24
3° CONGRESSO NAZIONALE PRESIDENTI DEL CONGRESSO MILANO 7-9 NOVEMBRE 2019 Sheraton Milan San Siro - Via Caldera, 3 Tutta la Fertilità Possibile Dalla Scienza alla stesura delle Linee Guida Antonino Guglielmino Paola Viganò Luigi Montano SOCIETÀ ITALIANA DELLA RIPRODUZIONE UMANA SIRU

SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

3° CONGRESSO NAZIONALE

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

MILANO 7-9 NOVEMBRE 2019Sheraton Milan San Siro - Via Caldera, 3

Tutta la Fertilità PossibileDalla Scienza alla stesura delle Linee Guida

Antonino Guglielmino Paola Viganò Luigi Montano

SOCIETÀ ITALIANA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

SIRU

Page 2: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

Dal 7 al 9 Novembre 2019 a Milano avrà luogo il 3° appuntamento annuale del Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU).

La SIRU rinnova in questa occasione la sua vocazione ad integrare i vari mondi che orbitano attorno alla sfera della Riproduzione Medicalmente Assistita.

Questa vocazione si traduce nell’approccio multidisciplinare sul piano delle competenze professionali: mediche, ostetriche, infermieristiche, psicologiche, sociologiche, antropologiche e ambientali. Ciò promuove un atteggiamento di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico con una particolare attenzione ai mezzi di comunicazione e divulgazione di massa.

Consapevole della sua missione ambiziosa la SIRU propone l’approccio integrativo non solo nell’ambito dei saperi ma anche sul piano del territorio, attraverso i Congressi Regionali organizzati dai suoi 14 Comitati presenti su tutto il territorio italiano.

Proprio sul territorio viene portata avanti l’analisi della sostenibilità del rapporto uomo – ambiente, con un’attenzione sempre più elevata all’ impatto dell’ambiente ostile sulla fertilità umana.

La struttura del Congresso Nazionale SIRU 2019 rispetta l’ormai classica distribuzione dei contributi scientifici in 3 sessioni parallele per le prime due giornate, seguiti dalla plenaria conclusiva.

L’edizione di quest’anno propone come novità uno spazio più ampio per gli approfondimenti specialistici, che occupano l’intera giornata del 7 di Novembre destinata ai 6 Pre-Congress, organizzati da 7 dei 9 GIS.

L’apertura di grande respiro dei lavori del Congress del 8 Novembre è evidente: portano il loro contributo personalità riconosciute sul piano nazionale ed internazionale e rappresentanti della società civile, spaziando dalle problematiche della cittadinanza a quelle della riproduzione umana anche in chiave demografica, dalla salute riproduttiva nei pazienti oncologici fino ai possibili scenari futuri di sviluppo della PMA.

RAZIONALE DEL CONGRESSO

CON IL PATROCINIO DI

Page 3: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

La giornata continua con relazioni sull’OverDiagnosis e l’OverTreatment in PMA (ginecologia, andrologia, embriologia, genetica medica), tendenze divergenti rispetto all’Evidence Based Medicine, che hanno purtroppo portato distorsioni rispetto alle buone pratiche nel lavoro quotidiano, alla formazione di consuetudini, all’induzione di illusioni terapeutiche e aspettative irrealistiche.

Grazie al contributo di medici consultoriali, ostetriche, docenti e professionisti del settore “mass media/social media”, nella stessa giornata le altre sessioni parallele si focalizzano sull’importanza della comunicazione medico-paziente e all’interno dei gruppi di lavoro, sul counseling, sulla divulgazione medico-scientifica, sull’affermazione di nuovi linguaggi ed infine sullo sviluppo di una nuova cultura del dono.

Si succedono contributi importanti nell’ambito della salute ambientale e della fertilità con la presentazione del Progetto FAST (Fertilità, Ambiente, STili di vita) come strumento di prevenzione dell’infertilità maschile. Inoltre vengono presentati studi sugli esiti ostetrici, neonatali e pediatrici nelle aree ad alto rischio di inquinamento.

Il Congresso dedica costantemente un ampio spazio ai giovani con una intera sessione a loro riservata, mentre nelle presentazioni orali e negli approfondimenti di interesse specifico gli “old topics” sono stati affidati spesso alle “new voices”.

Il terzo giorno del Congresso propone in mattinata contenuti scientifici orientati a definire ruoli e vie di miglioramento del successo riproduttivo, seguiti da un ampio spazio dedicato al dibattito sugli argomenti di più urgente interesse della nostra Società, oggi alle prese con la ricerca continua delle best practices, ma soprattutto con la stesura delle Linee Guida Nazionali sulla PMA e con la proposta di una nuova Legge sulla Riproduzione Medicalmente Assistita.

Vengono approfondite le ragioni, le responsabilità e le opportunità della stesura delle Linee Guida Nazionali e il perché della scelta di un adattamento delle linee guida NICE 156 alla realtà italiana invece di una semplice loro traduzione.

Siamo felici di avervi numerosi come compagni di questo viaggio nell’Italia della PMA: dal Centro (Roma 2017) al Sud (Catania 2018) per poi risalire al Nord (Milano 2019), abbracciando con questo percorso tutte le realtà della PMA in Italia.

