strumenti musicali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

strumenti

Citation preview

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    1/10

    Utilizzando materiali poveri, naturali e di recupero poss ibile costruire un grandenumero di strumenti musicali a bassissimo costo.

    Con questa attivit, il bambino, non solo si avvicina alla musica e socializza(suonando) con i suoi coetanei, ma si scrolla di dosso l'atteggiamento passivo concui soli tamente naviga nella marea di oggetti che lo circondano, per recuperare esviluppare fantasia, curiosit, creativit e spirito di osservazione.

    Oggetti di forma generalmente allungatausati come percussori per fare risuonaregli strumenti.

    Epossibil

    eutilizzare comebattentioggettiduso comune come cucchiai di legno edi metallo, palette e forchette rivestiti disughero, lana, cotone e gomma.

    A seconda del materiale che l i cost ituisce (legno, metallo) o dal quale rivestito (sughero, lana, cotone) permettono di ottenere dallo stesso

    strumento effetti differenti e speciali.

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    2/10

    Questo strumento fa parte della famiglia dei Membranofoni apercussione. Pu essere suonato per percussione diretta o tramitebattenti. Il tamburo uno strumento tipicamente rituale, utilizzato peraccompagnare sia cerimonie solenni che usato per scandire il r itmo dellefeste e delle danze. La cassa cilindrica del tamburo, pu essere di variaforma e di materiale diverso (legno, metallo, terracotta ecc..). In questasede vedremo come si costruisce un tamburo util izzando un vaso di fiorie la camera daria di un pneumatico dauto.

    Materiale:

    Un vaso di fiori in materialesintetico, un pezzo di cameradaria dauto, un anello da tenda

    in legno o metallo e uno spagorobusto.

    Realizzazione:

    Ritagliare dalla camera daria undisco che sopravanzi abbondantemente lapertura del vaso. Forarlo aintervalli regolari con un tr ivellino arroventato (per vulcanizzare il foro erenderlo pi resistente alla successiva azione di tiraggio).

    Annodare un capo dello spago

    allanello, quindi posizionarlo sulfondo del vaso.

    Al ternare i passaggi del lo spagodallanello a un foro nella gomma,completando la cordatura senzatirare eccessivamente. Tenderepoi bene la gomma (un suonosoddisfacente r ichiede unadiscreta tensione) facendo

    scorrere lo spago ed eliminandola parte eccedente.

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    3/10

    Anche i bonghi , come i tamburi , fanno parte del la famigl ia deiMembranofoni a percussione.

    Sono una coppia di piccol i tamburi realizzati con un fusto di legno, dimetallo o di terracotta, e una sola membrana.

    Vengono suonati per percussione diretta e il suono varia a seconda delpunto e del modo in cui il percussionista agisce sulla membrana.

    E possibile ricavare due bonghi da barattolini d i latta con coperchi diplastica, uniti tra loro con dello spago.

    La campana uno strumento di bronzo che produce un suonoottenuto da un battaglio ciondolante al suo interno oppure da unmartello esterno. E uno s trumento di origine antichissima, usatopresso tutti i popoli a scopo di richiamo per le comunit religiosee civil i. Di recente il suono delle campane entrato nelleorchestre ricavato da tubi di metallo detti campane tubolari.

    Materiale:

    cinque tubi di metallo di varia lunghezza, corde, quattro pezzi diaste di legno, chiodi.

    Realizzazione:

    Si costruisce la strutturaportante unendo con ichiodi quattro aste dilegno e formando unquadrato. La base dellastruttura deve esserecostitu ita da unasta pispessa e pi larga. Siforano i tubi di metallo e si

    appendono con le cordealla struttura portante. Itubi di metallo sono di

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    4/10

    varia lunghezza e quindi d i diversa intonazione. Essi devonoessere appesi in ordine decrescente. Con cinque campane sidispone di una scala pentatonica (di cinque toni), che costituisceuna buona base composit iva su cui esercitare la propriacreativit.

    Il modello di xilofono pi comunemente utilizzato in Occidente formatoda una serie di piccoli ci lindri o piastre di legno di varia misura, e quindidiversamente intonati, che vengono percossi con due bacchette di legno.

    Le piastre poggiano su una scatola di legno che funge da cassa dirisonanza, oppure hanno sot to di s alcuni tubi di metallo con funzione dirisuonatori.

    Spiegheremo in questa sede come si costruiscono strumenti apercussione dai quali possibi le ottenere suoni in progressione tonale,che chiameremo (forse in maniera impropr ia) xilofoni.

    Materiale:

    Cassa di legno, pezzi d i legno di varia lunghezza e, se possibile anchedi vario tipo, chiodi e spago.

    Realizzazione:

    Bisogna per prima cosa costruire la base dello s trumento che unacassa di risonanza di legno sulla quale appoggiare segmenti di unostesso tipo di legno duro di varia lunghezza, oppure diversi tipi di legni. Ilegni, ordinati in scala dal pi acuto al pi grave, possono esseresemplicemente appoggiati o fissati alla cassa con chiodi e spago.

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    5/10

    Materiale:

    5 bottiglie di vetro, 5 pezzi di spago, un pezzo di legno.

    Realizzazione:

    Riempire le bottiglie di vetro con acqua a vari livelli. Ordinarle in scalasecondo il livello dacqua contenuta. Sospenderle con un pezzo di spagoa un bastone di sostegno. Percuoterle delicatamente con una bacchettadi metallo o di legno.

