Storia Della Letteratura Tedesca

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    1/44

    Dal Pietismo al Classicismo

    2013

    Anno 2013-2014

    Indice -.-.-.-.-.-.-.-.-.-

    1. Introduzione

    2. Il pietismo

    3. LIlluminismo

    3.1 Gottsched3.1.1. Riassunto biografco

    3.1.2.La riorma del teatro

    3.1.3. La riorma linguistica

    3.2. Bodmer e Bretinger

    3.3 Albrecht von Haller

    3. Gessner

    . Il secondo !ettecento

    .1.Il preromanticismo

    .2 "lopstoc# 4.1.1. Riassunto biografco

    .3 $inc#elmann

    4.3.1. Il !alore dell"arte greca

    .. La greco%lia europea e

    tedesca

    .&. Lessing

    .'. (ieland

    .) Herder

    4.#.1. La nuo!a conce$ione

    del

    linguaggio

    4.#.2. La nascita del

    na$ionalismo

    .* Goethe

    4.%.1. La ortuna di &oet'e

    4.%.2. L"inan$ia

    -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

    4.%.3. (Die Laiden des

    jungen Werthers)

    &. Lo +Sturm und Drang,

    &.1. Il nome

    &.2 Gli ideali

    *.1.1. Il ("ra-tgenie) e il

    rinno!amento

    sociale

    *.1.2. Argomenti di +olemica

    +olitica e

    sociale, del ratricidio e

    dell"

    inanticidio

    &.3. Leiseitz

    '. Il classicismo '.1. "ant

    Introdu$ione

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    2/44

    Do+o la fne della guerra dei trent"anni nel 14% la &ermania si

    ritro!/ in una situa$ione di recessione +olitica e sociale, l"Im+ero

    tedesco !enne +ri!ato dell"landa e della !i$$era mentre la

    rancia +rese controllo dell"Alsa$ia e nel 1%1 di trasburgo. La+ace di estalia lo trasorm/ in una edera$ione ormata da 234

    unit territoriali,

    tto +rinci+ati elettorali di cui sette +resenti sin dal 13*

    +i5 6uello di nuo!o di 7a!iera.

    8 +rinci+ati secolari 8 ecclesiastici e 1 citt autonome.

    Hegel !issuto +oco meno di due secoli +i5 tardi ritenne c'e la

    &ermania si tro!asse in un +eriodo do!e le +riorit na$ionali sistessero o++onendo alle obie$ioni delle singole +arti locali un

    (/utto0no c'e sta!a +erdendo or$a tra l"o++osi$ione degli

    organismi +olitici.

    9conomicamente il settore +rimario u l"unico gra$ie all" agricoltura

    e all" artigianato a costituire la maggioran$a dei rica!i com+lessi!i:

    il tenore di !ita rimase basso nella media e nell"alta borg'esia

    mentre i contadini urono costretti a la!orare come ser!i della gleba

    o++ure ad arruolarsi come lan$ic'enecc'i ;die Landsknechte

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    3/44

    sem+re a +artire dalla teologia +er +oi scemare ;atta ecce$ione +er

    "lopstoc#ueste +erdite urono in +arte bilanciate con l"introdu$ione

    della letteratura inglese a +artire dal +rimo decennio del F#00.

    Im+ortanti dal +unto di !ista letterario e storico urono in!ece le

    citt di Gurigo Amburgo e Li+sia +oste tutte e tre strategicamenteall"interno del nuo!o assetto euro+eo.

    Amburgo si tro!a!a a met strada tra Co+enag'en e

    Londra ed era 6uindi il luogo di incontro commerciale tra i

    due Regni. amoso era il suo teatro dell"o+era del

    (Gansemarkt) atti!o +er tutta l"e+oca barocca. Il +assaggio

    da 7arocco a Illuminismo u imminente con l"inEuen$a della

    +oesia inglese !ista con buon"occ'io dai letterati.)Der

    Vernunftler celebre settimanale tedesco creato nel 1#13

    il 6uale introdusse alcuni estratti di o+ere anglosassoni

    mentre la ri!ista (Der Patriot si occu+a!a del dibattito+olitico e istitu$ionale tema molto sentito +er il orte di!ario

    tra classi alte e basse. ltre a ci/ la citt u riugio +er molti

    tedesc'i del ud in cerca di un la!oro.

    5urigo era nel +rimo decennio del secolo una citt in bilico,

    la rancia era ormai alle +orte di 7asilea do+o la +resa di

    trasburgo e l"o++osi$ione tra cattolici e +rotestanti era

    molto alta. Anc'e 6uilLa letteratura inglese come a ord

    !enne +resa come modello, le )Lettres sur le Anglois et le

    Francois) introdussero +er la +rima !olta uoridall"Ing'ilterra 6uel +ensiero secondo cui l"uomo do!e!a

    essere educato alla (natura) e reso (grande nel bene e nel

    male) e non secondo un metodo uni!ersale di sagge$$asociale come +recedentemente +ro+osto dai letterati

    transal+ini. 9ssa u l"unica citt s!i$$era a +reser!are una

    costitu$ione di ti+o borg'ese e a s!ilu++are una genera$ione

    in orte contatto con la &ermania a++oggiata da 6ousseau

    e ontes7uieu+er il suo s+irito +atriottico.

    Lipsia diBeri!a dalle due citt so+racitate +er a!er

    s!ilu++ato la +ro+ria borg'esia gra$ie all"a++oggio della

    rancia e ace!a da croce!ia ra l"9st sla!o e l"!est

    rancoono. La sua +osi$ione tra la Polonia e il regno rancese

    costitui!a un blocco cattolico c'e im+edi!a +er il momentola diBusione del Protestantesimo in tutta la &ermania

    conser!ando il titolo di ca+itale del rococ/ tedesco +er un

    lungo +eriodo. Augusto il 8orte se++e go!ernare lo stato

    della assonia tro!ando un com+romesso ra i ra++orti con i

    due tati e l"ortodossia +rotestante locale al +unto c'e sia l"

    Illuminismo c'e il Pietismo tro!arono molte di@colt nel

    di!enire socialmente rile!anti il c'e a!!enne solo 6ualc'e

    decennio do+o.

    ltre all"illuminismo il ettecento u un secolo dai grandi

    scon!olgimenti +olitici come le guerre di successione c'eindebolirono le dinastie dei Borbonie degli Asburgo e o!!iamente

    la Ri!olu$ione rancese. ella letteratura si +ass/ da una

    tem+oranea (crisi della coscienza europea) ai +eriodi del

    Preromanticismo e del Romanticismo. econdo G .G .Gervinus

    6uesto +rocesso si era originato in Italia +er +oi s+ostarsi in

    +agna Ing'ilterra rancia +er !enire infne ereditato dai +oeti

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    4/44

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    5/44

    La successione di scritti u graduale e riguard/ anc'e i grandi +oeti

    della letteratura tedesca, si ini$i/ con Gottsched +oi con la

    ri!olu$ione di "lopstoc# $ieland con l"arri!o dello Sturm und

    Drang Goethe c'e immortal/ il +eriodo tra il lassicismo e il

    6omanticismo . Pro+rio citando il suo aust la soggetti!it c'e si

    res+ira!a in 6uei tem+i era necessaria +er ar s c'e bisogna!a

    superare gli altri per superare per s stessi : 6uesta osser!a$ione sta

    a dire c'e tutti coloro c'e riusci!ano a raggiungere un"et molto

    a!an$ata !eni!ano relegati a +atriarc'i e fgure del +assato. 9" +er

    6uesto c'e Goethesi isol/ do+o la morte di !chiller: oramai il suo

    tem+o era 6uasi al termine e tocca!a a 6ualcun altro sostituirlo:

    +assatisti e uturisti a!e!ano entrambi una con!in$ione c'e il loro

    osse solo un +iccolo ca+itolo di 6ualcosa +i5 grande.

    ?entre nel resto d"9uro+a si sta!ano cos c'iudendo i momenti +i5

    im+ortanti delle letterature na$ionali in &ermania !i u una continua

    ascesa +oetica c'e non tro!/ ostacoli. Alla fne !erso il secondo

    decennio dell"%00 6uesto continuo rinno!amento non +ot= essere

    +i5 ri+etuto come in +assato e a!!enne la transi$ione fnale !erso il

    Biedermeiered il 6ealismo poetico.

    Il Pietismo

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    6/44

    Alla fne del eicento la C'iesa +rotestante sub una +esante crisi di

    identit a!e!a s!ilu++ato una burocrati$$a$ione del +ro+rio sistema

    noci!o +er i ra++orti con le +ersone. Come (ris+osta) si crearono

    intorno al 1#0 dei (Collegia pietatis ondati +er la +rima !olta da

    uesto +roselitismo alla ricerca di nuo!i amici

    nel comune amore del Redentore a!rebbe dato !ita in seguito il

    sentimento +reromantico.

    Il Pietismo si origin/ nel I secolo come un"e!olu$ione degli!charmer a cui si o++osero sia ?artin Lutero c'e gli anabattisti.

    Il termine si rieri!a alla loro irre6uiete$$a simile allo sciamare

    disordinato delle a+i. el ettecento illuminista lo si incominci/ a

    usare +er rierirsi in modo generale ai anatici is+irati da Dio e da

    6uelli c'e agli anti+odi di 6uesto +ensiero tro!a!ano il signifcato

    ultimo di tutto nella natura.

    >uesto sentimento col mondo naturale con is+ira$ione illuminista

    sarebbe in seguito di!enuto la :aturscharmerei un culto

    religioso dal !alore +anteista ossia c'e rende il mondo stesso una

    di!init. Il &oet'e classico ece in seguito da s+artiac6ue +er a!er

    di!iso gli !charmer dal +ensiero tro++o dis+erso nel

    2Il risentimento nei conronti del tradi$ionalismo religioso u la c'ia!e delsuccesso del Pietismo, o++ressi dalla fgura (+aterna) del regnante e della

    c'iesa ortodossa c'i non si senti!a ra++resentato da loro tro!a!a una

    !al!ola di sogo con 6uesti gru++i indi+endenti c'e +ermette!ano la libert

    di es+ressione religiosa e una com+leta libert di s+irito.

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    7/44

    trascendentale a 6uelli c'e in modo atti!o +ossede!ano la

    ca+acit di !edere l"essen$a di!ina nella natura.

