8
Negli ultimi tempi avrete sicuramente letto e sentito di avvicendamenti avve- nuti in Giunta e di un consigliere elet- to nella lista della Lega che è stato estromesso dal gruppo consiliare di maggioranza, il tutto ampiamente se- guito e messo in risalto dalla stampa. Penso sia doveroso da parte mia infor- marvi direttamente di quanto è acca- duto. Un Sindaco, per guidare l’Ammini- strazione, si avvale di collaboratori, ossia gli Assessori, che rappresentano un importante aiuto operativo nelle scelte e negli indirizzi dati dal Consi- glio comunale. Capite bene che il reciproco rispetto e la fiducia sono fondamentali per poter operare bene; quando queste condizio- ni, per incomprensioni od incompati- bilità di carattere, vengono a mancare, è meglio che il capo dell’Amministra- zione, per il bene della stessa, scelga altri collaboratori. È ciò che ho fatto, avvalendomi della collaborazione di tre nuovi assessori: l’attuale capogrup- po della Lega, la signora Renata Rigo- ni (con delega alla Pubblica istruzio- ne), il signor Andrea Morelli (con de- lega per lo Sport e l’Ambiente), l’in- gegner Claudio Ferrini (con delega per l’Edilizia privata, l’Urbanistica ed i Lavori pubblici). Infine ho proceduto alla nomina del Vicesindaco Gianfran- co Panza quale Assessore alla Cultura, al Patrimonio e Servizi sociali. Non c’erano quindi divergenze politi- che, né tantomeno relative a scelte amministrative. Se così fosse stato avreste diritto di preoccuparvi nel ri- cordare gli ultimi dieci anni in cui le Amministrazioni sono cadute senza mai riuscire a terminare il loro manda- to. Ritengo assolutamente indispensa- bile, per il bene della nostra comunità, portarne finalmente a termine una, concentrandomi a quanto i cittadini mi hanno destinato; allora certo la re- sponsabilità degli avvenimenti non po- trà ricadere su di me di fronte al Co- mune che solo è “immortale”. Vi pos- so garantire che i Consiglieri di mag- gioranza ed il sottoscritto sono assolu- tamente determinati a mantenere que- sto impegno, portando a termine quan- to proposto: noi tutti siamo pronti a dare tutto per perseguire risultati posi- tivi. Coloro che strumentalizzeranno gli eventi passati non hanno a cuore la risoluzione dei problemi del nostro Comune, ma sono sicuro che proprio per quanto detto prima ci sarà la mas- sima disponibilità di tutti a collaborare e da parte nostra ad ascoltare e tenere in considerazione proposte e suggeri- menti. Il Sindaco Simone Stecchetti Secondo supplemento al n. 11 novembre 2000 anno 9, di Notizie dal Comune - Spedizione in abbonamento postale - Art. 2, comma 20/b, legge 622/96 - Filiale di BG Redazione ed amministrazione: IKONOS Editore - 24048 TREVIOLO - Tel. 035/200.515 - Fax 035/201.041 - Http://www.ndc.archivio.it - NdC 71 Continuiamo con rinnovato impegno per la stabilità e il bene comune • Evasione fiscale: un danno per la comunità.......................................2 • Ambiente: primo rapporto sulla qualità dell’aria..............................3 • Lavori in corso nei cantieri di Sorisole .4 • Cultura: due iniziative che hanno fatto centro ............................5 • Continua il successo delle proposte culturali...........................6 • Piano per il Diritto allo Studio ...............7 • Attraversamenti pedonali .......................8 SOMMARIO LEGGE 675/96 ART 13 Le etichette fornite dal Comune alla Ikonos Editore SRL vengono utilizzate unicamente per l’invio del Notiziario Comunale; ogni cittadino, in qualsiasi momento, potrà richiedere la cancella- zione dei suoi dati, per questo uso, con una comunicazione in Comune. Sorisole Sorisole Informazioni Informazioni dal Comune dal Comune

Sorisole 2-2000

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bollettino Comune Sorisole 2-2000

Citation preview

Page 1: Sorisole 2-2000

Negli ultimi tempi avrete sicuramenteletto e sentito di avvicendamenti avve-nuti in Giunta e di un consigliere elet-to nella lista della Lega che è statoestromesso dal gruppo consiliare dimaggioranza, il tutto ampiamente se-guito e messo in risalto dalla stampa.Penso sia doveroso da parte mia infor-marvi direttamente di quanto è acca-duto.Un Sindaco, per guidare l’Ammini-strazione, si avvale di collaboratori,ossia gli Assessori, che rappresentanoun importante aiuto operativo nellescelte e negli indirizzi dati dal Consi-glio comunale.Capite bene che il reciproco rispetto ela fiducia sono fondamentali per poteroperare bene; quando queste condizio-ni, per incomprensioni od incompati-bilità di carattere, vengono a mancare,è meglio che il capo dell’Amministra-zione, per il bene della stessa, scelgaaltri collaboratori. È ciò che ho fatto,avvalendomi della collaborazione di