    La chitarra appartiene alla famiglia degli strumenti Cordofoni a pizzico.Appartengono a questa classe tutti quegl i strumenti il cui suono derivada uno o pi fili (di metallo, nylon o altri materiali) sottil i ed elastici, tenutitesi e messi in vibrazione (archi sonori , chitarre, mandolin i ecc..). Neicordofoni, laltezza del suono determinata da tre fattor i: la lunghezzadelle corde (pi la corda lunga e pi i l suono grave, pi la corda corta e pi i l suono acuto), la tensione delle corde (pi la corda tesapi i l suono acuto), lo spessore della corda (le corde spesse hanno unsuono grave e le corde sottili un suono acuto).

    Anche se i l termine usato impropr iamente, si possono chiamare

    "chitarre" una serie di strumenti cordofoni cost ituiti da un corpo cavo(cassa di risonanza) e da corde montate su di esso.

    Vediamo ora come si costruisce una chitarra con una cassetta di legno.

    Materiale:

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    6/10

    Una cassetta di legno concoperchio (confezione di vini), trevit i a espansione ad anello, trecorde (di nylon o corde dichitarra), tre bischeri (piccoli coni

    di legno con scanalatura alla baseper annodarvi la corda: vengonoinseriti nei coni predisposti eservono per regolare la tensionedella corda), unasticciola di legnoa sezione triangolare lunga ottocentimetri che, preparata con

    piccole scanalature sulla sommit diviene un ponticello con la funzione dimantenere le corde in sede.

    Realizzazione:

    Fare un foro di o tto centimetri didiametro nel coperchio dellacassetta con un seghetto datraforo. Predisporre i fori per treviti nella parte posteriore dellacassetta a due centimetri didistanza luno dallaltro e quindi ,posizionare le viti ad anello dopoaver eliminato il loro cil indro

    espandibile.

    Sul lato anteriore predisporre ifori per i bischeri che verranno posizionati in corrispondenza delle viti sullato opposto, ma disposti su una linea diagonale. Sigillare con lo stuccole eventuali fessure e incol lare coperchio e ponticello. Annodare infineogni corda al suo anello e al bischero corr ispondente.

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    7/10

    Il flauto uno strumento che appartiene alla categoria degliaerofoni (flauti, fischietti , ecc), molto di ffuso e facile dauti lizzare. Vediamo in questa sede come si costruisce il f lautodolce, che per la sua imboccatura tagliata diagonalmente chiamato anche flauto a becco.

    Materiale:

    canna di bamb, punta arroventata, taglierino.

    Realizzazione:

    Praticare nella cannacinque fori con una puntaarroventata (questaoperazione deve essere

    svolta dalleducatore).

    Fare con i l taglierinounapertura rettangolare incorrispondenza di unazeppa inserita nel foro di insufflazione per far vibrare lariaimmessa nel tubo. Il flauto dolce viene tenuto verticalmente dalsuonatore che non soff ia, ma emette un " tu-tu" e agisce con ledita sui fori lungo il tubo.

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    8/10

    Anche locarina appartiene al la categor iadegli strumenti aerofoni. Si pu costru irecon un po di creta, di Das o di pasta dilegno. La struttura di base un corpo cavoovoidale con unimboccatura e alcuni fori

    nella parte superiore. La parte esternadello strumento pu avere forme diverse.Si suona soffiando nellimboccatura eotturando con le dita i fori.Anche l'ocarinaappartiene alla categoria degli strumentiaerofoni . Si pu cost ruire con un po' di

    creta, di Das o di pasta di legno. La struttura di base un corpo cavo ovoidalecon un'imboccatura e alcuni fori nella parte superiore. La parte esterna dellostrumento pu avere forme diverse. Si suona soffiando nell'imboccatura eotturando con le dita i fori.

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    9/10

    Il Kazoo uno st rumento che appartiene alla categoria dimembranofonia urto daria. Nella sua forma pi sempli ficata ilkazoo un tubo a unestremit del quale applicata unamembrana che vibra quando si emette un " tu-tu" dentro al tubo,che amplifi ca e deforma la voce. Il suono cambia a seconda del

    tipo di membrana uti lizzata, la qualit e la dimensione del tubo oleventuale presenza su di esso di fessure. Vediamo ora come sicostruisce questo st rumento con materiali a basso costo ofacilmente reperibili in casa.

    Materiale:

    Un tubo di cartone robusto, di plastica rigida o di metallo; cartaoleata o pellicola o alluminio da cucina per la membrana; unelastico.

    Realizzazione:

    Ritagliare un disco del materiale scelto comemembrana badando che il diametrosopravanzi di qualche centimetro i l diametro

    del tubo. Tenere il materiale sceltoaccuratamente sopra le estremit del tubo efissarlo saldamente con l elastico.

    La tromba, come comunemente la intendiamo, uno strumento a fiato diottone con canneggio curvato cilindrico provvisto di valvole e pistoni chea unestremit termina con un bocchino e allaltra si allarga in unpadiglione. Questo strumento tradizionalmente utilizzato per daresegnali militari.

    Utilizzando oggetti di uso comune possibile costrui re simpatichetrombe spesso usate nel circo da clown-musicist i che le costruisconocon degli imbut i con laggiunta di un tubo. Le dimensioni degli oggetti,

  • 7/21/2019 strumenti musicali

    10/10

    spesso esagerate, laccostamento delle forme, dimensioni, coloricontrastanti contribuiscono a creare contrapposizioni esilaranti. Sonosuffic ienti quindi un imbuto al quale collegare un bocchino (ricambio inplastica di un elettrodomestico) tramite un tubo di plastica.

    Testo originale: http://www.galileo.it/ludonord/costruire.html