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 4: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

RELATORI E MODERATORIAdolfo Allegra PalermoGiorgia Allegra PalermoAlessandra Alteri MilanoCaterina Andò CataniaKatiusha Andreon PordenoneAlessandra Andrisani PadovaStefano Angioni CagliariRossella Ardenti Reggio EmiliaRosalinda Artese RomaAbdelouahab Bachouchi MaroccoMarina Baldi RomaDomenico Baldini BariLuisa Barbaro MessinaStefano Barone ViareggioAlessandro Bartolacci MilanoValentina Basile FirenzeLaura Benaglia MilanoStefano Bernardi RiminiValentina Berruti RomaLamberto Bertolè Milano Massimo Bertoli MantovaSebastiano Bianca CataniaMaurizio Bini MilanoPaola Boldrini FerraraMaurizio Bologna RomaCristiana Bonaffini CataniaIan Marc Bonapace VareseGabriele Bonaventura CataniaPlacido Borzì CataniaLiana Bosco PalermoChiara Bosisio Bergamo Maurizio Bossi MilanoGianfranco Brusco PerugiaLaura Buggio MilanoAndrea Busnelli MilanoConcetta Cafiero BrindisiStefano Canosa TorinoDomenico Carone BariEttore Caroppo Conversano Salvatore Caruso CataniaFabrizio Castiglioni MilanoPierangela Castorina MilanoMarcello Ceccaroni VeronaFrancesco Cecconi RomaEleonora Cefalù PalermoGreta Chiara Cermisoni MilanoSandrine Chamayou CataniaLuigi Chiappetta TarantoYoon Sung Cho BariFrancesco Ciarrocchi TeramoAntonella Cinotti FirenzeGianmartin Cito FirenzeCarlo Cittadino CataniaMaria Elisabetta Coccia FirenzeFulvio Colombo BolognaGiovanni Maria Colpi MilanoLamberto Coppola LecceLaura Corti Milano

Maria Paola Costantini RomaMassimo Cresti Rimini Demetrio Costantino FerraraRoberta Crevatin TriesteSimona Cuomo FirenzeMariabeatrice Dal Canto MonzaStefano Dal Grande VicenzaMichela Dalla Zorza TrevisoGiacomo D'Amico MessinaMarisa D'Arrigo NapoliMaurizio Dattilo LuganoDaniela De Cesario PadovaVincenzo De Leo SienaLucia De Santis MilanoPetra De Sutter BruxellesSalvatore Dessole SassariZaira Donarelli PalermoErnesto Falcidia CataniaVincenzo Favilla CataniaAlessandra Ferramosca LecceSimone Ferrero GenovaMichele Fichera CataniaJamal Fikri MaroccoMarco Filicori Bologna Egidio Fino NapoliFrancesco Fiorentino RomaMarco Firmo BresciaAlessandra Fraioli AostaGiorgio Franco RomaGiuseppina Fuggetta PordenoneFrancesco Fusi BergamoOmar Gallo SassariFabio Ghezzi VareseClaudia Giachini Firenze Elisa Giacomini MilanoFilippo Giacone CataniaBruno Giammusso CataniaGiorgio Giorda AvianoAleksander Giwercman MalmöAlice Goisis LondonDimitrios G. Goulis ThessalonnikiAntonella Grillo CataniaGiampietro Gubbini BolognaStefano Guerriero CagliariAntonino Guglielmino CataniaGiuseppe Gullo Palermo Gerhard Haidl BonnIlpo Huhtaniemi LondonMirella Iaccarino NapoliStefania Iaccarino NapoliPieraldo Inaudi FirenzeEmilio Italiano PalermoAndreas Jungwirth SalzburgZsolt Kopa BudapestAntonio La Marca Reggio EmiliaLaura La Rosa MilanoValentina Lucia La Rosa CataniaGiovanni La Sala Reggio Emilia

Page 5: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

Maris Laan TartooAntonio Simone Laganà VareseRoberto Laganara PadovaFrancesco Lanzafame CataniaAndrea Francesco Ledda PescaraFrancesco Leone MilanoUmberto Leone Roberti Maggiore MilanoCorina Lepadatu MilanoLaura Letizia FaenzaAnnalisa Liprino CataniaFranco Lisi RomaGiancarlo Locorotondo BrindisiLia Lombardi MilanoRoberta Lombardi CataniaPierpaolo Losavio LecceAntonio Maiorana PalermoStefania Mammì MilanoAntonio Mangiacasale CataniaClaudio Manna RomaMassimo Manno PordenoneDaniela Marcello FirenzeRoberto Marci FerraraAnna Maria Marconi MilanoCarlo Maretti PiacenzaAngelo Marino PalermoStefano Martina Nardò Raffaella Mezzetti BolognaMario Mignini Renzini MonzaMartina Modica PalermoPretty Monehar MilanoLuigi Montano NapoliAlessandro Morelli BràLudovico Muzii RomaRossella Nappi Pavia Luciano Nardo Reproductive Health Group UK Alfredo Nazzaro BeneventoDemetrio Neri MessinaDaniela Nibali CataniaTiziana Notari SalernoAntonio Novelli RomaMarco Noventa PadovaVeronica Oieni TrapaniAndrea Ortensi Roma Arianna Pacchiarotti RomaGiuseppina Padova CataniaAlessio Paffoni CantùErasmo Palazzotto Palermo Simone Palini BariAlessandro Palmieri NapoliStefano Palomba Reggio CalabriaFabrizio Palumbo BariEnrico Papaleo MilanoSebastiano Papandrea CataniaSebastiana Pappalardo Roma Francesca Parissone VeronaLodovico Parmegiani BolognaAntonino Perino PalermoPaola Perrotta RomaEdoardo Pescatori Bologna Simona Pesce Potenza

Stefania Piccolo PordenoneValerio Pisaturo GenovaMarina Piscopo NapoliRosita Piscopo La Spezia Massimo Polito AnconaLaura Privitera Milano Guglielmo Ragusa MilanoOsvaldo Rajmil Marquenson BarcellonaClaudia Ravaldi PratoAgnese Rebecchi MilanoFederico Regoli LuganoLorella Ridenti MilanoMichele Rizzo Trieste Paolo Rossi PisaRiccardo Rossotto Torino Michela Rostan NapoliAlessandra Ruberti RomaGiovanni Ruvolo Caltanissetta Mohammad Ali Sadighi-Gilani TeheranAnnalisa Salerno SalernoAndrea Salonia Milano Maria Santo MessinaMarco Sbracia RomaSergio Schettini PotenzaHhans-Christian Schuppe GiessenMarco Scioscia VeronaFabrizio Ildefonso Guido Scroppo VareseRenato Seracchioli Bologna Maria Sicali CataniaMaria Paola Simeone BariEdgardo Somigliana MilanoLaura Sosa Fernandez NapoliAdelheid Soubry LeuvenFrancesca Spinella RomaRiccardo Talevi NapoliBasil Tarlatzis ThessalonnikiGiuseppe Tipaldo TorinoFrancesco Tomei PordenonePasquale Totaro BariEzio Tricarico LecceMariateresa Truncellito Milano Guseppe Valenti PalermoNuccia Maria Franca Vargiu SassariRita Vassena BarcellonaFrancesca Natascia Vasta RomaElena Vegni MilanoRosaria Vena Nicosia Ermanno Walter Venti CataniaVirginia Verbicaro RomaPaola Viganò MilanoAmerigo Vitagliano PadovaSalvatore Giovanni Vitale CataniaAldo Volpes PalermoLaura Volpini RomaAlessandra Vucetich MilanoAntonie Watrelot LyonStefano Zaffagnini VeronaDanilo Zani BresciaGiulia Zinno NapoliRaffaele Zinno Napoli

