75

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 2: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 1/47 ______________________________________________________________________________________________

COMUNE DI RIMINI

ADEGUAMENTO E AMPLIAMENTO IMPIANTI SPORTIVI 2015

CENTRO SPORTIVO CALCIO “VISERBA”

Via Dante di Nanni 7 - Rimini

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO

CORPO A

INDICE

PREMESSA .................................................................................................................. 3 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTOSTRUTTURALE ............................. 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ......................................................... 3

3. RELAZIONE SUI MATERIALI .............................................................. 6

3.1 Note sulle opere in c.c.a. ........................................................................... 6

4. DURABILITÀ .......................................................................................... 7

4.1 Vita utile ................................................................................................... 7 4.2 Copriferro minimo e nominale ................................................................. 7

5. ANALISI DEI CARICHI ......................................................................... 7

5.1 Platea di fondazione .................................................................................. 7

5.2 Solaio di piano copertura .......................................................................... 7

5.3 Carico neve ............................................................................................... 8

5.4 Carico vento .............................................................................................. 8

6. VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA, ANALISI STRUTTURALE E DATI DI INGRESSO .................................................................. 8

6.1 Premessa ................................................................................................... 8 6.2 I modelli matematici ................................................................................. 8

6.3 Criteri di modellazione ........................................................................... 11

6.4 Solido strutturale di ingresso .................................................................. 11

6.5 Modello F.E.M. di ingresso .................................................................... 12

6.6 Dati di analisi di ingresso ........................................................................ 13

6.6.1 Modello ............................................................................................................. 13 6.6.1.1 Valutazione della regolarità in pianta............................................................... 14 6.6.1.2 Valutazione della regolarità in altezza .............................................................. 14 6.6.1.4 Verifica degli effetti del secondo ordine ............................................................ 15

6.7 Spettri di risposta elastici e di progetto N.T.C. 2008 .............................. 16

6.8 Dati di verifica di ingresso ...................................................................... 20

6.9 Condizioni elementari di carico di ingresso............................................ 20

6.9.1 Modelli unici M1. M2 ....................................................................................... 20 6.10 Combinazioni delle azioni di ingresso .................................................... 21

6.11 Convenzioni di segno aste ...................................................................... 25

6.12 Convenzioni di segno gusci .................................................................... 27

7. DATI DI USCITA .................................................................................. 30

7.1 Principali risultati in termini di sollecitazioni ......................................... 30

Page 3: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 2/47 ______________________________________________________________________________________________

7.1.1 Corpo A ............................................................................................................. 30 7.2 Principali risultati in termini di spostamenti ........................................... 33

7.2.1 Corpo A ............................................................................................................. 33 7.3 Principali risultati in termini di analisi sismica ...................................... 34

7.3.1 Valutazione risposta modale .............................................................................. 34 7.3.2 Valutazione risposta di spettro .......................................................................... 34 7.3.3 Verifica spostamenti di interpiano ..................................................................... 35

8. VERIFICHE STRUTTURALI ............................................................... 37

8.1 Corpo A ................................................................................................... 37 8.1.1 Verifiche strutturali dei pilastri in c.c.a. ............................................................ 37 8.1.2 Verifiche strutturali delle travi in c.c.a. ............................................................. 37 8.1.3 Verifiche strutturali della platea di fondazione in c.c.a. .................................... 38

8.1.4 Verifiche strutturali dei solai in c.c.a. ................................................................ 38 8.1.5 Verifiche della regolarità della distribuzione dei tamponamenti ....................... 38

8.1.6 Verifiche tamponamenti .................................................................................... 39 9. RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI ..................... 40

9.1 Valutazione delle pressione minime sul terreno ..................................... 40

10. DIMENSIONAMENTO GIUNTI SISMICI .......................................... 42 10.1 calcolo giunto col corpo esistente altra proprietà ................................... 42

10.1.1 calcolo spostamenti corpo esistente altra proprietà ................................ 42

10.1.2 calcolo spostamenti corpo A ................................................................... 42

10.1.3 dimensionamento giunto sismico ............................................................ 42

10.2 calcolo giunto col nuovo corpo B ........................................................... 43

10.2.1 calcolo spostamenti corpo B (Rif. relazione di calcolo STR.R.02 Par.10.2) 43 10.2.2 calcolo spostamenti corpo A ................................................................... 43

10.2.3 dimensionamento giunto sismico ............................................................ 43

11. INDICAZIONI SUL SOFTWARE DI CALCOLO SISMICAD 12.6 ... 44

10.1 Tipo di analisi svolta ............................................................................... 44

10.2 Origine e caratteristiche dei codici di calcolo ......................................... 44

10.3 Affidabilità dei codici utilizzati .............................................................. 45

10.4 Informazioni generali sull’elaborazione e giudizio motivato di accettabilità dei risultati .......................................................................................... 45

Allegato: Relazione Geologica di riferimento

Page 4: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 3/47 ______________________________________________________________________________________________

PREMESSA

L’intervento di nuova realizzazione è costituito un corpo (corpo A) con destinazione d’uso a spogliatoio del centro sportivo calcio “Viserba”, sito in via Dante di Nanni, nel Comune di Rimini. La presente relazione è tesa ad illustrare le caratteristiche strutturali del CORPO A, posto in adiacenza al CORPO B e al fabbricato esistente di altra proprietà, dai quali è separato da giunti sismici adeguatamente dimensionati.

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTOSTRUTTURALE

Il progetto strutturale prevede la realizzazione di una struttura in c.c.a. di un piano.

Lo “zero sismico” è stato considerato in corrispondenza dell’estradosso della platea di fondazione.

Le fondazioni saranno realizzate mediante platea di fondazione in c.c.a., di spessore pari a 40 cm.

Gli elementi sismo-resistenti verticali saranno realizzati mediante soli pilastri in c.c.a., le cui dimensioni sono state opportunamente calibrate sulla base dei risultati dell’analisi sismica, nonché ovviamente sulle esigenze di portanza dei carichi gravitazionali.

Il piano di copertura sarà realizzato con travi in c.c.a. opportunamente dimensionate e un solaio in c.c.a. con elementi di alleggerimento in forati di laterizio.

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Si riportano elencate di seguito le normative di riferimento, intese anche come semplici fonti utili a chiarire aspetti non approfonditi nelle norme tecniche attualmente vigenti, ed esclusivamente qualora gli eventuali approfondimenti non siano in contrasto a quest’ultime.

Le norme tecniche attualmente vigenti alle cui prescrizioni ci si è sempre integralmente allineati, sono di seguito evidenziate tramite sottolineatura.

NORMATIVE GENERALI

Legge n. 1086 del 5 Novembre 1971. “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica”.

Legge n. 64 del 2 febbraio 1974. “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”.

Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri 21 ottobre 2003. “Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica»”.

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007. “Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni”.

D. Min. Infrastrutture 14 gennaio 2008. “Approvazione delle nuove norme

Page 5: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 4/47 ______________________________________________________________________________________________

tecniche per le costruzioni”. D. Min. Infrastrutture 6 maggio 2008. “Integrazione al decreto 14 gennaio

2008 di approvazione delle nuove «Norme tecniche per le costruzioni»”. Circolare 2 febbraio 2009, n. 617. “Istruzioni per l’applicazione delle

«Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al D.M. 14 gennaio 2008”. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011.

“Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008”.

ALTRE NORMATIVE ITALIANE DI RIFERIMENTO

D.M. 3 marzo 1975. “Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”.

D.M. 3 ottobre 1978. “Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”.

Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745. “Istruzioni relative alla normativa tecnica per la riparazione ed il rafforzamento degli edifici in muratura danneggiati dal sisma”.

