22
Situazione ex ante il Progetto Life+NAT/IT/244 STeRNA AZIONE A.2 : MONITORAGGIO EX ANTE LO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE AREE E DELLE SPECIE SOGGETTE ALLE AZIONI DEL PROGETTO

Situazione ex ante il Progetto Life+NAT/IT/244 STeRNA A2_relazione ex...Situazione ex ante il Progetto Life+NAT/IT/244 STeRNA AZIONE A.2: MONITORAGGIO EX ANTE LO STATO DI CONSERVAZIONE

  • Upload
    dangnga

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Situazione ex ante il Progetto Life+NAT/IT/244 STeRNAAZIONE A.2: MONITORAGGIO EX ANTE LO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE

AREE E DELLE SPECIE SOGGETTE ALLE AZIONI DEL PROGETTO

Situazione ex ante il Progetto Life+NAT/IT/244 STeRNAAZIONE A.2: MONITORAGGIO EX ANTE LO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE

AREE E DELLE SPECIE SOGGETTE ALLE AZIONI DEL PROGETTO

Analisi faunistica dell’area in esame

L’analisi della situazione faunistica “Ex Ante” ha una importanza strategica per tutto l’andamento del Progetto. Questa analisi servirà da parametro per il monitoraggio che si svolgerà durante tutto l’arco del Progetto (fino ad Agosto 2015) e il proseguo affidato all’amministrazione comunale di Stintino che si è impegnata a gestire l’area anche per gli anni a venire.L’analisi ex ante prende in considerazione l’area acquistata con il cofinanziamento LIFE+ dall’amministrazione comunale di Stintino e l’area vasta ricadente nel perimetro del SIC, il cui Piano di Gestione risale al 2006. I dati sono stati aggiornati al 2012 e prendono in considerazione le copie nidificanti delle specie target (Sterna hirundo, Sternula albifrons, Egretta garzetta, Himantopus himantopus), oltre che, nella checklist, di osservazioni inedite e informazioni raccolte dal responsabile scientifico.

Area di studio del SICIl SIC “Stagno di Pilo e di Casaraccio” è un’area di 1879 ettari situata nella parte orientale della penisola di Stintino, ricadente nei comuni di Sassari e Stintino. Il riferimento dell’Istituto Geografico Militare Italiano, nelle carte aggiornate al 1999 è dei Fogli 440 sezione 1 Stintino e 440 sezione II Pozzo S. Nicola.Il SIC è caratterizzato da una fascia costiera che comprende un lungo litorale sabbioso, con habitat dunale e retrodunale, in cui si sviluppano diverse tipologie di zone umide costiere: vecchie saline, lagune con sbocco permanente a mare e stagni retrodunali di media estensione. Queste zone umide rappresentano uno dei sistemi più importanti del nord Sardegna per la sosta migratoria e per lo svernamento di molte specie di uccelli inseriti nell’allegato I della direttiva 79/409/CEE “Uccelli”. Insieme agli habitat naturali, nel SIC ci sono diverse aziende agricole zootecniche che coltivano cereali a scopi alimentari zootecnici e utilizzano estensioni a prato pascolo, in ci si riproducono molte specie legate ad habitat substeppici. L’area si trova in adiacenza con altri due SIC, quello dell’Isola Piana dell’Asinara (ITB010082) e il SIC “Coste e isolette a nord ovest della Sardegna”” (ITB010043), formando un continuum in cui molte specie appartenenti ad un’area, condividono con le altre aree di alimentazione, di riproduzione e di sosta.

Dal Parco Nazionale dell’Asinara, quindi, si trova una unica area SIC dalla quale rimane fuori soltanto l’area urbana di Stintino e tutta la costa fino a capo Falcone, di cui fa parte anche la spiaggia della Pelosa, molto frequentata dal punto di vista turistico.

