76
Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 1 SISTEMI DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Eidgenössische Technische Hochschule Zürich Ecole polytechnique fédérale de Zurich Politecnico federale di Zurigo Swiss Federal Institute of Technology Zurich Università di Pisa, 25-29 novembre 2007 Dr. Marco Morosini, Politecnico federale di Zurigo [email protected] .ch

Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Dr. Marco Morosini - Politecnico federale di Zurigo Università di Pisa 25-29.11.2007

Citation preview

Page 1: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 1

SISTEMI DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Università di Pisa, 25-29 novembre 2007Dr. Marco Morosini, Politecnico federale di Zurigo

[email protected]

Page 2: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 2

Programma

- Il cruscotto della sostenibilità- 2, 3 o 4 dimensioni dello sviluppo sostenible- La piramide dei mezzi e dei fini

- „Misurare il progresso delle società“ „Oltre il PIL“

- Definizioni di sviluppo sostenibile- I due documenti di riferimento dello sviluppo sostenibile:

- 1987: „Il futuro di noi tutti“- 1992: „Agenda 21“

- Quattro esempi di sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile (SISS):- SISS dell‘ONU e di Eurostat- The Wellbeing of Nations (Barometro della sostenibilità)- Compasso della sostenibilità- SISS della Svizzera

Page 3: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 3

Page 4: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 4

CRUSCOTTO DELLA SOSTENIBILITA‘ (2002)

Dashboard of sustainability, Jochen Jesinghaus (UE)

Consultative Group on Sustainable Development Indices (CGSDI)

,

Download gratuito (800 kB): http://esl.jrc.it/envind/dashbrds.htm/

http://esl.jrc.it/dc/index.htm

Page 5: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 5

Sistemi di

indicatori

AMBIENTALI

Sistemi di

indicatori di

SVILUPPO

SOSTENIBILE

Page 6: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 6

2, 3 o 4 DIMENSIONI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

2 Dimensioni:

umanità e natura, sistemi sociali e sistemi naturali

- „Man and the Biosphere“, UNESCO, 1975

- „People and Ecosystems“, UNDP/UNEP/WB/WIR, 2001

-„Egg of wellbeeing / Barometer of sustainability“, IUCN 2001

3 Dimensioni:

ecologica, economica, sociale

4 Dimensioni:

Socio-economica, ambientale, istituzionale

Agenda 21, Indicatori ONU, Indicatori Eurostat

Page 7: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 7

QuickTime™ and aTIFF (LZW) decompressor

are needed to see this picture.

fini ultimi

fini intermedi

mezzi intermedi

mezzi ultimi

PIRAMIDE MEZZI-FINI„Piramide di Daly“ (Daly H, 1973; Meadows Do, 1998)

Page 8: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 8

PIRAMIDE MEZZI-FINI„Piramide di Daly“ (Daly H, 1973; Meadows Do, 1998)

FINI ULTIMI

FINI INTERMEDI

MEZZI INTERMEDI

MEZZI ULTIMI

BENESSERE

Felicità, armonia, identità, realizzazione

CAPITALE UMANO E SOCIALE

Ricchezza, beni di consumo; salute, conoscenza, comunicazione, tempo libero, mobilità

CAPITALE ARTIFICIALE E UMANO

Macchinari, utensili, fabbriche, infrastrutture, materie prime semilavorate; lavoro umano

CAPITALE NATURALE

Energia solare, biosfera, materiali inorganici, cicli biogeochimici

http://www.sustainabilityinstitute.org/pubs/Indicators&Information.pdf

Page 9: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 9

REDDITO E „SODDISFAZIONE DELLA VITA“ IN EUROPA

Page 10: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 10

www.monet.admin.ch

Condizioni di vita soggettive

In Svizzera c’è un’elevata soddisfazione nei confronti della vita

con differenze secondo l’età (78%-87%) e il reddito

Da: “Sviluppo sostenibile in Svizzera - Indicatori e commenti”, 2004

78% 86 %81%77%76% 87 %

Soddisfazione della propria vita secondo l‘età

Page 11: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 11

PROGETTO OCSE: „MEASURING THE PROGRESS OF SOCIETIES“

Zur Anzeige wird der QuickTime™ Dekompressor „TIFF (Uncompressed)“

benötigt.

Commissione Europea, Parlamento Europeo, OCSE, WWF, Club of Rome

http://www.oecd.org/oecdworldforum

http://www.beyond-gdp.eu/

CONFERENZA „BEYOND GDP“ (Oltre il PIL)AL PARLAMENTO EUROPEO - 19 e 20 novembre 2007

Page 12: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 12

Sapere:

SCIENZE NATURALIRelazioni tra umani e natura:

Studio della capacità e dei limiti dell’uomo nel comprendere e nel manipolare la natura

SCIENZE SOCIALI:Studio delle relazioni tra persone e tra gruppi di persone

Valori:

ETICA

Giudizi morali sulle relazioni tra le persone:

- Eguali diritti nello spazio:diritto di ogni persona oggi vivente sulla Terra a un uguale uso della natura

- Eguali diritti nel tempo: diritto dei futuri abitanti della Terra a un benessere almeno uguale a quello degli attuali abitanti.