tre nuovi assessori: l’attuale capogrup-po della Lega, la signora Renata Rigo-ni (con delega alla Pubblica istruzio-ne), il signor Andrea Morelli (con de-lega per lo Sport e l’Ambiente), l’in-gegner Claudio Ferrini (con delega perl’Edilizia privata, l’Urbanistica ed iLavori pubblici). Infine ho procedutoalla nomina del Vicesindaco Gianfran-co Panza quale Assessore alla Cultura,al Patrimonio e Servizi sociali.Non c’erano quindi divergenze politi-che, né tantomeno relative a scelteamministrative. Se così fosse statoavreste diritto di preoccuparvi nel ri-cordare gli ultimi dieci anni in cui leAmministrazioni sono cadute senzamai riuscire a terminare il loro manda-to. Ritengo assolutamente indispensa-bile, per il bene della nostra comunità,portarne finalmente a termine una,concentrandomi a quanto i cittadini mihanno destinato; allora certo la re-sponsabilità degli avvenimenti non po-trà ricadere su di me di fronte al Co-

mune che solo è “immortale”. Vi pos-so garantire che i Consiglieri di mag-gioranza ed il sottoscritto sono assolu-tamente determinati a mantenere que-sto impegno, portando a termine quan-to proposto: noi tutti siamo pronti adare tutto per perseguire risultati posi-tivi. Coloro che strumentalizzerannogli eventi passati non hanno a cuore larisoluzione dei problemi del nostroComune, ma sono sicuro che proprioper quanto detto prima ci sarà la mas-sima disponibilità di tutti a collaboraree da parte nostra ad ascoltare e tenerein considerazione proposte e suggeri-menti.

Il SindacoSimone Stecchetti

Secondo supplemento al n. 11 novembre 2000 anno 9, di Notizie dal Comune - Spedizione in abbonamento postale - Art. 2, comma 20/b, legge 622/96 - Filiale di BGRedazione ed amministrazione: IKONOS Editore - 24048 TREVIOLO - Tel. 035/200.515 - Fax 035/201.041 - Http://www.ndc.archivio.it - NdC 71

Continuiamo con rinnovato impegno per la stabilità e il bene comune

• Evasione fiscale: un danno per la comunità.......................................2

• Ambiente: primo rapportosulla qualità dell’aria..............................3

• Lavori in corso nei cantieri di Sorisole .4• Cultura: due iniziative

che hanno fatto centro............................5• Continua il successo

delle proposte culturali...........................6• Piano per il Diritto allo Studio ...............7• Attraversamenti pedonali .......................8

SOMMARIO

LEGGE 675/96 ART 13 Le etichette fornite dal Comune allaIkonos Editore SRL vengono utilizzateunicamente per l’invio del NotiziarioComunale; ogni cittadino, in qualsiasimomento, potrà richiedere la cancella-zione dei suoi dati, per questo uso, conuna comunicazione in Comune.

SorisoleSorisoleI n f o r m a z i o n iI n f o r m a z i o n i

d a l C o m u n ed a l C o m u n e

Page 2: Sorisole 2-2000

Entro il prossimo 31 dicembre si conclu-deranno i controlli relativi alle denunce eai pagamenti ICI relativi agli anni 1993-1994-1995-1996 e 1997. L’ufficio tributidel Comune è già ormai da tempo impe-gnato a controllare una mole rilevante didenunce e versamenti effettuati in tali an-ni dai contribuenti.Purtroppo le difficoltà si sono rivelateenormi: la prima è stata quella di reperirei dati delle denunce effettuate dai contri-buenti nell’anno 1993. Infatti le dichiara-zioni che fotografavano la situazione pa-trimoniale all’1 gennaio ‘93 (anno di isti-tuzione dell’ICI) non sono state consegna-te direttamente al Comune, ma allegate al-la dichiarazione dei redditi relativa all’an-no 1992.Inoltre sono stati riscontrati parecchi erro-ri nelle denunce effettuate, anche se rite-niamo che sicuramente nella maggior par-te dei casi non ci sia stata la volontà delcontribuente di effettuare delle evasionifiscali, ma gli errori sono dovuti in mag-gior parte ad una poco chiara rappresenta-zione della propria situazione patrimonia-le ai diversi commercialisti, consulenti,tecnici, associazioni sindacali, che in que-sti anni hanno compilato le denunce e ibollettini di versamento dei contribuentidi Sorisole.L’Amministrazione comunale, consape-vole delle difficoltà che i contribuentiavrebbero incontrato nell’assolvere cor-rettamente i diversi obblighi derivanti daquesta nuova imposta, ha dal canto suooperato in modo da non complicare ulte-riormente gli adempimenti degli stessicontribuenti evitando di variare di anno inanno le aliquote, la detrazione per abita-zione principale ecc. Infatti da quando èstata istituita l’ICI l’aliquota nel nostroComune è sempre stata del 5 per mille ela detrazione 220.000 (ad eccezione deglianni 1993, 1994, 1995 e 1996 che per leg-ge era stata fissata in lire 180.000).Non sono state volutamente stabilite dellediversificazioni di aliquota che potesserocreare ulteriori confusioni, consapevolidel fatto che già la ricostruzione esattadella propria situazione patrimonialeavrebbe creato delle difficoltà.Durante l’anno 1997, il nostro Comune èrientrato in un progetto finalizzato specia-