Materiali e metodiIl presente lavoro è stato ottenuto tramite uscite sul campo dell’autore tra gli anni 1993 e 2006, da dati bibliografici 1978-2005 e da uscite sul campo del Responsabile scientifico del Progetto Life+ STeRNA NAT/IT/244 nelle stagioni riproduttive 2011-2012, per individuare i siti e il numero di coppie delle specie target nidificanti nell’area acquistata tramite l’azione B1 del Progetto e nelle zone limitrofe.I dati sugli uccelli acquatici svernanti sono stati raccolti durante i censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia coordinato dall’INFS e dall’IWC (Institute for Waterfowl Council) dal 1993 al 2012, a cui ha partecipato l’autore per l’area in questione.Sono stati anche forniti dai dati forniti da Helmar Schenk, Mauro Aresu, Alberto Fozzi e Danilo Pisu nell’ambito della revisione delle Important Bird Area (IBA), zone importanti per l’avifauna individuate nel territorio nazionale dalla LIPU (Lega italiana per la Protezione degli Uccelli), su commissione del Ministero dell’Ambiente, partner di Bird Life International, Associazione responsabile del progetto a livello europeo (Brunner et al., 2003). I dati delle osservazioni degli uccelli marini degli ultimi anni (1998-2011) sono stati integrati tramite il rilevamento durante la campagna di inanellamento del Gabbiano corso (Larus audouinii) all’interno dell’Action Plan promosso dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), a cui partecipa l’autore (Serra et al. 2001), in cui si è svolto il monitoraggio durante le stagioni riproduttive anche dell’intera costa ovest fino al 2012.Alcuni dati sono stati raccolti durante il censimento contemporaneo dei Procellariiformes in Sardegna a cui ha partecipato l’autore nell’area interessata, insieme ai tecnici dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.Dati inediti sono stati anche raccolti tramite campagne di inanellamento scientifico dei passeriformi durante il passo pre e posti riproduttivo nell’anno 2012 (Pisu e Fiesoli, ined.)Vengono inserite nella Checklist i frequentatori abituali dell’area senza riferimenti alle specie che nidificano nelle vicinanze del sito sia nella costa orientale della Penisola di Stintino che nell’Isola dell’Asinara.Le osservazioni sono state effettuate tramite le metodologie riportate in Bibliografia (Sutherland, 1996; Bibby et al. 2000).Per la valutazione degli andamenti delle specie comuni in periodo di nidificazione, la tecnica di rilevamento prescelta è stata quella dei punti di ascolto senza limiti di distanza (Blondel et al., 1970), con l’inizio del censimento poco dopo l’alba e/o prima del tramonto. I rilevamenti sono stati effettuati utilizzando binocoli Leica e Nikon 8x40 e 10x42, cannocchiali Leica e Nikon 15-45x60 e 20-50x82.

Check list della classe Aves

Le famiglie e le specie della Checklist sono disposte seguendo quella ufficiale del ministero dell’ambiente (Amori et al., 1993), aggiornata con la nuova Lista CISO-COI, aggiornata al 10 settembre 2009. Sono elencate le specie con le seguenti abbreviazioni delle categorie fenologiche: A = accidentale, B = nidificante, M = migratrice, W = svernante, E = estivante, L = localizzata, S = sedentaria, reg. = regolare, irr. = irregolare, par. = parziale. Sotto la dicitura B (nidificante, nel presente studio anche nelle immediate vicinanze del SIC), sono inserite le tre categorie di nidificazione:specie la cui riproduzione è Possibile: quando la specie è stato osservata in periodo riproduttivo ma senza alcun altra indicazione di nidificazione;specie la cui riproduzione è Probabile: uccello in canto o in difesa del territorio o in parata nuziale, ma senza ulteriori prove di nidificazione;specie la cui riproduzione è Certa: trasporto materiale per la costruzione del nido, nido con uova o nido vuoto, trasporto imbeccata e sacche fecali, juveniles non volanti. (Meschini e Frugis eds, PAI, 1993), (Taylor, 1977).

