi per trasferimenti

11 Spedizioni a clienti

12 Resi a fornitori

19 Ammanchi inventariali

20 Scarichi per trasferimenti

Come prima cosa si deve pertanto valutare se questa tabella deve esseremodificata. Si tenga presente che i codici da 01 a 10 potranno essere utilizzatisolamente per movimenti che incrementano l'esistenza (carichi), i codici da 11a 20 solamente per movimenti che la decrementano (scarichi).

Se si aggiungono nuovi indici, questi potranno essere utilizzati in nuovecausali di magazzino, oppure essere sostituiti a quelli presenti nelle tabelleprecaricate.

Si faccia invece molta attenzione alla modifica degli indici esistenti; se infattila modifica della descrizione altera il senso della tipologia di movimentoassociata all'indice, occorre modificare tutte le casuali di magazzinoprecaricate che lo usano, altrimenti queste verrebbero raggruppate in manieranon corretta.

Valorizzazione dei movimenti

Nella codifica delle causali, si sono considerati come movimenti davalorizzare l'esistenza iniziale, i ricevimenti e resi da fornitori, le eccedenze egli ammanchi. In questo caso e' anche indicato che deve essere aggiornato ilcosto medio ed il costo ultimo di magazzino; per gli ultimi tre casi sono statefornite anche tre causali corrispondenti che non richiedono invece lavalorizzazione. Si possono usare le une o le altre in rapporto al tipo di esigenzadel momento.

Capitolo 2. Personalizzazione base dati 161

La causale di movimentazione prevede anche un meccanismo divalorizzazione di default del movimento di magazzino a cui la causale e’associata.

Attribuendo o meno un valore blank al campo ‘Tipo di costo’ l’utente puòdecidere di attivare/disattivare questo comportamento.

In particolare la scelta del tipo di costo puo’ avvenire fra quelli definiti alivello di articolo/articolo a magazzino, ovvero:

� Costo medio

� Costo ultimo

� Prezzo di vendita

� Costo standard a magazzino

� Costo periodico

� Costo standard di produzione

� Costo corrente

� Costo concordato

� Costo medio continuo

Modifica delle valorizzazioni di magazzino

I dati di costo di un articolo possono essere modificati sia intervenendo suisingoli movimenti di carico variando il valore, sia utilizzando le causali primadefinite di tipo 6.

Queste consentono di variare:

� il costo medio, incrementando o decrementando solamente il valore totaledei carichi (V+ e V-)

� il costo medio, incrementando o decrementando sia il valore dei carichiche la quantita' valorizzata (V1 e V2)

� il costo ultimo, sostituendo il valore precedente

Non sono pertanto necessarie altre causali, in quanto tutte le possibilita' sonosoddisfatte da quelle disponibili.

162 ACG Magazzino

Categorie fiscali

La tabella categorie fiscali deve essere utilizzata se in fase di valorizzazionedelle rimanenze ci si avvale della possibilita', prevista dall'art. 62 del D.P.R.597/73, di operare dei raggruppamenti degli articoli secondo categorieomogenee.

In questo caso per ogni raggruppamento deve essere creata una categoriafiscale, alla quale deve essere assegnata una descrizione ed una unita' dimisura.

La categoria fiscale deve poi essere indicata al momento della immissionedell'articolo in anagrafico.

3 - Tabelle descrittive

Le tabelle descrittive potrebbero essere codificate utilizzando la possibilita'fornita dalla funzione di ricerca codice di aggiungere immediatamente unnuovo elemento ad una tabella.

In questo caso l'utente potrebbe infatti, quando se ne presenta la necessita',cercare la descrizione che gli serve fra quelle gia' esistenti e se non la trovaaggiungerla direttamente.

Alcune considerazioni consigliano pero' di prevedere anche per queste tabelleun caricamento, almeno parziale, nella fase di avviamento.

Per le tabelle:

Aspetto esteriore beni

Causali di trasporto

Descrizioni causali in lingua

Lingue

Modalita' di consegna

Modalita' di spedizione

Nazioni

Unita' di misura

e' pensabile si conoscano gia' in partenza alcuni dei valori necessari.

Procedere alla loro codifica significa evidentemente semplificare la normaleattivita' dell'utente che, soprattutto nei primi giorni di utilizzo dei prodotti,dovrebbe altrimenti con una certa frequenza codificare nuovi elementi durantel'immissione dei dati relativi ai clienti, ai fornitori, agli articoli e, inparticolare, ai documenti di vendita.

Capitolo 2. Personalizzazione base dati 163

Naturalmente le tabelle vanno codificate solamente se si prevede il loroutilizzo. Si riporta di seguito una descrizione sintetica delle caratteristicheprincipali di queste tabelle.

Unita' di misura E' utilizzata per la codifica degli articoli ed e' quindi obbligatoria se si utilizza la Fatturazione o il Magazzino

Aspetto esteriore beni Sono utilizzate per l'emissione diCausali di trasporto documenti accompagnatori dei beniModalita' di consegna viaggianti: bolle emesse dal MagazzinoModalita' di spedizione oppure bolle e fatture accompagnatorie emesse dalla Fatturazione

Nazioni Permette di definire la nazionalita' di un cliente o di un fornitore estero

Pertanto se non si intende avvalersi di determinate funzioni, o se non siutilizza un prodotto la tabella puo' essere trascurata.

Si noti che unita' di misura, causali di trasporto e nazioni contengono alcunidati precaricati.

164 ACG Magazzino

Capitolo 3. Le ripartenze

Capitolo 3. Le ripartenze 165

Generalita'Il problema delle ripartenze dopo un'interruzione e' uno dei piu' delicatinell'elaborazione dati.

Costituisce un'interruzione ogni fatto che impedisce ad una funzione diterminare correttamente.

Le interruzioni possono essere di vari tipi:

� Interruzioni per errore di programma

� Interruzioni per cancellazione esterna

� Interruzioni per caduta locale (azioni interattive)

� Interruzioni per caduta centrale

Per ripartenza si intende tutto cio' che deve essere fatto perche', a fronte di unainterruzione, l'attivita' che si voleva svolgere vada comunque a compimento o,perlomeno, che gli archivi contengano dati validi.

Il danneggiamento degli archivi e' naturalmente possibile solo se la funzioneinterrotta opera su di essi modificandoli. Per azioni che si limitano a leggere idati, il problema della ripartenza e' praticamente irrilevante.

Il Modulo Base fornisce un certo numero di mezzi per aiutare l'utente arisolvere il problema delle interruzioni e delle ripartenze; a tale scopoconsultare anche i capitoli della Guida Operativa del Modulo Base che trattanoquesti argomenti.

La ripartenza puo' essere eseguita in due modi:

� automatico, alla riaccensione del sistema;

� manuale, facendo ricorso all'Analisi delle azioni attive fornita dal ModuloBase.

Per cio' che riguarda tutte le funzioni di stampa esse non prevedono ripartenza.

166 ACG Magazzino

Modalita' operative

Movimentazioni

In caso di ripartenza, le funzioni:

� Immissione movimenti

� Gestione movimenti

richiedono che venga sbloccata la registrazione interrotta tramite il lancio delprogramma di ripartenza relativo, altrimenti i movimenti di quellaregistrazione non potranno essere utilizzati.

La funzione “Immissione a blocchi” garantisce che tutti i movimenti immessifino al momento della interruzione siano corretti.

La ripartenza elabora tutti i movimenti non elaborati e sblocca la registrazione.

Non puo' essere eseguita nessuna “Immissione a blocchi” fino a quando non sie' eseguita la ripartenza di quella interrotta.