C.N.R. 10012/85. “Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle costruzioni”. Circolare M.LL.PP. 31 Ottobre 1986. “Istruzioni relative alle norme

tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per strutture metalliche”.

C.N.R. 10024/86. “Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo”.

D.M.LL.PP. 20 Novembre 1987. “Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento”.

D.M.LL.PP. 11 Marzo 1988. “Norme Tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”.

D.M.LL.PP. 14 Febbraio 1992. “Norme Tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche”.

D.M. 9 gennaio 1996. “Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche”.

D.M. 16 gennaio 1996. “Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi»”.

D.M. 16 gennaio 1996. “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”. Circolare M.LL.PP. 4 luglio 1996, n.156 AA.GG./STC. “Istruzioni per

l’applicazione delle «Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi»”.

Circolare M.LL.PP. 15 ottobre 1996, n. 252 AA.GG/S.T.C. “Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche”.

Circolare M.LL.PP. 10 aprile 1997, n.65/AA.GG. “Istruzioni per l'applicazione delle «Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche» di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996”.

Page 6: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 5/47 ______________________________________________________________________________________________

NORMATIVE EUROPEE DI RIFERIMENTO

UNI EN 1991-1-1:2004. “Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici”.

UNI EN 1991-1-3:2004. “Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-3: Azioni in generale - Carichi da neve”.

UNI EN 1991-1-4:2005. “Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-4: Azioni in generale - Azioni del vento”.

UNI EN 1992-1-1:2005. “Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici”.

UNI EN 1997-1:2005. “Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali”.

UNI EN 1998-1:2005. “Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici”.

UNI EN 1998-5:2005. “Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici”.

Page 7: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 6/47 ______________________________________________________________________________________________

3. RELAZIONE SUI MATERIALI

Per quanto riguarda le caratteristiche e le prescrizioni sui materiali si faccia riferimento a quanto segue.

CALCESTRUZZO MAGRO PER SOTTOFONDAZIONI: Classe di resistenza (N/m2): C12/15 Calcestruzzo dosato a 150 kg di cemento tipo EN 197 CEM I 32.5 per metro cubo di conglomerato CALCESTRUZZO PER FONDAZIONI: Classe di resistenza (N/m2): C25/30 Classe di esposizione ambientale (UNI EN 206 - UNI 11104): XC2 Dimensione massima degli aggregati d=25mm Classe di consistenza S4 Rapporto acqua/cemento <0.55 Contenuto minimo di cemento Portland 42.5: >300Kg/mc

CALCESTRUZZO PILASTRI: Classe di resistenza (N/m2): C25/30 Classe di esposizione ambientale (UNI EN 206 - UNI 11104): XC1 Dimensione massima degli aggregati d=25mm Classe di consistenza S4 Rapporto acqua/cemento <0.55 Contenuto minimo di cemento Portland 42.5: >320Kg/mc CALCESTRUZZO TRAVI, SOLAI E SOLETTE: Classe di resistenza (N/m2): C25/30 Classe di esposizione ambientale (UNI EN 206 - UNI 11104): XC1 Dimensione massima degli aggregati d=25mm Classe di consistenza S4 Rapporto acqua/cemento <0.55 Contenuto minimo di cemento Portland 42.5: >320Kg/mc

3.1 NOTE SULLE OPERE IN C.C.A.

1. L'impresa esecutrice dovrà prevedere le necessarie riprese di getto per consentire il corretto montaggio delle strutture metalliche;

2. L'impresa esecutrice dovrà sottoporre alla preventiva approvazione della D.L. le procedure di realizzazione delle strutture in c.a. in elevazione e le tolleranze di verticalità conseguibili;

3. Note specifiche relative alle tavole delle strutture in c.a. sono riportate nelle singole tavole;

4. Armature: nelle tavole di armatura non sono indicate le armature aggiuntive necessarie per il confezionamento delle gabbie;

5. Diametri minimi dei mandrini di piegatura: Diametro barra f < 20 mm: diametro mandrino >6f; Diametro barra f >20 mm: diametro mandrino >7f;

6. Impermeabilizzazione delle superfici interrate: tutte le superfici interrate poste direttamente a contatto col terreno dovranno essere opportunamente impermeabilizzate; inoltre, in corrispondenza di tutte quelle riprese di getto che interessino le superfici interrate, dovranno inserirsi opportuni cordoli/giunti bentonitici tipo BASF THOROSEAL GIUNTO BENTONITICO o similare. Esso è un waterstop idroespansivo in bentonite sodica ed elastomeri, per la tenuta idraulica di riprese di getto in calcestruzzo;

Page 8: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 7/47 ______________________________________________________________________________________________

4. DURABILITÀ

4.1 VITA UTILE

Si assume una vita utile di progetto pari a 50 anni.

4.2 COPRIFERRO MINIMO E NOMINALE

Ai sensi del punto C4.1.6.1.3 della Circ. 02/02/2009, n. 617, di applicazione delle N.T.C. 2008, in funzione della vita nominale, della classe di esposizione e della classe di resistenza del calcestruzzo, si determinano i seguenti valori di cmin:

• fondazioni: 20 mm; • pilastri: 20 mm; • travi: 20 mm; • solai e solette: 15 mm.

Si determinano poi i seguenti valori di cnom, comprensivo delle tolleranza di

posa, di regola pari, per le strutture in opera, a 10 mm:

• fondazioni: 40 mm; • pilastri (da piano terra a piano copertura): 30 mm; • travi: 30 mm; • solai e solette: 25 mm.

5. ANALISI DEI CARICHI

5.1 PLATEA DI FONDAZIONE

Permanenti strutturali Platea sp.=40 cm 1000 daN/mq

Permanenti portati

Guaina bituminosa 4 daN/mq Massetto impianti 240 daN/mq Finitura 45 daN/mq

Tramezzi 120 daN/mq 409 daN/mq Variabili antropici Cat. A N.T.C. 2008 200 daN/mq

5.2 SOLAIO DI PIANO COPERTURA

Permanenti strutturali Solaio latero-cemento 12+4 240 daN/mq

Permanenti portati

Intonaco interno 30 daN/mq Barriera al vapore 0,180 daN/mq Pannello isolante 3,5 daN/mq Guaina bituminosa 4 daN/mq

Page 9: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 8/47 ______________________________________________________________________________________________

Massetto pendenza 90 daN/mq Pannelli fotovoltaici 30 daN/mq

165 daN/mq Variabili antropici Cat. H1 N.T.C. 2008 50 daN/mq

5.3 CARICO NEVE

Si specifica che il calcolo del carico neve è stato svolto ai sensi delle N.T.C. 2008, secondo i seguenti valori dei parametri:

Zona I – Mediterranea as = 8,54 m s.l.m. CE = 1 Ct = 1 µ1 = 0,8

150=skq daN/m2

1201508,01 =⋅=⋅⋅⋅= tEsks CCqq µ daN/m2

5.4 CARICO VENTO

Si ritiene trascurabile l’azione ventosa agente sul corpo in c.c.a., in quanto, come noto, le strutture in c.c.a. possiedono una rigidezza tale da rendere trascurabile l’azione in esame.

6. VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA, ANALISI STRUTTURALE E DATI DI INGRESSO

6.1 PREMESSA

La valutazione dell’azione sismica agente è stata effettuata ai sensi delle N.T.C. 2008.

L’analisi della risposta strutturale all’azione dei carichi base e delle relative combinazioni di carico, è stata svolta mediante il metodo dell’equilibrio o degli spostamenti.

La maggior parte dell’analisi strutturale è stata svolta con l’ausilio di un software ad Elementi Finiti, basato sui principi del F.E.M. (Finite Elements Method), denominato SismiCad 12.6 e prodotto dalla ditta Concrete di Padova.

