5
SPAGNA LANZAROTE: TREKKING E MARE ( 8 giorni ) Lanzarote, origine vulcanica, è’ l’isola più nord-orientale dell’arcipelago delle Canarie; deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, navigatore genovese che per primo la scoprì nel 1312 e che la occupò per diverso tempo. E’ comunemente denominata ‘la isla diferente’ per la peculiarità dei paesaggi che la contraddistinguono. Nel XVIII secolo, una delle più intense eruzioni vulcaniche dell’era moderna, durata circa 6 anni, ne ha modellato l’aspetto, rendendola unica. Quasi 200 kmq di superfice ricoperta da lava e vulcani creano un’atmosfera surreale, che non può che lasciare senza ato. Inoltre, questo evento drammatico ha sconvolto la vita degli abitanti dell’isola, che però con tenacia e intelligenza lo hanno trasformato in una grande opportunità, creando un paesaggio rurale estremamente suggestivo. Visitando Lanzarote si avrà la possibilità di sentire sulla propria pelle la durezza e le dif coltà della sua intensissima storia e di scoprire come l’uomo, le piante e gli animali hanno imparato a sopravvivere in un contesto così aspro. Le scars issime piogge rendono l’isola spesso arida. La natura, però, ha saputo ugualmente trovare affascinanti soluzioni per dar luogo a una delle zone a maggior biodiversità e densità di piante endemiche, senza contare la peculiare fauna, soprattutto aviaria, che transita per queste zone. Da ultimo, ma non meno importante, l’incessante opera di un illustre artista lanzaroteño, Cesar Manrique, ha reso possibile la creazione di stupefacenti opere, incredibile fusione fra arte e natura, facendo sì, inoltre, che l’isola preservasse il suo aspetto tradizionale, senza essere devastata dallo sfruttamento turistico. Per questi motivi, nel 1993, l’UNESCO ha dichiarato Lanzarote, nella sua interezza, Riserva della Biosfera, primo caso al mondo che includesse anche le aree abitate dall’uomo. Arte, Natura e Vulcani: Lanzarote vi sorprenderà! Il clima di Lanzarote si mantiene relativamente costante e gradevole nel corso dell’anno con una temperatura media annuale di circa 22 °C. Le isole Canarie sono le isole dell’eterna primavera! Lanzarote è uno dei posti della Terra che più si avvicinano alla Luna o a un pianeta sconosciuto. Fare trekking qui, o girare l’isola in bici, è un’esperienza che ti immerge davvero in forme e colori che hanno qualcosa di extraterrestre. Non è un caso che Stanley Kubrick girò proprio qui alcune sequenze di 2001: Odissea nello Spazio. Il sole, il mare e il vento, oltre alla geologia propria delle isole Canarie, hanno plasmato un piccolo ‘universo parallelo’ che va visto una volta nella vita, e goduto metro per metro, a ritmo lento in una serie di camminate. PROGRAMMA 1° Giorno: MILANO MALPENSA 1 - LANZAROTE Partenza da Milano Malpensa con volo diretto Easy Jet alle 15,55 con arrivo a Lanzarote alle 19,10. Incontro con il nostro corrispondente. Trasferimento in hotel a costa Teguise. Cena e pernottamento. 2° Giorno: LANZAROTE SUD Punta Papagayo, Salinas de Janubo, Los Ajaches, Charco de Los Clicos Visita della zona meridionale di Lanzarote. Escursione a Punta del Papagayo, un promontorio con alle spalle le aspre montagne de Los Ajaches e con le splendide spiagge di sabbia di Mujeres, Pozo e Papagayo. Nel pomeriggio in minibus, si raggiungono le Salinas de Janubo, tutt’oggi in attività, e le scogliere laviche di Los Hervedideros con le onde che si frangono nelle cavità della roccia. Seguirà una facile camminata al Charco de Los Clicos, piccolo lago salmastro, e al tipico Borgo di El Golfo. Rientro a Puerto del Carmen. Cena e pernottamento.

