35
Sociologia dei processi Sociologia dei processi culturali culturali seconda parte seconda parte Emiliana De Blasio [email protected]

Sociologia dei Processi Culturali 2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Slide per il corso di Emiliana de Blasio "Sociologia dei Processi Culturali" del corso ANICEC - Animatori della Cultura e della Comunicazione. Vieni a trovarci su www.anicec.it - www.facebook.com/anicec2013 - @anicec2013!

Citation preview

Page 1: Sociologia dei Processi Culturali 2

Sociologia dei processi culturaliSociologia dei processi culturaliseconda parteseconda parte

Emiliana De Blasio

[email protected]

Page 2: Sociologia dei Processi Culturali 2

La spiegazione culturaleLa spiegazione culturale

Page 3: Sociologia dei Processi Culturali 2

La spiegazione culturale L’azione è governata da interessi o da valori astratti? Le persone

non costruiscono una sequenza omogenea di azioni. Una cultura non è un sistema unitario che spinge all’azione ma

piuttosto una cassetta degli attrezzi o un repertorio (Hannerz 1969) Tutte le culture hanno simboli e rituali spesso contradditori Cosa spiega la cultura?

Continuità nell’azione a fronte di cambiamenti strutturali

Weber: il ruolo causale delle idee religiose è indipendente dalle traiettorie economiche

Come spiegare il capitalismo in Giappone o il comunismo in Cina? I due modelli distinti per comprendere i modi profondamente diversi con cui agisce la cultura.

Vite instabili: la cultura prepara a un cambiamento nell’azione sociale.

Vite stabili: la cultura è integrata con l’azione sociale

Page 4: Sociologia dei Processi Culturali 2

Quando le ideologie guidano l’azione

Nei periodi in cui modalità contrastanti di organizzazione dell’azione si stanno sviluppando o stanno lottando per il predominio, le ideologie stabiliscono nuovi stili e strategie d’azione

Il continuum ideologia, tradizioni, senso comune (Stromberg 1985)

• Ideologia come sistema rituale consapevole che offre una risposta unica ai problemi sociali

• Tradizioni come credenze e pratiche culturali articolate date per scontate

• Senso comune si trasforma serie di assunti inconsapevoli da sembrare istintivamente parte del mondo

Periodi di fermento ideologico la cultura modella l’azione• La centralità dei rituali: il loro mutamento riorganizza tacite consuetudini

• L’ideologia si modella sull’ethos e non viceversa

Page 5: Sociologia dei Processi Culturali 2

Quando la cultura guida l’azione La cultura è la materia da cui singoli e gruppi

costruiscono strategie d’azione• Elementi della cultura diversi, modelli diversi Le culture stabili supportano

diversi modelli d’azione

Il “legame debole” fra cultura e azione complica il tentativo di ricerca di cause culturali

• Esiste uno scarto fra norme esplicite e modi di comportamento reale: predicare bene e razzolare male

Le culture stabili sono più inclusive delle ideologie • L’ideologia è diversificata e scesa sotto la superficie delle cose inglobando

la quotidianità e diventando senso comune

• La cultura stabile fornisce agli individui un insieme limitato di risorse con cui formulare strategie d’azione (i giovani che frequentano la chiesa da sposati)

• Il ritardo culturale: le persone non traggono profitto da nuove opportunità strutturali perché dovrebbero abbandonare strategie d’azione familiari e la relativa competenza culturale

Page 6: Sociologia dei Processi Culturali 2

Verso una nuova definizione“Prima di iniziare bisogna chiarire che non esiste una cosa come la cultura, la società nel mondo reale. Ci sono persone che lavorano, scherzano, allevano bambini, pensano, amano, credono e agiscono in una grande varietà di modi.Parlare di cultura da una parte e di società dall’altra significa fare una distinzione analitica tra due diversi aspetti dell’esperienza umana” W. Grinswold 2004

Page 7: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il diamante culturaleIl diamante culturale