6.2 I MODELLI MATEMATICI

Con riferimento al fabbricato principale in progetto, si è proceduto alla redazione di due modelli F.E.M. di calcolo, ai fini delle necessarie analisi, in termini strutturali, con riferimento alla condizione fessurata e non del conglomerato cementizio. Si riporta di seguito una descrizione sintetica dei due modelli F.E.M. di calcolo sviluppati, contenenti i principali risultati della risposta strutturale nonché le necessarie verifiche in condizioni ultime e di esercizio.

Page 10: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 9/47 ______________________________________________________________________________________________

M1) MODELLO FESSURATO - Analisi sismica: lineare dinamica - Moltiplicatore moduli elastici (longitudinale E, tangenziale G): 1 - Moltiplicatore inerziale J2, J3 aste travi in C.A. di fondazione: 1 - Moltiplicatore inerziale J2, J3 aste travi in C.A. in elevazione: 0,5 - Moltiplicatore inerziale J2, J3 aste pilastri in C.A.: 0,8 - Verifiche strutturali elementi di fondazione: sì - Verifiche geotecniche: sì - Verifiche strutturali elementi in elevazione: sì - Verifiche strutturali solai: no - Verifiche spostamenti di interpiano: sì

M2) MODELLO NON FESSURATO

- Analisi sismica: no - Moltiplicatore moduli elastici (longitudinale E, tangenziale G): 1 - Moltiplicatore inerziale J2, J3 aste travi in C.A. di fondazione: 1 - Moltiplicatore inerziale J2, J3 aste travi in C.A. in elevazione: 1 - Moltiplicatore inerziale J2, J3 aste pilastri in C.A.: 1 - Verifiche strutturali elementi di fondazione: sì - Verifiche geotecniche: sì - Verifiche strutturali elementi in elevazione: sì - Verifiche strutturali solai: sì - Verifiche spostamenti di interpiano: no

La valutazione dei moduli elastici del materiale c.c.a., essendo in ambito di

analisi lineare, è stata effettuata considerando una fessurazione dello stesso dovuta a degrado ciclico sotto le azioni d’inerzia sismiche.

In particolare, per quanto riguarda il c.c.a., sebbene le N.T.C. 2008 (punto 7.2.6) consiglino una riduzione dei moduli elastici (longitudinale e tangenziale), pari al 50%, si è preferito agire direttamente sui moltiplicatori inerziali, tenendo così debitamente conto dell’influenza della sollecitazione assiale permanente (come richiesto nello stesso punto 7.2.6 delle N.T.C. 2008).

In particolare, si è fatto riferimento alle norme FEMA 356 (American Society of Civil Engineers (ASCE). Prestandard and commentary for the Seismic Rehabilitation of Buildings. FEMA 356, Federal Emergency Management Agency. Washington DC, 2004), le quali indicano:

Page 11: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 10/47 ______________________________________________________________________________________________

Si è fatto riferimento anche alle norme della Nuova Zelanda (Standards New Zealand. The design of concrete structures. NZS 3101. Wellington,1995), le quali indicano:

Beams (travi): 0.40Ig per sez. rettangolare; 0.35Ig per sez. a T o a L Coupling Beams (travi duttili di accoppiamento): 0.40Ig/1+ 8(h/lc)2 Columns (pilastri): 0.80Ig se N*/ f’c Ag > 0.5 0.60Ig se N*/ f’c Ag = 0.2 0.40Ig se N*/ f’c Ag = −0.05 Walls (muri): 0.45Ig se N*/ f’c Ag = 0.2 0.25Ig se N*/ f’c Ag = 0 0.50Ig se N*/ f’c Ag = −0.1 h, lc sono rispettivamente profondità e luce netta della trave di accoppiamento. Ig, Ag sono rispettivamente il momento di inerzia e l’area della ‘cross section’ cioè calcolati sulla sola sezione di cls e trascurando la armatura. f’c è la tensione di compressione su provini cilindrici di cls. N* è il carico assiale di progetto sulla sezione (positivo se di compressione). Tali norme si basano sugli studi di Paulay e Priestley (Paulay T., Priestley

M.J.N. Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings, J. Wiley & Sons, New York, 1992), che riportano la seguente tabella dei valori dei momenti di inerzia equivalenti Je (intesi come i valori ridotti):

Elemento Range Valori raccomandati

Rectangular beams 0.30÷0.50 Ig 0.40 Ig

T, L beams 0.25÷0.45 Ig 0.35 Ig

Columns: P > 0.5 f’c Ag

0.70÷0.90 Ig 0.80 Ig

Columns: P = 0.2 f’c Ag

0.50÷0.70 Ig 0.60 Ig

Columns: P = -0.05 f’c Ag

0.30÷0.50 Ig 0.40 Ig

Quanto detto si può ritrovare in varie norme e studi internazionali, quali le

norme statunitensi (ACI 318. Building Code Requirements for Reinforced Concrete and Commentary. American Concrete Institute. Michigan, 2000), e le norme canadesi (Canada Standards. The design of concrete structures. CSA-A43.3-04. Canada, 2005).

Page 12: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 11/47 ______________________________________________________________________________________________

6.3 CRITERI DI MODELLAZIONE

Nel presente progetto, al fine di modellare in modo puntuale il comportamento reale previsto della struttura in esame, sono stati adottati i seguenti criteri, per tutti i modelli F.E.M. di calcolo sviluppati:

- I pilastri in c.c.a. sono stati modellati mediante elementi finiti

monodimensionali (a 12 g.d.l.) di tipo frame; - Le travi in c.c.a. sono state modellate mediante elementi finiti

monodimensionali (a 12 g.d.l.) di tipo frame. - Le piastre orizzontali in c.c.a. sono state modellate mediante elementi finiti

bidimensionali (ad accoppiamento lastra-piastra) di tipo shell. - Il terreno sottostante le fondazioni superficiali, è stato modellato mediante

vincoli elastici (elementi finiti di tipo spring) aventi rigidezza alla traslazione verticale ed orizzontale, sulla base dei dati geotecnici considerati;

- Ai solai, in c.c.a., presenti ai vari livelli, è stato conferito un comportamento membranale, definito dalle caratteristiche dei materiali e geometriche proprie dei solai medesimi. Sono stati modellati quindi tramite elementi finiti bidimensionali (ad accoppiamento lastra-piastra) di tipo shell, considerando però il solo comportamento di tipo lastra. Non rientrano in questo caso le solette piene in c.c.a., considerate ovviamente come piastre orizzontali, e quindi modellate mediante elementi finiti bidimensionali (ad accoppiamento lastra-piastra) di tipo shell;

6.4 SOLIDO STRUTTURALE DI INGRESSO

Si riporta di seguito un immagine del solido strutturale, in ambiente SismiCad 12.6, relativo ai modelli M1 e M2 sopra definiti.

Figura 1: Solido strutturale in ingresso Modelli F.E.M. M1e M2

Page 13: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 12/47 ______________________________________________________________________________________________

6.5 MODELLO F.E.M. DI INGRESSO

Si riporta di seguito un immagine del modello F.E.M., come derivato dal

solido strutturale, in ambiente SismiCad 12.6,relativo al modello M1 e M2 sopra definiti.

Figura 2: Modello F.E.M. M1e M2

Page 14: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 13/47 ______________________________________________________________________________________________

6.6 DATI DI ANALISI DI INGRESSO

6.6.1 Modello Si riportano di seguito i dati di analisi di ingresso, in ambiente SismiCad 12.6

(modelli M1).