le effettuato dall’Ufficio Tecnico Erarialedi Bergamo (Catasto) e la maggior partedegli immobili situati sul nostro territoriosono stati censiti, ossia è stata attribuita larendita definitiva. Pertanto molti degli av-visi emessi riguardano proprio le differen-ze tra le rendite presunte denunciate dalcontribuente e le rendite definitive stabili-te dall’U.T.E.Con deliberazione consiliare n. 25 del 28febbraio 2000 si è provveduto a variare,con decorrenza 1° gennaio 2000, il tassod’interesse del 7% previsto per legge sulledifferenze d’imposta relative all’ICI, ridu-cendolo nel seguente modo:anno 1993 .......................................4,5%anno 1994-95-96 ...............................3%dal 1997..........................................2,5%Quanto sopra perché consapevoli che iltasso d’interesse pari al 7 per cento seme-strale (14% annuo) risultava eccessivo ri-spetto ai tassi vigenti.Si fa presente che prima di tale data nonera stata concessa al Comune la facoltà diridurre il tasso d’interesse stabilito conlegge statale, ma appena permessa talepossibilità si è provveduto immediata-mente ad operare detta riduzione.In questo periodo si stanno effettuandoanche parecchi rimborsi ai contribuentiche si sono visti censire il proprio immo-bile con una rendita definitiva più bassa diquella presunta da loro denunciata. Si ri-corda ai contribuenti che si trovano inquesta situazione di inoltrare apposita do-manda di rimborso all’ufficio tributi delComune (presso l’ufficio è disponibile unapposito modulo per la richiesta di rim-borso).Pertanto si chiede di collaborare con l’uf-ficio tributi al fine di definire corretta-mente la propria situazione patrimonialeperché questo risulterà sicuramente d’aiu-to. Una volta ben definita e corretta lapropria situazione, infatti, non ci sarà piùla possibilità di sbagliare e pertanto saran-no evitate sanzioni e interessi successivi.Inoltre si ricorda che nel caso il contri-buente versasse in ritardo rispetto allascadenza prevista per legge (1a rata 30giugno e 2° rata 20 dicembre) di segnalareimmediatamente all’ufficio tributi la pro-pria situazione per usufruire dell’istitutodel ravvedimento operoso che consente di

sanare il versamento tardivo con una san-zione ridotta al 6% mentre se il ritardo èriscontrato successivamente dal Comunela sanzione applicabile, oltre agli interes-si, è del 30%.L’ufficio tributi ha dimostrato in questianni una piena disponibilità nell’aiutare,consigliare il contribuente nell’adempi-mento di tutte le incombenze relativeall’ICI, ma per legge deve anche provve-dere, con delle responsabilità a suo cariconel caso di omissione di controllo, a veri-ficare che tutti i contribuenti abbiano de-nunciato e pagato per gli immobili posse-duti.Inoltre è importante che i cittadini sianocoscienti del fatto che tutti, prima o poi,hanno pagato quanto dovuto perché sicu-ramente questo è importante poiché ilprincipio dell’equità fiscale è oggi più chemai sentito da tutti.Anche per questo si invitano i cittadinistessi a collaborare con l’Amministrazio-ne per segnalare eventuali presunte eva-sioni, al fine di consentirci nel nostro pic-colo di evitare sperequazioni tra i cittadi-ni, per poterci permettere di arrivare, perle tasse e imposte di competenza del Co-mune, a raggiungere un traguardo che loStato italiano da anni si pone senza peròriuscirci: il corretto pagamento delle tassee imposte da parte di tutti, ossia sconfig-gere l’evasione fiscale.

Direttore responsabile: Carlo BaruffiRedazione: Francesco Lamberini

Coordinamento editoriale: Federico Bassani

Responsabile impaginazione e controllo qualità: Cecilia Modi

Redazione, amministrazione e stampa:IKONOS srl - Via C. A. Dalla Chiesa, 13

24048 TrevioloTel. 035 200 515 - Fax 035 201 041

IKONOS Editore - BergamoAut. n° 9 del 10/2/1986 Tribunale di Bergamo

- mensile -

Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

22 S o r i s o l eS o r i s o l e

Evasione fiscale, un danno per la comunitàL’ufficio tributi del Comune è a disposizione di quei cittadini che volessero chiedere dei chiarimenti

S o r i s o l eInformazioni dal Comune

Page 3: Sorisole 2-2000

S o r i s o l e S o r i s o l e 33

Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani per l’anno 2000 pre-vede tre passaggi “porta a porta” settimanali per le seguenti frazioni:organico – indifferenziato – carta e cartone – plastica – vetro. Inoltre èprevisto un ulteriore passaggio mensile, eseguito dalle parrocchie diSorisole e Petosino, per la raccolta di ferro e beni durevoli obsoleti (fri-goriferi e apparecchiature elettroniche). Il sistema così strutturato ha portato all’eliminazione definitiva dellecampane dal territorio comunale, ovviando in tal modo ai problemilegati al rumore ed a quelli igienico-ambientali.La potenzialità di raccolta differenziata è aumentata passando dal 40-50% del 1999, al 60% di quest’anno. Da sottolineare inoltre che nono-stante il servizio sia stato potenziato, la tassa sui rifiuti per quest’annonon è aumentata.La spesa relativa al servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti così struttu-rato ammonta a complessive lire 308.967.000 di cui:• £. 280.467.000 alla ditta Waste Management di Gorle;• £. 13.500.000 alla parrocchia di Sorisole;• £. 15.000.000 alla parrocchia di Petosino.