Nel caso in cui l'interruzione avvenga durante l'esecuzione di una“Riorganizzazione movimenti”, e' necessario rieseguirla.

Non puo' essere eseguita alcuna “Riorganizzazione movimenti” fino a quandonon si e' eseguita la ripartenza di quella interrotta.

La funzione di “Stampa movimenti” non presenta problemi di ripartenza.

Interrogazioni

Non presentano problemi di ripartenza.

Analisi e inventari

In tale area tutte le funzioni interattive e le liste situazione scorte didisponibilita' non presentano problemi di ripartenza.

Le funzioni Calcolo, Analisi e Applicazione in caso di interruzione devonoessere richieste nuovamente; esse saranno in grado di ripristinare

Capitolo 3. Le ripartenze 167

automaticamente le sfasature e le irregolarita' eventualmente verificatesidurante l'esecuzione interrotta.

Valorizzazione

Il problema della ripartenza riguarda, nell'area Valorizzazione, solo le funzionidi “Calcolo valorizazzione fiscale” e di ”Chiusura fiscale”.

Durante il “Calcolo valorizzazione fiscale” sono previsti dei controlli per nondanneggiare i risultati finali; pertanto in caso di interruzione basta rilanciare lafunzione.

Per la funzione di “Chiusura fiscale”, se si e' interrotta durante l'esecuzione ealcune registrazioni sono gia' state fatte, rilanciando la funzione apparira' ilmessaggio "Anno fiscale esistente" o verra' stampato "Elaborazione conclusain modo anomalo".

A questo punto, nell'ambito della funzione 'Gestione dati storico-fiscale', sidovra':

1. richiedere la lista dei dati registrati nell'archivio di lavoro; 2. esaminare i dati con anno fiscale gia' esistente; 3. chiedere la revisione dei dati fiscali e annullarli.

Dopo di cio' si potra' rilasciare la funzione.

Conflitti

Nel prodotto ACG Magazzino vi sono alcune funzioni che, per loro natura,richiedono un uso dedicato degli archivi.

Due funzioni che richiedono l'uso dedicato dello stesso archivio sono inconflitto: in questo caso possono essere eseguite una alla volta.

La gestione dei conflitti avviene attraverso gli strumenti messi a disposizionedal Modulo Base.

Se si sceglie di mandare in esecuzione una funzione che ha dei conflitti conaltre gia' in esecuzione quest'ultima non puo' essere eseguita.

168 ACG Magazzino

Se la funzione e' ad esecuzione interattiva, il proseguimento viene impedito eun opportuno messaggio viene inviato al terminale.

Per esecuzioni di tipo differito, in caso di conflitto, il lavoro vieneautomaticamente reimmesso nella coda di immissione fino ad un massimo ditre volte dopo di che, verificandosi di nuovo la situazione di conflitto, lafunzione viene immessa un'ultima volta in stato di attesa (congelata) el'operatore di sistema ricevera' un opportuno messaggio perche' intervenga.

Di seguito e' riportato l'elenco di quelle funzioni di ACG Magazzino per lequali si puo' presentare il problema dei conflitti con altre funzioni, dovutoall'uso particolare di alcuni oggetti.

Il dettaglio su tali oggetti e sul tipo di utilizzo per ciascuna funzione e'riportato sull'Archivio azioni, gestito dal prodotto Modulo Base.

� Riorganizzazione movimenti di magazzino

� Stampa schede di magazzino

� Inventario fisico

� Calcolo consolidato

� Calcolo valorizzazione fiscale

� Stampa finale valorizzazione fiscale.

� Chiusura fiscale di magazzino

� Riorganizzazione archivio fiscale

� Scarico lotti

� Riorganizzazione lotti

Capitolo 3. Le ripartenze 169

170 ACG Magazzino

Capitolo 4. La riorganizzazione degli archivi

Capitolo 4. La riorganizzazione degli archivi 171

Generalita'Le funzioni di riorganizzazione hanno lo scopo di togliere dagli archivi leregistrazioni non piu' significative, cosi' da poter liberare spazio nella memoriadi massa del sistema.

Due sono le condizioni che rendono possibile e conveniente togliere unaregistrazione da un archivio:

� la registrazione e' stata cancellata in modo da non essere piu' riattivabile

� la registrazione ha subito tutte le elaborazioni possibili, e' stata immessa damolto tempo e quindi il suo contenuto informativo e' diventatopraticamente nullo.

Le registrazioni del primo tipo sono semplicemente eliminate, e di esse siperde traccia. Le registrazioni del secondo tipo sono invece conservate, inquanto vengono copiate in archivi storici che l'utente, se vuole, puo’ salvare.Questo consente di mantenere una traccia di tutta l'attivita’ svolta nel tempo.

Naturalmente, anche se hanno subito tutte le elaborazioni possibili, leregistrazioni del secondo tipo sono in generale sempre visualizzabili ostampabili. Una registrazione contabile, ad esempio, anche se e' stata stampatasul giornale e non e' piu' modificabile, rimane comunque visualizzabile neimastrini.

Per questo motivo l'utente puo' comunque fissare un limite di tempo oltre alquale vuole che le registrazioni siano comunque mantenute negli archivi: tuttele funzioni di riorganizzazione chiedono quindi come parametro fondamentaleuna data, e solo le registrazioni con data precedente o uguale a quella indicatasono effettivamente tolte dall'archivio e copiate nell'archivio storico.

La frequenza con la quale effettuare le riorganizzazioni e' difficilmentedefinibile a priori, in quanto dipende dal numero di registrazioni immesse edalla quantita' di memoria di massa disponibile.

In generale si deve comunque procedere con una cadenza almeno annuale,anche perche' l'inizio di un nuovo anno (o esercizio contabile) coincide spessocon l'esecuzione di funzioni che rendono per loro natura le registrazionidell'anno precedente non piu' elaborabili e visualizzabili, ed e' quindi del tuttoinutile conservarle in archivio.

172 ACG Magazzino

Si tenga comunque presente che la riorganizzazione effettua sempre uncontrollo sulle registrazioni, per verificare che esse non siano effettivamentepiu' elaborabili da altre funzioni; pertanto l'esecuzione anche frequente diriorganizzazioni, non comporta nessun rischio per la perdita di dati ancorasignificativi.

Per eseguire le funzioni di riorganizzazione, scegliere sul menu iniziale lachiave Utilita', e su tale menu la chiave Riorganizzazioni. Questo menucontiene tutte le funzioni di riorganizzazione dei prodotti ACG.

Riorganizzazioni anagraficiLa funzione consente di riorganizzare uno o piu' anagrafici scelti fra quelligestiti.

Rispetto a quanto detto in precedenza, la riorganizzazione degli anagrafici hacaratteristiche piu' semplici, in quanto si limita a togliere dagli archivi leregistrazioni cancellate. Una registrazione anagrafica e' infatti per sua naturasempre elaborabile, fino a quando non viene cancellata. Per questo motivo lariorganizzazione degli anagrafici non chiede nessuna data limite, e non salva leregistrazioni tolte in un archivio storico.

La funzione controlla pero' che i dati della registrazione cancellata non sianopiu' utilizzati in nessun altra funzione applicativa per evitare che la loroeliminazione dall'archivio possa originare errori in registrazioni immesse daaltri prodotti.

Riorganizzazioni del Magazzino

Il Magazzino ACG permette cinque funzioni di riorganizzazione:

� dei movimenti di magazzino

� dei documenti di trasporto

� dei lotti

� dei dati storico-fiscali

Movimenti di magazzino

La funzione permette di eliminare dall'archivio dei movimenti di magazzinotutte le transazioni con data precedente o uguale a quella indicata, lasciandoanche la possibilita' di non considerare i movimenti che, pur richiedendolo,non sono stati valorizzati.

