160
Storie e racconti di mare Volume XI Opere selezionate del Concorso “Fatti di bordo” Sezione Narrativa del Premio Nazionale ARTEMARE RIPOSTO 1999 Circolo Ufficiali Marina Mercantile Riposto Comune Riposto di Provincia Regionale Catania

Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

Storie e racconti di mareVolume XI

Opere selezionate del Concorso “Fatti di bordo”

Sezione Narrativa del Premio Nazionale ARTEMARE

RIPOSTO 1999

Circolo Ufficiali Marina Mercantile

Riposto

Comune

Ripostodi

ProvinciaRegionaleCatania

Page 2: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua
Page 3: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������������������������������������������������������������

PRESENTAZIONE

Nella prima parte di questo undicesimo volume della collana “Storie e raccontidi mare” vengono pubblicati i lavori selezionati nell’edizione 1997 del Premio“Fatti di bordo”, concorso nazionale riservato a quanti operano o abbiano operatonel settore della Marina militare, mercantile o da diporto.

Nella seconda parte del volume sono stati inseriti alcuni racconti presentati danaviganti nelle edizioni del Premio Narrativa aperto a tutti sul tema “L’uomo e ilmare”

Premio Nazionale ARTEMARE 1997 - XXIII edizione Sezione NARRATIVA “Fatti di bordo ’97” - XII edizione

La Commissione giudicatrice - presieduta dal prof. Orazio Licciardello e compostadalla dott.ssa Betty Denaro (segretaria), dal Com.te della Capitaneria di Porto diRiposto Ten. Vasc. Giovanni Gravina, dall’Assessore alla P.I. dott.ssa Mariella DiGuardo, dal prof Enrico Carbone, dal Cap. D.M. Mario Di Pino e dal Cap.L.C.Mario Giannetto - ha così deciso:

Il primo premio viene assegnato a:Sergio Iezzi di Ravenna per il racconto “LE LUCI DEL PORTO”«Delicato, poetico, quasi dolente, il racconto rievoca, più per ciò che suggerisce

che per ciò che rivela apertamente, la figura di un uomo che, senza clamori e senzagloria, ha trascorso la sua vita vicina al mare, e l’ha in esso tragicamente conclusa.

Questa pacata figura di antieroe - o forse di silenzioso eroe quotidiano - le tragichecircostanze della sua morte, che appare incomprensibile e beffarda, emergonoattraverso poche immagini, delineate con tocchi rapidi e accostamenti inusuali earditi».

Il secondo premio è andato a:Firmino Perfetto di Sant’Agata NA per il racconto “IL DUBBIO”«Quali sono le paure più ricorrenti per un uomo di mare? Quali i suoi fantasmi,

a parte, certo, il timore di non poter più fare ritorno a casa?Tra questi c’è sicuramente lo spettro della gelosia e della insicurezza, che sembra

quasi incarnarsi in Menicuccio, personaggio principale della vicenda.A tratti boccacceschi, a tratti vagamente pirandelliano, il racconto si snoda veloce

verso il finale, sospeso, anch’esso, tra tragicità ed ironia».

Page 4: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������� ������������������������������� ��������

Il terzo premio è stato assegnato a:Sebastiano Pagano di Riposto CT per il racconto “I DUE BEPI”«Con piglio vivace e tratto scorrevole, l’autore tratteggia le figure di due dei suoi

vecchi compagni di viaggio, simili per nome ed origini, ma diametralmente oppostiper carattere e sorti. Diversi al punto di apparire quasi complementari, emblematicirappresentanti di due diversi destini segnati dal mare, anche nell’altra vita i dueprotagonisti continuerebbero forse ad essere divisi, sedendo allegoricamente, comesi legge nel finale, “l’uno su una nuvola nera e l’altro su una nuvola bianca”».

La giuria ha ritenuto doveroso attribuire una menzione speciale all’autore:Gaetano Alfaro di Sorrento NA per il racconto “TOMMASO MARESCA,

IL COMANDANTE”«Per il bellissimo ritratto di Tommaso Maresca, “il comandante” in ogni senso

della parola, che preferisce sfidare la grave malattia pur di non abbandonare lasua nave ed il suo compito e, proprio per questo, riesce a riscattarsi e a morire davincitore».

La Giuria ha voluto menzionare anche le opere di:Norberto Biso di Lerice SP per il racconto “PRIMO IMBARCO”«Per la vivacità del racconto, che attraverso episodi divertenti ma emblematici,

ci offre uno spaccato della vita di un marinaio alle prime armi».

Antonio Ciccarello di Roma per il racconto “L’IMPRESA DELGUARDIAMARINA SANDRONI”

«Per avere esaltato il coraggio di un uomo che, pur di portare a termine il suocompito, non si arrende di fronte alle avversità e alla forza spietata del mare».

Antonio Riciniello di Gaeta LT per il racconto ”SANTA MARIA”«Per l’originalità dello scritto, che accosta il racconto di mare alle vicende di

guerra ed alle storie personali di una piccola comunità».

Page 5: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������������������������������������������������������������

La Giuria, infine, ha ritenuto degni di pubblicazione i seguenti lavori: Bartiromo Anna La fanciulla di Sciangai Piano di Sorrento NA Chirivì Francesco Grazie Guardia Costiera Gallipoli LE Di Mauro Giovanni Sogno e realtà Trani BA Lanza Andreina Il furore del mare Catania Melissa Girolamo Quel travagliato viaggio per Novorossijsk Augusta SR Molin Luciano E’ satana il nemico Mestre VE Pagano Giovanni Martino Cafiero Torre del Greco NA Salemi Maria La donna del pescatore Bolzano

Il Presidente della Provincia Regionale di Catania, Euro deputato on.le Nello Musumeci, e la presentatriceEmma Cardillo durante la cerimonia di premiazione dell’ARTEMARE 1997

Page 6: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������� ������������������������������� ��������

Il prof. avv. Giovanni Grasso, tra il sindaco ing. Rosario Mirone e la presentatrice Emma Cardillo,ringrazia per il “Premio Città di Riposto 1997” : «Per l’alta professionalità e competenza dimostrate,come magistrato prima e professore ordinario di Diritto penale dopo, per la vasta attività di ricercasullo studio di disposizioni legislative e regolamentari, per i numerosi incarichi di prestigio ricopertinel rappresentare l’Italia in Commissioni ministeriali, Conferenze, Congressi, Delegazioni, sia nei paesidella Comunità Europa che in campo internazionale, Riposto è orgogliosa di annoverarlo tra i suoicittadini più illustri.»

Page 7: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ ������������������������������������������������������

Presentazione del Sindaco di RipostoOn. Avv. Carmelo D’Urso

Accolgo con vivo piacere l’invito del prof.Gioacchino Copani, presidente del Circolodegli Ufficiali della marina mercantile diRiposto, di scrivere qualche parola dipresentazione dell’undicesimo volume di “Storiee racconti di mare”, che contiene i lavori

selezionati nell’edizione 1997 del premio “Fatti di bordo” ed alcuniracconti presentati da naviganti nelle edizioni del premio di narrativasul tema “L’uomo e il mare”.

Il premio “Fatti di bordo”, unico nel suo genere, costituisce per quanti

amano affidare alla parola la narrazione di esperienze vissute in mareun’occasione per rivivere situazioni, sensazioni, personaggi legati alla vitadi bordo.

Al premio predetto si è nel tempo collegato quello di narrativa apertoa tutti anch’esso caratterizzato da una qualificata partecipazione.

Il volume mostra chiaramente nelle sue due parti la vitalità del “Premionazionale Artemare” istituito dal Circolo negli anni settanta per esaltarein ogni suo aspetto il rapporto dell’uomo con il mare.

Le relazioni sui Fatti di bordo ed i racconti dei naviganti si impongonoal lettore per lo stile sobrio ed efficace espressione della psicologia degliuomini di mare.

Sono certo che il premio “Artemare”, stabilmente entrato nella vitadella comunità cittadina, si inserirà con successo sempre maggiore, perl’originalità della sua formula, nel panorama culturale italiano.

Page 8: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������! ������������������������������� ��������

Il sindaco, on. avv. Carmelo D’Urso, consegna il “Premio Città di Riposto 1998” all’ing. SalvatoreCastorina, alto dirigente della STMicroelettronics:«Svolgendo da svariati anni (tra Milano, Lione, Ginevra, New York e Catania) il prestigioso ruolo dialto dirigente di un colosso mondiale dell’informatica avanzata, ha dato un notevole personale apportoper lo sviluppo nel territorio etneo di una fondamentale sezione della microelettronica d’avanguardia.Il consolidamento nel nostro territorio di tale industria di rilevanza internazionale, oltre ad avere creatonumerosissimi posti di lavoro di alta specializzazione, ha dato credibilità alla Sicilia ed ha contribuitoa sfatare quei pregiudizi, spesso ingiusti, che anche nel settore dell’imprenditorialità hanno penalizzatoil Sud del nostro Paese.»

Page 9: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������"������������������������������������������������������

Presentazione dell’Assessore alla CulturaProf. Roberto Di Bella

������������� �������������������� ������ ����������� ������������ �������������� ������ ������ ���� ���������� ��� ����������������������

�������������������������������� ������������ ��� ������������� ���� ���������������� ��������������������� ���������������� ����������������� ������ ����������� ��� ������ ����� �������� ��� ���� ���� ��������� ������

������������������������������� ������������������������ ��� ������� ����� ����������������������� ����� �������������� �������� ������ ���������� ������������������������� �������� ���������� ����� ������ ������������������������ ������������ �������� ���������

������������� ���� ���� ����������������� ���������� ���� ����� ��������������������������������������������������� ����������� ������� ��������� ������ ������������ ����������� �� ����� ������������������������������� ������ �������� �������������������� �!����������������������� ������������������������������������"������������������� ��

#��� ������������������������ ����� ���� �����������"�������������������������� �� �������� �$� ���������������� ����������������� ������������������������������������������� �������������

%��� ������������������������������������������� ������������ ������������������������ ���������������� ��������������� ��� ��������� ������������������������������������ � ������������� ��������� ����������&���������� ���� ��������������������������������� ��� �������������������� ���� �������� �������������� �� ��� ��������

'����� ��������������������������������������������������������� ��������������� ���� ����������������� �����(� ���)����������� ����� �������������� ��(��������� ������ ����� ����������(� ������������������������ �������������� ����������� �� ��� ��������������� �����������������*�� ������� ����� ��������������������������� �������� �������� ��� ������������ ��(�������������������"���� �

Page 10: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������# ������������������������������� ��������

Page 11: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������������������������������������������������������������

Cap. D.M. Sergio Iezzi

LE LUCI DEL PORTO

Il sole questa mattina è un’arancia, una piccola arancia, di quelle in offertanelle reti rosse al supermercato. L’ultima arancia nella rete rossa di nuvoleleggere. La luce ha l’aria della notte, ancora umida e fredda.

C’è una finestra lunga ed accesa sul mare, unico tocco caldo di questa mattina didicembre, il riflesso del sole.

Le finestre accese sulle pareti ancora grigie delle case.Il solito bar con gli odori del mattino, un caffè, due parole e due spiccioli di resto

con il barista, un’occhiata alla prima pagina del giornale, bianco sul tavolino nero,i titoli neri.

La prima sigaretta e i tornanti della strada del porto prendono me e la mia mac-china scassata come una valigia sul nastro trasportatore. I miei pensieri frenano allaprima curva, qualche secondo per vedere la banchina di riva, poi i ciuffi dei pini, ladiscesa dritta fino al primo gran tornante. Cerco di riordinare i miei pensieri, disalvare gli occhi dal fumo della sigaretta che già mi bruciano, ho dormito pochissi-mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre,asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua calma del porto e la nottepassata umida fredda con quella pioggia sottile, insistente, buia senza luna. Nonriesco ancora a trovare un nesso, sembra proprio quando ci si sveglia di soprassaltoper un brutto sogno e si trova la stanza tranquilla, immersa nel buio, silenziosa.Eppure non è un sogno, un incubo.

Dopo il secondo tornante, questa mia illusione svanisce, il bruciore intorno agliocchi lascia posto ad un’ansia grande nel petto, un tiro lungo alla marlboro nonriesce a riempirla, come una pallottola è lì, tra la gola e i polmoni, la sento. Mi dice,non è un sogno, è successo davvero ieri sera, con quella pioggia sottile, senza luna.

Tutta quella gente a quell’ora strana sulla banchina di riva, senza navi in arrivo, lamacchina dei carabinieri, la capitaneria, i furgoni dei sommozzatori, a quell’ora dinotte, con un freddo umido e pungente, mentre scendo adesso c’è un bel sole, nonci sono navi ormeggiate e non c’è nessuno. Potrebbe essere uno dei tanti giorni diquiete del porto, senza navi. Non è così.

Page 12: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$ ������������������������������� ��������

L’ultimo tornante, la discesa dritta scende a sfociare nella piazzetta del porto, lamacchina va da sola, l’ansia è sempre lì, più pesante, la marlboro è arrivata al filtro,la butto dal deflettore.

Il piede trema, un po’, sul freno, i pensieri si riordinano da soli, veloci e conlogica inesorabile.

Resta ancora quella strana sensazione d’irreale, nella realtà dello sterzo tra lemani, nel parabrezza sporco, nella realtà di questa mattina.

La macchina prende velocità, il tempo invece è fermo. Fermo ad ieri sera. Hodavanti a me il viso del figlio di Giovanni, in piedi appoggiato alla porta dell’uffi-cio, quel viso giovane non ancora toccato dalla vita, così smarrito, gli occhi dietrola montatura giovanile e nera cercavano risposte. Io gli ho chiesto solo se gli ultimigiorni ci fossero stati dei problemi a casa, poche parole giusto per venire incontro aquella grande domanda.

La risposta era già dentro di me, quando con la macchina, dopo un po’ che Gio-vanni non si vedeva tornare, ci eravamo fermati a pochi metri dal ciglio della ban-china di riva.

L’effetto ottico e la visibilità erano incredibili, la lunga pozzanghera che costeg-giava il bordo della banchina rifletteva le luci della petroliera ormeggiata di fronte,il riflesso era tutt’uno con il mare, la banchina sembrava non finisse, il rimorchiato-re sul quale doveva recarsi a portare i documenti per la partenza era sull’estremitàsinistra, ormeggiata di prua, con la coperta e tutte le luci verso nord, caso strano deldestino, quasi a negare quel po’ di luce che potesse contrastare, spezzare e dareposizione reale del bordo e delle bitte.

La risposta era lì.Giovanni quella sera non era mai arrivato al rimorchiatore. Dio solo sa perché.L’unica risposta logica che la mente cercava sempre di scacciare, mentre a tarda

notte, i sommozzatori provavano ancora in lungo e in largo là sotto, di trovarequalcosa.

Rivedo la luce accesa dell’ufficio, con le donne, i familiari che aspettavano qual-che risposta.

Erano arrivati i sommozzatori di Ancona, si cercava nell’acqua buia, nera cheinghiottiva le luci dei flash, la banchina era piena di persone.

Niente, e una sottile speranza che non fosse così assurdo il destino.Ora ricordo di essere risalito verso l’una, dopo che avevano sospeso le ricerche

per riprenderle l’indomani. L’unico pensiero che martellava la ma mente, la sago-ma strana rilevata dall’ecoscandaglio della pilotina.

Freno la macchina davanti al palo di cemento in mezzo alla piazzetta ancoravuota, la mattina entra con tutta la sua realtà, lì a pochi metri c’è l’ufficio, devoentrarci.

Lì dentro c’è tutto il suo lavoro, le sue carte già scritte con la fedele penna usata

Page 13: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LE LUCI DEL PORTO ����������

��������������������������������������������������������������

fino alla fine, quando lasciava il solco sul foglio, senza più inchiostro la buttava nelcestino. Spesso mi chiama “ragazzo”, a volte per sfottermi un po’ “professore”;poteva essere mio padre, non gli ho mai risposto male anche se a volte esagerava,ma niente di male.

Conosce il porto come le sue tasche, tutti conoscono lui. A volte un po’ orso, avolte così bonario, preciso, la serranda dell’ufficio era quasi il big ben della piazzettadel porto. Quante volte il sole è arrivato come una nave annunciandosi con unleggero fumo di nuvole rosa all’orizzonte, quante brezze hanno stancato bandieredi mille paesi, l’odissea di mille uomini trova pace nella sera del porto, anche lenavi riposano appoggiate alla banchina, quante notti le gru hanno caricato sui moli,mentre sulle rotaie avanzava il silenzio, quante ancore di pensieri hanno dato fondoalle notti, restavano solo mille cavi di speranza legati con forza a bitte di ricordi.

Più di venti anni nel porto, l’anno prossimo la pensione. Quante navi sono arriva-te, quante sono partite.

Il vento fiero si sentiva da dietro al faro ed il mare grosso sbatteva sui muri grandidel porto, a portare a spasso massi, a far ballare le navi e cantare gli scalandroni,mentre i cavi tesi suonano come corde di archi fino a spezzarsi.

Le case del paese tutte in fila sul colle con la cupola della chiesa viste a tratti daglioblò.

In ufficio la telescrivente va come tutti i giorni, è ancora presto per le telefonate,c’è già qualche fax. Arrivano un po’ alla volta tutti, c’è ancora un bel sole.

La banchina di riva torna pian piano a riempirsi, tutte le macchine di ieri sera egente, più gente di ieri sera, in più a tutto c’è la gru, con il braccio deciso sul mare,la voce rauca del motore ed il cavo teso sul mare, pronto a rispondere a quellagrande domanda, a spegnere quell’ansia nel petto, a spezzare quella sottile speran-za, a confermare di nuovo che spesso il destino è assurdo. A tirar su la macchinarovesciata con il povero Giovanni.

Com’è gratuita la vita e com’è scontata la morte.Com’è tutto chiaro alla luce del sole e come tutto può essere al buio.Come i cerchi sempre più grandi partono dal centro dove è caduto un sasso, uno

piccolo, uno un po’ più grande e via fino a che l’acqua torna tranquilla.

Page 14: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

Il com.te Firmino Perfetto di Sant’Agata (NA) riceve il premio dal presidente della giuria prof. OrazioLicciardello

Veduta del terrazzo dell’Istituto Nautico durante la premiazione

Page 15: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������������������������������������������������������������

Com.te Perfetto Firmino

IL DUBBIO

Ogni volta partiva sempre con lo stesso dubbio, un intimo tormento che siportava dietro come un bagaglio, un oscuro presentimento motivato forse da quell’inconscio stato d’ansia che la gelosia genera nell’animo uma-

no, in particolare nell’uomo di mare, che col passar del tempo prendeva sempre piùposto nel suo cervello, e ogni volta, puntualmente con la prima lettera, la moglie glicomunicava di essere incinta, regalandogli nove figli in dieci anni di matrimonio,uno ogni anno.

Menicuccio, un pezzo d’uomo grande e grosso, forse un po’ toccato, era nato inun piccolo paese della costiera Amalfitana, aveva la pelle scura quasi moresca, e icapelli neri e crespi, e per questo motivo lo chiamavano il “marocchino”.

Figlio di pescatori, a sedici anni aveva preso a navigare come ragazzo di macchi-na sulle grandi navi a vapore, poi come fuochista. A guerra finita, non appenacongedato, si era sposato, e la moglie, figlia di povera gente come lui, era la piùbella ragazza di tutta la comunità dei pescatori.

Menicuccio e Trofimena si erano uniti in matrimonio nella prima domenica diMaggio del quarantacinque, per un anno circa, per carenza d’imbarchi, poiché lenavi erano state quasi tutte affondate durante il periodo bellico, era rimasto disoc-cupato, poi finalmente aveva trovato posto come fuochista su quella turbocisterna,e non era più sbarcato.

Menicuccio, come si suol dire, era un bravo ragazzo, tranquillo, servizievole elavoratore, ed il Direttore di Macchina, per queste sue buone qualità, non lo molla-va. Ogni volta che la nave toccava un porto italiano, andava in licenza per unasettimana o due, e ritornato a bordo puntualmente si ritrovava con un figlio in più,e ogni volta nel silenzio della notte, specialmente ripensando alla famiglia lontana,l’assaliva quell’atroce dubbio, “possibile mai”, si chiedeva, per quelle poche volteche stava con la moglie, ed a volte tornava a casa solamente per un giorno o due, eduna volta ricordava di aver fatto una scappata di poche ore, al rientro a bordo sitrovava con una bocca in più da sfamare. Eppure pensava, caso strano, in quelprimo anno trascorso in famiglia, accanto alla moglie nel fiore della giovinezza,

Page 16: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

niente, neppure un aborto, e non appena imbarcato tutti quei figli, uno dietro l’altroproprio come conigli, e passava il tempo libero in cuccetta e le ore di guardia allecaldaie torturandosi il cervello e rodendosi dalla bile.

Poi pensava ai suoi marmocchi, guardava quelle foto ammucchiate sulla cuccet-ta, Angelina, Mafalda, Peppeniello, ... tutti con quei capelli neri e ricci come i suoi,e la moglie così dolce e affettuosa che lo serviva come il prete all’altare quandostava in casa, e si diceva, «con tutti quei figli da badare, povera donna, come po-trebbe trovare anche il tempo per farmi le corna».

A guardar bene però quei due bitorzoli sulla fronte, lucidi lucidi, rassomigliava-no stranamente a due piccole corna, e giù con la testa nello specchio, e ogni voltasembrava diventassero sempre più prominenti, poi pensava che il toro si riconoscedalle corna, e lui con quel suo fisico grande e grosso, e le donne che se lo mangia-vano con gli occhi quando andava in franchigia, si sentiva un vero toro da monta, esorridendo per la sua scempiaggine, rassicurato si consolava.

Ormai era diventata un’abitudine, e pareva che nessuno ci facesse più caso, an-che se poi tutti erano ansiosi di sapere, la prima lettera che arrivava da casa dopo lalicenza, portava puntualmente la notizia di un nuovo lieto evento, e il Direttore diMacchina ogni volta a dirgli, «Domenico, Domenico, ma quando la smetterai difare il toro e penserai a mettere la testa a partito».

Certamente nove figli erano troppi, ma guardandosi alle specchio si trovavamaschio e toro, e si diceva, «ma si, i figli sono la ricchezza della famiglia, basta chestiano bene in salute, me li ritroverò da vecchio», e giù a pagar da bere per tutti.

Quell’ultima figlia, però, rassomigliava è vero in tutto ai fratelli, ma era di carna-gione chiara con i capelli biondi. Quando la vide aveva circa un anno, e lui cheaveva quel tarlo che gli rodeva il cuore e il cervello, non appena entrato in casa,stava per fare una scenata, ma la bimba quasi per intuito lo prevenne, e dalla cullaagitando le manine, per la prima volta chiamò «papà», e lui non stette a pensarcidue volte, «è il richiamo del sangue», si disse, e l’accettò a braccia aperte.

Qualche giorno dopo, mentre la bambina giocava nuda sul letto, scoprì che avevauna voglia di fragola sul culetto, proprio come la sua, e non ci furono più dubbi, nonpoteva essere una coincidenza, quella era una prova determinante.

Si guardò allo specchio, e trovò che quella che segnava il suo fondo schiena eraidentica e precisa a quella della figlia, come un marchio di fabbrica, e così partì perun’altra campagna portandosi dietro una fotografia della bambina a pancia in giù,con quella voglia ben in risalto, e l’appiccicò tra le altre sulla cuccetta.

Ma non appena a bordo, il dubbio come un tarlo puntualmente ricominciò arodere, e poiché non aveva uno specchio a portata di mano, o meglio di ... , saltavasulla cuccetta e si controllava di dietro nello specchio sul lavandino, dapprima disfuggita, di nascosto dal suo compagno di cabina, poi chiudendo la porta a chiave,con un piccolo righello prendeva le misure, non c’erano dubbi, erano le stesse,

Page 17: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

IL DUBBIO ������� �������

������� ������������������������������������������������������

perfettamente uguali, dallo stesso lato nella stessa direzione, alla stessa distanzadall’osso sacro.

Un giorno capitò che col mare alquanto agitato, per un improvviso movimento dirollio, cadde dalla cuccetta e si fece un gran male alla testa, proprio in fronte, e gliuscirono due bernoccoli come due corna, «maledetta fissazione», si rimproverò, eper qualche tempo rimase calmo.

Poi ricominciò.

Passò qualche mese, e quella volta arrivati a Bari, ricevette una lettera con laquale la moglie gli faceva sapere di non stare troppo bene in salute, e che forsedoveva essere operata.

Menicuccio chiese una breve licenza e si portò a casa, e con la moglie da unginecologo di Napoli. Questi dopo aver visitato la paziente confermò la diagnosi, enel disporne il ricovero d’urgenza sottolineò, «così anche se la signora perderà lasua maternità, potrà per il futuro vivere tranquilla, lontano da altre dannose gravi-danze» e rivolgendosi al marito con quel fisico da toro grande e grosso, quasi perfargliene colpa, aggiunse, «tanto, avete fin troppi figli, e sarebbe ora che questapovera donna si riposasse».

Dopo l'operazione, appena la donna fu in grado di governare la casa da sola,Menicuccio ritornò a bordo.

Passò qualche tempo, arrivò la prima lettera, la seconda e poi la terza, ma ovvia-mente non si parlava più di lieti eventi, e quasi quasi ne era dispiaciuto, e poiché iltarlo rodeva sempre più, prese a dirsi «certamente ora può farmi le corna libera-mente, senza preoccupazioni», e si guardava allo specchio toccandosi in fronte.

E poi rimaneva il dubbio dell’ultima figlia, e si andava a controllare il sedereriprendendo a salire sulla cuccetta, dimenticando la botta.

Menicuccio non aveva mai tradito la moglie, neanche quando la nave aveva fattoscalo a Manila nelle Filippine, ed era stata presa d’assalto da uno stuolo di ragazzetutte giovani, belle compiacenti.Si trovavano dappertutto, in coperta, nelle stive,nei corridoi, nelle cale, in macchina tra le caldaie, e qualche marinaio ne aveva piùd’una, solamente Menicuccio non ne volle sapere, disse che la moglie non meritavadi essere umiliata nella sua dignità di donna, di madre e di compagna, e lui uomod’onore, per dormire, di notte si barricava in infermeria con i suoi dubbi e la suagelosia.

Per questo suo comportamento la fama di toro cominciò a scemare, e qualchegiorno dopo, mentre preso dal dubbio di sempre si controllava il sedere dimenti-cando la porta aperta, il suo compagno di cabina, entrando improvvisamente, lotrovò arrampicato sulla cuccetta con le brache abbassate ed in posizione equivoca,e divenne la favola di bordo.

Page 18: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������! ������������������������������� ��������

Il Direttore di Macchina che era un gran burlone, gli fece pagare birra per tutticon la promessa che, alla prima occasione, avrebbe mostrato a tutti la sua virilità.

E l’occasione non si fece aspettare. La nave approdò a Moji in Giappone, e la sera scesero tutti a terra a far bisboc-

cia, Menicuccio ormai era della partita, non potette tirarsi indietro e si accompa-gnò ad una bella giapponesina, e stette tutta la notte per dimostrare ai compagni dibordo quello che sapeva fare un toro come lui.

Ma due giorni dopo, in navigazione, dovette ricorrere alle cure mediche per unacerta malattia di donne. Al porto successivo fu inviato in ospedale per gli accerta-menti del caso, e tra radiografie ed esami vari seppe che, malgrado la sua prestanzafisica, era sterile da sempre, non aveva mai avuto la capacità di procreare, eraaffetto da azoospermia.

“Ma come”, si andava dicendo, “con nove figli in dieci anni, tutti neri e crespicome lui”, impossibile, “di certo si erano sbagliati” e ripeté gli esami in NordEuropa, ad Amburgo dove si fece visitare da due specialisti di nota fama, ma nien-te da fare, la diagnosi fu sempre la stessa.

In navigazione, nelle ore franche di guardia passava il tempo a guardare le foto-grafie dei figli, tutti con i capelli neri e ricci come i suoi, e la pelle scura quasimoresca, poi con la fotografia della ultima nata, con quella voglia di fragola ben inrisalto, come la sua, con righello e compasso riprendeva le misure, “impossibile,impossibile” si ripeteva, “sono tutti invidiosi e traditori, medici compresi”.

“È una congiura”, gridava. Ma le analisi parlavano chiaro, glielo confermarono ancora una volta

inequivocabilmente a Genova, e aspettava che la nave arrivasse a Napoli per corre-re dalla moglie e gridarle tutta la sua rabbia.

Ma le cose precipitarono, lo stato di salute della donna negli ultimi tempi anda-va da male in peggio, e quando giunse al suo capezzale la trovò in fin di vita.

Lei lo accolse con un sorriso, come sempre, e fatto allontanare figli e parentitutti, disse che doveva confidargli un gran segreto.

E cominciò col ricordargli i primi tempi del matrimonio, quando saltuariamenteandava a pesca per raggranellare qualche soldo, dell’imbarco che tardava ad arri-vare, del salumiere sotto casa tanto gentile e tanto disponibile a far di credito, eproprio non pensava che quell’uomo così piccolo e gracile, già avanti negli anni,con la moglie ancor giovane e prestante, potesse approfittare anche di lei ricattan-dola negli anni, insistentemente, incessantemente e prepotentemente per calmarela sua inesauribile e morbosa virilità.

«Ma allora - saltò a dire Menicuccio - tutti quei figli con la pelle scura e i capellineri come i suoi?».

«Coincidenza, pura combinazione», rispondeva la moglie con un fil di voce.

Page 19: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

IL DUBBIO ������� �������

�������"������������������������������������������������������

Ma almeno l’ultima figlia, quella era sua, insisteva Menicuccio e, anche se co-sciente della sua impotenza cercava di crearsi una paternità, dopo tutto quella vo-glia sul culetto parlava chiaro.

«No - gli fece cenno la moglie - nemmeno quella, pura combnazione, tutti figlidel salumiere».

«Porca puttana» esclamò Menicuccio in un impeto di rabbia, stringendo gli oc-chi in una smorfia di dolore, ferito nel suo orgoglio di maschio.

Ma alla moglie che gli chiedeva “perdono” quell’abbassare di palpebre sembròun cenno di consenso, e declinato il capo lo lasciò per sempre con nove figli daaccudire, tutti figli del salumiere.

Ogni riferimento è puramente casuale.

La cantante francese Velarie Dubois vincitrice, con la canzone “Sa cage”, del Premio Europeo dellaCanzone marinara

Page 20: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������$# ������������������������������� ��������

Cap.D.M. Sebastiano Pagano di Riposto premiato da Presidente e Segretaria della Giuria

Franco Battiato alla cena di ringraziamento offerta dal Presidente della Provincia

Page 21: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������$�������������������������������������������������������

Cap. D.M. Sebastiano Pagano

I DUE “BEPI”

BEPI Zagovic e BEPI Bosic avevano molte cose in comune: luogo, annodi nascita, professione. Erano nati a Lussinpiccolo, piccola isola nel golfodel Carnaro, nell’anno 1907.

Macchinisti navali, avevano iniziato a navigare sulle navi della “Libera Triesti-na” e, quando questa Società di Navigazione aveva cessato l’attività, erano statiassunti dalla “Società Italia S.p.A. di Navigazione” ove nel 1950 erano passati in“Organico”.

L’inquadramento in “Organico” significava la certezza del posto di lavoro e, inquegli anni, cosa molto importante, percepire uno stipendio anche durante i periodia terra.

Per una strana fatalità, entrambi avrebbero concluso la loro carriera alraggiungimento dell’età pensionabile con il grado di primi macchinisti poiché ilruolo Ufficiali della “Società Italia” precludeva, data la loro età, il successivo pas-saggio a Direttore di Macchina.

Li conobbi entrambi a cavallo degli anni 1957/58.Imbarcato sul Liberty “VESUVIO”, rientravo a Trieste dopo un paio di giorni

trascorsi a casa.Da circa sei mesi navigavo con la “Società Italia” come Allievo di Macchina.Il primo impatto con BEPI Zagovic non fu dei più felici.Rientrando a bordo, ebbi la sgradita sorpresa di non trovare più il primo macchi-

nista con cui avevo fatto sei mesi di guardia e da cui ero stato trattato con estremasignorilità.

Bruno Babuder, infatti, ultimo rampollo di una nobile famiglia veneziana cadutain disgrazia, dava a tutti del “Lei”, «Pagano vada a dare un’occhiata ai cuscinettidella linea d’asse, vada a dare un’occhiata in timoneria» e, quando al mio ritornoriferivo su quanto ero andato a controllare, mi gratificava con un «grazie caro».

«Speriamo bene», pensavo mentre percorrevo la coperta alla ricerca del nuovoprimo.

BEPI Zagovic insieme al caporale e al carbonaio presenziava al sondaggio del

Page 22: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������$$ ������������������������������� ��������

bunker.Nel gruppetto che intravedevo in lontananza, spiccava una figura in tuta bianca;

nell’avvicinarmi andava a materializzarsi una testa pelata dal profilo equino, unviso scarno con un naso adunco su cui poggiavano un paio d’occhialini; dalle ta-sche della tuta pendevano degli stracci bianchi.

Zagovic borbottò, in risposta al mio «Sior, sono l’allievo», e mi tese due dita cheandò subito a pulirsi con un pezzo di straccio bianco.

Come ebbi modo di appurare in seguito, era un maniaco della pulizia.Aveva “uso bordo” due paia di ciabatte e un paio di stivaletti.Per muoversi in cabina usava un paio di ciabatte, un altro paio per percorsi inter-

no nave: cabina- sala da pranzo, cabina - porta di accesso sala macchine; quest’ul-timo paio faceva bella mostra di sé davanti alla porta della sua cabina nelle sue oredi riposo e davanti alla porta della sala macchine durante le sue ore di guardia.

Scendendo in sala macchine teneva una mano avvolta in uno straccio biancoonde isolarsi dal passamano.

Aveva la tazzina per il caffè “personale” la quale veniva riportata in cabina altermine di ogni guardia per essere ivi lavata.

Nei cinque mesi trascorsi insieme mi rese la vita difficile.Quando cercavo di dialogare mi rispondeva a monosillabe «Va bene», «Lo so»,

«Dillo al caporale».Durante le ore di guardia stava quasi sempre seduto su di un panchetto, in prossi-

mità della manica a vento, e tenendo una tavoletta poggiata sulle ginocchia, scrive-va, scriveva sempre.

Non riuscì mai a capire quel continuo suo scrivere, quella risma di fogli manipo-lati in continuazione.

Il “VESUVIO” faceva viaggi fissi “Italia - Brasile - Uruguay - Argentina”. Du-rante la traversata atlantica andando a sud ci s’imbatteva nelle “bonacce equatoriali”e quando non tirava un alito di vento mi mandava due - tre volte a “guardia” sulponte lance a orientare la manica a vento.

Spesse volte fui tentato di delegare qualcuno a scaricare da quell’apertura un belsecchio d’acqua con destinazione sala macchine, destinatario primo macchinista.

Durante le soste nei porti non lo vidi mai scendere a terra, se ne stava rintanato incabina o al massimo si concedeva una passeggiata in coperta: prima del pranzo,dirigendosi verso prora e, prima di cena, verso poppa.

Una volta si era in porto a Genova, mi chiamò e, dandomi una foto della moglie,mi disse: «Alle dieci vai alla stazione ferroviaria di Principe, prendi mia moglie inarrivo da Trieste e accompagnala a bordo».

Era la prima volta in quattro mesi che mi chiedeva un qualcosa di personale e ciòmi sorprese; forse, pensavo, cominciava ad aprirsi uno spiraglio nei nostri rapporti?Era l’inizio di un dialogo?

Page 23: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

I DUE “BEPI” ����������� �����

������$�������������������������������������������������������

Dall’alto della scalinata che sovrastava l’atrio della Stazione Principe, con unocchio alla foto e uno alle persone che mi sfilavano davanti, non riuscì ad indivi-duare la signora Zagovic.

Mesto e sconsolato, rientrando a bordo, cercavo delle attenuanti. Forse la signoranon era partita? Forse c’era un altro treno a seguire?

BEPI Zagovic mi aspettava in cima allo scalandrone e quando gli giunsi di frontem’investì: «Mona (fesso) dove ti s’è andato, a bagasce invece che alla staxion?Mia moglie è già un’ora che s ‘è arrivata, ma và a ramengo (a farti f ) và».

Non mi diede il tempo di replicare, girò le spalle e se ne andò.Dovendo restituire la foto mi recai presso la sua cabina. Al mio bussare la porta si

aprì e davanti ai miei occhi apparve una figura sorridente dai capelli grigi. Per unattimo mi parve di vedere mia madre quando mi apriva la porta di casa.

Brava e buona signora Zagovic! «Non te la prendere, - mi disse - è la solitastoria, come potevi riconoscermi avendo in mano una foto vecchia di dieci anni?Povero mulo (ragazzo) chissà cosa ti ha detto mio marito! Vedi “non le s’è catti-vo”, è cambiato dopo la disavventura sul Galileo Ferraris».

La flotta mercantile della “Società Italia” negli anni cinquanta era strutturata intre categorie:

a) Le navi passeggeri definite le “Navi Bianche”:- Cristoforo Colombo - Leonardo Da Vinci - Giulio Cesare - Augustus - Vulcania

- Saturnia - Marco Polo - Amerigo Vespucci - Antoniotto Usodimare - (La LeonardoDa Vinci entrata in servizio a seguito della perdita dell’Andrea Doria).

b) Le navi miste:Alessandro Volta - Antonio Pacinotti - Galileo Ferraris. Queste navi in gergo

erano chiamate gli “elettricisti” in grado di imbarcare, oltre al carico di merce varia,anche un limitato numero di passeggeri (circa una ventina).

c) Le navi da carico definite le “Navi Nere”:Vesuvio - Etna - Stromboli - Nereide – Leme.A parte una ristretta cerchia di Comandanti e Direttori di Macchina che si

avvicendavano solo sulle “navi bianche”, gli Ufficiali di Macchina e Coperta eranodalla “Società Italia” inseriti in un ruolo chiamato “Unificato”; ciò significava che,a discrezione della “Società”, si potevano imbarcare su qualsiasi nave.

In linea generale, seguendo una certa prassi, sulle “Navi Nere” venivano imbar-cati: gli Allievi, gli Ufficiali che passavano al grado superiore (per farsi le ossa) epoi tutti coloro i quali si erano resi colpevoli di gravi negligenze nell’espletamentodelle loro mansioni a bordo.

L’Ufficiale di Macchina o di Coperta imbarcato o trasbordato per negligenza oscarsa capacità professionale su una nave nera era “bruciato”: o si rassegnava olasciava la “Società”.

A 54 anni BEPI Zagovic era stato promosso al grado di primo I° Ufficiale di

Page 24: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������$� ������������������������������� ��������

Macchina.Poiché a 55 anni sarebbe andato in pensione, in base al ruolo degli ufficiali di

Macchina che lo precedevano, sapeva di non poter aspirare al grado di Direttorema, se pur magra consolazione, avrebbe concluso la sua carriera su una nave“bianca”.

Mentre era a casa in licenza era stato preavvisato di tenersi pronto ad imbarcaresul “Saturnia”, nave “bianca”, con viaggi fissi Trieste - Halifax - New York.

Purtroppo il destino era in agguato e pronto a giocargli un brutto scherzo.Con la perdita dell’Indocina, la Francia mise in vendita alcune navi che aveva

adibito a trasporto truppe.Tre di queste motonavi furono acquistate dalla “Società Italia”. Due si trovavano

a Marsiglia ove furono prese in consegna e portate a Genova per lavori diristrutturazione, la terza, la “Henry Poincarè”, ribattezzata “Galileo Ferraris”, sitrovava a Brest, in Bretagna, e doveva essere trasferita a Trieste.

Quando si dice il destino! BEPI Zagovic non risultava inserito nell’elenco degliequipaggi che dovevano trasferire le navi in Italia, ma, per fatalità, casualità o merasfortuna, ecco che il 1° Macchinista, un triestino, un giorno prima della partenzaper Brest si ammala.

BEPI Zagovic venne chiamato a sostituirlo; si trattava di una decina di giorni, glifu detto, poiché appena rientrato a Trieste, coincidendo le date, sarebbe stato tra-sbordato sul “Saturnia”.

Accettò e, non vedendo in quella chiamata qualcosa di anomalo, partì per Brest.Durante la traversata da Brest a Gibilterra, mentre era di prima guardia (04-08) in

sala macchine, si avvertì un forte rumore proveniente dal motore di Sn che vennetempestivamente fermato.

BEPI Zagovic, non essendo riuscito a localizzare la provenienza del rumore e acapacitarsi di quel che era successo, non prestando ascolto né all’allievo né all’ope-raio meccanico che gli consigliavano di fermare la pompa dell’olio e di aprire iportelloni del carter, e, cosa ancor più grave, senza attendere l’arrivo in macchinadel Direttore, ebbe la malaugurata idea di fare un avviamento.

Avviamento - Fermata e fece la “frittata”.Per insufficiente lubrificazione si era fuso il metallo bianco di due cuscinetti del

piede di biella e, conseguentemente, l’avviamento del motore aveva causato la ri-gatura dell’albero a manovelle.

Conseguenze: rientro a Trieste con un solo motore, lavori non previsti, ritardi,etc... etc...

BEPI Zagovic si era come si suol dire “bruciato”. Addio “Saturnia”, addio “NaviBianche”, lo attendevano prima della pensione due “Navi Nere”: il “Vesuvio” ovelo incontrai e lo “Stromboli” dove avrebbe concluso la sua carriera.

La storia di BEPI Zagovic mi venne raccontata quando, imbarcatomi da 3° sul

Page 25: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

I DUE “BEPI” ����������� �����

������$�������������������������������������������������������

“Galileo Ferraris”, rilevai Giusto Gladulic che, da allievo, aveva vissuto quellainfausta prima guardia.

Il 28 Marzo del 1958 venni trasbordato sulla “Nave Bianca” “Vulcania”, conviaggi fissi Trieste-Halifax-New York.

Dei tre primi macchinisti, capi guardia, BEPI Bosic, pur essendo di età superioreagli altri due, non lo era come anzianità di organico e il turno di guardia da espletareera quello dei più giovani: 08-12 e 20-24. Anche a me sul “Vulcania” venne asse-gnato quel turno.

Basso, tracagnotto, con un testone pieno di capelli bianchi ben pettinati, il visorossiccio su cui spiccavano due occhietti in continua rotazione, BEPI Bosic, quan-do lo incontrai per la prima volta, mi fece venire in mente quelle teste di cartapestache tante volte avevo visto troneggiare e ondeggiare sui carri allegorici del carneva-le di Acireale.

Rarissime volte lo vidi arrabbiarsi; quel suo atteggiamento bonario, quasi da buonpadre di famiglia, ci trasmetteva durante la guardia una certa serenità e tranquillità.

Quando, notando una qualche anomalia, entravo in agitazione e correvo a riferirel’accaduto, scuoteva il suo testone e mi diceva, «Ciò mulo cosa s’è nato, mica demoa fondo?»(Ragazzo cosa sta succedendo, stiamo affondando?).

In navigazione, verso le 9, BEPI Bosic cominciava a guardare verso l’ascensoree appena intravedeva una tuta bianca borbottava: «Ghe semo (ci siamo) staarrivando».

“L’ospite” era il direttore di Macchina che veniva a fare un giro d’ispezione con-cludendolo sul piano manovra ove esternava al Primo tutte le anomalie riscontrate.

BEPI Bosic incassava senza batter ciglio per poi, non appena il Direttore si allon-tanava, replicare a sua volta: «Ma che vada a ramengo, lù e tutta la sua famiglia, lami viene a dir che lì s’è na goccia de olio, lì s’è na goccia de acqua, ma questa s’èna barca veccia, con due motori vecci e lù la mi viene a dir che mi non guardo, chemi non vedo, che mi non giro, ma che vadi in malora, come se anche lù non s‘èstato primo e non vedeva niente e ora che s’è Direttor la vede tutto; sto venexianmagnagatti che a guardarlo ben in viso la mi sembra ‘Nà pantegana de canal’ (untopo di fogna)».

Dopo essersi sfogato, chiamava il carbonaio e lo mandava a prendere la colazio-ne, indi chiamava me e il Terzo dicendo: «Demo muli magnemo (andiamo a man-giare ragazzi) che prima mi sono lavata la bocca e ora mi lavo lo stomaco», e giùuna tazza di caffellatte.

Durante la sosta a Napoli e a New York era compito del primo di seconda guar-dia, coadiuvato dall’allievo, effettuare la visita del collettore di lavaggio del motoreper controllare le fasce elastiche dei pistoni, la lubrificazione e lo stato di puliziadelle luci di lavaggio.

Il collettore di lavaggio era un budello stretto e lungo e vi si accedeva da uno

Page 26: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������$� ������������������������������� ��������

sportellino di limitate dimensioni; si entrava carponi in avanti e giunti in fondo siretrocedeva per riguadagnare l’uscita.

Basso e tarchiato, BEPI Bosic incontrava notevoli difficoltà sia per entrare cheper uscire e poi, all’interno, per muoversi; a questo punto incominciava a sudarecopiosamente, gli occhiali gli si appannavano e, così, percorso qualche metro, sifermava e, rivolgendosi a me, diceva:

«Ma guarda un po’ a stà età (a questa età) cosa mi tocca da far; ciò mulo (ohragazzo) va avanti ti, guarda ben, riferisci che mi prendo appunti».

