33
STUDI DI MICROZONAZIONE STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI COMUNI DEL ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL PROGETTO VEL V. V. D D INTINOSANTE INTINOSANTE , , M. BAGLIONE & P. FABBRONI M. BAGLIONE & P. FABBRONI Settore Ufficio Tecnico del Genio civile di area vasta Firenze P Settore Ufficio Tecnico del Genio civile di area vasta Firenze P rato Pistoia Arezzo. rato Pistoia Arezzo. Prevenzione sismica. Prevenzione sismica. REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MICROZONAZIONE SISMICA – Chieti, 7 giugno 2011 "Le attività regionali per la microzonazione sismica in Toscana“ giovedi 12 giugno 2014 - Firenze Via San Gallo n. 25/A Auditorium Sant'Apollonia

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

1

STUDI DI MICROZONAZIONE STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN SISMICA DI LIVELLO 3 IN

ALCUNI COMUNI DEL ALCUNI COMUNI DEL PROGETTO VEL PROGETTO VEL

V. V. DD’’INTINOSANTEINTINOSANTE,, M. BAGLIONE & P. FABBRONIM. BAGLIONE & P. FABBRONI

Settore Ufficio Tecnico del Genio civile di area vasta Firenze PSettore Ufficio Tecnico del Genio civile di area vasta Firenze Prato Pistoia Arezzo. rato Pistoia Arezzo. Prevenzione sismica.Prevenzione sismica.

REGIONE TOSCANAREGIONE TOSCANA

CORSO PROFESSIONALIZZANTE IN MICROZONAZIONE SISMICA – Chieti, 7 giugno 2011"Le attività regionali per la microzonazione sismica in Toscana“giovedi 12 giugno 2014 - Firenze Via San Gallo n. 25/A Auditorium Sant'Apollonia

Page 2: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

2

La Regione Toscana ha avviato a partire dal 1997, con il Programma di Valutazione Effetti Locali (denominato Programma VEL), un importante programma di studi ed indagini, finalizzato alla realizzazione di studi di Microzonazione Sismica di tipo analitico (attualmente definiti di Livello III) nelle aree regionali a maggior pericolosità sismica di base.

AA.VV. (1986) -Progetto terremoto in Garfagnana e Lunigiana

Page 3: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

3

La Regione Toscana ha avviato a partire dal 1997, con il Programma di Valutazione Effetti Locali (denominato Programma VEL), un importante programma di studi ed indagini, finalizzato alla realizzazione di studi di Microzonazione Sismica di tipo analitico (attualmente definiti di Livello III) nelle aree regionali a maggior pericolosità sismica di base.

Tali studi hanno subito negli ultimi anni una forte accelerazione grazie ai finanziamenti nazionali previsti con l’OPCM 3907/2010 e s.m.e i. in attuazione dell’articolo 11 della legge 24 giugno 2009, n. 77.

In alcuni comuni, sia afferenti a questo progetto co-finanziato dallo Stato, sia già finanziati nell’ambito dei progetti regionali di prevenzione sismica, è stato possibile terminare gli studi avviati in ambito VEL attraverso la realizzazione di cartografie di Microzonazione Sismica di Livello III, secondo gli standard previsti dagli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” (di seguito indicato con la sigla ICMS) approvati il 13 novembre 2008 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Page 4: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

4

Elenco dei comuni già dotati di studi di Microzonazione Sismica di Livello III

Regione ToscanaRegione ToscanaCapoluogoFirenzuola (FI)

Regione ToscanaRegione ToscanaCapoluogoPalazzuolo sul Senio(FI)

Regione ToscanaRegione ToscanaCapoluogo e Castagno d’Andrea

San Godenzo (FI)

Regione ToscanaRegione ToscanaCapoluogoScarperia (FI)

Regione ToscanaRegione ToscanaCapoluogoSestino (AR)

Regione ToscanaRegione ToscanaCapoluogo e PorrenaPoppi (AR)

Regione ToscanaUniversità di FirenzeCapoluogo e GallianoBarberino di Mugello (FI)

Regione ToscanaUniversità di PisaCapoluogo e CorfinoVilla Collemandina (LU)

Soggetto realizzatore delle

cartografiedi MS di Livello III

Soggetto realizzatore

delle analisi di RSLLocalità interessateComune

La realizzazione delle analisi di risposta sismica locale in assetto bidimensionale è stata affiancata dal supporto del CeRS-GEOdell’Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti e Pescara, con il quale è stato stipulato un apposito Accordo di Collaborazione Scientifica.