I DUE FONDAMENTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBLE:SCIENZE E ETICA

Page 13: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 13

DEFINIZIONI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Sono state contate più di 70 definizioni dello sviluppo sostenibile

Ad esempio:„Usare meno natura,includere più persone“

Wolfgang Sachs, Planet Dialectics, 1999, p. 76

Page 14: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 14

DIRITTO DI CITTADINANZA GLOBALE

„(...) la sostenibilità non vuol dire occuparsi innanzitutto delle zone umide o di salvare le balene; vuol dire occuparsi della cittadinanza globale.

(lo sviluppo sostenibile)

... è la ricerca di una civiltà che sia capace di dare ospitalità al doppio degli attuali abitanti del pianeta senza rovinare la biosfera per le generazioni future.“

Wolfgang Sachs, Planet Dialectics, 1999

Page 15: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 15

SVILUPPO SOSTENIBILEI DUE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

1987: „IL FUTURO DI NOI TUTTI„„Our common future“ World Commission on Environment and Development (WCED) („Commissione Brundtland“)

1992: „AGENDA 21 - UN PROGRAMMA D‘AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE“„Agenda 21 - A Programme of action for Sustainable Development“United Nations Conference on Environment and Development (UNCED) („Rio Summit“)http://www.un.org/esa/sustdev/documents/agenda21/index.htm (testo completo)

Page 16: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 16

http://www.un.org/esa/sustdev/

„... uno sviluppo che soddisfa i bisogni delle presenti generazioni, senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni.“

WCED, 1987, Our Common Future

1987: „IL FUTURO DI NOI TUTTI“ (Our common future)

Page 17: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 17

En./Fr.: http://www.un.org/esa/sustdev/agenda21.htm

1992: „AGENDA 21 - UN PROGRAMMA D‘AZIONE PER LO SVILUPPPO SOSTENIBILE“Conferenza mondiale su ambiente e sviluppo, Rio de Janeiro, 1992

Page 18: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 18

L'Agenda 21 è composta da 40 capitoli, divisi in quattro sezioni:

Sezione I: Dimensioni sociale e economicala lotta alla povertà, il cambiamento della struttura dei consumi, della popolazione e delle dinamiche demografiche, la promozione della salute e dei programmi sostenibili di popolamento, l'integrazione delle problematiche relative all'ambiente e allo sviluppo nel processo decisionale.

Sezione II: Conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppola protezione dell'atmosfera, la lotta alla deforestazione, la protezione degli ambienti deboli, la conservazione della diversità biologica, il controllo dell'inquinamento.

http://it.wikipedia.org/wiki/Agenda_21En./Fr.: http://www.un.org/esa/sustdev/agenda21.htm

CONTENUTI DELLA AGENDA 21 (1)

Page 19: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 19

Sezione III: Rafforzamento del ruolo dei Major Groupsi ruoli dei gruppi di rappresentanza dei bambini e dei giovani, delle donne, delle ONG, delle autorità locali, die lavoratori e die sindacati, degli affari e dell‘industria, della comunità scientifica e tecnologica, degli agricoltori

Sezione IV: Mezzi per l‘esecuzione del programmaRisorse finanziarie e meccanismi, trasferimento di competenze, scienza, educazione e consapevolezza, istituzioni internazionali, strumenti legali internazionali, informazioni per prendere decisioni.

http://it.wikipedia.org/wiki/Agenda_21En./Fr.: http://www.un.org/esa/sustdev/agenda21.htm

CONTENUTI DELLA AGENDA 21 (2)

Indicatori

Page 20: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 20

SISTEMI DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE A LIVELLO:

• globale

• sovranazionale

• nazionale

• regionale

• locale / comunale

• aziendale

Page 21: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 21

IISD-COMPENDIUM: Database di ca. 600 iniziative di indicatori di sviluppo sostenible.(IISD - Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile)

Page 22: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 22

NAZIONI UNITE: 4 DIMENSIONI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Dimensioni sociale, economica, ambientale, istituzionale

- Agenda 21- Indicatori UN- Indicatori Eurostat

Page 23: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 23

SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILEDELLE NAZIONI UNITE* (2001) E DI EUROSTAT (2001 e 2005)

Autor Titel Sommaindicat.

sociali econom. ambient. Istituz.

UN2001

Indicators of SustainableDevelopment – Frameworkand Methodologies

57 18 14 19 6

Eurostat2001

Measuring Progress Towardsa More Sustainable Europe -Proposed SustainableDevelopment Indicators

63 22 21 16 4

- Dimensioni: 4

- Temi: 15

- Sottotemi: 38

- Indicatori: 57 (UN), 63 (Eurostat) http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-68-05-551/EN/KS-68-05-551-EN.PDF

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=1998,47433161,1998_47437076&_dad=portal&_schema=PORTAL

Page 24: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 24

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page?_pageid=1998,47433161,1998_47437076&_dad=portal&_schema=PORTAL

Page 25: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 25

http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILEDELLE NAZIONI UNITE (2001) Il numero in parentesi è il relativo capitolo della Agenda 21

Page 26: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 26

http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILEDELLE NAZIONI UNITE (2001) (adottato anche da Eurostat)Il numero in parentesi è il relativo capitolo della Agenda 21

Page 27: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 27

http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILEDELLE NAZIONI UNITE (2001)

Il numero in parentesi è il relativo capitolo della Agenda 21

Page 28: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 28

http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILEDELLE NAZIONI UNITE (2001)

Il numero in parentesi è il relativo capitolo della Agenda 21

Page 29: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 29

http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILEDELLE NAZIONI UNITE (2001)

