20
Struttura di Misurazione della Performance Performance , Controllo di gestione, VQR, Prevenzione della corruzione , Trasparenza Prevenzione della corruzione

Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione ... · La Prevenzione della corruzione e la Trasparenza 1/3 OBIETTIVI 17/44 AZIONI 19/19 Unità/ Strutture /Soggetti responsabili

Embed Size (px)

Citation preview

Struttura di Misurazione della Performance

Performance, Controllo di gestione, VQR, Prevenzione della corruzione, Trasparenza

Prevenzione della corruzione

Performance istituzionale

49 OBIETTIVI

67 AZIONI

16Unità/ Strutture

responsabili

4 Finalità

strategiche

Performance organizzativa, gestionale e di prevenzione

della corruzione

3 OBIETTIVI

44 AZIONI

19Unità/ Strutture

/Soggetti responsabili

1 Finalità

strategica

Monitoraggio al 30 giugno(Avanzamento % medio)

65,9% 48,2%

Fattori esogeniModifiche organizzative

Mappa degli obiettiviRev. B

(approvata il 10 novembre)

La Performance

Relazione Performance 2017(entro giugno 2018)

Performance: le prossime scadenze

D.Lgs. 74/2017Riordino del D.Lgs. 150/2009

Potenziamento del ruolo del cittadino-potenziamento del ruolo del cittadino-utente nella valutazione e misurazione del livello di efficienza e qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni e dell’impatto prodotto dagli stessi, mediante la customer satisfaction, la trasparenza e la rendicontazione

Sviluppo di sistemi distinti per la misurazione dei risultati raggiunti dall’organizzazione e di quelli raggiunti dai dipendenti

Previsione di nuovi strumenti di valorizzazione del merito individuale e di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa

Attuazione di una maggiore integrazione dei sistemi di valutazione con gli altri documenti di programmazione economico–finanziaria, tenuto conto delle politiche pubbliche nazionali e delle priorità strategiche delle amministrazioni

Aggiornamento del Sistema Aggiornamento circoscritto alla parte relativa agli elementi del sistema, alla Performance organizzativa e ai controlli interni; aggiornamento sulla performance individuale rimandato a valle della stipula del nuovo CCNL

Piano Integrato della Performance 2018-2020Piano triennale della Performance + Piano triennale di Prevenzione della corruzione

Performance organizzativa, gestionale e di

prevenzione della corruzione

La Prevenzione della corruzione e la Trasparenza

1/3 OBIETTIVI

17/44AZIONI

19/19Unità/ Strutture

/Soggetti responsabili

Monitoraggio al 30 giugno(Avanzamento % medio) 46%

Regolamento per l’accesso a documenti, dati e informazioni

Identificazione dei processi

Report Monitoraggio obblighi di pubblicazione al 28 aprile e al 30 settembre

Revisione del manuale Privacy/Trasparenza

Analisi linee guida ANAC su Trasparenza nelle Società partecipate e controllate

Aggiornamento del Codice di Comportamento

Software accesso civico

D.Lgs. 75/2017 – modifiche al D.Lgs 165/2001

Relazione ANAC (entro gennaio 2018)

Il Controllo di Gestione – Sistema Archimede

Monitoraggio

verifica

• controllo completezza documentazione e dati inseriti in ogni singolo passaggio del flusso

aggiornamento

• invio di mail ai vari attori coinvolti nel flusso, con richiesta di informazioni e documenti necessari al perfezionamento dei dati

allineamento• inserimento a sistema

dei dati e delle informazioni acquisite

mancato inserimento di informazioni, date di stipula, S.A.L. e scadenze

mancata allegazione di documenti

mancato inserimento di accordi/convenzioni non onerosi con

conseguente difficoltà nel reperimento degli stessi

Criticità riscontrate

[email protected]

Sistema integrato per la gestione dei

contratti e loro monitoraggio economico finanziario

supporto e formazione al personale abilitato all’utilizzo della piattaforma

supporto alla gestione dell’intero flusso contrattuale

monitoraggio finalizzato alla predisposizione della reportistica

codifica degli accordi attuativi per consentire il collegamento con i relativi accordi quadro/convenzioni

predisposizione ed invio di newsletter per informare i fruitori sulle procedure e sugli aggiornamenti dell’applicativo

PowerBIMicrosoft

TeamGov

Archimede

Sistema integrato di monitoraggio e controllo

Stanziato, Impegnato ed Emesso sui capitoli di Ricerca & Industria

Impegni della Ricerca in c/Competenza per Controparte, UO e CRAm – esplorazione delle controparti

