65
Sociologia Facoltà di Sociologia 11/12 guida dello studente Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale

Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Sociologia

Facoltà di Sociologia

11/1

2gu

ida

dello

stu

dent

e

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Corso di Laurea triennale

Page 2: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione Guida rossa

Per gli studenti immatricolati

prima del 2011-12

Page 3: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 2

Guida rossa

o Guida blu?

ATTENZIONE BIVIO!!

Di regola, ogni studente è tenuto a sostenere le attività previste dal Regolamento didattico del proprio anno di immatricolazione, e ad esso è sempre necessario fare riferimento per programmare il proprio piano di studi. Ora, il Regolamento didattico per il prossimo anno accademico 2011/2012 è frutto di una revisione legata all’attuazione del D.M. 17/2010.

Per questa ragione nell’a.a. 2011/2012 sarà attivato, per gli studenti che si immatricolano quest’anno, solo il primo anno di tale Regolamento. Il secondo anno sarà attivato nell’a.a. 2012/2013, il terzo anno nell’a.a. 2013/2014. Gli studenti immatricolati al primo anno secondo il Regolamento didattico 2011/2012 quindi non potranno sostenere attività relative al secondo e terzo anno di corso fino a quando tali anni non saranno attivati.

Per la stessa ragione gli studenti immatricolatisi nei precedenti a.a. (fino al 2010/2011) proseguiranno il loro percorso formativo con gli insegnamenti impartiti per il secondo e il terzo anno del corso (previsti rispettivamente al secondo anno del Regolamento didattico 2010/2011 al terzo anno del Regolamento didattico 2009/2010).

Benché le modificazioni presenti nel Regolamento didattico del nuovo a.a. (nella riorganizzazione di alcuni contenuti e nella sequenza della offerta didattica) non tocchino la sostanza del corso di studio, si ritiene opportuno offrire due guide distinte, per gli studenti dal secondo anno in su e per gli studenti immatricolati nel 2011/2012, esplicitando in ciascuna la configurazione completa del percorso formativo intrapreso.

Consultate quindi la guida giusta, corrispondente alla vostra posizione curriculare:

• GUIDA BLU AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SOCIOLOGIA (PER GLI STUDENTI ISCRITTI NELL’A.A. 2011/12)

• GUIDA ROSSA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SOCIOLOGIA (PER GLI STUDENTI ISCRITTI PRIMA

DELL’A.A. 2011/12)

Page 4: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 3

Studiare sociologia alla Bicocca La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un duplice obiettivo: costituire un centro di eccellenza per la ricerca sociologica e offrire ai giovani diplomati un ampio insieme di opportunità formative di elevata qualità nell’area delle scienze sociali. Nel corso degli anni, entrambi gli obiettivi sono stati raggiunti: da un lato, l’alto livello delle attività di ricerca svolte dai membri della Facoltà è ampiamente riconosciuto dalla comunità sociologica nazionale e internazionale; dall’altro lato, le opportunità formative offerte dalla Facoltà comprendono oggi quattro corsi di laurea triennale, tre corsi di laurea specialistica, master di primo livello e di secondo livello e dottorati di ricerca.

All’interno di questa offerta formativa ampia e diversificata, un posto di primo piano è occupato dal Corso di laurea triennale in Sociologia. Nato nel 2001 sulla scia della riforma del sistema di istruzione universitaria, questo corso di studi si propone di formare persone esperte nell’analisi dei fenomeni sociali, cioè in grado di affrontare nel modo più appropriato gli interrogativi sul funzionamento delle società contemporanee che possono sorgere negli ambiti di attività professionale più diversi: dalle ricerche sui comportamenti di consumo a quelle sulle intenzioni di voto, dal giornalismo alla comunicazione d’impresa, dall’analisi organizzativa alla gestione delle risorse umane, dalla progettazione dei piani di riqualificazione urbana alla valutazione delle politiche sociali, per fare solo qualche esempio. In tutti questi ambiti lavorativi – e in molti altri - il possesso di solide competenze sociologiche rappresenta una risorsa importante, perché consente di analizzare le questioni di interesse con strumenti teorici e metodologici particolarmente efficaci. Il Corso di laurea triennale in Sociologia, dunque, offre una preparazione polivalente che è molto apprezzata da alcuni dei settori più qualificati del mondo del lavoro. Nello stesso tempo questa preparazione consente, a tutti coloro che desiderino approfondire la propria formazione, di proseguire agevolmente gli studi ai livelli superiori.

L’elevata qualità della formazione offerta dal Corso di laurea triennale in Sociologia è il frutto della combinazione di due ingredienti fondamentali: la particolare attenzione prestata alla didattica e lo svolgimento, da parte dei docenti del Corso, di un’intensa attività di ricerca. Fin dalla sua nascita, il Corso di laurea triennale in Sociologia ha adottato un approccio didattico di ampio respiro, integrando le lezioni tradizionali con altre attività formative (da esercitazioni e laboratori professionalizzanti, che consentono di consolidare la preparazione acquisita nelle ore di didattica frontale, a testimonianze di esperti e seminari di approfondimento, alla messa a disposizione da parte dei docenti – nelle pagine del sito web di Facoltà – di materiale didattico appositamente creato per agevolare l’apprendimento degli argomenti discussi a lezione). Questa attenzione per una didattica accudita è però particolarmente efficace perché si combina con la seconda peculiarità del Corso di laurea: il fatto che i docenti siano selezionati per l’intensa e qualificata attività di ricerca scientifica svolta all’interno di

Page 5: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 4

importanti équipe nazionali e internazionali. L’attività di insegnamento che si svolge entro il Corso di laurea triennale in Sociologia è quindi costantemente alimentata dall’esperienza di ricerca più avanzata e, di conseguenza, sempre al passo con l’evoluzione delle scienze sociali.

L’attività formativa che si svolge entro il Corso di laurea triennale in Sociologia si avvale inoltre di un insieme di strutture e servizi finalizzati a rendere ancora più accurata la preparazione degli studenti. Accanto alle strutture centrali che offrono i propri servizi a tutti gli studenti dell’Ateneo – prima fra tutte una ricca biblioteca con oltre 120.000 volumi, 2.000 abbonamenti a riviste scientifiche, 450 postazioni di studio – il Corso di laurea triennale mette a disposizione dei propri studenti quattro strutture avanzate di sostegno alla didattica, che consentono un contatto diretto e concreto con la ricerca sociologica e l’acquisizione di competenze pratiche che conferiscono ulteriore valore professionale al curriculum formativo:

- Laboratori informatici: due aule dotate rispettivamente di 41 e 33 postazioni, attrezzate con desktop di ultima generazione e software aggiornati. In questi laboratori si svolgono molte esercitazioni pratiche, nonché le lezioni di addestramento all’uso di software avanzato per l’analisi quantitativa e qualitativa dei dati. I laboratori possono inoltre essere utilizzati dagli studenti per lo svolgimento di attività di studio e ricerca individuali, in particolare quelle legate alla preparazione della prova finale di laurea.

- Laboratorio di sociologia applicata: struttura per la realizzazione di indagini campionarie basate su interviste telefoniche CATI (Computer Assisted Telephone Interview). Dotato di 20 postazioni attrezzate con personal computer, linea telefonica e software specializzato, il laboratorio viene utilizzato sia per le esercitazioni degli studenti, sia per la realizzazione di vere e proprie indagini campionarie.

- Sociodata: struttura specializzata nell’archiviazione elettronica dei dati per la ricerca sociale. Il suo scopo è duplice: da un lato raccoglie, archivia e distribuisce basi di dati di interesse per le scienze sociali; dall’altro svolge una qualificata attività di formazione all’uso di questi dati. Per quanto riguarda le attività didattiche del Corso di laurea triennale in Sociologia, Sociodata fornisce agli studenti impegnati in attività di ricerca le basi di dati di cui hanno bisogno e la consulenza per il loro utilizzo.

- Laboratorio di sociologia visuale: attrezzato con i più avanzati sistemi informatici di elaborazione audio e video, consente di sperimentare tecniche innovative di ricerca sociologica, su temi che vanno dall’analisi del territorio alle comunicazioni di massa.

Page 6: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 5

Gli obiettivi del percorso formativo Il Corso di laurea triennale in Sociologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca, appartenente alla classe delle lauree in Sociologia (L-40), si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere il funzionamento delle società complesse e analizzare in modo scientificamente fondato i fenomeni sociali contemporanei. Cerca quindi di dare gli strumenti per impostare risposte a domande quali: come funzionano le società contemporanee, così complesse e globali? come sono organizzate? come riflettere sulla natura dei conflitti sociali, sulle identità collettive e sulle forme e pratiche del vivere quotidiano? e come affrontare problemi e contraddizioni che ne derivano? Il corso di laurea in Sociologia mira insomma a formare esperti nell’analisi dei fenomeni sociali e delle trasformazioni in atto: persone in grado di osservare la società con uno sguardo disincantato e insieme nuovo, integrato e consapevole, di indagare in profondità ciò di cui si tende a percepire solo la superficie.

Questi obiettivi sono perseguiti mediante una attività formativa – dalle tradizionali lezioni in aula alle più avanzate pratiche di laboratorio – mirata a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate e di saperi pratici ad esse connessi. Una attività formativa modellata per ottimizzare i seguenti obiettivi formativi specifici:

a) Valorizzazione dell’approccio interdisciplinare all’analisi dei fenomeni sociali: attraverso un ampio numero di insegnamenti in discipline non sociologiche – filosofia, economia, diritto, storia, psicologia, antropologia e demografia – il corso mira a espandere la capacità di analizzare le società contemporanee in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici provenienti non solo dalla sociologia, ma anche dalle discipline a essa collegate.

b) Trasmissione di conoscenze e competenze metodologiche ampie e diversificate: grazie all’ampio spazio dedicato agli insegnamenti di metodologia e tecniche della ricerca sociale, sia quantitative che qualitative, al quale si somma la presenza di insegnamenti come matematica e statistica, il corso mira a fornire un insieme particolarmente ricco e variegato di conoscenze e competenze per l’analisi empirica dei fenomeni sociali.

c) Trasmissione di abilità pratiche polivalenti e aggiornate: attraverso l’adozione di approcci didattici attivi e l’attivazione di un ampio numero di laboratori condotti da esperti provenienti da diversi ambiti professionali, il corso sviluppa una serie di competenze pratiche di alto livello molto utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

d) Sensibilizzazione ai problemi sociali contemporanei: in diversi modi e con diversi approcci, tutti gli insegnamenti del corso elaborano le conoscenze e la sensibilità necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le società contemporanee e a progettare le azioni

Page 7: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 6

utili per affrontarli in modo efficace.