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 6: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2019AULA A AULA B AULA C AULA D AULA E AULA F

9.15-17.55International Workshop The Andrologist in the I.V.F. Center

11.30-17.45Precongress Embriologia e genetica

11.30-16.50Precongress Chirurgia ed endometriosi

11.30-17.55Precongress Donazione gameti; Preservazione della fertilità; Etica e aspetti socio culturali

11.30-17.45Precongress Endocrinologia e impianto

11.30-17.25Precongress Psicologia

18.0019.00

AULA A SESSIONE PLENARIA APERTURA DEL 3°CONGRESSO NAZIONALE

VENERDÌ 8 NOVEMBRE 20199.0010.30

AULA A SESSIONE PLENARIA

AULA A AULA B AULA C

10.3012.05

1ª sessione Alla ricerca dell’overdiagnosis e overtreatment in PMA. Quando l’evidence based medicine disbosca consuetudini e illusioni terapeutiche

10.3012.05

1ª sessioneDonazione Gameti Verso una nuova cultura del “DONO” 10.30

12.55

1ª sessione Abstracts selezionati per presentazioni orali

12.1013.05

2ª sessione A cura della SIA 12.10

12.55

2ª sessioneTime-Lapse Microscopy: ieri, oggi e domani

14.1015.25

2ª sessioneTutto quello che vorresti sapere sull’endometrio

14.1014.55

3ª sessione Il Consultorio familiare nella promozione della salute riproduttiva della donna e della coppia

14.1015.45

3ª sessioneScreening genetici della coppia infertile 15.40

16.25

3ª sessioneRischio e qualità

15.1016.05

4ª sessione Embriologia, transfer e Impianto 15.50

18.00

4ª sessioneSalute Ambientale e Fertilità 16.40

18.00

4ª sessioneInternazional expert panel Utero-tubal disfunctions: diagnostic and therapeutic approach

16.1017.50

5ª sessione Quando la Fertilità è social

18.15 AULA A SESSIONE PLENARIA ASSEMBLEA GENERALE DELLA SIRU - ELEZIONE DEL DIRETTIVO NAZIONALE

SABATO 9 NOVEMBRE 20198.2012.30

AULA A SESSIONE PLENARIA

PIANO DEI LAVORI

Page 7: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

Giovedì 7 novembre 2019 AULA A 9.15

09.30 Welcome to the Audience A. Guglielmino, P. Viganò, L. Montano

09.40 Introduction: G.M. Colpi

First SessionModerator: L. Montano

09.55 Assessing risk factors in the infertile male: consequent clinical considerations and advices O. Rajmil

10.25 Leukocytospermia in male infertility: controversies on its value and treatment G. Haidl

10.55 Microbiological investigations: indication, reliability and clinical meaning in male infertility H.C. Schuppe

11.25 Questions and AnswersDiscussants: L. Parmegiani,

F.M. Castiglioni

Second SessionModerator: G. Franco

11.40 Sperm DNA fragmentation: reliability of assays, evidence and clinical implications A. Giwercman

12.10 Genetic tests: present evidence and new perspectives in understanding male infertility M. Laan

12.40 Andrological causes of recurrent implantation failure D.G. Goulis

13.10 Questions and AnswersDiscussants: E. Italiano, V. Favilla

13.30 LIGHT LUNCH

International Workshop THE ANDROLOGIST IN THE I.V.F. CENTER

09.15 Registration

Giovedì 7 novembre 2019 AULA A 9.30-17.55

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 8: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