Il numero in parentesi è il relativo capitolo della Agenda 21

Page 30: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 30

http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILEDELLE NAZIONI UNITE (2001)

Il numero in parentesi è il relativo capitolo della Agenda 21

Page 31: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 31

Page 32: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 32

Page 33: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 33

Page 34: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 34

Page 35: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 35

Unione internazionale per la conservazione della natura

Page 36: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 36

„UOVO DELLA SOSTENIBILITA‘“Uguale trattamento delle persone e degli ecosistemi

Page 37: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 37

Page 38: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 38

Page 39: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 39

Page 40: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 40

Page 41: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 41

http://www.monet.admin.ch

STRATEGIA PROGRAMMI INDICATORI

STRATEGIA E SISTEMA DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IN SVIZZERA

Page 42: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 42

Lo sviluppo sostenibile è un concetto basato su norme e valori. La scelta degli indicatori per la sua descrizione presuppone pertanto un quadro d’analisi ben definito, che a sua volta poggia su un’interpretazione e concretizzazione del concetto stesso. “Sviluppo sostenibile in Svizzera – Indicatori e commenti” 2004, Ufficio Federale di Statistica, p. 9

www.monet.admin.ch

NORME E VALORI

Page 43: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 43

Definizione ed interpretazione

Obiettivi qualitativi

Postulati

Scelta degli indicatori

Sviluppo sostenibile

Solidarietàsociale

Efficienzaeconomica

Responsabilitàecologica

Postulati per-Condizioni di vita-Pari opportunità

-Coesione sociale-Solidarietà

internazionale-Tutela del capitale

umano

Postulati per-Sistema economico

-Efficienza ecompetività

-Flessibilità / stabilità-Produzione / consumo

-Impiego-Commercio internazionale

Postulati per-Impiego delle risorse

-Rifiuti e sostanze-Rischi

-Rapidità deicambiamenti

-Paesaggi naturali ecoltivati

Indicatori

www.monet.admin.ch

Page 44: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 44

Novembre 2003 Agosto 2002

http://www.statistik.admin.ch/stat_ch/ber21/dev_dur_i_files/iufr02.htm

- Dimensioni/Obiettivi: 3

Solidarietà sociale, efficienza economica, responsabilità ecologica

- Postulati: 20

- Temi 26

- Indicatori: 163 (117 nel 2003)

SVILUPPO SOSTENIBILE IN SVIZZERA Indicatori e commenti. Uff. Federale di Statistica, 2003

www.monet.admin.ch

„MONET“, IL SISTEMA SVIZZERO DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Page 45: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 45

1. Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo in grado di garantire il soddisfacimento dei bisogni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai loro bisogni.

2. Lo sviluppo sostenibile significa la garanzia di condizioni di vita dignitose, nel rispetto dei diritti umani, attraverso la cr eazione e il mantenimento del maggior numero possibile di opzioni per poter disegnare liberamente il proprio progetto di vita. Nello sfruttamento delle risorse ecologiche, economiche e sociali si de ve tenere presente il principio dell’equità inter- e intragenerazionale sia in Svizzera che nei confronti dell’estero. 3. La realizzazione di questo obiettivo richiede un’ampia salvaguardia della diversità biologica, indispensabile come base vitale, che abbraccia la diversità genetica, degli ecosistemi e delle specie. 4. Gli obiettivi qualitativi sono la solidarietà sociale, l’efficienza economica e la responsabilità ecologica. Si applica il principio della parità d’importanza delle tre obiettivi qualitativi: a lungo termine gli obiettivi ecologici, economici e sociali non devono essere raggiunti a scapito l’uno dell’altro.

www.monet.admin.ch

LA DEFINIZIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE ADOTTATA DA „MONET“

Page 46: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 46www.monet.admin.ch

1a Garanzia dei diritti della persona umana

Ogni individuo ha diritto ad una vita dignitosa e al libero sviluppo della propria personalità. La democrazia, la certezza del diritto e la diversità culturale sono garantite.

Principio generale

1b Limiti della libertà individuale

La possibilità di sviluppo individuale non deve pregiudicare la dignità umana di altri individui, appartenenti alle generazioni presenti e future.

Postulati per la solidarietà sociale

Page 47: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 47

Postulati per la solidarietà sociale1a Garanzia dei diritti

della persona umanaOgni individuo ha diritto ad una vita dignitosa e al libero sviluppo dellapropria personalità. La democrazia, la certezza del diritto e la diversitàculturale sono garantite.

Principio generale

1b Limiti della libertàindividuale

La possibilità di sviluppo individuale non deve pregiudicare la dignitàumana di altri individui, appartenenti alle generazioni presenti e future.

2a Soddisfacimento deibisogni

Occorre garantire a lungo termine il soddisfacimento dei bisogni elementari dellapopolazione. Gli individui devono disporre di un sufficiente margine di manovraper coprire i bisogni materiali e immateriali che vanno oltre i bisogni elementari.

2b Promozione dellasalute

La salute degli esseri umani va protetta e favorita.

Condizioni di vitaoggettive

2c Lotta contro la povertà Una vita dignitosa esclude la povertà. Gli individui che vivono nell’indigenzaricevono prestazioni di solidarietà.

3a Soddisfazione e felicità La gioia di vivere e la felicità delle generazioni presenti e future vanno rispettatee stimolate.