Coerentemente con questi obiettivi, la prova finale consiste in un lavoro autonomo del laureando finalizzato a verificare la capacità del laureando stesso di: (a) analizzare in modo teoricamente fondato e metodologicamente rigoroso un tema di rilevanza sociologica; (b) comunicare in modo efficace i risultati delle proprie analisi e riflessioni. La prova finale deve avere la forma di una breve relazione scritta in lingua italiana, seguita e presentata da un docente relatore e discussa dal laureando davanti a una commissione composta da tre docenti. Il superamento della prova finale è condizione necessaria per il conseguimento della laurea in Sociologia.

Page 8: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 7

Le competenze e i profili professionali in uscita Al termine del proprio percorso formativo, i laureati del corso di laurea in Sociologia avranno acquisito le seguenti abilità e competenze:

a) Conoscenza e capacità di comprensione dei principali concetti e metodi delle discipline sociologiche di base e applicate, nonché delle principali scienze umane e sociali a esse collegate (filosofia, economia, diritto, storia, psicologia, antropologia e demografia).

b) Capacità di applicare tali conoscenze allo svolgimento di attività lavorative che implicano l’analisi di diversi tipi di fenomeni sociali e la soluzione di problemi a essi collegati.

c) Capacità di raccogliere, analizzare e interpretare in modo critico e autonomo diversi tipi di dati empirici riguardanti i fenomeni sociali.

d) Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

e) Capacità di proseguire la propria formazione in modo autonomo, apprendendo nuove conoscenze e competenze afferenti al proprio campo di studi e ad altre discipline affini.

La formazione marcatamente polivalente e transdisciplinare del corso di laurea in Sociologia consente di acquisire conoscenze e competenze spendibili in molti dei settori più qualificati del mondo del lavoro: ricerche politico-sociali, ricerche di mercato, comunicazione istituzionale, comunicazione d’impresa, analisi delle organizzazioni, gestione delle risorse umane, progettazione dei piani di riqualificazione urbana, valutazione delle politiche sociali. Appoggiandoci alla classificazione ISTAT delle professioni (codice tra parentesi), tra i possibili sbocchi professionali specifici si possono elencare per esempio quelli di: specialista di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro (2513); specialista nei rapporti con il mercato (2515); specialista nelle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili (2516); specialista in scienze sociologiche e antropologiche (2532); giornalista (2542); tecnico addetto all’organizzazione e al controllo della produzione (3313); tecnico dei servizi di informazione e orientamento scolastico e professionale (3453); tecnico dei servizi di collocamento (3454).

Page 9: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 8

Anche una rilevazione su stages e tirocini attivati al terzo anno del corso di laurea permette di intuire l’ampiezza del ventaglio dei settori lavorativi che costituiscono sbocchi possibili della laurea triennale in Sociologia.

Uffici statistici –Indagini di mercato

Cooperative sociali / Onlus

Territorio e politiche locali

Pubbliche relazioni e Comunicazione Aziendale

Centri Ricerche Ser-vizi & Politiche Sociali

Enti/Istituzioni culturali

Enti/Agenzie Diritti umani/ ONG

Risorse umane

Page 10: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 9

Dettaglio del percorso formativo Il corso di laurea in Sociologia rilascia la laurea in Sociologia. Per conseguire questo titolo lo studente deve acquisire un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) così ripartiti:

- 144 CFU relativi a insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, acquisibili mediante il superamento di 19 esami;

- 36 CFU relativi ad altre attività formative (competenze informatiche, conoscenza della lingua inglese, laboratori e tirocini formativi, attività formative relative alla prova finale per il conseguimento del titolo di studio, attività formative a scelta autonoma dello studente).

Puntando alla formazione di persone capaci di affrontare quadri complessi con una strumentazione e un’ottica il più possibile trasversale rispetto alle discipline dell’uomo e della società, i primi due anni del percorso formativo prevedono, oltre alle prime basi della sociologia, insegnamenti di antropologia, diritto, economia, filosofia, matematica, psicologia, storia, demografia, statistica. Durante il terzo anno le conoscenze e gli strumenti acquisiti vengono approfonditi con una prospettiva più miratamente sociologica, lungo tre direttrici di studio: cultura e comunicazione, lavoro e organizzazione, territorio e politiche locali.

Nelle pagine che seguono sono riportate in dettaglio le discipline insegnate nei tre anni del corso ed è schematizzato in forma grafica il calendario dell’insegnamento.

Page 11: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 10

PRIMO ANNO (ATTENZIONE: NON ATTIVATO DALL’A.A. 2011/2012)

Vanno acquisiti 51 CFU relativi a insegnamenti comuni e 6 CFU ad attività formative complementari:

INSEGNAMENTI COMUNI

Insegnamenti /Esami Moduli Ambito Settore CFU Introduzione alla sociologia

A-Discipline sociologiche SPS/07 Sociologia I

Storia del pensiero sociologico

A-Discipline sociologiche SPS/07 12

Metodologia delle scienze sociali A-Discipline sociologiche SPS/07 6

Demografia B-Discipline economico-statistiche

SECS-S/04 6

Filosofia politica B-Discipline giuridico-politologiche

SPS/01 6

Psicologia sociale

B-Discipline antropologiche, storico-geografiche e psicopedagogiche

M-PSI/05 6

Storia contemporanea

B-Discipline antropologiche, storico-geografiche e psicopedagogiche

M-STO/04 9

Matematica per le scienze sociali C-Affini o integrative MAT/05 6

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

Abilità informatiche Abilità informatiche e telematiche 3 Conoscenza della lingua inglese Per la prova finale e la lingua 3

Page 12: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 11

SECONDO ANNO

Nel secondo anno devono essere acquisiti 63 CFU relativi a insegnamenti comuni:

INSEGNAMENTI COMUNI

Insegnamenti /Esami Moduli Ambito Settore CFU

Principi di sociologia I A-Discipline sociologiche SPS/07

Sociologia II Principi di sociologia II A-Discipline sociologiche SPS/07

12

Tecniche quantitative di rilevazione dei dati

B-Discipline sociologiche SPS/07 Tecniche quantitative di ricerca sociale Tecniche quantitative di

analisi dei dati B-Discipline sociologiche SPS/07

12

Tecniche qualitative di ricerca sociale

Tecniche qualitative di ricerca sociale

B-Discipline sociologiche SPS/07 6

Economia politica B- discipline economico statistiche

SECS-P/01

Principi di economia Politica economica

B- discipline economico statistiche

SECS-P/02 12

Statistica B- discipline economico statistiche

SECS/S 01 6

Istituzioni di diritto pubblico B-Discipline giuridico politologiche

IUS/09 6

Antropologia

B-Discipline antropologiche, storico geografiche e psicopedagogiche

M-DEA/01 9

Page 13: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 12

TERZO ANNO

Nel terzo anno devono essere acquisiti 18 CFU relativi a insegnamenti comuni, 12 CFU relativi a insegnamenti opzionali fra quelli sotto indicati e 30 CFU relativi ad attività formative complementari.

INSEGNAMENTI OBBLIGATORI COMUNI

Insegnamenti /Esami Moduli Ambito Settore CFU

Sociologia dei processi culturali e comunicativi B-Discipline sociologiche SPS/08 6

Sociologia del mercato del lavoro B-Discipline sociologiche SPS/09 6

Teorie urbane B-Discipline sociologiche SPS/10 6

INSEGNAMENTI OPZIONALI: 12 CFU A SCELTA TRA

Insegnamenti /Esami Moduli Ambito Settore CFU

Sociologia della cultura C-Affini o integrative SPS/08 6

Sociologia della comunicazione C-Affini o integrative SPS/08 6

Sociologia del lavoro C-Affini o integrative SPS/09 6

Sociologia dell’organizzazione C-Affini o integrative SPS/09 6

Sociologia urbana C-Affini o integrative SPS/10 6

Sociologia dell’ambiente e del territorio C-Affini o integrative SPS/10 6

ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE

Attività formative a libera scelta dello studente A scelta autonoma dello studente 12 Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro(3 laboratori da 4 cfu l’uno/stage)

Ulteriori attività formative 12

Attività formative relative alla prova finale Per la prova finale e la lingua 6

Page 14: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 13

CALENDARIO DEGLI INSEGNAMENTI Primo anno (non attivato dall’a.a. 2011/12)

Sociologia (1° modulo) Sociologia (2° modulo) Demografia

Metodologia delle scienze sociali Filosofia politica Psicologia sociale

Storia contemporanea Storia contemporanea

Matematica per le sc.soc.

Matematica per le scienze sociali

Primo trimestre

Secondo trimestre

Terzo trimestre

Conoscenza della lingua inglese (3 CFU)

Competenze informatiche (3 CFU)

NON ATTIVATO DALL’A.A. 2011/2012!!!