Checklist e fenologia delle specie della classe Aves presenti nel pSIC “Stagno di Pilo e di Casaraccio”

CLASSE AVES Fenologia

Ordine, Famiglia, Specie Ordine Podicipediformes

Famiglia Podicipedidae

Tachybaptus ruficollis (Pallas, 1764) – Tuffetto B certa, M reg, W reg

Podiceps cristatus (Linnaeus, 1758)– Svasso maggiore M reg, W reg

Podiceps nigricollis Brehm C.L., 1831 – Svasso piccolo M reg, W reg

Ordine Procellariiformes

Famiglia Procellariidae

Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) – Berta minore M reg

Calonectris diomedea (Scopoli, 1769) – Berta maggiore M reg

Ordine Phalacrocoracidae

Famiglia Phalacrocoracidae

Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Payraudeau, 1826) – Marangone dal ciuffo mediterraneo

S, M reg

Phalacrocorax carbo (Linnaeus, 1758) - Cormorano M reg, W reg

Ordine Ciconiiformes

Famiglia Ardeidae

Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758) - Tarabuso M reg

Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766) – Tarabusino M reg

Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758) – Nitticora M reg

Ardeola ralloides (Scopoli, 1769) – Sgarza ciuffetto M reg

Bubulcus ibis (Linnaeus, 1758 ) – Airone guardabuoi M reg, W reg, E

Casmerodius albus (Linnaeus, 1758) – Airone bianco maggiore M reg, W reg

Egretta garzetta (Linnaeus, 1766) – Garzetta M reg, E

Egretta gularis (Bosc, 1792) - Airone schistaceo M irreg

Ardea cinerea (Linnaeus, 1758) – Airone cenerino M reg, W reg

Ardea purpurea (Linnaeus, 1766) – Airone rosso B, M reg

Famiglia Threskiornithidae

Platalea leucorodia (Linnaeus, 1758 ) – Spatola M irr

Ordine Phoenicopteriformes

Famiglia Phoenicopteridae

Phoenicopterus roseus Pallas, 1811 – Fenicottero M reg, W reg, E

Ordine Anseriformes

Famiglia Anatidae

Tadorna tadorna (Linnaeus, 1758) - Volpoca M reg, W reg

Anas acuta Linnaeus, 1758 – Codone M reg, W reg

Anas clypeata Linnaeus, 1758 - Mestolone M reg, W reg

Anas crecca Linnaeus, 1758 - Alzavola M reg, W reg

Anas penelope Linnaeus, 1758 - Fischione M reg, W reg

Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758 – Germano reale SB M reg, W reg

Anas querquedula Linnaeus, 1758 - Marzaiola M reg

Anas strepera Linnaeus, 1758 - Canapiglia M reg, W reg

Aythya ferina (Linnaeus, 1758 ) – Moriglione SB, M reg, W reg

Aythya fuligula (Linnaeus, 1758) - Moretta M reg, W reg

Aytya nyroca (Güldenstädt, 1770) - Moretta tabaccata M reg, W reg

Mergus serrator Linnaeus, 1758 - Smergo minore M reg, W reg

Ordine Accipitriformes

Famiglia Accipitridae

Pernis apivorus (Linnaeus, 1758) - Falco pecchiaiolo M reg

Milvus migrans (Boddaert, 1783) - Nibbio bruno M reg

Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758) – Falco di palude B certa, M reg, W reg

Circus cyaneus (Linnaeus, 1766) - Albanella reale M reg, W reg

Circus pygargus (Linnaeus, 1758) - Albanella minore M reg

Buteo buteo (Linnaeus, 1758) – Poiana SB certa

Famiglia Pandionidae

Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) - Falco pescatore M reg, W reg

Ordine Falconiformes

Famiglia Falconidae

Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 - Gheppio SB certa, M reg, W reg

Falco peregrinus Tunstall, 1771 - Pellegrino S, M reg

Ordine Galliformes

Famiglia Phasianidae

Alectoris barbara (Bonnaterre, 1790) - Pernice sarda SB certa

Coturnix coturnix (Linnaeus, 1758) – Quaglia B certa, M reg

Ordine Gruiformes

Famiglia Rallidae

Rallus aquaticus (Linnaeus, 1758) - Porciglione SB certa, M reg?, W reg?

Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758) – Gallinella d’acqua SB certa, M reg?, W reg?