Capitolo 4. La riorganizzazione degli archivi 173

Le informazioni principali contenute nei singoli movimenti eliminati vengonomemorizzate nell'archivio storico movimenti di magazzino.

Se sono installati i prodotti ACG Acquisti e ACG Contabilita' Generale nonvengono eliminati i movimenti ancora da contabilizzare, a meno che non sirichiede la forzatura.

Se sono installati i prodotti ACG Acquisti e ACG Contabilita' Analitica nonvengono eliminati i movimenti per cui e' prevista la generazione dei ratei (oquesti non sono stati ancora stornati).

Nel formato di lancio vengono presentate le ultime riorganizzazioni/chiusureeffettuate, e le parzializzazioni richieste.

Il tasto di comando F21 consente di impostare alcuni parametri relativi allastampa che verra' prodotta nell'elaborazione batch.

Documenti di trasporto

La funzione consente di eliminare dall'archivio i documenti di trasferimento odi reso a fornitore e trasferirne i dati nell'archivio storico documenti ditrasporto.

L'eliminazione interessa solo l'archivio dei dati di testata del documento, inquanto i movimenti che la compongono (ossia che ne costituiscono le righe)vengono eliminati dalla funzione di riorganizzazione dei movimenti di magazzino.

I documenti riorganizzabili sono quindi solo quelli i cui movimenti sono statigia' riorganizzati mediante l'apposita funzione.

Dopo il completamento della funzione, i documenti riorganizzati non potrannopiu' essere manutenuti, annullati o ristampati.

Si ricorda che i documenti interessati da questa funzione sono solamente quelliemessi dal prodotto ACG Magazzino, e non quelli emessi dal prodotto ACGBollettazione e Fatturazione, per i quali si rimanda alla documentazione delrelativo prodotto.

Il formato che consente di impostare le parzializzazioni richieste per lariorganizzazione, e' il seguente:

174 ACG Magazzino

Guida Riorganizzazioni documenti ooooooo

Immettere le scelte desiderate e premere Invio.

Data limite ______ Stampa lista _ S=Si N=No Note ________________________________ F3=Uscita F21=Personalizzazione batch

Figura 1. Formato riorganizzazione documenti di trasporto

Se e' stata richiesta la lista dei dati essenziali dei documenti riorganizzati,viene prodotta una stampa.

LottiLa funzione e' suddivisa in due gestioni:

� Scarico dei lotti chiusi: che consente di trasferire dal magazzino originario ad un magazzino,definito in fase di personalizzazione come magazzino dei residui, lequantita' residue dei lotti che risultano chiusi sull'archivio degli articoli alotto e su quello dei lotti a magazzino; sara' compito dell'utente provvederea gestire ulteriormente la merce caricata nel magazzino dei residui.

� Riorganizzazione dei lotti: che consente di eliminare fisicamente i record annullati o chiusidall'archivio degli articoli a lotto e da quello dei lotti a magazzino dopoaver trasferito i dati nell'archivio storico lotti.

Scarico lotti chiusi

La funzione e' a disposizione solo degli utenti che hanno personalizzato la'Gestione lotti', in caso contrario la funzione viene fermata subito conl'emissione del seguente formato:

Capitolo 4. La riorganizzazione degli archivi 175

Guida Scarico lotti chiusi ooooooo La Funzione scelta non e' eseguibile. La Gestione lotti non e' stata personalizzata F3=Uscita F4=Decodifica F5=Ripristino

Figura 2. Formato Guida nel caso di non personalizzazione lotti

Il formato che consente di impostare i dati per lo scarico dei lotti chiusi, e' ilseguente:

Guida Scarico lotti di magazzino chiusi ooooooo

Immettere la scelta e premere Invio.

Data movimento . . . . . ______

Lista lotti scaricati . . S S=Si N=No Magazzino dei residui . . XX Causale di carico . . . . XX Causale di scarico . . . XX F3=Uscita F21=Personalizzazione batch

Figura 3. Formato scarico lotti chiusi

Nel magazzino dei residui viene riportato il codice impostato a livello ditabella di personalizzazione ma puo' essere modificato; lo stesso vale per lecausali di carico e scarico.

I movimenti di trasferimento vengono generati automaticamente dopol'effettuazione di controlli sulle quantita'.

176 ACG Magazzino

Sono possibili i seguenti casi:

� se l'esistenza e' uguale a zero e l'attesa spedizione e' uguale a zero nonviene effettuato alcun movimento; se l'attesa spedizione e' maggiore dizero viene segnalata l'anomalia;

� se l'esistenza e' minore di zero viene segnalata l'anomalia;

� se l'esistenza e' maggiore di zero e l'attesa spedizione e' uguale a zerovengono generati i due movimenti di scarico dal magazzino attuale e dicarico sul magazzino riportato in finestra; se l'attesa spedizione e'maggiore di zero viene segnalata l'anomalia.

Terminati i lotti disponibili si verifica che non rimangano piu' lotti aperti neivari magazzini per ogni articolo-lotto esaminato.

Se richiesta, viene emessa la lista dei lotti scaricati.

Riorganizzazione lotti chiusi o annullati

La funzione e' a disposizione solo degli utenti che hanno personalizzato la“Gestione lotti”, in caso contrario la funzione viene fermata subito conl'emissione di un formato analogo a quello sopra illustrato per il caso dello“Scarico lotti chiusi”.

Il formato che consente di impostare i dati per la riorganizzazione dei lottichiusi o annullati, e' il seguente:

Guida Riorganizzazione lotti di magazzino ooooooo

Immettere la scelta e premere Invio.

Data limite . . . . . . . ______ Lista lotti eliminati . . S S=Si N=No F3=Uscita F21=Personalizzazione batch

Figura 4. Formato riorganizzazione lotti chiusi o annullati

Capitolo 4. La riorganizzazione degli archivi 177

Nel caso in cui ci siano dei movimenti attivi relativi ad un articolo-lotto vieneemesso un messaggio e non puo' essere effettuata la cancellazione.

Se invece non ci sono movimenti attivi, vengono memorizzati sullo storico idati necessari e quindi si procede con la cancellazione fisica del recordrelativo.

Se richiesta la lista dei lotti eliminati viene emessa una stampa

Dati storico-fiscali

La funzione consente di eliminare dall'archivio storico-fiscale i dati di tutte levalorizzazioni relative agli anni precedenti ad una valorizzazione, solo sequesta e' stata effettuata con il metodo dell'ultimo mese o con il criterio dettatodal comma 5. Tali valorizzazioni azzerano infatti la storia passata dell'articolo,rendendo inutili i dati relativi.

Per gli articoli che sono sempre stati valutati con i metodi L.I.F.O. e F.I.F.O.stratificati tutti i dati sono mantenuti, perche' saranno necessari alle successivevalorizzazioni fiscali.

I dati riorganizzati non sono salvati.

Al termine dell'elaborazione e' stampato un tabulato sul quale sono riportati ilnumero dei movimenti e la lista di quelli eliminati.

Tempificazione delle RiorganizzazioniEseguita la funzione Valorizzazione fiscale (Chiusura esercizio) a fine anno,occorre eseguire:

� scarico e riorganizzazione lotti

� riorganizzazione movimenti di magazzino

� riorganizzazione documenti di trasporto

Gestione archivi storiciSegue l'elenco degli archivi storici che contengono le registrazioni copiatedalle funzioni di riorganizzazione.