SPAGNA - aleramoviaggi.com€¦ · Il paese è così quasi sempre deserto, cosa che lo rende ancora più ... durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio e ... Il prefisso provinciale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SPAGNA - aleramoviaggi.com€¦ · Il paese è così quasi sempre deserto, cosa che lo rende ancora più ... durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio e ... Il prefisso provinciale

SPAGNA LANZAROTE: TREKKING E MARE ( 8 giorni )

Lanzarote, origine vulcanica, è’ l’isola più nord-orientale dell’arcipelago delle Canarie; deve il suo nome a Lanzerotto

Malocello, navigatore genovese che per primo la scoprì nel 1312 e che la occupò per diverso tempo. E’ comunemente

denominata ‘la isla diferente’ per la peculiarità dei paesaggi che la contraddistinguono. Nel XVIII secolo, una delle più

intense eruzioni vulcaniche dell’era moderna, durata circa 6 anni, ne ha modellato l’aspetto, rendendola unica. Quasi

200 kmq di superfice ricoperta da lava e vulcani creano un’atmosfera surreale, che non può che lasciare senza fiato.

Inoltre, questo evento drammatico ha sconvolto la vita degli abitanti dell’isola, che però con tenacia e intelligenza lo

hanno trasformato in una grande opportunità, creando un paesaggio rurale estremamente suggestivo. Visitando

Lanzarote si avrà la possibilità di sentire sulla propria pelle la durezza e le difficoltà della sua intensissima storia e di

scoprire come l’uomo, le piante e gli animali hanno imparato a sopravvivere in un contesto così aspro. Le scarsissime

piogge rendono l’isola spesso arida. La natura, però, ha saputo ugualmente trovare affascinanti soluzioni per dar luogo

a una delle zone a maggior biodiversità e densità di piante endemiche, senza contare la peculiare fauna, soprattutto

aviaria, che transita per queste zone. Da ultimo, ma non

meno importante, l’incessante opera di un illustre artista

lanzaroteño, Cesar Manrique, ha reso possibile la

creazione di stupefacenti opere, incredibile fusione fra

arte e natura, facendo sì, inoltre, che l’isola preservasse il

suo aspetto tradizionale, senza essere devastata dallo

sfruttamento turistico. Per questi motivi, nel 1993,

l’UNESCO ha dichiarato Lanzarote, nella sua interezza,

Riserva della Biosfera, primo caso al mondo che

includesse anche le aree abitate dall’uomo. Arte, Natura e

Vulcani: Lanzarote vi sorprenderà!

Il clima di Lanzarote si mantiene relativamente costante e

gradevole nel corso dell’anno con una temperatura media

annuale di circa 22 °C. Le isole Canarie sono le isole

dell’eterna primavera!

Lanzarote è uno dei posti della Terra che più si

avvicinano alla Luna o a un pianeta sconosciuto. Fare

trekking qui, o girare l’isola in bici, è un’esperienza che ti

immerge davvero in forme e colori che hanno qualcosa di

extraterrestre. Non è un caso che Stanley Kubrick girò

proprio qui alcune sequenze di 2001: Odissea nello Spazio.

Il sole, il mare e il vento, oltre alla geologia propria delle

isole Canarie, hanno plasmato un piccolo ‘universo

parallelo’ che va visto una volta nella vita, e goduto metro

per metro, a ritmo lento in una serie di camminate.

PROGRAMMA

1° Giorno: MILANO MALPENSA 1 - LANZAROTE

Partenza da Milano Malpensa con volo diretto Easy Jet alle 15,55 con arrivo a Lanzarote alle 19,10. Incontro con il nostro corrispondente. Trasferimento in hotel a costa Teguise. Cena e pernottamento.

2° Giorno: LANZAROTE SUD Punta Papagayo, Salinas de Janubo, Los Ajaches, Charco de Los Clicos Visita della zona meridionale di Lanzarote. Escursione a Punta del Papagayo, un promontorio con alle spalle le aspre montagne de Los Ajaches e con le splendide spiagge di sabbia di Mujeres, Pozo e Papagayo. Nel pomeriggio in minibus, si raggiungono le Salinas de Janubo, tutt’oggi in attività, e le scogliere laviche di Los Hervedideros con le onde

che si frangono nelle cavità della roccia. Seguirà una facile camminata al Charco de Los Clicos, piccolo lago salmastro, e al tipico Borgo di El Golfo.