Porphyrio porphyrio (Linnaeus, 1758) - Pollo sultano SB certa

Fulica atra Linnaeus, 1758 - Folaga SB certa, M reg, W reg

Ordine Charadriiformes

Famiglia Recurvirostridae

Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758) – Cavaliere d’Italia B certa, M reg, W reg

Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758 - Avocetta M reg, W reg

Famiglia Burhinidae

Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758) – Occhione SB certa

Famiglia Charadriidae

Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1758 - Fratino M reg, W reg

Charadrius dubius Scopoli, 1786 Corriere piccolo M reg, W reg

Charadrius hiaticula Linnaeus, 1758 - Corriere grosso M reg, W reg

Pluvialis squatarola (Linnaeus, 1758) - Pivieressa M reg, W reg

Vanellus vanellus (Linnaeus, 1758) – Pavoncella M reg, W reg

Famiglia Scolopacidae

Calidris alpina (Linnaeus, 1758) - Piovanello pancianera M reg, W reg

Calidris minuta (Leisler, 1812) - Gambecchio comune M reg, W reg

Calidris alba (Pallas, 1764) - Piovanello tridattilo M reg, W reg

Calidris melanotos (Vieillot, 1819) - Piovanello pettorale M Irreg

Philomachus pugnax (Linnaeus, 1758) - Combattente M reg

Gallinago gallinago (Linnaeus, 1758) - Beccaccino M reg, W reg

Limosa limosa (Linnaeus, 1758) - Pittima reale M reg, W reg

Numenius arquata (Linnaeus, 1758) - Chiurlo M reg, W reg

Tringa erythropus (Pallas, 1746) - Totano moro M reg, W reg

Tringa glareola (Linnaeus, 1758) – Piro piro boschereccio M reg

Tringa nebularia (Gunnerus, 1767) - Pantana M reg, W reg

Tringa stagnatilis (Bechstein, 1803) - Albastrello M irr

Tringa totanus (Linnaeus, 1758) - Pettegola M reg, W reg

Actitis hypoleucos (Linnaeus, 1758) - Piro-piro piccolo M reg, W reg

Famiglia Laridae

Larus audouinii (Payraudeau, 1826) - Gabbiano corso M reg, E

Larus michaellis Naumann, 1840) – Gabbiano reale SB, M reg, W reg

Chroicocephalus genei Breme, 1839 - Gabbiano roseo B poss., M reg

Chroicocephalus ridibundus (Linnaeus, 1766) – Gabbiano comune M reg, W reg

Larus fuscus Linnaeus, 1758 - Zafferano M reg, W reg

Famiglia Sternidae

Sterna sandvicensis Latham, 1787 - Beccapesci M reg, W reg

Sternula albifrons (Pallas, 1764) - Fraticello B certa, M reg

Sterna hirundo (Linnaeus, 1758) - Sterna comune M reg, E

Hydroprogne caspia (Pallas, 1770) - Sterna maggiore M irreg

Ordine Columbiformes

Famiglia Columbidae

Columba livia J.F. Gmelin, 1789 – Piccione selvatico SB certa reg, W reg

Columba palumbus Linnaeus, 1758 – Colombaccio M reg, W reg

Streptopelia decaocto (Frivaldszky, 1838) – Tortora dal collare SB certa, M reg, W reg

Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758) – Tortora selvatica B certa, M reg

Ordine Cuculiformes

Famiglia cuculidae

Cuculus canorus Linnaeus, 1758- Cuculo B certa, M reg

Ordine Strigiformes

Famiglia Tytonidae

Tyto alba (Scopoli, 1769) – Barbagianni SB certa

Famiglia Strigidae

Otus scops (Linnaeus, 1758) – Assiolo B certa, M reg, W reg?

