17
Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita’ nello spazio europeo dell’istruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile 2012

Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della

qualita’ nello spazio europeo dell’istruzione superiore

Maria KeloDirettrice, ENQABari, 16 aprile 2012

Page 2: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Cosa e’ ENQA?

• Associazione europea per assicurazione della qualita’ dell’istruzione superiore

• Una rete delle agenzie dal 2000; associazione nel 2004; trasferimento della segreteria a Bruxelles in 2011

• 42 membri (full), 9 membri candidati, e 37 affiliati • Cooperazione nel gruppo degli E4 (EUA, ESU, EURASHE)• Membro consultivo nella Bologna Follow-up Group• Membro fondatore dell’EQAR

 

Page 3: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Missione dell’ENQA

• Mantenimento e aumento della qualita’ dell’istruzione superiore in Europa

• Sviluppo dei meccanismi dell’assicurazione della qualita’ in tutti i paesi aderenti al Processo di Bologna (sostegno alle nuove agenzie)

• Promozione della cooperazione europea nel campo dell’assicurazione della qualita’ per sviluppare e condividere buone pratiche e promuovere la dimensione europea dell’assicurazione della qualita’

Page 4: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

ENQA nel EHEA(2012)

Page 5: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Assicurazione della qualita’ nel Processo di Bologna

• Dagli inizi la valutazione della qualità ha fatto parte delle riforme europee in un modo sempre più centrale

• Menzione iniziale a Bologna 1999

• A Leuven nel 2009 diventa un elemento trasversale e fondamentale in tutti gli aspetti del Processo

• Azioni concrete:▸ ESG, adottati nel 2005▸ EQAR, istituito nel 2007

Page 6: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

ESG – quando, come e cosa

• Preparati da ENQA, in consultazione con EUA, EURASHE e ESU, su mandato dei ministri a Berlino nel 2003

• Approvati dalla conferenza dei ministri a Bergen nel 2005

• Introduce standard internazionali per assicurazione della qualita’ nell’istruzione superiore • Per essere usati dalle universita’, le agenzie e ENQA

• Introduce un sistema di ”peer review” per agenzie di qualita’:

• Revisione ciclica delle agenzie, basato sugli ESG, ogni 5 anni per riconfermare status di membro dell’ENQA e/o per essere registrato nell’EQAR

Page 7: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Principi fondamentali alla base degli ESG

• Importanza di proteggere l’interesse degli studenti, del mondo di lavoro e della societa’ in generale per un alto livello di qualita’ dell’istruzione superiore

• Autonomia delle universita’ e la loro responsabilita’ primaria per la qualita’, e l’assicurazione della qualita’

• Importanza dell’assicurazione della qualita’ interna e i meccanismi di autovalutazione

• Uso di procedure adequate allo scopo (non devono gravare sulle istituzioni piu’ del necessario e non devono soffocare la diversita’)

• Indipendenza delle agenzie di qualita’

Page 8: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Obiettivi

• Sviluppare una dimensione europea dell’assicurazione della qualita’ (maggiore coerenza degli approcci)

• Aiutare le università e le agenzie ad aumentare la qualità delle loro procedure, dell’insegnamento, e dei metodi

• Promuovere l’importanza di assicurazione della qualita’

• Aumentare la fiducia e quindi sostenere anche il riconoscimento reciproco (sia dei titoli che delle decisioni delle agenzie)

• Sostenere trasparenza e piu’ facile comprensione dell’assicurazione della qualita’ da tutte le parti interessate

Page 9: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Altri considerazioni di base

• Pluralita’ di approcci, storia, culture… approccio unico e prescrittiva alla qualita’ inadatto

• ESG preferiscono i principi generici alle norme specifiche

• Concentrazione su « cosa fare » piuttosto che « come fare » ciascuno trova i metodi e approcci piu’ adatti nel proprio contesto, corrsipondendo alla loro missione

• Livello minimo, ma anche aumento della qualita’ continuo

Una base per la convergenza degli approcci nazionali

Page 10: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

ESG adatti per tutti i tipi di procedure:

Valutazione: focus su aumento della qualita‘, risultato: raccommandazioni per miglioramentoAccreditamento: valutazione del programma o dell‘istituzione nel raggiungere certi standard. Normalmente risulta in decisioni del tipo „si o no“

ESG usati da tutti i tipi di agenzie:

Agenzie che lavorano con tutti i tipi di instituzioni/materieAgenzie specializzate in una certa materia o materie (e.g. AVEPRO)

Page 11: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

ESG – tre parti per tre usi

• Parte I – assicurazione interna della qualita’ delle istituzioni d’istruzione superiore

• Parte II – assicurazione esterna della qualita’ dell’istruzione superiore (agenzie universita’)

• Parte III – assicurazione della qualita’ delle agenzie di assiurazione esterna della qualita’ (ENQA agenzie)

Page 12: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Standard e linee guida

• Standard: misura di comparazione, un criterio (“cosa”)

• Linee guida: Raccomandazioni e buone pratiche. Spazio all’interpretazione e differenze nell’implementazione. Suggerimenti su “come”. Aiutano i valutori a investigare l’aderenza.

Ex. standard 2.5 – stesura dei rapporti

Standard: I rapporti dovrebbero essere resi pubblici ed essere redatti in uno stile chiaro e di facile lettura. I lettori dovrebbero poter comprendere senza difficolta’ le decisioni, le valutazioni positive e le raccommandazioni in essi contenute.

Linee guida: suggerimenti sulla struttura e consigli editoriali

(Ex. Standard 1.2)

Page 13: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Implementazione degli ESG

• Standard ampiamente adottati attraverso Europa e conosciuti anche dove l’implementazione non e’ ancora completato (istituzioni seguono standard nazionali, ma che si basano sugli ESG)

• In pratica tutte le agenzie seguno il modello di quattro fasi: autovalutazione, valutazione esterna, pubblicazione dei rapporti di valutazione, e attivita’ di follow-up

• Partecipazione degli studenti nelle procedure non e’ ancora sufficiente

• Stocktaking: solo in 5 paesi EHEA studenti partecipano in tutti e 4 i fasi

Page 14: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Futuri sviluppi – MAP-ESG project

• Progetto europeo per valutare l’implementazione e uso degli ESG, e considerare un eventuale revisone degli ESG

• Risultati verranno presentati ai ministri ad aprile 2012

• Coordinato da ENQA, implementato in collaborazione E4

• Pubblicazione finale: risultati della consultazione da parte degli E4, conclusioni communi e la raccomandazione per i ministri (gennaio 2012)

Page 15: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Risultati principali

• Maggioranza di rispondenti valuta l’impatto degli ESG sulla assicurazione della qualita’ in Europa altamente positivo

• Poca interesse per revisione del contenuto• Utile una precisazione della terminologia (glossario), e

chiarimento della differenza fra gli standard e le linee guida• Tensione fra i due usi degli ESG: punto di riferimento oppure

“crieri per accreditamento”• Forte preferenza per un approccio basato sui principi generici

piuttosto che criteri specifici uso possibile in diversi contesti nazionali, e per garantire che la responsabilita’ primaria per assicurazione della qualita’ resti con le istituzioni per l’istruzione superiore

• Necessita’ di migliorare la consistenza di uso e comprensione reciproca fra tutti i gruppi d’interesse

Page 16: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Raccomandazioni

▸ mandato agli E4 per la revisione, in consultazione con tutti gruppi d’interesse rillevanti, in particolare con Education International, Business Europe, e il Bologna Follow-Up Group e EQAR

▸ per migliorare la chiarezza, applicabilita’ e utilizzabilita’.

▸ Mantendo i principi fondamentali esistenti ▸ Entro 2015 (?)▸ Fine aprile 2012 ne sapremo di piu’...

Page 17: Standard e linee guida (ESG) per assicurazione della qualita nello spazio europeo dellistruzione superiore Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile

Grazie per la vostra attenzione!

[email protected]