8
Cari concittadini, eccoci finalmente giunti al secondo ap- puntamento con il nostro/vostro periodico d’informazione. L’attesa è stata più lunga del previsto, ma questo unicamente per il fatto che “Informazioni dal Comune”, se- condo le disposizioni vigenti, non ha po- tuto uscire nei tempi che ci eravamo pre- fissi, dapprima per non interferire con la campagna elettorale delle Regionali e più recentemente per le consultazioni rappre- sentate dai referendum. Così si spiega, molto semplicemente, il rinvio di qualche settimana dell’uscita del Notiziario. Ma quel che conta è essere nuovamente insie- me per un reciproco dialogo che intende coinvolgere tutte le realtà del territorio di Sorisole, a cominciare dalle famiglie. Le notizie, le riflessioni, le novità di cui l’Amministrazione comunale vorrebbe farvi partecipi tramite queste pagine sono veramente tante; il poco spazio a disposi- zione ci impone tuttavia di essere quanto mai sintetici. Ma anche la stringatezza può rivelarsi come una dote, per cui ve- dremo di essere rapidi ed allo stesso tem- po precisi là dove richiesto, più ampi do- ve necessario. Si ricorda comunque che l’Amministrazione è disponibile per even- tuali colloqui con i cittadini: poco oltre sono evidenziate le giornate appositamen- te stabilite. “Informazioni dal Comune” si fa portavo- ce di una informazione semplice, efficace, libera da ogni forma di propaganda, con l’auspicio insomma di uno strumento di partecipazione sempre più utile alla vita democratica dell’Ente locale. Questa Amministrazione, in carica da quasi un anno e mezzo, comincia a trova- re soddisfazioni e risultati nell’impegno concreto e pianificatorio profuso. Se le ur- ne hanno decretato per vincente un Sinda- co venticinquenne e la preminenza del gruppo politico della Lega Nord, è chiaro l’auspicio di perseguire obiettivi di rinno- vamento e di efficienza a tutti i livelli. Va da sé comunque che il mio impegno volgerà ad essere estremamente rappre- sentativo per quanto concerne necessità e realtà del territorio, ad essere insomma il Sindaco di tutti, anche di coloro che non si vedono ancora rappresentati dal gruppo da me guidato. In questo numero viene brevemente illu- strato il Bilancio di previsione 2000 (l’at- to programmatico più importante ed espli- cativo per eccellenza), si pubblica lo spec- chio con le opere pubbliche in corso ed in fase di studio, si ricordano le novità in te- ma culturale (iniziative per i ragazzi, il “Settembre culturale” sorisolese, un ag- giornamento sulle biblioteche, ecc.) ed al- tre numerose iniziative di servizio a tutti i cittadini. Vi ricordo ancora una volta che la sede comunale è la casa dei cittadini, un luogo trasparente: l’Amministrazione è qui, a disposizione. Intanto, arrivederci al prossimo appunta- mento con “Informazioni dal Comune”, che uscirà dopo l’estate. Il Sindaco Simone Stecchetti Ottavo supplemento al n. 6 - giugno 2000, anno 9, di Notizie dal Comune - Spedizione in abbonamento postale - Art. 2, comma 20/b, legge 622/96 - Filiale di Bergamo Redazione ed amministrazione: IKONOS Editore - 24048 TREVIOLO - Tel. 035/200.515 - Fax 035/201.041 - Http://www.ndc.archivio.it - NdC 38 Continuerò a propormi come il Sindaco di tutti • Bilancio: tasse inalterate ........................2 • Migliorato l’aspetto urbano con i nuovi cartelli .................................3 • Lavori Pubblici ......................................4 • Servizi alla persona ................................5 • Biblioteca, curiosando fra le novità .......6 • Un Settembre di musica, cinema ...........6 • Novità per famiglie e mamme................7 • Municipio senza barriere........................8 • Orari di ricevimento degli amministratori ...............................8 SOMMARIO LEGGE 675/96 ART 13 Le etichette fornite dal Comune alla Ikonos Editore SRL vengono utilizzate unicamente per l’invio del Notiziario Comunale; ogni cittadino, in qualsiasi momento, potrà richiedere la cancella- zione dei suoi dati, per questo uso, con una comunicazione in Comune. Sorisole Sorisole Informazioni Informazioni dal Comune dal Comune

Sorisole 1-2000

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bollettino Comune Sorisole 1-2000

Citation preview

Page 1: Sorisole 1-2000

Cari concittadini, eccoci finalmente giunti al secondo ap-puntamento con il nostro/vostro periodicod’informazione. L’attesa è stata più lungadel previsto, ma questo unicamente per ilfatto che “Informazioni dal Comune”, se-condo le disposizioni vigenti, non ha po-tuto uscire nei tempi che ci eravamo pre-fissi, dapprima per non interferire con lacampagna elettorale delle Regionali e piùrecentemente per le consultazioni rappre-sentate dai referendum. Così si spiega,molto semplicemente, il rinvio di qualchesettimana dell’uscita del Notiziario. Maquel che conta è essere nuovamente insie-me per un reciproco dialogo che intendecoinvolgere tutte le realtà del territorio diSorisole, a cominciare dalle famiglie.Le notizie, le riflessioni, le novità di cuil’Amministrazione comunale vorrebbefarvi partecipi tramite queste pagine sonoveramente tante; il poco spazio a disposi-zione ci impone tuttavia di essere quantomai sintetici. Ma anche la stringatezzapuò rivelarsi come una dote, per cui ve-dremo di essere rapidi ed allo stesso tem-po precisi là dove richiesto, più ampi do-

