174
S S T T O O R R I I A A D D E E L L L L A A P P E E D D A A G G O O G G I I A A E E D D E E L L L L E E I I S S T T I I T T U U Z Z I I O O N N I I F F O O R R M M A A T T I I V V E E PROF.SSA MARIA CRISTINA LORUSSO

STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

  • Upload
    lelien

  • View
    222

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

SSTTOORRIIAA DDEELLLLAA PPEEDDAAGGOOGGIIAA EE

DDEELLLLEE IISSTTIITTUUZZIIOONNII

FFOORRMMAATTIIVVEE

PROF.SSA MARIA CRISTINA LORUSSO

Page 2: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Sommario

I Lezione ................................................................................................................... 1

1 La nascita del sistema scolastico occidentale ............................................................ 1

1.1 L’educazione ad Atene e a Sparta ........................................................................... 5

1. 2 La scuola della Ionia e le scuole di Mileto .............................................................. 7

1.3 La Paideia e i Sofisti ................................................................................................. 8

1.4 Il Neoplatonismo ................................................................................................... 22

1.5 Ipazia ..................................................................................................................... 23

1.6 Organizzazione scolastica ed educazione nell’antica Roma.................................. 25

II Lezione ................................................................................................................. 36

2 Pedagogia Cristiana e scuola .................................................................................... 36

2.1 Patristica greca e patristica latina ......................................................................... 42

2.2 Agostino di Ippona ................................................................................................ 44

2.3 Educazione e scuola nel medioevo ....................................................................... 46

III Lezione ................................................................................................................ 58

3 Le pratiche dell’educazione moderna ...................................................................... 58

3.1 Il sistema scolastico nel rinascimento ................................................................... 66

3.2 La riforma protestante .......................................................................................... 67

3.3 Il collegio dei Gesuiti ............................................................................................. 72

3.4 Comenio ................................................................................................................ 74

3.5 Rabelais ................................................................................................................. 75

3.6 Locke...................................................................................................................... 79

3.7 L’Illuminismo ......................................................................................................... 80

3.8 Rousseau ............................................................................................................... 81

Page 3: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

3.9 Illuminismo e scuola .............................................................................................. 84

IV Lezione Educazione e ideologia durante l’età contemporanea .............................. 86

4.1 Il Romanticismo ..................................................................................................... 86

4.1.1 Pestalozzi. ........................................................................................................... 88

4.1.2 La pedagogia romantica e Schiller..................................................................... 93

4.1.3 Frobel ................................................................................................................. 93

4.2 Il Risorgimento ...................................................................................................... 97

4.2.1 Vincenzo Cuoco e la riforma dell’educazione ................................................... 98

4.3 I Cattolici liberali .................................................................................................. 99

4.3.1 Lambruschini ...................................................................................................... 99

4.4 Ferrante Aporti .................................................................................................... 105

4.5 La legge Boncompagni 1848:............................................................................... 107

4.6 La Riforma Casati ................................................................................................. 109

4.7 Giovanni Bosco .................................................................................................... 112

4.8 Il Positivismo........................................................................................................ 116

4.8.1 Ardigò Roberto ................................................................................................. 117

4.8.2 Gabelli Aristide ................................................................................................. 120

4.9 I socialisti utopici e l’educazione ......................................................................... 121

4.9.1 Marx Karl .......................................................................................................... 122

4.10 La Legge Coppino .............................................................................................. 126

4.11 La Legge Orlando ............................................................................................... 127

4.12 La Legge Credaro ............................................................................................... 128

4.13 Attivismo pedagogico ........................................................................................ 128

4.13.1 Le scuole nuove .............................................................................................. 129

4.13.2 Le sorelle Agazzi ............................................................................................. 130

Page 4: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.13.3 La proposta educativa di Maria Montessori .................................................. 132

4.13.3.1 L’ambiente................................................................................................... 135

4.13.3.2 La Casa dei bambini ..................................................................................... 136

4.13.3.3 L’asilo........................................................................................................... 138

4.13.3.4 La maestra ................................................................................................... 139

4.13.3.5 Le opere....................................................................................................... 140

4.14 Freinet ............................................................................................................... 145

4.15 La corrente spiritualistica e Gentile .................................................................. 148

4.15.1 La Riforma Gentile .......................................................................................... 150

4.16 La Carta Bottai 1939 .......................................................................................... 151

4.17 Dewey................................................................................................................ 153

4.18 La pedagogia marxista ....................................................................................... 155

4.19 La pedagogia della Krupskaja ............................................................................ 158

4.20 Don Milani ......................................................................................................... 161

Bibliografia e Sitografia .......................................................................................... 163

Page 5: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

I LEZIONE

1 La nascita del sistema scolastico occidentale

Il centro principale dell‟educazione in età arcaica è la Grecia, civiltà

evoluta e importante per le sue infinite ricchezze e la sua forza economica. In

questa civiltà, si diffonde durante l‟età arcaica il valore educativo dell‟aretè,

ossia la virtù. Tale concetto viene inteso dall‟aristocrazia ateniese come ciò che

rende qualcosa o qualcuno come dovrebbe. L‟educazione viene impartita solo ai

bambini delle famiglie ricche, degne dell‟aretè. La figura di Achille incarna

l‟ideale dell‟aretè, la virtù intesa come complesso di tutte le doti aristocratiche

dell‟uomo di nobile nascita e sentimento, è il valore nel senso umano e poetico

della parola, sintesi di forza fisica, vigoria, coraggio,perenne attitudine alle

realizzazioni di azioni eroiche, di imprese memorabili, di nobili atti di valore,

essa fa dell‟uomo un prode, un forte e un eroe che trova il suo posto nella guerra.

L‟eroismo diviene legge di vita, il campione giunge alla meta agoniata, la gloria

è un valore importante, il valore dei forti, e la morte gloriosa fanno parte

integrante dell‟educazione dell‟eroe. Insieme all‟aretè, un altro valore, ad esso

collegato, è l‟onore, che consiste nella fedeltà all‟impegno verso l‟ideale. Il

senso dell‟onore include l‟aspirazione ad essere stimato, ed onorato nella cerchia

dei combattenti, dei valorosi, dei competenti, di quanti sono in grado di

giudicare. Il senso dell‟onore viene misurato in base alla considerazione esterna,

1

Page 6: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

al rispetto, e alla stima e alla fama di cui gode tra i suoi pari. La massima

tragedia per l‟uomo greco è il negato onore, l‟offesa fatta all‟eroe, che

pregiudica e misconosce il valore guerriero nella cerchia della comunità.

Ricordiamo il caso di Achille, che colpito nel suo onore si ritira dai

combattimenti, distrutto nell‟animo.

Questi sono gli elementi dell‟educazione eroica tipica della civiltà Greca.

Le opere che utilizzano i maestri per educare i bambini e i giovani con questi

valori sono i testi di Omero: L‟Illiade e l‟Odissea. L‟Illiade narra gli

avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di

una coscienza comune, l „Odissea racconta, invece, il viaggio di Ulisse da Troia

a Itaca. I poemi omerici vengono usati nell‟antica Grecia classica come

inesauribili fonti di ammonimenti ed esempi educativi. <<Omero, come tutti i

grandi poeti della grecità, non è mero oggetto della storia letteraria formale, ma

va apprezzato quale primo e massimo creatore e plasmatore dell‟umanità

greca>>, acquista un‟importante ed esplicita funzione educativa, perché nella

sua poesia l‟elemento estetico si fonde con l‟etico, e il contenuto normativo sta

in una funzione di reciprocità con la forma artistica, per cui il poeta è educatore

e la sua arte è educativa>> Della poesia dei Greci va detto che essa non ci

presenta un qualsiasi fermento della realtà ma quella parte dell‟esistenza in

relazione ad un determinato ideale. Non v‟è alcuna epoca in cui il contenuto

2

Page 7: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

ideale abbia realizzato la sua forma e quindi la più alta efficacia formativa come

quella che ha per araldo Omero.

Nell‟Iliade vengono presentate le forti passioni di guerrieri che sanno

combattere e che sanno morire. Non c‟è posto per la paura e tutti sono chiamati a

svolgere il proprio compito: Achille vive al di sopra delle umane possibilità, ed

Ettore difende la sua città. Con questo testo viene diffuso l‟ideale guerresco,

elogiati il bello, la violenza, e le passioni. Il destino premia il più temerario e

forte. Nell‟Illiade vengono considerate le seguenti tematiche:lo spirito dell‟aretè

e l‟audacia di due educatori Chirone e Fenice.

Il testo riporta: <<Figura tipica d’educatore è quella di Chirone, molto

saggio centauro…non solo egli ha educato Achille, ma anche molti altri eroi:

Asclepio, figlio di Apollo, Attone, Cefalo, Giasone, Melanione, Nestore…>>.

<<In numerose opere viene rappresentato Chirone mentre insegna ad Achille gli

sport e gli esercizi cavallereschi, caccia, equitazione, giavellotto…si tratta di

un‟immagine idealizzata; l‟eroe omerico deve tutto sapere, ma è un eroe>>.

<<Fenice, nel suo discorso ad Achille, ricorda il tempo in cui, fanciullo, fu a lui

affidato, e come egli lo abbia tenuto sulle ginocchia, lo abbia educato ed allevato

per farne un perfetto cavaliere, capace cioè di ben parlare e di coraggiosamente

combattere>>: <<Peleo, il vecchio guidatore di carri, con te mi mandò il

giorno che da Ftia ti invitò in aiuto ad Agamennone, fanciullo, che non sapevi

ancora la guerra crudele non i consigli dove gli uomini nobilmente si

3

Page 8: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

affermano. E mi mandò per questo, perché te li apprendessi e buon parlatore

di opere tu fossi>>. Chiamandolo “figlio caro”, al quale Achille risponde con

Vecchio babbo, continua: << Io ti ho fatto quale tu sei, Achille, simile ai numi,

chè t‟amavo di cuore: e tu non volevi con altri né andare ai banchetti né

mangiare nella casa, senza che io ti ponessi sopra le mie ginocchia, e ti nutrissi

di carne, tagliandola, ti dessi del vino. E tu spesso la tunica mi bagnavi sul petto,

rispuntandolo, il vino, nell‟infanzia difficile>>. Anche nel Canto ventiduesimo,

le donne piangono la morte di Ettore:<<Torna in pianto il bimbo alla vedova

madre, Astianatte, che prima sulle ginocchia del babbo midollo solo mangiava e

molto grano grasso di becco: e quando prendeva sonno e smetteva i suoi giochi,

dormiva nel letto, cullato dalla nutrice, in una morbida cuna, col cuore pieno di

gioia>>.Nell‟opera di Omero viene descritto l‟ideale educativo del perfetto

cavaliere e dell‟eroe. I poemi omerici più che raccontarci come si svolge

l‟educazione descrivono il fine che si propone l‟educando, e sono questi stessi

importanti strumenti di educazione. Nell‟Odissea, il valore guerriero rimane la

massima espressione della personalità virile, insieme al riconoscimento dei

valori intellettuali e sociali. La Telemachia, è uno dei quattro libri di

quest‟opera, romanzo pedagogico dedicato alla narrazione delle vicende del

giovinetto Telemaco, figlio di Ulisse. Telemaco ascolta i consigli del suo

maestro Mentore che lo conduce all‟azione e alla fama.

4

Page 9: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Ad Atene e a Sparta si diffondono ideali educativi differenti. A Sparta si

sviluppa un modello educativo guerresco, mentre ad Atene si diffonde l‟ideale di

educazione del cittadino. Quest‟ultima diviene il fulcro della cultura in cui

occupano un posto di grande rilievo l‟insegnamento della lettura, della scrittura e

del calcolo, e rappresenta l‟embrione del sistema scolastico della cultura

occidentale. Sparta e Atene realizzano due ideali di educazione: l‟uno basato sul

conformismo e lo statalismo, l‟altro sull‟idea di paideia, di formazione umana

libera e nutrita di esperienze diverse, sociali ma anche culturali e antropologiche.

Questi due ideali hanno alimentato per secoli il dibattito pedagogico,

sottolineando la ricchezza e la fecondità ora dell‟uno e ora dell‟altro modello.

1.1 L’educazione ad Atene e a Sparta

La nascita del sistema educativo spartano si deve al Licurgo. Mitica la

figura di questo legislatore, al quale si fa risalire la pratica educativa di Sparta.

Fra gli altri meriti dello stesso, anche quello di far conoscere i poemi omerici. Il

sistema educativo spartano è così organizzato:<<I bambini maschi fino al

settimo anno venivano sottratti alla famiglia e inseriti in scuole –ginnasi dove

ricevevano fino a 16 anni una formazione di tipo militare che doveva favorire

l‟acquisizione della forza e del coraggio>>. Il paidonomos è, nell‟antica Grecia,

un magistrato dedito alla speciale funzione educativa di comandante e guida di

diversi gruppi militari. Sparta rappresenta la sede più nota della ginnastica e 5

Page 10: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

dell‟atletica femminile. L‟educazione delle donne a Sparta è finalizzata ad

irrobustire il corpo con l‟educazione fisica, per sopportare bene la gravidanza. Il

Licurgo convinto che per le donne libere la cosa più importante fosse generare

figli: << Per prima cosa ordinò alle femmine di esercitare il corpo non meno di

quel che fa il maschio; quindi istituì agoni di corsa e di forza come per gli

uomini, così per le donne fra loro, ritenendo che da due forti nascerebbero anche

figli più forti>>.

Dall‟educazione militare di Sparta, si passa all‟educazione civica di Atene:

comincia a sette anni, perché fino a quel momento il fanciullo viene tenuto nella

casa, allevato dalle donne, dalla madre e dalla governante (schiave).

Ad Atene, l‟educazione viene data ai ragazzi che frequentano la scuola e

la palestra, dove vengono istruiti attraverso la lettura, la scrittura, la musica, e

l‟educazione fisica, sotto la guida di tre “istruttori”: il grammatistes (maestro), il

Kitharistes (insegnante di musica), il paidotribes (insegnante di grammatica). Il

giovane ateniese è sempre accompagnato da uno schiavo il paidagogos. I maestri

si prendono cura di essi, e, quando hanno imparato a leggere e sono in grado di

capire il senso degli scritti offrono loro da leggere sui banchi opere, ricche di

ammonimenti,celebrazioni elogi ed esaltazioni di antichi uomini di virtù,

affinche il ragazzo preso da ammirazione, li imiti e desideri diventare simile a

loro.

6

Page 11: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

1. 2 La scuola della Ionia e le scuole di Mileto

Il thyasos presente nella Ionia ospita donne legate da una stessa attività e

da una comune idea religiosa. La poetessa Saffo lavora nel thyasos di Lesbo,

una scuola con forti legami di gruppo, pratiche iniziatiche e sapere esoterico. <<

Dove poteva fare Saffo le sue esperienze, e avere le sue emozioni se non

nell‟ambito del suo gruppo e nel quotidiano rapporto con le sue compagne?>>.

Nel thyasos saffico le donne si incontrano per diverse motivazioni. Queste sono

comunità femminili senza comune vincolo religioso, senza cerimonie, senza

propositi politici e culturali. Saffo nel thyaso scopre l‟amore che è soltanto sesso

o emozione immediata dei sensi, turbamento del proprio essere come in tutta

l‟epoca erotica arcaica,<< da Acmane in poi>>, abbiamo,<< l‟amore come

memoria, che vive, nello spazio, e nel tempo, di una comune emozione di gioia

nella vita del tiaso, una memoria che anche nella lontananza del distacco ridesta

il tormentoso desiderio dell‟amore>>. Come nell‟idealismo-romantico,

scorgiamo l‟ amore spirituale e il sentimento, in Saffo si afferma l‟ideale della

pura bellezza e dell‟eterno femminino. La scuola pitagorica è una scuola

religiosa in cui vengono affrontati studi di matematica e studi orfici. Dagli studi

religiosi e orfici delle scuole ioniche passiamo alla scuola di Mileto con i filosofi

naturalisti, Talete, Anassimandro e Anassimene, che studiano i fenomeni della

natura e l‟origine del mondo. Per Talete il principio primo è l‟acqua, la terra sta

sopra l‟acqua, e l‟origine di tutte le cose è nell‟umido. Anassimandro individua

7

Page 12: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

l‟archè nell‟aperoin, infinito, indefinito, e l‟immortale. Per Anassimente il

principio primo è l‟aria, tutte le cose derivano dall‟aria, infinita e sempre in

movimento.

1.3 La Paideia e i Sofisti

Il concetto di paideia nasce con la filosofia, la cultura filosofico-letteraria

diviene fonte di educazione. Viene evidenziata la funzione intellettuale e morale

dell‟educazione stessa. Nel V secolo a. C. compare sulla scena “il professionista

della cultura”, il Sofista, il quale dotato di una buona preparazione di base si

rivolge a chiunque voglia dedicarsi alla politica. Questi maestri vengono

considerati i primi istitutori dell‟educazione. I sofisti sono maestri ed educatori,

primi tecnici dell‟educazione e ad essi si oppone Socrate come padre dell‟idea

che all‟educazione si deve affiancare la morale. La formazione politica

dell‟uomo viene affrontata in modo disgiunto dai Sofisti e da Socrate.

Il Sofista è un maestro di retorica e utilizza tale strumento per persuadere

le masse, fanno si che << …in una data città apparisca giusto il bene anziché il

male. Infatti ciò che per una data città apparisce giusto e bello, codesto anche è,

per quella città, e giusto e bello, finchè così ella reputi e sancisca: ma è l‟uomo

sapiente che per ogni singola cosa la quale ai cittadini sia male sostituisce altre

cose che sono e appariscono vere. Per la stessa ragione anche il Sofista che è

8

Page 13: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

capace di educare in tal modo i suoi alunni è uomo sapiente e meritevole…E

così alcuni sono più sapienti di altri, e nessuno ha opinioni errate; e tu devi

rassegnarti, voglia o non voglia, a essere misura delle cose…>>.

Con i Sofisti nasce il mestiere di insegnante a pagamento. Insegnano, la

dialettica e la retorica a chiunque voglia affermarsi sulla scena politica.

Attraverso la dialettica il discente acquisisce la capacità di prevalere

sull‟interlocutore, con eleganza ed efficacia.

La retorica è l‟arte della persuasione, non è negativa in sé, afferma

Gorgia, può essere utilizzata anche con scopo benefico. Chi la insegna non è da

condannare, ma è da punire chi la utilizza in modo cattivo, chi se ne serve in

modo corretto non deve essere cacciato dalla città.

Aspasia, di Mileto V secolo a. C., è una grande maestra di retorica,

ricordata per le sue indubbie capacità oratorie e il suo grande amore per la

parola. Allieva di Gorgia, da cui avrebbe appreso l‟arte della persuasione che

utilizza sia nei rapporti privati che nella sfera politica. <<Ella aveva una grazia

speciale ed affascinante nel conversare e disputare con disinvoltura calma e

serena di politica, di filosofia, d’arte e di tutto quello che poteva attirare

l’attenzione di uomini colti, di quei tempi. I cittadini più seri e gravi di Atene,

come filosofi e sofisti dello stampo di Socrate cercano di avvicinarla per

ascoltare i suoi discorsi.

9

Page 14: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Fu così che ella conobbe Pericle, il quale era poco fortunato e felice nelle

sue relazioni di famiglia>>. <<Socrate che la conobbe e l’amò come sorella e

l’ammirò come amica, dice che il lezzo e la vergogna non toccarono mai la sua

anima, cosicchè ella mai aveva dovuto arrossire, fuorchè di sdegno>>.

E tutti quelli che frequentarono la sua casa, in Atene riconobbero come

non fossero arti studiate di seduzione, quelle per cui mezzo ella legava a sé gli

animi, ma soltanto effetto di natura elevata, fornita di straordinarie doti, aperta

al sentimento della vera bellezza svolta in felice armonia>>.

Aspasia insegna la retorica a Pericle e prepara i suoi discorsi con cura.

<<Ebbe da lui due figli, ma non poteva sposarlo, la legge proibiva il

matrimonio, ma non di proteggerla, usarle riguardi e circondarla di tenerezze e

amore>>.

Secondo Plutarco, Aspasia consiglia a Pericle di intraprendere la

spedizione di Atene contro la sua alleata Samo, e lo convince ad iniziare la

guerra del Pelopponeso. Realizza anche diverse iniziative a favore dei poveri e

degli umili. <<Tutti a lei ricorrevano, da lei ufficiali, impiegati, soldati,

sacerdoti, tutto un mondo confidava nella sua anima. Introdusse l’uso della

Diobolia che consisteva in una elargizione di due oboli equivalenti a circa

trenta centesimi, e che venivano fatte nelle feste dionisiache, affinchè la miseria

non impedisse a nessuno un desinare un po’ più abbondante del solito. I poveri

diceva Aspasia a Pericle, non possono stare alla mercè dei ricchi, anche

10

Page 15: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

beneficiandoli, noi non possiamo umiliarli, non si fa elemosina al popolo, e

questa elargizione, ha qualcosa di nazionale, che non offende nessuno. L’

intelligenza di Aspasia viene ricordata da tutti i teorici del tempo>>.

Aspasia, un etera, ma anche una donna libera, si scaglia contro la

misoginia del tempo, insegnando l‟arte della retorica alle ragazze.

<<Riconosciuta per le sue enormi doti dialettiche, donna sola sulla quale con

tanto accanimento si sfogarono gli amici di Pericle. Viene considerata la prima

donna, che avesse il genio della politica, la chiave dell’arte oratoria, la facilità

della parola, straniera, il bersaglio di tutti, il veliero di quell’epoca sua>>.

Nell‟Economico, viene ricordata come la dama più adatta per la

formazione delle future spose. I suoi discorsi e la sua cultura attirano il pubblico,

e gli ateniesi portano da lei le loro mogli perché l‟ascoltino. <<Questa corrente

di popolarità che mai avrebbe avuto Pericle, la ebbe Aspasia, che le pratiche di

pietà la rendevano a tutti cara, e anche le matrone ateniesi furono attratte dalle

sue virtù e dalla sua modestia>>.

Eschine di Sfetto scrive un dialogo che porta il suo nome, consiglia a un

ricco ateniese, Callia, di condurre suo figlio a scuola da lei. Aspasia studia il

potere della parola, per lo sviluppo della potenza ateniese. Si serve della retorica

per guidare lo Stato ed esercitare il potere pubblico e civico. Secondo la più

attuale critica storica, Aspasia giudica positivamente il coinvolgimento dei sensi

nell‟atto conoscitivo di cui anche il rapporto amoroso fa parte. Si può dire che

11

Page 16: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

sia il Fedro che il Simposio di Platone rappresentino una critica al pensiero e

all‟ideologia di Aspasia, postulando l‟ esclusione del corpo dall‟attività

intellettuale.

La pedagogia greca non può trascurare la figura di Diotima, una

sacerdotessa che educò popoli interi. Purtroppo non ci sono fonti sicure

sull‟esistenza di questa donna, tutto quello che sappiamo ci viene tramandato da

Platone. Il procedimento di Diotima è identico a quello di Socrate,( si dice sia

stata lei la sua insegnante),procede per domande e confutazioni, e mediante

quest‟arte ammaestra il Maestro, tanto da renderlo istruito sull‟amore e in grado

di affrontare Agatone. Nel V secolo a. C. nasce Socrate, figlio di una levatrice e

di uno scultore, e trascorre la sua vita nell‟Atene di Pericle. Inizialmente il suo

interesse si concentra sulla filosofia naturalistica, successivamente entra in

contrasto con i Sofisti la loro concezione di paideia.

Socrate entra in polemica con i Sofisti, che considera falsi maestri e

contesta la loro concezione dell‟educazione alla virtù. Per conquistare la virtù è

necessario individuare la sua vera natura. Socrate insiste sul legame tra

formazione intellettuale e formazione morale. Per questo autore l‟aretè è

conoscenza del Bene raggiungibile solo con la ricerca filosofica. Il mezzo

educativo che utilizza Socrate è il dialogo, caratterizzato da due momenti

fondamentali l‟ironia, utile a distruggere le false convinzioni dell‟interlocutore e

la maieutica. Per Socrate il vero insegnamento non consiste nella semplice

12

Page 17: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

trasmissione del sapere ma nello stimolo che il maestro propone al suo allievo.

Tante domande mirate a far scoprire all‟allievo la verità che possiede già ed è

dentro di sé.

La conoscenza di se stesso è finalizzata ad arricchire il proprio io, la

propria anima. Tutti i dialoghi non giungono mai ad una conclusione definitiva,

ma lasciano il problema aperto. L‟insegnamento per Socrate non è una

trasmissione meccanica del sapere, ma operoso sviluppo della riflessione

interiore, del raccoglimento intimo, il principio che tutti sono portatori di sapere.

La verità non si apprende dall‟esterno ma si conquista dall‟interno e il maestro

insegna non il sapere ma il modo di conquistarlo. Il dialogo si articola in ironia e

maieutica, il primo rappresenta il sentimento dell‟ignoranza, vissuto come stato

di coscienza provvisoria ed è un‟arma contro la presunzione del sapere, unito al

verbalismo e al mnemonismo. L‟ironia è un espediente distruttivo, un

turbamento psicologico nella coscienza, dell‟interlocutore, un‟inquieta

delusione, che <<ferisce quel senso di sicumera>>, quell‟orgoglioso amor

proprio del cui culto i sofisti si erano fatti banditori. Il filosofo assume

l‟atteggiamento di discepolo e ignorante, che voglia apprendere qualcosa

sull‟argomento, e poi, invita l‟interlocutore, un giovane educato dai sofisti, a

darne la definizione. Liberata la coscienza da ogni impedimento di errori e

pregiudizi, il soggetto diviene giudice di se stesso, e costruisce quel sapere

ideale che guida ogni azione umana.

13

Page 18: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Il metodo maieutico si rivolge all‟ attività mentale dell‟interlocutore

guidandola, in modo che egli trovi se stesso. Platone, filosofo del IV secolo a.

C., discepolo di Socrate, dedica diverse delle sue opere al problema

dell‟educazione, considerando due tipi di paideia: una vicina a quella socratica,

connessa alla formazione dell‟anima individuale, l‟altra più politica legata ai

ruoli sociali dei soggetti, distinti in relazione alle qualità intrinseche della natura

che li destinano all‟una o all‟altra classe sociale e politica.

Nel Menone, Platone afferma che: <<la conoscenza è reminescenza, vale a

dire, da parte dell‟anima, delle idee contemplate “prima di cadere in corpo”.

Conoscere è ricordare, e l‟educazione non insegna nulla, ma semplicemente

aiuta a far riemergere ciò che già si possiede>>.

La formazione dell‟anima viene teorizzata nel Simposio, e nel Fedone

descrivendo la gerarchizzazione delle anime ( concupiscibile, irascibile,

razionale), sotto il controllo dell‟auriga ragione, che deve tendere alla pura

contemplazione delle idee.

L‟obiettivo della paideia è il riconoscimento della spiritualità dell‟anima e

della sua identità contemplativa), l‟uomo passa dalle catene della caverna alla

contemplazione del Bene. Nella Repubblica e nelle Leggi, il nostro filosofo

articola il modello educativo in relazione alle diverse classi: governanti, custodi,

e produttori. Il curriculo educativo dei custodi (phylakes-polemikoi) è volto a

14

Page 19: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

favorire la formazione del coraggio e della moderazione, e comprende la musica

e la ginnastica perché ritiene fondamentale l‟educazione dell‟anima.

La ginnastica e la musica vengono utilizzate per l‟armonizzazione psichica

e corporea del soggetto. Utile ed educativa anche la poesia, ma non produttiva

la poetica di Omero perché a volte eccita passioni immorali invece di esortare la

virtù. Il curriculum platonico comprende anche il calcolo e la geometria.

Secondo Platone, tra i custodi dopo l‟efebia, vengono scelti coloro che

risultano più adatti alla dialettica, per cinque anni, e successivamente questa

educazione che si protrae fino a 35, permette la nascita dei futuri governanti.

Lo studio delle discipline scientifiche, matematica, aritmetica, geometria,

stereometria, astronomia e armonia sono preparatorie alla dialettica, perché

abituano lo scolaro a pensare in astratto. Il problema della formazione, diviene

con Platone il problema dello stato. E‟ necessario recuperare il modello di Stato

spartano di un educazione fortemente statalizzata.

Lo Stato di Platone è uno Stato educatore, che attua una ferrea vigilanza

anche sulla famiglia, sottraendo subito i figli ai genitori. La selezione dei custodi

avviene all‟inizio del percorso formativo attraverso l‟analisi approfondita del

carattere utile a riconoscere i temperamenti irascibili, più facilmente educabili

alle arti del combattimento. Anche se non è escluso che i figli di produttori

possano manifestare questa personalità, e essere ammessi a futuri guardiani, e

più facile che il meccanismo funzioni all‟inverso, e cioè che i giovani delle

15

Page 20: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

classi superiori, ritenuti inadatti al ruolo di custodi , vengano esclusi dalla

relativa formazione. << Ma ancor più semplice- soggiunsi- mi pare quest‟altro, a

cui del resto già abbiamo accennato in precedenza, quando si diceva che se a uno

dei Custodi fosse nato un figlio non all‟altezza dei padri, questi dovesse

retrocedersi al livello degli altri e viceversa, se dalle altre classi fosse nato un

figlio di valore, costui dovesse promuoversi alle classi dei Custodi. Con questa

disposizione si voleva significare che anche tutti gli altri dovevano essere portati

a realizzare ciò per cui sono nati, ovvero ciascuno a praticare quell‟opera che gli

è peculiare, di modo che ogni cittadino, occupandosi di quel che gli è

congeniale, sia uno e non molti e, conseguentemente, l‟intera città sia fatta una e

non molteplice>>.

Nelle Leggi, Platone rivolge una particolare attenzione ai cittadini liberi, e

anche ai produttori, in tale curricolo non sono presenti grosse differenze con il

curriculum scritto nella Repubblica, salvo che per il fatto di prevedere un

periodo di educazione prescolare per i bambini dai tre ai sei anni. Questa prima

comunità educativa sarà attenta all‟affettività e ai comportamenti dei bambini e

si baserà interamente sul gioco. Il bambino è lasciato libero di inventare i suoi

divertimenti, mentre nel periodo successivo, i giochi saranno stabiliti dagli adulti

con scopi educativi.

Platone, inoltre, sostiene che le donne possono affrontare attività di

rilevanza pubblica, perché le ritiene fondamentali per la custodia dello Stato. Il

16

Page 21: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

bambino dell‟antica grecia si esprime all‟interno della famiglia con il gioco: le

bambine giocano con le bambole, i maschietti con la palla, con il cerchio, con

l‟arco e si cimentano nella corsa, nella lotta, praticano il tiro alla fune, e

ruzzulano la trottola che chiamano strombos. Il gioco viene considerato poco

importante, come il bambino. Mentre, secondo Platone, il gioco è utilissimo per

la formazione dell‟infante, in special modo quelle attività svolte in gruppo e

privilegiano il movimento fisico e l‟integrazione maschio-femmina.

Il Fedro e Il Simposio esplorano il significato di relazione educativa, anche

se in un contesto fortemente in contrasto con le attuali regole sociali. La

relazione tra educatore ed educando nell‟antica Grecia spesso è influenzata da

legami affettivi e di natura sessuale che si stabiliscono tra di essi. Molte relazioni

di natura omosessuale hanno profondi risvolti spirituali. Dal legame fisico e

dall‟attrazione per la bellezza si passa al desiderio di dialogare e condividere la

riflessione su temi elevati.

Nel 387 a. C. Platone fonda ad Atene l‟Accademia, un centro di

formazione culturale, e di formazione politica che segue il modello pitagorico.

Nell‟Accademia viene affrontato un corso di studi che culmina nella matematica

e nella dialettica, dando spazio alle materie scientifiche.Crisi politica e culturale

del tempo interessa anche altri autori come Senofonte, Isocrate, e Aristotele.