    I ra++orti con gli altri gru++i religiosi euro+ei erano +ositi!i, !i erano

    molti +unti in comune con i 6uacc'eri e i metodisti inglesi nonc'=

    col 6uietismo rancese i cui membri +i5 im+ortanti erano 8=nelone

    adame de Gu9on. Im+ortanti urono anc'e i contributi dei

    gesuiti ma ebbero un ruolo molto im+ortante +er la orma$ione delPietismo i (ratelli moravi) un gru++o di mistici tedesc'i misc'iati

    agli ultimi ussiti boemi.

    rentasei anni do+o la sua orma$ione nel 1#0 un col+o inerto

    all"ortodossia tedesca !enne inerto da August Hermann 8ranc#e

    il 6uale riusc a +ortare sotto l"a++oggio del go!erno +russiano il

    Pietismo in buona +arte delle corti tedesc'e. 9!ento simbolico c'e

    sanc l"ascesa del nuo!o mo!imento u la cacciata dall"uni!ersit

    cittadina nel 1#23 del flosoo $ol- accusato di a!er giustifcato

    dalla cattedra dei soldati disertori. ortunatamente +er rancJe

    l"arri!o di 8ederico II il (re losoo) com+ort/ una brusca renata

    della diBusione del mo!imento.9" in 6uesto +eriodo c'e a la com+arsa come suo allie!o un

    celeberrimo membro della scuola +ietista, :i#olaus Ludig von

    5inzendor- und ;ottendor- abilissimo +redicatore e diBusore

    della colonia religiosa di Herrnut ;(Prote$ione del ignore)bersdor-.

    Le inEuen$e olandesi urono note!oli gra$ie al contributo di Gerhard

    /ersteegen ;18#-1#8

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    8/44

    Gelassenheit) l")imperturbabilit). Curiosamente la somiglian$a

    etimologica tra (selig) (elice) e (die !eele) l")anima raBor$/

    6uesto ideale mistico-contem+lati!o +er buona +arte del ettecento

    sal!o +oi di!enire a +artire dalla seconda met del secolo estetico-

    contem+lati!o e cosmico.

    Il mondo +er i +ietisti non esiste!a +i5 se non nell"anima c'e

    racc'iude!a tutto 6uello c'e ser!i!a alla +ersona ossia amore.er!i!a +oi la ca+acit di riconoscere e so++ortare tutti i mali

    dell"esisten$a materiale una (Geduld) la 6uale H is+irata dalla

    (himmlische Geduld) c'e Cristo ebbe come +ro+ria !irt5 fno alla

    sua morte. >uesto sentimento u cos radicato nella societ

    settecentesca c'e bisogn/ as+ettare i +rimi ribelli Gunther e

    Burger +er un cambio deciso di rotta simbolicamente es+resso

    anc'e nel (Faust) di &oet'e. I mali c'e si do!e!ano e!itare

    +rende!ano il nome di (itteldinge) (cose indiferenti c'e

    +ote!ano di!-ertire e dis-trarre l"anima dal suo +ercorso con la loro

    (/and) (rivolezza): a 6uesta (lista nera) a++artene!ano il gioco

    la ricerca della con!ersa$ione la dan$a ed il teatro il male +er

    defni$ione +oic'= ra++resenta!a il +otere dei ricc'i e l"illusione del

    mondo dei sensi.

    Il loro stato d"anima altalena!a da una (Gottnahe) (vicinanza da

    !io) ad una (Gott-erne) (lontananza da !io) dall"altra: 6uesta

    de+ressione alternata ad esalta$ione si +one!a alla base del

    concetto di sublime ideali$$ato da "ant e "lopstoc#. >uest"ultimo

    ritenne c'e la solu$ione tra 6uesti due o++osti consistesse nella loro

    mistifca$ione tramite la resurre$ione di &es5 Cristo lontano e !icino

    dagli a+ostoli nello stesso tem+o.

    con Dio e la sua serenit s+irituale com+letamente reali$$ata. Il termine

    (!tille) indica!a anc'e il silen$io oltre c'e la serenit ma non in senso(secco e amaro) come scri!e!a 8=nelon ma +erlo+i5 come unannullamento della !olont a a!ore del cuore in modo da togliersi ogni+reoccu+a$ione riguardo il mondo fsico gra$ie al contatto con Dio.*. L"A+ostolo ?atteo a ci/ disse ("on preoccupatevi per il domani# perch il

    domani sar sollecito di se stesso) ; 34

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    9/44

    l"aggiunta al suo interno di elementi musicali e flosofci in modo da

    arla ascendere !erso una nuo!a dimensione: non a caso la

    s+iritualit del ettecento !iene s+lendidamente ra++resentata da

    Bach nella musica e da Leibniznella flosofa.

    Caratteristico della (!tille) era anc'e il senso della (rinascita)

    ottenibile do+o una lunga lotta +er il +entimento +er 8ranc#e e

    acilmente con6uistabile +er 5inzendor-. In entrambi i modi il suosignifcato religioso si secolari$$/ col tem+o contribuendo in tal

    modo alla com+arsa della +oesia adolescente e al rinno!amento sia

    s+irituale c'e non direttamente correlato alla fgura di Cristo. Le

    stesse comunit religiose come la +rima!era ogni anno si

    rinno!a!ano con una maggiore e@cien$a e !italit ris+etto a +rima

    e 6uesto clima era +eretto +er la ri!itali$$a$ione della +oesia

    tedesca aitta da secoli di +rostra$ione.

    !!iamente l"e!ento della rinascita non a!!eni!a una !olta sola

    nella !ita an$i nella di!isione tra ede e dubbio del +ietista +ote!a

    a!!enire in maniera +eriodica. Lavaters+ecifca a ci/ l"im+ortan$a

    del com+leanno mentre +er Bogats#9ogni singolo giorno do!e!aessere un continuo ris!eglio. 6eitzci d addirittura una ti+ologia

    della rinascita col suo libro (Historien der Wiederge)orenen) di

    grande im+ortan$a +er ca+ire lo stato d"animo di ogni +ersona

    durante 6uesto momento.

    L"amici$ia H un"altra com+onente della +oesia settecentesca di

    origine +ietista. Ri!esti!a 6uindi in origine un orte ruolo religioso

    s+ecie 6uando i neofti !eni!ano +resentati ai conratelli o++ure

    6uando due +ersone gio!ani stringe!ano assieme un +atto tanto

    orte da sembrare atto con Cristo stesso. L"amore c'e si crea non

    sar 6uindi flantro+ico come +ensa!ano gli (illuministi ma

    (ladelco# ossia tra conratelli

    i era +oi la 6uestione dell" )amico del cuore), se +er gli intellettuali

    non si +ote!a s+iegare 6uesta sim+atia s+eciale !erso 6ualcuno i

    +ietisti lo ritene!ano una fgura simile all"angelo custode in 6uanto

    l"amici$ia era tra (anime) e non da (persone) e anc'e la +arte +i5

    nobile del credente.

    ?olti amici tra i grandi letterati ini$iarono i loro ra++orti +ro+rio +er

    diBondere il nuo!o culto di Cristo, Lavater e !tillingne sono un

    esem+io ma Goethee sem+re Lavater ru++ero i ra++orti +ro+rio

    +er la loro di!ersa !aluta$ione di Cristo. en$a +oi dimenticare c'e

    dal ettecento in +oi l"amici$ia si incominci/ a !edere +i5 come

    l"entusiasmo della gio!ine$$a in continuo s!ilu++o an$ic'= come

    uno s+ecc'io riEettente le 6ualit e i dietti di un amico.

    L"amore ;(die Liebe)< si ridusse in ambito religioso come un ti+o

    molto colorato di amici$ia. +ecie tra i coniugi consiste!a in un

    ra++orto amic'e!ole tra le due anime in sintonia +er tutto il corso

    della !ita terrena e oltre. 9ra come se il sentimento osse stato

    sostituito da una totale subordina$ione nei conronti di Dio e dei

    genitori s+esso autori di matrimoni combinati e cosa molto

    +articolare ti+ica dei libri del +eriodo la com+assione

    dell"innamorato soBerente s+inge!a +ro+rio all"atto del

    matrimonio.4Il ruolo del gentil sesso ne usci!a cos rinor$ato e

    rinato e il fdan$amento sanci!a anc'e un (battesimo) del nuo!o

    membro nella amiglia +ietista. !!iamente la +resenta$ione era di

    +er s= un obbligo e uesto suo

    +ensiero u ondamentale +er il suo rifuto a due +ro+oste di

    4Per esem+io succede tra Concorda e Albert Mulius in (+nsel Felsen)urg)e tra i +rotagonisti di (Le)en der schedischen Gra,n &on G().

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    10/44

    matrimonio c'e ebbe in !ita: in entrambi i casi si tratt/ di due

    cugine a cui era molto legato sia +er i sacramenti c'e +er i legami

    amigliari. A +rima !ista sarebbe +ossibile s+iegare 6uesta scelta +er

    il atto c'e entrambe ossero gi im+egnate una col ratello e

    al"altra con un certo >nrico ???I?batte$$ato +ro+rio da lui: ma

    andando +i5 in ondo sco+riamo c'e l"inten$ione di 5inzendor-era

    assai di!ersa ossia la crea$ione di un triangolo fladelfco nel nome

    di Cristo c'e +ote!a auto-con!incerlo nell"essere un suo !icario

    all"interno della comunit di Herrnut. >uesto sistema era +ertanto

    ormato da un ratello e una sorella uniti gra$ie al (sacricio) atto

    da un !ice- Cristo. 5inzendor- +rende alla lettera la metaora

    dell"unione nu$iale dell"anima col redentore ritenendo c'e il

    matrimonio osse l"unione con Cristo e con la comunit s!ilu++ando

    un desiderio nel Redentore c'e s+esso occulta!a il ruolo del marito

    ridotto a sem+lice (procuratore).

    Hochmann von Hohenau distingue!a cin6ue ti+i di matrimonio

    secondo un grado di im+ortan$a e tra ll ter$o e il 6uarto (cristiano)

    e (verginale) rientra!a la (!treiterehe( $in$endorfana: all"ultimo+unto c"era in!ece il (matronio col puro Cristo). 9sem+i celebri di

    6uesta ricerca del redentore sono !tilling il cui matrimonio u allo

    sco+o di diBondere il messaggio cristiano e la !ign."lettenberg

    c'e si innamor/ cos tanto di Lavater al +unto di (concedere me a

    te con egli# e te a me addio$). Goethe scrisse in maniera

    magistrale +ro+rio di 6uesto suo sentimento tra amore e ede

    mistica.