ve necessario. Si ricorda comunque chel’Amministrazione è disponibile per even-tuali colloqui con i cittadini: poco oltresono evidenziate le giornate appositamen-te stabilite. “Informazioni dal Comune” si fa portavo-ce di una informazione semplice, efficace,libera da ogni forma di propaganda, conl’auspicio insomma di uno strumento dipartecipazione sempre più utile alla vitademocratica dell’Ente locale. Questa Amministrazione, in carica daquasi un anno e mezzo, comincia a trova-re soddisfazioni e risultati nell’impegnoconcreto e pianificatorio profuso. Se le ur-ne hanno decretato per vincente un Sinda-co venticinquenne e la preminenza delgruppo politico della Lega Nord, è chiarol’auspicio di perseguire obiettivi di rinno-vamento e di efficienza a tutti i livelli.Va da sé comunque che il mio impegnovolgerà ad essere estremamente rappre-sentativo per quanto concerne necessità erealtà del territorio, ad essere insomma ilSindaco di tutti, anche di coloro che nonsi vedono ancora rappresentati dal gruppoda me guidato.

In questo numero viene brevemente illu-strato il Bilancio di previsione 2000 (l’at-to programmatico più importante ed espli-cativo per eccellenza), si pubblica lo spec-chio con le opere pubbliche in corso ed infase di studio, si ricordano le novità in te-ma culturale (iniziative per i ragazzi, il“Settembre culturale” sorisolese, un ag-giornamento sulle biblioteche, ecc.) ed al-tre numerose iniziative di servizio a tutti icittadini.Vi ricordo ancora una volta che la sedecomunale è la casa dei cittadini, un luogotrasparente: l’Amministrazione è qui, adisposizione.Intanto, arrivederci al prossimo appunta-mento con “Informazioni dal Comune”,che uscirà dopo l’estate.

Il SindacoSimone Stecchetti

Ottavo supplemento al n. 6 - giugno 2000, anno 9, di Notizie dal Comune - Spedizione in abbonamento postale - Art. 2, comma 20/b, legge 622/96 - Filiale di BergamoRedazione ed amministrazione: IKONOS Editore - 24048 TREVIOLO - Tel. 035/200.515 - Fax 035/201.041 - Http://www.ndc.archivio.it - NdC 38

Continuerò a propormi come il Sindaco di tutti

• Bilancio: tasse inalterate ........................2• Migliorato l’aspetto urbano

con i nuovi cartelli .................................3• Lavori Pubblici ......................................4• Servizi alla persona ................................5• Biblioteca, curiosando fra le novità .......6• Un Settembre di musica, cinema ...........6• Novità per famiglie e mamme................7• Municipio senza barriere........................8• Orari di ricevimento

degli amministratori ...............................8

SOMMARIO

LEGGE 675/96 ART 13 Le etichette fornite dal Comune allaIkonos Editore SRL vengono utilizzateunicamente per l’invio del NotiziarioComunale; ogni cittadino, in qualsiasimomento, potrà richiedere la cancella-zione dei suoi dati, per questo uso, conuna comunicazione in Comune.

SorisoleSorisoleI n f o r m a z i o n iI n f o r m a z i o n i

d a l C o m u n ed a l C o m u n e

Page 2: Sorisole 1-2000

Direttore responsabile: Carlo BaruffiRedazione: Francesco Lamberini

Coordinamento editoriale: Federico Bassani

Responsabile impaginazione e controllo qualità: Cecilia Modi

Redazione, amministrazione e stampa:IKONOS srl - Via C. A. Dalla Chiesa, 13

24048 TrevioloTel. 035 200 515 - Fax 035 201 041

IKONOS Editore - BergamoAut. n° 9 del 10/2/1986 Tribunale di Bergamo

- mensile -

Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Con deliberazione numero 30 del 2 marzo2000 il Consiglio comunale ha approvatoil Bilancio di Previsione per l’esercizio fi-nanziario 2000. È uno strumento previstoed indispensabile per la programmazionedi tutte le iniziative dell’Amministrazio-ne. Si tratta di fare i conti con le entrate e leuscite; verificare quale copertura finanzia-ria esiste per ogni iniziativa così da potervalutare come spendere nel migliore deimodi il denaro della Comunità. Data lacontinua e prevista riduzione dei contribu-ti statali, se non si vorrà ricorrere massic-ciamente al rialzo dei tributi locali o allariduzione dei servizi effettuati, l’unicastrada perseguibile è quella della riduzio-ne del costo nella gestione dei servizi o disacrificare, rinviandole, talune opere pub-bliche. In particolare il Consiglio ha confermatole medesime pressioni fiscali inerenti lealiquote ICI, IRPEF, la tassa fognatura (icanoni della quale non sono più conside-rati tributi locali ma sono stati incorporatinel costo dell’acqua diventando parte in-tegrante di una tariffa, tale trasformazionenon è stata decisa dall’Amministrazionema dal Parlamento italiano), quella perl’occupazione spazi ed aree pubbliche,imposte pubblicità e della Tassa smalti-mento e conferimento rifiuti.Su questo tributo vorrei spendere alcuneparole, sottolineando quello che in cam-pagna elettorale venne promesso ai Citta-