La stazione ecologica di via Roccoli rimane aperta per un totale di 11ore settimanali, nei seguenti giorni:lunedì dalle ore 9.00 alle ore 11.50mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.50giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.50sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.50I lavori per la costruzione della nuova stazione ecologica sono iniziati il28 agosto 2000 e si prevede la sua ultimazione per febbraio 2001.Anche quest’anno è continuata la distribuzione di bio-composter ai citta-dini che ne abbiano fatto richiesta; entro fine ottobre è stata ultimata ladistribuzione di bio-pattumiere da 120 lt. ai bar e ai ristoranti per la rac-colta di vetro o umido.

In autunno si procederà alla piantumazione di un albero per ogni bambi-no nato nell’anno. A tale scopo sono state individuate due aree. Una inSorisole capoluogo, la zona a sud della via Papa Leone XXIII, l’altra aPetosino, area nei pressi del nuovo percorso pedonale tra via Zambelli ele scuole medie.

POTENZIATO IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTIMa la relativa tassa non ha subito alcun aumento. Definitivamente eliminate le “campane”

Come già preventivato nel bilancio 2000, nella settimanadal 17 al 24 luglio scorso è stata eseguita la prima indagi-ne sulla qualità dell’aria. Sono state individuate 12 posta-zioni di rilevamento situate in diversi punti del territoriocomunale:PUNTO N° DESCRIZIONE

1 TRATTORIA PSGIU’2 VIA XXIV MAGGIO, 93 LOC. S. ANNA AZZONICA4 VIA CASTELLO PETOSINO5 VIA MARCONI, 62 PETOSINO6 VIA MARCONI, 15 PETOSINO7 VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’

PETOSINO8 SCUOLE ELEMENTARI PETOSINO9 VIA ZAMBELLI, 47 PETOSINO

10 VIA DANTE, 2 SORISOLE11 VIA DEGLI AZZONICA, 28

AZZONICA12 MUNICIPIO DI SORISOLE

La durata del campionamento prescelto (1 settimana),indispensabile per avere una risposta in tempi ragionevol-mente brevi, non consente ovviamente di ottenere risultatidirettamente confrontabili con i valori standard proposti innormativa, che sono riferiti a tempi più lunghi, a talescopo verrà ripetuto il campionamento anche nel mese dinovembre.Sottolineato quanto sopra, è comunque possibile svolgere, acommento dei risultati ottenuti, le seguenti considerazioni:Biossido di zolfo (SO2)Le concentrazioni rilevate sono relativamente basse, inlinea con quanto atteso, dato il periodo estivo.Ossidi di azoto (NO2)I valori rilevati sono relativamente modesti e sostanzial-mente inferiori agli standard normativi più direttamenteconfrontabili. Si noti come i valori più elevati si registrinoin corrispondenza dei punti caratterizzati da un più estesotraffico veicolare (in particolare le postazioni 5, 6 e 7),mentre nei punti di traffico veicolare scarso (ad esempio lapostazione 1) si registrano i valori più bassi.Sostanze organiche volatili (BTX)Tra le sostanze organiche volatili, particolare interesseriveste il benzene, sia perché è il composto più pericoloso

tra quelli analizzati (è nota la sua attività cancerogena), siaperché le concentrazioni degli altri composti ricercatiseguono un andamento simile a quello del benzene stesso.Nella maggior parte delle postazioni di prelievo si sonoriscontrate concentrazioni di benzene che, sia pure in asso-luto non elevate, sono da ritenersi significative se confron-tate con gli obiettivi di qualità su base annuale propostidalla normativa.Anche in questo caso i valori più elevati si registrano incorrispondenza dei punti caratterizzati da un più estesotraffico veicolare (in particolare le postazioni 5, 6 e 7), conl'eccezione della postazione 3, per la quale i valori relati-vamente elevati di S.O.V. registrati non sono apparente-mente correlabili ad alcuna fonte specifica.Di seguito si riportano le medie dei valori rilevati delleconcentrazioni dei seguenti parametri:

PARAMETRI RILEVATI CONCENTRAZIONI MEDIE (mg/mc)

Biossido di Azoto (NO2) 22.67Biossido di Zolfo (SO2) 2.78

Benzene 16.95

Si riportano inoltre i valori di riferimento, per obiettivi diqualità, previsti dalla normativa:

Dal raffronto delle concentrazioni rilevate sul territorio e ivalori medi previsti dalla normativa, si rileva un leggeroscarto sul valore del benzene. Questo è spiegabile col fattoche le rilevazioni previste dal D.M. 25/11/1994“Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limitidi concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme pergli inquinamenti atmosferici nelle aree urbane e disposi-zioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al D.M. 15aprile 1994” sono riferite ad un periodo pari a 12 mesi,mentre le rilevazioni effettuate sul territorio comunalesono riferite ad un periodo pari ad una settimana.