Senofonte propone un opera chiamata Ciropedia, in cui propone un modello

educativo utile a preservare la polis dalla decadenza.

17

Page 22: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Senofonte si ispira a Ciro, imperatore di Persia, che rappresenta il modello

di perfetto uomo e perfetto monarca. Grande ammiratore del modello persiano.

L‟elemento caratterizzante diviene la direzione da parte dello Stato della

formazione morale e civile del cittadino. <<Il punto di forza della pratica

pedagogica persiana è il suo essere diretta dallo Stato, almeno per quel che

riguarda la formazione morale e civile dell‟individuo>>.

Inoltre, insiste affermando che: << La severità nel periodo della

fanciullezza è condizione indispensabile e irrinunciabile per prevenire le

deviazioni della moralità adulta>>, i valori importanti sono <<il dominio di sé, e

l‟obbedienza, fondamentali perché vengono sviluppati soprattutto seguendo

l‟esempio dei più anziani>>. << Dai sedici ai venticinque anni i ragazzi persiani

cominciano a servire lo Stato ricevendo un addestramento alla vita militare e

della caccia…momento di formazione basato sull‟indurimento e la disciplina>>.

Nell‟ Economico, Senofonte studia l‟amministrazione domestica e

agricola, e rivaluta la figura femminile. Isocrate, altro, importante maestro del

tempo, retore scrive un vero e proprio inno al logos, in cui celebra la parola:

<<la parola è la guida di tutte le nostre azioni, di tutti i nostri pensieri, è

l‟immagine di un‟anima sana e leale>>. Nel Panegirico, sua opera, individua

nella parola la superiorità della propria civiltà rispetto ad altre. Isocrate, apre una

scuola superiore a pagamento, e compone l‟Antidosis.

18

Page 23: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Aristotele nasce a Stagira nel 384-383 a.C. affronta il problema

dell‟educazione come tipico della polis. Si occupa, del rapporto educativo

attraverso l‟esame delle condizioni reali in cui questo si realizza.Nella Politica

<<indica alcune linee da seguire nella educazione dei figli, fin dal periodo

prenatale. Dopo aver detto, infatti, che la donna si dovrebbe sposare verso i

diciotto anni e l‟uomo verso i trentasette, perché in questo modo il matrimonio

verrebbe a cadere nel periodo della maggiore floridezza dei coniugi, dice che le

donne, quando sono incinte, devono

evitare di stare in ozio ed inoltre devono nutrirsi con cibi leggeri. In ogni

modo la donna, in questo periodo, dovrebbe fare una passeggiata giornaliera e

tenere la mente sgombra e calma, perché il bambino prende dalla madre, come la

pianta dalla terra. Per quanto poi riguarda più precisamente l‟allevamento dei

bambini bisogna tener presente la grande importanza che la qualità del cibo

occupa per lo sviluppo del corpo>>.

<<Cosa utile sarebbe abituare i bambini al freddo fin dalla loro prima

infanzia per i vantaggi che ciò dà alla salute e alle capacità guerresche. Molti

popoli barbari, hanno l‟abitudine di immergere i neonati in un fiume freddo,

oppure di coprirli con una veste sottile, come avviene fra i Celti>>.

<<L‟età successiva a quella testè considerata fino a cinque anni, che non

può essere occupata da esercizi fisici che bastino a scacciare la pigrizia e che

19

Page 24: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

devono consistere in giochi e in altre attività. I giochi devono essere degni di un

uomo libero, non faticosi e ne sfrenati>>.

L‟educando è unico e va considerato nella sua integrità psicofisica e il

compito dell‟educatore è quello di condurre l‟uomo alla virtù. Contrario

all‟educazione spartana propone l‟educazione liberale e integrale. Dal curriculo

educativo, deve essere tolto tutto quanto può esservi di ostacolo, tutto quanto

allontana la nostra anima dalla ricerca della perfezione, subordinandola ad altri

fini.

Anche le discipline utili devono essere apprese solo nella misura in cui ne

abbiamo necessità per condurre in modo sereno la nostra vita, questa è

l‟educazione liberale. Grande importanza rivestono, per Aristotele, il gioco e

l‟educazione famigliare, comincia un primo periodo di educazione pubblica, che

secondo Aristotele deve essere gestito direttamente dallo Stato. Dura fino alla

pubertà e viene organizzato intorno al curriculum tradizionale costituito da

lettere, ginnastica, e musica a cui viene aggiunto il disegno. Il secondo periodo

viene descritto da Aristotele dalla pubertà ai vent‟anni, con la finalità di

approfondire quello che viene acquisito dal primo.

Aristotele svolse il ruolo di precettore, ossia di insegnante e educatore,

privato, e fondò una scuola, il Liceo. Questa scuola funzionava come

un‟università con un curricolo basato sullo studio della filosofia e delle altre

scienze, attraverso una visione piramidale del sapere. L‟educazione deve

20

Page 25: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

permettere all‟uomo di raggiungere la virtù in tutti i modi possibili. L‟uomo si

realizza pienamente solo quando vive secondo ragione, infatti la virtù più

importante è la sapienza. Nel 334 a. C. ad Atene, Aristotele insegna

l‟Enciclopedia del sapere , con al centro la fisica e la metafisica, la logica e

l‟etica. Nell‟Accademia Teofrasto sviluppa gli studi di psicologia, e

un‟orientamento filosofico materialistico.

Durante l‟età ellenistica viene organizzato nuovamente il sistema degli

studi, dall‟elementare al superiore. Si afferma il modello dell‟enkyklios paideia,

per indicare la formazione a trecentosessantagradi. Il curriculum comprende non

solo le discipline umanistiche, ma anche tutte le scienze specialistiche che

divengono oggetto di studio e riconosciute per il valore culturale. Si diffonde la

cultura del libro. Il museo di Alessandria diviene un grande centro di studi in cui

confluiscono gli specialisti di tutte le discipline, e fanno della loro sapienza una

professione. L‟uomo colto è un‟umanista: lo specialista delle scienze. Nella

scuola elementare vengono impartite la grammatica, la scrittura, la musica e il

disegno. La scuola secondaria comincia invece a 12 anni con al centro la

grammatica e l‟insegnante (il grammatikos) che detta le regole e gli esercizi.

Importanti anche gli esercizi di logica,l‟uso letterario dei termini, e la

composizione. In modo particolare, uno spazio è riservato alla matematica.

Dopo la scuola superiore si passava all‟ephebeia, un periodo di due, tre anni in

cui non c‟è preparazione militare, ma si forma il centro di discussione. Oltre alla

21

Page 26: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Biblioteca di Alessandria, possiamo ricordare il Museo, che dette sviluppo alle

scienze.

1.4 Il Neoplatonismo

Uno dei primi studiosi del Neoplatonismo è Filone (30 ca a. C. -50 ca d.

C) di Alessandria,in cui influenza pitagorica e influsso platonico convergono

con lo studio biblico. Secondo, questo autore, a Dio si può pervenire attraverso

la fede e la ragione. L‟uomo respinge il male attraverso la ragione e sceglie il

bene adatto ad ascendere il divino. Anche per Numenio di Apamea, la monade è

Dio, e la materia sensibile è la Diade indefinita cui convivono il bene e il male.

L‟uomo deve tornare all‟assoluto, e purificarsi.

La ricongiunzione con il divino è il tema principale di questa corrente.

Plotino (205-270 a.C.) di Licopoli, insegna ad Alessandria. Nel 244 apre una

scuola finalizzata ad insegnare il modo per unire l‟uomo al divino. Il suo

principale capolavoro è l‟Enneadi.

Il principio assoluto per Plotino è l‟Uno, libera attività produttrice, da cui

procedono le ipostasi, l‟intelligenza e l‟anima. La materia è privazione della

potenza dell‟Uno. Il compito dell‟uomo è quello di unirsi all‟Uno per la

contemplazione. I neoplatonici pongono in primo piano il problema del

cristianesimo. <<Nel primo libro la Teogonia platonica Proclo afferma che tutte

22

Page 27: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

le cose sono in noi sotto l‟aspetto psichico e che raccogliersi dentro di sé per

protenderci all‟indicibile: nella tranquillità dell‟anima è possibile collegarsi

all‟infinito e danzarvi intorno>>.

1.5 Ipazia

Ipazia nasce ad Alessandria d‟Egitto tra il IV e il V secolo. La filosofia

vive con Ipazia un momento magico e importante. Era una studiosa di

matematica e fu il padre Teone ad indirizzarla agli studi. Socrate Scolastico la

definisce caposcuola del Platonismo, dopo Platone e Plotino. Venne condannata

dai fondamentalisti, preoccupati che la sua filosofia e la sua libertà di pensiero

potessero avere un‟influenza sulla comunità cristiana di Alessandria.

Pallade rivolge dei versi molto dolci e belli a Ipazia:

<<Quando ti vedo mi prostro, davanti a te e alle tue parole,

vedendo la casa astrale della vergine,

infatti verso il cielo rivolto ogni tuo atto,

Ipazia sacra, bellezza delle parole,

astro incontaminato della sapiente cultura>>.

<<La donna era solita indossare il mantello del filosofo ed andare nel

centro della città. Commentava pubblicamente Platone, Aristotele, o i lavori di

qualche altro filosofo per tutti coloro che desiderassero ascoltarla.

23

Page 28: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Oltre alla sua esperienza nell'insegnare riuscì a elevarsi al vertice della

virtù civica. Fu giusta e casta e rimase sempre vergine. Lei era così bella e ben

fatta che uno dei suoi studenti si innamorò di lei, non fu capace di controllarsi e

le mostrò apertamente la sua infatuazione. Alcuni narrano che Ipazia lo guarì

dalla sua afflizione con l'aiuto della musica. Ma la storia della musica è

inventata. In realtà lei raggruppò stracci che erano stati macchiati durante il suo

periodo e li mostrò a lui come un segno della sua sporca discesa e disse, "Questo

è ciò che tu ami, giovanotto, e non è bello!".

Alla brutta vista fu così colpito dalla vergogna e dallo stupore che

esperimentò un cambiamento del cuore e diventò un uomo migliore. Tale era

Ipazia, così articolata ed eloquente nel parlare come prudente e civile nei suoi

atti. La città intera l'amò e l'adorò in modo straordinario, ma i potenti della città

l'invidiarono, cosa che spesso è accaduta anche ad Atene.

Anche se la filosofia stessa è perita, il suo nome sembra ancora magnifico

e venerabile agli uomini che esercitano il potere nello stato. Così accadde che un

giorno Cirillo, vescovo della setta di opposizione [il cristianesimo], passò presso

la casa di Ipazia, e vide una grande folla di persone e di cavalli di fronte alla sua

porta. Alcuni stavano arrivando, alcuni partendo, ed altri sostavano. Quando lui

chiese perché c'era là una tale folla ed il motivo di tutto il clamore, gli fu detto

dai seguaci della donna che era la casa di Ipazia il filosofo e che lei stava per

salutarli. Quando Cirillo seppe questo fu così colpito dalla invidia che cominciò

24

Page 29: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

immediatamente a progettare il suo assassinio e la forma più atroce di assassinio

che potesse immaginare>>.

1.6 Organizzazione scolastica ed educazione nell’antica Roma

Roma viene fondata nel 753 a.C., governata da monarchi di varia origine e

continuamente turbata da guerre e conflitti con popolazioni straniere e indigene.

Si erge dai colli una nuova immagine, quella di una potenza che diventerà

padrona del mondo, entrando in contatto con i popoli più violenti e esperti di

armi e di guerra, e assumendo come proprie le culture più raffinate e elevate

dell‟impero. Imperatori, donne, soldati e poeti romani creano quella che oggi

viene considerata la civiltà più evoluta. La vita del bambino romano si svolge tra

le mura domestiche, la sua è un‟educazione da contadino. Il bambino conquista

a poco a poco il rispetto dei propri cari, associandosi al lavoro nei campi e

accompagnando i pastori. Ascolta le discussioni degli adulti, apprende, dai

loro discorsi della pioggia e del tempo buono, dei lavori della giornata e delle

bestie.

La famiglia romana vive nella domus, sotto la guida del pater familias. A

differenza delle famiglie greche, le famiglie romane, non avevano lo schiavo per

il bambino ma è la mamma ad occuparsi di lui. <<Il padre è il perno della

famiglia (pater familias) e il suo potere è assoluto su tutti i membri della stessa,

dalla moglie ai figli ai domestici, tant‟è che esercita inizialmente una funzione 25

Page 30: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

giudiziaria. Pertanto, sino al perdurare della Repubblica, il ruolo

dell‟insegnamento pubblico è sotto il profilo educativo, marginale. E‟la famiglia

a impartire i primi insegnamenti morali>>.

Durante il periodo preellenistico, il principio più importante

dell‟educazione è il mos maiorum riducibile ad alcuni comportamenti

fondamentali: la pietas (rispetto verso gli dei e familiari), la constantia (

fermezza d‟animo) e la gravitas (senso della propria dignità), cardini costitutivi

dell‟ideale di vita al quale si ispira questa educazione. Tali valori sono simili a

quelli proposti da Esiodo, virtù di una società contadina.

La donna è la prima educatrice della prole, e resta ancora in casa a

svolgere lavori domestici. All‟età di sette anni il bambino viene lasciato alle

cure del padre, mentre le figlie rimangono in casa con la madre.

La tradizione riporta un celebre rito in cui il bambino viene sollevato verso

l‟alto dalle braccia dei genitori, perché si impegnano alla cura del loro compito

educativo: << Maxima debetur puero reverentia>>. Il padre porta il proprio

figlio ovunque, al Campo Marzio, al foro, nell‟azienda famigliare, nelle

discussioni pubbliche e nelle esercitazioni con le armi. I principi e i valori

dell‟educazione romana vengono ricondotti alle Dodici Tavole a partire dal 451

a.C. Il bambino non riconosciuto viene esposto o abbandonato.<<Alcune

divinità sono preposte ad aiutare la vita del piccolo: Levana presiede al

riconoscimento; Vagitanus raccoglie i primi vagiti; Cunina ne custodisce la

26

Page 31: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

culla; Educa e Potina sono a lui vicine quando mangia e beve; Statulina lo aiuta

a mantenersi in piedi; Fabulina a parlare>>.

Dopo otto giorni dalla nascita della femmina e nove da quella del maschio,

la casa viene purificata con acqua lustrale, si celebra il sacrificio, si da al

bambino il nome e gli si appone al collo l‟amuleto, di solito rotondo o a forma di

cuore, (bulla), che insieme alla toga praetexa conserva fino alla maggiore età,

che raggiunge a 16 o a 17 anni.

Il capo famiglia è un sovrano, regna sui figli, sui nipoti, e sulle figlie

sposate, anche padrone assoluto dei beni appartenenti a ogni discendente, ha

potere su tutti, ed è lui che governa e regna. Il giovane aristocratico di sesso

maschile viene avviato alla vita sociale, si spoglia della toga praetexta e indossa

la toga virile, dedicandosi al tirocinio fori, ossia al tirocinio della vita pubblica.

La donna romana è un‟educatrice, vive tra le mura domestiche

curandosi della sua prole, cercando di raggiungere risultati concreti nella vita

pubblica attraverso l‟affermazione dei propri figli.

Una delle più importanti figure educative di questo secolo è Cornelia, che

rappresenta nella storia di Roma, un esempio di madre, educatrice e donna

politica. <<Quell‟autorità che la legge le rifiuta, sarà la vita stessa a

concedergliela, la sua vita irreprensibile, la sua volontà volontariamente

abdicata. Nella sua casa rappresenterà la ragione e la saggezza e, con l‟esempio,

l‟estremo rifugio.

27

Page 32: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Cornelia madre dei Gracchi non comanda meno di Sempronio ma

senz‟armi>>. Cornelia ispirata da nobili valori materni si dedica con grande

pazienza alla crescita di Tiberio e Gaio. La figura di Cornelia è legata al noto

anneddoto dell‟orgoglio materno. Un giorno riceve una matrona della nuova

classe, e questa durante l‟incontro le enumera le ville che possiede, gli acquisti,

più recenti, e in ultimo i gioielli che ha in dosso. Cornelia tornati i figli da

scuola, indicandoli, afferma: << Ecco i miei gioielli>>.

Con questa frase vuole sottolineare l‟importanza degli affetti rispetto agli

oggetti di abbellimento che costituiscono solo motivo di ozio e frivolezza per

una donna. Piena di orgoglio e amore rispetto alla matrona le insegna il valore

della vita e trasmette un messaggio educativo con una sola frase.

Cornelia è figlia di Scipione, un patrizio, e madre di due figli plebei.

Considerando il profondo amore che lega Cornelia ai figli, possiamo credere che

la stessa seguisse la loro azione politica giorno dopo giorno. Plutarco narra di un

intervento di Cornelia a proposito di una legge fatta approvare da Gaio contro

Marco Ottavio. Dopo le preghiere della madre Gaio ritira la legge. Tale racconto

è finalizzato a sottolineare l‟impegno politico ed educativo di una donna che

anche se indirettamente si dedica insieme ad altre alla giustizia e all‟educazione

della società romana>>.

In questo periodo, nell‟antica Roma, il sistema educativo subisce dei

cambiamenti, l‟educazione viene impartita da un solo insegnante.

28

Page 33: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

<< In età repubblicana avanzata si ricorre ad un maestro esterno (litterator)

che insegna a leggere, a scrivere, a far di conto, e ad apprendere a memoria le

leggi delle Dodici Tavole << usanza ricordata da Cicerone, in quanto esplica

tutto il diritto, pubblico, privato e sacro>>.

L‟insegnamento privato a Roma è suddiviso in tre gradi: Il primo è quello

del litterator, che insegna a leggere, a scrivere e a calcolare ( Questo corrisponde

all‟insegnamento elementare). Generalmente il maestro, di questo primo livello

è uno schiavo affrancato (liberto) che riunisce i bambini in una casa o in una

bottega.

Il secondo, è quello della scuola di grammatica, inaugurata da Spurvio

Carvilio nel 240 a. C. Nasce la scuola del grammaticus, ossia la scuola

secondaria. L‟insegnamento di questo istituto è finalizzato alla spiegazione degli

scrittori. Il grammatico ha la funzione di trasmettere ai propri allievi conoscenze

sulla maniera di esprimersi e l‟interpretazione degli autori. Infine, l‟ultimo

periodo di formazione è gestito dal rethor che ha il compito di svolgere il

tirocinium fori. L‟oratore viene considerato, quanto riferisce una tradizione che

va da Cicerone a Quintiliano, un soggetto moralmente probo, e culturalmente

preparato.

In questo periodo, una parte dell‟insegnamento continua ad essere

espletato tra le famiglie agiate, svolto nelle case, da maestri, di solito schiavi

preposti all‟istruzione: il paedagogus. Catone (234-149 a.C) viene considerato il

29

Page 34: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

più importante rappresentante della cultura romana, difensore dell‟educazione

tradizionale. I suoi valori e precetti educativi vengono riportati nelle sue tre

opere: Il Carmen de morbus, Ad Marcum filium, e nel De agricoltura.

Fortemente critico rispetto all‟apertura romana di fronte alla cultura greca,

ritiene che questa sia una minaccia eliminarla. Educa suo figlio con scritti e

letture occupandosi personalmente della sua crescita.

Scrive per il figlio De agri cultura liber:<<… l‟opera viene concepita come

guida per la buona amministrazione dell‟azienda agricola, considerando il

destino di Roma ancora legato all‟agricoltura>>. Sostiene che solo con

l‟agricoltura si ottiene un guadagno onesto e sicuro.

Cicerone è un teorico di grande rilievo. Con lui nasce la pedagogia.

Quest‟ultimo media l‟influenza greca, partendo dal presupposto che i romani

non possono ignorare le conquiste di ordine culturale dei greci. Cicerone nel De

Oratore, dialogo costituito da tre libri dedica particolare attenzione alla

formazione dell‟oratore. Il risultato della formazione deve essere il retore, un

professionista della parola. L‟ideale è l‟umanitas, formazione che esalta i più alti

gradi di umanità dell‟uomo e che lo rendono veramente tale attraverso

un‟educazione politica e anche un‟educazione interiore. << Secondo Cicerone

l‟educazione deve insegnare a ben vivere e non deve essere difforme dalla

indicazioni della natura. Il trattato De Officis del 44 a.C. rappresenta il punto

d‟arrivo della riflessione di Cicerone. Cicerone come obbiettivo della vita

30

Page 35: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

pubblica il rendersi utile alla maggior parte delle persone degne e non obbedire

ai capricci delle passioni>>.

E‟ necessario il rispetto verso i migliori, e nei confronti di tutti. La

ragione deve controllare i sentimenti e contribuire a realizzare una società

migliore. Durante il periodo ellenico romano della storia della pedagogia,

l‟organizzazione scolastica romana si suddivide in questo modo: << Scuola

primaria, scuola secondaria, e scuola superiore>>. Fino a sei anni, si realizza

nella scuola primaria l‟educazione del bambino. Tale scuola viene chiamata

ludus litterarius. L‟insegnante viene denominato ludi magister e talvolta viene

affiancato da un‟assistente chiamato hypodidascalus, nella scuola privata. Il

ludus letterarius non è una scuola ludica e del gioco, il ludi magister ricorre alla

pratica della coercizione e del castigo, lo studio viene raccontato come <<

manum ferulae subducere>>.

Lo schiavo che accompagna il bambino a scuola si chiama paedagogus.

Nella scuola primaria impara a leggere, a scrivere, e a far di conto. Opera sulla

tavoletta di cera chiamata tabella sulla quale scrive per incidere i caratteri. Il

calculator insegna lo studio del calcolo. Nelle scuole secondarie o di grammatica

si apprende la cultura nelle diverse forme: dalla musica alla geometria,

all‟astronomia, alla letteratura e all‟oratoria. Questo curriculum viene presentato

da Cicerone nel De Oratore.

31

Page 36: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Successivamente, Terenzio Varrone aggiunse a tale curriculum la

medicina e l‟architettura, considerate entrambe di utilità pratica anche per la

formazione dei patrizi. Oltre a tali discipline vengono privilegiati gli studi

liberali come la grammatica e gli argomenti letterari. Privilegiato tra i temi

letterari lo studio della poesia. Uno dei maggiori poeti studiati durante l‟età

romana è Virgilio. Studia Virgilio come i greci studiano Omero. Nelle sue opere

si nasconde un profondo messaggio educativo.

Utilizzano come metodologia di studio la praelectio e la enarratio ossia

l‟analisi del testo dal punto di vista estetico. Diffusi anche i commenti sullo stile.

Gli artigiani e tutti coloro che intraprendono una professione ( schiavi, liberti,

artigiani liberi), frequentano il Paedagogium, luogo di prima alfabetizzazione e

formazione specifica annesso alle case dell‟aristocrazia. Il collegio veniva

adottato per la formazione dei sacerdoti e dei soldati. Succesive, le scuole di

retorica che coltivano lo studio dei testi letterari in relazione allo stile e allenano

alla declamatio.

L‟educazione scolastica romana mantiene al centro questo principio

retorico e la tradizione delle arti liberali, riassunte nel valor assegnato alla

parola. Durante l‟impero vengono attuate delle riforme in campo scolastico ad

opera di Giulio Cesare, Augusto, e Vespasiano.

La romanizzazione di tutte le terre dell‟impero avviene soprattutto per

opera della scuola, con la diffusione della cultura latina. Giulio Cesare

32

Page 37: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

attribuisce la cittadinanza romana al cittadino straniero che insegna le arti

liberali, e Traiano fonda le Istituzioni alimentari per l‟educazione dei giovani

poveri.

La cultura romana è soprattutto insegnamento della retorica latina e greca,

e con Vespasiano vengono istituite le prime cattedre statali di queste discipline.

Quintiliano come Cicerone, considera fondamentale l‟insegnamento della

retorica, Professore di eloquenza a Roma viene chiamato nel 70 per insegnare

retorica. Dopo venti anni di insegnamento Quintiliano si dedica alla

composizione dell‟Istituto Oratoria, opera di dodici libri utilizzata per la

formazione degli insegnanti e pubblicato dopo la sua morte come il più

importante testo di pedagogia latina. Quintiliano incarna in epoca romana il

valore della humanitas, e la sua pedagogia così come la formazione

dell‟insegnante è disgiunta dalla finalità pratico-politica. L‟insegnante,

commenta Quintiliano deve essere un mediatore del processo educativo, una

persona preparata, un riferimento, in grado di calibrare interventi e le capacità

dell‟allievo considerando le loro tendenze e la loro natura. Commuoventi le

parole di Quintiliano sull‟educazione dei bambini.

La scuola deve essere considerata un gioco, e non ritiene corretto il ricorso

alla minaccia e alle punizioni corporali come stimolo didattico. Chi è sordo ai

rimproveri, sarà sordo anche alle punizioni. Importanti, invece sono la lode,

l‟incoraggiamento e l‟esempio. <<Non sono, però, così digiuno di pedagogia da

33

Page 38: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

pensare che occorra oberare i ragazzi fin dalla tenera età ed esigere da loro

un‟applicazione agli studi eccessiva.

Anzi, il primo errore da evitare è che un ragazzo, non ancora in grado di

affezionarsi agli studi, li prenda in odio e resti traumatizzato, anche dopo i

primissimi anni da quella spiacevole suggestione. Si faccia in modo che per il

bambino lo studio sia un gioco, lo si inviti con dolcezza, lo si lodi,e sempre egli

sia lieto di aver profittato; talvolta, se lui non vuole, si insegni qualcosa a un

altro..>>. Quintiliano è il primo rappresentate della storia della scuola, ma anche

il primo vero pedagogista, già assertore del ruolo primario della scuola pubblica

per il suo valore nell‟abituare il discente alla socializzazione e a divenire

oratore. Secondo Quintiliano il futuro oratore: << è destinato a vivere una vita di

relazione con molta gente e ad esporsi continuamente in società>>, afferma <<si

abitui fin da ragazzo a non essere timido in pubblico e a non intristire nella

solitudine di una vita umbratile.

Il pensiero va sempre tenuto sveglio e alto,mentre, se si apparta, langue e,

tenendosi nell‟ombra arrugginisce; oppure, si gonfia di vuota e superba

sicumera: perché è naturale che troppo conceda a sé chi non si vuol paragonare a

nessuno>>. L‟apprendimento con altri discepoli ha il pregio di proporre al

giovane molti più insegnamenti, esempi, situazioni di quelle che avrebbe tratto

da un‟educazione privata.

34

Page 39: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

L‟opera di Quintilliano viene rivalutata durante il Basso Medioevo, si

realizzà una riscoperta, che si dilaterà durante l‟umanesimo. La pedagogia

romana si avvale anche di personalità illustri come Epitteto con il uso Manuale,

Seneca con le Epistule ad Lucilium e l‟imperatore Marco Aurelio con i suoi

Ricordi tutti assertori di un indirizzo stoico di pensiero che privilegia

l‟educazione interiore.

Seneca è assertore di un messaggio di amore universale, tema collegato al

messaggio educativo cristiano. Nel II secolo gli imperatori cominciano ad

interessarsi di educazione, perché avvertono l‟esigenza di preparare i funzionari.

In questo contesto si afferma accanto alla cultura classica una preparazione di

tipo tecnico:la stenografia.

Questo insegnamento è giustificato dalla presenza di numerosi notai.

35

Page 40: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

II LEZIONE

2 Pedagogia Cristiana e scuola

Con l‟avvento del Cristianesimo, si sviluppano in Europa, la filosofia e la

pedagogia cristiana, un sistema teorico che partendo dal messaggio apostolico e

biblico, si unisce durante i primi secoli d. C. alle filosofie greche. Nasce tra il II

e III secolo, il problema del rapporto tra cultura ellenico-romana e verità

rivelata. Una delle caratteristiche più importanti del Cristianesimo è la

rivalutazione dell‟uomo, e la “fondazione” su basi nuove della sua dignità.

Nel mondo greco e romano si attribuisce dignità all‟uomo, ma questo

riconoscimento è ancora, di tipo individualistico, a sfondo per così dire politico-

sociale e nazionalistico; è dignitus il cittadino che libero da asservimento ad

altri, opera all‟interno della polis e dello stato, e gode dei diritti civili. Ma, non

tutti godono di diritti civili fra gli abitanti di una città, o di uno stato; questo

vuole dire che non tutti vengono considerati uomini. Questa limitazione colpisce

le donne, gli schiavi e i fanciulli. Il cristianesimo, invece, riprendendo tematiche

e motivi, considerati dall‟ebraismo e afferma la dignità degli uomini perché in

tutti esiste un‟anima spirituale, intelligenza e volontà; tutti hanno la stessa natura

e sono superiori sugli altri esseri del creato. Per il cristiano la dignità dell‟uomo

è giustificata dal fatto che l‟uomo è figlio di Dio, e pertanto tutti gli uomini,

sono fratelli, quindi uguali e coeredi del regno.

36

Page 41: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

La natura e la dignità dell‟uomo non è colta per sé, in un ambito

puramente individualistico, ma in nome della figliolanza di Dio.

Il pensiero Cristiano si sviluppa intorno ai principi di: Salvezza dell‟anima

come fine dell‟attività educativa, rapporto con l‟educando basato sull‟amore,

Cristo come maestro e modello.

Tale cambiamento di mentalità e di cultura interessa mondo Occidentale e

Orientale e trova nella Chiesa il suo ideale guida, il suo strumento di attuazione,

generando una società basata su rapporti di fratellanza e civiltà, diffondendo i

valori del Vangelo. In Oriente, prevalgono dibattiti cristologici e di riflessione

pedagogica, mentre in Occidente l‟influenza romana crea un rapporto fra

cristianesimo e cultura ellenistica, possiamo, a tal proposito ricordare due

principali autori di questo periodo Gerolamo e Agostino.

Il pensiero cristiano fra antichità e medioevo si suddivide in patristica e

scolastica. La patristica elabora diverse dottrine, esposte in scuole superiori

impegnate in ricerche di campo teologico, le prime si sviluppano soprattutto nei

territori di lingua greca, più tardi sorgeranno anche in quelle di lingua latina. La

patristica è la filosofia cristiana dei primi secoli, progettata dai padri della

Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Questi insegnamenti si dividono in tre

periodi.

Durante il primo, gli scrittori cristiani sono impegnati nella difesa del

cristianesimo contro i suoi avversari, i padri apologisti e san Giustino martire. Il

37

Page 42: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

secondo periodo parte dal 450 d.C. , sorgono i grossi sistemi della filosofia

cristiana con Sant‟Agostino e Clemente Alessandrino. Il terzo periodo parte dal

VIII secolo, con la rielaborazione delle dottrine originali elaborate da Boezio.

Le prime istituzioni cristiane sono legate al Catecumenato, in cui

l‟insegnamento è condotto da semplici fedeli istruiti, che successivamente

verranno sostituiti dai sacerdoti. I percorsi formativi del catecumenato vengono

dedicati agli incipienti e a i competenti, che approfondiscono dogmi più

complessi. All‟origine il catecumenato è un‟istituzione della Chiesa, di coloro

che si preparano a ricevere il Battesimo detti catecumeni.

Dopo i primi secoli è caduto in disuso e inizia ad essere amministrato

nella prima infanzia. Successivamente, << Lo spostamento del battesimo ai

primi mesi di vita porterà alla graduale scomparsa del catecumenato; la prima

educazione religiosa verrà affidata alla famiglia, mentre sorgeranno scuole

legate all‟affermarsi della necessità di elaborare la dottrina cristiana: vere e

proprie scuole superiori di teologia, che in numerose circostanze entreranno in

conflitto anche con l‟autorità ecclesiastica>>.

Una delle problematiche principali di questo periodo è il rapporto tra

cristiani e le culture in cui sono inseriti.