Metodo di analisi D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Tipo di costruzione 2 Vn 50 Classe d'uso II Vr 50 Tipo di analisi Lineare dinamica Località Rimini, Mulino Carlotti; Latitudine ED50 44,0846° (44° 5' 5''); Longitudine ED50 12,5246° (12° 31' 28''); Altitudine s.l.m. 8,54 m. Zona sismica Zona 2 Categoria del suolo D - terreni sciolti o inconsistenti Categoria topografica T1 Ss orizzontale SLD 1.8 Tb orizzontale SLD 0.22 [s] Tc orizzontale SLD 0.66 [s] Td orizzontale SLD 1.858 [s] Ss orizzontale SLV 1.72 Tb orizzontale SLV 0.227 [s] Tc orizzontale SLV 0.682 [s] Td orizzontale SLV 2.333 [s] Ss verticale 1 Tb verticale 0.05 [s] Tc verticale 0.15 [s] Td verticale 1 [s] St 1 PVr SLD (%) 63 Tr SLD 50 Ag/g SLD 0.0645 Fo SLD 2.522 Tc* SLD 0.279 PVr SLV (%) 10 Tr SLV 475 Ag/g SLV 0.1832 Fo SLV 2.486 Tc* SLV 0.298 Smorzamento viscoso (%) 5 Classe di duttilità CD"B" Rotazione del sisma 0 [deg] Quota dello '0' sismico -25 [cm] Regolarità in pianta No Regolarità in elevazione Si Edificio C.A. Si Tipologia C.A. Strutture a telaio q0=3.0*alfaU/alfa1 alfaU/alfa1 C.A. Strutture a telaio di un piano alfaU/alfa1=(1.0+1.1)/2 Edificio esistente No Altezza costruzione 300 [cm] C1 0.075 T1 0.171 [s] Lambda SLD 1 Lambda SLV 1 Lambda verticale 1 Numero modi 3 Metodo di Ritz applicato Torsione accidentale semplificata No Torsione accidentale per piani (livelli e falde) flessibili Si Eccentricità X (per sisma Y) livello "estradosso fondazioni" 42.9 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "estradosso fondazioni" 17.2 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Copertura -" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Copertura -" 0 [cm] Eccentricità X (per sisma Y) livello "Copertura +" 0 [cm] Eccentricità Y (per sisma X) livello "Copertura +" 0 [cm] Limite spostamenti interpiano 0.005 Fattore di struttura per sisma X 3.15 Fattore di struttura per sisma Y 3.15 Fattore di struttura per sisma Z 1.5 Applica 1% (§ 3.1.1) No Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali 2.3 Coefficiente di sicurezza scorrimento fondazioni superficiali 1.1

Page 15: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 14/47 ______________________________________________________________________________________________

6.6.1.1 Valutazione della regolarità in pianta Il fabbricato in esame può considerarsi regolare in pianta, in quanto rispetta

tutte e quattro le condizioni a), b), c), d), riportate al punto 7.2.2 delle N.T.C. 2008. 6.6.1.2 Valutazione della regolarità in altezza Il fabbricato in esame si può considerare regolare in altezza, in quanto rispetta

tutte e quattro le condizioni e), f), g), h), riportate al punto 7.2.2 delle N.T.C. 2008.

6.6.1.3 Valutazione del fattore di struttura Si osserva quanto segue:

- la tipologia strutturale da considerarsi, ai sensi del punto 7.4.3.1 delle N.T.C. 2008, è: “struttura a telai”;

- è presente un solo piano; - la struttura è regolare in pianta, come sopra argomentato; - la struttura è regolare in altezza, come sopra argomentato.

Si vede dunque come il valore del fattore di struttura, nelle due direzioni

orizzontali, ai sensi dei punti 7.3.1 e 7.4.3.2 delle N.T.C. 2008, risulti pari,per CD“B”, a:

q = q0*K R = 3,0*αu/α1*K R = 3,0*(1,1)*1 = 3,30.

Page 16: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 15/47 ______________________________________________________________________________________________

6.6.1.4 Verifica degli effetti del secondo ordine Si riporta di seguito la verifica degli effetti del secondo ordine, in ambiente

SismiCad 12.6 (modello M1).

Quota inf.: quota inferiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Quota sup.: quota superiore esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata, espressa con notazione breve. esprimibile come livello, falda, piano orizzontale alla Z specificata. [cm] Comb.: combinazione.

N.b.: nome breve o compatto della combinazione di carico. Carico verticale: carico verticale. [daN] Spostamento: spostamento medio di interpiano. [cm] Forza orizzontale totale: forza orizzontale totale. [daN] Altezza del piano: altezza del piano. [cm] Theta: coefficiente Theta formula (7.3.2) § 7.3.1 NTC 2008. Il valore è adimensionale.

Quota inf. Quota sup. Comb. Carico verticale Spostamento Forza orizzontale totale

Altezza del piano

Theta

n.b. L1 L3 SLV 1 14193 3.539 3861 302 0.043 L1 L3 SLV 2 14193 3.539 3861 302 0.043 L1 L3 SLV 3 14193 3.585 3845 302 0.044 L1 L3 SLV 4 14193 3.585 3845 302 0.044 L1 L3 SLV 5 14193 3.747 3859 302 0.046 L1 L3 SLV 6 14193 3.747 3859 302 0.046 L1 L3 SLV 7 14193 3.857 3843 302 0.047 L1 L3 SLV 8 14193 3.857 3843 302 0.047 L1 L3 SLV 9 14193 3.755 3843 302 0.046 L1 L3 SLV 10 14193 3.755 3843 302 0.046 L1 L3 SLV 11 14193 3.839 3859 302 0.047 L1 L3 SLV 12 14193 3.839 3859 302 0.047 L1 L3 SLV 13 14193 3.535 3845 302 0.043 L1 L3 SLV 14 14193 3.535 3845 302 0.043 L1 L3 SLV 15 14193 3.552 3861 302 0.043 L1 L3 SLV 16 14193 3.552 3861 302 0.043

Risultando dunque θmax = 0,05< 0,1 possono essere trascurate le non linearità geometriche

(par. 7.3.1 D.M. 14/01/2008).

Page 17: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 16/47 ______________________________________________________________________________________________

6.7 SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICI E DI PROGETTO N.T.C. 2008

Si riportano di seguito gli spettri elastici e di progetto, ai sensi delle N.T.C.

2008, in ambiente SismiCad 12.6, relativi al modello M1 (che risulta essere quello di interesse, in quanto trattasi del modello in condizioni fessurate; si veda il quarto capoverso del punto 7.2.6 delle N.T.C. 2008).

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLD § 3.2.3.2.1 (3.2.4)

Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLD § 3.2.3.2.2 (3.2.10)

Acc./g

Acc./g

Page 18: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 17/47 ______________________________________________________________________________________________

Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali SLV § 3.2.3.2.1 (3.2.4)

Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale SLV § 3.2.3.2.2 (3.2.10)

Acc./g

Acc./g

Page 19: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 18/47 ______________________________________________________________________________________________

Spettro di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLD § 3.2.3.4

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLD § 3.2.3.4

Acc./g

Acc./g

Page 20: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 19/47 ______________________________________________________________________________________________

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente X SLV § 3.2.3.5

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente Y SLV § 3.2.3.5

Acc./g

Acc./g

Page 21: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 20/47 ______________________________________________________________________________________________

Spettro di risposta di progetto in accelerazione della componente verticale SLV § 3.2.3.5

6.8 DATI DI VERIFICA DI INGRESSO

Si riportano di seguito i dati di verifica di ingresso (validi per tutti i modelli F.E.M. sviluppati), in ambiente SismiCad 12.6.