Third SessionModerator: F. Colombo

14.10 Micronutrients in male infertility: the State of Art M. Dattilo

14.40 Different endocrine treatments of the infertile male: indications, limitations and results I. Huhtaniemi

15.10 Varicocele in male infertility: controversies and evidence A. Jungwirth

15.40 Questions and AnswersDiscussants: M. Polito, M. Manno

Fourth SessionModerator: E. Caroppo

15.55 MicroTESE versus TESE in Non-Obstructive Azoospermia M.A. Sadighi-Gilani

16.25 Management of Klinefelter syndrome patients Zs. Kopa

16.55 Non-Obstructive Azoospermia: real world experience G.M. Colpi

17.25 Questions and AnswersDiscussants: A. Ortensi, M. Rizzo

AddendumIntroduction: E. Pescatori

17.40 “Nascere Klinefelter” and S.I.R.U. M. Cresti

17.55 End of the Workshop

Page 9: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

11.30 Introduzione: F. Spinella, A. Volpes

1ª sessioneModeratori: P. Viganò, S. Barone

11.35 Sistemi automatizzati e semi automatizzati: realtà e futuro nel laboratorio IVF A. Paffoni

11.55 Importazione di ovociti: quattro anni di esperienza M. Modica

12.15 Controllo di qualità, indicatori di prestazioni e parametri di riferimento nel laboratorio IVF M. Iaccarino

12.35 Morfologia embrionaria: classificazioni e potenzialità di impianto R. Talevi

12.55 Prolungare la coltura embrionaria fino al giorno +7? A. Alteri

13.15 Discussione

13.30 LIGHT LUNCH

2ª sessioneModeratori: E. Cefalù, A. Volpes

14.30 Implementare il Risk Management nel laboratorio PMA M. Dalla Zorza

14.50 Il laboratorio di PMA e l’evidenza che tutela l’operatore S. Cuomo

15.10 Gestione IMPORT-EXPORT delle cellule EU ed EXTRA-EU conformità ai requisiti di legge F. Regoli

Precongress EMBRIOLOGIA E GENETICA15.30 Il regolamento privacy: il consenso

informato non è tutto S. Dal Grande

15.50 Discussione

3ª sessioneModeratori: A. Guglielmino, S. Bianca

16.05 Il ruolo e l’impatto della Next Generation Sequencing nella IVF F. Spinella

16.25 I diversi tipi di pazienti che potrebbero trarre beneficio dalla PGS S. Chamayou

16.45 Parametri morfocinetici e aneuploidie negli embrioni A. Ruberti

17.05 Possibili meccanismi di rescue degli embrioni aneuploidi: il DNA extraembrionario L. Corti

17.25 Outcome clinico degli embrioni a mosaico. Quali trasferire? M. Baldi

17.45 Discussione

Giovedì 7 novembre 2019 AULA B 11.30-17.45

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 10: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

11.30 Introduzione S. Schettini, A. S.Laganà

1ª sessioneMANAGEMENT DELLA PAZIENTEINFERTILE AFFETTADA ENDOMETRIOSI: INDICAZIONI E STRATEGIE

Moderatore: S. Angioni, F. Ghezzi

11.35 Mapping pre-operatorio nella paziente affetta da endometriosi: potenza e limiti dell’ecografia transvaginale S. Guerriero

11.55 Terapia medica prima dell’IVF nella paziente infertile affetta da endometriosi: quando, come e perché S. Ferrero

12.15 Protocolli di stimolazione ovarica nella paziente affetta da endometriosi: evidence-based approach L. Benaglia

12.35 Outcomes riproduttivi nelle pazienti affette da endometriosi. U. Leone Roberti Maggiore

12.55 Endometriosi: un approccio bio-psichico alla cura R. Ardenti

13.15 Discussione

13.30 LIGHT LUNCH

2ª sessioneQUALE CHIRURGIA PER LA FERTILITÀ? PRIMUM NON NOCERE

Moderatori: A. S. Laganà, S. G. Vitale

14.30 Nerve-sparing e fertility-sparing approach nella paziente con endometriosi severa M. Ceccaroni

14.50 Miomectomia laparoscopica nella paziente infertile: sempre necessaria prima dell’IVF? R. Seracchioli

15.10 Anomalie uterine e outcomes riproduttivi: il ruolo dell’isteroscopia G. Gubbini

15.30 Adenomiosi: diagnosi e trattamento M. Scioscia

15.50 Salpingoscopia: indicazioni e strategie L. Muzii

16.10 Management degli endometriomi prima dell’IVF A. Maiorana

16.30 Fertility preservation nella paziente oncologica: quali prospettive G. Giorda

16.50 Discussione

Precongress CHIRURGIA ED ENDOMETRIOSIGiovedì 7 novembre 2019 AULA C 11.30-16.50

Page 11: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

11.30 Introduzione S. Dessole, A. Liprino, E. Papaleo

1ª sessioneModeratori: M. Mignini Renzini, G. Ruvolo

11.35 Social egg freezing: for better, not for worse L. Nardo

12.05 Clinical decision making about future fertility and oocyte cryopreservation G. Ragusa

12.30 Age stratified cost – outcome decision making about future fertility, oocyte cryopreservation and prospective donation A. Allegra

12.55 Expanded preconception carrier screening in social egg – freezing. PROS and CONS S. Bianca

13.20 Discussione

13.30 LIGHT LUNCH

2ª sessioneModeratori: F. Giacone, G. Allegra

14.30 Does oocyte banking for anticipated gamete exhaustion influence future relational reproductive choices and attitude for donation? S. Bernardi

14.55 Social eggs freezing: una analisi bioetica D. Neri

15.20 Social egg freezing under public health is it a women’s right? E. Papaleo

15.45 Discussione

3ª sessioneModeratori: E. Tricarico, R. Artese

16.00 ROLE PLAYING 1º caso clinico

Possibilità di trasferire embrione crioconservato da parte della compagna dopo il decesso del marito A. Vucetich, S. Martina

2º caso clinico Preservazione della fertilità in

paziente oncologica e utilizzo degli ovociti da parte del partner (erede testamentale espressamente indicato) L. La Rosa, L. Privitera

3º caso clinico Richiesta di crioconservazione per

preservazione della fertilità da parte di soggetto minore anche in caso di diniego da parte di uno o entrambi i genitori F. Parissone, C. Cittadino

4º caso clinico Possibilità di accesso alla donazione

in caso di rettifica del sesso A. Pacchiarotti, M. P. Costantini

5º caso clinico Abbandono di embrioni dopo la

separazione della coppia S. Papandrea, S. Iaccarino

17.55 Conclusione

Precongress DONAZIONE GAMETI PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

ETICA E ASPETTI SOCIO CULTURALI

Giovedì 7 novembre 2019 AULA D 11.30-17.55

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 12: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

11.30 Introduzione A. La Marca, R. Laganara

1ª sessioneI FARMACI ORMONALI

Moderatori: R. Vena, M. Sbracia

11.35 La contraccezione prima della gravidanza e sincronizzazione del ciclo di PMA V. De Leo

11.55 Gli agonisti e gli antagonisti del GnRH A. Marino

12.15 Le gonadotropine. Dal passato al futuro S. Iaccarino

12.35 Gli antiestrogeni e gli antiandrogeni G. Padova

12.55 Dai progestinici ai SPRMs S. Palomba

13.15 Discussione

13.30 LIGHT LUNCH

2ª sessioneENDOMETRIO E IMPIANTO (Parte 1)

Moderatori: G. Locorotondo, A. Nazzaro

14.30 Test di recettività endometriale: indicazioni e significato clinico D. Carone

14.50 La recettività endometriale: la finestra D impianto C. Bosisio

15.10 Il microbiota uterino ed il suo ruolo nella fertilità A. Vitagliano

15.30 Risultati del progetto ESHRE sul ruolo delle vescicole extracellulari nella recettività endometriale E. Giacomini

15.50 Anticoagulanti, immunosoppressori, scratch endometriale: le evidenze sulla loro efficacia P. Borzì

16.10 Discussione

3ª sessioneENDOMETRIO E IMPIANTO (Parte 2)