    Pro+rio la donna nell"e+oca +ietista assunse un ruolo s+eciale nella

    societ, come dimostrato con la moglie di 5inzendor- >rdmuthe

    6euss von ;lauen si aBerm/ il loro ruolo matriarcale nei gru++ireligiosi e sociali organi$$ando e o+erando in maniera molto

    accorta +ri!ati 6uelle +reoccu+a$ioni morali e religiose ti+ic'e degli

    uomini riaBermando allo stesso tem+o 6uella fgura dell" (anima

    bella) diBusa nel Cin6uecento tra i mistici s+agnoli. La "lettenberg

    u a riguardo un modello seguito +er molti decenni e ormul/ una

    +ro+ria teoria riguardo l"amici$ia.

    econdo ella l"amici$ia H una conseguen$a diretta della somiglian$a

    ra e due +ersone: all"o++osi$ione tra natura e &ra$ia 6uindi amore

    fsico a e amore s+irituale 6uest"ultima +u/ nobilitare l"inclina$ione

    naturale rendendola degna di mostrarsi all"Agnello. i risol!e cos

    un +roblema dell"e6uilibrio tra gra$ia e do!ere del tardo ettecento

    introducendo 6uel concetto della (schone !eele) ondamentale +er

    la orma$ione del +ersonaggio base del +eriodo l"adolescente

    +rotagonista.

    La ri!olu$ione +ietista non riusc soltanto a educare i ceti sociali e a

    is+irare intere genera$ioni di +oeti ma cre/ anc'e una nuo!a realt

    sociale. Inatti a diBeren$a del 6uietismo il +ietismo do!e!a tro!are

    conerma della ede tramite i risultati ottenuti nel mondo esterno

    tanto c'e Herrnut di!enne +er economia struttura sociale e

    organi$$a$ione uno tato dentro lo tato. Anc'e le cam+agne non

    urono da meno rimanendo indi+endente dai +oteri u@ciali e

    creando una rete fttissima di contatti, le !arie comunit c'e si

    tro!a!ano allora in &ermania ondarono sul sem+lice tema della

    ede una serie di norme di !ita c'e riguarda!ano ogni as+etto della!ita 6uotidiana dall"orario delle +reg'iere al modo di +arlare e

    !estire. Come il concetto del %utto&'no# il +ietismo era riuscito a

    com+iere cos grandi cose o+erando in +iccolo.

    Protagonista di 6uesto cambiamento era so+rattutto 6uella

    borg'esia rurale dei ceti bassi c'e +ermise alla +oesia

    settecentesca di rin!igorirsi fno al +eriodo d"oro della letteratura

    tedesca 6uesto sen$a il contributo di una ca+itale o di un +otere

    +olitico centrale ma solo tramite dei +iccoli gru++i religiosi s+arsi

    +er tutto il territorio na$ionale. I lati negati!i non erano tutta!ia

    assenti +oic'= sia gli illuministi c'e i romantici lo accusarono di

    arretrate$$a e i+ocrisia morale un ottuso ormalismo religioso.In 6uesto ambiente dinamico e++ure sem+lice di!enne +resto

    rile!ante il enomeno delle (capanne dellamicizia);( die

    8reundscha-thutten)uesti luog'i di ritro!o erano s+esso

    citati come luogo di riugio e +ossiamo tro!are con "lopstoc# e

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    11/44

    Goethe un desiderio di tro!are ris+etti!amente a 5urigo e

    $eimar +ace e serenit dello s+irito.

    Ci/ c'e distingue!a la c'iesa ortodossa da 6uella +ietista riguarda!a

    anc'e il ti+o di intera$ione col di!ino, comune negli ambienti +ietisti

    era la ricerca di(cenni divini) ;(ie Gottliche $in#en< c'e do+oun"inter+reta$ione +i5 o meno sofsticata da!ano il (nullaosta) +er

    determinate a$ioni riguardanti l"intera comunit. ellastramaggioran$a dei casi !i era +ro+rio un (intellettualismonegativo) col 6uale si ritene!ano ogni ti+o di circostan$e ortuite

    segni in!iati dal cielo dimostrando inconsciamente ci/ c'e si !ole!a

    dimostrare.

    L"origine di 6uesto rito risale al ?edioe!o 6uando si tende!a a

    +rendere col +ollice ;der (aumen< una +agina a caso della 7ibbia e

    si inter+reta!a il !erso una !olta a+erto il libro. Il messaggio !eni!a

    +oi diBuso e reso noto tramite bigliettini e calendari a +agine

    staccate. Al tem+o dei +ietisti a!!enne una sua orte

    radicali$$a$ione ben !isibile se +rendiamo come esem+io !tilling,

    come un no!ello 9noc' egli si senti!a in contatto continuo con Dio

    scri!endo nella sua biografa come la (Leitung) la (provvidenza)

    dall"alto ricordando +oi come il +adre decise di s+osarsi do+o a!er

    a!uto noti$ia di un cenno di!ino intra!isto nel cantare di due

    usignoli. !tilling stesso decise di im+arare il greco 6uando rimase

    aBascinato dalla +arola (eili(rinea) e lo ece in modo

    straordinariamente !eloce. Di!enne infne medico +resso

    trasburgo auto-con!incendosi di a!er rice!uto delle ris+oste da

    Dio risol!endo un debito di circa 1*0 +ro+rio con un guadagno

    arrotondato di 1*0 forini.

    I generi letterari nel +ietismo urono +rinci+almente due, il cantoreligioso base della lirica e la +oetica letteraria delle autobiografe

    +rimo +asso !erso il roman$o intros+etti!o ossia con !ersi e +rosa

    ti+ico del Romanticismo.

    Ini$ialmente i +ietisti urono molto a!!ersi ai testi in generale,

    illuministi e borg'esi a!e!ano creato secondo loro una letteratura

    ris+etti!amente deista 6uindi atea e una (ri!ola) sos+esa tra il

    barocco e il rococ/. Ci/ +er/ non signifca!a c'e non scri!essero

    niente, ti+ica del +eriodo H diatti un lirismo religioso accom+agnato

    dallo scambio clandestino di o+ere non stam+ate. e risulta c'e

    tutti i grandi +oeti del ettecento ebbero es+erien$e anc'e minime

    nel cam+o +ietista cos da reali$$are s= stessi e gli unici a non a!ere

    un orientamento lirico urono !chillere Lessing.

    La musica in +articolare ri!est un ruolo im+ortante +er la

    com+arsa dei due geni musicali euro+ei del secolo Bache ozart.

    9ssendo un ambiente religioso la corale era il ti+o +i5 comune e dal

    1*0 in +oi di!enne unica +er la sua uniormit dei suoni a 4 !oci e

    con note e sillabe dalla stessa lung'e$$a e dallo stesso suono. I due

    artisti usarono +ro+rio 6uesta +articolarit del coro +er s!ilu++are un

    +ro+rio ti+o di atmosera accom+agnatrice del canto, nel +rimo ad

    esem+io col (-atthaus.Passion) si assistette ad una sua

    armoni$$a$ione e attenua$ione con lo sco+o di renderlo fe!ole

    come la distante realt di!ina: il secondo in!ece +reer usarlo in

    momenti strettamente !icini al concetto di morte ti+o nel(/e0uiem).

    L"autobiografa e le lettere erano i modi con cui i +ietisti

    con!ersa!ano su se stessi e gli altri: i nomi !ennero +er/ so++ressi

    +er lasciare il +osto alle sole ini$iali e +ur di non rendere +ossibile la

    loro !endita a sco+o di lucro tralascia!ano moltissimo della !ita

    6uotidiana a guadagno di una genericit ed astra$ione molto

    marcate*. C"era una caren$a di realismo c'e si +u/ riassumere in tre

    dietti +rinci+ali,

    La mancan$a di a$ione. Dato c'e i lettori +reeri!ano leggere

    storie riguardo il !uoto nell"anima la trama delle storie era

    generalmente tetra ma col fnale disteso e +edagogico. i

    erano +oi molti rierimenti alla !ita simbolica dei +ietisti c'e

    *7asta +ensare c'e !pener c'e ebbe undici fgli e li crebbe con grande

    cura scrisse nel suo diario della sua amiglia +oco +i5 di me$$a +agina.

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    12/44

    tra simboli motti e distinti!i ace!ano da cornice +seudo

    massonica dell"intero libro. >uello c'e crea!a di@colt era

    so+rattutto la +roonda di!isione tra l"io inca+ace di

    com+iere atti concreti e il mondo dominato da una sorta di

    associa$ione mistica.

    La caratteri$$a$ione dell"anima. Pro+rio +er l"indiBeren$a di

    ronte ai nomi reali delle +ersone i +ersonaggi +ote!ano

    ribatte$$arsi in maniera continua +rendendo in base ai ti+i di

    storie nomi ebraici o++ure di origine germanica. "lopstoc#

    cerc/ a +ro+osito allendo un modo nuo!o di creare

    mitologie e mondi +oetici dal nulla. La situa$ione a!e!a

    s+ogliato la +ersona di ogni sua caratteristica unica

    rendendola uguale a ogni altra (anima in s).

    L"eccessi!a +edagogia reminiscente di 6uello s+irito

    +redicatore c'e in +assato !ole!ano a!ere di continuo

    ragione riguardo ogni argomento, si insegnano (verit) c'e

    non si !uole o non ser!e dimostrare co$$ando in +ieno col

    roman$o +sicologico rancese. ggi si attribuisce 6uestatenden$a all")intellettualismo negativo) dei +ietisti mentre

    :ietscheritene!a c'e di+endesse da una +sicologismo da

    (inconsapevoli alsi monetari).

    L"Illuminismo

    L"Illuminismo tedesco ;(der deutschen Au@#arung< si origin/

    a +artire come sem+re dalla orte religiosit c'e caratteri$$a!a la

    &ermania della fne del eicento. in dal +rinci+io Lutero disse ai

    suoi disce+oli c'e la natura nasconde!a le +ro!e dell"esisten$a di

    Dio e 6uesto suo messaggio !enne ereditato con cura dalla

    letteratura fsico-teologica: c'e non riguard/ +er/ la sola biologia o

    scien$a naturale ma interess/ anc'e l"anatomia animale ed umana

    o!!iamente sen$a mettere ancora i dubbio i dogmi base del

    Cristianesimo.

    ede e scien$a almeno +er 6uel +eriodo anda!ano a braccetto,

    come s+iegato dai deisti inglesi la ragione umana era solo un

    Celebre la sua rase (Le mucche e le pecore# portatrici di latte# burro#ormaggio e lana# sono i migliori predicatori.)

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    13/44

    cerc'io iscritto in 6uello +i5 grande della ri!ela$ione c'e 6uindi non

    +ote!a essere negata ma solo resa +i5 !isibile ai nostri occ'i.

    Col +assare del tem+o +er/ la ragione +rese il ruolo di ri!ela$ione e

    infne come il dono c'e ci H stato concesso da Dio, ?iner!a dea

    della sa+ien$a greca di!enne il simbolo u@ciale dell"Illuminismo

    assieme al guo c'e riesce a guardare nel buio. La luce assume in tal

    modo un !alore non +i5 biblico ma realmente attibile, allo sco+o dibattere l"ignoran$a e l"oscurantismo durato secoli di origine sia

    teologica c'e +olitica originatosi nel ?edioe!o la (notte gotica).

