37
Sommari dei nn. 1-59, 1998-2017 a cura di Valeria Bizzari, Nausicaa Milani e Lorenzo Sala n. 1, anno I, 1998/1 SAGGI: La società degli individui (a partire da Norbert Elias) di Rino Genovese; Banalità di un’utopia di Pietro M. Toesca; Cristianesimo, modernità e individualismo di Gabriel Amengual; Feuerbach e l’immortalità di Ferruccio Andolfi; Osservazioni sull’io debole di Giovanni Jervis. INTERMEZZO: Prima persona di Andrea Zanzotto; Lo scomparso di Giorgio Caproni; Gli uomini o la loro maschera di Mario Luzi. ARCHIVIO: NIETZSCHE FILOSOFO MORALE: Friedrich Nietzsche. Un profilo filosofico-morale di Georg Simmel; Il culto di Nietzsche di Ferdinand Tönnies; Il volontarismo filosofico: da Kant a Nietzsche di Frederick Olafson. A DUE VOCI: Marco Ingrosso e Antonino Laganà discutono La legge individuale di Georg Simmel; Gabriella Turnaturi e Nadia Urbinati discutono Abitudini del cuore di Robert Bellah. NOTE DI LETTURA: Gilles Lipovetsky, Le crépuscule du devoir (Marina Savi); Persona, “Parolechiave”, 10/11 (Paolo Ligutti); Enrico Ferri, a cura di, Max Stirner e l’individualismo moderno (Simona Del Bono); Franco Crespi, L’esperienza religiosa nell’età postmoderna (Paolo Iedlowski); Agnes Heller, An Ethics of Personality (Vittoria Franco). n. 2, anno I, 1998/2 SAGGI: Il concetto di libertà ‘negativa’ e di libertà ‘positiva’ in Isaiah Berlin di Jacques Texier; Individuo e libertà in Hannah Arendt e Isaiah Berlin di Vittoria Franco; Che cosa non va nel liberalismo? di Ronald Beiner; Moses Mendelssohn e la difesa dell’individuo contro la filosofia della storia di Francesco Tomasoni; Stirner e la filosofia dell’educazione di Antonino Laganà. INTERMEZZO: Rileggendo il «Manifesto» di Stephan Hermlin.

Sommari dei nn. 1-59, 1998-2017 · di Robert Bellah. NOTE DI LETTURA: Gilles Lipovetsky, Le crépuscule du devoir ... e l’individualismo moderno (Simona Del Bono); Franco Crespi,

Embed Size (px)

Citation preview

Sommari dei nn. 1-59, 1998-2017

a cura di Valeria Bizzari, Nausicaa Milani e Lorenzo Sala n. 1, anno I, 1998/1 SAGGI: La società degli individui (a partire da Norbert Elias) di Rino Genovese; Banalità di un’utopia di Pietro M. Toesca; Cristianesimo, modernità e individualismo di Gabriel Amengual; Feuerbach e l’immortalità di Ferruccio Andolfi; Osservazioni sull’io debole di Giovanni Jervis. INTERMEZZO: Prima persona di Andrea Zanzotto; Lo scomparso di Giorgio Caproni; Gli uomini o la loro maschera di Mario Luzi. ARCHIVIO: NIETZSCHE FILOSOFO MORALE: Friedrich Nietzsche. Un profilo filosofico-morale di Georg Simmel; Il culto di Nietzsche di Ferdinand Tönnies; Il volontarismo filosofico: da Kant a Nietzsche di Frederick Olafson. A DUE VOCI: Marco Ingrosso e Antonino Laganà discutono La legge individuale di Georg Simmel; Gabriella Turnaturi e Nadia Urbinati discutono Abitudini del cuore di Robert Bellah. NOTE DI LETTURA: Gilles Lipovetsky, Le crépuscule du devoir (Marina Savi); Persona, “Parolechiave”, 10/11 (Paolo Ligutti); Enrico Ferri, a cura di, Max Stirner e l’individualismo moderno (Simona Del Bono); Franco Crespi, L’esperienza religiosa nell’età postmoderna (Paolo Iedlowski); Agnes Heller, An Ethics of Personality (Vittoria Franco). n. 2, anno I, 1998/2 SAGGI: Il concetto di libertà ‘negativa’ e di libertà ‘positiva’ in Isaiah Berlin di Jacques Texier; Individuo e libertà in Hannah Arendt e Isaiah Berlin di Vittoria Franco; Che cosa non va nel liberalismo? di Ronald Beiner; Moses Mendelssohn e la difesa dell’individuo contro la filosofia della storia di Francesco Tomasoni; Stirner e la filosofia dell’educazione di Antonino Laganà. INTERMEZZO: Rileggendo il «Manifesto» di Stephan Hermlin.

ARCHIVIO: OLTRE LA MORALE SOCIALE: Le ipotesi metafisiche di Jean-Marie Guyau, a cura di Sonia Spinoni; Moralità sociale e ideale individuale di P. F. Strawson, a cura di Paolo Costa; Etica della personalità. L’altro e la questione della responsabilità di Agnes Heller, a cura di Vittoria Franco. A DUE VOCI: Francesca Brezzi e Fina Birulés discutono La sapienza di partire da sé di Diotima. NOTE DI LETTURA: Nadia Urbinati, Individualismo democratico (Rosa Calcaterra), Giovanni Jervis, La conquista dell’identità (Loredana Sciolla); Alain Renaut, L’individu (Marina Savi); Murray N. Rothbard, L’etica della libertà (Ada Zanetti); Zygmunt Bauman, Le sfide dell’etica (Carmen Leccardi). n. 3, anno I, 1998/3 SAGGI: Una teoria dell’io, della sua instabilità e della libertà dello spirito di Charles Larmore; Per una cultura della democrazia. Rileggendo Tocqueville di Marcella D’Abbiero; Kierkegaard e i doveri della singolarità di Alberto Siclari; Una decostruzione del soggetto maschile: Franz Grillparzer di Maria Luisa Wandruszka; Cavalcare la tigre e l’individualismo di Julius Evola di Enrico Ferri; Individuo etica e società in Levinas di Fabio Rossi. INTERMEZZO: Libero da ogni scelta di Jean Paul Sartre. ARCHIVIO: IL SOLIDARISMO FRANCESE DI FINE OTTOCENTO: Scienza e etica del legame sociale di Alfred Fouillée, a cura di Annamaria Contini; Solidarietà di Léon Bourgeois, a cura di Elena Antonetti. A DUE VOCI: C’è un futuro per il socialismo? Rino Genovese e Federica Montevecchi intervistano Vittorio Foa. NOTE DI LETTURA: George Kateb, Emerson and Self-Reliance (Nadia Urbinati); Paul Ricoeur, La persona (Paolo Costa); Roberto Escobar, Metamorfosi della paura (Silvano Allasia). n. 4, anno II, 1999/1 SAGGI: Disordini alimentari e desiderio mimetico di René Girard; Costruzione del sé e società democratica in Cooley e Mead di Brunella Casalini; L’io e l’altro in uno scritto di Karl Löwith di Enrico Donaggio; Identità, esemplarità, socializzazione di Davide Sparti; Ma le scimmie c’entrano con la letteratura? Sei

riflessioni di Flavia Ravazzoli; Generosità disincantata. L’agire altruistico e il crepuscolo della virtù di Sergio Manghi. INTERMEZZO: Il mio egoismo di Federigo Tozzi. ARCHIVIO: L’ALTRUISMO DI SPENCER: La conciliazione di egoismo e altruismo di Herbert Spencer, a cura di Ada Zanetti; Istinto morale e riflessione in Spencer di Jean-Marie Guyau, a cura di Annamaria Contini. A DUE VOCI: Ferruccio Andolfi e Elena Pulcini discutono Communitas di Roberto Esposito. NOTE DI LETTURA: Robert Spaemann, Personen (Marco Molteni); Dimitri D’Andrea, Prometeo e Ulisse. Natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes (Elena Pulcini); Ferdinand Tönnies, Il culto di Nietzsche (Ferruccio Andolfi); Friedrich A. von Hayek, Individualismo: quello vero e quello falso (Italo Testa). n. 5, anno II, 1999/2 SAGGI: La famiglia tra giustizia e legame affettivo di Axel Honneth; La terra e le identità di Luisa Bonesio; La relazione io-altro nella comunicazione tecnologica di Arianna Conca; Barthes, Wilde, Pasolini: un impegno epicureo? di Norman Gobetti; Tre figure dell’individuo di Charles Larmore. INTERMEZZO: A proposito del cinema di Eric Rohmer di Maria Luisa Wandruszka. ARCHIVIO: EMERSON TRA SOLITUDINE E SOCIEVOLEZZA: Nadia Urbinati: Società e solitudine di Ralpho Waldo Emerson; Vita e letteratura nel New England di Ralpho Waldo Emerson; Fiducia in se stessi e vita dello spirito di George Kateb. A DUE VOCI: L’occidentalizzazione del mondo, una conversazione con Serge Latouche a cura di Cristiana Giordano. NOTE DI LETTURA: Carlos Thiebaut, Vindicaciòn del ciudadano. Un sujeto reflexivo en una sociedad compleja (Antonio Valdecantos); Ian Watt, Miti dell’individualismo moderno. Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe (Silvano Allasia); Richard Sennett, The Corrosion of Character (Marco Molteni); Carlo Cardia, Libertà di religione (Enrico Ferri).

n. 6, anno II, 1999/3 EDITORIALE: Dopo la guerra. SAGGI: Il razzismo discreto di Rino Genovese; Un mondo privo di prossimo di Massimo Cappitti; Razzismo e gerarchia nella società brasiliana di Valeria Ribeiro Corossacz; Ribellione e mitezza in Herbert Marcuse

di Marco Molteni; Tracce di universalismo esemplare nella tradizione sociologica di Alessandro Ferrara; Esemplarità e dovere di Paolo Costa; Per un’etica della responsabilità come etica del limite di Vittoria Franco. INTERMEZZO: La solitudine metafisica, intervista a Paola Capriolo. ARCHIVIO: STIRNER E I SOCIALISTI: Il liberalismo sociale di Max Stirner, a cura di Fabio Bazzani; Max Stirner e il socialismo di Max Adler. A DUE VOCI: Silvano Allasia e Walter Privitera discutono La società decente di Avishai Margalit. NOTE DI LETTURA: Franco Crespi, Teoria dell’agire sociale (Stefano Petrucciani); Alessandro Ferrara, Autenticità riflessiva (Matteo Bianchin); Jean-Marie Guyau, Abbozzo di una morale senza obbligo né sanzione (Annamaria Contini); Heiner Astedt, Der Wert des Einzelnen (Marco Molteni); Mario Aldo Toscano, Spirito sociologico (Vittoria Franco). n. 7, anno III, 2000/1 SAGGI: L’umanità nei tempi oscuri. Riflessioni su Lessing di Hannah Arendt; Il pensiero dell’individualità in Schleiermacher e i suoi riflessi sulla filosofia della vita di Simmel di Hartmut Kress; I due elementi della vita autentica in Harald Høffding di Alberto Siclari; Dostoevskij: sulla verità e la relazione di Rossana Rolando; Simone Weil e il concetto di decreazione di Elettra Soncini; Incertezza moderna e bisogno d’identità di Davide Sparti.