Secondo anno

Tecniche qualitative di ricerca sociale

Sociologia II (1° modulo) Sociologia II (2° modulo)

Statistica Tecniche quantitative di ricerca sociale (1° modulo)

Tecniche quantitative di ricerca sociale (2° modulo)

Principi di economia (1° modulo) Principi di economia (2° modulo) Istituzioni di diritto pubblico

Antropologia Antropologia

Primo trimestre

Secondo trimestre

Terzo trimestre

Page 15: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Presentazione

Pag. 14

Terzo anno

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Sociologia della cultura

Sociologia del mercato del lavoro Sociologia della comunicazione

Teorie urbane Sociologia del lavoro Quattro laboratori da 4 cfu

Due laboratori da 4 cfu Sociologia dell’organizzazione

Sociologia urbana

Sociologia dell’ambiente e del territorio

PROVA FINALE

Primo trimestre

Secondo trimestre

Terzo trimestre

Attività formative a scelta autonoma dello studente (12 CFU)

Laboratori e tirocini formativi (12 CFU)

Attività formative relative alla prova finale (6 CFU)

Legenda:

Insegnamenti comuni Insegnamenti a scelta Attività formative complementari

Page 16: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

II ANNO

Page 17: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 16

Antropologia/Anthropology 9 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 1 6

D A D E F I N I R E

CONTENUTO

L’antropologia mette l’intersoggettività umana, lo studio dell’uomo e ciò che lo riguarda più intimamente, cioè la presa che ha su di lui la vita, al centro delle sue attenzioni. Essa rende familiare ciò che è estraneo, e insolito ciò che è familiare. Anche se nel corso degli ultimi decenni l’aggettivo “antropologico” è sempre più presente nel linguaggio dei media, l’antropologia è un settore della ricerca scientifica che dà sovente adito a confusioni, a fraintendimenti. Dalla definizione letterale di “scienza dell’uomo” a quella più recente e precisa di scienza che studia le relazioni fra uomini viventi; ma anche fra uomini e esseri non umani, uomini e cose, uomini e territorio, uomini e ambiente, l’antropologia descrive, analizza, interpreta, comprende, compara. Attraverso la sua capacità di introdursi riflessivamente fra gli interstizi dell’alterità e della similarità essa si è modellata strumenti di osservazione qualitativi sempre più affinati che le consentono di cogliere nessi sovente impliciti che sottintendono le pratiche degli individui. L’antropologia sa muoversi fra locale e globale, fra particolare e generale. Un pregiudizio radicato la vede come settore della conoscenza incentrato “solo” sull’osservazione di culture “esotiche-primitive-arcaiche” o di società “tribali-pastorali-contadine” separate dal resto delle altre popolazioni e dalla riflessione generale sul mondo moderno. Occorre sfatare tale pregiudizio e sottolineare che se l’antropologia è nata basandosi sullo studio dell’alterità lontana, i suoi metodi etnografici, i suoi risultati teorici si sono allargati a problematiche contemporanee, estesi alle società di tipo “Occidentale” e sono stati fruiti da altre scienze umane e sociali. Inoltre, concetti antropologici come “identità”, “tradizione”, “cultura”, “patrimonio” massicciamente mercificati dalle politiche sia dei partiti che dei beni culturali, del turismo, dell’alimentazione sono entrati in modo acritico nel linguaggio quotidiano.

Gli obiettivi del corso consistono nel fornire un’introduzione all’antropologia sociale e culturale intesa come sapere critico inserito nella contemporaneità che non fa più distinzioni fra società lontane o vicine, fra culture tradizionali o moderne, che non studia più solo le “comunità locali” o le “tradizioni” ma anche la città e la costruzione della tradizionalità. Una questione trasversale al corso è incentrata sul ruolo svolto dalle monografie etnografiche nel costituirsi e nel rifondarsi del progetto conoscitivo dell’antropologia.

Page 18: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 17

L’insegnamento si suddivide in due parti.

La “prima parte” sarà dedicata alla storia dell’antropologia, presentando le più importanti correnti del pensiero antropologico per illustrare la storicità della disciplina, la continua trasformazione dei suoi paradigmi, dei suoi temi di indagine e dei concetti fondamentali.

La “seconda parte” affronterà l’antropologia attraverso le due principali metodologie fondanti che la caratterizzano, la ricerca sul campo e la comparazione, e attraverso l’approfondimento di alcune delle aree di ricerca fondamentali (antropologia della parentela, della religione, antropologia politica, economica…) e dei suoi principali concetti (cultura, dono, scambio, identità…).

VALUTAZIONE

Esame orale.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An oral examination in English or in Italian will be required as well.

TESTI

I testi e gli eventuali materiali didattici complementari o sostitutivi verranno indicati all’inizio del corso.

Page 19: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 18

Istituzioni di diritto pubblico/Elements of public law

6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 1 3

E L I S A B E T T A L A M A R Q U E

[email protected]

CONTENUTO

Il corso ha a oggetto i principi generali del sistema costituzionale, l’organizzazione dei pubblici poteri e i diritti delle persone. 1. Introduzione. Il diritto e lo Stato. La Costituzione. Forme di stato e forme di governo. Cenni di storia costituzionale italiana. La crisi della sovranità dello Stato. Il processo di integrazione europea. 2. Le fonti del diritto. Il concetto di fonte. I rapporti tra le fonti. La Costituzione e le fonti di grado costituzionale. La legge, gli atti equiparati, i regolamenti dell’esecutivo. Le fonti regionali. La consuetudine. Le fonti interne in rapporto al diritto internazionale e al diritto comunitario. 3. Lo Stato-apparato. Le funzioni pubbliche: di indirizzo politico, legislativa, amministrativa, giurisdizionale. L’organizzazione costituzionale: il corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale. Gli organi aventi rilievo costituzionale e gli ausiliari degli organi costituzionali. 4. Lo Stato-comunità. Le autonomie territoriali. Le autonomie dei singoli e delle formazioni sociali. 5. Lo Stato ‘amministratore’. I principi costituzionali relativi alla pubblica amministrazione. Il procedimento amministrativo. Gli atti e i provvedimenti amministrativi. 6. Lo Stato ‘regolatore’. La ‘Costituzione economica’. Stato ed economia fra Unione Europea e globalizzazione.

VALUTAZIONE

Esame orale.

TESTI

Onida V., Pedrazza Gorlero M. (a cura di), Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2011. E’ inoltre richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e dei testi normativi più rilevanti tratti dai siti internet di volta indicati a lezione dalla docente.

Page 20: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 19

Principi di economia/Economics 1 2 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 1 0

M A T I L D E F E R R E T T O F R A N C E S C O S I L V A

[email protected] [email protected].

CONTENUTO

L’insegnamento di “Principi di economia” si compone di due parti: “Economia politica” (Introduction to Economics) e “Politica economica” (Economic Policy).

L’Economia politica è caratterizzata da un metodo scientifico che costruisce e utilizza modelli, cioè costrutti concettuali, che offrono una rappresentazione astratta e semplificata della realtà che si intende studiare. Gli strumenti analitici, tra cui la matematica, sono parte essenziale del linguaggio economico, che verranno pertanto utilizzati nel corso.

Oggetti dello studio sono il modo in cui gli individui effettuano scelte, le loro conseguenze per il benessere collettivo e il funzionamento del sistema economico.

Il metodo fino ad oggi prevalente per lo studio delle scelte individuali, e in parte anche di quelle collettive, utilizzato dall’analisi economica è basato su due paradigmi di razionalità (rational choice): a) strumentale - in cui il soggetto massimizza una qualunque funzione-obiettivo sottoposta a vincoli -, oggi messa in discussione dall’approccio behavioralista; b) strategica - in cui la scelta razionale di azione dell’individuo non è indipendente dalle azioni messe in atto dagli altri individui con i quali il primo interagisce-, che utilizza soprattutto lo strumento analitico della teoria dei giochi.

Nella società le relazioni interpersonali danno luogo a diverse tipologie di interdipendenza. L’Economia politica è interessata prevalentemente a tre di esse: a) quella strutturale - nella quale ciascun agente considera il contesto istituzionale in cui agisce come dato e non modificabile al variare delle proprie azioni; b) quella strategica - nella quale le azioni di ciascun agente dipendono da quelle degli altri agenti; c) quella evolutiva - nella quale la ripetizione continuata nel tempo del gioco economico tra agenti razionali tende a modificare l’assetto istituzionale della società.

Esiste uno stretto legame tra le dinamiche economiche, storiche, sociali e culturali, legame che si evidenzia, nei diversi periodi storici, nelle scelte economiche e politiche intraprese da attori e da istituzioni, per il raggiungimento di gradi crescenti di benessere (materiale ed immateriale) per la società. Queste relazioni sono poste in evidenza soprattutto quando si esamina il funzionamento del sistema economico in aggregato.

Il corso è finalizzato a rendere evidenti la logica sottostante al comportamento dei

Page 21: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 20

consumatori e delle imprese e al funzionamento del sistema economico, oltre che le relazioni intercorrenti tra sistema economico e sociale. Il corso si articola in quattro parti.

La prima parte fornisce gli strumenti di base per capire il metodo d’analisi dell’Economia politica, di impostazione neoclassica, in riferimento ai singoli attori economici. (microeconomia): oggetto, metodo ed evoluzione della teoria economica; l’economia di mercato e le sue istituzioni; la formazione dei prezzi nei mercati in perfetta libera concorrenza; le decisioni di consumo e la teoria della domanda individuale; le decisioni di produzione e i costi della singola impresa; equilibrio ed efficienza di mercato.

La seconda parte fornisce gli strumenti di base per comprendere il funzionamento dei mercati, tenendo conto di aspetti che più avvicinano alla realtà. Gli argomenti trattati sono: forme di concorrenza imperfetta; esternalità e diritti di proprietà; economia dell’informazione; commercio internazionale e integrazione economica.

La terza parte ha due contenuti principali: a) l’esame delle conseguenze dei così detti “fallimenti del mercato”, ossia delle situazioni in cui il mercato si rivela inadeguato, anche da un punto di vista teorico, a dare una soluzione al benessere collettivo. Sono i casi di esternalità e asimmetrie informative, già introdotti nella seconda parte, e quelli dei beni pubblici, in cui entra in gioco lo Stato, come produttore o regolatore; b) l’introduzione alla macroeconomia e il funzionamento del sistema economico nel lungo periodo

La quarta parte, invece, riguarda l’evoluzione del sistema economico nel breve periodo, e, quindi, esamina il problema delle crisi economiche e delle politiche economiche monetarie e fiscali. Si terrà in particolare considerazione la natura aperta ai rapporti internazionali dell’economia italiana.