    ?antene!a +er/ 6uell"aura tra mistica e +anteismo c'e

    caratteri$$a!a il +rimo Illuminismo. u !pinoza a determinare la

    linea +anteista del mo!imento ritenendo c'e la natura a!esse uno

    s+irito di!ino a cui noi +ossiamo osser!are commossi religiosamente

    ed esteticamente. &li illuministi in seguito si is+ireranno da 6uesto

    concetto +er la loro idea di s+lendore di!ino del utto. Ci u cos una

    di!isione tra la luce della ragione degli illuministi e 6uella dei

    romanticismi conce+ita come belle$$a dell"uni!erso.

    A ca!allo tra le due e+oc'e e tra deismo e +anteismo !i era

    Gott-ried $ilhelm con Leibniz ;14-1#1uesta flosofa di!ide tra di loro s+irito e cor+o,

    lo s+irito H ra++resentato infnitamente e in infniti gradi di

    ra++resenta$ione da esseri s+arsi +er tutto secondo l"Nni!erso

    secondo un +rinci+io d"armonia c'e le rende tutte comuni a un unico

    +rinci+io ossia 6uella monade isolata creata da Dio. 9 sem+re lui 'a

    atto s c'e il nostro cor+o corris+ondesse al nostro ti+o di carattere

    dell"anima. Riassumendo Leibniz ci ri+orta al microcosmo

    rinascimentale l")'no&%utto) e la metem+sicosi rimandando anc'e

    flosofcamente alla di!isione +olitica della &ermania e dei +oeti

    settecentesc'i moti!ati cos a creare con la loro inno!a$ione un

    nuo!o ideale uni!erso.

    Pietismo e illuminismo a +rima !ista o++osti ebbero molti +unti in

    comune c'e riguarda!ano il diritto della libert di ogni +ersona a

    inter+retare le acre critture, +er i +ietisti la storia della ede H

    stata +ortata a!anti sem+re con l"aiuto delle fgure indi+endenti

    condannate dalle istitu$ione come eretici mentre gli illuministi

    nega!ano l"esisten$a di una erit assoluta conrontando tra di lorole di!erse religioni.#9ntrambi i gru++i si senti!ano fgli di Dio +oic'=

    illuminati dalla ragione e dalla &ra$ia illuminante ed ebbero molti

    contatti s+ecialmente nella massoneria. Comune alle due correnti

    era +ure la Bildung ;(cultura)

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    14/44

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    15/44

    Il suo +rimo successo in ambito borg'ese u la ri!ista del 1#2* ( Die

    &ernunftigen *adlerinnen) c'e diBuse le idee dellKilluminismo e

    delle ultime no!it +resso le donne gra$ie alle discussione tre

    redattrici illuminate e sorridenti allo stesso tem+o. Poco do+o la sua

    +ubblica$ione !i urono 6ualcosa come 2000 abbonamenti e tre

    ri+ubblica$ioni in orma di !olume cosa da molto +er lKe+oca

    Con Gottsched il cambiamento u tale c'e la letteratura na$ionaledi!enne come un oglio bianco com+letamente +ri!o di im+urit e

    dis+onibile +er tutti i +oeti esordienti con uno (stilo) ;das "ieluesto orte senso di autostima e autoconsa+e!ole$$a do!e!a a!ere

    anc'e un e6uilibrio con la salute fsica, satando lo stereoti+o dello

    studente di teologia anemico e dalla salute cagione!ole "lopstoc#

    s+ron/ unKinteragenera$ione di gio!ani a godersi la !ita +er i suoi+iaceri. Nna dimostra$ione di 6uesta s+ensierate$$a ci H data

    riguardo il suo orario non fsso di +oetare trasgredendo gli

    insegnamenti di BodmerE +rima di cantare era solito bersi una

    6uantit anc'e considere!ole di !ino e lo canta!a +ure CKera

    tutta!ia anc'e un desiderio s+irituale di immortalit +ersonale la

    sua anima fn tro++o consa+e!ole necessita!a unKesisten$a elice

    anc'e do+o la morte fsica, H +er ci/ c'e si ri!eler in +rimo luogo

    cantore della resurre$ione nonc'= della reden$ione dellKumanit.

    Le conseguen$e di 6uesto com+ortamento urono ancora +i5e!identi 6uando rimase +er trentKanni il ra++resentante 6uasi

    tirannico dellKintera +oetica germanica un di+lomatico c'e era

    tuttKaltro c'e immerso nella trascenden$a, il dissidio tra cultura e

    +olitica in &ermania incominci/ +ro+rio con la di!ergen$a di idee tra

    "lopstoc#e 8ederico II. Alla fne come Herdere i romantici non

    u ca+ace di maturare il +ro+rio animo fno alla !ecc'iaia cercando

    di !alori$$are il rimanente ardore gio!anile in bi$$arre orme

    metric'e e in un culto molto anatico della germanicit +reistorica

    (incorrotta) +ri!a 6uindi di radici cristiane.

    Riassunto biografco

    Il +oeta nac6ue nel 1#24 a Fuedlinburg fglio di un a!!ocato noto

    +er la sua temerit e il suo rigore religioso % AllKet di 6uindici anni

    entr/ con una borsa di studio nella celeberrima scuola di

    !chulp-orta do!e in seguito u ammesso ra i migliori allie!i. tto

    anni +i5 tardi si s+ost/ +rima a

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    23/44

    non a!er +agato un +restito. La situa$ione si risolse una sola

    settimana +rima della sua +arten$a ma il moti!o +rinci+ale del

    !iaggio u anc'e il non risc'iare di di!enire esca a Gottsched.

    ondo di 6uesto +eriodo di@cile u la lenta ma orte rela$ione con

    argaretha ollet conosciuta nello stesso anno. La loro storia

    costituisce uno dei roman$i dKamore +i5 belli e commo!enti del

    ettecento tedesco, se allKini$io le loro lettere a!e!ano concetti+latonico-serafci riguardo la sim+atia tra i due il tono di!enne

    sem+re +i5 sincero e serio non sen$a 6ualc'e nascosto cenno di

    aBettuoso realismo. I due si s+osarono ma sortunatamente

    ?argaret'e mor nel 1#*% durante il secondo +arto

    Ancora +rima di s+osarsi "lopstoc# accett/ di stabilirsi a

    openhagen sotto la +rote$ione del conte Bernsto. Il orte

    dis+re$$o nei conronti di ederico II lo s+inse diatti a cercare un

    mecenate c'e +otesse com+renderlo e tale fgura +rese orma in

    8ederico 4 di (animarca stimabile +er le sue !irt5 morali e

    religiose. Il re a!rebbe donato 400 scudi allKanno in cambio dellacom+osi$ione com+leta del (-essias).

    La !ita in Danimarca stimol/ il na$ionalismo e lKantica tradi$ione

    mitologica e +oetica dei &ermani si era conser!ata in 6uesto

    territorio meno inEuen$ato dagli e!enti storici.8 >uestKes+erien$a

    !enne +ortata ad Amburgo do+o la sconftta di 7ernstoB da +arte

    del conte !truensee: e l lo+stocJ rimase fnoalla sua morte. el1##1 Giuseppe II dAustria gli c'iese di dedicargli il dramma

    (Hermanns Schlacht) scritto cin6ue anni +rima e largamente

    is+irato dal (Gedicht eines Skalden) di Gersten)erg.

    &li ultimi anni segnano il successo fnale di lo+stocJ, nel 1##3 usclK ultima +arte del (-essias) e i +oeti dello (Hain) lo riconobbero

    come loro maestro. Nn anno do+o !isit/ &oet'e a rancoorte

    autore del enomenale (Werther) ma non nac6ue una !era e

    8Da ricordare unKa++endice alla storia danese scritta da ?ollet nel 1#* incui celti e scandina!i sono ancora unKunica +o+ola$ione.

    +ro+ria amici$ia: an$i si discost/ dai +rinci+i della Ri!olu$ione

    rancese celebrati dal suo collega. Do+o a!er ottenuto nel 1#82 ildi+loma di cittadino onorario della re+ubblica mor in +ace nel

    1%03.

    SincJelmann

    9rano +assati a++ena sei anni dallKini$io del (-essias) 6uando

    Mohann

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    24/44

    i suoi allie!i. on si sa+e!a ancora c'e le statue grec'e ossero in

    origine +olicrome e c'e la musica della tragedia greca osse

    tuttKaltro c'e regolare. >uesto ( ritorno all*ordine) era segno di

    unK9uro+a c'e cerca!a soltanto un +oK di serenit +er il continuo

    +resentimento di tragici scon!olgimenti e in &ermania tale serenit

    assunse una natura anc'e religiosa.

    Il giudi$io di $inc#elmannriguardo gli dei olim+ici H un esem+io dicome cerc/ di scostarsi dal +ietismo +ur ricadendoci, la loro elicit

    di ogni singola di!init era do!uta alla sola contem+la$ione intesa

    come lKestraneit dalle s!enture umane e la loro atarassia le

    distacca!a dalla !ita dei mortali.11 Im+ortante sentimento +ietistico

    ritornante nel +ensiero TincJelmanniano u la (still) la serenit

    6uasi im+assibile degli dei nei conronti del mondo terreno. 9 6uesta

    (insignicanza) del bello +ermette il bello esem+lare a raggiungere

    lKimmutabile !erit dellKanima umana un fe!ole sentimento

    religioso in un 6ualcosa c'e do!e!a andare oltre la religione stessa.

    Il !alore dell"arte greca

    Il suo soggiorno a Roma come (+agano) u ben !isto tanto c'e

    di!enne il miglior grecista e cicerone della citt. el 1#2 !i

    com+one la sua o+era +rinci+ale (Geschichte der #unst des

    Altertums) ;(Storia dellarte dellantichit)uesto di!ario !enne a++roondito nelle +oesie +i5 signifcati!e delclassicismo e del romanticismo tedesco (Die Gotter Griechenlands) di

    !chillere (H2"erions Schicksalslied) di Holderlin.

    era cos sicuro di !edere c'e non ritene!a necessario dimostrarle. Il

    suo s+irito era 6uindi 6uello di un arc'eologo la (negazione del

    losoo).

    L"essen$a della belle$$a non !iene mai defnita. $inc#elmanntese

    soltanto ad anali$$are o+ere di !alore fn dalla loro sco+erta. Le sue

    s+iega$ioni sul signifcato +i5 +roondo allegorico del bello sul

    ra++orto ra la natura e l"arte e sul ra++orto ra il bello ed il gra$iosourono di solito +olisense anc'e +erc'= erano sem+re incidentali.

