8
ACCADEMIA DI BRERA Anno accademico 2019/2020 STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO Programma del Corso Docente Francesco Castellani Non solo spettatori passivi, ma soggetti capaci di esercitare uno sguardo critico e analitico sul fenomeno Televisionee sulle sue implicazioni con Arte, Società, e Spettacolo, nella consapevolezza della storia e dei complessi processi che dal 3 Gennaio 1954, giorno della prima trasmissione ufficiale della Rai, hanno condotto allattuale panorama televisivo. Il Corso fornisce agli studenti un coerente e organizzato panorama storico sullo sviluppo e sullevoluzione della produzione televisiva in Italia dalle sue origini all‟attualità presente, unito a una formazione attenta allo specifico del linguaggio televisivo, alla “grammatica” del fare televisione, ai diversi generi codificati nel tempo e alle diverse forme di spettacolo, lette anche nell‟ottica della creatività e della scrittura. Conoscere i tratti distintivi culturali e programmatici delle diverse fasi storico evolutive della Televisione, dalla Paleo Tv degli anni 50/70, alla Neo Tv degli anni Ottanta, passando per lavvento dei Format e della globalizzazione dei contenuti del ventennio 90/2000, per arrivare allattuale fase della cosiddetta Convergenza, acquisendo una visione generale e completa dei processi storici, culturali, tecnici e sociali che hanno determinato il nascere e lo svilupparsi della Televisione in Italia, con parallelismi e riferimenti ai contemporanei percorsi di Paesi leader del settore come Stati Uniti e Inghilterra. Di pari passo, il corso approfondisce il linguaggio televisivo e luso del mezzo di ripresa, dalle nozioni base di piano, campo e inquadratura, fino alle più

STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

ACCADEMIA DI BRERA

Anno accademico 2019/2020

STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO

TELEVISIVO

Programma del Corso

Docente Francesco Castellani

Non solo spettatori passivi, ma soggetti capaci di

esercitare uno sguardo critico e analitico sul “fenomeno

Televisione” e sulle sue implicazioni con Arte, Società,

e Spettacolo, nella consapevolezza della storia e dei

complessi processi che dal 3 Gennaio 1954, giorno della

prima trasmissione ufficiale della Rai, hanno condotto

all’attuale panorama televisivo.

Il Corso fornisce agli studenti un coerente e organizzato

panorama storico sullo sviluppo e sull‟evoluzione della

produzione televisiva in Italia dalle sue origini

all‟attualità presente, unito a una formazione attenta

allo specifico del linguaggio televisivo, alla

“grammatica” del fare televisione, ai diversi generi

codificati nel tempo e alle diverse forme di spettacolo,

lette anche nell‟ottica della creatività e della

scrittura.

Conoscere i tratti distintivi culturali e programmatici

delle diverse fasi storico evolutive della Televisione,

dalla Paleo Tv degli anni 50/70, alla Neo Tv degli anni

Ottanta, passando per l‟avvento dei Format e della

globalizzazione dei contenuti del ventennio „90/2000, per

arrivare all‟attuale fase della cosiddetta Convergenza,

acquisendo una visione generale e completa dei processi

storici, culturali, tecnici e sociali che hanno

determinato il nascere e lo svilupparsi della Televisione

in Italia, con parallelismi e riferimenti ai

contemporanei percorsi di Paesi leader del settore come

Stati Uniti e Inghilterra.

Di pari passo, il corso approfondisce il linguaggio

televisivo e l‟uso del mezzo di ripresa, dalle nozioni

base di piano, campo e inquadratura, fino alle più

Page 2: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

recenti innovazioni digitali e al loro impatto sui

modelli produttivi. Si approfondiscono anche i diversi

ruoli professionali, e le relazioni che intercorrono tra

essi nella realizzazione del prodotto televisivo, gli

standard e i formati, ai termini tecnici in uso.