Esplorare i Contratti dal 2012

Esplorare i Contratti e i loro atti aggiuntivi e/o proroghe

La VQR La “Struttura di Misurazione della Performance” con la Macrostruttura in vigore ha la competenza relativa alle attività di “sviluppo, gestione e monitoraggio delle attività correlate alla VQR”

Piano delle azioni realizzate 2017

AZIONE 1

A1. Identificare e far iscrivere gli addetti ASI (tecnologi, ricercatori e assegnisti – già in servizio o

appena assunti) al fine di poterli poi accreditare per conferire prodotti utili alla VQR (profilo

login MIUR CINECA)

A2. Assicurare l'aggiornamento del profilo login MIUR dei soggetti già iscritti

AZIONE 2

Assicurare l’accesso alle banche di dati scientifici di primo livello relative alla valutazione delle

pubblicazioni e dei prodotti della ricerca (se non già presenti in ASI) attraverso l’abbonamento o

attraverso accordi con altri enti per abbonamenti congiunti

AZIONE 3

Assicurare l’accesso alle banche di dati scientifici di secondo livello (meta dati sulle pubblicazioni

scientifiche) come Thomson Innovation e/o Engineering Village necessarie per lo sviluppo della

policy della protezione della proprietà intellettuale dell'ASI

AZIONE 4

Organizzare un Coordinamento permanente interno basato su referenti distribuiti presso UO

ASI per la pianificazione/gestione/monitoraggio della VQR e TERZA MISSIONE

assicurare il più alto numero possibile di pubblicazioni tecnico-scientifiche qualitativamente importanti

gestione accentrata della presentazione degli articoli/pubblicazioni

enfatizzare e pubblicizzare la Terza Missione

LINEE OPERATIVE

Conservazione e Statistica

Protocollo, documentazione, biblioteca, statistica

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

FIRMA DIGITALE

DOCUMENTO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO

ARCHIVIAZIONE DIGITALE E CARTACEA

GESTIONE

FO

RM

AZ

ION

ET

RA

SM

ISS

ION

E

I pilastri della gestione documentale informatica

CONSERVAZIONE

Miglioramento del Sistema Documentale

Adeguamento in materia di

conservazione digitale

• Conversione dei locali ex magazzini in archivi a norma

• Individuazione del partner per la conservazione digitale

Attivazione del processo di

adeguamento

Aggiornamento del Manuale di Gestione Documentale e documentazione connessa

Studio di fattibilità per l’adeguamento dell’ASI in materia di conservazione digitale

Avvio attività di verifica di rispondenza della struttura rispetto al dettato normativo e logistico-informatico

Attività concluse e avviate nel 2017

Miglioramento del Sistema Documentale

Adeguamento in materia di

conservazione digitale

• Palazzina I – svuotamento locali

• Ricognizione documentale per sfoltimento e scarto

• Predisposizione locali archivi per recepimento documentazione archivio di deposito

• Classificazione documenti previa taggatura per conservazione fisica o digitale

• Creazione/miglioramento archivi correnti

• Conservazione digitale

• Formazione

• Scrivania digitale

Processo di adeguamento: altro

Aggiornamento del Manuale di Conservazione

Inizio attività di conservazione digitale per messa a normaMiglioramento processo di

conservazione e gestione del ciclo documentale

Attività previste per il 2018

Mantenimento rapporti con Enti richiedenti: ISTAT e Ministero Economia e finanze

Statistica

Risposta diretta o tramite acquisizione dati dalle UO competenti su:

beni e servizi acquistati e/o noleggiati nel 2016 da parte delle Pubbliche Amministrazioni

Ministero dell’Economia e delle FinanzeRilevazione dei prezzi relativi a beni e servizi per le pubbliche amministrazioni – ed. 2017

Istituto Nazionale di Statistica:Rilevazione di Informazioni, Dati e Documenti necessari alla Classificazione di Unità Economiche nei settori istituzionali stabiliti dal Sistema Europeo dei Conti 2010 (SEC 2010)

informazioni, dati e documenti sull’attività economica e finanziaria, al fine di stabilire l'appartenenza dell’Ente ad uno dei settori istituzionali stabiliti dal Regolamento (UE) n. 549/2013 sul Sistema Europeo dei Conti (SEC 2010).

Istituto Nazionale di Statistica :Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R&S), in conformità alle disposizioni del Regolamento di esecuzione UE n.

995/2012 della Commissione, del 26 ottobre 2012, recante le modalità di attuazione della Decisione n. 1608/2003/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente la produzione e lo sviluppo di statistichecomunitarie in materia di scienza e tecnologia

ricerca e sviluppo

Grazie per l’attenzione

La Performance è un lavoro di squadra