Ambiente: primo rapporto sulla qualità dell’ariaL’indagine è stata eseguita attraverso 12 postazioni di rilevamento dislocate sul territorio

PARAMETRI VALORI MEDI NORMATIVA(mg/mc) DI RIFERIMENTO

Benzene 10 mg/mc D.M. 25/11/1994Biossido di Azoto (NO2) 200 ∏ 400 mg/mc D.M. 15/04/1994

D.M. 25/11/1994Biossido di Zolfo (SO2) 125 ∏ 250 mg/mc D.M. 15/04/1994

D.M. 25/11/1994

L’assessore all’Amb ente e Ecolog a,Raccolta e smaltimento RSU, Sport

e Tempo Libero, Politiche Giovanili,Andrea Morelli

Page 4: Sorisole 2-2000

CREAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE ECOLOGICA L’attività di raccolta dei rifiuti urbani, haassunto negli ultimi anni un’evoluzione digrande importanza nel favorire la separa-zione generale dei rifiuti (vetro, carta, pla-stica, ferro, umido, ingombranti, scarti ve-getali, frazione secca, apparecchiatureelettroniche in genere, batterie esauste,ecc.) mediante un sistema di raccolta portaa porta o il conferimento diretto alla sta-zione ecologica.L’impostazione di un graduale processo disensibilizzazione dei cittadini alla raccoltadifferenziata, ha sperimentato di fatto lasostanziale importanza di organizzazionedel servizio di raccolta rifiuti urbani in ununico centro raccolta organizzato: la nuo-va stazione ecologica.La nuova stazione ecologica è stata avvia-ta attraverso la richiesta di un finanzia-mento ottenuto ad erogazione gratuita daparte della Regione Lombardia. Di seguitosi è avviato un progetto che ha prospettatol’individuazione dell’area di realizzazionenella proprietà comunale situata in viaRoccoli (incrocio con la via Rigla) pressoil campo sportivo. La scelta di questa ubi-cazione tiene conto della facile accessibi-lità del sito da ogni punto del territorio co-munale, sia da parte degli automezzi pe-santi che delle autovetture.Il progetto si sviluppa su di una superficiedi circa 1.600 metri quadrati, ed è caratte-rizzato dalla realizzazione di due piazzaliparalleli e disposti su due quote diverse, ilprimo destinato agli utenti ed al conferi-mento dei rifiuti, il secondo utilizzato per imezzi di carico rifiuti e per una pesa per

autocarri.È prevista la dimora di essenze arboree sulperimetro dell’impianto al fine di masche-rare e rendere gradevole la vista dell’im-pianto anche a lunga distanza, ovviamentebisognerà aspettare il graduale sviluppodelle essenze vegetali.I lavori per la realizzazione della piattafor-ma ecologica sono stati appaltati il 26maggio scorso alla ditta Ecomoviter di Ba-gnatica per un importo complessivo di lire449.477.490.Si prevede l’ultimazione dei lavori per lafine di gennaio 2001 e si stima il pienofunzionamento dell’impianto per gli inizidi marzo.

SISTEMAZIONE DI VIA TASSETTI

Nel quadro di interventi di riordino dellarete viaria dell’abitato, l’AmministrazioneComunale ha ritenuto di procedere alla si-stemazione della via Tassetti, strada dicollegamento tra via Zambelli e via Rigla,

sprovvista di rete fognaria e di manto stra-dale in bitume.Il progetto riguarda la realizzazione di unnuovo tronco di fognatura lungo 150 me-tri, dove si immetteranno tutti gli scarichidelle proprietà private. È prevista inoltrela realizzazione dell’impianto di pubblicailluminazione e il rifacimento del mantostradale.I lavori di sistemazione sono stati appaltatiil 16 giugno alla ditta Colosio di Seriateper un importo di lire 94.637.730. L’ulti-mazione dei lavori è prevista per la fine diquest’anno.

FOGNATURA COMUNALE E TORRENTE MORLA

L’intervento riguarda la fognatura comu-nale esistente di via Piave, tratto di parti-colare interesse in quanto raccoglie la fo-gnatura della via Premerlino all’incrociocon via Veneto.Tenuto conto che gli edifici esistenti neltratto alto della via Piave non sono colle-gati alla fognatura pubblica, e preso attodelle segnalazioni da parte dell’Asl, il pro-getto prevede la ristrutturazione ed il com-pletamento del tratto di fognatura esisten-te.In seguito alla realizzazione di quest’operapubblica, tutte le abitazioni potranno esse-re collegate alla fognatura comunale al fi-ne di riqualificare il torrente Morla.I lavori sono stati appaltati il 15 giugno al-la ditta Dante Masnada di S. OmobonoImagna, per un importo di l ire247.166.258. L’ultimazione dei lavori èprevista per la fine di quest’anno.

44 S o r i s o l eS o r i s o l e

Lavori in corso… nei cantieri di SorisoleL’Amministrazione ha avviato una serie di interventi di riqualificazione del territorio urbano

L’assessore all’Edilizia privata,Urbanistica e Territorio, LavoriPubblici, Claudio Ferrini

Page 5: Sorisole 2-2000

MOSTRA SUGLI OGGETTI I GESTI E LA TRADIZIONE

In collaborazione con il signor Vittorio Rondi, cittadino diSorisole, l’Amministrazione Comunale ha realizzato unasuggestiva mostra tutta imperniata sugli attrezzi antichi edenominata “Gli oggetti, i gesti e la tradizione”. La stimo-lante esposizione che ha suscitato consensi soprattutto neigiovanissimi, come era lecito attendersi, è stata allestitapresso la palestra delle scuole medie del territorio.