    9ssen$iale H nella belle$$a da lui conce+ita un elemento

    a++arentemente esteriore, la nobilt del contorno e tutto ci/ c'e

    sottolinea l"essen$ialit della linea sentita come +resu++osto di una

    +lastica concrete$$a.12 A 6uesto elemento !iene accostato anc'e

    l"assoluta mobilit dell"elemento +er eccellen$a inorme l"ac6ua

    c'e !iene e!ocato gra$ie alla su+erfcie le!igata delle sculture e

    l"acca!allamento dei muscoli simili a onde. Andando +i5 oltre il

    mare greco risco+re una !enatura cosmica conerita dall"Infnito.

    >ueste idee saranno in seguito seguite dal solo Holderlin l"unico

    c'e riusc a com+rendere in +ieno il senso +agano di 6uesto+ensiero.

    otto un +unto di !ista e!olu$ionistico e ambientale elabor/ tra

    l"altro una conce$ione storica dell"arte greca, il (buon gusto) !i si

    s!ilu++/ in 6uanto tale terra +ote!a +rodurre soltanto (uomini

    intelligenti) dallo s+irito re+ubblicano. Il Rinascimento romano di

    Giulio II e 6uello euro+eo in generale !enne ri!alutato come una

    nuo!a e+oca +ericlea e 6uesto giudi$io ece da s+artiac6ue colla

    cultura illuministica del secolo. C"H tutta!ia anc'e un concetto non

    strettamente materialistico di 6uesto storicismo riguardante la

    natura del genio, essendo un !alore a s= stante e +rodutti!o do!e!aessere una fgura enigmatica e di!ina 6uindi non del tutto

    s+iegabile.

    12(1l contorno pi2 nobile 3 il concetto pi2 alto della natura e della bellezzaideale).

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    25/44

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    26/44

    ed H da 6ui c'e si ri l"orientamento arc'itettonico dell"era

    'itleriana.

    ?a ancora +rima di 6uesta (invasione dorica) !i u una !era e

    +ro+ria irru$ione della &recia dionisiaca orgiastico e +onte tra la

    +rimiti!a barbarie asiatica e la moderna umana s+iritualit euro+ea.

    Holderlin e 8riedrich !chlegel urono i +rimi a +ro+orre 6uesto

    nuo!o concetto ma :ietsche a!rebbe c'iarito tali intui$ioniriconoscen$a la !era grande$$a della cultura greca con la dialettica

    del dionisiaco e dell"a+ollineo.

    Lessing

    Lessingu il +i5 grande +oeta dell"illuminismo tedesco oltre c'e un

    uomo dalla grande !irt5 e dote +oetica. La sua lotta +er la !erit era

    un do!ere sacro c'e do!e!a essere da esem+io +er tutti un

    illuminismo sostan$iale ed energico c'e +unta!a sem+re !erso la

    critica e nemici da attaccare in maniera simile a ederico II. >uesto

    metodo di giudi$io lo rende!a +erci/ neutrale durante le dis+ute tradue a$ioni come accaduto tra li+siensi e s!i$$eri.

    gni sua +olemica a!e!a il solo fne di e!itare intolleran$e e tirannie

    letterarie come 6uella di "lopstoc# criticato a++unto +er la sua

    religiosit ormai eccessi!a. essun uomo do!e!a essere

    +erseguitato +er le +ro+rie idee e cercando nel +assato le condanne

    da +arte di grandi e +iccoli +ersecutori ormul/ delle (6ettunge)

    ;(riabilitazioni)< indi+endentemente dalle loro cause e sco+i. Alla

    tirannia religiosa e intellettuale si aggiunse in seguito anc'e 6uella

    +olitica e in tal modo Lessing di!enne il +i5 er!ido o++ositore del

    eudalesimo e del clero settecentesco.

    Il suo rifuto alla teologia e alla subordina$ione da +arte del +rinci+e

    all"o++osto di "lopstoc# lo rese in molti un martire illuminista

    conser!ando una +ro+ria indi+enden$a morale e lottando +er

    l"aBerma$ione sociale dei !alori morali e sociali dell"uomo. Come un

    no!ello 8aust fgura c'e redisse s+ese gran +arte della sua !ita a

    esaurire la conoscen$a di tutta la storia del +ensiero e della realt

    c'e lo circonda!a. ia da studente uni!ersitario c'e durante la

    !ecc'iaia la sua +assione +er i libri nasconde!a 6uella or$a

    interiore c'e lo rende!ano +i5 (in divisa militare che in biblioteca).

    A !ent"anni usc da 6uesto guscio e si butt/ a ca+oftto nel mondo

    +er com+rendere se stesso tramite la com+rensione degli altri e

    l"accetta$ione dei +ro+ri dietti.

    >uesto dis+re$$o dell"ignoran$a e dell"intros+e$ione a a!ore di una

    conoscen$a com+leta del mondo ebbe un !alore nuo!o +er 6uei

    tem+i di sa+ore molto realista. 9d H +er 6uello c'e +ot=

    eBetti!amente di!enire un +oeta realista il +adre ideale di ogni

    +osteriore realismo in &ermania. Il suo orte attaccamento alla !ita

    di tutti i giorni le!a ogni residuo +ietista e ogni +ensiero riguardo la

    morte o delle +ossibili rinascite se non +oco +rima della sua morte

    in una maggiore sagge$$a e maturit.

    Lessingera sincero 6uando conessa!a di non ritenere di essere un

    !ero +oeta un +oeta +er s+ontanea is+ira$ione, non tene!a in granconto il dono della antasia e nei +roclamati diritti della antasia

    !ede!a una orte minaccia ai diritti della ragione. >uella c'e

    +otrebbe essere 6uindi un austero s+irito intellettuale tro!a +er/

    un"originalit tramite una sua sublima$ione c'e s+esso di!enne una

    !era e +ro+ria con6uista di una nuo!a s+ontaneit antastica, il suo

    ardore e la sua risolute$$a +er la !erit costitui!ano gi di +er s= un

    eroce e sottile gusto alla +olemica e alla battuta molto [email protected]

    13Il (-ittner) d come esem+io il seguente scambio di battute, (Siehstdu# 4ranzis(a# diesmal hast du eine gute 5emer(ung gemacht6 ,emacht7

    8acht man das# 9as einem so einallt7:;edi rancesca 6uesta !olta 'a

    iatto una buona osser!a$ione. Qo atto 6ualcosaU acciamo 6ualcosa se cirulla all"im+ro!!iso un"idea7)< 8-inna &on %arnhelm II 1uesta di!init a!e!a sem+re 6ualcosa del

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    28/44

    ca+rone, !ecc'io e bonario H di!iso tra la sua sem+licit nella

    natura e il orte istinto sel!aggio. >uest"ultima caratteristica !iene

    6uindi riabilitato +ur a!!ertendo!i un elemento di erinit e laide$$a

    morale.

    Pro+rio +er 6uesto dualismo tra !irt5 e natura il +roblema della

    sensualit di!enne ben +resto uno dei temi trattati da $ieland

    di!enendo il +rimo +oeta settecentesco a arlo. Il suo giudi$io erae6uilibrato e non ritene!a c'e istinto e ragione +otessero essere del

    tutto +uri. ella +rassi +oetica 6uesto contrasto tro!a una

    (soluzione) nel compromesso dilatatorio, la ragione non de!e

    negare i diritti dei sensi +urc'= riesca a im+orre nell"innamorato la

    +ro!a morale della +a$ien$a. e esso riesce a !incere ogni

    tenta$ione e a interessare anc'e l"amata solo allora si +u/

    dimostrare c'e il suo aBetto H !ero e non +asseggero. Il concetto in

    6uestione !iene +reso dall"Nmanesimo classico e medioe!ale e rec/

    il +i5 genuino sigillo del classicismo Tielandiano.

    Com+rendendoli nella loro realt +sicologica concreta $ielandrisco+r sia la sensualit c'e l"amore nella loro essen$a +i5

    misteriosa. L" )Agathon) u scritto a++arentemente +er conutare

    l"edonismo del sofsta Hippias ma ci/ a!!enne solo 6uando l"eroe

    dell"o+era (usc< da se stesso). L"illusione dell"amore +uro +ote!a

    essere ammirata ma do!e!a essere innan$itutto riconosciuta nella

    sua natura illusoria e cos sua +iene$$a e orme.

    on tutto !iene +er/ !isto con cos grande +ositi!it, tutte le

    maniesta$ioni della +ure$$a e della !irt5 orse +er non diBerirle

    dagli entusiasmi insinceri !engono descritte con toni grottesc'i e

    +oco rasserenanti. e il +iacere aunesco di dire di s !iene

    ra++resentato da fgure bestiale la antasia +latonica ( immobilizza)

    la !ita nella sua rigide$$a. &li eroi di $ieland seguono +ro+rio

    6uest"oscilla$ione tra bestia e marmo mentre le donne +ossono

    cambiare colore di ca+elli od orientamento religioso in base al

    ra++orto anima-cor+o. co+o del +rotagonista H ricon6uistare la

    +ro+ria unit e integrit rinascendo sensualmente e s+iritualmente

    con la donna ormai ricom+osta dalle sue do++ie identit, le +ro!e

    +i5 +resenti +er 6uesto fnale sono una di ti+o sensuale ed una di

    resisten$a e sentimento di ronte alla brutte$$a esteriore. i tratta

    se++ur con residui +ietisti di una rinascita molto +roonda e

    dall"as+etto com+letamente inno!ati!o.

    L"amici$ia segue lo stesso +rocedimento, in!ece di &es5 o l"angelo

    custode l"amico si incarna nella fgura di c'iun6ue. Ri!olu$ionaria ul"idea di $ielandnel renderlo un (corruttore) un conoscitore della

    realt c'e a+re gli occ'i all"eroe: il (buon genio) !i!e!a solo nella

    sua anima e 6uesto amico risulta con gran sor+resa !ecc'io e

    6uasi aunesco in!ece c'e gio!ane ed aBascinante come era solito

    are nei decenni +recedenti.

    9ssen$a nella sua +oesia H l"amoroso scetticismo l"indulgen$a

    sim+atetica +er le debole$$e +ro+rie ed altrui. La sua !olubilit

    erotica +reannun$ia &oet'e cos come il suo +roteismo e la sua

    antasia: una so!rabbondan$a di doni c'e gli dHi a!e!ano concesso

    al suo ingegno tanto +ronto ad infammarsi alla famma altrui tantosicuro nel ri+rodurre e +ere$ionare le orme da altri a++rese.