178 ACG Magazzino

Registrazione Archivio

Magazzino: Movimenti MOME200F Documenti di Trasporto BOTS200F Lotti STOL200F

L'archivio storico dei movimenti contiene delle informazioni riepilogative chevengono elaborate da funzioni di analisi e interrogazioni. Pertanto si consigliadi conservarlo fino all'effettuazione di tali funzioni.

Salvataggio degli archivi storici

Dopo che e' stata eseguita la riorganizzazione di un archivio, e' convenienteeseguire il salvataggio dell'archivio storico, prima di effettuarne la puliziaeseguendo il comando:

CLRPFM FILE(Libreria dati/nome-archivio) MBR(*LAST)

dove il nome-archivio e' quello riportato nella figura precedente.

Capitolo 4. La riorganizzazione degli archivi 179

180 ACG Magazzino

Appendici

Appendici 181

182 ACG Magazzino

Appendice A. Immissioni di massa

Appendice A. Immissioni di massa 183

Generalita'

Le funzioni di immissioni di massa consentono di inserire negli archivi delleregistrazioni senza dover usare il terminale.

I dati devono essere memorizzati in un archivio sequenziale, in modo che lafunzione possa leggerli, controllarli e, se non vi sono errori, scriverli negliarchivi effettivi esattamente come se l'immissione fosse stata fatta in modointerattivo.

L'archivio sequenziale puo' contenere dati relativi a piu' registrazioni ed il suocaricamento e' a cura dell'utente.

Cio' puo' avvenire con trasferimento di dati da altri sistemi (si pensi adesempio ad un personal computer) mediante programmi di trasferimento oprogrammi appositamente scritti.

In questo capitolo sono descritti gli archivi sequenziali che vengono usati daciascuna funzione, e le modalita' di caricamento.

Nella descrizione degli archivi sono indicati, da sinistra a destra:

� il nome del campo nel data base

� il suo formato (A=Alfanumerico, P=Numerico impaccato)

� la sua dimensione (con gli eventuali decimali, se numerico)

� la posizione iniziale del campo nel record

� la descrizione del contenuto

I campi che non devono essere modificati, perche' sono gestiti dai programmiautomaticamente sono indicati come riservati.

Archivi di baseSono disponibili immissioni di massa per i seguenti archivi:

� Clienti

� Fornitori

� Articoli

184 ACG Magazzino

� Articoli a magazzino

L'immissione di massa degli anagrafici e' gestita dal Modulo Base, pertanto sirimanda alla documentazione di tale prodotto per la spiegazione della funzionee la descrizione dei campi degli archivi sequenziali utilizzati.

Movimenti di magazzino

Possono essere caricate le movimentazioni di magazzino utilizzando l'archivioMWMV200F.

Di seguito sono riportati i campi disponibili; essi hanno il medesimosignificato dei corrispondenti campi presentati sullo schermo

Sono omessi i campi, presenti nell'archivio, che contengono informazioni nongestibili con il prodotto ACG Magazzino.

Appendice A. Immissioni di massa 185

Archivio: MWMV200F Immissione di massa movimenti di magazzino lunghezza record: 239

Campo Descrizione--------------------------------------------------------------------ATM13 A 1 1 RiservatoNRM13 P 9 0 2 RiservatoNOMUS A 10 7 Nome utenteTIPMM A 1 17 Tipo movimento Vuoto=in acconto, S= a saldoCDCAU A 2 18 Codice causaleCDPAR A 15 20 Codice articoloCDMAG A 2 35 Codice magazzinoCDDET A 6 37 Codice deposito esternoCDCLI A 6 43 Codice clienteCDCOM A 12 49 Codice commessaCDFOR A 6 61 Codice fornitoreCOMMM A 25 67 CommentoTPORD A 1 92 Tipo ordine F=Fornitore, C=ClienteCDORD A 6 93 Codice ordineNRLOT P 2 0 99 Numero lottoTIRIG A 2 101 Tipo movimento per riga d'ordineSEQLG A 4 103 Sequenza di prelievo clienteRIFFO A 8 107 DocumentoQTMOV P 9 2 115 Quantita' movimentoQTFAT P 9 2 120 Quantita' fatturataUNMIS A 2 125 Unita' di misura di stoccaggioMVALE P 11 1 127 Valore effettivo del movimentoMVALEE P 13 4 133 Valore effettivo del movimento (in EURO) DAMOV P 8 0 140 Data movimentoCDRGM A 2 145 Codice raggruppamentoGRBOB A 1 147 Gruppo numerazione bolleNRBOB P 6 0 148 Numero bollaCDMA2 A 2 152 Codice secondo magazzinoCDCA2 A 2 154 Codice seconda causaleCDDE2 A 6 156 Codice secondo deposito esternoCECOS A 12 162 Centro di costo di appartenenzaNRRIG P 3 0 174 Numero rigaDABFO P 8 0 176 Data bolla fornitoreFLSRA A 1 181 Flag storno rateoLOTTO A 6 182 Lotto di appartenenzaDTM13 A 12 188 Identificativo aziendaNRBOP P 6 0 200 Numero bolla provvisorioMVVEN P 11 1 204 Valore di vendita MVVENE P 13 4 210 Valore di vendita (in Euro) QTMO2 P 9 2 217 Seconda quantitaNUFAT P 6 0 222 Numero di fatturaCDRIM A 2 226 Codice registro ivaDAFAT P 8 0 228 Data della fatturaFLGRA A 1 233 Flag generazione rateoCLUTE A 1 234 Codice prefissoCLUTR A 1 235 Pf. v.sp. per rateiVOCCA A 12 236 Voce di spesa/ricavoMVALS P 11 1 248 Valore movimento a prezzo concordato MVALSE P 13 4 254 Valore movimento a prezzo concordato (in Euro)

La funzione “Immissione di massa movimenti di magazzino” consente diregistrare i movimenti provenienti dall'archivio di lavoro suddettoopportunamente preparato dall'utente.

I movimenti vengono controllati come nella fase di immissione interattiva e, secorretti, vengono elaborati in base al tipo ed al codice causale. Le date devonoessere impostate nella forma SSAAMMGG.

186 ACG Magazzino

Per i trasferimenti e' necessario immettere i dati solo del primo movimento,quello di scarico, che riporta anche i dati di destinazione; il movimento dicarico corrispondente viene generato automaticamente.

I movimenti che contengono errori vengono listati con le opportunesegnalazioni.

Il formato consente di scegliere la lista o di tutti i movimenti immessi o solo diquelli che non vengono accettati per la presenza di errori.

I movimenti errati vengono evidenziati nella lista con degli asterischi e con uncodice numerico per ogni errore rilevato; le decodifiche dei codici di erroresono riportate nelle pagine seguenti la lista.

Il tasto di comando F21 consente di impostare alcuni parametri relativi allastampa che verra' prodotta nella elaborazione batch

Dati storico-fiscali di magazzino

Possono essere caricati i dati storico/fiscali relativi ai prodotti utilizzandol'archivio BIFS200F.

Di seguito sono riportati i campi disponibili; essi hanno il medesimosignificato dei corrispondenti campi presentati sullo schermo

Appendice A. Immissioni di massa 187

Archivio: BIFS200F Immissione di massa dati storico/fiscali lunghezza record: 75

Campo Descrizione--------------------------------------------------------------------ATMB1 A 1 1 RiservatoNRMB1 P 9 0 2 RiservatoNOMUS A 10 7 RiservatoCDAZI A 1 17 Codice aziendaCDRCN A 15 18 Articolo o categoria fiscaleANFIS P 4 0 33 Anno fiscaleIDPNR A 1 36 Identificativo contenuto campo CDRCN P=CDRCN contiene un articolo R=CDRCN contiene un categoria fiscaleTPVAL A 1 37 Tipo valorizzazione vuoto=LIFO 1=Ultimi tre mesi 2=Comma 5FESIS P 9 2 38 Esistenza fine esercizioVESIS P 9 2 44 Variazione esistenzaCUFIS P 13 2 50 Costo unitario fiscale CUFISE P 13 5 57 Costo unitario fiscale (in Euro) VALES P 15 2 64 Valore esistenzaVALESE P 17 5 72 Valore esistenza (in Euro)DTMB1 A 12 81 Identificativo azienda

La funzione “Immissione di massa dati storico-fiscali” consente di controllareed eventualmente immettere nell'archivio dati storico-fiscali, i dati provenientidall'archivio di lavoro suddetto opportunamente preparato dall'utente.