INTERMEZZO: La parabola dei tre anelli di Gotthold Ephraim Lessing. Introduzione di Maria Luisa Wandruszka. ARCHIVIO: Il significato dell’individualismo di Steven Lukes, con una premessa dell’autore. A DUE VOCI: Ferruccio Andolfi e Salvatore Spera discutono i Monologhi di Schleiermacher. NOTE DI LETTURA: Lou Andreas Salomé, Vita di Nietzsche (Federica Montevecchi); Enrico Berti, Storia del pensiero anarchico (Giuseppe Goisis). n. 8, anno III, 2000/2 SAGGI: Lo sguardo sul tutto. Sull’ottica della visione del mondo di Herbert Schnädelbach; Kant e l’universale singolare di Marina Savi; L’individuo e il tribunale del mondo. Antropologia e filosofia della storia in Karl Löwith di Enrico

Donaggio; Attualità della filosofia sociale di Keynes di Luigi Cavallaro; L’informazione come disciplina civile di Paolo Calegari; Gli usi della diversità di Clifford Geertz. INTERMEZZO: L’individualismo di Ibsen di Henri Lichtenberger. ARCHIVIO: Giustizia e moralità di Pëtr Kropotkin; Anarchismo di Pëtr Kropotkin, a cura di Fabio Bazzani. A DUE VOCI: Anarchia come responsabilità: intervista a Maurizio Maggiani di Federica Montevecchi . NOTE DI LETTURA: André Gorz, Miseria del presente, ricchezza del possibile (Vincenzo Mele); Franco Sbarberi, L’utopia della libertà uguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a Bobbio (Lorella Cedroni); Ursula Wolf, Die Philosophie und die Frage nach dem guten Leben (Vanna Gessa-Kurotschka); Sergio Moravia, L’esistenza ferita (Elena Pulcini). n. 9, anno III, 2000/3 SAGGI: Individualmente, insieme di Zygmunt Bauman; Intervista a Zygmunt Bauman, a cura di Massimo Cappitti; Dissenso e incertezza nella società degli individui di Christoph Lau; Feuerbach e i socialisti di Ferruccio Andolfi; L’individualismo morale di Guyau di Jordi Riba; Risentimento e pensiero debole di Stefano Tomelleri; Verso una verità autobiografica? di Stefania Contesini. INTERMEZZO: Malattie cinesomatiche. Il corpo maschile nel cinema americano di Cinzia Soldano. ARCHIVIO: INDIVIDUI A FRANCOFORTE, a cura di Italo Testa: Individuo e Stato di Theodor W. Adorno: Individuo e organizzazione di Theodor W. Adorno; Individuo e terrore di Leo Löwenthal. A DUE VOCI: Ingrid Salvatore e Anna Maria Rivera discutono di Multiculturalismo e femminismo. NOTE DI LETTURA: John Stuart Mill, Bentham e Coleridge (Paolo Ligutti); Marisa Forcina, Soggette. Corpo, politica, filosofia: percorsi nella differenza (Margarete Durst). n. 10, anno IV, 2001/1 SAGGI: Autocoscienza e autoritratto di Thomas Baumeister; Soggettività e intersoggettività nella filosofia classica tedesca di Walter Jaeschke; La ‘saggezza

selvatica’ di Zarathustra di Luisa Bonesio; Cattolicesimo e neoliberismo in Dario Antiseri di Christian Albini; Il velo del pregiudizio. La xenofobia e il fantasma dell’islam di Anna Maria Rivera; La nozione di individuo: osservazioni su Louis Dumont di Loredana Sciolla. ARCHIVIO: DURKHEIM: L’ETICA E L’ESTETICA: Alle origini del pensiero sociologico: la prima Introduzione alla “Divisione del lavoro sociale” di Annamaria Contini; La divisione del lavoro sociale. Introduzione alla prima edizione (1893) di Émile Durkheim; Émile Durkheim: la morale dell’obbligo e l’estetica della vita morale di Ferruccio Andolfi. OPINIONI: Lo statalismo come forma dell’individualismo di Pietro Maria Toesca; L’islam e l’autonomia dell’individuo di Hassan Yussefi Eshkevari. NOTE DI LETTURA: Abraham B. Yehoshua, Il potere terribile di una piccola colpa. Etica e letteratura (Silvano Allasia); Gian Mario Cazzaniga, La religione dei moderni (Giovanni Bonacina). n. 11, anno IV, 2001/2 SAGGI: Quelli che attendono di Siegfried Kracauer; Amicizia, conoscenza di sé e misura di Paul van Tongeren; Simmel, Kant e il compito dell’individuo di Donatella Gorreta; Cézanne e Merleau-Ponty di Marco Contini; Levinas: per una società senza tirannide di Rossana Rolando; Condurre una vita di Charles Taylor. ARCHIVIO: IL NOI DELLA FENOMENOLOGIA: Le unità personali di ordine superiore di Edmund Husserl, a cura di Matteo Bianchin; Il popolo e l’appartenenza al popolo di Edith Stein, a cura di Angela Ales-Bello; La struttura del mondo ambiente di Alfred Schütz e Thomas Luckmann, a cura di Luigi Muzzetto. A DUE VOCI: Guerra, diritto e ordine globale, un dialogo tra Tecla Mazzarese e Danilo Zolo. NOTE DI LETTURA: Gabriella Turnaturi, Tradimenti. L’imprevedibilità nelle relazioni umane (Nadia Urbinati); Mirella Larizza, Bandiera verde e bandiera rossa. Auguste Comte e gli inizi della Societé positiviste, 1848-1852 (Giovanni Bonacina).

n. 12, anno IV, 2001/3

SAGGI: Può esistere un gentiluomo cristiano? di Karl Löwith; Hannah Arendt, la politica israeliana e le patologie identitarie di Antonella Cutro; Individuo e politica in Augusto Del Noce di Tommaso Dell’Era; Individualizzazione e politica nella teoria di Ulrich Beck di Walter Privitera; Tempo e felicità di Paolo Costa; Umanesimo e antiumanesimo nel pensiero contemporaneo di Frederick Olafson. ARCHIVIO: PIERRE LEROUX TRA INDIVIDUALISMO E SOCIALISMO, a cura di Alfredo Salsano: Pierre Leroux critico dell’utilitarismo di Alfredo Salsano; Individualismo e socialismo di Pierre Leroux; Bentham (Jeremy), celebre pubblicista inglese di Pierre Leroux. INTERMEZZO: Nei quattro punti cardinali di José Saramago. A PIÙ VOCI: AMARTYA K. SEN TEORICO DELLA LIBERTÀ: La legge di Rogini di Avishai Margalit; Il gioco impossibile della scelta sociale di Luigi Cavallaro; Valori, sviluppo e identità di Paolo Ligutti. NOTE DI LETTURA: Hans Joas, Die Kreativität des Handelns, Die Entstehung der Werte (Anna M. Nieddu); Karl Löwith, Dio uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche (Simona Del Bono); Mara Meletti, La conversione all’autenticità (Silvano Allasia).

n. 13, anno V, 2002/1 SAGGI: Riflessioni sul male radicale: Arendt e Kant di Richard J. Bernstein; Cuori indistruttibili. L’idea di umanità in Hannah Arendt di Laura Boella; Se questo è un uomo. Attribuzione di umanità e campi di concentramento di Davide Sparti; Politeness, socialità e carattere in Shaftesbury di Brunella Casalini; Forme di vita nella tarda modernità. Note su Rumore bianco di Don De Lillo di Massimo Cappitti; A che scopo ancora la filosofia di Charles Larmore. ARCHIVIO: IL ‘CRISTIANESIMO LIBERO’ DI ERNST TROELTSCH: Le possibilità future del cristianesimo in rapporto alla filosofia moderna di Ernst Troeltsch; Il cristianesimo e l’etica in Ernst Troeltsch di Alberto Siclari. INTERMEZZO: Il centro commerciale e la caverna di José Saramago. A DUE VOCI: L’INDIVIDUO MODERNO TRA APATIA E DONO: Cittadini apatici e uomini generosi di Ferruccio Andolfi; Pathos e civiltà di Enrico Donaggio.

NOTE DI LETTURA: Michel Foucault, L’herméneutique du sujet. Cours au Collège de France. 1981-1982 (Antonella Cutro); Maurice Blanchot, La follia del giorno (Chiara Tortora). n. 14, anno V, 2002/2

SAGGI: Profondità e postmodernismo di John G. Cottingham; Filosofia itinerante. Per una risposta al nichilismo di Rossana Rolando; Giorgio Colli e lo specchio di Dioniso di Federica Montevecchi; Jihâd e martirio nella tradizione islamica di Francesco Zappa; Le ragioni degli islamici di Alessandra Persichetti; Sul legame sociale moderno. Le origini borghesi della solidarietà di Germano Scurti; Senza io niente noi di Ulrich Beck.

INTERMEZZO: Il minotauro di Dürrenmatt di Simona Del Bono.

ARCHIVIO: HANNAH ARENDT: AUTORITÀ E TOTALITARISMO: Autorità e totalitarismo di Antonella Cutro; L’ascesa e lo sviluppo del totalitarismo e di forme di governo autoritarie nel XX secolo di Hannah Arendt; Un dibattito su 1984 di Orwell tra Arendt, Howe, Meisl, Polanyi.

A DUE VOCI: Una rivalità mimetica su scala planetaria. Intervista a René Girard a cura di Henri Tincq.

NOTE DI LETTURA: Paolo Costa, Verso un’ontologia dell’umano. Antropologia filosofica e filosofia politica in Charles Taylor (Matteo Bianchin); Carlo Gentili, Nietzsche (Domenico Fazio); Simona Forti, Il totalitarismo (Antonio Caridi); Vladimir Jankélévitch, La cattiva coscienza (Greta Loschi); Jean-Luc Nancy, Essere singolare plurale (Elena Pulcini), Babak Payami, Il voto è segreto (Cinzia Soldano).

n. 15, anno V, 2002/3

SAGGI: Homo compensator. La carriera antropologica di un concetto metafisico di Odo Marquard; Umanesimo e teoria critica di Christoph Türcke; Genetica e giustizia di Roberto Brigati; Nietzsche e Guyau: consensi, dissonamze, silenzi di Ferruccio Andolfi; Heidegger tra fenomenologia ed ermeneutica di Francesco Camera; La visione dell’uomo di Albert Camus di Maurice Weyembergh; Della filosofia e della poesia. Maria Zambrano lettrice di Nietzsche di Miguel Morey.