Durante una guardia parlandogli del mio imbarco sul “Vesuvio”, il discorso cad-de su BEPI Zagovic ed egli scuotendo il testone mi disse:

«Lo conosco ben, eravamo compagni di classe, abbiamo navigato insieme sullenavi della “Libera Triestina” e poi sul “Saturnia”, era un buon omo, cordiale, alle-gro, di compagnia poi l’è capitato quel guaio e la sua vita è cambiata».

Il 24 Maggio del 1959 sbarcavo dal “Vulcania” e, dopo aver conseguito il patentino,mi rimbarcavo da terzo Ufficiale su: - “Leme” - “Alessandro Volta” - “GalileoFerraris” - “Cristoforo Colombo” - e ancora -”Vulcania” .

“Navi Nere” - “Miste” - “Bianche” - una dopo l’altra con brevi intervalli di ripo-so, ma “I DUE BEPI” non li ho più rivisti.

Oggi, sono trascorsi 35 anni dal mio ultimo imbarco di cui ben 32 ai pontili diuna raffineria a Priolo (SR).

“I DUE BEPI”, se ancora appartengono a questo mondo, dovrebbero essereultranovantenni; se sono saliti in cielo chissà se siedono insieme su una nuvolabianca o se anche lassù sono stati divisi: BEPI Zagovic siede su una nuvola “nera”e BEPI Bosic su una nuvola “bianca”!

Page 27: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������$ ������������������������������������������������������

Com.te Gaetano Alfaro

TOMMASO MARESCA, IL COMANDANTE

Tommaso Maresca era il comandante del “Don Francesco”, una nave libertycome ce n’erano tante nel dopoguerra.

E una sera di fine maggio, dal cielo terso, con le stelle occhieggianti nella nottesenza nubi e senza luna, Tommaso si era appartato sull’aletta destra del ponte dicomando. Non c’era vento, tutto era calmo, c’era solo un leggero movimento d’aria,dovuto alla velocità della nave, che mitigava il calore della giornata trascorsa edava un senso di benessere molto conciliante.

Tommaso guardava avanti, là dove nell’oscurità della sera s’intuiva la lineadell’orizzonte. E verso l’orizzonte invisibile Tommaso guardava ricercando il suopassato.

Intanto la prua della nave solcava le onde lasciando una scia fosforescente. Eraun momento magico, che induceva Tommaso alla riflessione.

Questo era il suo secondo viaggio sul Don Francesco e l’itinerario era lo stessodel primo. La nave, che da poche ore aveva lasciato Savona, era diretta a PointTupper nel Cut of Canso in Canada, per caricare gesso per Brunswich in Georgia.Da qui, una volta scaricato, doveva recarsi a Norfolk in Virginia, per caricare car-bone per Savona.

Tommaso, solo in quell’angolo del ponte, assaporava con soddisfazione questomomento di serenità. E ne aveva ragione! Dopo cinque anni difficili e penosi, final-mente era ritornato al comando. E lì sul ponte, solo con se stesso, vagava con lamente all’indietro nel tempo, rivivendo tutto il suo passato.

Era al comando del piroscafo “Santa Lucia”, agli inizi degli anni cinquanta. IlSanta Lucia era una carretta, che era stata affondata durante l’ultima guerra neipressi di Tripoli in Libia; a guerra finita era stata recuperata dagli armatori, che,dopo averla rimessa a nuovo, l’avevano noleggiata per il trasporto di granagliesulla linea del Sud America.

A quel tempo Tommaso Maresca era giovanissimo, ma non privo d’esperienza ecapacità. Proveniva da una famiglia contadina delle colline di Sorrento, e non è dameravigliarsi che un uomo di mare possa nascere dalla gente dell’agricoltura, per-ché c’è molta somiglianza di carattere tra la gente di mare e quella di campagna.

Page 28: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������$! ������������������������������� ��������

Entrambe sono dotate di resistenza alle fatiche ed alle intemperie, e sono votate alsacrificio sul lavoro.

Per Tommaso quell’imbarco sul Santa Lucia fu catastrofico.Ora in piena solitudine in quell’angolo del ponte, col pensiero rincorreva i fatti

all’indietro nel tempo.All’epoca il Santa Lucia in zavorra era diretto a Buenos Aires: era circa quarantotto

ore che si navigava con nebbia densa.C’era forte tensione a bordo. Tommaso aveva fatto diminuire la velocità della

nave, precauzione necessaria in quel tempo, quando le navi non erano fornite diradar e solo in poche avevano la girobussola. Le vedette erano state rinforzate,c’era anche un marinaio a prua che funzionava da vedetta, ed aveva il compito disuonare ad intervalli la campana di prua, così come dal ponte veniva suonata lasirena a vapore.

Da quasi due giorni sul ponte di comando Tommaso era a pezzi. Era coadiuvatodai suoi ufficiali, i quali, rispettando i turni di guardia, riuscivano a fare qualcheriposino. Ogni tanto Tommaso faceva un punto stimato, basandosi su una velocitàpresunta e sul tempo trascorso.

Sigarette e caffè sul ponte venivano consumati in grande quantità, per scaricaretensione e stanchezza. La stanchezza veniva risentita fisicamente ed anche i riflessisi appannavano.

Ad un certo momento Tommaso sentì il bisogno di scuotersi un po’. Chiese lamassima attenzione al suo primo ufficiale e decise di andarsi a fare una docciaristoratrice per svegliarsi un po’, e per vincere il torpore causato dalla lunga veglia.Doveva essere una faccenda di una decina di minuti e poi sarebbe subito tornato sulponte un po’ più sveglio e più in forma.

Era arrivato in cabina e stava spogliandosi per infilarsi sotto la doccia fredda,quando sentì il boato e un violento sussultare dello scafo. Poi un rumore di lamiereche si spezzavano e si accartocciavano, infine il silenzio; un attimo e poi ancoragrida, voci e un frenetico corri corri.

Tommaso mezzo nudo saltò sul ponte. Pensava ad una collisione con qualchealtra nave. Ma una volta sul ponte si rese conto che la nave si era incagliata sullascogliera che circonda l’isola di Lobos, un isolotto disabitato, che per le navi prove-nienti dal nord segna l’inizio del Mar del Plata.

La corrente, purtroppo, aveva spostato la nave a dritta della rotta seguita e sospin-to con più velocità la nave, per cui anche i punti stimati erano inattendibili.

Resosi conto immediatamente di quanto era successo, il comandante, d’accordocon il direttore di macchina, manovrò con la marcia indietro e dopo vari sforzi etentativi riuscì a disincagliare la nave. Ma la carena aveva subito seri danni, loprovava l’acqua di mare che usciva dagli sfoghi d’aria in coperta, a grande pressio-ne; voleva dire che attraverso le falle, il mare era penetrato nei doppi fondi, ma

Page 29: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

������$"

��������������TOMMASO MARESCA, IL COMANDANTE

������������������������������������������������������

anche che le lamiere degli stessi, i cosiddetti “cieli dei doppifondi” avevano bentenuto nelle stive. Difatti le stive, ad una pronta ispezione, risultarono asciutte.

La nebbia intanto, quasi appagata dal disastro, a mano a mano andava diradando-si, soddisfatta del misfatto compiuto.

Una volta liberata la nave dagli scogli, il comandante decise di avviarsi al portopiù vicino, cioè a Montevideo, anche perché le rocce della scogliera di Lobos ave-vano aperto una falla anche nel deposito della nafta; infatti, dal ponte si notava unalunga striscia nera in mare, dovuta alla fuoriuscita del bunker.

Il cantiere di Montevideo, avvisato via radio, stava approntando un bacino gal-leggiante per ricevere la nave sinistrata.

Intanto, dal momento in cui arrivò a Montevideo, Tommaso Maresca iniziò il suotriste calvario: dovette affrontare cinque lunghi anni d’inchieste, tribunali ed avvo-cati. In questi frangenti le sue risorse economiche si ridussero al minimo e poichégli fu sospesa la patente di lungo corso, non poté più imbarcare.

Per fronteggiare la situazione, Tommaso andò a staccare i biglietti per conto diuna compagnia di navigazione di vaporetti turistici del golfo di Napoli, che aveva ilbotteghino nel porto di Sorrento.

Finalmente, dopo molto penare, alla conclusione dell’inchiesta e del processo,Tommaso vinse la causa; fu scagionato da ogni colpa e completamente riabilitato,perché risultò che nel momento dell’incaglio il segnale sonoro per nebbia,sull’isolotto di Lobos, era in avaria già da tre giorni. Quindi il silenzio ovattatodella nebbia non aveva consentito di sentire alcun rumore che avvertisse del pericolo.

Con questa sentenza definitiva Tommaso, riavuto il titolo professionale, si ripre-sentò all’armatore, che lo accolse con calore e simpatia, dimostrandogli tutta larinnovata stima per le sue capacità. Ed eccolo al comando del Don Francesco.

Ora su quella aletta di ponte della nave, in quella calma e calda serata di maggio,era a queste cose che Tommaso riandava con la mente, mentre si accompagnavacon il fumo di una sigaretta.

Era felice, nuovamente “il Comandante”.Unico intoppo era che già dalla fine del viaggio precedente avvertiva spesso una

specie di debolezza. A tratti faceva fatica pure a respirare.Tommaso cominciava a rendersi conto che avrebbe dovuto tentare di smettere di

fumare sigarette. Ma era una cosa non facile. Dopo poco lasciò tutte le sue riflessio-ni e rientrò in sala nautica. Tutto era normale e tranquillo. Scambiò qualche parolacon l’ufficiale di guardia, scrisse le consegne per la notte sul libro di navigazione ese ne andò in cabina a riposare.

Il viaggio continuò in piena serenità, ci fu qualche giorno di tempo cattivo, maniente d’eccezionale; la fortuna per Tommaso aveva veramente cambiato direzio-ne, o almeno così egli pensava.

Il tempo triste faceva ormai parte del passato. A bordo aveva un ottimo equipag-

Page 30: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������# ������������������������������� ��������

gio che gli era molto affezionato e gli dimostrava fiducia e rispetto. Tommaso or-mai vedeva davanti a lui un futuro favorevole.

Un giorno, durante il viaggio, stando a letto, riflettendo e sognando tante cosebelle per la sua carriera, avvertì un dolore alla spalla destra: un dolore lancinantemanifestatosi all’improvviso, come una pugnalata che gli toglieva il respiro. Dopoun po’, il dolore lentamente si affievolì, ma restò un peso ingombrante alla spalla.Questo dolore non era nuovo per Tommaso; in forma più leggera l’aveva avvertitovarie volte durante il viaggio. Pensando ad un reumatismo, prendeva qualche aspi-rina; aveva anche smesso di fumare, perché il fumo gli procurava affanno.

Intanto la nave era in arrivo a Brunswich in Georgia. Tommaso fece un program-ma: espletate le pratiche d’arrivo, sarebbe andato a visita medica. Certamente conun medicinale adatto si sarebbe rimesso in forma.

Due giorni dopo Tommaso era dal dottore. La visita fu lunga e scrupolosa; allafine il medico guardò a lungo negli occhi il comandante e poi:

- Comandante, lei è ridotto proprio male! - una piccola pausa e il dottore riprese- fuma molto?- Si - fece Tommaso - però da qualche giorno ho smesso. Cosa ho dottore?Tommaso ora si era preoccupato.- Per ora non le faccio nessuna diagnosi, ma lei deve ricoverarsi immediatamen-

te e deve fare tutti gli accertamenti che io prescriverò.- Ma io come faccio?! Ho la responsabilità della nave! Basta che lei mi dia

qualcosa che mi rimetta in sesto e mi dia la possibilità di riportare la nave in Italia.- Ma per le analisi e le radiografie occorrono solo un paio di giorni; che previ-

sioni di sosta ha la sua nave?- Otto giorni.- Allora si faccia ricoverare, sia ragionevole. È per il suo bene.- Va bene - disse Tommaso, convinto infine di fare le analisi. Tornò a bordo, diede

tutte le disposizioni al suo primo ufficiale per il periodo della sua momentaneaassenza da bordo e finalmente si fece accompagnare dal terzo ufficiale fino al-l’ospedale.

Tutte le indagini cliniche durarono esattamente due giorni. Tommaso attendevacon ansia soprattutto il momento di tornare a bordo. La sera del secondo giorno ildirettore sanitario dell’ospedale gli comunicò che per l’indomani mattina sarebbestato pronto l’esito degli esami clinici.

Puntualmente, l’indomani mattina Tommaso fu sottoposto ad un’accurata visitada un équipe medica. Dopo di che gli fu detto che il dolore alla spalla destra eradovuto alla presenza di un liquido che andava aspirato.

Tommaso restò pensieroso, ma non disse una parola e si sottopose all’intervento.L’operazione fu lunga ed alquanto dolorosa, ma subito dopo Tommaso si sentì al-leggerito e ne ricavò grande sollievo e cominciò a respirare meglio. Quindi si sentì

Page 31: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

��������

��������������TOMMASO MARESCA, IL COMANDANTE

������������������������������������������������������

rianimato, chiese al direttore sanitario se era una pleurite ciò che lo stava tormen-tando. E il medico gli rispose seriamente:

- Comandante, il liquido nella spalla si riprodurrà ancora, la cosa è seria, lei oradeve sbarcare e decidere: o restare qua e farsi curare da noi, o quanto meno pren-dere il primo aereo e raggiungere l’Italia per farsi ricoverare al suo paese il piùpresto possibile.

Il comandante Maresca guardò il medico, strinse gli occhi, e per un attimo inveloce sequenza rivide tutto il triste passato, a cominciare dal giorno dell’incagliodel Santa Lucia. Un brivido lo attraversò mentre sudava freddo. Stava di nuovoperdendo il grado di comandante, stavolta per malattia. Pensò ai figli, alla moglie eagli amici; no, non voleva tornare come uno scarto d’uomo, no! Doveva tornare dacomandante. Così esplose: - Io sono il comandante, cioè il capo della spedizione, ecome tale sono io che devo riportare la nave in Italia!

Il dottore con pazienza: - Comandante, si rende conto che lei è un malato grave?Ma Tommaso rosso in viso, con veemenza: - Se pure avessi un cancro, io ripor-

terò la nave in Italia.Il dottore: - Lei l’ha detto, comandante, è proprio un cancro il suo male, ed è

anche molto avanzato.Il povero Tommaso restò impietrito a questa rivelazione, si guardò lentamente

intorno, facendo molte considerazioni con se stesso, e poi con grande coraggiodomandò:

- Quanto mi resta da vivere?Il dottore gli prese la mano con un gesto di solidarietà: - Pochi mesi ancora,

comandante.Tommaso nel frattempo si era ripreso: - Dottore, per tornare in Italia con la nave

mancano al massimo venti giorni. Se io sbarco potrei guadagnare qualche inutilemese di vita; tra venti giorni con la nave io sarò in Italia: là sbarcherò e mi faròcurare e avrò anche la famiglia vicina. E quando verrà il momento sarà il coman-dante Tommaso Maresca a morire! Quel comandante che non ha abbandonato lasua nave, anche nella sfortuna più nera.

Ora Tommaso aveva acquistato freddezza e ragionava con determinazione:- Grazie dottore, sottoscrivo tutte le volte che vuole la mia decisione. Torno a

bordo e mi assumo tutta la responsabilità.Tommaso Maresca, il Comandante, tornò con la nave in Italia, a bordo non disse

nulla a nessuno; tenne per sé il suo terribile segreto. La navigazione si svolse rego-larmente. Solo un giorno prima dell’arrivo telegrafò all’armatore, chiedendo di es-sere sostituito e spiegando anche il perché.

Page 32: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$ ������������������������������� ��������

Il com.te Gaetano Alfaro di Sorrento (NA) premiato nel 1997 e sotto nel 1996

Page 33: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������������������������������������������������������������

Cap. L.C. Norberto Biso

PRIMO IMBARCO

Quando s’invecchia e il futuro si accorcia sin quasi a confondersi con ilpresente, la mente cerca spazio nel passato e lo ripercorre lentamentesoffermandosi su episodi lontani, che sembrano dimenticati e che si

riaffacciano invece prepotentemente alla memoria, se evocati da fatti spesso anchebanali.

Fu quanto mi accadde nei giorni scorsi quando, nel risistemare le mie carte, micapitò tra le mani il vecchio libretto di navigazione.

Nella prima pagina destinata ai movimenti d’imbarco e sbarco lessi: “Imbarcatoa Genova il 02 Febbraio 1951 in qualità di mozzo sul piroscafo denominatoMonviso...” E subito mi rividi giovane, alla ricerca del primo imbarco.

«Lei è il centottantesimo allievo a turno», mi rispose l’imperturbabile sottufficialeaddetto ai movimenti, al quale mi ero rivolto per sapere quali erano le mie prospet-tive d’imbarco, «ne chiamiamo circa venti l’anno” proseguì serafico, “provi a ri-passare tra dieci anni».

La risposta non era davvero incoraggiante.Avevo studiato sodo per conseguire il diploma da capitano, dopo che la guerra e

il successivo campo di concentramento mi avevano indotto ad abbandonare glistudi di medicina ai quali mi ero iscritto dopo il conseguimento della maturità clas-sica, e ad intraprendere gli studi nautici che sembravano offrire una più facile pos-sibilità d’occupazione.

E ora, quella risposta, faceva precipitare in sentina il mio morale già a pagliolo.Pensai quindi di ripiegare su un più accessibile imbarco da mozzo che mi era

stato offerto in quei giorni e che mi ero riservato di accettare se non avessi trovatouna migliore occupazione.

Ora non potevo più fare lo schizzinoso.Avevo già 26 anni e avevo bisogno di imbarcare per riguadagnare il tempo per-

duto e maturare i mesi di navigazione necessari per sostenere l’esame di patentinoche mi avrebbe consentito di navigare sino al grado di secondo ufficiale.

E così il giorno seguente, dopo aver espletato le pratiche d’imbarco, salii a bordodel “Monviso”, una nave tipo “Liberty” appartenente alla “Società di Navigazione

Page 34: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

Alta Italia”.Il 1° Ufficiale, al quale mi presentai, era molto indaffarato.Incaricò l’allievo di mostrarmi l’alloggio e mi disse di passare poi a consegnare il

libretto di navigazione al 2° Ufficiale e quindi di cambiarmi e di presentarmi alnostromo.

Come mozzo diplomato avevo diritto ad una cabina tutta per me.Questa, situata al piano di coperta, era molto grande perché destinata ad ospitare

sei persone.Conteneva, infatti, tre duplici letti a castello e sei armadietti.Scelsi un letto e un armadietto, mi cambiai, andai a consegnare il libretto al 2°

Ufficiale e poi mi presentai al nostromo: un genovese magro e grintoso come “Brac-cio di Ferro”, che prese in seguito a benvolermi perché lo liberai dalla “fatica” diprendere nota dello straordinario dei marinai e di tenere il conto del consumo deigeneri di coperta.

Il “Monviso” era adibito a viaggi di carbone tra l’America e l’Italia, con qualchepuntata nel Nord Europa. Erano viaggi faticosi e stressanti, specialmente in occa-sione delle permanenze nei porti, se si andava direttamente a caricare o a scaricare,senza aver fatto prima un po’ di sosta in rada. Le “Liberty” mal si prestavano aicarichi di merce alla rinfusa, per i quali non erano state progettate, e richiedevanouna lunga preparazione per l’approntamento alle caricazioni e alle discariche. An-zitutto bisognava armare i picchi di carico con tutti i loro cavi, alzarli e abbatterlidalla parte opposta al lato d’attracco. Poi bisognava togliere le incerate che copri-vano i boccaporti delle stive, tre per ogni boccaporto, dopo averle liberate dei cuneidi legno e delle liste di ferro che le fissavano alle mastre. Si toglievano quindi i“pannò”, pesanti pannelli di legno che chiudevano i boccaporti, infine si sollevava-no le “galeotte”, robuste strutture di ferro incastrate all’interno delle mastre, soprale quali poggiavano i “pannò”. Queste operazioni andavano eseguite per le cinquestive e bisognava poi ripeterle in senso inverso a caricazione ultimata. Tale lavoroimpegnava tutto il personale di coperta per diverse ore, spesso di notte o in condi-zioni meteorologiche avverse; nelle moderne “bull carriers”, invece, dotate diboccaporti Mac Gregor ad apertura automatica, può essere eseguito da una solapersona, semplicemente premendo un pulsante e spostando una leva.

Nonostante la fatica che questi lavori comportavano, rinunciavo spesso al riposopur di poter fare una scappatina a terra, specialmente se mi trovavo in un porto nelquale non ero mai stato. Mi piaceva vedere posti nuovi, conoscere altra gente, manel corso di quell’imbarco le occasioni per uscire furono davvero assai poche.

Ricordo in particolare il mio primo arrivo in Nord America. Eravamo nel porto diNewport News, attraccati al Coal Pier n. 14, ben noto a tutti i marittimi che hannofatto viaggi di carbone. Ardevo dal desiderio di scendere a terra e durante una pausadella caricazione ne chiesi il permesso al nostromo. «Vai pure», mi disse, «così mi

Page 35: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

PRIMO IMBARCO �������������

��������������������������������������������������������������

compri una cappotta cerata. Io non ho tempo di scendere. Però chiedi prima ilpermesso al primo ufficiale». Cercai il primo ufficiale ma non lo trovai: era andatoa terra a passare visita medica.

Bussai allora timidamente alla porta dell’alloggio del comandante, un genovesetipico, già anziano, un po’ burbero e che parlava senza mezzi termini. «Scusi, co-mandante, posso fare una scappattina a terra?», gli chiesi speranzoso. «Devo an-che comprare una cappotta cerata al nostromo», aggiunsi per sollecitare il suoconsenso. Mi guardò come se lo volessi prendere in giro. «Mia figè», commentò indialetto genovese, come sempre faceva quando voleva dar corpo ai suoi discorsi,«mi a mussa l’ho sentia ciamà en mille modi, ma cappotta cerata du nostromo nul’aveiva mai ciamà nisciun!» (Senti ragazzo, io la f... l’ho sentito chiamare in millemodi, ma cappotta cerata del nostromo non l’aveva mai chiamato nessuno!). «Vai -continuò poi - e portati dietro mio nipote, ma digli che prima passi da me».

Suo nipote, figlio di un suo fratello, aveva qualche anno meno di me ed era im-barcato come piccolo di camera. Lo trovai e gli dissi che prima di scendere a terradoveva correre dallo zio; nel frattempo mi precipitai in cabina a cambiarmi. Appe-na scesi dalla nave c’imbattemmo nel primo ufficiale che stava rientrando: «Hochiesto al comandante il permesso di scendere a terra - lo informai - rientrerò fratre ore».

«Va bene - rispose - ma mi faccia il piacere di comprarmi un album di dischi,devo fare un regalo». «Quali dischi?», gli chiesi un po’ perplesso. Non ero certo disaper interpretare i suoi gusti in fatto di musica.

«Qualunque disco andrà bene», rispose fiducioso e mi diede i soldi per l’acqui-sto. Anche altri marinai mi avevano chiesto di fare acquisti per loro conto: chivoleva calze di nylon, chi del cioccolato, chi semplicemente dei francobolli perspedire la posta. La caricazione durava soltanto una decina d’ore e non tutti poteva-no scendere a terra.

Appena fuori dal pontile prendemmo un tassi. Mi accorsi che il piccolo di camerazoppicava. «Che cosa hai fatto?», gli chiesi. «Niente - mi ripose - è mio zio che haun paio di scarpe nuove che gli vanno strette e mi ha chiesto di calzarle così glieleallargo un po’. Ma vanno un po’ strette anche a me», aggiunse rassegnato. Arri-vammo in centro città. Mi sarebbe piaciuto girare con calma per le strade, fermarmia guardare i negozi, vedere come si viveva in quell’America di cui avevo sempresentito parlare. Ma non c’era tempo da perdere e soprattutto quel tempo, dal puntoi vista meteorologico si stava guastando.

Dopo aver gustato una “banana split”, ci limitammo a fare il giro dei Surplus edei Cinque e Dieci, per i nostri acquisti. I Surplus erano enormi magazzini sorti,dopo la guerra, per smaltire le eccedenze delle forze armate. Vi si trovava di tutto aprezzi stracciati: dal vestiario alle armi. I Cinque e Dieci erano invece dei grandimagazzini, sparsi in tutte le città degli Stati Uniti, fondati dal nonno della celebre

Page 36: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

miliardaria Barbara Hutton. Erano così chiamati perché una volta, con 5 o 10 cen-tesimi di dollaro, si poteva comprare la maggior parte degli articoli offerti in vendi-ta. A quei tempi biascicavo appena un po’ d’inglese scolastico, assolutamente in-sufficiente per capire e per farmi capire.

Riuscii comunque ad effettuare tutti i miei acquisti, compreso un colapasta ri-chiesto dal cuoco: «Water pass, spaghetti stop», avevo detto all’esterrefatto com-messo, che dopo una breve titubanza mi aveva consegnato il colapasta. Non riusciiinvece a comprare le pietrine per la mia macchinetta accendisigari. Ora so che sichiamano flint, ma a quei tempi lo ignoravo e azzardai una timida richiesta di “littlestones” (piccole pietre, traducendo alla lettera il termine italiano). Questa volta ilcommesso mi guardò come se fossi un alieno. «What?» (che cosa?) mormorò men-tre due punti interrogativi gli si accendevano nelle pupille. «Little stones, pietrine,la peste che t’ammazza», risposi innervosito dalla faticosa conversazione che sistava prolungando un po’ troppo. E mentre parlavo facevo scattare il pollice dellamano chiusa a pugno per simulare lo scatto dell’accendino. Niente, quasi mi siincendiava il pollice, ma il commesso non capiva. Alzai gli occhi disperato e vidi inuna scansia un invitante barattolo di ananas. «Come si chiamano quelle?» chiesi,indicandole con il dito. «Pineapples», rispose pronto il commesso. «E dammi lepinneaples e vaffanculo», conclusi rassegnato, prendendo il barattolo di ananas alposto delle pietrine.

Si era fatto tardi e uscii dal negozio con il piccolo di camera che zoppicava sem-pre più vistosamente. Le scarpe gli facevano male. All’improvviso mi ricordai deidischi che dovevo comprare per il primo ufficiale. Rientrai in fretta nel negozio:«Dammi dei records», chiesi all’esausto commesso. «Quali records?» rispose ras-segnato. «Dei Records», ripetei indicandogli un album di dischi che sporgeva dauno scaffale. Me lo diede, mormorando qualcosa che non riuscii ad afferrare. Lopresi e lo infilai, assieme a tutta l’altra merce che avevo comprato, in una capace erobusta borsa di carta che lo stesso magazzino mi aveva fornito e uscii. Prendemmoun tassi che ci riportò al pontile.

Il tempo era peggiorato e forti raffiche di vento spazzavano la baia. Si era fattobuio e, per evitare di inciampare nei mucchi di carbone che cadevano dagli“shiploader” che caricavano la nave, preferii passare dal lato libero del pontile. Lapolvere di carbone, sollevata dal vento, ci avvolgeva ad ogni raffica. Sollecitai ilmio compagno a muoversi, ma dovetti rallentare io stesso perché le scarpe gli face-vano male e non riusciva a tenermi dietro. Troppo tardi mi accorsi, alla luce di unfanale, che un’alta rete metallica divideva il pontile nel senso della lunghezza. Eraun pontile lungo circa quattrocento metri e sperai che almeno in testata la rete ter-minasse e fosse possibile passare dall’altra parte. Ma non era così e fui costretto atornare indietro imprecando, mentre il piccolo di camera ululava sinistramente.

All’improvviso, il vento cessò e cominciò a piovere: un piovasco violento e con-

Page 37: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

PRIMO IMBARCO �������������

������� ������������������������������������������������������

tinuo che in pochi minuti ci inzuppò dalla testa ai piedi, rendendo penosa la nostramarcia. Ad un certo punto la borsa di carta si stacco dalle maniglie e cadde sulpontile rovesciandosi in parte. Maledicendo la sorte, ne estrassi la famosa cappottacerata del nostromo, nella quale avvolsi buona parte della merce caduta, e misi ilresto con la borsa ormai fradicia tra le braccia del “piccolo”, calcandogli in testa ilcolapasta del cuoco.

Come Dio volle arrivammo a bordo, più bagnati che se fossimo arrivati a nuoto.Consegnai l’album dei dischi al primo ufficiale che incontrai nei “carruggetti” e miritirai in cabina dove depositai la roba e mi cambiai per riprendere il lavoro. Lanave stava completando la caricazione e c’era bisogno di tutto il personale di coper-ta per chiudere le stive e approntarla alla navigazione. Terminammo alle nove disera e con la manovra di partenza si fecero le undici, prima che stanco ed infreddo-lito potessi farmi una doccia e sdraiarmi finalmente in cuccetta a riposare.

Il mattino seguente, quando consegnai la merce che mi era stata commissionata,fu un coro di proteste per le condizioni nelle quali si era ridotta. Tacitai tutti con ilracconto delle nostre peripezie. Verso le dieci incontrai il primo ufficiale: «Ma meli hai scelti apposta quei dischi?», mi disse con un tono irritato. «Perché?», risposiinnocentemente, «lo sapevo che non avrei indovinato i suoi gusti». «Qui non sitratta di gusti - precisò - lei mi ha comprato dei dischi parlati, dove Eddie Cantorracconta barzellette in americano!». Eddie Cantor era un famoso comico, ma im-maginai con quale divertimento il destinatario di quel regalo avrebbe ascoltato lesue incomprensibili barzellette! Mi dichiarai desolato, e un poco lo ero, ma quandofui solo scoppiai in una risata irrefrenabile. E forse fui l’unico a ricavare diverti-mento da quei dischi.

A mezzogiorno incontrai il piccolo di camera. Stava lavando i piatti in riposteriae calzava zoccoli di legno che lasciavano scoperti i calcagni, vistosamente incerottati.«Hai detto a tuo zio che le scarpe ti hanno fatto male?», gli chiesi. «Glielo ho dettosì - rispose deciso - ma si è anche lamentato perché erano sporche e bagnate. E saicosa mi ha risposto quando gli ho mostrato le vesciche che mi sono venute neicalcagni e gli ho detto che non avrei calzato mai più quelle scarpe?». Si fermò unattimo per creare suspense. «Mi ha risposto: iih quanti cazzi!», proruppe indignato.E riprese a lavare stoviglie.

Rimasi sul “Monviso” per tredici mesi, completando il mio imbarco da mozzoche mi vide impegnato in tutti i lavori di coperta per un minimo di dieci ore algiorno, più altre due o tre ore che passavo sul ponte per far pratica di carteggio e dicalcoli nautici.

Fu un imbarco duro e faticoso che mi lasciò tanti calli nelle mani e che consideraiallora come tempo perduto; ma che imparai in seguito ad apprezzare perché milasciò anche una buona esperienza del lavoro e delle fatiche dell’equipaggio chemai avrei appreso se non l’avessi vissuta sulla mia pelle.

Page 38: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������! ������������������������������� ��������

Il Provveditore agli Studi di Catania, dott. Gaetano Ragunì, illustra il curriculum professionale dell’ing.Salvatore Castorina, alto dirigente della multinazionale STMicroelettronics

Villa Costanzo - A conclusione della premiazione in questa villa viene offerta una cena alle autorità eagli ospiti di riguardo

Page 39: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������"������������������������������������������������������

Contrammiraglio Antonio Ciccarello

L’IMPRESA DEL GARDIA MARINA ELIO SANDRONI

Desidero segnalare l’impresa dell’allora Guardiamarina Elio SANDR0NI. Lamedesima, pur risalendo al giugno del 1940 (inizio dell’ultimo conflitto), non siriferisce ad un’azione di guerra né ad un particolare episodio d’eroismo, ma ad unastoria avventurosa e quasi incredibile che ha per protagonista un giovane il cuicoraggio e la cui perizia marinaresca valsero a salvare la vita dell’intero equipaggiodi un nostro sommergibile.

L’impresa di Sandroni, che ha iniziato la vita marinara dopo il diploma di Capita-no di lungo corso (conseguito all’Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi” di Cata-nia), trascende l’epoca e l’ambiente in cui si svolse, per assumere un significato dalvalore permanente, capace d’indicare ai giovani quanto possano in ogni avversacircostanza la forza del carattere, la perseveranza e la solidarietà verso il prossimo.

Sandroni, che è mio collega nella grande famiglia marinara, aveva all’epoca 23anni; è decorato di medaglia d’argento al V.M.

(L’impresa inizia dopo che il sommergibile Macallè affonda in Mar Rosso a le-vante di Porto Sudan di fronte ad un isolotto disabitato che l’intero equipaggio, perfortuna illeso ma intossicato dal gas fuoruscito dagli impianti di raffreddamento,riesce a raggiungere in parte a nuoto, in parte con un battellino ricuperato dalsommergibile. Il racconto che segue è tratto dalla relazione ufficiale).

Sull’isolotto si forma una strana colonia di persone molte delle quali ancorainebetite dalle esalazioni di gas. Molti marinai cominciano ad andarsene in

giro per l’isolotto, grande quanto la Piazza S. Marco di Venezia, altri s’immergonoin acqua per lenire il caldo asfissiante: circa 60° con umidità del 100%. Si scavanella sabbia una buca profonda per depositarvi due cassette di bottiglie d’acquaminerale; vengono improvvisati ripari e tendaletti di fortuna con asciugamani esterpi trovati sulla spiaggia per difendersi dal caldo infernale, si designano gli uo-mini da porre a guardia dell’acqua con turni di due ore per ciascuna coppia.

Nel pomeriggio il Comandante Morone e l’Ufficiale in seconda decidono di in-

Page 40: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������# ������������������������������� ��������

viare qualcuno con il battellino a remi per tentare di avvicinarsi alla costa sudanesee poi raggiungere, costeggiandola, il territorio nazionale per dare l’allarme e cerca-re di organizzare i soccorsi ai naufraghi, rimasti senza cibo né medicinali e conacqua ormai insufficiente.

Il comando della spedizione viene affidato a SANDRONI; lo accompagnerannoil nostromo di bordo, Nocchiere Torchia, e il timoniere Costagliola.

Con il battellino di salvataggio di legno, delle dimensioni circa di un dinghy,munito di remi, bussola magnetica, un accumulatore, una carta generale del MarRosso, una busta di tela, un brogliaccio, due matite, alcuni pacchetti di gallette, unpezzo di pancetta affumicata e tre bottiglie d’acqua minerale, i tre uomini si accin-gono ad attraversare il tratto di mare compreso fra l’isolotto e la costa sudanese epoi il successivo tratto costiero fino a raggiungere il territorio eritreo: in tutto circa200 miglia da percorrere a remi.

Sull’isolotto di Barr Musa Kebir cominciano i preparativi per attrezzare il battellinoalla navigazione: una gaffa da utilizzare come alberetto, alcuni pezzi di legno rac-colti sulla spiaggia da servire come pennone ed una fascia di strapuntino da usareall’occorrenza come vela. Il Comandante Morone con la carta nautica del Mar Ros-so spiega al Guardiamarina Sandroni ciò che dovrà fare: raggiungere al più prestola costa sudanese (in mano agli inglesi), quindi il territorio nazionale e chiedereimmediatamente soccorsi per i naufraghi che rischiano la morte per la sete, la fame,il caldo e i disturbi provocati dalle esalazioni di gas cloruro di metile.

Alle 21.30 del 15 Giugno i tre uomini partono dall’isolotto: Sandroni si mettesubito ai remi e inizia il suo turno di voga di 4 ore. Costagliola si sistema a pruaaccovacciandosi alla meno peggio per il suo turno di riposo. Torchia è al timone.Ad evitare di accendere continuamente la luce per la lettura della bussola e il con-trollo della rotta, Sandroni consiglia di prendere come punto di riferimento unastella dei settori poppieri e bassa sull’orizzonte. Sandroni tiene a precisare subitoche a costo di qualsiasi sacrificio e nel rispetto delle consegne avute dal Comandan-te, si deve assolutamente raggiungere lo scopo che è quello di salvare i compagnirimasti sull’isolotto. L’acqua è razionata a due dita ogni 4 ore; i turni sono divisicosì: 4 ore alla voga, 4 al timone e 4 di riposo. Durante tutta la notte si voga, ci siriposa, si sta di guardia al timone e alla bussola; il mare è calmo, spira una leggerabrezza.

Verso le 10.15 del 16 Sandroni avvista l’isolotto di Tella Kebir; si corregge larotta puntando su Ras Asis. C’è una corrente che spinge verso Sud; il mare perfortuna continua ad essere calmo.

Di tanto in tanto appare la pinna di qualche squalo e ciò sconsiglia dall’attingereacqua dal mare per bagnarsi; viene buttato a mare il pezzo di pancetta affumicata:mangiandola si sarebbe soltanto aumentata l’arsura. Il sole picchia sempre più for-te, l’acqua è ulteriormente razionata a due dita ogni 8 ore e si beve da un bicchierino

Page 41: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

L’IMPRESA DI ELIO SANDRONI ������������������

��������������������������������������������������������������

d’alluminio sul cui interno è stato inciso un segno per la misura. Costagliola èsempre molto attento, forte, volenteroso, pieno di fiducia e di slancio giovanile; dabuon toscano è allegro e vivace ma soprattutto è un buon marinaio.

Il nostromo Torchia, il più anziano dei tre, di carattere piuttosto introverso è pie-no di dubbi: vuole conoscere i motivi per cui non si avvista ancora la terra e vorreb-be conoscere la velocità del battellino.

Sandroni spiega pazientemente che in quel tratto di costa non vi sono rilievi mon-tuosi di grande altezza e dato che loro si trovano assai bassi sul livello del mare,l’orizzonte è alquanto limitato. Circa la velocità del battello essa viene apprezzata acirca 2 nodi senza tener conto della deriva e dello scarroccio.

Alle 6,30 del 17 Giugno si avvista la costa in corrispondenza di Ras Asis interritorio sudanese. Il mare è leggermente mosso e il vento spira da S.W., cioè indirezione contraria alla prora. L’acqua scarseggia, le mani e le natiche sono piene divesciche e di piaghe, le labbra spaccate; si avvertono i primi dolorosi disturbiemorroidali dovuti alla fatica, alla posizione di voga sul legno duro, alla mancanzad’acqua, al caldo micidiale e al sole che dardeggia sulla testa senza riparo.

Alle 10 Sandroni decide di prendere terra: ha creduto di vedere un po’ di fumo edelle capanne, ma è solo effetto d’immaginazione o addirittura d’allucinazione,perché il fumo non è altro che sabbia sollevata in alto dal vento in forma di spirali.I tre uomini comunque toccano terra ma non trovano altro che sabbia, dune e deser-to. Disperati per la sete, la stanchezza e la delusione riprendono la navigazione.Ormai non è più rimasto che qualche bicchiere d’acqua: bisogna ridurre ancora lerazioni limitandosi ad inumidire le labbra soltanto ogni 4 ore.

Alle 14.30, aiutato da una leggera brezza, il battellino naviga a vela; la costasudanese scorre con esasperante lentezza davanti agli occhi dei tre marinai, occhiarrossati dal caldo, dalla stanchezza, dalla veglia e dal sole. La temperatura si man-tiene sui 60°, ora si procede nuovamente a remi con turni faticosi ed estenuanti airemi e al timone. È il 18 Giugno, alle 3 di notte il battellino resta in secca. LasciatoTorchia a riposare, Sandroni e Costagliola si allontanano alla ricerca di fondali chepermettano al mezzo di riprendere la navigazione. Non li trovano e dopo un’ora diricerche tornano indietro: Sandroni propone a Costagliola di inumidirsi le labbraintroducendo dentro la bottiglia un pezzetto di carta; l’acqua però è finita!

Il vento è contrario e impetuoso, ma il fondale aumenta a poco a poco. Sandronie Costagliola a turno vogano come disperati; Torchia sta male, delira, teme che nonresisterà e continua a ripetere che finiranno tutti in pasto ai pescecani. Piange e silamenta di continuo e non ha più la forza di mettersi ai remi. Spesso Sandroni,quando è il suo turno di voga, sospinge il battellino con le mani, fondale permetten-dolo, per riposare le braccia ma soprattutto per lenire i bruciori e i dolori provocatidalle emorroidi. Anche Costagliola è stanco, sfinito, esausto; ora è preso da brivididi freddo, certamente deve avere la febbre. Sandroni gli fa indossare la sua unica

Page 42: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$ ������������������������������� ��������

maglia di lana con maniche lunghe e cerca di confortare Torchia infondendoglifiducia e coraggio. Alle 3,15 il battellino entra in un piccolo golfo a circa 5 migliaa NW di Ras Casar. I tre prendono terra, nascondono il battellino fra i canneti e lafolta vegetazione che sorge sulla spiaggia e si inoltrano nell’interno. Scorgono al-cune tende abitate da indigeni; un sudanese altissimo e molto robusto, armato discimitarra, esce da una tenda; altri appaiano armati allo stesso modo.

Sandroni ordina ai due marinai di non profferire parola alcuna: lascino parlare luisolo! I tre uomini si avvicinano cautamente alle tende; Sandroni fa grandi cenni disaluto con la mano portata alla fronte, poi alla bocca e gridando: Salam el lek! Devevincere la diffidenza degli indigeni, mostrarsi amico, ottenere un po’ d’acqua adogni costo. Sandroni articola qualche frase in inglese, in francese e qualche parolain arabo, cercando di far capire con larghi gesti delle braccia che sono dei naufra-ghi. Gl’indigeni rimangono impassibili. Alla fine Sandroni, disperato si ricordadella parola “moia” che in arabo vuol dire acqua e grida: «moia, moia, moia!».

Ne ottengono da un piccolo catino di ferro smaltato, sporco, lurido che un indige-no è andato a prendere nella tenda e depone per terra. L’acqua ha un colore giallastro,su di essa galleggia uno strato di finissima sabbia. Ad uno ad uno i tre uomini sidissetano pur nutrendo forti sospetti sulla potabilità del liquido; dopo qualche tem-po infatti Sandroni sarà colpito dall’ameba. I tre marinai subito dopo vengono co-stretti a viva forza dai sudanesi a sedersi sulla sabbia. Sono momenti emozionanti eterribili; i sudanesi confabulano fra di loro, cosa mai staranno tramando? Alla fine,come per miracolo, riescono lentamente e pigramente ad alzarsi, fanno finta divolersi sgranchire le gambe e si allontanano dirigendosi molto cautamente verso laspiaggia. Sandroni ogni tanto si volta indietro verso i negri per fare larghi gesti disaluto e di ringraziamento con grandi cenni delle mani.

Il battellino viene raggiunto rapidamente: i tre uomini vi saltano dentro eCostagliola si mette ai remi. Sospinto verso il largo, il battellino riprende la naviga-zione, il ritmo di voga viene aumentato al massimo.

Uscita dal piccolo golfo, la barca riprende la navigazione; il vento è però contra-rio, la velocità ridottissima. Alle 22 il battello rimane ancora una volta in secca. I treuomini ne approfittano per riposarsi un po’ in attesa dell’alta marea. Il 19 Giugno èun’altra giornata di fatiche disumane, di sofferenze e di ansie.

La speranza di portare a termine la missione è sempre grande; la forza di volontàe la tenacia non abbandonano mai, nemmeno per un istante, Sandroni e Costagliola.Il povero Torchia è in uno stato compassionevole.

Alle 5 una foschia bassa impedisce di distinguere bene la costa. La carta nauticaè ormai logora e sgualcita, le località e i segni convenzionali non si leggono più.Dopo un altro estenuante tratto di navigazione, sempre a remi fra bassi fondaliverso Est, finalmente i due scorgono bene la costa. Si avvista per fortuna un sambu-co arabo a vela. Avvicinata l’imbarcazione, Sandroni riesce a sapere che il confine

Page 43: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

L’IMPRESA DI ELIO SANDRONI ������������������

��������������������������������������������������������������

con l’Eritrea non è tanto lontano; allora il battellino si allontana dalla costa e simantiene per precauzione a circa 5 miglia di distanza.

Il 22 Giugno è l’ultimo giorno di questa odissea! Durante la notte la barca navigaverso terra: all’alba viene però sospinta dal vento verso un altro bassofondo. I treuomini spingono a turno il battello a mano dirigendosi verso sud e camminando sulfondo cosparso di sassi e ricci. Sono le 6 circa quando, finalmente fuori dalle sec-che, il battello ancora a forza di remi punta decisamente verso la costa che è quellaEritrea. Una grande emozione coglie i tre uomini quando sulla spiaggia scorgonouna pattuglia di Ascari dell’esercito italiano. Sandroni si fa riconoscere agitando uncorpetto bianco e, dopo aver fatto arenare il battellino a 100 metri dalla spiaggia,mette piede a terra . Gli ascari e il Buluk Basci che li comanda si prodigano in millemodi, fornendo soprattutto the con latte di cammella dolcificato. Purtroppo gli ascarinon dispongono di alcun mezzo di comunicazione con il più vicino distaccamentoche è quello di Mersa Taclai.

Ancora una volta bisogna quindi riprendere il mare, ma prima viene consegnatoal Buluk Basci un messaggio in italiano sul quale sono precisate le coordinate geo-grafiche dell’isolotto e la notizia che su di esso ci sono da 5 giorni i naufraghi delsommergibile Macallè. Tale messaggio dovrà essere recapitato da un cammelliere aMersa Taclai il più presto possibile. Dal confine a quella località ci sono 30 miglia;Sandroni decide di riprendere la navigazione anche se il mare è grosso e il ventospira da NW. La navigazione alla vela è difficile e pericolosa per un battello cosìpiccolo, ma è veloce. Fece distendere sul pagliolo dell’imbarcazione i due marinai,per aumentare la stabilità, e con il remo legato all’anello dello specchio di poppa, amo’ di timone, dirige verso SE, in direzione di Taclai. La vela formata dalla fasciadi strapuntino, una maglia e un asciugamano porta bene: la barca corre veloce conbaffi di schiuma!