    Il riacimento al rococ/

    ella sua inesauribile antasia $ieland us/ sem+re un dialogo

    bonariamente illuministico durante la narra$ione 6ualun6ue osse

    l"ambienta$ione o il +eriodo storico delle o+ere. Il loro anacronismo

    6uasi +arodistico si +u/ ben notare di 6uando si descri!ono le dame

    grec'e come donne col boudoir e il !entaglio o 6uando i raga$$i

    medioe!ali sono gracili biondi e 6uindi com+letamente di!ersi dalla

    fgura classica del ca!aliere +ossente. L"ambiente da rococD era

    congegnato in modo da +assare tutte le immagini al !aglio di uno

    scetticismo settecentesco essendo l"autore stesso scettico nei

    riacimenti +ur non in modo assoluto. Del rococ/ il gusto coloristico

    gioc/ un ruolo ondamentale +ermettendo al classicista di

    osser!are le +i5 +iccole iridescen$e ma non bisogna dimenticarsi

    anc'e della !irt5 dello s+irito del ca+riccio un (Berggeist) c'e

    risale fn dai di+inti +om+eiani.

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    29/44

    I !iaggi a!!enturosi degli eroi Tielandiani +ossono essere di due ti+i,

    un ti+o idilliaco con cortei di ninee e aunisc'i ed un altro

    sentimentale c'e +er esem+io !enne intra+reso da /ristan

    !hand9 nel centro della +ro+ria anima con la +resen$a di

    ervantes Ariosto e !ha#espeare tutti maestri del ca+riccio

    antastico.

    La metrica H sem+re s+ontanea con un"otta!a ariostesca c'e tro!amaggiore libert con la di!ersa lung'e$$a dei !ersi e la dis+osi$ione

    irregolare delle rime. >uest"ultime col ca+riccio tolgono il di!ario

    tra Cu+ido e il auno l"amore sentimentale e 6uello +assionale

    normalmente in o++osi$ione. >uesto +unto co$$a!a in +ieno con la

    rigidit di "lopstoc# mostrando un"altra !olte le diBeren$a tra

    &ermania settentrionale e meridionale da un lato e il diBerente

    a++roccio col mondo e l"uni!erso dall" altro. e $ieland era

    orgoglioso di creare nuo!i uni!ersi +eretti "lopstoc# era molto +i5

    modesto accontentandosi dell"illusione del nostro im+erettissimo

    mondo (sublunare).

    Il contributo com+lessi!o di Sieland u molto +ositi!o +er la cultura

    na$ionale nonostante !enga +oco considerato tutt"oggi, come disse

    Goethe educ/ i tedesc'i a scri!ere bene a scri!ere bene e a

    leggere ogni cosa sen$a discrimina$ioni di sorta. radusse le o+ere

    di !ha#espeare autori classici e neolatini: tale atti!it letteraria u

    una concreta reali$$a$ione del +rogramma dell" (Agathon),

    l"e!olu$ione e il +rogresso dell"anima studiati nel loro intimo !alore

    come arricc'imento continuo a++unto dell"anima. Il classicismo

    tedesco !enne fnalmente introdotto con la +rogressi!a

    secolari$$a$ione della cultura bersagliando sia il anatismo

    religioso essendo un illuminista ma anc'e;latone

    ;itagora

    e

    6ousseau. I suoi ideali do+o la Ri!olu$ione rancese rimasero

    sem+re a a!ore del +o+olo anc'e do+o il regicidio ri!elando il suo

    s+irito e6uilibrato +rudente e im+ar$iale.

    !!iamente i maggiori critici dei suoi scritti urono i +ietisti 4aco)i

    e i teutomani dello Haibund c'e distrussero solennemente una

    co+ia dell" (+dris) come antici+a$ione dei rog'i letterari dei tem+i

    successo!i. ra i romantici +ossiamo citare /iec# c'e a!e!a molti

    dei suoi dietti ma gi dall"ttocento in +oi la sua fgura !iene

    ri!alutata +er il gusto classico.

    Qerder

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    30/44

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    31/44

    umanit. Nn"idea +oli!alente a cui si sarebbero ric'iamati i autori di

    scio!inismo e ra$$ismo.

    &oet'e

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    32/44

    s+iccano (ante e !ha#espeare. A tale triade si aggiunse s+esso

    mero +oeta sommo dei greci e 6uesta inclusione cos come il

    raggru++amento in s= era intesa nel senso c'e tutte 6ueste fgure

    ra++resenta!ano il (genio) del +ro+rio Paese e un ti+o di

    (universalit) c'e li rende!a unici ris+etto agli altri +oeti. I cam+i su

    cui studiarono +er gran +arte della loro !ita erano dis+arati e

    dimostra!ano 6uanto +otessero essere (sacri) i testi +i5 im+ortanti

    da loro +ubblicati un esem+io culturale +er i +osteri conna$ionali.

    Per 6uanto riguarda il (padre) della letteratura tedesca si +ossono

    ritenere necessarie almeno tre +recisa$ioni sulla sua (universalit),

    e 'aJes+eare scrisse 6uasi solo drammi Dante un +oema

    religioso e liric'e ad esso correlato &oet'e raggiunse un

    altissimo grado di eccellen$a in di!ersissimi generi letterari.

    ella sua carriera com+ose un +oema !ari roman$i liric'e e

    drammi di sicuro meno sor+rendenti ris+etto a 6uelli dei

    colleg'i euro+ei ma basilari +er ca+ire 6uanto la sua

    ca+acit di s+erimentare con di!ersi generi letterari ossesor+rendente.

    Come creatore di ti+i umani anc'e 6uesta !olta non con la

    stessa !ariet e ricc'e$$a degli altri tre (sommi). onostante

    i numerosissimi +ersonaggi emminili tutti rimanda!ano a un

    solo ti+o ideale di emminilit mentre 6uelli masc'ili

    seguono il tipo di $eislingen seduttore +er debole$$a

    morale !olubilit estetica. Comune e da non dimenticare

    era anc'e 6uella orte +olarit +sicologica tra i di!ersi

    +ersonaggi ;es. $erther e Alberto 8aust e e%sto-ele

    >doardo e il capitano< c'e in modo inconscio si

    com+leta!ano a !icenda +ro+rio +er la loro umanit tro++o

    limitata.

    L"unione tra la fgura del +oeta e dello scien$iato c'e s+esso

    arricc' l"o+era ma condusse a un ibridismo im+oetico.

    ebbene 6uesto dato di atto renda &oet'e +i5 moderno

    degli altri dotti !i sono due suoi lati c'e al contrario lo

    rende!ano +i5 antico +ersino di mero, la +aganit e la

    grecoflia c'e non urono solo ac6uisi$ioni culturali ma

    conseguen$e di una sensibilit cosmica c'e gi si non si

    a!!erti!a +i5 nel +oeta greco.

    Il suolo da +oeta (nazionale) H un altro luogo comune c'e H stato

    s+esso esagerato, lo s+irito Teimariano da lui creato ra++resenta!a

    solo 6uanto !i era di meglio nei (buoni) tedesc'i: era in!ocatos+ontaneamente ogni 6ual!olta c'e si !ole!a aBermare la +ossibilit

    di un"intima com+rensione ra tedesc'i e non tedesc'i.

    Infne H molto im+ortante sottolineare come &oet'e osse e lo H

    ancora !icino ai suoi lettori sen$a nascondersi nel +ro+rio mondo

    +oetico. Come Dante si conessa!a sem+re ma a diBeren$a del

    ommo ci +ermette di accostarci alla sagge$$a e al buon senso di

    umanit anc'e se con una lettura +i5 attenta si +u/ notare il suo

    marcato su+eromismo da a!orito degli d=i.

    La ortuna di &oet'e

    Il successo del (Got$) e so+rattutto del (Werther) +ermisero a

    &oet'e di stra++are a "lopstoc# il +rimato letterario ma 6uesto

    successo im+ro!!iso non si +rolung/ fno al +eriodo classico 6uando

    i suoi ideali erano totalmente di!ersi da 6uello (!turm und (rang)

    c'e riusc a s!ilu++are anni addietro. L"o++osi$ione al classicismo

    goet'iano era determinata sia da moti!i +olitici c'e religiosi, la

    sconftta di a+oleone di cui era un orte ammiratore lo irrit/ a tal

    +unto c'e si cre/ una orte di!isione tra lui e le gio!ani genera$ioni

    della riscossa na$ionale mentre con le (/omische Elegien) esalt/

    come (pagano) la gioia dei sensi e la natura come di!init.

    ?olta della sua ama !enne so+rattutto col contributo dei salotti

    letterari berlinesi di Bettina Brentano e 6ahel Levin in cui

    nac6ue anc'e lo (

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    33/44

    riconoscere i +ro+ri ideali in !chiller una fgura c'e il tedesco

    medio si abitu/ a !edere come il (vero) idealista tedesco dalla

    nobilt e grande$$a +i5 e!identi dell"e+icureo Goethe.

    La sua ri!aluta$ione coincise coll"aBermarsi delle teorie scientifc'e

    di (arin: il suo materialismo scientifco e la teoria della (pianta

    primitiva) a!e!ano +receduto di di!ersi decenni l"e!olu$ione della

    s+ecie. Il o!ecento risco+erse il lato demoniaco del +oetairra$ionale e creatore dell" )bermensch) tanto caro a :ietsche.

    Con l"a!!ento del na$ismo e la sua caduta nel 184* si tent/ infne di

    ri!alutare anc'e il suo lato +i5 tran6uillo c'e cerc/ di unire la

    &ermania del ord e del ud: ma la di!isione tra le due &ermanie

    di!ise in modo 6uasi automatico le diBerenti o+inioni sul suo conto.

    Per l"vestsi +arl/ molto del suo lato religioso e flo-cattolico l">st

    lo consider/ in!ece l"anello mancante tra l"enciclo+edia e ar.

    L"inan$ia

    &oet'e nac6ue nel 1#48 a 8ranco-orte sul eno fglio di un

    consigliere im+eriale ed una donna molto !icina alla corrente

    +ietista. in da +iccolo u un +iccolo +rodigio della amiglia

    dedicando moltissimo del suo tem+o libero al suo teatrino delle

    marionette regalato dalla nonna alla sco+erta di nuo!e lingue e

    alla com+osi$ione di +iccoli brani latini. La contrastante ricc'e$$a

    della sua anima era secondo il +oeta stesso un"eredit +resa dal

    +adre e della madre: dal +rimo la (statura morale) e la (seriet

    nella condotta nella vita) dalla seconda il (temperamento lieto) e il

    (piacere di avoleggiare). ?a il amoso e+igramma in cui !enne

    es+resso 6uesto giudi$io ;(4om 4ater hab ich die !tatur) (!al

    padre ereditai la statura)< indica!a +erlo+i5 l"insieme com+lessi!o

    ed essen$iale di una +ersonalit nuo!a nata dalla loro unione e non

    determinata dalle singole 6ualit ereditarie.