I controlli sono effettuati secondo le stesse modalita' previste per l'immissioneinterattiva.

La funzione produce anche una lista delle righe di registrazione errate. E'possibile scegliere di avere in stampa tutte le righe di registrazione o soloquelle errate, in questo secondo caso si puo' indicare se si vogliono stampatitutti i campi o solo quelli errati.

188 ACG Magazzino

Appendice A. Immissioni di massa 189

190 ACG Magazzino

Appendice B. Raccolta delle stampe

Appendice B. Raccolta delle stampe 191

Generalita'

Il capitolo contiene alcuni esempi di stampe e di videate particolarmentesignificativi; sono in particolare riportate le stampe di rilevanza fiscale e idocumenti emessi dal prodotto ACG 'Magazzino'

Si tenga presente che le stampe proposte sono una riproduzione ridotta rispettoalle dimensioni effettive.

Documento di trasferimento tra magazzini.___________________________________________________________________________________________________________________ ! ! ! ! ! ! ! ! ! !Rgr part. A MAGAZZINO DI VIA ADA ! ! ! ! ! !Rgr dest. R MAGAZZINO DI VIA CAFFI ! !__________________________________________________________________________________________________________________!! Docum.Nr. A /4/000001 del 10/01/1997 ! ! Pagina 1 ______________________________________________________________________________________________!___________________!! Spedizione CORRIERE ! ! Consegna FRANCO NEGOZIO !_________________________________________________________________________________________________________________!! Articolo ! Descrizione !Lotto !Mg dst!UM! Quantita' ! __________________________________________________________________________________________________________________!! AC-2550 ! CARTELLA GRANDE 3 FORI !L1 ! R1 !N ! 216,00 ! EAP,ZZ ! !! AC-3500 ! CARTELLA GRANDE 4 FORI !L2 ! R1 !N ! 314,00 ! GKH,ZZ ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !!_________________!__________________________!______!______!__!___________!____________!__________________________!! Colli ! Aspetto beni ! Caus. trasporto TRASFERIMENTO BENI !! 2 ! CASSE __________________________________________________________!! ! !! ! ! Ritiro merce MAGAZZINO DI VIA ADDA !!________!_____________________________________________!__________________________________________________________!! Vettori !Data Ora !Firma cond. !Firma dest. !! ROSSI MASSIMILIANO CORSO LUNIGIANA 15 !10/01/1996 10:00! ! !! NAPOLI NA 80100 ! ! ! !___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 1. Stampa documento di trasferimento magazzino

192 ACG Magazzino

Documento di reso.___________________________________________________________________________________________________________________! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !CARTIERA DUOMO ! ! !VIALE LOMBARDIA ! ! !20100 MILANO MI !!_________________________________________________________________________________________________________________!! Docum.Nr.A /4/000001 del 03/06/1997! Forn. 000100 7480483PLMDLRDO ! Pagina 1 !!__________________________________________________________________________________________________!______________!! Spedizione CORRIERE ! Consegna FRANCO NEGOZIO !!_________________________________________________________________________________________________________________!! Articolo ! Descrizione !Lotto !UM! Quantita' ! !!_________________________________________________________________________________________________________________!! AC-2550 ! CARTELLA GRANDE 3 FORI !L1 !N ! 216,00 ! EAP,ZZ ! !! AC-3500 ! CARTELLA GRANDE 4 FORI !L2 !N ! 314,00 ! GKH,ZZ ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! !______________________________________________________________!___________________________________________________!!Colli ! Aspetto beni ! Caus. trasporto TRASFERIMENTO BENI !! 2 ! CASSE ______________________________________________________!! ! ! Ritiro merce MAGAZZINO DI VIA ADDA !!_______!_____________________________________________________!__________________________________________________ !!Vettori !Data Ora !Firma cond. !Firma dest. !!ROSSI MASSIMILIANO CORSO LUNIGIANA 15 !10/01/1997 10:00! ! !! NAPOLI NA 80100 ! ! ! !!__________________________________________________________________!________________!______________!______________!

Figura 2. Stampa documento di reso merce

Appendice B. Raccolta delle stampe 193

Stampa inventario

ACBPROVA Inventario fisico al 31/01/99 pagina 1 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Mag.Ubic. Articolo Descrizione Esistenza Cl UM Prelievi Ult.Inv. Data cal.

A1 AAM MATITA 350,00 N 5 31/12/98 20/01/99

Lotto Descrizione lotto Esist. Lotto L1 Lotto L1 10,00 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Mag.Ubic. Articolo Descrizione Esistenza Cl UM Prelievi Ult.Inv. Data cal.

A1 AC-2550 CARTELLA GRANDE 3 FORI 1.940,00 N 5 31/12/98 20/01/99 A1 AC-2551 CARTELLA PICCOLA 3 FORI 2.750,00 N 2 31/12/98 20/01/99 A1 AC-3550 CARTELLA GRANDE 4 FORI 2.450,00 N 5 31/12/98 20/01/99 A1 AC-3551 CARTELLA PICCOLA 4 FORI 2.580,00 N 1 31/12/98 20/01/99 A1 APE1 PENNINO MITCHELL N.1 N 31/12/98 20/01/99 A1 APE3 PENNINO MITCHELL N.3 N 31/12/98 20/01/99 A1 APP PENNA STILOGRAFICA 145,00 N 8 31/12/98 20/01/99 A1 APR PENNARELLO ROSSO 40,00 N 6 31/12/98 20/01/99 A1 A03 MATITONI COLORATI N 31/12/98 20/01/99

*** FINE STAMPA ***

Figura 3. Stampa inventario fisico

194 ACG Magazzino

Stampa dettagliata schede di magazzino

___________________________________________________________________________________________________________________ MAGV3 Stampa schede di magazzino dettagliata pagina 1

Cd articolo : AAA da : Descrizione : Penna Biro a : 8/06/1997

................................................................................................................... Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Cd for/cli 20/12/1996 000033 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 500,00 12.500.000,0 25.000,0 000800 20/12/1996 000001 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 0,0 0,0 20/12/1996 000006 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0 8/01/1997 000043 30 OC 2 Spedizione a cliente - 100,00 0,0 0,0 V1000003 000800

./../..

Codice magazzino : A1

Descrizione : Roma Nord * Giacenza finale : 1.060,00 *

................................................................................................................... Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 * -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Fo/Cl/Te 17/01/1996 000012 4 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0 17/01/1996 000049 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 600.000,0 2.000,0 29/01/1996 000043 25 OC 1 Spedizione a cliente - 200,00 0,0 0,0 V1000017 000300

./../..

