42
SERVIZI ECOLOGICI Società Cooperativa Via Firenze, 3 – 48018 Faenza (RA) tel. +39 0546 665410 – fax +39 0546 665371 www.serecol.it e-mail [email protected] R.I./C.F./P.IVA: 00887980399 – Albo soc. coop.ve n. A100247 - R.E.A. RA n° 105903 PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI RAVENNA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i. Legge Regionale n. 9/1999 e s.m.i. Sede legale: Via Spadolaro 10/b, San Pietro in Vincoli (RA) Sede impianto: Via Viazza, San Bartolo di Ravenna (RA) Faenza, il 22/07/2015

Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

SERVIZI ECOLOGICI

Società Cooperativa

Via Firenze, 3 – 48018 Faenza (RA) tel. +39 0546 665410 – fax +39 0546 665371 www.serecol.it – e-mail [email protected] R.I./C.F./P.IVA: 00887980399 – Albo soc. coop.ve n. A100247 - R.E.A. RA n° 105903

PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI RAVENNA

VERIFICA DI

ASSOGGETTABILITÀ D.Lgs. n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i.

Legge Regionale n. 9/1999 e s.m.i.

Sede legale: Via Spadolaro 10/b, San Pietro in Vincoli (RA) Sede impianto: Via Viazza, San Bartolo di Ravenna (RA)

Faenza, il 22/07/2015

Page 2: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 2

DOCUMENTO REDATTO DA :

SERVIZI ECOLOGICI Società Cooperativa

Via Firenze, 3 – 48018 Faenza (RA) – tel. +39 0546 665410 – fax +39 0546 665371 – R.E.A. RA n° 105903

R.I./C.F./P.IVA: 00887980399 – Albo soc. coop.ve n. A100247 - http://www.serecol.it - e-mail [email protected]

GRUPPO DI LAVORO:

Dott.ssa Stefania Ciani

Dott. Stefano Costa

Il tecnico competente in acustica

Ing. Micaela Montesi Provincia di Ravenna

Provvedimento n. 664 del 20/12/2005

Il tecnico competente in acustica

Christian Bandini Provincia di Ravenna

Provvedimento n. 665 del 20/12/2005

Dott.ssa Lara Brunelli

Dott. Mattia Benamati

Page 3: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 3

Sommario

A. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ........................................ 6

A.1. PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO ....................................... 6

A.1.1. Premessa ........................................................................................................ 6

A.1.2. Assoggettamento a Screening ........................................................................... 6

A.1.3. Modifica di AUA ............................................................................................... 7

A.1.4. Descrizione dell’impostazione dello studio ........................................................... 7

A.1.5. Descrizione sintetica introduttiva del progetto ..................................................... 7

A.1.6. Opzione zero ................................................................................................... 8

A.1.7. Natura dei beni offerti e costo dall’opera ............................................................. 8

A.1.8. Spese istruttorie .............................................................................................. 8

A.2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO DELL’INTERVENTO .................................. 9

A.2.1. Inquadramento territoriale delle opere ............................................................... 9

A.3. PREVISIONI E VINCOLI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA11

A.3.1. Strumenti di pianificazione a scala regionale ..................................................... 11

PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR) ................................................................................. 11

A.3.2. Strumenti di pianificazione a scala provinciale ................................................... 12

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (PTCP) ...................... 12

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA (PGR) ............................................ 15

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (PPRQA) ............................................. 16

PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELL’AUTORITÀ DEI BACINI REGIONALI ............................. 18

A.3.3. Strumenti di pianificazione a scala comunale ..................................................... 19

PIANO STRUTTURALE COMUNALE DEL COMUNE DI RAVENNA (PSC) ........................................................ 19

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI RAVENNA (RUE) ................................................ 22

PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI RAVENNA (POC) .......................................................... 25

ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE DEL COMUNE DI RAVENNA (ZAC) .................................................. 25

A.3.4. Vincoli naturalistici e ambientali ....................................................................... 26

A.3.5. Coerenza del progetto con gli strumenti di programmazione e pianificazione e vincoli di tutela naturalistica .................................................................................................... 26

B. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ........................................... 27

B.1. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ............................................................... 27

B.1.1. Iter autorizzativo ........................................................................................... 27

B.1.2. Struttura dell’impianto e modifica .................................................................... 27

B.1.3. Gestione dei rifiuti ......................................................................................... 32

B.1.4. Bilancio idrico ................................................................................................ 36

B.1.5. Suolo ........................................................................................................... 37

B.1.6. Consumo di energia ....................................................................................... 37

B.1.7. Emissioni in atmosfera ................................................................................... 37

B.1.8. Emissioni sonore ............................................................................................ 38

B.1.9. Eventuale dismissione dell’opera ...................................................................... 42

B.1.10. Tempi di realizzazione e fase di cantiere ........................................................... 42

C. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ............................................. 43

Page 4: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 4

C.1. STATO DEL CLIMA E DELL’ATMOSFERA .................................................... 43

C.1.1. Inquadramento climatico ................................................................................ 43

C.1.2. Velocità e direzione del vento .......................................................................... 44

C.1.3. Temperature ................................................................................................. 45

C.1.4. Precipitazioni ................................................................................................. 46

C.1.5. Stabilità ........................................................................................................ 47

C.1.6. Altezza di rimescolamento .............................................................................. 49

C.1.7. Qualità dell’aria ............................................................................................. 50

C.1.8. Valutazioni annuali delle concentrazioni di fondo di PM10, e PM2.5....................... 57

C.2. STATO DI SUOLO E SOTTOSUOLO .......................................................... 59

C.2.1. Inquadramento geologico, litologico e morfologico ............................................. 59

C.2.2. Sismicità dell’area .......................................................................................... 61

C.3. STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE ............................... 61

C.3.1. Acque sotterranee ......................................................................................... 61

C.3.2. Acque superficiali ........................................................................................... 62

C.4. STATO DEL PAESAGGIO ......................................................................... 67

C.4.1. Paesaggio del sito e dell’impianto .................................................................... 67

C.4.2. Sistema insediativo ........................................................................................ 72

C.5. STATO DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ............................................... 74

C.5.1. Demografia ................................................................................................... 74

C.6. STATO DEL SISTEMA PER IL RUMORE ...................................................... 77

C.6.1. Inquadramento territoriale e individuazione ricettori sensibili .............................. 77

C.6.1. Limiti acustici di riferimento ............................................................................ 80

C.6.2. Rilievi fonometrici allo stato attuale.................................................................. 83

D. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ........................................................... 89

D.1. NORMATIVA AMBIENTALE ...................................................................... 89

D.1.1. Suolo e sottosuolo ......................................................................................... 89

D.1.2. Acque........................................................................................................... 89

D.1.3. Rifiuti ........................................................................................................... 89

D.1.4. Rumore ........................................................................................................ 91

D.1.5. Qualità dell’aria ............................................................................................. 91

D.1.6. Autorizzazione Unica Ambientale ..................................................................... 92

E. STIMA DEGLI IMPATTI ...................................................................... 93

E.1. IMPATTI PER ATMOSFERA E CLIMA ......................................................... 93

E.2. IMPATTI DERIVANTI DA ODORI .............................................................. 93

E.2.1. Scelta dei fattori di emissione .......................................................................... 93

E.2.2. Modello utilizzato ........................................................................................... 95

E.2.3. Dati meteo .................................................................................................... 96

E.2.4. Dati di input ................................................................................................ 103

Page 5: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 5

E.2.5. Risultati ANTE OPERAM ................................................................................. 108

E.2.6. Risultati POST OPERAM................................................................................. 110

E.2.7. Differenza ................................................................................................... 112

E.2.8. Conclusioni in merito alle emissioni odorigene ................................................. 113

E.3. IMPATTI PER IL RUMORE ...................................................................... 114

E.4. IMPATTI DA TRAFFICO VEICOLARE ........................................................ 115

E.5. IMPATTI PER ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE ............................... 117

E.6. IMPATTI PER SUOLO E SOTTOSUOLO ..................................................... 117

E.7. IMPATTI PER VEGETAZIONE E FAUNA ..................................................... 118

E.8. IMPATTI PER IL PAESAGGIO .................................................................. 118

E.9. IMPATTI PER IL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE ................................. 118

E.10. IMPATTI PER IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ........................................ 118

E.11. INTERVENTI DI MITIGAZIONE ............................................................... 118

F. LISTA DI CONTROLLO ..................................................................... 119

G. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ...................................................... 126

H. ALLEGATI ...................................................................................... 126

Page 6: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 6

A. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

A.1. PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO

A.1.1. Premessa Lo studio è stato impostato come previsto dalla Legge Regionale dell’Emilia-Romagna del 18 maggio

1999 n. 9 “Disciplina della procedura di valutazione dell’impatto ambientale” e successive modifiche e integrazioni, e fa riferimento alla modifica della ditta AD Compost Srl con sede legale in comune di Ravenna (RA) località San Pietro in Vincoli, via Spadolaro n. 10/b e impianto in Comune di Ravenna (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130 del 20/01/2014 per l'esercizio di attività di produzione di compost. L’Impianto è inoltre autorizzato con Provvedimento n. 3572 del 21/10/2011 tramite procedura semplificata al recupero di rifiuti non pericolosi tramite attività di messa in riserva (R13) e recupero mediante compostaggio (R3). La modifica in esame prevede l’incremento dei quantitativi autorizzati da 13.000 a 35.000 tonnellate/anno; ai sensi degli art. 9 e 10 della legge Regionale n. 9/1999 e s.m.i. sulla Valutazione di Impatto Ambientale l’impianto in esame è perciò individuabile nella tipologia B.2.57 ed è, pertanto, soggetto alla procedura di verifica di assoggettabilità (screening). In caso di modifica di impianto esistente la casistica di riferimento è la B.2.68.

A.1.2. Assoggettamento a Screening L.R. n. 9 del 18/05/1999 e s.m.i. In relazione a quanto previsto dalla norma regionale di riferimento, gli interventi sono riconducibili rispettivamente alla fattispecie B.2.57) di cui all’allegato B.2 della L.R. 9/99 e s.m.i..

B.2. 57)

Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a

10 t/giorno, mediante operazioni di cui all'allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del

decreto legislativo n. 152 del 2006, ad esclusione degli impianti mobili volti al recupero di rifiuti

non pericolosi provenienti dalle operazioni di costruzione e demolizione qualora la durata della

campagna sia inferiore a novanta giorni naturali ed agli altri impianti mobili volti al recupero di

altri rifiuti non pericolosi qualora la durata della campagna sia inferiore a sessanta giorni naturali,

e qualora non siano localizzate in aree naturali protette o in aree SIC e ZPS; tale esclusione non

si applica a successive campagne sullo stesso sito;

La modifica è di per sé conforme ai limiti stabiliti da questo allegato. Trattandosi però di un progetto esistente, questa modifica ricade nella fattispecie B.2.68).