Athene noctua (Scopoli, 1769) – Civetta SB certa

Ordine Caprimulgiformes

Famiglia Caprimulgidae

Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758 - Succiacapre B certa, M reg

Ordine Apodiformes

Famiglia Apodidae

Apus apus (Linnaeus, 1758) – Rondone B certa, M reg

Apus melba (Linnaeus, 1758) – Rondone maggiore M reg

Apus pallidus (Shelley, 1870) - Rondone pallido M reg

Ordine Coraciiformes

Famiglia Alcedinidae

Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) – Martin pescatore B certa, M reg

Famiglia Meropidae

Merops apiaster Linnaeus, 1758 – Gruccione B certa, M reg

Famiglia Coraciidae

Coracias garrullus Linnaeus, 1758 - Ghiandaia marina M reg

Famiglia Upupidae

Upupa epops Linnaeus, 1758 – Upupa B certa, M reg, W reg

Ordine Piciformes

Famiglia Picidae

Jinx torquilla (Linnaeus, 1758) - Torcicollo M reg, W reg

Dendrocopos major (Linnaeus, 1758) - Picchio rosso maggiore B poss., M reg

Ordine Passeriformes

Famiglia Alaudidae

Melanocorypha calandra (Linnaeus, 1766) - Calandra SB certa, M reg?

Calandrella brachydactila (Leisler, 1814) – Calandrella B certa, M reg

Lullula arborea (Linnaeus, 1758) – Tottavilla SB certa M reg

Alauda arvensis Linnaeus, 1758 – Allodola SB poss, M reg, W reg

Famiglia Hirundinidae

Riparia riparia (Linnaeus, 1758) – Topino M reg

Hirundo daurica Linnaeus, 1771 - Rondine rossiccia M reg

Hirundo rustica Linnaeus, 1758 – Rondine B certa, M reg

Delichon urbica (Linnaeus, 1758) – Balestruccio B certa, M reg

Famiglia Motacillidae

Anthus richardi Vieillot, 1818 - Calandro maggiore M irreg

Anthus campestris Linnaeus, 1758 – Calandro B certa, M reg

Anthus pratensis Linnaeus, 1758 - Pispola M reg, W reg

Anthus spinoletta (Linnaeus, 1758) – Spioncello M reg, W reg

Anthus trivialis Linnaeus, 1758 – Prispolone M reg

Motacilla alba Linnaeus, 1758 – Ballerina bianca M reg

Motacilla flava Linnaeus, 1758 - Cutrettola M reg

Famiglia Troglodytidae

Troglodytes troglodytes (Linnaeus, 1758) – Scricciolo SB certa, M reg, W reg

Famiglia Prunellidae

Prunella modularis Linnaeus, 1758 – Passera scopaiola M reg, W reg

Famiglia Turdidae

Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758) – Pettirosso M reg, W reg

Luscinia megarinchos Brehm, 1831 - Usignolo B certa, M reg

Phoenicurus phoenicurus Linnaeus, 1758 – Codirosso M reg

Phoenicurus ochruros Gmelin, 1789 – Codirosso spazzacamino M reg, W reg

Saxicola rubetra Linnaeus, 1758 - Stiaccino M reg

Saxicola torquata Linnaeus, 1758 – Saltimpalo SB certa, M reg, W reg

Oenanthe oenanthe Linnaeus, 1758 – Culbianco M reg

Monticola solitarius Linnaeus, 1758 - Passero solitario M reg, W reg, E

Turdus iliacus Linnaeus, 1758 - Tordo sassello M reg, W reg

Turdus merula Linnaeus, 1758 – Merlo SB certaM reg, W reg

Turdus philomelos Brehm, 1831 – Tordo bottaccio M reg, W reg

Turdus pilaris Linnaeus, 1758 - Cesena M reg, W irreg

Famiglia Sylviidae

Cettia cetti (Temminck, 1820) – Usignolo di fiume SB certa, M par?

Cisticola juncidis (Rafinesque, 1810) – Beccamoschino SB certa, M par?

Sylvia atricapilla Linnaeus, 1758 - Capinera SB certa M reg, W reg

Sylvia borin Boddaert, 1783 - Beccafico M reg

Sylvia cantillans Pallas, 1784 - Sterpazzolina M reg

Sylvia subalpina Temminck, 1820 - Sterpazzolina di Moltoni B prob, M reg

Sylvia communis Latham, 1787 - Sterpazzola M reg

Sylvia melanocephala Gmelin, 1789 - Occhiocotto SB certa M reg, W reg

Sylvia sarda Temminck, 1830 - Magnanina sarda SB certa M reg, W reg?