Rientro a Puerto del Carmen. Cena e pernottamento.

Page 2: SPAGNA - aleramoviaggi.com€¦ · Il paese è così quasi sempre deserto, cosa che lo rende ancora più ... durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio e ... Il prefisso provinciale

3° Giorno: LANZAROTE CENTRO Geria, Parco Nazionale Timanfaya Giornata dedicata alla visita di Geria e dei vulcani della zona centrale. Si inizia da La Geria, unica zona in cui è coltivata la vite sull’isola grazie alla presenza di un particolare suolo e di caratteristici muri a secco realizzati con rocce vulcaniche. Escursione a piedi sulle colline attraverso i vigneti con visita in una cantina con degustazione di malvasia! Segue la regione centrale che fu interessata, tra il 1730 e il 1736, dall’eruzione che ha cambiato il volto all’isola. Sarà possibile toccare con mano alcune fra le più suggestive formazioni rocciose create dalla lava, circondati da un paesaggio lunare davvero suggestivo. Conclusione della giornata con la visita in pullman del Parco Nacional de Timanfaya. Cena e pernottamento Camminata complessiva di circa 7 Km. Ascesa totale 450 m. Tempo 4 h. 4° Giorno LANZAROTE CENTRO - Caldera Blanca, Teguise

La Caldera Blanca, con un diametro di oltre un chilometro, è il più grande cratere di Lanzarote. Escursione dalla piana lavica fino alla sommità del cratere a quota 458 m, per poi completare il periplo e ammirare sia la caldera da ogni angolazione che il panorama che si apre tutt’attorno. Questa è la miglior escursione sui vulcani che si può immaginare! Si cammina sul cratere, intorno e dentro 3 spettacolari vulcani sui confini del Parco Nazionale del Timanfaya, in una zona alla quale ancora è legalmente consentito accedere per fare trekking. La prima parte dell’escursione conduce sul bordo del cratere di Caldera Blanca, uno dei vulcani più impressionanti di Lanzarote, risalente a circa 1.2 milioni di anni fa. Arrivati a destinazione, la guida racconterà l’affascinante storia di questa montagna, che

tanto emoziona vulcanologi e geologi. La seconda parte dell’escursione è attorno alla base di Montaña Colorada, uno degli ultimi vulcani ad attivarsi durante l’eruzione del Timanfaya, fra il 1730 e il 1736. Il cono presenta tonalità rosso fuoco particolarmente intense per formazioni di questo genere. Il facile percorso sarà l’occasione per apprendere le basi della vulcanologia e della storia di una delle eruzioni più lunghe dell’epoca moderna. Sarà inoltre possibile ‘toccare’ una delle ‘bombe vulcaniche’ più grandi del mondo! Ultimo, ma non meno spettacolare, il vulcano di El Cuervo, raggiungibile con una breve passeggiata, che permette di accedere all’interno dell’enorme cratere, davvero un posto da togliere il fiato per la sua bellezza e maestosità.

Page 3: SPAGNA - aleramoviaggi.com€¦ · Il paese è così quasi sempre deserto, cosa che lo rende ancora più ... durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio e ... Il prefisso provinciale

L’intera camminata copre circa 8 km ed è relativamente facile. Nonostante ciò è raccomandato l’utilizzo di scarpe da trekking per poter camminare agevolmente anche sulla roccia. Nel pomeriggio visita alla vecchia cittadina di Teguise, ex-capitale dell’isola (ora lo è Arrecife), con le caratteristiche vie e abitazioni. Cena e pernottamento. Camminata da 4 a 8 km. Ascesa circa 300 m. Tempo 3-4 ore 5° Giorno – LANZAROTE NORD (Mirador del Rio, Monte Corona e Cueva de Los Verdes)