B.2. 68) Modifiche o estensioni di progetti di cui all'allegato A.2 o all'allegato B.2 già autorizzati,

realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente

(modifica o estensione non inclusa nell'allegato A.2).

La modifica è per questi motivi assoggettata a Verifica di Assoggettabilità (Screening)

secondo tale tipologia.

Page 7: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 7

A.1.3. Modifica di AUA

La ditta AD Compost è attualmente in possesso di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130 del 20/01/2014. A seguito dell’esito dello screening si procederà alla modifica di Autorizzazione Unica

Ambientale, richiesta ai sensi dell’art. 6 del DPR n. 59 del 13/03/2013.

A.1.4. Descrizione dell’impostazione dello studio Il presente documento riporta i seguenti macro capitoli: - Inquadramento programmatico dell’area con piani e programmi (A); - Inquadramento progettuale con progetto preliminare dell’impianto (B); - Inquadramento ambientale della zona di interesse in condizione ante operam (C); - Normativa di riferimento (D); - Previsione degli impatti ambientali generati dalla realizzazione del progetto (E); - Lista di controllo (F).

A.1.5. Descrizione sintetica introduttiva del progetto Il progetto prevede alcune modifiche impiantistiche dell’area adibita ad impianto di compostaggio della ditta AD Compost sito in Via Viazza a San Bartolo di Ravenna (RA). La società AD Compost srl è iscritta al n. 204, classe 4, del registro provinciale delle imprese che effettuano attività di recupero rifiuti non pericolosi in procedura semplificata (ai sensi dell’art. 216 del D.lgs. 152/06 e s.m.i.) per lo svolgimento delle operazioni di messa in riserva (R13) e recupero mediante compostaggio. È inoltre attualmente autorizzata con AUA n. 130 del 20/01/2014 per l'esercizio di attività di produzione di compost per un quantitativo pari a 13.000 tonnellate/anno di rifiuti non pericolosi da trattare; la modifica prevede un incremento del quantitativo di rifiuti da trattare fino a 35.000 tonnellate/anno e l’inserimento, nel rispetto dei requisiti del DM 05/02/1998 e s.m.i., di nuove tipologie e codici CER. L’ampliamento consiste nella costruzione in adiacenza alla precedente di una piazzola in cemento armato pari alla metà dell’esistente di mq 4080 a cui si aggiungono in progetto mq 2040 per complessivi mq 6120. Il progetto prevede: • la demolizione della recinzione attuale (h 3,00) composta da pali in legno, pannelli in pvc e filtro a carboni attivi con recupero del materiale per la ricostruzione; • l’estrazione delle piante che costituiscono la fascia verde perimetrale; • la costruzione della piazzola in cemento armato con le medesime caratteristiche della precedente, le cui acque percolanti vengono raccolte in pozzetti e raccordati alle vasche esistenti per il loro riutilizzo • la ricostruzione della recinzione laterale con il materiale di quella demolita • la costruzione della recinzione nelle testate, in pannelli autoportanti prefabbricati (h 2,70) sull’allineamento di quelli esistenti con sovrastante pannello filtro a carboni attivi (h cm 50). Nei paragrafi dedicati saranno analizzati le modifiche e gli impatti previsti, in particolare di tipo odorigeno, data la tipologia di impianto in esame, per una valutazione globale della modifica in esame. Non sono previste ulteriori modifiche impiantistiche e neanche la realizzazione di nuovi fabbricati o modifica delle volumetrie degli edifici esistenti.

Page 8: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 8

Non si prevedono modifiche alle modalità di trattamento dei rifiuti per la produzione del compost.

A.1.6. Opzione zero Il mercato della produzione del compost biologico di alta qualità ha subito uno sviluppo degli ultimi anni. L’opzione zero pertanto è peggiorativa perché, visto che le richieste di mercato vertono su questo prodotto, non si renderà necessaria la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di compost di alta qualità.

A.1.7. Natura dei beni offerti e costo dall’opera L’impianto gestito dalla ditta AD Compost si occupa del trattamento di rifiuti per la produzione di compost. Attualmente è autorizzato per un quantitativo pari a 13.000 tonnellate/anno. A seguito della modifica dell’area di trattamento sarà possibile la gestione di 35.000 tonnellate di rifiuti/anno. L’intervento prevede la richiesta di un incremento dei quantitativi da trattare senza modifiche delle operazioni per la produzione di compostaggio. Il costo previsto delle opere stimato per ogni singola fase nella tabella seguente. Il costo totale è stimato in circa 75.410 euro. Fasi di cantiere Importo Demolizione della recinzione laterale costituita da pali in legno h 3,00 ml, pannelli in PVC e filtro al carbone attivo con recupero del materiale per la ricostruzione

1.500

Demolizione della siepe verde: estrazione delle piante 1.500 Preparazione del sottofondo alla piazzola mediante scavo per una profondità di cm.15 e costipamento piano

1.800

Fornitura e posa in opera di cordolo del tipo stradale in ca di dimensioni 20x10x100 su sottofondo in calcestruzzo

5.260

Impermeabilizzazione costituita da cartonfeltro bitumato peso 600gr/mq 4.270 Formazione di pavimento industriale eseguito su getto fresco di cls Rck 35 S4 xcl sp cm 15 con aggiunta di una rete elettrosaldata diametro 8 20x20 compreso spolvero di quarzo kg 4,5/mq, compreso tagli, sigillatura dei giunti con neoprene, tralicci metallici di sostegno della rete elettrosaldata

44.100

Fornitura e posa di pozzetti prefabbricati 100x100x100 con coperchio in ghisa pesante 60x60 completi di 1 ml di tubo di scarico in pvc diametro 180 di raccordo aule vasche esistenti

1.680

Costruzione della recinzione laterale col materiale di recupero della recinzione demolita 10.000 Fornitura e posa in opera di pannelli prefabbricati autoportanti in cls da posare sulla nuova piazzola come recinzione delle testate e sul prolungamento delle esistenti

5.300

A.1.8. Spese istruttorie Le spese previste per l’istruttoria dello screening sono pari allo 0,02% del costo totale dell’opera, con un minimo di 500 euro. È stato effettuato un versamento intestato al Servizio Tesoreria della Provincia di Ravenna (IBAN: IT44M0627013199T20990000007) con causale "spese per istruttoria screening" pari a 500 euro.

Page 9: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 9

A.2. UBICAZIONE E INQUADRAMENTO DELL’INTERVENTO

A.2.1. Inquadramento territoriale delle opere L’area in esame si trova in località San Bartolo nel comune di Ravenna a circa 13 km dal mare e circa 4 km in direzione Sud-Ovest da San Bartolo. È circondato da aree agricole a seminativo; si trova a circa 1,6 km sia dalla SP3 che dalla SP 27. L’area in esame è identificata dalle immagini satellitari e dell’inquadramento CTR seguenti1.

Figura A-1 – Area di ubicazione dell’impianto AD Compost

1 Fonti: Google Earth e http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/ - Consultati il giorno 19.06.15.

Stabilimento AD compost

Page 10: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 10

Figura A-2 – Area di ubicazione dell’impianto AD Compost

Figura A-3: Carta tecnica regionale (1:5.000).

Stabilimento AD compost

Stabilimento AD compost

Page 11: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 11

A.3. PREVISIONI E VINCOLI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA

A.3.1. Strumenti di pianificazione a scala regionale

PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR)2 La Regione, dopo aver dato avvio al percorso di elaborazione del PAIR2020 attraverso l'emanazione degli indirizzi per la sua elaborazione (di cui alla DGR n.2069/2012) ha approvato con DGR n. 949 dell’08/07/2013 il Documento Preliminare del Piano, comprendente anche il Quadro conoscitivo, e la Verifica preliminare dei contenuti del Rapporto Ambientale. Il Piano contiene le misure per il risanamento della qualità dell'aria al fine di ridurre i livelli degli inquinanti sul territorio regionale e rientrare nei valori limite e nei valori obiettivo fissati dalla Direttiva 2008/50/CE e dal D.Lgs 155/2010. Il PAIR 2020 avrà un orizzonte temporale strategico di riferimento al 2020, con un traguardo intermedio al 2017, e sarà aggiornato qualora si ritenesse necessario a fronte di giustificate modifiche delle attività che incidono sulle concentrazioni degli inquinanti nell'aria ambiente o di aggiornamenti del quadro normativo di riferimento. Il PAIR 2020 ai sensi della LR 20/2000 e s.m.i. "Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio", definisce previsioni articolate in Indirizzi, Direttive e Prescrizioni, da recepire anche nella pianificazione e programmazione sotto ordinata, come ad esempio nei Piani Urbanistici, nei Piani Urbani del Traffico, nei Piani Energetici, nei Piani Clima, etc, e si attua anche mediante Piani stralcio. Nelle more della sua approvazione però continueranno ad applicarsi i 9 Piani di risanamento della qualità dell’aria provinciali, predisposti a livello locale ai sensi dell’art. 122 della LR. 3/99 che attribuiva alle Province la delega delle funzioni di zonizzazione del territorio e di pianificazione. Tale delega, non è più applicabile a seguito dell’emanazione del D.Lgs 155/2010 per sopravvenuta incompatibilità con lo stesso. La Regione Emilia-Romagna, con DGR n. 2069 del 28 dicembre 2012, ha approvato gli indirizzi per l’elaborazione del primo Piano regionale integrato per la qualità dell’aria (PAIR2020), nei quali vengono individuati gli ambiti prioritari di intervento per la riduzione delle emissioni in atmosfera, nonché le strategie di coordinamento dei vari livelli istituzionali e di integrazione della pianificazione settoriale. Il PAIR2020 deve quindi individuare le misure necessarie a ridurre le emissioni e le concentrazioni in aria degli inquinanti più critici (PM10, NO2, O3) e dei loro precursori (composti organici volatili - COV, ammoniaca - NH3, biossido di zolfo - SO2), attraverso un approccio multi-obiettivo e multisettoriale, che sappia conciliare gli obiettivi di risanamento della qualità dell’aria, tipicamente a scala regionale e locale, con quelli volti a contrastare il cambiamento climatico, a scala globale. La Regione ha adottato con delibera n. 1180 del 21/7/2014 la proposta di Piano Aria Integrato Regionale, comprendente anche il Quadro conoscitivo, le Norme Tecniche di Attuazione e il Rapporto Ambientale contenente la sintesi non tecnica e lo studio di incidenza. Il Piano contiene le misure per il risanamento della qualità dell'aria al fine di ridurre i livelli degli inquinanti sul territorio regionale e rientrare nei valori limite fissati dalla Direttiva 2008/50/CE e dal D.Lgs 155/2010. L’impianto AD Compost di trattamento di rifiuti non pericolosi per la produzione di compost agrobiologico non produce emissioni in atmosfera critici per la qualità dell’aria, pertanto risulta conforme al Piano Aria Integrato della Regione Emilia Romagna.