In pratica la rassegna ha voluto mettere a fuoco una serie diattrezzi, oggi quasi del tutto scomparsi, che erano usati dainostri nonni, si può dire in maniera praticamente quotidia-na. Piccoli “alleati” di tante fatiche e sapientemente utiliz-zati nei primi decenni del secolo. La risposta del pubblico,

nei confronti dell’ini-ziativa, è stata sicura-mente superiore ad ogniaspettativa. In conside-razione dell’interessesuscitato dalla mostra,quindi, alle tre date pre-viste inizialmente (l’8,il 9 e 10 settembre2000), hanno fatto se-guito altri due appunta-menti: il 16 e 17 sempredi settembre. Con que-sto prolungamento dellarassegna in sostanza siè voluto dare la possibi-lità a tutti gli interessatidi visitare la singolareesposizione ed apprez-zarne gli oggetti antichidella tradizione popola-re sorisolese.Durante la settimana“supplementare” anchegli alunni delle scuoledel territorio hannoavuto la possibilità divisitare la mostra nelcorso dell’orario scola-stico.

S o r i s o l eS o r i s o l e 55

Due iniziative che hanno fatto centro!Una gradita parentesi musicale e un tuffo nel passato che ha rispolverato la tradizione bergamasca

SORISOLESI PROTAGONISTI DELLA GRANDE SERATA ALL’INSEGNA DEL ROCK

Lo scorso 1 settembre, presso il piazzale Donatore di Sangue di Soriso-le, è stato realizzato un concerto rock, denominato “Rock & Rock… almercato”, a cui sono intervenuti quattro gruppi musicali di cui, i se-guenti componenti, sonocittadini sorisolesi:- CAT-HOUSE (hard-rock),Marco Cometti;- OZONE (hard-rock 70),Giambattista Moioli e Mar-co Bresciani;- SKITT-ONE (punk-rock),Giacomo Dolci (allenatorepallavolo della Polisportivasorisolese);- TRACCE ROSSE (rockelettronico), Daniele Ghi-sleri.La finalità principale diquesta iniziativa è stata rag-giunta in quanto i ragazzihanno avuto l’opportunitàdi esibirsi davanti ad un“vero” pubblico, facendosiapprezzare e conoscere, eregalando agli spettatoriuna serata all’insegna dellabuona musica rock.

In dirittura d’arrivo la variante al PrgDalla Regione è stata considerataconforme alla normativa vigente

Si è di recente concluso con un primo successoconfortante un iter burocratico sostenuto con de-terminazione dall’attuale Amministrazione comu-nale.La variante generale al PRG (Piano RegolatoreGenerale) è stata inoltrata dal Comune di Sorisolealla Regione Lombardia nel giugno scorso.Ebbene, il servizio Urbanistica della Regione, indata 20 luglio 2000, ha asseverato che la docu-mentazione depositata risulta conforme alla nor-mativa vigente. Ora quindi il Comune resta in at-tesa del processo istruttorio dei tecnici regionali edell’Ente Parco dei Colli di Bergamo, al fine digiungere all’approvazione definitiva del nuovo edatteso PRG.Mi farò carico - comunica al riguardo il sindaco -dei necessari solleciti o chiarimenti.

L’assessore alla Cultura e B bl oteca,Servizi Sociali, Sanità ed AssistenzaPatrimonio (gestione beni ex Eca) e

Vicesindaco, Gianfranco Panza

Particolare della mostra

Page 6: Sorisole 2-2000

66 S o r i s o l eS o r i s o l e

Continua il successo delle proposte culturaliPUBBLICO NUMEROSO

ALLE PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE

“Andiamo al cine-ma” è il titolo di unarassegna cinemato-grafica domenicale ea carattere gratuitoche si è tenuta pressol’Oratorio San Giu-seppe di Azzonica,rivolta ai ragazzi edalle loro famiglie,con la seguente pro-grammazione:- Domenica 1 otto-bre: “TARZAN”;- Domenica 8 otto-bre: “A BUG’S LIFE- Megaminimondo”;- Domenica 15 ottobre: “IL RE LEONE II - Il Regno di Simba”;- Domenica 22 ottobre: “T COME TIGRO”;- Domenica 29 ottobre: “PAGEMASTER - L’avventura meravigliosa”.Accolta con grande entusiasmo la rassegna cinematografica ha vistol’affluenza di numerosissimi giovani spettatori accompagnati da parentied amici.

UNA GRANDE MANIFESTAZIONEDEDICATA ALLA SOLIDARIETÀ UMANA

IN QUATTRO INCONTRI TUTTI I SEGRETI

DELLA FOTOGRAFIA

“Ragazzi, … si scatta!” è il corso che ha preso ilvia presso la Biblioteca di Sorisole, a partire damercoledì 27 settembre, per quattro incontri, ed èstato gestito dal personale della stessa Biblioteca. L’iniziativa, rivolta ai ragazzi delle scuole medie,ha avuto l’intento di avvicinarli al mondo dellafotografia in modo semplice, chiaro ed immedia-to. Viste le numerose adesioni, sono stati predispostidue gruppi di lavoro: il primo comprendente i ra-gazzi e le ragazze di Sorisole, il secondo i ragaz-zi e le ragazze di Azzonica e Petosino. Gli iscritti hanno potuto usufruire del servizio ditrasporto effettuato dallo scuolabus comunale atitolo completamente gratuito.

Nella foto alcuni giovani partecipanti al corso di fotografia.