Condizioni di vitasoggettive

3b Sviluppo compatibilecon il benessere

L’evoluzione socioeconomica e i cambiamenti ambientali non devonoripercuotersi negativamente sul benessere fisico e psichico degli individui.

4a Divieto di qualsiasidiscriminazione

Nessuno dev’essere discriminato per le sue caratteristiche interiori o esteriori.

4b Uguaglianza delleopportunità eripartizione equa

Ogni individuo della società deve avere gli stessi diritti e le stesse opportunità.Occorre mirare ad una ripartizione più equa delle risorse.

Equa ripartizione, pariopportunità

4c Integrazione deglisfavoriti

Va incoraggiata l’integrazione delle regioni e dei gruppi sociali sfavoriti nella vitaeconomica, sociale, culturale e politica.

5a Comprensione tra lepersone e le culture

Poiché il buon funzionamento e la sopravvivenza della società dipendonoessenzialmente dalla solidarietà esistente tra i suoi membri, occorre promuoveregli scambi e la comprensione tra i singoli individui e i gruppi.

Rafforzamento dellacoesione sociale

5b Partecipazione socialee politica

La partecipazione sociale e politica va incoraggiata.

6a Cooperazione allosviluppo

Nei paesi in via di sviluppo e in transizione occorre promuovere lo svilupposostenibile lottando contro la povertà. Occorre sostenere in via prioritaria ipaesi, le regioni e i gruppi sociali più poveri.

Solidarietàinternazionale

6b Promozione della pacee della democrazia

La coesistenza pacifica dei popoli e delle nazioni e il rispetto dei diritti umani edelle strutture democratiche devono essere incoraggiati.

7a Sviluppo del capitaleumano

Il sapere collettivo e l’eredità socioculturale vanno tutelati e valorizzati a lungotermine.

7b Libertà d’opinione elibertà dell’informazione

Occorre garantire la libera circolazione delle informazioni e la libertà d’opinione ed’espressione.

7c Incoraggiamento dellacapacità di imparare

La capacità di assimilare ed elaborare le informazioni va incoraggiata.

Sviluppo e tutela delcapitale umano

7d Ambiente favorevole aibambini

I bambini e i giovani in particolare devono poter vivere in un ambiente aperto estimolante, che offra loro prospettive per il futuro.

www.monet.admin.ch

Page 48: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 48www.monet.admin.ch

Postulati per l’efficienza economica Principio generale 8 Ordine economico al

servizio del bene comune

Il sistema economico deve soddisfare effettivamente ed efficacemente i bisogni degli individui e della società. Le condizioni economiche generali vanno strutturate in modo da stimolare l’iniziativa individuale e mettere l’interesse personale al servizio del bene comune, allo scopo di garantire il benessere delle generazioni presenti e future.

Page 49: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 49

Postulati per l’efficienza economicaPrincipio generale 8 Ordine economico al

servizio del benecomune

Il sistema economico deve soddisfare effettivamente ed efficacemente ibisogni degli individui e della società. Le condizioni economiche generalivanno strutturate in modo da stimolare l’iniziativa individuale e metterel’interesse personale al servizio del bene comune, allo scopo di garantireil benessere delle generazioni presenti e future.

9a Economia di mercato L’allocazione dei beni deve basarsi essenzialmente sui principi del liberomercato. Sono giustificati interventi se il mercato non svolge la sua funzione ose si è in presenza di beni che hanno un interesse pubblico prevalente (benimeritori).

9b Verità dei costi eprincipio di causalità

I prezzi devono riflettere la rarità e il continuo calo delle risorse e inglobare icosti esterni. Il principio di causalità va applicato coerentemente, eccetto per ibeni meritori.

Sistema economico

9c Interventi conformi alsistema

Gli interventi sul libero mercato si fondano in primo luogo su strumentieconomici.

10a Promozionedell’efficienzaeconomica

Occorre preservare a lungo termine l’efficienza economica di una società e ilsuo capitale produttivo, sociale e umano, che non dovrebbe continuare acrescere solo in termini quantitativi, bensì, e soprattutto, in termini qualitativi.

10b Ordine economicofavorevoleall'innovazione e allaconcorrenza

Le condizioni generali dell’economia di mercato devono essere impostate inmodo da stimolare le innovazioni e mantenere o rafforzare i mercati giàoperativi. La competitività e la qualità della piazza economica devono essereconservate e migliorate.

10c Incoraggiamento dellaricerca

Occorre incoraggiare le attività di ricerca e di sviluppo che rafforzano lo svilupposostenibile.

Efficienza ecompetitività

10d Limitazionedell’indebitamentopubblico

L’indebitamento pubblico dev’essere possibile unicamente se non pregiudicaalle generazioni future la possibilità di soddisfare i bisogni individuali e sociali.

11a Prevedibilità deicambiamenti delsistema

Le condizioni generali dell’economia di mercato devono essere impostate inmodo da favorire l’orientamento a lungo termine e agevolare gli sviluppi socialinecessari per affrontare le sfide future. Occorre che vi sia la possibilità diprevedere nuove misure.

Flessibilità e stabilità

11b Rapidità deicambiamenti che nonmette in pericolo lapace sociale

La rapidità o la lentezza dei cambiamenti delle condizioni generali del sistemaeconomico non devono rappresentare un pericolo per la pace sociale.