    C"H tutta!ia da dire c'e il ra++orto con la madre u molto orte se

    non 6uasi tra ratello e sorella. La (8rau AJa) era cresciuta con una

    orte +edagogia religiosa e +arteci+a!a atti!amente alla !ita delle

    con!enticole +ietistic'e: sua note!ole caratteristic'e era la

    +reg'iera giornaliera durante l"alba un culto c'e nella sua

    estraneit alla religione &oet'e a!rebbe mantenuto di!ersi anni

    do+o.

    La fgura del +adre u ondamentale in!ece durante la ricostru$ione

    della casa nello Hirschgraben: la fgura del costruttore e

    dell"amministratore di edifci materiali e s+irituali ti+ica dei la!ori

    tardi di &oet'e ebbe origine +ro+rio da 6uel ricordo dell"inan$ia.(;ater et %lius) narr/ a riguardo il +rimo contatto col mondo

    classico 6uando col +adre scese nella cantina a++ena restaurata del

    +ala$$o e osser!/ delle incisione romane sui lati del corridoio

    centrale.

    Il orte di!ario tra i due genitori inEu solo successi!amente alla

    maturit di &oet'e, do+o in cin6uant"anni al a!oleggiare aggiunse

    anc'e un orte senso di ordine e rigore +roessionale isolandosi e

    raccogliendo tutti i suoi documenti della +ro+ria orma$ione

    culturale nella sua biblioteca +ersonale.

    Col +eriodo dell"adolescen$a &oet'e sub una orte crisi morale

    !enendo im+licato in un +rocesso +er truBa assieme ad alcuni suoi

    conoscenti. u scon!olto molto dalla alsit dei suoi a++arenti amici

    e anc'e dell"ingiusti$ia sociale +er la 6uale riusc a uscire dal caso

    indenne 6uando in!ece il giudice u se!erissimo con gli altri. Nn

    anno do+o si diresse a Li+sia +er studiare giuris+ruden$a e l scrisse

    l"umoristica e eroce stroetta (Dieses ist das %ild der Welt)

    ;(0cco limmagine del mondo)

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    34/44

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    35/44

    Ri!olu$ionario +er l"e+oca u il ro!esciamento del triangolo

    fladelfco a a!ore di uno dell"adulterio. Il tradimento dell" ) amico)

    Alberto era fn dall"ini$io +robabile +er le ragioni di tale amici$ia

    nata solo +er interesse di Lotte e la +ossibilit 6uindi di +oterla

    seguire sem+re sen$a obbligarsi a una scelta defniti!a e

    irre!ocabile, il matrimonio. La (@utte) +ietista !iene nella seconda

    +arte del libro !iolata dal raga$$o do+o c'e i due coniugi a!e!ano

    giurato alla madre di Lotte sul letto di morte di rimanere uniti +ersem+re Certo non era o!!iamente un con!ento l"abita$ione ma il

    atto H c'e l"atmosera ini$iale di tran6uillit !iene a!!elenata da

    !ecc'i risentimenti e ambigue reticen$e in cui maturano

    lentamente tragici malintesi. >uesta insieme all"inimici$ia indiretta

    tra Sert'er e Alberto u alla base dei due e+isodi ossianici scelti in

    una delle ultime lettere scelti a++osta +er dic'iarare un tragico

    desiderio inconscio, l"uccisione del fdan$ato c'e nel testo H il

    (ratello) dell"amata +er +oi ra+irla e morire.

    Il (Werther) H im+ortante anc'e +er essere stato il +rimo roman$o

    e+istolare del ettecento c'e contene!a solo le lettere del+ersonaggio +rinci+ale tralasciando le ris+oste dell"amico Sil'elm e

    di Lotte. Per la +rima !olta si ebbe un soggetti!ismo c'e lascia!a

    +arlare l"eroe +er +oterlo osser!are meglio.

    L"inter!ento di &oet'e come curatore della seconda +arte ci mostra

    il lato oggetti!o del Sert'er nella sua tragicit cos come 6uella di

    Lotte. >uest"ultima c'e segue un destino molto simile a ttilia

    >leonora d>stee aria Beaumarchais H il simbolo della donna

    nobile e +ura ti+ica dei suoi libri sensibile e resa inelice dalla

    +assione di un uomo egoista +er debole$$a morale. >uello c'e !iene

    condannato dal libro non H il suicidio o l"adulterio ma il

    sentimentalismo intros+etti!o c'e nella sua arrogan$a genera

    tragic'e incom+rensioni e distrugge ogni senso di gioia

    dell"esisten$a. Desideroso di raggiungere l"immortalit e a!ere una

    morte romantica il raga$$o so+ra!!i!e a un terribile trauma cranico

    e so+ra!!i!e +er dodici ore sen$a riconoscere i suoi consolatori una

    brutale conuta$ione dei suoi ideali c'e a 6uasi da a!!ertimento +er

    as+iranti emuli. >uesta condanna determin/ in maniera defniti!a il

    su+eramento di &oet'e del Tert'erismo e del desiderio di sublimare

    l"esisten$a in attimi intensissimi: le ultime +agine del libro

    dimostrano 6uesto distacco antiTert'eriano 6uasi come se il suo

    osse solo un ricordo +assato della +ro+ria immaturit. utto ci/ a

    soli !enticin6ue anni meno di un ter$o della sua intera !ita.

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    36/44

    Lo (Sturmund !rang)

    ebbene lo (!turm und (rang) osse +rinci+almente una

    crea$ione di &oet'e e ortemente correlata ai suoi scritti e la sua+arola negli altri scrittori del +eriodo non u gran cosa: an$i molti di

    loro emularono e rimasero inconsa+e!olmente succubi della sua

    +ersonalit1%. uori dalla cerc'ia dei cosiddetti (Sturmer) tro!iamo

    in!ece !tolberg e

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    37/44

    sentimentalismo oramai anacronistici e +ronti ad essere su+erati. i

    aBerm/ di nuo!o l"indi+enden$a creatrice e il !alore dell"a$ione cos

    come la riabilita$ione della salute fsica e dell"istinto naturale.

    Di!ersi anni do+o la dissolu$ione del nucleo originario gli eBetti del

    mo!imento urono ancora orti sul territorio na$ionale.

    All"o++ressione del (uca di Gottinga "arl >ugen ris+osero le

    energic'e +roteste di !chubart e di !chiller ideatori di una!ersione settentrionale del gru++o lo (Hain). >uesta e lo (!turm)

    non ebbero grandi ra++orti tra di loro e si incontrarono una sola

    !olta nella fgura di !tolberg.

    Il nome

    Il termine (!turm und (rang 1K) H oggi +er il tedesco semicolto

    un"es+ressione c'e suona come (scapigliatura giovanile). Il moti!o

    di 6uesta inter+reta$ione H molto acile da com+rendere, +i5 c'e un

    mo!imento indica la ribellione gio!anile a!!enuta nella met del

    ettecento contro ogni tradi$ione: un tema ri+reso in seguito dal6omanticismo ;1%00

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    38/44

    uccessi!amente l"enciclo+edia rancese lo indica come (una

    persona che osserva la natura con i sensi e la assimila rapidamente

    in una sua vasta porzione o in una grande moltitudine di esseri).

    "ant lo rese una fgura c'ia!e della sua ('ritica del giudi$io):

    !chiller !ide in lui il contrassegno dell"arte alla acolt con-genita

    dell"ingenuit: +er gli !turmerin generale il genio era sem+re in

    un ra++orto misterioso con la natura c'e era uori di lui e +ure

    misteriosamente anc'e in lui in 6uanto egli stesso la risco+ri!a nel+ro+rio istinto naturale.

    All"ini$io il orte antitradi$ionalismo di 6uesta fgura era

    sem+licemente un" (originalit) necessaria +er scri!ere un"idea

    ti+ica della letteratura inglese e di !ha-tesbur9 Addison e

    /homas Coung21. ?a in seguito l"a!!ento degli (!turmer) gli

    ece assumere un carattere ri!olu$ionario e in contrasto con l"

    (uomo di gusto). Il termine non de!e +er/ ingannare +erc'= anc'e

    il genio a!e!a un gusto rierito +er/ al rifuto del tradi$ionalismo

    illuminista e del rococ/. L"e6ua$ione (natura sive genius) si

    radicali$$/ ulteriormente ris+etto a Hamann, come il suo Dioassunse un !alore enigmatico insondabile e dall"inesauribile

    ricc'e$$a e !alore.

    e tutti gli elementi delle teorie sturmeriane si +ossono ricondurre

    +i5 o meno a teorie +recedenti la loro no!it u +ro+rio l"unione o il

    raBor$amento di 6ueste conce$ioni !erso un 6ualcosa di nuo!o: nel

    caso del ra++orto genio-natura si su+erarono sia 6ousseau c'e

    Hamann e di!enne sostan$ialmente reci+roco. el cam+o letterario

    la tragedia di 'aJes+eare e la can$one +o+olare due concetti

    a++arentemente di!ersi !ennero accostate a 6uesti due concetti in

    rela$ione. Il +oeta inglese u cos esaltato anc'e come cantore

    +o+olare e cronista na$ionale mentre +er can$oni inserite nei suoi

    drammi erano 6ualifcate can$oni +o+olari.

    21 >uest"ultimo ritene!a c'e cielo e societ ossero alla base dellagenialit e dell"erudi$ione di un indi!iduo .

    el caso di &oet'e tro!iamo due +oli o++osti del genio sturmeriano

    Gotz e $erther, se il +rimo era un uomo geniale c'e desidera!a

    !i!ere tra i contadini il secondo come (uomo di natura) s!ilu++/

    una +ro+ria genialit +erce+endo la +roblematica del +ro+rio !alore

    ri!olu$ionario.

    Durante tutto lo (!turm und (rang) +re!alse tra le correnti

    l"irra$ionalismo. Da un (esprit ort) si +ass/ a un ("erl) ;(tipo)uesti studenti do!e!ano (vendersi al demonio)e rinnegare il Dio

    dei loro a!i. La ribellione in s= si s!olge!a tramite una mescolan$a

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    40/44

    grottesca di fgure e situa$ioni di!ersissime tra di loro e con un

    ibridismo linguistico c'e se+ara!a il gergo basso +arlato da $ingari

    ebrei e studenti dal linguaggio alto dei (benpensanti).

    Lo (!turm und (rang) non ebbe una +ro+ria teoria del dramma, le

    soli is+ira$ioni urono +rese da Lessing e 'aJes+eare ma

    esagerando con la libert strutturale di 6uest"ultimo s+e$$arono

    l"unit dell"a$ione del +rimo. Ci/ c'e conta!a era soltanto l"unit+roonda c'e !i do!e!a essere nel (carattere) dell"eroe nella

    maggior +arte dei casi intuibile e non defnita. Goethee Herder23

    attuarono in +ratica tale meccanismo mentre negli altri colleg'i la

    ricerca condusse a una sem+lice aBerma$ione del caos ormale.