2 Fonte: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/aria-rumore-elettrosmog/temi/pair2020 - Sito visitato il giorno 10.10.14.

Page 12: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 12

A.3.2. Strumenti di pianificazione a scala provinciale

Si riporta di seguito la trattazione in merito alla pianificazione provinciale della Provincia di Ravenna per l’area in esame. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (PTCP)3 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è lo strumento di indirizzo e coordinamento per la pianificazione urbanistica dei Comuni. In particolare, recepisce gli interventi definiti a livello regionale e nazionale rispetto al sistema infrastrutturale e primario e definisce i criteri per la localizzazione e il dimensionamento di strutture e servizi di interesse provinciale e sovracomunale. Se il Piano territoriale regionale (PTR) è lo strumento principale di riferimento per la costruzione dell’orizzonte strategico, il PTCP rappresenta la sede in cui vengono delineate e declinate le strategie e precisate le loro ricadute territoriali. Il PTCP delle Provincia di Ravenna è stato approvato con Delibera della G.R. n. 94 del 01/02/2000; lo stesso è stato sottoposto ad aggiornamento a partire dal 2003, per adeguarlo compiutamente ai contenuti della nuova legge e per aggiornare il quadro di riferimento sociale ed economico. Il nuovo PTCP è stato approvato con delibera del Consiglio Provinciale n. 9 il 28/02/2006. Si riportano di seguito le mappe del PTCP per l’area in esame. PTCP Piano Territoriale Coordinamento Provinciale – tavola di piano Tavola 2.13 – tutela

dei sistemi ambientali e delle risorse naturali e storico - culturali

L’area in esame non è interessata da tutela ambientale o risorse naturali e storico-culturali.

3 Fonte: http://www.provincia.ra.it/Argomenti/Territorio/PTCP-Piano-Territoriale-di-Coordinamento-Provinciale - Sito consultato il giorno 22.06.15.

AD Compost

Page 13: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 13

PTCP Piano Territoriale Coordinamento Provinciale – tavola di piano Tavola 3.13 – carta

della tutela delle risorse idriche superficiali e sotterranee

L’area in esame non è interessata da tutela per le risorse idriche superficiali e sotterranee. PTCP Piano Territoriale Coordinamento Provinciale – tavola di piano Tavola 4.13 – zone non

idonee alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti urbani, speciali e

speciali pericolosi

L’area è potenzialmente idonea alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti.

AD Compost

AD Compost

Page 14: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 14

PTCP Piano Territoriale Coordinamento Provinciale – tavola di piano Tavola 5 – assetto

strategico della mobilità, poli funzionali, ambiti produttivi di rilievo sovracomunale,

articolazione del territorio rurale

L’impianto è collegato ad un sistema di viabilità secondaria di rilievo provinciale tramite una rete stradale minore. PTCP Piano Territoriale Coordinamento Provinciale – tavola di piano Tavola 6 – progetto

reti ecologiche in provincia di Ravenna

L’impianto si trova a circa 2 km da una fascia territoriale da potenziare o riqualificare come corridoi ecologici primari in cui realizzare gangli della rete ecologica.

AD Compost

AD Compost

Page 15: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 15

Dalle planimetrie del quadro conoscitivo del PTCP che consente inquadramento territoriale dell’area si evince che il sito in esame:

• Non è interessato da dissesto; • Non è interessata da rischio idraulico o idrogeologico; • Non è classificato come di valore ambientale e naturale; • Non è classificato come ambito specializzato per attività produttive; • Non è classificato come polo funzionale; • È classificato come territorio rurale destinato a culture specializzate o estensive; • Non è situato su acquiferi carsici; • Non è situato su dossi di ambito fluviale recenti; • Non vi sono zone ed elementi di particolare interesse storico; • Non è soggetto a rischio di frana;

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA (PGR)4 Gli obiettivi generali sui quali poggiano le azioni strategiche e le scelte indicate nel Documento preliminare per il settore relativo alla gestione dei rifiuti urbani sono di seguito richiamate sinteticamente:

· riduzione della produzione di rifiuti all’origine; · riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti avviati a smaltimento; · incremento della raccolta differenziata e, di conseguenza, recupero di materia e di energia; · diminuzione della quantità di rifiuti avviati a discarica e, comunque, avvio in discarica solo rifiuti

pretrattati; · autosufficienza del sistema degli impianti di smaltimento dell’ambito provinciale

Con la delibera di Consiglio Provinciale n. 71 del 29 giugno 2010 è stato approvato il Piano Provinciale per la Gestione dei rifiuti urbani e speciali (PPGR). Il Piano entra in vigore il 4 agosto 2010, data di pubblicazione sul BURERT dell'avviso di approvazione. Si riporta la tavola del piano per un inquadramento dell’area in esame. PPGR Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti – Tavola 2b – Localizzazione degli impianti

per la gestione dei rifiuti urbani e speciali

L’area è classificata come potenzialmente disponibile alla localizzazione di impianti di gestione dei rifiuti urbani e speciali. 4 Fonte: http://www.provincia.ra.it/Argomenti/Ambiente/Rifiuti/Piano-Provinciale-di-Gestione-Rifiuti-PPGR - Sito consultato il giorno 22.06.15.

AD Compost

Page 16: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 16

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (PPRQA)5 Con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 21 del 22 marzo 2011 è stato approvato il Piano di azione per l'energia e lo sviluppo sostenibile della Provincia di Ravenna (ai sensi dell'art. 27 della l.r. n.20/2000 e s.m.i.) (a seguito dell'intesa e del parere motivato espressi dalla Regione Emilia Romagna con D.G.R. n.2095 del 27.12.2010). La variante è entrata in vigore il 27 aprile 2011, data di pubblicazione dell'avviso di deposito sul BURERT. Il Piano Energetico Provinciale ha modificato gli articoli 6.5 e 12.7 delle Norme di Attuazione del PTCP. Obiettivo principale del Piano di Azione per l’Energia e lo sviluppo sostenibile è la promozione delle azioni necessarie per il risparmio e l’efficentamento energetico (meno 20% di consumi al 2020) e l’impulso allo sviluppo delle fonti rinnovabili (20% di produzione di energia da tale fonte entro il 2020). Il raggiungimento di tali obiettivi consentirà di raggiungere il risultato di ridurre in maniera significativa le emissioni climalteranti in atmosfera come richiesto dalle Direttive UE (meno 20% al 2020). Nella tabella seguente sono riportate in sintesi le possibili azioni previste dal Piano.

5 Fonte: http://www.provincia.ra.it/Argomenti/Ambiente/Energia/Piano-Energetico-Provinciale – Sito consultato il giorno 23.06.15.

Page 17: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 17

Page 18: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 18

PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELL’AUTORITÀ DEI BACINI REGIONALI6 Ispirato alle indicazioni dell’art. 17 della L.183/89, che definisce i contenuti del piano di bacino, l’atto intende costituire, per lo stralcio relativo al rischio idraulico e al dissesto dei versanti, il quadro conoscitivo organizzato ed aggiornato del sistema fisico, l’individuazione e la quantificazione delle situazioni di degrado in atto e potenziali nonché delle relative cause, e l’indicazione delle azioni di mitigazione dei rischi, declinate in termini di limitazione dello sviluppo antropico (vincoli) e di interventi strutturali (opere di difesa). Il primo Piano è stato approvato con Delibera Giunta Regionale n. 350 del 17/03/2003; la variante al Titolo III è stata approvata con Delibera Giunta Regionale n. 144 del 16/02/2009 e la variante al Titolo II è stata approvata con Delibera Giunta Regionale n. 1877 del 19/12/2011. Si riporta un inquadramento dell’area in esame nella cartografia di Piano. Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico dell’Autorità dei Bacini Regionali – Variante al

Titolo II “Assetto della rete idrogeografica” – Perimetrazione aree a rischio idrogeologico

– Tavole 240NE, 240SE, 241 NO, 241 SO

L’area in esame è classificata come di potenziale allagamento, pertanto soggetta ai vincoli di cui all’Articolo 6 della normativa.

6 Fonte: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/sezioni/pianificazione/autorita-bacini-romagnoli/piano-stralcio-rischio-idrogeologico – Sito consultato il giorno 23.06.15.

AD Compost

Page 19: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 19

Art.6 Aree di potenziale allagamento 1. Le aree di cui al presente articolo sono quelle nelle quali si riconosce la possibilità di allagamenti a seguito di piene del reticolo minore e di bonifica, nonché sormonto degli argini da parte di piene dei corsi d’acqua principali di pianura, in corrispondenza di piene con tempo di ritorno non superiora 200 anni, senza apprezzabili effetti dinamici. 2. Al fine di ridurre il rischio nelle aree di potenziale allagamento la realizzazione di nuovi manufatti edilizi, opere infrastrutturali, reti tecnologiche, impiantistiche e di trasporto di energia sono subordinate all’adozione di misure in termini di protezione dall’evento e/o di riduzione della vulnerabilità. 3. I Comuni il cui territorio ricade nelle aree di potenziale allagamento provvedono a definire e ad applicare tali misure in sede di revisione degli strumenti urbanistici comunali vigenti, e nel caso di adozione di nuove varianti agli stessi. 4. L’Autorità di Bacino definisce con la "Direttiva per le verifiche e il conseguimento degli obiettivi di sicurezza idraulica", approvata con Delibera Comitato Istituzionale n. 3/2 del 20/10/2003, i tiranti idrici di riferimento e fornisce indicazioni riguardo agli accorgimenti tecnico-costruttivi e ai diversi gradi di cautela da adottare in funzione dei tiranti idrici di riferimento. 5. Le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti vengono attuate tenendo conto delle indicazioni di cui al presente articolo. In particolare, in sede di approvazione dei progetti e di autorizzazione degli interventi i Comuni, prescrivono l’adozione di tutti gli accorgimenti tecnico - progettuali di cui ai commi 3 e 4, necessari a evitare o limitare l’esposizione dei beni e delle persone a rischi connessi all’esondazione. 6. Qualora emergano motivi per modificare le perimetrazioni delle aree di cui al presente articolo, quali modifiche morfologiche dei siti, interventi di messa in sicurezza o nuove conoscenze di tipo idrologico e idraulico o topografico, l’Autorità di Bacino apporta le necessarie varianti cartografiche al piano secondo le medesime procedure individuate ai commi 6 e 7 dell’art. 3 precedente.