La storia della pedagogia cristiana, infatti è anche la storia delle soluzioni

educative utili alla definizioni di tale incontro.

38

Page 43: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Il Cristianesimo richiede all‟attività educativa un fine nuovo e valori

nuovi, che possono realizzarsi solo attraverso la cura dell‟interiorità. La

Salvezza dell‟anima e la spiritualità profonda sono i principi fondamentali del

Cristianesimo, Cristo è l‟unico maestro e modello da imitare.

Viene superato l‟intellettualismo e proposta una nuova visione

dell‟educazione: dall‟amore per il prossimo all‟amore per Dio, chi crede, poi

vuole la salvezza anche per gli altri. Il Dio descritto nel nuovo testamento è

padre di Cristo e degli uomini e Maria, la madre di Cristo è anche la figura

centrale della sua vicenda terrena.

Come madre di Cristo, educatrice, esempio per l‟umanità intera la

Madonna protegge i cristiani con tutto il suo fascino religioso e mistico. La più

importante educatrice della storia, ricordata da Giovanni Paolo II per il suo

miracoloso omaggio, riservato all‟umanità intera. Maria porta alla luce il figlio

di Dio, e a lui insegna l‟arte dell‟amore, insieme ai precetti del Vangelo, le

prescrizioni di Mosè, la preghiera a Dio mediante l‟uso dei Salmi, e la storia del

popolo d‟Israele centrata sull‟esodo d‟Egitto.

Gesù ha avuto bisogno dell‟azione pedagogica di Maria e di Giuseppe,

radicata nella loro relazione sponsale. Maria, da madre-mestra diviene la

discepola di Cristo, e la sua pedagogia e quella di Cristo si uniscono, in un unico

insegnamento.

39

Page 44: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

La Chiesa, madre dei Cristiani affida alla famiglia un ruolo fondamentale.

Nella famiglia cristiana , tutti i membri costruiscono un giusto rapporto con la

fede. La fede è il valore che guida la scelta cristiana. Il tema dell‟amore, diviene

centrale nella spiritualità cristiana e il fulcro del rapporto pedagogico. La chiesa

viene considerata l‟unica autorità pedagogica terrena.

Nel Vangelo sono presenti diversi spunti educativi, significativo questo

passo in cui <<Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: in

verità vi dico se se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non

entrerete nel regno dei cieli.

Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande

nel regno dei cieli. E chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio,

accoglie me.

Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i

loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli>>.

I documenti cristiani che presentano un importante messaggio educativo

sono: il Vangelo, le Lettere di San Paolo, l‟Apocalisse di San Giovanni e gli Atti

degli apostoli.

Nel Vangelo viene proposto un nuovo insegnamento, un rinnovamento

spirituale, le sue parole sono una scossa al pensiero educativo del momento. Nel

discorso della montagna, vengono citati i poveri di spirito, gli assetati di

giustizia, e i puri di cuore con la finalità di proporre una rigenerazione interiore.

40

Page 45: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

La pedagogia cristiana è la pedagogia di Cristo, figlio di Dio, il quale è

venuto sulla terra per il rinnovamento spirituale e per la rigenerazione del

popolo. Il cambiamento educativo prescritto dal Cristo chiedeva l‟amore per il

prossimo, il perdono, e la purezza d‟animo, e in Cristo è vivo l‟amore per la

donna, e per l‟uomo entrambe creature di Dio.

Con lui il passaggio da una società imperniata su valori maschilisti, ad una

società paritaria, in cui la donna vive libera osservando i suoi insegnamenti.

Nei Vangeli canonici Gesù viene presentato vicino ai più deboli e alle

donne. Difende una prostituta dal linciaggio (Maria Maddalena), dialoga con una

samaritana, e permette a una malata di toccarlo e la guarisce per la sua fede.

Gesù si rivela alle donne e le perdona per le ingiustizie più tremende da esse

vissute: << Chi è senza peccato, scagli la prima pietra!>> .

Uomini e donne non possono giudicare, e valutare ciò che solo Dio

conosce e comprende, e le limitazioni poste alle donne sono solo frutto di isolato

maschilismo e negletta cultura, un‟educazione contraria all‟amore e al perdono,

che preserva i maschi dal rispetto della Legge. Con il cristianesimo e il

monachesimo la riforma spirituale diviene riforma della cultura delle donne.

L‟amore di Cristo permette alle donne di scrivere, e distinguersi anche

pubblicamente. Tale sentimento è la chiave di volta di tutta l‟educazione

cristiana, amore verso Dio e verso il prossimo, <<che oltrepassa nettamente le

due concezioni classiche dell‟amore, come eros e come filia>>.

41

Page 46: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Di notevole importanza le Lettere di San Paolo. Visione più triste e

inquieta, più disciplinare e severa del messaggio cristiano. Emergono in tale

messaggio aspetti di valore pedagogico: il dualismo anima/corpo e la condanna

della corporeità, vista come peccato che si contrappone alla vita dello spirito,

repressione degli istinti.

Nell‟apocalisse di San Giovanni, vengono considerate le tematiche della

<<fine dei tempi>>, della redenzione della realtà, sollecitando critiche e tensioni

profetiche. Tutto questo spinge il cristiano ad andare oltre il tempo storico e a

guardare l‟umanità, a prepararsi per il tempo.

Negli Atti degli apostoli viene considerata l‟azione educativa delle prime,

comunità cristiane, la rigenerazione interiore, l‟agape, la carità e la solidarietà e

la radicale eguaglianza valori chiave di questa comunità. La Chiesa lotta contro

le persecuzioni, le eresie e si cementa per diffondere i propri valori.

2.1 Patristica greca e patristica latina

Nel 180 d. C. nasce ad Alessandria, la scuola catechetica di cultura

superiore: il Didaskaleion.

Alla direzione della scuola, passa Clemente Alessandrino (150-215 d.C.),

autore del Paedagogus, il primo vero trattato di pedagogia cristiana, in cui

presenta le sue idee sull‟argomento, sull‟importanza della conversione e della

necessità di conformarsi alla fede di Dio. La figura di Cristo comprende, il 42

Page 47: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

logos pedagogo e il logos maestro. Clemente sottolinea il ruolo importante del

cristianesimo per la nascita della nuova paideia, che comprende anche l‟antica,

riconsiderando l‟importanza di un quadro mutato.

Il cristianesimo viene pensato da Clemente Alessandrino, come portatore

di una nuova paideia, che recepisce l‟eredità antica. In tale contesto si attribuisce

grande importanza agli esercizi fisici, perché garantiscono la salute del corpo ed

esaltano la bellezza dell‟uomo. Le discipline e il sapere ellenistico vengono

recuperati, come propedeutici alla religione.

Origene, (185- 254 d.C.) nel “Contro Celso” afferma che Dio è

l‟educatore dell‟umanità e che l‟educazione cristiana non è che il ritorno

dell‟uomo a Dio.

Basilio, nel (330-379) scrive “Discorso ai giovani per far loro conoscere

come possano trarre profitto dagli scritti profani”, importante autore del

discorso ai giovani, spiega l‟eloquenza per i cristiani dotti, considerato il modo

migliore per svolgere l‟opera catechetica. La cultura agisce come supporto

all‟attività catetica. Giovanni Cristosomo (344-407) riconosce nel “Discorso

sulla vana gloria e sul giusto modo di educare i figli”, che la formazione etica e

religiosa deve avere, la preminenza su quella letteraria e umanistica.

L‟educazione etica e religiosa deve prevalere sulla cultura, controllo e

prevenzione.

43

Page 48: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Gerolamo (331-420), scrive A Leta per l’educazione della piccola Paola,

a Gaudenzio per l’educazione della fanciulla Pacatula, e alla vergine

Eustochio), si soffermano sul pensiero pedagogico di quest‟ultimo, sulla

formazione delle fanciulle, che abbracciano la vita monastica. Sembra delineare

un modello educativo speculare rispetto a quello meno ascetizzante, offerto da

Cristosomo. Nella lettera a Leta egli considera le discipline utili per

l‟educazione: La lettura, la scrittura e la conoscenza del testo sacro, ma consiglia

di evitare la poesia, la musica, e la retorica.

La fanciulla verrà avviata a mansioni e attività prettamente femminili.

Possiamo ricordare gli spunti didattici e che vanno da piccole lettere

dell‟alfabeto in avorio e legno per l‟apprendimento della lettura, a piccoli premi,

per i successi scolastici, al rispetto del gioco per l‟istruzione primaria. Inoltre, la

fanciulla viene avviata alle pratiche dell‟ascetismo e della mortificazione del

corpo. Consiglia un richiamo costante alla preghiera e propedeutiche ad essa.

2.2 Agostino di Ippona

Agostino nasce a Tagaste nel 354 d.C., in Africa. Insegna retorica a

Milano e si accosta alle predicazioni di Ambrogio.

Nello stesso periodo in cui compone il De Ordine, gli viene dato il

battesimo, nella Pasqua del 387. Successivamente, riceverà il sacerdozio,

diventerà vescovo nel 395. Compone diverse opere come: Il De Trinitate, La 44

Page 49: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Civitas Dei, De Doctrina Christiana, il De Libero arbitrioe e le Confessioni.

Muore nel 430. Il De Ordine è un‟opera di Agostino in cui vengono presentate

le arti liberali. <<A esse, può essere attribuito un valore educativo solo se

vengono subordinate alla religione>>.

- Nel De Magistro Agostino, immagina un dialogo con il proprio figlio

Adeodato sulla funzione del maestro e sulla possibilità di insegnamento. Si

sofferma ad analizzare l‟importanza del linguaggio, << le parole non

comunicano nulla se il loro significato non è già noto o se non vengono associate

direttamente alle cose alle quali si riferiscono>>. << O l‟allievo sa già quello che

il maestro gli comunica, e allora lo capisce, ma non impara nulla, o non la sa, e

allora le parole sono prive di significato. Anche se la comunicazione educativa

fosse efficace resta comunque irrisolvibile. L‟educazione è autoeducazione e

l‟individuo trova la verità dentro di sé.

La verità non è prodotta dall‟individuo ma è donata dal maestro interiore,

Dio, che lo illumina. La teoria dell‟illuminazione non cancella il ruolo del

maestro umano ma lo limita. Nel De Catechizandis Rudibus Agostino fornisce

al diacono consigli per insegnare il catechismo. Per insegnare questa disciplina

non esiste un metodo preciso, ma soltanto l‟amore che si basa sulla conoscenza

delle caratteristiche psicologiche degli allievi.

Le Confessioni, opera in tredici volumi, contengono la descrizione

dell‟autobiografia di Agostino, la riflessione sui temi teologici, e alcune

45

Page 50: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

tematiche sull‟età evolutiva. Rappresentano la narrazione di un‟itinerario

spirituale di conversione e autoeducazione spirituale. L‟uomo deve essere

educato alla ricerca della fede. Ricorda la sua esperienza scolastica con educatori

incapaci di comprendere le esigenze del bambino,con metodi educativi che

utilizzano la correzione violenta e rifiuto del gioco.

Agostino, inoltre, narrà la sua conversione alla filosofia anche se non

ancora illuminata dalla luce della fede, fede e ragione diventano parte di un

unico itinerario.

2.3 Educazione e scuola nel medioevo

Durante il medioevo, in Occidente, nel IV secolo nascono le prime

comunità religiose: i centri monastici. Tali istituti ospitano i fanciulli destinati

alla vita monastica. La Chiesa cristiana è presente ovunque, sia in città con i

vescovi, che in campagna, con i monasteri. Nei monasteri si diffonde la cultura,

e l‟educazione.

I bambini vengono affidati al formarius. Durante l‟Alto Medioevo, la

campagna diviene più importante della città e i monasteri benedettini uniscono

vita contemplativa alla vita pratica, la loro massima è Ora et Labora. Il

monastero rappresenta un rifugio importante per tutti, in esso è diffusa la morale

del lavoro legata all‟uso dei beni prodotti. Alcuni monaci, durante il medioevo

svolgono la professione di amanuensi, le donne possono, invece scegliere se

46

Page 51: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

dedicarsi alla Chiesa o sposarsi. Quelle che decidono di dedicarsi alla vita

monacale durante la giornata leggono libri e recitano le preghiere. Le sposate, si

dedicano alla casa, lavorano il pane, fanno il bucato, filano, cucinano e

ricamano.

Tra il IV e il V secolo, la cultura affronta la crisi del rapporto con il

paganesimo culturale e politico. Dopo la fine delle persecuzioni cristiane , con

l‟Editto di Teodosio, la Chiesa si trova a gestire un nuovo ruolo nella società.

Giuliano detto l‟Apostata desidera che i nuovi maestri, si mantengano

nell‟ortodossia pagana, i suoi successori procedono in direzione opposta,

fondando istituti di cultura superiore cristiana, e cercando di migliorare la

formazione degli insegnanti di queste scuole.

L‟Editto di Teodosio, pone le basi per l‟emarginazione della cultura

pagana, con la famosa chiusura delle scuole di Atene del 529, voluta da

Giustiniano. Le scuole monastiche divengono in Occidente, depositarie del

sapere e dell‟istruzione. Il termine clericus, passerà a significare: Il dotto.

Benedetto da Norcia nel V secolo d.C. risulta il rappresentante più importante

del monachesimo occidentale. Tra le sue principali opere ricordiamo: La Regula

Monasteiorum e la Vita Monastica, La Regula Magistri e la formazione dei

novizi. Nelle regole vengono dettate delle prescrizioni per i monaci e fissato il

ruolo educativo dell‟abate e dei novizi. Con Benedetto il monastero si costituisce

47

Page 52: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

come scuola dei fanciulli, ai quali l‟abate impartisce una prima alfabetizzazione.

Una delle opere di estrema rilevanza di Benedetto da Norcia è la Regula

Monasteriorum, importante testo pedagogico.

Il monastero è la scuola di educazione religiosa, e vengono in esso dettate

norme e regole che devono guidare la vita dei monaci tra le regole ricordiamo:

La povertà, la castità, e l‟obbedienza che caratterizzano tutti gli ordini monastici.

Si affronta il problema della funzione del lavoro, << ora et labora>>,

completamento dell‟attività di preghiera. Nelle Regule magistri vengono fissate

le norme relative alla formazione dei novizi. Il monachesimo celebra anche la

figura rappresentativa di Marco Aurelio Cassiodoro, VI secolo, 480-565, che

dopo essere stato segretario di Teodorico, fonda nel 537 una comunità dedita

alla riflessione culturale e pedagogica.

Compone Le Institutiones divinarum et saecularium litteratum, e critica lo

spontaneismo sottolineando l‟importanza di uno studio corretto e preciso,

accompagnato da applicazioni pratiche, con la finalità di sollecitare il

memmonismo e il relativo disprezzo del lavoro. Gregorio Magno, primo

benedettino promuove il diffondersi di monasteri e insiste per il potenziamento

dei mezzi dell‟educazione popolare ed esorta i preti a diffondere la predicazione.

Gregorio Magno, rappresenta una figura di capitale importanza. Nel Liber

Regulae traccia le linee di un programma di studio per i chierici e i vescovi e

48

Page 53: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

diviene fondatore di una schola cantorum. In Francia in quest‟epoca una famosa

donna di nome Clotilde viene ricordata, per il ruolo fondamentale da lei avuto

nell‟ottenere dal marito pagano la conversione alla fede cristiana. Il battesimo di

Clodoveo viene ricordato, come la pietra miliare della storia francese. Il popolo

retto da Clodoveo, è cristiano, e Clotilde si adopera per il battesimo del marito.

Clodoveo facendosi battezzare, si concilia con i vescovi e attraverso loro,

al popolo la cui evangelizzazione era stata compiuta già nel secolo precedente.

Questa conversione costerà molte fatiche a Clotilde. Gregorio di Tours riporta

la supplica della regina: << Gli dei che venerate non sono nulla, essendo

incapaci di venire in aiuto e di provvedere ai bisogni degli altri. Sono idoli di

legno, di metallo o di pietra…Sono dei maghi, il loro potere non è d‟origine

divina. Il Dio a cui bisogna tributare il culto è quello la cui parola ha tratto dal

nulla il cielo, la terra, il mare e tutto ciò che essi racchiudono. Nel VI secolo,

Clotilde non è un caso isolato, in Italia Teodolinda, una bavara, sposa il re

longobardo Agilulfo, e riesce a far dare il battesimo cattolico al loro figlio

Adaloaldo, la conversione dell‟Italia alla fede cristiana sarà il prolungamento

dell‟azione di questa donna.

In età carolingia, la Riforma di Carlo Magno comincia con la creazione

di una scuola annessa al Palazzo reale. Carlo Magno costruisce questo istituto

per istruire il clero colto, in grado di garantire la formazione professionale ai

49

Page 54: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

funzionari dello stato. La direzione della “Scuola Palatina” viene affidata da

Carlo ad un dotto monaco inglese, Alcuino, che redige molti manuali, insegna al

sovrano e alla sua famiglia. Il nome di Alcuino è noto tra il 730 e l‟804, ed

esercita un‟influenza importante sulla cultura del tempo. Collaborano con lui

altri importanti insegnanti come Eginardo, Paolo Diacono e Rabano Mauro.

Nell‟Admonitio generalis del 789, Alcuino sottolinea l‟importanza

dell‟insegnamento della grammatica, del canto e dell‟aritmetica, raccomandando

al clero di migliorare la propria preparazione, e elargire istruzione ad un buon

numero di giovani.

Le scuole carolinge sono soprattutto scuole presbiteriali e scuole

episcopali.

L‟insegnamento riservato ai sacerdoti è soprattutto mnemonico, la

conoscenza del latino viene incoraggiata perché considerata lingua ufficiale della

Chiesa d‟Occidente, delle Sacre Scritture e della Liturgia. La conoscenza della

grammatica non è richiesta, è sufficiente saper recitare a memoria le preghiere.

I sacerdoti hanno l‟importate dovere di educare il popolo,

evangelizzarlo. Si tratta di un‟educazione che non ha nulla di scolastico, è

riservata alla religione.

Il fine principale è la conversione del popolo pagano. Si diffonde la

scolastica, vengono istituite scuole cattedrali e università. Lo scolastico è il

50

Page 55: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

docente di teologia e filosofia che insegna prima nella scuola del chiostro e poi

nella scuola cattedrale.

Nella scuola si propongono le arti liberali. Sono in tutto sette, e ogni

scuola tende ad accentuare aspetti del curriculum. La scolastica possiede il

compito di condurre l‟uomo alla verità eterna. Tale filosofia tipica delle scuole

cristiane viene insegnata nelle Scholae durante i primi secoli del Medioevo.

La scolastica è la filosofia cristiana medievale, copre il periodo che va

dall‟VIII secolo al Rinascimento e si suddivide in: Epoca pre-scolastica con la

fondazione della scuola palatina retta da Alcunino e da Scoto, l‟Alta scolastica,

la cui figura di spicco fu Anselmo d‟Aosta, Bassa Scolastica, il periodo d‟oro

coincidente con il XIII secolo, grazie alla diffusione del pensiero di Tommaso

d‟Aquino, la Tarda Scolastica, principale esponente Guglielmo Ockham.

La scolastica ebbe origine dall‟istituzione delle Scholae, ossia di un

sistema scolastico-educativo diffuso in tutta Europa che garantiva uniformità

d‟insegnamento. Lo Scolastico è l‟insegnante delle arti liberali.

In questo periodo, si diffondono le scuole cattedrali. Queste assumono un

carattere corporativo, e in poco tempo si trasformano in nuovo istituto:

l‟Università, o Studium generale. Furono soprattutto l‟Italia e la Francia ad

avviare la fondazione e la diffusione di tali istituti, seguendo modelli diversi.

A Parigi, un filosofo, Abelardo nel 1150, realizza un corso che

comprende il trivium: teologia, diritto e medicina. Il suo importante contributo

51

Page 56: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

in campo pedagogico, emerge dalle parole di questo testo: << Preoccupati più

di imparare che di insegnare: insegnando sei utile agli altri, ma imparando lo

sei a te stesso. Abbandona lo studio solo quando non avrai più nulla da

apprendere, non consentire mai a lasciarlo prima. Bada a che cosa è detto e

non a chi lo dice; è ciò che è detto bene a dar fama all’autore. Non giurare nel

nome di un maestro solo perché lo ami, né mai chi ti insegna ti tenga legato a

sé per amore. Ci si nutre del frutto e non delle foglie del melo; dunque il

significato sarà sempre da anteporre alle parole. La persuasione cattura gli

animi con parole dove non c’è chiarezza di significato e si sa che l’errante

moltiplica le vie. L’insegnamento di chi vedrai dissentire da se stesso è chiaro

che non darà certezza neppure a te (…).

Bada a ciò che dicono i dotti e a ciò che fanno i buoni: questo desiderio

ti arda sempre nel petto. Impara a lungo e insegna solo quando sarai sicuro,

insegna tardi e non precipitarti subito a scrivere. Non voglio che il tuo

insegnamento sia quello di un maestro improvvisato ancora costretto a cercare

quel che deve insegnare. Non cercare la tua gloria, ma quella di Dio; non devi

vivere per te, ma per tutti,anzi per Dio. Ti raccomando, leggi frequentemente

la Sacra Scrittura: se leggerai qualcos’altro, leggilo in funzione di

questa…>>.

L‟Università si chiama Studium. L‟Universitas studiorum indica l‟insieme

dei maestri e degli scolari. Ha una sua giurisdizione interna. Durante i primi

52

Page 57: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

tempi, sia i docenti sia gli allievi si spostano da una sede all‟altra ( clerici

vagantes).

Un‟organizzazione didattica sceglie gli insegnanti, e il loro pagamento.

Per diventare magister theologie bisogna essere stati magister artium. I magistri

possono passare tranquillamente da un‟università all‟altra, spesso seguiti dai

clerici vagantes, studenti che si spostano a loro volta per frequentare le loro

lezioni, un fatto importante per l‟europeizzazione della cultura.

La pedagogia cristiana dopo il XII secolo si avvale dell‟apporto di altre

due importanti letterate e intellettuali: Herrade Landersherb e Idelgarda di

Bingen.

Herrade Landersberb è una badessa del monastero di Honenburg in

Alsazia scrive la Hortus deliciarum ( Il giardino delle delizie). Costituita da 255

fogli di grosso formato e 69 più piccoli, raccoglie tutti i precetti che la badessa

ritiene importanti per le proprie monache: << Simile a una vivace piccola ape,

ho estratto il succo dai fiori della letteratura divina e filosofica e ne ho formato

un favo pieno e sgocciolante di miele>>. Quest‟opera è ricca di estratti Bibllici,

e riflessioni di diversi autori, ed è illustrata da una lunga serie di miniature,

fortunatamente ricopiate prima della distruzione del manoscritto nell‟incendio

della biblioteca di Stransburgo nel 1870 e che costituisce le nostre più sicure

fonti, per lo studio delle tecniche dell‟epoca feudale.

53

Page 58: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Figura femminile importante del medioevo Idelgarda di Bingen,

amministratrice di un importante monastero. Nata nel 1098 a Bockelheim, è la

decima figlia di una famiglia di piccola nobiltà. A otto anni viene affidata ad una

monaca, Jutta.

Ildergarda preso il velo, viene designata a succedere alla badessa Jutta nel

1136, e verso il 1147 si stabilisce con 18 monache a Bingen. Successivamente,

fonda un altro convento ad Eidingen. Idelgarda a tre anni è soggetta a visioni

soprannaturali, comincia a trascriverle nel 1141. Le sue tre opere principali

sono: Il Libro dei meriti della vita, Il Libro delle opere divine, lo Scivias e

Conosci le vie del Signore. Inoltre, si attribuiscono a Idelgarda altre opere come

la Ignota Lingua, proposta di riforma dell‟alfabeto e della trascrizione del

tedesco e del latino.

Idelgarda viene consultata da molti personaggi, come papa Eugenio III,

l‟imperatore di Germania Corrado, e suo nipote e successore Federico

Barbarossa, San Bernardo di Chiaravalle e numerosissimi vescovi e prelati. A

tre anni è soggetta a delle visioni. La voce che ella sente la chiama homo. Il

termine homo significa essere umano, uomo o donna. Il manoscritto originale

dello Scivias si conserva con 35 miniature che illustrano le sue visioni.

Durante il Basso Medioevo assistiamo alla realizzazione di attività di

istruzione laica, centri di formazione ecclesiastica. Il percorso formativo dei

laboratores avviene facendo partecipare i giovani alle attività degli adulti.

54

Page 59: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Verso i sette anni i giovani vengono mandati a risiedere presso l‟artigiano

per l‟apprendistato che durerà fino ad età adulta.

Le corporazioni organizzano l‟apprendistato con precise regole, volte a

tutelare i segreti del mestiere e a rendere gli insegnamenti più sistematici.

<<La formazione aristocratica non avviene in vere e proprie scuole, ma

soprattutto in relazione a un modello e a un curriculo incentrati sull‟ideale

cavalleresco. La formazione del cavaliere è già presente nel IX secolo, come

testimonia il Manuel pour mon fils scritto dalla nobildonna francese Duoda fra

l‟840 e l‟843>>.

Dhuoda viene ricordata come la più importante scrittrice e teorica del

periodo di Carlo Magno: scrive il Liber Manualis.

Questo manuale è una maniera per riunirsi al marito e ai figli, composto

completamente da lei. Vengono presentate prosa e poesia, e rappresenta la più

importante opera pedagogica del tempo. Dhuoda sottolinea che i problemi

dell‟educazione devono essere affrontati dalle donne. << Colei che ha portato in

seno e nutrito il bambino non dovrebbe essere più dotata di chiunque altro nel

capire d‟istinto come facilitargli la piena maturità, permettergli di acquisire la

sua personalità, di realizzarsi? La scrittrice utilizza queste parole: Ama Dio,cerca

Dio, ama il tuo fratellino, ama tuo padre, ama gli amici e i compagni, i poveri e

gli infelici, ama tutti per essere amato da tutti, prediligili per essere prediletto, se

ami tutti, tutti ti ameranno, se ami ciascuno ti ameranno tutti quanti>>.

55

Page 60: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Il Manualis Liber si compone di 73 capitoli, introduzione, invocazione e

prologo. Nel libro sono presenti direttive morali pratiche finalizzate a guidare i

suoi figli per tutta la vita. Quest‟opera è un documento prezioso per la storia

generale dell‟epoca francese, ma anche per la storia dell‟educazione, e gli

standard di istruzione, raggiunto dalle donne, entro i limiti prescrittivi della

prima società medievale. Contiene molte citazioni, e allusioni alla Bibbia, alcuni

riferimenti a scrittori laici.

Il Liber Manualis viene scritto per il figlio William, ed è destinato ad

essere una bussola morale e una guida. Resta ancora legato alla tradizione delle

grandi schole monastiche di Ugo di San Vittore, direttore della scuola

dell‟abbazia di San Vittore in Parigi. Ha scritto il Didascalicon, i cui primi tre

libri sono dedicati alla filosofia, i successivi tre alla teologia e l‟ultimo alla

meditazione. Il Didascalicon resta famoso nella storia della pedagogia per

l‟inclusione nel curriculo delle arti meccaniche. Nel De institutione clericorum

Ugo di San Vittore ha lasciato interessanti osservazioni.

Propone, nel Didascalicum un approccio mistico alla realtà che deve

essere affrontato con la cogitatio, meditatio, contemplatio. La formazione del

clero, secondo San Vittore deve seguire queste tre fasi.

San Tommaso d‟Aquino viene considerato sommo dottore della scolastica,

ha sintetizzato le tesi in un organismo filosofico ispirato ai principi del

razionalismo e del naturalismo aristotelici.

56

Page 61: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

La sua principale opera è la Summa teologica contra gentiles, tentativo di

offrire l‟immagine suprema e organica del sapere cristiano,armonizzando

ragione e fede, pur senza togliere alla fede la sua eccedenza rispetto all‟analisi

razionale.

L‟opera di San Tommaso investe ogni ambito della teologia, della

cosmologia e della filosofia medievale e tocca anche il problema educativo nel

De Magistro. Sottolinea l‟importanza del maestro nel risvegliare la mente dello

scolaro, l‟aspetto sensibile della conoscenza, dell‟insegnamento, la possibilità di

conoscere i primi principi di ogni scienza e di insegnarli.

Sul fronte francescano e mistico si colloca Bonaventura da Bagnoreggio

generale dell‟ordine e biografo di San Francesco. Nell’Itinerario mentis in Deum

sottolinea che la teologia è subordinata alla fede e che la vera formula del

cristiano è ascetica e mistica. L‟opera condanna ogni posizione razionalistica e

ogni esaltazione di Aristotele. Dopo la Scolastica, si realizza un altro processo

più critico e conflittuale. Duns Scoto riprende le tesi sui mistici, e limita le

pretese della metafisica e della teologia.

Guglielmo d‟Occam apre una nuova stagione del pensiero, più empirico-

naturalistica, più critica e meno intrisa di metafisica-teologia.

57

Page 62: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

III LEZIONE

3 Le pratiche dell’educazione moderna

La ricerca storica attuale, considera generalmente Umanesimo e

rinascimento due periodi e aspetti di un‟unica epoca: quella rinascimentale,

caratterizzata da un cambiamento importante e da un mutato atteggiamento

dell‟uomo nei riguardi dei problemi della vita e del mondo. Alcuni, fanno

succedere il Rinascimento all‟Umanesimo, epoca, caratterizzata dalla riscoperta

di valori antichi. L‟Umanesimo, è un‟età che si estende da fine Trecento a tutto

l‟Ottocento a prevalenza letteraria e filologica. Di solito, nei manuali viene

separato dal Rinascimento per un esigenza di comodità espositiva, ma in realtà

ne fa parte.

La storiografia rifiuta la contrapposizione tra un Umanesimo della

letteratura e un rinascimento tutto filosofia. << L‟Umanesimo si afferma

anzitutto con la chiara consapevolezza di vivere un momento di “rinascita” e di

distacco dal mondo medievale, che si esprime attraverso la rinascita e la scoperta

dell‟antico, dei classici greci e latini, soprattutto nel campo dell‟arte e delle

lettere. La riscoperta dell‟antico deve inserirsi nell‟ambito del nuovo interesse

per problemi e temi trascurati dalla cultura medievale, dall‟affermarsi di una

preminente attenzione per i valori mondani, per i problemi della vita degli

uomini>>.

58

Page 63: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

A differenza del Medioevo il Rinascimento esclude i valori cristiani, e si

dedica unicamente alla rivalutazione dei classici greci e latini. La filosofia

rinascimentale non è anticristiana ma rappresenta una certa interpretazione del

passato e amore per le antiche lettere.

Il culto delle Humane Litterae si contrappone cosi a quello delle Divine

Letterae del Medioevo. Se da una parte la virtus medievale coincide con la

contemplazione e l‟ascesi, la virtus del nuovo tempo coincide con l‟azione del

mondo.

Le lettere sono il mezzo propriamente umano di comunicazione e di

rapporto. L‟accento posto sulle humanae litterae come importanti per la

formazione dell‟uomo (<<gli studi umanistici-studia humanitatis- si chiamano

così perché portano l‟uomo a perfezione, la celebrazione della dignitatis

hominis e della vita civile in cui l‟uomo storicamente si afferma.

Durante l‟Umanesimo, la riscoperta dell‟uomo significò anche riscoperta

del fanciullo, posizione che si rafforzerà durante l‟età contemporanea. Solo

pochi eletti vengono istruiti, anche se non mancano alcune felici intuizioni che

portano a dire che il fanciullo non è più ignorato rimanendo in ogni modo ancora

uno sconosciuto.