Page 5: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

5

1. definizione dell’input sismico;

2. determinazione del modello geologico-tecnico di sottosuolo;

3. esecuzione delle analisi di risposta sismica locale;

4. rappresentazione su mappa di tutti i punti di output delle modellazioni dinamiche effettuate, con il relativo valore del fattore di amplificazione;

5. individuazione delle caratteristiche sismo-stratigrafiche alla base di ogni valore del fattore di amplificazione desunto;

6. identificazione sulle cartografie tematiche esistenti (in particolare geologico-tecniche e MOPS) di analoghe condizioni geologico-tecniche su aree in cui non sono disponibili analisi di risposta sismica per assenza di dati di base;

7. Confronto con omologhi valori del fattore di amplificazione da analisi monodimensionale e conseguente attribuzione del fattore nelle predette aree;

8. raggruppamento di situazioni tipologiche ed amplificative similariattraverso la discretizzazione dell’area in classi distinte. Tali classi sono identificate sulla base di differenti intervalli di FHa;

9. rappresentazione della cartografia prodotta mediante software operante in ambiente GIS.

Procedura di esecuzione delle analisi in oggetto

Page 6: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

6

Il presente contributo intende illustrare alcuni dei risultati ottenuti puntando l’attenzione anche su alcune problematiche riscontrate nell’esecuzione degli studi.

CODICI DI CALCOLO UTILIZZATI:

Per la analisi 2D è stato utilizzato QUAKE/W della Geostudio (2012);

per le analisi 1D ci si è avvalsi del software STRATA (Kottke & Rathje, 2008).

Nelle aree finora indagate non si sono riscontrate problematicherelative alla presenza di zone potenzialmente soggette a liquefazione dinamica dei terreni e di faglie attive e capaci.

Page 7: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

7

∫∫

=÷ 5,0

1,0

5,0

1,0)5,01,0(

)(

)(

dTT

dTTPSAFHa

out

PSAin

∫∫

=÷ 0,1

5,0

0,1

5,0)0,15,0(

)(

)(

dTT

dTTPSAFHa

out

PSAin

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1

1.1

1.2

1.3

1.4

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1T (s)

Se (g

)

input

output

IL MODELLO NUMERICO PER LE ANALISI 2D

Le scelte effettuate in termini di trasposizione del modello geologico-tecnico desunto in modello numerico, vertono su:

1. definizione della mesh;2. frontiere laterali;3. deconvoluzione dell’input sismico;4. scelta del fattore di amplificazione.

Page 8: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

8

ALCUNI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO III ESEGUITI

Firenzuola (FI)

Page 9: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

9

Mappa di Pericolosità Sismica relativa all’area del Mugello realizzata dall’INGV nel 2004 (Allegato 1B dell’O.P.C.M. 3519/2006)

Page 10: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

10

Carta geologico-tecnica di Firenzuola (FI)

Page 11: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

11

La ricostruzione del modello geologico-tecnico di sottosuolo è stata possibile mediante realizzazione di 10 stese sismiche a rifrazione e 3 sondaggi geognostici giunti (come nella filosofia VEL) al substrato geologico e sismico e da cui sono stati prelevati 6 campioni indisturbati, utilizzati per la realizzazione di analisi di laboratorio in campo statico e dinamico. Ad essi è stata successivamente aggiunta una campagna di misure di rumore a stazione singola.

Page 12: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

12

Dati sismostratigrafici utilizzati per le analisi di risposta sismica locale nel comune di Firenzuola

sezione 223.000.432.8059252595Marne di Marmoreto (MMA)_valore medio

sezioni 1, 423.000.402.4719552360Brecce argillose poligeniche (BAP)_ST7

sezioni 1, 222.000.463.5877502690Brecce argillose poligeniche (BAP)_ST6

sezioni 1, 223.000.453.4068502895Brecce argillose poligeniche (BAP)_DH1

sezione 123.000.412.5749502445Brecce argillose poligeniche (BAP)_ST5

sezione 322.000.443.0146902080Argilliti con calcari (AVC)_ST10

sezione 322.000.453.1887202295Argilliti con calcari (AVC)_ST4

sezioni 1, 322.000.463.6737352700Argilliti con calcari (AVC)_DH7

sezione 122.000.453.4497352535Argilliti con calcari (AVC)_DH6

sezioni 120.000.443.1524951560Depositi lacustri-palustri di sottosuolo (e3s) - facies ghiaiosa_DH6

sezioni 1,2, 420.000.485.1722901500Depositi lacustri-palustri di sottosuolo (e3s) - facies ghiaiosa_DH1

sezione 1, 320.000.463.7044051500Depositi lacustri-palustri di sottosuolo (e3s) - facies ghiaiosa_DH7

sezioni 1, 2, 418.360.4910.0001501500Depositi lacustri-palustri di sottosuolo (e3s) - facies limosa_DH1

sezioni 1, 318.360.498.8571751550Depositi lacustri-palustri di sottosuolo (e3s) - facies limosa_DH7

sezione 119.160.498.0561801450Depositi lacustri-palustri di sottosuolo (e3s) - facies limosa_DH6

sezione 320.000.485.3562951580Depositi alluvionali terrazzati (b1)_ST4

sezione 320.000.485.0872301170Depositi alluvionali terrazzati (b1)_ST10

sezioni 1, 420.430.453.4333351150Depositi alluvionali terrazzati (b1)_ST7

sezioni 1, 220.430.432.855310885Depositi alluvionali terrazzati (b1)_ST6

sezioni 1, 220.430.422.692325875Depositi alluvionali terrazzati (b1)_DH1

sezioni 1, 318.340.497.8782051615Depositi alluvionali terrazzati (b1)_DH7

sezione 120.000.485.1162151100Depositi alluvionali terrazzati (b1)_DH6

ambito di applicazione

Peso di volume (kN/m3)