Norma di verifica D.M. 14-01-08 (N.T.C.) Norma di verifica C.A. Coefficiente di omogeneizzazione 15 γs (fattore di sicurezza parziale per l'acciaio) 1.15 γc (fattore di sicurezza parziale per il calcestruzz o) 1.5 Limite sigmac/fck in combinazione rara 0.6 Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente 0.45 Limite sigmaf/fyk in combinazione rara 0.8 Coefficiente di riduzione della tau per cattiva ade renza 0.7 Dimensione limite fessure w1 §4.1.2.2.4.1 0.02 [cm] Dimensione limite fessure w2 §4.1.2.2.4.1 0.03 [cm] Dimensione limite fessure w3 §4.1.2.2.4.1 0.04 [cm]

6.9 CONDIZIONI ELEMENTARI DI CARICO DI INGRESSO

6.9.1 Modelli unici M1. M2 Si riportano di seguito le condizioni elementari di carico di ingresso, relative

ai modelli M1 e M2, in ambiente SismiCad 12.6.

Descrizione: Nome assegnato alla condizione elementare. Nome breve: Nome breve assegnato alla condizione elementare. I/II: Descrive la classificazione della condizione (necessario per strutture in acciaio e in legno). Durata: Descrive la durata della condizione (necessario per strutture in legno). Psi0: Coefficiente moltiplicatore Psi0. Il valore è adimensionale. Psi1: Coefficiente moltiplicatore Psi1. Il valore è adimensionale. Psi2: Coefficiente moltiplicatore Psi2. Il valore è adimensionale. Var.segno: Descrive se la condizione elementare ha la possibilità di variare di segno.

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Pesi strutturali Pesi Permanente 0 0 0

Permanenti portati Port. I Permanente 0 0 0 Neve Neve I Media 0.5 0.2 0

Variabile A Variabile A I Media 0.7 0.5 0.3 Variabile H Variabile H I Media 0 0 0

Delta T Dt II Media 0.6 0.5 0 No Sisma X SLV X SLV 0 0 0 Sisma Y SLV Y SLV 0 0 0 Sisma Z SLV Z SLV 0 0 0

Acc./g

Page 22: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 21/47 ______________________________________________________________________________________________

Descrizione Nome breve I/II Durata Psi0 Psi1 Psi2 Var.segno Eccentricità Y per sisma X

SLV EY SLV 0 0 0

Eccentricità X per sisma Y SLV

EX SLV 0 0 0

Sisma X SLD X SLD 0 0 0 Sisma Y SLD Y SLD 0 0 0 Sisma Z SLD Z SLD 0 0 0

Eccentricità Y per sisma X SLD

EY SLD 0 0 0

Eccentricità X per sisma Y SLD

EX SLD 0 0 0

Terreno sisma X SLV Tr x SLV 0 0 0 Terreno sisma Y SLV Tr y SLV 0 0 0 Terreno sisma Z SLV Tr z SLV 0 0 0 Terreno sisma X SLD Tr x SLD 0 0 0 Terreno sisma Y SLD Tr y SLD 0 0 0 Terreno sisma Z SLD Tr z SLD 0 0 0

Rig. Ux R Ux 0 0 0 Rig. Uy R Uy 0 0 0 Rig. Rz R Rz 0 0 0

6.10 COMBINAZIONI DELLE AZIONI DI INGRESSO

Si riportano di seguito le combinazioni delle azioni di ingresso, in ambiente

SismiCad 12.6, relative al modello M1.

Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.

Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLU 1 1 0 0 0 0 0 2 SLU 2 1 0 0 0 1.5 0 3 SLU 3 1 0 0 1.05 1.5 0 4 SLU 4 1 0 0 1.5 0 0 5 SLU 5 1 0 0.75 0 1.5 0 6 SLU 6 1 0 0.75 1.05 1.5 0 7 SLU 7 1 0 0.75 1.5 0 0 8 SLU 8 1 0 1.5 0 0 0 9 SLU 9 1 0 1.5 1.05 0 0

10 SLU 10 1 1.5 0 0 0 0 11 SLU 11 1 1.5 0 0 1.5 0 12 SLU 12 1 1.5 0 1.05 1.5 0 13 SLU 13 1 1.5 0 1.5 0 0 14 SLU 14 1 1.5 0.75 0 1.5 0 15 SLU 15 1 1.5 0.75 1.05 1.5 0 16 SLU 16 1 1.5 0.75 1.5 0 0 17 SLU 17 1 1.5 1.5 0 0 0 18 SLU 18 1 1.5 1.5 1.05 0 0 19 SLU 19 1.3 0 0 0 0 0 20 SLU 20 1.3 0 0 0 1.5 0 21 SLU 21 1.3 0 0 1.05 1.5 0 22 SLU 22 1.3 0 0 1.5 0 0 23 SLU 23 1.3 0 0.75 0 1.5 0 24 SLU 24 1.3 0 0.75 1.05 1.5 0 25 SLU 25 1.3 0 0.75 1.5 0 0 26 SLU 26 1.3 0 1.5 0 0 0 27 SLU 27 1.3 0 1.5 1.05 0 0 28 SLU 28 1.3 1.5 0 0 0 0 29 SLU 29 1.3 1.5 0 0 1.5 0 30 SLU 30 1.3 1.5 0 1.05 1.5 0 31 SLU 31 1.3 1.5 0 1.5 0 0 32 SLU 32 1.3 1.5 0.75 0 1.5 0 33 SLU 33 1.3 1.5 0.75 1.05 1.5 0 34 SLU 34 1.3 1.5 0.75 1.5 0 0 35 SLU 35 1.3 1.5 1.5 0 0 0 36 SLU 36 1.3 1.5 1.5 1.05 0 0

Page 23: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 22/47 ______________________________________________________________________________________________

Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 0 2 SLE RA 2 1 1 0 0 1 0 3 SLE RA 3 1 1 0 0.7 1 0 4 SLE RA 4 1 1 0 1 0 0 5 SLE RA 5 1 1 0.5 0 1 0 6 SLE RA 6 1 1 0.5 0.7 1 0 7 SLE RA 7 1 1 0.5 1 0 0 8 SLE RA 8 1 1 1 0 0 0 9 SLE RA 9 1 1 1 0.7 0 0

Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0 0.5 0 0 3 SLE FR 3 1 1 0.2 0 0 0 4 SLE FR 4 1 1 0.2 0.3 0 0

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0 0.3 0 0

Famiglia SLD Il nome compatto della famiglia è SLD. Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più parti.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0 0.3 0 0

Famiglia SLV Il nome compatto della famiglia è SLV. Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più parti.

Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt X SLV 1 SLV 1 1 1 0 0.3 0 0 -1 2 SLV 2 1 1 0 0.3 0 0 -1 3 SLV 3 1 1 0 0.3 0 0 -1 4 SLV 4 1 1 0 0.3 0 0 -1 5 SLV 5 1 1 0 0.3 0 0 -0.3 6 SLV 6 1 1 0 0.3 0 0 -0.3 7 SLV 7 1 1 0 0.3 0 0 -0.3 8 SLV 8 1 1 0 0.3 0 0 -0.3 9 SLV 9 1 1 0 0.3 0 0 0.3

10 SLV 10 1 1 0 0.3 0 0 0.3 11 SLV 11 1 1 0 0.3 0 0 0.3 12 SLV 12 1 1 0 0.3 0 0 0.3 13 SLV 13 1 1 0 0.3 0 0 1 14 SLV 14 1 1 0 0.3 0 0 1 15 SLV 15 1 1 0 0.3 0 0 1 16 SLV 16 1 1 0 0.3 0 0 1