Le idee dell‟Umanesimo riprendono temi cari alla letteratura del 1300. Già

in quest‟epoca, Francesco Petrarca sintetizza i motivi fondamentali di tutto il

pensiero educativo umanistico. Considera la cultura come “animi cura”, mentre

59

Page 64: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

la semplice attività educativa come degna di chi è “tardo di ingegno” e

desideroso di “rimbambir bambini”. L‟uomo diviene veramente uomo attraverso

la costruzione morale di sé, che si realizza solo attraverso la cultura.

L‟autoeducazione si realizza nell‟otium letterarium << La cultura del

filosofo è propria dell‟oratore, dell‟arte del linguaggio”. Si possono realizzare

notevoli risultati quando calmati i sentimenti ci si pone allo studio

dell‟eloquenza. Le lettere degli antichi diventano indispensabili per confrontarsi

con il presente e se stessi. Petrarca sottolinea il valore formativo dell‟eloquenza.

La formazione alle lettere diviene animi cura, capace di giovare tanto se stessi

quanto gli altri.

Come Petrarca, anche Salutati e Bruni, rappresentano figure importanti

dell‟umanesimo. Bruni tra il 1370 e il 1444, Cancelliere della Repubblica di

Firenze, nella sua opera “De studiis et litteris liber” indirizzata ai Malatesta

Battista, sottolinea la funzione della cultura come formazione degna di chi è

nobile e unisce la buona forma a valido contenuto.

Il Rinascimento rappresenta, quindi, un‟epoca di grande rinnovamento,

l‟uomo viene posto al centro dell‟Universo e tutto il creato viene lasciato a sua

disposizione, affinchè si realizzi pienamente la sua esistenza.

Quest‟epoca è il sogno di una civiltà più bella, quella delle buone maniere

e della conoscenza.

60

Page 65: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Durante il Rinascimento si afferma la borghesia, che diviene sempre più

forte tra il XV e il XVI secolo. La società di corte è una società educata, e la

famiglia rinascimentale esige una precisa divisione dei ruoli. I primi ad essere

educati sono i bambini delle classi agiate, ma le classi inferiori tendono a imitare

i costumi del ceto superiore. Viene riconosciuta la figura dell‟intellettuale

denominato: Il cortigiano.

Il cortigiano di corte insegna non solo le buone maniere, ma anche a

diventare consigliere del principe. E‟ necessario precisare che non tutti gli

intellettuali umanisti sono cortigiani.

Dal Medioevo al Rinascimento si registra un notevole cambiamento. Se

già durante il Quattrocento viene proposto l‟ideale di amor cortese, il

Rinascimento segna anche la rinascita del culto della donna. La storiografia più

aggiornata, si avvale delle fonti letterarie più importanti, per spiegare, il modo in

cui venivano educate le fanciulle del tempo.

Cambiano i valori, l‟educazione e la morale. L‟onore della donna viene

messo al primo posto, insieme al rispetto e alla venerazione per la stessa. Invece

di parlare di amore per la donna e rispetto, si giunge addirittura al termine

“adorazione”. Diverse le donne che leggono manuali dell‟arte di saper vivere e

delle buone maniere.

Tra i diversi autori della letteratura ricordiamo ancora: Guglielmo di

Lorris, con Il Romanzo delle Rose, 1225. Il secolo delle donne comincia con

61

Page 66: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

questo famoso romanzo <<Molti lo definiscono un rispettoso balletto intorno a

un grazioso oggetto al quale erano dovute tutte le adorazioni>>.

<<L‟innamorato, immerso nell‟adorazione, si muoveva con terrore in questo

terribile paese dell‟amore circondato da precipizi, e quasi a premio dei suoi

languidi sospiri, si trovava rinchiuso in una torre malefica>>.

<<Le donne erano molto soddisfatte di avere una descrizione completa di

tutto ciò che si doveva far subire ai propri adoratori, e le corti d‟amore e le altre

riunioni pettegole aspettavano il seguito con emozione>>. <<L‟amore cortese

rimase una specie di dottrina ufficiale inseparabile dallo spirito cavalleresco, e il

culto della donna era rispettosamente osservato dalla autorità>>.

Giacomo di Lalaing, afferma, <<Pochi fra gli uomini nobili sono arrivati

all‟alta virtù del valore e della buona fama senza una dama o una damigella della

quale fossero innamorati>>.

Le narrazioni di Boccaccio e di altri illustri letterati del tempo descrivono

un mondo che cambia, e si trasforma evolvendosi insieme al nuovo pensiero

pedagogico.

Dotto maestro e amico di Petrarca, Boccaccio presenta nel Decamerone

una descrizione delle corti d‟amore, e in questo testo riporta le seguenti parole:

<< Chiunque avesse scritto in disonore o parlato in disonore delle donne, o

biasimato il sesso femminile sarebbe stato colpito da forti ed enormi

punizioni…>>.

62

Page 67: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Le << dame>> nel XV secolo venivano descritte come “maestre” degli

uomini, ispiratrici di ogni prodezza. Nelle Corti d‟amore si gustavano zuccherini

mentre, venivano narrate e lette : il Meliador di Froissart, Perceforest e Amadigi

di Gaula, ecc. Nei romanzi di Boccaccio, si avverte un miscuglio di indulgenza,

e di affettuosa compassione nei confronti delle donne. Contro, invece una certa

curiosa folla di misogini che compilano il loro atto d‟accusa. Lo scritto serviva a

questo:<< Le donne erano soddisfatte di avere una descrizione completa di tutto

ciò che si doveva far subire ai propri adoratori>>.

Grazie a quest‟ultimo abbiamo una visione più completa. Il Quattrocento,

inizia con questo romanzo, che presenta la donna come dama ed è una

rappresentazione completa di tutto quello che bisognava far subire ai propri

ammiratori, diventano le “maestre” degli uomini, le ispiratrici di ogni prodezza,

l‟uditorio e i giudici di ogni reputazione. Negli antichi romanzi dell‟epoca viene

raccontato l‟amore cortese, le dispute amorose, e le storie dei cavalieri.

L‟amore cortese rappresenta la dottrina ufficiale inseparabile di questo

periodo. Giacomo di Lalaing sostiene che per secoli fu il cavaliere modello di

Boiardo,

afferma:<< Pochi fra gli uomini nobili sono arrivati all‟alta virtù del valore

e della buona fama senza una dama e una damigella della quale fossero

innamorati>>.

63

Page 68: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Alle donne durante il Rinascimento viene assicurato il prestigio nella vita

sociale. << Lo strumento del loro regno fu precisamente la scoperta di quel

paradiso della libertà e della felicità, come Rabelais aveva chiamato l‟abbazia di

Thelemè, e che il secolo del Rinascimento vide elevarsi come una promessa per

tutti coloro che possedevano cultura e prerogative naturali. Quel secolo di

gentiluomini credette ad una nobiltà istintiva del ball‟animale umano: ed è nel

coraggio e nell‟amore che tale nobiltà istintiva trova la sua realizzazione elettiva.

L‟amore puro, disinteressato, l‟amore che esalta, non è proibito; al contrario, è il

complimento e la gloria.

E‟ la scuola che permette di essere se stessi, illumina tutto, aiuta a scoprire

la bellezza del mondo, è il solo che permetteva di gustarla completamente>>. <<

Il platonismo si diffonde nelle piccole corti principesche d‟Italia, nel più bel

momento della loro fortuna>>, <<le donne erano creature di una nobiltà naturale

e perfetta che avevano il privilegio dei sentimenti più delicati e più

disinteressati>>.

La Chiesa guardava queste grandi e belle dame con benevolenza, la cui

condotta perfetta era una risposta alle preghiere dei luterani. Il Concilio di

Trento aveva cominciato a far soffiare un gran vento di castità. In ogni modo,

nell‟Italia del Rinascimento c‟era un po‟ troppa vitalità perché

l‟addomesticamento degli uomini fosse perfetto. La grande offensiva platonica

impose ufficialmente il trionfo della donna ed il regno del rispetto. Il tema

64

Page 69: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

dell‟amore puro, l‟amore spirituale, occupa un posto di estrema rilevanza in tutto

il Rinascimento, affascinando le fanciulle con esempi, e testi interessanti: << Un

buon esempio di amore Platonico è descritto nella X novella dell’Heptameron,

Amadour, giovane cavaliere diciannovenne, si innamora di Florinda, dodici

anni, figlia di una grande famiglia. Esistono ostacoli, ma potrebbe chiedere la

sua mano: solamente non ci sarebbe più “amore puro”. Dunque, per amore di

Florinda sposa una sua amica che è la sua confidente e vivono tutti e tre in

perfetta unione, l’amica beneficiando dell’amore bestiale riservato all’affetto

coniugale e Florinda dell’amore puro; situazione che provoca una perfetta

soddisfazione.

Durante una delle campagne di Amadour, che varia le occupazioni

coprendosi di gloria su teatri di operazioni in terra straniera, Florinda viene

maritata ad un Duca, incidente che tutti considerano con indifferenza.

L’<<amore puro>> continua ancora secondo le proprie leggi. Ma ecco

che l’amica muore improvvisamente. Amadour non ha più motivo di condividere

la vita della coppia ducale. Al momento di prendere congedo, supplica Florinda

di venire, di notte, a dirgli addio nella sua camera, ciò che ella fa chiedendone il

permesso del marito, perfetto galantuomo che sa cosa sia l’amore puro>>.

Amadour ha un momento di debolezza e supplica, così spezzando

l’immagine dell’amore puro che li sosteneva tutti e due. Lei rifiuta e lo congeda.

65

Page 70: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Un supremo tentativo non ha miglior risultato. Amadour andrà a farsi uccidere

in una grande battaglia e Florinda entrerà in convento.

3.1 Il sistema scolastico nel rinascimento

Durante il rinascimento, << il sistema scolastico delle città italiane rimase

fondamentalmente quello che si era delineato nel corso del Duecento, basato su

scuole ecclesiastiche per la formazione del clero e scuole laiche, private e

comunali, per i laici, che dopo un primo livello elementare si differenziavano in

scuole d'abaco e scuole di grammatica. Una frazione significativa dei ragazzi

appartenenti a famiglie di artigiani, negozianti e operai frequentavano scuole

regolari.

Il tasso di scolarizzazione maschile, era basso e la percentuale delle

ragazze che frequentavano le scuole tra i sei e quindici anni, era esigua. Sulla

distribuzione degli scolari tra scuole private e comunali si hanno pochi dati.

Importante novità del Cinquecento fu l'istituzione di scuole comunali gratuite>>.

<<I programmi di insegnamento nelle scuole di grammatica (ossia di latino)

furono profondamente modificati con il diffondersi degli Studia humanitatis: gli

autori medievali furono eliminati dai programmi, nei quali acquistarono invece

importanza, accanto ai poeti (già letti anche nel Medioevo) i prosatori di epoca

classica>> come Cicerone, Cesare ,Sallustio, e Valerio Massimo.

66

Page 71: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Un'altra importante novità fu il sorgere di scuole umanistiche, di livello

superiore a quelle di grammatica, che si avvalevano spesso di umanisti di fama:

alcune erano scuole-convitto private, come la famosa Casa Giocosa fondata e

diretta da Vittorino da Feltre e altre erano pubbliche: a Venezia, in particolare,

nel 1446 sorse la prestigiosa Scuola di San Marco, dove insegnarono illustri

intellettuali come Giorgio da Trebisonda, Giorgio Valla, e Marco Musuro. In

alcune scuole di grammatica fu introdotto lo studio del greco. <<Bisogna

ricordare che le scuole d'abaco non sempre costituivano una scelta alternativa a

quella dello studio del latino: un intellettuale come Nicolò Machiavelli aveva

frequentato, oltre alle scuole di grammatica, anche una scuola d'abaco>>.

3.2 La riforma protestante

Nel Cinquecento esplode un movimento rinnovatore di riforma politico-

religiosa, noto con il nome di riforma protestante. Ricordiamo , tra gli autori ed

esponenti di nuove pedagogie: Martin Lutero e Erasmo da Rotterdam. Martin

Lutero (1483-1546) si interessa dei problemi dell‟ educazione e della scuola.

Martin Lutero è l‟Iniziatore di un vero e proprio movimento di ribellione

contro la Chiesa, invoca una vera rivoluzione, scrive le 95 tesi.

La sua concezione pedagogica si basa su un fondamentale richiamo alla

validità universale dell‟istruzione, affinchè ogni uomo possa svolgere i propri

67

Page 72: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

doveri sociali. L‟istruzione è un obbligo per i cittadini e un dovere per gli

amministratori delle città.

La grande riforma di Lutero comprende l‟istituzione di scuole popolari.

«Dio – scrive in un passo famoso – non vuole che a governare e a essere sovrani

siano soltanto re, principi e signori di nascita; egli vuole che ci siano anche i

suoi mendicanti, i quali sennò penserebbero che solo la nobiltà di nascita, non

Dio, renda signori e sovrani». E poco oltre: «Tuo figlio e mio figlio, ossia la

prole di gente semplice, dovranno governare il mondo nello stato ecclesiastico e

in quello civile... e dunque entrambi i governi in terra debbono restare in mano

alla gente povera, media e semplice, e alla relativa figliolanza».

A tutti deve essere impartita la stessa educazione, anche alle donne, le

quali devono essere valorizzate nel ruolo di madri ed educatrici. Martin Lutero

sottolinea la necessità dell‟educazione popolare per la vera realizzazione della

riforma. Occorre fornire a tutti, in modo obbligatorio e gratuito l‟istruzione

elementare. Al sacerdozio universale corrisponde l‟istruzione universale.

Nella Germania si diffondono le scuole popolari di base e quelle superiori,

la famiglia deve essere richiamata al suo ruolo educativo, e al suo dovere di far

accedere i figli all‟‟istruzione pubblica.

Lutero interpretando la Lettera ai Romani, afferma che <<il giusto vivrà

per fede>>, e sostiene che la sola fede ha il potere della salvezza, solo leggendo

e interpretando le sacre scritture l‟uomo raggiunge la salvezza. La fede si radica

68

Page 73: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

nelle sacre scritture e ogni uomo deve essere messo nella condizione di potervi

accedere in autonomia e libertà. L‟idea di una scuola popolare e universale è un

momento della Riforma.

Il curriculum della scuola popolare luterana si fonda sulla necessità di

fornire l‟alfabetizzazione necessaria per l‟accostamento diretto al testo sacro.

Lutero è promotore della scuola di massa ed è consapevole della difficoltà che

gli strati più poveri della popolazione possono riscontrare nella loro

interpretazione, desidera una scuola dove si impari con piacere e giocando per

poche ore al giorno, in modo che i giovani passino il resto della giornata

giocando o aiutando la famiglia.

L‟educazione per Lutero deve privilegiare lo studio delle lingue, di quelle

antiche e di quella nazionale. La scuola viene organizzata in quattro settori:

lingue, opere letterarie, scienze e arti, giurisprudenza e medicina. La frequenza è

limitata a qualche ora <<una o due ore al giorno>>, mentre il restante tempo è

dedicato a lavorare in casa, a imparare un mestiere, e a fare tutto ciò che ci si

attende da loro>>. Così studio e lavoro andranno di pari passo. Il lavoro è

considerato come strumento per acquisire metodi e meriti presso Dio.

Al centro della vita scolastica c‟è il maestro che deve possedere il giusto

equilibrio tra severità e amore. Le punizioni nella scuola non sono ammesse.

Vengono organizzate le scuole municipali, e successivamente le scuole

secondarie finanziate e controllate dallo Stato. Nascono i ginnasi, il primo e più

69

Page 74: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

duraturo nucleo della scuola nazionale tedesca. Più lento è invece lo sviluppo

delle scuole popolari.

Erasmo da Rotterdam (1466-1536) è una delle più grandi figure

dell‟umanesimo europeo, presenta idee pedagogiche più innovative, si fa

portatore di un‟educazione considerata come strumento principale per realizzare

questo progetto collettivo, ma anche per raggiungere quella riforma spirituale in

interiore homine, che egli avverte come espressione del messaggio evangelico.

Le principali opere di Erasmo da Rotterdam sono: Enchiridion militis

cristiani, Elogio della pazzia, il Ciceronianus, De pueri instituendis, De Ratione

studii, l’Institutio principis christiani, Colloquia. Nel testo Elogio della pazzia,

viene dedicato ampio spazio all’educazione. Elogio della pazzia, è una satira

sull‟uomo e sulle passioni, l‟opera ha un fine pedagogico. E‟uno dei capolavori

più importanti, una critica alla tracotanza umana, opera centrale del canone

filosofico e letterario mondiale.

La Follia protagonista in prima persona di un‟intera opera, grande dama

dall‟intelligenza devastante, tesse un raffinato auto elogio, colpisce la finitudine

e i limiti odiosi dell‟essere umano, la bassezza di un‟umanità meschina. La

pazzia non trascura nessuno, non seleziona, non considera lo stato sociale. Gli

esseri umani, miseri e finiti sono accumunati dalla pazzia.

<< Fra i bersagli preferiti di questo libro viene dedicato ampio spazio

all‟educazione e alla cultura del suo tempo. I grammatici e i pedanti nei loro

70

Page 75: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

luoghi di tortura divengono sordi per gli schiamazzi>>, godono ad atterrire i loro

alunni, straziandoli a colpi di canna, di verga, di staffile e inculcando nelle loro

menti sciocchezze su sciocchezze>>.

I grammatici sono per Erasmo gli insegnanti tradizionali che godono

nell‟atterrire i bambini con la verga, convinti del loro valore intellettuale e

culturale. Erasmo sottolineerà la necessità di una riforma della scuola,

argomento che successivamente verrà ripreso in altre sue opere, approfondendo

il ruolo dell‟insegnante e le modalità di insegnamento più opportune.

Nell‟Istitutio principis Christani del 1516 viene considerata l‟identità

dell‟uomo di stato ideale, con connotazioni platonico-cristiane. Quest‟opera

viene dedicata all‟imperatore Carlo V. Nel De ratione studii 1512 Erasmo

decide di portare i giovani di normale intelligenza ad un buon livello di

conversazione, erudizione e linguaggio. Affronta il problema delle lingue. Lo

studio delle lingue deve avvenire fuori dai formalismi attraverso un diretto

contatto con i testi senza accordare alcuna priorità alle regole della grammatica e

della sintassi che vengono recuperati attraverso la lettura delle varie opere di

letteratura. Nei Colloquia del 1518 consiglia la lettura dei classici integrali, che

affrontano problematiche concrete, e non solo quelle che offrono problemi di

stile.

71

Page 76: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Nel De pueris instituendis del 1529, la parte più rilevante del

ragionamento pedagogico di Erasmo riguarda la finalità dell‟educazione. La

ragione è essenziale per realizzare la vera umanità.

Dedica ampia parte della suo testo all‟intervento educativo. Consiglia di

partire dalla più tenera età, dal terzo anno di vita, e non dopo il settimo perché

questa è già l‟età delle cattive abitudini. E‟ importante la valorizzazione della

prima età del bambino e cercare di non forzare le tappe, ma ritardare l‟istruzione

se necessario.

All‟insegnante spetta il compito di individuare le diversità individuali dei

soggetti e seguire le modalità d‟insegnamento più opportune. Erasmo possiede

un‟alta considerazione della figura dell‟insegnante.

3.3 Il collegio dei Gesuiti

<< Il primo collegio dei gesuiti fu inaugurato a Messina nel 1548: nel

1600 i collegi aperti in Italia erano 49 ed erano diventati 111 alla fine del

Seicento. I collegi avevano in genere due-trecento iscritti ciascuno, mentre

l'istituzione educativa più prestigiosa, il Collegio romano (fondato nel1551), alla

fine del Cinquecento aveva 1500 allievi. All'inizio i gesuiti insegnavano anche a

leggere e scrivere, ma abbastanza rapidamente fu abolito l'insegnamento

elementare e i collegi si trasformarono in istituzioni rivolte a ragazzi dei ceti

medi e soprattutto superiori (molti collegi erano riservati ai nobili) già 72

Page 77: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

alfabetizzati e con conoscenze elementari di latino, ai quali fornivano

un'istruzione di alto livello.

Gli studenti erano divisi in cinque classi successive: tre di grammatica, una

di umanesimo e una di retorica. La permanenza in ciascuna classe dipendeva dai

risultati conseguiti, ma in media era di un anno, tranne la classe di umanesimo,

nella quale si rimaneva in media due anni. I ragazzi iniziavano la scuola a 10-11

anni e la terminavano in media a 16-17 anni. I programmi, uguali in tutti i

collegi, riprendevano sostanzialmente quelli delle scuole umanistiche

rinascimentali.

Le principali innovazioni consistevano nell'inserimento di un

insegnamento religioso e nello studio regolare del greco. Le lezioni si

svolgevano in latino e non vi era posto per il programma svolto,

tradizionalmente in volgare, nelle scuole d'abaco. Dopo la conclusione degli

studi in un normale collegio gli studenti interessati (in genere membri del clero)

potevano continuare gli studi in alcune istituzioni superiori, come il Collegio

Romano che offriva corsi di logica, filosofia, teologia ed ebraico. Altri ordini

religiosi si occuparono dell'istruzione in volgare dei ragazzi dei ceti popolari.

Particolarmente importanti furono le Scuole pie fondate da Giuseppe Calasanzio,

nelle quali, dopo avere imparato a leggere e scrivere e l'abaco (ossia

l'aritmetica), gli allievi potevano iniziare a lavorare o proseguire negli studi

seguendo un programma di latino.

73

Page 78: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Col tempo gli scolopi (come fu detto l'ordine fondato da Calasanzio)

aggiunsero nelle loro scuole insegnamenti più avanzati, ma non rinunciarono

mai all'insegnamento elementare e a quello dell'abaco. Nel Seicento, grazie

anche al contributo di altri ordini, come barnabiti e i somaschi, l'offerta di

istruzione si era notevolmente accresciuta e i religiosi avevano riassunto un

ruolo predominante nella scuola italiana, che fu incontrastato almeno fino alla

seconda metà del Settecento>>.

3.4 Comenio

Comenio, (Jan Amos Komenscki), nasce nel 1592 nel villaggio boemo di

Nivmitz. Si avvia alla professione di maestro nel 1614 e diventa ministro della

Chiesa nel 1616 e pubblica il primo dei suoi manuali scolastici: I Precetti di una

grammatica più facile. Profugo della guerra dei Trent‟anni, si stabilisce nel 1628

a Lezno, in Polonia. Nel 1627 ha già iniziato a scrivere Didactica Magna. Nel

1645 Comenio pubblica la sua Pansofia e nel 1648 il Linguarum methodus

novissima, opera che come la Didattica, darà poi origine ad una serie di manuali.

Comenio sostiene l‟universalità dell‟educazione e la sua centralità nella

vita dell‟uomo e della società. Le donne per Comenio devono ricevere la stessa

educazione degli uomini. Viene considerato un grande innovatore, sottolinea il

forte legame tra i problemi dell‟educazione e le problematiche generali

dell‟uomo, la centralità dell‟educazione nello sviluppo sociale, l‟esistenza di un 74

Page 79: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

metodo d‟insegnamento universale fondato sui processi armonici della natura, il

concetto di un‟istruzione per tutta la vita e aperta a tutti, la concezione unitaria

del sapere e l‟impegno per un‟educazione alla pace dei popoli. Comenio vuole

fornire attraverso la Didactica Magna un metodo per insegnare ogni branca della

conoscenza. E‟ il primo a parlare di didattica come arte, tecnica che offre

strumenti per conseguire fini determinati e valutabili. << Non a tutti è dato

adempiere al compito dell‟insegnamento con tanta destrezza, sarà necessario

strutturare la didattica delle discipline da insegnare nelle scuole,secondo tali

regole metodologiche, in modo che sia difficile deviare dal fine prefissato>>.

Comenio pensa ad una scuola diversa , <<ben ordinata>> nella quale

<<tutti vengono istruiti di tutto punto>>. Trovano posto, in essa gli ideali della

sapienza, onestà, pietà e l‟educazione si realizza con la massima delicatezza e

prontezza.

La sua nuova teoria di “educazione universale” è un‟importante passo

avanti, parte dal principio pansofico del << tutto a tutti>> letto, e interpretato

nella sua valenza socio-culturale.

3.5 Rabelais

Francois Rabelais (1493-1553), scrittore francese, entra nel convento

francescano, dove raggiunge un buon libello di preparazione nel greco e latino.

Nel 1527 abbandona il convento. 75

Page 80: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Nel 1532 diventa dottore nell‟ospedale di Lione e pubblica il romanzo

Gargantua e Pantagruel. Il ciclo narrativo è composto da cinque romanzi. Nel I

Libro, viene descritta la nascita di Gargantua da Gargamelle e Grangousier; nel

II il matrimonio di Gargantua con Badebec dai quali nasce Pantagruel, nel III

libro, Panurge vorrebbe prendere moglie, ma ha paura di essere tradito.

Si avvia con Pantagruel verso l‟isola di “Divina Bottiglia” per ottenere il

consiglio dell‟oracolo; Nel IV libro viene descritta la navigazione di Pantagruel

verso l‟isola; Nel V libro Panurge e Pantagruel sono ancora in viaggio e

giungono al tempio della Divina Bottiglia, dove il responso della sacerdotessa è

Trink! “Bevi!”, un invito a bere il vino, antidoto contro ogni dubbio, e a decidere

da solo. Questa è un‟opera di arte satirica che narra della società dell‟epoca di

Rabelais, del costume e del carattere dell‟educazione del suo tempo. E‟ un‟opera

a contenuto fantastico, comico e satirico sulla quale si è discusso ampiamente.

Gran parte del testo è riservata alla riflessione sulle tematiche pedagogiche del

tempo e sull‟insegnamento.

Il romanzo di Rabelais considera importante la libertà dell‟educando, e la

sua pedagogia è un inno all‟uomo e alle sue possibilità. La narrazione:<<

Gargantua, gigante figlio di Grandgousier e Gargamelle, viene affidato per la

sua educazione a dotti e pedantissimi maestri, ( Holoferme), che lo formano

rimpinzandolo di vecchia cultura medievale. Il risultato finale è che egli rimane

ignorante, non sa esprimersi e appare uno sciocco a confronto del paggio

76

Page 81: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Eudemone, il quale, educato invece secondo i nuovi principi, appare accurato

nella persona, disinvolto nel parlare, acuto nel giudicare.

Il padre decide allora di affidare l‟educazione di Gargantua a un nuovo

maestro Ponocrate, e lo invia a Parigi. Quando Ponocrate lo prende sotto la

propria tutela e lo introduce a una nuova vita (spirituale e materiale), Gargantua

scopre un‟esperienza fatta di giochi, di liberi esercizi fisici, e di libero studio dei

testi della classicità. Ciò lo avvia alla ricerca e allo sviluppo del senso critico.

Mentre sta completando la sua educazione, scoppia la guerra fra il regno di suo

padre e un suo vicino, così che egli è costretto a tornare per parteciparvi. Ma

dopo la vittoria darà la prova di generosità verso i vinti e fonderà una comunità

educativa, l‟abbazia di Theleme, dove tutti vivranno felici all‟insegna del motto

<< fa ciò che vuoi>>.

Dal matrimonio di Gargantua con Badebec nascerà Pantagruel, altrettanto

forte e insaziabile. Memore della propria esperienza educativa, Gargantua fa

istruire il figlio compiendo il giro di tutte le più importanti facoltà universitarie.

Giunto a Parigi,

Pantagruel si dedicò allo studio delle sette arti liberali e riceve

un‟affettuosa lettera paterna, che gli fornisce consigli sull‟utilità e sul valore

degli studi umanistici. In questa lettera, in cui compaiono interessanti punti di

contatto con un documento analogo inviato da Guarino Guarini al proprio figlio

Niccolò, Gargantua raccomanda a Pantagruel lo studio del greco, secondo

77

Page 82: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

quanto prescriva Quintiliano, quindi del latino e dell‟ebraico, per intendere le

sacre scritture, e infine del caldaico e dell‟arabo. Poi storia, cosmografia,

astronomia, diritto, filosofia, geografia, scienze, medicina, e Sacre Scritture>>

L‟opera in discussione si sofferma sulla insensatezza del sapere medioevale e

della scolastica. La sua pedagogia sollecita una riflessione sull‟insegnamento

dell‟epoca e con tono fantasioso e satirico descrive una nuova didattica fondata

sull‟esercizio all‟aria aperta, e le visite d‟istruzione. E‟ sempre più viva nella sua

opera la critica alla civiltà medievale nel nome dell‟humanitas come libera

espressione della personalità individuale.

Per Rabelais devono essere condannati il formalismo, la regola e la

disciplina imposta. Il fanciullo deve apprendere nella massima libertà ispirandosi

a un ideale di conoscenza nuovo, l‟esperienza, i viaggi e un sapere naturalistico.

Condanna il sapere vuoto, insensato e mnemonico, mentre consiglia la lettura

dei classici della letteratura.

Il nuovo maestro di Gargantua, Ponocrate aiuta l‟allievo a purgarsi dalla

vecchia educazione per introdurlo nella nuova educazione che comporterà

un‟educazione incentrata sul rapporto con l‟ambiente, sui valori della socialità,

un aumento degli studi indirizzato alle << lettere e altre oneste discipline>>.

78

Page 83: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

3.6 Locke

Locke (1632-1704), filosofo e fondatore dell‟empirismo. Le opere che

ricordiamo sono: Saggio sull’intelletto umano, Pensieri sull’educazione, Guida

per l’intelligenza, Le Istruzioni per la condotta di un giovane gentiluomo, i

Pensieri riguardanti le letture e gli studi di un gentiluomo, Sullo studio.

Nato nel 1632, da una famiglia di Wrigton, nel Somerset, percorre tutti i

gradi degli studi universitari In <<Pensieri sull‟Educazione, opera pedagogica di

Locke, una raccolta di 217 di Pensieri, frutto di una lunga riflessione

sull‟esperienza, sui caratteri e sui limiti della conoscenza, sulle facoltà e

possibilità dell‟uomo, il tutto in forma epistolare.

Il testo contiene una serie di proposte orientate alla formazione dei membri

della classe dirigente, la quale deve guidare le sorti dell‟Inghilterra. La classe in

questione è quella aristocratica, ovvero quella dei gentleman. Il gentleman è il

membro della nuova aristocrazia, capace di coniugare la propria tradizione

nobiliare con l‟inserimento nella vita produttiva e nella gestione economica>>.

Il gentlemman è l‟uomo che riesce a rinunciare ai propri desideri, di

opporsi alle proprie inclinazioni, e di seguire ciò che la ragione gli addita come

migliore. Prova sentimenti di umanità.

Il processo educativo deve seguire diversi principi:

1) mens sana in corpore sano;

2) importanza del ragionare con i fanciulli;

79

Page 84: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

3) La priorità della formazione pratico-morale rispetto a quella

intellettuale;

4) La centralità dell‟esperienza.

L‟educazione del corpo deve essere improntata alla regola

dell‟indurimento, che esclude tenerezza e troppe cure. L‟educazione deve

diventare auto-educazione.

3.7 L’Illuminismo

Con l‟illuminismo si realizza un rinnovamento dei fini dell‟educazione,

dei metodi e delle istituzioni. La scuola viene riorganizzata su base statale e

secondo finalità civili e deve promuovere programmi di studio completamente

nuovi e funzionali alla formazione dell‟uomo.

In Francia si diffondono le teorie psicologiche di Condillac (1715-1780),

descritta nel “Saggio sull‟origine delle conoscenze umane”, e poi nel trattato

delle sensazioni, che ordinano un itinerario formativo a risvegliando nell‟uomo

tutte le capacità.

Innovativo, il pensiero di un famoso filosofo Rousseau. Rousseau è la voce

più complessa del secolo. La voce più alta, più complessa e più originale del

secolo.