ARCHIVIO: ALBERT SCHWEITZER: CIVILTÀ ED ETICA: Prefazione a Civiltà ed etica. Il problema etico. La fondazione dell’ottimismo sulla volontà di vita. Il problema dell’etica a partire dalla storia dell’etica di Albert Schweitzer, a cura di Donatella Gorreta; Albert Schweitzer e la filosofia di Donatella Gorreta. A DUE VOCI: Lungo i sentieri della felicità di Arianna Fermani; L’Eden e la vita buona di Ferruccio Andolfi. NOTE DI LETTURA: Martha Nussbaum, Upheavals of Thought. The Intelligence of Emotions (Paolo Costa); Massimo Rosati, Ambrogio Santambrogio, a cura di, Èmile Durkheim, contributi ad una rilettura critica (Franca Bonichi). n. 16, anno VI, 2003/1

SAGGI: Il disagio della civiltà di Annamaria Rivera; Violenza ragionevole? Un argomento che non tiene di Rosaria Trovato; Il dibattito sui diritti umani in India di Clelia Bartoli; Il tema dell’utopia nell’opera di Levinas di Fabio Rossi; Filosofia e ibridazione di Rino Genovese; Una filosofia dell’arte di vivere di Wilhelm Schmid.

ARCHIVIO: SIMMEL E I FILOSOFI: Schopenhauer e Nietzsche, di Georg Simmel, a cura di Otthein Rammstedt; L’individualismo di Goethe di Georg Simmel, a cura di Claudia Portioli. A DUE VOCI: L’inquietudine dell’Islam: intervista a Mondher Kilani, a cura di Massimo Cappitti. LETTERE AGLI AUTORI: Fulvia de Luise e Giuseppe Farinetti, Una lettera sulla felicità; Roberto Brigati e Alessandra Persichetti, Islam e Democrazia. NOTE DI LETTURA: Roberto Escobar, Il silenzio dei persecutori ovvero il coraggio di Shahrazàd (Enrico Donaggio); Christian Papilloud, Le don de relation. Georg Simmel-Marcel Mauss (Gianluca Valle); Laurent Fedi, Le problème de la connaissance dans la philosophie de Charles Renouvier; Jordi Riba, La morale anomique de Jean-Marie Guyau (Annamaria Contini). n. 17, anno VI, 2003/2

SAGGI: Assassini innocenti. Osservazioni sul silenzio dei persecutori di Roberto Escobar; Julien Benda, gli intellettuali e due repubbliche tra le due guerre di Scheherezade Pinilla Cañadas; Familiarità con sé e relazione ad altri di Italo

Testa; Olfatto, memoria, identità di Madalina Iaconu; Sovranità e vita in Michel Foucault. Anatomia di una relazione di Antonella Cutro; Freud tra volontà normalizzatrice e discorso di sragione di Antonio Tricomi; I limiti del liberalismo contemporaneo nella società del rischio di Daniele Ungaro. INTERMEZZO: Le variazioni del sentire in un passo di Virginia Woolf di Mara Trauzzi. ARCHIVIO: LE VIRTÙ DI JANKÉLÉVITCH: Il Voi del rispetto e il Tu dell’Amore e Giustizia e Carità di Vladimir Jankélévitch, a cura di Greta Loschi. A DUE VOCI: Sergio Manghi e Enzo Mingione intervengono su Senza benessere sociale di Marco Ingrosso. OPINIONI: Per un protestantesimo islamico di Haschem Aghajari; La democrazia degli altri di Alessandra Persichetti. NOTE DI LETTURA: Axel Honneth, Lotta per il riconoscimento (Roberto Pettenati). n. 18, anno VI, 2003/3 GIUSTIZIA E COMPASSIONE: Due modi di universalismo etico: giustizia e compassione di Ferruccio Andolfi; La civiltà dell’anima. Note sulla questione della giustizia in Platone di Fulvia de Luise; Buddha e Schopenhauer: Karuna e Mitleid di Giangiorgio Pasqualotto; L’educazione alla compassione in Condorcet e Sophie de Grouchy di Giuseppe Farinetti; Sentimento di compassione e amicizia nell’etica kantiana di Marina Savi; Schopenhauer: il contrasto dell’essere con se stesso di Fabio Grigenti; Le opere e la misericordia negli Atti d’amore di Kierkegaard di Alberto Siclari; Grazia, giustizia e compassione in Albert Camus di Maurice Weyembergh; Martha Nussbaum: la compassione entro i limiti della ragione di Paolo Costa.

INTERMEZZO: Il labirinto di Giorgio Caproni. n. 19, anno VII, 2004/1 SAGGI: Il perdono può guarire? di Paul Ricoeur; Guerra e religione. Una riflessione di sociologia della conoscenza di Stefano Tomelleri; Il tempo della ripetizione: l’istante di Laura Llevadot; Albert Camus: uno sguardo nell’abisso di Marcella D’Abbiero; Individuo e politica. La realtà della rappresentazione pura di Volker Gerhardt; L’azione politica del sé. L’ermeneutica del soggetto di Michel Foucault di Stefano Berni; Quali individui? Note sulla psicoanalisi della tarda modernità di Silvia Vegetti Finzi.

INTERMEZZO: Il segno ristrutturante. Piacere e funzione terapeutica della scrittura di Gian Luca Barbieri. ARCHIVIO: L’INDIVIDUALISMO DI DEWEY: Verso un nuovo individualismo di John Dewey, a cura di Rosa M. Calcaterra. A DUE VOCI: Libertà conquistata. Intervista a Hans Kung, di Gianmaria Zamagni; Hans Kung: fra teologia delle religioni ed etica mondiale di Gianmaria Zamagni. NOTE DI LETTURA: Alfonso M. Iacono, Autonomia, potere, minorità. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con altri occhi (Carlo Altini); Davide Sparti, L’importanza di essere umani. Etica del riconoscimento (Matteo Bianchin); Carol Gilligan, La nascita del piacere (Silvano Alassia); Alain Caillé, a cura di, Travailler est-il (bien) naturel? Le travail aprés la «fin du travail» (Ferruccio Andolfi). n. 20, anno VII, 2004/2 SAGGI: Riflessioni sulla postdemocrazia di Colin Crouch; La felicità dei giusti. Variazioni platoniche sul tema dell’armonia di Fulvia de Luise; Vita felice umana: in dialogo con Platone e Aristotele di Arianna Fermani; Frammento, flusso e limite nell’indagine dell’esperienza di Gregor Fitzi; La persona di moda nell’epoca moderna di Diana Colombo; Dal modello alla moda. Media e forme dell’imitazione di Elena Esposito; Obbligo di verità e margini di resistenza. Un seminario di Michel Foucault di Antonella Cutro; Nella casa di vetro. Ecologia delle relazioni e responsabilità del dubbio di Sergio Manghi. ARCHIVIO: INDIVIDUALISMI DELL’OTTOCENTO: L’individualismo non egoistico del secolo XIX di Giovanni Calò e Giovanni Vidari, a cura di Beniamino Soressi.

A DUE VOCI: PATICITÀ E INDIFFERENZA: La potenza del differenziare di Mariapaola Fimiani; Esser presi di mira: la comune paticità del corpo vivente di Laura Bazzicalupo.

NOTE DI LETTURA: Jean-Michel Rey, Le temps du crédit (Francesco Paolo Adorno); Guido Calogero, La scuola dell’uomo (Stefano Petrucciani); Antonio De Simone, a cura di, Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici (Vincenzo Mele).

n. 21, anno VII, 2004/3 STILI DELLA FILOSOFIA: Pensieri d’Oriente come forme di vita di Giangiorgio Pasqualotto; Far filosofia con Socrate. I rischi della dialettica di Giuseppe

Farinetti; Il piacere del filosofo. Una questione di stile tra Platone e Aristotele di Fulvia de Luise; Una e la medesima è la meditazione del ben vivere e del ben morire di Romano Màdera; Lo stile della filosofia trascendentale di Rino Genovese; Filosofare in ellisse. Pratica e stili della filosofia in Ludwig Feuerbach di Adriana Verìssimo Serrão; Kierkegaard e la comunicazione indiretta di Alberto Siclari; La filosofia come visione del mondo di Ferruccio Andolfi; L’etica del guerriero. La pratica della filosofia in Michel Foucault di Chiara Tortora; Teorie della crisi e antropologia positiva di Ugo Bonanate; Metodi e tecniche filosofiche di Franca D’Agostini. POESIA E FILOSOFIA, a cura di Italo Testa: L’immaginario metafisico di Yves Bonnefoy; Tre domande su poesia e filosofia. Intervista a Susanna Rafart e Ursula Krechel; Poesie di Yves Bonnefoy, Susanna Rafart, Ursula Krechel. NOTE DI LETTURA: Charles Taylor, Modern Social Imaginaries (Paolo Costa).

n. 22, anno VIII, 2005/1

VIOLENZA, GUERRE, PACE: Perché la violenza? di René Girard; La stanchezza di Marte. Prospettive sulla guerra globale di Luigi Alfieri; Forme della violenza forme del diniego. Le guerre contemporanee e la rimozione del male di Marco Deriu; L’oscura seduzione della guerra. Da Omero ad Abu Grahib, sempre declinando di Giuseppe Goisis; Le nuove guerre americane di Mondher Kilani. SAGGI: Impermanenza del desiderio, vuoto identitario di Ignazia Bartholini; Mondo Disney. L’esistenza in un paradiso del consumo di Onofrio Romano; La legge individuale dell’uomo moderno. Simmel oltre Kant di Simona Giacometti.

ARCHIVIO: TOLSTOJ E LA NON-RESISTENZA: Lettera a Ernest Howard Crosby di Lev Tolstoj; Tolstoj e il movimento riformatore americano di Bruna Bianchi.

POESIA E FILOSOFIA: Interviste e testi poetici di Umberto Fiori, Fabio Pusterla e Davide Rondoni.

n. 23, anno VIII, 2005/2

IL SENSO DEL LIMITE: Il concetto di limite nella filosofia antica di Arianna Fermani; L’interminabile. Tocqueville e l’illimitazione democratica di Carmelo Colangelo; L’affermazione animale. Oltre Derrida di Tommaso Ariemma.