A.3.3. Strumenti di pianificazione a scala comunale PIANO STRUTTURALE COMUNALE DEL COMUNE DI RAVENNA (PSC)7 Il Piano Strutturale Comunale (PSC) è lo strumento di pianificazione urbanistica generale che deve essere predisposto dal Comune, con riguardo a tutto il proprio territorio, per delineare le scelte strategiche di assetto e sviluppo e per tutelare l'integrità fisica ed ambientale e l'identità culturale dello stesso. Il PSC non attribuisce in nessun caso potestà edificatoria alle aree né conferisce alle stesse una potenzialità edificatoria subordinata all'approvazione del POC ed ha efficacia conformativa del diritto di proprietà limitatamente all'apposizione dei vincoli e condizioni non aventi natura espropriativa. Il Piano Strutturale Comunale è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale PV 25/2007 del 27/02/2007. Si riportano gli estratti delle tavole del PSC per un idoneo inquadramento dell’area in esame.

7 Fonte: http://www.comune.ra.it/Aree-Tematiche/Ambiente-Territorio-e-Mobilita/Urbanistica/Progettazione-Urbanistica/P.S.C.-Piano-Strutturale-Comunale – Sito consultato il giorno 23.06.15.

Page 20: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 20

PSC Piano Strutturale Comunale – PSC 3 – Spazi e sistemi; Foglio 21 – Santo Stefano

L’area in esame è classificata come zona di più antica formazione ad alta vocazione produttiva agricola; l’articolo di riferimento per l’area (Art. 76 Co.4a) è riportato di seguito. PSC Piano Strutturale Comunale – Tavola D.1.1.a – Carta dei vincoli sovraordinati: sintesi

del PTCP

AD Compost

AD Compost

Page 21: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 21

PSC Piano Strutturale Comunale – Tavola D.1.1.b – Carta dei vincoli sovraordinati: ambiti

di tutela del PTCP, dossi e sistemi dunosi

Dall’inquadramento generale degli elaborati del PTCP si evince che l’area:

· Non è zona a rischio di inondabilità; · Non è soggetta a vincolo paesaggistico; · Non è soggetta a tutela; · Non sono indicate emergenze naturalistiche; · Non è soggetta a rischio di incidente rilevante; · Non è soggetta a rischio di origine naturale; · Non è zona vulnerabile.

L’area è classificata come agricola ad alta vocazione produttiva; si riporta di seguito l’articolo di riferimento (Art. 76 PTCP). L’intervento in esame risulta conforme ai vincoli previsti. Art.76 Articolazione e prestazioni della Zona agricola ad alta vocazione produttiva

1. Le parti di territorio classificate come Zona agricola ad alta vocazione produttiva, così come definite dall’art.A-19 dell’Allegato alla LR 20/2000, sono individuate nell’elaborato PSC 3. Il PSC indica, come prestazione caratterizzante della zona, l’attività di produzione di beni agroalimentari ad alta intensità e concentrazione. 2. In riferimento alla prestazione di cui al comma 1, il RUE favorisce nella Zona agricola ad alta vocazione produttiva, la strutturazione e la competitività delle aziende, che intendono utilizzare tecnologie ad elevata compatibilità ambientale e pratiche colturali rivolte al miglioramento della qualità merceologica, della salubrità e della sicurezza alimentare dei prodotti. Ciò attraverso interventi di recupero, riqualificazione, completamento ed ampliamento degli edifici aziendali esistenti ed eventualmente interventi di nuova costruzione di edifici aziendali per esigenze di produzione e di alloggio che la struttura aziendale esistente non può soddisfare. 3. Il PSC articola la Zona agricola ad alta vocazione produttiva in: Zona agricola di più antica formazione ad alta

vocazione produttiva; Zona di più recente formazione ad alta vocazione produttiva; Zona di più recente formazione

derivata dalla riforma fondiaria ad alta vocazione produttiva.

4. In riferimento all’articolazione di cui al comma 3 il RUE definisce la disciplina degli usi agricoli e non agricoli compatibili del suolo di cui all’art.18 e della nuova edificazione modificando ed integrando la disciplina in vigore e modulando gli interventi secondo i seguenti indirizzi: a) per la Zona di più antica formazione, caratterizzata in prevalenza da aziende di piccola e media dimensione,

l’obiettivo è quello di favorire l’attività dell’impresa agricola zootecnica e forestale volta a promuovere, costituire e sviluppare filiere produttive di beni e servizi nella logica della multifunzionalità promossa dai DLgs. 227/2001 e DLgs.228/2001. Di conseguenza particolare attenzione è riservata agli interventi per la riconversione o la nuova realizzazione di strutture aziendali a tali attività dedicate. Ulteriore obiettivo è favorire l’attività agricola nel rispetto dei valori naturalistici e antropici esistenti e valorizzare le produzioni anche attraverso la messa in rete di percorsi tematici.

AD Compost

Page 22: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 22

b) per la Zona di più recente formazione, caratterizzata in prevalenza da aziende di media e grande dimensione, l’obiettivo è favorire l’attività agricola, il prosieguo delle rinaturalizzazioni e l’uso ricreativo/turistico/didattico dei centri aziendali esistenti. In questa zona va perseguito l’obiettivo di incrementare le superfici destinate alla creazione di spazi naturali e al ripristino di interventi con valenza paesaggistica come ad esempio la realizzazione di fasce boscate tampone. c) per la Zona di più recente formazione derivata dalla riforma fondiaria, caratterizzata da appoderamenti regolari di piccola dimensione, l’obiettivo è favorire un’attività agricola attenta alle piccole dimensioni poderali che caratterizzano questa zona, assicurando contestualmente la salvaguardia/riqualificazione/completamento e leggibilità del modello insediativo della riforma fondiaria ex ERSA. 5. Il RUE espliciterà quali interventi nella Zona agricola ad alta vocazione produttiva sono ammissibili solo se inseriti in Programmi di Sviluppo Aziendale, di cui all’art. 6-7 LR 18/77.

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO DEL COMUNE DI RAVENNA (RUE)8 Il RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio) disciplina il territorio urbanizzato e rurale e comprende l’attuale regolamento edilizio. Il RUE è stato approvato nella seduta del CC del 28/07/09 con delibera di C.C n.77035/133 ed è in vigore dalla data di pubblicazione sul BUR avvenuta il 26 agosto 2009 (ai sensi del comma 3 dell’art. 33 della L.R. 20/2000, così come modificato dalla L.R. 06/2009). Si riportano gli estratti delle planimetrie per un idoneo inquadramento dell’area. RUE Regolamento Urbanistico Edilizio – RUE 2 Tavola 070 – Cà della Civetta

L’area è classificata come SR1, zona di più antica formazione ad alta vocazione produttiva agricola; l’articolo di riferimento IV.6 è riportato di seguito. La modifica prevista è conforme ai vincoli previsti. [Art. IV.5] Articolazione delle componenti dell’uso produttivo del suolo 1. Le componenti dell’Uso produttivo del suolo si articolano in riferimento a: a) uso agricolo

b) uso estrattivo. 2. Le componenti relative all’uso agricolo di cui al punto a) del precedente c1 sono: - Zone di più antica formazione ad alta vocazione produttiva agricola (SR1) - Zone di più recente formazione ad alta vocazione produttiva agricola (SR2) - Zone di più recente formazione derivata dalla riforma fondiaria (ex ERSA), ad alta vocazione produttiva agricola

(SR3) - Zone agricole periurbane (SR4)

8 Fonte: http://www.rue.ra.it/nl/rue2008_home.mn – Sito consultato il giorno 23.06.15.

AD Compost

Page 23: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 23

- con funzione agricola, di forestazione e verde privato (SR4.1) - con funzione pubblico/privata di interesse generale (SR4.2) 3. Le componenti relative all’uso estrattivo di cui al punto b) del precedente c1 sono: - Zone di coltivazione di cava (SR5) [Art. IV.6] Zone di più antica formazione ad alta vocazione produttiva agricola 1. Le Zone di più antica formazione ad alta vocazione produttiva agricola (SR1) sono zone agricole caratterizzate in prevalenza da aziende di piccola e media dimensione per le quali il RUE intende favorire l’attività dell’impresa agricola atta a promuovere filiere di beni e servizi con la logica della multifunzionalità di cui ai D.Lgs 227/2001 e 228/2001, nel rispetto degli elementi storico-documentari architettonici e del paesaggio. 2. In tali zone sono consentiti tutti gli usi di cui al precedente Art I.3, con esclusione degli usi A4, A5, e al precedente art. I.5 punto I con esclusione degli Allevamenti zootecnici intensivi (RA4.2) di tipo suinicolo; è inoltre consentita la realizzazione di Centri di autodemolizioni conformemente alle prescrizioni dettate dall’art. IV.26, di Impianti per la

produzione di energia da fonti rinnovabili conformemente alle prescrizioni dettate dall’art. I.24 e di Stazioni di servizio