80

Page 85: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

3.8 Rousseau

Rousseau nasce nel 1712 a Ginevra. Le sue opere principali sono l‟Emilio

e il Contratto. Il pensiero pedagogico di Rousseau viene articolato secondo due

modelli, quello dell‟Emilio, in cui vengono presentate le idee di educazione

negativa ed educazione indiretta, e il Contratto che verte su un‟educazione

socializzata, regolata dall‟intervento dello stato. Due modelli, tra loro alternativi.

L‟Emilio fu composto da Rousseau nel corso di otto-dieci anni a cominciare dal

1753-54, sono strettamente collegati a quest‟opera il Contratto e l‟Eloisa. Tale

opera si presenta come romanzo pedagogico ed espone una precisa concezione

dell‟uomo naturale.

Emilio teorizza il << ritorno alla natura>>, alla centralità del bambino, al

rispetto dei suoi limiti. L‟educazione avviene in modo naturale, lontano dagli

influssi dell‟ambiente sociale.

La formazione dell‟uomo naturale si compie attraverso cinque grandi

tappe :<< La prima età educativa va dalla nascita ai tre anni. In essa il bambino

inizia a fare esperienza della realtà attraverso i sensi e l‟educatore deve favorire

questa esperienza senza cadere in errore di lasciare tutto al caso. Se il desiderio

del bambino di conoscere va assecondato, bisogna evitare che le sue richieste si

trasformino in comandi e curare che gli oggetti che gli vengono offerti

favoriscano lo sviluppo delle sue capacità e del suo carattere.

81

Page 86: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Queste ed altre osservazioni, unite al principio che l‟infanzia va conosciuta

per quello che è nelle sue diverse fasi e che l‟educazione deve fondarsi su di

esse, hanno fatto attribuire a Rousseau la paternità della moderna psicologia

dell‟età evolutiva>>. << La seconda età educativa va dai tre ai dodici anni ed è

caratterizzata innanzi tutto dallo sviluppo del linguaggio e del movimento.

Poiché, secondo Rousseau, l‟intelligenza del bambino è ancora sensitiva,

egli dovrà essere educato semplicemente attraverso l‟esperienza, e non con il

ragionamento. Nessun ostacolo dovrà essere opposto ai bisogni naturali, mentre

gli altri bisogni saranno posti nell‟impossibilità di essere soddisfatti>>. Secondo

Rousseau, poiché i padri non si occupano completamente dell‟educazione dei

figli, appare necessario affidarli ad altri precettori. Il precettore deve eliminare a

monte l‟esperienza di Emilio, e ogni elemento che potrebbe deviarne lo

sviluppo. Da questo elemento che potrebbe spiegarne lo sviluppo deriva anche la

questione del rapporto tra autorità del precettore e la libertà dell‟Emilio stesso,

<<La terza età educativa va dai dodici ai quindici anni è quella in cui si attua il

passaggio dalle conoscenze sensibili a quelle intellettuali.

E‟ un‟età breve in cui è necessario ponderare attentamente cosa fornire

all‟allievo e come fornirglielo>>. << A quindici anni si realizza quello che

Rousseau definisce la seconda nascita, in cui il giovane si avvia alla vita nelle

dimensione della passione e della socialità, che prelude all‟educazione

sentimentale, sociale, morale, religiosa ed estetica di Emilio>>. Il precettore

82

Page 87: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

durante questa età, dovrà essere estremamente sorvegliante nella dimensione

dell‟educazione sessuale, cercando di differire il risveglio dei desideri, ma non

ignorandolo quando dovesse avvenire>>.

<<Dopo la “seconda nascita” Emilio impara a ragionare in modo astratto e

desidera inserirsi nella vita sociale. La socializzazione si realizzerà in modo

positivo se si avrà cura di favorire che la passione fondamentale, << l‟amore di

sé>> evolva naturalmente nella benevolenza e nella pietà, piuttosto che sviarsi

nell‟amor proprio caratteristico dell‟egoismo.

<< Prima di completare la propria formazione sociale e politica, Emilio

dovrà avviarsi al matrimonio, che intorno ai venticinque anni sarà l‟episodio

conclusivo del suo processo formativo>>.

<< Prima di sposarsi, Emilio compirà un viaggio in compagnia del

precettore che lo terrà circa tre anni lontano da Sofia. Nel corso di esso, il

giovane apprenderà i principi del diritto politico secondo lo schema sviluppato

da Rousseau nel contratto sociale. Rousseau operò una rivoluzione in ambito

pedagogico, mettendo al centro della sua teorizzazione il bambino; Partendo

dall‟uso delle fasce al ragionare con i bambini, al primato dell‟educazione e

della formazione morale. Individua le cause del male nella società, ma riconosce

nella stessa anche la via del rimedio, qualora si riorganizzi secondo l‟idea del

Contratto. Individuò le cause del male nella società, conoscendo in essa la via

del rimedio, qualora si riorganizzi secondo l‟idea del contratto.

83

Page 88: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

3.9 Illuminismo e scuola

Durante il Settecento vengono istituite le scuole pubbliche controllate

dallo stato. Lo stato italiano inaugurò la nuova politica scolastica. Una serie di

riforme attuate da Vittorio Amedeo di Savoia dal 1717 al 1727 istituirono

scuole laiche statali di vario grado e un "Magistrato" incaricato di vigilare

contro la possibile ingerenza di ordini religiosi nella materia. Nella seconda metà

del secolo comincia l'espulsione dei gesuiti da molti stati. Con la bolla papale del

1773 Dominus ac Redemptor noster l'ordine viene soppresso. <<Nel Ducato di

Parma e di Piacenza, fu soprattutto Ferdinando I di Parma ad organizzare una

scuola pubblica e laica, in particolare creando nel 1768 a Piacenza la Scuola di

San Pietro un istituto superiore laico che andava a sostituire il Collegio

Piacentino dei Padri Gesuiti fondato nel XVI secolo>>. La Riforma scolastica

europea più importante fu quella varata da Maria Terena d‟Austria nel 1774,

accogliendo il progetto elaborato dall'abate Giovanni Ignazio Felbiger che

prevedeva l'obbligatorietà della scuola elementare per i bambini dai 6 ai 12 anni

e l'istituzione di apposite scuole normali (Normalschulen) per la preparazione

dei maestri.

<<In Italia la riforma teresiana fu parzialmente attuata in Lombardia,

anche grazie all'opera del padre somasco Francesco Soave: nel 1788 nacque a

84

Page 89: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Milano la prima scuola pubblica per la preparazione dei maestri (detta scuola di

metodo)>>. Una riforma scolastica fu iniziata da Pietro Leopoldo I nel

Granducato di Toscana che dopo avere espulso Gesuiti e Barnabiti affidò le

scuole a Scolopi, sacerdoti secolari e laici, aprendo numerose scuole pubbliche

elementari (dette allora minori o basse) e secondarie. Questo progetto di riforma

scolastica viene accantonato>>.

Nello Stato pontificio la gestione dell'istruzione rimase integralmente

affidata agli istituti religiosi. Anche nel Regno di Napoli la gestione delle scuole

ricadeva in buona parte sugli istituti religiosi, ma lo Stato borbonico iniziò ad

istituire un'istruzione pubblica. Furono Carlo III e Ferdinando IV di Borbone ad

organizzare la prima istruzione scolastica pubblica nel Regno delle due

Sicilie>>. Già nel 1766, poco prima dell‟espulsione dei Gesuiti fu approvato un

piano di riforma che prevedeva l'istituzione di scuole pubbliche gratuite anche

per i figli dei contadini fu preparato da Antonio Genovesi, su richiesta del

ministro Tanucci e parzialmente attuato. <<Nel Settecento iniziò l'istituzione di

scuole pubbliche promosse e controllate dallo stato (e non dai comuni, come era

accaduto già dal Medioevo)>>.

85

Page 90: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

IV LEZIONE Educazione e ideologia durante l’età contemporanea

4.1 Il Romanticismo

Il periodo romantico risulta erede delle teorie più antiche dell‟Illuminismo,

e dello spirito della rivoluzione francese, e si concentra sull‟importanza

dell‟individuo, del sentimento, della storia e della nazione. Questa corrente

investe tutti i campi: letteratura, scienza, arte, politica, musica, e costume. I

romantici tracciano un quadro pedagogico innovativo, fondato su valori e istanze

che trapassano gli invalicabili principi della razionalità illuministica. Se con

l‟illuminismo la principale guida per l‟uomo è la ragione, durante il

Romanticismo avviene il passaggio alla pedagogia del sentimento. Il

Romanticismo viene considerato un periodo di passioni, sentimento, e di grandi

amori, con quel gusto barbarico, impulsivo, che la passione comporta

trascurando del tutto la ragione.

Durante l‟età romantica vengono esaltate le tradizioni dell‟Europa

Cristiana medievale e gli stati d‟animo di questo periodo, generatori di una

nuova cultura e di particolari correnti: Lo Streben, il puro tendere verso, e il

Revè, il sogno. Nasce uno stile di pensiero romantico in ogni ambito culturale

86

Page 91: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

caratterizzato da forti tensioni e ideali, da una notevole coscienza storica, in

netta opposizione agli aspetti meno nobili del processo di modernizzazione. Il

sentimento viene posto al centro, per privilegiare l‟appartenenza alla stirpe, alla

trascendenza religiosa, che risolve il mistero dell‟esistenza, drammatica e

sovrastata dalla morte.

L‟Europa riprende in diverse aree nazionali, una ripresa variazione dei

temi tedeschi, legati alla cultura spiritualistica tradizionale, e liberale, attenta ai

temi del conflitto, e del tragico. Nasce una nuova idea di formazione: La

Bildung, sviluppo spirituale umano attraverso la cultura, legata ad una

riaffermazione del rapporto educativo, della scuola, e della famiglia come

momenti centrali della formazione umana.

Il Romanticismo non è solo il prostrarsi di fronte all‟infinito, il sacrificio

per la patria e i propri cari da salvare, il battersi per la propria bella e per i propri

ideali, ma è anche il fascino oscuro della carne, della morte e del diavolo,

possiamo ricordare a il testo di Faust. In Germania Jeau Paul individua nella

magia dell‟immaginazione l‟essenza della sensibilità romantica, che si accosta a

concetti come “magico”, “suggestivo”e “nostalgico”.

Lo Sturm und Drang è un movimento che si dispiega in Germania tra il

1770 e il 1780 come ribellione alla razionalità illuministica, che si esprime nei

drammi giovanili di Schiller e in quelli di Klinger, nei romanzi di Jacobi, nel

Goethe, del Titanismo religioso di Hamman e Lenz. Questa è l‟età di Holderlin,

87

Page 92: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

dei romanzi di Novalis, della rivista Athenaum dei fratelli Schegel, della musica

di Schuman e di Schubert e delle favole dei fratelli Grimm.

4.1.1 Pestalozzi.

Pestalozzi nasce a Zurigo nel 1746 da un pastore protestante di origine

italiana e partecipa al movimento per l‟indipendenza svizzera. Johon Heinrich

Pestalozzi inizia la sua attività di educatore a Neuhof nel 1768.

Pubblica tra il 1781 e il 1787 Leonardo e Geltrude. Nel 1789 il ministro

Stapfer gli affida il compito di organizzare l‟istituto educativo di Stans (1789).

Nel 1800 Pestalozzi scrive sul metodo della scuola elementare, e a Burgdof

innaugura il suo istituto.

Nel 1802 viene invitato da Napoleone come membro di Consulta per una

nuova costituzione svizzera. Nel 1804 organizza una nuova scuola a Yverdon, a

cui è annessa una sessione femminile. Uno dei punti principali della sua

pedagogia è l‟educazione dei poveri. Ricopre il ruolo di presidente della Società

pedagogica Svizzera, nel 1809, e a Lenzburg, tiene il discorso Sull‟idea di

educazione elementare, in cui, oltre ai principi educativi insiste sul valore della

famiglia e sul ruolo della religione. Nel 1810 ha inizio la crisi della sua scuola e

nel 1825 chiude l‟istituto di Yverdon. Pestalozzi si ritira a Neuhof. Nel 1826

pubblica il Canto del Cigno. Muore a Brugg.

88

Page 93: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Pestalozzi nel suo noto romanzo pedagogico Leonardo e Gertrude propone

i principi di una nuova educazione familiare, convinto dell‟importante missione

della donna nella famiglia.

In questo romanzo vengono narrate le vicende del villaggio di Bonnal in

cui il malvagio potestà Hummel comanda a suo piacimento. Tra i pochi a

resistere, non senza difficoltà vi sono Leonardo e Gertrude, una coppia che pur

nelle ristrettezze economiche, conduce una vita eticamente elevata. Finalmente,

il feudatario Arner riesce ad imporsi e a risollevare la vita economica, culturale e

morale del paese.

Attraverso questo romanzo l‟autore con grande vena poetica cerca di

penetrare nell‟anima popolare, presentando un programma educativo. << Il

romanzo diviso in 4 parti, pubblicate rispettivamente nel 1781,83,85,87, dipinge

l‟ambiente campagnolo di un villaggio svizzero, Bonal: povera è la massa

rurale, misere le condizioni del piccolo proprietario, padrone di un minuscolo

fondo gravato da balzelli e sempre malsicuro, destinato ad essere incorporato

fatalmente nei beni degli agrari; asservita e corrotta giustizia, la cui

amministrazione è affidata a magnati e prepotenti. Da ciò la costante mendicità,

il rilassamento dei costumi, i compromessi morali, il vile servilismo, la diffusa

delinquenza. La gente umile di quel villaggio è da anni sottoposta ai soprusi di

Hummel, il sindaco-oste, capo dei magnati, corrotto e corruttore. E‟ con la arma

del sopruso che questi provoca la rovina dei più deboli e dei poveri: protegge i

89

Page 94: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

ladri per servirsene, si serve della giustizia corrotta per estorcere il fondo a un

altro, obbliga un altro allo spergiuro, corrompe anche i buoni adescandoli con

credito.

Nelle sue reti cade il mite muratore Leonardo, divenuto un ubriacone; la

moglie Geltrude, sposa e madre, simbolo ideale dell‟amore e del sacrificio, a cui

è affidata la rigenerazione della famiglia e della società, si reca al castello di

Arner, giovane illuminato e onesto, per esporgli le malefatte del suo

dipendente>>. <<Di questo romanzo esistono diverse edizioni>>, nella prima

edizione è importante il ruolo positivo del dispositismo illuminato ( l‟intervento

di Arner), ma soprattutto è chiaro che il risanamento della vita popolare è

garantito dalla scuola che avvia al lavoro, non essendo in grado le famiglie di

promuovere attività economica>>. << Successivamente acquista sempre più

peso il ruolo dell‟educazione familiare, entro cui ha importanza determinante la

figura femminile; del resto è Geltrude a favorire il risanamento morale,

giovandosi dell‟aiuto, oltre che di Arner, del parroco Ernst. Famiglia, Stato e

Chiesa devono cooperare, per il tramite dell‟educazione, per la crescita del

popolo, a cui occorre fornire altresì possibilità lavorative. Da tale aspetto, il

romanzo ripercorre la storia delle speranze dell‟intellettualità riformatrice che,

dopo aver sperato nella retta gestione dei principi, considera con attenzione le

potenzialità della piccola borghesia>>.

90

Page 95: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Nel romanzo su “Come Geltrude istruisce i suoi figli” in forma epistolare,

14 lettere, viene descritta una didattica per l‟educazione popolare finalizzata ad

allargare l‟ambito dell‟intuizione del fanciullo e a renderlo consapevole

dell‟apprendimento.

Partendo dall‟intuizione Pestalozzi sviluppa una educazione elementare.

La didattica dell‟intuizione segue le leggi della psicologia, in particolare quella

infantile.

<< L‟importante è che gli alunni, siano messi in grado di aiutarsi da soli, e

ciò avviene quando imparano ad ordinare le proprie intuizioni, ad organizzare

ulteriormente le cose in maniera corrispondente all‟ordine naturale, a chiarire le

impressioni. L‟intuizione è fondamentale, ma occorre corroborarla con

esperienza e analisi, anche perché l‟educazione dell‟umanità si ha attraverso

l‟essenza stessa della natura, indagata nelle configurazioni numeriche, formali, e

linguistiche>>.

L‟educazione per Pestalozzi è un processo di estrema importanza, l‟uomo

non può essere abbandonato a se stesso, ma necessità dell‟educazione. Contrario

alle tesi del Rousseau sulla bontà originaria dell‟uomo sostiene una

incomprensibile sviluppo normale dell‟uomo alla malevolenza, all‟inganno,

all‟ignoranza che vengono corretti solo attraverso il processo educativo. Per

quanto riguarda, invece, del suo rapporto con Dio.

91

Page 96: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Pestalozzi, afferma che: <<...occorre apprendere i sentimenti dell‟amore,

della fiducia, della gratitudine e la disposizione all‟obbedienza prima che si parli

di Dio. Tale è la funzione dell‟educazione materna che rende il figlio a lei

riconoscente.

Una volta acquisito il senso del dovere e del diritto, il bambino prende

coscienza del significato vero e del degrado in cui versa, e attraverso l‟amore

verso l‟umanità il fanciullo comincia a cogliere il vero senso del divino>>. In

Pestalozzi emergono significati e temi influenzati dal deismo rousseiano, uniti

alla sensibilità romantica e al bisogno concreto di educare i ceti meno abbienti

ad affrontare dignitosamente la vita.

Pestalozzi si interessa anche di politica. Dalle sue parole emerge il

profondo desiderio di una scuola per tutti, e la nascita di una nuova coscienza

educativa connessa ai bisogni del popolo.

92

Page 97: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.1.2 La pedagogia romantica e Schiller

La pedagogia più romantica è esposta nelle posizioni di Schiller, Goethe,

Von Humbolt, Ficht, Scheirmacher, Froebel e Richter.

In tutti questi formatori il tema dominante è la Bildung. Schiller scrive

“Lettere sull‟educazione estetica” presentate come ricerche sul bello e sull‟arte,

sviluppa un ideale di educazione che congiunge nobiltà morale e felicità. Per

Schiller è necessario formare un uomo nuovo: un uomo educato al sentimento.

Educa attraverso << La bellezza>>, <<La verità>>, <<L‟intelletto>> ed il senso.

Johan Wolgang Goethe nasce nel 1749, a Francoforte. Il suo precoce incontro

con lo Sturm Un Drand lo conduce alla carriera letteraria.

Tra i 1774 e il 1775 pubblica i dolori del giovane Werther e il Faust. Tra le

sue opere possiamo ancora ricordare il romanzo Wilhelm Meister.

Nel periodo romantico nasce la pedagogia dell’infanzia. Con Frobel il

romanticismo acquista un significato nuovo, e tendenze mistiche.

4.1.3 Frobel

Friedrich Froebel nasce nel 1782. Lavora come apprendista forestale e

questo gli permette di cogliere nella natura la vita che si sviluppa

autonomamente.

93

Page 98: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Coglie l‟unione di natura e spirito, e dopo essere stato attratto da questi

studi diventa maestro elementare in una scuola diretta da un allievo di

Pestalozzi, che va a trovare a Yverdon, diventando precettore nell‟istituto del

pedagogista svizzero. << Nel 1810 si reca a Berlino per riprendere gli studi,

subendo l‟influsso del patriottismo fichtiano. Dopo la guerra si dedica

all‟insegnamento e apre, nel 1817, una sorta di scuola-convitto a Keilhau>>.

Si trasferisce, in Svizzera, dove fonda l‟orfanotrofio a Burgdorf. Nel 1840

apre un centro per l‟educazione dei bambini chiamato Giardino d‟infanzia

tedesco, ritenuto l‟esempio educativo più significativo della nuova Germania

liberale. Froebel muove da un presupposto religioso che vede Dio,

immanisticamente presente e coincidente con la natura. La natura è sempre

buona e lo è in quanto partecipe dell’opera divina.

<<La natura dell‟uomo è buona perché è derivata da Dio, e non si può

ritenere cattivo ciò che è temporale, corporeo, finito, perché volendosi Iddio

manifestare nel modo finito, ciò poteva accadere soltanto mediante cose finite e

caduche. Perciò chi ritiene cattivo in sé ciò che è temporale, singolo, corporeo,

disprezza in tal modo la creazione, il divenire, la natura in sé, anzi egli offende

Iddio nel vero senso della parola. Deve considerarsi come un tradimento verso la

umanità e verso gli uomini il fatto di dire che l‟uomo stesso, per sua natura, non

è in sé né buono, né malvagio; ed è un tradimento ancora più grande affermare

che egli per sua natura, è malvagio.

94

Page 99: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

L‟uomo in tal modo annulla per l‟umanità il sentimento di Dio; poiché ne

distrugge l‟opera, e contemporaneamente i mezzi e la via per conoscere

veramente Iddio, ed introduce nel mondo la menzogna, l‟unica fonte di ogni

male>>.

I giardini d‟infanzia sono luoghi educativi, spazi attrezzati per il gioco e

il lavoro infantile, per le attività di gruppo, organizzati da una maestra

giardiniera che guida le attività, come avviene nelle scuole. Nel giardino ci sono

aiuole e spazi verdi in modo da stimolare le più varie attività del bambino, sotto

la guida dell‟educatore. Il gioco per Froebel è la vera e unica forma di attività

del bambino, rappresenta il grado più alto dello sviluppo infantile, perché esso è

la libera manifestazione del suo mondo interiore.

Rappresenta il grado più puro e spirituale dell‟uomo in questa età, ed è il

modello della vita umana. Mentre nella vecchia pedagogia il gioco infantile

assume il valore di “trastullo”, un passatempo, un riposo, con Froebel acquista

un posto importante insopprimibile dalla natura stessa del bambino, si direbbe

un lavoro di immensa portata e di profonda serietà, che avrà anche un profondo

effetto nella sua futura vita di adulto. I giochi di questa età sono i germi di tutta

la vita futura, in essi tutto l‟uomo si rivela, sviluppandovi le sue più fini

tendenze, la sua più intima natura. La vita futura dell‟uomo fino al momento in

cui egli la perderà ha le sue radici in questo periodo, da esso dipende se la vita

95

Page 100: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

stessa sarà serena o torbida, quieta o tumultuosa, serena o tempestosa, attiva e

inattiva.

I futuri rapporti verso il padre, verso la natura e Dio dipendono, secondo le

disposizioni naturali e caratteristiche del bambino, da queste età, e dal modo in

cui si vive questo periodo. La teoria dei doni è l‟aspetto più importante e

criticato dello studioso. << I doni sono una sorta materiale didattico, costituito

da oggetti geometrici; essi devono iniziare il bambino alla comprensione

dell‟essenza della natura>>. Giocando con i doni, componendoli e

scomponendoli, il bambino afferma le forme elementari del reale, oltre che

esprimere la propria attività creatrice. I doni sono la palla, il cubo, e le figure

geometriche solide. L‟infanzia deve essere educata secondo modalità sue

proprie, il momento cruciale dell‟educazione è quello che getta i semi della

personalità futura dell‟uomo e che va affrontato con forte coscienza.

<<Il primo dono è la palla, che è l‟immagine del tutto nella sua unità, una

palla che il bambino può utilizzare in diversi giochi. Il secondo dono è dato da

una sfera lignea e da un cubo pure di legno. La prima rappresenta il movimento,

il secondo la quiete. Successivamente Froebel vi aggiunge il cilindro, che ha dei

caratteri sia della sfera sia del cubo. Seguono, come terzo, quarto, quinto e sesto

dono, dei cubi diversamente sezionati si da scomporsi in tanti mattoncini che il

bambino può utilizzare per costruire case, colonne, ecc. Dalla scomposizione

96

Page 101: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

delle figure solide si ricavano le figure piane>>. I giardini d‟infanzia

rappresentano i luoghi della libertà e dell‟autoformazione.

4.2 Il Risorgimento

Il clima di cambiamento e riforma del Risorgimento viene interpretato da

figure di grande spicco e rilievo. Si realizzano diverse iniziative, un dialogo sui

temi e sui problemi educativi e vengono riconosciute le posizioni dello

spiritualismo cattolico e cattolico liberale, insieme alla corrente laica e al

pensiero democratico.

La pedagogia del Risorgimento si sofferma su quattro aspetti importanti:

<< l‟educazione pubblica sul fronte laico>>, << lo spiritualismo di Rosmini e

Gioberti>>, <<Le tesi dei cattolico-liberali>>, << Il riformismo educativo di

Aporti e Mayer riguardante gli asili infantili>>.

Durante il XIX secolo il tema dell‟educazione si afferma con Vincenzo

Cuoco, storico della rivoluzione napoletana del 1799, e sostenitore, nel suo

Rapporto (1809) al re Gioacchino Murat, di una riforma dell‟istruzione pubblica

nel Regno delle Due Sicilie.

97

Page 102: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.2.1 Vincenzo Cuoco e la riforma dell’educazione

Vincenzo Cuoco nasce nel 1770 partecipa alla vita della Repubblica

Partenopea del 1799. Il suo primo testo fu il Saggio storico sulla Rivoluzione

napoletana del 1799.

Per Cuoco l‟errore fondamentale della Rivoluzione napoletana è quello di

aver proceduto ignorando il popolo. L‟educazione viene considerata l‟unica

modalità idonea per ottenere il suo consenso. La politica è profondamente unita

al processo educativo.

Nel Rapporto al re Gioacchino Murat, Cuoco afferma che l‟istruzione deve

essere universale e pubblica. Il suo disegno si articola in tre gradi: Quello

primario che riguarda l‟istruzione necessaria a tutti gli uomini, e verte su

leggere, scrivere, le prime operazioni di aritmetica e la morale, è gratuito,

presente in ogni comune, affidato ad un sufficiente numero di maestri ben pagati

e aggiornati sui nuovi metodi didattici come quello di Pestalozzi.

Il grado medio deve formare un uomo che privilegia le scienze. Il grado

sublime invece, è basato sulla specializzazione, in senso “scientifico”, esigenze

tipiche della borghesia emergente come classe politica.

98

Page 103: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.3 I Cattolici liberali

Nell‟Ottocento in Italia nasce un movimento ideologico capeggiato da una

nuova classe di intellettuali ispirata da idee e principi che cercano di saldare il

credo religioso al liberalismo. Il liberalismo di questi intellettuali trova un limite

nella visione cristiana dei diritti e dei doveri della persona. La religione viene

posta al primo posto rispetto alla libertà. Quest‟ultima subisce continuamente il

giudizio dell‟autorità della fede.

Le richieste e le battaglie politico-ideologiche dei cattolici liberali sono

rivolte ad ottenere una riforma radicale della Chiesa e un‟alleanza con i liberali

laici. In campo sociale i cattolici liberali si sforzano di aiutare i più bisognosi e

abbruttiti dalla miseria e dall‟ignoranza, e cercano di costruire uno stato guidato

dai principi del cristianesimo. Tra le figure più rappresentative del cattolicesimo

liberale ricordiamo: Lambruschini, Capponi, Tommaseo che ispirano

successivamente le ricerche di Cesare Cantù e Alessandro Manzoni.

4.3.1 Lambruschini

Lambruschini nasce a Genova nel 1788 da una famiglia molto ricca legata

alla Chiesa. Frequenta seminari a Genova e a Orvieto dove porta a termine i suoi

studi sotto la guida dei Gesuiti. Inizia la carriera ecclesiastica e studia a Roma

99

Page 104: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Sant‟Agostino. Durante la Restaurazione si ritira nel 1816 nella tenuta di San

Gerbone abbandonando la carriera ecclesiastica. Tra il 36 e il 46 pubblica la

rivista “Guida dell‟educatore”. Successivamente, inizia un importante attività

politica nell‟ala federalista e moderata dirigendo il giornale “La Patria”.

Riprenderà l‟attività pubblica con la rivista del 1860 “La famiglia e la Scuola”.

Viene nominato Senatore, Presidente dell‟Accademia e Professore di pedagogia

all‟Istituto di Firenze. Muore nel 1873. Tra le opere del Lambruschini

ricordiamo: Della educazione; Discorsi ai maestri; Delle virtù e dei vizi.

Lambruschini si oppone alla Chiesa della Restaurazione ancorata a forme

religiose, legate a << secoli da lei prediletti, in cui brillava, la potestà del

sacerdozio>>. La Religione, invece, è un legame importante dell‟uomo con Dio,

una relazione forte degli uomini tra loro, una forza liberatrice che agisce

sull‟individuo e sulla società. Diventa necessario riformare la Chiesa, spogliarla

dai suoi dogmi, per farla tornare alla sua purezza evangelica. La Chiesa

necessita di una riforma: <<Il clero dovrebbe essere ridotto; la responsabilità dei

parroci aumentare; gli studi ecclesiastici vanno resi più rigorosi; ai parroci deve

spettare la nomina dei vescovi che a loro volta dovrebbero eleggere il papa; il

celibato ecclesiastico andrebbe abolito; i fedeli devono essere coinvolti nei riti

religiosi e la confessione deve tornare ad essere più semplice e più sentita.

100

Page 105: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Lambruschini dedica una particolare attenzione all‟interpretazione della

libertà. La libertà vera è la rimozione degli impedimenti a seguire i dettami della

coscienza. La moralità è inseparabile dalla libertà. Questa tesi viene ampiamente

trattata nel testo “Dell’autorità e della libertà”.<< Lambruschini trova che a

scapito della esplicazione della sostanza della fede, si sono solidamente

rafforzate alcune posizione esterne>>, che lui definisce deviazioni: come <<

l’autoritarismo, il dogmatismo razionalistico, e l’eccessiva disciplina esterna

nel rito sacerdotale, tutti elementi che aprono una profonda separazione tra

l‟uomo e Dio>>.

Una deviazione della dottrina evangelica, opposta all‟ascetismo che si

allontana dalla vita e dalle pratiche del culto, è l‟autoritarismo, il prevalere del

potere sacerdotale per cui tutto si esteriorizza, si materializza, fino a sostituire

Dio con gli uomini, lume di coscienza che pone l‟uomo in comunione interiore

con Dio, e lo forma come membro della famiglia, della società, dello Stato,

dando valore alle opere come mezzo e non come fine, l‟autoritarismo sostituisce

il cattolicesimo setta, in cui l‟unità è esterna, di corpo, di bocca, di parola, e la

coscienza è messa da parte in quanto assegna a ciascuno dai casisti. Il

cattolicesimo autoritario, setta, vuole le volontà non concordi in liberi affetti ma

uniformi nell‟obbedienza servile, non desta ma affoga la coscienza la volontà di

chi comanda ( i casisti), pone a stimolo il timore e non l‟amore per Dio, riduce la

santità dello spirito a giustizia legale come ai tempi dei farisei, sostituisce alla

101

Page 106: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

signoria di Dio quella dell‟uomo sull‟uomo e all‟intenzione intima, che ci serve

di norma e ci acquieta, l‟effettuazione materiale e precisa delle osservanze

esterne, dalla dose di recitazione delle preghiere alla confessione minutissima

delle colpe occulte, ai minuti atti della penitenza, determinando nell‟anima

umana lo scrupolo, la paura, il timore, l‟incertezza.

L‟eccessiva intromissione del sacerdozio, negando la libertà di coscienza

fino a sostituirsi a Dio nella considerazione da parte dei fedeli, ha ridotto la

Religione a fatto esteriore: il culto esterno deve esserci, ma subordinato

all’interiore, non materializzato, che parli all‟anima e non ai sensi: i sacerdoti

nel loro ministero di amore sono conservi di Dio, non signori dei fedeli, onde la

Chiesa è per le anime e non le anime per la Chiesa. Né minor valore ha la critica

al dogmatismo razionalistico; secondo Lambruschini i dogmi hanno

un‟ampiezza e un‟intierezza indeterminate, onde il nostro intelletto li vede quali

verità infinite che non può intendere, ma contemplare come temi di sapienza

infinita, fonte di buoni effetti morali nell‟anima umana, dalla semplicità,

all‟amore, alla bontà, alla fratellanza, al perdono, alla temperanza. Le definizioni

del dogma non sono restrittive ed esplicative, ma hanno un valore negativo, cioè

respingono le definizioni razionalistiche, restrittive, eretiche; i dogmi sono

oggetti di fede da lasciare nella loro ampiezza indefinita: cercare il Vero,

determinato analiticamente, nell‟infinito della fede e dei suoi dogmi, è filosofia

materialista, non religione.