Finalmente intorno alle ore 15 il piccolo faro di Mersa Taclai è in vista; esultantee felice Sandroni manovra per prendere terra, ma c’è un’ultima difficoltà da supera-re. Una scogliera a fior d’acqua si trova proprio davanti a Mersa Taclai, un’ondataaiuta il battello a scavalcarla, ma sulla parte poppiera della scafo si produce unalarga falla. Si provvede in qualche modo a tamponarla e si riprende la navigazioneverso terra, puntando sulla spiaggia. Sulla battigia i tre uomini sono accolti da alcu-ni ascari armati con moschetto puntato: Sandroni è a torso nudo con un paio dipantaloncini corti legati con una cordicella, dice di essere un ufficiale della MarinaItaliana e prega di essere subito accompagnato dal Comandante della stazione divedetta.

Il Tenente di Artiglieria Curelli si prodiga per fornire ogni assistenza ai tre uomi-ni; anche da Taclai però non si può lanciare il messaggio di soccorso. Tre cammellieripartono per tre località vicine: Cavet, Alghena e Gheb con l’ordine di inoltrare conla massima urgenza possibile un messaggio diretto al Comando Superiore dell’Africa

Page 44: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

Orientale di Massaua.Sandroni, Costagliola e Torchia sono sfiniti dalla fatica; quando Sandroni si pre-

senta al Ten. Cutrelli, questi gli chiede chi sia: «Sono il Guardiamarina Sandroni,Ufficiale di rotta del Smg. Macallè affondato davanti all’isolotto di Bari MusaKebir. Avvertite subito Massaua con la massima urgenza, tutto l’equipaggio atten-de dal 15 Giugno di essere salvato».

I tre uomini vengono medicati e rifocillati; non riescono a reggersi bene sullegambe, ma hanno 1’orgoglio e la gioia d’aver portato a termine la missione loroaffidata.

Il 22 Giugno atterra sulla piccola pista di fortuna un aereo italiano che ripartesubito dopo aver imbarcato Sandroni coi suoi due marinai: arrivati a Massaua tro-veranno un’ambulanza che qualche minuto più tardi ne consentirà il ricovero inospedale. La penosa Odissea è finita!

Nel frattempo un aereo sorvola l’isolotto dei naufraghi ormai giunti allo stremo elancia abbondanti rifornimenti di cibo, acqua e vestiario. Più tardi il SommergibileGuglielmotti imbarcherà i superstiti, portandoli definitivamente in salvo in territo-rio nazionale.

Si addensano le nubi della guerra sul mare e non si conosce la sorte dei singoli,ma intanto grazie all’impresa dei tre marinai e soprattutto del giovane e coraggiosoSandroni, vero protagonista di questa straordinaria avventura, riabbracceranno leloro famiglie.

Oggi Sandroni, che la Marina ha decorato di Medaglia d’Argento al V.M., ha ilgrado di Contrammiraglio e vive a Venezia.

Il Nocchiere Costagliola vive a Porto Ercole, mentre Torchia purtroppo non è piùfra noi.

Page 45: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������������������������������������������������������������

Cap. D.M. Antonio Riciniello

“SANTA MARIA”

L’8 settembre del 1943 colse la “Santa Maria” ormeggiata nel porticciolo diCivitavecchia, tra menaidi, lampare e ancor più piccole imbarcazioni dapesca. La conferma dell’armistizio, già annunciato da Radio Algeri dal

comandante delle forze armate americane, generale Eisenhower, fu diramata dalCapo del governo italiano, maresciallo Badoglio, alle ore 19,45.

Il motorista della “Santa Maria”, peschereccio militarizzato operante comedragamine nell’area di mare delimitata dal quadrilatero Gaeta – Ischia – Ponza -Anzio, era a terra. Secondo Capo di cappello, il trentenne Gioacchino Gavazza,aveva appena sistemato il locale motore per la notte e trasferito l’esiguo caricoelettrico di poche, occulte lampadine, sulle batterie. Erano le ultime operazioni, cheeseguiva ogni sera prima di recarsi all’appartamentino preso in affitto, dove suamoglie Erasmina l’aspettava. Non avevano figli, e le 230 lire mensili che Gioacchinopercepiva gli permettevano di condurre una vita, se non agiata, sicuramente tran-quilla.

La “Santa Maria” operava da tre anni come caposquadriglia nel dragaggio dellemine, e in quel mese di settembre l’area di mare da perlustrare era quella compresatra Civitavecchia e Nettuno. Civitavecchia, dove il peschereccio ritornava ogni sera,era il porto capolinea, mentre il mese prima lo era stato Gaeta poiché la zona dimare da controllare si estendeva dall’isola di Ponza, attraverso Ischia, fino ad Anzio.Il dragaggio mine, svolto essenzialmente da pescherecci militarizzati per il lorobasso pescaggio, era un’operazione bellica importantissima in quanto permettevadi preparare rotte sicure ai convogli militarizzati della marina mercantile e alle navida guerra in navigazione lungo il Tirreno, l’Adriatico o il mare Ionio. I dragamineprocedevano normalmente in linea, a gruppi di tre. Al centro operava il pescherec-cio caposquadriglia, che passava i cavi di dragaggio muniti di ganasce alle altre dueimbarcazioni del gruppo, che agivano ai lati.

Poiché le mine, ancorate a pesanti corpi morti, erano poste a circa quattro-cinquemetri sotto la superficie del mare, il sistema di dragaggio lavorava ad una profondi-tà media di otto metri, garantiti fra l’altro da un particolare attrezzo detto “aquilo-

Page 46: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

ne”, che assicurava anche una certa divergenza ai cavi di dragaggio.I pescherecci, requisiti dal governo e quindi militarizzati, erano sottoposti a lavo-

ri di trasformazione, che consistevano in genere nell’approntamento di un robustocastello di prua, nella creazione di cabine-alloggio per l’equipaggio, e di un partico-lare locale da adibire a stazione radio.

I cantieri navali del Golfo, particolarmente attrezzati per la costruzione di paranze,lavorarono intensamente a trasformare in dragamine quelle imbarcazioni, che suglistessi scali avevano avuto in precedenza il battesimo del mare. “Mastri d’ascia”senza eguali, impegnarono arte, cervello e mestiere per rendere confortevole a bor-do la vita dell’equipaggio.

Per queste azioni militari, il Ministero della Marina aveva fornito la “Santa Ma-ria” di una grossa mitragliatrice contraerea e di un’attrezzata stazione radio rice-trasmittente, con la quale notizie di carattere militare, come ritrovamento di areeminate o nuove zone da perlustrare, venivano trasmesse in codice. Ben mimetizza-ta, la mitragliatrice era stata piazzata sul castello di prua, ma, fino a quel momento,il mitragliere militare non aveva ancora sparato un colpo. Militare era anche ilmarconista, mentre per essere caposquadriglia, la “Santa Maria” si avvaleva quasisempre, durante l’operazione di dragaggio mine, di un ufficiale della marina milita-re o, eccezionalmente, di un capo di prima.

Gioacchino, dunque, proseguì verso casa. Lungo la strada della marina notò unacerta animazione, un’allegria insolita per i tempi che correvano: «La guerra è fini-ta, la guerra è finita!».

Percepì questa frase, ripetuta con cadenza quasi ossessiva nella calca che si anda-va formando; e volle capirci meglio. Dirottò per la Capitaneria di Porto, dove cono-sceva quasi tutti, in cerca di notizie più certe: la situazione generale, dopo l’annun-cio dell’armistizio, non era chiara. In mattinata, aerei americani avevano bombar-dato il Sud di Roma verso la zona dei Castelli Romani, dove risiedeva il ComandoTedesco, ma la fascia costiera era al momento controllata dagli Italiani. A casa,Gioacchino trovò la moglie molto preoccupata per gli eventi che andavano matu-rando, e, insieme, decisero di trascorrere la notte a terra. L’indomani, 9 settembre,Gioacchino e sua moglie raggiunsero di buon’ora la “Santa Maria”, ormeggiata nelmolo sussidiario. A bordo si viveva un’atmosfera d’ansia. Il comandante dellaparanza, l’amico Patrò Giacomo nell’umanissimo mondo dei pescatori, aveva giàprovveduto nottetempo a disfarsi della mitragliatrice e dell’apparato ricetrasmittente,segni inequivocabili di compromissione in caso di sopralluogo da parte tedesca. La“Santa Maria” aveva quindi assunto l’aspetto consueto di una normale barca dapesca. A bordo l’atmosfera restava tesa: parte dell’equipaggio forzava per mollaresubito gli ormeggi per Gaeta dove, a detta dei più, erano già sbarcate le truppeamericane; altri pensavano di raggiungere la città via terra dopo aver affondato ilnatante; altri ancora, proposero di raggiungere l’isola di Ponza dove il pescherec-

Page 47: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

“SANTA MARIA” ������������������

������� ������������������������������������������������������

cio, dopo i fatti del 25 luglio, aveva scortato la corvetta “Persefone”, che conducevain esilio Benito Mussolini, imbarcato dal pontile Ciano.

A maggioranza, e anche perché questo era il pensiero di Patrò Giacomo, si decisedi salpare in nottata per Gaeta. Gioacchino, per la sua conoscenza dell’ambiente, fumandato ad avvertire il comandante della Capitaneria di Porto che durante la nottela “Santa Maria” avrebbe lasciato il porticciolo: che non sparassero da terra!

Il pomeriggio del 9 settembre, verso le 16, un altro peschereccio militarizzato, il“Sant’Antonio” di Terracina, mollava gli ormeggi dal pontile principale e con ma-novra veloce guadagnava il largo in mezzo ad una salva di proiettili, che per puromiracolo non la colarono a fondo. Quando l’artiglieria da terra smise il tiro al ber-saglio, il “Sant’Antonio” era un puntino nero sperduto all’orizzonte: gli uomini diKesserling, che in una giornata avevano raggiunto la costa tirrenica, probabilmentenon avevano ancora avuto il tempo per calibrare il tiro.

Che fare? Sulla “Santa Maria” i preparativi erano stati già ultimati e tutto erapronto per la fuga. L’esperienza del “Sant’Antonio” però aveva attenuato, e di mol-to, l’entusiasmo con il quale l’equipaggio aveva predisposto la fuga notturna. Tuttoil personale ed il comandante Patrò Giacomo si riunirono a poppa e decisero, in unasola intesa, che il tentativo andava esperito; se la costa veniva occupata dalle truppetedesche, e la sparatoria pomeridiana sul “Sant’Antonio” n’era la prova, cos’altroc’era da sperare se non raggiungere Gaeta, probabilmente, come speravano, giànelle mani degli americani? Purtroppo, però, gli alleati quel giorno erano impegnatilungo le coste salernitane.

D’accordo con i pescatori locali, si spostarono gozzi, lampare e menaidi per cre-are un ampio varco alla manovra notturna della “Santa Maria”, che riuscì a guada-gnare il largo lentamente, disbrigandosi come silenzioso fantasma, tra quelle picco-le imbarcazioni. Anche alcuni membri dell’equipaggio del “Sant’Antonio”, che inun primo tempo avevano preferito raggiungere Terracina via terra, all’ultimo mo-mento si erano aggregati all’equipaggio della “Santa Maria”.

La navigazione notturna fu tranquilla e senza intoppi, ma all’alba del 10 settem-bre, la sgradita visita di un aereo tedesco annunciò il cattivo auspicio della giornata.Fortunatamente l’accanimento con il quale il pilota s’intestardì contro la “SantaMaria”, fu pari alla sua incapacità a centrare il bersaglio, sicché i proiettili, che ilmitragliere dispensava a profusione sulla paranza, si spensero in mare.

L’esperienza mattutina suggerì al comandante di far issare sull’albero un granlenzuolo bianco, in segno di non belligeranza, e proseguire la navigazione più allargo. Verso le 10 del mattino, la “Santa Maria” puntò la prua su monte Circeo, persbarcare il fratello del comandante del “Sant’Antonio” e alcuni amici rimasti conlui. Verso terra, nel calare in mare il canotto che avrebbe dovuto portarli a riva, laparanza fu investita da un serrato fuoco di mitraglie proveniente dalla costa. Suc-cessivamente, mentre essa guadagnava il largo con una fuga veloce, cessarono le

Page 48: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������! ������������������������������� ��������

mitragliatrici e cominciò un nutrito cannoneggiamento. Comunque l’esiguo drap-pello d’uomini che avevano preso posto sul battello riuscì a raggiungere la costa.

Dopo circa quaranta minuti di fuga, una cannonata colpì la “Santa Maria” a pop-pa, poco al di sopra della linea di galleggiamento: non ci fu deflagrazione. Il proiet-tile perforante attraversò l’imbarcazione nel senso longitudinale e terminò la suacorsa di morte nel locale motore, dove Gioacchino era di guardia. La dinamo d’emer-genza fu letteralmente spiantata dalla base e sollevata sotto il cielo del locale, dadove ricadde in un tonfo sordo colpendo di striscio la gamba del motorista cheprese a sanguinare. Tamponata alla meno peggio la ferita, Gioacchino salì in coper-ta e guardò a poppa. La scia era sempre normale alla costa, mentre le cannonateinnalzavano colonne d’acqua tutt’intorno. Guardò a prua: Patrò Giacomo giacevabocconi in coperta, al di fuori della timoneria. Mentre il motore continuava a girarea tutta velocità, il motorista corse a prendere la ruota del timone e prestare aiuto alcomandante, ferito al petto, probabilmente da un proiettile di mitragliatrice. Dasotto poppa, dove tutto l’equipaggio era raccolto, si sentivano dei lamenti. Giunsetrafelato un marinaio, ferito alla testa, col volto ridotto ad una maschera di sangue:«Gioacchino, che facciamo? A poppa è un macello, Gioacchino!».

Legarono la ruota del timone mentre Erasmina, la moglie del motorista, era ap-parsa sottoprora. Il marito le fece cenno di non muoversi. Tamponarono alla megliocol medicinale del pronto soccorso la ferita al petto del comandante e lo adagiaronoin timoneria. Si precipitarono quindi sotto poppa: il nostromo giaceva morto,attorniato dai compagni dallo sguardo pietrificato dalla paura, che con lui avevanodiviso attimi di terrore. Il proiettile perforante gli aveva colpito in pieno la cosciasinistra, all’altezza dell’inguine, asportandogliela di netto. Era morto quasi all’istante,in una pozza di sangue. In quei frangenti, le cannonate continuarono a piovereintorno al peschereccio, che non riusciva bene a tenere la rotta, con elevata intensi-tà; poi le colonne d’acqua, sollevate dall’impatto dei proiettili con la superficie delmare, diminuirono fino a scomparire del tutto.

Doppiata Sperlonga verso la mezza, la paranza spuntò, col suo bianco lenzuolodisteso, tra Punta Scarpone e l’orizzonte, nella luce baluginante del pomeriggio.

La famiglia del nostromo in quel periodo era rifugiata su monte Moneta. La mo-glie vide in lontananza la paranza e chiamò a se i due figli. In quei due giornid’incubo aveva consumato gli occhi a furia di guardare il mare. Ora sperava chequel puntino bianco all’orizzonte fosse la “Santa Maria”, dove suo marito era im-barcato da sempre. Così come la vedeva, l’imbarcazione aveva una grossa velaquadra bianca issata all’albero e procedeva non troppo velocemente. Quando fuall’altezza del fossato di Longato, vicinissima alla costa, la donna riconobbe nel-l’imbarcazione, la “Santa Maria” di Patrò Giacomo e notò che quella che sembravauna vela, era in realtà un bianco lenzuolo, libero al vento. Navigava lasciando una

Page 49: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

“SANTA MARIA” ������������������

�������"������������������������������������������������������

scia poco schiumosa, quasi un solco invisibile nell’azzurra distesa del mare, e noncreava i baffi di prora, come quando entrava a piena velocità nell’accogliente Golfodi Gaeta dopo una giornata di pesca. In coperta non notò anima viva e questo fattole procurò un brutto presentimento. Le fu impossibile raggiungere la città in quelmomento. L’indomani, dopo una nottata d’angoscia e di disperazione, ebbe la fera-le notizia della morte del marito da un contadino della zona, Mamucce Sgargiatieglie.

La “Santa Maria” procedeva ad andatura ridotta verso Gaeta. Il motore non ave-va subito alcun’avaria, ma la velocità era stata diminuita per attenuare le vibrazioni,che rendevano più pesante la condizione dei feriti. Doppiata la torre del monte aMare, l’imbarcazione apparve alla famiglia di Patrò Giacomo, residente in contrada“Papardò” da qualche tempo, in una sinistra visione, che nei giorni a venire divennequasi un incubo per la trentenne Maria Civita, moglie dell’agonizzante Patrò Gia-como: quel lenzuolo bianco e il lento procedere della paranza, abituata da sempre aben altri ritmi, le davano la sensazione del lento procedere di un funerale.

«Dio, speriamo che non sia successo niente!», esclamò in un’accorata preghieramamma Civita, col pensiero rivolto alla numerosa prole: tre femmine e due maschicompresi in un arco di appena undici anni; e con i tempi che si prospettavano. «Diomio, aiutami tu», invocò ad alta voce radunando intorno a sé i più piccoli.

Potevano essere le ore 14 quando la “Santa Maria” scomparve oltre gli strapiom-bi della Montagna Spaccata, verso l’abbraccio amico del pontile del Panificio. Mala giornata non era ancora finita, e non erano ancora finiti i guai del martoriatopeschereccio. Navigando nelle vicinanze del castello angiono-aragonese, a piccosul mare, l’imbarcazione fu raggiunta da una tempesta di fuoco, che lasciò impietritii suoi sfortunati uomini. La micidiale mitragliata cessò subito, come per incanto,mentre una folla di civili si sforzava di far capire all’equipaggio della paranza diproseguire per Punta Molino anziché per il Panificio, dove ormai si erano installatii Tedeschi.

Gli uomini in coperta, tra i quali il motorista Gioacchino, che continuava a dareun occhio in timoneria ed uno al motore, sentirono bene l’invito della gente, che erariuscita a far tacitare la mitragliatrice. La “Santa Maria” ormeggiò alla scoglieraverso le ore 16 del 10 settembre, di fronte ad una folla muta e composta, che giàpresagiva la tragedia.

Gioacchino raggiunse d’un balzo la banchina e di corsa si diresse alla vicinacaserma dei carabinieri, che sorgeva a pochi passi dal molo, proprio di fronte all’or-meggio dove l’agonizzante natante aveva posto termine alla sua via crucis. Con lamorte del marinaio più anziano era rimasto l’unico uomo di fiducia degli armatoridel peschereccio, e adesso, in quelle confuse circostanze, e nei limiti del possibile,cercava di espletare al meglio qualche indispensabile operazione burocratica. Av-vertì i carabinieri dell’accaduto e proseguì verso la Capitaneria di Porto, che mairaggiunse perché dissuaso dalla gente.

Page 50: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������# ������������������������������� ��������

Intanto la folla sul Lungomare era diventata incontenibile per numero e atteggia-menti: amici, pescatori, parenti e familiari pressavano per avere notizie.

Se non fosse stato per il lenzuolo bianco che dava subito l’idea del tragico, la“Santa Maria” non avrebbe presentato alcun segno di travaglio tanto più che l’ulti-mo tratto da Punta Stendardo a Punta Molino, l’aveva percorso a piena velocità percercare di evitare i pericoli insiti nell’attraversamento del Panificio, come suggeritodalla gente di Gaeta Medievale appena poco prima. La cannonata, presa nelle ac-que del Circeo, aveva squarciato il fasciame di poppa, al di sopra del galleggiamen-to, senza che l’assetto di navigazione subisse variazioni.

Le poche “autorità” presenti a terra cercavano di mettere ordine alla confusioneche andava montando. Sistemarono Patrò Giacomo su una carretta per condurlopresso qualche struttura ospedaliera militare, sperabilmente ancora funzionante,visto che quelle civili erano inesistenti e stavano subendo la sorte imposta daglieventi: fuggi fuggi generale e sciacallaggio. Vi era soltanto la possibilità che qual-che medico locale, tuttora reperibile, potesse intervenire.

Il fratello dell’agonizzante Patrò Giacomo, che aveva seguito da “Papardò” l’ul-timo tratto di navigazione della “Santa Maria”, si rivolse ad un suo amico medico ilquale, accertate le condizioni gravissime del ferito, consigliò di portarlo a casa.Trasportato a spalla su una rudimentale barella dagli amici pescatori, il ferito af-frontò l’ultimo e più impervio tratto del sentiero che conduceva a casa. Morì nelvolgere di poche ore munito dei conforti religiosi somministratigli dal parroco dellavicina chiesa della “Catena”. L’altro ferito, meno grave di quanto si temesse, rag-giunse i familiari sul vasto spiazzo del Mandracchio, di fronte alla vecchia“Ghiacciaia”. Insieme guadagnarono la campagna dove ormai stava sfollando lapopolazione cittadina. Gioacchino, di ritorno dal vano tentativo di raggiungere laCapitaneria di Porto, per prendere la moglie che l’aspettava a bordo, s’imbatté nelcarro che trasportava il nostromo all’obitorio del cimitero. Aveva intanto appuratoche la famiglia del morto viveva in contrada Moneta e mentre si riprometteva direcarvisi al più presto, incontrò tra la folla Mamucce Sgargiatieglie, amico comune,al quale espose l’accaduto pregandolo di trasmetterlo ai familiari del defunto. L’in-domani, con una carrozza che venne a prenderla al pozzo di Cologna, Rosinella sirecò al cimitero dove, sul freddo marmo dell’obitorio, accarezzò per l’ultima voltail volto amato del marito.

A casa, Civita non si dava pace. Alcuni giorni prima dell’armistizio suo maritoera ricoverato all’ospedale di Villa Irlanda, condotto dai preti irlandesi, per lecomplicanze di una banale influenza e vi sarebbe ancora rimasto se l’amore per lasua “Santa Maria”, rimasta priva di comando in quel periodo triste e confuso, nonl’avesse indotto a partire per Civitavecchia nonostante le sue insistenze a rinunciar-vi. Il destino, purtroppo, fa il suo corso, nel bene e nel male, sempre!

Page 51: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

“SANTA MARIA” ������������������

��������������������������������������������������������������

I morti della “Santa Maria” furono due tragedie per le rispettive famiglie, chedovettero affrontare nove lunghi mesi di sfollamento tra sofferenze e privazioni diogni genere, prive dell’uomo che potesse condurle tra le mille difficoltà causatedalla guerra, dai Tedeschi, dalla fame.

E meno male che il fratello di Patrò Giacomo pensò bene di affondare il pesche-reccio nelle acque basse della scogliera aprendo la valvola Kingston, opportuna-mente manomessa, che permise l’allagamento non traumatico e il suo dolce scom-parire nel mare.

Con l’arrivo degli americani a Gaeta, nove mesi dopo, la “Santa Maria” fu unodei primi natanti a rivedere la luce del sole e riprendere la pesca che, per la lungastasi, diventava col trascorrere dei giorni, sempre più miracolosa.

...dopo circa quaranta minuti di fuga, una cannonata colpì....

Page 52: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$ ������������������������������� ��������

Il prof. Giuseppe Giarizzo e il dott. Gaetano Ragunì con la moglie prof.ssa Maria Platania visitano laVilla Costanzo

Il T.V. Giovanni Gravina illustra un suo progetto sulla ristrutturazione del porto di Riposto

Page 53: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������������������������������������������������������������

Giorn. Anna Bartiromo

LA FANCIULLA DI SHANGAI

Le onde mordevano rabbiose gli scogli che facevano da barriera protettiva albasso promontorio di “Picco Blu”, tra i bagni della regina Giovanna e

l’uliveto demaniale dove sorgeva la rustica ed elegante villa del Capitano Alcioni.Erano anni che non navigava più ormai, ma aveva bisogno di quel contatto quasifisico col mare, così sterminato davanti a lui, che gli concedeva spesso ricordi passatiche lo aiutavano ad accettare ora quel distacco forzato. Fece due o tre boccate dalsuo sigaro e fissò lo sguardo su quella distesa infuriata grigio-verdastra che siammantava di nuvoli di spuma, proprio come quella notte, in navigazione versoShanghai.

***

Sul ponte era un allerta frenetico. Lampeggiava. Fulmini improvvisi segnavanoil cielo di saette viola e in quella luce spettrale il mare sembrava ancora piùtempestoso.

Andava avanti così da alcune ore. Scrosci di pioggia invadevano la tolda e lafuria della natura pareva non volersi ancora calmare. Bisognò aspettare l’alba primache le onde si tenessero più a freno. D’un tratto il marinaio di guardia avvistòqualcosa: - nave alla deriva, gridò, nave a babordo. -

Era, infatti, una giunca. Una di quelle imbarcazioni cinesi, snella e veloce, a trevele che si lasciava trascinare dalle correnti senza governare. Mutarono leggermenterotta. Chiesero, poi, se vi fosse qualcuno a bordo. Ma non ebbero risposta. Duemarinai salirono allora sull’imbarcazione per ispezionarla. Il disordine delle cose egli strumenti in pezzi facevano chiaramente capire che era finita nel bel mezzodella tempesta che alcune ore prima aveva colpito anche loro. Entrarono nelle cabine.

Tutte vuote. Solo in una di esse, le braccia lungo il corpo, supina, il capo rivoltoverso terra, i lunghi morbidi capelli neri che le coprivano quasi interamente le spalle,una fanciulla cinese giaceva immobile, apparentemente senza vita.

La portarono a bordo prestandole le prime necessarie cure. Pian piano, a mano a

Page 54: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

mano che veniva rifocillata, riprendeva le forze, rivelando così in pieno tutta la suanaturale grazia e bellezza. Trascorsero alcuni giorni. Appena possibile, il Comandantele parlò amorevolmente chiedendole semmai ricordasse qualcosa dell’accaduto.Ma non c’era molto da sapere. Usciti al largo per lavori, erano stati spinti lontano,fuori rotta, dal maltempo che incalzava e, nella tempesta, lei era caduta in terraperdendo i sensi. Degli altri tre componenti di bordo più nulla. Da terra, certamente,dovevano già aver organizzato le ricerche...

***

La fioca luce della lampada sul comodino le illuminava il viso e, i meravigliosiocchi neri, parevano scintillare come ossidiana al chiarore stellare. Un intenso pro-fumo di salsedine si sentiva per l’aria.

Alcioni le si avvicinò carezzandole dolcemente le guance e rassicurandola che, inbreve, avrebbe potuto far ritorno a casa. Ma per Tin-siao-pen quella, ormai, nonsuonava più come una gradita notizia. Avrebbe voluto fermare il tempo e dirgli chepreferiva restare con lui, se lo avesse voluto, ma tacque aspettando gli eventi. Quantoa lui, era com’essere andato per spugne ed aver trovato, invece, una perla rara dacui non intendeva staccarsi, ma non osava manifestarglielo causa la differenza d’etàche li separava. Trascorsi alcuni giorni, guadagnarono finalmente il porto di Shangai.

L’andirivieni intenso, frenetico e caotico di quell’importante centro orientale conla sua fantasmagoria di gente e di colori, metteva il capogiro.

Era giunto così il momento di sbarcare la fanciulla, sebbene...

***

Due mani sottili, delicate gli carezzavano ora morbidamente il collo interrom-pendo quel carosello di pensieri a ritroso che gli erano balenati nella mente nell’af-facciarsi sul terrazzo prospiciente il mare. Egli le strinse fra le sue e senza voltarsi,lo sguardo fisso davanti a sé, con un certo sorriso, mormorò: - Pensavo al nostroincontro, ai momenti vissuti insieme da quando sei voluta restarmi accanto, aipaesi che abbiamo visitato, ai posti che abbiamo toccato, alle piacevoli ore vissutesulle navi e a quanto io sia fortunato ad averti e devo al mare quest’immensoregalo.

- Che durerà in eterno, concluse Tin-siao-pen baciandolo teneramente mentre icapelli, alla lieve brezza del vento, le scherzavano capricciosamente sul viso.

Alcioni ricambiò felice del suo amore e della sua presenza che gli donavanoimmensa serenità e lo facevano consapevole che ella ormai racchiudeva tutto il suomondo in quei due occhi di velluto nero.

Page 55: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������������������������������������������������������������

Mar.llo Francesco Chirivì

GRAZIE, GUARDIA COSTIERA

Il telefono squilladi notte, di giorno, di sera,una voce risponde tranquilla:- Capitaneria di Porto, Guardia Costiera.

Al di là del filo,qualcuno parla con affanno e frenesiae a fatica scandisce “soccorso” a panfilo, peschereccio, nave e quel che sia...

Soccorso inquinamento...non vi è differenzasi allerta tutto il personale in un momento,con sapienza.

Il piano di emergenzache il coordinatore responsabile estendeviene dato alla motovedetta in partenzaverso chi in difficoltà attende.

Le condimeteo del dìpreoccupano abbastanzaanche se in mare in quell’istante lìa navigare è una Super Speranza.

Nella sala operativasi concentrano tutte le comunicazioni,si appronta ogni nuova iniziativache possa dare buone soluzioni.

Page 56: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

Occorre il tempo necessario,prima che la motovedetta si porti in zonae con lo sguardo teso sull’orarioil punto nave sulla carta si posiziona.

L’attesa si fa lunga;l’aria diventa pesante;la speranza è che giunganota rilassante.

Finalmente! Poco distantedalla motovedetta un segnale di avvistamento arriva,si tratta di un natante,con due persone a bordo, alla deriva.

Si vivono minuti interminabilia partire dalla ricevuta notizia,pensando alle condimeteo instabilifino al recupero delle persone con perizia.

Operazione felicemente conclusa,la stima di tutti per i risultati ricavati,carta stampata inclusache porta i nominativi dei salvati.

La motovedetta è stata ormeggiata,il personale è intento a rassettare...incalza un’altra mareggiatae poco importa se potrà riposare.

Il telefono squilladi notte, di giorno, di sera,una voce risponde tranquilla:- Capitaneria di Porto, Guardia Costiera...

Page 57: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������� ������������������������������������������������������

Mar.llo Giovanni Di Mauro

SOGNO E REALTA’

Per il 50° delle nozze con mia moglie ci furono festeggiamenti oltre ogniprevisione. S

. Messa di ringraziamento, fiori, regali, telegrammi augurali

di parenti e amici. L’immancabile pranzo di gala in un noto ristorante delluogo concluso con la torta nuziale e i rituali brindisi con lo champagne. Ora percompletare la gioiosa ricorrenza bisognava fare il viaggio di nozze. Le nostre duefiglie avevano interpellato un’agenzia di viaggi per mandarci a New York dai nostriparenti, che ci avevano più volte invitato a trascorrere un periodo di vacanza pressodi loro.

Io, a loro insaputa, avevo contattato un’agenzia specializzata in crociere, per sa-pere gli itinerari delle stupende navi da crociera che oggi solcano tutti i mari. Dopotantissimi anni, volevo riprovare a navigare in maniera rilassata e senza timori;cosa purtroppo che non accadeva quando ero imbarcato nel periodo bellico, che dirilassatezza non se ne parlava neppure.

Ma sia io che le mie figlie, non avevamo tenuto presente l’altra persona interessa-ta a prendere parte al viaggio. Mia moglie!

Quando le proponemmo i nostri itinerari di viaggio, lei candidamente c’informòche aveva fatto già gli approcci con l’albergo, ancora esistente, in cui 50 anni orsonoavevamo trascorso un periodo non tanto breve, della nostra felicissima luna di miele.

Non ci furono parole, argomenti validi né miei né delle nostre figlie atti a dissua-derla dalla sua decisione. Fu irremovibile. Sentenziò:

- O si va a Ravello oppure il viaggio dovrai farlo da solo.In questa località, per la mitezza del clima e per i lussureggianti giardini e i ma-

gnifici panorami dimorò, tra le altre tante personalità illustri anche il famoso musi-cista Richard Wagner. Durante la sua permanenza in Italia nel 1882 e proprio qui aRavello ultimò l’opera “Parsifal”, dramma con cui concluse la sua carriera di musi-cista. Trasferitosi a Venezia moriva d’infarto l’anno successivo.

Alcuni giorni dopo, una delle figlie col marito, in macchina, ci accompagnaronoa Ravello, dove giungemmo nel tardo pomeriggio.

Fummo accolti con tanta cortesia, ed a mia moglie il direttore dell’albergo offrì

Page 58: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������! ������������������������������� ��������

un fascio di rose stupende. Ci avevano riservata la stanza che in certo qual modocorrispondeva a quella da noi occupata 50 anni prima.

A conclusione della cena che consumammo la sera stessa, portarono in tavolacon nostra gran sorpresa la torta nuziale in segno di benvenuti. Ringraziammo ilpersonale del gentile pensiero, e stanchi del viaggio andammo a letto soddisfattidell’accoglienza riservataci.

Dopo aver scambiato qualche convenevole con mia moglie, augurandoci buonanotte ci addormentammo, almeno io, profondamente.

Sognai, nel sogno vidi il portiere che mi diceva:- Commendatore! Giù c’è un tale che ha chiesto di lei.- Non vi ha detto il suo nome?- No, ha detto che lei lo conosce benissimo e che ha bisogno di parlarle urgente-

mente, sta aspettando nella Hall.-Va bene, ditegli di attendere, tra poco scendo per sentire che vuole.Quando scesi, trovai un giovane che dall’aspetto non poteva avere più di venti -

venticinque anni. Sorridendo mi venne incontro porgendomi la mano e addiritturachiamandomi per nome. Questo mi sconcertò alquanto, perché quel giovane nonl’avevo mai visto, mai conosciuto.

- Ma noi ci conosciamo?, - chiesi - Dove ci siamo incontrati, e come posso ioanziano avere un amico giovane come voi!

- Siete il secondo capo furiere Mario Mozzone?- Sì, sono proprio io!- Noi ci siamo conosciuti in quel triste periodo esattamente a Taranto nel 1941.- Mi volete dire chi siete! Come vi chiamate!- Mi chiamo Antonio Casillo e sono di Amalfi. Sapendo che siete arrivato con

vostra moglie a Ravello in occasione delle nozze d’oro, sono venuto per farvi gliauguri e per rammentarvi una promessa che certamente avete dimenticato.

- Dove ci siamo conosciuti esattamente, in quale posto e in che circostanza.- Fu durante la vostra destinazione al Comando in Capo a Taranto, nel febbraio

1941. Io ero addetto alla pulizia degli uffici e nel riordinare gli alloggi deisottufficiali. Con voi c’era capo Randazzo, capo Bizziolo, capo Forcina.

Indubbiamente per conoscere questi miei commilitoni di cui ricordavo perfetta-mente i nomi e i volti era proprio vero che era a Taranto nel 1941.

- Dici di chiamarti Antonio Casillo, ma ci fu qualcosa di particolare che ti portaa ricordare di me?

- Sissignore! Nelle vostre ore libere dal servizio, scrivevate per me, che sonoanalfabeta, le risposte alle lettere che ricevevo da mia moglie Carmela.

Ad udire ciò, si aprì uno spiraglio nella mia memoria. Ora sì, ricordavo esatta-mente di lui. Ricordavo che al mio arrivo a Taranto, lui era già in servizio aglialloggi sottufficiali. Senza che glielo avessi chiesto, mi aiutò a sistemarmi, mi pro-

Page 59: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

SOGNO E REALTA’ �����������������

�������"������������������������������������������������������

curò uno stipetto libero per riporre la mia roba e mi fornì un lucchetto con la relati-va chiave. Il letto lo rifaceva con cura, come pure nel pulire e riordinare la miascrivania.

Queste premure nei miei confronti mi lasciavano perplesso, non sapevo a cheattribuirle, erano delle anticipazioni di cortesia che in seguito mi avrebbe chiesto diricambiare e di cui sul momento ne ignoravo la ragione.

Alcuni giorni dopo, stavo leggendo, durante le ore di riposo, si affacciò sullaporta, si avvicinò timidamente dicendomi:

- Avite che fà! Premmettete, me putieese lescere sta lettre. Aggiate pacienza, meiute na cosa inda l’uocchie e non la pozze lescere.

Esaudii la sua richiesta e mentre gliela leggevo, si udì nel corridoio una voce chegridò: “Chille nu sape lescere!”. Feci finta di niente e continuai a leggere; ma Casillo,offeso rintuzzò verse chi aveva gridato quella verità: “Puezze passà nu guaie!”.

L’indomani lo vidi venire con busta e foglietto tra le mani e mi chiese:- Se ve cercasse nu fagore mm’ò facciareste?E da quel giorno divenni il suo scrivano. Ogni qualvolta riceveva una lettera dalla

moglie, dopo averla letta, mi pregava di scrivere la risposta. Dovevo rileggerlaalcune volte prima di chiuderla per spedirla, alfine soddisfatto di quello che avevoscritto mi diceva; - Io non m’abbasto a ringrazzià!.

La promossa! Sì, era vero che avevo promesso. Quando in una delle lettere dellamoglie gli lessi che era incinta, fece dei balzi di gioia, mi abbracciò come se fossestato merito mio, che la moglie doveva avere un bambino. Quando si fu calmato,mi disse che dovevo fare il padrino di suo figlio e volle la mia parola che al momen-to giusto non mi sarei tirato indietro. Trascorsero così i mesi, dalle lettere che gliarrivavano e che gli leggevo seguivo con curiosità il procedere della gestazione.

Un giorno, mi fu concessa una breve licenza per un lutto accaduto in famiglia,durante la mia assenza Casillo fu chiamato nell’ufficio movimenti dove gli comu-nicarono che era stato imbarcato sull’incrociatore “Alberico Da Barbiano”

. Doveva

raggiungerlo a Palermo dove era di base.Dal mio collega Pizziolo si fece scrivere una lettera alla moglie per dirle che

partiva per Palermo e che le avrebbe fatto sapere sue nuove al più presto. Al miorientro, appresi dal collega della sua nuova destinazione e aggiunse:

- Ha lasciato detto per te, di non dimenticarti della promessa fattagli.Ne fui rattristato, ma si sa in quel tempo si veniva trasferiti facilmente per nuove

destinazioni e le evenienze portano facilmente a dimenticare gli amici occasionali.Qualche tempo dopo mi giunse una cartolina da Tripoli che Casillo si era fattascrivere per me.

Il mattino del giorno 14 dicembre 941 giunse un fonogramma al Comando inCapo di un tragico accadimento. Durante le prime ore, esattamente alle 03.25 l’in-crociatore “Da Barbiano” prima, e alle ore 04.22 il “Di Giussano”, erano stati silu-

Page 60: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������# ������������������������������� ��������

rati nelle acque di “Capo Bon” (Tunisia), mentre cariche di materiale bellico etruppe navigavano verso Tripoli, dai Ct inglesi: “Maori, Legion e Sikh”. Il “DaBarbiano” colpito da tre siluri s’incendiò ed affondò immediatamente capovolgen-dosi. Pochissimi i superstiti.

Il “Di Giussano” colpito al centro da un siluro con inutilizzazione delle due mac-chine, di due caldaie e sviluppo di incendio. Ebbe appena il tempo di sparare qual-che salva sul nemico che si allontanò subito. Dopo un’ora la nave spezzatasi in duescomparve tra i flutti. Di questa nave gran parte dell’equipaggio e dei trasportatiriuscì a mettersi in salvo.

Nell’apprendere quella triste notizia, il mio pensiero corse a Casillo che si trova-va sul “Da Barbiano”. Chissà se si era salvato. Col tempo si seppero i nomi deisopravvissuti, ma ahimè, non figurava tra quelli. Tutto poi col tempo e con glieventi bellici, sempre più tragici, passò nel dimenticatoio.

Ora a distanza di oltre mezzo secolo era lì davanti a me, così come lo ricordavol’ultima volta che lo vidi in vita. Gli chiesi incuriosito:

- Come mai non parli più in vernacolo?- Dal posto da cui temporaneamente sono venuto, si parla una sola lingua: il

latino, questo per evitare confusione di linguaggio come successe durante la co-struzione della torre di Babele. Sono stato autorizzato a “scendere” per poterviincontrare e rammentarvi la promessa.

- Ma devi convenirne che ormai è troppo tardi per poterlo fare, tuo figlio è giàuomo maturo, a suo tempo sarà stato certamente battezzato.

- Questo dovete appurarlo voi!- Già, come faccio a sapere queste cose, dove devo informarmi di come sono

andate gli eventi dopo la tua scomparsa?- Ricordati che devi farlo, hai promesso e devi mantenere!Stavo quasi per dargli del cocciuto, che mi ritenevo libero dalla parola data, es-

sendo ormai trascorso tanto tempo da quel lontano giorno in cui promisi, ma erascomparso dalla mia vista.

Al mattino mia moglie mi chiese:- Ma stanotte che avevi, non facevi che girarti e rigirarti nel letto profferendo a

volte parole smozzicate incomprensibili, mi sembravi piuttosto agitato; siamo ve-nuti qui per stare rilassati e tu mi sembri in ansia, cosa ti succede!

Le raccontai quello che mi era accaduto in sogno, una cosa inverosimile ma chemi era parsa vera, come se vivevo in quel momento i fatti del 1941.

- Ma non me n’avevi mai parlato in tutti questi anni, come mai!- A volte certe cose, certi periodi vissuti scompaiono dalla mente, in ispecie se si

tratta di cose spiacevoli, tristi come questa.Durante la passeggiata che eravamo soliti fare dopo colazione, manifestai il desi-

derio di recarmi ad Amalfi, tanto più che era così vicina da Ravello. Sentivo una

Page 61: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

SOGNO E REALTA’ �����������������

��������������������������������������������������������������

voce interiore che mi diceva: vai all’anagrafe, cerca di sapere la posizione attualedella famiglia Casillo e dei suoi eredi.

Mia moglie fu del mio stesso parere.- Penso che devi farlo il più presto possibile, chissà che non è stato un sogno

premonitore, devi proprio andare.L’indomani di buon mattino, presi la corriera per Amalfi, il Municipio era lì da-

vanti alla fermata. L’impiegato, mi chiese i dati:- Casillo Antonio classe 920 l’indirizzo non lo conosco, un tempo lo sapevo a

memoria, avevo scritto tante lettere a quell’indirizzo. Ma gli anni inesorabili can-cellano i ricordi.

Cercò tra i registri polverosi, sfogliò pagine e pagine, alfine esclamò:- Casillo Antonio fu Gennaro classe 920, coniugato con Carmela Cucumazzo,

abitante in via Pasquale Chiatone N. 26. E aggiunse: Casillo è deceduto per causebelliche in data 13 Dicembre 1941. La moglie è ancora in vita.

Ringraziai, chiesi come potevo recarmi a quell’indirizzo.- Giù trovate le carrozzelle, ditelo al cocchiere l’indirizzo e siete già arrivato.Ringraziai per l’informazione e mi affidai ad un cocchiere che mi portò a destina-

zione. Si fermò in una strada stretta davanti ad un sottano. Chiese alla donna che eraseduta fuori:

- Sta accà e case Carmele Cuccumazze?La donna fece un segno di assenso, come per dire, abita qui. Poi rivolgendosi a

me disse:- Signò, potete scennere, abbiamo arrivate!Lo pagai e se n’andò. La signora che aveva risposto al cocchiere con la testa,

seduta fuori, si alzò e mi chiese:- Che vulite, chi site, chille ca và cuntrullanne e penzione? Mia suocera tene solo

chille du marite muerte durande la uerre!La rassicurai, non volevo controllare nulla, volevo solo parlare con la vedova

Casillo.- Quann’è accussi, mo’ ve la chiame.Affacciandosi nel basso chiamò:- Mà!, Ué mà, accà sta nu signore ca te vole parlà.Capii che chi chiamava doveva essere la nuora, moglie del bambino che a suo

tempo dovevo tenere a battesimo come promesso.Uscì sulla soglia una donna che poteva avere pressappoco la mia età, ma ne di-

mostrava molto, ma molto di più. Il suo viso era coperto da una fitta rete di rugheprofonde, le spalle incassate come se portasse addosso un gran peso; aveva i capelliradi e incanutiti, celati a malapena da un fazzoletto che portava sul capo piuttostologoro. La bocca sdentata e vestita dimessamente.

- Me vulite parlà! Chi site! Nov’àgie mai viste, e vuie comme me canuscite!

Page 62: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$ ������������������������������� ��������

- Io invece vi conosco, e da tanto tempo, attraverso le lettere che mandavate avostro marito quand’era a Taranto, lettere che gli leggevo e alle quali rispondevosotto dettatura del povero Antonio; quindi sapevo anche che stavate incinta e di cuiio sarei diventato il padrino per espressa volontà di vostro marito che si fece pro-mettere che avrei mantenuto la parola data.

La donna mi ascoltava a bocca aperta, incredula di quanto le dicevo.Alla fine esclamò:- Giesù, Giesù! Ma vuie che me decite; Maronna mia, che stache a sende!. Site

vuie ca screvieve e lettre ad Andonie. Trasite, trasite! favurite, accussì potimmoparlà de cose passate.