Giornata dedicata alla salita su uno dei crateri più grandi dellʼisola, che offre bellissime vedute alle coste occidentale ed orientale. Il percorso attorno alla montagna comprende un passaggio sulla cresta del Risco de Famara, per godere della vista delle isole dellʼ Arcipelago Chinijo. Nel pomeriggio si visiterà la vicina Cueva de Los Verdes, magnifico tunnel sotterraneo creato dalla lava del vulcano stesso. Cena e pernottamento. Camminata: complessivamente circa 9 Km. Ascesa totale 397 m. Tempo 5 h 6° Giorno - LANZAROTE NORD (Penas del Cache - Haria e Jameos del Agua) Giornata dedicata all’ascesa ai 671 mt. di Peñas del Chache, punto più alto di Lanzarote, su di un percorso che ospita la maggior parte delle piante endemiche dellʼisola. Discesa verso Haría, bellissimo paese dall’atmosfera nord africana, attraverso la valle delle 1000 palme. Relax finale nella sbocco al mare del tunnel di lava visitato il giorno precedente. Cena e pernottamento. Camminata complessiva di circa 10 Km. Ascesa totale 761 m. Tempo 5 h.

7° Giorno - Escursione ISLA GRACIOSA Escursione all’Isla Graciosa, ottava isola delle Canarie, situata a nord-ovest di Lanzarote e raggiungibile solo in battello. La navigazione dura circa 40 minuti. Una piccola perla che stupirà per i tesori che custodisce, senza strade asfaltate e con un solo piccolo borgo sul mare. Vulcani colorati, spiagge bianche, mare turchese, rocce nere si alterneranno per regalarci panorami singolari che lasceranno un ricordo indelebile. Per chi desidera rilassarsi in questo posto unico, potrà passeggiare, godere delle spiagge, e mangiare ottimo pesce fresco. Le escursioni sono escluse. Cena e pernottamento. Opzioni di visita: A) Da Caleta de Sebo, unico villaggio abitato dell’isola, circa 600 persone, fra dune di sabbia e scogliere di lava,

effettueremo un breve trekking sulla costa est, scorgendo canyon originati dall’erosione e piccole spiagge nascoste. La passeggiata è facile, ma data l’ultima parte sulle rocce sono necessarie scarpe chiuse da trekking. Dopo circa un’ora e mezza si giungerà al primo insediamento umano sull’isola, Pedro Barba, con appena 15 case. Oggigiorno non c’è più nessun residente stabile, ma le case sono perfettamente mantenute per l’utilizzo per le vacanze. Il paese è così quasi sempre deserto, cosa che lo rende ancora più affascinante, classico esempio di architettura locale. La bellissima spiaggia ci offrirà l’occasione per un po’ di piacevole relax, un bagno rinfrescante, e un po’ di snorkeling, per ammirare l’abbondantissima fauna marina.

Page 4: SPAGNA - aleramoviaggi.com€¦ · Il paese è così quasi sempre deserto, cosa che lo rende ancora più ... durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio e ... Il prefisso provinciale

B) Un itinerario di circa 20 chilometri porta a scoprire una tra le

spiagge più belle dell'isola: Playa de las Conchas, da qui si attraversa l'isola, con la salita alla Montana Bermeja, per raggiungere le formazioni basaltiche di Baja de las Majapalomas, e il villaggio di Pedro Barba. Difficoltà: facile Durata: 6-7h. Circa 21km.

C) In alternativa, giro più breve circa 9km al sud dell’isola, lungo le belle spiagge della costa, con salita alla Montana Amarilla (167m)

8° Giorno LANZAROTE Aeroporto – MILANO MALPENSA 1 Ancora una mattinata libera per relax. Quindi nel pomeriggio trasferimento in aeroporto. Partenza per Milano Malpensa con volo Easy Jet alle 19,50 con arrivo a Malpensa alle ore 00,45 del 9° giorno.