    Argomenti di +olemica +olitica e sociale, del ratricidio e

    dell"omicidio

    L"a$ione drammatica +ortata sulla scena dagli (!turmer) era 6uasi

    sem+re in una orma delittuosa 6uindi un assassinio. Prima del

    1#0 l"eroe !eni!a s+esso ucciso da un +ersonaggio secondario c'e

    nonostante agisse secondo i suoi interessi era contro la sua !olonte gli ordini im+artiti. uccessi!amente con lo (!turm und (rang)

    il +rotagonista assunse il ruolo dell"assassino tragico da solo e +er

    moti!i +assionali. Per il loro signifcato di +olemica +olitica e sociale

    !i sono due orme +articolari di assassinio c'e occorre ricordare, il

    ratricidio com+iuto dall"eroe e l"inanticidio commesso dall"eroina.

    Brutou tra gli assassini storici +i5 criticati e di oggetto di studio

    ideale eroico dell"era c'e sogna!a di liberarsi dal +aternalismo dei

    regnanti. &li (Sturmer) sostituirono il +arricidio con il ratricidio +er

    non !iolare direttamente il +rinci+io di legittimit del regnante. u

    in!ece in!alidato tramite una ribellione all"interno della sua casta+i5 +recisamente nella sua amiglia e ra i +ossibili successori. Da

    6ui nac6ue il tema dei ratelli nemici onni+resente nelle o+ere

    23Per Herderl"organicit del dramma deri!a!a dal atto c'e esso

    riEette!a la storia del +o+olo un rito na$ionale e religioso +er gli s+ettatori.

    teatrali tanto c'e nel 1## in cui si s!olse un solo concorso urono

    +resentati tre dammi con tale arc'eti+o.

    L"o++osi$ione tra un ratello giusto ma +assionale e uno mal!agio e

    allo stesso tem+o calcolatore do!e!a interessare il +ubblico

    borg'ese e +er linea di +rinci+io essere immune dalla censura. Il re

    +ote!a o morire di dolore +er le a$ioni del fglio mal!agio

    giusti$iarlo +er il ratricidio ;(4ulius &on *arent)uesto mo!ente era di regola 6uasi del tutto

    nascosto da un mo!ente +assionale destinato ad essere

    ri!olu$ionario anc'e in senso etico-religioso, il triangolo fladelfco24

    !enne fnalmente negato 6uando +rima la donna c'e si ama!a era

    sem+re la sorella di un amico-ratello. Pertanto il moti!o di 6uesta

    a$ione eBerata ra++resenta!a in s= una +olemica contro il

    maggiorascato delle classi dirigenti e come lato ri!olu$ionario la

    !iola$ione del +rinci+io di legittimit del regnante e di ratellan$a

    uni!ersale tra gli uomini.

    La raga$$a inanticida sedotta e +oi s+inta ad abortire era

    +rotagonista in!ece dei drammi e delle +oesie a tema sociale ed

    erotico. Ai tem+i dello (!turm und (rang) era ancora in !igore una

    legge c'e +uni!a l"inanticidio con la morte e &oet'e abbracci/ la

    loro causa +ro+rio in seguito all"esecu$ione a!!enuta nel 1##2 a

    rancoorte di una raga$$a nota come !usanna Brandt.

    elle storie il seduttore !eni!a s+esso indicato come un ca!aliere

    mentre la sua !ittima una sem+lice cittadina di umili origini. iente

    di nuo!o come moti!o +o+olare ma ri+ro+osto in un clima di

    +rotesta sociale a a!ore dell"aboli$ione delle barriere sociale anc'enel matrimonio. Nno dei cardini morali e religiosi del ettecento

    l"ubbidien$a ai genitori !enne +er la +rima !olta sfdato dalle eroine

    24Da 5inzendor-in +oi era ortemente !isto come gesto altruista ilcedere la raga$$a c'e si ama al ratello o all"amico .

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    41/44

    di 6uesti libri ri!endicando il +ro+rio diritto di scelta dell"uomo. 9

    non era +ossibile neanc'e biasimarla +oic'= urono i genitori a

    s+ingerla !erso il libero amore sen$a la ric'iesta di alcun +ermesso.

    el caso di &retc'en nota tragedia goet'iana la raga$$a madre si

    macc'ia sia di inanticidio c'e di matricidio due temi c'e 'anno

    molto in comune.

    &li (!turmer) condanna!ano molto se!eramente il libertinaggio+ro+rio +ercQ= conosce!ano e teme!ano la or$a della +assione e

    delle sue conseguen$e. I (diritti del cuore) ra++resenta!ano uno ei

    +roblemi +reci+ui della nuo!a era soggetti!istica c'e ignora!a la

    (Gelassenheit): giunge!ano tal!olta a giustifcare l"uomo amante

    due donne allo stesso tem+o un (menage a trois) in cui le due

    donne di!eni!ano +rima amic'e e +oi (sorelle) in un tenue ra++orto

    fla delfco. Pure 6uesto concetto era +reso dalla !ita di scrittori

    molto amosi come Burger e Goc#ing#

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    42/44

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    43/44

    Il neoclassicismo settecentesco !enne ra++resentato e diBuso

    s+ecialmente dall"allie!o di $inc#elmannnonc'= uturo maestro di

    &oet'e Adam 8riedrich ser: costui a!e!a un orte debole !erso

    l"antic'it sia c'e essa osse stata una statua o una sem+lice

    moneta. i contra++one!a inoltre al rococ/ e agli eccessi della sua

    ornamenta$ioni. Illuminismo e Classicismo sono s+esso conrontati

    ma la loro s+accatura u molto e!idente a +artire dagli anni "#0 del

    secolo 6uando incominci/ u@cialmente l")era goethiana). e diattil"Illuminismo +one!a le +ro+rie le sue basi sulla ra$ionalit e il

    triono della scien$a il Classicismo si o++one!a a tutti 6uesti

    concetti tro!ando in 6uesto +ensiero la sua stessa ragione di

    esistere ;H.A."oruesta flosofa ece cadere l"idea illuministica dei due mondi in

    armonia nella loro distin$ione dato c'e l"unica conoscen$a +ossibile

    era 6uella della orme della conoscen$a ma allo stesso tem+o

    tro!/ molti +unti in comune con l"intro!ersione +sicologica del

    ettecento, l"autolimita$ione della ragione !enne !ista diatti come

    una rinun$ia alla alsa beatitudine dei sogni metafsici o mistico-

    cosmici. !chillercon ci/ di!enne classico: "leistla rifut/ e nella

    sua dis+era$ione di!enne romantico. Con "ant si segn/

    com+lessi!amente lo s+artiac6ue tra i due +i5 grandi drammaturg'i

    del +eriodo.

    L"etica Jantiana !iene introdotta con l"altro grande libro di "ant(#ritik der "raktischen Vernunft) e enuncia il concetto

    im+ortantissimo di (imperativo categorico) un obbligo c'e !ale +er

  • 8/9/2019 Storia Della Letteratura Tedesca

    44/44

    tutti gli uomini in modo assoluto2.>uesta legge uni!ersale do!e!a

    essere seguita nei seguenti due modi,

    (+gisci in modo che il motivo della tua azione possa valere

    come legge per tutta lumanitV.

    (+gisci in modo da trattare lumanit nella propria e

    nellaltrui persona sempre come ne e mai come mezzo). Laormula combacia!a +erettamente con lo s+irito altruista

    ettecentesco c'e s+rona!a l"aiuto reci+roco tra le +ersone

    e condanna!a a+ertamente ogni orma di rode e !iolen$a.

    L"obbligatoriet assoluta della legge etica di+ende!a solamente da

    s= stessa ma garanti!a comun6ue l"esisten$a di Dio im+ossibile da

    dimostrare con la sola ragione teorica. utta!ia il suo orte

    ra$ionalismo (decapit.) Dio secondo Heine e arducci come

    6obespierreece col re.

    L"estetica Jantiana ri+ortata nell"ultimo grande !olume (#ritik der

    !rteilskraft) ;1#80< riusc infne a ricongiungere i due mondi inmodo inscindibile. Il bello !iene accuratamente defnito come un

    oggetto di un (piacere disinteressato) e !engono del tutto ignorati

    gli elementi didattico-morali o edonistici delle estetic'e +recedenti

    n= i loro ibridi. Per la +rima !olta il bello !enne basato sul +iacere

    legato a orme sensibili un +iacere disinteressato delle orme +ure.

    >uesta sco+erta unita a 6uella TincJelmanniana dell"umanit +ura

    e dell"uni!ersale-umano reali$$atasi nelle orme dell"arte greca

    a!rebbe originato una !ariante del classicismo tedesco ben

    ra++resentata nell" (+"higenie) di &oet'e.

    2All"im+erati!o categorico si contra++one!a una or$a negati!a defnita il(male radicale) un"inclina$ione c'e +orta l"indi!iduo uori dal buon !i!ere.

    La moralit consiste +ro+rio nella lotta a 6uesto male un ideale seguito

    +rima dal !ecc'io Goethe c'e rinunci/ alla elicit indi!iduale e +oi da

    !chiller. >uest"ultimo cerc/ di ri conciliare le due or$e aBermando c'e

    l"umanit com+iuta non consiste!a nell"accordo ra la +ura moralit e

    l"inclina$ione +ositi!a.

    La dicotomia c'e "antes+ose nel libro u 6uella tra i concetti di

    (bello) e (sublime). e il bello H aggra$iato ma insignifcante dal

    +unto di !ista morale il sublime genera un senso di emo$ione e

    esalta$ione anc'e se +ri!o di una +ro+ria belle$$a: !i sono il

    (sublime matematico) l"infnito c'e (si befa dei sensi) e il (sublime

    dinamico) l"insieme delle or$e della natura c'e minacciano l"uomo.

    9ntrambe la categorie s+ingono noi esseri umani a mettere da +arte

    la nostra sensibilit a a!ore di una or$a ca+ace di +ensare al di ldel senso ossia la sublimit stessa. "antla +aragona al sentimento

    es+resso da "lopstoc#nelle (Fruhlingsfeier) ma lo rende +ri!o di

    ogni elemento religioso.

    La di!isione Jantiana tra sublime e bello cos come la distin$ione tra

    genio e gusto o sentimento e gusto risc'i/ di rammentare

    ulteriormente la conce$ione unitaria del bello. 9 u +erci/ c'e i

    romantici a!rebbero in seguito una re!isione di 6uesti argomenti

    +onendo un bello (classico) 6uello !ero e uno (nuovo) c'e +ur

    non essendo del +rimo ti+o gli H su+eriore +er la maggiore

    (modernit) (caratterizzazione) e (signicato).