Codice magazzino : R1

Descrizione : Roma Sud * Giacenza finale : 400,00 *

................................................................................................................... Cd articolo : AAA * Giacenza iniziale : 0,00 * Codice UM : N * Giacenza finale : 1.460,00 *

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Figura 4. Stampa dettagliata schede di magazzino

Appendice B. Raccolta delle stampe 195

Stampa riepilogata schede di magazzino

___________________________________________________________________________________________________________________ MAGV3 Stampa schede di magazzino riepilogata pagina 1

Cd articolo : AAA da : Descrizione : Penna Biro a : 8/06/1996

................................................................................................................... Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr mov. 20/12/1996 FF 1 Ricev. da fornitore + 1.100,00 12.950.000,0 11.772,0 1 08/01/1997 OC 2 Spedizione a cliente - 100,00 0,0 0,0 1

./../..

Codice magazzino : A1

Descrizione : Roma Nord * Giacenza finale : 1.060,00 *

................................................................................................................... Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 * -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Codice lotto : Descrizione :

Dt mov. Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr mov. 17/01/1996 FF 1 Ricev. da fornitore + 600,00 1050.000,0 1.750,0 1 29/01/1997 OC 1 Spedizione a cliente - 200,00 0,0 0,0 1

./../..

Codice magazzino : R1

Descrizione : Roma Sud * Giacenza finale : 400,00 *

...................................................................................................................

Cd articolo : AAA * Giacenza iniziale : 0,00 * Codice UM : N * Giacenza finale : 1.460,00 *

___________________________________________________________________________________________________________________

Figura 5. Stampa riepilogata schede di magazzino

196 ACG Magazzino

Appendice C. Contenuto della base dati fornita

Appendice C. Contenuto della base dati fornita 197

Generalita'

Il capitolo contiene la descrizione dei dati precaricati disponibili per facilitarel'avviamento e l'uso del prodotto ACG Magazzino.

Le modalita' di utilizzo e di modifica di tali dati sono descritte nel capitoloprecedente.

Sono descritti solamente i dati significativi.

Copia dei dati proposti puo' essere ottenuta con le funzioni di stampa dellagestione dei singoli anagrafici e delle tabelle.

198 ACG Magazzino

Magazzini

E' codificato il Raggruppamento magazzini A ed il corrispondente magazzinoA1.

Listini

Sono codificati i listini LB (listino base) e LC (Corrispettivi) in lire con datadi validita' 31 dicembre 1999.

I listini non contengono articoli; questi devono essere aggiunti in fase diavviamento con la funzione di gestione articoli o con la funzione di gestionelistini.

Clienti

Sono codificati i clienti 990001 e 990002 fittizi.

Fornitori

E' codificato il fornitore 990002 fittizio.

Appendice C. Contenuto della base dati fornita 199

Tabelle di Contabilita'Assoggettamenti fiscali Elenchi Clienti Elenchi fornitori Al. Non Conto IVA Conto IVA Perc. Pro-rata Op Bas mod. 77 mod. mod. 78 mod.Codice Descrizione IVA ass Acquisti Vendite Inded. Num. Den In Ven A B C 101 A B C D 102------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------A9 Iva 19% indeducibile 19 123040 07 235060 03 100 N N N N S S N N S S N N NB9 Iva 19% inded. a meta' 19 123040 07 235060 03 50 N N N N S S N N S S N N NE1 Iva 4% 04 123040 06 235060 03 N S N A S S N N S S N N NE2 Iva 9% 09 123040 06 235060 03 N S N A S S N N S S N N NE3 Iva 12% 12 123040 06 235060 03 N S N A S S N N S S N N NE4 Iva 19% 19 123040 06 235060 03 N S N A S S N N S S N N N00 Iva 0% 00 N S N N N N N N N N N N N02 Iva 2% 02 123040 07 235060 03 N S N N S S N N S S N N N04 Iva 4% 04 123040 07 235060 03 N S N N S S N N S S N N N09 Iva 9% 09 123040 07 235060 03 N S N N S S N N S S N N N12 Iva 12% 12 123040 07 235060 03 N S N N S S N N S S N N N19 Iva 19% 19 123040 07 235060 03 N S N N S S N N S S N N N38 Iva 38% 38 123040 07 235060 03 N S N N S S N N S S N N N51 Esente art. 10 ES S S N N N N S N N N S N N52 Esente art. 10 n.6,10,11 ES N S N N N N S N N N S N N53 Esente art. 10 n. 1-9 ES N N N N N N S N N N S N N54 N.I. art. 8 A,B res NI N S N N N N S N N N S N N55 N.I. art. 8 A non res. NI N S N N N N N N N N N N N56 N.I. art. 8 bis res. NI N S N N N N S N N N S N N57 N.I. art. 8 bis non res. NI N S N N N N N N N N N N N58 N.I. art. 9 res. NI N S N N N N S N N N S N N59 N.I. art. 9 non res. NI N S N N N N N N N N N N N60 N.I. art. 71 NI N S N N N N N N N N N N N61 N.I. art. 72 NI N S N N N N N N N N N N N62 N.I. art. 8 comma 2 NI N S N N N N S S N N N S S63 N.I. art. 8 bis comma 2 NI N S N N N N S S N N N S S64 N.I. art. 9 comma 2 NI N S N N N N S S N N N S S65 N.I. art. 7 comma 2 NI N S N N N N S N N N N N N66 N.I. art. 38 quater NI N S N N N N N N N N N N N67 N.I. art. 74 comma 6 N S N N N N S N N N S N N68 Escluso art. 15 NS N N N N N N N N N N N N N69 Escluso allegato D NS N N N N N N N N N N N N N70 Escluso art. 7 comma 4 NS N N N N N N N N N N N N N71 Escluso altre NS N N N N N N N N N N N N N72 Non soggetto art 2,L NS N N N N N N S N N N S N N73 N.I. art. 72 comma 2 NI N S N N N N S S N N N S S74 N.I. art. 68 A,C NI N S N N N N S S N N N S S75 N.I. art. 41 DL XX/93 NI N S N C N N S N N N S N N90 Iva a n/carico NS N N N N N N N N N N N N N------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Modalita' di pagamento Rate fisse M S Pag Prima rata Gio. -----Periodi da escludere---Codice Descrizione Tp Num. GG E C F Sconto Cum IVA Tp GG % Sost. da a sost. da a sost.------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ A10 Rimessa a 30 gg. C2 1 30 3 N N 1 A20 Rimessa a 30-60 gg. C2 2 30 3 N N 1 B10 Bonifico a 30 gg. C3 1 30 3 N N 1 B20 Bonifico a 30-60 gg. C3 2 30 3 N N 1 P10 Paghero' a 30 gg. PG 1 30 3 N N 1 P20 Paghero' a 30-60 gg. PG 2 30 3 N N 1 R10 Ricevuta bancaria a 30 gg. RB 1 30 3 N N 1 R20 Ricevuta bancaria a 30-60 gg. RB 2 30 3 N N 1 T10 Tratta a 30 gg. TA 1 30 3 N N 1 T20 Tratta a 30-60 gg. TA 2 30 3 N N 1 100 Contanti C1 1 3 N N 1------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

200 ACG Magazzino

Divise estere Unita' di Cambio Ordine diCodice Descrizione Riferimento Standard Presentazione-------------------------------------------------------------------- CDAN Corona danese 1 239,000 90 CON Corona norvegese 1 1,000 170 COS Corona svedese 1 1,000 180 DOA Dollaro australiano 1 1,000 200 DOC Dollaro canadese 1 1,000 130 DOL Dollaro USA 1 1400,000 10 DRAC Dracma Greca 1 6,923 110 ECU ECU 1 1,000 20 ESPO Escudo Portoghese 1 10,000 120 FBEL Franco belga 1 45,000 70 FFRA Franco francese 1 273,000 40 FIOL Fiorino olandese 1 283,000 60 FLUS Franco lussemburghese 1 41,000 130 FSVI Franco svizzero 1 1010,000 150 LIRL Lira irlandese 1 2438,000 100 MAF Marco finlandese 1 1,000 190 MAR Marco tedesco 1 925,000 30 PES Peseta 1 13,000 80 SCE Scellino 1 1,000 160 STE Sterlina 1 2315,000 50 YEN Yen 1 89,000 140--------------------------------------------------------------------