dini; di fatto era necessario miglioraredetto servizio inserendo la raccolta porta aporta, eliminando le campane e recupe-rando una più seria efficienza. Questo èavvenuto senza aumentare i costi per i cit-tadini in quanto la nuova gara d’appaltoesperita oculatamente ci ha permesso unnotevole risparmio aumentando la qualitàdella raccolta. Nel prossimo numero pubblicheremo lestatistiche ed i risultati ottenuti.Per quanto riguarda l’Imposta Comunalesugli immobili, come detto, sono state

mantenute le stesse aliquote previste pergli anni passati: aliquota 5 per mille detra-zione principale L.220.000.Anche per l’anno 2000 è stata previstauna maggiore detrazione a favore di parti-colari categorie di soggetti, in questi casisi dovrà compilare un apposito modulo daritirare presso l’Ufficio Tributi.Si ricorda che il versamento ICI dovrà es-sere effettuato entro il 30.06.2000 mentrela dichiarazione per eventuali variazioniva presentata entro il 31.07.2000.Il Consiglio comunale ha altresì definito i

22 S o r i s o l eS o r i s o l e

Bilancio: le tasse sono rimaste inalterate rispetto agli anni passatiLa sola alternativa è stata quella di ridurre i costi nella gestione dei servizi

Parco giochi pronto fra qualche meseChiedo scusa a tutti i cittadini e in particolare ai bambini dell’asilo di Petosino aiquali avevo promes-so il parco giochientro questa prima-vera. Per problemisoggettivi con l’im-presa appaltatrice itempi si sono irri-mediabilmente al-lungati in modopubblicamente inef-fabile. Aspettiamoancora qualche me-se.

Il Sindaco

S o r i s o l eInformazioni dal Comune

Entrate tributarie 16%Entrate da trasferimentidello Stato, della Regionee di Enti Pubblici 11%

Entrate extratributarie 5%

Entrate da alienazioni, trasferimentidi capitali e riscossioni 21%

Entrate da accensionedi prestiti 41%

Entrate per partite di giro 6%

ENTRATE - BILANCIO DI PREVISIONE 2000

Page 3: Sorisole 1-2000

valori delle aree fabbricabili su cui appli-care l’ICI, per informazioni rivolgersiall’Ufficio Tributi.Per quanto riguarda le spese avremo mododi evidenziare i vari obbiettivi gestionaliper ognuno di loro e illustrandone il conte-nuto con le varie materie delegate.In ordine alle opere pubbliche (inerenti lemaggiori spese di investimento) si deman-

da allo specchio pubblicato a pagina 4 ri-cordando che una diversa priorità della ge-stione, alla luce anche di vincoli ammini-strativi ed equilibri politici, per quanto avolte auspicabile, non potrebbe essere per-corribile.

L’AssessoreGianfranco Panza

S o r i s o l e S o r i s o l e 33

Nella prima fotografia il cartello con la nuova via e nella secondai recenti cartelli di indicazione inizio Centro abitato.Come avete visto l’Amministrazione ha inteso migliorare anchel’aspetto urbano con la sostituzione dei cartelli indicanti il nomedelle vie con dei nuovi cartelli (con la presenza anche dello stem-ma comunale). Tale sostituzione verrà effettuata gradualmente partendo dai piùvecchi e da quelli mancanti e si completerà nell’arco di tre anni.Per quanto riguarda invece i segnali di località, posti all’inizio del

Centro abitato, (fondo bianco) e territorio comunale (fondo mar-rone) sono stati sostituiti perché ormai tutti versavano in condi-zioni di manifesta vetustà. Agli stessi sono stati poi aggiunti (fon-do marrone) i segnali a fondo marrone indicanti il nome della lo-calità nel dialetto corrente locale, onde ricordare alcune nostre ra-dici culturali e di tradizione linguistica.

Migliorato l’aspetto urbano con i nuovi cartelli

Spese per partite di giro 6%

SPESE - BILANCIO DI PREVISIONE 2000

Spese correnti 32%

Spese in conto capitale 52%

Spese per rimborso prestiti 10%

LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA BOSCO

Ormai collaudati i lavori di sistemazio-ne della via Gasparotto nel tratto finalee l’incrocio con via Bosco e via Valli. Con orgoglio è stata rilevata la grandeutilità della sistemazione del manto (pertutti gli utenti e per il pulmino del tra-sporto alunni) ed il gradevole impattovisivo del muretto laterale in pietra avista, nonché la funzionalità dello scolodelle acque.

Page 4: Sorisole 1-2000

- OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONE:1. Riqualificazione della via Martiridella Liberta’ a Petosino L.520.000.000; 2. Realizzazione area a verde via A.Moro a Petosino L. 175.000.000; 3. Realizzazione marciapiedi in viaRoma L. 26.500.000; 4. Opere di consolidamento campo divia Rigla L. 300.000.000;5. Percorso ciclopedonale d’accesso al-le scuole medie L. 190.000.000;6. Asfaltatura diverse strade comunaliL. 150.000.000;7. Percorso pedonale e ciclabile fra viaZambelli e le scuole di Petosino L.225.000.000;

- OPERE PUBBLICHE APPALTATE IN FASE DI INIZIO LAVORI:1. Sistemazione della via Tassetti L.125.000.000; 2. Realizzazione piattaforma ecologicaL. 570.000.000;3. Realizzazione fognatura torrenteMorla L. 350.000.000;

- OPERE PUBBLICHE IN FASE DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA:1. Allargamento via S. Francescod’Assisi L. 550.000.000; 2. Realizzazione parcheggio via PapaGiovanni L. 198.000.000;3. Realizzazione parcheggio via Cumee marciapiedi in via S.F. Assisi L.250.000.000;

