7
STATUTO DI LUISS SOSTENIBILE PARTE I LE FINALITA’ E I SOCI DI LUISS SOSTENIBILE Art. 1 - Finalità E' costituita l'associazione culturale che assume la denominazione di LUISS SOSTENIBILE e che adotta come simbolo il logo all’ALLEGATO 1. LUISS SOSTENIBILE è un’associazione di studenti dell’università LUISS Guido Carli, nata da un’idea di Francesco Graziano ed Elena Schirinzi, che si propone di creare nell’ambito dell’Università LUISS Guido Carli e di concerto con le Università italiane una comunità di studenti forte e coesa, capace di promuovere, supportare e sviluppare le iniziative e le attività che si realizzano nel campo dell’ambiente, dell’energia e della cultura sostenibile. Art. 2 -Sede Legale La sede legale è stabilita in Viale Romania 32, Roma. Art. 3 - Scopi Lo scopo principale dell’associazione è rendere possibile l’inclusione della LUISS Guido Carli nella categoria riconosciuta di Green Universities. A tal fine, la suddetta organizza e sostiene ogni iniziativa concreta che miri ad accrescere la sostenibilità ambientale ed energetica del campus e delle altre sedi universitarie. L’associazione opera altresì per la costruzione di una cultura sostenibile tra gli studenti, i docenti e tutte le persone coinvolte nell’attività della LUISS Guido Carli. Art. 4 – Attività Per realizzare i propri scopi, l'a.c. contempla le seguenti attività: - collaborazione con l’amministrazione universitaria, esercitando una funzione propositiva, consultiva e di controllo circa le azioni da intraprendere in merito alle tematiche di interesse dell’associazione; - presentazione e organizzazione, in proprio o con la collaborazione di altri organismi, di seminari, assemblee, incontri, dibattiti e conferenze attinenti alle finalità stabilite nello Statuto; - produzione di stampati, anche periodici, materiale informativo ed altro materiale attinente lo scopo sociale.

Statuto LS

Embed Size (px)

DESCRIPTION

statuto luiss sostenibile

Citation preview

Page 1: Statuto LS

STATUTO DI LUISS SOSTENIBILE

PARTE I

LE FINALITA’ E I SOCI DI LUISS SOSTENIBILE

Art. 1 - Finalità

E' costituita l'associazione culturale che assume la denominazione di LUISS SOSTENIBILE e che adotta come simbolo il logo all’ALLEGATO 1. LUISS SOSTENIBILE è un’associazione di studenti dell’università LUISS Guido Carli, nata da un’idea di Francesco Graziano ed Elena Schirinzi, che si propone di creare nell’ambito dell’Università LUISS Guido Carli e di concerto con le Università italiane una comunità di studenti forte e coesa, capace di promuovere, supportare e sviluppare le iniziative e le attività che si realizzano nel campo dell’ambiente, dell’energia e della cultura sostenibile.

Art. 2 -Sede Legale

La sede legale è stabilita in Viale Romania 32, Roma.

Art. 3 - Scopi

Lo scopo principale dell’associazione è rendere possibile l’inclusione della LUISS Guido Carli nella categoria riconosciuta di Green Universities. A tal fine, la suddetta organizza e sostiene ogni iniziativa concreta che miri ad accrescere la sostenibilità ambientale ed energetica del campus e delle altre sedi universitarie. L’associazione opera altresì per la costruzione di una cultura sostenibile tra gli studenti, i docenti e tutte le persone coinvolte nell’attività della LUISS Guido Carli.

Art. 4 – Attività

Per realizzare i propri scopi, l'a.c. contempla le seguenti attività:

- collaborazione con l’amministrazione universitaria, esercitando una funzione propositiva, consultiva e di controllo circa le azioni da intraprendere in merito alle tematiche di interesse dell’associazione;

- presentazione e organizzazione, in proprio o con la collaborazione di altri organismi, di seminari, assemblee, incontri, dibattiti e conferenze attinenti alle finalità stabilite nello Statuto;

- produzione di stampati, anche periodici, materiale informativo ed altro materiale attinente lo scopo sociale.

Page 2: Statuto LS

Art. 5 – Rapporto con altri enti L’a.c. è aperta alla collaborazione con i gruppi studenteschi che condividano le finalità dell’associazione, sia all’interno dell’Università LUISS Guido Carli che in concorso con altre università.

Per l'attuazione degli scopi di cui all'art. 3, l’associazione può svolgere attività in rapporto con organismi ed enti, pubblici e privati.