VALUTAZIONE Esame scritto con domande a risposta aperta. Vi saranno due prove d’esame, una sulla I e II parte e una sulla III e IV. Il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle due prove. E’ possibile, indipendentemente dalla votazione conseguita nell’esame scritto, richiedere al docente un colloquio orale.

* INTERNATIONAL STUDENTS. For the I and II part, a reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI Frank R. H., Bernanke B. S., Principi di economia (II edizione), McGraw-Hill, Milano, 2010. Programma per il primo esame: capitoli da 1-15 ( escluso cap.11). Programma per il secondo esame: capitoli da 16-31 ( escluso cap. 30 ).

Per la seconda parte sono suggerite inoltre due letture alternative: Galimberti F., SOS economia, Laterza, Bari, 2009; Rossi S., La politica economica italiana 1968-2007, Laterza, Bari, 2007.

Page 22: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 21

Sociologia II/Sociology II

1 2 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 0 3

D A V I D B E N A S S I R O B E R T O M A R C H I S I O

[email protected] [email protected]

CONTENUTO

Proseguendo il percorso introduttivo avviato nel primo anno, il corso di Sociologia II si propone l’obiettivo di ampliare e approfondire la conoscenza dei concetti e dei temi fondamentali della disciplina.

Il corso si compone di due moduli: “Principi di sociologia I” e “Principi di sociologia II”.

Nel modulo “Principi di sociologia I” si affrontano tre grandi campi di interesse della riflessione e della ricerca sociologica: il primo comprende l’analisi sociologica dei meccanismi di riproduzione della società, in questo ambito vengono esaminati sia i diversi sistemi familiari e il loro rapporto con le differenti strutture sociali, sia gli studi e le ricerche sui processi educativi e sulle istituzioni formative; il secondo campo è costituito dal complesso ambito istituzionale delle relazioni economiche e dei rapporti tra economia e società, con particolare attenzione all’analisi sociologica del lavoro e delle tendenze dell’occupazione nella società contemporanea; il terzo ambito di interesse è quello delle relazioni tra popolazione e territorio, con attenzione alle dinamiche demografiche e all'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.

La seconda parte del corso, “Principi di sociologia II”, è dedicata alle relazioni fra cultura, politica e società. Dopo aver illustrato alcuni concetti di base per l’analisi e la comprensione sociologica del comportamento e dell’azione sociale (valori, norme e istituzioni), il corso offre un’introduzione generale allo studio delle pratiche e dei processi culturali; in particolare vengono esaminati i principali meccanismi di trasmissione del patrimonio culturale tramite cui gli individui entrano a far parte del tessuto sociale (processi di socializzazione, processi di formazione dell’identità) e il concetto di devianza. Rimanendo ancora in ambito culturale, il corso affronta il tema delle relazioni fra scienza, religione e società. In particolare vengono introdotti gli approcci sociologici allo studio dei fenomeni scientifici, le interpretazioni sociologiche sull’origine delle religioni e sul loro rapporto con la società. Infine, l’attenzione si concentra sull’analisi sociologica delle istituzioni e delle interazioni politiche, della legittimazione e delle forme di partecipazione politica, delle forme di governo e dell’amministrazione pubblica.

Page 23: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 22

VALUTAZIONE

Esame scritto: due prove scritte sui contenuti del testo.

TESTI

Principi di sociologia I

1) Bagnasco A., Barbagli M. e Cavalli A., Corso di sociologia, il Mulino, Bologna, 2007, in particolare i capitoli XVI (Famiglia e matrimonio), XVII (Educazione e istruzione), XVIII (Economia e società), XIX (Il lavoro), XX (Produzione e consumo), XXIII (Struttura e dinamica della popolazione), XXIV (L’organizzazione sociale nello spazio)

2) Sciolla L. (a cura di) Processi e trasformazioni sociali. La società europea dagli anni ’60 a oggi, Laterza, Roma, 2009.

Principi di sociologia II

1. Bagnasco A., Barbagli M. e Cavalli A., Corso di sociologia, il Mulino, Bologna, 2007

(in particolare i capitoli V (Valori, norme e istituzioni), VI (Identità e socializzazione), VII (Linguaggio e comunicazione), VIII (Devianza e criminalità), IX (Scienza e tecnica), X (La religione), XXI (Lo stato e l’interazione politica), XXII (Governo e amministrazione pubblica)

2. Marchisio R., La religione nella società degli individui, Franco Angeli, Milano, 2010

3. Un testo a scelta tra i seguenti: a) Bauman Z., La società dell’incertezza, il Mulino, Bologna, 1999; b) Beck U., Conditio humana. Il rischio nella società globale, Laterza, Roma, 2008; c) Jedlowski P., Un giorno dopo l'altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine, il Mulino, Bologna, 2005; d) Sassatelli R., Consumo, cultura e società, il Mulino Bologna, 2004.

Page 24: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 23

Statistica/Statistics 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 1 1

F U L V I A M E C A T T I

[email protected]

CONTENUTO

Obiettivo del corso è l’introduzione al ragionamento statistico e agli strumenti statistici elementari per lo scienziato sociale. Il corso verte sugli strumenti base della Statistica Descrittiva uni e bivariata e dell’inferenza statistica. In particolare sono brevemente introdotte le variabili statistiche e le distribuzioni di frequenza che originano dalla rilevazione di un singolo fenomeno e dalla rilevazione congiunta di coppie di fenomeni statistici, sintesi elementari monovariate di tendenza, variabilità e concentrazione. In ambito qualitativo bi-variato sono presentati i concetti Indipendenza e Connessione e sono costruiti i principali indici. Per coppie di fenomeni quantitativi sono proposte le nozioni di Medie e Varianze marginali e condizionate, Varianza spiegata e residua, Dipendenza e sono costruiti i principali indici. Infine è presentato il concetto di Correlazione e la sua misura ed è introdotto il Modello di Regressione lineare semplice. In ambito inferenziale, dopo brevi richiami al caso, eventi casuali, probabilità e variabili casuali Binomiale e Normale, sono introdotti i concetti di campionamento e variabilità campionaria. Sono quindi trattate le nozioni di stima puntuale (di tipo analogico) e intervallare per la media, la varianza, la percentuale e le principali proprietà formali degli stimatori. Infine è affrontato il tema della verifica di ipotesi statistiche e della costruzione formale di un test statistico per popolazioni normali e per grandi campioni. Sono presentati i test (di significatività) Z e T per ipotesi (semplici) sulla media e sulla percentuale e il Chi quadrato di indipendenza per tabelle di contingenza.

Le lezioni teoriche sono integrate da esercitazioni pratiche. Il programma d’esame dettagliato può essere richiesto via e-mail alla docente.

VALUTAZIONE

Esame scritto, composto per metà da domande teoriche e per metà da esercizi numerici. Un colloquio orale facoltativo è previsto per l’eventuale miglioramento del voto solo qualora lo scritto raggiunga una votazione almeno pari a 26/30.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.

Page 25: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 24

TESTI

Mecatti F., Statistica di Base. Come, quando e perché, McGraw-Hill, Milano, 2010

Per la preparazione dell’esame scritto possono essere utili i seguenti eserciziari:

- Pagani L., Esercizi di statistica descrittiva (con complementi), Cisalpino, Milano, 1995.

- Mecatti F., Complementi ed Esercizi di Probabilità, Datanova, Milano, 1998

Ulteriore materiale didattico (esercitazioni e temi d’esame con soluzioni) sulla pagina web della docente.

→ Per i prerequisiti matematici necessari per seguire con profitto il corso e per la preparazione dell’esame, è consigliato il precorso on-line TEOREMA:

www.sociologia.unimib.it/Default.asp?idPagine=52&funzione=notizia&cod=917

Page 26: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 25

Tecniche qualitative di ricerca sociale/Qualitative Social Research Techniques 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 0 5 S I M O N E T O S I

[email protected]

CONTENUTO Il corso si propone di trasmettere le competenze di base per orientarsi nella ricerca empirica di tipo qualitativo in sociologia utilizzando con senso critico le principali tecniche di costruzione e analisi dei dati e cimentandosi direttamente con i problemi che si incontrano nel lavoro sul campo. Sul piano conoscitivo si procederà con un inquadramento storico della ricerca qualitativa, una discussione critica dei suoi aspetti epistemologici distintivi, un’introduzione al metodo etnografico come via privilegiata all’indagine qualitativa, un approfondimento dei temi e delle unità di analisi rispetto ai quali usare in modo esclusivo o integrato le tecniche qualitative di ricerca e una presentazione delle principali tecniche di costruzione e analisi dei dati (l’osservazione, considerata nelle sue diverse modalità, e l’intervista discorsiva con riferimento alle sue principali dimensioni critiche). Per quanto attiene invece alle competenze di ricerca, gli studenti impareranno a elaborare un progetto di ricerca che preveda l’uso congiunto di più tecniche qualitative, a osservare fenomeni e situazioni sociali, a costruire un campione teoricamente significativo, a produrre e analizzare delle note etnografiche, a elaborare una traccia di intervista su un argomento specifico e a effettuare, trascrivere e analizzare delle interviste discorsive. Saranno predisposte delle esercitazioni individuali e/o di gruppo sotto la guida del docente. Per comprendere e apprendere pienamente i contenuti del corso è necessario avere superato le prove di esame relative al corso di Metodologia delle scienze sociali.

VALUTAZIONE ∙ Studenti frequentanti: due relazioni scritte, una individuale e una di gruppo, basate sulle esercitazioni svolte durante il corso. ∙ Studenti non frequentanti: esame scritto. * INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI 1) Cardano M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011. 2) Una ricerca a scelta tra un elenco di proposte che verrà fornito a inizio corso.