Moderatori: R. Laganara

16.25 Esiste il supporto progestinico ideale per ogni trattamento? M. Manno

16.45 Rialzo prematuro del progesterone nei cicli di stimolazione ovarica A. Rebecchi

17.05 Supporto progestinico nei “cicli freschi”: come farlo e fino a quando D. Baldini

17.25 Preparazione endometriale e supporto progestinico nei “cicli frozen” C. Lepadatu

17.45 Discussione

Precongress ENDOCRINOLOGIA E IMPIANTOGiovedì 7 novembre 2019 AULA E 11.30-17.45

Page 13: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

11.30 Introduzione L. Volpini

1ª sessioneModeratori: R. Crevatin, V. Oieni

11.35 Lo screen ivf come strumento di screening psicologico nella PMA: un’esperienza pilota in un centro di procreazione assistita italiano A. Grillo

11.55 La qualità della comunicazione tra gli operatori PMA e i pazienti. I risultati di un’indagine su un campione afferente ai centri del Lazio V. Berruti

12.15 Infertilità e PMA aspetti emotivi e relazionali. Indagine condotta dal progetto “Fecondità Serena” D. De Cesario

12.35 Maternità insperate e percorsi psicologici M. D’Arrigo

12.55 Lutto perinatale e PMA : sostegno psicologico e strategie di intervento C. Ravaldi

13.15 Discussione

13.30 LIGHT LUNCH

2ª sessioneModeratori: S. Caruso, L. Volpini

14.30 Consapevolezza corporea ed endometriosi: uno studio preliminare R. Ardenti

14.50 L’impatto psicologico delle bad news in pazienti affette da endometriosi durante un percorso di PMA: il contributo delle parole nel sostegno delle coppie L. Letizia

15.10 Infertilità e PMA nelle donne con endometriosi: l’importanza di un approccio multidisciplinare V. La Rosa

15.30 Due ferite in un corpo solo. L’Infertilità e il cancro, un progetto di intervento V. Verbicaro

15.50 Discussione

3ª sessioneModeratori: C. Bonaffini, K. Andreon

16.05 La rappresentazione del corpo femminile nei percorsi di procreazione medicalmente assistita: una lettura psicodinamica F. N. Vasta

16.25 I disturbi sessuali come conseguenza dell’infertilità: come rilevarli e che tipo di intervento psicosessuologico attuare S. Bernardi

16. 45 Infertilità e sessualità: aspetti sistemico relazionali M. P. Simeone

17.05 Come pubblicare gli studi sulla psicologia dell’infertilità nelle principali riviste scientifiche: criteri di qualità metodologica e implicazioni per la pratica clinica Z. Donarelli

17.25 Discussione

Precongress PSICOLOGIAGiovedì 7 novembre 2019 AULA F 11.30-17.25

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 14: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

18.00 Saluti dei presidenti A. Guglielmino, L. Montano, P. Viganò

1ª sessioneALLA RICERCA DELL’OVERDIAGNOSISE OVERTREATMENT IN PMA. QUANDO L’EVIDENCE BASEDMEDICINE DISBOSCA CONSUETUDINIE ILLUSIONI TERAPEUTICHE

Moderatori: S. Zaffagnini, A. Liprino

10.30 Polipi endometriali di diametro inferiore ai 5 mm L. Buggio

10.50 Discussant: S. Schettini

Apertura del 3° CONGRESSO NAZIONALE S.I.R.U.

10.55 L’istmocele. A. Busnelli 11.15 Discussant: M. Bertoli

11.20 Il subsetto uterino M. Noventa11.40 Discussant F. Leone

11.45 Il riposo a letto post-transfer A. Marino

12.05 Discussant: A. Morelli

18.10 -19.00 LETTURA MAGISTRALE Autofagìa e regolazione della divisione cellulare: relazioni pericolose Francesco Cecconi Full Professor of Developmental BiologyCoordinator of the PhD Course in Molecular Cell BiologyDepartment of BiologyUniversity of Rome Tor Vergata

Moderatori: A. Guglielmino, L. Montano, P. Viganò

Giovedì 7 novembre 2019 AULA A (plenaria) 18.00-19.00

9.00 Saluto delle autorità Lamberto Bertolè Presidente del Consiglio Comunale di Milano

9.15 The modern vision of reproduction in Western World P. De Sutter

9.45 A demographic perspective on Assisted Reproductive Technology A. Goisis

10.15 Presentazione e firma dell’accordo di cooperazione fra il College Marocaine de Fertilité (CMF) e la Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU). Interverranno: A. Bachouchi (Presidente CMF) N. Guglielmino (Presidente SIRU) J. Fikri (Coordinatore per il Marocco) P. Inaudi (Coordinatore per l’Italia)

10.30 Fine lavori congiunti in plenaria.

Venerdì 8 novembre 2019 AULA A (plenaria) 9.00-10.30

Venerdì 8 novembre 2019 AULA A 10.30-17.50

I lavori continuano in aula A (Plenaria), B e C

Page 15: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

2ª sessioneA CURA DELLA SIA

Moderatori: A. Salonia, A. Palmieri

12.10 Le disfunzioni sessuali maschili nella coppia infertile B. Giammusso

12.20 Discussione

12.25 La gestione dell’infertilità nel paziente mieloleso E. Italiano

12.35 Discussione

12.40 Infertilità e nutrizione F. Palumbo 12.50 Discussione

12.55 Approccio diagnostico al paziente azoospermico F. Scroppo

13.05 Discussione

13.10 LIGHT LUNCH

3ª sessionea cura dell’AGICOIL CONSULTORIO FAMILIARE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTERIPRODUTTIVA DELLA DONNA E DELLA COPPIA

Moderatori: G. Zinno, M. Bologna

14.10 Comunicazione e counseling: dall’accoglienza alla presa in carico L. Barbaro

14.25 Nuove prospettive delle attività consultoriali alla luce delle linee guida nella gestione della coppia infertile F. Lisi

