34
Epoca 0. Prologo: Le origini Storia letteraria

Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

  • Upload
    ngongoc

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Epoca 0. Prologo: Le origini Storia letteraria

Page 2: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

0.1 Il Medioevo latino e romanzo

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 3: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Le origini

!   La letteratura Italiana nasce nel Basso Medioevo (secoli XII-XIII) e giunge ad una prima maturazione a ridosso dell’età Moderna (secolo XIV )

!   “ritardo” nei confronti di altre letterature romanze ma...

!   ...nel corso di un secolo la letteratura italiana raggiunge un vertice straordinario con Dante, Petrarca e Boccaccio

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 4: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Origini e alterità

!   i testi che leggeremo a lezione appartengono ad un sistema culturale e letterario per noi «altro» e distante in molti suoi aspetti..

!   ...sistema culturale in trasformazione (dal Medioevo all’età Moderna)

!   necessità di una mediazione non soltanto per gli aspetti linguistici ma anche per comprendere la mentalità dell’autore, la sua cultura, le convenzioni del gioco letterario, le allusioni storiche...

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 5: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Un esempio: Rvf XVI e il pellegrinaggio

Movesi il vecchierel canuto et biancho del dolce loco ov' à sua età fornita et da la famigliuola sbigottita che vede il caro padre venir manco; indi trahendo poi l' antiquo fianco per l' extreme giornate di sua vita, quanto piú pò, col buon voler s' aita, rotto dagli anni, et dal camino stanco; et viene a Roma, seguendo 'l desio, per mirar la sembianza di colui ch' ancor lassú nel ciel vedere spera: cosí, lasso, talor vo cerchand' io, donna, quanto è possibile, in altrui la disïata vostra forma vera. L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 6: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

La similitudine

!   similitudine con un romeo !   riferimenti ad una situazione familiare per il lettore !   il viaggio del pellegrino è connesso al pericolo

!   riferimento alla Veronica: effigies Christi (esposta ai fedeli dal 1292) !   Petrarca, lontano da Laura, ne cerca la forma vera nelle altre,

che di lei sono immagini sbiadite !   Petrarca desidera tornare a contemplare Laura come il

pellegrino desidera contemplare Dio

!   esperienza biografica: ! Fam II 9 28, Fam IX 13, 33-36

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 7: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Simbolismo del pellegrinaggio

!   homo viator simbolo dell’uomo spirituale

!   vita dell’uomo come una peregrinazione sulla terra (tensione verso la patria celeste)

!   simbolo dell’Esodo (attraversare il peccato e giungere alla Terra Promessa)

!   ascesa di Gesù a Gerusalemme per la Pasqua

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 8: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Intertestualità dantesca

!   Dante, Vita nova XL !   distingue i diversi tipi di pellegrini

!   si rivolge ai pellegrini: sonetto “Deh peregrini”

!   ai pellegrini descrive la beatitudine di Beatrice (sonetto “Oltre la spera”)

!   Par XXXI ! vv. 43-48: Dante si paragona ad un pellegrino ansioso di

riferire la sua esperienza

! vv, 103-11: Dante si paragona ad un romeo che è giunto a Roma per contemplare la Veronica

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 9: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Sacro e profano

!   Cristo immagine di Dio, Veronica vera icona di Cristo !   cfr. 2 Cor. 4 4, Giovanni 14 9

!   espressione forma vera per esprimere l’anima in contrapposizione al corpo !   Agostino, Soliloquia II 18 32, De vera religione, XXXVI 66

!   similitudine tra la contemplazione della donna e la beatitudine: !   Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core...Dante, Vita

Nova

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 10: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Alterità della letteratura medievale

Per approfondire: HANS ROBERT JAUSS, Alterità e modernità della letteratura medievale, trad. it., Torino, Bollati Boringhieri, 1989, Introduzione, pp. 1-50 PAUL ZUMTHOR, La lettera e la voce : sulla letteratura medievale, Bologna, Il Mulino, 1990

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 11: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Perché leggere i testi medievali? (Jauss)

1.  Il piacere estetico •  incontro/scontro con il testo

2.  La sorprendente alterità •  ricostruzione di un mondo perduto •  il gusto per a ricostruzione storica

3.  Il carattere esemplare dei testi medievali •  seguire la nascita delle letteratura europee tra

innovazione (nuove lingue e nuovi generi) e conservazione (l’eredità dei classici)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 12: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Alterità della letteratura medievale

!   l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse per il lettore

!   l’attualità del testo letterario è un processo, una conquista

!   ogni testo è una macchina semiotica «pigra» che ha bisogno del lettore per rimettersi in moto

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 13: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Caratteristiche peculiari della letteratura medievale

!   predominanza delle voce: la scrittura è un mero supporto, una

traccia (sino al XIV secolo)