- Dicite! Dicite, faciteme sape’ de quanne stieve nzieme che Andonie? Isse quannevenétte a case me parlaie e vuie, me decette; aggia truvate u patrine pu peccerilleca dà nasce! Cummé c’avite aspettate tant’anne pe veni a truvarce?. E quantetiembo avite state nzieme che Andonie?

- Beh! esattamente non ricordo, ma penso sei o sette mesi e forse più.- Dicite, dicite...còmme ve truvate da chiste parte.- Siamo venuti io e mia moglie a Ravello in occasione del 50° anno delle nostre

nozze per trascorrere un periodo di riposo.- Uh! Che decite! Ebbrave, ebbrave. Agurie, agurie pé n’alte ciend’anne de bona

salute. Se cambave ancora Andonie, pure nuie l‘avisseme festeggiate, ma ù destinea volute accussì, non c’è che fà.

- E il ragazzo? Cioè, ormai è uomo maturo. Vive qui con voi?- Eccome! A vì loche, chesse é a mugliera soa. Ne’ Cungè, và a chiamà maritete

Gennarì; dencille, accà stà n’amiche de pate, chille ca duveve fà u patrine!Rivelgendosi a me:- Tena a puteca indò viche appriesse, face ù mestod’asce (falegname). Mò co u

vedite, che piezze d’òmme se fatte!Concetta, tornò in compagnia del marito. Davvero un bell’uomo di aspetto e

aitante nella persona, capelli folti e ricciuti e mi parve di vedere una vaga somi-glianza con il padre, benché lui era più basso del figlio.

- Gennari! Belle é mammà. Stu signore steve che patete a Tarante. Isse te duvevetené a batteseme quanne nascieste. Accussì vuleva patete.

Gennarino, mi abbracciò e mi baciò scoppiando in lacrime sulla mia spalla. Ri-presosi dalla commozione, si scusò per la famigliarità presasi, dicendomi:

- Ma io vi considero il mio padrino, se questa fu la volontà di mio padre, anche seper circostanze tragiche non si é avverato

..

Accennai che si stava facendo tardi, dovevo andare, mia moglie mi attendeva inalbergo per l’ora di pranzo. Dissi che sarei tornato ancora prima di partire, avreiportato mia moglie per fargliela conoscere.

Mentre dicevo ciò, notai degli sguardi tra Gennarino e la madre, come se si par-

Page 63: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

SOGNO E REALTA’ �����������������

��������������������������������������������������������������

lassero con gli occhi, ed ad un tratto la madre fece un cenno di assenso con la testaverso il figlio.

Il figlio si alzò e guardandomi dritto negli occhi disse:- Sig. Mozzone, dev’essere stato il destino, oppure mio padre, chissà, a mandarvi

qui da noi oggi, per farvi adempiere a quella promessa non mantenuta per causeindipendenti dalla vostra volontà. Mio figlio e la moglie, dopo due bambine, final-mente giorni orsono hanno avuto il sospirato maschietto, a cui verrà imposto ilnome di mio padre; caso vuole che a tutt’oggi non è stato ancora battezzato peralcuni dissapori nati tra i congiunti a chi spetta fare il padrino. La decisione cheabbiamo preso in questo momento, pur senza parlare, io e mia madre metterà finea queste beghe tra parenti. Poiché non avete potuto essere il mio padrino, è nostrovivo desiderio che lo diventiate di mio figlio.

- L’avita fà,- incalzò la madre. - Andonie accussi vuleve, nun l’avite fatte pù figliefacitele pu nipote. Isse sarrà felice de chessa decisione.

Accettai!Ci salutammo e vollero abbracciarmi e non la finivano di ringraziarmi di essere

andato a trovarli e soprattutto per aver accettato di fare il padrino. Mia moglie michiese: - Come mai tanto tempo, gli altri hanno già finito di pranzare!

Rimase allibita quando le raccontai minuziosamente quello che era accaduto, alche mi rispose:

- Il sogno é stato premonitore, era proprio destino che esaudissi il desiderio disuo padre, non avendo potuto col figlio, ora lo farai col pronipote. Si vede che lapromessa la dovevi proprio mantenere.

Il rito si svolse nel Duomo, celebrato monumento per la scenografica scalinata instile arabo-normanno del IX secolo. Mia moglie mise al collo del bimbo una collaninacon medaglietta in oro con l’effigie della Vergine, sul retro aveva fatto incidere:“Promessa mantenuta 1941-1995 M.M

.” (Mario Mozzone)

.

Page 64: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

Anno 1975 - I ed. del Premio - Sono presenti T. V. Luciano Dassatti oggi Ammiraglio, il Sindaco dott.Salvatore Patti, il Presidente del Circolo Gioacchino Copani e il dott. Gaetano Ragunì oggi Provveditoreagli Studi di Catania

Anno 1976 - II ed. del Premio - E’ presente Mons. Salvatore Costanzo oggi Vescovo di Siracusa

Page 65: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������������������������������������������������������������

Andreina Lanza

IL FURORE DEL MARE

Mare,ho visto la tua implacabile irale navi affondare, aggrovigliate nel tuo inesorabile vortice,le onde squassare la rivail tuo grido confuso al furore del maestrale.Ho conosciuto la tua collera!...E poi ho sentito il tuo silenzio, l’agghiacciante silenzio,l’indifferenza per l’uomo: che senza pietàha saccheggiato e deturpato la tua bellezzaprofanato il tuo pudore,ha vomitato pece nei tuoi fondalicoperto di tenebre il tuo azzurro,ha cambiato in ghigno il tuo fanciullesco sorriso,ha soffocato nella melma la tua melodiosa voce!...Ti chiedo perdono mare, nel sacro nome del tuo Universo;perdono per gli oltraggi,per lo sterminio degli uccelli (tuoi angeli custodi)per la sopraffazione, l’indifferenza, l’odio e l’egoismoche fa dell’uomo: un criminale senza regno né Dio,ti chiedo perdono, per i tuoi fondali grondanti di sanguee la muta agonia delle tue indifese creature!Per tutti i martiri e gli eroi che giacciono nel tuo gremboimmersi nell’apoteosi dell’ultima preghiera.Oh! Immenso mare, arcano e meraviglioso, severo e paterno:Placa il tuo furore! ...Restituisci agli uomini di buona volontà la fede di Noè,la dignità secolare del saggio marinaio (tuo prediletto)affinché le tue reti, purificate dall’amoree benedette da Dioaffiorino colme di graziaper sfamare gli uomini redenti! ...

Page 66: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������� ��������

Il Provveditore agli Studi di Catania, dott. Gaetano Ragunì, premia i Presidi proff. Aurelio Strano eArmando Patané con Targa d’argento al merito: «Due uomini di vecchia stampo, due figurerappresentative della nostra Riposto che hanno speso la loro vita al servizio della Scuola e della Cultura.Questo Premio vuole essere il riconoscimento di una Comunità che ha potuto apprezzarli come braviinsegnanti prima e come efficienti presidi dopo.»

Il palco del Festival della Canzone marinara

Page 67: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������� ������������������������������������������������������

Cap. L.C. Girolamo Melissa

QUEL TRAVAGLIATO VIAGGIO PER NOVOROSSIJSK

Era quasi la fine del 1968, dopo aver sostenuto gli esami di Patentino aGenova, imbarcai con la qualifica di 3° ufficiale sulla T/c AGIP LIVORNO; avevo lasciato la compagnia di navigazione SIDARMA a malincuo-

re, ma il desiderio di bruciare le tappe della mia futura carriera mi aveva fattodecidere in tal senso, in quanto all’epoca di questo mio racconto la sopraddettaSocietà di navigazione possedeva soltanto cinque navi che effettuavano gli indi-menticabili viaggi per il centro America.

Oggi, con l’esperienza dei miei cinquant’anni, quella scelta non l’avrei certo fat-ta, avevo lasciato quelle meravigliose serate Messicane per il torrido sole del GolfoPersico; infatti, la petroliera “AGIP LIVORNO” effettuava di norma viaggi per ilkuwait e raramente, con grande gioia di tutto l’equipaggio, qualche viaggio per ilMar Nero.

Non ricordo esattamente se fu durante il primo o il secondo viaggio perNovorossijsk che accadde quello che sto per raccontarvi.

Avevamo ultimato le operazioni di discarica e avevamo lasciato il porto di Multedo(Genova), diretti in Russia, alle prime luci dell’alba di una giornata quasi primave-rile: il mare calmo, l’affilata prua fendeva l’acqua mentre alcuni delfini giocavanofestosamente. La nave viaggiava alla massima velocità spinta dalla sua potenteturbina, tutto era tranquillo a bordo e le ore passavano alternando la guardia aglisvaghi, alla lettura, al pensiero della famiglia che perennemente angoscia l’animodi ogni navigante. Avevo fatto un pieno di profumo di zagara nell’attraversare lostretto di Messina, ed ora eravamo quasi in vista dei Dardanelli; come di consuetoera compito del 3° ufficiale scendere la biscaglina per salire a bordo della motobarcaufficio, mentre la nave sotto la guida esperta del pilota locale continuava la naviga-zione nello stretto.

Avevo preparato tutti i documenti e la solita stecca di sigarette americane, poichéanche se tutto è in ordine serve sempre ad ammorbidire l’accigliato ufficiale turcoche mi stava osservando seduto dietro quella piccola scrivania colma di timbri diogni forma e misura.

Page 68: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������! ������������������������������� ��������

Mi aveva ringraziato con un cenno del capo dopo avere conservato la stecca incassetto ed ora osservava con cura l’atto di nazionalità della nave, che come si sa èil suo certificato di nascita.

CANAKKALE, si chiama così il posto ove si effettuava tale operazione, nomeamato, per lo più dai naviganti di un tempo che fu, in quanto si riceveva la tantoattesa posta; oggi nell’era dei cellulari, dei telefoni, in genere la cara e tanto deside-rata lettera è stata dimenticata totalmente.

Certamente oggi il navigante soffre meno di ansia, ma allora il potere di quellalettera, sia che essa fosse della cara madre o della donna amata, aveva un fascinoindescrivibile; mi sentivo orgoglioso e responsabile allo stesso tempo quando, dopoaver sbrigato le formalità, risalivo la biscaglina con quel carico prezioso. Giunto incoperta, quasi tutto l’equipaggio pendeva dalle mie labbra, mentre circondato leg-gevo ad alta voce i cognomi dei destinatari, come quando a scuola i maestri chia-mano l’appello.

Quanta delusione e amarezza si notava alle volte negli occhi di chi per un motivoo l’altro restava a mani vuote.

Mi sentivo stupidamente responsabile quasi fossi stato io stesso a provocare talesituazione.

Eravamo ancora in navigazione nelle acque del Mar di Marmora, erano circa lesette di un mattino assai fosco, stavo attraversando la passerella, che dal mio allog-gio portava verso poppa, quando il marinaio, il buon Raimondo, un chioggioto dinotevoli qualità marinare, che di lì a poco avrebbe preso con me il servizio di guar-dia sul ponte, mi chiamò con voce concitata: «Sior, sior presto venga corriamo», ilviso sbiancato come se avesse visto qualcosa di terrificante, «Cosa è successo»,forse gli gridai mentre lo seguivo velocemente verso poppa. «Sior, il fuochista Ros-si si sta facendo la barba in cabina».

Non ebbi il tempo di riflettere su quella ridicola risposta che fummo in pochiattimi sulla soglia della piccola cabina del fuochista, un gelese di poco più di trent’an-ni, che per una questione di delicatezza continuerò a chiamarlo Rossi in questo mioracconto.

La faccia piena di schiuma bianca, l’asciugamano sulla spalla, se ne stava drittodavanti lo specchio; si voltò di scatto verso di me e mi guardava quasi stupito,mentre io ansimavo per la precedente corsa. In quell’attimo mi si gelò il sanguenelle vene perché notai, stretta tra le dita (della mano destra), una nuda lametta conla quale pericolosamente tentava di radersi.

Aveva lo sguardo assente, gli occhi si muovevano in un modo strano; a questopunto capì subito che il cervello del povero Rossi, per un motivo che in quell’istan-te ignoravo, era andato in tilt.

Riuscii a mantenere la calma fortunatamente e, parlandogli in dialetto siciliano,cercai di stabilire una conversazione amichevole senza drammatizzare.

Page 69: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

QUEL TRAVAGLIATO VIAGGIO PER NOVOROSSIJSK ����������������

�������"������������������������������������������������������

Quando giunse il comandante, che nel frattempo era stato avvisato della situazio-ne, ero riuscito quanto meno a farmi consegnare da Rossi la pericolosa e inconsuetaarma promettendogliene una di qualità superiore.

Anche il comandante, un vecchio procidano di grande esperienza, con estremadiscrezione diede ordini ben precisi per fronteggiare la critica situazione che si eravenuta a creare.

Nonostante avessi la mente confusa, notai che la presenza del comandante ebbeun effetto positivo sul fuochista, e gli obbediva quasi come un automa agli ordini;evidentemente, nel suo subcosciente, il rispetto per la massima carica a bordo erarimasto intatto.

Si mise a passeggiare nei corridoi assieme al comandante, mentre io e il marinaio,

rovistando nei cassetti dei mobili della sua cabina, toglievamo tutto quello che po-tesse essere pericoloso per lui e per gli altri; anche l’ascia da pompiere situata nellaparatia del corridoio lato dritto fu prudentemente rimossa.

Il fuochista Rossi era molto robusto e da ragazzo aveva frequentato con discretosuccesso una palestra di pugilato; questo aggravò ancor di più la situazione, inquanto giustamente la sorveglianza non poteva essere, per ovvie ragioni, affidataad un solo marinaio.

La navigazione continuò con il sacrificio di tutti; gli ufficiali montavano di guar-dia senza marinai; il comandante, il marconista, il nostromo, di solito fuori guardia,gli facevano compagnia mentre la nave procedeva con il pilota automatico.

Durante la notte creava seri problemi: era molto nervoso, dormiva ad intervalli, sialzava di scatto dalla cuccetta, non sopportava la presenza dei due marinai messi lìper la sua sicurezza; diverse volte tentò il suicidio in quei due giorni di navigazioneinterminabili. Il comandante aveva appurato che il fuochista aveva avuto preceden-temente una discussione animata con il caporale di macchina; che sia stata questa lacausa rimarrà per sempre un mistero, così come è misterioso e allo stesso tempocomplesso il nostro cervello.

Fu quasi una liberazione quando l’ancora affondò nella rada di Novorossijsk. Ilcomandante immediatamente informò l’autorità competente e la locale agenzia dellasituazione a bordo, chiedendo urgentemente l’invio di uno specialista. Ero di guar-dia sul ponte ed erano passate da poco le ore nove, i due marinai erano in compa-gnia del signor Rossi ed io ero solo con i miei pensieri, stavo scrutando con i bino-coli il magnifico panorama, quella boscaglia sempre verde, lambita dal mare.

Novorossijsk mi piaceva molto; durante il viaggio precedente avevo conosciutoValentina, la classica ragazza asiatica dal viso bianco e rosso, con gli occhi di unazzurro molto intenso, la sua gentilezza, il suo modo di fare, il suo meravigliososorriso, nonostante siano trascorsi moltissimi anni, sono rimasti intatti nella miamente.

Mi ricordo che le avevo disegnato sulla borsetta bianca di finta pelle lo stemma

Page 70: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ # ������������������������������� ��������

riprodotto sulla nostra ciminiera, il famoso cane a sei zampe.A Genova le avevo comprato un disco di Celentano, alcune paia di calze di nylon

di diverso colore ed un bracciale di perle coltivate, tutta merce desiderata a queltempo dalle ragazze russe. Non vedevo l’ora di scendere a terra per poterla rivedere.

All’improvviso vidi un veloce motoscafo bianco che uscito dal porto ora si diri-geva deciso verso di noi, avvisai telefonicamente il comandante e mi precipitai incoperta nei pressi della scala reale; il barcaiolo accostò alla scala; gesticolando eparlando un inglese di difficile interpretazione mi fece capire che a bordo c’era ildottore.

Rimasi stupito da quella fragile e minuta figura che uscì dall’abitacolo dellamotolancia; ora saliva lentamente la scala con la classica valigetta nera, un imper-meabile color sabbia.

La osservavo con attenzione, mentre mentalmente rimproveravo a me stesso ilfatto di aver pensato, da maschilista, che una donna così fragile, come appariva,non potesse fare il mestiere dello psicanalista.

Fu presto in coperta e dopo le presentazioni del caso la accompagnai nel salonedove il comandante con il malato e le due guardie del corpo erano in trepida attesa.

Non doveva avere più di trent’anni, era assai graziosa con i capelli a caschetto diun colore biondo oro che facevano da cornice al viso minuto.

Aveva un’espressione spaurita, chissà, forse era la prima volta che le capitava divisitare un malato di mente a bordo di una petroliera abitata solamente da uomini.

Le feci strada spingendo cortesemente la porta del salone mentre il comandantealzatosi dalla sua poltrona le venne incontro presentandosi a sua volta.

Rossi guardava attentamente la dottoressa e sbuffava come una vecchia locomo-tiva a vapore mentre lo visitava accuratamente.

Feci un cenno di intesa ai due marinai che erano pronti ad intervenire per qualsi-asi evenienza; solo Dio poteva sapere i pensieri che si agitavano nella mente confu-sa di Rossi.

Ultimata la visita la dottoressa si appartò con il comandante nella piccola salettaadiacente al salone e capii subito tutto guardando il volto della professionista; laconferma l’ebbi quando poco dopo il comandante in segreto mi mise al correntedella diagnosi.

La dottoressa aveva consigliato di sbarcare il marittimo in quanto era pericolosoper sé e per gli altri, e aveva ulteriormente aumentato le preoccupazioni del coman-dante ricordandogli che eravamo su una bomba galleggiante; involontariamenteaveva messo il coltello nella piaga.

In quel momento viene a galla tutta la responsabilità; la figura del comandante, dicolui che a bordo fa una vita molto comoda, ma che in alcuni momenti si trovacompletamente solo a risolvere problemi enormi.

«Melissa, che Dio ci assista», mi disse con voce che non nascondeva un certo

Page 71: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

QUEL TRAVAGLIATO VIAGGIO PER NOVOROSSIJSK ����������������

������ �������������������������������������������������������

nervosismo, «ho deciso di non sbarcare Rossi in questo posto. Sarà un sacrificioper tutti, correremo qualche rischio, ma in questa terra non mi sento di lasciarlo».

Avrei voluto abbracciarlo in quel momento e sicuramente il comandante si accorseattraverso i miei occhi che io condividevo appieno la sua tanto sofferta decisione.

Comunicammo la nostra volontà alla dottoressa, la quale augurandoci buona for-tuna mi lasciò le medicine per il paziente; annotai con cura in un quaderno le moda-lità d’uso che lei gentilmente mi dettava.

Avevo visto Valentina ma la mia franchigia a terra quella volta fu diversa; mentrecercavo di svagarmi, avevo costantemente il pensiero a bordo e al povero Rossi.

Il viaggio di ritorno sembrò più lungo del solito, e ciò era prevedibile, sudai lesette proverbiali camicie per somministrare le medicine al malato, a volte sembravaun bambino, nascondeva le pastiglie sotto la lingua e poi ridendo le sputava viabeffandosi di me; dovetti agire con astuzia e messomi d’accordo con il cuoco fecimescolare le medicine nei vari cibi.

Fu un sollievo per tutti quando, dopo il pranzo successivo, il fuochista cadde inun sonno profondo e dormì per molte ore. Quando si svegliò sotto gli occhi vigilidei due angeli custodi, evidentemente assai riposato, iniziò a passeggiare in lungo elargo per tutta la nave facendo percorrere ai marinai decine di chilometri contro laloro volontà.

Il comandante aveva informato della propria decisione l’armatore, il quale trami-te agenzia aveva organizzato il tutto per il ricovero urgente in una clinica specializ-zata della città ligure.

Quando lasciammo Genova per intraprendere un altro viaggio, la tranquillità eraritornata a bordo e ci sentivamo fieri perché il nostro sacrificio era servito a salvaresicuramente un nostro compagno.

Non ricordo più in quale porto ci trovavamo, ormai quell’avventura faceva partedei nostri ricordi passati; il comandante ricevette una lettera dalla lontana Gela, erala moglie del fuochista Rossi che con parole assai aspre spiegava al comandanteche era venuta a conoscenza del ricovero del marito molto tempo dopo e cioè quan-do lei, non ricevendo lo stipendio del marito, aveva telefonato a Milano; avevaragione quel vecchio marinaio triestino quando all’inizio della mia carriera sul maremi disse: «Ragazzo, ricordati che la lettera ha la sua importanza, ma la certezzadella nostra buona salute a bordo è data alle famiglie dal salario che alla fine delmese viene rimesso».

Era stata ingiusta la signora, non era compito del comandante avvisarla, forse luiaveva salvato il marito dalla morte, ma questo la signora non lo seppe mai.

Il comandante ebbe un attimo di smarrimento, ma poi conservò la lettera con curainsieme a tante altre in quel grosso bagaglio chiamato “ESPERIENZA”.

Page 72: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ $ ������������������������������� ��������

Page 73: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ �������������������������������������������������������

Cap. D.M. Luciano Molin

È SATANA IL NEMICO!

Eravamo venuti per portarvi farina,non sapevamo chi era Maomettopoco sapevamo di Cristo.All’arrivo ci avete sgozzatiaperti come agnelli.Morendo udimmo: - isslamm... isslamm.. -del sangue il sibilodalle nostre gole spillante:- mamm..ma.. - e si chiuseil suono nelle bocche svuotate.Perché noi che eravamo venuticon stive cariche di farina?Marinai parlavamo il dialettodicevamo “paisà” come voi dite “Allah”,non importava per noi se il vostro pregareera volto ad oriente, noi dovunque piegavamo i ginocchi.L’oriente e l’occidente si potevanoanche toccare alla fine del viaggio:era solo questione d’aspettare.Bisognava mangiare ogni giornoe noi venimmo con “Lucina”carica di farina.Voi ci avete tagliato la golaavete sparso la semola sulle pozze di sangue,sarà rosso il vostro “couscous”sarà dolce di sangue.A Procida i figli aspettano il padreche giunga svuotato di sangue,del sangue seccato su lame arrugginite.

Page 74: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ � ������������������������������� ��������

Perché avete fatto un’offesa come questaai fratelli di “El Msih”, ai fratelli di “Rabbi”?Il nostro sangue resterà senza riscattosenza perdono senza speranza.Che gusto avrà l’acqua del pozzonell’oasi di Jijel, nell’isola di Procida?Poveri che trucidate i poveribestemmiando,ascoltate dei morti la sentenza:- È Satana il nemico! -

Il Direttore di Macchine Luciano Molin di Mestre VE

Page 75: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ �������������������������������������������������������

Concetta Musumeci

MARE MIO GRANDE AMORE

Un nodo mi serra la golamentre mi avvio verso casa.Gocce di pioggia mi bagnano il viso

ed io penso a te:“Mare mio grande amore”.

Come un uomo galante mi tentie accresce in me il desiderio di averti.Verrò, verrò da te...e danzeròe canterò

e sognerò: che tutti i marinaitutti i capitani sfileranno per me.E la tua musica sarà un inno

alla vitaall’amorealla pace.

Ti amo... “Mare mio grande amore”verrò, verrò da te...

E tu mi racconterai di tutti i pescatoridella loro gioia per la ricca pescae di tutte le navi che hannobaciato le tue acque.

Oh! “Mare mio grande amore”.

Page 76: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ � ������������������������������� ��������

Si scioglie ora quel nodoche mi serrava la gola.E il pianto mi struggein questo attimo di vita

che svanirà.

Ma io godrò appieno...

Non lascerò scivolare la vita,io rideròio piangerò...e vivrò.

E poi...verrò, verrò da te“Mare mio grande amore”.

Un’altra veduta della villa Costanzo

Page 77: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ ������������������������������������������������������

Cap. Sup.D.M. Giovanni Pagano

MARTINO CAFIERO

Da circa sei anni navigavo con la Flotta Lauro e non avevo avuto occasione diconoscere il Comandante Martino Cafiero. Tutti ne parlavano nei discorsi di

bordo come una persona che portava “iella”, poiché dove c’era Lui succedevanosempre guai, era proprio il classico tipo “scalognato”. Aveva avuto parecchie di-savventure e tante avarie generali e quando si parlava di Lui i marinai facevano lecorna e tutti gli scongiuri di rito, sperando sempre di non incappare mai sulle navidove Lui era al comando. Nessuno diceva però che Martino Cafiero non fosse unbravo Comandante, anzi come mestiere n’aveva da vendere, era un ottimo Coman-dante. Ascoltando questi discorsi io annuivo con la testa ed anziché pensare comela pensavano tutti immaginavo il Comandante Martino Cafiero un grande uomo,che nonostante tutte le peripezie che aveva passato e sopportato, continuava la suavita sul mare, sempre con più testardaggine, ligio al dovere, sempre pronto ad af-frontare gli ostacoli ed il destino avverso. Le sue ultime peripezie le avevo appresesulla M/n Ravello, una vecchia nave costruita nel 1940, un gioiello per quell’epocaal cui varo aveva presenziato il Capo del governo Benito Mussolini. La nave fuadoperata durante la guerra per trasporto truppe, e nell’immediato dopoguerra servìal trasporto dei nostri emigranti per il Venezuela. Questo vecchio ferro da stirovenne ancora una volta trasformato ed adibito per trasporto merce varia e alla rinfu-sa. Nei lavori di trasformazione, furono lasciate molte cabine passeggeri sul casserodi poppa e 1' immenso salone di riunione, come per dimostrare il suo vecchio eglorioso passato. Fra le cabine passeggeri e la discesa in sala macchine c’era unospazio che chiamavamo “Piazza Banchi”, come la famosa piazzetta di Genovadove i marittimi contattavano i “sensali” per imbarcare. Uno di questi famosi sensaliera un certo “Carletto”. Questo spazio era il punto di riunione dove si pronunciava-no i discorsi più disparati ed i ragionamenti della giornata.

M’imbarcai sulla M/n Ravello a Trieste il 23 aprile 1966 ed il Comandante MartinoCafiero era sbarcato il viaggio prima, perciò a “Piazza Banchi” la sera c’era tantoda raccontare e l’equipaggio era contento che era sbarcato quello “jettatore” (espres-sione tipica napoletana).

A furia di sentire parlare di quest’uomo come l’uomo della sfortuna, l’uomo che

Page 78: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������ ! ������������������������������� ��������

porta male, pur non conoscendolo mi ero affezionato al personaggio perché era uncognome a me tanto caro che avevo scoperto per la prima volta nel lontano 1951quando m’iscrissi all’Istituto Tecnico Nautico di Riposto. Non sapendo dove sitrovava e non conoscendo il nome della via chiesi informazioni al giornalaio diPiazza San Pietro, il quale gentilmente mi disse che dovevo prendere Via Gramscie svoltare alla prima traversa a sinistra. Per non sbagliare, all’angolo prima di girarec’è il panificio di don Camillo. Seguendo le indicazioni, trovai la stradina e lessi perla prima volta che si trattava di Via Federico Cafiero. In seguito seppi che Cafieroera stato il primo preside dell’Istituto Nautico di Riposto. Un cognome rimastotanto caro, familiare, come un qualcosa che mi apparteneva ed, ogni qualvolta chesentivo parlare a sproposito del Comandante Martino Cafiero, era come se m’aves-sero ferito personalmente negli affetti più cari.

Una sera nella nostra “Piazza Banchi” seppi appunto dai marinai del disgraziatoviaggio e tutti i guai che il Comandante Cafiero aveva passato sul “Ravello”, dopoun lungo e difficile viaggio dall’Italia a Santo Domingo, in centro America, edaltrettanto disgraziato quello di ritorno da Santo Domingo a Napoli. Io ascoltavo etentennavo il capo, più ascoltavo più si ingigantiva questa figura di Comandante esperavo, un giorno o l’altro, d’incontrarlo, parlare con lui, sapere della sua vivavoce questo racconto che immaginavo tanto drammatico, poiché veramente mi erastato dipinto a fosche tinte.

Dopo circa otto mesi e mezzo d’imbarco sul “Ravello”, il 30 dicembre 1966,venni trasbordato sul piroscafo Gioacchino Lauro. Il Gioacchino Lauro era un libertyche doveva servire agli americani ad affrontare un solo viaggio e che nel 1966navigava ancora. Un taxi mi accompagnò al porto nuovo di Trieste dove il GioacchinoLauro era ormeggiato. Per prima cosa notai, con somma meraviglia, che la nave eracarica all’inverosimile, cataste di materiale sanitario che arrivava fin sopra la “nor-male”. Il primo a venirmi incontro fu il Comandante Giacomino Paturso, uomo difiducia della Flotta Lauro, amico personale di “Don Achille Lauro”, che dirigevatutto il piano del carico ed era il responsabile di tutta la merce accatastata sul molo.Erano i tempi d’oro della Flotta Lauro, sei coppie di navi, partivano da Trieste,cariche con ogni ben di Dio, dirette nei paesi del Golfo Persico, merce che per lamaggior parte arrivava dai paesi dell’Est (Cecoslovacchia, Ungheria). Salii a bordodove mi venne presentato il Comandante della Nave: Martino Cafiero! Trasalii e mivennero in mente tutte le storie che avevo sentito raccontare sul suo conto sul“Ravello”, gli strinsi la mano e farfugliai a malapena il mio nome. L’allievo dicoperta mi accompagnò attraverso una scaletta, dove di fronte c’era la mia cabina,ove sistemai subito tutte le mie cose.

Il Comandante Martino Cafiero era molto diverso da come l’avevo immaginato,pensavo di trovare un uomo alto smunto, scavato dalle sofferenze del mare, invecemi sono trovato davanti un pezzo d’uomo tarchiato di grossa stazza con un faccione

Page 79: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

MARTINO CAFIERO ��������� �����

������ "������������������������������������������������������

rosa che sprizzava salute da tutti i pori. Ad occhio e croce stimai che poteva averesui quaranta-quarantacinque anni e non mi sbagliai. Subito mi risultò simpatico, unuomo affabile e soprattutto leale, aperto, ed anche un tipo scherzoso. La simpatia,come si sa, così come l’antipatia, è reciproca, pertanto simpatizzammo subito. Misono trovato tanto bene che rimasi a bordo per due anni di seguito e chissà ancoraquanto ci sarei rimasto se il 17 ottobre 1968 la nave non fosse andata in disarmo pervetusta età ed essere tagliata nel porto di La Spezia. Per me e per il ComandanteCafiero fu un giorno di lutto, le navi non hanno un’anima, ma c’è qualcosa che tiunisce, che senti d’amare, e quando la perdi è come se ti venisse a mancare unapersona cara.

Di quei due anni trascorsi sul Gioacchino Lauro ho tanti ricordi da raccontare diMartino Cafiero, che io chiamavo “il mio Comandante” mentre lui, benevolmente,mi chiamava “Giannuzzu”, per me era un padre più che il Comandante ed ero tuttoorecchi ad ascoltare i suoi racconti.

Partimmo da Trieste stracarichi, con la merce stivata perfino nei “carruggetti” enelle cabine, diretti nei porti di Khorramshahr (oggi Bandar Komeini) e Bassora,situati sullo Shattal-Arab.

Tutte le sere dopo aver finito il mio turno di guardia (smontavo alle ore 20.00)avevo preso l’abitudine di salire in plancia e conversare con Martino Cafiero, che,seduto su una sedia altissima, scrutava l’orizzonte mentre la nave avanzava. Ma inquesto viaggio non si vedeva nulla, perché, come dicevo, la merce copriva tuttol’albero maestro, lasciando scoperto sola la “formaggetta”.

Fu una di queste sere, mentre facevamo rotta su Port Said, che mi sedetti sullapedana vicino alla sua sedia e gli chiesi, data ormai la confidenza acquisita, cheraccontasse la brutta storia che aveva avuto sul Ravello.

Io, la storia, l’avevo sentita raccontare parecchie volte dai marinai e la conoscevoperfettamente, ma volevo ascoltarla dalla sua viva voce, da lui, che ne era stato ilprotagonista.

Fu così che iniziò il racconto:«Partimmo da Napoli i primi di dicembre del 1965 per Santo Domingo nei Caraibi,

dopo aver fatto i lavori di riparazione ed il carenaggio alla S.E.B.N: (Società Eser-cizi Bacini Napoletani). Prima di partire ci fu un battibecco far il Direttore di Mac-china e l’Ispettore di Macchina Pasquale Barbieri, causa il non perfetto allineamen-to dell’asse portaelica rispetto alla linea asse. Il Direttore insisteva perché venisseperfettamente allineato, in quanto tale anomalia poteva causare gravi conseguenze.Ma, come si sa, gli armatori fanno pressioni, poiché la nave ha un costo d’esercizioe deve partire e che qualche millimetro d’abbassamento non compromettono lasicurezza della nave. Poi, se si dovesse rompere qualche perno degli accoppiatoi,diceva 1’Ispettore, il cantiere darà una serie di perni da poter sostituire. A malin-cuore siamo partiti, facendo rotta per Gibilterra e giù per le Canarie. Tutto era tran-

Page 80: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������!# ������������������������������� ��������

quillo, anche il mare ci era stato amico dato il periodo invernale. Quando mancava-no tre giorni per arrivare a Santo Domingo si è rotto un perno dell’accoppiatoio, poiun altro, poi un altro ancora, insomma fummo costretti a fermarci. Il Direttore diMacchina, con tutto il personale, tutti giù nel “tunnel” per cercare di togliere i pernitranciati e mettere quelli nuovi. Siamo ripartiti a lento moto, aumentando la veloci-tà di crociera e di sicurezza nello stesso tempo, lasciando una persona sempre fissavicino all’accoppiatoio onde segnalare i movimenti dell’asse. Dopo circa 12 ore dinavigazione si manifestano altre rotture, e giù nuovamente a sostituire i perni. Era-vamo in vista dell’isola caraibica, stavamo per imboccare il Canale di Mona, quan-do ancora una volta si tranciano tutti i perni. C’erano rimasti solo due perni, il terzomacchinista, quello che si dava più da fare a “battere di mazza”, riuscì, ancora unavolta, a togliere i perni rotti e infilare gli ultimi due che ci consentirono d’arrivaredavanti al porto di Santo Domingo, dove demmo fondo, ma nella manovra si rup-pero gli ultimi due perni rimanendo con l’asse portaelica staccato dall’accoppiatoio.Per prima cosa chiamammo l’Agenzia, dalla quale ci fu risposto che non potevanosalire a bordo a “fare la pratica” in quanto a terra era in corso una rivoluzione e lasera c’era l’obbligo del coprifuoco, se mai l’indomani, se la situazione fosse mi-gliorata avrebbero fatto in modo di venire a bordo. Il giorno dopo l’Agenzia nonvenne, io le spiegai le condizioni in cui eravamo ed avevamo bisogno di un’officinaper farci dei perni per l’accoppiatoio asse portaelica. Alla fine decidemmo conl’Agenzia che avremmo messo noi la lancia di salvataggio in mare e che ci avrebbe-ro aspettato fuori del porto su una vicina spiaggetta e vedere se un’officina ci pote-va fare questi benedetti perni. Nella lancia andai io, il Direttore di Macchina, duemarinai e un motorista. Eravamo diretti a tutta velocità quando di botto si ferma ilmotore, vani furono i tentativi per metterlo in moto e siamo rimasti alla deriva. Inquella zona la corrente si aggira sui quattro-cinque nodi, è come un fiume in piena,noi cercavamo di remare, ma la corrente era più forte di noi, eravamo disperati, piùsfortunati di così non potevamo essere. Poi come per miracolo la corrente cambiòdirezione, riuscimmo alla disperata, stremati nelle forze e con gli occhi sbarratidalla paura, a toccare terra, issando sull’alberetto un asciugamano bianco, insiemeal tricolore.

L’Agenzia, che ci aspettava, ci portò in un capannone-officina dove consegnam-mo uno dei perni rotti dicendo di farcene 24. A furia di “smanettare”, di pulire le“candele” il motore della lancia ripartì e cosi tornammo a bordo, nessuno parlò ofece commenti, eravamo morti dalla paura. Dopo dieci giorni che eravamo all’an-cora vennero i rimorchiatori e ci portarono in porto, dove subito iniziammo la di-scarica, e subito dopo la caricazione dello zolfo con destinazione Sfax (Tunisia).Durante la sosta furono sistemati i perni dell’accoppiatoio, tenendoci cari quelli diriserva. Potevamo stare tranquilli con tutti quei perni di scorta, ma la tranquillitàdurò appena due giorni di navigazione quando il terzo giorno si spezzavano ad uno

Page 81: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

MARTINO CAFIERO ��������� �����

������!�������������������������������������������������������

ad uno come stuzzicadenti. Un giorno se ne rompeva uno, poi due, qualche voltatre, il fatto sta che il mare si era messo in burrasca, avevamo superato da poco leisole Canarie quando rimanemmo con l’ultima muta di perni. Ad uno ad uno sispezzarono anche questi e rimanemmo così in balia delle onde, eravamo come uncavalier che perde la spada e aspetta che l’altro cavaliere lo finisca. Il panico inco-minciò ad impadronirsi dell’equipaggio, il nostromo che sbraitava «Ho i figli acasa! Comandante vede cosa deve fare!». Il marconista che pestava sui tasti deltelegrafo, la Flotta Lauro ci rispose che in zona c’era la M/n Napoli, che stavavenendo in nostro soccorso. Infatti, la “Napoli” si avvicinò il più possibile a noi esparò il primo razzo con il sacchetto del “live line” ma cadde in mare, a furia diprovare sia noi che loro avevamo finito i razzi, finalmente l’ultimo arrivò a bordo,dove fu legato al cavo da rimorchio. Era quasi tutto pronto per il rimorchio ma alprimo strappo il cavo si ruppe e svanirono le nostre speranze. La nave venivasbatacchiata dalle onde sempre più alte tanto che la murata di diritta, all’altezzadella cambusa, si squarciò e l’acqua invase tutto il locale. A bordo oltre allo spa-vento era sceso uno scoramento generale, si vedevano delle facce allampanate equalcuno sulla “tolda” della nave che stava in ginocchio a pregare, sperando edimplorando che Iddio non si fosse dimenticato di noi e che qualcuno ci venisse asalvare. La M/n Napoli stava a poca distanza da noi, ma era impotente per venire innostro soccorso date le proibitive condizioni del mare, aspettavamo da un momentoall’altro la tragedia. Ma la speranza è l’ultima a morire, eravamo muti, impietriti,solo un miracolo ci poteva salvare. L’unico esagitato era il nostromo che con unrasoio in mano cercava di raggiungere il ponte di comando, chissà quale gestoinconsulto voleva fare, poverino era uscito di senno. Il contatto radio era il nostrounico conforto, infatti, prima d’imbrunire apparve la sagoma del nostro “Salvato-re”, era un rimorchiatore d’alto mare di nazionalità tedesca che era stato contattatodalla Flotta Lauro ed era salpato da Lisbona e si dirigeva a tutta forza verso di noiavendo saputo le nostre coordinate. È stata una luce, un raggio di sole in mezzo allatempesta, in pochi minuti la sua possente sagoma si accostò alla nostra murata e,come due scoiattoli, salirono a bordo due uomini. Il nostromo buttò in mare il raso-io e si mise a disposizione, li accompagnò lui stesso in plancia, dettero istruzionicome agganciare il cavo da rimorchio e risalirono a bordo del rimorchiatore. Inmeno di dieci minuti spararono i razzi con i sacchetti e dopo circa mezzora, erava-mo già a rimorchio tirati da un cavo di circa duemila metri alla velocità di circa 8 -10 nodi.

L’equipaggio, da morto che era, ritornò vivo, finirono le preghiere, si spensero lecandele davanti ai Santi ed in particolare a Sant’Antonio di Paola, patrono dei ma-rinai. Il fuochista Gennaro Sorrentino anche lui spense il cero che aveva accesodavanti alla Madonna di Pompei, dicendo lo conservo, mi potrà servire per un’altravolta. Dopo quattro giorni di rimorchio giungemmo a Sfax ed iniziammo la disca-

Page 82: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������!$ ������������������������������� ��������

rica dello zolfo. Il rimorchiatore dopo aver firmato tutti i documenti riguardo ilrimorchio come stabilito dalla Flotta Lauro ci “mollò” tornandosene a Lisbona.Durante la sosta a Fax presentai l’avaria generale tramite consolato e al giudice chemi chiese: “Comandante Martino Cafiero, lei è davvero una persona molto sfortu-nata a passare tutti questi guai, ma perché non la fa benedire questa sua nave?”.“Vede signor Giudice a dire il vero prima di venire qui sono passato da una Chiesacattolica ed ho pregato il sacerdote che benedicesse per primo me, e poi mi sonofatto dare una boccettina d’acqua benedetta e un poco d’incenso per benedire an-che la nave poiché ne ha proprio bisogno, ecco qua e trassi di tasca la boccettinacon l’acqua santa e un sacchettino d’incenso”. Il giudice tunisino che capiva moltobene l’italiano scoppiò a ridere come un matto. Tornati a bordo con la macchinadell’Agenzia, appena varcata l’entrata dell’ambito portuale, vidi un fumo bianco,che si innalzava dal molo dove il “Ravello” stava ormeggiato. Intanto le sirene delporto si erano messe a suonare e si vedeva un fuggi fuggi generale, ci avvicinammoalla nave, i portuali erano scappati tutti a terra, si vedeva questo fumo salire dallastiva centrale, e si sentiva la puzza dello zolfo che bruciava. Un corto circuito della“benna” aveva causato l’incendio. In poco tempo arrivarono i pompieri e conl’ausilio del personale di bordo (la pompa antincendio d’emergenza aveva funzio-nato a dovere) l’incendio fu domato.

Intanto la discarica stava por finire e bisognava salpare, ma il problema dell’assenon era stato risolto, l’ufficio tecnico di Napoli aveva contattato un altro rimorchia-tore di stanza a Porto Empedocle il quale ci condusse a rimorchio fino a Napoli.Salpammo da Sfax il 26 gennaio 1966 e giungemmo a Napoli il 29 mattina. Grandefesta a bordo, ci chiamavano i sopravvissuti del “Ravello”, abbracci fra i familiari,ormai tutti erano al corrente di quello che avevamo passato. Verso le ore 10 arrivòl’ispettore di macchina ed il capo dell’Ufficio Tecnico, ingegnere Coppa.

Non ci aspettavamo elogi e tantomeno complimenti, ma una parola di conforto,d’incoraggiamento, per tutto quello che avevamo passato credo che la meritavamo.Dopo tutto la colpa non era nostra, non eravamo stati noi a sbagliare e questo allaFlotta Lauro lo sapevano bene. Invece come primo atto procedurale fu stilato unelenco delle persone che dovevano essere sbarcate immediatamente.

In primis il Direttore di Macchina con tutto il personale di macchina, compreso ilterzo Ufficiale di Macchina, si proprio lui che si era prodigato più di tutti, che avevaperso tante nottate nel tunnel per sfilare i perni rotti e rimpiazzarli con quelli sani,con una mazza in mano, stremato nelle forze per cercare di far arrivare la nave inporto e portarci tutti in salvo».

Con quest’ultima considerazione il racconto di Martino Cafiero finì. Subito doposi sentì la voce del marinaio di vedetta che disse: «Comandante siamo in vista delfaro di Porto Said».

Page 83: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������!�������������������������������������������������������

Maria Salemi

LA DONNA DEL PESCATORE

C’è uno spicchio di lunache splende questa nottee la brezza marinafa scivolar lo sciallesulla pelle bruciata.

Osservo in lontananzala tua ombra fugacedissolversi nel buioe ascolto nel silenzio l’eco della risaccafrangersi sugli scogli ...

La mente mi trascinaverso terre lontanelungo spiagge assolateverso coste africane ...

... Un brivido mi scuote ...Mi accingo a far ritornoalla tua casa biancacalcinata dal sole.

E affondo camminandoi piedi nella sabbia,le barche dentro al molosussurrano preghiere ...

Attendon di salpare, come tutte le sere.

Page 84: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������!� ������������������������������� ��������

Il filosofo Manlio Sgalambro, il dott. Luigi Turinese, l’uff.R.T. Angelo Fornaca, il padrone di casaPippo Costanzo e Franco Battiato

Page 85: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������!�������������������������������������������������������

II Parte

Introduzione

Il Circolo Ufficiali Marina Mercantile di Riposto promuove e organizza dal 1975il Premio Nazionale ARTEMARE, inteso ad evidenziare, nelle diverse disciplineartistico-letterarie, il legame esistente tra “L’uomo e il mare”.

L’Associazione, con questo suo impegno culturale finalizzato alla tematica “mare”,si propone di rivalutare l’interesse per il mare, salvaguardare la nostra tradizionemarinara e contribuire alla difesa di questo patrimonio della Gente di mare.

Le varie sezioni del Premio, man mano istituite negli anni (Canzone, fotografia,gastronomia, giornalismo, modellismo, narrativa, pittura, scultura, video documen-tario, tutte aventi per soggetto “L’uomo e il mare), si rivolgono a tutti coloro i qualisubiscono particolarmente il fascino del mare e intendono trattare un argomentospecifico della problematica attuale che interessa la vita stessa della Nazione.

La sezione Narrativa, denominata “Fatti di bordo”, a differenza delle altre, è statariservata, fino alla settima edizione, ai soli naviganti, i cui racconti - ispirati acircostanze, avvenimenti, persone o ambienti marittimi - evidenziano le aspirazio-ni, i problemi, gli eroismi, le esperienze, i sentimenti propri del navigante.