14.40 Il percorso assistenziale territoriale della coppia infertile dal consultorio familiare ai centri di PMA: ipotesi di PDTA D. Costantino

14.55 Discussants: R. Zinno

4ª sessioneEMBRIOLOGIA, TRANSFER E IMPIANTO

Moderatori: G. La Sala, C. Ravaldi

15.10 Gli adds – on per la fase del transfer: strategie e efficacia: V. Pisaturo

15.25 Discussant: S. Chamayou

15.30 Il transfer dalla parte del laboratorio: quali fattori possono impattare sugli outcomes S. Canosa

15.45 Discussant: A. Fraioli

15.50 Partenogenesi, clonazione e altre cianfrusaglie: Tre sguardi sul meraviglioso spaventevole futuro M. Bini

16.05 Discussant: P. Losavio

5ª sessioneQUANDO LA FERTILITÀ È SOCIAL

Moderatori: C. Andò, A. Mangiacasale

16.10 Nuovi trend di comunicazione nell’ambito dell’infertilità di coppia L. Ridenti, M. Bossi

16.25 Discussant: R. Piscopo

16.30 Dalle promesse del dr. Google alla realtà del dr. Brambilla G. Ragusa

16.45 Discussant: C. Manna

16.50 La pseudoscienza in medicina: dal dottor google ai falsi profeti in carne e ossa G. Tipaldo

17.05 Discussant: S. Zaffagnini

17.10 Fertility Blogger: I nuovi linguaggi M. Truncellito

17.25 Discussant: P. Perrotta

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 16: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

1ª sessioneDONAZIONE GAMETIVERSO UNA NUOVA CULTURA DEL “DONO”

Moderatori: A. Vucetich, G. M. Colpi

10.30 Da donna a dono: la ricerca sulla comunicazione E. Vegni

10.50 Discussant: G. Fuggetta

10.55 Esiti perinatali nelle pazienti da ovodonazione A. M. Marconi

11.15 Discussant: G. Ruvolo

11.20 Le parole del Dono. Una riflessione sociologica L. Lombardi

11.40 Discussant: A. Salerno

11.45 Il perché della cultura del dono in Italia, oggi R. Nappi

12.05 Discussant: S. Piccolo

2ª sessionea cura della SIERR

TIME-LAPSE MICROSCOPY: IERI, OGGI E DOMANI

Moderatori: L. De Santis, M. Dal Canto

12.10 Risultati dello Studio Multicentrico SIERR sulla variabilità nella valutazione embrionaria

morfologica L. Sosa Fernandez

12.25 Il Time-Lapse come strumento di standardizzazione nell’identificazione di pattern morfocinetici anomali S. Chamayou

12.40 Intelligenza artificiale e Time-Lapse S. Barone

12.55 Discussione

13.10 LIGHT LUNCH

3ª sessioneSCREENING GENETICI DELLA COPPIA INFERTILE

Moderatori: P. Castorina, F. Fiorentino14.10 Il corretto inquadramento genetico

dei donatori: la consulenza genetica e gli esami da effettuare M. Baldi

14.30 Discussant: C. Cafiero

14.35 Esperienza di un centro estero nell’inquadramento genetico dei donatori R. Vassena

14.55 Discussant: F. Tomei

15.00 Fonti bibliografiche (evidenze) alle base delle raccomandazioni all’utilizzo dei test genetici nella PMA A. Novelli

Venerdì 8 novembre 2019 AULA B 10.30-18.00

17.30 I filtri che non limitano la libertà di comunicazione nei social R. Rossotto

17.45 Discussant N. M. Vargiu

17.50 Chiusura dei lavori

18.15 Assemblea generale della SIRU Elezione del Direttivo Nazionale in Aula A (Plenaria)

Page 17: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

15.20 Discussant: A. Paffoni

15.25 Tutele giuridiche e screening genetici M. P. Costantini

15.45 Discussant: G. D’Amico

4ª sessioneSALUTE AMBIENTALE E FERTILITÀ

Presiede: L. ChiappettaModeratori: D. Zani, E. Venti

15.50 Progetto FAST (Fertilità, Ambiente, Stili di Vita): Un modello di intervento per la prevenzione dell’infertilità maschile in adolescenti nelle aree a forte impatto ambientale d’Italia (Grant Ministero della Salute). Primi risultati. L. Montano

16.05 Discussants: M. Firmo, S. Pappalardo

16.15 Inquinamento ambientale e outcome ostetrico: E. Falcidia

16.30 Discussants: M. Fichera

16.35 Paternal Origins of Health and Disease. A. Soubry

16.50 Discussants: I. M. Bonapace, P. Rossi

17.00 Outcome neonatale e pediatrico nelle aree a rischio. S. Pesce

17.15 Discussant: T. Notari, G. Gullo

17.20 I Mitocondri: sentinelle della salute dello spermatozoo A. Ferramosca

17.35 Discussants: L. Coppola, C. Maretti

17.40 Impatto dell’inquinamento sul legame delle protamine umane al DNA M. Piscopo

17.55 Discussants: F. Castiglioni, F. Lanzafame

18.00 Fine lavori

18.15 Assemblea generale della SIRU Elezione del Direttivo Nazionale in Aula A (Plenaria)

Venerdì 8 novembre 2019 AULA C 10.30-18.00

1ª sessione ABSTRACTS SELEZIONATIPER PRESENTAZIONI ORALI

1ª parte

Moderatori: F. Ciarrocchi, E. Fino, Y. S. Cho

10.30 Screening CFTR longitudinale della popolazione infertile siciliana e diagnosi genetica di preimpianto per tutte le mutazioni della fibrosi cistica M. Sicali, D. Lombardo, C. Ragolia, C. Alecci, G. Storaci, A. Guglielmino, S. Chamayou

10.40 Domande

10.45 La valutazione morfocinetica di un embrione risulta più efficiente della convenzionale valutazione morfologica nel predirre la nascita dopo transfer fresco in terza giornata A. Bartolacci, P. V. Novara, D. Pignataro, L. Mura, J. Buratini, M. Mignini Renzini, M. Dal Canto

