19
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori: Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione di impianti fotovoltaici autonomi e collegati alla rete. Basi di meteorologia – Domenico Chianese Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.01 Basi di meteorologia Basi di meteo – Marco Gaia SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartiment o Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibili Applicata all’ Ambiente Costruito Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1 1 UNIVERSI DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTUR A

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio

• Autori: Paola Caputo

Daniel Pahud

• Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management

Corso E.27 Progettazione di impianti fotovoltaici autonomi e collegati alla rete. Basi di meteorologia – Domenico Chianese

Corso Post diploma E.00 Energy ManagementCorso E.01 Basi di meteorologiaBasi di meteo – Marco Gaia

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

1

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 2: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Indice

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Basi di meteorologia

Irraggiamento

Orientamento

Ombre

Diagrammi solari

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

2

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 3: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Radiazione solare

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

3

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Fonte: acqua calda con l’energia solare

Page 4: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Radiazione diretta e diffusa

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

4

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Fonte: acqua calda con l’energia solare

Page 5: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Giorno estivo, piano orizzontale

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

5

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Fonte: rilievi del LEEE – TISO a Trevano

Irraggiamento giornaliero: 6.5 kWh/m2

Page 6: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Andamento annuo, piano orizzontale

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

6

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Fonte: Meteonorm, www.meteotest.ch/en/mn_home

Page 7: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Somma delle ore di sole durante un mese

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

0

50

100

150

200

250

300

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Monat

Mo

na

tsu

mm

e (

Stu

nd

en

)

Locarno-Monti

Zürich

Mese

Som

ma

men

sile

Ticino come “Sonnestube”

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

7

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 8: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Soleggiamento medio e annuo mensile (in ore)

Forte dipendenza: localizzazione (fondovalle / pendio / cima di una montagna) periodo dell’anno (durata del giorno diversa fra estate e inverno)

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

8

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 9: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Insolazione [kWh/m2]

Il termine insolazione esprime una energia per unità di superficie (media dell’irraggiamento rilevato in un determinato periodo).

In pratica la potenzialità energetica di una certa località viene espressa per mezzo dell'insolazione media annua, che fornisce la quantità di energia solare che nell'arco di un anno incide su una superficie di 1 m2.

Questa grandezza viene di solito misurata in "ore annue di insolazione equivalente": queste rappresentano il numero di ore di insolazione nell'arco dell'anno riportate alla condizione di irraggiamento nominale (1000 W/m2).

Questa unità di misura è particolarmente comoda perché, nota la potenza nominale dell'impianto, essa consente di calcolare immediatamente l'energia che esso è in grado di produrre.

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

9

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 10: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Insolazione in Europa

[kWh/m2]

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 10

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

Page 11: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Insolazione in Svizzera

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

http://sunbird.jrc.it/pvgis/countries/europe.htm

11

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

[kWh/m2]

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

Page 12: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Insolazione in Ticino

[kWh/m2]

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 12

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

Page 13: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Dati storici di radiazione

Radiazione solare globale giornaliera media e massimaRadiazione solare globale rilevata a Locarno-Monti su superficie orizzontale nel periodo 1981-2001

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito 13

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

Page 14: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Moti Terra - Sole

Traiettoria del sole

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

14

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 15: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Percorso apparente del sole

Traiettoria del sole

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Traiettoria del sole per un osservatore terrestre durante diverse stagioni

15

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Sistemi solari attivi termici a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

Page 16: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Azimut & Tilt

Posizione del sole: definizione

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

S U DE ST

O V ES T

ZE N IT

AZ

HS

• HS: elevazione

• AZ: azimut

(negativo verso est est = -90°)

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

16

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 17: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Orientamento & inclinazione

Energia incidente: piani inclinati

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

17

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 18: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Rilievo orizzonte

Approfondimento: solarpathfinder

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1

18

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Page 19: Sistemi solari attivi termici a scala di edificio Autori:Paola Caputo Daniel Pahud Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione

Approfondimento: meteonorm

SUPSIScuola Universitaria Professionaledella Svizzera Italiana

DipartimentoAmbienteCostruzioni eDesign

Istituto diSostenibilitàApplicata all’AmbienteCostruito

Database meteorologico

19

UNIVERSITÀDELLASVIZZERAITALIANA

ACCADEMIA DIARCHITETTURA

Sistemi solari passivi a scala di edificio: modulo 3 _ lezione 1