Dal 1988, su suggerimento del Prof. Giuseppe Giarrizzo, Preside della Facoltà diLettere dell’Università di Catania, tale premio di narrativa è stato aperto anche ainon naviganti e ciò per sentire altre voci sulla questione in esame e al fine di daremaggior rilievo e importanza alla nostra iniziativa ed avere altre testimonianze al-trettanto qualificate e indicative dell’epoca in cui viviamo. Da allora, ad anni alter-ni, il premio di narrativa è stato riservato un anno ai soli naviganti e l’altro aperto atutti.

Tutti i racconti premiati nelle 12 edizioni riservate ai naviganti sono stati pubbli-cati nei 10 volumi precedenti e nella prima parte di quest’undicesima edizione dellacollana. In questa seconda parte, affinché la collana conservi un suo valore docu-mentario, affondando le sue radici nella realtà della quotidiana vita di bordo e nellastoria stessa della nostra Marina, vengono inserite le opere presentate dai navigantinelle sei edizioni del concorso aperto a tutti.

I lavori premiati che sono stati presentati dai non naviganti saranno inseriti in unsuccessivo volume della stessa collana.

Page 86: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������!� ������������������������������� ��������

L’Ammiraglio Gaetano Sodano presenta il X volume della collana “Storie e racconti di mare”

Anna Pavone, la bella e brava presentatrice del Festival della Canzone sul mare

Page 87: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������! ������������������������������������������������������

Cap. Sup.D.M. Giacomo Caiazzo

PROLOGO

Camminava a zigzag, come il mare gli aveva imposto, un po’ più lento del solito,con le mani dietro la schiena che reggevano il giornale.

Finalmente qualcosa si muoveva, evasori scoperti, inquisiti gli inquisitori, unpentito, di cui per fortuna (di chi?) si sapeva nome cognome e recapito suo e di tuttii suoi parenti, che rivela, lady Diana che scopre la cellulite, addirittura tra qualcheanno non si pagheranno più tasse; e poi si riformeranno le riforme.

Un mondo nuovo? Per lo meno, però, che ci lascino l’ICI!Nel divagare, Mauro si era portato sulla marittima, l’amica bitta, un brulichio di

barche e gommoni, la folla della domenica con le canne, le tute dei sub, e davanti asé la rada con il mare riflettente la montagna.

Ma quella nave era sempre lì al centro della rada, spenta e nera, incatenata aifondali, inanimata e spettrale, alta a poppa e lunga, tanto lunga, la nave del petrolio.

Quante storie quella nave non ha raccontato, nelle visceri della sua capienza mi-steri non svelati, segreti nascosti, come la Veedol, la nave petroliera di Mauro.

Chissà, lì in quella cittadina dove il “fluttuare continuo del mare non dà tregua aineri scogli”, nella terra del forno di “don Camillo” o dei “prodi Ulissidi”, nellaRiposto “dell’Artemare”, forse può interessare uno scorcio di fatti di mare, chéaltrimenti la Veedol porterà sempre con sé!

E prova a scrivere Mauro, e a ricordare solo qualche fatto, per non appesantire,solo quattro ...

LA GRANDE PETROLIERA

Piccola o grande, è una nave diversa sulla quale si vive una vita diversa, primao poi la incrocia, l’uomo di mare, la petroliera.

Mauro ne incontrò una immensa; per percorrerla in lungo e in largo impegnavapezzi di ore. Abituato fino allora a centellinare lo spazio, la “Veedol” lo meravi-gliava per la coperta di ferro come un’autostrada e la poppa larga col ponte in altosimile ad una pista per aerei.

La struttura granitica e l’aspetto ciclopico impressionavano Mauro; il ponte luci-do, imponente per la distesa, gli ricordava le strade americane percorse dalle Cadillac

Page 88: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������!! ������������������������������� ��������

ad alettoni.La maestosità lo induceva però alla riflessione, non più spazi limitati per più

persone, ma ampi spazi per ciascuno.Due mesi di mare attraverso due oceani, dal Kuwait al Nord America: un mare

piatto, chiaro, trasparente nel primo, un mare glaciale, grigio, nel secondo.Una nuova dimensione veste l’uomo di mare che diviene petroliere; Mauro si

coglieva in pensiero, per la pachidermica struttura delle fiancate, per le lamiereterse, levigate, per il suo andare solitario, integrato nella grande silenziosità dellavita sulla nave.

Una cabina ampia a più camere, un arredamento moderno, asciutto, dal timbrometallico in antitesi alle fantasie barocche delle navi tradizionali, con i capi di ban-da a vernice trasparente.

Il tempo scorreva sulla Veedol come in astrazione; le distese dell’oceano per nottie giorni, le albe ed i tramonti susseguentesi a scansione, imponevano a Mauro ilpensiero.

Attendere alle proprie mansioni e costruirsi un sogno; una montatura di vita, unacomandata sequela di pensieri piacevoli, per reggere la giornata in uno spazio piùlieto possibile.

Perché la petroliera è sempre in mare, davanti l’orizzonte e sopra il cielo, ai fian-chi la grande distesa azzurra che incrocia a cerchio l’orizzonte.

Mauro confrontava la folla e gli spazi stretti delle navi tradizionali con la solitu-dine e la possanza assoluta della grinta gigantesca della Veedol; e aveva deciso dioptare per il godimento di quelle atmosfere silenziose sì, ma lineari e assorbenti chesi indelebila in una fissità orizzontale, dopo la ricezione dell’immagine.

I petrolieri devono decidere così; allora la moglie sarta diventa tessitrice di telepenelopee, il figlio studente un pico della mirandola, la fidanzata una madonnina incampana di vetro; così origina e si completa la volontà di resistere.

In definitiva la petroliera aspetta l’uomo di mare ad una grande prova; se l’ince-dere del marinaio diventa obliquo spallando i passanti, se il suo viso si esterna alriso in endemia, allora la petroliera ha lasciato il segno; viceversa, l’uomo riesce acrossare le ossessioni e a rimanere indenne dal ghigno al riso.

Una comunità di poche persone, per mesi senza toccare terra su una nave daglispazi interni enormi come cassoni; migliaia di tonnellate di petrolio stivate il cuiolezzo si installa nelle narici.

L’arrivo in porto un rito; l’attesa della posta, prima contenuta in una religiosacompostezza poi sfociante in tensione all’avvicinarsi del momento.

Meglio buone nuove ché la mancanza di verifiche si tramuta in dolore per l’im-potenza dell’assenza.

Mauro vedeva Gavino, un giovane ingrassatore sempre unto dai capelli già radi,con gli incisivi orizzontali e le orecchie ad angolo che diveniva un gigante; leggeva

Page 89: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA GRANDE PETROLIERA �������������

������!"������������������������������������������������������

e proiettava il suo petto incavato avanti e cercava la vista degli altri marinai pertrasmettere il compiacimento e riceverne l’assenso.

Gavino leggeva la Giacinta e percepiva un momento felice, forse addirittura d’ar-dore; scorreva i profumi d’amore assaggiati una sera di tempo prima: un fischiostridulo ma amico avvisava la Giacinta che il suo uomo si avviava sul talamo... dipietra della vecchia strada ferrata. Leggendo, Gavino quasi si stirava e un motocigliare aggrottato si evidenziava assieme alle labbra serrate per mimare una re-pressione; ah, se la Giacinta gli fosse stata... più vicino!

Ma un po’ più in là Giacobbe leggeva ed evitava la platea; da un po’ la cinquan-tina aveva preso il sopravvento; forse la sua lettera non traduceva un amore, perciòun cenno di stizza, un pendolare costante del capo immerso nella lettura; ma laMarta non gli aveva sempre detto trent’anni prima che bastava... l’amore?

E poi Golia il siciliano; lo chiamavano così per il suo possente aspetto; le letterea Golia cantavano le storie dei fatti e misfatti del suo famoso quartiere, 1’Arenella:Totuccio, un amico di famiglia, aveva comprato un nuovo appartamento, Ciccio ilvicino di casa aveva avuto un incidente stradale, Mariuccia, la figlia di zi’Ntò siincintò, il vecchio Masino si era ritirato definitivamente..., in galera: le notizie aGolia facevano presto il giro della nave.

Per Viciè invece era sempre catastrofe; le notizie di Carmilina l’affondavano:Pasqualino aveva avuto una febbre da cavallo, la sorella di Viciè non aveva rispostoal saluto di Carmilina, s’era rotto il servizio buono di bicchieri, il fratello avevaavuto guai con la finanza per via della bottega, ma lei lo aveva... salvato;

- Viciè, frateme ti manda tante benedizioni!. L’ultima notizia era di Marchetiello,il più piccolo, che faceva sempre filone: - guagliò, quanne vene patete!.

Mentre Viciè leggeva, i marinai attorno spargevano il sale grosso; qualcuno sifaceva il segno della croce.

Giorgione, un Bud Spencer e mezzo, aveva preso il mare per Lilli, un’entraîneusedi Via Gramsci in Genova; Giorgione era il buttafuori del Mocambo.

Basta! La luce soffusa, il tintinnio dei bicchieri, le facce dondolanti con gli occhisemi chiusi, i fiumi di whisky e tutte le sere come un pilota di formula uno; quantibaveri avevano stretto le sue grosse mani!

Lilli era il suo futuro, il ritorno a casa di sera e forse la mamma di Paolo al qualeGiorgione avrebbe insegnato una Genova senza Via Gramsci; Lilli era sempre lì neltaschino della sua tuta, davanti i fuochi delle caldaie: Lilli, è l’ora dei polverizzatori!Un bacio alla foto e assieme al lavoro, con i guantoni super, costruiti con l’amiantodi bordo.

Giorgione così viveva la sua vita di ex asociale; raccontava, con le corde vocaliispessite, il suo passato da protagonista, mortificandolo, quasi pretendesse gli spi-ragli della redenzione.

Il tempo passava sulla Veedol e Giorgione cumulava milione su milione che Mauro,

Page 90: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������"# ������������������������������� ��������

il suo ufficiale di guardia sviluppava: più milioni più vani, ma Paolo occupavasempre più stanze, ed allora l’imbarco... si allungava.

La svolta di Giorgione: come per tutti una volta nella vita; un bisogno naturale diricambio, dall’oggi al domani, di punto in bianco, un altra vita nella stessa.

Da buttafuori a fuochista, votato alla svolta, anche Giorgione redento.A lui però il destino aveva riservato una controsvolta.In rada a Mina Al Ahmadi, nel golfo persico, tutti intenti alla lettura della posta e

improvvisamente un trambusto, un accorrere di marinai negli alloggi di poppa eun’assordante rumorosità.

In una cabina chiusa dal di dentro un tramestio di colpi meccanici e urla cavernoseda scuotere i timpani; i rumori si ingigantivano a tratti poi il silenzio, di nuovo urlae colpi di magli come auto pressate al macero.

Era la cabina di Giorgione; qualcuno aveva in mano un arnese d’acciaio cheinfilò tra la porta e la paratia di ferro; la porta cedette: Giorgione era lì accasciatocome un elefante abbattuto sanguinante alle mani e al viso, esanime e spiritato.

Più in là stritolata con rabbia una palla di carta; Mauro la prese, era la lettera diLilli, che informava Giorgione di essere incinta, ma.. non di lui! “Chissà se mai ungiorno tu... !”

Le storie delle navi nei film sono diverse: amori, feste, divise, gradi di oro, bellefanciulle come libellule; a chi mai avrebbe interessato la storia di Giorgione? O lastoria di Tonino?

Già, la storia di Tonino, il mozzo della turbonave Veedol, un procidano claudicanteper un incidente, ma sempre al riso; qualche mossa da guappo, per opporsi al fisicoforse; però un marinaio perfetto.

La Veedol con le sue storie procedeva imperterrita lasciando, quasi compiaciuta,lo svolgersi del destino di quelli che l’abitavano.

Nemmeno la storia di Tonino la scalfì, tanto lo sapeva che era il petrolio cheincideva, che aggrediva, ma non se ne doleva; essa voleva e doveva trasportare ilpetrolio.

Tonino e Pitollo, Mauro e Zagli, il direttore: il pomeriggio, tra tressette e briscola;Zagli rideva sempre e già camminava obliquo: il segno del petrolio!

Per Tonino e Pitollo erano sempre mazzate; poi la scopa risolutrice tra loro due;Tonino non ci stava a perdere ed allora manipolò il settebello sotto il tavolino.

Come fece Pitollo ad accorgersene, pur con un occhio strabico che svirgolavaverso l’alto?

- Mariuolo!- Nunn’offendere, strunze!- Mariuò, mariuò, mariuò!- Vuò verè che te spertosa na’ recchia! (vuoi vedere che ti buco un orecchio?).- Famme verè, strunze! (fammi vedere).

Page 91: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA GRANDE PETROLIERA �������������

������"�������������������������������������������������������

Allora Pitollo prese il righello nero sul tavolo del direttore, lo spezzò sulle suaginocchia, ne prese la metà come una spada nella mano destra e lo infilò nell’orec-chio destro di Tonino il quale incredulo e a mò di sfida si era disposto consenziente,stirandosi il proprio lobo destro.

Il sangue zampillava a stella, mentre il pezzo di righello bilanciava nel lobo diTonino.

- M’accise! Pitollo scappò nella propria cabina, alla vista del sangue; allora Maurobloccò Tonino e Zagli gli sfilò il righello lacerandogli completamente il lobo.

Una corsa all’infermeria e l’orecchio di Tonino divenne come quello di Van Gogh;il poverino si incamminò con una mano sulla parte lesa verso la sua cuccetta; alme-no tutti pensarono così.

E invece Tonino riapparve subito con un coltellaccio in mano e si diresse verso lacabina di Pitollo nello stesso corridoio.

Di nuovo folla e un solo coro: Tonì torna indietro. Tonino si voltò e fece l’atto discagliare il coltello sulla folla; tutti indietro di due passi.

Si fermò davanti alla cabina di Pitollo disponendosi a terra con le gambe incro-ciate e iniziando un movimento a semicerchio del capo e delle spalle in contempo-ranea urlava: “

- T’aggia accidere assassine!”Un giorno e una notte, fino allo biascicare le parole che non si distinsero più,

perché Tonino, minuto e claudicante, spense le proprie energie come i fari di unautomobile che, accesi, affievoliscono per la batteria che muore.

Pitollo era lo stesso che sull’aereo per raggiungere il Kuwait aveva chiestoall’olandesina della KLM di tenersi ferma per un po’; voleva pur con un solo oc-chio, impressionare l’ultimo esemplare di donna prima della Veedol.

Come in raccoglimento Zagli, Mauro, Tonino, Lucio e altri presero a fissare lafigura bionda che, consenzientemente ferma, si sentì spogliare e fu pervasa da atti-mi di calore e si sentì beata; decine di dita del tocco lieve le scendevano lungo lespalle e sfioravano i seni giovani.

Si diede per un po’ tutta a Giacobbe, la biondina, perché più triste e lontano; lesembrava che non avesse... l’ardire!

Sull’aereo viaggiava pure Anselmo, il cameriere, che camminava come un robotovvero si trascinava per via delle ossa rigide; un uomo tutto di un pezzo, un arma-dio rettangolo perfetto dalle spalle al bacino.

Quasi ai sessanta, sulla nave Anselmo era sempre in guerra appena si ritiravanella sua cabina: i capelli e il sesso i suoi nemici; lo specchio del lavandino loincupiva per via dei quattro capelli che gli erano rimasti; e i giornali delle donnine,a letto lo prostravano: un mondo... lontano!

Una volta in crociera nei Caraibi, la Teresita lo fece cantare per sei volte il doppiodel gallo di Gesù:

Page 92: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������"$ ������������������������������� ��������

- allaneme ra’palla Ansè! (non dire bugie)- e poi ti ... svegliavi Ansè;Allora il cameriere prendeva fiato tirava un po’ il corpo all’indietro e si lanciava

sul malcapitato di turno, per afferrarlo; ma bastava scansarsi in tempo e Anselmodata la sua rigidità, sbatteva sulla parete.

A gara Mauro e i compagni gli offrivano soluzioni speciali per i capelli; infusi dicatrame, petrolio e sale; oppure alcool, gasolio e pepe, e Anselmo frizionava tutte lesere.

- Ansè, devi frizionare forte, fino a che esce il... rosso!A volte spuntava radioso, ciarliero e più in corda del solito; era perché aveva

vinto una piccola battaglia di notte, da solo:- E bravo, Ansè! Un altra cartuccia, ma il bossolo... dov’è?Ogni sabato era cinema; Anselmo aveva pazientemente cucito una serie di pagi-

ne con fotografie osè da giornali, e Mauro aveva costruito un apparecchio che av-volgeva le pagine in un grande rotolo che veniva appunto svolto ogni sabato.

Le immagini ingrandite venivano proiettate su una parete della sala da pranzo;Anselmo era l’operatore: tante sedie, luci spente, una musica in sottofondo e losvolgersi del rotolo vedeva proiettate cosce, sederi, seni, quasi in animazione.

Grida, lazzi, qualche sospiro:- ferma Ansè! Un’immagine forte che ammutolivala sala.

Gli incontri culturali del sabato pomeriggio.Motivi di sorpasso allo stallo, per giornate solitarie e uguali; l’esigenza di trovar-

si un varco nell’impossibile; una produzione di reattività nel giovane per sminuireil drammatico.

Per gli anziani una disgressione all’impigrimento; una svolta coartata per allonta-nare la visione ossessiva degli affetti lontani, perché protagonisti assenti.

Le menti elaborano; per una difesa e per un alibi; quella notte era scurissimo eumido, già si era nei mari Persiani; come ogni notte Mauro e Lucio preparavano lospuntino delle quattro del mattino, alla fine del turno di guardia in macchina.

Erano soliti cercare in cambusa; nella cella della carne troneggiava una testa dibue, con due grosse corna e gli occhi spalancati; senza parole afferrarono la testaper le corna, si portarono in coperta e attraverso la passerella centrale che correvaparallela alla nave si inoltrarono negli alloggi di prua degli ufficiali di coperta,depositando la testa di bue sulla fontanina dell’acqua refrigerata, alla base dellascala che portava al ponte di comando.

Accovacciati sotto la passerella Mauro e Lucio attendevano il prossimo cambiodi guardia degli ufficiali di coperta.

Un urlo lacerante e un tonfo, il cui rumore resisté al proprio eco; lampi di lucealternati a fasci, e un nuovo urlo e un nuovo tonfo più marcato; e poi un vociarealterato di più persone nel mentre si accendevano tutte le luci del ponte di comando.

Page 93: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA GRANDE PETROLIERA �������������

������"�������������������������������������������������������

Mauro e Lucio presero a fuggire carponi sotto la passerella, tra le tubazioni dinafta che invadevano la coperta; vestiti com’erano si infilarono ognuno nel proprioletto delle rispettive cabine.

Mauro con la tuta addosso si copri persino la testa con le lenzuola; era invaso dacorna di bue e occhi rosso sangue che gli apparivano in movimento a semicerchio;ma una testa era ferma che si sovrapponeva a quelle forme in movimento: era latesta del direttore Zagli che tentava di... svegliarlo perché il comandante avevaindetto un’assemblea.

- Ma come, a quest’ora?- Cassià, muoviti deve essere qualcosa di grave.Il comandante era lì al centro del salone in pantaloncini bianchi e camicia aperta

sul petto striminzito:- Qualcuno vuol farmi paura! Figuriamoci! A me ex sommergibilista: chi sa

parli! Per qualcuno potrà essere questo l’ultimo imbarco.Gavino non capiva; Anselmo guardava gli altri spaventato, Mauro e Lucio inter-

rogavano gli altri per capire, perché .... si erano svegliati di soprassalto ....Bianchi come le lenzuola appena lavate il primo ufficiale di coperta e l’allievo

apparivano frastornati; come ogni notte prima di montare di guardia sul ponte sierano fermati a bere l’acqua della fontanina; ma non trovando il pulsante nell’oscu-rità si erano serviti del flash-lite: ma due grosse corna e due occhi rossi spiritati liavevano folgorati.

Il mistero visse al tempo.Il sommergibilista però non demorse, mai! Per ogni incrocio di sguardi il suo

volto indagatore stagliava la mira oltre la testa.Avrebbe captato un giorno, su Pitollo, o su Lucio, o su Mauro l’avorio levigato...

delle corna?

Page 94: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������"� ������������������������������� ��������

Il direttore di macchina Giacomo Caiazzo di Pozzuoli NA (il secondo da sinistra) in attesa di ricevereil premio per il racconto “La grande petroliera” : «Il racconto colpisce per la sapiente capacità narrativacon la quale rappresenta realisticamente la quotidianità, talora affabulatoria talaltra esistenzialmentetragica, della vita di bordo, che il mondo “conchiuso” della petroliera, come una sorta di “istituzionetotale”, esalta, amplifica, o addirittura esaspera.»

Il sindaco, on.le avv. Carmelo D’Urso, ringrazia gli intervenuti alla cerimonia di premiazione

Page 95: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������"�������������������������������������������������������

Cap. D.M. Guido Campailla

L’ULTIMA TRAVERSATA

Era una motonave da carico di piccolo tonnellaggio, piuttosto vecchiotta esotto bandiera panamense, dal nome mitologico, familiare forse all’arma-

tore, d’origine greca.“Artemide”, si chiamava, la più casta delle vergini dell’Olimpo, che - al contrario

dei marinai di bordo, ciascuno dei quali era atteso da tre mogli, come consentito dalCorano - ignorava le gioie dell’amore.

La comandava un capitano genovese, un fior di marinaio e uomo di gran cuore, alquale l’equipaggio, composto di somali e kenyoti, che già avevano navigato suisambuchi a vela, ripetendo gesta di cui non si parla più nella marina, era assaidevoto. D’ordinario, i viaggi dell’Artemide si riducevano ad un raid mensile, cheper le condizioni e la velocità della nave, specie con cattivo tempo, non era cosa dapoco, tra Dar- es Salaam o Mombasa e le rade deserte della Somalia, raramentespingendosi fino agli scali del Golfo di Aden.

Quella volta proveniva appunto da Gibuti, diretta a Mogadiscio. Soffiava in pie-no il monsone di sud-ovest, e per la piccola nave, in rotta verso sud, voleva direaffrontare circa settecento miglia di mare sotto un vento teso di prora, con marefortemente accorrentato e continuo beccheggio da battifondo.

Calava la sera quando, in vista dei lampi del faro di Ras Hafun, il comandante, adevitare l’insidia delle secche sotto costa durante la notte, ordinò al timoniere diguadagnare cammino verso il largo, riservandosi di riportarsi in rotta alle primeluci dell’alba, quando la costa, piatta e deserta, tornava a distinguersi, segnata nellosfondo cupo dalla fascia bianca dei frangenti.

Ma l’alba quella volta non trovò la piccola nave a caracollare tra i marosi. Ladebole luce filtrata tra le nubi nere rivelò, sulla costa desolata, la tragedia avvenutanella notte: la nave giaceva abbattuta su un fianco, quasi interamente sommersa, ameno di un centinaio di metri dalla terra, flagellata dai frangenti che le alzavanointorno ventagli di spuma. Sulla riva oltre la scogliera un vecchio pastore, seminudonella futa bianca, appoggiandosi ad una pertica si portava dall’uno e dall’altro deinaufraghi, offrendo loro un po’ di latte in una ciotola di legno. Più in là, in un

Page 96: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������"� ������������������������������� ��������

avvallo verde, un gregge di capre nere pascolava disperso tra gli arbusti. Alcunifusti vuoti e il relitto di una scialuppa ballonzolavano nella schiuma della risacca.

C’erano tutti gli uomini dell’equipaggio. Mancava solo il comandante.Ma a questo punto conviene riprendere la storia dal principio.Lasciato il porto di Gibuti, la nave aveva navigato tranquillamente lungo il ridosso

africano, fin sotto Ras Halula. Ma già prima che scapolasse Capo Guardafui, pocodistante, alla bonaccia del ridosso era subentrato un mare lungo, gonfio e scuro,foriero di guai. Già si scorgevano, appena oltre il promontorio, i marosi correretorreggiando nel letto del vento, sotto la volta arruffata delle nubi in fuga versonord. Cielo e mare formavano nel breve orizzonte un’unica macchia scura. L’ariaperdeva lì ogni trasparenza e il promontorio stesso sembrava sott’acqua, la navecome sospesa in quel blu.

Furono quelli gli ultimi momenti di tregua. Appena doppiato il Capo, subito alleprime ondate la nave si era impennata, quasi perdendo il governo. Faticosamente, siera poi disposta alla via, iniziando un beccheggio duro, ampio e disordinato, fattodi affannosi pendolamenti, tonfi fragorosi, lunghi sussulti e sinistri stridori lungo loscafo, in una visibilità a tratti zero per gli improvvisi e violenti piovaschi.

Alla luce del giorno, tonfi e rollate erano, certo, motivo di preoccupazioni e diansie, ma assai più temibile si presentava la notte, per il continuo scarroccio dovutoalle forti correnti, la presenza di vaste secche e la totale inesistenza di punti diriferimento, priva di radar com’era la nave,

lungo miglia e miglia di costa affogata

nel buio.Quando i lampi del faro di Ras Hafun sparirono in quel buio, la furia parve esal-

tarsi intorno alla nave. Forse il timore di essere troppo piccola cosa di fronte a tantaviolenza, affiorò in quelle ore nell’animo dei marinai con oscuri presentimenti,come se ogni ora non avesse futuro e la notte fosse solo una sospesa aspettazionedella fine.

Vi era dell’orrido, intorno. C’era contro il fremito delle macchine e il ferro chetagliava l’onda, come un antico rancore di natura. Con occhi dolenti le vedettescrutavano dalla plancia il biancore fosforescente dei marosi, e con parole brevi amezza voce, intendendosi come si poteva solo in un mestiere di secoli, avvertivanoil timoniere, appena la prora cedeva alle onde e la nave tendeva a traversarsi almare. Se n’accorgevano dal movimento sotto i piedi scalzi, spesso era lo stessocapitano a dar di mano alla ruota del timone per rimettere sveltamente la nave allavia; poi al tavolo della saletta nautica, curvo sulle carte sotto la lampada, ricontrollavai punti stimati di posizione, in un’incertezza molesta, in attesa dell’alba che nonspuntava mai.

Ossuti e con occhi lampeggianti, i marinai liberi dal turno di guardia si riposavanoaccosciati in piccoli gruppi nei corridoi, sotto le lampade, in un tanfo pesante dicaprino, di tabacco masticato, di richiusa acidità e di caffè o “ciai” più volte riscaldato.

Page 97: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

L’ULTIMA TRAVERSATA ��������� �����

������" ������������������������������������������������������

Erano già trascorse molte ore della notte, quando il telegrafo di macchina trillòconcitatamente. E fu subito allarme. Le macchine rallentarono di colpo, si fermaro-no, la nave traballò nel tentativo di andare indietro, l’elica precipitò furiosamentefacendo tremare la poppa. Poi fu silenzio e nel silenzio, più intenso e vicino si feceil mugghiare dei marosi, come se intere mandrie stessero affogando nel buio. Fuquestione di momenti: dopo un primo violento scossone, la nave cominciò a sban-dare, poi, con uno sconquasso da far accapponare la pelle, s’inclinò rapidamente edi nuovo si raddrizzò, per sbandare di nuovo, più di prima, in un pauroso fiottard’acqua nell’interno, le luci morenti negli ultimi giri del gruppo elettrogeno. Bran-colarono nel buio pesto, cercando ad ogni passo le paratie con le mani allungate,accalcandosi alle scalette, con l’estrema sensazione che una tomba aperta incom-besse alle loro spalle. Guidati dal chiarore che si era acceso in coperta, sbucaronosul ponte lance, dove un fascio di luce ispezionava la scialuppa grande, intatta,penzolante nel vuoto, a pochi palmi dalle creste dei cavalloni. Più volte, nel corsodella manovra, tra voci disperse nel vento, i frangenti minacciarono di trascinare inacqua l’imbarcazione, vuota. Più volte i tentavi d’imbarcarsi fallirono. Quando,issato a bordo l’ultimo uomo, fu la volta del comandante, egli indugiò per un lungomomento, invano sollecitato ad una voce dai marinai, poi voltò decisamente lalampada e spari verso il cassero. Urlavano ancora i marinai a piena gola perchétornasse indietro, quando l’imbarcazione, strappata alla nave, venne trascinata ver-so terra dalle ondate, in un furioso ribollio di schiuma.

Gli uomini fissavano ora con gli occhi bruciati dal salino la nave sommersa tra ifrangenti. Lame di luce ancora pallida traforavano le nubi all’orizzonte e nei riflessidel primo sole il mare appariva meno irruente, non più così accanito. Un velo d’ac-qua tremolava con vaghi arcobaleni intorno al relitto, dove si era compiuto il desti-no del comandante, e spere effimere si aprivano e si disfacevano al ritmo dell’ondalungo la nave anch’essa senza vita.

In una cruda pena, gli uomini rimproveravano in cuor loro il comandante. Potevasaltare anche lui sulla scialuppa, tante mani tese lo avrebbero afferrato. Ma non loaveva fatto. Deliberatamente. Si era assicurato che gli uomini potessero mettersi insalvo, li aveva animati ed assistiti fino all’ultimo momento, mai più determinato népiù severo con la sua stessa sorte... Perché lo aveva fatto? La nave erairrimediabilmente perduta, l’equipaggio già sulla scialuppa di salvataggio. Nonmancava che lui... A chi ed a che cosa poteva servire il suo gesto? Che cosa, rinun-ciando a salvarsi, aveva voluto pagare? Di che e verso chi, si sentiva debitore dellasua vita stessa?

Forse nemmeno lui avrebbe saputo dirlo. Ancora padrone del suo destino, loaveva egli stesso concluso. Tutto era consumato. Perché lui era la nave.

Sembrava ora il mare incolpevole, e assurdamente lontano il ricordo di quellatragica notte, come avvenuta in un tempo senza memoria, dinanzi ad un futuro

Page 98: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������"! ������������������������������� ��������

senza pena. Presente era solo quel sentirsi vivi, di nuovo padroni della vita, giàridotta ad una fiammella che stava per spegnersi nel fragore dell’onda e che oratornava a divampare, nelle carni già rabbrividite.

In disparte, sulla sabbia umida il vecchio pastore, deposta la pertica verso il mare,in direzione della Mecca, si disponeva ieraticamente alla prima preghiera del gior-no. Forse, volgendo lo sguardo verso quei marinai affranti sulla sabbia, ma salvi,mai come in quel momento aveva visto, in modo più lampante, un atto di Miseri-cordia dell’Altissimo.

Avvampava intanto la scena nel sole rosso, e sembrava irreale.

La presentatrice della serata Lorenza Micalizzi, il cerimoniere Cav. Giovanni Calì, il dott. GaetanoRagunì, il sindaco on. avv. Carmelo D’urso e l’ing. Salvatore Castorina a cui è stato conferito il PremioCittà di Riposto 1998

Page 99: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

������""������������������������������������������������������

Amm. di Squadra Giovanni Ciccolo

FINALMENTE IN SALVO

Nella primavera del 1942 la 4a Flottiglia MAS al comando del Capitano di Fre-gata Francesco Mimbelli, Medaglia d’oro al Valor Militare, venne trasferita inMar Nero per collaborare con la Marina Tedesca.

Detta flottiglia era articolata su due squadriglie MAS (diventate successivamen-te tre), una squadriglia di sei sommergibili tascabili tipo CB e una colonnaautotrasportata di mezzi d’assalto, Colonna Moccagatta.

Fu costituita una base logistica a Costanza (Romania) ed una base operativa aYalta (Crimea). Il Tenente di Vascello Giovanni CICCOLO era comandante di unadelle due squadriglie MAS.

Nella primavera del 1943 gli equipaggi dei MAS e la Colonna Moccagatta furo-no rimpatriati. Rimase in Mar Nero la squadriglia dei sommergibili CB con baseoperativa a Sebastopoli (Crimea) e base logistica a Costanza.

Il comando della base di Costanza fu assegnato al T.V. CICCOLO (che chiuse lasua carriera di 44 anni di servizio in Marina col grado di Ammiraglio di Squadra,comandante, in campo NATO, delle Forze Navali Alleate del Mediterraneo consede a Napoli).

***

L’armistizio dell’8 settembre del ‘43 mi colse sulla strada dalla base navaleoperativa italiana di Sebastopoli sul Mar Nero (Crimea) alla nostra base

logistica di Costanza. Le strade erano del tutto inadeguate per un mezzo pesante e ilnostro - pieno di materiali e marinai - uscì di strada in un pantano. Una piccolacolonna di mezzi cingolati tedeschi (i cui uomini pure erano inconsapevoli deglieventi di quella mattina) ci tirarono fuori dal pasticcio, rimettendoci in carreggiata.

Quando raggiungemmo Costanza all’una e trenta di notte del 9 settembre, trovaiil mio assistente, il Capitano Commissario Gambini, molto agitato. Aveva appresodalla radio che l’Italia aveva firmato l’armistizio con gli Alleati. Era chiaro che lanostra posizione in Romania sarebbe presto stata critica, quindi telefonai alla caser-ma dove il nostro personale era alloggiato e ordinai di distruggere tutte le carte e idocumenti degli archivi segreti. Non ce ne fu tuttavia il tempo; nel volgere di pochi

Page 100: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������## ������������������������������� ��������

minuti i soldati tedeschi circondarono la caserma e la mia palazzina, sequestrandole nostre armi e confinandoci nei nostri quartieri.

Tramite il personale di servizio romeno della mia palazzina riuscii a mettermi incontatto con il comandante locale romeno, il Capitano di Vascello Macellariu. Glifeci immediatamente notare che se gli eventi occorsi in Italia avevano reso necessa-rio il disarmo dei militari italiani, questo sarebbe dovuto essere compiuto dai rome-ni e non dai tedeschi. Si considerava la Romania una nazione sovrana o un territoriooccupato dai tedeschi? Il mio discorso ebbe l’effetto desiderato. Il ComandanteMacellariu era un valoroso ufficiale, severo, austero, retto e molto determinato anon permettere ai Tedeschi di considerare la Romania come un territorio conquista-to, piuttosto che alleato. Quella stessa notte iniziarono una vigorosa discussionecon i Tedeschi sul diritto della Romania di assumere la nostra custodia. Vinsero iRomeni; ottennero la rimozione delle guardie tedesche e, usando le loro stesse uni-tà militari, predisposero una stretta guardia intorno alla nostra caserma. Con le no-stre informazioni circa gli eventi in Italia, limitate a frammenti captati per radio, lanostra posizione in Romania divenne ancor più confusa. Il personale della squadri-glia italiana di sommergibili presso Sebastopoli, come tutto il resto del personaleitaliano in quella base, aveva firmato una dichiarazione per la quale avrebbe conti-nuato a cooperare con la Marina Tedesca. Il personale della base logistica di Co-stanza tuttavia, sotto la giurisdizione del comando militare romeno, non poté esserecostretto a cooperare.

Diversi giorni più tardi, due dei sommergibili tascabili di Sebastopoli arrivaronoa Costanza per intraprendere lavori di manutenzione con l’assistenza di personaletedesco. Ci era stato ordinato di non approcciare il personale o gli ufficiali deisommergibili, ma riuscimmo nel tentativo di stabilire contatti clandestini e trovam-mo conferma al nostro sospetto per il quale la decisione dell’ufficiale in comando aSebastopoli era stata presa sotto la minaccia di severe rappresaglie tedesche. In talicircostanze, orchestrai un piano per fare in modo che i tre sommergibili rimasti aSebastopoli venissero a Costanza con i loro equipaggi, ufficialmente per esseresottoposti a lavori di manutenzione, così che potessero essere trasferiti alle autoritàromene. L’ufficiale in comando della squadriglia di sommergibili fu d’accordo sulpiano, a condizione che esso venisse compiuto senza la sua esplicita partecipazioneo consenso, perché si era impegnato per iscritto con i tedeschi a garantire la suacollaborazione e temeva ritorsioni.

Dopo avere ottenuto l’approvazione della Legazione Italiana a Bucarest, combi-nai un incontro segreto con il Comandante Macellariu. Proposi di trasferire i cinquesommergibili, una volta arrivati a Costanza, alla Marina Romena, alla condizioneche non venissero messi in servizio attivo durante la guerra e che, alla fine dellastessa, la Romania li avrebbe in qualche modo pagati al Governo Italiano. Il Co-mandante Macellariu era attirato dall’idea di ordire un complotto contro i tedeschi;

Page 101: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

FINALMENTE IN SALVO ����������������

�������#�������������������������������������������������������

egli era amaramente risentito per il modo in cui essi interpretavano l’alleanza, adispetto del significativo contributo dato dai Romeni alle operazioni di terra sulfronte meridionale.

Pochi giorni dopo, il nostro comandante di squadriglia a Sebastopoli arrivò perconvincerci a firmare la dichiarazione di cooperazione con i Tedeschi. In effetti,egli aveva del tutto revocato la sua segreta adesione al mio piano. Voleva rivolgersial nostro personale navale e insisteva perché io restituissi i materiali dei sommergibiliche avevo consegnato ai Romeni. Io dissi “No” al Comandante, e confermai la miadeterminazione a non mutare la mia decisione, che era la sola conforme, sialegalmente che sul piano della disciplina militare, al nostro giuramento da ufficiali.Aggiunsi che, se egli non avesse cambiato la sua decisione, non avrei più potutoriconoscerlo come mio comandante. Riunii tutto il personale, in modo da dargli lapossibilità di persuaderlo a sposare la sua causa, ma nessuno accettò le sue proposte.

Il Capo Servizio del Genio Navale della Squadriglia CB Luigi Navarra era unconterraneo del comandante della squadriglia e aveva una grossa influenza su dilui. In qualche modo persuase il comandante a mandare i suoi tre restanti sommer-gibili a Costanza per i lavori e a considerare il nostro piano, che nel frattempo sistava sviluppando. Il 30 novembre i tre sommergibili da Sebastopoli arrivarono aCostanza. Come precauzione contro una possibile azione tedesca, la Marina Rome-na trasferì tutto il personale italiano di Costanza a una sua caserma di Bucarest.Appena le tre unità navali arrivarono, le autorità romene prelevarono i nostri equi-paggi, li sostituirono con personale romeno e cambiarono le bandiere. Quando itedeschi, pochi istanti dopo arrivarono alla banchina, trovarono i Romeni di guar-dia ai sommergibili e non si sentirono di usare la forza contro i loro alleati. Ricor-rendo a dettagliati inventari già esistenti, la Marina Romena stese un atto ufficialedi consegna che specificava che i termini di vendita sarebbero dovuti essereregolarizzati dai due governi in data successiva.

Il personale dei nostri sommergibili fu mandato il giorno successivo a Curtea deArges, una cittadina sulle pendici dei Carpazi. Ognuno poteva circolare liberamen-te, ma a patto di non abbandonare l’area. Nel complesso c’erano circa cinquecentomembri dei servizi militari italiani. Il Ministro della Guerra romeno autorizzò gliItaliani a lavorare in altre località e, grazie ai nostri numerosi concittadini residentiin Romania, la maggior parte lo fece. Io fui chiamato a Costanza per essere incari-cato del Consolato Generale Italiano, ma la mia permanenza lì fu molto breve. ITedeschi, che non avevano digerito la mia azione relativa ai sommergibili, scopri-rono che ero a Costanza e chiesero alle autorità romene di arrestarmi. Per la miastessa incolumità, queste ultime insistettero perché io tornassi a essere un internatoa Curtea de Arges, dove vivevo una tranquillità non proprio gradita.

Uno dei nostri marinai che lavoravano a Costanza più tardi mi informò che laMarina Romena si stava preparando a rendere operativi i sommergibili italiani.

Page 102: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������#$ ������������������������������� ��������

Questo era ovviamente contrario ai termini del nostro accordo originario. Sentivoche questa mancanza dei Romeni rispetto agli impegni assunti era mia responsabi-lità e che avrei dovuto prevenirla; così chiesi al nostro addetto navale a Bucarest diorganizzare un incontro con il Capo di Stato Maggiore della Marina Romena. Inve-ce di discutere i loro piani di riattivare i sommergibili, decisi di tentare un colpo:offrii aiuto! Sapevo che la Marina Romena aveva un solo un sommergibile di co-struzione italiana e non aveva personale tecnico sufficientemente formato per met-tere i nostri sommergibili in condizioni di operare; egli accettò con gratitudine.

Qualche giorno più tardi, lasciai Curtea con una squadra di dieci sottufficiali,meccanici ed elettricisti. Li avevo accuratamente informati sulla nostra missioneappoggiata dalla legazione italiana. Simulando di aiutare i Romeni nel lavoro dinormale manutenzione, dovevamo prevenire, attraverso il sabotaggio, ogni possibilitàdei sommergibili di non essere mai usati contro le Forze Alleate. Mentre i sottufficialiaiutavano i Romeni nel revisionare i motori e le altre apparecchiature, non fu difficilesabotare le batterie-accumulatori, in maniera irreparabile. A questo puntoconsigliammo ai Romeni di mettere a secco gli scafi in banchina. Nonostante inostri sforzi tesi a nascondere la nostra presenza in porto, i Tedeschi ne venneropresto a conoscenza e cercarono di farci prigionieri. I Romeni però, sempre in allerta,arrivarono prima e ci riportarono a Curtea de Arges. Ricominciò l’avvilente vitadell’internamento; la completa mancanza di notizie la rendeva doppiamentedeprimente.

In Romania, nell’agosto del ‘44 successe ciò che già era successo in Italia: iRomeni revocarono la loro alleanza con i Tedeschi e passarono dalla parte deglialleati. I combattimenti si accesero e molto sangue fu versato finché i Russi arriva-rono e occuparono praticamente tutta la Romania. Appena finita la guerra, i Russicominciarono una sistematica spoliazione. Gli stabilimenti industriali furono sman-tellati e i macchinari trasportati in Russia. I pozzi petroliferi di Ploesti furono inca-merati nell’organizzazione sovietica, che ne trasferiva la produzione in Russia. Dopopochissimo tempo c’era un grande squallore dappertutto. Il cibo iniziò a scarseg-giare, l’economia precipitò e fiorì il mercato nero. I soldati russi in franchigia mal-menavano e depredavano senza pietà i cittadini romeni e talvolta addirittura lo fa-cevano contro i loro stessi ufficiali.

Quando i Russi arrivarono in Romania, il personale militare italiano a Curtea deArges fu liberato e il campo d’internamento abbandonato. La legazione italiana mimandò nuovamente a Costanza per affidarmi la responsabilità del Consolato Gene-rale, ma presto fui richiamato a Bucarest, dove la grande massa di ex internati stavacreando significativi problemi alla Legazione. All’iniziativa dei comunisti, inco-raggiata da agenti sovietici, molti dei militari italiani aderirono all’Unione dei Pa-trioti Italiani, che si batteva perché la Legazione li aiutasse a cercare vitto, alloggio,soldi e lavoro. Il loro atteggiamento diventò così minaccioso che la Legazione die-

Page 103: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

FINALMENTE IN SALVO ����������������

�������#�������������������������������������������������������

de vita a un’organizzazione di assistenza sotto la mia direzione e con l’assistenza diufficiali dello Stato Maggiore e di ufficiali medici. La Legazione stanziò risorseeconomiche per far fronte alla molteplicità di richieste, ma tali risorse non eranomai sufficienti ed eravamo costantemente destinatari di reclami, proteste e richiesteassurde. Fu allora che assunsi due degli elementi che avevano più seguito fra gliagitatori. Questi immediatamente compresero che avevano bisogno di calmare iloro ex compagni di protesta e di riportarli alla ragione. I loro sforzi furono coronatida successo, grazie alla fiducia che gli altri riponevano in loro.

Nel frattempo, un numero sempre crescente di soldati italiani - scappati dai cam-pi di prigionia di guerra tedeschi, mentre i Russi avanzavano verso ovest - arrivò aBucarest. Si era sparsa la voce dell’esistenza di un ufficio assistenza e i soldati vipervenivano in massa, mettendo alla prova la nostra abilità nel procurare cibo, ve-stiti e alloggi. Fortunatamente la notizia della nostra situazione raggiunse Vienna ela locale Croce Rossa Italiana. Grazie ad essa, ottenemmo assistenza finanziaria eristabilimmo i contatti con le nostre famiglie in Italia, un vero sollievo dopo tantotempo senza notizie. Fu in quell’occasione che venni nominato delegato della Cro-ce Rossa Italiana in Romania. La nuova situazione mi permise di rivolgere la miaattenzione ai negoziati con i Russi per il rimpatrio del nostro personale militare;un’operazione che si rivelò enormemente difficile. Con così tante persone coinvol-te, il rimpatrio sarebbe potuto essere svolto solo con attiva assistenza e cooperazio-ne delle autorità russe e il mancato riconoscimento da parte loro della nostra mis-sione diplomatica rese il trattare con loro un compito frustrante.

