12
Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di lavoro della Conferenza unificata Gaetano Palombelli

Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Sistema statistico nazionale,modifiche costituzionali ed Europa.

Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89.

La proposta di revisione del Gruppo di lavoro della Conferenza unificataGaetano Palombelli

Page 2: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 2

Il Gruppo di lavoroIl Gruppo di lavoro

• La Conferenza unificata ha approvato il 4 aprile del 2000 il documento sui “Principi ispiratori del nuovo Sistema statistico nazionale”, dando mandato ad un gruppo lavoro di predisporre una proposta di articolato per la riforma organica del D. Lgs. 322/89.

• Il gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti di Istat, Regioni, Province, Comuni, Comunità montane e Camere di Commercio, si è riunito a partire dalla primavera del 2002.

• Tutti i componenti hanno condiviso l’opinione che comunque il cambio di legislatura, la formazione del nuovo Governo e la riforma costituzionale del 2001 non ponevano in discussione l’impianto del Documento approvato dalla Conferenza unificata.

Page 3: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 3

La riforma del Sistan: le ragioniLa riforma del Sistan: le ragioni

• Il D. Lgs. 322/89 ha costituito un momento innovativo fondamentale per la statistica pubblica, poiché anticipa l’esigenza di coordinare un insieme di soggetti diversi attraverso il Sistan. • Tale innovazione deriva dall’esigenza di superare la frammentazione delle informazioni tra i diversi ministeri e di potenziare il ruolo di coordinamento della Presidenza del consiglio dei ministri (L. 400/88).• L’impianto del Sistema statistico nazionale ha bisogno di essere adeguato alla luce del processo di integrazione europea, dell’evoluzione in senso federale dell’ordinamento costituzionale e amministrativo, dei processi di liberalizzazione e privatizzazione dei servizi pubblici.

Page 4: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 4

La riforma del Sistan: gli obiettiviLa riforma del Sistan: gli obiettivi

• La statistica pubblica è una funzione rilevante per la conoscenza dello stato del Paese e delle sue istituzioni, che deve rispettare i seguenti principi: autonomia e indipendenza, qualità, trasparenza e pubblicità, cooperazione e interdipendenza tra i diversi livelli territoriali, riconoscimento espresso dei costi della funzione.

• La riforma deve realizzare l’obiettivo di un nuovo Sistema statistico nazionale come “sistema a rete, unitario e policentrico”, fondato sulla cooperazione degli apparati statistici dell’Istat, delle Autonomie locali e funzionali, delle Regioni, delle amministrazioni statali e dei soggetti che, a vario titolo, gestiscono informazioni pubbliche o di interesse pubblico.

Page 5: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 5

La conclusione dei lavoriLa conclusione dei lavori

• I lavori del gruppo sono proseguiti nel 2003-2004, ma non è emersa una proposta unitaria di riforma del D. Lgs. 322/89.

• Sono state elaborate proposte diverse su alcun punti da parte delle Regioni e delle Autonomie locali e l’Istat non ha ancora assunto al riguardo una posizione ufficiale.

• Per questi motivi, il “Gruppo di lavoro”, ha preso atto di questa difficoltà e ha deciso di concludere i suoi lavori con una Relazione, che è stata ufficialmente presentata nella seduta della Conferenza unificata del 3 febbraio 2005, in vista di ulteriori approfondimenti.

• La Relazione conclusiva offre alcuni spunti di riflessione, che possono essere utilizzati in questa sede e costituiscono una base di riferimento per consentire a tutti gli attori istituzionali di elaborare ulteriori proposte di riforma.