Domenica 24 settembre scorso si è svolta pressol’Oratorio–Centro Giovanile di Azzonica, la se-conda edizione della manifestazione “Una Gior-nata per la Vita”, in collaborazione con le Asso-ciazioni Avis, Aido, Admo del territorio e iGruppi degli Alpini di Sorisole e Petosino.L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di far co-noscere l’attività di queste consolidate Associa-zioni e di sensibilizzare la collettività in meritoalle tematiche legate alla donazione.Infatti, lungo il percorso della camminata, che siè svolta durante la mattinata, sono stati allestitidiversi gazebo con materiale informativo riguar-dante le diverse Associazioni, gli ambiti di pro-pria competenza e le iniziative promosse per laraccolta delle eventuali adesioni da parte dei cit-tadini.Durante il pomeriggio, inoltre, sono stati propo-sti diversi spettacoli dedicati in modo particolareal giovane pubblico (lo spettacolo di burattini diPietro Roncelli, i giochi gonfiabili con gli anima-tori trampolieri). Infine si è esibita l’Orchestra diRoberto Casagrande.A ricordo di questa importante e significativagiornata sono state distribuite delle magliette atutti i partecipanti.

UN CORSO PER IMPARARE A LEGGERE

E A SCRIVERE IL DIALETTO BERGAMASCO

“Imparare a leggere e scrivere il dialetto ber-gamasco”; questo il titolo del corso articolatoin venti lezioni con cadenza settimanale, cheha preso il via lo scorso 29 settembre. Il corso è coordinato dalla signora CarmenFumagalli Guariglia presso le scuole medie diSorisole. L’intento di questa iniziativa è rappresentatodalla possibilità di riscoprire le tradizioni, leradici popolari bergamasche salvaguardandoneil nostro patrimonio linguistico.

Page 7: Sorisole 2-2000

S o r i s o l e S o r i s o l e 77

Questo il Piano di Diritto allo StudioÈ stato approvato per il 2000-2001 tenendo in considerazione le diverse necessità emerse

Si comunica a tutti i cittadini interessati ad ottenere un contributoeconomico per il sostegno al pagamento della spesa relativaall’affitto (anno di riferimento 1999), che la Regione Lombardia, conapposita deliberazione numero 7/813 del 3 agosto 2000, ha disposto lariapertura dei termini per la presentazione delle domande, e più preci-samente:- Termine riapertura del bando per la raccolta delle domande di con-tributo: 2 Ottobre 2000- Termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo:29 Dicembre 2000Gli interessati possono rivolgersi direttamente presso il Comune diSorisole, Settore Servizi alla Persona – Servizi Sociali, per il ritirodella modulistica necessaria, per ricevere informazioni in merito, perverificare se si ha diritto al contributo economico o per la presentazio-ne della domanda, nei seguenti orari di apertura al pubblico:da lunedì a venerdì, al mattino, dalle 10 alle 12.30;martedì e giovedì, al pomeriggio, dalle 16.30 alle 18

Si rende noto che, con apposita deliberazione consiliare numero 71

del 31 luglio 2000, è stato approvato lo schema della nuova conven-zione tra il Comune di Sorisole e le scuole materne autonomedelterritorio, secondo le normative vigenti, in particolare secondo quantodisposto dalla Legge Regionale dell’11 febbraio1999, numero 8, e alfine di regolare i rapporti tra l’Amministrazione Comunale e le scuolematerne autonome, definendo i diritti ed i doveri di entrambe le parti.Per poter visionare la convenzione approvata, gli interessati possonorivolgersi direttamente presso il Comune di Sorisole, Settore Servizialla Persona, durante gli orari di apertura al pubblico:da lunedì a venerdì, al mattino, dalle 10 alle 12.30;martedì e giovedì, al pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.

Si comunica che dal 4 ottobre scorso ha preso servizio presso questaAmministrazione Comunale la signora Mara Politti, già assistentesociale presso il Distretto Asl di Ponteranica.Riceve, previo appuntamento, ogni mercoledì, al mattino, dalle 9 alle13, al pomeriggio dalle 14 alle 19. Gli interessati possono rivolgersidirettamente al Comune, Settore Servizi alla Persona – Servizi Sociali,anche telefonicamente (035/4125322) per fissare un appuntamento.

L’assessore alla Pubblica Istruzionee Archivio Storico, Renata Rigoni

La scuola sta affrontando la riforma più si-gnificativa dal dopoguerra con la creazio-ne di nuove autonomie scolastiche, il radi-cale mutamento dei cicli, il ripensamentodel suo ruolo nella società. In questo con-testo la nuova disciplina legislativa rico-nosce una funzione sempre più importante

alle Autonomie Locali, in termini di colla-borazione e di progettazione.L’obiettivo, cui l’Amministrazione Comu-nale dà corpo attraverso il Piano per il Di-ritto allo studio, è quello di interagire conle autonomie scolastiche, riconoscendoleil ruolo importante per i valori educativi

basilari. Con deliberazione consiliare nu-mero 76 del 07 agosto 2000, è stato appro-vato il Piano di attuazione allo Studio, perl’anno scolastico 2000-2001, tenendo inconsiderazione e valutando le diverse ne-cessità e le nuove esigenze emerse. Si ri-portano di seguito alcuni dati statistici:

RIEPILOGO INTERVENTI E INVESTIMENTISCUOLE MATERNE:Contributo finalizzato al contenimento della retta a carico delle famiglie £ 142.230.000Contributo straordinario (a richiesta) £ 4.500.000