LingueCodice Descrizione------------------------------------------------------------------- F Francese I Inglese O Olandese P Portoghese S Spagnolo T Tedesco--------------------------------------------------------------------

Appendice C. Contenuto della base dati fornita 201

NazioniCodice Descrizione-------------------------------------------------------------------- A Austria ARG Argentina AUS Australia BE Belgio BG Bulgaria BRA Brasile CAN Canada CH Svizzera CS Cecoslovacchia DE Germania DK Danimarca EL Grecia ES Spagna FR Francia GB Gran Bretagna H Ungheria IE Irlanda ISL Islanda LU Lussemburgo MEX Messico N Norvegia NL Olanda PL Polonia PT Portogallo R Romania S Svezia SU Unione Sovietica TR Turchia USA Stati Uniti YU Jugoslavia--------------------------------------------------------------------

202 ACG Magazzino

Tabelle di FatturazioneCausali di trasporto

Codice Descrizione-------------------------------------------------------------------- VE Vendita VM Omaggi VS Merce in visione--------------------------------------------------------------------

LingueSi vedano le tabelle di Contabilita'

Unita' di misuraCodice Descrizione-------------------------------------------------------------------- CL Centilitri DL Decilitri G Grammi HL Ettolitri KG Chilogrammi L Litri M Metri N Numero PZ Pezzi Q Quintali SC Scatole T Tonnellate--------------------------------------------------------------------

Appendice C. Contenuto della base dati fornita 203

Tabelle di MagazzinoCausali di magazzino --------------------Aggiornamento------------------ Indice Controllo GruppoCodice Descrizione Tp Portaf Giac Collaudo Scarti Data mov. Consumi Costi Fiscale Valorizz. n. bolle---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- FF Ricev. da fornitore 1 N + S N S 2 S FR Reso a fornitore 1 N - S N S 12 N F2 Reso a forn. non/val 1 N - S N N 12 N F3 Storni vari 1 N - S N N 12 N MA Carichi valorizzati 8 N + S N S 9 N MB Scarichi valorizzati 8 N - S N N 19 N MI Esistenza iniziale 8 N + N N S 1 S M1 Carichi 8 N + S N N 9 N M2 Scarichi 8 N - S N N 19 N OC Spedizione a cliente 2 N - S S N 11 N 0 OR Reso da cliente 2 N + S S N 3 N T1 Carico per trasf. 7 N + S N N 10 N T2 Scarico per trasf. 7 N - S N N 20 N V+ Increm. val. carichi 6 N N S + N V- Decrem. val. carichi 6 N N S - N VU Sostit. costo ultimo 6 N N N N N V1 Increm. costo medio 6 N N N + N V2 Decrem. costo medio 6 N N N - N----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Indici fiscaliCodice Descrizione-------------------------------------------------------------------- 01 Esistenza iniziale 02 Ricevimenti da fornitori 03 Resi da clienti 09 Eccedenze inventariali 10 Carichi per trasferimenti 11 Spedizioni a clienti 12 Resi a fornitori 19 Ammanchi inventariali 20 Scarichi per trasferimenti--------------------------------------------------------------------

Unita' di misuraSi vedano le tabelle di Fatturazione

204 ACG Magazzino

Tabelle di PersonalizzazioneAnagrafici

--------------------------------------------------------------------Gestione banche ABI S

Gestione da ricerca codice SGestione dati di pianificazione N

Scelte assunte per stampa: Stato per stampa tra limiti 4

Autorizzazioni assunte S

Dati da elaborare clienti: Anagrafico/fiscali S Persona fisica S Contabilita' S Fatturazione - 1 S Fatturazione - 2 S Classi statistiche S Ordini S

Dati da elaborare articoli: Caratteristiche S Vendite e Acquisti S Descrizioni in lingua S Listini S Magazzini S Depositi esterni S

Dati da elaborare fornitori: Anagrafico/fiscali S Persona fisica S Contabili S Altri dati S--------------------------------------------------------------------

Appendice C. Contenuto della base dati fornita 205

Bolli--------------------------------------------------------------------Bollo ricevuta bancaria: Addebito al cliente N Conto accreditato 401040 03 Bolli Assoggettamento fiscale 68 Escluso art. 15 Importo bollo: Bollo/Scaglione 400 fino a 100.000 1.100 fino a 250.000 2.200 fino a 500.000 4.400 fino a 1.000.000 fino a fino a fino a 7.800 oltre

Bollo fattura senza IVA: Addebito al cliente N Conto accreditato 401040 03 Bolli Assoggettamento fiscale 68 Escluso art. 15 Importo bollo 800 Importo minimo fattura 150.000

Bollo tratte: Addebito al cliente N Conto accreditato 401040 03 Bolli Assoggettamento fiscale 68 Escluso art. 15 Percentuale Italia 12,00 (/000) Percentuale Estero 10,00 (/000)--------------------------------------------------------------------

Conti clienti e fornitori--------------------------------------------------------------------Conti limite clienti: normali iniziale 123010 Clienti nazionali finale 123020 Clienti estero c/anticipi iniziale 234010 Clienti c/anticipi finale 234010 Clienti c/anticipiSottoconto generico 01

Conti limite fornitori: normali iniziale 235010 Fornitori nazionali finale 235040 Fornitori diversi c/anticipi iniziale 122010 Fornitori c/anticipi finale 122010 Fornitori c/anticipiSottoconto generico 01--------------------------------------------------------------------

206 ACG Magazzino

Fatturazione

--------------------------------------------------------------------Vendite merci std. 401010 01 Vendite prodottiVendita a valori std. 401010 04 Vendite a valore

Raggruppamento bolle su fattura Piu' bolle

Causale immissione fattura FT FatturaCausale immissione nota accredito NA Nota di accredito

Modalita' di pagamento std.

Compensazione ricavi-costi NConto omaggi 301015 03 Oneri di venditaAddebito bollo nota accredito Azienda--------------------------------------------------------------------

Appendice C. Contenuto della base dati fornita 207

IVA e corrispettivi--------------------------------------------------------------------Aliquota normale vendite 19 IVA 19%

Resi in registri IVA Stesso registro, una numerazionePeriodicita' liquidazione Mensile

Gestione ventilazione NAliquota base ventilazioneGestione plafond N

Conto IVA vendite in sospensione 235060 04 IVA su vendite in sospConto IVA acquisti in sospensione 123040 08 IVA su acquisti in sosp

Registrazione corrispettivi: Causale incasso DIC Incasso corrispettivi Causale scorporo DSI Scorporo IVA corrispet Causale storno omaggio DSO Storno omaggi corrispet

Numerazione automatica documenti N--------------------------------------------------------------------

Listini - Prezzi - Sconti--------------------------------------------------------------------Listino base LB Listino base

Gestione divise SGestione contratti SGestione scaglioni SGestione date di validita' iniziale N

Data riferimento prezzi e sconti ImmissionePerc. massimo scostamento prezzi

Sconto incondizionatoSconti/magg. di riga aggiuntivi SContabilizzazione ricavi Netto scontiConto sconti in fattura 301015 01 Sconti passiviConto sconti pagamento in fattura 301015 01 Sconti passiviConto sconti in nota accredito 301015 01 Sconti passiviConto sconti pagamento in nota accr.301015 01 Sconti passivi--------------------------------------------------------------------

208 ACG Magazzino

Spedizioni--------------------------------------------------------------------Magazzino std. A1 MagazzinoModalita' consegna std.Modalita' spedizioneCausale di trasporto std. VE VenditaVettore std.Aspetto esteriore std.

