30
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO

MECCANICA RESPIRATORIA

REGOLAZIONE DEL RESPIRO

TRASPORTO dei GAS

SCAMBI RESPIRATORI

COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Page 2: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

La bolla va continuamente rinnovata, con l'aggiunta di aria atmosferica. E' compito della meccanica respiratoria rinnovare la bolla.

La composizione dell'aria atmosferica non è adatta per la vita delle cellule

Sono necessari scambi respiratori fra il sangue ed una bolla d'aria contenuta nell'apparato respiratorio

La composizione della bolla continua a cambiare per aggiunta di anidride carbonica (CO2) e sottrazione di ossigeno (O2)

Page 3: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

La meccanica respiratoria è prevalentemente a carico di muscoli scheletrici (volontari), il cui funzionamento ciclico è regolato da meccanismi nervosi.

La circolazione polmonare assicura gli scambi gassosi, che avvengono attraverso la parete dei capillari polmonari e l'epitelio alveolare

L'epitelio alveolare è caratterizzato da particolare sottigliezza

Il sangue contiene "macchine chimiche" che aumentano la quantità dei gas trasportati

Page 4: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

FUNZIONI ACCESSORIE

chiusura dei bronchioli in espirazione (ruolo della cartilagine)

condizionamento dell’aria

funzioni di difesa: l’apparato mucocigliarefonazionedeglutizione

movimenti respiratori anomali: tosse e sternuto accelerazione dell’aria: effetto meccanico

Page 5: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

VOLUMI E CAPACI TA’ POLMONARI

litri volumi capacitàpolmonare

totale(CPT)

capacitàfunzionale

residua(CFR)

capacitàvitale (CV)

capacitàespiratoria

(CE)

capacitàinspiratoria

(CI)

1.8 residuo(VR)

* *

1.2 riservaespiratoria

(VRE)

* * * *

0.5 corrente(VC)

* * * *

2.5 riservainspiratoria

VRI)

* * *

litri 6 3 4.2 1.7 3

Page 6: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

4.5

5

5.5

6

litri

Volume corrente = 0.5 lVolume di riserva inspiratoria = 3.5 lVolume di riserva espiratoria = 1.2 l

Volume residuo = 1. l

Page 7: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

4.5

5

5.5

6

litri

Capacità funzionale residua = 2.2 lCapacità inspiratoria = 4.0 lCapacità espiratoria = 1.7 lCapacità vitale = 5.2 lCapacità polmonare totale = 6.2 l

Page 8: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria (500 - 150) * 12 = 4.5 l/min

corrente * frequenza respiratoria ventilazione polmonare = volume

0.5 + 12 = 6 l/min

v. ris. inspiratoria

v. ris. espiratoria

VOLUMI E CAPACITA' POLMONARI

00.5

11.5

22.5

33.5

44.5

55.5

6

litri v. corrente (tidal volume - TV)

v. residuo (RV)

capacità polmonare totale (TLC)

capacità inspiratoria

capacità espiratoria

capacità vitale (VC)

capacità funzionale residua (FRC) = volume di equilibrio del sistema respiratorio

Page 9: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Quando la gabbia toracica non è soggetta a forze esterne, rimane ad un volume di equilibrio (CFR);

per aumentare o diminuire tale volume intervengono normalmente i muscoli respiratori (principali ed accessori):

MUSCOLI INSPIRATORI: intercostali esterni, diaframma; scaleni, sternocleidomastoidei.

MUSCOLI ESPIRATORI: intercostali interni; muscoli addominali

Page 10: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Intercostali esterni: inspirazione

Intercostali interni: espirazione

Page 11: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Analisi della meccanica dei muscoli respiratori.

Durante la respirazione tranquilla sono attivi solo muscoli inspiratori, mentre l'espirazione è un processo passivo, dovuto al rilasciamento di tali muscoli e provocato dal ritorno elastico del parenchima polmonare.

Page 12: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

pressione endopleurica (si può misurare nel tratto toracico dell'esofago): negativa (=-5 cm H2O) a CFR, diventa più negativa durante l'inspirazione e può diventare positiva nell'espirazione forzata.

PRESSIONI IMPLICATE NELLA MECCANICA RESPIRATORIA:

pressione atmosferica = 0 (in tutte le vie aeree e negli alveoli quando non vi sono movimenti di aria con le vie aperte)

pressione endoalveolare: negativa durante l'inspirazione e positiva durante l'espirazione

Page 13: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

palv ppl vol

inspirazione espirazione

Pressione pleurica

Pressione alveolare

Page 14: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

tendenza della gabbia toracica ad espandersi (strutture elastiche muscolo-tendinee consentono ai polmoni di "tirare in dentro" la gabbia toracica, che li contiene).