- OPERE PUBBLICHE IN FASE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA:1. Trasformazione delle ex scuole me-die di Petosino a Centro Civico L.1.350.000.000;2. Sistemazione piano seminterratoscuole medie di Sorisole L.700.000.000;3. Rifacimento degli impianti elettricidel cimitero di Petosino L.150.000.000;4. Abbattimento barriere architettoni-che del cimitero di Petosino L.122.000.000;

- OPERE PUBBLICHE IN FASE DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE:1. Abbattimento barriere architettoni-che cimitero di Sorisole L.105.000.000;2. Sistemazione via Colle delle Viti L.980.000.000;

3. Completamento parco di via Paga-nelli L. 860.000.000;4. Sistemazione via Fonte L.250.000.000;5. Messa a norma impianti elettrici e diriscaldamento scuole medie ed ele-mentari di Petosino L. 104.000.000;6. Messa a norma impianto di riscalda-mento scuole medie di Sorisole L.40.000.000;7. Adeguamento impianti immobile diproprietà comunale via Roma L.41.000.000;8. Abbattimento barriere architettoni-che marciapiedi L. 70.000.000;9. Realizzazione parcheggio in viaRubbi L. 300.000.000;10. Completamento campo sportivo divia Rigla L. 980.000.000;11. Realizzazione parcheggio in via S.Anna ad Azzonica L. 450.000.000;12. Opere di investimento per sistema-zione, adeguamento, asfaltatura, messain sicurezza e manutenzione straordi-naria della rete stradale comunale L.200.000.000;13. Ampliamento plesso scolastico divia Tonale L. 1.200.000.000;14. Ampliamento plesso scolastico divia Roccoli L. 1.100.000.000.

Assessore Giuseppe Baggi (‘45)

44 S o r i s o l eS o r i s o l e

Collaudato un percorso ciclopedonale;è già in corso il secondo

Già collaudati i lavori di realizzazione del nuovo percorso ciclopedonale dicollegamento fra la zona della Madonna dei Campi ed il plesso scolasticodi via Roccoli. In corso d’opera quello di Petosino.

Opere Pubbliche: questi i lavori in corsosul territorio

Alcuni degli interventi decisi dall’Amministrazione sono in fase di progettazione

Studenti alla“Festa dell’Albero”

Un momento della “Giornatadell’Albero”, ricorrenza ormai an-nuale promossa in primavera persensibilizzare i nostri studenti ricor-dando loro l’importanza che può ri-vestire collaborare fra Ente e scuo-la, incrementando così l’amore perla natura.

Page 5: Sorisole 1-2000

S o r i s o l eS o r i s o l e 55

Un rinnovato impegno per cultura, servizi socialie scuola

Tutte le novità e le proposte programmate dall’Amministrazione Comunale

Molte novità ed interessanti pro-getti in corso per il Settore Servi-zi alla Persona (scuola, servizisociali, cultura, sport e tempo li-bero). Partiamo dalle novità, chesottolineano il costante impegnoin favore del cittadino.Con la consapevolezza dell’im-portanza del 4° settore, l’Ammi-nistrazione comunale ha decisodi potenziarne l’organico: eccocosì due nuove persone in piantastabile, attive dai primi mesidell’anno. Una scelta importante,volta a rispondere alle pressanti esigen-ze di un comparto quanto mai vario e adiretto contatto con le istanze dell’in-fanzia, dell’adolescenza, della terza età.È stato in tal modo possibile ramificaregli interventi a favore della cultura, del-le scuole e dei servizi sociali.Per quanto riguarda la Biblioteca è stataampliata la dotazione libraria acquisen-do libri attenti a tutte le tematiche: dairomanzi di dilettevole lettura ai testi perle ricerche dei ragazzi, dai libri di argo-mento scientifico alla saggistica. Le bi-blioteche verranno aggiornate con lepiù importanti uscite librarie e la con-sultazione si allargherà nei prossimimesi anche a periodici dedicati allamontagna, al costume, al tempo libero.Sempre in tema di biblioteche, aderen-do all’iniziativa proposta dalla Bibliote-ca Centro Sistema di Dalmine, e conl’autorizzazione della Direzione didatti-ca, ha avuto luogo nel mese di maggio,un interessante intervento di promozio-ne alla lettura tenutosi presso la cascina“Le Colline” di Bruntino. L’iniziativa,finanziata interamente dall’Amministra-zione Comunale e avente come tema“Viaggiando intorno a noi. L’uomo, lanatura, gli animali”, ha visto la parteci-pazione di tutte le seconde e terze classielementari dei plessi del territorio co-munale per un totale di 168 alunni coin-volti con le loro insegnanti. Ad ognialunno è stata consegnata una bibliogra-fia di testi ed un libro-gioco inerenti iltema trattato, suddivisi per ciclo.È stato deciso di stilare un inventariodel patrimonio librario delle nostre bi-blioteche. L’ultimo inventario è statoinfatti realizzato nel 1980. Da quell’an-no sono chiaramente cambiate tante co-