(Sm3) alla viabilità (art. I.5 punto H), conformemente alle prescrizioni dettate dall’art. VI.50, c3. 3. In tali zone il RUE si attua mediante: - Intervento diretto con Permessi di costruire gratuiti nei casi di cui all’art. 30 della L.R. 31/02 c1 lettera a); - Intervento diretto con Permessi di costruire in tutti gli altri casi previsti dalle presenti norme e non compresi nel permesso di costruire gratuito; - Intervento diretto con DIA per gli interventi di cui all’art VIII.8. - Intervento indiretto tramite Piano di sviluppo aziendale ed interaziendale di iniziativa privata – di cui all’art. I.8, c5, che stabilisce, in funzione delle reali necessità produttive delle aziende, la quantità degli interventi infrastrutturali ed edilizi necessari al loro sviluppo. Tale intervento è accompagnato da atto d’obbligo in relazione agli impegni da assumersi da parte del privato, atto da registrarsi qualora siano interessate proprietà di terzi, da valersi nei confronti dei terzi, successori o comunque aventi causa. 4. Nelle zone di più antica formazione ad alta vocazione produttiva agricola, nel rispetto di quanto previsto al successivo c8, sono ammessi i seguenti interventi di cui all’art. I.6: MS, RRC, RE, NC, NC/A, NC/S, D e DR. 5. Per gli interventi di cui al c4, salvo che per la MS e per quanto disciplinato al Capo 3° del presente titolo, si applicano i seguenti indici e parametri: a) per le abitazioni agricole (RA1): Uf 70 m2/Ha per i primi 5 Ha, 20 m2/Ha per i successivi 5 Ha, per la rimanente Sf 5 m2/Ha, con un max complessivo di 500 m2 di Suc e di tre Unità Immobiliari ad uso abitativo; b) per i servizi all’attività agricola (RA3), e i manufatti per la lavorazione e conservazione di prodotti agricoli e zootecnici (RA5): Uf 0,015 m2/m2 per i primi 5 Ha, 0,003 m2/m2 per i successivi 5 Ha fino a 10 Ha, per la rimanente Sf 0,001 m2/m2; non è ammessa la realizzazione di alcun servizio per i fondi frazionati posteriormente al 21.12.93 e aventi superficie inferiore a 15.000 m2 e per i fondi inferiori a 30.000 m2 frazionati e stralciati da abitazioni rurali ai sensi del successivo art. IV.16 c3 dopo l’adozione del RUE; c) per i manufatti relativi ad allevamenti intensivi (RA4) valgono gli indici di cui al precedente punto b) ridotti del 30% e le distanze definite dal Regolamento d’Igiene; per gli allevamenti esistenti si rinvia a quanto disciplinato dall’art. IV.22. d) per le attività di floricoltura e orticoltura in serre (A1.c): fino al 50% della superficie del fondo per i primi 2 Ha, fino al 30% per gli ulteriori ettari. 6. Per tutti i manufatti, di cui al precedente c5, valgono i seguenti parametri: - H max = m 7,50 (fatta eccezione per i silos o parti di impianti tecnologici per i quali non vengono posti limiti di altezza) - Vl = 0,5 fra gli edifici - Distanza minima dalle strade come prescritto dal Codice della strada, nel rispetto delle relative fasce di rispetto, salvo la possibilità di ridurre tali distanze a 10 ml per strade comunali vicinali e/o di valenza strettamente locale, così come definito all’art. II.20 - Distanza minima dai confini di componente/zona e/o di proprietà = Vl, con un minimo di ml 5,00 - per i nuovi fabbricati destinati ad allevamenti, la distanza minima dai confini di proprietà e di zona e dagli edifici residenziali della stessa azienda è di ml. 30. Le distanze dei nuovi allevamenti da abitazioni di terzi e da nuclei e centri abitati sono quelle definite dal successivo art. IV.23, incrementate del 50% e comunque nel rispetto delle distanze eventualmente prescritte nel parere preventivo dell’AUSL, se più restrittive. 7. Gli indici di utilizzazione fondiaria di cui al precedente c5 e i parametri di cui al precedente c6 possono essere superati in sede di Piano di sviluppo aziendale o interaziendale; gli incrementi devono essere strettamente correlati alle particolari esigenze produttive dell'azienda e/o aziende da illustrarsi in specifica relazione agronomica.

Page 24: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 24

Il Piano di sviluppo aziendale ed interaziendale deve essere corredato dai progetti edilizi delle opere necessarie dalla descrizione della dimensione e destinazione d'uso di tutti i fabbricati esistenti, di quelli che si intendono recuperare, di quelli da demolire, di quelli da edificare, nonché dalla descrizione, dimensione, destinazione d'uso degli spazi inedificati di pertinenza. 8. L'unità minima d'intervento è costituita dall'intera azienda agricola o, per gli interventi relativi agli usi RA3, RA4, RA5, di cui all’art. I.5, punto I, dalla superficie delle aziende eventualmente consorziate. In ogni caso alle residenze degli addetti alla conduzione dell'azienda dovranno essere asservite tutte le unità poderali concorrenti alla definizione dell'edificabilità ammessa. 9. Gli interventi di nuova edificazione di abitazioni agricole non sono ammessi per aziende di superficie inferiore a 5 Ha, salvo che detta superficie non sia ridotta per la previsione e/o realizzazione di opere o infrastrutture pubbliche. La capacità edificatoria è computabile anche sulla superficie di terreni in proprietà, non contigui all’azienda, purché di superficie superiore a 2 Ha; il permesso di costruire dovrà essere accompagnato da atto d’obbligo debitamente registrato e trascritto, finalizzato ad asservire le varie superfici al rispetto degli indici edificatori, urbanistico-edilizi. Dovrà inoltre essere dichiarata l’assenza di vincoli assunti a seguito di cambi d’uso (ai sensi dell’art. A-21 della L.R. n. 20/2000). 10. Per le abitazioni rurali esistenti al 15.04.93 che hanno esaurito la loro capacità edificatoria è consentito un ampliamento una tantum – se non già utilizzato come tale posteriormente al 21.04.83 – fino ad un massimo di m² 70 di Suc, per miglioramento delle condizioni abitative, fermo restando che la Suc max non potrà eccedere i 500 m². 11. Orti. Nelle zone agricole SR1 per singolo fondo agricolo, così come frazionato alla data di adozione del RUE, può essere adibita ad orti una sola area, la cui superficie complessiva non può superare i 15000 m², previa presentazione di progetto di sistemazione che interessi l’intera area, che individui lo schema ordinatore e pezzatura degli orti, la viabilità interna, le aree di sedime e gli allineamenti dei manufatti; ciò è ammesso purché l’area non ricada negli ambiti agricoli di rilievo paesaggistico (art. II.9), nelle aree poste in adiacenza ad aree monumentali o di particolare pregio ambientale e comunque nelle zone soggette ai vincoli di cui al D.Lgs 42/04 e s.m.i. Il progetto di sistemazione potrà suddividere l’area in più orti; in ciascun orto, purché di superficie non inferiore a 500 m2, è consentita la realizzazione di un singolo manufatto con una Superficie max pari a 9.00 m2 e tipologia omogenea, con struttura in legno di facile removibilità e ad esclusivo uso di ricovero di attrezzi agricoli; il distacco minimo di tali manufatti dai confini di proprietà dovrà essere pari a ml 3.00 o a confine se accorpati; le recinzioni degli orti dovranno essere in rete metallica e paletti con altezza non superiore a ml 1,50, il medesimo limite di altezza è previsto anche per i cancelli. Il Progetto di sistemazione dell’area potrà prevedere l’accorpamento dei manufatti nel rispetto delle quantità e superfici sopra definite, in caso di accorpamento la superficie max non potrà essere superiore a 18 m2; inoltre dovrà prevedere siepi o alberature di filtro sul perimetro dell’area, nel rispetto delle indicazioni di cui al Capo 7° del Titolo I. L’installazione di manufatti non è consentita in orti ricadenti nelle fasce di rispetto stradale e di rispetto ferroviario. 12. Nella zona agricola SR1 gli interventi di NC, NC/A e NC/S relativi alle seguenti destinazioni d’uso degli edifici: abitazione agricola (RA1), abitazione non più agricola (RA2) esclusivamente per NC/A N/S, abitazione civile (A1), servizio all’attività agricola (RA3), impianti per la lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli zootecnici (RA5), Allevamenti zootecnici intensivi (RA4); costituiscono Interventi rilevanti ai fini della disciplina paesaggistica di cui all’art. I.27; la realizzazione di tali interventi è condizionata all’applicazione dei Criteri e attenzioni progettuali per

l’inserimento degli interventi rilevanti contenuti negli elaborati RUE 7.3 Repertorio dei criteri e degli indirizzi per la

qualificazione paesaggistica degli interventi. Nella zona agricola (SR1) gli interventi relativi ai seguenti usi del suolo: Attività agricola e zootecnica (A.1), Attività vivaistica (A3), Attività del tempo libero all’aria aperta (A.7) e Strutture agrituristiche (RA7), Laghetti, invasi e movimenti di terra (A.8), Attività di produzione di energia da fonti rinnovabili (A.10), di cui al precedente art. I.13 e gli interventi relativi alla realizzazione dei seguenti impianti: trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica (IT.1), trasformazione e distribuzione del gas (IT.2), captazione, manipolazione e distribuzione dell’acqua (IT.3), rete comunicazione (IT.4), radiotelevisivi e di telefonia mobile (IT.5), costituiscono Interventi significativi o tematici ai fini della disciplina paesaggistica, di cui all’art. I.27; la realizzazione di tali interventi è condizionata all’applicazione degli Indirizzi per l’inserimento paesaggistico degli interventi significativi o

tematici contenuti negli elaborati RUE 7.3 Repertorio dei criteri e degli indirizzi per la qualificazione paesaggistica

degli interventi. 13. Per tutti gli interventi ammessi, non ricompresi tra quelli di cui al precedente c11, si applica la disciplina paesaggistica di cui all’art. I.27, c4. 14. Nel caso in cui gli interventi rilevanti e significativi o tematici di cui al precedente c11 siano ricompresi all’interno del Piano di sviluppo aziendale o interaziendale (PSA) di cui ai precedenti artt. I.8 c5 e IV.6 c3, detto Piano costituisce Intervento rilevante ai fini della disciplina paesaggistica di cui all’art. I.27. In questo caso il PSA deve coordinare e integrare, dal punto di vista paesaggistico, la progettazione del complesso degli interventi previsti in applicazione dei Criteri e attenzioni progettuali per l’inserimento degli interventi rilevanti contenuti negli elaborati RUE 7.3 Repertorio

dei criteri e degli indirizzi per la qualificazione paesaggistica degli interventi.