Dall‟idea di base alla scrittura del format, si traccia

anche il percorso che porta alla definizione del processo

creativo e organizzativo di un programma televisivo, per

rendere gli studenti consapevoli delle problematiche

professionali che stanno dietro alla “macchina

televisiva” e ne costituiscono l‟identità,

incoraggiandoli a una lettura critica dei fenomeni e alla

conoscenza delle modalità di realizzazione e dei

processi.

Infine, grande attenzione per lo studio dello Spettacolo

Televisivo è riservata alla teoria dei Generi Televisivi

e alla loro codifica, evoluzione e ibridazione nel tempo.

Attraverso la conoscenza e definizione dei generi, dal

Varietà al Game Show, dalla Tv Verità al Factual, al

Reality, dai primi sceneggiati televisivi alle serie tv,

sarà possibile (anche grazie alla visione sistematica di

specifici contributi di repertorio televisivo),

apprendere come “leggere” un programma televisivo, e

valutare percorsi, cambiamenti di stile e linguaggio,

formule e innovazioni dei prodotti televisivi nel tempo.

Il Corso sarà articolato in tre Moduli didattici:

MODULO STORICO

MODULO TEORICO

MODULO CRITICO ANALITICO

MODULO STORICO

Il modulo storico prevede:

Storia generale della televisione e sua evoluzione come

mezzo tecnico, dai primi esperimenti, alle piattaforme

digitali attuali.

Page 3: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

La Storia della Televisione Italiana dalle origini a oggi

e il relativo sviluppo dello spettacolo televisivo con la

nascita e codifica dei generi, degli stili, dei linguaggi

estetici e dei formati.

Elementi di Storia della Televisione in America e nel

mondo Anglosassone: le grandi reti private, le catene

commerciali, i format.

MODULO TEORICO

Il modulo prevede un percorso di alfabetizzazione che

partendo dal linguaggio cinematografico approdi alla

definizione dello “specifico televisivo” attraverso

l‟approfondimento degli elementi base di Ripresa,

Inquadratura, Montaggio e “Messa in scena registica”.

Verranno anche approfonditi elementi relativi alla

scrittura creativa e alla codifica delle fasi progettuali

del paper format (concept, sviluppo del format, scaletta,

analisi del copione.

Il modulo approfondisce anche l‟analisi dei processi

produttivi e realizzativi, il “funzionamento” di uno

studio Tv e una panoramica dei mezzi tecnici, con

attenzione ai livelli d‟interazione tra le varie figure

coinvolte nel processo realizzativo.

MODULO CRITICO ANALITICO

Di pari passo con lo sviluppo storico e teorico, il Corso

approfondisce una lettura critico/analitica dello

spettacolo televisivo dal punto di vista sociale,

economico, e comunicativo. L‟impatto mediatico, la

formazione della pubblica opinione, l‟orientamento dei

gusti, la divaricazione tra la natura didattico formativa

e quella commerciale dei prodotti televisivi,

l‟affermarsi dei nuovi generi come l‟Infotainment e

Page 4: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

l‟Emotainment, i rapporti con la politica, il quadro

legislativo, i nuovi scenari della comunicazione

televisiva nell‟Età della Convergenza.

BIBLIOGRAFIA

Testi necessari per sostenere l’esame:

L’ABC DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

Arcangelo Mazzoleni – Dino Audino Editore

PRIMA LEZIONE SULLA TELEVISIONE

Aldo Grasso – Laterza Editore

I GENERI TELEVISIVI

Giorgio Grignaffini – Carocci Editore

DISPENSA INTEGRATIVA

a cura del Docente, resa disponibile nella piattaforma condivisa

Google Suite/Classroom

BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIMENTI *Testi non necessari per esame, consigliati per approfondimenti

STORIA:

STORIA CRITICA DELLA TELEVISIONE ITALIANA Aldo Grasso e autori vari – Il Saggiatore 2018 STORIA DELLE TELEVISIONI IN ITALIA dalle origini al web Irene Piazzoni – Carocci Editore