Rapporto Poissondinamico

Vp/VsVs(m/s)

Vp(m/s)Tipologia terreno

Page 13: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

13

Curve di degradazione del modulo di taglio “G”utilizzate nelle analisi di Firenzuola (FI)

Curve di smorzamento “D” utilizzate nelle analisi di Firenzuola (FI)

Page 14: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

14

Curve G/G0 (a) e Damping (b) relative ad alcune prove geotecniche dinamiche su limi sabbiosi nell’area del Mugello ed interpolazione secondo il metodo di Yokota et al., 1981 (curva blu tratteggiata) utilizzata per i depositi lacustri-palustri di sottosuolo (e3s) in facies limosa

Page 15: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

15

Dall’osservazione dei risultati è possibile affermare che l’amplificazione nell’area del fondovalle risulta essere ampiamente condizionata dallapresenza, al di sotto dei depositi alluvionali (b e b1), del livello di depositi lacustri-palustri (e3s)in facies limosa, caratterizzato (al pari delle sovrastanti alluvioni) da scadenti proprietà fisico-meccaniche.

Tale assetto sismostratigrafico induce elevati livelli di amplificazione, ma caratterizzata sistematicamente da uno shifting verso periodi elevati e ciò si ripercuote su un costante valore modesto del valore di FH0.1-0.5 , a cui si contrappone un elevato valore di FH0.1-0.5.

Page 16: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

16

Esempio di distribuzione delle PGA in corrispondenza della sezione 4 di Firenzuola (FI) e sua distribuzione verticale in corrispondenza del punto di output D5

Page 17: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

17

Page 18: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

18

Page 19: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

19

ALCUNI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO III ESEGUITI

Sestino (AR)

Page 20: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

20

Mappa di Pericolosità Sismica relativa all’area dell’Alto Aretino realizzata dall’INGV nel 2004 (Allegato 1B dell’O.P.C.M. 3519/2006)

Page 21: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

21

Carta geologica di Sestino (AR)Progetto VELScala 1:2000

Responsabile scientifico: Prof. G. Principi

UNIFI

Page 22: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

22

Distribuzione delle indagini pregresse (Programma VEL) nel centro abitato di Sestino (AR)

Page 23: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

23

Dati sismostratigrafici utilizzati per le analisi di risposta sismica locale nel centro abitato di Sestino (AR)

25.000.375.712912871FMA

20.900.444.06021897FMA alterata

20.220.472.73081394Colata della Val Marecchia (Cq)

19.800.294.0283518Depositi alluvionali (b)

20.000.473.8200800Detrito di versante (dt)

Peso di volume

(kN/m3)

Rapporto Poisson

dinamicoVp/VsVs

(m/s)Vp

(m/s)Tipologia terreno

Page 24: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

24

Page 25: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

25

Page 26: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

26

Page 27: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

27

Page 28: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

28

Distribuzione delle PGA (input sismico n.7) per le due sezioni analizzate

Distribuzione dei punti di output delle analisi a Sestino

(AR)

Page 29: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

29

Alcuni confronti tra spettri di ouput elastici 2D ed 1D per Sestino (AR)

Page 30: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

30

Carta di microzonazione sismica di Livello III per il centro abitato di Sestino (versione senza indicazione di FHa nella frana inattiva)

Page 31: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

31

Carta di microzonazione sismica di Livello III per il centro abitato di Sestino (versione con indicazione di FHa nella frana inattiva)

Page 32: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

32

Commissione tecnica per la microzonazione sismica

(articolo 5, comma 7 dell’OPCM 13 novembre 2010, n. 3907)

STANDARDDI RAPPRESENTAZIONE E

ARCHIVIAZIONE INFORMATICAMicrozonazione sismica

Versione 3.0

Roma, ottobre 2013

Page 33: STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 3 IN ALCUNI

33

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Il sito dell’Ufficio Prevenzione Sismica:

http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/index.shtml

LA PERICOLOSITA' SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA:

http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/01informazione/formazione/pubblicazioni/microzonazione/index.htm

DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICICAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Ufficio Tecnico del Genio civile di area vastaSettore Ufficio Tecnico del Genio civile di area vastaFirenze, Arezzo, Prato, Pistoia.Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia.

PREVENZIONE SISMICA.PREVENZIONE SISMICA.