Page 25: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 25

PIANO OPERATIVO COMUNALE DEL COMUNE DI RAVENNA (POC)9 l POC completa il processo di costruzione del PRG 2003 del Comune di Ravenna con la formazione del 1° POC (2010 – 2015), cioè con la definizione della disciplina urbanistica generale delle parti del territorio comunale scelte, secondo criteri d’interesse generale ed in una ottica di programmazione nel tempo delle previsioni di piano, tra quelle sottoposte dal PSC o dal RUE ad Attuazione indiretta la cui trasformazione va attivata nell’arco temporale di cinque anni dall’entrata in vigore del POC stesso e attuata eventualmente anche nel corso di più POC. Il POC del Comune di Ravenna è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 23970/37 del 10/03/2011. L’ultima variante è stata approvata con deliberazione consiliare P.G. n. 38080/35 del 24/03/2014. L’area in esame non ricade nell’ambito di applicazione del Piano Operativo Comunale del Comune di Ravenna. ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE DEL COMUNE DI RAVENNA (ZAC)10 La zonizzazione acustica del territorio comunale di Ravenna in data 28/05/2015 è stata controdedotta ed approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n.54 - P.G. 78142/15 esecutiva a termini di legge dal 20/06/2015. Si riporta un estratto della planimetria di piano dell’area di interesse. ZAC Zonizzazione Acustica Comunale – Tavola CA 3 – Classificazione acustica

L’area appartiene alla classe III dello stato attuale.

9 Fonte: http://www.poc.ra.it/nl/poc_home.mn – Sito consultato il giorno 23.06.15. 10 Fonte: http://www.comune.ra.it/Aree-Tematiche/Ambiente-Territorio-e-Mobilita/Ambiente-e-Sostenibilita/Rumore/La-zonizzazione-acustica-del-territorio-comunale - Sito consultato il giorno 23.06.15.

AD Compost

Page 26: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 26

A.3.4. Vincoli naturalistici e ambientali11 Rete Natura 2000 – Emilia Romagna

Figura A-4: Aree protette e Rete Natura 2000

Dall’esame della cartografia della rete Natura 2000 dell’Emilia Romagna si rileva che l’impianto è situato in zona esterna alle aree ricomprese nei “Siti di importanza comunitaria (SIC)” e nelle “Zone di protezione speciale (ZPS)”. L’impianto si trova:

• A circa 7,4 km dal SIC-ZPS IT4070010 – Pineta di Classe (ad Est); • A circa 13 km dal SIC-ZPS IT4070007 - SIC-ZPS - Salina di Cervia (a Sud-Est); • A circa 14 km dal SIC IT4070008 - SIC - Pineta di Cervia (a Sud-Est); • A circa 11,5 km dal SIC-ZPS IT4070022 - Bacini di Russi e Fiume Lamone (a Nord-Ovest).

Data la notevole distanza dal siti naturalistici citati e che l’impianto non produce né nello stato di fatto né in quello di progetto impatti significativi nei confronti dell’ambiente circostante, si ritiene che l’attività non abbia impatti significativi sui siti naturalistici citati.

A.3.5. Coerenza del progetto con gli strumenti di programmazione e pianificazione e vincoli di tutela naturalistica

In sintesi, l’impianto risulta pienamente conforme alla pianificazione vigente a livello regionale, provinciale e comunale e, a seguito dell’attuazione delle modifiche previste, tale livello di conformità non subirà alcuna variazione. Si sottolinea che le opere sono già esistenti ed è previsto il solo incremento dei quantitativi autorizzati.

11 Fonte: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti - Sito consultato il giorno 24.06.15.

Impianto AD compost

Page 27: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 27

B. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

B.1. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO

B.1.1. Iter autorizzativo La ditta AD Compost S.r.l. con sede legale in Comune di Ravenna (RA) località San Pietro in Vincoli, via Spadolaro n. 10/b e impianto in Comune di Ravenna (RA) località San Bartolo, via Viazza ha seguito il seguente iter autorizzativo: - Provvedimento n. 2855 del 11/08/2010 � Iscrizione al registro delle imprese che effettuano

operazioni di recupero di rifiuti non pericolosi sottoposti a procedura semplificata per lo svolgimento di attività di messa in riserva (R13) e recupero mediante compostaggio (R3);

- Provvedimento n. 4603 del 29/13/2010 � Modifica dell’iscrizione al registro delle imprese che effettuano operazioni di recupero di rifiuti non pericolosi sottoposti a procedura semplificata per lo svolgimento di attività di messa in riserva (R13) e recupero mediante compostaggio (R3);

- Provvedimento n. 3572 del 21/10/2011 � Integrazione all’iscrizione nel registro delle imprese che effettuano operazioni di recupero di rifiuti non pericolosi sottoposti a procedura semplificata per lo svolgimento di attività di messa in riserva (R13) e recupero mediante compostaggio (R3);

- Provvedimento n. 130 del 20/01/2014 � Autorizzazione Unica Ambientale comprensiva di autorizzazione allo scarico non in rete fognaria pubblica di acque reflue domestiche e comunicazione per l'esercizio di operazioni di recupero di rifiuti non pericolosi in regime semplificato.

B.1.2. Struttura dell’impianto e modifica La società AD Compost srl è iscritta al n. 204, classe 4, del registro provinciale delle imprese che effettuano attività di recupero di rifiuti non pericolosi in procedura semplificata (ai sensi dell’art. 216 del D.lgs. 152/06 e s.m.i.) per lo svolgimento delle operazioni di messa in riserva (R13) e recupero mediante compostaggio, nel rispetto delle norme tecniche generali per il riutilizzo dei rifiuti, contenute nel DM ambiente 05/02/1998 e s.m.i.. La società AD Compost srl intende apportare modifiche al proprio impianto al fine di incrementare la capacità di trattamento di rifiuti per la produzione di compost di qualità; inoltre intende inserire, nel rispetto dei requisiti del DM 05/02/1998 e s.m.i., nuove tipologie e codici CER. L’azienda è attualmente autorizzata al trattamento di 13.000 tonnellate/anno di rifiuti non pericolosi; la modifica in esame prevede l’incremento di quantitativi fino a 35.000 tonnellate/anno di rifiuti. Il progetto prevede quindi il passaggio da classe 4 (da 6.000 a 15.000 tonnellate) a classe 3 (da 15.000 a 60.000 tonnellate) nel registro provinciale delle imprese che effettuano attività di recupero di rifiuti non pericolosi in procedura semplificata (ai sensi dell’art. 216 del D.lgs. 152/06 e s.m.i.). Il progetto prevede l’ampliamento della superficie destinata a compostaggio, attraverso la realizzazione di una nuova piazzola larga 15 metri e lunga 136,5, in adiacenza all’esistente larga 30 metri e lunga 136 metri. Il muro e la rete presenti sul lato Sud-Ovest saranno rimossi, al pari della fascia alberata presente, mentre la fascia cordolata, dove trovano spazio i servizi di raccolta delle acque, saranno parzialmente mantenuti, al fine di permettere un facile accesso e controllare tali servizi. Attualmente la fascia non oggetto di lavorazione che si trova a Sud è larga 4 metri e sarà ristretta a 2,5 metri, mentre in adiacenza allo stesso sarà realizzerà una pavimentazione impermeabile larga 15

Page 28: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 28

metri utili dove effettuare lavorazione in ampliamento alla platea già attualmente presente nella parte Nord dell’impianto. A progetto ultimato, l’area utile di lavorazione avrà le seguenti dimensioni: 136 X 45 metri. Ai fini del dimensionamento si considerano dimensioni utili pari a 126 X 45 metri, in quanto dai lati lunghi devono essere mantenuti corridoi di passaggio di circa 5 metri per estremo; mentre della fascia di passaggio del rivoltatore delle andane nei lati corti si terrà in considerazione nel calcolo successivo. Il rivoltatore delle andane consente la formazione di cumuli che, al massimo dell’estensione, consentono uno sviluppo in sezione di 3,8 metri alla base per 2,9 metri di altezza. Tale sezione, al fine del passaggio del rivoltatore stesso, necessita di una fascia libera di 1 metro per lato: pertanto si considera, sull’orizzontale, una larghezza per ogni andana di 4,8 metri, ed una lunghezza di 126 metri. La fascia di 30 metri di larghezza esistente consente la realizzazione di 6 andane, mentre la nuova fascia consentirà il trattamento di 3 nuove andane con lo stesso sviluppo volumetrico. Data la sezione di 3,8 X 2,9 metri (11,02 m2), ogni singola andana permette la messa in lavorazione di 1.388,52 m3. Considerato che le andane, nella configurazione di progetto saranno 9, mentre i cicli di lavorazione annuali sono e rimarranno 4 nel rispetto dei 90 giorni di trattamento ciascuno, l’ampliamento consentirà una lavorazione di:

• Singola andana � 1.388,52 m3 • Andane complessive � 1.388,52 X 9 = 12.496,68 m3 • Andane annuali � 12.496,68 X 4 = 49.986,72 m3

Al fine di calcolare la capacità massima di trattamento occorre considerare la densità del materiale. Data l’eterogeneità delle matrici che possono essere trattate, scarti vegetali, scarti ligneocellulosici, fanghi, prodotti di scarto derivanti da attività agroalimentari, la densità degli stessi risulta estremamente variabile, andando dagli 0,6 kg/dm3 dei rifiuti vegetali ai circa 1 kg/ dm3 dei fanghi, data la maggiore presenza di acqua ed il grado di compattazione degli stessi. Inoltre tale eterogeneità viene aumentata dalla variazione stagionale, con incremento della densità media nel periodo invernale per le frazioni normalmente più leggere. La densità media del materiale in ingresso può pertanto essere considerata pari a 0,75 kg/ dm3 nel periodo invernale e circa 0,67 kg/ dm3 nel periodo estivo. Pertanto, al fine del calcolo della capacità massima annuale, si considera una densità media del materiale in ingresso pari a 0,7 kg/ dm3. Capacità massima di trattamento � andane annuali 49.986,72 m3 X 0,7 ton/m3 = 34.990,7 ton Attualmente la barriera perimetrale è così costituita:

• Lati corti � Jersey in cls alto 2,5 metri sovrastato da rete con carboni attivi di 0,5 metri; • Lati lunghi � parete in pvc alta 1,6 metri, sovrastata da rete antiodore alta 1,4 metri.

In entrambi i casi l’altezza è di 3 metri e tale sarà mantenuta anche nella nuova parete perimetrale lato lungo e nei prolungamenti dei lati corti. I nuovi tratti di barriera perimetrale saranno realizzati in maniera identica agli attuali. Per un migliore inquadramento dell’area di impianto e della modifica in esame si faccia riferimento alla planimetria di progetto allegata, della quale si riportano degli estratti.

Page 29: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 29

Figura B-1 – Inquadramento dell’ampliamento dell’impianto AD Compost.

Page 30: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 30

Figura B-2 – Ampliamento dell’impianto AD Compost.

Page 31: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 31

Si riportano i requisiti di legge per lo svolgimento dell’attività (DM 05/02/1998 e smi Allegato 1 suballegato 1 punto 16.1.3). “L’impianto effettua compostaggio attraverso un processo di trasformazione biologica aerobica delle

matrici che evolve attraverso uno stadio termofilo e porta alla stabilizzazione ed umificazione della

sostanza organica [R3].