!   scarsa diffusione della scrittura e dell’alfabetismo !   nodo tra poesia e musica, poesia e performance (nelle

letteratura romanze) !   sistema dei generi diverso peculiare !   dimensione «collettiva» della scrittura: continuazioni,

rimaneggiamenti, testi per le rime, riuso di versi, parodia

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 14: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Caratteristiche peculiari della letteratura medievale:

!   predominanza della cultura dei chierici su quella dei laici (sino all’alto Medioevo)

!   complessa interazione tra cultura dei chierici e cultura dei laici e tra il latino e i volgari

!   centralità della vita religiosa

!   importanza dell’allegoria e del simbolo

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 15: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

I cristiani e la letteratura pagana

Per approfondire:

ERNST ROBERT CURTIUS, Letteratura europea e Medio Evo latino (1953), Firenze, La Nuova Italia, 1997

Le origini [antologia], a cura di Roberto Antonelli, Firenze, La nuova Italia, 1978

GIAN CARLO ALESSIO, Tradizione latina e origini romanze in , Manuale di letteratura italiana, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, vol I, Torino, Bollati e Boringhieri, 1993, pp. 1-44

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 16: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Il Medioevo e il mondo antico

“La forma in cui l’antichità rivive nel Medio Evo è nello stesso tempo accettazione e trasformazione: quest’ultima può assumere molti aspetti diversi: può significare impoverimento, imbarbarimento, contrazione e travisamento, ma può essere, anche, raccolta erudita [...], trascrizione scolastica, imitazione zelante di modelli formali, appropriazione di concetti culturali, entusiastica identificazione sentimentale. Sono rappresentate tutte le tappe e le possibilità di trasformazione, le quali, verso la fine del secolo XII, culminano in un libero cimento con i venerati maestri antichi” (Ernst Robert Curtius)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 17: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Due paradigmi “Può esservi forse qualcosa di comune fra Atene e Gerusalemme? Tra l’Accademia e la Chiesa”? (Tertualliano, De praescriptione haereticorum)

!   Atene !   letteratura pagana !   gli dei e gli amori !   tripartizione degli stili, la retorica classica !   il “tesoro” della lingua latina

!   Gerusalemme !   letteratura cristiana !   le storie sacre, i santi !   il sermo humilis

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 18: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Due paradigmi

Una prima mediazione, servirsi dell’arte oratoria: •  utilizzare i precetti dell’oratoria per difendere la verità

•  studiare nelle scuole pagane e sugli autori pagani

•  distinzione di Agostino tra uti (servirsi dell’eloquenza e l lettere) e fruti (godere della verità che conduce a Dio)

Una mediazione ulteriore: •  moralizzare gli scrittori pagani

•  la lettura allegorica permette di cogliere gli insegnamenti universali dei classici

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 19: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Venerabile Beda (672 ca. - 735)

“Se vuoi conoscere qualcosa delle lettere secolari, fallo soprattutto con l’intento seguente: poiché nella Sacra Scrittura tutto o quasi tutto il concatenamento delle parole è retto interamente dalle ragioni della grammatica, tu comprenderai tanto più facilmente con la lettura i più profondi e sacri sensi di questo linguaggio divino quanto più pienamente avrai appreso le diverse regole dell’arte che forma la sua trama”

(De schematibus et tropis, traduzione di Gian Carlo Alessio)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 20: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Gregorio Magno (540 ca–604)

“Per questo soltanto le arti liberali devono essere studiate: perché attraverso la loro conoscenza possono essere conosciute più profondamente le parole divine. Dio onnipotente ha certo voluto far sì che questa scienza secolare venisse prima perché ci offrisse un gradino per elevarci all’altezza della Scrittura Divina. Pertanto egli volle premetterla per istruirci, per suo mezzo, ad ascendere alle verità dello spirito”

(Commentarii in librum I Regum, traduzione di Gian Carlo Alessio)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 21: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Gli Auctores

!   I testi dei classici sono “purgati” e utilizzati come miniera linguistica per l’apprendimento del latino

!   I testi dei classici sono interpretati in chiave allegoria per coglierne degli insegnamenti morali

!   Gli insegnamenti dell’antichità sono “completati” dalla luce della Rivelazione: i commenti

!   Canone scolastico, cfr. Inferno IV

!   Virgilio (epica), Orazio (satira), Terenzio (commedia), Lucano (poesia storica), Ovidio (lirica), Cicerone (prosa)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 22: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

La Chiesa e le litterae

!   nella seconda metà del VI secolo in Italia chiudono le ultime scuole pubbliche

!   sopravvivono le scuole religiose e monastiche: monopolio dell’insegnamento

!   nell’Alto medioevo decade la conoscenza del latino, anche fra il Clero

!   confusione linguistica in Gallia e in Italia: influenza dei volgari sul latino