Sylvia undata (Boddaert, 1783) - Magnanina SB certa M reg, W reg

Phylloscopus collybita Vieillot, 1817 – Luì piccolo M reg, W reg

Phylloscopus sibilatrix (Bechstein, 1793) – Luì verde M reg

Phylloscopus trochilus Linnaeus, 1758 – Luì grosso M reg

Regulus regulus (Linnaeus, 1758) - Regolo M reg

Regulus ignicapilla (Temminck, 1820) - Fiorrancino M reg

Famiglia Muscicapidae

Muscicapa striata (Pallas, 1764) – Pigliamosche B certa, M reg

Ficedula hypoleuca Pallas, 1764 - Balia nera M reg

Famiglia Paridae

Parus caeruleus (Linnaeus, 1758) – Cinciarella SB certa, M par?, W reg?

Parus major ecki Jordans, 1970 - Cinciallegra sarda SB certa, M par?, W reg?

Famiglia Oriolidae

Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758) – Rigogolo M reg

Famiglia Laniidae

Lanius collurio Linnaeus, 1758 - Averla piccola B poss, M reg

Lanius senator Linnaeus, 1758 – Averla capirossa B certa, M reg

Famiglia Corvidae

Pica pica (Linnaeus, 1758) - Gazza SB certa

Corvus corax Linnaeus, 1758 – Corvo imperiale S

Corvus corone Linnaeus, 1758 – Cornacchia grigia SB certa

Corvus monedula Linnaeus, 1758 – Taccola SB certa, M reg, W reg

Famiglia Sturnidae

Sturnus unicolor Temminck, 1820 – Storno nero SB certa, W reg

Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758 – Storno comune M reg, W reg

Famiglia Passeridae

Passer hispaniolensis (Temminck, 1820) – Passera sarda SB certa, M reg, W reg

Passer montanus (Linnaeus, 1758) – Passera mattugia SB certa, M reg, W reg

Famiglia Fringillidae

Fringilla coelebs (Linnaeus, 1758) – Fringuello SB certa M reg

Serinus serinus (Linnaeus, 1766) – Verzellino SB certa, M reg, W reg

Carduelis cannabina (Linnaeus, 1758) - Fanello SB certa, M reg, W reg

Carduelis carduelis (Linnaeus, 1758) – Cardellino SB certa, M reg, W reg

Carduelis chloris (Linnaeus, 1758) - Verdone SB certa

Famiglia Emberizidae

Emberiza cirlus (Linnaeus, 1758) – Zigolo nero SB certa M reg, W reg

Emberiza schoeniclus (Linnaeus, 1758) – Migliarino di palude M reg, W reg

Miliaria calandra (Linnaeus, 1758) – Strillozzo SB certa M reg, W reg

Checklist delle classi Amphibia, reptilia e mammalia

Le famiglie e le specie della Checklist sono disposte seguendo quella ufficiale del ministero dell’ambiente (Amori et al., 1993). Sono elencate le specie con le categorie di riproduzione certa, possibile e probabile Nella seconda colonna della lista, sono indicati gli inserimenti delle singole specie negli allegati della Direttiva Habitat 92/43

CLASSE AMPHIBIA Riproduzione Allegato 92/43

Ordine, Famiglia, Specie

Ordine Anura

Famiglia Bufonidae

Bufo viridis (Laurenti, 1768) - Rospo smeraldino certa IV

Famiglia Hylidae

Hyla sarda (De Betta, 1853) - Raganella sarda certa IV

CLASSE REPTILIA

Ordine Testudines

Famiglia Emydidae

Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) - Testuggine palustre certa II

Famiglia Testudinidae

Testudo hermanni Gmelin, 1789 - Testuggine comune Certa II

Testudo graeca Linnaeus, 1758 - Testuggine greca Probabile II

Testudo marginata Schoepff, 1792- Testuggine marginata Certa II

Ordine Squamata

Famiglia Gekkonidae

Phyllodactilus europaeus (Genè, 1939) - Tarantolino certa II

Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758) - Tarantola mauritanica certa