Raggruppamento ordini su bolla Piu' ordini per bolla

Perdita del residuo N

Causale immissione bolla BO BollaCausale immissione fat. acc. FA Fattura accompagnatoria--------------------------------------------------------------------

Spese--------------------------------------------------------------------Prima spesa std.Seconda spesa std.

Spese incasso effetti: Addebito al cliente N Importo per effetto Conto accreditato 401040 04 Incasso effetti Assogg. fiscale 68 Escluso art. 15

--------------------------------------------------------------------

Tipi rate e scadenzari--------------------------------------------------------------------C1 Contante GestitoC2 Assegno GestitoC3 Bonifico Gestito Stampa banca in fatturaC4 Conto corrente postale GestitoPG Paghero' GestitoRA Tipo rata non prevista Non gestitoRB Ricevuta bancaria GestitoRC Tipo rata non prevista Non gestitoRD RID GestitoTA Tratta accettata GestitoTN Tratta c/s non accet. GestitoTS Tratta s/s non accet. Gestito

Presentazione partite a credito in scadenzario clienti Dettaglio

Presentazione partite a debito in scadenzario fornitori Dettaglio--------------------------------------------------------------------

Appendice C. Contenuto della base dati fornita 209

Vendite--------------------------------------------------------------------Controllo automatico solvibilita' cliente N

Controllo automatico disponibilita' merce S Formula da applicare Scorta di sicurezza

Controllo automatico evadibilita' merce S

Formula da applicare Senza impegni

Visualizzazione valorizzazioni S

Importo minimo ordineImporto massimo ordine

Causale immissione ordineCausale immissione scontrino SF ScontrinoCausale immissione ricevuta fiscale RF Ricevuta fiscaleCausale immissione preventivo PR Preventivo--------------------------------------------------------------------

210 ACG Magazzino

Appendice D. Funzioni di aiuto

Appendice D. Funzione di aiuto 211

Generalita'In questo capitolo sono descritte alcune funzioni richiamabili dall'utente chelavora con i prodotti ACG, in particolare:

� come usare l'aiuto in linea

� come usare la funzione di indice di ricerca

Viene inoltre riportato l'elenco delle monografie, ossia testi cheapprofondiscono argomenti di carattere applicativo, che riguardano lacontabilita' ed il portafoglio effetti.

Aiuto in lineaE' prevista la presenza di un testo di ausilio, visualizzabile utilizzando il tastodi Richiesta Aiuto oppure il tasto funzione F1, attivi su tutti i formati video.

La spiegazione contenuta nel testo e' congruente con la funzione attiva sulloschermo, e in molti casi il contenuto della finestra di aiuto e' determinato dalpunto in cui si trova il cursore.

L'aiuto in linea e' presente in tutti i prodotti ACG,

� a livello di funzione

� a livello di formato video

� a livello di campo Se sullo schermo e' attivo un menu, l'area di aiuto attiva e' quellacorrispondente alle varie chiavi; utilizzando i tasti di aiuto, incorrispondenza di ciascuna chiave di menu, compare un testo dispiegazione della funzione richiamata.

Se sullo schermo e' attivo un formato di gestione, sono attive contemporaneamente tutte le aree in cui insistono i campi di immissione, o di emissione, con il relativo testo di spiegazione del campo, e un area generica in tutti i punti del video in cui non esistono campi, che descrive genericamente lo scopo delle funzioni gestite dal formato.

Tutte le finestre di aiuto sono corredate di tasti funzione per:

� risalire al testo esteso, e cioe' al testo riepilogativo di tutti i testi di aiutoattivi sul formato (F2=Aiuto esteso)

� cancellare la richiesta (F12=Annulla o F3=Uscita)

� richiamare le funzioni di supporto all'utente (F13=Supporto utente)

� estendere le dimensioni della finestra (F20=Allarga)

212 ACG Magazzino

� risalire all'inizio del testo (F10=Inizio)

� attivare la ricerca per chiave (F11=Indice di ricerca)

� stampare il testo di aiuto (F14=stampa)

Inoltre in alcune finestre e' attiva la funzione di

� Ipertesto riconoscibile quando, all'interno del testo, una parola, o un'interafrase e' presentata in evidenza ed e' raggiungibile con il tasto dispostamento cursore.

IpertestoL'ipertesto consente il collegamento tra parole o frasi dell'aiuto in linea, conaltri testi di aiuto o con argomenti dell'indice di ricerca.

Posizionandosi sulla parola evidenziata e premendo Invio, viene visualizzatauna finestra contenente il testo collegato.

Il collegamento puo' anche essere in successione su piu' testi.

E' anche disponibile un tasto di comando per visualizzare tutta la catena(F6=visualizzazione testi)

Dopo la visualizzazione del testo o dei testi di livello superiore si ritorna allafinestra di aiuto di primo livello, dove, a fianco della parola elaborata,compare il simbolo di maggiore (>).

Indice di RicercaLa funzione di ricerca si attiva, quando prevista, con il tasto F11, dentro lafinestra di aiuto. Essa presenta un formato guida in cui l'utente puo' digitareuna o piu' parole di ricerca, cioe' dei sinonimi dell'argomento che gli interessae premere Invio.

Se la ricerca ha esito positivo, viene presentata una lista di argomenti chepossono essere visualizzati o stampati.

Se la ricerca tramite sinonimi non ha esito, e' comunque attiva la funzione diricerca di tutto l'indice (F5=tutti gli argomenti).

L'indice di ricerca contiene una lista di argomenti, che possono esserevisualizzati e/o stampati singolarmente.

Appendice D. Funzione di aiuto 213

Lo scopo dell'indice di ricerca e', soprattutto, quello di consentire all'utentel'accesso ad argomenti particolari. Per esempio, a tutti quelli non direttamentelegati alle funzioni applicative, che necessitano di chiarimenti di dettaglio persoluzioni alternative.

Per ciascun prodotto sono presenti delle monografie che approfondiscono dalpunto di vista tecnico e applicativo gli argomenti di cui ai titoli sotto elencati.

� Causali di magazzino

� Trasferimenti

� Rettifiche del valore delle merci

� Analisi delle scorte

� Lotto di riordino

� Punto di riordino

� Scorta di sicurezza

� Analisi dei consumi

� Indice di rotazione delle scorte

� Calcolo consolidato e stampa schede

� Metodi di valorizzazione delle scorte

� Inventario

214 ACG Magazzino

IBM Corp.

Riservato ai commenti dell’ utente

Con riferimento alla legge 675/96 sulla tutela della privacy Vi autorizzo ad utilizzare i dati da me riportati nelpresentemodulo.

Sistema iSeries IBMACG Applicazioni Contabili GestionaliMagazzinoGuida Applicativa

I vostri commenti su questa pubblicazione potranno contribuire a migliorarla.Vi preghiamo di utilizzare lo spazio sottostante, citando ove possibile i riferimenti alla pagina ed alparagrafo; suggerimenti e commenti inviati potranno essere usati liberamente dalla IBM ediventeranno proprietà esclusiva della stessa.Si prega di non utilizzare questo foglio per richiedere informazioni tecniche su sistemi e programmio pubblicazioni; per tali esigenze si consiglia di rivolgersi al rappresentante IBM o alla filiale IBMinteressata.

Commenti:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Mansione/Titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

...... Piegare .................................................................................................................................................................................. Piegare ...........

...... Piegare ................................................................................................................................................................................... Piegare ...........

ACGViale Tolstoi, 200144 - ROMA