INFORMAZIONI GENERALI

Itinerario Escursionistico facile/medio. L’ordine delle visite potrebbe cambiare in relazione alla fluidità dell’itinerario stesso. L’itinerario è adatto a tutti, bambini compresi. Clima: L'isola di Lanzarote, la più nord-orientale delle Canarie, ha un clima molto mite e quasi desertico, con inverni miti o piacevolmente caldi, ed estati calde e soleggiate. Lungo la costa le piogge rimangono al di sotto dei 200 millimetri all'anno, e sono dovute alle perturbazioni che passano nel periodo ottobre-marzo. Le temperature a Lanzarote sono primaverili per gran parte dell'anno: durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio e febbraio, ai 27/28 di agosto e settembre Abbigliamento: Informale e adatto per camminate. Gli itinerari non sono lunghi e complessi, ma dati il clima e l’Oceano, consigliamo sempre di portare uno zaino con alcuni accessori. Non sempre si incontrano alberi per ripararsi o strutture e locali per rifocillarsi, quindi sono obbligatori il cappellino e la crema solare per proteggersi al sole, una e borraccia. Il terreno variegato, con qualche dislivello e rocce e a volte scivolose, rende fondamentale munirsi di scarpe da trekking con la suola giusta; utile il costume per le soste balneari. Pasti: Colazione in hotel o presso bar prestabiliti dalla guida. Cena in ristorantini prenotati dalla guida. Le bevande sono escluse. Non è previsto il pasto “a la carte” e pertanto chi lo desidera dovrà provvedere in proprio. I pranzi non sono inclusi, quindi ognuno dovrà provvedere con qualche snack. Pernottamenti: hotel 3 st o di media categoria; oppure piccoli appartamenti con camera a due letti. Trasporti interni: Privati o bus pubblici a seconda del tipo di escursione giornaliera o del numero di partecipanti al viaggio Telefonia: Prefisso per Isole Canarie 0034 seguito dal numero locale. Per l’Italia 0039 seguito dal numero locale. Telefonia cellulare: operante ovunque. WiFi: operante negli hotel e nei bar quasi ovunque. Il prefisso provinciale di Lanzarote è lo stesso di Fuerteventura e Gran Canaria ed è il numero 922 Elettricita': Gli apparecchi elettrici funzionano a 220 v e le spine elettriche sono di tipo europeo. Ad ogni modo, è consigliato portare con sé un adattatore o, in caso di necessità, potrete comprarlo direttamente sull’isola nei tanti negozi presenti Fuso orario: un’ora in meno rispetto all’Italia.

PARTENZE GARANTITE ( minimo 6 partecipanti )

12 maggio – 15 settembre – 13 ottobre

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per persona: 6 – 12 partecipanti Per persona: 13 partecipanti e oltre Supplemento singola

1.170,00 1.070,00 200,00

Tra l’Italia e Lanzarote, il collegamento aereo più consigliabile è quello operato da Easy Jet, con volo diretto no-stop da Milano Malpensa. La prenotazione e l’emissione del biglietto devono essere fatti necessariamente e direttamente nel sito di Easy Jet: la quota del solo volo dipende molto dalla data di prenotazione e da quelle del soggiorno; il bagaglio in stiva da 15 kg viene quotato circa 34,00 euro per tratta (68,00 euro andata e ritorno)

Page 5: SPAGNA - aleramoviaggi.com€¦ · Il paese è così quasi sempre deserto, cosa che lo rende ancora più ... durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio e ... Il prefisso provinciale

LA QUOTA COMPRENDE

Trasferimenti da e per l’aeroporto

Sistemazione in hotel: previsto Grand Hotel Teguise Playa www.teguiseplayahotel.com Trattamento di prima colazione e cena

Guida locale parlante italiano (se disponibile) o spagnolo Trasporti interni incluso il traghetto da Lanzarote a La Graciosa

Assistenza nostro corrispondente locale

LA QUOTA NON COMPRENDE

Trasporto aereo, tasse aeroportuali e bagaglio in stiva

Tutti i pranzi e bevande ai pasti Mance, facchinaggio ed extra in genere

Assicurazione annullamento e medico bagaglio (su richiesta)