Page 27: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 26

Tecniche quantitative di ricerca sociale/Quantitative Social Research Techniques

1 2 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 0 4

M A R I O L U C C H I N I M A U R I Z I O P I S A T I

[email protected] [email protected]

CONTENUTO

L’insegnamento di “Tecniche quantitative di ricerca sociale” si compone di due parti: “Tecniche quantitative di rilevazione dei dati” (Data Collection) e “Tecniche quantitative di analisi dei dati” (Data Analysis).

Il corso offre un’introduzione sistematica alla logica e alla pratica dell’analisi quantitativa dei fenomeni sociali, intesa come analisi empirica dei fenomeni riguardanti il funzionamento delle società umane, basata sul metodo scientifico e sull’uso di strumenti matematici.

Il corso si articola in due moduli. Il primo, intitolato “Tecniche quantitative di rilevazione dei dati”, illustra le caratteristiche e le modalità di impiego delle principali tecniche adottate dalle scienze sociali per raccogliere informazioni sui fenomeni di interesse ed esprimerle in forma numerica (esperimento, osservazione, raccolta di documenti e prodotti, indagine censuaria o campionaria basata su intervista strutturata).

Il secondo modulo, intitolato “Tecniche quantitative di analisi dei dati”, è un’introduzione ai modi in cui i dati quantitativi sui fenomeni sociali possono essere elaborati per rispondere a interrogativi di ricerca elementari; a tal fine vengono discusse le modalità di organizzazione dei dati quantitativi in forma di matrice, le principali procedure di trasformazione della matrice dei dati, le principali tecniche quantitative di analisi monovariata e bivariata dei dati, e i principi fondamentali dell’analisi causale elementare. Le lezioni in aula sono affiancate da un ciclo di esercitazioni dedicate all’applicazione pratica delle tecniche di rilevazione e analisi dei dati illustrate in aula.

VALUTAZIONE

Esame scritto di due ore con quattro domande aperte – due relative al primo modulo e due relative al secondo modulo – aventi per oggetto argomenti tratti dai testi sotto indicati. La partecipazione regolare e attiva al ciclo di esercitazioni associato al corso porta al conseguimento di un massimo di due punti da sommare al voto ottenuto nella prova scritta. Il

Page 28: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti II anno

Pag. 27

voto finale è la media dei voti ottenuti nelle due prove.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.

TESTI

Tecniche quantitative di rilevazione dei dati Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 1999 (capitoli 1-11)

Tecniche quantitative di analisi dei dati Corbetta, P., Gasperoni, G. e Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2001 (capitoli 1-7)

Page 29: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

III ANNO

Page 30: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 29

Sociologia dei processi culturali e comunicativi/Cultural and Communication Sociology 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 0 6

C A R M E N L E C C A R D I

[email protected]

CONTENUTO Il corso si pone l’obiettivo di fornire l’attrezzatura concettuale di base necessaria per comprendere l’articolazione delle dinamiche culturali e comunicative contemporanee. La cultura viene considerata, in tal senso, come sistema normativo che dà ordine e regola la vita sociale e, al tempo stesso, come sistema simbolico. La tensione tra queste due polarità costituisce il riferimento analitico di fondo del corso. Il corso si articola in due parti. La prima è dedicata ai processi attraverso i quali le culture vengono costruite, trasmesse e modificate nel tempo. L’attenzione si appunta qui su:

a) le “componenti di base” della cultura (valori, norme e simboli; miti e riti); b) lo spazio e il tempo; c) i sistemi di credenze (dall’ideologia alla religione, alle forme di costruzione del senso

comune) e la loro influenza sui processi di definizione delle identità; d) i meccanismi di trasmissione della cultura (dalla socializzazione alla memoria

collettiva). La seconda parte prende avvio da un’analisi generale della relazione tra cultura e processi comunicativi, con particolare attenzione alle specificità culturali e comunicative che caratterizzano le società occidentali del nuovo secolo. Nel quadro del pluralismo culturale contemporaneo vengono in particolare considerati:

e) il tema dei consumi; f) i mezzi di comunicazione di massa in relazione ai processi di mutamento sociale; g) la comunicazione mediata da computer.

Page 31: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 30

VALUTAZIONE

L’esame, finalizzato a valutare la capacità di analizzare i fondamenti e le principali dinamiche dei processi culturali e comunicativi contemporanei, avrà forma scritta.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English/French will be provided to exchange students upon request. An English/French exam will be allowed as well.

TESTI

Sciolla L., Sociologia dei processi culturali, il Mulino, Bologna, 2007.

Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, il Mulino, Bologna, 2004.

Page 32: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 31

Sociologia del lavoro/Sociology of Work 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 2 0

G I O V A N N A F U L L I N

[email protected]

CONTENUTO

Il corso intende offrire un panorama degli studi sociologici del lavoro sia all’interno delle imprese che al di fuori di esse, prendendo in considerazione sia la sociologia d’impresa che quella delle professioni.

Il programma si suddivide in due parti. La prima mira a fornire un panorama delle teorie sociologiche sull’impresa, con particolare attenzione sia agli studi del lavoro nelle grandi organizzazioni sia all’analisi dei sistemi di piccola impresa. Verrà dedicata particolare attenzione ad alcune tematiche connesse all’organizzazione del lavoro nelle grandi imprese, alle questioni dell’alienazione e del coinvolgimento dei lavoratori. Un approfondimento riguarderà, inoltre, le specificità dei sistemi di piccola impresa e le strategie di decentramento produttivo nei paesi a basso costo del lavoro. Il testo di Mutti, che traccia una breve storia di alcuni dei principali filoni di ricerca della sociologia italiana, permette inoltre di affiancare alle considerazioni di tipo teorico l’analisi approfondita di alcuni studi empirici, mettendo in luce le specificità degli approcci utilizzati, la metodologia e il disegno della ricerca.

La seconda parte del corso è centrata invece sulla sociologia delle professioni e prende in considerazione, da un lato, i sistemi professionali tradizionali e, dall’altro, lo sviluppo delle nuove professioni. I contributi classici della sociologia delle professioni – centrata sulle professioni liberali – a cui è dedicata una rassegna principalmente teorica, vengono integrati con lo studio del lavoro qualificato nel terziario, dove vanno definendosi e istituzionalizzandosi nuovi profili professionali. Alcuni approfondimenti mirati riguarderanno professioni specifiche come, ad esempio, quella del selezionatore del personale o del giornalista. Compatibilmente con l’organizzazione della didattica, il corso prevede lo svolgimento di un’intervista in aula ad un professionista e/o altri strumenti di contatto diretto con le figure professionali oggetto di studio.

VALUTAZIONE

Prova scritta con domande che richiedono di sviluppare collegamenti tra gli argomenti trattati nel corso, di fornire esempi specifici relativi alle questioni teoriche trattate e, in alcuni casi, di commentare sinteticamente alcune ricerche presentandone la metodologia e l’approccio, oltre

Page 33: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 32

che i principali risultati.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Mutti A., Sociologia Economica, Il Mulino (escluso cap.3)

Bonazzi G., La questione industriale, Franco Angeli (esclusi capp. 3 e 4)

Dispensa a cura della docente (scritti di: W. Tousijn, F. Butera, A. Luciano e altri).

Il sillabo dettagliato e altri materiali saranno disponibili nella pagina web del corso

Page 34: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 33

Sociologia del mercato del lavoro/Sociology of the Labour Market 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 0 7

E M I L I O R E Y N E R I

[email protected]

CONTENUTO

Dopo aver presentato le peculiarità dell'approccio sociologico allo studio del mercato del lavoro, sono analizzati i problemi della struttura della disoccupazione e dell’occupazione in Italia in una prospettiva comparata, con particolare riferimento ai paesi europei.

In una prima parte l'attenzione è focalizzata sulle connessioni tra mercati del lavoro, regimi familiari e sistemi di welfare. I principali temi sono: la definizione di concetti e indicatori; la partecipazione al lavoro delle donne; la femminilizzazione della domanda di lavoro e la segregazione occupazionale delle donne; i modelli di disoccupazione in Europa con particolare riguardo alla condizione dei giovani; la struttura della disoccupazione e il ruolo della famiglia; la disoccupazione e i livelli di istruzione; come si cerca e si trova lavoro.

Nella seconda parte sono presentati e discussi i più importanti mutamenti che hanno interessato l'occupazione negli ultimi decenni, considerando in particolare la situazione italiana e, allo stesso tempo, le caratteristiche degli altri paesi europei.

I temi principali affrontati sono:

- i diversi modelli di terziarizzazione dell'occupazione; - la struttura dell'occupazione per livelli professionali; - vecchio e nuovo lavoro indipendente: tra autonomia e subordinazione; - il lavoro irregolare; - il doppio lavoro tra costrizioni e opportunità; - vecchia e nuova immigrazione in Europa; - gli immigrati nei mercati del lavoro italiani; - la flessibilità del lavoro e i contratti atipici.

Page 35: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 34

VALUTAZIONE

Esame scritto: prova unica strutturata in una serie di domande aperte sui contenuti del corso.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro: vol 1. Il mercato del lavoro tra famiglia e Welfare; vol. 2. Le forme dell’occupazione, Il Mulino, Bologna, 2011 (nuova edizione profondamente rinnovata).