12a Produzione compatibilecon l’ambiente

Occorre minimizzare l’inquinamento ambientale prodotto dalle imprese attive nelsettore produttivo e i rischi connessi, e ottimizzare i flussi di energia e dimateriali.

12b Consumo sociale ecompatibile conl’ambiente

Il consumo di beni e servizi deve soddisfare i criteri di equità sociale e dicompatibilità ambientale.

Produzione econsumo di beni eservizi

12c Informazionetrasparente delleimprese e deiconsumatori

All’interno e all’esterno di imprese produttive devono essere messi a puntosistemi di informazione (ad esempio sistemi di gestione ambientale) chepermettano di garantire per quanto possibile una produzione e un consumosostenibili.

Impiego 13 Impiego valorizzante eche permette diguadagnarsi la vita

Il sistema economico deve permettere alle persone che desiderano esercitareun’attività lavorativa di trovare un impiego che le valorizzi e che permetta loro disoddisfare i propri bisogni.

14a Commercio mondialecompatibile con ibisogni sociali el’ambiente

Il sistema commerciale multilaterale deve favorire la gestione parsimoniosadelle risorse naturali e promuovere le tecnologie che permettano lo sfruttamentorazionale delle risorse ecologiche e favoriscano la giustizia sociale.

Commerciointernazionale

14b Commerciomultilaterale utile a tutti

Il sistema commerciale multilaterale deve incentivare la copertura dei bisogniindividuali e sociali di una nazione senza pregiudicare i bisogni di altre nazioni.

www.monet.admin.ch

Page 50: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 50www.monet.admin.ch

Postulati per la responsabilità ecologica

15a Salvaguardia delle risorse naturali

Occorre preservare a lungo termine le basi vitali naturali e porre rimedio ai danni esistenti.

Principio generale

15b Salvaguardia della biodiversità

La diversità dinamica della natura va preservata.

Page 51: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 51

Postulati per la responsabilità ecologica15a Salvaguardia delle

risorse naturaliOccorre preservare a lungo termine le basi vitali naturali e porre rimedio aidanni esistenti.

Principio generale

15b Salvaguardia dellabiodiversità

La diversità dinamica della natura va preservata.

16a Limitazionedell’utilizzazione dellerisorse rinnovabili

L’impiego di risorse rinnovabili va mantenuto al di sotto del loro livello dirigenerazione.

Impiego delle risorse

16b Limitazionedell’utilizzazione dellerisorse non rinnovabili

L’impiego delle risorse non rinnovabili va mantenuto al di sotto del potenziale disviluppo delle risorse rinnovabili.

17a Limitazione dei rifiutibiodegradabili e degliagenti inquinanti

Il carico ambientale causato dai rifiuti e dalle emissioni biodegradabili va ridottoal minimo. L’inquinamento non deve in nessun caso superare la capacità diassorbimento degli ecosistemi.

Rifiuti e sostanze

17b Rinuncia alle emissionidi agenti inquinanti nonbiodegradabili

Le emissioni di agenti inquinanti non biodegradabili nell’ambiente va evitata nellimite del possibile.

18a Compensazioneecologica

Ogni pregiudizio alla natura va compensato adottando provvedimenti chepreservino la diversità biologica e la qualità dei biotopi e garantiscano lacontinuità degli ecosistemi.

18b Minimizzazione deirischi ecologici

I rischi di incidenti con ampie ripercussioni sull’uomo e sulla biosfera sonotollerabili solo nella misura in cui non causano danni persistenti per più di unagenerazione, anche per gli incidenti della massima gravità.

Rischi

18c Precauzione in caso diincertezza

È necessario prevenire danni ambientali gravi e irreversibili anche quando nonvi è ancora alcuna certezza scientifica assoluta sui rischi effettivi.

Rapidità deicambiamenti

19 Rispetto della duratadei processi naturali

Gli interventi antropici sull’ambiente naturale devono essere proporzionati altempo necessario all’ambiente per reagire con processi naturali e rigenerarsi.

Paesaggi naturali ecoltivati

20 Paesaggi naturali ecoltivati convenienti

La sistemazione degli ambienti naturali umani deve ispirarsi ai diritti dell’uomo.La dignità umana esige paesaggi naturali e coltivati convenienti.

www.monet.admin.ch

Page 52: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 52

DIECI REGOLE OPERATIVE PER LA DIMENSIONE ECOLOGICAMorosini et al. 2002 Da: Jörissen et al. - HGF, 1999, (modificato)

Regola 1: Uso delle risorse rinnovanili

L‘uso delle risorse rinnovabili non deve superare la loro velocità di

riproduzione nè deve pregiudicare la redditività e la funzionalità dei

rispettivi ecosistemi

Regolal 2: Uso delle risorse non rinnovabili

La portata temporale delle risorse non rinnovabili accertate va preservata

nel tempo.

Regola 3: Uso dell‘ambiente come ricettore di emissioni e rifiuti

L‘emissione di materiali non deve superare la capacità di assimilazione dei

compartimenti ambientali e degli ecosistemi

(continua)

Page 53: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 53

DIECI REGOLE OPERATIVE PER LA DIMENSIONE ECOLOGICAMorosini et al. 2002 Da: Jörissen et al. - HGF, 1999, (modificato)

Regola 4: Grandi rischi tecnici

Grandi rischi tecnici implicanti possibili effetti catastrofici sull‘ambiente

vanno evitati

Regel 5: Funzione culturale della natura

Paesaggi naturali e antropizzati - o parti di essi - che abbiano peculiarità o

bellezza particolari vanno preservati.