SAGGI: Come siamo di Charles Larmore; Il pathos di Durkheim. Contingenza della società e autotrascendimento individuale di Massimo Rosati; La psicoanalisi tra complessità, ermeneutica e narrazione di Gianluca Barbieri. ARCHIVIO: FEUERBACH E I DESIDERI: Il desiderio di immortalità. Lezioni 29 e 30 sull’essenza della religione di Ludwig Feuerbach; Il senso del limite e la credenza nell’immortalità. Due lezioni di Feuerbach di Ferruccio Andolfi. POESIA E FILOSOFIA: Al di là del linguaggio più in là di questa vita: Antonella Anedda, Franco Buffoni, Yves Bonnefuy. Saggi e testi poetici a cura di Italo Testa. A DUE VOCI: LE LACRIME DI EROS: Guardare in faccia l’inintelleggibile di Chiara Tortora; Bataille tra estasi ed orrore di Marco Deriu. NOTE DI LETTURA: Immanuel Kant, Guerra e pace: politica, religiosa, filosofica (Marina Savi); Beniamino Soressi, Ralf Waldo Emerson. Il pensiero e la solitudine (Donatella Gorreta). n. 24, anno VIII, 2005/3 ETICA POLITICA ECONOMIA: Forme di vita e forme economiche in Aristotele di Silvia Campese; Adam Smith antiutilitarista di Sergio Cremaschi; Libertà economica e controllo politico: lo Stato commerciale chiuso di Fitchte di Simone Furlani; Differenziazione e conflitto nelle sfere di valore. Weber e le sfide etiche del tardo capitalismo di Gregor Fitzi; La libertà difficile di Karl Polanyi di Michele Cangiani; La svolta antropologica in economia, Il ritorno della relazionalità di Stefano Zamagni; Etica ed economia, il matrimonio impossibile di Serge Latouche; Bioetica e biopolitica: che cosa resta dell’etica di Laura Boella; L’uso della forza per ragioni umanitarie. Aspetti giuridici, politici e filosofici di Danilo Zolo. INTERMEZZO: Dopo la cittadinanza – poesia incivile di Andrea Cortellezza. ARCHIVIO: POLANYI E LA LIBERTÀ, a cura di Michele Cangiani: La libertà in una società complessa di Karl Polanyi. A DUE VOCI: RISPETTO E DIGNITÀ: L’obsolescenza nella sfera pubblica di Renate Siebert; L’uguaglianza opaca di Italo Testa. NOTE DI LETTURA: Charles Larmore, Les pratiques du moi (Paolo Costa); Mariapaola Fimiani, Antropologia filosofica (Antonella Cutro).

n. 25, anno IX, 2006/1 COMUNITÀ E INDIVIDUAZIONE: L’individuazione del vivente e il collettivo di Gilbert Simondon; Individuazione e nudità. La teoria dell’individuo in Simondon e Deleuze di Tommaso Ariemma; L’impossibile comunità. Una critica di Nancy e Agamben di Rino Genovese; Il collettivismo barbarico di Karol Modzelewski; Società arabo-musulmane e ideologia individualistica di Alessandra Persichetti; Soggetti estesi e relazioni multiple. Questioni di antropologia indianista di Pier Giorgio Solinas; Ridefinizione del futuro e nuove individualità giovanili di Carmen Leccardi. INTERMEZZO: Anatomia dell’io. Un dialogo su lirica e soggettività di Durs Grünbein e Italo Testa. ARCHIVIO: LA SOCIEVOLEZZA DI SCHLEIERMACHER: Saggio di una teoria del comportamento socievole di Friedrich D. E. Schleiermacher; Il significato etico della socievolezza in Schleiermacher e Simmel di Ferruccio Andolfi. A DUE VOCI: ‘CONVIVENZE DIFFICILI’ DI RINO GENOVESE: Un socialismo difficile di Ferruccio Andolfi; Microutopia e realismo ben temperato di Francesco Peri. NOTE DI LETTURA: Bruno Moroncini, Sull’amore. Jaques Lacan e il Simposio di Platone (Eleonora de Conciliis). IN RICORDO DI PIETRO MARIA TOESCA (1927-2005).

n. 26, anno IX, 2006/2 L’UTOPIA (I): Il bisogno di utopia di Ferruccio Andolfi; Manca qualcosa… Un dialogo sulle contraddizioni del desiderio utopico di Ernst Bloch e Theodor W. Adorno; Verità dell’utopia. In appendice al dialogo tra Bloch e Adorno di Alessandro Bellan; Utopia e ironia. Sulla normatività della filosofia politica del ‘nessun luogo’ di Rainer Forst; Comunità giusta, politica dell’anima e dimensione dell’utopia in Platone di Mario Vegetti; Tra realtà e utopia. Buon governante, buon cittadino e città ideale in Aristotele di Elena Irrera; Fuori luogo. Deterritorialità dell’opera d’arte di Eugenio Gazzola; Le utopie reali di Pietro Maria Toesca. INTERMEZZO: FERDINANDO TARTAGLIA: Poesie sul nuovo a cura di Adriano Marchetti.

ARCHIVIO: LANDAUER: La rivoluzione (parte prima) di Gustav Landauer; Gustav Landauer: la rivoluzione e il suo oltre di Ferruccio Andolfi. A DUE VOCI: Il Centro di ricerche sull’utopia di Bologna. Un’intervista di Ferruccio Andolfi a Vita Fortunati. NOTE DI LETTURA: Harry G. Frankfurt, Le ragioni dell’amore (Ferruccio Andolfi); Antonella Cutro, a cura di, Biopolitica. Storia e attualità di un concetto, Salvo Vaccaio, Biopolitica e disciplina (Roberto Pettenati); Aldo Masullo, Lezioni sull’intersoggettività (Chiara Colombo). n. 27, anno IX, 2006/3 L’UTOPIA (II): Verso più vivide utopie di Margaret Mead; Utopia, escatologia, speranza di Jürgen Moltmann; Tre regole per utopisti di Martin Seel; Utopia in Mannheim e Buber. Un confronto di Gregor Fitzi; Il rovescio dell’utopia. Canetti e l’esperienza della massa di Eleonora de Conciliis; Quale utopia? Il controverso contributo di Karl Popper di Andrea Borghini; Lasciar luogo. Nota su ritratto e utopia di Tommaso Ariemma. INTERMEZZO: RICCARDA NOVELLO INTERVISTA ALFRED KOLLERITSCH: La poesia, possibilità dell’Altro, con una scelta di poesie da «Tröstliche Parallelen». ARCHIVIO: L’UTOPIA DI LANDAUER: La rivoluzione (parte seconda) di Gustav Landauer; Landauer e la rivoluzione di Martin Buber. NOTE DI LETTURA: Rivista di studi utopici, n. 1 (Ferruccio Andolfi); Hannah Arendt, L’umanità in tempi bui e Antologia. Pensiero, azione e critica nell’epoca dei totalitarismi (Ferruccio Andolfi); Rosa M. Calcaterra, a cura di, Semiotica e fenomenologia del sè (Giusi Baldissone).

n. 28, anno IX, 2007/1 DOPO LA NATURA: Dopo la natura di Italo Testa; L’eterno movimento della physis.Alcune riflessioni su Empedocle di Agrigento di Federica Montevecchi; Natura e storia nell’Iperione di Hölderlin di Massimo Cappitti; Storia naturale e seconda natura. Adorno e il problema di una conciliazione non fondativa di Italo Testa; Una storia della naturalezza. Riflessioni sulla crisi moderna in Karl Löwith e Leo Strauss di Carlo Altini; Natura e artificio. Un confronto tra Scheler, Gehlen e Plessner di Vallori Rasini; L’indivisibilità dell’universo in Roger Caillois di Marco Deriu; Naturali, non necessarie. Il ‘naturale’ nella filosofia del linguaggio di Wittgenstein di Davide Sparti; La natura umana di David L. Hull; Il paesaggio, lingua perduta della poesia di Salvatore Ritrovato.

INTERMEZZO: Interni con finestre di Stefano Raimondi. ARCHIVIO: DARWIN E LA FILOSOFIA: L’influenza del darwinismo sulla filosofia di John Dewey. NOTE DI LETTURA: Paolo Costa, Francesca Michelini, a cura di, Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme (Simone Furlani); Chiara Tortora, Volti di sabbia sull’orlo del mare. Il pensiero del fuori in Maurice Blachot e Michel Foucault (Roberto Pettenati); Helmuth Plessner, I gradi dell’organico e l’uomo (Aldo Meccariello); Serge Moscovici, Sulla natura. Per pensare l’ecologia (Giovanna Gioli); Pierre Hadot, Il velo di Iside. Storia dell’idea di natura (Tommaso Ariemma).

n. 29, anno IX, 2007/2 IDENTITÀ E VIOLENZA: L’identità tra scelta e destino di Ferruccio Andolfi; Forum su identità e violenza di Amartya Sen; Dimenticare l’identità o le concezioni riduzioniste dell’identità? Note sulle oscillazioni di un concetto di Loredana Sciolla; Strategie identitarie e rapporti di potere di Annamaria Rivera; Perché la ricerca di unicità ha tanto successo?A proposito di Identità e violenza di Amartya Sen di Anna Ferruta; Identità religiosa e coercizione politica nel Leviatano di Hobbes di Dimitri D’Andrea; Le macerie di Ilio e la promessa di Enea. Note su potere e violenza in Hannah Arendt di Aldo Meccariello; Corpo violenza istituzione in Franco Basaglia di Federico Leoni. IDENTITÀ E NARRAZIONE: Parole e verità. La costruzione narrativa del mondo e del sè di Gian Luca Barbieri. POESIA E SOVVERSIONE: Scardinare l’attuale stato di cose di Volker Braun. ARCHIVIO: La nonviolenza di Gandhi oggi di Amartya Sen. NOTE DI LETTURA: Joan Tronto, Confini morali (Alessandra Grompi); Maria Laura Lanzillo, Il multiculturalismo (Thomas Casadei); Kendall Thomas, Gianfrancesco Zanetti, Legge, razza e diritti (Rino Genovese); Achille Mbembe, Postcolonialismo (Giovanna Gioli); Eleonora de Conciliis, Il lusso della differenza (Vincenzo Cuomo); Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia, So quel che fai (Paolo Costa); Antonio Balistreri, Prendersi cura di se stessi (Silvano Allasia); Giuseppe Cantillo, Natura umana e senso della storia (Stefania Achella); Hedwig Conrad-Martius, Dialoghi metafisici (Giovanni Spadaccini).

n. 30, anno X, 2007/3

LA COMUNITÀ: Antiche e nuove comunità di Ferruccio Andolfi; Comunità e comunismo. Un matrimonio indissolubile? di Valentina Pazè; I dilemmi della comunità. Intorno al comunitarismo contemporaneo di Thomas Casadei; Comunità e individuo nel pensiero politico di Tommaso d’Aquino di Fabrizio Amerini; La lezione di Stirner per il pensiero sociale di Ferruccio Andolfi; Monachesimo e modernità di Carlo Prandi; Alcune ambiguità nella nozione di responsabilità di Alfred Schütz, a cura di Gian Luca Sanna. POESIA E LIBERTÀ FEMMINILE: Moderata Fonte e María Zambrano, «da per sé» di Rosa Rius Gatell. ARCHIVIO: Comunità e società di Ferdinand Tönnies, a cura di Maurizio Ricciardi; Attraverso la separazione verso la comunità di Gustav Landauer, a cura di Gianfranco Ragona; Comunità di Martin Buber, a cura di Gianfranco Ragona. NOTE DI LETTURA: Mark R. Anspach, A buon rendere. La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato (Sergio Labate); Naomi Klein, Shock economy (Massimo Cappitti); Martha Nussbaum, Capacità personale e democrazia sociale (Armida Muz); Luca Basso, Individuo e comunità nella filosofia politica di G. W. Leibniz (Daniele Bertini). n. 31, anno XI, 2008/1 PROGRESSO E CATASTROFE SAGGI: Romanticismo e critica della civilizzazione. Benjamin e la decostruzione del ‘progresso’ di Michael Löwy; Costruire a partire dalle rovine. Figure dialettiche fra catastrofe e progresso di Andrea Tagliapietra; Che cosa significa essere privati di un mondo? di Jonathan Lear; Come gli uomini scelgono il loro ‘destino’ di Angelo Tartabini; Catastrofe, collasso, decrescita. Sguardi sulla fragilità della civiltà di Marco Deriu. ARCHIVIO: Appello all’umanità di Albert Schweitzer, a cura di Donatella Gorreta; Progresso tecnico, progresso economico, progresso sociale di Raymond Aron, a cura di Simonetta Freschi; La decadenza dell’idea di progresso di Georges Canguilhem; Dalla scienza alla vita. Canguilhem e l’idea di progresso di Antonella Cutro. FILOSOFI E 11 SETTEMBRE: L’11 settembre e la democrazia offesa. Zizek, Butler, Agamben di Ilenia Grammauro.