Nome Nome breve Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV

1 SLV 1 -0.3 0 -1 0.3 -1 -0.3 0 2 SLV 2 -0.3 0 1 -0.3 -1 -0.3 0 3 SLV 3 0.3 0 -1 0.3 -1 0.3 0 4 SLV 4 0.3 0 1 -0.3 -1 0.3 0 5 SLV 5 -1 0 -0.3 1 -0.3 -1 0 6 SLV 6 -1 0 0.3 -1 -0.3 -1 0 7 SLV 7 1 0 -0.3 1 -0.3 1 0 8 SLV 8 1 0 0.3 -1 -0.3 1 0 9 SLV 9 -1 0 -0.3 1 0.3 -1 0

Page 24: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 23/47 ______________________________________________________________________________________________

Nome Nome breve Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV 10 SLV 10 -1 0 0.3 -1 0.3 -1 0 11 SLV 11 1 0 -0.3 1 0.3 1 0 12 SLV 12 1 0 0.3 -1 0.3 1 0 13 SLV 13 -0.3 0 -1 0.3 1 -0.3 0 14 SLV 14 -0.3 0 1 -0.3 1 -0.3 0 15 SLV 15 0.3 0 -1 0.3 1 0.3 0 16 SLV 16 0.3 0 1 -0.3 1 0.3 0

Famiglia SLV fondazioni Il nome compatto della famiglia è SLV FO. Poiché il numero di condizioni elementari previste per le combinazioni di questa famiglia è cospicuo, la tabella verrà spezzata in più parti.

Nome Nome breve Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt X SLV 1 SLV FO 1 1 1 0 0.3 0 0 -1.1 2 SLV FO 2 1 1 0 0.3 0 0 -1.1 3 SLV FO 3 1 1 0 0.3 0 0 -1.1 4 SLV FO 4 1 1 0 0.3 0 0 -1.1 5 SLV FO 5 1 1 0 0.3 0 0 -0.33 6 SLV FO 6 1 1 0 0.3 0 0 -0.33 7 SLV FO 7 1 1 0 0.3 0 0 -0.33 8 SLV FO 8 1 1 0 0.3 0 0 -0.33 9 SLV FO 9 1 1 0 0.3 0 0 0.33

10 SLV FO 10 1 1 0 0.3 0 0 0.33 11 SLV FO 11 1 1 0 0.3 0 0 0.33 12 SLV FO 12 1 1 0 0.3 0 0 0.33 13 SLV FO 13 1 1 0 0.3 0 0 1.1 14 SLV FO 14 1 1 0 0.3 0 0 1.1 15 SLV FO 15 1 1 0 0.3 0 0 1.1 16 SLV FO 16 1 1 0 0.3 0 0 1.1

Nome Nome breve Y SLV Z SLV EY SLV EX SLV Tr x SLV Tr y SLV Tr z SLV

1 SLV FO 1 -0.33 0 -1.1 0.33 -1.1 -0.33 0 2 SLV FO 2 -0.33 0 1.1 -0.33 -1.1 -0.33 0 3 SLV FO 3 0.33 0 -1.1 0.33 -1.1 0.33 0 4 SLV FO 4 0.33 0 1.1 -0.33 -1.1 0.33 0 5 SLV FO 5 -1.1 0 -0.33 1.1 -0.33 -1.1 0 6 SLV FO 6 -1.1 0 0.33 -1.1 -0.33 -1.1 0 7 SLV FO 7 1.1 0 -0.33 1.1 -0.33 1.1 0 8 SLV FO 8 1.1 0 0.33 -1.1 -0.33 1.1 0 9 SLV FO 9 -1.1 0 -0.33 1.1 0.33 -1.1 0

10 SLV FO 10 -1.1 0 0.33 -1.1 0.33 -1.1 0 11 SLV FO 11 1.1 0 -0.33 1.1 0.33 1.1 0 12 SLV FO 12 1.1 0 0.33 -1.1 0.33 1.1 0 13 SLV FO 13 -0.33 0 -1.1 0.33 1.1 -0.33 0 14 SLV FO 14 -0.33 0 1.1 -0.33 1.1 -0.33 0 15 SLV FO 15 0.33 0 -1.1 0.33 1.1 0.33 0 16 SLV FO 16 0.33 0 1.1 -0.33 1.1 0.33 0

Famiglia Calcolo rigidezza torsionale/flessionale di piano Il nome compatto della famiglia è CRTFP.

Nome Nome breve R Ux R Uy R Rz Rig. Ux+ CRTFP Ux+ 1 0 0 Rig. Ux - CRTFP Ux- -1 0 0 Rig. Uy+ CRTFP Uy+ 0 1 0 Rig . Uy- CRTFP Uy- 0 -1 0 Rig. Rz+ CRTFP Rz+ 0 0 1 Rig. Rz- CRTFP Rz- 0 0 -1

Si riportano di seguito le combinazioni delle azioni di ingresso, in ambiente

SismiCad 12.6, relative al modello M2.

Tutte le combinazioni di carico vengono raggruppate per famiglia di appartenenza. Le celle di una riga contengono i coefficienti moltiplicatori della i-esima combinazione, dove il valore della prima cella è da intendersi come moltiplicatore associato alla prima condizione elementare, la seconda cella si riferisce alla seconda condizione elementare e così via.

Page 25: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 24/47 ______________________________________________________________________________________________

Famiglia SLU Il nome compatto della famiglia è SLU.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLU 1 1 0 0 0 0 0 2 SLU 2 1 0 0 0 1.5 0 3 SLU 3 1 0 0 1.05 1.5 0 4 SLU 4 1 0 0 1.5 0 0 5 SLU 5 1 0 0.75 0 1.5 0 6 SLU 6 1 0 0.75 1.05 1.5 0 7 SLU 7 1 0 0.75 1.5 0 0 8 SLU 8 1 0 1.5 0 0 0 9 SLU 9 1 0 1.5 1.05 0 0

10 SLU 10 1 1.5 0 0 0 0 11 SLU 11 1 1.5 0 0 1.5 0 12 SLU 12 1 1.5 0 1.05 1.5 0 13 SLU 13 1 1.5 0 1.5 0 0 14 SLU 14 1 1.5 0.75 0 1.5 0 15 SLU 15 1 1.5 0.75 1.05 1.5 0 16 SLU 16 1 1.5 0.75 1.5 0 0 17 SLU 17 1 1.5 1.5 0 0 0 18 SLU 18 1 1.5 1.5 1.05 0 0 19 SLU 19 1.3 0 0 0 0 0 20 SLU 20 1.3 0 0 0 1.5 0 21 SLU 21 1.3 0 0 1.05 1.5 0 22 SLU 22 1.3 0 0 1.5 0 0 23 SLU 23 1.3 0 0.75 0 1.5 0 24 SLU 24 1.3 0 0.75 1.05 1.5 0 25 SLU 25 1.3 0 0.75 1.5 0 0 26 SLU 26 1.3 0 1.5 0 0 0 27 SLU 27 1.3 0 1.5 1.05 0 0 28 SLU 28 1.3 1.5 0 0 0 0 29 SLU 29 1.3 1.5 0 0 1.5 0 30 SLU 30 1.3 1.5 0 1.05 1.5 0 31 SLU 31 1.3 1.5 0 1.5 0 0 32 SLU 32 1.3 1.5 0.75 0 1.5 0 33 SLU 33 1.3 1.5 0.75 1.05 1.5 0 34 SLU 34 1.3 1.5 0.75 1.5 0 0 35 SLU 35 1.3 1.5 1.5 0 0 0 36 SLU 36 1.3 1.5 1.5 1.05 0 0

Famiglia SLE rara Il nome compatto della famiglia è SLE RA.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLE RA 1 1 1 0 0 0 0 2 SLE RA 2 1 1 0 0 1 0 3 SLE RA 3 1 1 0 0.7 1 0 4 SLE RA 4 1 1 0 1 0 0 5 SLE RA 5 1 1 0.5 0 1 0 6 SLE RA 6 1 1 0.5 0.7 1 0 7 SLE RA 7 1 1 0.5 1 0 0 8 SLE RA 8 1 1 1 0 0 0 9 SLE RA 9 1 1 1 0.7 0 0

Famiglia SLE frequente Il nome compatto della famiglia è SLE FR.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLE FR 1 1 1 0 0 0 0 2 SLE FR 2 1 1 0 0.5 0 0 3 SLE FR 3 1 1 0.2 0 0 0 4 SLE FR 4 1 1 0.2 0.3 0 0

Famiglia SLE quasi permanente Il nome compatto della famiglia è SLE QP.