Regola 6: Distribuzione dell‘uso dell‘ambiente

L‘uso dell‘ambiente va condiviso secondo principi di giustizia e con una

equa partecipazione di tutti

(continua)

Page 54: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 54

Regola 7: Protezione della salute umana

Pericoli e rischi inammissibili per la salute umana provocati da interventi

antropici vanno evitati

Regola 8: Portata temporale deli interventi umani: „La portata

temporale delle immissioni o degli interventi antropici deve stare in un

rapporto equilibrato con i tempi dei processi naturali propri della capacità di

reazione dell‘ambiente“. Commissione d‘inchiesta „Protezione dell‘uomo e

del suo ambiente“, Parlamento tedesco, 1994; Ufficio Federale

dell‘Ambiente (UBA), 1997)

Regola 9: Portata geografica degli interventi umani

Regola 10: Revidibilità degli interventi umani

DIECI REGOLE OPERATIVE PER LA DIMENSIONE ECOLOGICAMorosini et al. 2002 Da: Jörissen et al. - HGF, 1999, (modificato)

Page 55: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 55

Sviluppo sostenibile in Svizzera

GLI INDICATORI (163)

www.monet.admin.ch

Page 56: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 56

Sviluppo sostenibile in Svizzera

26 TEMI

(continua ...)

www.monet.admin.ch

Page 57: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 57

Sviluppo sostenibile in Svizzera

(... continua) 26 TEMI

www.monet.admin.ch

Page 58: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 58

http://www.statistik.admin.ch/stat_ch/ber21/dev_dur_i_files/iufr02.htm

Sviluppo sostenibile in Svizzera

ESEMPI DI TEMI E DI INDICATORI: ENERGIA

www.monet.admin.ch

Page 59: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 59

Tendance positive Tendance négative Tendance 0 Pas évalué

1 Sécurité sociale 14 R&D

2 Santé 15 Production

3 Conditions de vie 16 Consommation

4 Logement 17 Mobilité

5 Culture et loisirs

18 Déchets

6 Cohésion sociale 19 Sol

7 Coopération 20 Eau

8 Education 21 Air

9 Information 22 Climat

10 Sécurité physique 23 Territoire

11 Commerce interna. 24 Diversité biologique

12 Marchés intérieurs

25 Energie

13 Travail 26 Forêts

www.monet.admin.ch

Page 60: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 60

17 Mobilità

Forte aumento del traffico passeggeri

17.1 Verkehrsleistungen im PersonenverkehrMillionen Personenkilometer

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Bundesamt für Statistik, Bundesamt für Raumentwicklung

TotalTotal mit LV privater motorisierter Strassenverkehröffentlicher Strassenverkehröffentlicher Schienenverkehr (Eisenbahn u. Spezialbahnen)Langsamverkehr

rotaia

automobili e moto

totale

bus pubblici

Trasporto di persone (milioni di persone-km)

Page 61: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 61

17 Mobilità

Forte aumento del traffico merci

17.3 Verkehrsleistungen im GüterverkehrMillionen Tonnenkilometer

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

* Extrapolation

Bundesamt für Statistik

Schienenverkehr Strassenverkehr Total

totale

rotaia

gomma

Trasporto di merci (tonnellate-km)

Page 62: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 62

17 Mobilità

Aumenta il traffico aereo

17.5 An- und Abflüge Summe der Lande- und Startbewegungen auf den drei Landesflughäfen im Linien- und

Charterverkehr

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Bundesamt für Zivilluftfahrt

Somma di decolli e atterraggi in Svizzera

Page 63: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 63

17 Mobilità

Aumenta il consumo di energia per i trasporti (persone e merci)

17.8 Endenergieverbrauch im Verkehr Endenergieverbrauch des gesamten öffentlichen und privaten Personen- und

Güterverkehrs auf Strasse, Schiene, Wasser und in der Luft, in Gigajoule pro Person

05

1015202530354045

1980 1985 1990 1995 2000

Bundesamt für Energie, Bundesamt für Statistik

Consumo di energia nei trasporti (tutti i mezzi, persone e merci)

Page 64: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 64

17 Mobilità

Intensità di trasporto nell’economia. Il traffico merci cresce molto più velocemente dell’economia (PIL)

17.9 Verkehrsleistungen im Güterverkehr pro BruttoinlandproduktVerhältnis der Verkehrsleistungen im Güterverkehr zum Bruttoinlandprodukt zu

konstanten Preisen, in Tonnenkilometer/Franken

0,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

198019811982198319841985198619871988198919901991199219931994199519961997

Bundesamt für Statistik

Merci trasportate / unità di PIL (tonnellate x km / franchi)

Page 65: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 65

22 Clima

Lieve calo delle emissioni di gas ad effetto serra ad operadell’uomo negli anni Novanta (- 1,1% 1990-2000)

22.2 Treibhausgasemissionen CO2-Äquivalente, in Mio. Tonnen

0

10

20

30

40

50

60

70

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft

Emissione di gas di serra (CO2-equivalenti in milioni di tonnellate)

Page 66: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 66

22 Clima

L’intensità relativa di CO2 della economia (CO2 / PIL)diminuisce (- 9 %)

22.4 CO2-Intensität der VolkswirtschaftCO2-Emissionen im Verhältnis zum Bruttoinlandprodukt zu konstanten

Preisen, in Gramm/Fr.