Totale £ 146.730.000

ISTITUTO COMPRENSIVO:

SCUOLA ELEMENTARE:Acquisto libri di testo £ 25.000.000Contributi per acquisto materiale didattico – servizi ed attività integrative £ 32.000.000

Totale £ 57.000.000

SCUOLA MEDIA:Contributo per l’acquisto libri di testo £ 15.000.000Contributi per acquisto materiale didattico – servizi ed attività integrative £ 32.000.000

Totale £ 47.000.000Ulteriore contributo per sperimentazione (a richiesta) £ 10.000.000ISTITUTO COMPRENSIVO (Elementari e Medie) Totale £ 114.000.000

ALTRI SERVIZI SCOLASTICI:Assistenza ad alunni portatori di handicap e assistenza trasporto iscritti materne £ 280.000.000Servizio di trasporto alunni (scuolabus comunale) £ 106.000.000Servizio di trasporto alunni (servizio in appalto) presunto £ 110.000.000Assegni di studio £ 5.800.000

Totale £ 501.800.000

COSTO COMPLESSIVO DELL’INTERVENTO ECONOMICO FINALIZZATO ALL’ATTUAZIONE DEL DIRITTOALLO STUDIO, PER L’ANNO SCOLASTICO 2000/2001: £. 762.530.000.

Si comunica inoltre a tutta la cittadinanzache, dal 1 settembre 2000, con l’attuazionedell’autonomia scolastica e con la riformaintrodotta dalla Legge 142/99, le scuoleelementari (plesso di Sorisole, Petosino ePatronato San Vincenzo) e le scuole medie

(plesso di Sorisole e Petosino) sono stateaccorpate in un unico Istituto Comprensi-vo Statale “A. Lanfranchi”, via Roccoli,1/E – 24010 SORISOLE – Tel.035/571446 – Fax 035/574856 – Codicefiscale: 95118480169 – E-mail: smsoriso-

[email protected], tutte le future comunicazioni do-vranno essere indirizzate al nuovo dirigen-te scolastico, professoressa Carla Topan, acui fa capo l’Istituto comprensivo “A.Lanfranchi”.

• INFORMAZIONI UTILI • INFORMAZIONI UTILI • INFORMAZIONI UTILI • INFORMAZIONI

Page 8: Sorisole 2-2000

Comune di Sorisole Assessorato alla Cultura

“CONCERTO GIUBILARE”“CONCERTO GIUBILARE”

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per flauto e orchestra in RE maggiore

Requiem KV 626 in RE minore

Coro Canticum Novum di BergamoDiretto dal M° Erina Gambarini

Orchestra Filarmonica LombardaDiretta dal M° Antonio Brena

Chiesa Prepositurale “San Pietro Apostolo” di SorisoleDomenica 19 Novembre 2000 - Ore 20.45

88 S o r i s o l eS o r i s o l e

REALIZZAZIONE SULLA VIA MARCONIDI TRE NUOVI PASSAGGI PEDONALI

A seguito di un annosa questione di richiesta perla predisposizione di attraversamenti pedonalisulla via Marconi (Strada Statale 470) da partedei cittadini residenti sulla via, l’Amministrazio-ne Comunale ha avviato un progetto di realizza-zione di tre attraversamenti pedonali posti inprossimità degli incroci con le vie Don Zenoni,Bondaglio e via Volta, al fine di garantire la si-curezza dei cittadini nell’attraversamento conidonei impianti sulla praticata strada Statale -Bergamo direzione Valle Brembana.L’unica difficoltà riscontrata per la realizzazionedi tale intervento, che ha dilungato i tempi istrut-tori, è stata l’autorizzazione di competenzadell’Ente Anas (gestore delle strade statali).Il costo complessivo dell’intervento è stato ag-giudicato con un importo di 35 milioni di lire esarà ultimato a giorni.

Orari di ricevimento degli amministratori comunali

SINDACO SIMONE STECCHETTIRiceve il venerdì dalle 15 alle 17,15 presso il Municipio e dalle 17,30 alle 18,45 presso l’Ufficio Anagrafe distaccato diPetosino.In tutti gli altri orari riceve su appuntamento telefonando all’Ufficio Segreteria (035-4125234).

ASSESSORE GIANFRANCO PANZA (VICESINDACO)Delegato per Cultura e Biblioteca, Servizi Sociali, Sanità ed Assistenza, Patrimonio e gestione beni ex Eca.Riceve su appuntamento telefonando agli Uffici del Settore Servizi alla Persona (035-4125322).

ASSESSORE RENATA RIGONIDelegata alla Pubblica Istruzione e Archivio Storico.Riceve su appuntamento telefonando agli Uffici del Settore Servizi alla Persona (035-4125322).

ASSESSORE CLAUDIO FERRINIDelegato all’Edilizia privata, Urbanistica e territorio, Lavori pubblici.Riceve su appuntamento telefonando all’Ufficio Edilizia Privata (035-4125247).

ASSESSORE ANDREA MORELLIDelegato allo Sport e tempo libero, Ambiente ed Ecologia, Raccolta e smaltimento RSU e Politiche giovanili.Riceve su appuntamento telefonando agli Uffici del settore Servizi alla Persona (035-4125322).