Diversi anni prima, avevo fatto la conoscenza ad Odessa di un giovane ufficialemedico che prestava servizio come agente del Reparto Informazioni del Ministerodella Marina presso quel consolato. Parlava russo perfettamente e aveva numerosiamici nella comunità sovietica. Un giorno si presentò nel mio ufficio di Bucarest emi annunciò che un suo amico russo voleva parlarmi. Quando ci incontrammoquesti mi disse che, quando i Russi avevano conquistato Costanza, gli archivi dellaMarina Tedesca erano finiti nelle loro mani. In quegli archivi era contenuto unrapporto sul colpo di mano effettuato dal Tenente di Vascello Ciccòlo della MarinaItaliana in seguito al quale i cinque sommergibili italiani erano stati consegnati aiRomeni. Quel rapporto mi valse la buona considerazione da parte delle autorità dioccupazione sovietiche. Non persi tempo nell’avvantaggiarmi di questa occasionedi intraprendere le operazioni di rimpatrio del nostro personale. Tra le altre cose,ottenni un documento russo che ordinava ai comandanti dei campi di prigionia ed’internamento nella zona sovietica - nella quale molti nostri militari erano ancoratrattenuti - di rilasciarmi tutti gli italiani da me richiesti. Ne trovai molti nella zonadi confine tra Russia e Romania e subito feci partire il primo gruppo di militariitaliani per l’Italia, dove arrivò senza incidenti dopo circa dieci giorni. I convoglisuccessivi si effettuarono con sufficiente regolarità e il numero complessivo dei

Page 104: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������#� ������������������������������� ��������

rimpatriati ammontò ad alcune migliaia. Questa cifra include il personale civile equello militare rimpatriato da Bucarest a Roma e ad altre capitali occidentali, permezzo dei frequenti voli della Commissione Alleata. Nel novembre del ‘45, il rim-patrio di quasi tutto il personale era completo. Rimanevano tuttavia circa trentapersone che non potevano essere rimpatriate in aereo o in treno, poiché si trattava dipersonale militare ospedalizzato con seri problemi di salute. Erano inoltre rimastediverse mogli di militari in avanzato grado di gravidanza. Decisi di utilizzare ciòche avevo a disposizione - un grosso camion, un autobus e una Fiat 1100 - e traspor-tare io stesso in Italia i nostri problematici passeggeri. Con i tre veicoli vistosamen-te contrassegnati con i simboli della Croce Rossa e portando con noi documentiufficiali bollati e firmati dai Russi e dalla Croce Rossa, il convoglio partì da Bucarestil 14 dicembre del ‘45.

Credevo che saremmo arrivati a casa di lì a due o tre giorni; invece avevamoappena iniziato la salita sulle pendici dei Carpazi, che doveva portarci al confinecon l’Ungheria, quando il nostro autobus si fermò per un avaria al motore. Dalleindicazioni si capiva che eravamo vicini a un villaggio dotato di un ospedale mili-tare romeno e di una stazione ferroviaria. Raggiunsi in macchina l’ospedale e spie-gai la nostra situazione al direttore, che inviò diversi mezzi per prendere il nostropersonale e ci procurò un pasto e alcuni letti in un dormitorio. Il giorno dopo mialzai presto e mi recai alla stazione ferroviaria, nella speranza di riuscire a procura-re qualche vagone sul quale caricare i nostri mezzi e continuare in treno il viaggio.Il Capo Stazione eccepì che non aveva l’autorità per soddisfare le mie richieste eche avrei dovuto cercare il consenso dei Russi presenti in stazione. Prima di lascia-re Bucarest, la Legazione mi aveva dato 200 dollari per il viaggio; ebbi l’intuizioneche era giunto il momento per cominciare a utilizzare quella preziosa riserva. L’in-centivo funzionò e il Capo Stazione mi indicò il parco mezzi ferroviari, dicendomidi cercare ciò che mi serviva. Trovai un lungo pianale di fabbricazione russa a ottoassi usato per il trasporto dei cannoni. Il Capo Stazione obbiettò che lo avrebberofucilato nel caso in cui mi avesse consegnato materiale bellico russo, ma un’altrasomma di denaro lo convinse anche su questo punto e ricevetti il pianale. Il perso-nale di stazione romeno ci aiutò a rizzare tutto in modo che il carico fosse benfermo sul carro e agganciò il vagone su un treno diretto a Budapest. Le cose anda-rono lisce: al confine nessun intoppo. I militari sovietici videro i nostri simbolidelle Croce Rossa, osservarono attentamente i nostri documenti, confrontarono ilnumero di persone presenti nel nostro convoglio con quelle che figuravano suidocumenti e ci lasciarono proseguire. Avevamo appena lasciato il confine romenoquando apparvero due estranei clandestinamente saliti sul carro al confine e deside-rosi di andare a Budapest. Erano ebrei polacchi che parlavano molto bene il russo,il tedesco e l’ungherese e un po’ di italiano. Spinto da senso umanitario e dallaconsiderazione dell’utilità che avrebbe potuto recarci la loro conoscenza delle lin-

Page 105: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

FINALMENTE IN SALVO ����������������

�������#�������������������������������������������������������

gue, decisi di lasciarli proseguire il viaggio con noi. C’era però una difficoltà: i duenon figuravano sui nostri documenti ufficiali e ad ogni conta delle persone sarebbestata rilevata una discrepanza. Venne così il momento della prima falsificazione deidocumenti di viaggio. Da uno di loro feci inserire nella lista due nomi in russo acaso, così eravamo a posto almeno numericamente. Era tuttavia ovvio che i dueavevano seri motivi per evitare di essere scoperti dai Russi, così avevamo solo dasperare che non venissero riconosciuti.

Le guardie di confine a Budapest controllarono i nostri documenti, contarono lepersone e trovarono tutto in ordine. Poiché la nostra destinazione ufficiale eraBudapest, fummo lasciati su un binario morto. Incoraggiato dal successo della pri-ma falsificazione, procedemmo alla seconda. Uno dei nostri due esperti interpretiaggiunse “Vienna” dopo “Budapest” sui nostri documenti di viaggio. Con uno diloro mi recai dal Capo Stazione ungherese che era affiancato dai soliti soldati russi.Questi girarono e rigirarono nelle mani gli strani documenti, ma alla fine ci diederoil permesso di ripartire. Ai due Polacchi non parve vero di poter proseguire con noifino alla capitale austriaca.

Quando arrivammo alla Stazione Est di Vienna, decisi di tentare una terzafalsificazione dei documenti di viaggio: dopo le destinazioni di Budapest e Vienna,aggiunsi Roma. Presentai il documento al Capo Stazione che divideva l’ufficio coni militari russi. Questi, mezzi addormentati su due poltrone, con bottiglie vicino aloro, erano visibilmente ubriachi. Il funzionario delle ferrovie austriache disse chenon poteva dare il permesso di procedere a un gruppo di persone che intendevanopassare dalla zona russa a quella americana. Una volta di più, funzionò l’elargizionedi valuta pregiata. Così ammorbidito, l’austriaco mi informò che c’era un trenomilitare russo in partenza un’ora dopo dalla Stazione Ovest della città. Azzardai laproposta di utilizzare una locomotiva di manovra per trasferire il carico attraversola città. Così fu fatto, e il nostro strano convoglio arrivò appena prima che il trenoper il confine fosse pronto per partire. Grazie a vistosi simboli della Croce Rossa, icontrolli furono svolti senza troppa pignoleria e presto ci trovammo in viaggio perla zona americana in coda a un treno russo. Ero preoccupato su ciò che sarebbesuccesso a San Valentino al confine austro-italiano (il treno russo si sarebbe fermatolì). Il nostro problema era attraversarlo. I due Polacchi ci avevano lasciato a Vienna,così mi trovai senza un buon interprete proprio quando ne avrei avuto più bisogno.I Russi e gli Americani ebbero lunghe conversazioni, fecero varie ispezioni, dellostrano carico, esaminarono i tre veicoli e controllarono la lista dei passeggeri (dallaquale avevo eliminato i nomi dei due Polacchi). Nel frattempo la mia ansia cresceva.Finalmente apparve una locomotiva condotta da personale americano, concontrassegni “USA”. Si agganciò al nostro carro e ci rimorchiò attraverso il confinefino al posto di blocco americano. Fummo agganciati a un treno diretto in Italia.Eravamo in salvo!

Page 106: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������#� ������������������������������� ��������

Il com.te Gaetano Cristaldi di Catania riceve il terzo premio per il suo racconto “La nave felice”: «Contratto brioso e ilare l’autore racconta un episodio particolare ed inedito della vita di mare: il contrabbandodi valuta, che il comandante, all’insaputa dei suoi uomini, usa per fare fruttare il loro stesso denaro.E’ un tocco di colore, un aneddoto divertente che spezza il cliché della figura del marinaio votato soloalla fatica e alla sofferenza, va oltre lo stereotipo della vita sul mare come sempre stentata e dura, e cifa intravedere uno scenario diverso e variopinto.»

Page 107: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������# ������������������������������������������������������

Com.te Gaetano Cristaldi

LA NAVE FELICE

Vi racconto di una nave, una nave che fu forse la più felice che abbia solcatoi mari: non ve ne fu mai prima una più contenta di quella e, credo, nessuna

dopo.Quella nave si chiamava “Marian P”. Non so a che cosa fosse riferita la lettera

“P”; e... vi prego di non fare gli spiritosi. Batteva bandiera del Panama la “MarianP” ed era adibita per il trasporto di gas liquido tra il Venezuela e la Florida. A bordoeravamo tutti italiani: siciliani, calabresi e gli immancabili molfettesi; non v’è naveitaliana, o con equipaggio italiano, che non abbia rappresentanti di Molfetta, del piùmarinaro dei paesi pugliesi con il loro curioso e incomprensibile dialetto. V’eranoanche due liguri ed uno era di Camogli e l’altro di Oneglia e quest’ultimo si chia-mava Garibaldi, proprio Garibaldi, Giuseppe Garibaldi. Ed egli aveva barba e baffibiondi, sguardi a lampi: in tutto perfettamente somigliante all’eroe dei due mondiche ricordavamo dalle stampe sui libri di scuola.

Il comandante della “Marian P”, era di Palermo. E quanti identificano un sicilia-no come basso di statura e con capelli e baffi scuri, non hanno mai conosciuto ilcapitano Angelo Ursino: egli era alto, biondo, occhi azzurri, come un norvegese.Del vero palermitano aveva il carattere: avaro di parole, pareva gli costasse faticaspiccicarne due; distante, altero.

Come avvenne allora che quella nave, proprio la “Marian P” diventasse tantofelice? - Vi chiederete?- Il lavoro era duro e pericoloso: eravamo insomma comeuna bombola di gas galleggiante e tra i primi esperimenti di navi adibite al trasportodi gas liquido e già v’era stata più d’una nave gassiera che era volata in... cielo. Uncomandante parco di parole e piuttosto ombroso; e con a bordo Giuseppe Garibaldiche come il suo compagno di Camogli, mugugnava lamentandosi di tutto e pertutto, instancabilmente. È così d’uso tra la maggior parte dei liguri che lo conside-rano quasi un diritto. È risaputo che i contratti d’arruolamento d’equipaggio nel-l’antica marineria genovese venivano sottoscritti con la dicitura: “Con o senza li-bertà di mugugno”. E con paga differente secondo la condizione scelta.

Udite, udite: un giorno, il comandante ordinò di riunirci tutti a poppa perché, cifece sapere, doveva tenere un discorso. Eravamo assai curiosi: lui, un discorso! Lamaggior parte di noi dalla sua bocca non aveva sentito che uno stentato, “buongiorno”; anzi ancor meno, un generico: “bona”, tratto proprio dal linguaggio liguree usato su tutte le navi con equipaggi di italiani. “Bona” può voler dire tutto: buon

Page 108: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������#! ������������������������������� ��������

giorno, buona sera, buona notte, come va? va tutto bene? Il capitano Ursino loaveva adottato appunto dal linguaggio dei genovesi che, come si sa, in fatto dirisparmio non hanno rivali.

- Questo mese - ci disse il comandante quando ci riunì tutti a poppa della “MarianP”- non spedirete rimesse a casa. Affiderete a me tutta la vostra paga: vedrete chevi converrà.

E non diede altre spiegazioni, voltò le spalle e si avviò per la scaletta che immettevanel corridoio del suo alloggio. Fummo noi, quella volta, a restare in silenzio, allibi-ti. Poi fu Garibaldi a parlare:

- Come? - chiese - dare a lui i “dinei”?- Ché, Garibaldi, non ti fidi?- ribatté un compagno.- No, non dico questo, ma...- E allora stai zitto e sgancia la “grana”.Passarono pochi giorni e quella mattina, avevamo lasciato da poco Miami, quan-

do il comandante ci riunì di nuovo a poppa:- Ecco - disse stendendo a tutti una busta con sopra segnato il nome di ciascuno di

noi - vi restituisco il vostro denaro.Prendemmo la nostra busta e non osammo aprirla fin quando il capitano non

terminò la distribuzione e si allontanò nel più assoluto e solito silenzio.Quando finalmente aprimmo la busta e contammo le banconote in dollari che

conteneva, restammo sorpresi e felici: erano esattamente il doppio di quanto aveva-mo sborsato appena qualche giorno prima.

- E che è? La ripetizione del miracolo della moltiplicazione di pani e di pesci?-chiese sempre Garibaldi e continuava a contare i dollari, incredulo.

Da quel momento la “Marian P” diventò una nave felice, la più felice al mondo:il miracolo si ripeteva ogni cinque o sei giorni, tutte le volte che dopo la discarica,lasciavamo Miami. Il capitano ci riuniva a poppa e ci restituiva esattamente il dop-pio di quanto gli avevamo consegnato prima dell’arrivo in Venezuela. E quandoqualcuno e quel qualcuno non poteva essere altri che il solito Giuseppe Garibaldi,tentò di chiedere, con tanto timore e prudenza per la verità, una qualche spiegazio-ne, il comandante Usino lo interruppe e tacitò con poche e brusche parole:

- Incassate - disse - e non fate domande: è un miracolo e si rinnoverà tutte levolte che salpiamo da Miami. Finirà - aggiunse - se ne farete parola con estranei.Non parlatene con nessuno, non scrivetelo a madri, mogli e fidanzate. Se si sapràfuori della nave, il miracolo non si ripeterà più. Perciò: zitti e mosca!

Continuammo dunque, e ogni qual volta lasciavamo Miami il nostro capitaleraddoppiava, ma anche la nostra curiosità e formulavamo:

- Quello ha trovato un modo di vincere alla “roulette” - sentenziò uno deimolfettesi e quando disse la parola francese “roulette” la pronunciò in un modo cheper capirlo impiegammo una buona mezz’ora.

Page 109: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA NAVE FELICE �����������������

�������#"������������������������������������������������������

- A Miami c’è il casinò - continuò - e lui ha scoperto un sistema sicuro per vince-re alla... “rrullotti”.

- Ma quale casinò? Quale “rrullotti” o “roulette”? - chiese Garibaldi - Se nonmette mai piede a terra quando arriviamo in Florida?

- E allora li stampa lui? Ha una macchina in cabina e li stampa?- E perché i dollari si raddoppiano soltanto quando lasciamo gli Stati Uniti?

Perché vuole i nostri dollari prima dell’arrivo in Venezuela?- In Venezuela scende, eccome! Va via per un giorno intero!Intanto a bordo della “Marian P” avveniva il finimondo. Le prime a trarre van-

taggio di tutto quel denaro che c’era piovuto improvviso addosso, furono le donnedi Punta Cardon. Punta Cardon è il posto più infame che non abbia mai visto. Siraggiunge dal porto in taxi e immaginate un nostro stabilimento balneare: decine,forse centinaia di cabine di legno poste in lunghissime file. Proprio, dicevo, comein uno stabilimento balneare. V’era però una differenza, certo non trascurabile;laggiù non v’era una spiaggia o una scogliera giacché il mare restava lontano più diuna decina di chilometri: v’erano soltanto le cabine di legno e alle porte di queste,affacciate tante donne nell’attesa di clienti venezuelani e dei marinai delle tantepetroliere che arrivavano al vicino porto di Amuay Bay. Donne bianche, nere,mulatte, alcune biondissime, venute da ogni angolo del pianeta e finite dopo incre-dibili e sventurate vicissitudini in quell’inferno. Stavano tutte affacciate alle portedelle misere cabine con atteggiamento invitante, mimando la specialità cui sapeva-no meglio dedicarsi. Alcune portavano alla bocca enormi biberon e li leccavanocon ostentata lussuria, muovendo la lingua con febbrile e furiosa velocità. Altrechiudevano l’indice e il pollice della mano e la muovevano freneticamente: come ascuotere un immaginario campanello. Voleva dire, come ci spiegarono, e non necapimmo bene il motivo, che erano brave a darsi in modo diverso.

Con tutto il denaro che avevamo guadagnato, molti di noi si avventarono sulledonne di Punta Cardon come avvoltoi. I più assidui clienti erano due molfettesi; sidiceva che uno di loro, in una sola notte, avesse varcato le porte di ben diciottocabine: un record quasi olimpico.

Giuseppe Garibaldi, da quel sentimentalone che era, invece, s’innamorò di unabellissima venezuelana che immancabilmente si chiamava Anita. E spese una for-tuna perché pretese che ella lasciasse Punta Cardon: le affittò una casa vicina alporto e andava a trovarla ogni qual volta ritornavamo dalla Florida. Smaltita lasbornia sessuale, ci vennero altre e diverse necessità. Fu sempre lo stesso Garibaldia cominciare: chiese al comandante che spesso andava in città, di comprargli colorie pennelli. Ben presto Giuseppe Garibaldi trasformò la sua cabina in studio e dipin-geva notte e giorno. Disegnava sfere grandi e piccole come palle e palline e lecolorava rosse, verdi, gialle, viola. Il sosia dell’eroe dei due mondi affermava che lepalle sono l’inizio e il fine di tutto.

Page 110: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������# ������������������������������� ��������

- Che cos’è il mondo? - chiedeva sicuro - Se non una palla? E le teste degliuomini non sono forse simili alle palle? E gli stessi uomini, quelli veri, non hannoforse...

La palla era per lui l’inizio e l’energia del mondo; ma si sbagliava. È il denaro ilvero motore di tutto, anche e soprattutto dell’arte. Si, certo, Fidia, Michelangelo eRaffaello furono grandi; ma sarebbero mai esistiti se non vi fossero stati i mercantigreci e i banchieri fiorentini che inventarono persino la cambiale? Certamente no.Così come senza i dollari che gli procurava il capitano Ursino, Giuseppe Garibaldinon avrebbe mai dipinto le sue palle rosse, verdi, gialle e viola. Le migliori dotidell’uomo si evidenziano soltanto quando egli ha vinto la battaglia della sua so-pravvivenza, ed è libero dal bisogno, dalla paura del domani.

L’esempio di Garibaldi non restò isolato: a bordo della “Marian P” vi fu chi sidedicò alla musica; proprio un molfettese acquistò un violino e cercò di suonarlo,suscitando le più accese proteste da tutto il resto dell’equipaggio, fino a quando nonintervenne personalmente il capitano Angelo Ursino che provvide al sequestro del-lo strumento. E spuntarono tra noi collezionisti di francobolli, di monete, di farfallee appassionati lettori di romanzi. La festa continuò così per più di quattro mesi. Poi,improvviso, arrivò un telegramma con l’ordine di cambiare viaggi: partivamo sem-pre dal Venezuela, ma diretti non più in Florida, ma nel Salvador.

Passammo, in una mattinata uggiosa e umida, come lo sono spesso quelle deitropici, il canale di Panama; e mentre la nave saliva sulla montagna, innalzandosida una chiusa all’altra, piangevamo come bambini. Non conoscevamo ilmarchingegno che il capitano aveva inventato; ma comprendevamo tutti che il mi-racolo era finito.

Una notte, trascorsi alcuni mesi, il capitano Ursino, sul ponte di comando, miconfidò il suo segreto:

- Semplice - mi disse - non era che contrabbando di valuta: in Venezuela cambia-vo al mercato nero Dollari in Cruzeiros; e a Miami davo questi all’agente dellanave che li cambiava in diverse banche americane in dollari e alla quotazioneufficiale. Ci si guadagnava più del doppio, ma una percentuale dovevo darla allostesso agente che provvedeva al cambio negli Stati Uniti senza che io corressi ri-schi.

Dopo qualche mese ancora, sbarcai per fine contratto dalla “Marian P” e non hopiù incontrato il comandante Ursino. Mi aveva detto, una volta, che con tutto ildenaro guadagnato, egli non lo aveva certo speso con le donne di Punta Cardon,voleva acquistare uno yacht a vela e navigare con una sua amica, libero per i maridel mondo.

Ci ripenso a volte. E credo che egli sia ancora laggiù: con una donna bellissima,a bordo di uno strepitoso veliero diretto dal Venezuela alla Florida.

Page 111: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

���������������������������������������������������������������

Cap. D.M. Amedeo Dall’Asta

UN MARINAIO E UNA CORNICE D’ARGENTO

La nave arrivò a Marsiglia quando era già sera. Aveva navigato per tutto ilgiorno sotto un cielo scuro, sul mare leggermente agitato, mentre soffiavauna leggera brezza umida che entrava nelle ossa e immalinconiva ogni

pensiero. Lui non era di guardia, poteva perciò stare in coperta a guardare l’attracco.All’entrata del porto un rimorchiatore si affiancò alla vecchia carretta quasi non

fosse degna di essere trainata seguendola di malavoglia. Le banchine erano deserte,solo una squadra di ormeggiatori stava aspettando di afferrare le sagole che dallanave dovevano essere lanciate per tirare a terra i pesanti cavi da ormeggio.

La manovra pareva più lunga del solito. A quell’ora lui non era di guardia, potevaperciò starsene in coperta a guardare l’attracco rabbrividendo per il freddo e l’umi-dità salmastra. La città non si vedeva, davanti alle banchine una fila di capannoni inmattoni che un tempo dovevano essere stati rossi, la nascondeva. I portoni eranochiusi, dai finestroni con pesanti inferriate non trapelava nessun movimento, sem-brava che tutti fossero scomparsi. Solo in quel momento capì che era domenica.

La nebbia calò all’improvviso con odore di catrame e di fumo, poco dopo funotte e si accesero in coperta le luci usate solo in porto. A terra i fanali dall’alto deicapannoni non riuscivano ad illuminare le banchine. Il cameriere suonava la cam-pana della mensa; lui sarebbe voluto rimanere ancora in coperta al freddo provandopiacere nel sentire le ossa gelare quasi per dare una ragione fisica a quel doloresottile che da giorni e giorni gli aveva invaso l’anima, ma scese a cenare. Passòprima in cabina e dalla scrivania vide il sorriso di Lei incorniciato nel portaritrattid’argento che in un recente, ma ormai tanto lontano giorno gli aveva regalato con lasua più bella fotografia.

Rivisse le ultime ore passate insieme prima dell’ultima partenza. Cercava di ri-cordare quello che Lei gli disse e le precise parole che aveva usato, senza capirequello che in realtà voleva dirgli o forse non voleva capire. Ricordava l’ultimoabbraccio, il suo odore, il fiato caldo della sua bocca, il profumo dei suoi lunghicapelli, il gusto del suo bacio che gli sembrava diverso, il suo corpo che non era piùtanto attaccato al suo, quel corpo che pareva di marmo caldo e che poteva diventare

Page 112: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������$ ������������������������������� ��������

tanto tenero e dolce.- Ti scriverò.- Gli disse Lei. Era sicuro che non l’avrebbe fatto.In sala mensa l’allievo ufficiale distribuiva la posta appena arrivata. Per lui non

ce n’era. Pensò a Lei che non aveva scritto: perché?Ognuno prese le proprie lettere leggendole in silenzio mentre i piatti dalla cucina

tardavano ad arrivare perché la posta era giunta anche là. Quella sera si sarebbecenato in ritardo e nessuno avrebbe parlato del cibo cattivo o delle donne incontrateo sognate. C’era un’aria di malinconia negli sguardi di quegli uomini che riponeva-no in tasca le lettere da rileggere con calma in cabina. Le avevano scorse in frettaper sapere subito le notizie di casa, rimandando a più tardi una lettura più attenta.Le avrebbero rilette per tutta la navigazione fino al prossimo porto, cercando così distabilire un legame, in qualche modo un contatto con il mondo, con la casa, con lafamiglia, con la loro donna, con il luogo dov’erano cresciuti, che è sempre il postopiù bello del mondo, perché forse si ritrovano gli affetti.

Solo chi non ha casa e nessuno che l’aspetta può fare il marinaio.Lui guardava i suoi compagni mentre questa volta mangiavano in silenzio. L’an-

goscia lo prese: Lei non aveva scritto e sentiva che non l’avrebbe più fatto.Quegli uomini dall’apparenza duri e sicuri stavano silenziosi per tenersi dentro

l’impressione, che ben presto sarebbe svanita, di essere a casa. Non aveva maiincontrato un marinaio soddisfatto della vita di mare e non si spiegava come fosse-ro finiti là. A parlarci assieme scopriva strane storie, motivazioni incredibili; manessuno che amasse il mare e la vita in giro per il mondo. Erano tutti infelici e fuoriposto, lui non si riconosceva in loro, non voleva diventare così. Pensò a Lei che nonaveva scritto: perché?

Quella sera nessuno dei colleghi gli propose di scendere in città; non sopportandol’idea di andare a letto per non dormire decise di uscire da solo. Era ormai notte,camminava a testa alta prendendo con voluttà il vento sul viso. Uscì dal cancellodel porto salutando con un cenno il doganiere che gli rispose dall’interno dellaguardiola come fosse abituato a vederlo. Dopo pochi passi era già in città, le stradeerano bagnate e lastricate con cubi di porfido a pavé. Camminava male suimarciapiedi stretti, la strada deserta a schiena d’asino faceva convogliare l’acquanei lati dove si scaricava in frequenti aperture. Le case erano ad un piano, raramentea due, buie, sembravano più deserte che addormentate. Avevano facciate chericordavano le fabbriche del primo novecento. In giro non si vedeva nessuno. Ilcentro della città era lontano. Qui, fuori dal porto, non c’erano le luci sfavillantidella “Canebière” con i suoi negozi e locali di lusso, i marinai il più delle volte sifermavano qui, quasi presi dal panico e dalla paura della città dopo tanti giorni emesi di mare e solitudine.

Cominciò a piovere a minutissime gocce, come se tutta la nebbia precipitassegiù, ed, infatti, c’era ora più luce, si distinguevano meglio i contorni delle case, le

Page 113: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

UN MARINAIO E UNA CORNICE D’ARGENTO �����������!����

���������������������������������������������������������������

luci sembravano più vivide. Improvvisamente, illuminate, vide le vetrate coloratedi un bistrò che permettevano di vedere solo le ombre all’interno. Passando davantialla porta uscì un marinaio e intravide i compagni di bordo.

Entrò nella luce e nel rumore assordante delle voci ubriache.Erano i marinai delle navi ancorate in porto. Dei suoi riconobbe alcuni timonieri,

un fuochista e il nostromo; non c’era nessun ufficiale e ne fu contento. A lui piace-va parlare in libertà con l’equipaggio interessandosi alle loro storie e problemi. Abordo era come un piccolo mondo, con le sue classi e i suoi ruoli sociali, ed erainopportuno dare confidenza agli inferiori appartenendo al rango degli ufficiali.Lui cercava di opporsi, ma la disciplina e la consuetudine lo costringevano a voltea comportarsi così.

Venne accolto subito con grida d’approvazione e lo invitarono a sedere con loro,contenti di potergli dimostrare ospitalità e amicizia. Si alzarono tutti in piedi e glifecero posto attorno ai due tavolini rotondi che avevano accostato.

È incredibile come i francesi riescano a far sedere tanta gente nei loro localiusando tavoli e sedie minuscoli. Il bistrò era pieno di uomini seduti uno vicinoall’altro e nei tavoli c’era poco posto per bicchieri, piatti e bottiglie. Un grammofo-no, che il padrone manovrava dal bancone col piano di marmo, suonava canzonitipicamente francesi, allegre, ma nello stesso tempo piene di tristezza. C’erano al-cune donne che si aggiravano fra i tavoli, altre sedute e una assieme ai suoi compa-gni che continuò a mangiare quando si sedette. Bevevano tutti birra e la donna vinorosso, mangiando della carne al sugo e cipolla cruda tagliata a fettine. Aveva unviso pallido, spaventato, con un’espressione dura, a volte smarrita. Gustava il cibo,lentamente, con appetito, senza mai parlare. I capelli neri cortissimi, gli occhi gran-di e luminosi erano l’unica bellezza che si notava nel viso anonimo. Gli abiti eranopesanti, di lana, dai colori incerti.

Quando finì di mangiare trangugiò d’un sol fiato il bicchiere di vino versandose-ne subito un altro che cominciò a sorseggiare con aria beata. Improvvisamente lamusica cambiò, divenne lenta; fra i tavoli una ragazza costrinse alcuni marinai aspostarsi e nello spazio ricavato cominciò a ballare spogliandosi in uno strano modo,muovendosi impacciata, ma ciò che stupiva di più era che vestiva abiti normali, noni soliti costumi di scena per lo spogliarello. Lui la guardava con curiosità, senzainsolenza. Anche se il suo lavoro lo stata facendo male, si adoperava come potevaper accendergli la fantasia. La vista delle sue nudità, anche se mostrate senza erotismo,gli fece rimescolare il sangue di desideri lungamente attesi. Tutti guardavano am-mutoliti. Quando rimase con le sole mutandine e fece per andarsene successe ilfinimondo. Usci dal banco il padrone che la scortò fino nella piccola cucina sulretro, con voce minacciosa mise a tacere tutti che ripresero lentamente a bere e aurlare tra loro.

Il fuochista continuava a fargli festa strizzandogli l’occhio per convincerlo ad

Page 114: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

andare con la donna seduta con loro. Gli ripeteva che c’era stato anche lui pocoprima, che era abile e gentile. Lui capiva che lo stava facendo quasi per un doveredi ospitalità, per rendersi utile ad un superiore, anche se non aveva mai fatto pesarequesto suo stato, specialmente a bordo. Forse si comportava così proprio per questo.

Guardava la donna cercando di immaginarne il corpo sotto i brutti vestiti, la in-travedeva giovane e disponibile. Le sue mani desiderarono toccarla. Le fece uncenno che ella interpretò con sicurezza alzandosi. Il fuochista sorrise con complici-tà, gli batté una mano sulla spalla, si fece dare da lui del denaro che consegnò alladonna, non voleva evidentemente che si facesse gabbare sul prezzo.

Uscirono e subito il freddo lo prese come se una grande mano gli stringesse ilcorpo, ma l’aria era pura e sentiva un senso di benessere nei polmoni che respirava-no a fondo.

La donna gli tese la mano allacciando le dita alle sue, questo gesto da innamoratigli riempì il cuore di malinconia, ma anche di desiderio.

La donna si fermò e tenendolo sempre per mano apri il portone di una casa e dissela prima parola:

-Viens.Non così aveva sognato di abbracciare una donna nelle lunghe ore di navigazio-

ne, ma una voglia dirompente, tutta carnale guidava ormai il suo pensiero. Dovevafarlo con quella o con qualsiasi altra donna.

Entrò in lei senza sapere dove mettere le mani, e ad un tratto tutto finì.Si rese conto di ciò che stava facendo sentendo sotto di sé il corpo di quella

sconosciuta. Ebbe paura, non di quello che aveva fatto, ma di come l’aveva fatto. Sirese conto allora con sgomento di non aver usato nessuna precauzione e si avvicinòal lavabo restandovi più del tempo necessario. La donna intanto si era già rivestita,lo aspettava e disse:

- Viens, je ne suis pas malade.Aveva un sorriso dolcissimo come se volesse rassicurarlo, un’espressione ina-

spettata in quella situazione. Si rendeva conto, ora più di prima, dell’assenza totaledi ogni sentimento nell’atto compiuto, ma quel sorriso pareva un gesto d’amore.

Nella più assoluta disperazione a volte c’è una tregua di serenità, così anche inquel momento la sua ansia si fermò. Qualcosa gli venne donato con quel sorriso chenon voleva più dare solo risposta ad un interrogativo, ad un timore, ma volevaeliminare la sua paura che stava diventando la paura di tutto questo vivere in unmondo dove non c’è posto per le paure.

Quel sorriso e quelle parole volevano dire: non ti sei contagiato, né il corpo nél’anima. Vieni, possono succedere anche di queste cose. Quante altre volte abbrac-cerai una donna senza amore? Ma a volte anche un solo sorriso inatteso può trasfor-mare la cosa più sordida in una specie d’amore. Percepiva confusamente che, nel-l’istante in cui era durato quel sorriso, c’era stato forse più amore di quanto, a volte

Page 115: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

UN MARINAIO E UNA CORNICE D’ARGENTO �����������!����

���������������������������������������������������������������

non ve ne sarà mai tra due che vivono assieme per anni nello stesso letto caldo epulito. Perché l’amore è anche solo un sorriso.

Quando rientrarono nel bistrò si voltò per parlarle ma la donna era già ad un altrotavolo.

Il cielo era sereno quando usci con i compagni dal bistrò e cantando arrivaronoalla spiaggia, dietro al porto. La marea aveva spinto il mare lontano lasciando sco-perta una lunga distesa di sabbia. La luna lo illuminava e una miriade di bagliori lofacevano apparire agitato e inesorabilmente presente. Il mare alla fine li ritrovavasempre e loro tornavamo come uomini senza casa, che hanno per tetto sogni, fanta-sie e desideri lontani.

Ormai fuori dell’abitato cantavano le canzoni di casa a squarciagola, quasi conrabbia, ma con un po’ di nostalgia e un velo di tristezza; e immancabilmente “volacolomba”, che sempre commuoveva i marinai ed era diventata come “sole mio” pergli emigranti.

Vola colomba bianca voladimmelo tu che torneràdimmi che non sarò più solae che da me ritornerà.

Rallentò il passo lasciando andare avanti i compagni che continuavano a cantare,il vento riprese a soffiare, forte e freddo. Si abbracciò portandosi le mani sullaschiena e dagli occhi scesero veloci, senza dolore, alcune lacrime.

- È il vento sul viso, mormorò tra sé. E udendo la sua voce, sentì le labbra che sistavano tagliando facendogli male.

- È il vento, e tutta questa storia.E in quel momento pensò a Lei, che lo aspettava in cabina sorridendo nella corni-

ce d’argento.

Page 116: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

Il Presidente della Provincia, on. Nello Musumeci, consegna la “targa d’argento al merito” al giovanegiornalista Domenico Di Martino: «Per il contributo dato con entusiasmo giovanile, attraverso laStampa locale, alla diffusione di notizie legate ai problemi del territorio, evidenziando doti letterarie,proprietà di linguaggio, capacità critiche e di sintesi che lasciano intravedere una prestigiosa carrieragiornalistica.»

Il fotografo Antonio Ronzano di Milano, la pittrice Tany Donatiello di Milano e la scrittrice di mareAnna Bartiromo di Sorrento

Page 117: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������������������������������

Domenico Di Martino

IN MORTE DI TRE PESCATORI

Nella notte di pioggiail mare è un dannatoche ad ogni gocciasi contorce disperatotrascinando nella sua perdizionequello stuolo di ingenui pescherecciche speravano di trovare la quietefra le braccia del porto.Stridono impazzitii violini di gomenee cento antennedanzano impauritesulla schiena d’iradel gigante ubriaco di follia, mentre le sue spumose imprecazionicontro la scoglierastuprano il silenzio umido.

Uomini piccoli,bardati solo di gialle incerate,sfidano la tregendae si affrettano nel buioper spegnere l’ansiadi chi aspetta dietro un vetro.Stanotte però,onde come fauci fangoseingoieranno il coraggio,il legno sarà barae mai più punterà la vitanei colori dell’alba.In preda al demone della tempesta,il mare beve il suo tributo di sangue;domani, pentito,cercherà il perdonocon baci di bonaccia.

Page 118: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������! ������������������������������� ��������

L’Uff.R.T. Angelo Luigi Fornaca di Asti riceve il primo premio per il suo racconto «La tempesta”:“Una nave vecchia e stanca, ma ancora solida e sicura; un vecchio e rude capitano, “dal pelo semprepiù grigio e dalla voce sempre più ringhiosa”; una ciurma di marinai giovani e forti, avvezzi alledifficoltà della vita di mare. E, d’improvviso, una piccola comunità di forestieri stravaganti, turistidella vita ancor prima che del mare, convinti, sull’onda di un facile consumismo, che tutto si puòprovare e comprare: le emozioni, l’avventura perfino.Questi gli ingredienti che l’autore miscela con maestria e perizia, sul filo di un appena percettibileumorismo, teso a tratteggiare l’acuto contrasto tra chi dal mare ha imparato a conoscere la forzadevastante e chi invece crede di poterlo domare e padroneggiare senza ritegno.Ma lo sguardo del mare, innocente e spietato come quello di una divinità pagana, sembra posarsi suquesti personaggi fatui, mettendone a nudo la fragilità e l’inconsistenza, Come se l’autore volessericordarci che all’avventura del mare ci si consegna interi, senza ricevuta o biglietti di ritorno.»

Page 119: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������"������������������������������������������������������

Uff. R.T. Angelo Luigi Fornaca

LA TEMPESTA

Dopo aver compiuto l’ennesima traversata oceanica, la “Signora” si eraormeggiata nel porto di Le Havre. La tozza prua ed il massiccio scafo,sormontato dal lungo fumaiolo, ne tradivano la veneranda età; ormai era

lontano il giorno in cui aveva ricevuto il battesimo dell’oceano e la spietata leggedel tempo aveva inciso ovunque profondi segni su quella che era stata una giovaneed attraente carretta del mare: il suo abito di bianca pittura si era fatto via via piùsbiadito e rattoppato e qua e là, con il trascorrere degli anni, erano affiorate anche leprime profonde rughe di ruggine a conferirle l’aspetto di una vetusta maturità.

Ciò nonostante aveva continuato il suo lento girovagare senza fine, da un portoall’altro, portando sempre a destinazione con alta professionalità il suo equipaggioed il suo carico; ed anche quando erano apparse le prime veloci navi, dalle lineepossenti e filanti, ad irriderla per la sua lentezza, non si era arresa: ancora e sempreera andata per la sua rotta, sbuffando poderose boccate di nero fumo dal lungofumaiolo, come a snobbare quelle che considerava soltanto volubili “ballerine”.

Lei non era mai stata “ballerina”, una di quelle che si agita e sobbalza ad ognialitare di vento ed al semplice increspare dell’onda; lei era una posata e tranquillacarretta, la vecchia chiglia arrugginita, ma ancora ben salda e manovriera fra i flutti:era questa la più preziosa qualità che l’equipaggio le riconosceva e per cui all’una-nimità, l’aveva elevata al titolo di “Signora Scoglio”.

E, sebbene spesso fosse oggetto di salaci sberleffi e riferimenti poco cavallere-schi, la “Signora” era sintesi tutta particolare per i suoi uomini che vedevano in leila casa, la madre ed un sicuro grembo in cui trovare rifugio nei momenti difficili: alei essi affidavano fiduciosi la vita, giorno e notte per lunghi mesi, come se nonfosse soltanto un’immensa scatola di ferro, bensì una creatura vera, viva, con uncorpo ed un’anima.

Così, dopo tanti anni di umile e fedele servizio, in quel mattino del 18 dicembre,la Signora era impegnata nel portare a termine la sua ultima scaricazione. Tuttol’equipaggio era impegnato nelle ultime operazioni ed ovunque ferveva una frene-tica attività, mentre, nel suo covo, “l’Orso” si era attardato a “riposare”, come, in

Page 120: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$# ������������������������������� ��������

gergo, era definito il rumoroso russare del suo Capitano.La sua era ormai una vecchia e ben collaudata consuetudine: “in mare a vegliare,

in porto a russare”, e lui l’aveva sempre fedelmente rispettata fino dal giorno delsuo “matrimonio”.

Era accaduto tanti anni prima: l’Orso, allora fresco Capitano di belle speranze,aveva incontrato la giovane carretta ed era stato un autentico colpo di fulmine:insieme avevano compiuto le prime traversate e superato le mille insidie nei tempe-stosi flutti degli oceani, imparando a conoscersi, a sopportarsi ed amarsi.

Lui era sempre sul Ponte di Comando, giorno e notte, anche per intere settimane,quando la forza del mare superava il livello di guardia; sempre pronto a guidarlacon mano sicura attraverso i ribollenti marosi, a difenderla dall’onda assassina edanche attento e premuroso alle sue necessità, come pure a soddisfare qualche ca-priccio del suo amore.

Insieme, anno dopo anno, avevano trascorso la vita: poche volte, durante le sostenei porti, dovute a lavori di manutenzione, lui l’aveva abbandonata per qualchegiorno. In quelle rare occasioni era stato visto scendere lo scalandrone, posare unpiede titubante sul pontile prima di avventurarsi oltre; poi allontanarsi con un passociondolante e rigirarsi, di tanto in tanto, a gettare uno sguardo indietro, finché la“diletta” non scompariva dal suo orizzonte.

Di anni n’erano passati molti: la giovane carretta era diventata la vecchia ‘Signo-ra’ con tante rughe e qualche acciacco in più; lui, il Capitano, era ormai un vecchio“Orso”, dal pelo sempre più grigio e dalla voce sempre più ringhiosa. Le sue assen-ze da Bordo si erano ancor più diradate con il passare del tempo: in porto, di tantoin tanto, lui scendeva la scaletta e metteva piede sul Pontile, passeggiando per unamezz’ora, su e giù, senza scostarsi da lei più di qualche metro.

I suoi modi erano sempre stati quelli di un rude istrione, ma, in seguito, di anno inanno, era diventato più brusco e scostante e l’equipaggio gli aveva appioppatoquell’appellativo di “Orso” che gli calzava perfettamente. Sebbene sotto quellascorza dura si potesse anche intuire un animo generoso, i “ragazzi” non lo amavanoe nell’antro poppiero non erano mai teneri nei suoi confronti, non risparmiandoglii più feroci sarcasmi; tuttavia lo rispettavano per l’alta professionalità con cui riuscivaad assicurare alla “Barca” una sicura navigazione anche nelle peggiori condizioni.

D’altra parte l’Orso, pur non manifestando alcun particolare sentimento affetti-vo, stimava la “ciurma”, perché erano marinai giovani e forti, su cui poteva contarein qualsiasi circostanza.

Quel giorno, mentre l’Orso riposava, i ragazzi stavano lavorando duramente incoperta e nelle stive e non ebbero modo di osservare l’arrivo frettoloso dell’incari-cato dell’Agenzia Armatoriale con un telex urgente per il Capitano.

Mancava ormai poco a mezzogiorno quando l’Orso, uscendo dalla sua cabina,chiamò il 1° Ufficiale ed il Nostromo:

Page 121: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA TEMPESTA �������"�����������

�������$�������������������������������������������������������

«Ragazzi! Nel pomeriggio imbarcheremo 200 Kg di aragoste vive, 100 Kg disalmone affumicato, 50 Kg di caviale, 100 dozzine di uova fresche e 100 casse diChampagne. Provvedete allo stivaggio.» – comunicò loro senza preamboli.

In tutta la storia della Signora non si erano mai affrontati ‘problemi’ di caviale edi Champagne ed adesso l’Orso se ne usciva fuori con una sparata del genere!Centinaia di Kg, centinaia di bottiglie, anzi, casse di Champagne!

Cosa stava accadendo a bordo della Signora? I due guardarono sbalorditi il Capi-tano, quindi si fissarono un istante negli occhi e annuirono in silenzio. Avevanocapito: “Questa volta l’Orso era totalmente impazzito, perduto per sempre! Poveretto,in fondo, era stato un buon Capitano!”

«Il resto lo imbarcheremo domattina prima della partenza» - concluse l’Orsoprima di ritirarsi nuovamente nel suo antro, vomitando un fiume di “moccoli” chelasciarono i due sempre più perplessi e preoccupati.

Ma nel pomeriggio, quando arrivò il grosso camion delle provviste con una mon-tagna di casse di Champagne ed i numerosi contenitori in cui tentacolavano centi-naia di rosse aragoste vive, i ragazzi dovettero ricredersi sulle reali condizioni men-tali del Capitano.

Tuttavia rimaneva il mistero di quell’incredibile carico ad alimentare la fantasiadei ragazzi di Poppa. Chissà? Sicuramente c’era in vista qualcosa di grosso: forsel’Orso aveva fatto un bel 13? No, senz’altro da scartare: conoscendo la suaproverbiale ‘taccagneria’, al massimo poteva mollare un paio di casse di birra.

Forse era una faccenda di contrabbando? Poteva reggere per lo Champagne, manon certamente per il resto: era impensabile che l’Orso mettesse in piedi una ‘ban-carella’ su una piazza di un qualsiasi porto a vendere uova ed aragoste!

Mistero fittissimo. Per saperne di più non rimaneva che aprire bene gli occhi e leorecchie, perché mai l’Orso avrebbe confessato cosa stava succedendo; e, perciò, iragazzi si disposero pazientemente all’attesa, vigili ed attenti, con vivissimo inte-resse per quella misteriosa montagna di casse e per il ghiotto companatico. Tuttoera possibile e nulla si poteva escludere, anche qualche coinvolgimento eno-gastro-nomico: nessuno poteva scartare a priori alcuna ipotesi mentre andava incontro aquesta nuova avventura.

La sera e la notte trascorsero senza che avvenisse nulla di nuovo a fare luce sulmisterioso carico; poi, al mattino, quando ormai mancava meno di un’ora alla par-tenza, il sipario incominciò lentamente ad alzarsi.