SCRITTURE: La vita chiara di Maria Grazia Calandrone. INTERVENTI: «Micromega» e la riscossa laica di Rino Genovese; Quanti immigrati per colmare le nostre lacune? di Alessandro Bosi. NOTE DI LETTURA: Aldo Schiavone, Storia e destino (Silvano Allasia); Roberto Esposito, Terza persona. Politica della vita e filosofia dell’impersonale (Carlo Altini); Ralph Waldo Emerson, Società e solitudine (Antonino Laganà). n. 32, anno XI, 2008/2 LETTERATURA E FILOSOFIA (I): Introduzione a cura di Italo Testa; « I poeti sono mentitori per professione»? Il valore cognitivo della letteratura di Wolfgang Huemer; L’osservatorio dei costumi. Sul rapporto fra letteratura e filosofia morale di Barbara Carnevali; Romanzo e individualismo. Una genealogia dell’homo clausus di Andrea Inglese; Le allegorie di José Saramago di Ferruccio Andolfi; La vita e le forme: miraggi, corrispondenze di Antonio Prete; Ingeborg Bachmann e Paul Celand. Progettualità poetiche e architetture etiche di Stefano Raiomndi. ARCHIVIO: CAVELL E IL RICONOSCIMENTO: Conoscere e riconoscere di Stanley Cavell, a cura di Davide Sparti. LO STILE DI SIMMEL: Paradossi dello stile nella cultura globale. Un’analisi simmeliana di Vincenzo Mele. TEORIE E VITA: Il caso Schopenhauer. Teoria come negazione della vita di Rino Genovese; Irvin Yalom e la filosofia come terapia di Fabio Ciracì. INTERVENTI: Il mercato della sicurezza di Roberto Escobar; Continuità e discontinuità del soggetto (politico) di Anna Ferruta. NOTE DI LETTURA: Paolo Cristofolini, L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna (Alessandra Aloisi); Santi Lo Giudice, Nietzsche e gli echi del corpo (Chiara Tortora); Benedetta Giovanola, Critica dell’uomo unilaterale (Manuel Guidi); Paola Costa, Un’idea di umanità. Etica e natura dopo Darwin (Andrea Civello). n. 33, anno XI, 2008/3 LETTERATURA E FILOSOFIA (II): Narrativa e giochi di verità di Guido Mazzoni; Finzioni ed emozioni di Carola Barbero; Attrazione o adattamento interpersonale?L’indifferenza come regola emozionale in Bret Easton Ellis di Adriano Zamperini; L’analogia oscena. La Shoah e lo sterminio degli animali in

John M. Coetzee di Enrico Donaggio; Uno sguardo di passaggio. Mimesi e desiderio nelle Horae canonicae di Wystan H. Auden di Italo Testa; Letteratura e civiltà di Alessandro Bosi. ARCHIVIO: ÁGNES HELLER; La bellezza della moralità a cura di Andrea

Vestrucci.

MONTAIGNE: Montaigne, o lo scettico di Ralph Waldo Emerson; Uno scetticismo inquieto. Montaigne e i suoi modelli antichi di Charles Larmore. UN RACCONTO: Le solite sciocchezze di Ivy di Jonathan Coe. A DUE VOCI: La società livida. Peter Sloterdijk e le catastrofi timotiche, interventi di Enrico Donaggio e Dimitri D’Andrea. NOTE DI LETTURA: Jacques Rancière, Politique de la littérature (Giovanna Gioli); Pierre Leroux, Individualismo e socialismo (Lavinia Pesci); Zygmunt Bauman, Individualmente insieme (Marco Deriu); Eric J. Hobsbawm, La fine dello Stato (Roberto Pettenati). n. 34, anno XII, 2009/1 EVOLUZIONE ED EREDITÀ DELLA RELIGIONE (I): Una questione delicata a cura di Ferruccio Andolfi; Sebastian Franck e l’eterno paradosso del cristianesimo di Marco Vannini; La religione come ‘poesia della vita’ in Harald Høffding di Alberto Siclari; La religione dei valori diffusi di Roberto Cipriani. ARCHIVIO: JEAN-MARIE GUYAU; Il destino dell’uomo e l’ipotesi dell’immortalità, a cura di Ferruccio Andolfi. SOFFERENZA E TOTALITÀ: Patire l’individuale. Sofferenza come critica in Löwenthal, Zorn e Žižek di Andrea Sartori. ORTEGA Y GASSET: ARTE E SOCIETÀ: L’arte dal punto di vista sociologico. Una lettura politica de «La disumanizzazione dell’arte» di Scheherezade Pinilla Cañadas. FLAUBERT: Le «illusioni perdute». «L’educazione sentimentale» di Flaubert di Massimo Cappitti. SCRITTURE MIGRANTI: Né di qua né di là di Barbara Pumhoesel. INDIVIDUALISMO: Le persone sono sostituibili? di Jean-Claude Wolf.

NOTE DI LETTURA: Richard Sennett, L’uomo artigiano (Ferruccio Andolfi); Carla Bagnoli, L’autorità della morale (Marina Savi); Franco Crespi, Contro l’aldilà (Silvano Allasia). n. 35, anno XII, 2009/2 EVOLUZIONE ED EREDITÀ DELLA RELIGIONE (II): John Dewey e la fede laica di Rosa M. Calcaterra; Ma cosa vedono gli ‘occhi della fede’? Considerazioni sulla dimensione immaginativa del credere di Davide Zordan; Filosofia della religione, religione e religioni di Fabio Rossi; Meditazione e risacralizzazione del corpo di Giampiero Comolli; ARCHIVIO: DEWEY E LA RELIGIONE: L’antitesi fra religione e religiosità di John Dewey. SOGGETTIVITÀ: John Dewey e la lettura fenomenologica di una soggettività

drammatica di Gian Luca Sanna. INTERSOGGETTIVITÀ: All’origine dell’interazione con gli altri, Marina Savi intervista Vittorio Gallese. SCRITTURE: Ritratti dal vero di Anna Maria Carpi. LA SVOLTA SPAZIALE: Eterotopie e parerga. Delimitazione del paesaggio nazionale in «Emma» di Jane Austen di Diego Saglia; Il critico e le dense trame del mondo. Ritrovare «La production de l’espace» di Henri Lefebvre di Giulio Iacoli; Il paesaggio e lo spazio (-tempo) estetico dell’attraversare. A partire da Benjamin di Rita Messori. INDIVIDUALISMO: L’individualità come categoria critica di Emmanuel Renault. IL CASO MANCUSO: L’anima, la realtà più concreta che c’è, interventi di Gaspare Mura e Davide Zordan.

NOTE DI LETTURA: Rino Genovese, Trattato dei vincoli (Andrea Sartori); Fredric Jameson, Il desiderio chiamato Utopia (Manuel Guidi).

n. 36, anno XII, 2009/3 DEMOCRAZIE IMMAGINATE: Democrazie reali, democrazia ideale a cura di Marco Deriu e Italo Testa; Immaginare l’impensato. Sguardi incrociati sulla democrazia di Marco Deriu; Undici tesi sulla deformazione della democrazia di Rino Genovese; La democrazia deliberativa di Jon Elster; Gli esclusi della

democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza di Chiara Marchetti; Spazi di partecipazione politica per immigrati. Un’opportunità sottostimata nel Portogallo post-coloniale di Giovanni Allegretti e Clemens Zobel; La violenza democratica. Le relazioni tra i sessi e l’eccedenza della politica, intervista a Maria Luisa Boccia e Ida Dominijanni. ROMANZO E DEMOCRAZIA: La funzione democratica del romanzo americano di Ralph Waldo Ellison. ARCHIVIO: CORNELIUS CASTORIADIS; L’immaginario in quanto tale a cura di Italo Testa. IMMAGINARIO E IMMAGINAZIONE: La politica immaginale di Chiara Bottici. SCRITTURE: È il mio volto di Henri Meschonnic. A DUE VOCI: Tradizione e innovazione in filosofia, un dialogo tra Rino Genovese e Federica Montevecchi. NOTE DI LETTURA: Jean-Luc Nancy, Verità della democrazia (Paolo Baresi); Daniele Archibugi, Cittadini del mondo (Timothy Tambassi); Onofrio Romano, La comunione reversiva (Giacomo D’Alisa); Matteo Truffelli, L’ombra della politica (Lorenzo Zambernardi); Marco Baldassarri, Diego Melegari, a cura di, La rivoluzione dietro di noi (Chiara Tortora); George Steiner, Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero (Annalisa Ambrosio) n. 37, anno XIII, 2010/1 EDITORIALE PER UN INDIVIDUALISMO SOLIDALE: UN CONVEGNO; Introduzione di Ferruccio Andolfi; L’aristocrazia degli Uguali di Roberto Escobar; Individualismo, socialismo, modernità di Stefano Petrucciani; Individualizzazione, individualismi e ricomposizione sociale di Loredana Sciolla; Le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività di Vittorio Gallese; Cura degli altri e cura di sé nelle relazioni familiari di Silvia Vegetti Finzi. ARCHIVIO: I MONOLOGHI DI SCHLEIERMACHER; Sondaggi di Friedrich D. E. Schleiermacher, con una nota di Ferruccio Andolfi. SCRITTURE: I paesi giganti di Franco Arminio.