ORIGINE DELLA NEGATIVITA'PLEURICA A CFR

Essendo questo un volume di equilibrio, bisogna determinare i termini dell'equilibrio

tendenza dei polmoni a ritrarsi (se esposti alla pressione atmosferica collassano al di sotto di VR, senza svuotarsi completamente se il polmone ha respirato aria almeno una volta)

Page 15: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

palloncino(polmoni)

acqua(liquido pleurico)

tubo(vie aeree)

Modello del sistema respiratorio

bottiglia(gabbia toracica)

Page 16: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Modello del sistema respiratorio

-4 -4

-4-4

Pressione intrapleurica

Pressione intrapolmonare

Page 17: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Tendenza dei polmoni a ritrarsi

Tensione elastica: fibre elastiche parenchimatose, in costante stato di tensione

Tensione superficiale: poiché gli alveoli, pieni di aria, sono bagnati da un sottile strato di acqua, si forma un'interfaccia aria-liquido, che tende a ridurre la sua superficie

Page 18: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

La tensione superficiale è ridotta dalla presenza di una sostanza tensioattiva (surfactante), la cui funzione è di ridurre la tensione superficiale.

RIDUZIONE DELLA TENSIONE SUPERFICIALE

La tensione è inversamente proporzionale al raggio e il raggio degli alveoli è molto piccolo

Polmoni riempiti di acqua si espandono molto più facilmente (aumenta la compliance)

Page 19: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Il surfactante Ha anche un'importante azione stabilizzatrice sugli alveoli, impedendo che quelli più piccoli collassino e quelli più grandi si espandano ulteriormente.

Il surfactante, prodotto da cellule del parenchima polmonare, è composto di dipalmitoillecitina

Nella malattia genetica nota come mucoviscidosi, il surfactante è insufficiente

Page 20: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

La tendenza della gabbia toracica ad espandersi si verifica già alla CFR ed aumenta per volumi minori (espirazione forzata), fino ad impedire ulteriori riduzioni di volume (VR); al di sopra di un certo volume, corrispondente circa a CE, la gabbia viene "tirata in fuori" dai muscoli inspiratori (inspirazione forzata) e tende ad una retrazione elastica nella stessa direzione di quella dei polmoni.

Page 21: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

AZIONE STABILIZZATRICE DEL SURFACTANT

all’aumentare della superficie si riduce la concentrazione e diminuisce l’effetto sulla tensione superficiale

Page 22: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

La compliance é massima e costante intorno al VC: per volumi maggiori o minori dimunuisce, rappresentando rispettivamente il limite alla capacità inspiratoria (determina CV) e a quella espiratoria (determina VR).

RELAZIONE PRESSIONE/VOLUME (COMPLIANCE)

Page 23: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

-6 -6

2.2

-4 -4

2.2

FRC

5.8

-10 -10

VC

-2 -2

1

RV

-6 -6

2.7

FRC+TV

pressionepolmoni

pressionetorace

pressionesistema

0-40-35-30

1

2

3

4

5

6

-25-20-15-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40

litri

mmHg

Page 24: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

0

1

2

3

4

5

6

-40 -35 -30 -25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40

litri

mmHg

CFR

RV

CURVE DI COMPLIANCE DEL SISTEMA RESPIRATORIO, DELLA GABBIA TORACICA E DEI POLMONI in rilasciamento

Page 25: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

Lavoro della respirazione

Si calcola dalla curva pressione/volume

E’ normalmente piccolo (5% del consumo di O2 totale)

Aumenta nella respirazione forzata, quando il volume viene portato a valori per i quali la compliance si riduce.

Page 26: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

RESISTENZE DELLE VIE AEREE

Curve di compliance statica e dinamica

Principali siti di resistenza

Ruolo della muscolatura liscia bronchiale

Collassamento delle piccole vie aeree

Resistenza viscosa del tessuto

Page 27: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

-4 -4

2.2

FRC

-6 -6

2.7

FRC+TVCOMPLIANCE POLMONARE

A VIE AEREE APERTE

COMPLIANCE STATICA

COMPLIANCE DINAMICA

22.2

2.45

2.7

2.5 3 3.5 4

volu

me

pressione

area = LAVORO (DELLA RESPIRAZIONE)

RESISTENZA (vie aeree, parenchima)

Page 28: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

spazio morto fisiologico: comprende eventuali alveoli ventilati ma non perfusi dal sangue (Rapporto ventilazione/perfusione > 1)

VENTILAZIONE POLMONARE (0.5*12=6 l/m) = VC * frequenza respiratoria

VENTILAZIONE ALVEOLARE: (0.35*12=4.2 l/m): non comprende il volume dello spazio morto (150 ml).

spazio morto anatomico: il volume di aria che riempie le vie aeree, ma non arriva alla membrana alveolo-capillare

Page 29: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

DISTRIBUZIONE DEL VOLUME CORRENTELa ventilazione alveolare non si distribuisce uniformemente, in posizione eretta:

gli alveoli apicali sono più distesi (contengono più aria), ma ...

… sono meno ventilati, a causa della minore compliance (vengono raggiunti da una frazione minore del volume corrente).

Questo è dovuto all'effetto della gravità che sposta virtualmente verso il basso il liquido pleurico, accentuando la negatività pleurica agli apici. Le differenze si attenuano nella respirazione forzata.

Page 30: STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA REGOLAZIONE DEL RESPIRO TRASPORTO dei GAS SCAMBI RESPIRATORI COMPOSIZIONE DELL'ARIA

-6

-6

-6

H2O

-4

-4

-4