Nome Nome breve

Pesi Port. Neve Variabile A Variabile H Dt

1 SLE QP 1 1 1 0 0 0 0 2 SLE QP 2 1 1 0 0.3 0 0

Page 26: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 25/47 ______________________________________________________________________________________________

6.11 CONVENZIONI DI SEGNO ASTE

Si riportano di seguito le convenzioni di segno delle aste, in ambiente SismiCad 12.6.

Le abbreviazioni relative alle sollecitazioni sugli elementi aste sono da intendersi:

- F1 (N): sforzo normale nell’asta;

- F2: sforzo di taglio agente nella direzione dell’asse locale 2;

- F3: sforzo di taglio agente nella direzione dell’asse locale 3;

- M1 (Mt): momento attorno all’asse locale 1; equivale al momento torcente;

- M2: momento attorno all’asse locale 2;

- M3: momento attorno all’asse locale 3;

La convenzione sui segni per i parametri di sollecitazione delle aste è la seguente: presa un'asta con nodo iniziale i e nodo finale f, asse 1 che va da i a f, assi 2 e 3 presi secondo quanto indicato nei paragrafi successivi relativi al sistema locale delle aste sezionando l’asta in un punto e considerando la sezione sinistra del punto in cui si è effettuato il taglio (sezione da cui esce il versore asse 1) i parametri di sollecitazione sono positivi se hanno verso e direzione concordi con il sistema di riferimento locale dell’asta 1, 2, 3 (per i momenti si adotta la regola della mano destra). Il sistema è definito diversamente per tre categorie di aste, a seconda che siano originate da:

- aste verticali ad esempio pilastri e colonne;

- aste non verticali non di c.a., ad esempio travi di acciaio o legno;

- aste non verticali in c.a.: travi in c.a. di piano, falda o a quota generica. Nel seguito si indica con 1, 2 e 3 il sistema locale dell’asta che non sempre coincide con gli assi principali della sezione. Si ricorda che per assi principali si intendono gli assi rispetto a cui si ha il raggio di inerzia minimo e massimo. Gli assi 1, 2 e 3 rispettano la regola della mano destra.

I

F

1

2

3

F1 positivo = trazione

F2 positivo

F3 positivo

Mt positivo

M2 positivo

M3 positivo

Page 27: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 26/47 ______________________________________________________________________________________________

Sistema locale aste verticali

Nella figura si considera l’asse 1 uscente dal foglio (l’osservatore guarda in direzione opposta a quella dell’asse 1). Sistema locale aste non verticali

Nella figura si considera l’asse 1 entrante nel foglio (l’osservatore guarda in direzione coincidente a quella dell’asse 1). L'asse Z’ è illustrato nella figura seguente dove:

- P1 è il punto di inserimento iniziale dell’asta

- P2 è il punto di inserimento finale dell’asta

- N è la normale al piano o falda di inserimento

X globale

Y globale

X geometrico

2=Y geometrico

3

rot

Z'

3=X geometrico

2=Y geometrico

rot

Page 28: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 27/47 ______________________________________________________________________________________________

Z’ è quindi l’intersezione tra il piano passante per P1, P2 contenente N e il piano della sezione iniziale dell’asta. Sistema locale aste derivanti da travi in c.a.

Nella figura si considera l’asse 1 entrante nel foglio (l’osservatore guarda in direzione coincidente a quella dell’asse 1). L’asse 2 è sempre verticale e quindi coincidente con l’asse Z globale nonché con l’asse y geometrico. L’asse 3 coincide con l’asse x geometrico. Si sottolinea il fatto che gli assi 2 e 3 non corrispondono agli assi principali della sezione.

6.12 CONVENZIONI DI SEGNO GUSCI

Si riportano di seguito le convenzioni di segno dei gusci, in ambiente SismiCad 12.6.

Sono individuate distinte convenzioni di segno in relazione al tipo di elemento strutturale a cui il guscio si riferisce:

- convenzione per gusci non verticali, originati ad esempio da piastre e platee

- convenzione per gusci verticali, originati ad esempio da pareti e muri Convenzione di segno per gusci non verticali Il sistema di riferimento nel quale sono espressi i parametri di sollecitazione è così definito: origine appartenente al piano dell’elemento, asse x e y contenuti nel piano dell’elemento e terzo asse (z) ortogonale al piano dell’elemento a formare una terna destrogira. In particolare l’asse x ha proiezione in pianta parallelaed equiversa all’asse globale X. Nel caso di piastre orizzontali (caso più comune) gli assi x, y e z locali all’elementosono paralleli ed equiversi agli assi X, Y e Z globali. Si sottolinea che non ha alcun interesse collocare esattamentenel piano dell’elemento la

P1

P2Z' NNormale alla falda: travi acciaio "sopra falda"

Asse Z globale: tutte le altre aste

3=X geometrico

2=Y geometrico=Z globale

Page 29: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 28/47 ______________________________________________________________________________________________

posizione dell’origine in quanto i parametri di sollecitazione sono invarianti rispetto a tale posizione. In figura è mostrato un elemento infinitesimo di shell orizzontale con indicato il sistema di riferimento e i parametri di sollecitazione Mxx, Myy, Mxy.

Si definiscono:

- Mxx: momento flettente [Forza*Lunghezza/Lunghezza] agente sul bordo di normale x (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre inferiori);

- Myy: momento flettente [Forza*Lunghezza/Lunghezza] agente sul bordo di normale y (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre inferiori);

- Mxy: momento torcente [Forza*Lunghezza/Lunghezza] agente sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura); Per quanto riguarda le sollecitazioni estensionali si faccia riferimento alla figura seguente dove per lo stesso elemento infinitesimo di shell orizzontale con indicato il sistema di riferimento e i parametri di sollecitazione Fxx, Fyy, Fxy.

Si definiscono:

- Fxx: sforzo estensionale [Forza/Lunghezza] agente sul bordo di normale x (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione l’elemento);

- Fyy: sforzo estensionale [Forza/Lunghezza] agente sul bordo di normale all’asse y (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione l’elemento);

- Fxy: sforzo di taglio [Forza/Lunghezza] agente sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura). Vengono riportati inoltre i tagli fuori dal piano dell’elemento guscio:

- Vx: taglio fuori piano [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela all’asse x;

- Vy: taglio fuori piano [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela all’asse y; Convenzione di segno per gusci verticali Il sistema di riferimento nel quale sono espressi i parametri di sollecitazione è così definito: origine appartenente al piano dell’elemento, asse O (ascisse) e z (ordinate) contenuti nel piano dell’elemento e terzo asse ortogonale al piano dell’elemento a formare una terna destrogira. In particolare l’asse O è orizzontale e l’asse z parallelo ed equiverso con l’asse Z globale. Si sottolinea che non ha alcun interesse collocare esattamente nel piano dell’elemento la posizione dell’origine in quanto i parametri di sollecitazione sono invarianti rispetto a tale posizione.In figura è mostrato un elemento infinitesimo di shell orizzontale con indicato il sistema di riferimento e i

Mxy

Mxx

Mxy

Myy

Fxy

Fxx

Fxy

Fyy

Page 30: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 29/47 ______________________________________________________________________________________________

parametri di sollecitazione Moo, Mzz, Moz.