INDIVIDUALISMI: Individualismo senza libertà. Un approccio pragmatico al dominio di Luc Boltanski; La scommessa democratica e l’individualismo contemporaneo di Philippe Corcuff. UTOPIA: Utopia e democrazia di Miguel Abensour. NOTE DI LETTURA: Elena Pulcini, La cura del mondo (Alessandra Grompi); Ulrich Beck, Il Dio personale (Marco Ingrosso); Gustav Landauer, La rivoluzione (Timothy Tambassi); Rüdiger Dannemann, a cura di, Lukács und 1968 (Alessandro Bellan); Matteo Vegetti, a cura di, Filosofia delle metropoli (Alessandro Bosi); Gianluca Valle, La vita individuale. L’estetica sociologica di Georg Simmel (Claudia Portioli). n.38, anno XIII, 2010/2 QUESTO NUMERO AVER CURA: Per una filosofia della cura di Elena Pulcini; Vivere alla mercè. Figure della vulnerabilità nelle teorie politiche contemporanee di Estelle Ferrarese; Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali di Joan Tronto; Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault di Chiara Tortora; Osservazioni dal confine tra l’umano e l’animale di Donatella Gorreta; Alle sorgenti della cura. Ricerca di idee guida per le società della salute di Marco Ingrosso; Dal sintomo al significato. La relazione terapeutica nella fenomenologia clinica di Gaia Piccinini e Federica Gardini; Decisioni di fine vita di Sandro Spinsanti. ARCHIVIO: EMMANUEL LÉVINAS; Socialità e denaro, con una nota di Fabio Ciaramelli. SCRITTURE: Epicedio per Valeria & 7 appunti di Luigi Ballerini. A DUE VOCI: Quando il povero si prenderà cura del povero, Thomas Casadei intervista Arturo Paoli. HARRY FRANKFURT: Un pensiero di troppo di Marco Santambrogio; Deliberazione, identità e ‘doveri d’amore’ di Alessandro Ferrara. NOTE DI LETTURA: Virginia Held, The Ethics of Care: Personal, Political, Global (Alessandra Grompi); Stefano Petrucciani, Marx (Gianfranco Ragona); Ludwig Feuerbach, Teogonia e Andrea Cardillo, Desiderio e destino (Ferruccio Andolfi); Vito Mancuso, La vita autentica Corrado Piroddi).

n. 39, anno XIII, 2010/3

AMBIENTE E GENERAZIONI FUTURE: Cambiamento climatico e generazioni future di Gianfranco Pellegrino; Nucleare e responsabilità intergenerazionale di Raffaele Bifulco; Le sfide morali e politiche del cambiamento climatico di Dale Jamieson; Teoria etica e intuizioni in un mondo in frantumi di Tim Mulgan; Le virtù ambientali e il paradigma del giardino di Marcello Di Paola. ARCHIVIO: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO; Alle radici dell’etica del cambiamento climatico a cura di Gianfranco Pellegrino; Sull’influenza dell’acido carbonico nell’aria sulla temperatura al suolo di Svante Arrhenius; Lo stato stazionario di John Stuart Mill. INDIVIDUO E TEORIA CRITICA: Theodor W. Adorno e la crisi dell’individuo di Stefano Petrucciani; Il doppio movimento dell’individualità. Adorno, l’individuo e le cose di Alessandro Bellan; La decostruzione della soggettività in Adorno e Nietzsche di Stefano Giacchetti Ludovisi. MESSAGGI BREVI: L’identità e il pensiero al tempo dell’sms di Gian Luca Barbieri. ETICA DELLA CURA: Genealogia dei confini, costituzione del soggetto ed etica della cura di Vincenzo Sorrentino. NOTE DI LETTURA: Theodor W. Adorno, La crisi dell’individuo (Federica Gregoratto); David Malouf, Io sono Achille (Ferruccio Andolfi); La Revue du Mauss (Le Monde).

n. 40, anno XIV, 2011/1

VITE RINCHIUSE: Gated communities, gated life di Marco Deriu; La città dell’ingiustizia. Politiche urbanistiche e segregazione di Paola Somma; Supporto vitale: Nacirema redux di Nan Ellin; La reclusione dell’infanzia. Com’è difficile crescere in città di Elisabetta Forni; Dall’altra parte del cancello. La vita dietro le sbarre di due detenuti di Vincenzo Scalia; Espropriare e ferire. Appunti sulla psicologia del carcere in Italia di Marina Valcarenghi.

CINEMA E PRIGIONI: Reclusi in 35 millimetri di Corrado Piroddi.

ARCHIVIO: IL SOCIALISMO DI FOURNIÈRE: Individualismo e socialismo di Eugène Fournière; Il socialismo, un liberalismo di estrema sinistra? Fournière, la questione dell’individualismo e l’associazione di Philippe Chanial.

INDIVIDUALISMO: Quale individuo oltre l’individualismo? di Franco Crespi. SCIENZA E REALTÀ: Logica e realtà in Alfred Schütz di Gian Luca Sanna. POLANYI OGGI: Mercatizzazione, protezione sociale, emancipazione. Verso una concezione neo-polanyiana di crisi capitalista di Nancy Fraser. NOTE DI LETTURA: Pierangelo Di Vittorio, Alessandro Manna, Enrico Mastropierro, Andrea Russo, L’uniforme e l’anima. Indagine sul vecchio e nuovo fascismo (Francesco Paolella); Karl Marx, Introduzione alla critica dell’economia politica. Commento storico critico di Marcello Musto (Gianfranco Ragona); Giorgio Triani, L’ingorgo (Valeria Zangrandi); Massimiliano Guareschi, I volti di Marte. Raymond Aron sociologo e teorico della guerra (Francesco Raschi). n. 41, anno XIV, 2011/2 RITORNO DELLA RAZZA E NUOVE SCHIAVITÙ: Neorazzismo, neoschiavismo di Thomas Casadei; Lo schema genealogico: razza o cultura? di Etienne Balibar; Assegnazione del colore e lavoro servile. Il fenomeno del blackbirding nel contesto australiano di Gaia Giuliani; Metamorfosi dell’integrazione. Dalla non-discriminazione al razzismo di Dino Costantini; Assistiti o segregati? I grandi centri per richiedenti asilo in Italia di Chiara Marchetti; Logiche e forme dell’esclusione. Un percorso storico-concettuale di Mara Fornari. ARCHIVIO: COMUNISMO E LAVORO; Il lavoro estraniato di Karl Marx, a cura di Ferruccio Andolfi. LINGUAGGIO E COMUNITÀ: Linguaggio, un paradigma della comunità a venire. Humboldt nel futuro di Donatella Di Cesare. SCRITTURE: Presso il tronco del tiglio di Umberto Piersanti. QUESTIONE MORALE: Il ‘moralismo’: una prima ricognizione di Giacomo Costa. INDIVIDUALISMO: Com’è possibile un individualismo sociale? di Rino Genovese. A DUE VOCI: Schiavitù, razza e memoria: il caso francese di Thomas Casadei intervista Costanza Margiotta Broglio. NOTE DI LETTURA: Nadia Urbinati, Liberi e uguali (Giacomo Miranda); Roberta De Monticelli, La questione morale (Marina Savi); Axel Honneth, Capitalismo e riconoscimento (Giuseppe Rubinetti); Annamaria Rivera, La Bella, la Bestia e l’Umano (Mara Fornari); “Ragion Pratica”, n. 35 (Barbara Bartocci); Pietro Basso,

a cura di, Razzismo di Stato (Lucia Dileo); Thomas Casadei, Sauro Mattarelli, a cura di, Il senso della repubblica. Schiavitù (Simona Bertolini). n. 42, anno XIV, 2011/3 REALISMO POLITICO E IDEALI: L’immaginario del realismo e l’inatteso della politica di Stefano Petrucciani; Lo spauracchio dei valori. Riflessioni su alcuni fraintendimenti di Roberta de Monticelli; Il valore dell’uguaglianza nella prospettiva del diritto di Maria Zanichelli; Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne di Timothy Tambassi. LA RIVOLTA: Esistenza ed eperienza. Note per un’ontologia della rivolta di Pierandrea Amato; Movimenti e cambiamento sociale. L’interrelazione delle conseguenze di Lorenzo Bosi; Conflitti ambientali e nuovi soggetti politici. Le rivolte ‘eco-epidemiologiche’ di Vincenzo Pellegrino. ARCHIVIO: L’UOMO IN RIVOLTA: Nota sulla rivolta di Albert Camus, a cura di Maurice Weyembergh. DONNE E INDIVIDUALITÀ: Uomo e donna: popolarità metafisiche di Edith Stein di Raffaella Pozzi. MARXISMO AMERICANO: Il capitale come totalizzazione. Jamerson erede di Sartre di Marco Gatto. PROFILI FILOSOFICI: Luoghi del pensiero. Heidegger a Todtnauberg di Franco Toscani. A DUE VOCI: L’uomo, animale mangiante, interventi di Paolo Costa e Donatella Goretta su Se niente importa di Jonathan Safran Foer. NOTE DI LETTURA: Luciano Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi (Davide Gallo Lassere); Alberto Casadei, Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente (Italo Testa); Valentina Pazè, In nome del popolo. Il problema democratico (Corrado Piroddi); Massimo Recalcati, L’uomo senza inconscio (Gian Luca Barbieri). n. 43, anno XV, 2012/1 ORALITÀ E SCRITTURA: Una transizione di lungo periodo di Carlo Pancera; Dialogo sul senso del libro. Metamorfosi, dissolvenza o dissoluzione? di Alessandra Pozzi; La parola mancata in Carmelo Bene di Aniello Castaldo; La seconda oralità e gli adolescenti. Alcuni nuovi paradigmi teorici e didattici di Daniela Faini; Il laboratorio “il filo d’Arianna”. Un’esperienza tra le nuove

frontiere dell’apprendimento di Daniel Boccacci; Oltre l’esperienza del leggerescrivere di Alessandro Bosi. EDUCAZIONE E POLITICA: La politica viene dopo. La paideia fra grecità e «terzo umanesimo» di Federica Montevecchi; Il bambino democratico. La filosofia politica dell’educazione di Marcel Gauchet di Andrea Lanza; La ‘paideia interculturale’. Società ed educazione di Mara Fornari. ARCHIVIO: DEMOCRAZIA E IDENTITÀ: L’esclusione democratica (esistono dei rimedi?) di Charles Taylor, a cura di Paolo Costa. UOMO E TOTALITÀ: Esistenza e coesistenza. Alcune riflessioni sull’ontologia di Eugen Fink di Simona Bertolini SCRITTURE: Qualcosa nero di Jacques Roubaud. L’IDEOLOGIA TEDESCA: La logica ideologica. Vecchie e nuove legittimazioni di potere di Diego Fusaro. INTERSTIZI DEL TEMPO: Solitudine nell’amore di Silvia Vegetti Finzi. NOTE DI LETTURA E UN’OPINIONE: Francesca Brezzi, Maria Teresa Russo, a cura di, Oltre la società degli individui (Antonio Freddi); Rosa M.Calcaterra, Idee concrete (Rosa Lanzafame); Paola Cantù, E qui casca l’asino (Timothy Tambassi); Rino Genovese, Replica a Roberta De Monticelli. n. 44, anno XV, 2012/2

SPERANZA: Post-filosofia e migliorismo. La sfida estetica di Richard Rorty di Rosa M. Calcaterra; Il pensiero e la speranza. Per una memoria del futuro di Gian Luca Barbieri; La speranza nell’incontro terapeutico di Eugenio Borgna e Aniello Castaldo; Un’atipica ‘teologia politica’ della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch di Francesco Saverio Festa; Se la speranza è un cerchio che si chiude. Ernesto Balducci e la passione per il futuro di Severino Saccardi;

Filologie della speranza postcoloniale di Vincenzo Russo. ARCHIVIO SIMMEL: UGUAGLIANZA E DIFFERENZIAZIONE: Individuo e società nell’intuizione della vita del secolo XIX di Georg Simmel, con una nota di Ferruccio Andolfi.

OSPITALITÀ E COSMOPOLITISMO: I nostri vicini, noi stessi. Riflessioni contemporanee sulla sopravvivenza di Homi K. Bhabha.

WEB E SOCIALITÀ: Le tecnologie delle relazioni. Una via individuale alla socialità di Maura Franchi. CAMBIAMENTO SOCIALE: Lo spazio della critica sociale. Elaborazione del lutto utopico di Mauro Piras; Note sul rapporto tra azioni, verità e politica di Leonardo Caffo.