Page 36: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 35

Sociologia dell’ambiente e del territorio/Environmental Sociology 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 2 3

G I A M P A O L O N U V O L A T I [email protected]

CONTENUTO

Nelle società contemporanee il rapporto tra l’uomo e l’ambiente (naturale e costruito sia in contesto urbano che extraurbano) rappresenta un tema di particolare interesse, soprattutto in una ottica generale di incremento della qualità della vita e di sostenibilità. Partendo da una analisi critica della modernità le lezioni affrontano una serie di questioni fondamentali afferenti la sociologia dell’ambiente. In particolare verranno illustrate: le caratteristiche della società del rischio, la nascita della disciplina specifica della sociologia dell’ambiente e del territorio nell'ambito della sociologia, la definizione del concetto d ambiente, la formazione dei nuovi paradigmi ecologici, la costituzione e l'evoluzione dei movimenti ambientalisti, l'analisi dell'ambiente come risorsa fisica ed economica e come risorsa simbolica, la misurazione del rischio, lo sviluppo delle politiche, le componenti della sostenibilità, il ruolo delle istituzioni a livello locale e internazionale, i comportamenti e gli atteggiamenti degli individui in campo ambientale, i modelli di conflitto e di partecipazione, le forme di comunicazione e informazione, il ruolo dei sociologi come facilitatori e mediatori. Le ultime lezioni vedranno la presentazione e l’analisi di alcuni indicatori sociali e di dati di survey riguardanti l'ambiente con particolare attenzione al caso italiano.

VALUTAZIONE Esame scritto: lo/a studente/ssa dovrà rispondere a due domande in 1 ora.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI Beck U., La società del rischio, Carocci, Roma, 2008 (parte I e III).

Mela A. et al., Sociologia dell’ambiente, Carocci, Roma, 2008.

Pieroni O., Fuoco, acqua, terra e aria, Carocci, Roma, 2009 (parte I e III).

Page 37: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 36

Sociologia della comunicazione/ Sociology of Communication

6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 1 9

G I O R G I O G R O S S I [email protected]

CONTENUTO Il modulo introduce i fondamenti della sociologia della comunicazione e della communication research sia in prospettiva storica, sia con riferimento alle diverse scuole ed ai diversi paradigmi teorici ed empirici che si sono sviluppati in Europa e negli Stati Uniti. In questo contesto vengono analizzati i diversi tipi di comportamento comunicativo – dalla comunicazione faccia-a-faccia alla comunicazione mediale – con riferimento all’organizzazione della società, alla cultura collettiva ed ai processi di riproduzione sociale. E vengono nel contempo presentati e discussi i principali modelli di influenza della comunicazione nelle dinamiche sociali: dall’industria culturale alle campagne elettorali, dall’analisi della conversazione ai “cultural studies” e alla formazione dell’opinione pubblica. In questa prospettiva una parte specifica del modulo sarà dedicata all’analisi delle grandi tendenze della comunicazione oggi, e sarà finalizzata all’elaborazione di una tesina su argomenti di attualità connessi al mondo della comunicazione, che costituisce valutazione aggiuntiva per la prova d’esame (per gli studenti frequentanti).

VALUTAZIONE

∙ Studenti frequentanti: esame scritto sul programma base e una tesina.

∙ Studenti non frequentanti: esame scritto su un programma più ampio.

TESTI

∙ Studenti frequentanti Scannel P., Media e comunicazione, il Mulino, Bologna, 2008 Materiali didattici on-line forniti dal docente.

∙ Studenti non frequentanti Scannel P., Media e comunicazione, il Mulino, Bologna, 2008 Van Dijk J., Sociologia dei nuovi media, il Mulino, Bologna, 2002 (Introduzione, pp. 15-42; Cap. 5, pp. 179-206; Cap. 6, pp. 209-234).

Page 38: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 37

Sociologia della cultura/Sociology of Culture 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 1 8

G I A N M A R C O N A V A R I N I

[email protected]

CONTENUTO

Il corso è diviso in due parti. Nella prima viene offerta una breve panoramica della sociologia della cultura sottolineando le principali tradizioni teoriche (a partire dai classici Marx, Weber, Durkheim e Simmel) e alcuni temi di studio oggi prevalenti nell’analisi del simbolico (i rapporti tra cultura e azione, cultura e struttura sociale, cultura e solidarietà collettiva, cultura e potere; la costruzione del gusto, del corpo e della differenza). La seconda parte è dedicata allo studio dei rituali e delle rappresentazioni sociali, con particolare attenzione all’analisi delle interazioni sociali e della relazione tra pratiche culturali e dimensioni sia morali sia politiche. Temi quali la rappresentazione del tempo, la memoria, il mutamento sociale, la costruzione di identità, la produzione di immaginario, il ruolo culturale dei media e le forme del potere vengono affrontati con l’ausilio del concetto di rituale inteso come categoria analitica e strumento di ricerca. Diversi esempi di analisi e di ricerca culturale vengono offerti durante le lezioni anche tramite letture presentate e discusse in aula dagli studenti, nella logica di raggiungere il principale scopo del corso: fornire strumenti per la ricerca empirica e l’analisi dei processi culturali.

VALUTAZIONE

Esame scritto di un’ora e trenta con domande aperte.

* INTERNATIONAL STUDENTS Written examination lasting an hour and a half with open questions.

Gli studenti frequentanti che hanno presentato letture in aula possono decidere di sostituire l’esame scritto con una tesina di analisi applicativa, preventivamente concordata con il docente, e poi discussa in sede di esame integrativo (orale o scritto).

TESTI

∙ Studenti frequentanti

Garfinkel H., Agnese, Armando, Roma, 2000

Page 39: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 38

Bourdieu P., Sport e classe sociale, in Roversi A., Triani G. Sociologia dello sport, ESI, Milano, 1995 (pp. 59-78).

Navarini G., Le forme rituali della politica, Laterza, Roma-Bari, 2001.

Navarini G., L’ordine che scorre. Introduzione allo studio dei rituali, Carocci, Roma, 2005.

∙ Studenti non frequentanti

Garfinkel H., Agnese, Armando, Roma 2000.

Navarini G., L’ordine che scorre. Introduzione allo studio dei rituali, Carocci, Roma, 2005.

Santoro M., Sassatelli R. (a cura di), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Il Mulino, Bologna, 2009 (solo Introduzione, Parte Seconda cap. IV-VIII, Parte Terza cap. IX).

* INTERNATIONAL STUDENTS (not attending classes)

Alexander J.C, Durkheimian Sociology: cultural studies, C.U.P., Cambridge, 1988.

A second book to be chosen from this list:

Jenks C. (Ed.), Culture: critical concepts in sociology, Routledge, 2003 (only Volume I).

Jacobs M.D., Weiss Hanrahan N. (Eds), Blackwell companion to the sociology of culture (Only Parts II-VI).

Longhurst B. et Al (Ed.), Introducing cultural studies, Prentice Hall, 2008.

Oswell D., Culture and Society: an introduction to cultural studies, Sage, 2006.

During S., Cultural studies: a critical introduction, Routledge, 2005.

Page 40: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 39

Sociologia dell’organizzazione/ Sociology of Organization 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 2 1

V A L E N T I N A P A C E T T I

[email protected]

CONTENUTO

Il corso introduce ai fondamenti dell’analisi e dalla progettazione organizzativa, in una prospettiva sistematica per comprendere e cambiare l’organizzazione, uno degli artefatti sociali più complessi, attraverso processi cognitivi e sociali. Il corso sarà diviso in due parti: l’analisi e la progettazione di singole organizzazioni (un’impresa, una pubblica amministrazione, un reparto, un ufficio, un centro di ricerca, ecc.) e l’analisi e lo sviluppo di reti organizzative (imprese-rete, reti di imprese, reti omogenee ed eterogenee, ecc.).

Nella prima parte saranno introdotti i concetti fondamentali inerenti l’organizzazione: i significati de termine organizzazione; le dimensioni e gli attori dell’organizzazione; le diverse tipologie di forme di organizzazione; i processi, le conoscenze e le attività lavorative; il sistema di governo, coordinamento e controllo e i sistemi di direzione; i ruoli e le occupazioni, professioni e comunità professionali; le tecnologie di trasformazione e trasporto, dell’informazione e della comunicazione; le prestazioni di una organizzazione: economiche, tecniche, sociali.

Nella seconda parte si illustrerà il percorso, in atto da oltre quaranta anni, di superamento dell’organizzazione burocratica classica: dalla trasformazione delle strutture formali da gerarchie verticalizzate a reti organizzative (dal castello alla rete) alle professioni nelle organizzazioni come componenti dell’organizzazione e come sistema di regolazione sociale (dalle occupazioni alle professioni delle organizzazioni) fino allo sviluppo delle strutture latenti rappresentate da piattaforme sociali o comunità di lavoro (dall’orologio all’organismo).

Il corso si svolgerà attraverso una presentazione sistematica della materia e attraverso casi di studio ed esercitazioni.

Page 41: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 40

VALUTAZIONE

Esame scritto. Le domande sono diverse per studenti frequentanti e non.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.

TESTI

Butera F., Il cambiamento Organizzativo, Laterza, 2009

Pichierri A., Introduzione alla sociologia dell’organizzazione, Laterza, 2011

Page 42: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 41

Sociologia urbana/Urban Sociology 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 2 2

D A D E F I N I R E

CONTENUTO

La sociologia urbana studia i processi di interazione, di costruzione delle identità individuali e di gruppo, lo sviluppo e la contestazione di regimi di significazione e di controllo delle collettività umane che vivono all’interno delle città. La disciplina comporta pertanto l’elaborazione di una sensibilità specifica nel cogliere l’evolvere degli universi di senso che gli spazi propri alla forma città esprimono per le sue diverse tipologie di abitanti e di utenti. La città è dunque uno spazio-specchio tanto dell’ordine che del disordine sociale, è sia contesto di istituzionalizzazione che luogo di conflitto. Habitat complesso e mutevole, ribalta e retroscena dell’avvicendarsi di protagonisti sempre nuovi e diversi, la città è anche un’agenzia educativa: crescervi segna esperienze e orizzonti progettuali, corsi di vita e derive.

Il corso propone una prima parte dedicata ad alcuni riferimenti teorici: il contributo delle categorie della sociologia classica, l’approccio ecologico della scuola di Chicago, i temi del conflitto e dell’esclusione sociale di Sennet e Ward, ma anche le sollecitazioni dell’inchiesta sociale e alcune suggestioni della narrativa recente. Lo scopo di queste prime lezioni sarà quello di stimolare e attrezzare la sensibilità necessaria per confrontarsi criticamente con la città come spazio di soggettivizzazione e di interazione.