020406080

100120140160

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Bundesamt für Statistik; Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft

Emissione di CO2 in rapporto al PIL a prezzi costanti (grammi / franchi)

Page 67: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 67

22 Clima

Traffico motorizzato individuale (1990-2000): l’intensità relativa di CO2 (g CO2 /km-persona) diminuisce (- 9 %), ma il traffico motorizzato aumenta del + 15%: così le emissioni assolute di CO2 aumentano (+ 5%)

22.3 CO2-Intensität des motorisierten Individualverkehrs CO2-Emissionen im Verhältnis zur Verkehrsleistung, in Gramm/Personenkilometer

020406080

100120140160180

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Bundesamt für Statistik, Bundesamt für Umwelt, Wald und Landschaft

Intensità specifica di CO2 nel traffico individuale motorizzato (g CO2 / km-persona)

Page 68: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 68

25 Energia

Aumenta costantemente il consumo di energia pro capite

25.3 EndenergieverbrauchkWh/Person

05.000

10.00015.00020.00025.00030.00035.00040.000

1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001

Bundesamt für Energie, Bundesamt für Statistik

Consumo individuale di energia (kWh / persona)

Page 69: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 69

25 Energia

L’intensità energetica relativa (kWh / PIL) diminuisce, ma il miglioramento dell’efficienza energetica dell’economia nazionale è compensato in eccesso dalla crescita economica.

25.4 Energieintensität der Volkswirtschaft Endenergieverbrauch im Verhältnis zum Bruttoinlandprodukt zu konstanten

Preisen, in kWh/Fr.

0,00,10,20,30,40,50,60,70,80,91,0

1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000

Bundesamt für Statistik, Bundesamt für Energie

Consumo finale di energia in rapporto al PIL a prezzi costanti (kWh / Fr )

Page 70: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 70

25 Energia

Circa un sesto dell’energia proviene da fonti rinnovabili e la sua quota aumenta (+ 2%, 1990-2000).

% di energie rinnovabili sul totale della energia finale

Page 71: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 71

BIBLIOGRAFIA (1) SISTEMI DI INDICATORI DI SVILUPPO SOSTENIBLE (SIndSS)

- Pintér L, Hardi P, Bartelmus P (2005) Sustainable Development Indicators: Proposals for the Way Forward, Discussion Paper Prepared under a Consulting Agreement on behalf of the UN Division for Sustainable Development, United Nations Division for Sustainable Development Expert Group Meeting on Indicators of Sustainable Development,New York, 13-15 December 2005. IISD, Winnipeg - http://www.iisd.org/publications/pub.aspx?pno=769

- Meadows D (1998) Indicators and Information Systems for Sustainable Development. A Report to the Balaton Group. The Sustainability Institute, Hartland Four Corners VT 05049, USA. http://www.sustainabilityinstitute.org/pubs/Indicators&Information.pdf

- UN – United Nations (2001) Indicators of Sustainable Development: Guidelines and Methodologies. United Nations, New York. http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/isd.htm

- EC – ES – European Commission – Eurostat (2001) Measuring progress toward a more sustainable Europe – Proposed indicators for sustainable development. Data 1980-99. Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg.

- de Montmollin A (2004) Lo sviluppo sostenibile in Svizzera – Indicatori e commenti. ARE, UST, UFAFPhttp://www.are.admin.ch/are/it/nachhaltig/indikatoren_schweiz/http://www.monet.admin.ch

- DETR – Department of the Environment, Transport and the Regions (1999) Quality of Life Counts. Indicators for a Strategy for Sustainable Development for the United Kingdom: A Baseline Assessment. Ed: Government Statistical Service, London. http://www.sustainable-development.gov.uk/sustainable/quality99/2004 update: http://www.sustainable-development.gov.uk/indicators/national/index.htm

- Morosini M, Schneider C, Röhm M, Ballschmiter K (2002) Umweltindikatoren - Grundlagen, Methodik, Relevanz. Arbeitsbericht Nr. 185, Band 1, ISBN 3-934629-37-7, Akademie für Technikfolgenabschätzung, Stuttgart (August 2002), 175 p. http://www.ecorisk.ethz.ch/Morosini.html

- Morosini M, Schneider C, Kochte-Clemens B, Losert C, Waclawski N, Ballschmiter K (2001) Umweltindikatoren. Gegenüberstellung, Bewertung und Auswahl. Arbeitsbericht Nr. 185, Band 2, ISBN 3-934629-37-7, Akademie für Technikfolgenabschätzung, Stuttgart, August 2001, 264 p. - http://www.ecorisk.ethz.ch/Morosini.html

- Morosini M, Friebe E, Schneider C, Röhm M, Ballschmiter K (2001) Umwelt- und Nachhaltigkeitsberichte. 61 Profile. Arbeitsbericht Nr. 185, Band 3, ISBN 3-934629-37-7, Akademie für Technikfolgenabschätzung, Stuttgart, August 2001, 318 p.http://www.ecorisk.ethz.ch/Morosini.html

Page 72: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 72

BIBLIOGRAFIA (2)

STRUMENTI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

- Consiglio federale (2002) Strategia per uno sviluppo sostenibile 2002. ARE, Bernahttp://www.are.admin.ch/are/it/nachhaltig/strategie/index.htmlhttp://www.are.admin.ch/are/it/nachhaltig/indikatoren_schweiz/http://www.monet.admin.ch

- WCED – World Commission on Environment and Development (1987) Our Common Future, Oxford.