Famiglia Lacerticae

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) - Lucertola campestre certa IV

Podarcis tiliguerta (Gmelin, 1789) - Lucertola tirrenica certa IV

Famiglia Scincidae

Chalcides chalcides vittatus (Leuckart, 1828) Luscengola certa

Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) - Gongilo sardo certa IV

Famiglia Colubridae

Coluber viridiflavus (Lacèpéde, 1789) - Biacco certa

CLASSE MAMMALIA Riproduzione Allegato 92/43

Ordine, Famiglia, Specie

Ordine Insectivora

Famiglia Erinaceidae

Erinaceus europaeus (Linnaeus, 1758) – Riccio certa

Ordine Lagomorpha

Famiglia Leporidae

Lepus capensis mediterraneus (Wagner, 1758) – Lepre sarda certa

Oryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758) – Coniglio selvatico certa

Ordine Rodentia

Famiglia Muridae

Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769) - Ratto bruno certa

Rattus rattus (Linnaeus, 1758) - Ratto nero certa

Mus musculus (Linnaeus, 1758) – Topolino domestico certa

Ordine Carnivora

Famiglia Canidae

Vulpes vulpes ichnusae (Miller, 1907) - Volpe certa

Famiglia Mustelidae

Mustela nivales boccamela (Bechstein, 1800) - Donnola certa

Situazione in dettaglio delle specie target

Di seguito si elencano le specie target del Progetto LIFE+ STeRNA con la situazione esistente al momento in cui si è proceduto a presentare il progetto per finanziamento alla Commissione Europea (anno 2010) e con le differenze rilevate nella prima fase di monitoraggio specie-specifico del 2012.

Specie Situazione 2010 (esemplari

presenti nel SIC)

Situazione 2010 (coppie

nidificanti)

Situazione 2012

(esemplari presenti nel

SIC)

Situazione 2012 (coppie

nidificanti)

Egretta garzetta 24 8-10 15

Himantopus himantopus 16 6-8 18 8

Sternula albifrons 40 16-20 (successo riproduttivo = 0)

50 20 (successo riproduttivo = 0)

Sterna hirundo 36 14-16 40 16

La situazione sopra descritta, per alcuni versi può sembrare incoraggiante in senso di aumento delle coppie nidificanti, in realtà il risultato in senso di successo riproduttivo è per il Fraticello (Sternula albifrons) nullo e per la Sterna comune (Sterna hirundo) non stabile negli anni.Gli interventi diretti di conservazione come la costruzione degli isolotti artificiali, tendono a minimizzare i problemi di successo riproduttivo e a far stabilire le colonie in luogo sicuri e facilmente controllabili, per innalzare e stabilizzare il successo riproduttivo delle specie in oggetto.

Garzetta Egretta garzetta

La situazione della Garzetta è in netto aumento. Il primo sito di nidificazione dell’area è stato l’isolotto dei tamerici (cfr cartina), primo sito rilevato dell’area, anno 2000, quando la copertura vegetale a Malvone (Althaea rosea, Pisu, ined.) ha eliminato le colonie di Sterna comune e Fraticello presenti in favore di Garzetta e Airone guardabuoi (Bubulcus ibis).Il successivo cambiamento della vegetazione con la fine della vegetazione a Althaea rosea (anno 2009), ha consentito al Gabbiano reale di colonizzare l’isolotto senza speranza per la presenza di altre specie ad eccezione del Marangone dal ciuffo. La colonia di Garzetta si è spostata dall’anno 2009 nel poco distante SIC Isola Piana, sull’isolotto di Scannacapretti, con una colonia mista Garzetta Airone Guardabuoi di circa 30 coppie, di cui 15 di Garzetta.

Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus

La popolazione di Cavaliere d’Italia è pressoché invariata, con attuali 8 coppie nidificanti. Questa specie soffre la presenza antropica solo per primavere particolarmente precoci che aumentano la pressione antropica in pieno periodo riproduttivo.Le coppie, distribuite uniformemente nell’area delle Saline dalle bocche dello Stagno di Casaraccio fino a Pazzona, frequentano l’area vegetata a Salicornia anche in periodo invernale.