102

Page 107: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Se la Chiesa non potè fare a meno di ricorrere a definizioni, ciò fu dovuto

sia al bisogno di opporre osservazione ad osservazione, dicendo qualcosa che

meglio degli eretici: Ario, Sabellio, Eutiche lasciasse il dogma nella sua

latitudine, sia alla necessità pratica di esprimere quei dogmi in termini invariabili

e uniformi,ma vaghi, perché mirassero al sentimento e eccitassero virtù morali

senza suscitare luteranamente dispute animose su cose superiori all‟intendimento

umano. Le dispute dogmatiche e teologiche, prese in sé razionalmente, sono

estranee all‟essenza della fede e rischiano spesso di inaridirne la vita interiore; le

norme morali non sono da investigarsi per via di sottili raziocini, ma basta

enunciarle per intenderle, crederle, viverle.

Da ciò l‟avversione del nostro all‟autoritarismo del Concilio di Trento, in

cui se brillò la potenza del sacerdozio, si oscurò la luce della vita evangelica. Tra

le pratiche culturali da riformare per alleggerire la separazione tra l‟uomo e Dio

è la confessione; come nell‟insegnamento di Gesù e degli apostoli, bisogna

mirare alle disposizioni morali, cioè alle disposizioni cambiate dal male al bene,

più che alla minuziosa rivelazione delle nostre colpe e dei nostri mancamenti

segreti; la confessione auricolare è spesso distruttrice della libertà di coscienza

per il continuo stato di terrore a timore dei peccati omessi.

Il Lambruschini insiste sulle conseguenze che ha apportate la modifica

della confessione, non tanto col passaggio del rito da pubblico a privato quanto

103

Page 108: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

con l‟anticipo di quello ai primi anni della fanciullezza: spesso la prima

confessione si risolve in un autentico dramma spirituale. La sua importanza nel

piano educativo della Chiesa va vista soprattutto nel fatto che essa è l‟unico

sacramento, anzi l‟unico atto della ratica religiosa che attua un rapporto

immediato tra il sacerdote e il fedele. Viene criticata una fase molto delicata del

fanciullo, che è condotto a subire davanti al sacerdote quella profonda

lacerazione della propria intimità che si verifica appunto nella confessione. Nella

preparazione catechistica al sacramento egli è stato invitato ripetutamente alla

massima confidenza nel rappresentante di Dio>>.

La propaganda educativa del Lambruschini diviene sempre più intensa

promuovendo la nascita di scuole convitto, asili, scuole di mutuo insegnamento,

scuole popolari, e festive, bande musicali e società di mutuo soccorso.

“L‟educazione deve essere pubblica, aperta a tutti”, in una scuola ben

organizzata, gratuita e non obbligatoria, divisa tra indirizzo letterario e indirizzo

tecnico, strutturata secondo il principio della libertà d‟insegnamento, che

garantisce autonomia ai dirigenti scolastici, rispetto al Ministero della Pubblica

Istruzione, mentre per l‟educazione privata, è sotto il controllo statale.

Per quanto riguarda il rapporto tra docente/discente, è fondato su

un‟autorità che libera, e spinge il fanciullo a fare quello che è giusto anche se a

lui dispiace. Lambruschini come Pestalozzi pone l‟accento sul rapporto

104

Page 109: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

educatore-educando. Si interessa ai problemi didattici, toccando i temi più vari,

dal lavoro alla lingua, dall‟aritmetica alla religione. Risultano fondamentali le

sue riflessioni sulla didattica della lingua. Elabora un metodo di apprendimento

della lettura e della scrittura vicina al metodo globale.

Il capolavoro più importante è “Guida dell‟Educatore”.Ritiene che per

svolgere l‟attività educativa occorre formare gli educatori, sia gli insegnanti che

gli stessi genitori. Dagli articoli di questo giornale il fondatore trarrà anche il

materiale per le sue opere pedagogiche più importanti: “Della Educazione” e

“Della Istruzione”. “Della Educazione” sottolineando l‟imporanza

dell‟educazione morale, punto centrale della sua concezione educativa. Secondo

il Lambruschini l‟incertezza dei sistemi educativi del suo tempo è quella di

passare fra modelli educativi estremamente autoritari a modelli in cui l‟autorità

lascia il bambino a se stesso.

Una critica allo spontaneismo educativo di Rousseau, entrambi da

condannare per l‟eccessiva libertà lasciata al bambino.

4.4 Ferrante Aporti

Ferrante Aporti nasce a San Martino, in Provincia di Mantova, nel 1791.

Dopo i suoi studi ginnasiali e ordinato sacerdote, diviene professore e direttore

di una scuola elementare a Cremona. Le idee di Ferrante Aporti vengono

influenzate da quelle di Wilderspin, sulla preparazione delle scuole infantili. Nel

105

Page 110: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

1828 apre il primo asilo per i bambini delle famiglie agiate, dove applicò il suo

metodo.

Il successo del Metodo e le sue idee vennero illustrate in un Corso di

Metodicanel 1833. A tale opera fanno seguito: “La Guida per i fondatori e

direttori delle scuole infantili di carità”, e “Gli elementi di pedagogia”. Aporti,

inoltre, provvede all‟istituzione e alla diffusione di scuole per i poveri. Gli asili

aportiani sono a pagamento, per alunni da due anni e mezzo a sei anni,

successivamente apre la prima scuola infantile gratuita, finanziata dal governo

austriaco. L‟iniziativa si diffonde in tutto il Lombardo-Veneto, in Toscana ed in

diverse altre parti della Penisola, meno che nello Stato della Chiesa.

Per l‟educazione del bambino lui ritiene importanti: Il gioco, la preghiera,

il canto, e il disegno. Di estrema rilevanza l‟educazione linguistica,con esercizi

di nomenclatura sulle varie parti del corpo, vestimenta, sui nomi degli oggetti

naturali, le qualità delle azioni e gli usi.<< Secondo Aporti l‟asilo deve: 1)

accogliere e preservare dai pericoli della strada i figli dei lavoratori, 2) aiutare le

famiglie a sostenerli mediante la refezione; 3) educare i bambini nello sviluppo

intellettivo, religioso, morale e fisico, con ore specifiche dedicate all‟educazione

fisica>>.

106

Page 111: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.5 La legge Boncompagni 1848:

Durante la metà del 1800, si verificano in Italia delle importanti

trasformazioni e un acceso dibattito coinvolge la scuola. Nel 1848 viene

promulgata la legge Boncompagni a favore dell‟istruzione primaria popolare. Il

problema dell‟istruzione popolare anima il governo subalpino. Questo governo

vuole promuovere un‟educazione per i ceti più umili, un sapere di carattere

pratico e l‟esercizio delle libertà sancite dallo Statuto Albertino. Il suo compito è

quello di generare delle linee guida per un nuova società, in grado di

promuovere l‟istruzione popolare.

La consapevolezza del valore dell‟Istruzione primaria si traduce nella

proposta di specifici e pianificati interventi, utili a potenziare l‟opera di

alfabetizzazione. Tra i provvedimenti in atto ricordiamo quello di Cadorna che

diede istruzioni sulla raccolta, analisi e pubblicazione di dati statistici, nella

convinzione che solo un quadro preciso dello stato dell‟insegnamento

elementare può costituire il punto di avvio di qualsiasi

riforma. Un altro provvedimento è finalizzato allo stanziamento di fondi

per le scuole comunali elementari e a quelle preparatorie per maestri e maestre.

Si avverte la necessità di un ìstruzione popolare ai fini della promozione di una

coscienza destinata ad affermarsi nonostante le difficoltà e le resistenze. Il

problema dell‟istruzione popolare è profondamente collegato alla diffusione di

un sentimento di coscienza nazionale. La legge Boncompagni pone le basi per la

107

Page 112: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

futura legge Casati portando l‟istruzione sotto il completo potere dello stato,

considerando uno dei problemi più importanti della scuola: la libertà

d‟insegnamento. <<Tale sistema è fissato in tre gradi: a) elementare (inferiore e

superiore) della durata di due anni; b) secondario, suddiviso a sua volta in tre

corsi di grammatica (tre anni), di retorica (due anni), di filosofia (due anni), in

cui si insegnano le lingue antiche, le lingue straniere e gli elementi della filosofia

e delle scienze per la preparazione agli studi universitari; c) universitario>>.

<<La legge Boncompagni è – almeno sulla carta - il primo tentativo di

laicizzazione dell‟ordinamento scolastico, in quanto: afferma che la Pubblica

Istruzione è “Uffizio civile e non religioso”; elimina il nulla osta vescovile per la

nomina dei professori; prevede il controllo governativo delle scuole di ogni

ordine e grado (comprese le scuole private e quelle ecclesiastiche) attraverso il

Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che definisce gli ordinamenti

degli studi, i piani didattici, i programmi ed indica i libri di testo. Ma, malgrado

queste importanti affermazioni di principio, le innovazioni pedagogiche sono

blande, perchè il processo di laicizzazione si mostra più lento del previsto, in

quanto moltissimi insegnanti, soprattutto a livello elementare, continuano ad

essere dei religiosi; l‟importanza della religione resta garantita dalla presenza

nelle scuole di un direttore spirituale nominato dal vescovo.

108

Page 113: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Anche sul piano della innovazione didattica le cose non cambiano molto,

visto che resta confermato il primato dell‟indirizzo umanistico e delle discipline

classiche; le discipline scientifiche e matematiche sono appena introdotte>>.

4.6 La Riforma Casati

La Riforma Casati del 13 novembre del 1859, viene modificata la struttura

scolastica che rappresentò fino al 1923 la principale legge in materia

d‟istruzione. La legge Casati viene considerata la “Magna Charta” italiana

dell‟istruzione pubblica con i suoi 380 articoli finalizzati a garantire a tutti i

cittadini pari diritti sociali. Casati rese l‟istruzione elementare gratuita e

obbligatoria per i bambini dai sei agli otto anni, e la affidò ai Comuni

dividendola in due gradi uno inferiore e uno superiore. La scuola secondaria ha

le sue basi strutturali nella Riforma Casati. Dopo i provvedimenti di altri

legislatori, Boncompagni, Cibrario e Lanza, la legge Casati rappresenta il punto

culminante dello sforzo organizzativo profuso dal regno piemontese nel settore

scolastico e, al tempo stesso, il sicuro punto di riferimento per la classe liberale

che guiderà il nuovo regno. Anche se, la classe liberale sostiene con fermezza i

precetti e le prospettive di questa legge, l‟istruzione popolare è ancora lontana

dall‟essere totale e completa.

109

Page 114: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

I liberali prospettano nei programmi solo un‟infarinatura dei primi

rudimenti culturali, quel tanto che basti per fare del giovane figlio del popolo un

suddito fedele al rè e alla patria. <<A questo scopo ben si allea il sentimento

religioso, inculcato nelle scuole secondo la forma tramandata dalla Chiesa

cattolica, nonostante il forte contrasto tra liberali e Curia vaticana, sia a livello

ufficiale sia di primato sull‟educazione dei giovani>>. I liberali avevano fatto il

Risorgimento e guidato il paese con grandi ideali. Molti si erano rifiutati di

riconoscere davvero la gente italica come popolo, pur avendola educata al culto

della patria e avendole chiesto per oltre mezzo secolo sacrifici che solo un

popolo potevadare.

Il popolo per i liberali era solo l‟espressione moderna della plebe, una

massa che viene temuta, sottomessa, e utilizzata, più che amata, educata e

rispettata. <<L‟istruzione elementare viene regolata, insieme alle scuole normali,

della durata di tre anni per la preparazione dei maestri delle scuole del corso

superiore e di due per quelli del corso inferiore, secondo i 58 articoli del Titolo

V della legge Casati>>. L‟istruzione elementare è ordinata in 2 gradi, ciascuno

di due classi distinte : uno inferiore, da istituire in borgate con almeno 50

bambini, e superiore, per i comuni con oltre 4.000 abitanti. Il grado inferiore, di

due anni, era formalmente gratuito e obbligatorio. Quello superiore, era

biennale. <<L‟istruzione secondaria classica è articolata in due gradi, il ginnasio,

di 5 anni, in prevalenza a carico dei Comuni, e il liceo, di 3 anni, con carico

110

Page 115: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

parziale dello Stato. Ginnasio e Liceo sono scuole classiche, permeate di

umanesimo retorico e convenzionale, riservate all‟elitè per adire a quelle

professioni liberali che sono l‟ossatura della classe dirigente italiana disdegnosa

dell‟istruzione tecnica professionale>>.

L‟istruzione secondaria tecnica era invece articolata nella scuola tecnica di

tre anni, gratuita a carico dei Comuni, seguita dall‟istituto tecnico di 3 anni

affidato alle Province (istituti tecnici). (Giovanni Genovesi, Storia della scuola

in italia dal Settecento a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari, p. 76). Risulta

fondamentale il progetto formativo della secondaria orientato tutto alla

professionalizzazione dell‟istruzione. Filosofia e storia occupano, un posto

marginale, nel nuovo ordine sono presenti solo lo 0,7% di discipline filosofiche

e il 7,6 di discipline storiche. Nascono inoltre, le prime scuole di mutuo

insegnamento e i primi asili perché le donne verranno occupate nell‟industria.

<<Per la formazione dei maestri elementari furono istituite le scuole normali

(quelle pubbliche erano 18, 9 maschili e 9 femminili) di durata triennale, alle

quali si accedeva a 15 anni per le femmine e a 16 per i maschi. Il reclutamento

dei maestri elementari, demandato a comuni spesso privi di adeguate risorse

finanziarie e destinatari di disposizioni di legge che la stessa non sanzionava,

sarebbe risultato uno dei punti deboli in sede di attuazione della legge, tanto che

sovente la loro preparazione lasciava a desiderare. Anche per questo motivo,

oltre che per una mentalità che le portava a mantenere le distanze dalle altre

111

Page 116: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

classi sociali, le famiglie delle classi più agiate disdegnarono la scuola

elementare, preferendo istruire privatamente i loro figli come, del resto, la legge

consentiva (era la cosiddetta scuola paterna: l'insegnamento era impartito dagli

stessi genitori o dal precettore incaricato dalla famiglia; l'allievo doveva poi

sostenere un esame di stato).

Quanto all'università, alle tre facoltà di origine medioevale - teologia

(soppressa nel 1873), giurisprudenza, medicina - se ne aggiunsero due nuove:

lettere e filosofia e scienze fisiche, matematiche e naturali; a quest'ultima venne

annessa la scuola di applicazione per la formazione degli ingegneri, della durata

di tre anni, alla quale si accedeva dopo aver frequentato il biennio della

facoltà.Tra le materie era prevista la "dottrina religiosa" il cui insegnamento era

affidato nelle scuole elementari al maestro sotto il controllo dal parroco, nelle

scuole secondarie tecniche e classiche ad un direttore spirituale nominato dal

vescovo (abolito nel 1877) e nelle scuole normali, dove costituiva materia

d'esame, ad un docente titolare di cattedra (norme abolite nel 1880); fu però

data alle famiglie la possibilità di chiederne l'esonero>>.

4.7 Giovanni Bosco

Giovanni Bosco è nato il 16 agosto 1915, da una famiglia povera di

Castelnuovo d‟Asti, nella modesta borgata Becchi. <<La famiglia è povera, non

può seguire studi regolari, ma è seguito con squisita attenzione educativa dalla

112

Page 117: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

madre>>. Sacerdote a ventisei anni viene avviato all‟assistenza della gioventù

indigente presso San Francesco d‟Assisi di Torino. La devianza, la marginalità,

e il disagio minorile rappresentano i suoi interessi principali.

Comincia a raccogliere nella Comunità di Valdocco il primo nucleo

dell‟Oratorio. All‟Oratorio viene annessa una casa, in nome di Francesco di

Sales, il santo di Savoia. L‟oratorio ospita dai 30 agli 800 ospiti, e vicino a tale

casa vengono realizzati dei laboratori di artigianato, importanti per

l‟insegnamento professionale. Giovanni Bosco lascia numerosi scritti: Il sistema

metrico decimale ridotto a semplicità o la Storia Sacra per uso delle scuola, Il

giovane provveduto, L’esercizio della divozione, Regolamenti per gli oratori, il

Sistema preventivo per l’educazione della gioventù.

I salesiani ottengono l‟approvazione vaticana nel 1969 e tre anni dopo la

Congregazione femminile delle figlie di Maria Ausiliatrice. La loro pedagogia si

diffonde sul territorio italiano e straniero, dedicandosi anche all‟attività di

missionario.

Don Bosco affronta il problema dell‟educazione popolare in un ottica

differente da quella dei grandi teorici e riformatori. La sua prospettiva è quella

caritativa e pastorale.

L‟azione educativa di Don Bosco si realizza con il sistema preventivo, che

si articola in tre momenti: ragione, religione, e amorevolezza. L‟autorità

dell‟educatore deve presentarsi all‟allievo come incarnazione stessa della

113

Page 118: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

ragione, deve agire di conseguenza senza perdere quell‟amorevolezza che sola

può permettere di aprire il cuore del giovane alla ragione e alla religione.

<<Esistono due sistemi usati per educare la gioventù: preventivo e

repressivo.

Il sistema preventivo, consiste nel far conoscere le prescrizioni e i

regolamenti di un istituto e sorvegliare in modo che ogni allievo abbia su di lui

l‟occhio vigile del Direttore, mettere gli allievi nella impossibilità di commettere

mancanze>>. Il repressivo, invece, <<consiste nel far conoscere la legge ai

sudditi, poi sorvegliare per conoscerne i trasgressori ed infliggere, ove sia

necessario il meritato castigo>>.

Considerando che il sistema preventivo poggia tutto su: ragione, religione

e amorevolezza, esclude ogni castigo violento. Don Bosco non giustifica il

castigo violento e il sistema repressivo perché: l‟allievo preventivamente

avvisato non resta avvilito per le mancanze commesse, non si adira per la

correzione fatta perché in esso vi è sempre avviso amichevole e preventivo che

<<lo ragiona e per lo più riesce a guadagnare il cuore>>, cosicchè l‟allievo

conosce la necessita del castigo e lo desidera.

Spesso, un fanciullo si rende colpevole e meritevole di una pena, che

niente affatto ricordava nell‟atto della mancanza commessa e che avrebbe per

certo evitato se una voce amica l‟avesse ammonito.

114

Page 119: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Il sistema repressivo limita il disordine, ma difficilmente farà migliori i

delinquenti. Si è osservato che i giovani non dimenticano i castighi subiti.

Dimenticano facilmente le punizioni dei genitori, ma molto difficilmente quelle

degli educatori.

Il Sistema preventivo, invece, rende amico l‟allievo, che nell‟educatore

ravvisa un benefattore che lo avverte, vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri,

dai castighi, dal disonore. L‟educatore può parlare con il linguaggio del cuore.

Guadagnato il cuore può esercitare sopra di lui, un grande impero,

avvisarlo, consigliarlo, e correggerlo. Considerando il sistema preventivo, nella

sua grandezza e importanza, riporto qui di seguito parte del pensiero di Don

Bosco sul castigo. Il castigo non è necessario, dove è possibile non si faccia uso

dei castighi, dove si richiede la repressione l‟educatore faccia quanto segue:

<<L‟educatore tra gli allievi cerchi di farsi amare, se vuole farsi temere. In

questo caso la sottrazione di benevolenza è un castigo che eccita l‟emulazione,

dà coraggio e non avvilisce mai.

Presso i giovanetti è castigo quello che si fa servire per castigo. Si è

osservato che uno sguardo non amorevole sopra taluni, produce maggior effetto

che non farebbe uno schiaffo. La lode, quando una cosa è ben fatta, il biasimo,

quando vi è trascuratezza, è già premio o un castigo.

Eccentuati rarissimi casi, le correzioni, i castighi non si diano mai in

pubblico, ma privatamente, lontano dai compagni, e si usi massima prudenza e

115

Page 120: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

pazienza per far si che l‟allievo comprenda il suo torto con la ragione e con la

religione.

Il percuotere in qualunque modo, il mettere in ginocchio con posizione

dolorosa, il tirar le orecchie ed altri castighi simili, si devono assolutamente

evitare perché sono proibiti dalle leggi civili, irritano grandemente i giovani ed

avviliscono l‟educatore.

Il Direttore faccia ben conoscere le regole, i premi e i castighi stabiliti

dalle leggi di disciplina, affinchè l‟allievo non si possa scusare dicendo: Non

sapevo che ciò fosse comandato o proibito>>.

4.8 Il Positivismo

Il pensiero positivista in Francia si diffonde alla fine del periodo

napoleonico. Fu San Simon a definire il termine “positivo”, che darà origine al

nome del movimento.

Il Positivismo francese risente della tradizione illuministica di cui riprende

importanti elementi. Questo programma trova in Saint Simon e nel suo discepolo

Comte, i suoi principali estensori. Una delle più importanti e rappresentative

figure del Positivismo francese è August Comte ( 1798- 1875) che ha dato un

valido contributo al campo della pedagogia.

Il positivismo, si presenta in Italia come reazione all‟Idealismo hegeliano,

e alle sue astrazioni.

116

Page 121: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Il Positivismo si caratterizza, sul piano pedagogico, per l‟introduzione

dell‟educando nella vita sociale, secondo le indicazioni della sociologia, e anche

per l‟estrema importanza attribuita alla relazione educatore-educando.

L‟educatore deve avere una conoscenza scientifica di tutto ciò che può

essere in rapporto con la funzione educativa, sia come fondamento che come

sussidio, si attribuisce anche molta importanza alla pedagogia sperimentale,

nuova scienza dell‟uomo che insieme con la sociologia, è sorta con il

Positivismo.(F.V. Lombardi, Il bambino..cit.,p. 248). I primi momenti del

Positivismo italiano si fanno invece risalire a Carlo Cattaneo, la vera

affermazione di questo nuovo indirizzo di pensiero avviene nel 1870 con le

opere di Villari, Gabelli, Angiulli e Ardigò.

4.8.1 Ardigò Roberto

Ardigò nasce nel 1828, continuatore del lavoro di Angiulli nel definire le

caratteristiche della pedagogia come Scienza dell‟educazione.

Insegna presso il Liceo di Mantova nel 1866, e dopo una profonda crisi

spirituale pubblica nel 1870 “La psicologia come scienza positiva”. Ardigò

diviene insegnante di storia della filosofia presso Padova e si interessa di

pedagogia durante il biennio di incarico universitario. Affida ai suoi allievi il

compito di raccogliere le sue lezioni in un manuale chiamato “Scienze

dell‟educazione”. Ardigò muore suicida a Mantova nel 1920. 117

Page 122: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Per Ardigò la pedagogia non è altro che una scienza empirica le cui regole

si devono ricavare dall‟educazione in atto. Con l‟educazione si realizza

l‟individuo. La pedagogia è la scienza del fatto educativo, che si ottiene per il

tramite dell‟attività che conduce all‟esercizio.

Secondo Ardigò, il maestro rappresenta lo stimolo che spinge il bambino

ad agire. Uno degli errori dei maestri, è quello di credere che i bambini, se mai

possiedano delle idee astratte, queste siano come Ie loro. Le prime esperienze

che fa un bambino gettano in lui il germe dell‟idea astratta: questo germe, questa

idea si modifica per le esperienze successive.

In Ardigò viene considerata una motivazione importante relativa alla

influenza delle cose e dell‟ambiente. Come si comporta il bambino di fronte agli

oggetti?

E‟ di un‟irrequietudine continua, non riesce a stare fermo, corre di fronte

ad un oggetto nuovo che lo colpisce, prova a toccarlo, è curioso, esperimenta, è

avido di sensazioni. Il sottofondo si muove su un piano di crescita biologico-

fisiologica.

Ardigò critica ampiamente le idee di Froebel. Gli asili afferma, sono

luoghi e ambienti opportuni, ma guai se l‟educatore vuole mettere l‟esperienza

su falsa riga. Le impressioni che le cose stesse fanno sui sensi del bambino sono

diverse in ciascuno, in ognuno è differente il lavoro mentale. L’educatore, il

quale crede che un dato stimolo operi in tutti ugualmente è spesso un

118

Page 123: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

tormentatore di cervelli e niente più. << Nelle scuole froebeliane succede non di

rado che si usi sulla mente dei ragazzini una coercizione, la quale bene spesso

spegne le intelligenze più attive e arresta o impedisce lo sviluppo naturale.

Immaginate voi, per esempio, quale strazio di cervellini si faccia per più

mesi in taluni asili per preparare quelle bombe finali che fanno piangere di

consolazione le povere mamme e che farebbero fremere di giusto sdegno il

pedagogista? L‟insegnamento deve servire al bambino per crescere, e rendere la

sua intelligenza spontanea. Il giardino froebeliano impedisce al bambino di

spiccare

il volo, i bambini vengono educati con preconcetti sbagliati, non lasciati

liberi perchè non rispettano la loro libertà d‟azione. Ardigò vede nel bambino

l‟essere in sviluppo, l‟essere che si fa, esplicando le energie e le possibilità che

sono in lui. << Il bambino esperimenta volentieri le cose che desidera, e queste

allora fanno su di lui una benefica impressione, egli vuole darsi a quel gioco che

più gli piace: in esso esercita tutta la sua attività e da esso ritrae i desiderati

vantaggi>>.

Ardigò sottolinea l‟importanza del gioco, come mezzo educativo, ed è

contrario ad una scuola che costringe i fanciulli, a stare fermi per ore nei banchi,

applicati a noiosi quanto monotoni esercizi. Il gioco completamente libero serve

al bambino per lo sviluppo cognitivo, non deve essere prescritto ai fanciulli, ma

scelto liberamente.

119

Page 124: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.8.2 Gabelli Aristide

Aristide Gabelli nasce nel 1830, viene considerato il principale

pedagogista e Positivista in Italia, interprete della rivoluzione del Positivismo e

conoscitore della scuola italiana. E‟ nato a Belluno, studiò a Venezia e poi a

Vienna.

Trasformò i principi del Positivismo in pratica concreta e organizzazione

scolastica. Dopo l‟unificazione dell‟Italia ricoprì diversi incarichi presso la

Pubblica Amministrazione. Diventò provveditore agli studi di Roma, direttore

capo di divisione per l‟istruzione primaria e popolare, membro del Consiglio

Superiore della Pubblica Istruzione e Ispettore centrale.

Aristide Gabelli, è un attento osservatore della situazione scolastica, del

secondo risorgimento. In uno scritto particolare il Gabelli osserva che gli asili di

Froebel sono i luoghi dove si plasmano le teste. Il metodo indicato da Froebel è

inferiore alla fama di cui è circondato.<<Se ci persuadessimo una buona volta,

che agli asili non si insegna! Che un bambino di 3,4,5, anni non è là per

acquistare cognizioni!che le cognizioni a quell‟età ne guastano la mente, e

perfino l‟animo, in quanto gli danno un‟aria di presuntuosello e di saputello e di

saputello vago e pettegolo, secondo i casi, la cosa più dannosa per lui, e più

incomoda per gli altri…>>.

120

Page 125: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Il fine degli asili non è quello di insegnare, ma di educare, preparando di

lontano quelle disposizioni di mente e di animo che serviranno al bambino, a

imparare più facilmente più tardi! Per Gabelli il bambino è curiosità, attività, che

va assecondata per avvezzarlo poi all‟osservazione, che fu sempre la maestra

dell‟umanità e consentì il progresso della scienza.

4.9 I socialisti utopici e l’educazione

I socialisti utopici dedicano gran parte del dibattito pedagogico alla

riorganizzazione della società, della giustizia sociale, uguaglianza degli uomini,

una più equa giustizia sociale, un rinnovamento delle regole di convivenza che

devono essere alimentate dal principio di solidarietà. Desiderano la

trasformazione dello stato in senso libertario e la progettazione di una società

ideale che necessita di un profondo rinnovamento dell‟uomo-cittadino. Tra i

socialisti utopisti ricordiamo Babeuf, Saint Simon, Proudhon, Fourier, Owen.

Per Saint Simon è necessaria un‟educazione indiretta attraverso l‟ambiente

sociale razionalmente ordinato e dall‟altro da un‟istruzione prevalentemente

scientifica. Si interessa di problemi educativi anche sotto due aspetti: quello

della critica delle strutture educative esistenti e quello dell‟attività volta a

promuovere l‟educazione del popolo.

121

Page 126: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.9.1 Marx Karl

Karl Marx (1818-1883) si formò in Germania nella scuola del Liberalismo

illuministico, idealismo hegeliano, materialismo, e approdò negli 40 al

radicalismo democratico. Dai suoi testi deduciamo le linee generali del

programma italiano della sinistra. Conduce, importanti analisi sulla società

industriale e le condizioni del proletariato. Viene perseguitato per le sue

condizioni politiche e teorizza il Manifesto del Partito Comunista (1848), in cui

collaborò con Friendrich Engels (1820-1895). Diverse le sue opere di economia

politica, e il suo impegno per creare la “Prima Associazione Internazionale dei

Lavoratori” (1864). Nel 1867 uscì il suo primo volume il “Capitale”, e nel 1875,

la critica del programma di Gothe.

Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 sottolinea l‟importanza

dell‟alienazione: <<<l‟uomo si estranea da sé, attraverso il lavoro, nel mondo

oggettivo. L‟oggetto che l‟uomo avverte come estraneo, altro da sé, non è

tuttavia che l‟espressione della stessa attività umana. Il pensiero astratto oppone

l‟oggetto al soggetto e li considera separatamente, ma la riflessione filosofica

riconosce nell‟oggetto il risultato del lavoro dell‟uomo. Attraverso il

riconoscimento da parte della filosofia della sostanziale unità di oggetto e

soggetto si ha il superamento dell‟alienazione, ciò che l‟uomo avverte che gli si

oppone, viene ricondotto a sé. Per Hegel il ricongiungimento tra soggetto e

oggetto è solo un problema filosofico, ed è proprio ciò quanto Marx gli contesta.

122

Page 127: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

<<L‟alienazione va intesa come quella situazione specifica in cui il lavoratore

non ha la possibilità di attuarsi nel lavoro, ma essendo costretto a vendere ad

altri la propria attività, che è la sua stessa umanità si trova conseguentemente

dinanzi al risultato del suo lavoro come dinanzi a un oggetto estraneo>>.

L‟operaio viene in questo modo estraniato dalla sua attività lavorativa e

allontanato dalla sua essenza, dalla sua umanità. << L‟estraneazione si mostra

non soltanto con il risultato , ma anche nell‟atto della produzione, entro la stessa

attività produttiva>>. Nel lavoro l‟operaio viene spersonalizzato, si sente

insoddisfatto, infelice,sfinisce il suo corpo e distrugge lo spirito.<< Ciò che

rende possibile il decadimento dell‟attività umana a lavoro alienato, l‟operaio a

merce, le esigenze universali della specie ad esigenze di sopravvivenza

individuale è il fatto che il lavoro non appartiene a chi lo svolge>>. Il

materialismo storico di Marx viene esposto nelle Tesi su Feuerbach. Egli

sostiene che Feuerbach aveva presentato la dialettica oggetto-soggetto,

attribuendo all‟oggetto una sua indipendente importanza. Diversamente afferma

l‟unità di soggetto e oggetto. Il mondo oggettivo non è estraneo all‟attività

umana, quindi al soggetto. Marx abbozza il futuro della società liberata e vede

in essa il libero sviluppo delle individualità.