10.55 Domande

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 18: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

11.00 Promuovere la salute riproduttiva nei giovani: analisi di un contesto locale e studio di osservazionale sulla tutela della fertilità V. Basile, I. Graziani, F. Piazzini

11.10 Domande 11.15 Nuovi approcci biochimici per lo

studio e la gestione dell’infertilità maschile: ruolo dello stress ossidativo A. Mannucci, M. Becatti, C. Giachini, R. Fucci, E. Borrani, S. Rubini, R. Picone, P. Falcone, F. Bertocci, L. Criscuoli, C. Fiorillo, M. E. Coccia

11.25 Domande 11.30 Metodologia di intervento

psicologico nell’infertilità: l’importanza degli incontri di coppia V. Oieni, Z. Donarelli, L. Salerno, G. Lo Coco, A. Allegra, A. Marino, D.M. Kivlighan

11.40 Domande

2ª parte

Moderatori: F. Giacone, A. Ledda, O. Gallo

11.45 Confronto dei risultati di laboratorio e clinici tra tecniche FIV e ICSI delle stesse coppie R. Lombardi, C. Ragolia, C. Alecci, G. Storaci, S. Romano, A. Guglielmino, S. Chamayou

11.55 Domande 12.00 Il potenziale riproduttivo di una

blastocisti in settima giornata di coltura: revisione sistematica e meta-analisi G. C. Cermisoni, L. Corti, A. Alteri, P. Viganò, A. Adrisani, M. Noventa

12.10 Domande

12.15 Cellule Staminali Pluripotenti Indotte: un approccio innovativo nella generazione di un modello malattia paziente specifico G. Bonaventura, M. L. Barcellona, R. Iemmolo, S. Cavallaro

12.25 Domande

12.30 Studio prospettivo sulla valutazione dello stato redox e stress ossidativo in pazienti infertili con azoosperma secretiva sottoposti ad estrazione chirurgica di spermatozoi (TeSE) G. Cito, M. Becatti, A. Natoli, R. Fucci, R. Picone, A. Cocci, P. Falcone, L. Criscuoli, A. Mannucci, F. R. Argento, F. Bertocci, S. Serni, M. Carini, C. Fiorillo, M. E. Coccia

12.40 Domande 12.45 Valutazione della competenza

ovocitaria in cellule del cumulo e granulosa di pazienti che si sottopongono a PMA L. Bosco, A. Ferrigno, G. Ruvolo, M.C. Roccheri, A. Pane

12.55 Domande

13.10 - 14.10 LIGHT LUNCH

2ª sessioneTUTTO QUELLO CHE VORRESTISAPERE SULL’ENDOMETRIO

Moderatori: G. Brusco, G. Valenti

14.10 Nel confronto tra ciclo artificiale, ciclo naturale e ciclo stimolato nel trasferimento di embrione scongelato: gravidanze, aborti e bambini nati G. Fuggetta

Page 19: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

14.25 Scratching endometriale: come, quando e perché A. Perino

14.40 Validità dei test sulla recettività endometriale: quanti, quando e perché A. Andrisani

14.55 Microbioma nel fluido endometriale e nelle secrezioni vaginali in donne infertili con ananmesi riproduttiva di ripetuti fallimento di impianto A. Liprino

15.10 Dall’ematossilina eosina all’espressione genica A. Allegra

15.25 Discussant: P. Totaro

3ª sessioneRISCHIO E QUALITÀ (A CURA DEL COORDINAMENTOOSTETRICHE IN TEAM)

Moderatori: M. Santo, A. Cinotti

15.40 L’ostetrica nel PDTA in un Centro di PMA. L’esperienza del San Raffaele P. Monehar

15.55 Il sistema di tracciabilità in PMA e il coordinamento fra medici e biologi D. Nibali

16.10 Dall’infertilità alla gravidanza: correlazione tra rischio ostetrico e tecniche di Riproduzione Medicalmente Assistita V. Basile

16.25 Discussant: R. Mezzetti

4ª sessioneINTERNAZIONAL EXPERT PANELUTERO-TUBAL DISFUNCTIONS: DIAGNOSTIC AND THERAPEUTICAPPROACH

Moderator: P. Inaudi, A. Bachouchi

16.40 Freeze all for all? B. Tarlatzis (IFFS)

17.00 Hysteroscopy and ART in light of INSIGHT and TROPHY study J. Fikri (College Marocaine)

17.20 Endometritis: diagnosis and impact on embryo implantation A. Vitagliano

17.40 Fallopian tube pathology: diagnosis and treatment A.Watrelot (Tubal society, France)

18.00 Fine dei lavori

18.15 Assemblea generale della SIRU Elezione del Direttivo Nazionale in Aula A (Plenaria)

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 20: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

Relazione non ECM sponsorizzata dalla MSD Italia

8.20 Miglioramento dell’efficienza della stimolazione nella paziente normal, potential high e poor responder F. Fusi

8.50 Domande

Relazione non ECM sponsorizzata dalla S&R Farmaceutici

9.00 Il mitocondrio ruolo chiave per il successo riproduttivo S. Palini

9.30 Domande

1ª sessionePERCHÉ SONO NECESSARIE LINEEGUIDA CLINICHE E UNA NUOVALEGGE PER LA RIPRODUZIONEMEDICALMENTE ASSISTITA: RUOLO DEGLI OPERATORI E DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Moderatori: P. Viganò, A. Guglielmino

9.50 Le responsabilità, i significati e le opportunità per una società scientifica di scrivere le linee guida R. Marci

10.10 I risultati dell’adattamento delle linee guida NICE156 (Fertility problems: assessment and treatment”) alla realtà italiana E. Somigliana

10.30 Confronto con le professionalità B. Giammusso, M. Filicori, M. Baldi, M. Dal Canto

2ª sessione

Moderatori: S. Papandrea, D. Marcello

10.40 I necessari cambiamenti per garantire buone pratiche ed efficacia dei percorsi sulla salute riproduttiva e la RMA: la proposta della SIRU M. P. Costantini

10.55 Il necessario dialogo con il Legislatore e i limiti di interventi parziali G. D’Amico

Tavola rotondaGLI OPERATORI DELLA RMA IN DIALOGO CON IL LEGISLATORE

11.10 Partecipano: Rappresentanti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato Paola Boldrini Stefania Mammì Erasmo Palazzotto Michela Rostan

Discussant: R. Talevi, V. Favilla, M.E. Coccia

12.30 Saluti dei Presidenti, appuntamento al prossimo Congresso Nazionale di Napoli e chiusura del Congresso.

Sabato 9 novembre 2019 AULA A (plenaria) 8.20-12.30

Page 21: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

SEGRETERIA SCIENTIFICASIRU

Società Italiana della Riproduzione UmanaVia Federico Cesi 21 - 00193 Roma

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAP.R. e Communication S.r.l.