- UN – United Nations (1992) Agenda 21: Programme of Action for Sustainable Development. United Nations Department of Public Information, New York.http://www.un.org/esa/sustdev/natlinfo/indicators/indisd/indsearch/agendachapter.html

- Wuppertal Institut (1999) Futuro sostenibile - Riconversione ecologica, Nord-Sud, Nuovi stili di vita. Editrice Missionaria Italiana, Bologna. http://www.emi.it/

- Meadows Do, Randers J, Meadows D (2004) Limits to growth – The 30-year update. Chelsea Green, White River Junction, Vermont, USA.

Fischer F (alias Marco Morosini) (1997) Il progetto „Germania sostenibile“, Aggiornamenti sociali, 48, 9-10, settembre 1997: 663-674

LINK

- Sustainability Institute - http://sustainer.org/- Atkisson Inc. - Accelerating sustainability - http://www.atkisson.org/

Page 73: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 73

Agenda 21 - Table of Contents

1. Preamble 1.1 - 1.6

SECTION I. SOCIAL AND ECONOMIC DIMENSIONS

2. International cooperation to accelerate sustainable development in developing countries and related domestic policies 2.1 - 2.43

3. Combating poverty 3.1 - 3.12

4. Changing consumption patterns 4.1 - 4.27

5. Demographic dynamics and sustainability 5.1 - 5.66

6. Protecting and promoting human health conditions 6.1 - 6.46

7. Promoting sustainable human settlement development 7.1 - 7.80

8. Integrating environment and development in decision-making 8.1 - 8.54

En./Fr.: http://www.un.org/esa/sustdev/agenda21.htm

http://www.un.org/esa/sustdev/documents/agenda21/english/agenda21toc.htm#pre

Page 74: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 74

SECTION II. CONSERVATION AND MANAGEMENT OF RESOURCES FOR DEVELOPMENT9. Protection of the atmosphere 9.1 - 9.35

10. Integrated approach to the planning and management of land resources 10.1 - 10.18

11. Combating deforestation 11.1 - 11.40

12. Managing fragile ecosystems: combating desertification and drought 12.1 - 12.63

13. Managing fragile ecosystems: sustainable mountain development 13.1 - 13.24

14. Promoting sustainable agriculture and rural development 14.1 - 14.104

15. Conservation of biological diversity 15.1 - 15.11

16. Environmentally sound management of biotechnology 16.1 - 16.46

17. Protection of the oceans, all kinds of seas, including enclosed and semi-enclosed seas, and coastal areas and the protection, rational use and development of their living resources 17.1 - 17.136

18. Protection of the quality and supply of freshwater resources: application of integrated approaches to the development, management and use of water resources 18.1 - 18.90

19. Environmentally sound management of toxic chemicals, including prevention of illegal international traffic in toxic and dangerous products 19.1 - 19.76

20. Environmentally sound management of hazardous wastes, in hazardous wastes 20.1 - 20.46

21. Environmentally sound management of solid wastes and sewage-related issues 21.1 - 21.49

22. Safe and environmentally sound management of radioactive wastes 22.1 - 22.9

Page 75: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 75

Agenda 21 - Table of Contents

SECTION III.

STRENGTHENING THE ROLE OF MAJOR GROUPS

23. Preamble 23.1 - 23.4

24. Global action for women towards sustainable and equitable development 24.1 - 24.12

25. Children and youth in sustainable development 25.1 - 25.17

26. Recognizing and strengthening the role of indigenous people and their communities 26.1 - 26.9

27. Strengthening the role of non-governmental organizations: partners for sustainable development 27.1 - 27.13

28. Local authorities' initiatives in support of Agenda 21 28.1 - 28.7

29. Strengthening the role of workers and their trade unions 29.1 - 29.14

30. Strengthening the role of business and industry 30.1 - 30.30

31. Scientific and technological community 31.1 - 31.12

32. Strengthening the role of farmers 32.1 - 32.14

En./Fr.: http://www.un.org/esa/sustdev/agenda21.htm

http://www.un.org/esa/sustdev/documents/agenda21/english/agenda21toc.htm#pre

Page 76: Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile

Eidgenössische

Technische Hochschule

Zürich

Ecole polytechnique fédérale de Zurich

Politecnico federale di Zurigo

Swiss Federal Institute of Technology Zurich

Marco Morosini, Pisa, 27-29.11.2007 76

Agenda 21 - Table of Contents

SECTION IV.

MEANS OF IMPLEMENTATION

33. Financial resources and mechanisms 33.1 - 33.21

34. Transfer of environmentally sound technology, cooperation and capacity-building 34.1 - 34.29

35. Science for sustainable development 35.1 - 35.25

36. Promoting education, public awareness and training 36.1 - 36.27

37. National mechanisms and international cooperation for capacity-building in developing countries 37.1 - 37.13

38. International institutional arrangements 38.1 - 38.45

39. International legal instruments and mechanisms 39.1 - 39.10

40. Information for decision-making 40.1 - 40.30

En./Fr.: http://www.un.org/esa/sustdev/agenda21.htm

http://www.un.org/esa/sustdev/documents/agenda21/english/agenda21toc.htm#pre