La seconda parte offrirà esercizi di dislocazione dello sguardo privilegiando punti di vista/testimonianze per così dire “eccentrici” - bambini, senza dimora, giovani skaters, ciclisti urbani, borseggiatori, ecc. – e luoghi urbani altrettanto “eccentrici” – l’orto, il campo nomadi, il cortile ecc. Una particolare attenzione sarà dedicata ai soggetti che rappresentano forse il principale elemento di dinamismo e di trasformazione sociale delle metropoli italiane ed europee, i migranti. L’obiettivo di questa seconda parte è quello di costruire la capacità di assumere i punti di vista dei diversi attori urbani e cogliere i particolari meccanismi di significazione dello spazio e delle relazioni, come a dire il processo di moltiplicazione di un unico luogo nelle “tante città” vissute dai suoi diversi abitanti.

VALUTAZIONE

Esame scritto a domande aperte, volto a valutare la comprensione dell’armamentario teorico illustrato durante il corso e la capacità di applicarlo efficacemente a situazioni specifiche,

Page 43: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 42

attingendo in modo accurato alle diverse chiavi di lettura proposte.

La prova d’esame è proposta in un’unica soluzione a fine corso sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English/French/German written exam will be allowed as well.

TESTI

Parker S., Teoria ed esperienza urbana, Il mulino, Bologna 2006

Sennet R., Usi del disordine. Identità personale e vita nella metropoli, Costa&Nolan, Milano, 1999

Ward C., Il bambino e la città. Crescere in ambiente urbano, L’Ancora, Napoli, 2000

Perec G., Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino, 2008

Cologna D., Granata A., Granata E., Novak C., Turba I., La città avrà i miei occhi. Spazi di crescita delle seconde generazioni a Torino, Maggioli, Milano, 2010

Il docente metterà a disposizione una dispensa che raccoglie una scelta di brani tratti dalla letteratura di riferimento impiegata durante il corso.

Page 44: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Insegnamenti III anno

Pag. 43

Teorie urbane/Urban Theories 6 C F U - C O D . E 4 0 0 1 N 0 0 8

S E R E N A V I C A R I

[email protected]

CONTENUTO

Il corso presenta i lineamenti teorici della sociologia urbana. Una prima parte del corso è dedicata all’analisi del processo di urbanizzazione nel mondo occidentale, con un breve cenno alle dinamiche evolutive che in tempi recenti hanno caratterizzato questo processo a livello globale. Una seconda parte riguarda la città e il sistema urbano europeo; a partire dall’analisi delle maggiori trasformazioni della città contemporanea dal punto di vista demografico e nella sfera economica, politica e culturale si risale ai principali concetti e quadri teorici che di queste trasformazioni consentono una interpretazione. In una terza parte si presentano iniziative di innovazione sociale in ambito urbano per stimolare gli interessi di ricerca empirica e il confronto su possibili temi e problemi da sviluppare nel lavoro di tesi.

VALUTAZIONE

Sono possibili diverse modalità d’esame:

• Agli studenti che NON frequentano le lezioni è consigliato sostenere l’esame scritto che consiste nella risposta a due domande su una rosa di cinque. Gli studenti hanno un’ora di tempo per scrivere una pagina massimo di testo in risposta a ognuna delle domande scelte.

• Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame scritto, oppure elaborare una tesina di approfondimento su una tematica affrontata durante il corso o relativa al collegamento tra i contenuti del corso e la tesi in corso di preparazione.

* INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. Exchange students may take the exam in English.

TESTI

Vicari Haddock S., La città contemporanea, Il Mulino 2004.

Due articoli a scelta tra quelli proposti a lezione e resi disponibili on line.

Page 45: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

INFO UTILI

Tutte le informazioni utili agli studenti sono pubblicate sul sito di Facoltà.

Per evitare di riportare qui inutili doppioni, in questa sezione di Guida ci si limiterà a presentare agli studenti tutte le informazioni che possono risultare loro utili nel corso degli studi, rimandando al web per approfondimenti e aggiornamenti.

Nelle pagine seguenti basterà cliccare sulla scritta “vai” per accedere direttamente alla pagina in oggetto; inoltre è sempre indicato il percorso per poter accedere ai contenuti anche autonomamente.

Page 46: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 45

Calendario accademico Il calendario accademico di ogni anno viene pubblicato a settembre sulla pagina “Organizzazione didattica” del proprio corso di laurea, sotto la voce “Informazioni generali” (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Sociologia magistrale

> Per gli studenti del NUOVO ORDINAMENTO immatricolati dall'a.a. 2008-2009: entra

> Organizzazione didattica: Informazioni generali

Già a giugno è possibile conoscere le date dei trimestri in cui è suddiviso l’anno accademico consultando il Manifesto annuale degli Studi (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “La Facoltà” (a sinistra)

> Manifesto annuale degli studi

Page 47: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 46

Orientamento in entrata E’ sempre più difficile orientarsi nel mare magnum dei corsi di laurea!

Per questo, il sito di Facoltà dedica un’apposita sezione all’orientamento dei laureati triennali o a chiunque sia interessato ad arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale iscrivendosi ad uno dei nostri corsi di laurea (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “Orientamento” (a destra)

Ufficio Orientamento

PierMarcello Montalbano

Edificio U7, III piano, stanza 331

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7497

e-mail: [email protected]

Page 48: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 47

Corsi integrativi Al fine di agevolare gli studenti che, provenendo da percorsi di studio medio-superiori diversificati, non dispongono di una preparazione di base adeguata, la Facoltà organizza tre corsi integrativi, che si terranno nel primo trimestre del primo anno accademico, in giorni distinti e parallelamente alle lezioni del piano di studi. I tre corsi riguardano:

1. l’integrazione delle competenze logico-matematiche

2. l’integrazione delle competenze storiche

3. il rafforzamento della capacità di analisi e organizzazione del discorso

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “Orientamento” (a destra)

Ufficio Orientamento

PierMarcello Montalbano

Edificio U7, III piano, stanza 331

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7497

e-mail: [email protected]

Page 49: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 48

Trasferimenti / seconde lauree Tutte le informazioni relative ai trasferimenti e alle seconde lauree sono contenute nel Manifesto annuale degli Studi (vai) pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “La Facoltà” (a sinistra)

> Manifesto Annuale degli studi

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito di Ateneo, pagine di segreteria studenti (vai).

Page 50: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 49

International students The following exhibit shows which exams foreign students can give in English (or French, Spanish, German). Foreign students are encouraged to submit enquires to their respective teachers.

II YEAR English French Other lang.

Antropologia - Anthropology X

Istituzioni di diritto pubblico – Elements of public law

Principi di economia – Introduction to economics X

Principi di economia – Economic policy

Sociology II – Sociology II X X

Statistica -Statistics X X

Tecniche qualitative di ricerca sociale – Qualitative social research techniques

X

Tecniche quantitative di ricerca sociale – Quantiotative social research tecniques

X X

III YEAR English French Other lang.

Sociologia dei processi comunicativi –Cultural and comunication sociology

X X

Sociologia del lavoro – Sociology of work X

Sociologia del mercato del lavoro – Sociology of the labour market

X

Sociologia dell’ambiente e del territorio – Environmental sociology

X

Sociologia della comunicazione –Sociology of communication

Sociologia della cultura – Sociology of culture X

Sociologia dell’organizzazione – Sociology of Organization

X

Sociologia urbana – Urban sociology X X German

Teorie urbane - Urban Theories X

More information: www.sociologia.unimib.it > Erasmus (go)

Page 51: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 50

Stage Come si organizza uno stage? Quanto dura? Quali passi formali occorrono prima di iniziare e al termine? Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative agli stage (vai): presentazione dell’ufficio stage, Avvisi, F.A.Q., Documenti e modulistica.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Stage

Ufficio stage

PierMarcello Montalbano

Edificio U7, III piano, stanza 331

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7497

e-mail: [email protected]

Orari: vedi sito.

Page 52: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 51

Programma Erasmus Nell’ambito del programma di azione comunitaria “Lifelong Learning” è attivo il sottoprogramma “Erasmus”, con cui è possibile trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso un’università europea convenzionata e sostenere esami (che saranno riconosciuti nel piano di studi ai fini della laurea) o svolgere, sotto la supervisione di un docente straniero, ricerche per la relazione finale.

Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative al Programma Erasmus (vai): documenti illustrativi, docenti di riferimento, bandi, modulistica.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Mobilità internazionale

Page 53: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 52

Prova finale L’atto conclusivo di un Corso di laurea è la presentazione di una relazione finale di fronte a un’apposita Commissione di Laurea. Le informazioni generali relative alla prova finale (tra cui i criteri di calcolo del punteggio finale) sono contenute negli articoli 15 e 16 del Regolamento didattico di Facoltà (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> La Facoltà (menù a sinistra): Regolamento didattico di Facoltà

Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni pratiche (calendario sessioni di laurea, modulistica) relative alla Prova finale (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Tesi

Ufficio tesi

Massimo Petrò

Edificio U7, III piano, stanza 314/a

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126

Tel. 02-6448.7510

e-mail: [email protected]

Page 54: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 53

Orientamento in uscita Dopo la laurea è possibile continuare a studiare, iscrivendosi ad un Master di I livello o ad una laurea magistrale, oppure entrare nel mondo del lavoro.

Sul sito di Ateneo sono disponibili molte informazioni relative al post laurea. In particolare, si segnala il servizio Job & Placement (vai), che promuove molte iniziative per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Percorso: www.unimib.it

> Dopo la laurea (menù a destra)

> Università e lavoro

Ufficio Job Placement d'Ateneo:

piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, IV piano.

tel. 02.6448.6037 / 6064

Fax 02.6448.6199

e-mail: [email protected]

Page 55: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 54

Continuare a studiare in Facoltà

Chi, dopo la laurea, fosse interessato a continuare il proprio percorso di studi in Facoltà, può scegliere tra quattro corsi di laurea magistrale:

- Sociologia magistrale;

- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;

- Turismo, territorio e sviluppo locale;

- Scienze e gestione dei servizi (Interfacoltà).