se e si sente la necessità di un profondoaggiornamento. Si tratta di un lavoro amedio-lungo termine, tuttavia estrema-mente qualificante e che consentirà diconoscere il patrimonio librario aggior-nato secondo tre coordinate: autore, ti-tolo e collocazione.Novità in vista anche per la prossimaestate. Le biblioteche garantirannoun’apertura serale dalle ore 20.00 alleore 22.00: il lunedì a Sorisole, il mar-tedì a Petosino. Farà riferimento sempreal Settore Servizi alla Persona, ed inparticolare alla biblioteca di Sorisole,un’iniziativa dedicata alla fotografia erivolta ai ragazzi delle scuole medie,prevista per l’ultima parte dell’estate. Sitratta di un mini-corso di approccio allacultura fotografica, simpaticamente de-nominato “Ragazzi, si…scatta!” e cheavrà iscrizione gratuita. Per informazio-ni, vi invitiamo a rivolgervi al nostroufficio (tel. 035–4125322).E se parliamo di scuola e ragazzi, emer-ge immediatamente un progetto che si èconcretizzato all’inizio del mese di giu-gno. Stiamo parlando di “Canto AltRo”,un significativo percorso culturale edartistico rivolto ai ragazzi della scuolamedia “Lanfranchi”, reso possibile gra-zie alla disponibilità della Preside, deidocenti e di alcuni artisti del nostro ter-ritorio. Per quanto ancora concerne lascuola e dintorni, è partito dallo scorsoottobre il servizio mensa per le scuole.Buoni finora i risultati, con apprezza-mento delle giovani forchette dell’isti-tuto scolastico di via Tonale e di viaRoccoli. La media è di 50 pasti giorna-lieri serviti.Le attività culturali ci portano a fornireun’altra anticipazione. Con l’intento di

recuperare le nostre origini e lanostra cultura popolare, è previ-sto per settembre ed ottobre uncorso per “Leggere e scrivere ildialetto bergamasco”. Le seratesaranno tenute da Carmen Fuma-galli Guariglia presso la scuolamedia “Lanfranchi” dalle 20.30alle 22.00 il venerdì. Inizio delcorso, il 15 settembre.Inoltre venerdì 1 settembre, alleore 21, in Piazza Donatori diSangue a Sorisole, si esibirannodei gruppi giovanili dei quali

fanno parte giovani del nostro paese peruna memorabile notte all’insegna delrock. Questi complessi avranno cosìmodo di farsi concretamente conosceree farci trascorrere insieme una piacevoleserata. Dalla musica al cinema. È infattiprevista una serie di proiezioni domeni-cali per ragazzi presso l’Oratorio di Az-zonica (prima proiezione, 3 settembre).È prevista una mostra volta al recuperodelle tradizioni popolari. Nel primo fi-ne-settimana di settembre, grazie allacollaborazione di Vittorio Rondi, saràpossibile ammirare una suggestiva col-lezione di antichi attrezzi. I gesti quoti-diani, i mestieri ed il vissuto dei nostriavi saranno in tal modo tangibili pressola palestra della scuola media di Soriso-le. Spettacoli e momenti d’intrattenimentoper bambini ed adulti – il tutto all’inse-gna della solidarietà e dell’impegno so-ciale – animeranno la seconda edizionedi “Una giornata per la vita” (domenica17 settembre, Oratorio di Azzonica).Sempre a cura del Settore Servizi allaPersona è stata infine approntata una ru-brica di pubblica utilità contenente indi-rizzi e numeri telefonici per risolvere inpoco tempo ogni grattacapo, dalla ne-cessità di documenti ad una chiamatad’emergenza. Questa piccola guida aiservizi ed alle realtà del territorio - siadi Sorisole che circostante - verrà pros-simamente recapitata, gratuitamente, atutte le famiglie.Come avete avuto modo di leggere,stiamo facendo del nostro meglio peraumentare le opportunità culturali e so-ciali a beneficio della popolazione.

Assessore Giuseppe Baggi (‘66)

Un momento dell’intervento per la promozione alla lettura realizzatoper le classi seconde e terze elementari del territorio comunale

Page 6: Sorisole 1-2000

66 S o r i s o l eS o r i s o l e

Curiosando in biblioteca fra le novità…Inizia in questo numero di “Sorisole. Informazioni dal Comune” unaperiodica panoramica sulle novità acquisite dalle nostre due biblioteche(ben 924 i titoli acquistati ad esempio nel 1999). Naturalmente, per esi-genze di spazio, si tratta di una semplice e stringata carrellata di titoli: inrealtà i libri acquistati sono in numero ben maggiore, rispetto a quelliqui citati. Una visita alle strutture vi consentirà sicuramente di trovarealtri motivi d’interesse ed un libro per ogni occasione: per una dilettevo-le lettura, per una ricerca dei ragazzi o per un aggiornamento professio-nale.NATURA ED ANIMALIG. Celli, “Vita segreta degli animali”, Piemme, 1999C. Harrison, “Nidi e uova degli uccelli d’Europa”, Muzzio, 1988R. Brown, “Tracce e segni degli uccelli d’Europa”, Vallardi, 1990P. Whitfield, “Enciclopedia illustrata degli animali”, Vallardi, 1990SCIENZAf. L. Whipple, “Il mistero delle comete”, Jaca Book, 1991G. Staguhn, “Breve storia del cosmo”, Salani, 1999D. Walch, “Che tempo fa?”, Idealibri, 1991NARRATIVAR. Bach, “Le ali del tempo”, Rizzoli, 1999R. Battaglia, “Il silenzio del cielo”, Rizzoli, 1999A. Camilleri, “La mossa del cavallo”, Rizzoli, 1999A. Camilleri, “Gli arancini di Montalbano”, Mondadori, 1999B. Coelho, “Veronika decide di morire”, Bompiani, 1999 M. Crichton, “Mangiatori di morte”, Tea, 1998C. Dunne, “La metà di niente”, Guanda, 1999J. Elroy, “I miei luoghi oscuri”, Bompiani, 1999L. Goldoni, “Il libro di Susanna”, Rizzoli, 1999J. Irving, “Vedova per un anno”, Rizzoli, 1999M. Marinina, “Un caso di ricatto”, Piemme, 1999F. McCourt, “Le ceneri di Angela”, Adelphi, 1999G. Pansa, “Il bambino che guardava le donne”, Sperling, 1999ESPLORAZIONI, VIAGGI & SPORTW. Bonatti, “Montagne di una vita”, Baldini & Cast., 1995