Page 6: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 6

Le proposte condivise (1)Le proposte condivise (1)

Il Gruppo di lavoro ha condiviso alcune proposte su finalità e principi ispiratori della riforma della statistica pubblica.• La statistica pubblica è funzione primaria essenziale per il funzionamento dell’ordinamento democratico in quanto fornisce l’informazione necessaria per il supporto ed il controllo delle decisioni pubbliche, nel rispetto dei principi di imparzialità, affidabilità, pertinenza, rapporto costi – benefici, segreto statistico e trasparenza, derivati dall’ordinamento comunitario.• Vi è perciò l’esigenza di prevedere un “Fondo per l’informazione statistica”, finalizzato a migliorare la produzione delle statistiche e a garantire la loro massima diffusione, anche per superare il limite del D. lgs. 322/89 sulla mancanza di risorse per l’istituzione del Sistan.

Page 7: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 7

Le proposte condivise (2)Le proposte condivise (2)

• Al coordinamento statistico dei dati delle amministrazioni statali, regionali e locali provvede il Sistema statistico nazionale, a cui partecipano le amministrazioni pubbliche o i soggetti che esercitano funzioni o servizi di interesse pubblico, istituendo appositi uffici statistici.

• Il Sistan nel suo insieme fornisce l’informazione statistica ufficiale al paese e agli organismi internazionali, nel rispetto dell’autonomia istituzionale delle singole componenti del Sistema.

• In questo modo si contemperano le disposizioni costituzionali relative all’autonomia organizzativa e funzionale di ogni livello di governo (artt. 114 e 117, comma 6) e la necessità del coordinamento delle informazioni (art. 117, comma 2, lett. r).

Page 8: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 8

Le divisioniLe divisioni

• Le principali divisioni sono emerse sull’architettura complessiva del Sistan e sui livelli di coordinamento territoriale.

• Il Sistan attuale può essere rappresentato nel modo seguente, con una architettura centripeta, che converge intorno al ruolo centrale dell’Istat.

Istat

Segreteria Sistan

Sistan

Page 9: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 9

Il modello delle RegioniIl modello delle Regioni

• Le Regioni ritengono essenziale che la disciplina della statistica pubblica sia articolata tra la legge statale (Sistan) e le leggi regionali (Sistar) e che spetta alla legge regionale organizzare e disciplinare l’attività statistica ufficiale dei diversi enti che operano sul territorio regionale. In questo modello si creerebbero 21 Sistemi regionali.

SistanSistar

Page 10: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 10

Il modello delle Autonomie localiIl modello delle Autonomie locali

• Le Autonomie locali e le Camere di commercio concepiscono il Sistan come un “sistema a rete unitario e policentrico”, senza gerarchie tra i diversi livelli istituzionali, ma con diversi momenti (“nodi”) di coordinamento, per rispondere in modo integrato alle esigenze della programmazione statistica nazionale e territoriale.

Comitati statistici regionali

Comitato statistico nazionale

Accordi a livello

provinciale

Page 11: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 11

I problemi apertiI problemi aperti

• Il ruolo dell’Istat nel nuovo contesto nell’ambito del rinnovato Sistema statistico nazionale (ente di statistica con funzioni di indirizzo e coordinamento tecnico o autorità di vigilanza?).

• Il ruolo del Comstat e la sua collocazione istituzionale (all’interno dell’Istat, nell’ambito della Conferenza unificata?).

• La posizione di indipendenza della Commissione di garanzia per l’informazione statistica, anche in rapporto al nuovo “Codice in materia di protezione dati personali”.

• Il raccordo con l’evoluzione del sistema statistico europeo e con le diverse leggi regionali già approvate.

Page 12: Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di

Gaetano Palombelli 12

ConclusioniConclusioni

• Il contributo elaborato dal Gruppo di lavoro non fornisce risposte precise rispetto all’esigenza da tutti condivisa di elaborare una proposta di riforma del D. Lgs. 322/89.

• L’augurio è che il lavoro svolto possa fornire spunti utili per una riforma che consenta di adeguare l’organizzazione e il funzionamento del Sistan ai nuovi assetti istituzionali e alle nuove esigenze informative che emergono dai territori e dalla società.