Il Corso di laurea in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali è a numero

chiuso: la selezione avviene attraverso la valutazione del curriculum di studi e professionale. I

Corsi magistrali in Sociologia, Turismo, territorio e sviluppo locale e Scienze e gestione dei servizi sono ad accesso libero, previa valutazione della carriera triennale dello studente.

I Corsi di laurea magistrali della Facoltà di Sociologia vengono ogni anno presentati all'interno

di un Open Day di Ateneo dedicato alle Lauree magistrali.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Orientamento” del sito di Facoltà (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “Orientamento” (a destra): Lauree magistrali

Ufficio Orientamento

PierMarcello Montalbano

Edificio U7, III piano, stanza 331

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7497

e-mail: [email protected]

Page 56: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 55

Docenti Sul sito di Facoltà ogni docente ha una propria pagina contenente i propri riferimenti (email, ufficio, telefono), l’orario di ricevimento e gli avvisi sulle eventuali variazioni, gli insegnamenti e gli argomenti su cui sono disponibili a seguire gli studenti per la tesi di laurea (vai).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Persone (bottone in alto)

Altre informazioni relative agli interessi scientifici dei propri docenti, che possono essere utili proprio in vista della prova finale, sono reperibili sul sito del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (vai), in cui è pubblicata sia una breve presentazione che un curriculum completo per ogni docente e ricercatore.

Percorso: www.sociologiadip.unimib.it

Page 57: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 56

Segreteria studenti e segreteria didattica SEGRETERIA STUDENTI

La Segreteria studenti si trova nell’edificio U21 sito in via Temolo 4. È la struttura di Ateneo che fornisce servizi di carattere amministrativo a tutti gli studenti di tutte le Facoltà dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca. In particolare, fanno capo alla Segreteria studenti le seguenti procedure: - Test di ingresso - Iscrizione al corso di studio (per chi ha superato il test di ingresso) - Rinnovo iscrizione al corso di studio (per chi frequenta anni successivi al primo) - Comunicazione ISEEU - Indicatore Situazione Economica Equivalente Università - Consegna modulo pagamento seconda rata di contribuzione - Tasse e contributi (ed eventuale esonero dalle tasse) - Borse di studio - Interruzione degli studi - Trasferimento ad un altro corso di studio di questo o altro Ateneo - Consegna piano di studio - Ritiro / consegna domanda di laurea (attenzione: l’autorizzazione alla discussione e il cd non si consegnano in Segreteria studenti ma all’ufficio tesi di Facoltà) - Presentazione esposti - Riconoscimento titolo straniero - Duplicato libretto universitario e tessera SIFA

Maggiori dettagli sono pubblicati sul sito di Ateneo (vai):

Percorso: www.unimib.it

> Per gli iscritti

> Segreterie studenti

Per comunicare con la Segreteria studenti gli studenti di questa Facoltà possono inviare un’email all’indirizzo: [email protected]

Page 58: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 57

SEGRETERIA DIDATTICA

La Segreteria didattica è invece una struttura di Facoltà ed è dedicata esclusivamente agli studenti di un corso di laurea. Gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria didattica del proprio corso di laurea per avere informazioni sull’organizzazione didattica: lezioni, esami, docenti, ecc…

Segreteria didattica di Sociologia

Elisabetta Ranieri

Edificio U7, III piano, stanza 313a

Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

Tel. 02-6448.7557

e-mail: [email protected]

Page 59: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 58

Guida dello studente di Ateneo Ogni anno l’“Università degli Studi di Milano – Bicocca” pubblica una guida utilissima a tutti gli studenti dell’Ateneo, indipendentemente dal corso di laurea a cui sono iscritti. In questa Guida dello studente sono contenute tutte le informazioni relative a Campus Unimib, ai servizi di supporto alla didattica, alle opportunità (collaborazioni 150 ore, sport, residenze, Servizio civile, ecc.), alle immatricolazioni e iscrizioni, alle tasse.

Percorso: www.unimib.it

> Guida dello studente 2011/2012

Page 60: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 59

Manifesto e Regolamento Gli studenti iscritti hanno due importanti documento di riferimento: il Manifesto annuale degli Studi e il Regolamento didattico relativo al proprio anno di immatricolazione.

Il primo (vai) racchiude tutte le informazioni utili agli studenti dei vari corsi di laurea e viene pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà. In particolare, si segnalano le seguenti informazioni:

• l’immatricolazione ai corsi di studio;

• il riconoscimento dei CFU e le modalità di trasferimento;

• il calendario accademico;

• le sessioni d’esame.

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Menù “La Facoltà” (a sinistra)

> Manifesto Annuale degli studi

Il secondo contiene tutte le informazioni relative al proprio corso di laurea: obiettivi formativi, sbocchi occupazionali, organizzazione didattica, modalità d’esame, docenti del corso, elenco completo degli insegnamenti di tutti gli anni di corso. Attenzione: poiché da un anno all’altro gli insegnamenti possono cambiare, ciascuno studente deve far sempre riferimento al Regolamento del proprio anno di immatricolazione (a.a. 2011/12; a.a. 2010/11, etc).

Percorso: www.sociologia.unimib.it

> Sociologia

> Per gli studenti del NUOVO ORDINAMENTO immatricolati dall'a.a. 2008-2009: entra > Regolamento didattico

Page 61: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 60

Laboratori informatici I due Laboratori didattici informatizzati denominati Sociolab sono situati al primo piano dell’edificio U7. Il Sociolab711 è dotato di 45 postazioni lavoro (client) ed il Sociolab712 di 33 postazioni lavoro, oltre ai due pc riservati ai docenti e ai due server presenti nel 711 e a due stampanti. Tali attrezzature permettono agli studenti di partecipare in tempo reale al lavoro predisposto dal docente e farne una copia utilizzando una “chiavetta” usb oppure salvandolo direttamente sulla porzione di disco riservata ad ognuno di loro. Gli utenti dei Sociolab sono obbligati al rispetto di tutte le norme contenute nel Regolamento dei Laboratori, nel Regolamento relativo all'accesso e all'utilizzazione della rete informatica e telematica dell'università e più in generale nei regolamenti emessi dal GARR (gestore della rete telematica nazionale per l’istruzione, l’università e la ricerca scientifica in Italia).

Tutte le informazioni inerenti i laboratori sono sul sito di Ateneo:

http://servizi.didattica.unimib.it

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI

L'ateneo offre una casella email a tutti gli studenti: è il canale ufficiale che va utilizzato per tutte le comunicazioni tra lo studente e il personale dell'università (amministrativi e docenti). Ogni utente è tenuto a consultarla e mantenerla libera per eventuali comunicazioni; tuttavia è libero di reindirizzare la posta in ingresso verso una casella di posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella ufficiale (vai)

La casella è dotata di protezione antivirus e antispam. Può essere letta con i più diffusi programmi di posta o via webmail.

L’accesso alla webmail si ha dalla pagina:

https://webmail.campus.unimib.it/

Page 62: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 61

Sede

Ingresso dell’Edificio U7.

La Facoltà di Sociologia ha sede nell’edificio U7 del campus universitario di Milano – Bicocca, sito in via Bicocca degli Arcimboldi 8.

L’edificio U7 è vicinissimo alla stazione del treno di Milano Greco Pirelli ed è raggiungibile comodamente anche con i mezzi pubblici.

Per informazioni sugli orari dei treni: www.fsitaliane.it

Per informazioni sui mezzi pubblici di Milano: www.atm-mi.it

Page 63: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Indice

Indice PRESENTAZIONE .................................................................................................................. 1

Studiare sociologia alla Bicocca ...........................................................................................3 Gli obiettivi del percorso formativo ........................................................................................5 Le competenze e i profili professionali in uscita ..................................................................7 Dettaglio del percorso formativo .........................................................................................9

II ANNO ............................................................................................................................ 15 Antropologia/Anthropology ..............................................................................................16 Istituzioni di diritto pubblico/Elements of public law .........................................................18 Principi di economia/Economics ........................................................................................19 Sociologia II/Sociology II ...................................................................................................21 Statistica/Statistics............................................................................................................23 Tecniche quantitative di ricerca sociale/Quantitative Social Research Techniques ..............26

III ANNO ........................................................................................................................... 28 Sociologia dei processi culturali e comunicativi/Cultural and Communication Sociology ....29 Sociologia del lavoro/Sociology of Work ............................................................................31 Sociologia del mercato del lavoro/Sociology of the Labour Market.....................................33 Sociologia dell’ambiente e del territorio/Environmental Sociology .....................................35 Sociologia della comunicazione/ Sociology of Communication ..........................................36 Sociologia della cultura/Sociology of Culture.....................................................................37 Sociologia urbana/Urban Sociology ...................................................................................41 Teorie urbane/Urban Theories...........................................................................................43

INFO UTILI ........................................................................................................................ 44 Calendario accademico......................................................................................................45 Orientamento in entrata ....................................................................................................46 Corsi integrativi.................................................................................................................47 Trasferimenti / seconde lauree..........................................................................................48 International students .......................................................................................................49 Stage.................................................................................................................................50 Programma Erasmus .........................................................................................................51 Prova finale .......................................................................................................................52 Orientamento in uscita ......................................................................................................53 Continuare a studiare in Facoltà ........................................................................................54 Docenti .............................................................................................................................55 Segreteria studenti e segreteria didattica...........................................................................56

Page 64: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Info utili

Pag. 63

Guida dello studente di Ateneo .........................................................................................58 Manifesto e Regolamento ..................................................................................................59 Laboratori informatici........................................................................................................60 Sede..................................................................................................................................61 Indice................................................................................................................................62

Page 65: Sociologia dello... · La Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca è nata nel 1998 con un ... lezione). Questa attenzione per una didattica accudita

Facoltà di SociologiaVia Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano

[email protected]