Due principi guidano l‟antropologia di Marx: il ruolo centrale e dialettico

del lavoro e l‟idea dell’uomo “onnilaterale”. Al posto dell‟individuo

“unilaterale,” sia esso proletario o capitalista, caratterizzato da conoscenze

123

Page 128: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

settoriali, legate o al settore della conoscenza o a quelle manuali, Marx mostra

che l‟evoluzione economico-politica della società moderna conduce ad un uomo

nuovo che riunisce in sé le attività sia manuali che intellettuali e supera in questo

modo la visione storica del lavoro, per la formazione di una personalità completa

e armonica, che si esprime come con l‟universalità e l‟onnilateralità delle

relazioni e capacità umane, rivolte tanto al piano produttivo quanto a quello del

consumo e del godimento, equilibrando il “tempo di lavoro” e “tempo libero”.

Nel Capitale Marx illustra e descrive le sue idee sul capitalismo. Il

sistema capitalistico realizza i suoi profitti pagando il meno possibile gli operai.

Il numero elevato di disoccupati permette al capitalista di licenziare l‟operaio

che richiede un salario maggiore, per assumerne un altro con salario più basso.

Trovato un lavoro l‟operaio deve assoggettarsi alle regole che questo imponeva:

Da libero produttore il lavoratore diveniva salariato dipendente.

Secondo Marx al proletariato spetta la trasformazione della società

borghese in una società senza classe in quanto essa non è portatrice di interessi

particolari ma è piuttosto degli interessi di tutta l‟umanità. Per la realizzazione di

questo compito il proletariato si costituisce in dittatura: La dittatura del

proletariato.

Il sistema capitalistico, considera il plus valore, come utile per

l‟imprenditore, il plus-valore discende dal plus-lavoro dell‟operaio e si identifica

con l‟insieme del lavoro da lui gratuitamente offerto al capitalismo. Marx con

124

Page 129: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

questa teoria ha voluto spiegare lo “sfruttamento” capitalista che consiste

nell‟utilizzare la forza lavoro altrui a proprio vantaggio. Nel Capitale viene

ricordata la triste situazione dei bambini delle società industriali, mettendo in

rilievo la miseria materiale e spirituale a cui i fanciulli vengono sottoposti. La

pedagogia viene a perdere ogni aspetto idealistico e neutrale caratterizzandosi

come scienza di rilevanza sociale e politica. Marx ed Engels riportano le loro

teorie sulla scuola. Nella loro proposta educativa assegnano rilevanza al lavoro

nell‟ambito scolastico. Si rinsalda il rapporto tra individuo e ambiente storico-

naturale. Nelle <<Istruzioni ai delegati viene presentata da Marx una situazione

razionale della società: ogni fanciullo senza distinzione a partire da nove anni

dovrebbe diventare un operaio produttivo, e ipotizza una divisione dei fanciulli

in tre classi di età ( dai 9 ai 13 anni; dai 13 ai 15; dai 16 ai 17), nelle quali

l‟attività lavorativa deve essere rispettivamente di due, quattro e sei ore. Marx

sottolinea anche l‟importanza dell‟istruzione, intesa come <<Prima: Formazione

spirituale; Seconda: Educazione fisica, quale viene impartita nelle scuole di

ginnastica attraverso gli esercizi militari; Terza: Istruzione politecnica, che

trasmetta i fondamenti scientifici generali di tutti i processi di produzione, e che

contemporaneamente introduca il fanciullo e l‟adolescente nell‟uso pratico e

nella capacità di utilizzare gli strumenti elementari di tutti i mestieri.

Il tema centrale della proposta educativa marxista va riconosciuto nella

nozione di scuola politecnica che unisce lavoro produttivo e istruzione. << Il

125

Page 130: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

modello pedagogico ed educativo elaborato da Marx ed Engles ha introdotto

nella pedagogia contemporanea almeno due proposte: il richiamo al lavoro

produttivo e l‟affermazione di un costante rapporto tra educazione e società>>.

<< L‟istruzione popolare con un decreto del 2 aprile venne sganciata da ogni

finalità religiosa e l‟istruzione religiosa stessa nelle scuole venne proibita. La

Comune cercò di realizzare la fusione dello studio col lavoro produttivo, per dar

vita ad “uomini completi” e per avviare l‟istituzione di scuole di nuovo tipo,

nelle quali si realizzasse tanto un‟ampia preparazione professionale, quanto una

rigorosa istruzione scientifica>>.

4.10 La Legge Coppino

Durante il Governo di Agostino De Pretis nel 1877 viene emanata la

Legge Coppino che innalza l‟obbligo scolastico, che passa da 2 anni a 3,

stabilisce contributi statali per la costruzione di nuove scuola elementari,

prevede sanzioni per le famiglie che non rispettano l‟obbligo. Michele Coppino

preparò in pochi mesi un progetto costituito da nove articoli ce prevedeva

l’obbligatorietà dell’istruzione elementare dai sei fino ai nove anni e la sua

gratuità e aconfessionalità.

<<La Legge Coppino contribuisce a diminuire l'analfabetismo, dal

momento che nel 1881, dopo 20 anni dall‟Unità,gli analfabeti rappresentano il

62% (rispetto al 78% del 1861);gli iscritti alla scuola elementare passano dal 37 126

Page 131: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

al 58%; aumenta di circa 1/3 il numero delle aule utilizzate e si registra anche un

importante incremento delle attrezzature. Inoltre la legge Coppino: introduce

l‟educazione civica; maggiore spazio alle materie scientifiche;cambia la

metodologia di insegnamento, passando da un rigido dogmatismo ad una

maggiore concretezza; I cattolici la criticano per il suo taglio laico, dovuto

all'influenza positivista e alla decisione di abolire nelle scuole i direttori

spirituali. A dieci anni dalla Coppino, un regolamento del 1888 permette la

costituzione di Patronati scolastici con il fine di aiutare i fanciulli meno abbienti

che frequentano la scuola con abiti, libri e materiale vario, offerto dal comune,

dalle istituzioni e dei cittadini.Una novità da non sottovalutare è che mentre

nella Legge Coppino si parlava solo dei doveri dei cittadini, nei Programmi

Gabelli si parla dei diritti e dei doveri del cittadino>>.

4.11 La Legge Orlando

La Legge Orlando dell’8 luglio 1904 n.407 prolungava l’obbligo

scolastico fino al dodicesimo anno di età anche se tale estensione non era

univoca e generale. Le nuove disposizioni stabilivano che coloro che

intendevano proseguire gli studi potevano sostenere un esame speciale di

maturità per le scuole secondarie. Stabiliva scuole per analfabeti, le refezione, e

l‟assistenza scolastica a carico dei Comuni per gli appartenenti a famiglie povere

e prevedeva miglioramenti economici nel trattamento dei maestri. 127

Page 132: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.12 La Legge Credaro

Credaro è (1860-1939), Professore di Pedagogia all‟Università di Roma e

dal 1910 al 1914, ministro dell‟Istruzione. Congiunge la pedagogia con l‟etica e

sottolinea l‟importanza delle scienze sperimentali, utili per conoscere i

temperamenti degli scolari. Insiste per il miglioramento della condizione

economica degli insegnanti e come ministro realizza un‟importante riforma.

Con la legge del 1911 n. 487 le scuole passano sotto il controllo diretto

dello Stato, e non più dei Comuni. Questa trasformazione generò malcontento da

parte della Chiesa. Tra gli altri provvedimenti la legge prevede:<<istituisce

scuole reggimentali e carcerarie, provveditorati agli studi, trasforma i patronati

in enti di diritto pubblico che i comuni devono istituire obbligatoriamente,

stanzia fondi per le biblioteche scolastiche e popolari, per l‟edilizia scolastica e

per migliorare gli stipendi dei docenti. L‟applicazione della legge Credaro sarà

lenta e problematica>>.

4.13 Attivismo pedagogico

L‟attivismo pedagogico è la corrente pedagogica che realizza un

rovesciamento radicale della pedagogia. Pone al centro il bambino, i suoi

bisogni e le sue capacità. Questo metodo educativo è da attribuire a Dewey.

128

Page 133: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Questo autore fonda la scuola elementare a Chicago nel biennio tra 1894 e

1896.

La pedagogia dell‟attivismo viene riassunta in questo modo:<<

puerocentrismo>>, riconoscimento del ruolo essenziale del fanciullo in ogni

processo educativo; <<valorizzazione del fare>> ambito dell‟apprendimento

infantile, che tendeva a porre al centro del lavoro scolastico le attività manuali, il

gioco e il lavoro; << motivazione>> secondo la quale ogni apprendimento reale

e organico deve essere collegato ad un interesse da parte del fanciullo, mosso da

una sollecitazione dei suoi bisogni emotivi, pratici, e cognitivi; <<

antiautoritarismo>>; centralità dello <<studio dell‟ambiente>>, è proprio dalla

realtà che lo circonda che il fanciullo riceve stimoli all‟apprendimento; <<la

socializzazione>> vista come un bisogno primario del fanciullo che va

soddisfatto e incrementato; antiautoritarismo profondo rinnovamento della

tradizione educativa e scolastica; <<antintellettualismo>> svalutazione di

programmi formativi culturali, e determinati, alla conseguente valorizzazione di

una organizzazione più libera delle conoscenze del discente.

4.13.1 Le scuole nuove

Le scuole nuove avviano una serie di trasformazioni nella scuola, nel sui

aspetti connessi agli ideali formativi e culturali. Il carattere comune di questi

cambiamenti va individuato nel richiamo all‟attività del fanciullo. L‟infanzia 129

Page 134: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

viene considerata età pre-intellettuale e pre-morale, nella quale i processi

cognitivi si intrecciano all‟operare e al dinamismo, anche motorio oltre che

psichico, del fanciullo. Il bambino deve essere attivo e liberato da qualsiasi

vincolo e condizionamento dell‟educazione familiare e scolastica.

L‟apprendimento deve avvenire a contatto con l‟ambiente esterno, rispettando la

natura globale del fanciullo.

Le scuole nuove sono una voce di protesta , contro la società industriale e

tecnologica. Molte di questi istituti nascono in campagna come le Case

d‟educazione in campagna di Lietz e si ispirano alle esperienze di Reddie e di

Demolis e Paul Geheeb. Cecil Reddie diresse una scuola per ragazzi dagli 11 ai

18 anni fino al 1927. Il ragazzo deve diventare un uomo completo per essere in

grado di assolvere tutti gli scopi della vita. La scuola deve divenire un piccolo

mondo reale,e pratico e collegare intelligenza, energia e volontà.

4.13.2 Le sorelle Agazzi

Le sorelle Agazzi, importanti pedagogiste del Novecento vengono educate

in una famiglia cattolica, Rosa insegna nella scuola elementare e Carolina in un

asilo infantile. A Monpiano, cominciano ad attuare il Metodo Agazzi che viene

tracciato con molta cura nei volumi di Rosa (Come intendo il museo didattico,

1922; Guida per le educatrici dell‟infanzia, 1930). La necessità di una nuova

130

Page 135: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

impostazione della scuola dell‟infanzia nasce dalla contrapposizione tra asili

aportiani e giardini frobeliani.

Al Congresso Torinese del 1898, Rosa Agazzi auspica che in ogni

Comune sorga un asilo e che in esso sia presente l‟apparato froebeliano. Gli

oggetti, le cose esistenti nell‟asilo devono servire al bambino per crescere e lui

deve imparare a riconoscerli. Gli oggetti destinati ad ogni bambino ricevono dei

contrassegni, in modo che ognuno possa distinguere i propri e riconoscerli come

tali.

Le cose esistenti devono servire alla formazione di un ordine mentale e di

una finalità educativa. Il contrassegno serve al bambino per passare dal concreto

all‟astratto. L‟invenzione didattica più importante delle Agazzi è il materiale

preordinato, un‟insieme di cianfrusaglie senza brevetto, costituito da tutto quello

che i bambini raccolgono e portano a scuola. Questo materiale comprende gli

oggetti del corredo dei fanciulli. Con il primo tipo di materiale si realizza il

museo e si vengono realizzando ricerche e conversazioni. Il Museo, detto delle

Umili cose, raccoglie materiali didattici, e le cianfrusaglie senza brevetto. Gli

oggetti di corredo e di uso continuo sono conservati con cura e muniti di

contrassegni, consistenti in immagini di oggetti quotidiani che servono al

bambino per l‟uso dei simboli. Il materiale per le Agazzi non era pre-scientifico

e pre-ordinato, veniva definito come un insieme di cianfrusaglie senza brevetto.

131

Page 136: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.13.3 La proposta educativa di Maria Montessori

La dottoressa Maria Montessori è la principale rappresentante della

pedagogia italiana nel mondo. Nasce a Chiaravalle il 31 agosto del 1870, figlia

di Renilde Stoppani e di Alessandro, originario di Ferrara. Vive a Roma dal

1875, frequenta qui, le scuole elementari, e successivamente la Regia Scuola

Tecnica “M. Buonaroti”. Si diplomò presso il Regio Istituto Tecnico “L. da

Vinci”, (equivalente a un moderno Liceo Scientifico). Si iscrive al Corso di

Laurea in scienze naturali e successivamente a quello di medicina.

L‟ingresso della Montessori nella facoltà di Medicina viene ricordato nella

storia contemporanea come momento importante per l‟emancipazione della

donna, e per il suo ingresso nelle università italiane. Dopo numerose difficoltà e

opposizioni, chiese appoggio a Guido Baccelli, primario di clinica medica e

deputato che glielo negò e perorò la sua causa fino all‟interventorisolutore di

Papa Leone XIII. Si iscrisse nel 1892 al terzo anno di medicina, era la prima

donna a frequentare questa facoltà. Il regolamento Borghi del 1874 disciplinava

in quegli anni l‟ingresso delle donne nelle università italiane, che continuavano

ad avere delle limitazioni e restrizioni per l‟accesso. Dopo essersi laureata

all‟Università di Roma, la dottoressa diventò assistente del Prof. Giuseppe

Montesano presso il reparto di psichiatrico dell‟Ospedale dell‟Urbe, e trent‟anni

132

Page 137: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

dopo, si iscrisse alla Facoltà di Pedagogia, un ambiente in cui occupavano le

cattedre il Barzellotti, il Varisco, e il Credaro, teorici del positivismo e del

kantismo. Con Giuseppe Montesano si dedicò al recupero dei bambini e delle

bambine con problemi psichici definiti anormali. Nel 1904 ottenne la libera

docenza in antropologia e incominciò ad occuparsi dell‟organizzazione

educativa degli asili infantili.

Nel 1907 inaugurò a San Lorenzo la prima Casa dei Bambini, in cui

utilizzò il metodo della pedagogia scientifica, un volume scritto e pubblicato a

Perugia. Il metodo montessoriano riscuote enorme interesse, anche nel Nord

America. Nel 1924 nasce il movimento montessoriano e successivamente avrà

origine la Scuola Magistrale della Montessori. Partendo dallo studio del

bambino con problemi psichici, la Montessori elabora un metodo utile per tutti,

anche per i bambini normali. Secondo quest‟ultima, prima di impostare un

qualsiasi intervento educativo è necessario studiare a fondo la psicologia del

bambino, cercando di non imporre regole, punizioni, comportamenti e

insegnamenti che quest‟ultimo non è in grado di seguire. Prendendo in prestito,

uno dei principi più importanti dell‟attivismo, il puerocentrismo, la Montessori

pone il bambino al centro considerandolo un miracolo della natura. Le energie

mentali del fanciullo, afferma, lo rendono capace di costruire in pochi anni e da

solo, tutte le caratteristiche della personalità umana.

133

Page 138: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Esiste in natura, una forza che aiuta il bambino a svilupparsi. Questo

possiede una mente assorbente, che assorbe cognizioni e in questo modo si

istruisce. A tre anni il bambino è già un uomo, padrone della sua vita e della sua

crescita. Quando nasce non è nulla, e non solo psichicamente, è incapace di

movimenti coordinati, e la quasi immobilità degli arti non gli consente di fare

nulla, non può parlare, non può camminare e passa da una conquista all‟altra

fino a quando non si costruisce l‟uomo in tutta la sua grandezza e intelligenza. Il

bambino è artefice dell‟uomo e non esiste un uomo che non sia stato formato dal

bambino che era una volta. Le più importanti energie del bambino hanno attratto

l‟attenzione degli scienziati sempre. Il bambino nella società umana è

un‟operaio, il suo fine è quello di produrre l‟uomo, generare l‟intera umanità.

Lo sviluppo del soggetto si divide in tre fasi: Il primo che va dalla nascita

a sei, per questi non esiste scuola, la sottofase successiva va dai 3 ai 6 anni in cui

il tipo mentale rimane lo stesso e il bambino comincia ad essere influenzato dai

genitori e dal mondo circostante. A sei anni, il bambino diviene intelligente tanto

da essere ammesso a scuola. Il terzo anno va dai dodici ai diciotto anni ed è

ricco di trasformazioni. Nella Casa dei bambini è necessario creare le condizioni

idonee per una serie di attività interessanti. Alcune attività permettono al

bambino di acquisire la capacità di parlare ed esprimersi con facilità , utili per

questo l‟alfabetario,e il cartellino, inoltre sono frequenti gli esercizi di vita

134

Page 139: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

pratica e le attività che sollecitano lo sviluppo delle capacità manuali come i

telai, con i quali il bambino impara ad abbottonare.

Per insegnare al bambino a contare la Montessori utilizza le aste, e le

perle, gli incastri per le figure geometriche, i campanelli per il riconoscimento

dei suoni e tante altre tipologie di materiali utili all‟acquisizione di specifiche

capacità.Il bambino entra nella scuola elementare quando è già in grado di

servirsi del linguaggio scritto.

Nella scuola elementare vengono utilizzati gli stessi materiali ai quali

viene attribuita una difficoltà aggiuntiva in base al grado di apprendimento del

fanciullo.

4.13.3.1 L’ambiente

Nella pedagogia montessoriana, l‟ambiente occupa uno spazio molto

importante. La Casa dei bambini è una scuola attrezzata “a misura di bambino”

nella quale si realizzano le sue prime esperienze, attività di vita pratica e di

socializzazione, con il supporto dei materiali di sviluppo e strutturali. La scuola

deve essere come una casa, afferma l‟autrice, con spazi articolati, angoletti

nascosti e cantucci tranquilli. L‟ambiente deve risultare sereno e accogliente,

caldo e rassicurante. Il mobilio, le sedioline, e i tavoli devono essere tutti

costruiti su misura all‟insegna della leggerezza e della comodità. Nell‟ambiente

scolastico il bambino vive la libertà. Importante precetto, l‟igiene psichica, che

135

Page 140: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

richiede che le aule scolastiche siano ingrandite in rapporto alla libertà che deve

essere lasciata al bambino. La scarsità del mobilio diviene garanzia di igiene

fisica e psichica.

4.13.3.2 La Casa dei bambini

La Casa dei bambini viene inaugurata nel Gennaio del 1907, è un ricovero

passivo per fanciulli, una vera e propria scuola di educazione che incarna i

metodi della pedagogia scientifica. Ha un notevole significato sociale e

simboleggia il diritto di tutti i bambini all‟uguaglianza socio-economica e

culturale. La Casa dei bambini è un‟ambiente proporzionato alle capacità

motorie, operative e mentali del bambino, organizzato e ordinato secondo una

propria visione della realtà, calmo e armonioso utile a favorire la libera

espressione dei bambini, attraente e bello affinchè venga suscitato il naturale

amore estetico del bambino verso tutto quello che rivela gentilezza, ordine, cura

e attenzione.

In questa scuola ci si preoccupa dell‟arredamento e degli spazi, in cui i

bambini vivono, del materiale strutturato e degli oggetti. La Casa dei bambini si

rivolge a tutte le famiglie, perché in ogni ceto sociale può succedere che venga

chiusa non solo ai progressi pedagogici ma anche ai progressi dell‟ambiente

sociale. Il fanciullo si esercita con esercizi di vita pratica. Gli obiettivi sono: -

136

Page 141: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

promuovere l‟ordine mentale; - autonomia e indipendenza; autodisciplina;

rispetto di se; rispetto degli altri e delle cose;- analisi dei movimenti;In questa

scuola, Maria Montessori faceva iniziare la giornata con una serie di esercizi. La

prima azione della giornata era la seguente: Pulizia, Ordine, compostezza e

conversazione. Le maestre di fronte alle madri controllano se i bambini sono

puliti e insegnano loro ad osservare se stessi e le loro condizioni.

Un ulteriore passo, dopo il controllo della pulizia consiste nella visita

dell‟ambiente. I bambini esaminano gli oggetti, se sono in ordine e se sono

puliti. Imparano a cercare i luoghi in cui la polvere si accumula, gli oggetti

necessari alla pulizia ( strofinacci, scope e scopetti) e a fare tutto da se.

Nell‟arredo rientrano anche i lavabi per insegnare al bambino a lavarsi le mani,

le scope con cui pulire il pavimento, gli oggetti adatti a togliere la polvere dai

mobili, spazzoline varie per pulire le scarpe e i vestiti. Tutti questi oggetti

invitano il bambino ad agire e a compiere un lavoro con un reale scopo pratico.

La maestra insegna ai fanciulli gli esercizi di compostezza, li fa alzare in piedi a

cantare un inno insegnando che alzandosi e risiedendosi non devono fare

rumore. Vengono eseguiti esercizi di grazia, andare e venire, porgere oggetti con

gentilezza e ricevere ringraziando. Maria Montessori raccomanda inoltre, alle

maestre di fare osservazioni esclamative : << come è bello un bambino pulito,

una stanza ordinata, una classe composta, una mossa graziosa!>>.

137

Page 142: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Successivamente, la maestra passa a esercizi di conversazione, interrogando i

bambini su quello che hanno fatto il giorno prima.

4.13.3.3 L’asilo

A Chiaravalle, è stato costruito il primo asilo per salvaguardare l‟igiene e

la salute delle gestanti e dei neonati. L‟ente venne soppresso nel 1975 e

demandato al controllo delle regioni e alla gestione dei comuni. Ospita numerosi

bambini piccoli da 0 a 3 anni di età.

Durante i primi mesi di vita dei bambini si verificano diversi cambiamenti

fisiologici, lo stomaco comincia a secernere un acido necessario alla digestione.

Anche imparare a camminare è fondamentale e molto spesso questa

capacità viene acquisita durante il primo anno di vita.Il bambino comincia a

stare seduto intorno ai sei mesi e muove i primi passi intorno ai dodici-tredici

mesi, finchè a quindici mesi cammina con sicurezza. Un secondo evento

fondamentale consiste nella conquista del movimento, e il completarsi dei nervi

spinali, lungo i quali viaggiano i messaggi del cervelletto diretti ai muscoli e si

consolida la struttura ossea del cranio destinata a proteggere il cervello da

un‟eventuale caduta. Non appena compare il linguaggio il bambino inizia a

chiacchierare, ed è difficile farlo stare zitto.

138

Page 143: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Se l‟educatrice gli impedisse di camminare o di parlare bloccherebbe il suo

sviluppo. Per questo motivo, è necessario fornire al bambino un ambiente idoneo

alla sua crescita, che gli permetta di sviluppare le funzioni dategli dalla natura. Il

bambino dimostra la volontà di voler fare da solo, inizia a trasportare oggetti, a

vestirsi da solo, a portarsi da solo il cibo alla bocca. Successivamente comincerà

a sviluppare le facoltà intellettive chiedendosi il perché delle cose. In questo

percorso, inoltre conquisterà la sua libertà e la sua indipendenza. Nel nido si

osservano i bambini dormire in enormi stanze costituite da lettini bassissimi

senza sbarre chiamati “cassette” e da un pavimento morbido e pulito che

permette al neonato di gattonare. I lampadari di stoffa colorano la stanza e nello

stesso tempo abbassano il soffitto che altrimenti spaventerebbe il neonato.

4.13.3.4 La maestra

La maestra, è la guida dei bambini, deve aiutarli ad utilizzare i materiali e

gli oggetti educativi, a ricercare le parole esatte, a facilitare e a chiarire ogni

lavoro e a impedire perdite di energia. La maestra osserva, ha la funzione di

dirigere le attività psichiche dei suoi alunni e il loro sviluppo. Il suo compito è

quello di osservare l‟attività dei bambini comprenderla ed essere disponibile ad

intervenire se occorre. Altre importanti caratteristiche dell‟insegnante

montessoriano sono: l’umiltà, la normalizzazione, la conoscenza e la cura del

materiale di sviluppo.

139

Page 144: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

L‟umiltà è la caratteristica più importante del carattere dell‟istitutrice.

Vengono condannati l‟orgoglio, e la tirannia che dovrebbero essere eliminati con

una purificazione etica.Il maestro, scrive Maria Montessori nel testo Il Metodo

della Pedagogia Scientifica del 1909 deve avere lo spirito di uno scienziato.

Quello che occorre all‟insegnante è non solo la capacità ma l‟interesse di

osservatore, una pazienza <<composta di ansiosa curiosità scientifica e di

rispetto assoluto di fronte al fenomeno che si vuole osservare>>. La maestra

deve prepararsi oltre che per i contenuti per i metodi della scienza e per questo

motivo risulta fondamentale essere iniziati a osservare in modo scientifico. Il

ricercatore e il maestro in quanto scienziato devono munirsi di pazienza e

umiltà. La formazione della maestra dovrà farsi positiva e scientifica per

distinguere il vero dal falso. Il maestro deve conquistare non solo la capacità, ma

l‟interesse di osservatore dei fenomeni naturali.

4.13.3.5 Le opere

1896-1909

1. Sul significato dei cristalli del Leyden nell'asma bronchiale, in Bollettino

della Società Lancisana degli Ospedali di Roma, anno XVI, fascicolo I,

1896.

140

Page 145: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

2. Ricerche batteriologiche sul liquido cefalo rachidiano dei dementi

paralitici, in Rivista quindicinale di Psicologia, Psichiatria,

Neuropatologia, fascicolo 15, 1º dicembre 1897, pp. 1–13.

3. Sulle cosiddette allucinazioni antagonistiche, in Policlinico, anno IV,

volume IV, fascicolo 2, febbraio 1897, pp. 68–71 e fascicolo 3, marzo

1897, pp. 113–124.

4. Intervento al Congresso di Torino, in „‟Atti del Primo Congresso

Pedagogico Nazionale Italiano‟‟, Torino 8-15 s222ettembre 1898, a cura

di G. C. Molineri e G. C Alesio, Stabilimento Tipografico diretto da F.

Cadorna, Torino 1899, pp. 122-123.

5. Miserie sociali e nuovi ritrovati della scienza, in „„Il Risveglio

Educativo‟„, anno XV, n. 17, 10 dicembre 1898, pp. 130-132 e n. 18, 17

dicembre 1898, pp. 147-148.

6. La questione femminile e il Congresso di Londra, in „„L'Italia

Femminile‟„, anno I, n. 38, 1º ottobre 1899, pp. 298–299 e n. 39, 8 ottobre

1899, pp. 306–307.

7. Riassunto delle lezioni di didattica, Roma, Laboratorio Litografico

Romano, 1900

8. Norme per una classificazione dei deficienti in rapporto ai metodi speciali

di educazione, in Atti del Comitato Ordinatore del II Congresso

Pedagogico Italiano 1899-1901, Napoli, Trani, 1902, pp. 144–167.

141

Page 146: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

9. L'Antropologia pedagogica, Antonio Vallardi, Milano 1903.

10. La teoria lombrosiana e l'educazione morale, in „„Rivista d'Italia‟„, anno

VI, volume II, 1903, pp. 326-331.

11. Sui caratteri antropometrici in relazione alle gerarchie intellettuali dei

fanciulli nelle scuole, in „„Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia‟„,

volume XXXIV, fascicolo 2, 1904, pp. 243-300.

12. Influenze delle condizioni di famiglia sul livello intellettuale degli scolari,

in „„Rivista di filosofia e scienze affini‟„, anno VI, volume II, n. 3-4,

settembre-ottobre 1904, pp. 234-284.

13. Caratteri fisici delle giovani donne del Lazio in „„Atti della Società

Romana di Antropologia‟„, Società Romana di Antropologia, Roma 1905,

volume XII, fascicolo I, pp. 3-83.

14. L'importanza dell'etnologia regionale nell'antropologia pedagogica, in

„„Ricerche di Psichiatria e Nevrologia, Antropologia e Filosofia‟„,

Vallardi, Milano 1907, pp. 603-619.

15. La Casa dei Bambini dell'Istituto Romano dei Beni Stabili (conferenza

tenuta il 7 aprile 1907), Bodoni, Roma 1907.

16. La morale sessuale nell'educazione, in „‟Atti del I° Congresso Nazionale

delle donne italiane, Roma 24-30 aprile 1908‟‟, Stabilimento Tipografico

della Società Editrice Laziale, Roma 1912, pp. 272-281.

142

Page 147: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

17. Come si insegna a leggere e a scrivere nelle „„Case dei Bambini‟„ di

Roma, in „„I Diritti del Corso di Pedagogia Scientifica, Città di Castello,

Società Tipografica Editrice, 1909.

18. Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile

nelle Case dei Bambini, Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi, 1909.

19. 1910-1952

20. Antropologia Pedagogica, Milano, Vallardi, senza data (circa 1910).

21. Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile

nelle Case dei Bambini, II edizione ampliata, Loescher & C., Roma 1913.

22. L'autoeducazione nelle scuole elementari, E. Loescher & C. - P. Maglione

e Strini, Roma 1916.

23. Manuale di pedagogia scientifica, Alberto Morano Editore, Napoli 1921 (I

edizione inglese intitolata Dr. Montessori's Own Handbook, 1914)

24. I bambini viventi nella Chiesa, Alberto Morano Editore, Napoli 1922.

25. Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile

nelle Case dei Bambini, III edizione ampliata, Maglione & Strini, Roma

1926.

26. La vita in Cristo, Stabilimento Tipolitografico V. Ferri, Roma 1931.

27. Psico Geométria, Araluce, Barcellona 1934.

28. Psico Aritmética, Barcellona, Araluce, 1934 (I edizione italiana con il

titolo Psicoaritmetica, Garzanti 1971).

143

Page 148: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

29. Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile

nelle Case dei Bambini, III edizione ampliata, Maglione & Strini, poi

Loescher, Roma 1935.

30. Il bambino in famiglia, Todi, Tipografia Tuderte, 1936 (I edizione tedesca

con il titolo „‟Das Kind in der Familie‟‟, 1923).

31. Il segreto dell'infanzia, Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese S. Anno,

1938 (I edizione originale francese con il titolo „‟L'Enfant‟‟, 1936).

32. Dall'infanzia all'adolescenza, Garzanti, Milano 1949 (I edizione francese

con il titolo „‟De l'enfant à l'adolescent‟‟, 1948).

33. Educazione e pace, Garzanti, Milano 1949.

34. Formazione dell'uomo, Garzanti, Milano 1949.

35. La Santa Messa spiegata ai bambini, Garzanti, Milano 1949 (I edizione

inglese con il titolo „‟Mass Explained to Children‟‟, 1932).

36. La scoperta del bambino, Garzanti, Milano 1950 (I edizione inglese con il

titolo „‟The discovery of child‟‟, 1948).

37. La mente del bambino. Mente assorbente, Garzanti, Milano 1952 (I

edizione originale inglese con il titolo „‟The absorbent mind‟‟, 1949).

38. Educazione per un mondo nuovo, Garzanti, Milano 1970 (I edizione

inglese con il titolo „‟Education for a new world‟‟, 1947).

39. 21.Come educare il potenziale umano, Milano, Garzanti, 1970 (I edizione

inglese con il titolo „‟To educate the human potential‟‟, 1947).

144

Page 149: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.14 Freinet

Freinet viene considerato uno dei più grandi pensatori delle scuole nuove.