R. Frison – Roche, “Storia dell’alpinismo”, Corbaccio, 1996 J. Krakauer, “Il silenzio del vento”, Corbaccio, 1999 R. Messner, “Le più belle montagne e le più belle scalate”, Vallardi,1992M. Polo, “Il Milione”, Paoline, 1985F. Quilici, “Amundsen. L’uomo che sfidò i ghiacci”, Piemme, 1998PER LE RICERCHE DEI RAGAZZIAA. VV., “Il grande libro dei perché”, Vallardi, 1999N. Ardley, “Dal suono alla musica”, scienza, 1993M. Corbishley, “Il mondo romano”, Vallardi, 1995M. Dambrosio, “Lo splendore barbarico”, Jaca Book, 1989D. Dixon, “La preistoria”, Vallardi, 1999L.A. Foresti, “Gli italici”, Jaca Book, 1992M. Gomboli, “Ci vedo”, Scienza, 1997M. Gomboli, “Ci sento”, Scienza, 1997M. Gomboli, “Sorrido”, 1997J. Haywood, “Gli antichi romani”, Vallardi, 1996V. Kruta, “I Celti”, Jaca Book, 1992F. Lafferty, “Calore e energia”, Scienza, 1991R.C. Llobet, “La digestione”, De Agostini, 1997R.C. Llobet, “Il fegato”, De Agostini, 1997R.C. Lobet, “I reni”, De Agostini, 1997S. McNeill, “Il Medioevo. Vita l tempo del Medioevo”, Vallardi, 1998P. Steele, “Il grande libro dei pirati”, Vallardi, 1997P. Steele, “Il grande libro dei cavalieri”, Vallardi, 1998P. Steele, “Il grande libro dei castelli”, Vallardi, 1995 TEMPO LIBERO, HOBBIES, COLLEZIONISMOE. Azzità, “Origami”, De Vecchi, 1997J. Bauer, “Atlante illustrato dei minerali”, Muzzio, 1996F. Baldazzi, “”La canzone italiana del ‘900”, Newton, 1989J. Hedgecoe, “Il nuovo manuale di fotografia2, Idealibri, 1997P. Schiffini, “Il restauro dei vecchi mobili”, Ulisse Ed., 1992

UN SETTEMBRE DI MUSICA, CINEMA, TRADIZIONEL’Amministrazione Comunale intende orga-nizzare alcune manifestazioni culturali ericreative, anche in collaborazione con Gruppied Associazioni attive sul territorio comunale,al fine di incentivare e promuovere quegliscambi socio-culturali necessari per renderepartecipe e protagonista la collettivitàSorisolese. Si auspica che questi percorsi cul-turali e del tempo libero possano suscitarel’interesse dei cittadini e proporsi come occa-sione di dibattito culturale, contribuendo nelcontempo a farci a trascorrere insieme alcunimomenti all’insegna della spensieratezza.Le proposte, estremamente varie, si rivolgonosia agli adulti che ai ragazzi. Viene qui fornitoun agile calendario per quanto riguarda le ini-ziative di settembre. Si evidenzia che alcuneattività (proiezioni cinematografiche per iragazzi, corso di dialetto bergamasco, ecc.)proseguiranno pure in ottobre.

SETTEMBRE CULTURALE A SORISOLEOccasioni d’incontro fra musica, cultura,cinema e tradizione

La notte del rockPer ballare, cantare, vivere emozioni in noteinsieme ai gruppi giovanili di Sorisole.Venerdì 1 settembre, ore 21, piazza Donatoridi Sangue, Sorisole. Ingresso libero.Gli oggetti, i gesti & la tradizione

Mostra di antichi attrezzi della tradizionepopolare sorisolese per il recupero delle nostreradici.Sabato 2 settembre e domenica 3 settembre,palestra scuola media “Lanfranchi”, Sorisole.Ingresso libero.Domenica al cinemaAvventura, emozioni e sentimenti nel cinemaper ragazzi. Proiezione film.La rassegna, domenicale, si svolgerà nei mesidi settembre ed ottobre presso l’Oratorio diAzzonica.Prima proiezione, domenica 3 settembre.Ragazzi, si…scatta!Mini-corso di approccio al mondo della foto-grafia per i ragazzi delle scuole medie.I quattro incontri si svolgeranno nel pomerig-gio del mercoledì, alle ore 15, presso laBiblioteca di Sorisole. Inizio del mini-corso,mercoledì 13 settembre. Iscrizione gratuita.Leggere e scrivere il dialetto bergamascoCorso di dialetto bergamasco.L’iniziativa si svolgerà nella serata delvenerdì, alle ore 20,30, presso la scuola media“Lanfranchi” di Sorisole. Inizio del corso,venerdì 15 settembre.Una giornata per la vita – 2° edizioneSpettacoli, animazione ed intrattenimenti perbambini ed adulti all’insegna della solidarietà.Domenica 17 settembre, Oratorio di Azzonica.Per informazioni, tel. 035 – 4125322