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 23: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

La Rinascita Carolingia

!   tra il VII e IX presenza di scrittura intermedie tra latino e volgare

!   742-814: Rinascita carolingia, ripristino del latino nelle forme “classiche” e patristiche

!   radicale separazione tra lingua scritta e lingua orale

!   insegnamento del latino su basi più solide: si ripristina il sistema scolastico degli antichi

!   nuove copie ed “edizioni” dei testi classici

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 24: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Le università e la Scolastica

!   tra XII e XIII si affermano le Università: Bologna, Parigi, Oxford

!   nascita di una cultura specializzata fondata sulla riscoperta di Aristotele (la Scolastica)

!   Quattro facoltà intorno alle quali si organizza il sapere: !   filosofia (logica, fisica) !   teologia !   diritto !   medicina

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 25: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Nascita di una cultura laica

!   IX secolo Rinascita carolingia

!   XII secolo la tradizione lirica “laica” in volgare riceve una forma scritta: poesie di Guglielmo IX Duca di Aquitania (1071-1126), prime trascrizioni della Chanson de Roland

!   XII-XIII affermazione delle Università e della Scolastica; sviluppo di una cultura di corte; sviluppo di una cultura comunale (in Italia)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 26: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

La Chiesa e i volgari

!   Il compromesso !   predicazione in rustica romana lingua

!   inni e racconti apologetici in un latino vicino ai volgari o in volgare

!   Lo scontro !   avversione ai cantica dei giullari e al teatro

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 27: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Lingue e letterature del Medioevo

Per approfondire: Lo Spazio letterario del Medioevo, vol. I, Il Medioevo latino, direttori Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò, Roma, Salerno 1992 Lo spazio letterario del Medioevo, vol. II, Il Medioevo volgare, direttori: Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Varvaro, Roma, Salerno, 1999

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 28: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Le lingue e letterature del Medioevo

“Un dato fondamentale [...] della letteratura delle origini, in Italia come in Francia e negli altri paesi dell’Europa occidentale, è che solo in parte la produzione in stretto e in largo senso letteraria si svolge nel volgare locale”

“Anche sul piano ristretto della letteratura, il Duecento italiano, come poi il Trecento e i secoli umanistici, accanto al repertorio volgare, più comunemente noto, ne offre uno latino, estesissimo, senza del quale anche quello volgare non è storicamente comprensibile”

(GIANFRANCO CONTINI, Letteratura italiana delle origini (1976), Firenze, Sansoni, 2000)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 29: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Le lingue delle letteratura medievali

!   Latino !   lingua della Bibbia e della Liturgia

!   lingua dell’amministrazione

!   lingua normata (grammatica) !   Periodicamente interessa i legislatori: Riforma di Carlo

Magno; riforma XI

!   lingua universale

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 30: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Il Latino

!   lingua del clero (teologia, filosofia, liturgia)

!   lingua delle artes (diritto, medicina)

!   lingua degli atti ufficiali (amministrazione e atti notarili)

!   continuità con l’antico: la Bibbia, gli auctores (apprendimento scolastico), i testi giuridici

!   lingua di comunicazione orale in casi ristretti: !   insegnamento

!   comunicazione tra persone appartenenti a nazioni diverse

!   comunicazione tra membri del clero

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 31: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

Il Latino

Compongono testi letterari in latino:

!   i monaci per apprendere il latino e per diletto

!   i clerici vaganti come mezzo di sussistenza

!   i funzionari delle corte per diletto e prestigio

!   i filosofi per versificare e diffondere le proprie dottrine (ad es. Alano da Lilla)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 32: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

I volgari

!   lingua materna vs latino lingua artificiale

!   lingua della comunicazione quotidiana

!   lingua di forme di letteratura “popolari” diffuse oralmente

!   dal XII i volgari cominciano ad essere adottati per una letteratura laica, rivolta alle corti

!   pubblico della letteratura in volgare si amplia con il consolidarsi delle classi mercantili e borghesi

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 33: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

I volgari

Compongono testi in volgare:

!   predicatori (predica ad populum in rustica romana lingua Concilio di Tours 813)

!   giullari e canterini

!   trovatori nell’ambito delle corti (dal XII secolo)

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14

Page 34: Storia letteraria Epoca 0. Prologo: Le origini · Alterità della letteratura medievale ! l’alterità è uno ostacolo alla ricezione ma, allo stesso tempo, un motivo di interesse

I volgari

Compongono testi in volgare: !   chierici a scopo di edificazione (cfr. S. Francesco,

Iacopone da Todi)

!   uomini della corte ad imitazione dei trovatori (cfr. scuola poetica Siciliana)

!   notai e cittadini del comune per diletto o per propaganda politica

L. Geri - Istituzioni di Letteratura italiana a.a. 2013/14