Art. 6 – Soci 1 – Sono Soci di LUISS SOSTENIBILE gli studenti della LUISS Guido Carli che, condividendo i principi ed il programma dell’associazione, vi abbiano formalmente aderito in ottemperanza alle disposizioni contenute nello Statuto di LUISS SOSTENIBILE. La domanda di adesione comporta la condivisione dei principi e dei programmi dell’associazione e l’impegno a collaborare alla realizzazione degli scopi associativi secondo le attitudini e capacità di ognuno.

2 – Sono Soci Ordinari di LUISS SOSTENIBILE, previa domanda sottoposta all'approvazione del Consiglio Direttivo, tutti gli studenti che condividano gli scopi dell'associazione. Al completamento del proprio percorso di studi presso la LUISS Guido Carli, i Soci Ordinari decadono da tale carica e acquistano lo status di Socio Onorario.

3 – Sono Soci Onorari di LUISS SOSTENIBILE coloro i quali siano stati Soci Ordinari dell’associazione e che abbiano completato il loro percorso di studi presso la LUISS Guido Carli.

4 – Sono Soci Fondatori di LUISS SOSTENIBILE coloro i quali hanno partecipato alla costituzione dell’associazione firmando ed approvando il presente Statuto in Roma, in data 16 aprile 2009. Solo ed esclusivamente i Soci Fondatori conservano il loro status anche dopo la fine del periodo universitario.

5 – Sono Soci Aderenti di LUISS SOSTENIBILE, previa delibera del Consiglio Direttivo, coloro i quali diano la propria disponibilità alla realizzazione dei progetti approvati da LUISS SOSTENIBILE. I Soci Aderenti conservano tale qualifica, salva la possibilità di avanzare domanda quali Soci Ordinari qualora in possesso dei necessari requisiti.

Art.6 bis – Diritti e doveri dei soci Tutti i Soci hanno il diritto/dovere di partecipare alle attività dell'associazione in tutte le sue espressioni e di contribuire alle azioni intraprese della stessa. Tutti i Soci hanno altresì il dovere di rispettare lo Statuto e le delibere degli organi direttivi, di promuovere le finalità per le quali l'associazione è stata creata e di svolgere l'attività a ciò preordinata, osservando una condotta che non comprometta gli scopi dell'associazione.

I Soci Ordinari e i Soci Fondatori esercitano i diritti di elettorato attivo e passivo, secondo le norme dello Statuto. I Soci Fondatori perdono tali diritti alla data di scadenza del termine di tre anni dall’approvazione del presente Statuto. I Soci Onorari e i Soci Aderenti hanno il diritto di partecipare all’Assemblea dei Soci e di contribuire al raggiungimento degli scopi dell’associazione; essi non esercitano i diritti di elettorato attivo e passivo.

Ogni socio si impegna a tenere comportamenti ispirati al rispetto della dignità degli altri soci.

Page 3: Statuto LS

Art.6 ter – Perdita della qualità di socio Lo status di Socio si perde nei seguenti casi: a) dimissioni

b) esclusione c) decadenza per completamento del percorso di studi presso la Luiss Guido Carli

Le dimissioni dalla carica di socio devono essere presentate per iscritto, inviate al Responsabile Amministrativo e dei Soci ed hanno effetto immediato.

L'esclusione viene inflitta in seguito a procedimento disciplinare per mancanze gravi e documentate.

La decadenza per completamento del percorso di studi presso la Luiss Guido Carli è valida per i soli Soci Ordinari, secondo quanto disposto all’art. 6 comma 2

Art. 7 – Risorse finanziarie Le risorse finanziare possono essere costituite dai fondi erogati dalla CODISU, nonché da tutte le risorse che l'Università LUISS Guido Carli o qualsiasi altra persona, fisica o giuridica, vorrà mettere a disposizione dell'Associazione. Le risorse a disposizione si ritengono vincolanti per le decisioni di spesa e per le spese effettivamente sostenute dall'associazione. Le decisioni di spesa sono prese con voto a maggioranza e sono commisurate alle risorse possedute dall'associazione in tale momento.

Art. 8- Anno finanziario L'anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno.

PARTE II

GLI ORGANI

Art.9 - Organi Sono organi di LUISS SOSTENIBILE:

1.l'Assemblea dei Soci;

2.il Presidente;

3.il Vice Presidente;

4.il Consiglio Direttivo;

Art. 10 - Validità delle delibere Gli Organi Collegiali deliberano a maggioranza dei presenti, salvo quando diversamente disposto dallo Statuto.