Page 8: Sociologia dei Processi Culturali 2

L’oggetto culturale – W. Grinswold

Cultura: lato espressivo della vita umana, comportamenti, idee, oggetti che esprimono o rappresentano qualcos’altro

Oggetto culturale: significato condiviso. “Un oggetto culturale racconta una storia e quella

storia può essere cantata, recitata, scolpita, pubblicata o dipinta sul corpo”

Page 9: Sociologia dei Processi Culturali 2

Dimensioni dell’oggetto culturale

Oggetto culturale • simboli credenze valori e pratiche Creatori • singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni, che

producono e distribuiscono

Ricevitore • singoli, gruppi, organizzazioni, istituzioni, che fanno

esperienza degli oggetti culturali

Mondo sociale • il contesto entro cui la cultura viene creata ed esperita

Page 10: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il diamante culturale(Wendy Griswold)

Mondo sociale

Ricevitore

Oggetto culturale

Creatore

                

Page 11: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il diamante culturale(Fausto Colombo)

Ambiente socio-culturale

Universo del consumo

Prodotto culturale

Universo produttivo

                

Page 12: Sociologia dei Processi Culturali 2

Trasformazioni Ambiente socio culturale: il sistema sociale della cultura

entro cui la più stretta cultura si trova ad agire. Es. le culture istituzionali, le culture identitarie locali, gli stili di vita.

Universo produttivo: lavoro collettivo e tecnologizzato che esplica la commistione tra lavori creativi e lavori organizzativi

Prodotto culturale: marca la natura di merce, soggetto alle leggi di mercato ma anche alle caratteristiche delle necessità produttive

Universo del consumo: sottolinea anche l’atteggiamento del ricevitore mescola una ricezione con un atto economico

Page 13: Sociologia dei Processi Culturali 2

Rielaborazione di Fausto Colombo

Selezioneideologico-culturale

Incorporazione

Costruzione del consumo

Compatbilità con il consumo

Integrazione nell’offerta

Ordinamento e organizzazione

dell’offerta

Ottimizzazione produttiva

Centralizzazione produttiva

Circolarità

Adeguatezza culturale

                

Page 14: Sociologia dei Processi Culturali 2

La cultura nei Cultural StudiesLa cultura nei Cultural Studies

Page 15: Sociologia dei Processi Culturali 2

Cultura popolare

• Accanto al termine “cultura di massa” gli studiosi di Birmingham cominciarono a usare quello di “cultura “cultura popolare”popolare” intesa come “cultura che è popolare”, cioè gradita alla grande maggioranza della popolazione

• Un prodotto culturale diventa popolare quando soddisfa i desideri dei consumatori– gli interessi del pubblico e quelli dei produttori si “incontrano”

• Il testo mediale è un prodotto culturale popolare – Portare i jeans, giocare con i videogames, ascoltare dischi di

musica rock sono, secondo Fiske (Understanding popular culture), esempi di consumo di cultura popolare

15Michele Sorice >> Sociologia della comunicazione

Page 16: Sociologia dei Processi Culturali 2

La cultura nella prospettiva dei Cultural Studies

• SubjectivitySubjectivity– La cultura è studiata in relazione alle vite

individuali• CultureCulture

– La cultura non è intesa come “high culture” e non è ritenuta immutabile nel tempo e nello spazio. La cultura è “stile di vita”

• Cornice socialeCornice sociale– All’idea di realtà oggettiva si sostituisce

quella della realtà come costruzione sociale

16Michele Sorice >> Sociologia della comunicazione

Page 17: Sociologia dei Processi Culturali 2

Cultura popolare e potere semiotico

Cultura popolare: rapporto di collaborazione tra testo mediale e fruitore e, più in generale, tra produttori e consumatori (John Fiske)– il consumatore è un attivo costruttore di significati presenti

nel testo, non un ricevente passivo di significati già costruiti

Il contenuto mediale non è un’entità autosufficiente ma un potenziale di significati potenziale di significati (grandezza (grandezza relazionale)relazionale)– I consumatori attivano i significati dei prodotti culturali

usandoli nelle proprie “pratiche sociali”