La scuola, secondo questo autore, possiede l‟obiettivo di “orientare” l‟esperienza

infantile attraverso un lavoro svolto con i fanciulli, anche se il lavoro infantile

deve avere il carattere di lavoro-gioco. Introduce, l‟uso del testo libero e della

stamperia o tipografia che permette la creazione di un giornalino di classe e la

comunicazione verso l‟esterno. L‟attività della classe si svolge intorno al

giornalino e da esso si motiva l‟apprendimento di tecniche aritmetiche, di

semplice computisteria e l‟esercitazione su di esse.

Il carattere progressista del suo metodo e la finezza delle sue proposte

hanno favorito la diffusione del metodo di Freinet in Europa, in modo

particolare in Italia, dove il movimento di cooperazione educativa si è

soffermato ad affrontare il cammino di rinnovamento della scuola. I principi

pedagogici elaborati da Freinet risultano ancora attuali e fanno parte

dell‟impianto teorico del cooperative learning. Le tecniche rappresentano scelte

didattiche caratterizzate da un approccio attivo e partecipativo dei singoli allievi

e del gruppo classe. Tali scelte hanno lo scopo di rendere intrinseca la

motivazione a comunicare, di facilitare la costruzione di conoscenze e di

rafforzare il senso di appartenenza e di socialità. Ogni allievo porta a scuola la

sua diversità, le sue esperienze, il suo desiderio e la sua curiosità, le affida alla

capacità di ascolto, di mediazione e di conferma dell‟insegnante. L‟attualità del 145

Page 150: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Freinet si esprime attraverso le seguenti tecniche: il testo libero, la tipografia, la

corrispondenza e lo schedario.

Il testo libero presenta diversi vantaggi:

- si può scrivere in ogni momento della giornata;

- favorisce la spontaneità e l‟immediatezza dell‟esposizione;

- il soggetto scrivendo si confessa e manifesta la sua interiorità; permette

al bambino di scegliere il tema che lo interessa in base alle sue

profonde aspirazioni;

- il compito viene corretto alla lavagna dai bambini stessi e valorizzato

per i suoi contenuti e non per la correttezza formale;

- possiede un valore psicologico perché permette agli insegnanti di

conoscere i bisogni e gli interessi degli alunni;

- il soggetto esprime il proprio io e impara ad osservare gli altri;

- Il testo libero viene letto nella classe e scritto alla lavagna, e

successivamente sono i bambini stessi a decidere quale dei testi

meritano di essere stampati, e nel farlo vengono investiti di una grande

responsabilità.

Se la scelta viene ponderata e preceduta da una discussione, oltre a un

impianto critico ci sarà anche un progresso morale e i bambini vinceranno l‟

egocentrismo prendendo coscienza del valore degli altri. I testi liberi vengono

146

Page 151: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

stampati con la tipografia e questo ulteriore passaggio merita seria attenzione

.Gli scolari divisi in gruppi di tre o quattro fanciulli una volta corretto il testo, lo

passano alla stampa. Uno scolaro detta il testo e l‟altro sceglie le lettere che

occorrono e le dispone nello scrittoio.

Questo procedimento risulta molto utile per imparare la lingua e

permetterà ad ogni alunno di socializzare con il gruppo curando insieme agli

altri bambini la scrittura del testo considerando la punteggiatura, la divisione in

sillabe, le maiuscole, ecc. La tipografia è un metodo utile per rendere attivi e

responsabili gli alunni.

I bambini imparano a gestire il proprio apprendimento e a condividere le

conoscenze. La corrispondenza scolastica offre agli scolari la possibilità di

scambiarsi informazioni e idee. Oggi questa tecnica può essere realizzata con

altri strumenti come per es. la posta elettronica, CD, fax, filmati, ecc. La

corrispondenza interscolastica presenta i seguenti vantaggi:- i bambini non

studiano per un puro dovere scolastico, né studiano soltanto per il maestro, ma

rispondono alle proprie esigenze conoscitive ;l‟alunno controlla i suoi errori con

più attenzione altrimenti sono i suoi compagni a farglieli notare;-la

corrispondenza diventa fonte di informazioni e di sempre nuovi interessi; Allo

corrispondenza è connessa la tecnica dello schedario costituito da un insieme di

documenti legati alla mentalità e agli interessi dello scolaro. Lo schedario è

147

Page 152: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

l‟ultima tecnica del Freinet e consente ai bambini di comporre dei documenti

attraverso le proprie ricerche.

I vantaggi dello schedario sono i seguenti:

- la scuola del libro viene sostituita da una scuola che crea i propri

strumenti di documentazione;

- risponde al bisogno di ordine e al bisogno di possesso;

- offre ad ogni educatore la possibilità di portare il proprio contributo

all‟opera comune;

- non è dogmatico e non è definitivo;

- ogni scheda è uno strumento di lavoro mobile e vario;

- supera tutti i difetti dell‟enciclopedia e presenta difficoltà di

comprensione e di linguaggio;

Alla stesura dello schedario, segue il libro della vita, o giornalino, che

raccoglie i testi di tutti i bambini.

4.15 La corrente spiritualistica e Gentile

Giovanni Gentile nasce nel 1875, e si laurea alla Scuola Normale

Superiore di Pisa, amico e collaboratore di Croce, esprime nel 1900 con l‟opera

“Il concetto scientifico della pedagogia”, una revisione alla concezione

148

Page 153: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

positivistica e herbartiana della scuola che culminerà nel “Sommario di

pedagogia come scienza filosofica”. In Italia si svilupperà un dibattito

sullepedagogie scientifiche, argomento che interesserà lo studioso per molti

anni. La pedagogia secondo Gentile è Scienza dello Spirito. Una pedagogia che

si concentra e privilegia l‟identità spirituale del soggetto, e restauratrice di un

ordine scolastico che privilegia l‟autorità e la tradizione.

La filosofia elaborata da Gentile viene denominata attualismo, che

considera l‟atto del pensiero come unico fondante la realtà. Per Gentile la

pedagogia si fa scienza solo se diviene filosofia, il processo di svolgimento della

vita spirituale è l‟oggetto dell‟educazione. La vera scienza è solo la filosofia,

come vera educazione è l‟autoeducazione. Nega autorità a tutte quelle

concezioni pedagogiche a base naturalistica che non riconoscono la natura

spirituale propria dell‟uomo e introducono dualismi nel processo formativo.

Cambia anche la concezione maestro-scolaro, si afferma la vita spirituale legata

di maestro e scolaro. Questi si uniscono durante l‟atto educativo nella concreta

vita dello spirito che si realizza nel processo formativo della lezione.

Gentile elaborò una nuova concezione dell‟infanzia, che descrive nel testo,

Preliminari allo studio del fanciullo. In essi il filosofo siciliano distingue tre

diversi tìpi di fanciullo: <<il fanciullo eterno>>, che si incontra durante qualsiasi

età della vita, e che si può ritrovare nel proprio animo, <<il fanciullo

149

Page 154: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

fantoccio>> costruito dalla psicologia dell‟infanzia e che appare come un

<<fanciullo mitico>>, <<il fanciullo reale>>, quello esistente in carne ed ossa,

creatura viva e bisognosa di cure, che deve essere il vero argomento della

filosofia dello spirito.

4.15.1 La Riforma Gentile

Il ministro Gentile richiede una rigenerazione interiore della scuola nel

1923. Riordina il sistema scolastico in tre gradi: Preparatorio: per i fanciulli dai

tre ai sei anni ( non obbligatorio); inferiore della durata di tre anni e superiore

della durata di due. La scuola secondaria si suddivide in due rami: uno di grado

più basso che comprende scuola complementare, corso inferiore dell‟istituto

tecnico,istituto magistrale, nel ginnasio, e quello superiore che si articola in

istituto tecnico, istituto magistrale, liceo scientifico, liceo classico e liceo

femminile.

La riforma di Gentile, viene approvata durante il periodo storico del

fascismo, caratterizzato cambiamenti culturali e continue riforme. I fascisti

distribuiscono tessere dell‟Opera nazionale Balilla, propongono riti per gli

anniversari del re e dei reali, di Mussollini, della madre di Mussolini, e dei

martiri fascisti. “Man mano che il fascismo da “movimento” si assesta in

150

Page 155: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

“regime” cerca di adeguarsi sempre di più alla formula “libro e moschetto” e ha

bisogno di una propaganda di massa.

4.16 La Carta Bottai 1939

La Carta Bottai viene presentata dal ministro Giuseppe Bottai al Gran

Consiglio del Fascismo il 19 gennaio e pubblicata il 15 febbraio del 1939.

Questa riforma parte da un principio politico che impone di adeguare la scuola

alle necessità del Paese. Bottai aveva annunciato durante una conversazione

radiofonica che il suo piano di riforma era la conseguenza logica del razzismo

italiano.

Nell‟estate del 1938 vennero emanati dei provvedimenti: <<Con due

decreti legge del 5 e del 23/09/1938, nn. 1390 e 1630 confluiti insieme con altri

provvedimenti minori nel testo unico approvato con e.d.l. 15/11/1938 N.1779,

gli ebrei vennero esclusi come docenti, studenti, e impiegati, dalle scuole di ogni

ordine e grado, pubbliche e private, frequentate da alunni italiani.

I giovani di razza ebraica e di religione cattolica avrebbero potuto

iscriversi alle scuole elementari e medie dipendenti dall‟autorità scolastica: <<

Gli ebrei avranno, nell‟ambito dello Stato la loro scuola, gli italiani la loro.

Questo è tutto>> <<La Carta Bottai prevede l‟istituzione della scuola materna, la

151

Page 156: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

scuola del lavoro della quarta e quinta elementare, quella artigiana per i ragazzi

dagli 11 ai 14 anni, l‟introduzione del lavoro manuale, l‟equiparazione tra liceo

classico e liceo scientifico, l‟istituzione della scuola media, , l‟insegnamento del

latino, la fusione dei corsi inferiori, ginnasiale, magistrale, e tecnico>>. La

Carta Bottai rappresenta il documento della piena maturità fascista.

Gli scopi della Carta Bottai sono i seguenti:

1. accentuazione della preparazione e del ruolo della cultura militare;

2. Prolungamento della scuola per alleggerire le difficoltà del mercato del

lavoro e arginare la disoccupazione giovanile;

3. L‟accentuazione dell‟antifemminismo una delle costanti della politica

scolastica del fascismo presa in prestito dalle impostazioni gentiliane

già evidenti in un brano come questo del 1919: << E‟ il primo segno

sarà questo: che essa (la scuola media) verrà abbandonata dagli

uomini, attratti verso carriere più vantaggiose e virili: e invasa dalle

donne, che ora si accalcano alle nostre università, e che, bisogna dirlo,

non hanno e non avranno mai né quella originalità di pensiero, né

quella ferrea vigoria spirituale, che sono le forze superiori, intellettuali

e morali, dell‟umanità e devono essere i cardini della scuola formativa

dello spirito superiore del paese>>.

152

Page 157: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4. Verranno ampliati gli impieghi nel terziario per ripagare la piccola

borghesia, il cui appoggio era stato decisivo per l‟avvento del

fascismo. Bottai puntò sulla fascistizzazione della scuola cercando di

potenziare alcuni nuovi media come il cinema, la radio, per stabilire un

colloquio con le famiglie.

Questa riforma regolò il sistema scolastico italiano negli anni della Grande

guerra. Dopo il Bottai la scuola ha subito altri cambiamenti.

4.17 Dewey

Dewey è originario di Burlington,(Vermont), sviluppò la propria

vocazione pedagogica durante gli anni di studio dell‟Università di Baltimora.

Diviene docente nel 1894 a Chicago.

Il suo interesse per l‟educazione culmina nel 1896 con la formazione di

una scuola laboratorio elementare annessa all‟Università. Ricordiamo diverse

opere: <<Principi morali nell‟educazione, Come pensiamo, L‟interesse e lo

sforzo in educazione, Democrazia ed educazione, Le fonti di una scienza

dell‟educazione, Esperienza ed educazione, opera più importante della

153

Page 158: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

teorizzazione pedagogica, Logica, teoria dell‟indagine, teoria dei valori, di

grande importanza per la sua filosofia>>.

La prima opera di Dewey è Scuola e Società, 1899, in cui fissa i caratteri

fondamentali del proprio pensiero educativo. La scuola non è estranea alla

trasformazione della società. I cambiamenti sociali si legano al progresso

sociale. Nella scuola vengono costruiti laboratori di diverso tipo: tessitura,

falegnameria, attività familiari, cucina. Dewey riconosce la funzione innovatrice

del lavoro manuale. Nella scuola secondo Dewey non si dovrà trascurare la

conversazione, la comunicazione, l‟indagine e la scoperta delle cose, per

l‟espressione artistica, una vera e propria rivoluzione repubblicana.

Elabora una filosofia che mette al centro il problema dell’esperienza

ambito dello scambio tra soggetto e natura, entrambi i fattori che vengono

trasformati. << L‟esperienza è tanto della natura quanto nella natura, ed essendo

tale essa non si contrappone all‟individuo, è il risultato di quell‟interazione tra

l‟individuo e l‟ambiente>>. <<Se la natura è data nella esperienza questa

introduce nella natura il principio di integrazione razionale>>. All‟uomo e alla

sua intelligenza viene affidato lo sviluppo e il controllo dell‟esperienza

attraverso l‟uso della logica, definita come teoria dell‟indagine, caratterizzata dal

metodo scientifico che deve diventare il criterio di comportamento intellettuale

in ogni ambito dell‟esperienza.

154

Page 159: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Nella scuola laboratorio il bambino lavora, opera, e il maestro diviene

solo una guida che organizza e regola i processi di ricerca della classe, un

animatore delle attività. << L‟insegnante –afferma Dewey- non è nella scuola

per imporre certe idee al fanciullo o per formare in certi ambiti ma è li come

membro della comunità per selezionare le influenze che agiranno sul

fanciullo>>. In questa scuola, vengono avviate attività espressive e costruttive

per la formazione del bambino, che viene posto al centro e valorizzato secondo

le regole più rigide del puerocentrismo.

4.18 La pedagogia marxista

La pedagogia marxista elabora un modello teorico e pratico

dell‟educazione, rifacendosi alle idee di Marx.

Mi sembra opportuno a tale riguardo ricordare gli aspetti più importanti

della pedagogia marxista:

1. Collegamento Educazione-Società;

2. Legame Educazione-Politica;

3. Centralità del Lavoro nella formazione dell‟uomo;

4. Valore di una formazione integralmente umana di ogni uomo;

5. L‟opposizione ad ogni forma di spontaneismo e di naturalismo

ingenuo.

155

Page 160: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Queste tappe vengono presentate nella lezione della II Internazionale, che

si scioglie con la prima guerra mondiale, e nelle posizioni di Lenin e dei

pedagogisti della Russia, che si ispirano ai valori del marxismo e della III

Internazionale.

<<La pedagogia della II Internazionale si allontanò dalle posizioni

rivoluzionarie e antiborghesi dei classici del marxismo e fu caratterizzata da un

atteggiamento prevalentemente riformista, che credeva possibile una

collaborazione tra socialdemocrazia e forze borghesi>>. Rappresentative le

figure di Adler e Mondolfo. Adler è uno dei teorici dell‟austro marxismo,

orientato a saldare insieme socialismo ed etica kantiana, con apertura verso una

strategia politica rivoluzionaria, affrontò il problema dell‟educazione nel volume

Uomini Nuovi. Pensieri sull‟educazione socialista. Mondolfo chiedeva una

scuola media unica, facoltativa, e manifestava una costante attenzione alla

scuola professionale.

In Russia la scuola era di otto anni ed iniziava con discipline come la

lingua russa, la calligrafia, la matematica, le scienze, la religione, e a queste si

aggiungevano, il latino, il greco, il francese, la storia, la fisica e la geografia. Le

autorità consigliavano lo studio della materie classiche ritenute promotrici dello

spirito patriottico. Le opere di Dostoevskij, Tolstoj e Gogol erano considerate

pericolose, perché portatrici di idee sovversive.

156

Page 161: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

La vita e la pedagogia di Lenin sono influenzate dalle condizioni sociali e

politiche della Russia. Lui era conosciuto come bravissimo studente, giovane

altruista, viveva solo per lo studio. Vladimir si trovò a dover assumere all‟età di

sedici anni il ruolo ricoperto fino ad allora dal padre, Ilja Nikolaievic Uljanov,

all‟interno della famiglia. Ilja era il fondatore di quasi cinquecento scuole e la

notizia della sua morte giunse sui giornali di Mosca e Pietroburgo. Nonostante

le umiliazioni provocate all‟Uljanov dal gesto compiuto da suo fratello nei

confronti dello zar, e dopo la sua incarcerazione, Lenin continuò a studiare

ottenendo il massimo dei voti al liceo e la medaglia d‟oro.

Durante gli anni giovanili, costretto ai lavori forzati in Siberia conosce le

opere di Marx, e frequenta Circoli in cui vengono commentate e spiegate. Lenin

si preparò per affrontare gli esami universitari in giurisprudenza, sempre più

affezionato alle idee marxiste con una prova scritta e tredici orali,ottenendo il

massimo dei voti in tutte le materie. Scrive diversi articoli per descrivere con

molto impegno delle ipotetiche soluzioni e critiche alla società Russa. Conosce

la Nadzeda Kostantinovna Krupskaija durante una riunione in circolo marxista

con la quale si sposerà dopo aver condiviso numerose guerre e battaglie

ideologiche.

La pedagogia di Lenin e la pedagogia della Krupskalja rappresentano i

punti iniziali di quello che diventerà il più grande programma di riforma

157

Page 162: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

comunista del 900. Con Lenin la teoria marxista viene immessa all‟interno della

tradizione russa. Lenin sottolinea l‟importanza di una nuova pedagogia,

dell‟educazione comunista, individuando uno stretto rapporto tra scuola e

politica, e istruzione politecnica, che riprende il concetto marxiano di

<<onnilateralità>> finalizzato all‟incontro tra istruzione e lavoro produttivo.

Lenin sostiene le linee generali di stato socialista, pone i problemi della scuola

comunista. In modo particolare si preoccupa di costruire le scuole, selezionare

gli insegnanti, riformare internamente l‟organizzazione, trasformazioni che

richiedono una lunga preparazione.

4.19 La pedagogia della Krupskaja

La Krupskaija nasce a San Pietroburgo il 14 febbraio 1869 a Mosca, è una

delle principali figure politiche e rivoluzionarie della Russia e prende parte

all‟insurrezione polacca. Nel 1889 frequenta i Corsi femminili a San Pietroburgo

per un anno. Fa parte del circolo marxista e insegna nella scuola operaia,

attivandosi nella propaganda. All‟età di 25 anni conosce Lenin e insieme a lui

partecipa alla lotta per l‟emancipazione della classe operaia. Il suo pensiero è

influenzato profondamente dalle idee di Marx.

Fonda la nuova pedagogia socialista e un sistema di istruzione sovietico.

Istruzione, cultura e formazione sono gli argomenti che privilegerà nei suoi

158

Page 163: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

scritti. Continua a insegnare a Pietroburgo e i suoi allievi sono operai, tra i quali

si impegna per un importante lavoro politico. Questa attività le permette di

comprendere l‟ambiente operaio e la vita degli operai. Durante questo periodo

acquista forma la concezione del mondo marxista. La Krupsaja si occupa di

problemi pedagogici, scrive il testo la donna lavoratrice e partecipa alla

conferenza internazionale della donna a Berna. Sottolinea, inoltre, l‟esigenza di

un istruzione popolare. Dopo la vittoria della Grande Rivoluzione socialista

D‟Ottobre del 1917 la Krupsaia dedica tutte le sue forze all‟edificazione del

primo stato dei lavoratori al mondo, alla causa dell‟Istruzione popolare e

all‟educazione dei cittadini della società socialista. Le pedagogia russa affronta

il problema della lotta di classe, denuncia i pedagogisti borghesi e la tesi sulla

neutralità e classicità dell‟educazione.

La pedagogia diviene uno dei settori più importanti della lotta di classe per

il socialismo. Sottolinea la differenza tra scuola socialista e scuola borghese e

richiama diverse volte su Maria Montessori, Giovanni Pestalozzi, Frobel e altri

studiosi. <<Lei vedeva inoltre uno dei compiti dell'educazione nella difesa dei

bambini dall'influenza della morale borghese attraverso una critica

argomentata in contrapposizione,a quella della morale comunista>>. <<Un

aspetto importantissimo dell'educazione etica della gioventù concerne

l'educazione dell'umanesimo socialista, dell'amore e del rispetto per la

personalità dell'uomo sovietico. A base di questa educazione deve essere posta

159

Page 164: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

la fiducia dell'educatore per l'educando, la capacità di vedere in questi una

personalità>>.

<<In vari lavori di N. K. Krupskaja è possibile seguire la

concretizzazione dell'umanesimo socialista nell'educazione internazionalista

delle giovani generazioni, nell'educazione di sentimenti d'amicizia tra bambini

di differente nazionalità, di solidarietà con i lavoratori di tutto il mondo in lotta

per la libertà e l'indipendenza. Capacità di vedere in questi una personalità>>.

Inotre, fondamentali sono la fiducia e il rispetto dell‟educando.

Riferendosi alla scuola e al lavoro dei bambini la Krupskaja afferma:

<< In un collettivo di bambini si sviluppa il senso di responsabilità di

ognuno per l'attività e il comportamento di tutti, e nel contempo il senso di

responsabilità del collettivo per ogni suo componente. Il sentirsi continuamente

membro di un collettivo, ella diceva, riveste un enorme significato, in quanto

nel collettivo si dilegua il senso di vulnerabilità e di solitudine, i bambini

imparano a vivere gli interessi dei propri compagni, apprendono ad essere

corresponsabili delle azioni comuni. Nel contempo la Krupskaja sottolineava

senza posa che il collettivo sovietico non assorbe la personalità, ma al

contrario, la privilegia determinando le premesse per lo sviluppo delle doti,

delle capacità e delle inclinazioni individuali>>.

160

Page 165: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

4.20 Don Milani

Durante gli anni 60, durante la presidenza del Ministro della pubblica

istruzione Gonella si evidenziano gli alti tassi di dispersione scolastica e il forte

e grave episodio delle bocciature. Don Milani pubblica nel 1967 “Lettera ad una

professoressa”, che rappresenta un‟accusa nei confronti della scuola pubblica,

selettiva e discriminatoria, un manifesto di istruzione alternativa e comunitaria.

Don Milani e i ragazzi di Barbiana collabora alla stesura e alla ideazione

della Lettera denunciando il fenomeno delle bocciature. Quella degli anni 60 è la

scuola dei ricchi e non dei poveri, selettiva e parziale. Don Milani polemizza

energicamente nei confronti di questa scuola facendo alcune proposte: <<I non

bocciare, II a quegli che sembrano cretini, dargli la scuola con il tempo pieno, III

agli svogliati basta dargli uno scopo>>. Per realizzare la sua scuola alternativa

Don Milani esige l‟impegno dello Stato ed intende che assuma un fine giusto.

Cerca di proporre una scuola dei contenuti sociali e politici che prenda le

distanze da una cultura aulica e letteraria. Nell‟utopia di Don Milani sono stati

sottolineati alcuni limiti e alcune insufficienze. La gravità della selettività

emerge nelle critiche di Don Lorenzo Milani.

Negli anni 80-90 si accentua il problema della dispersione scolastica. Nel

1962 con la legge del 31 dicembre n. 1859 firmata da Luigi Gui, ministro della

pubblica istruzione nel quarto governo Fanfani viene istituita la scuola media

161

Page 166: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

statale unica, gratuita e obbligatoria per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni . Nel 1969 il

decreto legge n. 9 del 15 febbraio 1969 proposto dal ministro della pubblica

istruzione Fiorentino introduceva in via sperimentale gli esami di Stato di

maturità, di abilitazione e di licenza di scuola. Dopo un periodo di

trasformazioni nel campo della conoscenza e delle professioni, il sistema

scolastico venne riconsiderato.

162

Page 167: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

I Lezione

Bibliografia:

- U.Avalle, M. Maranzana, Pensare ed educare. Storia,testi e laboratorio di

pedagogia, Primo volume, Paravia, 2000.

- M. Bardèche, Storia della donna. Dalle ere primitive ai barbari e all’Islam,

Mursia, Milano,1973.

- F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Editori Laterza, Roma-

Bari,2007.

- F. Codino, Introduzione a Omero, Einaudi, Torino 1965.

- J. Bowen, Storia dell’educazione occidentale, trad. it. Di G. A. De Toni,

Mondadori, Milano 1979.

- J. Bowen, Storia dell’educazione occidentale. Il mondo antico, trad.it. di G.A.

De Toni, Mondadori, Milano 1979.

- F. De Falco, Storia degli ideali educativi ( Da Omero alla Montessori),

Libreria Editrice Ferrara.

- F.V. Lombardi, Il Bambino nella storia della pedagogia e della educazione,

Editrice La Scuola, Brescia, 1974.

- Platone, Repubblica, trad.it.di F. Gabrielli, Rizzoli, Milano 1984.

163

Page 168: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

- Platone, Tutti gli scritti, a cura di G. Reale Ruscoli, Milano1991.

- Omero, Odissea, trad. it di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino 1989.

- F. Sampoli, Le Grandi Donne di Roma Antica. Le Diciannove donne che

hanno avuto un ruolo al centro del potere nell’antica città eterna, Newton e

Compton editori, Roma, 2004.

- Z. Centa-Tartarini, Aspasia e il secolo di Pericle, Bari, Biblioteca Aspasia,

1900.

- Teeto,XX,167 c-d,in Platone, vol. II.

Sitografia:

- Documents and Settings\Administrator\Desktop\Vita di Ipazia.mht

- Ipazia-wikipedia

- Ipazia d‟Alessandria/cronologia leonardo.it/storia/biografie/ipazia.htm

- www.aspasiadimileto.it

- www.diogene.it

- www.supereva.it

- www.url.it

II Lezione

164

Page 169: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

Bibliografia

- U.Avalle, M. Maranzana, Pensare ed educare. Storia,testi e laboratorio di

pedagogia, Primo volume, Paravia, 2000.

- P. Abelardo, Insegnamenti al figlio, trad.it.di S.Battistelli,Meravigli,

Vimercate 1993.

- P. Abelardo, Abelardo ed Eloisa, Lettere d‟amore, trad.it di F. Ronconi,

Rusconi, Milano 1971.

- M. Bardèche, Storia della donna. Dalle ere primitive ai barbari e all’Islam,

Mursia, Milano,1973.

- F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Editori Laterza, Roma, 2007.

- H. A. Cavallera, Storia della pedagogia, Editrice La Scuola, Brescia, 2009.

- La parola del Signore, La Bibbia, Traduzione interconfessionale, lingua

corrente, LDC-ABU.

- Tommaso d‟Aquino, De magistro, a cura di M. Casotti, La Scuola, Brescia

1981.

- F. De Falco, Storia degli ideali educativi ( Da Omero alla Montessori),

Libreria Editrice Ferrara.

- Tommaso d‟Aquino, Summa Theologica, Salani, Firenze, 1949-1974.

- F.V.Lombardi, Il Bambino nella storia della pedagogia e della educazione,

Editrice La Scuola, Brescia, 1974.

165

Page 170: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

- R. Pernuoun, La donna al tempo delle cattedrali, Civiltà e cultura del

medioevo, Rizzoli editore, Milano, 1982.

Sitografia:

- “Maria, prima educatrice”, in http://www.stpaul.it/madre/1111md/studi.htm

- “Patristica” in wikipedia.

- “Il catecumenato” in wikipedia.

- “Scolastica” in wikipedia

- “I gesuiti”in wikipedia

- “Storia dell’istruzione”in wikipedia

III Lezione

Bibliografia

- U. Avalle, Cultura pedagogica, Paravia, Mondadori editore, 2000

- F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Editori Laterza, Roma, 2007.

- F. De Falco, Storia degli ideali educativi ( Da Omero alla Montessori),

Libreria Editrice Ferrara.

- H. A. Cavallera, Storia della pedagogia, Editrice La Scuola, Brescia, 2009.

166

Page 171: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

- F.V.Lombardi, Il Bambino nella storia della pedagogia e della educazione,

Editrice La Scuola, Brescia, 1974.

Sitografia:

- www.skuola.net

- “Storia dell’istruzione” in Italia in wikipedia

- “I Gesuiti” in wikipedia

- “La scuola è una officina di Umanità” in http://ospitiweb.indire.it/.

IV Lezione

Bibliografia

- G. Bonasea, S. Damnotti, A. Picco, Oltre l’insuccesso scolastico. Analisi e

proposte didattiche, Società editrice internazionale, Torino, 1986.

- Bowen, Storia dell’educazione occidentale. Il mondo antico, trad.it. di G.A.

De Toni, Mondadori, Milano 1979.

- P. Boscolo, Psicologia dell’apprendimento scolastico, UTET, Torino, 2006.

167

Page 172: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

- F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Editore Laterza, Roma-Bari,

2007.

- N. Capaldo,e L. Rondinini, La scuola dell’infanzia nella riforma. Tradizione

e innovazione nell’educazione infantile, Erickson, Gardolo, Trento, 2004.

- F. De Falco, Storia degli ideali educativi ( Da Omero alla Montessori),

Libreria Editrice Ferrara.

- Centro Salesiano, Sistema Preventivo di Don Bosco, Centro Salesiano San

Domenico Savio,Editore, 2001

- F. Frabboni, La scuola che verrà, Erickson, Gardolo, 2007

- F. Frabboni, La scuola possibile. Modelli e pratiche del sistema formativo

italiano, Editori Laterza, Bari 2008

- G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Editori

Laterza,Roma, 2004.

- Izzo, Storia del pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna, 1994.

- D. Milani, Il Priore di Barbiana, sta in: Corriere della Sera, a. 95, 1970, n.

141.

- D. Milani Lorenzo, Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani,

Milano libri, 1974.

- M.C. Morandini, Scuola e Nazione. Maestri e istruzione popolare nella

costruzione dello Stato Unitario,(1848-1861), Vita e pensiero

Università/Ricerche/Pedagogia e Scienze dell‟educazione.

168

Page 173: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

- F.V.Lombardi, Il Bambino nella storia della pedagogia e della educazione,

Editrice La Scuola, Brescia, 1974.

- M. Montessori, Il Metodo della pedagogia scientifica, applicato

all’educazione

- infantile, Ermanno Loeker, Roma, 1913.

- M. Montessori, Il segreto dell’infanzia, Garzanti, Milano, 1953.

- M. Montessori, Educazione alla libertà, Editori Laterza, 1986.

- M. Montessori, La mente del bambino, Garzanti, Milano, 1999

- M. Montessori, La mente assorbente, Garzanti elefanti, Milano,1999.

- M. Montessori, L’autoeducazione, Garzanti elefanti, Milano, 2000.

- M. Montessori, Educazione al mondo nuovo, Garzanti, Milano, 2008.

- M. Montessori, La scoperta del bambino, Garzanti elefanti, Milano, 2008.

- M. S. Mottinelli, Le parole della riforma, Editrice La Scuola, Brescia, 2004.

- M. Mozzetti, Nuovi curricoli. Un modello di ricerca. Valutazione dei

processi, cooperative learning, modularità, aree disciplinari, Franco Angeli,

Milano, 2001.

Sitografia:

- it.scrib.com/doc/57018263/Nadezhada Konstantinova

- www.leninismo.it

- Storia dell‟istruzione in wikipedia

169

Page 174: STORIA A DELLA A PEDAGOGIA A E DELLE E ISTITUZIONI I … · avvenimenti della guerra di Troia, la vittoria degli Achei e la costituzione , di una coscienza comune, l „Odissea racconta,

- ricerca-scuola-italiana, Dal Congresso di Vienna alla proclamazione del

Regno d‟Italia, 46 anni di Storia Italiana, in www.uil.it/uilscuola/mode/1165

- La Legge Casati in wikipedia

- Maria Montessori in wikipedia

170