Page 4: Statuto LS

Art. 11 - L’Assemblea dei Soci L’Assemblea dei Soci è convocata almeno ogni 3 mesi in via ordinaria ed in via straordinaria dal Presidente su delibera del Consiglio Direttivo. Il Presidente ne comunica il luogo, la data e l’ordine del giorno, con preavviso di almeno cinque giorni.

L'Assemblea dei Soci in particolare:

1. Definisce ed indirizza la linea di attività di LUISS SOSTENIBILE.

2. Elegge il Presidente e il Vice-Presidente con modalità di voto palese.

3. Elegge il Comitato Direttivo su proposta del Presidente

4. Delibera sulle modifiche statutarie, come stabilito dall’art. 18 dello Statuto

5. Approva il regolamento dell'associazione.

6. Delibero lo scioglimento dell'associazione.

Art. 12 - Il Presidente Il Presidente di LUISS SOSTENIBILE è eletto dall’Assemblea dei Soci e resta in carica 2 anni. Può essere rieletto.

Il Presidente rappresenta l’associazione in tutte le sedi.

Art. 13 - Vice-Presidente Il Vice-Presidente di LUISS SOSTENIBILE è eletto dall’Assemblea dei Soci e resta in carica 2 anni. Può essere rieletto.

Il Vice-Presidente sostituisce il Presidente in caso di assenza temporanea. Assume la carica di Presidente in caso di impedimento permanente del Presidente, fino alla convocazione di un’Assemblea dei Soci.

Art. 14 - Il Consiglio Direttivo 1 – Il Consiglio Direttivo promuove e coordina l’azione di LUISS SOSTENIBILE secondo gli indirizzi programmatici dettati dall’Assemblea dei Soci.

Il Consiglio Direttivo rimane in carica 2 anni ed è presieduto dal Presidente.

Il Consiglio Direttivo è composto da n.7 membri:

1) Presidente;

2) Vice Presidente;

2) Segretario;

3) Responsabile Amministrativo e dei Soci;

4) Tre membri designati dall’Assemblea dei Soci.

Page 5: Statuto LS

2 - Il Consiglio Direttivo:

1. Amministra l'associazione.

2. Delibera sulle linee di programma assunte dall'Assemblea dei soci.

3. Provvede all'emanazione di tutte le norme regolamentari necessarie per l'esecuzione del presente Statuto.

4. Approva o respinge le domande avanzate dagli aspiranti Soci.

5. Delibera sulle domande di recesso volontario ovvero adotta i provvedimenti di esclusione nei casi di inadempienza del socio.

Art. 15 - Nomina dei membri del Consiglio Direttivo La nomina della carica di membro del Consiglio Direttivo è affidata all’Assemblea dei Soci. Il Segretario e il Responsabile Amministrativo e dei Soci sono nominati dall’Assemblea dei Soci su proposta del Presidente.

Al seguito di dimissioni o revoca della carica di un membro del Consiglio si procederà alla nomina del nuovo membro con modalità di cui sopra.

Art.16 - Convocazione del Consiglio Direttivo Il Presidente convoca il Consiglio Direttivo in via ordinaria almeno una volta al mese. Il Consiglio Direttivo è convocato altresì ogni volta che lo richieda almeno tre suoi componenti.

PARTE III DISPOSIZIONI FINALI

Art. 17- Potere regolamentare del Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è convocato altresì ogni volta che ne venga fatta richiesta da almeno tre dei suoi componenti.

Art. 18 - Modifiche dello Statuto Ai fini della modifica del presente Statuto è necessaria la consegna al Consiglio Direttivo di una richiesta per iscritto sottoscritta da almeno il 50% dei Soci. Entro due mesi dalla ricezione della suddetta richiesta, il Consiglio Direttivo provvede a convocare un'Assemblea straordinaria dei Soci.

La modifica del presente Statuto è valida solo se approvata con delibera dell'Assemblea dei Soci dal 75% dei Soci titolari di diritto di voto presenti all'Assemblea dei Soci, i quali siano espressione di almeno il 50% dei Soci di LUISS SOSTENIBILE titolari di diritto di voto.

Le modifiche approvate con delibera dall’Assemblea dei Soci sono integrate nello Statuto a partire dal giorno successivo alla data della suddetta delibera.

Art. 19 Per quanto non è stato espressamente previsto valgono le leggi vigenti in materia.

Page 6: Statuto LS

ALLEGATO 1

Page 7: Statuto LS

Approvato in Roma, in data 16 aprile 2009 SOCI FONDATORI Nome Cognome Firma