Fraticello Sternula albifrons

Dai primi anni ’90 questa specie ha visto decadere il successo riproduttivo fino alla totale assenza di successo degli ultimi 5 anni. La causa è da riconoscersi nel disturbo antropico e nel disturbo che alcuni cani randagi provocano alle colonie sulla spiaggia.Nell’anno 2011 e 2012 la colonia insediata con circa 50 esemplari presenti, stimata in circa 20 coppie nidificanti, è stata abbandonata all’inizio della deposizione per la frequentazione di turisti e curiosi sulla spiaggia alla fine del mese di maggio.

Sterna comune Sterna hirundo

Dai primi anni ’90 la Sterna comune ha avuto un successo riproduttivo altalenante, sempre legato al disturbo e alla località in cui si insedia la colonia.Dalla scomparsa della colonia dall’Isolotto dei Tamerici, per diversi anni ci sono stati tentativi tra Ezzi Mannu e Le Saline, tutti senza successo per il troppo disturbo antropico. Solo nel 2009 e 2010 è stato ricolonizzato il piccolo isolotto roccioso in mezzo allo Stagno di Casaraccio con 16 coppie circa, sito che non era più frequentato dai primi anni 2000.Gli anni 2011 e 2012 hanno visto tutti gli esemplari che frequentano la zona ricompattarsi nella stessa colonia arrivata a circa 40 esemplari presenti, con circa 16 coppie nidificanti. Non si conosce il successo riproduttivo degli ultimi anni perché non si è voluto disturbare la colonia di recente insediamento, aspettando per questo dato l’anno 2013, che servirà da parametro iniziale per il monitoraggio dei parametri riproduttivi

BIBLIOGRAFIA

Fozzi A. & Pisu D. (1997): Sternidae nidificanti nella penisola di Stintino (Sardegna Nord-Occidentale) 1994-95 Avocetta 21: 31

Fozzi A. & Sanna M. (1993). Check list degli uccelli marini lungo le coste della Sardegna Nord Occidentale. In: Cossu et al. (a cura di). Studio, gestione e conservazione della fauna selvatica in Sardegna. Ed. del Sole, 463 pp.

Fozzi A. Pisu D., Puddinu L., Aplington G.J. (1998): Sternidae population of North Western Sardinia (Italy), status, threat and conservation measures. In: Yesou, P. and J. Sultana. Eds, Monitoring and conservation of birds, mammals and sea turtles of the Mediterranean and Black Seas. Malta 1998 pp245-249

Monbailliu X & Torre A. (1986). Nest site selection and Interaction of Yellow legged and Audouin’s Gulls at Isola dell’Asinara In: MEDMARAVIS & X. Monbailliu (eds), Mediterranean Marine Avifauna Population studies and Conservation. Proceedings of the NATO Advanced Workshop on Population Dynamics and conservation of the Mediterranean Marine Avifauna held at Alghero, Sardinia, March 26-30, 1986, NATO ASI series, Series G, Ecological Sciences, Vol. 12: 245-263.

Schenk H. (1980). Lista rossa degli Uccelli della Sardegna, p. 1-32. Ed. LIPU, ParmaSchenk H. (1995) – Status faunistico e di conservazione dei Vertebrati (Amphibia, Reptilia, Aves,

Mammalia) riproducentisi in Sardegna, 1900-93: contributo preliminare. In Cossu S. Onida P. & Torre A. (eds) Atti 1° Convegno regionale “Studio, gestione e conservazione della fauna selvatica in Sardegna”. Oristano; 41-95.

Schenk H., & Torre A. (1986). Breeding distribution, numbers and conservation of seabirds in Sadinia, MEDMARAVIS and X. Monbailliu (ed.), p.449-463.

Schenk H., & Torre A. (1988). L’avifauna nidificante della fascia costiera della Sardegna, comprese le isole circum sarde, 1978 – 87. Naturalista siciliano. XII (Suppl.), p. 187-192.