MISTICA E SCIENZA: Amare ragionando di Alberto Siclari. Una lettura di Io e Dio, di Vito Mancuso di Alberto Siclari.

NOTE DI LETTURA: Alessandro Bosi, L’identico o della differenza (Timothy Tam-bassi); Ferruccio Andolfi, a cura di, I problemi fondamentali della filosofia (Chiara Tortora). n. 45, anno XV, 2012/3 COOPERAZIONE VS COMPETIZIONE: In principio era il dialogo? Dilemmi antichi e pratiche efficaci di Fulvia de Luise; Il cohousing. Tra solidarietà e strategie di riduzione della complessità di Donatella Bramanti; Social network: risorse per la collaborazione? di Maura Franchi; La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva di Anna Angelucci; Il microcredito di Luisa Brunori, con la collaborazione di Carmen Di Benedetto. ARCHIVIO: Buber e la comunità. Una conferenza dimenticata di Martin Buber; Vecchia e nuova comunità a cura di Laura Fachin e Gianfranco Ragona. CONTROLLO SOCIALE: La regolazione punitiva della povertà nell’epoca neoliberale di Loïc Wacquant; Bordieu nel cuore Intervista a Loïc Wacquant. INDIVIDUALISMO: Pensare l’individuo nel Sud. Da attore empirico a soggetto morale di Vulca Fidolini. TEORIA CRITICA: Il sogno e la storia. Note sulla ricezione freudiana in Horkheimer e Adorno di Luca Scafoglio; Honneth: un’interpretazione critica del capitalismo contemporaneo di Stéphane Haber. A DUE VOCI: Richard Sennett, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, interventi di Ferruccio Andolfi e Marco Ingrosso. UNO SCETTICISMO IMPEGNATO: Replica a Roberta de Monticelli di Rino Genovese.

NOTE DI LETTURA: Cornelius Castoriadis, Castoriadis. Fine della filosofia? Sulla crisi del pensiero e della politica in tre saggi (Marcella D’Abbiero); Gilbert Simondon, L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione (Antonella Cutro); Philippe Chanial e Francesco Fistetti, Homo donator (Lucia Mancini). n. 46, anno XVI, 2013/1

METAMORFOSI DEL LAVORO: Lavoro e vita di Alessandro Bosi; L’ecologia come frontiera mobile della condizione operaia di Emanuele Leonardi; Come cambia il lavoro di fabbrica. Tecnologie, globalizzazione e intelligenza collettiva di Luciano Pero; Il care tra lavoro affettivo e lavoro di riproduzione sociale di Brunella Casalini; Lavoro ed esperienza del dominio nel neoliberismo contemporaneo di Jean-Philippe Deranty; Lavoro delle mie brame di Roberto Ciccarelli; No past, no future. Appunti per una fenomenologia del presente di Carlo Brosio. ARCHIVIO: Individualismo e vita americana di James Hayden Tufts a cura di Guido Baggio

UNA CONVERSAZIONE: A che serve il sapere? di Charles Larmore e Paolo Costa

INDUSTRIA MUSICALE: La cultura videomusicale degli anni ottanta. Tra dispersione del soggetto e dissoluzione della storia di Alessandro Alfieri.

RICONOSCIMENTO: Il dolore del determinato. Seconda natura e riconoscimento tra Hegel, Honneth e Butler di Federica Gregoratto e Filippo Ranchio.

UNAMUNO: La fede incredula di Manuel Bueno di Serena Rinaldi. NOTE DI LETTURA: Franco Cassano, L’umiltà del male (Giacomo Costa); Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio, Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Carmine Lazzarini); Franca D’Agostini, Menzogna (Timothy Tambassi).

n. 47, anno XVI, 2013/2

SULLA FAMIGLIA: La famiglia nella società contemporanea di Maurizio Andolfi e Anna Mascellani; Nuove geometrie della famiglia di Silvia Vegetti Finzi; In che senso la famiglia sarebbe da abolire di Rino Genovese; Famiglia e matrimonio minimo di Vera Tripodi; La lenta affermazione delle convivenze prematrimoniali in Italia di Monica Santoro; Lesbiche, gay, famiglia di Daniela Danna; Turnaways. Quando le donne non possono interrompere la gravidanza di Chiara Lalli.

ARCHIVIO: Eugen Fink, Kant, il matrimonio e la tradizione morale dell’Occidente a cura di Simona Bertolini.

COMUNITÀ: La comunità, dai miti al diritto. Un confronto tra Gemeinschaft e Comunidad di Roberto Cammarata.

SALUTE E SOCIETÀ: La salute è anche socialmente determinata? Teorie, valori, proposte di Giulio Formoso.

NOTE DI LETTURA: R.D. Laing, A. Esterson, Normalità e follia nella famiglia. Undici storie di donne (N. Castaldo); B. Carnevali, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (V. Mele); M. Hénaff, Le don des philosophes. Repenser la réciprocité (A. Romele); B.-C. Han, La società della stanchezza (T. Tambassi); S. Feloj, Il sublime nel pensiero di Kant (G. Miranda).

n. 48, anno XVI, 2013/3

PERDONARE O PUNIRE?: Criminalità e pena nelle utopie classiche e in quelle libertarie di Vicenzo Ruggiero; Profili sospetti. Identificazioni criminali e costruzione del sospetto di Andrea Molteni; Dignità umana, trattamento e maltrattamenti di Patrizio Gonnella; Crimini internazionali di Elisa Orrù.

ARCHIVIO: La malattia dell’inganno due racconti di Lev Nicolaevič Tolstoj; Storia e autobiografia nel racconto Dopo il ballo di Maria Candida Ghidini.

A DUE VOCI : La memoria, l’oblio e il perdono due interventi di Carlo Brosio e Giannino Piana a cura di Mauro Simonazzi.

SPINOZA E L’INDIVIDUO: Affetti e politica. Una difficoltà dello spinozismo di Pierre-François Moreau; Natura e società. L’individuo in Locke e Spinoza di Roberto Evangelista

SCHOPENHAUER : Chimica del carattere e dei motivi in Schopenhauer. Genesi e fortuna di una metafora di Fabio Ciracì

NOTE DI LETTURA: Irvin D. Yalom, Il problema Spinoza (Massimo Ricchiari); Thomas Casadei, Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine (Patrick Leech); Eleonora Piromalli, Axel Honneth Giustizia sociale come riconoscimento (Giuseppe Rubinetti); Ermanno Vitale, Contro i beni comuni. Una critica illuminista (Corrado Piroddi).

n. 49, anno XVII, 2014/1

FILOSOFIA SOCIALE: Emancipazione e individuazione di Rino Genovese; Lo spazio della critica sociale. La sinistra e l’idea di eguaglianza di Mauro Piras.

LA CRITICA HA FUTURO?: Che ne è della critica sociale se un ‘altro’ mondo non è più possibile? di Paolo Costa; Della critica conservatrice. Nuove forme di connivenza con l’insensatezza di Diego Fusaro.

SCHLEIERMACHER: La filosofia della religione di Schleiermacher di Sergio Sorretino; L’individualismo etico di Schleiermacher di Ferruccio Andolfi; In quale misura si può parlare di un’etica dell’individualità in Schleiermacher? di Denis Thouard; Individuo e società nelle prospettive di Schleiermacher e Hegel di Omar Brino.

ARCHIVIO: Universalità e peculiarità nell’agire etico a cura di Omar Brino di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher. DIRITI: Filangieri, Franklin e il diritto alla felicità di Romina Amicolo. PLURALISMO: Diversità e pluralismo nelle teorie post-unitarie dell’ordine di Sergio Dellavalle. A DUE VOCI: Relativismo e critica della teoria critica Interventi di Timothy Tambassi e Corrado Piroddi su un illuminismo autocritico di Rino Genovese.

NOTE DI LETTURA: A. A. Bello, Il senso delle cose (V. Bizzari); J. Dewei, Individualismo vecchio e nuovo (R. Dreon); Pio Colonnello e Stefano Santasilia , Intercultura, democrazia, società (M. Bella).

n. 50, anno XVII, 2014/2

RELIGIONE SENZA DIO: Religione senza Dio? Di Manuel Fraijò; Commenti di Ferruccio Andolfi, Victoria Camps, Adriano Fabris, Eugenio Lecaldano, Alberto Siclari, Mauricio A. Yushin Marassi, Aldo Tollini.

A PIÙ VOCI: Ateismo religioso interventi di Paolo Costa, Rino Genovese, Davide Zordan su Religione senza Dio di Ronald Dworkin.

ARCHIVIO: Cosa c’è di assiale nell’epoca assiale? a cura Matteo Bortolini di Robert N. Bellah. SCRITTURE: Dire l’individuale. Tra poesia, romanzo e filosofia un dialogo tra Andrea Inglese, Guido Mazzoni e Italo Testa. ANTROPOLOGIA: Vulnerabili e appassionati. Sui fondamenti antropologici della scienza economica di Nicolò Bellanca. INTERSOGGETTIVITÀ: Axel Honneth e la psicoanalisi di Eleonora Piromalli. NOTE DI LETTURA: C. Türcke, Il sogno di Gesù. Psicoanalisi del Nuovo Testamento (C. Brosio); S. H. Hisamatsu, Religione senza Dio. Satori e ateismo (A. Castaldo); Charles Taylor , La democrazia e i suoi dilemmi (M. Santarelli).

n. 51, anno XVII, 2014/3

DOLORE RABBIA E GRATITUDINE: Senza rabbia. La virtù stoica contro il sentimento tragico della vita di Fulvia De Luise; Ira e giustizia di Paola Giocamoni; Una profonda, speciale gratitudine di Daniele Goldoni; Parole di dolore, accenti d’ira. La sofferenza mentale tra psicoanalisi e letteratura di Gian Luca Barbieri; Paura, speranza, risentimento e grazia. Per una fenomenologia dell’abbandono di Stefano Cardini; Cittadini senza rappresentanza e rabbia sociale senza mediazione di Paolo De Nardis e Luca Alteri.

ARCHIVIO: Étienne De La Boétie e la servitù volontaria. Antologia di interpretazioni critiche a cura Camilla Emmenegger, Francesco Gallino, Daniele Gorgone. SCRITTURE: L’onestà di Goya di John Berger. SENSO E SIGNIFICATO: La speranza nel senso ultimo di Franco Crespi. TEORIA CRITICA: Elementi per una teoria critica delle regressioni di Marco Solinas. NOTE DI LETTURA: Alessandro Bellan, Teorie della reificazione (Corrado Piroddi); Marcella D’Abbiero, Passioni nere (Filippo Ranchio); Christopher Lasch e Cornelius Castoriadis, La cultura dell’e- goismo (Matteo Santarelli); Remo Bodei, Immaginare altre vite (Silvano Allasia); Fabio Ciracì e Domenico Fazio, Schopenhauer in Italia (Stefano Scrima).

n. 52, anno XVIII, 2015/1

POPULISMO: Possiamo fare a meno del popolo? Di Geminello Preterossi; La questione populista. Note sugli (ab)usi dilosofici di un concetto di Gianluca Bonaiuti; Populismo, destra radicale, estrema destra. Affinità e false equivalenze di Marco Tarchi; Il pensiero populista diNadia Urbinati; Populismo. L’oscura chiarezza di una categoria politica di Marco Baldassari; Il nome collettivo della solitudine. Neoliberalismo, populismo e quel che resta da pensare di Diego Melegari; Populismi ed estetizzazione di Rino Genovese; Populismo: sostanza o attributo? Di Davide Tarizzo.