Il processo deve essere condotto in modo da assicurare:

- il controllo dei rapporti di miscelazione e delle caratteristiche chimico fisiche delle matrici organiche

di partenza;

- il controllo della temperatura di processo;

- un apporto di ossigeno sufficiente a mantenere le condizioni aerobiche della massa.

La durata del processo non deve essere inferiore a 90 giorni comprendenti una fase di bioossidazione

accelerata durante la quale viene assicurato un apporto di ossigeno alla massa mediante rivoltamento

e/o aerazione, seguito da una fase di maturazione in cumulo. La temperatura deve essere mantenuta

per almeno tre giorni oltre i 55·°C. La fase di stoccaggio delle matrici e la fase di bio-ossidazione

accelerata devono avvenire in ambiente confinato, ottenibile anche con coperture (in impianto si utilizza copertura con telo per i primi 15 gg di trattamento) o paratie mobili, per il contenimento di

polveri e di odori il cui controllo deve essere garantito tramite idonee misure e sistemi di abbattimento;

tali disposizioni non sono obbligatorie per gli impianti che trattano unicamente le tipologie di cui alle

lettere b), c), h) e l) del punto 16.1; tali impianti devono comunque assicurare il contenimento di

polveri durante l'eventuale fase di triturazione. Le fasi di stoccaggio delle matrici, di bio-ossidazione

accelerata, di post maturazione e di deposito del prodotto finito devono avvenire su superfici

impermeabilizzate, dotate di sistemi di drenaggio e di raccolta delle acque reflue di processo, da inviare

a depurazione o da riutilizzare nel ciclo di compostaggio (come avviene nell’impianto AD compost).” La nuova parte di piazzale sarà realizzata in calcestruzzo in opera, per lo spessore di almeno 15 cm, con pendenza verso il piazzale esistente, al fine di utilizzare la rete scolante esistente ed il sistema già autorizzato di ricircolo delle acque meteoriche a circuito chiuso. La vasca di raccolta delle acque meteoriche, che viene riempita tramite pompa dalle vasche di stoccaggio preliminare presenti al di sotto del piazzale di lavorazione (fascia tecnica di servizio che sarà mantenuta), ha un volume utile di stoccaggio di circa 1.000 mc; la rete scolante, le pendenze del piazzale e le vasche di rilancio consentono un volume utile di circa 500 mc. Complessivamente quindi il volume utile del sistema di raccolta acque ammonta a 1.500 metri cubi. Il piazzale impermeabilizzato, nella configurazione di progetto, avrà una superficie scolante di 6.120 metri quadrati, pertanto il sistema di raccolta delle acque consentirà la raccolta di quasi 250 mm di acqua piovana. Considerato che mediamente a Ravenna si ha una precipitazione annuale di poco inferiore ai 700 mm (696 mm nel periodo di osservazione 1991 – 2008, fonte Arpa http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/clima/tabellacomunaleatlante.pdf), lo stoccaggio delle acque consente l’accumulo di almeno 4 mesi di pioggia, anche nella configurazione di progetto, risultando quindi in grado di far fronte alle necessità. Dal punto di vista dell’invarianza idraulica, la superficie scolante di progetto è di 6.120 metri quadrati in cemento. Dato che la pavimentazione sarà realizzata in cemento e, ai sensi della normativa vigente in materia si calcola un coefficiente di scorrimento di 0,9, la dimensione del volume per ottenere l’invarianza idraulica, per una piovosità massima su base oraria di 80 mm, sarà di:

6.120 X 0,9 X 0,08 = 440,64 mc.

Page 32: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 32

La vasca presente, con una capacità di stoccaggio di acque meteoriche di 1.500 metri quadrati, risulta adeguatamente dimensionata anche per lo stato di progetto. Sulla base dei criteri contenuti nella Direttiva inerente le verifiche idrauliche, approvata con deliberazione del Comitato istituzionale RER n. 3/2 del 20 ottobre 2003, che prescrive la realizzazione dell’invarianza idraulica per tutte le trasformazioni di un area che provochi un aumento della portata di piena del corpo idrico che riceve i flussi superficiali originati dalla stessa e sulla base dei risultati ottenuti dai calcoli precedenti, si ritiene non necessario procedere alla realizzazione di alcun ulteriore manufatto per raggiungere i requisiti di invarianza.

B.1.3. Gestione dei rifiuti Trattamento di rifiuti

Nella situazione attuale, l’azienda è autorizzata al trattamento di 13.000 tonnellate di rifiuti non pericolosi ogni anno. Con il presente progetto preliminare, a seguito della chiusura positiva del procedimento di screening (esclusione dell’assoggettamento a procedura di VIA), si chiederà l’autorizzazione in procedura semplificata per il trattamento di 35.000 tonnellate/anno di rifiuti come di seguito indicate (all’interno della procedura di VIA). Si riportano di seguito le tabelle dei quantitativi di rifiuti trattati nello stato di fatto ed in quello di progetto.

Page 33: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 33

Tipologia di rifiuti (All. 1 suball. 1 DM 05/02/98 e s.m.i.)

Quantitativi

massimi ammessi

(tonnellate/anno)

Operazione di recupero

(Allegato I – Suballegato I DM 05.02.98 e s.m.i.)

16.1 lett. b) rifiuti vegetali di coltivazioni agricole 020103 200 R13, R3

16.1 lett. c) segatura, trucioli, frammenti di legno, di sughero 030101 - 030105 100 R13, R3

16.1 lett. d) rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali 020304 – 020501 – 020701 – 020702 - 020704

1.000 R3

16.1 lett. deiezioni animali da sole o in miscela con materiale di lettiera o frazioni della stessa ottenute attraverso processi di separazione 020106

100 R3

16.1 lett. h) scarti di legno non impregnato 030101 100 R3

16.1 lett. l) rifiuti ligneo cellulosici derivanti dalla manutenzione del verde ornamentale 200201 6.000 R13, R3

16.1 lett. m) Fanghi di depurazione delle industrie alimentari 020301 – 020305 – 020403 – 020502 – 020705 – 020201 – 020204 – 020603 – 190605 – 190606 - 190812

5.500 R3

Tabella B-1: Quantitativi di rifiuti trattati nello stato di fatto.

Page 34: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 34

Tipologia di rifiuti (All. 1 suball. 1 DM 05/02/98 e s.m.i.)

Quantitativi

massimi ammessi

(ton/anno)

NOTE modifica Operazione di recupero

(Allegato I – Suballegato I DM 05.02.98 e s.m.i.)

16.1 lett. a) frazione organica dei rifiuti solidi urbani raccolta separatamente 200108 - 200302

200 NUOVA tipologia R3

16.1 lett. b) rifiuti vegetali di coltivazioni agricole 020103 200 Nessuna R13, R3

16.1 lett. c) segatura, trucioli, frammenti di legno, di sughero 030101 - 030105

100 Nessuna R13, R3

16.1 lett. d) rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali 020304 – 020501 – 020701 – 020702 - 020704

8.000 Incremento quantitativi

R3

16.1 lett. deiezioni animali da sole o in miscela con materiale di lettiera o frazioni della stessa ottenute attraverso processi di separazione 020106

100 Nessuna R3

16.1 lett. h) scarti di legno non impregnato 030101 100 Nessuna R3

16.1 lett. J) fibra e fanghi di carta 030309 – 030310 – 030311 - 020103 2.000 NUOVA tipologia R3

16.1 lett. l) rifiuti ligneo cellulosici derivanti dalla manutenzione del verde ornamentale 200201

7.500 Incremento quantitativi

R13, R3

16.1 lett. m) Fanghi di depurazione delle industrie alimentari 020301 – 020305 – 020403 – 020502 – 020705 – 020201 – 020204 – 020603 – 190605 – 190606 – 190812 – 190814 – 190805 – 030302 - 040107

15.800

Incremento quantitativi e

inserimento nuovi CER

R3

16.1 lett. n) Ceneri di combustione di sanse esauste e di scarti vegetali con caratteristiche di cui al punto 18.11.212 100101 – 100102 – 100103 – 100115 - 100117

1.000 NUOVA tipologia

Tabella B-2: Quantitativi di rifiuti trattati nello stato di progetto.

12 Ceneri in polvere o in granuli non contenenti sostanze pericolose.

Page 35: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 35

Si riporta una tabella relativa ai quantitativi (espressi in kg/anno) che sono stati ritirati e trattati all’interno dell’impianto negli anni 2013 e 2014. Come si può notare dalla tabella sotto riportata, l’impianto nel 2014 ha pressoché saturato la sua capacità di trattamento.

Codice CER

Descrizione rifiuti trattati 2013 2014 Categoria

020103 Rifiuti vegetali di coltivazioni agricole 0 87.450 b

020106 Deiezioni animali da sole o in miscela con materiale di lettiera o frazioni della stessa ottenute attraverso processi di separazione

18.020 98.240 g

020201 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

650.000 617.340 m

020204 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

67.780 37.520 m

020301 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

0 757.430 m

020304 Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali 981.904 995.800 d

020305 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

2.831.100 2.162.560 m

020403 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

0 82.030 m

020501 Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali 0 0 d

020502 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

64.550 82.840 m

020603 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

0 0 m

020701 Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali 0 0 d 020702 Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali 8.500 0 d 020704 Rifiuti vegetali derivanti da attività agro-industriali 0 0 d

020705 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

258.900 287.170 m

030101 Scarti di legno non impregnato 0 104.450 c, h 030105 Segatura, trucioli, frammenti di legno, di sughero 38.390 0 c

190605 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

0 0 m

190606 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

0 122.200 m

190812 Fanghi di depurazione, fanghi di depurazione delle industrie alimentari

642.930 1.274.740 m

200201 Rifiuti ligneo cellulosici derivanti dalla manutenzione del verde

1.524.390 5.914.290 l

SOMMA 7.086.464 12.624.060

Categoria limiti 2013 2014

b 200 0 87.450 c 100 38.390 52.225 d 1.000 990.404 995.800 g 100 18.020 98.240 h 100 0 52.225 l 6.000 1.524.390 5.914.290 m 5.500 4.515.260 5.423.830

Totale - 7.086.464 12.624.060

Page 36: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 36

Produzione di rifiuti

Per quanto riguarda la produzione di rifiuti si riporta la tabella relativa agli anni 2013 e 2014 dei rifiuti prodotti espressi in kg/anno.