Il muso inconfondibile di una Mercedes venne a fermarsi sul pontile, propriosotto lo scalandrone della Signora; poi ne seguì una seconda, una terza, una quartaed, infine, la quinta ed ultima si accostò alle altre e spense il motore. Si aprirono leportiere e ne venne fuori un nutrito gruppetto, rumoroso e vociante, capeggiato dauna biondissima al grido di: «Capitano! Vogliamo la tempesta! Dacci oggi la no-stra tempesta quotidiana!»

Page 122: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$$ ������������������������������� ��������

La “ciurma”, affacciata sui Ponti superiori, intuì immediatamente che i sogni dipossibili coinvolgimenti eno-gastronomici, dovuti al prezioso carico, stavano pernaufragare miseramente di fronte a quell’uragano biondo che era in procinto diinvestirli e partì qualche sonora bordata di fischi stile yanchee, con risvolti nostrani,all’indirizzo sottostante.

Ma, sorpresa fra le sorprese, chi era quell‘imbusto gallonato nella divisa Ufficia-le, con spalline e berretto a nastrini dorati, che scendeva lo scalandrone andandoincontro alla nuova eterogenea banda appena arrivata? Mai si era visto tanto, mai siera osato tanto sulla vecchia Signora: sempre ed ovunque le divise erano state ban-dite in ogni occasione; sempre e soltanto si erano indossati abiti marinareschi, vericasual, i più conformi alla tradizione di Capitan Morgan!

E, purtroppo, la ciurma stava osservando quello che non avrebbe mai immagina-to di vedere: colui che era intento a dare il Benvenuto ai nuovi arrivati era propriol’Orso! Sul Pontile! Incredibile!

Ma non erano ancora finite le sorprese, anzi: chi era quel rumoroso branco dipseudo – marinai che si apprestavano ad andare all’arrembaggio della vecchiaSignora?

«Capitano! 10 casse di Champagne a Lei ed al suo equipaggio se ci regala unavera tempesta!» - gridò una voce maschile dal gruppo sul Pontile.

Una salva di perforanti fischi partì dai Ponti superiori verso il basso, dove l’Orsostava guidando nuovi imbarcanti sullo scalandrone fino al Ponte Coperta.

«Mr. Penny” - era la voce dell’Orso - per una tempesta, una vera tempesta, si puòtentare, ma ci vorrà tutto lo Champagne di Bordo, non una bottiglia in meno» -sentenziò il novello Cicerone, manifestando insospettate doti commerciali.

«Abbasso la noia! Viva la tempesta!» - ritornò alla carica una biondissima e te-meraria ospite.

Una seconda bordata di frangi-timpani fischianti inondò i nuovi arrivati mentremettevano piede in Coperta.

«Mrs. Penny” - chiosava ancora il gallonato Capitano alla straripante biondissi-ma - l’equipaggio Le dà il Benvenuto nel suo tipico stile marinaresco».

La ciurma sovrastante i Ponti superiori si stava attentamente interessando allospettacolo di quel branco di ‘animali terrestri’, stanchi delle loro “foreste dorate”,intenti a tentare nuove rotte per sopravvivere alla morsa della noia al prezzo di unametamorfosi marina: un processo che aveva molte probabilità di risultare travagliatoed indigesto.

Era semplicemente stupefacente vedere il famoso finanziere J. Paul Penny ab-bandonare il suo Mega-chalet sulle nevi di S. Moritz per calcare la tolda di unadelle sue numerose carrette del mare! Eccolo, infatti, il genio di Wall Street: coluiche in pochi anni aveva raggranellato una fortuna colossale trafficando in diamanti,uranio, petrolio, scavando miniere e costruendo una grandiosa Flotta commerciale,

Page 123: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA TEMPESTA �������"�����������

�������$�������������������������������������������������������

era giunto a bordo della vecchia Signora.Ma i ragazzi sul Ponte di poppa non avevano occhi che per la biondissima Cleo,

la sua giovanissima e già chiacchierata mogliettina: fisico stupendo, ex reginetta diPlay-boy, un piccolo vulcano in perenne eruzione, di fronte alla quale le valvole delmaturo J. Paul erano saltate, provocando quella paurosa sbandata che aveva avutoil suo epilogo nel recente matrimonio.

La coreografia vedeva anche altri dieci maschi e femmine, un giovane branco dibipedi nomadi alla corte dei Sovrani, un sottobosco disinibito, strisciante e vorace,alla costante ricerca del solito piatto di caviale e di qualche coppa di Champagneper mitigare l’eterna arsura.

Questi erano i “pirati terrestri” che si lanciavano all’arrembaggio, mentre la ciurmadi poppa non poteva evitare di abbandonarsi alle più sfrenate fantasie.

Come se avesse captato un segreto messaggio, Cleo si fermò a metà della scalettasul Ponte cabine e, rivolta alla piccola folla sottostante, cinguettò:

«Ciao ragazzi, una cassa di Champagne a chi mi farà vedere una vera tempesta!».Mentre la ciurma stava ancora assaporando l’invitante guanto di sfida che era

appena stato lanciato, gli altoparlanti ruppero il silenzio con un fragoroso messag-gio di servizio:

«Posto di manovra! Chi a prua a prua, chi a poppa a poppa!» - risuonò l’ordineproveniente dalla Plancia della Nave.

Era la partenza.L’Orso aveva raggiunto il Ponte di Comando ed impartito gli ordini di manovra.

Salpata l’ancora e mollati i cavi a prora e a poppa, la Signora si mosse lentamente:era iniziato il lungo viaggio che dal Nord-Europa ci avrebbe portati negli Stati Unitiattraverso l’Oceano Atlantico.

Il tempo era tipicamente invernale: cielo grigio ed un gelido vento da Nord nonpromettevano nulla di buono per l’immediato futuro della navigazione. Il ServizioMeteorologico di Portishead , in Inghilterra, prevedeva l’arrivo di una serie di fortiperturbazioni sull’Atlantico con tempo burrascoso per i giorni successivi: forse inostri ospiti avrebbero avuto la “fortuna” di trovare ciò che andavano cercando.

La notizia di una probabile bufera era stata accolta dai nostri ospiti con una seriedi festosi hurrà di giubilo, ma ben presto incominciammo a rollare sull’onda, primadolcemente, poi con crescente vigore, e l’allegro vociare andò lentamente attenuan-dosi fino a diventare un sommesso brusio.

Quella stessa sera avevamo in programma un grande Party di Benvenuto in onoredegli illustri ospiti, ma, durante la giornata, le condizioni meteo non riscontraronoalcun miglioramento e fu necessario rinviare la Festa al giorno dopo, tempopermettendo.

La notte ed il giorno successivo transitammo per il canale della Manica ed en-trammo nel Golfo di Biscaglia con le condizioni meteorologiche tendenti ad un

Page 124: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$� ������������������������������� ��������

lento ma costante peggioramento.La Signora andava incontro all’onda oceanica con la consueta e collaudata sicu-

rezza, rollando, beccheggiando e sollevando alti spruzzi di mare sulla prua: condi-zioni normali di navigazione con tempo perturbato che non destavano alcun pro-blema agli orsi marini, ma che disturbavano alquanto gli apprendisti lupi dell’oce-ano. Infatti, i nostri ospiti dovevano avere qualche difficoltà di adattamento a con-tatto con la realtà atlantica, perché le loro apparizioni sul Ponte Passeggeri si eranonotevolmente diradate e nelle loro Cabine regnava uno strano, quasi totale silenzio.Fu così giocoforza rinviare il Party a tempi migliori, non facilmente pronosticabilinell’immediato futuro.

Per due giorni la Signora cavalcò sull’onda sempre più insistente e gonfia del-l’Atlantico con l’Orso saldamente in sella sul Ponte di Comando. Il vento si erafatto più vivo e teso di giorno in giorno e, purtroppo, le previsioni non erano pernulla allettanti: una catena di forti depressioni coinvolgenti gran parte dell’Oceanoera in fase di approfondimento ed in movimento verso la nostra rotta.

All’alba del 22 dicembre eravamo ormai in pieno Atlantico e al centro di unaforte burrasca. Il barometro era caduto a quota 985 mbs e continuava a scenderementre il Meteo di Portishead annunciava l’approssimarsi di due profonde depres-sioni a nord ed a sud della nostra posizione con forti venti di burrasca e mare moltoagitato forza 8 e 9.

La giornata era grigia e fredda con cielo minacciosamente coperto da veloci pas-saggi di densi cumuli di nubi ed intermittenti forti piovaschi; il vento soffiava tesoed ululante ad una velocità di 40/45 nodi sollevando alte ondate sormontate dacreste arrotolanti e cadenti in rigagnoli di schiuma biancastra.

L’Orso aveva trascorso la sua terza notte sul Ponte, scrutando l’invisibile oriz-zonte e l’avvicinarsi incessante delle onde, sfoggiando la consueta perizia nel “ta-gliare” il mare per evitare pericolosi traumi alla sua diletta. Dal canto suo, la Signo-ra si difendeva bene: saliva e scendeva sull’onda alta, rollando, beccheggiando esollevando grandi spruzzi sulla prua che invadevano completamente la coperta, ilPonte e la poppa.

Sotto, nelle Cabine sul Ponte Passeggeri, la pace era scesa a placare tutto e tutti:l’onda atlantica aveva il magico potere di spegnere anche il sacro fuoco di Cleo e disaziare la fame e la sete dei suoi amici. Infatti, a causa del mal di mare, i nostriospiti avevano cessato quasi del tutto di alimentarsi e disertavano ormai da variotempo la Sala da Pranzo, limitandosi a qualche sporadico panino con acciughe cheregolarmente restituivano alle ribollenti acque del mare.

Tuttavia, le pessime condizioni dell’oceano non suscitavano soltanto nausea evomito, anzi! La quotidiana ispezione ai grossi contenitori di acqua aveva rivelatoche le aragoste manifestavano una vivace attività, come se, di ora in ora, sentisserorinascere una nuova speranza di vita. A Nettuno piacendo, avrebbero potuto so-

Page 125: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA TEMPESTA �������"�����������

�������$�������������������������������������������������������

pravvivere per tutta la traversata Atlantica: per un condannato era quasi l’eternità.Intanto la ciurma, con il morale in cresta d’onda, sorvegliava pronta ad interveni-

re per ogni evenienza, anche sui contenitori ed il loro contenuto, non dimenticandoquella montagna di casse di Cordon Rouge.

Durante la notte le condizioni del tempo subirono un ulteriore peggioramento: ilvento aumentò di intensità, le rollate si fecero più ampie e le testate di prua ancorapiù forti e minacciose. Erano le avvisaglie che stavamo entrando in una nuova fase.

Alle prime luci del 23 dicembre, la burrasca era ancora salita di intensità e citrovavamo ormai nel pieno di una violenta tempesta. Il barometro continuava ascendere raggiungendo quota 945 mbs, mentre il Meteo di Portishead informavache l’Atlantico settentrionale era percorso da due profonde depressioni che arreca-vano fortissimi venti di tempesta con mare forza 10 e 11.

Il nuovo giorno si presentava a tinte sempre più cupe: il cielo era coperto dafosche nubi che si rincorrevano da un capo all’altro dell’invisibile orizzonte confrequenti rovesci di scroscianti piovaschi; il vento rumoreggiava sinistramente sof-fiando ad una velocità di oltre 75 nodi, ed il mare innalzava altissime onde concreste che si disperdevano in bianchi rivoli di schiuma.

L’Orso era sempre sul Ponte di Comando, il viso tirato e gli occhi arrossati dallafatica e dal sonno, resistendo a tutte le sollecitazioni ed intenzionato a non mollare.

Anche la Signora stava incontrando grossi problemi: rollando e beccheggiando,picchiava pericolosamente sull’onda, finché fu necessario ridurre la Macchina edirottare a sud per evitare le massicce ondate che si abbattevano sulla prua.

Intanto in Stazione Radio le notizie che pervenivano erano preoccupanti : nume-rose Navi erano in serie difficoltà, intrappolate nella violenta tempesta e, purtrop-po, secondo le previsioni Meteo, le condizioni del tempo avrebbero subito ancoraun ulteriore peggioramento.

A Poppa, la ciurma si difendeva strenuamente come un branco di lupi accerchiatinonostante la fatica ed il freddo; sul Ponte Passeggeri, invece, i nostri ospiti eranoin pieno dramma: nausea e vomito erano i loro incubi con un corollario di sentorinon propriamente esotici. Non era un bello spettacolo e nemmeno Cleo lo era più,purtroppo: sbattuti da un angolo all’altro nelle Cabine e nelle cuccette, nel tardopomeriggio scattò la loro violenta ribellione, come un ammutinamento contro leforze della natura.

«Basta con questa tempesta! Voglio andare a casa!» - ordinò Cleo, rivolta aiventi in tono isterico e con grossi lacrimoni sulle guance, trovando unanime solida-rietà in J. Paul e in tutti i suoi compagni di viaggio.

Ormai nessuno di loro riusciva più a cogliere il lato avventuroso della situazionee J. Paul, pallido e con lo stomaco a pezzi, si decise a chiedere al Capitano dicambiare rotta e dirigersi verso il più vicino porto. Purtroppo la terra più vicina eraad oltre 300 miglia: con il mare in quelle condizioni, alla velocità massima possibi-

Page 126: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$� ������������������������������� ��������

le di 2 nodi, non saremmo mai arrivati in tempo per salvare i nostri passeggeri dalgenerale collasso.

E, mentre l’Orso sul Ponte stava esaminando le possibili alternative alla richiestadi J. Paul, in Stazione Radio la situazione si fece improvvisamente drammatica edimpresse la svolta decisiva agli avvenimenti successivi. Durante il mio turno diServizio alla Radio, captai ‘forte e chiaro’ un sinistro segnale di SOS: una Nave erain grave pericolo nelle nostre vicinanze e chiedeva immediato soccorso.

Un rapido calcolo alle rispettive posizioni ci rivelò che la Nave in pericolo sitrovava a circa 50 miglia a sud-ovest, raggiungibile in 25 ore, alla nostra massimavelocità possibile. In quel momento la Signora era l’unica e forse ultima speranzadi vita per quegli uomini e l’Orso, ignorando l’ordine di J. Paul, decise di dirigersiverso la Nave in pericolo, a dispetto di tutti i calcoli di convenienza.

Mentre scendevano le tenebre della notte, le condizioni generali da tempo subiro-no un ulteriore peggioramento e mantenere la nuova rotta divenne ancora più diffi-cile: la vecchia Signora era investita da ondate sempre più violente che la sferzava-no da prua a poppa scuotendola profondamente nelle sue arrugginite strutture.

All’interno della Nave le rollate assunsero, via via, le dimensioni di una pazzescapartita a ping-pong, con rimbalzi sempre più pericolosi di corpi umani da una para-tia all’altra. Gli ospiti, terrorizzati ed in preda ad un totale crollo psicologico, pian-gevano ed urlavano come sentissero imminente l’approssimarsi della fine: fu ne-cessario trasferirli tutti, con materassi e buglioli, nel Salone precedentemente ad-dobbato per la Festa di Benvenuto e “rizzarli” alle paratie con catene di cime, ondeevitare le pericolose picchiate.

Lo spettacolo poteva anche non mancare di una certa vena umoristica, ma eraassai difficile coglierla in quel momento: la ex bellissima Cleo, il grande magnatedel petrolio, gli amici ed i loro fedeli buglioli giacevano distesi su improvvisatimaterassi, legati in vita con cime rizzate alle paratie come in un film dei tempigloriosi della Pirateria; ed i festoni multicolori intrecciati sotto il “cielo”, inneggiantia mirabolanti avventure marine, assumevano l’aspetto del sadico scherzo di unaciurma di Pirati ad un branco di puzzolenti invasori che avevano osato sfidare l’At-lantico.

Anche l’ultimo estremo tentativo di Cleo per richiedere un elicottero e lasciarequell’inferno era destinato a fallire miseramente. Il Servizio Costiero della MarinaMilitare Inglese rispose che nessun elicottero poteva alzarsi in volo e resistere inquelle condizioni: «Dimenticatevi il grande uccello con le pale e somministrate aipasseggeri la pillola contro il mal di mare!».

Intanto in Stazione Radio si vivevano ore drammatiche. La Nave in pericolo nonrispondeva più alle chiamate: un silenzio significativo della tragedia che si stavacompiendo là fuori, nel buio della notte, in mezzo a quell’inferno di vento e diacqua, senza che noi, ormai potessimo più intervenire in aiuto.

Page 127: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA TEMPESTA �������"�����������

�������$ ������������������������������������������������������

Nel frattempo l’Atlantico, come un grande ragno, stava per catturare nuove predenella sua immensa rete: altre tre Navi avevano lanciato i segnali di SOS chiedendodisperatamente soccorso, ma le loro posizioni non erano nelle nostre immediatevicinanze e ci trovavamo nell’impossibilità di prestare qualsiasi aiuto.

Anche per la Signora la situazione era diventata molto critica dopo l’ultima du-rissima notte e, all’alba del 24 dicembre, ci trovavamo in serie difficoltà con latempesta che aveva raggiunto le dimensioni di un violento uragano.

L’oceano era devastato da onde eccezionali, ribollenti sulle creste in nuvole dibianca schiuma sotto la forza del vento, mentre, sopra di noi, il cielo era completa-mente oscurato da una nera cappa che rovesciava scrosci di violentissimi piovaschi:un diluvio di proiettili di acqua con un incessante boato sulle lamiere del vecchioscafo: uno scenario che sembrava molto simile ad un quadro apocalittico con l’ap-prossimarsi del Giudizio Universale, quando il resto del mondo si apprestava acelebrare la Festività di Natale in un’atmosfera di pace e di serenità.

Intanto le notizie Meteo che pervenivano in Stazione Radio volgevano ancora alpeggio: le due ampie depressioni precedentemente segnalate si erano fuse in ununico grande vortice di 925 mbs con venti ad oltre 130 nodi e mare da forza 12 apericolosissimo uragano. Tutte le Navi erano severamente diffidate dall’avventu-rarsi nella zona dell’Atlantico coinvolta dalla tempesta.

In quelle condizioni anche per la Signora iniziarono le ore più difficili. La forzadel vento e del mare raggiunse tale intensità da sopraffare quella della Nave: sfug-gendo al controllo del timone si dispone trasversalmente alle gigantesche onde etutti i tentativi dell’Orso e dei suoi uomini per riportarla in rotta risultarono vani.

Ormai eravamo alla deriva, in completa balia dell’oceano, come un topo fra gliartigli del gatto che si trastulla in attesa di vibrare la zampata finale. E l’Atlanticosembrava divertirsi come non mai: senza controllo poteva sollevarci e sprofondarcifra le sue immense onde vibrando le sue micidiali mazzate.

I colpi distruttivi arrivarono sotto forma di enormi muraglie di acqua che investi-rono la Nave da prua a poppa: la prima lancia di salvataggio fu spazzata via daun’ondata che ci investì dall’alto come una montagna cadente; la seconda lancia fuscaraventata in coperta e, rotolando oltre, si inabissò definitivamente fra i flutti;soltanto il lungo fumaiolo oppose ancora una strenua resistenza vibrando sotto l’im-peto del vento, ma, quando un’ennesima montagna d’acqua lo investì in pieno, sicontorse e si spezzò con un acuto stridore di ferraglia, sparendo successivamentenelle profondità del mare.

Nonostante le gravi mutilazioni, la Signora resisteva ancora, ma ormai non erapiù in grado di reggersi: sbandava e picchiava paurosamente di prua, sempre sulfilo di rovesciarsi e di spezzarsi.

L’oceano era sempre più un’immensa catena di alte muraglie di acqua e di pro-fonde vallate: un aspetto irreale, ma con contorni vagamente familiari, come un

Page 128: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������$! ������������������������������� ��������

paesaggio collinare del lontano Astigiano.La lunga notte di Natale trascorse lentissima, ora dopo ora, in stato di grave emer-

genza ed in spasmodica attesa degli avvenimenti. All’alba del 25 dicembre la vec-chia carretta resisteva ancora. L’Orso era sempre tenacemente aggrappato sul Pontedi Comando, ma, ormai, soltanto impotente spettatore: la Signora, sopraffatta dallafuria dell’oceano, non rispondeva più ai comandi e stava agonizzando.

In Stazione Radio avevo raccolto l’ultimo disperato appello di aiuto da una Naveche si stava spezzando, poi, il grande, agghiacciante silenzio della tragedia compiu-ta; ancora altre Navi stavano lanciando drammatiche richieste di soccorso: nel suofurore distruttivo, l’Atlantico chiedeva sempre altre vittime per rinnovare il suoprofondo cimitero.

Ormai pochi segnali di vita salivano dal Salone dove erano rifugiati i nostri ospi-ti, strettamente avvinghiati ai loro improvvisati giacigli: mentre Cleo piangeva som-messamente, inseguita da nefaste visioni di antiche leggende del Mare, J. Paulimprecava all’amaro destino che lo aveva strappato dalle tranquille serate nelloChalet sulle pendici innevate della montagna.

Erano incubi di un remoto passato in cui il povero naufrago vedeva l’anima suastaccarsi dal corpo prima di precipitare nelle profondità degli abissi; e, pure, fugacivisioni di sogni spezzati accanto al caminetto, il cognac nel bicchiere, il paio dimorbide pantofole e la dolce Cleo accucciata ed adorante ai suoi piedi.

Questi ed altri erano gli incubi e le farneticanti visioni del branco di bipedi alieniche stavano sfidando l’Atlantico in una notte di tempesta.

Intanto l’oceano non mollava la sua preda braccandola con le sue ondate distrut-tive, mentre il mare, il cielo ed il tempo stesso sembravano disegnare sempre più icontorni dell’irreale.

E fu allora che fra i ragazzi a poppa incominciarono a serpeggiare i primi dubbisulla possibilità di farcela ad uscire da quella che assumeva sempre più l’aspetto diuna visione apocalittica: nessuno aveva mai immaginato di poter vedere ciò che siera scatenato sulla vecchia carretta, squassata e sommersa da quelle che apparivanocome autentiche montagne d’acqua dell’oceano.

Anche sul Ponte di Comando nulla confortava più l’antica sicurezza marinara divenirne fuori a dispetto di qualsiasi avversità; tuttavia l’Orso era ancora e sempreproteso con le residue energie nel vano tentativo di attenuare l’urto dei fenomenalimarosi che ci investivano con implacabile monotonia: il suo, purtroppo, era ormaisoltanto l’aiuto impotente dello sguardo, ancora teso e determinato, ad accompa-gnare ogni ondata nell’estremo e disperato tentativo di protezione.

Trascorse un’altra lunga e durissima notte ed all’alba del 26 dicembre la vecchiaSignora galleggiava ancora.

Nelle ultime ore avevamo avuto una lieve attenuazione della forza del vento.Anche secondo il Meteo di Portishead Radio l’uragano stava perdendo la primitiva

Page 129: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

LA TEMPESTA �������"�����������

�������$"������������������������������������������������������

violenza e muoveva decisamente verso le coste inglesi, allontanandosi dalla nostraposizione: a Nettuno ed a Eolo piacendo, in giornata la situazione avrebbe potutovolgere al meglio.

Nel pomeriggio l’intensità del vento andò calando ulteriormente ed assunse leridotte dimensioni di una severa tempesta con mare forza 9 e 10, mentre l’ondacollinare, sempre lunga e gonfia, stava attenuando la sua primitiva aggressività.

Ritornata anche una discreta visibilità, la vecchia Signora apparve irriconoscibile:senza lance di salvataggio, con un moncone contorto di fumaiolo, era ridotta ad unenorme cumulo di ferraglia grigiorossa. La combinata violenza del vento e del mareaveva spazzato via la bianca pittura delle sovrastrutture lasciando a nudo il sottostantefondo delle lamiere arrugginite.

Lentamente la Signora riprese a rispondere ai comandi ed a mettere la prua almare puntando decisamente verso la Penisola Iberica.

Immediate ed immancabili risuonarono le grida di vittoria della ciurma dagliantri di poppa: «Evviva! Nessun dubbio: soltanto la vecchia carretta poteva venirefuori da quell’inferno, dove, purtroppo, altre più giovani erano finite nel grandecimitero dell’Atlantico. Soltanto la Signora era la regina dei mari!»

Nella serata le condizioni del tempo migliorarono ulteriormente e ciò permise diriprendere una velocità decente. La costa spagnola distava meno di 100 miglia asud-est, raggiungibile entro la mattinata del giorno seguente.

Dopo essere riemersi dal lungo stato comatoso ed avere abbandonato il Salone, inostri ospiti sembravano avere una maledetta fretta e manifestavano un solo grandedesiderio: la via del cielo.

Il mare era sempre molto gonfio ed il vento ancora ululante, ma stavano assu-mendo le ridotte dimensioni di una normale burrasca. La Signora saliva e scendeva,rollava e beccheggiava, fendendo l’onda con la consueta e consumata maestria deisuoi giorni migliori. Ciò, tuttavia, non entusiasmava Cleo ed i suoi amici: semprepiù impazienti, attendevano il compimento della loro avventura con l’arrivo del-l’elicottero all’alba del nuovo giorno.

A causa delle ancora avverse condizioni del tempo, al Party di addio fu servito unmenu di tipo spartano: niente caviale e champagne, ma il “Convento passò” il cele-bre piatto unico con ‘acciughe e vino cancarone’. La persistente grande onda lungadell’Atlantico non permetteva celebrazioni eno-gastronomiche, ma quando J. Paulintrodusse la parola “Champagne”, l’Orso lo interruppe immediatamente: «Perragioni di sicurezza siamo stati costretti a buttare a mare le casse di Champagne ele altre provviste per alleggerire la Nave che minacciava di affondare!» - disse e laquestione fu definitivamente chiusa per gli ospiti.

Sempre cullati dall’onda oceanica andammo incontro all’addio con i nostri ospi-ti, apparentemente placati nella loro sete di avventura e nuovamente bramosi diritrovarsi nella quotidiana ‘noia’ delle loro foreste dorate.

Page 130: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������# ������������������������������� ��������

«Cara Signora - stava dicendo l’Orso, sempre più loquace, alla giovane ospite -spero che in questi giorni i suoi desideri siano stati pienamente soddisfatti con ilcontributo della Dea Bendata».

«Dea Bendata?» - domandò Cleo. «Sì, la Fortuna! - proseguì il novello Cicerone - Perché ha potuto vivere non una

normale tempesta, ma un autentico uragano, uno di quei mostri che compaionosoltanto una volta nella vita e, soprattutto, potrà raccontarlo ai suoi nipotini».

Indecente ed irripetibile pare sia stato il mormorio, a denti stretti, della ritrovatabellezza di Cleo, prima di salire sull’elicottero e sparire nel cielo di Finisterre insie-me a J. Paul ed i suoi amici.

Lentamente la Signora riprese la sua navigazione attraverso l’Atlantico che stavagradatamente ritrovando un po’ di calma: soltanto un’ampia e lunga onda ‘morta’ricordava ancora ciò che nei giorni precedenti era stato uno dei più terribili uraganidella sua storia.

Giorno dopo giorno, a ridosso entro le arrugginite lamiere della vecchia Penny, ilCapitano e l’Equipaggio furono impegnati nel “custodire” il segreto di quelprestigioso carico di caviale, salmone, aragoste e Champagne: il prezioso tesorofinito in fondo all’oceano a causa dell’imperversare di un violento uragano.

Era, forse, anche questo il segreto per cui la ciurma stimava, ed ora “amava”,quell’istrione dell’Orso e la sua vecchia Signora.

Tavolo delle autorità

Page 131: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

���������������������������������������������������������������

Amm. Giuseppe Mataluno

MISSIONE SPECIALE

Dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943, la Marina Militare Italiana, nell’ambito della cobelligeranza con le forze armate alleate nella lotta contro i tedeschi, svolse anche il compito di provvedere alla scorta dei nu-

merosi convogli che solcavano, allora, i mari d’Italia. Io, come giovane Ufficiale,uscito da poco all’Accademia Navale, ero allora imbarcato su uno degli avvisi scor-ta che svolgevano tale attività e perciò, quale addetto alle armi subacquee, trascor-revo la maggior parte delle mie giornate in navigazione fra Taranto e Augusta, in unlento ed estenuante servizio di sorveglianza contro gli eventuali attacchi dei som-mergibili nemici.

Ricordo che, di solito, per colmare quel percorso ci volevano diversi giorni du-rante i quali le difficoltà, insite alla vita di bordo, col passare del tempo diventavanosempre più gravose, sia per la monotonia di quel tipo di lavoro sia per gli inevitabilifastidi dovuti alla prolungata permanenza in mare, fra i quali primeggiavano quellidovuti alla sempre crescente scarsità d’acqua dolce per bere o per lavarsi e di viverifreschi.

Per fortuna il Comandante della mia nave era il più anziano di tutti quelli dellealtre unità e perciò doveva, di frequente, spostarsi lungo l’intero convoglio, il cheavveniva ad una velocità un po’ più sostenuta con un certo sollievo allo stress psi-cologico dovuto a quel lento procedere, dovendosi adeguare alla velocità della navepiù lenta rappresentata, talvolta, da una vera e propria “carretta” addirittura nonsuperava i quattro, cinque nodi. Peraltro c’è da dire che accadeva, quasi sempre,che, arrivati in prossimità del porto di Augusta, quando già pregustavamo la pro-spettiva di consumare qualche buona cenetta in una trattoria di quella città, ci giun-geva l’ordine di invertire la rotta e di provvedere alla scorta, verso Taranto, dell’al-tro convoglio che già avevamo intravisto, con apprensione, uscire da quell’anco-raggio.

Per nostra fortuna, però, sopraggiungeva ogni tanto l’opportunità, oltre che diallontanarci, per qualche tempo, da quel servizio ingrato, anche di svegliare le no-stre risorse combattive ed era quando la mia nave veniva destinata ad effettuare una

Page 132: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������$ ������������������������������� ��������

missione “speciale” il cui scopo era quello di portare, in condizioni di segretezza,rifornimenti di vario genere ai “commandos” alleati e ai partigiani che operavano indeterminate località dell’Albania o della Grecia occupate dai tedeschi. In tale occa-sione, dopo aver caricato, di solito a Taranto, tali materiali, peraltro accompagnatida un Ufficiale alleato, la nave prendeva il mare, in una notte di plenilunio, conrotta verso l’Adriatico e l’ora di partenza e la velocità venivano scelte in modo daarrivare sul posto designato nella completa oscurità.

Una volta giunti sul posto (ricordo che una di dette località era nota conl’appellativo di “strade bianche”), peraltro individuato per mezzo di impulsi luminosiemessi da terra, con una sequenza concordata in precedenza, la nave si fermava aduna certa distanza dalla costa e l’equipaggio provvedeva a mettere in mare i seibarchini ripiegabili che erano stati imbarcati a Taranto. Questi, dapprima a rimorchiodella motobarca di dotazione della nave, comandata da un giovane ufficialeopportunamente armato, e poi manovrati, ciascuno in maniera autonoma, da unacoppia di marinai di bordo per mezzo di adatte pagaie, si dirigevano verso la costacon l’ordine di fare il possibile per imbarcare il maggior numero di italiani cheavrebbero trovato fra la moltitudine di gente che anelava di fuggire da quella località.

A questo proposito mi viene in mente che, in occasione di un’altra missione ditale genere, effettuata in epoca successiva e durante la quale svolsi le funzioni diufficiale al comando della motobarca, dovetti, con fatica, superare l’ostilità di unufficiale inglese, che comandava le operazioni d’imbarco a terra, dovuta al fattoche aveva perduto un fratello in una della battaglie combattute contro di noi inAfrica Settentrionale e quindi faceva in modo di ostacolare l’imbarco dei nostriconnazionali. Tuttavia, essendo già a conoscenza di tale situazione, i marinai deibarchini avevano ricevuto l’ordine di non raggiungere terra tutti insieme nello stes-so punto, ma di sparpagliarsi nei vari approdi, cercando di atterrare nei luoghi doveavevano riconosciuto la presenza di italiani.

Per inciso, in occasione di un’altra missione nella stessa località, quello stessoufficiale, riconoscibile dal caratteristico fazzoletto azzurro che portava al collo, sem-pre nella foga di ostacolarci nelle manovre di raccolta degli italiani, addiritturaaveva confuso due marinai di bordo con gli sbandati del posto e soltanto dietro laminaccia, da parte di questi ultimi di prenderlo a pagaiate, desisté da tale proposito.Ad ogni modo tale tipo di missione richiedeva che il mare, in quelle località, fossedel tutto calmo, onde evitare, come qualche volta è accaduto di dover tornare sulposto più di una volta, con evidente maggior impiego di tempo e di sforzi.

Comunque, in occasione di una di queste missioni, mentre la nave stavaprovvedendo al reimbarco dei barchini, dopo aver recuperato tutte le persone che vierano a bordo, peraltro in una sistemazione precaria che è facile immaginare,udimmo, provenienti a distanza sul mare, delle grida di aiuto. «Italiani, venite aprenderci!». Era la frase che veniva ripetuta disperatamente da parte di due individui

Page 133: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

MISSIONE SPECIALE ����� ����������

���������������������������������������������������������������

che sapevamo essere in mare, anche se non riuscivamo a scorgerli nel buio dellanotte, ma, mentre la nave si attardava, navigando a lento moto sul posto, con ilpericolo di essere scorta dai tedeschi che sapevamo distribuiti sulle colline circostanti,gli “autori” di quelle invocazioni giunsero sotto la nave, dopo aver percorso, in untempo molto breve e spinti dalla forza della disperazione, i due o tre chilometri checi separavano dalla costa, e perciò furono issati a bordo mentre la nave si allontanavavelocemente da quella località.

Durante la navigazione di ritorno a Taranto ognuno di noi era ritornato ai propricompiti e, dato l’impegno richiesto dalle circostanze e l’oscurità che ancora avvol-geva la nave, non mi fu possibile dedicare molta attenzione a tutta la gente cheavevamo a bordo. Soltanto 1’indomani, a giorno fatto, potei vedere che si trattavadi profughi di diverse origini e di diversa nazionalità: americani in divisa armatifino ai denti, militari dell’Esercito italiano che, alla data dell’8 Settembre, eranorimasti in balia di se stessi, russi disertori delle forze armate tedesche, civili fra iquali anche qualche donna, ecc. che, peraltro, sapevamo, come era accaduto le altrevolte, che, al rientro alla base, sarebbero stati prelevati dai Carabinieri e non liavremmo mai più rivisti. Seminascosti in un angolo e intenti a mangiare il cibo chenel frattempo era stato distribuito intravidi anche i due “nuotatori” che erano arri-vati a bordo all’ultimo momento e, poiché erano semisvestiti, regalai loro i pantalo-ni e le magliette estive che mi erano avanzati dai tempi dell’Accademia e che avevoancora con me.

Oggi come oggi, a distanza di tanti anni da quel giorno, anche se non ricordoassolutamente i loro cognomi e da quale parte d’Italia fossero originarie, mi accadetalvolta di ripensare a quelle due persone fino ad immaginare, addirittura, dirincontrarli e di domandarmi se sia ancora presente nei loro ricordi o se abbianoconservato, come eventuale portafortuna, quegli indumenti che ebbero l’occasionedi indossare in quelle disgraziate, ma anche fortunate circostanze come testimonidella loro salvezza.

Page 134: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

Il com.te Augusto Meriggioli di Genova vince il primo Premio “Fatti di bordo” nel 1995 ed il PremioGiornalismo nel 1998: «Per aver vissuto una vita sul mare e per il mare: da navigante prima, fino araggiungere il massimo grado di comandante, da scrittore dopo - raccontando con vera maestria le sueesperienze vissute sul mare e vincendo più volte il nostro premio “Fatti di bordo” - ed infine da giornalista,scrivendo per diverse testate di riviste marittime ed in atto Editore e Direttore responsabile della rivista“Uomini e Navi”».

Page 135: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

���������������������������������������������������������������

Com.te Augusto Meriggioli

PAURA DI MARE

«Alla via così!»

Il Secondo Ufficiale aveva la stessa voce impostata di quel conduttore televisivo che riunisce i cuori infranti. E al pari di quello, proveniva da Procida.Un’isola dove il mare è la professione principale della popolazione intera sia

nella versione navigatoria, diportistica, dei servizi commerciali, oppure semplice-mente lusoria. L’Istituto Nautico qui è frequentato anche da molte ragazze, pur sepoche si cimentano, una volta conseguito il diploma, alla navigazione di lungocorso o a condurre macchine navali, preferendo proseguire gli studi all’Universitàoppure impalmare un buon partito, molto spesso il compagno di banco, divenutonel frattempo ufficiale nella marina mercantile. La ragazza del Secondo, come vuo-le consuetudine, era diplomata Capitano di Lungo Corso, ma aveva riservato a luil’andar a malafora a prender colpi di mare, preferendo stare in casa a trasformarel’assegno mensile nel corredo e suppellettili per la casa. In compenso navigavatutte le sere lungamente su Internet!

«Alla via così... rottaaa... 88 gradi».Confermò il Marinaio che aveva voglia di parlare e cercava di stimolare il suo

caposervizio a dire qualcosa, qualsiasi cosa che interrompesse la monotonia dellasorveglianza al nulla che li circondava. Non vi era traffico, stelle da calcolare opunti costieri da rilevare e il timoniere si era subito accorto che il Secondo tenevapensieri per la testa. Peccato!

In una notte scura con atmosfera chiara, cioè coerente a quanto recita il regola-mento per evitare gli abbordi in mare, serena e silenziosa pur con folate di vento a20 nodi e onde di tre metri che seguivano la nave senza disturbare lo scafo, se nonsi chiacchiera un pochino per tenersi reciprocamente svegli, è dura da far passare laseconda guardia dalla mezzanotte alle quattro.

«Dove andiamo con la nuova rotta?», azzardò nuovamente il Marinaio sperandoin migliore fortuna.

«A Gibilterra, a fare bunker», rispose brusco il Secondo. Poi, essendosi accortodi essere stato ingiustamente sgarbato, aggiunse:

Page 136: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

«È cambiato il viaggio, andiamo a caricare etanolo ad Augusta».Protetto dal buio il Marinaio sorrise compiaciuto. Lui era di Pozzallo, un borgo

marinaro a pochi chilometri, C’era la possibilità di far venire moglie e figli adincontrarlo. Che fortuna!

Il Secondo si accorse che la notizia aveva messo di buon umore il subalterno. Ilcambiamento d’attitudine nonostante l’oscurità del ponte di comando era palpabile.

Era un caso che questa piccola motonave avesse ancora una vedetta/timoniere,pensò l’Ufficiale. Le navi moderne, quelle a tecnologia avanzata come questa, era-no classificate OMBO, One Man Bridge Operator, avevano quindi solo un navigatoresul ponte. E seguendo il filo logico di questo pensiero proseguì ragionando sul fattoche gli equipaggi sono talmente ridotti da rendere difficile mettere insieme quattropersone per un tressette! Con queste tabelle d’armamento così magre la vita dibordo si esprimeva abitualmente nella routine della guardia, pochi minuti in salettamensa a masticare un cibo che non piaceva per principio, poche ore rintanati incabina a macerarsi in un riposo che non rilassava per niente, poi ai ricominciava ilciclo. La gente che non aveva un equilibrio psicofisico roccioso, tendeva a svilup-pare la sindrome del lupo solitario.

La motocisterna era relativamente piccola se comparata a quei mammuth chetrasportano fino a 500 mila tonnellate di greggio oppure a quelle porta-contenitorida 7.200 teu che, al pari di Beethoven, fanno entrata e fuga dai porti che scalano.Lunga 110 metri e larga 18, era stata costruita a Bilbao 20 anni prima. Nelle duestive da carico, appoggiati su una struttura di legno che li isolava dalla lamiera delloscafo, vi erano due contenitori cilindrici d’acciaio inossidabile da 1250 metri cubiciper il trasporto di gas liquefatti. Equipaggiata con la prescritta dotazione strumenta-le, aveva passato l’ultima visita dell’ispettore del Registro Navale due mesi prima.Una nave in ordine.

Il Secondo Ufficiale controllò la rotta sulla girobussola, lesse la magnetica nelperiscopio che scendeva dalla controplancia, poi disse al Marinaio di innestare ilpilota automatico e di fare attenzione al traffico ed entrò nella sala nautica perregistrare i dati sul giornale di bordo.

Fu proprio in quel momento che il rumore sordo ed insistente del motore rallentò,si affievolì e quindi tacque. Un attimo d’esitazione e silenzio, poi mancò la luce.Una decina di secondi di buio e poi, forte come una cannonata, lo spunto di parten-za del generatore d’emergenza che cominciò ad arrancare come un 18 Bi Elle dellaPrima Guerra Mondiale. Una luce giallognola e spettrale si diffuse dalle lampadined’emergenza. Allarmi vari cominciarono a suonare, ronzare e lampeggiare. Sulquadro della console di navigazione una miriade di lucette rotonde e quadrate eranoaccese. Tutte rosse.

Pochi istanti di stupefatto silenzio poi, ansando per aver fatto di corsa le scale, ilComandante fece la sua comparsa sul ponte di comando, in mutande e canottiera,

Page 137: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

PAURA DI MARE ������������������

�������� ������������������������������������������������������

seguito a ruota dal Primo Ufficiale, in pigiama.«Cosa è successo?», chiese al Secondo, poi senza aspettare risposta proseguì:

«Faccia un salto in macchina a vedere cosa è successo» e rivolto al Primo unruvido, «Vada a mettersi qualcosa di pesante lei, non si mai».

Data un’occhiata in giro, registrati ed archiviati gli allarmi attivi, il Comandantescese al piano inferiore nel locale centralina dove erano sistemati i controlli e glistrumenti per la condotta della macchina in automatico ed il Marinaio lo sentì ar-meggiare e toccare qua e là. Qualche allarme smise di suonare, ma la maggioranzadelle lucette della console di navigazione sul ponte continuavano a fare rosso fisso.La lancetta del quadrante dei giri di macchina, intanto, si era portata inesorabilmen-te sullo zero. L’indicatore di timone era bloccato sul tutto a sinistra. Guardando lasuperficie del mare attraverso i vetri ci si poteva rendere conto che l’abbrivo dimi-nuiva progressivamente. Aumentava invece il fischio del vento che s’infilava nellefessure delle porte del ponte. Secondo la bussola magnetica, la nave si stava abbat-tendo a dritta porgendo il fianco a vento e mare che rumoreggiavano molto più diquando erano in fil di poppa e tutto ciò cominciava a dare sui nervi al Marinaio, orasolo sul ponte di comando deserto. Cominciò a soffrire l’angoscia dell’abbandono.

Chi li avrebbe aiutati? Si accorse che stava pregando sottovoce quando si reseconto che non ricordava più le orazioni dell’infanzia. Accennò un Paternoster mezzoin latino e mezzo in italiano, mentre con le orecchie cercava di interpretare le vociinquiete e lo scalpiccio dei ponti inferiori. Il silenzio irreale lasciato dalla macchinaferma era interrotto a malapena dal tuf tuf arrancante del motore del generatore.

L’agitazione nei carruggetti inferiori cresceva d’intensità. Giungevano suoni dipassi veloci, voci concitate in cui si avvertiva la preoccupazione, pur restando inde-cifrabili. Poi, di colpo, sul ponte ricomparve il Comandante. Ora vestiva quelloche, in momenti normali, chiamava scherzosamente equipo de frio.

«Lascia perdere quel timone. Vai a metterti panni pesanti, poi corri al posto diabbandono nave».

Un senso di disperazione gelò il cuore al Marinaio che si avviò a precipizio per lastretta scaletta che portava alla sua cabina, tre ponti più in basso. Quando la rag-giunse sentì suonare fischio e campanelli d’allarme, sette brevi ed unolungo...abbandono nave.

“Signore aiutaci!”Giunto in cabina, cominciò a raccogliere le cose più preziose che aveva: il porta-

foglio con la foto di figli e moglie, le sigarette, due tavolette di cioccolata olandese,il giaccone impermeabile, i soldi nella busta impermeabile. Stava quasi per abban-donare l’alloggio quando si ricordò che questa era un’emergenza vera, non un’eser-citazione. Recuperò il giubbotto salvagente, un passamontagna di lana, la copertadi lana grigia, una torcia. Indeciso se prendere l’elmetto di plastica, optò per il no.Su una lancia alla deriva non cadevano meteoriti!

Page 138: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������! ������������������������������� ��������

Si guardò un’ultima volta in giro. Vide i giocattoli che voleva portare ai figli peril prossimo Natale e gli vennero le lacrime agli occhi. Si mosse per prenderli, ma lanave cominciò ad inclinarsi lentamente di poppa. Sentì le urla dei compagni, i passiincalzanti, il rimbombo di porte che sbattevano ed oggetti che cadevano. L’eccita-zione di un avvenimento inusuale. Lasciò perdere i giocattoli e corse verso la ilponte d’imbarco della lancia numero uno. Qui trovò il resto dell’equipaggio am-mucchiato a paratia ed il Secondo Ufficiale che contava e ricontava le teste urlandodi stare fermi. Il Nostromo ed altri due marinai avevano già liberato le ritenute,aperto il portello d’ingresso, dato volta alla barbetta di prora e tolto i fermi agliscivoli. Tutti indossavano i giubbotti salvagenti, qualcuno guanti ed elmetto. Lafioca luce d’emergenza saltellava impazzita sulle strisce riflettenti incollate sullastoffa dei giubbotti.Decise di dare una mano e liberò lo zatterino salvagente checadde in mare con un tonfo. La botta della bomboletta del CO

2 che si apriva, con-

fermò che il canotto si stava gonfiando. Qualcuno intanto aveva calato la biscaglina.Altri arrivarono con coperte e la valigetta dell’ossigeno. Uno provò il fischietto didotazione nel giubbotto e l’improvviso ed imprevisto fischio fece saltare i nervi atutti che copersero il malcapitato di male parole, tutte rigorosamente nel dialettonatio.