ARCHIVIO: Wordsworth e i rabbini di Lionel Trilling, a cura di Raffaele Ariano; Al di là dello stile. L’individualismo antieroico di Lionel Trilling di Andrea Tagliapietra. ETICA PUBBLICA: Etica e pubblica amministrazione. Uno specchio tra potere politico e società di Gian Luca Sanna.

NOTE DI LETTURA: Fulvia de Luise e Giuseppe Farinetti, I filosofi parlano di fe-licità (Silvano Allasia); Guido Seddone, Collective Inten- tionality, Norms and Institutions (Timothy Tambassi).

n. 53, anno XVIII, 2015/2

INDIVIDUALISMO CONTEMPORANEO: Unici proprio come tutti gli altri. Patologie dell’individualismo nell’epoca contemporanea di Eleonora Piromalli; Gabriel Tarde, un sociologo individualista? Di Filippo Domenicali; L’individualismo epistemico e il ‘mito’ di Cartesio di Marco Damonte; Geniali individui. Crisi di un mito e nuove possibilità di Roberta Dreon; Spazio pubblico e spazio privato. Luoghi di transito per un individuo in cerca di riconoscimento di Maura Franchi

ARCHIVIO: Gli eroi domestici e civili di William James di Ramón Del Castillo; I grandi uomini e il loro ambiente. L’importanza degli individui di William James DEMOCRAZIA: Una nuova antropologia. Soggetto e libertà nella democrazia di Tocqueville di Antonio Martone

A PIÙ VOCI: Verso un nuovo spirito della critica? Interventi di Marco Solinas, Paolo Costa, Corrado Piroddi su Della critica di Luc Boltanski

APERTURA AL SENSO: Coscienza e tempo di Franco Crespi

NOTE DI LETTURA: Laura Tundo Ferente, a cura di, Il mondo del noi di Simona Bertolini, a cura di Laura Tundo Ferente; Narrare la morte di Alberto Siclari, a cura di Davide Sisto; L’età di Internet di Fausto Pagnotta, a cura di Maura Franchi; Il doppio volto della comunicazione di Corrado Piroddi, a cura di Federica Gregoratto; Il sovversivismo dell’immanenza di Lucia Martines, a cura di Thomas Casadei. n. 54, anno XVIII, 2015/3 ANARCHISMI: Il pensiero anarchico e la politica. In luogo di un’introduzione di Gianfranco Ragona; Individuo e società nell’anarchismo spagnolo. Il pensiero di Federica Montseny di Claudio Venza; Lineamenti per un diritto anarchico di Marco Cossutta; Post-anarchismo in discussione di Franco Melandri e Salvo Vaccaro; L’anarchismo post-classico e i nuovi movimenti di Pietro Adamo ARCHIVIO: Pëtr Kropotkin di Gustav Landauer FEMMINISMO E DIRITTI: Susan Moller Okin. Un profilo critico di Ingrid Salvatore

RICONOSCIMENTO: «Che tipo è?» Il riconoscimento tra identificazione e descrizione di Davide Sparti

FILOSOFIA SOCIALE: Indignazione democratica. Da pazienti ad attori morali di Leonard Mazzone

NOTE DI LETTURA: L’anarchismo oggi. Un pensiero necessario di Luciano Lanza, a cura di Timothy Tambassi;, La legittimità democratica di Pierre Rosanvallon, a cura di Corrado Piroddi; I destini generali di Guido Mazzoni, a cura di Paolo Costa. n. 55, anno XIX, 2016/1 POST-UMANO: Contro l’imperio della necessità, Post-umano versus transumano; Contesti di interlocuzione e potenziamento umano Di Barbara Henry; Il problema dell’identità personale e della riproducibilità in esseri viventi post-umani di Gabriele Scardovi; Corpi cibernetici e identità sessuale di Vera Tripodi; Dallo scheletro digitale all’uomo artificiale. Il post-umano e le strategie contro la morte di Davide Sisto; Tecnologia ed epoca post-umana di Guido Giudetti. ARCHIVIO: Thoreau di Ralph Waldo Emerson; Un fiore inaccessibile. L’immagine di Thoreau nell’elogio funebre di Emerson di Valentina Riva. INDIVIDUALISMO: Agire insieme pianificando. L’individualismo ‘accresciuto’ di Michael E. Bratman di Gianluca Verrucci; L’individualismo olistico di Charles Taylor di Gianluca Cavallo; Individuo, potere e relazione in Thomas Hobbes di Francesco Toto. NOTE DI LETTURA: Il Postumano: la vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte di Rosi Braidotti, a cura di Valeria Bizzari; Umani e umanoidi. Vivere con i robot di Roberto Cingolani e Giorgio Metta, a cura di Luigi Mariano Guzzo; L’uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders di Micaela Latini e Aldo Meccariello, a cura di Alessandra Maglie.

n. 56, anno XIX, 2016/2

ONORE: Onore democratico di Francesca Rigotti; L’etica dell’onore nella cultura beduina e nell’Islam di Massimo Campanini; Quel che resta dell’onore di Patrizia Resta; Onore, sacro, intensità. Per una sociologia del timotico di Andrea Mubi Brighenti; Il punto d’onore femminile nella Francia del diciannovesimo secolo di

Andrea Mansker; Disonorare la violenza. La violenza maschile tra reputazione e discredito di Marco Deriu. ARCHIVIO: Sull’obsolescenza del concetto di onore di Peter Berger con nota introduttiva di Italo Testa ACCETTAZIONE DEL MONDO E RIVOLTA: Una sofferta accettazione del mondo. Da Giobbe a Camus di Ferruccio Andolfi; Accettazione del mondo e indipendenza morale. A partire dal «proprio» di Epitteto di Fulvia De Luise; Il meriggio del pensiero. Fenomenologia della rivolta in Albert Camus di Samantha Novello. NOTE DI LETTURA: The Spirit of Luc Boltanski. Essays on the “Pragmatic Sociology of Critique a cura di Simon Susen e Bryan S. Turner (Timothy Tambassi); Liberi servi. Il Grande Inquisitore e l’enigma del potere di Gustavo Zagrebelsky (Marcella D’Abbiero); Democra-zia senza di Augusto Schianchi e Maura Franchi (Fausto Pagnotta).

n. 57, anno XIX, 2016/3

CHE COSA SIGNIFICA AVERE UN’ANIMA? Prologo di Ferruccio Andolfi; Risposte di Fabrizio Amerini, Simona Bertolini, Francesca Brencio, Tonia Cancrini, Paolo Costa, Marcella D’Abbiero, Nicolas De Warren, Anna Ferruta, Manuel Fraijó, Antoine Fratini, Burt Hopkins, Massimo Marraffa, Alberto Meschiari, Fernando Savater, Alberto Siclari. ANIMA E FENOMENOLOGIA: L’anima: una questione individuale o collettiva? di Valeria Bizzari; Tu, Io, e Noi. La condivisione delle esperienze emozionali di Dan Zahavi; Il volto e l’anima di Roberta De Monticelli; Il sé nella schizofrenia di Joseph Parnas e Mads Graham Henriksen. ARCHIVIO: Corpo divino e musicale. La negazione ‘estetica’ dell’anima tra IV e I secolo a. C. a cura di Enrico Piergiacomi A DUE VOCI: Genealogia dell’Homo sacer. Dialogo tra Paolo Costa e Stefano Cardini su La sacralità della persona di Hans Joas NOTE DI LETTURA: Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei di Rosa Calcaterra (Roberta Dreon); Alienazione di Rahel Jaeggi (Marco Solinas); Mainstreaming Pacifism. Conflict, Success, and Ethics di Sara Trovato (Timothy Tambassi); L’importanza degli individui di William James (Angelica Maria Machì)

n. 58, anno XIX, 2016/3

CONNESSIONI DI GENERE: Il pensiero delle donne di Thomas Casadei; Sulla libertà delle donne di Orsetta Giolo; Aysha Abdurrahman. L’esegesi coranica al femminile in epoca moderna di Marisa Iannucci; Le donne nella tradizione protestante. Sarah e Angelina Grimké di Giuseppina Bagnato; Prospettive di genere. L’educazione da attività filantropica a diritto universale di Serena Vantin; Connessioni di destino’. Cura, interdipendenza, convivialismo di Alberto Pirni. A DUE VOCI: Un realismo di genere? Interventi di Thomas Casadei e Maria Laura Lanzillo su Ampliare lo sguardo di Anna Loretoni. ARCHIVIO: Eguaglianza tra i sessi e universalità della morale di Catherine Macaulay, a cura di Serena Vantin. TEORIA SOCIALE: L’economia nascosta della stima di Geoffrey Brennan e Philip Pettit; I debiti di Durkheim verso Rousseau di Gabriella D’Ambrosio; La ‘normatività’ tra etica e metafisica di Salvatore Muscolino.

NOTE DI LETTURA: Rappresentazioni di genere di Erving Goffman (Elisa Rossi); Filosofie di genere. Differenza sessuale e ingiustizie sociali di Vera Tripodi (Silvia Ferrari); Critiche di genere (Patrick Leech) di Orsetta Giolo e Maria Giulia Bernardini (a cura di); Donne e Chiesa: una storia di genere (Chiara Tortora) di Adriana Valerio; Su Machiavelli. Ultimi scritti (Mattia Di Pierro) di Gennaro Sasso. n. 59, anno XX, 2017/2 DE SENECTUTE: Le donne non invecchiano mai di Silvia Vegetti Finzi; Sulla dignità della vecchiaia. Attualità di una prospettiva ciceroniana di Fausto Pagnotta; De cura senectutis. Un caso emblematico per l’etica medica di Simona Bertolini; Eliot, Frost, Stevens. Prospettive poetiche americane sulla vecchiaia di Massimo Bacigalupo.

AUTOBIOGRAFIA RIPARATRICE: Prendersi cura di sé con la scrittura autobiografica di Gian Luca Barbieri. OLTREPASSARE: Ernst Bloch: religione e speranza di Manuel Fraijó. ARCHIVIO: Spinoza e la complicata questione della servitù volontaria di Miguel Abensour a cura del Collettivo La Boétie. SCRITTURE: Fino al nulla tranne che una linea sottile di Jan Wagner.

FILOSOFIA DELLA STORIA: Sulle tracce della libertà nella storia. Schelling e la Scuola di Francoforte di Peter Dews. LIBERTÀ E DOMINAZIONE: Libertà ‘repubblicana’? Tra liberalismo e democrazia di Massimo La Torre. NOTE DI LETTURA: Sociologia dell’esistenza (Mara Meletti) di Danilo Martuccelli; The philosophy of Gesture. Completing pragmatists’ incomplete revolution (Achille Zarlenga) di Giovanni Maddalena.