LEGGERE E SCRIVERE IL DIALETTO BERGAMASCO

Le tradizioni, le nostre radici, la cultura popolare edun patrimonio linguistico da salvaguardare…L’Amministrazione comunale, attenta ai valori uni-versalmente riconosciuti, intende valorizzare erecuperare anche gli aspetti della tradizione e dellacultura popolare del territorio sorisolese.Fra i mezzi ideali per questo ritorno alle radici dellanostra storia locale, anche un corso di espressionebergamasca, che si articolerà in venti lezioni setti-manali. L’iniziativa, condotta da Carmen FumagalliGuariglia, si svolgerà presso la scuola “Lanfranchi”di Sorisole nella serata del venerdì, con orario dalle20,30 alle 22,30 circa.Il corso, che inizierà il prossimo 15 settembre, pro-porrà varie tematiche fra cui fonetica e grafia, ele-menti di grammatica nel dialetto, conversazione.Per informazioni ed iscrizioni: Comune di Sorisole,Ufficio Servizi alla Persona, tel. 035-4125322.

“RAGAZZI, SI…SCATTA!”ABILITÀ, TRUCCHI, FANTASIA

L’itinerario fotografico, che si svolgerà il prossimosettembre, è rivolto ad un gruppo limitato di ragazzidelle scuole medie. Simpaticamente denominato“Ragazzi, si …scatta!”, comprenderà quattro incon-tri di un’ora ciascuno in cui si parlerà della cono-scenza della macchina fotografica e del suo utilizzo,dei materiali, della realizzazione di un work-bookfotografico e dell’ideazione di una storia fotografi-ca. L’iniziativa si svolgerà nella giornata di merco-ledì, alle ore 15, presso la biblioteca di Sorisole.La partecipazione è gratuita. Per informazioni:Comune di Sorisole, settore Servizi alla Persona.Tel. 035-4125322.

Page 7: Sorisole 1-2000

S o r i s o l e S o r i s o l e 77

Dal 1 Gennaio 1999, l’articolo 65 dellaLegge n. 448 del 23 Dicembre 1998 pre-vede, l’erogazione di un assegno mensile,per tredici (13) mensilità, di £. 200.000,per i nuclei familiari composti da cittadi-ni italiani residenti con almeno tre (3) figliminori, in possesso di risorse economichenon superiori al valore dell’indicatoredella situazione economica (I.S.E.) pari a£. 36.000.000 annui, soggetti a rivaluta-zione secondo l’indicatore ISTAT, conriferimento ai nuclei familiari costituiti dacinque (5) componenti.Per i nuclei familiari con diversa composi-zione, il requisito economico è riparame-trato sulla base della scala di equivalenzaqui di seguito riportata, a norma delD.Lgs. n. 109 del 1998.

SCALA DI EQUIVALENZANr. componenti Parametro

1 1,002 1,573 2,044 2,465 2,85

Al parametro corrispondente alla composi-zione del proprio nucleo familiare verran-no calcolate le seguenti maggiorazioni:• + 0,35 per ogni ulteriore componente;• + 0,2 in caso di assenza del coniuge epresenza figli minori;• + 0,5 per ogni componente con handi-cap psico-fisico permanente di cui all’art.3, comma 3, della Legge 05 Febbraio1992, n. 104, o di invalidità superiore al66%;• + 0,2 per i nuclei familiari con figliminori, in cui entrambi i genitori svolgonoattività di lavoro e di impresa.

L’art. 66 della Legge n. 448 del 23Dicembre 1998 prevede l’erogazione di unassegno di maternità pari a £. 200.000,per cinque (5) mensilità, per le madri citta-dine italiane residenti che non beneficianodel trattamento previdenziale dell’inden-nità di maternità, con riferimento ai figlinati successivamente alla data del 01Luglio 1999.L’assegno verrà elevato a £. 300.000 per iparti successivi al 01 Luglio 2000.L’assegno di maternità spetta qualora ilnucleo familiare di appartenenza dellemadri risulti in possesso di risorse econo-miche non superiori ai valori dell’indica-tore della situazione economica (I.S.E.)pari a £. 50.000.000 annui, soggetti a riva-lutazione secondo l’indicatore ISTAT, conriferimento a nuclei familiari costituiti datre (3) componenti.

Per i nuclei familiari con diversa composi-zione il requisito economico è riparame-trato sulla base della scala di equivalenzaprevista dal predetto Decreto Legislativo,tenendo conto anche delle maggiorazionipreviste. La domanda va presentata inComune, presso il Settore 4 - ‘Servizi allaPersona’, corredata da dichiarazione atte-stante le condizioni economiche delnucleo familiare.Termini di consegna della domanda perl’assegno per il nucleo familiare:• per l’anno 1999, entro il 21 Marzo 2000;• per gli anni successivi, entro il 31Gennaio dell’anno successivo per il qualeè richiesta la prestazione.Termini di consegna della domanda perl’assegno di maternità:• per i nati nel periodo 01 Luglio 1999/31Dicembre 1999, entro il 21 marzo 2000;• per i nati dopo il 01 Gennaio 2000, entrosei (6) mesi dalla data del parto.I richiedenti dovranno essere a conoscenzache, in qualsiasi momento, la Guardia diFinanza potrà procedere al controllo dellaveridicità delle informazioni dichiarate. Incaso di falsa dichiarazione, si procederàalla revoca del beneficio concesso, conconseguenze penali a carico del dichiaran-te.Questo Settore, dopo verifica, trasmetteràle sole domande dei soggetti aventi dirittoall’assegno all’Istituto Nazionale dellaPrevidenza Sociale che provvederà ad ero-gare il contributo nei modi e nei termini dicui agli artt. 7 e 9 del D.M. 306/99.Per ogni ulteriore chiarimento e per facili-tare la compilazione della dichiarazionesostitutiva per i soggetti interessati, ilSettore 4 ‘Servizi alla Persona’ ha attivatoun apposito servizio di assistenza, predi-sponendo i modelli di domanda completidelle relative istruzioni.Gli orari di apertura al pubblico di questoSettore sono i seguenti:da lunedì a venerdì, al mattino, dalle ore10.30 alle ore 12.30;