CER Descrizione del rifiuto 2013 2014 150102 Imballaggi in plastica 2.000 0 150103 Imballaggi in legno 0 2.100

170904 Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03

9.000 45.500

191204 Plastica e gomma 1.500 5.500 191207 Legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06 0 156.180 SOMMA 12.500 209.280

B.1.4. Bilancio idrico Prelievi idrici

Nell’impianto AD Compost è utilizzata acqua solamente per i servizi igienici degli uffici che proviene da acquedotto. L’impianto di trattamento non è dotato di punti di prelievo idrico ad uso produttivo; le acque meteoriche e quelle percolanti dai rifiuti trattati sono raccolte in una vasca esistente per poi essere riutilizzate (mezzo pompa) per l’umidificazione dei cumuli di compost in fase di trattamento come previsto dalla normativa vigente. Scarichi idrici

L’impianto è dotato di uno scarico in acque reflue, assimilate ad acque reflue domestiche, provenienti dal servizio igienico dell’attività; ha una consistenza pari a 1 abitante equivalente. I sistemi di trattamento adottati per la depurazione delle acque reflue domestiche ed i relativi dimensionamenti risultano conformi a quanto previsto dalle Tabelle A e B della DGR n. 1053/03, in ragione del numero degli abitanti equivalenti (n. 1). Gli impianti di trattamento delle acque reflue, quali pozzetti degrassatori, fossa Imhoff e filtro batterico anaerobico sono puliti almeno una volta all’anno da ditte autorizzate al fine di assicurare un buon funzionamento; la documentazione attestante l’avvenuta pulizia è conservata presso l’attività a disposizione degli organi di vigilanza. Si riporta di seguito la planimetria della linea dello scarico dell’impianto AD Compost.

Page 37: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 37

B.1.5. Suolo Nell’impianto di trattamento AD Compost non sono utilizzate sostanze chimiche che possono provocare impatti negativi per la risorsa suolo e sottosuolo. Le acque percolate dai rifiuti trattati sono raccolte in una vasca a tenuta; successivamente sono utilizzate per umidificare i cumuli di compost in fase di trattamento. Il suolo nel quale avviene il trattamento è dotato di platea impermeabilizzata per evitare il percolamento dai rifiuti e la contaminazione del suolo. La modifica in esame non prevede cambiamenti nella gestione della risorsa suolo, pertanto non si prevedono impatti negativi per questo comparto.

B.1.6. Consumo di energia L’energia elettrica è utilizzata per l’illuminazione notturna per la sicurezza ed al fine di monitorare eventuali ingressi non autorizzati all’impianto e per l’utilizzo della pompa che raccoglie le acque pluviali all’interno della vasca di raccolta per l’umidificazione del compost. Il consumo medio è circa 4.500 kWh/anno. Il gasolio è utilizzato per l’alimentazione dei mezzi dell’impianto, cioè il camion per il conferimento del compost all’esterno, la pala per la movimentazione dei rifiuti internamente e la rivoltatrice per il trattamento. Il consumo di gasolio è mediamente di circa 10.000 litri/anno.

B.1.7. Emissioni in atmosfera L’impianto non è dotato di punti di emissione. Per la trattazione delle emissioni odorigene provenienti dell’impianto si faccia riferimento ai capitoli E.1 e E.2.

Page 38: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 38

B.1.8. Emissioni sonore

L’attività ed il progetto sono descritti nel presente capitolo in paragrafi precedenti. SORGENTI SONORE ALLO STATO ATTUALE In questo capitolo si intendono verificare le sorgenti sonore rilevanti individuate durante il sopralluogo eseguito il 25 giugno 2015 presso l’impianto AD Compost. Allo stato attuale in impianto sono presenti sorgenti sonore che rimarranno invariate nel progetto. Si riportano alcune foto per evidenziare tali sorgenti.

FOTO 1 –BOBCAT

La foto sopra riportata mostra il “Bobcat” utilizzato all’interno dell’area di maturazione delle andane. Il mezzo viene utilizzato per un massimo di 3h/g esclusivamente in periodo diurno.

FOTO 2 – PALA MECCANICA “MANITOU”

Page 39: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 39

La foto sopra riportata mostra la pala meccanica “Manitou” utilizzata all’interno dell’area di lavorazione per la conformazione e lo spostamento delle andane. Il mezzo viene utilizzato per un massimo di 1h/g esclusivamente in periodo diurno.

FOTO 3 – RIVOLTATRICE

La foto sopra riportata mostra la rivoltatrice utilizzata per “rivoltare”, ovvero smuovere e mescolare, le andane permettendone una buona ed uniforme maturazione. Tale mezzo viene utilizzato per un massimo di 3h/settimana esclusivamente in periodo diurno.

FOTO 4 – AREE STABILIMENTO

La foto sopra riportata mostra due diverse aree dello stabilimento: la prima è relativa allo stoccaggio di materiale legnoso triturato utilizzato per una migliore maturazione dei rifiuti, mentre la seconda è l’area di lavorazione vera e propria.

Area stoccaggio materiale ligneo Area di lavorazione

Page 40: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 40

FOTO 5 – BARRIERA CONFINE AREA DI LAVORAZIONE

La foto mostra una parte della barriera posta come confine dell’area di lavorazione. La barriera è composta da pvc alto circa 1,6m, rete antipolvere ed antiodore (filtro a carboni attivi) ed alberatura. Complessivamente muretto e rete sono alti circa 3 m.

FOTO 6 – SCARICO MEZZO PESANTE

La foto mostra le operazioni di scarico di un mezzo pesante conferente truciolato di legno. Tale operazioni avvengono esclusivamente in periodo diurno. In particolare il mezzo scaricava mediante pressa pneumatica. Dal sopralluogo effettuato giovedì 25 maggio e dalle foto sopra riportate, sono state identificate le seguenti sorgenti sonore:

• S1 Bobcat; • S2 Pala meccanica “Manitou”; • S3 Rivoltatrice • S4 Scarico di mezzo pesante; • S5 Ragno meccanico

Page 41: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 41

Le sorgenti S1, S2 ed S3 non possono essere utilizzate contemporaneamente all’interno dell’impianto perché manovrate da un singolo operatore. In particolare, come già riportato, il bobcat può essere utilizzato per un massimo di 3h/g, la pala meccanica per 1h/g e la rivoltatrice per un massimo di 3h/settimana. Tali sorgenti vengono utilizzate esclusivamente in periodo diurno. La sorgente S5 viene utilizzata saltuariamente, circa 2 volte all’anno, e per tale motivo non verrà considerata nella presente relazione. Il numero di mezzi pesanti che giornalmente giungono in stabilimento per il conferimento è di circa 2 calcolati sulla base dei quantitativi autorizzati e della capacità media dei mezzi conferenti pari a 25t. Il numero di trasporti giornalieri di compost presso terzi è di circa 2, calcolato anch’esso sulla base dei quantitativi autorizzati operando una riduzione del 40% e della capacità del mezzo che fa il trasporto pari a 17t. In totale, quindi, attualmente in stabilimento arrivano n.4 mezzi pesanti al giorno, per un totale di 8 transiti giornalieri. L’orario di lavoro è 8:00-12:00 e 14:00-18:00; non sono quindi mai presenti sorgenti sonore attive in periodo notturno. In azienda sono attualmente impiegate circa 4 persone che giungono con mezzo proprio generando al massimo 16 transiti al giorno. SORGENTI SONORE IN PROGETTO Lo stato di progetto prevede l’ampliamento della piazzola di lavorazione per poter far fronte alla richiesta di aumento del quantitativo di rifiuti trattabili, pari a 35'000 t/anno, contro le 13'000 t/anno attualmente autorizzate. Tale incremento non prevede né nuove sorgenti sonore rispetto a quelle individuate allo stato attuale, né un aumento del loro tempo di utilizzo giornaliero. Dal punto di vista acustico la modifica consiste nell’utilizzare i mezzi per più giorni a settimana. Mentre attualmente i mezzi vengono utilizzati per circa 2 gg a settimana, in seguito il numero di giorni salirà a 4 o 5. Non si prevede l’assunzione di nuovi operai. Con le medesime considerazione effettuate per lo stato attuale e tenendo conto delle 35'000 t/anno previste per lo stato di progetto, il numero di mezzi pesanti che giornalmente giungeranno in impianto sarà pari a 6. Stesso numero risulta anche per il trasporto giornaliero di compost. In totale vi saranno quindi 24 transiti giornalieri. Il flusso indicato sia in relazione ai veicoli leggeri sia pesanti è poco significativo per qualsiasi tipo di infrastruttura stradale per cui tale aspetto si considera trascurabile nella presente valutazione. L’orario di lavoro rimarrà invariato e quindi non saranno mai presenti sorgenti sonore attive in periodo notturno.

Page 42: Società Cooperativa · 2015-09-21 · (RA) località San Bartolo, via Viazza. Attualmente l’impianto è autorizzato con deliberazione di Autorizzazione Unica Ambientale n. 130

Verifica di Assoggettabilità Legge Regionale n. 9/99 Servizi Ecologici Soc. Coop.

0396/AMB/LB/2015 42

B.1.9. Eventuale dismissione dell’opera

Non appare realistica la dismissione delle opere nel medio termine; al più, nel lungo termine, si potrà avere una ristrutturazione del complesso, come sta avvenendo attualmente. In caso di eventuale dismissione delle opere, le attrezzature interne saranno vendute e le strutture saranno demolite: il materiale di risulta ferroso sarà venduto e il rimanente portato in discarica.

B.1.10. Tempi di realizzazione e fase di cantiere Le fasi di cantiere sono illustrate nella tabella seguente.

Fasi di cantiere Ore

lavorazione Demolizione della recinzione con l’impiego di una minipala e di un telescopico Estrazione delle piante con un escavatore

10 10

Preparazione del sottofondo con l’impiego di una ruspa ed un rullo compressore 16 Posa in opera del cordolo di contenimento del calcestruzzo della piazzola con l’impiego di una betoniera Posa del manto impermeabilizzante

40 6

Posa in opera della rete elettrosaldata e posa del calcestruzzo con l’impiego di betoniere su camion

20

Posa di pozzetti con l’impiego di un escavatore Ricostruzione della recinzione con materiale di recupero della esistente demolita con l’impiego di un escavatore Posa di pannelli prefabbricati con l’impiego di camion dotati di gru

8

40 8

Le lavorazioni pertanto verranno eseguite in un tempo complessivo di158 ore pari a 20 giorni.