Page 5: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE IN ITALIA Franco Monteleone – Marsilio Editore STORIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLO SPETTACOLO IN ITALIA Autori Vari vol 1/2/3 – Editore Vita e Pensiero a cura di Aldo Grasso IL CANALE DELL’OPULENZA. STORIA DELLA TV AMERICANA Erik Barnouw – Eri Edizioni rai IL SEGNO DEL TELECOMANDO dallo sceneggiato alla fiction Biagio Proietti – Maurizio Giannotti – Edizioni Rai Eri SAGGISTICA: LA SOCIETA’ DELLO SPETTACOLO Guy Debord – Feltrinelli

APOCALITTICI E INTEGRATI Umberto Eco - Bompiani

IL DIARIO MINIMO Umberto Eco (Fenomenologia di Mike Bongiorno) SULLA TELEVISIONE. Scritti 1956-2015 Umberto Eco – La nave di Teseo IL DELITTO PERFETTO. LA TELEVISIONE HA UCCISO LA REALTA’ Jean Baudrillard – Raffaello Cortina Editore CATTIVA MAESTRA TELEVISIONE Karl R. Popper – Marsilio – Economica Feltrinelli

Page 6: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

LA MUTAZIONE INDIVIDUALISTA. GLI ITALIANI E LA TELEVISIONE 1945- 2011 Giovanni Gozzini – Editori Laterza

GLI STRUMENTI DEL COMUNICARE M. McLuhan - Il Saggiatore L’INDUSTRIA CULTURALE SAGGIO SULLA CULTURA DI MASSA Edgar Morin – Il Mulino THE AMERICAN WAY OF TELEVISION - LE ORIGINI DELLA TV IN ITALIA Gianfranco Bettetini – Sansoni Editore TUTTO QUELLO CHE TI FA MALE TI FA BENE S .Johnson - Mondadori LINGUAGGI, TEORIE, CRITICA: I LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE: TEORIE E TECNICHE Enrico Menduni – Editori Laterza L’ERA DEI FORMAT. LA SVOLTA RADICALE DELL’INTRATTENIMENTO TELEVISIVO Jean K. Chalaby - Minimum fax CAPIRE I FORMAT Axel M. Fiacco - Editori Riuniti IL DNA DEI PROGRAMMI TV Paolo Taggi – Dino Audino Editore

Page 7: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

VARIETÀ DEL VARIETÀ TELEVISIVO. Un Due Tre, Studio Uno, Ilpiùgrandespettacolodopoilweekend Giovanna Alfonzetti – Edizioni Sinestesie L’ESTETICA DEL TELEGIORNALE G. Marrone – Meltemi LE SERIE TV Gianluigi Rossini – Il Mulino STORYTELLING. FORME DEL RACCONTO TRA CINEMA E TELEVISIONE Kristin Thompson - Rubettino Editore AMERICAN STORYTELLING. LE FORME DEL RACCONTO NEL CINEMA E NELLE SERIE TV Federico Di Chio – Carocci Editore NETFLIX E LE ALTRE La rivoluzione delle tv digitali Dino Audino Editore POST NETWORK. LA RIVOLUZIONE DELLA TV Amanda D. Lotz – Minimum Fax ACHILLE CAMPANILE La Televisione spiegata al popolo – Bompiani

NAUTILUS. LA CULTURA COME AVVENTURA Beniamino Placido - Laterza

Page 8: STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO

L'ITALIA ALLA TV. LA CRITICA TELEVISIVA NELLE PAGINE DEL CORRIERE DELLA SERA Aldo Grasso - Rizzoli LINEA ALLO STUDIO Miti e riti della Televisione Italiana Aldo Grasso - Bompiani ENCICLOPEDIA DELLA TELEVISIONE Garzanti Le Garzantine – Edizione Illustrata