martedì e giovedì, al pomeriggio, dalle ore16.30 alle ore 18.00. Telefono: 035 41 25322 – Fax: 035 41 28 221.

CHE COS’È L’INDICATORE DELLASITUAZIONE ECONOMICA EQUIVA-LENTE (I.S.E.E.)?Con il termine “riccometro”, ai sensi delD.Lgs. 31 Marzo 1998, n. 109, è statavarata l’introduzione dell’indicatore dellasituazione economica equivalente.L’obiettivo è quello di stabilire il valoredelle possibilità economiche del nucleofamiliare calcolato in considerazione delreddito e del patrimonio di tutti i compo-nenti dello stesso nucleo. L’I.S.E.E. per-mette di stabilire se un determinato nucleofamiliare ha diritto o meno alle prestazioniagevolate o gratuite erogate dal Comunee/o dalle Amministrazioni Pubbliche.Pertanto, l’I.S.E.E. diverrà lo strumentoprincipale di valutazione reddituale epatrimoniale per l’esame di richieste diprestazioni agevolate, quali per esempio:• contributi assistenziali;• trasporti , libri scolastici;• mense scolastiche;• assistenza domiciliare;• assegnazione case edilizia popolare;• aumento detrazioni I.C.I..Il calcolo delle risorse economiche terràconto del reddito da lavoro e quello deri-vato da attività finanziarie, del patrimonio,sia mobiliare che immobiliare, valutandolicon detrazioni, franchigie, e correttivi inrapporto alla composizione del proprionucleo familiare.Il Consiglio Comunale procederàall’approvazione del RegolamentoComunale per l’individuazione della situa-zione economica per l’accesso alle presta-zioni sociali agevolate, determinando lemodalità di calcolo del reddito, del patri-monio mobiliare ed immobiliare, stabilen-do i parametri, le detrazioni, le franchigieed i correttivi, secondo le prescrizioni delD.Lgs. 109/98.

Novità in vista per famiglie numerose e mammeLa Legge 448 prevede l’erogazione di un assegno mensile agli aventi diritto

RIPRISTINATA LA PASSERELLA

Il Comune, fattosi promotore dellasistemazione della passerella pedona-le Gratarola, ha incontrato la collabo-razione del gruppo Alpini ed antin-cendio. Una bellissima sistemazionedi spazio a verde per stimolare l’uti-lizzo e la cura dell’ambiente.

Assessore Giuseppe Baggi (‘66)

Page 8: Sorisole 1-2000

88 S o r i s o l eS o r i s o l e

Municipio: abbattute le barriere architettoniche Con un piccolo accorgi-mento risultano perlome-no ora abbattute le bar-riere architettoniche alPiano terra del Munici-pio. Sono state così resi ac-cessibili gli uffici dellePoste e gli Uffici comu-nali Anagrafe, Stato Ci-vile, Leva, Commercioed Elettorale (di nuovarealizzazione), il Coman-do di Polizia Municipaleed i Servizi alla Persona:Pubblica Istruzione, Cul-tura, Servizi Sociali eSport.

Orari di ricevimento degli amministratori comunali

SINDACO SIMONE STECCHETTIRiceve il venerdì dalle 15.00 alle 17.15 presso il Municipio e dalle 17.30 alle 18.45 presso l’Ufficio Anagrafe distacca-to di Petosino.In tutti gli altri orari su appuntamento telefonando all’Ufficio Segreteria (035/4125234).

ASSESSORE BAGGI GIUSEPPE ‘66 - VICESINDACODelegato all’Ecologia, Ambiente, Servizi sociali, Sport.Su appuntamento telefonando agli Uffici del Settore Servizi alla Persona (035/4125322).

ASSESSORE GIANFRANCO PANZADelegato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Pubblica Istruzione, Cultura.Su appuntamento telefonando agli Uffici del Settore Servizi alla Persona (035/4125322).

ASSESSORE CORNAGO DOTT. GIOVANNIDelegato all’Edilizia privata, Urbanistica.Su appuntamento telefonando all’Ufficio Edilizia Privata (035/4125247).

ASSESSORE BAGGI GIUSEPPE ‘45Delegato ai Lavori Pubblici, Manutenzioni.Su appuntamento telefonando all’Ufficio Opere Pubbliche (035/4125398).

ANDAMENTO DEMOGRAFICO

Popolazione al 1° gennaio 1999 . . 8.439Popolazione al 31 dicembre 1999 . 8.383

Differenza nati/morti . . . . . . . . . . . . + 28Differenza immigrati/emigrati . . . . . - 84

Maschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.200Femmine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.183Famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.975

DEMOGRAFIA: I NUMERI DEL ‘99