6
Sistemi multipro cessor Architettura degli elabor atori -modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice • definizione di sistema distribuito • caratteristiche dei D.O.S. • condivisione dei dati • architettura a bus singolo • architettura a rete

Sistemi multiprocessorArchitettura degli elaboratori - modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice definizione di sistema distribuito caratteristiche

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sistemi multiprocessorArchitettura degli elaboratori - modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice definizione di sistema distribuito caratteristiche

Sistemi multiprocessor Architettura degli elaboratori -modulo B- A.Memo

1

Sistemi Operativi Distribuiti: indice

• definizione di sistema distribuito

• caratteristiche dei D.O.S.

• condivisione dei dati

• architettura a bus singolo

• architettura a rete

Page 2: Sistemi multiprocessorArchitettura degli elaboratori - modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice definizione di sistema distribuito caratteristiche

Sistemi multiprocessor Architettura degli elaboratori -modulo B- A.Memo

2

Sistema distribuito: definizione

• un sistema distribuito è un insieme di nodi di elaborazione indipendenti, a memoria privata, che viene visto dall’utente come un unico sistema

• i sistemi operativi sono sempre più interessanti per il basso costo di CPU ad alte prestazioni e la sempre più alta velocità di trasferimento dati

Page 3: Sistemi multiprocessorArchitettura degli elaboratori - modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice definizione di sistema distribuito caratteristiche

Sistemi multiprocessor Architettura degli elaboratori -modulo B- A.Memo

3

Sistemi distribuiti Sistemi centralizzati

• Vantaggi dei sistemi distribuiti:– alte prestazioni teoriche– affidabilità e insensibilità ai guasti– scalabilità

• Vantaggi dei sistemi centralizzati:– software più semplice e di produzione collaudata– condizionato dall’efficiente della comunicazione– sicurezza meno difficoltosa

Page 4: Sistemi multiprocessorArchitettura degli elaboratori - modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice definizione di sistema distribuito caratteristiche

Sistemi multiprocessor Architettura degli elaboratori -modulo B- A.Memo

4

Sistemi distribuiti: classificazione

Sistemimultiprocessors

Sistemimulticomputers

a bussingolo

inter-connessi

coerenzadella cachee per pochiprocessori

ritardi delleconnessionibene solo amem. privata

a bussingolo

inter-connessi

trafficoinferioreperché amemoriaprivata

ancora pocoesplorata

Page 5: Sistemi multiprocessorArchitettura degli elaboratori - modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice definizione di sistema distribuito caratteristiche

Sistemi multiprocessor Architettura degli elaboratori -modulo B- A.Memo

5

Sistemi Operativi Distribuiti: classificazione

Sistemi Operativi

loosley-coupled

tightly-coupled

coerenzadella cachee per pochiprocessori

ritardi delleconnessionibene solo amem. privata

Network Operating Systemsloosley-coupled software suloosley-coupled hardware

Distributed Op. Systemstightly-coupled software suloosley-coupled hardware

Multiprocessors TimesharingOperating Systemstightly-coupled software sutightly-coupled hardware

Page 6: Sistemi multiprocessorArchitettura degli elaboratori - modulo B- A.Memo 1 Sistemi Operativi Distribuiti: indice definizione di sistema distribuito caratteristiche

Sistemi multiprocessor Architettura degli elaboratori -modulo B- A.Memo

6

Network Operating System

• Network Operating Systems, loosley-coupled software su loosley-coupled hardware (stazioni UNIX in rete LAN)

• accesso condiviso al file system montando le directory dei server nei client remoti

• bloccaggio dei file/dati condivisi