Sociologia Generale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il professore e sociologo Giancarlo Corsi tiene un seminario sul concetto di Società, Individuo, Azione sociale

Citation preview

Sociologia GeneraleSociologia dei Media

Appunti dei corsi

Docenti: Giancarlo CorsiElena Esposito

Anno accademico 2006/2007

Studente: Matteo Cultrera

La cognizione pu riflettere come vuole su se stessa ma la realt primaria non sta nel mondo la fuori bens nelle operazioni cognitive N. Lhumann

Linformazione una differenza che produce una differenza Bateson

Senza informazione non c comunicazione N. Lhumann

I mass media diffondono lignoranza di dati sotto forma di dati

Quando qualcosa aumenta nello stesso tempo diminuisce. Quel che cera prima diventa qualcosa di meno di quel che c oggi. Il ritorno alla quantit precedente di cui una volta si era pienamente soddisfatti appare allora come un passo indietro.

Ricercare sempre la novit fa invecchiare quello che abbiamo gi

Il messaggio della pubblicit: Puoi risparmiare dei soldi spendendo dei soldi. Si indicano come esclusivi articoli che sono evidentemente riservati a tutti

Nelle condizioni della produzione industriale, comprare di nuovo la stessa cosa pi un atto di disperazione che di ragionevolezza!

Nel migliore dei mondi possibili c unelevata standardizzazione quanto unelevata differenziazione. Tanto ordine quanto necessario, tanta libert quanto possibile

Se per guardare al futuro necessario salire sulle spalle dei giganti, certamente hanno spalle sulle quali vale la pensa di salire

La sociologia, definizione di Corsi.

La sociologia una scienza umana nata nel tardo ottocento e sviluppatasi fino met novecento. Esamina il concetto di Differenziazione.Si presenta come una disciplina- Accademicain quanto riconosciuta come materia di studio, anche selo stata in tempi relativamente recenti.- Scientifica il suo oggetto di studio la Realt Sociale, che viene descritta seguendo i principi del metodo scientifico.

La sociologia : La Scienza che studia i fatti e i fenomeni sociali e ne ricava i principi e le leggi che li regolano.

Uno dei problemi che la sociologia deve sviscerare quello della NON SINCERITA.

Quando mi relaziono con unaltra coscienza mi pongo di fronte ad un alter ego, un individuo che quando gli viene posta una domanda, non risponde semplicemente alla domanda fatta ma spesso si chiede il perch della domanda cercando di capire cosa possa esserci dietro, e avendo intuito qualcosa si ferma davanti lintenzione e risponde (o agisce) in modo completamente diverso da come avrebbe risposto normalmente.

La sociologia assume che sia la Realt ad analizzare la realt stessa, in altre parole la realt analizza se stessa in un processo che noi definiamo Autosservazione.

Il principio di causalit secondo il quale ad ogni fenomeno corrisponda una causa e produca un effetto viene utilizzato anche in sociologia sebbene con molte limitazioni. Se ci chiedessimo per esempio, perch ci si veste?Perch si mangia con la posate? La sociologia risponde cercando di capire come queste usanze si siano stabilizzate. O si prenda in considerazione il codice etico al quale una societ sottoposta. Perch seguiamo certe regole morali? Seguiamo i dettami di un etica artificiosa che agli occhi di un probabile extraterrestre in esplorazione sembrerebbero certamente prive di senso.

Meritano considerazione anche il caso particolare delle norme. Una norma prevede sempre la possibilit di essere infranta. Non c nessuna ragione oggettiva per poter definirle naturali, al contrario di quanto affermando i giusnaturalismi, i quali difendono il concetto dellesistenza di un diritto naturale. Con la norma un comportamento viene isolato e considerato morale. Se una norma non viene violata assolutamente inutile. Infatti una norma che non viene pi violata ed sempre rispettata da tutti considerata obsoleta. Violare il diritto significa farlo funzionare. Il diritto contempla entrambe gli aspetti del comportamento, produce s quello positivo, ma paradossalmente contempla escludendolo anche quello negativo, cio quello punibile.

Ipersemplificando possiamo affermare che:>> Il Diritto Penale (Repressivo per Durkeim) consiste in sanzioni che prevedono una ripercussione fisica sul reo e la controparte lo stato.

>>Il Diritto Civile (Restituivo per Durkeim) basato sulla riparazione e consiste in sanzioni che prevedono un riequilibrio di un sistema. La controparte uno stesso civile.

Il diritto ha la funzione di mantenere lequilibrio nella societ quando si creano situazioni di squilibrio.

DurkeimUno dei sociologi che pi ha dato un notevole contributo alla sociologia Durkeim. Tra le sue opere pi significative per lo sviluppo della Sociologia ritroviamo La divisione del lavoro sociale, e il Suicidio. La seconda si tratta di una ricerca sociologica nella quale Durkeim, analizzando una serie di dati significativi dellepoca constata come avvengano molti suicidi s, in tempi di crisi, ma anche in condizioni di grande euforia nelle societ pi evolute.