La nave, lentamente, senza interruzione, quasi con pigrizia, si appoppava semprepiù. Il Comandante arrivò col Primo Ufficiale che reggeva due sacchetti di plasticacon documenti e libri di bordo e chiese al Secondo:

«Ci siamo tutti?».Ricevuto un cenno della testa quale assenso, si guardò in giro e asciutto, molto

asciutto, ordinò:«Abbandoniamo la nave».Nel buio della notte si distingueva benissimo il bianco degli occhi sgranati e si

discerneva il pallore dei volti. La tensione, come la paura, era nettamente percepibile.Ciononostante nessuno perse la testa. Tutti mantennero la calma, quasi fosse unnormale addestramento.

«Scendete nella lancia - aggiunse deciso il Comandante - fate piano. Abbiamotempo. Non fatevi male. Date volta allo zatterino, ci può servire».

Il Marinaio non ricordava come fosse arrivato nella lancia. Si ritrovò seduto sulbanco di voga, la sagola dello zatterino in mano e tutti i compagni intorno che siguardavano l’un l’altro atterriti. Immobili e muti... in attesa.

A trenta, quaranta metri sulla sinistra, la motonave che era stata per loro casa elavoro, sofferenza e passione, continuava nel suo inesorabile inabissarsi poppa inavanti. Più velocemente adesso. Il generatore di emergenza si era fermato e le lucisi erano spente. Si indovinava a malapena la sagoma di ciò che rimaneva delloscafo che si stagliava contro il vago chiarore del cielo stellato. Improvvisamente,uno scroscio come un intenso piovasco tropicale... poi non ci fu più nulla da vedere.

Page 139: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

PAURA DI MARE ������������������

��������"������������������������������������������������������

La nave era scomparsa.Cominciò, nel freddo intenso della notte, l’attesa dei soccorsi. Il Marinaio sentì

che il Comandante, parlava. Rivolto a tutti e a nessuno, con frasi smozzicate, se-guendo una logica da rapporto degli eventi alla Capitaneria. Diceva:

«Acqua in macchina. Gli allarmi non hanno suonato. Ha coperto i generatori.Non c’era più niente da fare. Ho parlato via radio con Algeciras. Manderannoqualcuno a prenderci. Un elicottero. C’è anche una nave russa che sta arrivando».

Il ballonzolìo delle onde stava facendogli venire il mal di mare. Strano. Da ragaz-zo, aveva fatto per anni il pescatore, uscendo con piccoli gozzi di legno anche conmare forza sei o sette e non aveva mai patito. Forse la paura!

Quando, come gli altri, sentì il rumore dell’elicottero che si avvicinava non avrebbesaputo dire quanto tempo era passato dal momento in cui la motonave era scompar-sa. Aiutò il Secondo Ufficiale ad aprire il contenitore dei razzi e dei fuochi a manoed a spararli. Furono visti perché l’elicottero si posizionò sopra di loro, leggermen-te di fianco, sollevando colla grande pala rotante onde brevi ed intense come ilvello di una pecora. Essere raccolti però, era impresa ardua.

Il va-e-vieni con cintura calato dall’alto non stava mai fermo. Saliva, scendeva,volteggiava impazzito e si allontanava proprio quando stava per essere afferrato dauna delle mani protese. Forse era la lancia che si alzava e scendeva sulle onde edimpediva di agguantarlo. Per cercare di afferrarlo, due o tre rischiarono di cadere inacqua e di farsi male contro i banchi della lancia. Grida che nessuna udiva, segniche nessuno capiva, poi il Comandante disse basta e fece segno all’elicottero dismetterla e di andarsene.

In quel momento qualcuno gridò:«Una nave... una nave!».Quando l’imbarcazione risalì sulla cresta dell’onda, tutti poterono vedere un pic-

colo cerchio di luce bianca sotto il quale, simmetrici, vi erano altri due cerchi diluce, uno verde a sinistra ed uno rosso a dritta. Era proprio una nave e dirigevaproprio su di loro. Gi occhi esercitati dei naufraghi avevano subito colto il messag-gio di quella collocazione delle luci. La nave russa che aveva promesso di venire asalvarli seguiva una rotta di collisione con la lancia. Li avevano visti. Che bravi! Enessuno pensò più all’elicottero che rimase a volteggiare sopra le loro teste con unrumore assordante scatenando un fastidioso turbinio di vento e di onde.

Ci volle parecchio tempo prima che la nave russa riuscisse a mettersi di sopravventoalla lancia che continuava la sua danza sulle onde. Ci vollero fatica e sforzi immaniprima di abbrancare la rete di corda e le due scalette a tarozzi che l’equipaggiorusso aveva preparato sulla fiancata di sottovento della nave. Uno per uno, alla fine,ce la fecero tutti. Chi tirato, chi spinto, chi da solo, si ritrovarono sulla coperta dellanave salvatrice. Incolumi. Coperte e pacche sulle spalle, una tazza di te forte chefaceva stringere i denti come fosse stato sugo di limone. Sorrisi, ancora pacche, poi

Page 140: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������# ������������������������������� ��������

domande in un inglese incomprensibile. Quindi altre pacche sulle spalle. Il prezzodella salvezza!

Quando la nave russa trasferì i sopravvissuti ad una motovedetta della Capitaneriadi Gibilterra l’indomani mattina, questa li portò verso una banchina dove erano adattenderli ambulanze, autorità, pompieri, curiosi.

Un naufragio, rifletté il Marinaio, è pur sempre un avvenimento fuori dall’ordi-nario e merita qualche minuto di attenzione. Dal punto di vista giornalistico è quasicome un uomo che morda un cane.

Quando ci sono centinaia di vittime allora l’attenzione dura qualche giorno inpiù. Poi si affievolisce e il ricordo rimane negli ex voto. Giusto. Ne avrebbe fattouno con un cuore d’argento, la foto della nave e la lista dei sopravvissuti da portareal santuario di San Francesco di Paola.

Quando finalmente furono a ridosso del molo foraneo del porto e il Marinaioriuscì a salire sulla banchina, si allontanò qualche metro dal gruppo di salvati, sal-vatori e curiosi e, sperando di non essere visto, posò un ginocchio sul cemento erecitò quanto ricordava del Paternoster. Poi fece silenziosa promessa a sua moglie,lontana ed ancora ignara, di non ritornare mai più a malafora.

Rialzandosi vide che altri avevano fatto altrettanto!

Il dott. Luigi Turinese di Roma illustra la motivazione del “Premio Sicilianità 1998” conferito al prof.Manlio Sgalambro: «Per avere rivelato della sicilianità l’elemento celato, non trionfalistico, non retorico:posizione metastorica di chi osserva con acuta presenza, ma non infischiato nella vanità dell’umanoaffannarsi.»

Page 141: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

���������������������������������������������������������������

Cap. L.C. Radames Resaz

DOPO L’8 SETTEMBRE

L’8 settembre, alle undici, Jack Mason irrompe nella cabina. «Radames, Italy has surrendered». «How do you know it?».«Heard just now from radio Rio de Janeiro».La notizia non mi sorprese: l’aspettavo ormai da diversi giorni. Jack era tutto

eccitato:«La nostra missione è finita; vedrai che ci fanno ritornare a casa. E anche voi

ritornerete in Italia».«Con questi ufficiali? - esclamai io - Non credo che le cose andranno lisce».«E perché no? - sorrise Jack - per voi la guerra è terminata».«Il comandante lo sa?», chiesi, ancora incerto sul da farsi.«No, non gliel’ho detto. È meglio che gliene parli tu».«All right. Andiamo».Scesi al ponte di sotto dove si trovava la cabina del comandante: stava scrivendo,

e al rumore che feci entrando si voltò e sorrise.«Buon giorno, che c’è di nuovo?».«C’è di nuovo che Jack ha sentito radio Rio de Janeiro annunciare la resa del-

l’Italia agli alleati».«È falso - scattò il comandante inviperito, e diventò rosso dalla rabbia - è falso,

falso, falso!».«Credo invece che sia vero, comandante; e gli inglesi qualcosa ne dovevano

sapere perché stanno preparando le valigie. E noi cosa facciamo?».Il comandante si era ripreso.«Senta - disse - tra un’ora circa c’è il bollettino delle venti di radio Roma. Vada

con il primo ufficiale e con il telegrafista alla sede dell’italcable. Sentite le notiziee poi tornate a riferire. Comunque io dagli inglesi non prenderò ordini, semmaivado con i nostri alleati, i tedeschi».

Fra di me io pensavo: «sì, vai pure con i tedeschi, io certamente no».Facemmo approntare la barca di servizio e ci recammo a terra. L’RT e il primo

Page 142: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������$ ������������������������������� ��������

ufficiale camminavano avanti facendo capire che non avevano niente a che fare conun sospetto antitedesco, che per loro significava antitaliano. Io ero contento di essersolo, perché stavo pensando i pro e i contro delle mie future azioni. Ma non eraquestione di restare a bordo: troppo pericoloso.

La strada correva diritta dal porto alla stazione dell’Italcable: il sole equatorialepicchiava forte sull’asfalto e sulle bianche pareti delle casette ad un piano che deli-mitavano la strada. A metà della sua lunghezza la strada si allargava in una piccolapiazzetta, con quattro alberi rachitici, dove c’era un piccolo bar - il Bar Africa - edove in quel momento dormicchiavano due persone. Sul marciapiede opposto albar una negra, con un fazzoletto colorato in testa, a piedi nudi, andava verso ilporto. Da un portone, ad una cinquantina di metri innanzi, vidi uscire il marcheseDe Pombal, minuscolo, segaligno nel suo completo bianco, panama e bastoncino.Era in esilio da quindici anni perché rappresentante del partito liberale antisalazaristae viveva nell’isola appartato da tutti. Nei quattro mesi che eravamo stati nell’isolal’avevamo sempre visto farsi la passeggiata serale solo soletto, con lo sguardo fissoavanti a sé, estraneo tra la sua gente.

Mi veniva incontro e sorrideva; e più si avvicinava e più il sorriso si allargava. Iorallentai il passo, poi mi fermai. Mi arrivò addosso, mi buttò le braccia al collo egridò, con una voce incredibilmente forte per quel corpo così minuto:

«A Italia resurgirà».Io ero emozionato e non sapevo che fare e che dire. Lui mi baciava e piangeva.«Finalmente siete liberi dalla schiavitù. Ora risorgerete: la patria di Dante ri-

torna quella di prima. Viva l’Italia libera, viva il libero Portogallo!».Capii che la guerra era finita e perduta e capii che qualcosa di nuovo stava per

cominciare non solo per noi italiani, ma per tutti gli oppressi nel mondo.Lo abbracciai anch’io con affetto e lo ringraziai augurandogli la realizzazione

delle sue speranze.Quando arrivai all’ITALCABLE mancavano pochi minuti alle sedici ora locale,

ore venti di Roma. Oltre ai miei c’erano il direttore e il cassiere della stazione radio.Ascoltammo la voce di Badoglio con gli occhi bassi, senza fiatare.

Quando cessò, il telegrafista si alzò di scatto, si portò le mani alla gola, diventòspaventosamente pallido e crollò a terra. Lui era convinto che tutta la flottaangloamericana fosse in fondo al mare, che Londra fosse un cimitero senza più unedificio in piedi, che Hitler stava per vincere la guerra con l’immissione delle armisegrete. Rinvenne dopo mezz’ora, balbettava come un bambino, la parte destradella faccia gli era rimasta paralizzata.

Il telegrafista, accompagnato dal primo ufficiale e da un autista dell’ITALCABLE,venne ricoverato in ospedale. Io tornai a bordo da solo. Mentre la barca mi portava,riandavo col pensiero agli avvenimenti dell’ultimo anno:

Lo sbarco degli americani in Marocco, Stalingrado, la perdita della Libia e della

Page 143: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

DOPO L’8 SETTEMBRE ������������

���������������������������������������������������������������

Tunisia, lo sbarco in Sicilia, e mi si facevano sempre più vive nella mente le paroledi un anarchico del secolo scorso:

“La folla continuerà a vedere nel solo Duce il vero uomo, il vero cittadino; tuttele classi della nazione non cesseranno di sollecitare titoli e decorazioni, il governopersisterà ad approvare soltanto le fazioni di quelli che sono sempre pronti adapplaudire tutti i suoi atti. Continuerà a sudare ammirazione e riverenza verso chidesidera di essere rispettato dalla folla. Muore la critica, rimane infruttuosa laresistenza dei pochi indipendenti che ancora calpestano il suolo di quel paese sfor-tunato. E questo governo tranquillo e contento di sé e dell’ammirazione e dell’ub-bidienza generale, non vede la catastrofe orrenda che in una notte può precipitarlonell’abisso della sciagura. In tale momento doloroso si scopriranno le conseguen-ze del sistema di adorazione e di sottomissione praticato per tanto tempo. Si èdisimparato a pensare al bene pubblico e a trovare nella propria mente i mezzi e lerisorse per promuoverlo. Non si è mai pensato che al governo, confondendo questocon il popolo e con la patria. Si è presa l’abitudine di essere servili per ottenerepremi e applausi, non di acquistare la stima e la soddisfazione di se stessi, con losviluppo della propria individualità. La sciagura, quindi, non troverà il popolopreparato alla difesa e questo finirà per perire se nel suo grembo non si troverannoelementi sani e naturali che avevano potuto perseguire il loro sviluppo individuale,perché mai non ambirono né titoli, né decorazioni; il nerbo e la forza intatta diquesti elementi sani e robusti sapranno, nell’ora suprema e decisiva, redimere tuttele colpe di un governo sciocco e di una società ridicola. Una nazione che guardacon rispetto idolatrico l’almanacco dello Stato riceve quello che merita, quando lesi dà come senatore il cavallo incitatus. Essa stessa alleva i propri oppressori equelli che la renderanno impotente. E così avviene che essa si addormenta sugliallori di Rossbach e si desta sotto i colpi di Jena.”

Nel corso di quell’anno io ero arrivato alle stesse conclusioni. Ero certo che l’Ita-lia aveva camminato verso la catastrofe orrenda, ma quale sarebbe stata questacatastrofe non potevo certo immaginarlo. La propaganda alleata diceva che le trenazioni del Tripartito sarebbero rimaste occupate dagli eserciti alleati per venticin-que anni per apprendere il sistema democratico, ma ciò non mi preoccupava, per-ché conoscevo bene l’inglese e se gli alleati fossero rimasti in Italia non mi sarebbemancato un posto ben retribuito.

Appresa la notizia il comandante dichiarò che lui non accettava l’armistizio e nonavrebbe eseguito gli ordini di Badoglio; poi si chiuse nella cabina assieme al capomacchinista.

Dopo un’ora uscirono, ordinarono la barca e si recarono a bordo del “Gerar-chia”, l’altra nave italiana rifugiatasi nel porto di San Vincente fin dallo scoppiodella guerra.

La nave apparteneva alla società Garibaldi, una cooperativa fondata dall’anarco-

Page 144: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

sindacalista Giulietti nel 1919 con navi austriache provenienti dal bottino di guerra.Dopo l’avvento del fascismo la compagnia passò sotto il controllo del ministerodella marina mercantile e gli equipaggi vennero epurati, con la sola eccezione delGiulietti. Allo scoppio della guerra i comandanti erano tutti fascisti e quello del“Gerarchia” era il più fascista di tutti.

Non mi aspettavo niente di buono da quella visita e, in omaggio al sano principio“Soldato che scappa buono per un’altra volta!”, mi preparai ad alzare i tacchi.

Al ritorno la guardia doveva portare a terra la guardia franca. Io ero franco diservizio e così mi accodai ai sei marinai che andavano a terra; avevo preso tutti imiei documenti e tutti i miei soldi.

Disertavo per la seconda volta. Il futuro avrebbe detto se facevo bene.Avevo detto al mio cameriere Agostino A. di mandarmi a terra i bagagli con la

guardia franca e rimasi piacevolmente sorpreso di vederlo nella barca.“Che bravo ragazzo - pensai - ha voluto portarmeli lui stesso”.Mi sporsi per aiutarlo e lui mi porse cinque valigie.«Come mai? - chiesi - A chi appartengono queste altre tre valigie?».«Sono le mie, signor capitano, ho deciso anch’io di andarmene e di seguire la

sua stessa sorte. Credo che il comandante stia commettendo un grave errore».«Bene, son contento, ora però dobbiamo vedere come sistemarti, perché io ho

trovato alloggio presso due ufficiali, miei amici, ma lì siamo stretti e non credo chepotremo sistemare anche te».

«Oh, non si preoccupi per questo, io vado a casa dei miei amici portoghesi».«E da chi vai? - chiesi sorridendo - Da Terezinha?».«Sì, sì, mi hanno sempre detto che la loro casa era la mia, e quando questa

mattina ho detto loro della situazione che si era creata a bordo, della decisione delsecondo ufficiale di abbandonare la nave e della mia intenzione di fare lo stesso, mihanno rinnovato l’invito».

«Ah, bene, Terezinha ne sarà contenta».Agostino A. aveva perduto moglie e due figlie nel bombardamento di Genova,

compiuto dalla flotta inglese subito dopo la nostra entrata in guerra. Avevo saputoda Jack Mason che lui era a bordo della corazzata che aveva centrato la StazionePrincipe, ma non avevo mai fatto sapere ciò ad Agostino, perché mi sembrava orri-bile che fosse obbligato a servire tutti i giorni uno degli artefici della sua tragedia,né potevo considerare Mason direttamente colpevole; lui aveva fatto il punto nave,aveva centrato l’obiettivo con il telemetro, aveva passato le coordinate alla direzio-ne di tiro e tutto il resto era venuto da sé.

Durante la permanenza a San Vincente a seguito dell’esplosione che aveva ucci-so Censini, Agostino aveva conosciuto una ragazza di sangue misto e tra i duel’amicizia si era consolidata, era stato accolto in casa come possibile “novio” e oragli avvenimenti stavano accelerando il loro rapporto.

Page 145: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

DOPO L’8 SETTEMBRE ������������

���������������������������������������������������������������

Arrivati in banchina ci facemmo gli auguri e ci abbracciammo. Lo rividi soloquindici anni dopo a Genova, dove era rientrato assieme a Terezinha che nel frat-tempo aveva sposato e dalla quale aveva avuto due figli color cioccolata.

Mi feci accompagnare da un indigeno che bighellonava sulla banchina e mi recaia casa di Maruja Montijo. Avevo conosciuto la ragazza in occasione di in balloorganizzato dalla Croce Verde portoghese e in tale occasione avevo conosciuto lamadre e la zia. Era una ragazza di sangue misto, di padre portoghese e di madreindigena di una delle isole dell’arcipelago. Dopo quel ballo ci eravamo visti duevolte la settimana: andavo a trovarla portando qualche chilo di zucchero, del caffèe dei cibi in scatola perché, pur essendo il Portogallo neutrale e non sopportando lesofferenze dei popoli in guerra, anche a San Vincente c’era scarsità di viveri.

La ragazza mi piaceva e non mi piaceva: mi piaceva perché era bella, alta, fles-suosa, con una pelle color cioccolato ma non scura, svelta, intelligente, insommaaveva tutte le qualità di una buona sposa, ma il fondo razzista che si annidavaancora in qualche parte del mio subcosciente mi bloccava e non mi permetteva discoprirmi. Non so se la ragazza fosse innamorata di me, ma certamente sentiva perme una forte simpatia e anche i genitori mi trattavano con affetto. Avevo una voltaaccennato all’ambiente di bordo, al pericolo di una rottura tra me, orientato per lapace con gli alleati, e gli altri, accesi fascisti e filotedeschi, e in tale occasione ilpadre, che era un funzionario di rilievo dell’Amministrazione coloniale, mi avevadetto:

«Mi casa es su casa» e di non preoccuparmi del futuro, perché lui mi avrebbeaiutato.

Non furono affatto sorpresi di vedermi perché avevano sentito radio Lisbona cheaveva dato notizia dell’avvenuto armistizio; mi sistemarono in una stanza apianoterra, poi pranzai con loro, si parlò della situazione e il padre mi tranquillizzònuovamente promettendo che il mattino seguente mi avrebbe accompagnato dalcapo della polizia per metterlo al corrente della posizione mia e di quella degliequipaggi delle navi italiane in rada.

Al pomeriggio andai a trovare i miei amici ufficiali dell’esercito, li misi al cor-rente di quanto era successo e li pregai di interessarsi al modo in cui poter abbando-nare l’isola e rientrare in Europa.

Tornai a casa Montijo sul tardi e cenai con loro, poi Marujita mi accompagnònella mia stanza e rimase a chiacchierare con me lasciando la porta aperta. Lei eracontenta e io ero eccitato. Cercavo di abbracciarla, ma lei mi respingeva con dol-cezza, mentre io d’altra parte non facevo forza ma cercavo di convincerla con lebuone a darmi un bacio. Di tanto in tanto sentivo la madre che chiamava:

«Maruja, adonde estas, vienes!».«Aqui estoy - rispondeva la ragazza - Ahora vengo», ma intanto non si muoveva.Alla fine la madre scese, facendo un po’ di rumore, per cui ci trovò composti e

Page 146: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

tranquilli.«Marujita è tardi, andiamo a dormire, anche il signor ufficiale sarà stanco». Ci

salutammo, loro se ne andarono e io mi buttai sul letto e caddi in un sonno profondo.Dormivo ancora quando Maruja mi svegliò:«Alzati, papà è pronto e ti aspetta».L’afferrai per un braccio e la trassi a me riuscendo a baciarla sulla guancia.«Lasciami stupido, ci possono vedere, non è il momento».«Ah, bene - pensai - se non è il momento ora, vuol dire che lo sarà più tardi, forse

stasera. Bene, alziamoci e vediamo cosa ci riserva questa giornata».Ci avviammo verso il comando di polizia, che si trovava sulla strada principale,

ma a dieci minuti di cammino. Il comandante accolse il signor Montijo come unvecchio amico, abbracciandolo con affetto, poi si rivolse a me e porse la manoinvitandomi cortesemente a sedere.

«Il mio amico, qui presente, è il secondo ufficiale della nave italiana “Taigete” -cominciò a spiegare il signor Montijo -Ha appreso dalla radio che l’Italia è uscitadalla guerra e pensa che il suo dovere sia quello di rientrare con la nave in Italia,ma il comandante della nave ha scelto di mettersi al servizio del nuovo governofascista che continua la guerra assieme ai tedeschi. Ora, poiché questo governo,con Mussolini o senza Mussolini, questo non si sa ancora, non è un governo rico-nosciuto dal governo portoghese... ».

«Nem lo serà - interruppe il capo della polizia ridendo - non lo sarà, state purtranquilli. Signor ufficiale, noi le assicuriamo la nostra protezione, l’assicuriamoche la aiuteremo a mettersi in contatto con l’ambasciata d’Italia a Lisbona perdecidere cosa si dovrà fare. So che lei abita in casa del mio amico Jorge, questo mibasta, non abbiamo bisogno di altre garanzie».

Contento da scoppiare lo ringraziai, rimasi ancora un poco a sentire i due amiciche commentavano la resa dell’Italia, poi ci congedammo. Il signor Montijo siavviò verso il suo ufficio e io mi diressi verso la casa dei miei amici. Uno di loro eraun ex ufficiale del Tercio, una formazione di volontari portoghesi che aveva fatto laguerra civile spagnola agli ordini di Franco, a suo tempo acceso fascista,anticomunista e antibolscevico, come amavano chiamarsi a quel tempo, ma ora erapiuttosto intiepidito perché la situazione storica si era capovolta e i giudizi netti disette-otto anni prima non erano ormai più tanto netti.

Da un lato il regime dittatoriale di Salazar dava fastidio a una parte dell’aristocra-zia portoghese e a una parte della borghesia che simpatizzava con l’Inghilterra;dall’altro lato il fatto che la Russia lottasse a fianco degli americani e degli inglesi,o meglio che gli americani e gli inglesi lottassero a fianco della Russia bolscevica,accomunava nella stessa speranza della fine della guerra i destini inglesi e russi.

Il suo collega, Jorge, da civile amministrava una società di lavori subacquei - erain sostanza un palombaro - e apparteneva appunto a quella borghesia industriale

Page 147: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

DOPO L’8 SETTEMBRE ������������

�������� ������������������������������������������������������

che provava simpatia per la democrazia inglese.Ero certo che in qualche modo mi avrebbero aiutato.Quando sentirono cosa mi era successo si sganasciarono dalle risa.«Sei nato con la camicia - disse Rodrigo - in un colpo solo sei uscito dalla guerra

e ti sei trovata la “novia”. Cos’altro vuoi dalla vita?».«Un momento - dissi io - andiamo piano con la novia. È una meticcia e non ho

nessuna voglia di sposarla, né di restare su quest’isola. Voi dovete aiutami e farmiandare a Lisbona, da dove potrò trovare il modo di raggiungere l’Italia. Il miodovere è di combattere per il mio re e per la mia Patria e voi, da ufficiali, mi potetecomprendere. Non è questo il momento di pensare agli amori».

Le parole mi uscivano fluenti dalla bocca, ma dentro di me i sentimenti eranocontrastanti. Sì, sentivo l’impulso di ritornare in Italia, ma il re non entrava, anzinon sentivo nessuna simpatia per lui, ma poi sentivo anche il desiderio di restarevicino a Maruja e forse, chissà...

Comunque le parole erano uscite e i miei amici stavano ormai discutendo cosa sipoteva fare per aiutarmi nel mio piano di fuga.

«Senti - disse Rodrigo - il 27 arriva la “Reina do Mar”; il primo ufficiale è unmio camerata del Tercio e farà quello che io gli dirò. Tu tienti pronto, la nave sta inporto solo un giorno e tra gente che va e gente che viene c’è di solito una grandecontusione. Non dovrebbe essere difficile farti salire a bordo; quello che deve fareil mio amico è di trovare un posto sicuro dove nasconderti. Sei d’accordo?».

«D’accordissimo!».«Va bene - disse Jorge - allora d’accordo. Adesso è l’ora dell’aperitivo, andiamo

al Bar Africa a passare un’oretta prima del pranzo».Per partire senza sollevare sospetti, dovevo lasciare la casa del signor Montijo e

trasferirmi nell’alloggio di Rodrigo e perciò quella sera stessa, durante l’ora di cena,ringraziai la famiglia per l’aiuto che mi aveva dato e dissi loro che avevo trovatouna sistemazione indipendente vicino all’alloggio dei miei amici. Rimasero sorpre-si della mia decisione e cercarono di farmi cambiare idea, ma credo più per innatagentilezza e senso di ospitalità che per altro; alla fine accettarono la mia decisione,intendo dire i due vecchi, perché non mi parve che Maruja ne fosse soddisfatta.

Verso le undici mi ritirai nella mia camera e caddi in un sonno profondo Misvegliò un bacio ardente sulla guancia, ma finsi di dormire. Quando la ragazzariprese fiato e si scostò un poco, l’afferrai per la vita e la tirai verso di me. Si difesee cercò di staccarsi dalla mia stretta, ma io pesavo con tutto il corpo su di lei e leinon poteva raddrizzarsi perché il bordo del letto le impediva di fare un passo avanti.Così perdette l’equilibrio e mi cadde addosso. Io ne approfittai per farla ruotaresopra di me e adagiarla sul mio fianco sinistro, tenendola sempre stretta. Lei ansava,lottava in silenzio, ma sempre più debolmente. Io la strinsi a me e cominciai abaciarla.

Page 148: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������! ������������������������������� ��������

«Cabron - ansimò - perché te ne vuoi andare?».Io non risposi e continuai a baciarla; lei rispose ai miei baci. Quando fu la mia

volta di riprendere fiato, lei si staccò per quanto io glielo permettevo e ansimò:«Lasciami, lasciami, maldido, eres un diablo».«Marujita, che dici? Ti voglio bene e anche tu me ne vuoi».«Si, te ne voglio, ma perché sei voluto andar via dalla mia casa?».«Perché da un momento all’altro dovrò rientrare in patria e non voglio arrecare

fastidi a tuo padre».«Ecco, dici di volermi bene, e parli di andartene».«Le cose non sono così semplici come tu le vedi. Lasciamo perdere questi argo-

menti e vieni più vicino».Lasciammo perdere quegli argomenti perché anche lei aveva poca voglia di par-

lare. E che importanza avevano le parole in quella situazione?Prima che facesse chiaro si staccò e disse:«Verrò io da te più tardi, ora me ne devo andare, altrimenti la mamma si accor-

gerà che non ho dormito nella mia stanza. Lei si alza sempre molto presto la mat-tina».

L’accompagnai fino alla porta, stringendola sempre forte e continuando a baciarla.Oh, Marujita, dolcezza mia, grazie, grazie e grazie.

Page 149: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������"������������������������������������������������������

Ammiraglio (CP) Ferdinando Russo

NOSTALGIA DELL’ANTICA MARINA

Rovistando tra le mie numerose carte dei ricordi passati, sono usciti fuoriquelli dei viaggi compiuti in tutte le direzioni quasi sempre su transatlantici di linea, su cui ero imbarcato quale Ufficiale di Bordo con incarichi

speciali ed infine di qualche crociera. La mia preferenza è senz’altro per i primi,perché a bordo vi erano passeggeri e merci, per cui facendo scalo in vari porti ovesi sbarcava gli uni e le altre la sosta era piuttosto prolungata e così si aveva agio divisitare città importanti quasi sempre a poca distanza dal porto.

Con le navi da crociera invece, dopo giorni di navigazione, arrivando in un porto,c’era poco tempo per dedicarlo a visite e divertimenti locali; quando, per caso sistava ancorati anche una notte, il Commissario di bordo provvedeva ad unospettacolino con qualche artista del luogo.

Mi sembra un tempo ancora vicino, quando di giorno, in abito adatto, scendevo avisitare posti incantevoli e quando di notte, indossato lo smoking tropicale, rag-giungevo i locali da ballo, a volte sontuosi, a volte non tanto, perché ridotti ad unacabina su palafitte infisse nel mare. Lì m’inebriavo delle canzoni e della musicaafro-cubana, dei liquori tipici, come il cuba-libre, la tequila, il bourbon whisky, lacaipirina, abbracciato a splendide danzatrici mulatte, abbigliate di poco, piume estrass, dal profumo di caffè e cannella. Che bello lasciarsi trasportare dal mambo,dal calipso o dalla samba, scanditi dalle voci di Harry Belafonte, Vinicius De Moraeso Regina Profeta.

Quelle ore inoltrate non stancavano, ma mettevano buona disposizione nell’ani-mo per il lavoro dell’indomani.

Devo dire che quelle gioiose compagne occasionali si ritrovavano in viaggi suc-cessivi e rappresentavano delle buone amiche in paesi oltre gli oceani.

Naturalmente quel genere di vita era più consono alla gente di mare in età giova-ne e con voglia istintiva di divertirsi dopo giorni e giorni di traversate tra mare ecielo, senza distinzione di giorni feriali e festivi.

Capitava talvolta di trovarsi in disposizioni d’animo non tanto favorevoli allosvago, o per vicende personali oppure per avvenimenti improvvisi di carattere mol-

Page 150: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������# ������������������������������� ��������

to increscioso.Così a me è capitato una volta di assistere all’imbarco della salma di un mio

carissimo amico e compagno degli studi professionali, nonché di competizioni spor-tive, il quale essendosi avventurato in mare aperto nel Golfo dei Caraibi, era statoazzannato e quasi dilaniato da uno squalo. Per caso, egli era il cugino di un eroedella nostra Marina Militare, incursore subacqueo che aveva partecipato all’impre-sa famosa del siluramento di due corazzate nella Baia di Alessandria d’Egitto altempo della sfortunata guerra ‘40-‘45 e quindi deceduto.

Si trasportò a bordo quel corpo inerte dalle Antille fino al porto di Napoli. Èquello un ricordo molto triste della mia carriera di marinaio.

Pertanto, a parte i lati belli della navigazione pacifica, in condizioni favorevoli, èben lungo l’elenco delle sciagure verificatesi in tutti i tempi a carico delle marineriedi tutto il mondo.

Quante navi scomparse in mare, corpi e beni. I “Lloyds” di Londra, famosi assi-curatori di quasi tutte le grandi navi di ogni Nazione, ne hanno il conto esatto.Disgraziatamente ancora ai nostri giorni, ogni tanto, nel loro Building nella City,suona tristemente la campana: un bastimento è naufragato!

I croceristi che sbarcano al termine di un periplo, generalmente effettuato neimari vicini o nell’emisfero Australe, generalmente in stagione favorevole qual èl’estate, portano con sé i ricordi lieti del tempo trascorso a bordo, forse due settima-ne, col mare in bonaccia e di giorno in compagnia anche degli allegri delfini chesaltellano per gioco accanto alle fiancate della nave, la quale lascia la scia bianca,su cui si avventano i gabbiani per raccogliere un po’ di resti della cucina, mentre ilsole calava suggestivamente sulla linea dell’orizzonte: scene panoramiche ripresecon le proprie telecamere!

Difficilmente essi hanno conosciuto le tempeste! A un vecchio uomo di mare, diquelli che in lunghi anni di navigazione è a volte capitato di passare nel Canale diPanama e perfino per lo stretto di Magellano sono restati tanti ricordi e dei solchiscavati sulla propria fronte!

Attualmente la navigazione marittima, quella di un tempo, è per sempre finita!Essa è stata definitivamente soppiantata dalla navigazione aerea.Un aereo di grandi dimensioni può portare oltremare un carico di passeggeri

quasi uguale a quello di una nave di medio tonnellaggio, in poche ore, al posto disettimane e mesi impiegati sulla stessa rotta da un mezzo marittimo.

Anche la navigazione cosiddetta di cabotaggio, cioè da porto a porto, è statasoppiantata dai camion e dai T.I.R.

Sono restate pochissime “carrette”, cioè navi da carico per trasporto merci volu-minose e di molto peso.

Unica eccezione, cioè non è tramontata, per le navi cisterna, le quali ora sonodiventate mega-petroliere, con centinaia di migliaia di tonnellate di stazza per ognuna

Page 151: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

NOSTALGIA DELL’ANTICA MARINA ���������������

���������������������������������������������������������������

di esse. La vita a bordo di esse per l’equipaggio somiglia ancora a quella dellanavigazione di un tempo, con la differenza che le soste nei porti di carico e scaricosono molto più brevi, i relativi porti sono quasi sempre decentrati dalle grandi cittàe permangono i pericoli del mare e quelli dovuti alle sostanze trasportate, facilmen-te infiammabili. Tutti ricorderanno gli affondamenti di grosse petroliere, che spes-so si sono spezzate in tronconi sulle coste rocciose, con spargimento di natta, tantodannoso alla flora e alla fauna marina!

Questi miei ricordi sono tra i più cari e nostalgici della mia gioventù, unitamentea quelli delle regate a vela, da me anche effettuate, le quali mi facevano rammentarela vita dei miei antenati passata sul mare con mesi e mesi di traversate dall’Italia aicontinenti più lontani, in un tempo remoto in cui non esistevano i moderni ausili diimportanza capitale quali la radio, il radar, la televisione, l’ecoscandaglio, i sonar,ecc.

A quei tempi, mi riferisco alla fine del secolo passato, all’infuori delle vetture acavallo, la nave era l’unico e solo mezzo di trasporto per uomini e cose.

Il prof. Giuseppe Giarizzo, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, più volte Presidentedella Giuria del concorso “Fatti di bordo”, parla della validità della manifestazione ripostese nel contestodella marineria nazionale

Page 152: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������$ ������������������������������� ��������

Il fascino del mare

Page 153: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

���������������������������������������������������������������

L’istruzione nautica in Italia

Il mare è un elemento da trattare bene, importante ed essenziale per lasopravvivenza dell’uomo, specialmente per l’Italia che ha circa 8000 Km dicoste. Recentemente, diverse campagne di sensibilizzazione sullavalorizzazione delle risorse marine - promosse dai Ministeri della PubblicaIstruzione e della Marina Mercantile, da alcuni Governi Regionali, da radioe televisioni e da varie associazioni ambientaliste - hanno invitato i giovania “Vivere il mare”, “Amare il mare”, “Amor di mare”, ecc. Però solo l’Istruzionenautica può dare la possibilità di vivere il mare da “protagonisti”.

Questo tipo d’istruzione, oltre che nell’Accademia navale di Livorno, vieneimpartita negli istituti tecnici nautici che, in Italia, sono appena 36. Sonoscuole dislocate solo nelle grandi città di mare e in alcuni piccoli paesi a piùalta tradizione marinara, come Camogli, Piano di Sorrento, Pozzallo, Procida,Riposto (aperta nel 1820 dall’allora Governo Borbonico), Torre del Greco.

L’istruzione nautica si avvale di una struttura didattica del tutto particolareed unica nel suo genere. La scuola, prima, e la vita di bordo, poi, formanouomini con una selezione particolarmente severa. Inoltre l’avventura, lavoglia di conoscenza, lo spirito di sacrificio rendono l’uomo di marecompatto nel morale e nel fisico, facendolo crescere nel rispetto della natura.Andare per mare attraverso gli oceani, visitare i paesi più lontani dei varicontinenti, sono senza dubbio occasioni di arricchimento culturale eprofessionale.

La struttura di una nave è così complessa che la sua conduzione imponeconoscenze ed attitudini particolari. Il vastissimo impiego dell’automazionenella gestione di tutte le sue funzioni vitali, l’importanza della componenteelettronica così sofisticata, il contatto quotidiano con tutti i servizi tecnici inessa installati (che vanno dalla produzione all’utilizzazione dell’energiaelettrica, dagli impianti frigoriferi per la conservazione dei viveri alcondizionamento dei locali, dai distillatori di acqua per tutti gli usi di bordoai depuratori delle acque reflue, agli inceneritori dei rifiuti solidi, ecc.)permettono al navigante di acquisire una professionalità invidiabile. Tali

Page 154: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

conoscenze sono certamente universali e, pertanto, sono valide non soloper il navigare ma anche per qualsiasi altra attività professionale che ildiplomato nautico intenderà intraprendere.

Da alcuni anni l’Istituto Nautico sperimenta nuovi programmi di studioche ne fanno una scuola non più indirizzata solo alla navigazione, ma apertaa tutti i grandi problemi del mare. Si può dire che i Nautici “educano con ilmare ... e non solo per il mare”. L’allievo nautico riceve una istruzione teoricaintegrata da vari tirocini a bordo di navi in servizio e, nell’ultimo anno dicorso, da una lunga crociera nel Mediterraneo su nave di linea. Lo studente,inoltre, ha la possibilità di praticare, oltre alle normali attività sportive, ancheil nuoto, la voga e la vela.

Purtroppo, da quando il Ministero della Pubblica Istruzione ha dispostoche i Consigli di classe indirizzino ufficialmente i genitori degli alunni delleterze medie al tipo di scuola più idoneo per i propri figli, è accaduto qualcosadi strano: i nautici hanno avuto un forte calo nelle iscrizioni e, quello che èpiù grave, anche nella qualità degli studenti che vi accedono. Forse perchéi più bravi vengono spinti verso questo o quel tipo di liceo, i meno studiosivengono indirizzati presso gli istituti tecnici più conosciuti, i peggioriconsigliati a iscriversi negli istituti professionali: cioè l’orientamentoscolastico viene effettuato tenendo conto più del profitto che delle attitudini.Mentre - per la specificità degli studi e per la grande responsabilità allaquale si è chiamati nella condotta e nella guida di una nave moderna - gliistituti nautici dovrebbero poter curare particolarmente la selezione degliallievi, tramite test attitudinali, tra gli aspiranti che siano in possesso diLicenza Media conseguita con buon profitto, abbiano sana e robustacostituzione, amino il mare e soprattutto siano giovani fortemente“motivati”.

Oggi, anche le ragazze, che hanno il mare nel cuore e desiderano provaresensazioni sempre nuove, possono impegnarsi in mansioni e attività propriedel navigante e vivere da protagoniste l’emozionante esperienza di bordo.

Quali esperienze più esaltanti di:- vivere per giorni e giorni con il mare come solo infinito orizzonte e

provare sensazioni irripetibili;- passare dall’Oceano Pacifico all’Atlantico e viceversa tra le montagne

del Canale di Panama;- attraversare il Canale di Suez, lo Stretto di Gibilterra, di Magellano o

quello del Bosforo;- Circumnavigare l’Africa, le Americhe, o l’intero globo;- toccare isole lontane come Sumatra, Giava, Trinidad, Cuba, le Hawaii,

ecc.;

Page 155: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

���������������������������������������������������������������

- visitare grandi città come New York, Los Angeles, Londra, Tokyo, HongKong, Singapore, ecc. e paesetti sperduti nei più lontani angoli della Terra;

- conoscere usi e costumi della maggior parte delle genti che popolano ilnostro pianeta.

Queste sono solo alcune delle occasioni che si presentano al navigante.Certo, andare per mare comporta impegni importanti e gravosi, ma la

professione dell’ufficiale marittimo, specialmente se fatta con passione,riserva grandi soddisfazioni, non ultimo quello di trovare facilmente lavoroche, oltre tutto, risulta essere particolarmente redditizio. Perché la Marineriaitaliana rimanga nel futuro, resti in auge e la sua Bandiera continui a esserepresente in tutti i mari del mondo, occorrono iniziative concrete che possanospingere i giovani verso l’istruzione marinara. A questo riguardo potrebbeessere giusto che si svolgessero attività promozionali per permettere, siaagli insegnanti della Scuola Media che alle giovani generazioni, laconoscenza diretta e reale dell’affascinante vita di bordo e consentire lorodi interagire con tutta la tecnologia concentrata nel piccolo spazio di unanave.

Gioacchino Copani

Da sinistra: Prof. Manlio Sgalambro, Maestro Franco Battiato, Prof. Orazio Licciardello, Dott. LuigiTurinese

Page 156: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������� ������������������������������� ��������

Veduta di Riposto

Page 157: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

�������� ������������������������������������������������������

INDICE

PRESENTAZIONE ......................................................................... 3Presentazione del Sindaco di Riposto .............................................. 7Presentazione dell’Assessore alla Cultura ....................................... 9

Cap. D.M. Sergio IezziLE LUCI DEL PORTO ................................................... 11

Com.te Perfetto FirminoIL DUBBIO ..................................................................... 15

Cap. D.M. Sebastiano PaganoI DUE “BEPI” ................................................................. 21

Com.te Gaetano AlfaroTOMMASO MARESCA, IL COMANDANTE ............. 27

Cap. L.C. Norberto BisoPRIMO IMBARCO......................................................... 33

Contrammiraglio Antonio CiccarelloL’IMPRESA DEL GARDIA MARINA ELIO SANDRONI .......... 39

Cap. D.M. Antonio Riciniello“SANTA MARIA” .......................................................... 45

Giorn. Anna BartiromoLA FANCIULLA DI SHANGAI .................................... 53

Mar.llo Francesco ChirivìGRAZIE, GUARDIA COSTIERA ................................. 55

Mar.llo Giovanni Di MauroSOGNO E REALTA’ ....................................................... 57

Page 158: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������! ������������������������������� ��������

Andreina LanzaIL FURORE DEL MARE ............................................... 65

Cap. L.C. Girolamo MelissaQUEL TRAVAGLIATO VIAGGIO PER NOVOROSSIJSK ......... 67

Cap. D.M. Luciano MolinÈ SATANA IL NEMICO! ............................................... 73

Concetta MusumeciMARE MIO GRANDE AMORE.................................... 75

Cap. Sup.D.M. Giovanni PaganoMARTINO CAFIERO .................................................... 77

Maria SalemiLA DONNA DEL PESCATORE .................................... 83

II ParteIntroduzione ..................................................................... 85

Cap. Sup.D.M. Giacomo CaiazzoLA GRANDE PETROLIERA......................................... 87

Cap. D.M. Guido CampaillaL’ULTIMA TRAVERSATA ............................................ 95

Amm. di Squadra Giovanni CiccoloFINALMENTE IN SALVO ............................................ 99

Com.te Gaetano CristaldiLA NAVE FELICE........................................................ 107

Cap. D.M. Amedeo Dall’AstaUN MARINAIO E UNA CORNICE D’ARGENTO .... 111

Page 159: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

����������������������� �������������

��������"������������������������������������������������������

Domenico Di MartinoIN MORTE DI TRE PESCATORI ................................ 117

Uff. R.T. Angelo Luigi FornacaLA TEMPESTA ............................................................ 119

Amm. Giuseppe MatalunoMISSIONE SPECIALE ................................................ 131

Com.te Augusto MeriggioliPAURA DI MARE ........................................................ 135

Cap. L.C. Radames ResazDOPO L’8 SETTEMBRE ............................................. 141

Ammiraglio (CP) Ferdinando RussoNOSTALGIA DELL’ANTICA MARINA .................... 149

L’ISTRUZIONE NAUTICA IN ITALIA .................................... 153

Page 160: Storie e racconti di mare - artemare.it XI.pdf · mo e male, cerco di trovare un nesso tra questa mattina splendida di dicembre, asciutta con il sole appena alto, il riflesso sull’acqua

Finito di stamparepresso la Tipo-litografia BRACCHI

Giarre - Via L. Pirandello, 56Tel. 095/931427Febbraio 1999

Tutti i diritti riservati_____________________________________________________________________________