17Michele Sorice >> Sociologia della comunicazione

Page 18: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il circuito della cultura e L’Encoding/Decoding model

Page 19: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il circuito della culturaIl circuito della cultura

19Michele Sorice >> Sociologia della comunicazione

Page 20: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il circuito della cultura

Il circuito della cultura è un Modello di analisi ed interpretazione dei fatti culturali

L’idea della cultura come significati condivisi e pratiche culturali L’analisi delle subculture

Page 21: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il modello Encoding/Decoding

• L'attività di lettura/fruizione riflette le condizioni materiali e sociali dei lettori/fruitori– limitazione della libertà del processo di decodifica

• L’attività di lettura/fruizione discende dalla relazione che il lettore/fruitore instaura con gli stessi limiti del processo di decodifica

Stuart Hall 1973 - 1980

Page 22: Sociologia dei Processi Culturali 2

Modello Encoding/Decoding

La decodificaLettura preferita

– il destinatario decodifica il messaggio nei termini esatti in cui è stato codificato

codice egemonico– definisce in maniera univoca l'universo dei significati di una cultura – non ha bisogno di legittimazione (naturalità del codice)

Lettura negoziata – il destinatario accetta il codice dominante ma elabora proprie

definizioni (asimmetria dei soggetti attivi nel circuito comunicativo mass-mediatico)

Lettura oppositiva – il destinatario comprende la lettura preferita costruita dall'emittente

ma ridefinisce il messaggio in un contesto alternativo

Page 23: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il modello Encoding/Decoding

Prodotto culturale

EncodingStrutture di significato 1

Quadri di conoscenzaRelazioni di produzioneInfrastrutture tecniche

DecodingStrutture di significato 2

Quadri di conoscenzaRelazioni di produzioneInfrastrutture tecniche

Page 24: Sociologia dei Processi Culturali 2

SubcultureSubculture

Page 25: Sociologia dei Processi Culturali 2

La diffusione della culturaSecondo Diana Crane, le società occidentali sono caratterizzate da:un flusso culturale centrale (core culture), legato alla cultura documentata (recorded culture)forme di produzione spontanea e antagoniste, spesso omologate nella core culture

Page 26: Sociologia dei Processi Culturali 2

• Per subculture si intendono gruppi sociali (variamente estesi) che sviluppano un proprio “stile di vita”, dando forma espressiva alla propria esperienza socio-culturale.

• Le subculture sviluppano rituali di resistenzarituali di resistenza ai valori proposti dalla cultura dominante (Hall e Jefferson 1976)

Subculture

26Michele Sorice >> Sociologia della comunicazione

Page 27: Sociologia dei Processi Culturali 2

Studio delle subculture

Lo studio delle subculture consiste nello studio del simbolismo legato ai vestiti, la musica e altri aspetti esteriori legati alla subcultura stessa e la modalità con cui i suoi membri li utilizzano

Page 28: Sociologia dei Processi Culturali 2

Subculture e riproduzione della cultura dominante

Le persone sono membri di pluralità di gruppi sociali Le strutture delle regole di appartenenza: abbigliamento,

linguaggio, rituali, simboli L’idiocultura: cultura del subgruppo organizzata in

simboli. I simboli devono basarsi su informazioni note. I simboli devono essere funzionali. I simboli devono essere facilmente utilizzabili

I simboli devono essere appropriati I simboli devono essere utilizzati ripetutamente

Page 29: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il Punk

Page 30: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il Punk

Page 31: Sociologia dei Processi Culturali 2

Il Punk

Page 32: Sociologia dei Processi Culturali 2

Emo

Page 33: Sociologia dei Processi Culturali 2

Emo

Page 34: Sociologia dei Processi Culturali 2

Emo

Page 35: Sociologia dei Processi Culturali 2

Emo