Nel suo lavoro affronta una questione importante, cio i movimenti di instabilit sociale comportano la perdita di qualcosa?Quando ci sono squilibri nella societ viene a mancare quella forma di coesione che garantisce la possibilit di vita all organismo sociale.Durkeim parla di Solidariet Organica, riferendosi al tessuto sociale, alla forza integrativa di una societ, il vincolo che la tiene unita indipendentemente dal fatto che le parti ne siano consapevoli o ne siano daccordo. A questa contrappone la Solidariet Meccanica.

Il diritto repressivo rendendo obbligatori valori condivisi dalla comunit fonda la solidariet meccanica. Il diritto restituivo sorgendo da obbligazioni contrattuali fonda la solidariet organica che non impone valori coercitivi ma assolve la funzione di garantire linterdipendenza tra individui e gruppi differenziati in una comunit pluralistica.

Durkeim stato spesso criticato perch pone il rapporto individuo/societsu un piano problematico. Per societ intendiamo un insieme di individui, e di relazioni vincolati tra di loro.

Piu si diventa autonomi pi si diventa dipendenti dalla societ. La libert la necessit di vincoli imposti dalla societ stessa che ha il ruolo di educare il singolo alla libert. Lindividuo pu immaginare di fare qualcosa solo nel momento in cui ha qualche vincolo. Mi sento libero solo nel momento in cui osservo il vincolo. Se si potesse ipoteticamente invertire i ruoli di un barbone e un imprenditore chi dei due pi libero?

La libert si costruisce attorno alla condizione del ruolo in cui si trovano le persone. Se i due si scambiassero non sarebbero pi liberi perch diminuirebbe la gamma delle loro possibilit decisionali. La libert consiste nella capacit di costruire alternative decisionali.Limperativo Etico di Heinz Von Foster recita cos: Agisci in modo da ampliare le tue possibilit. Vincolare significa escludere possibilit che per essendo previste, perch prima non ci si era pensato, aumentano le possibilit (PARADOSSO). Detta in altri termini una riduzione di complessit porta ad un aumento di complessit. Il contratto la forma eccellente di cooperazione. Libert di vincolarsi, espressione della volont delle degli individui non dello Stato, il risultato quella che Durkeim chiama Solidariet.

Individuo/ Societ Coscienza Individuale/ Coscienza Collettiva

Empiricamente per individuo intendiamo una coscienza, un alter ego con il quale stabilire una certa approcciabilit comunicativa.

La coscienza degli individui non osservabile. Il contenuto di coscienza non comunicabile, pertanto la definizione di societ, intesa come insieme di individui non empiricamente sostenibile, anche se gli individui, una volta socializzati, sono la condizione necessaria per avere una societ.

Per coscienza intendiamo la capacit (innata) di gestire pensieri, un sistema psichico. Per volont il senso inteso delle azioni. Osservando il senso delle azioni delle persone ci rendiamo subito conto di come la maggior parte delle azioni che gli individui svolgono siano in realt degli automatismi. Spesso la ricerca di motivi e intenzioni porta nella nebbia, facciamo ci che facciamo perch siamo stati socializzati cos. Il concetto di societ qualcosa di diverso dal semplice ammasso delle coscienze, piuttosto linsieme delle costruzioni sociali che regolano i rapporti tra gli individui.

Il sociale separato dallindividuo. Si potrebbe parlare di Intersezioni di pezzi di coscienza. Per coscienza collettiva si intende linsieme delle convinzioni etico-morali comuni. Si diventa criminali quando vengono offesi gli starti delle coscienza collettiva.Ad esempio nellideologia degli USA concessa qualsiasi cosa a patto che non sia contraria alla legge. Questo espediente ha la funzione di facilitare lintegrazione tra le diverse etnie e culture che caratterizzano lAmerica, e in effetti, il diritto delle societ moderne non ha mai ununica radice.

Durkeim afferma che pi le societ sono primitive, cio poco evolute, pi gli individui tendono ad essere uguali. Tra individuale e collettivo c discordanza. La scomparsa delluno condizione necessaria per laffermazione dellaltro. In societ di questo tipo scompare l Io e appare Il Noi. Viceversa nelle societ pi moderne pi gli individui tendono a differenziarsi trovando legittimazione in s stessi.

Per distinguersi spesso gli individui cercano di sembrare originali. Cosa significa esserlo? Si originali se si fa tutto quello che gli altri vorrebbero fare. (Paradosso) Gli individui sono tali nel modo in cui li considera la societ. Essere originale potrebbe significare essere un bastian contrario?Come viene costruita la possibilit di essere considerate entit comunicative?

Applicazione di un caso empirico