3
RIPARTO DI UTILI IN PRESENZA DI PRELEVAMENTI DEI SOCI NELLE S.N.C. Spesso accade che per esigenze personali i soci facciano dei prelevamenti in c.to utili da compensare a fine anno con gli utili loro spettanti. Gli acconti, come visto in tutte le occasioni, a qualsiasi titolo dati rappresentano per l’azienda dei crediti. Esempio : Sia data la s.n.c. AB con capitale sociale di 200.000 così conferito. Socio “A” 120.000 pari al 60% Socio “B” 80.000 pari al 40% 1) Durante l’anno vengono liquidati a mezzo banca ai soci i seguenti acconti: socio “A” 30.000 socio “B” 20.000 2) L’utile di esercizio di 105.000 accantonato per 15.000 a riserva volontaria e per il residuo distribuito ai soci in proporzione alle quote di capitale conferite. 3) Viene pagato l’utile spettante al socio “A” a mezzo assegno bancario e in contanti l’utile spettante al socio “B” 1) prelevamenti codice codice codice codice Nome del Conto Tipo Descrizione variazione Dare Avere 116 Socio A c. prelevamenti P pagato acconto su utili 30.000,00 117 Socio B c. prelevamenti P pagato acconto su utili 20.000,00 101 Banche c.c P pagato acconto su utili 50.000,00 SOCIO A c. prelevamenti SOCIO B c. prelevamenti Dare Avere Saldo D/A Dare Avere Saldo D/A 30.000,00 30.000,00 D 20.000,00 20.000,00 D riparto dell’Utile 2) L’utile di esercizio di 105.000 accantonato per 15.000 a riserva volontaria e per il residuo distribuito ai soci in proporzione alle quote di capitale conferite.

Snc Riparto utili e prelevamenti dei soci

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Riparto di utili in presenza di prelevamenti dei soci nelle società di persone

Citation preview

Page 1: Snc Riparto utili e prelevamenti dei soci

RIPARTO DI UTILI IN PRESENZA DI PRELEVAMENTI DEI SOCI NELLE S.N.C. Spesso accade che per esigenze personali i soci facciano dei prelevamenti in c.to utili da compensare a fine anno con gli utili loro spettanti. Gli acconti, come visto in tutte le occasioni, a qualsiasi titolo dati rappresentano per l’azienda dei crediti.

Esempio : Sia data la s.n.c. AB con capitale sociale di € 200.000 così conferito. � Socio “A” € 120.000 pari al 60% � Socio “B” € 80.000 pari al 40% 1) Durante l’anno vengono liquidati a mezzo banca ai soci i seguenti acconti: � socio “A” € 30.000 � socio “B” € 20.000 2) L’utile di esercizio di € 105.000 accantonato per € 15.000 a riserva volontaria e per il residuo distribuito ai soci in proporzione alle quote di capitale conferite. 3) Viene pagato l’utile spettante al socio “A” a mezzo assegno bancario e in contanti l’utile spettante al socio “B” 1) prelevamenti

codicecodicecodicecodice Nome del Conto Tipo Descrizione variazione Dare Avere

116 Socio A c. prelevamenti P pagato acconto su utili 30.000,00

117 Socio B c. prelevamenti P pagato acconto su utili 20.000,00

101 Banche c.c P pagato acconto su utili 50.000,00

SOCIO A c. prelevamenti

SOCIO B c. prelevamenti

Dare Avere Saldo

D/A Dare Avere Saldo

D/A 30.000,00 30.000,00 D 20.000,00 20.000,00 D

riparto dell’Utile 2) L’utile di esercizio di € 105.000 accantonato per € 15.000 a riserva volontaria e per il residuo distribuito ai soci in proporzione alle quote di capitale conferite.

Page 2: Snc Riparto utili e prelevamenti dei soci

codcodcodcodiceiceiceice Nome del Conto Tipo Descrizione variazione Dare Avere

291 Utile di esercizio P Riparto utili anno ... 105.000,00

295 Riserva volontaria P Quota utile a riserva 15.000,00

192 Socio A c. utili P Quota utile socio "A" 54.000,00

193 Socio B c.utili P Quota utile socio "B" 36.000,00

SOCIO "A" c. prelevamenti

SOCIO "B" c. prelevamenti

UTILE DI ESERCIZIO

Dare Avere Saldo

D/A Dare Avere Saldo

D/A Dare Avere Saldo D/A 30.000,00

30.000,00 D

20.000,00

20.000,00 D

105.000,00

-105.000,00 A

105.000,00 - D

SOCIO "A" c. utili

SOCIO "B" c. utili

RISERVA VOLONTARIA

Dare Avere Saldo

D/A Dare Avere Saldo

D/A Dare Avere Saldo

D/A

54.000,00

- 54.000,00 A

36.000,00

- 36.000,00 A

15.000,00 - 15.000,00 A

Come si evince dai conti nei confronti di ciascun socio la società vanta: un debito per utili spettantegli un credito per i prelevamenti effettuati La snc verserà al socio “A” € 24.000 (differenza fra 54.000 e 30.000) La snc verserà al socio “B” € 16.000 (differenza fra 36.000 e 20.000) In tal modo verranno ad essere annullati sia il credito sia il debito nei confronti di ciascun socio. Pagamento utili 3) Viene pagato l’utile spettante al socio “A” a mezzo assegno bancario e in contanti l’utile spettante al socio “B”

codicecodicecodicecodice Nome del Conto Tipo Descrizione variazione Dare Avere

192 Socio A c. utili P pag.to utile al socio 54.000,00

116 Socio A c. prelevamenti P compenso con utile dovuto 30.000,00

101 Banche c.c P netto versato al socio 24.000,00

193 Socio B c.utili P pag.to utile al socio 36.000,00

117 Socio B c. prelevamenti P compenso con utile dovuto 20.000,00

104 Denaro in Cassa P netto versato al socio 16.000,00

Page 3: Snc Riparto utili e prelevamenti dei soci

SOCIO "A" c. prelevamenti

SOCIO "B" c. prelevamenti

BANCA c.c.

Dare Avere Saldo

D/A Avere Saldo

D/A

Dare Avere Saldo

D/A 30.000,00

30.000,00 D

20.000,00 D

24.000,00

- 24.000,00 A

30.000,00 - -

20.000,00 - - -

SOCIO "A" c. utili

SOCIO "B" c. utili

DENARO IN CASSA

Dare Avere Saldo

D/A Avere Saldo

D/A

Dare Avere Saldo

D/A

54.000,00

- 54.000,00 A

36.000,00

- 36.000,00 A

16.000,00

- 16.000,00 A

54.000,00 - - - -

Conti utilizzati:

Nome del conto Classif. sottoclassif. Collocazione Coll. Specifica

SOCIO "A" c. utili Finanziario Debito Stato Patr. Debiti

SOCIO "A" c. prelevamenti Finanziario Crediti Stato Patr. Crediti diversi