Vocabolo Cugnetto snc - 02046 - Magli-ano Sabina (RI)

Tel. 0744/919581 - Fax 0744/921501 [email protected]

PROVIDER ECM4Educational S.r.l.

Via R. Venuti, 73 - 00162 RomaTel. 06/97605630

[email protected]

ACCREDITAMENTO ECM• 4,8 crediti ECM per medici chirurghi specialisti in: ginecologia e ostetricia,

endocrinologia, urologia, medicina generale, genetica medica, chirurgia generale. Biologi. Tecnici sanitari laboratorio biomedico. Infermieri. Ostetrici/che. Psicologi.

• International Workshop The Andrologist in the I.V.F. Center 5 crediti • Precongress Embriologia e genetica 5 crediti• Precongress Chirurgia ed endometriosi 4 crediti • Precongress Donazione gameti, preservazione della fertilità 6 crediti • Precongress Endocrinologia e impianto 5 crediti • Precongress Psicologia 5 crediti

ISCRIZIONIMedici Specialisti e Biologi non soci SIRU € 450,00 + IVA soci SIRU € 350,00 + IVA

Ostetrica/o, Infermieri, Specializzandi e Studenti non soci SIRU € 250,00 + IVA soci SIRU € 200,00 + IVA

ISCRIZIONI PRECONGRESS E INTERNATIONAL WORKSHOP€ 70,00 + IVA

Gratuita per gli iscritti al congresso e per i soci SIRU

Per iscriversi inviare email a [email protected]

Per confermare l’iscrizione inviare dati fiscali per la fatturazione allegando bonifico bancario intestato a

P.R. e Communication S.r.l. codice IBAN IT76X0200873670000001182770

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 22: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

COMITATO SCIENTIFICO PRESIDENTI

COORDINATORE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

COORDINATORE DEI GRUPPI INTERESSE SPECIALE (GIS)

Antonino Guglielmino - Luigi Montano - Paola Viganò

Edgardo Somigliana

Adolfo Allegra

GINECOLOGIADomenico Carone

Pieraldo InaudiFranco Lisi

Francesco Tomei

BIOLOGIAFilippo Giacone

Mirella IaccarinoAlessio PaffoniSimone Palini

ANDROLOGIALuigi Chiappetta

Marco FirmoFrancesco Lanzafame

Andrea Francesco Ledda

GENETICA Marina Baldi

OSTETRICIA Maria Santo

MEDICI CONSULTORIALIDemetrio Costantino

PSICOLOGIA Zaira Donarelli

INVITATI PERMANENTIMaria Paola Costantini

Sergio SchettiniEdgardo Somigliana

Enrico Papaleo

CONSIGLIO DIRETTIVO

ETICA E ASPETTI SOCIO CULTURALICoordinatori Enrico Papaleo, Guglielmo Ragusa

CHIRURGIA ED ENDOMETRIOSICoordinatori Sergio Schettini, Simone Antonio Laganà

ANDROLOGIACoordinatore Emilio Italiano

EMBRIOLOGIA E GENETICACoordinatori Aldo Volpes, Francesca Spinella

PSICOLOGIACoordinatrice Laura Volpini

ENDOCRINOLOGIA E IMPIANTOCoordinatori Roberto Laganara, Antonio La Marca

DONAZIONE E PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀCoordinatori Annalisa Liprino, Francesco Maria Fusi

SICUREZZA E QUALITÀCoordinatore Simona Cuomo

AMBIENTE E STILI DI VITACoordinatore Salvatore Raimondo

COORDINATORI GRUPPI INTERESSE SPECIALE (GIS)

Page 23: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

Comitato PiemonteCoordinatore Alessandro Morelli

Comitato Val d’AostaCoordinatore Alessandra Fraioli

Comitato LombardiaCoordinatore Corina Lepadatu

Comitato LiguriaCoordinatore Rosita Piscopo

Comitato Friuli Venezia GiuliaCoordinatore Giuseppina Fuggetta

Comitato VenetoCoordinatore Roberto Laganara

Comitato Emilia RomagnaCoordinatore Giovanbattista La Sala

Comitato ToscanaCoordinatore Paolo Rossi

COORDINATORI REGIONALI

Comitato Umbria / MarcheCoordinatore Maurizio Cignitti

Comitato AbruzzoCoordinatore Francesco Cerrocchi

Comitato LazioCoordinatore Maria Giuseppina Picconeri

Comitato CampaniaCoordinatore Stefania Iaccarino

Comitato PugliaCoordinatore Domenico Baldini

Comitato CalabriaCoordinatore Stefano Palomba

Comitato SiciliaCoordinatore Antonio Mangiacasale

Comitato SardegnaCoordinatore Nuccia Vargiu

COORDINATORE MACRO AREA SUD Stefania Iaccarino

COORDINATORE MACRO AREA CENTRO

Maria Giuseppina Picconeri

COORDINATORE MACRO AREA NORDGiuseppina Fuggetta

TUTTA LA FERTILITÀ POSSIBILEDalla Scienza alla stesura delle linee guida

Page 24: SOCIETÀ ITALIANA DELLA 3° CONGRESSO NAZIONALE · 2019. 11. 6. · di grande mobilità tra i vari temi affrontati, una continua oscillazione tra il piano umano e il piano scientifico

Major Sponsor

Sponsor

Con il contributo non condizionante di