- Moo: momento flettente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela all’asse O (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre inferiori);

- Mzz: momento flettente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela all’asse z (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre inferiori);

- Moz: momento "torcente" distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura); Per quanto riguarda le sollecitazioni estensionali si faccia riferimento alla figura seguente dove per lo stesso elemento infinitesimo di shell con indicato il sistema di riferimento i parametri di sollecitazione Foo, Fzz, Foz sono rispettivamente:

- Fzz: sforzo tensionale distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela all’asse z (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione l’elemento);

- Foo: sforzo tensionale distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela all’asse O (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione l’elemento);

- Foz: sforzo tagliante distribuito [Forza/Lunghezza] applicato sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura); Vengono riportati inoltre i tagli fuori dal piano dell’elemento guscio:

- Vo: taglio fuori piano applicato al bordo di normale parallela all’asse O ;

- Vz: taglio fuori piano applicato al bordo di normale parallela all’asse z .

MozMoo

MozMzz

Foz

Foo

Foz

Fzz

Page 31: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 30/47 ______________________________________________________________________________________________

7. DATI DI USCITA

7.1 PRINCIPALI RISULTATI IN TERMINI DI SOLLECITAZIONI

7.1.1 Corpo A

Figura3. Sollecitazioni M3 dei pilastri in c.c.a. del corpo A: andamento qualitativo (combinazione SLV 14, modello M1)

Figura4. Sollecitazioni M2 dei pilastri in c.c.a. del corpo A: andamento quantitativo

(combinazione SLV 14, modello M1)

Page 32: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 31/47 ______________________________________________________________________________________________

Figura5. Sollecitazioni F2 dei pilastri in c.c.a. del corpo A: andamento quantitativo

(combinazione SLV 14, modello M1)

Figura6. Sollecitazioni F3 dei pilastri in c.c.a. del corpo A: andamento quantitativo

(combinazione SLV 14, modello M1)

Page 33: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 32/47 ______________________________________________________________________________________________

Figura7. Sollecitazioni F1 (N) dei pilastri in c.c.a. del corpo A: andamento qualitativo

(combinazione SLV 14, modello M1)

Figura 3. Sollecitazioni M3 delle travi in c.c.a. a piano primo dell’edificio: andamento qualitativo e quantitativo (combinazione SLU 25, modello M1; valori in [daN, m])

Page 34: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 33/47 ______________________________________________________________________________________________

7.2 PRINCIPALI RISULTATI IN TERMINI DI SPOSTAMENTI

7.2.1 Corpo A

Figura9. Deformata: andamento qualitativo(combinazione SLD 8, modello M1)

Figura10. Deformata: andamento quantitativo 222

zyx UUU ++

(combinazione SLD 8, modello M1)

Page 35: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 34/47 ______________________________________________________________________________________________

7.3 PRINCIPALI RISULTATI IN TERMINI DI ANALISI SISMICA

7.3.1 Valutazione risposta modale

Si riporta di seguito la valutazione della risposta modale, relativa al modello M1, in ambiente SismiCad 12.6.

Modo: identificativo del modo di vibrare. Periodo: periodo. [s] Massa X: massa partecipante in direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa Y: massa partecipante in direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa Z: massa partecipante in direzione globale Z. Il valore è adimensionale. Massa rot X: massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale X. Il valore è adimensionale. Massa rot Y: massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Y. Il valore è adimensionale. Massa rot Z: massa rotazionale partecipante attorno la direzione globale Z. Il valore è adimensionale.

Totale masse partecipanti:

Traslazione X: 0.999651 Traslazione Y: 0.99981 Traslazione Z: 0 Rotazione X: 0.999975 Rotazione Y: 0.999953 Rotazione Z: 0.999026

Modo Periodo Massa X Massa Y Massa Z Massa rot X Massa rot Y Massa rot Z1 0.242922055 0.000001752 0.997071809 0 0.998190937 0.000001793 0.5978812832 0.238103451 0.999624391 0.000002471 0 0.000002334 0.999931171 0.0881111483 0.18781574 0.00002489 0.002735433 0 0.00178198 0.000020326 0.313033713

7.3.2 Valutazione risposta di spettro

Si riporta di seguito la valutazione della risposta spettrale, relativa al modello M1, in ambiente SismiCad 12.6.

Spettro: Condizione elementare corrispondente allo spettro.

n.b.: Nome breve della condizione elementare. Fx: Componente della forza lungo l'asse X. [kN] Fy: Componente della forza lungo l'asse Y. [kN] Fz: Componente della forza lungo l'asse Z. [kN] Mx: Componente della coppia attorno all'asse X. [kN*cm] My: Componente della coppia attorno all'asse Y. [kN*cm] Mz: Componente della coppia attorno all'asse Z. [kN*cm] Max X: Massima reazione lungo l'asse X.

Valore: Valore massimo della reazione. [kN] Angolo: Angolo d'ingresso del sisma che provoca il valore massimo della reazione. [deg]

Max Y: Massima reazione lungo l'asse Y. Valore: Valore massimo della reazione. [kN] Angolo: Angolo d'ingresso del sisma che provoca il valore massimo della reazione. [deg]

Max Z: Massima reazione lungo l'asse Z. Valore: Valore massimo della reazione. [kN] Angolo: Angolo d'ingresso del sisma che provoca il valore massimo della reazione. [deg]

Spettro Fx Fy Fz Mx My Mz Max X Max Y Max Z N.b. Valore Angolo Valore Angolo Valore Angolo

X SLV 3692.36 1.9 0 441.59 935953.63 617156.49 3692.36 0 3684.32 90 0 0 Y SLV 1.9 3684.32 0 934226.89 467.23 1.595E06 3692.36 0 3684.32 90 0 0 X SLD 4566.81 2.28 0 534.75 1.158E06 763461.6 4566.81 0 4556.63 90 0 0 Y SLD 2.28 4556.63 0 1155428.2 564.16 1.973E06 4566.81 0 4556.63 90 0 0

Page 36: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 35/47 ______________________________________________________________________________________________

7.3.3 Verifica spostamenti di interpiano

Si riportano di seguito le verifiche degli spostamenti di interpiano, relative al modello M1, in ambiente SismiCad 12.6. Questo capitolo mostra gli spostamenti estremi per ogni interpiano in ognuna delle combinazioni di carico. Per spostamenti estremi si intendono i primi 5 spostamenti massimi tra tutti gli interpiani che condividono la stessa quota iniziale e la stessa quota finale. Nodo inferiore: Nodo inferiore.

I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo.

X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm] Z: Coordinata Z. [cm]

Nodo superiore: Nodo superiore. I.: Numero dell'elemento nell'insieme che lo contiene. Pos.: Coordinate del nodo.

Z: Coordinata Z. [cm] Spost. rel.: Spostamento relativo. Il valore è adimensionale. Comb.: Combinazione.

n.b.: Nome breve o compatto della combinazione di carico. Spostamento inferiore: Spostamento in pianta del nodo inferiore.

X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm]

Spostamento superiore: Spostamento in pianta del nodo superiore. X: Coordinata X. [cm] Y: Coordinata Y. [cm]

S.V.: Si intende non verificato qualora lo spostamento relativo sia superiore al valore limite espresso nelle preferenze di analisi. limite SLD = 0,005 Massimo: 0,0016 tra i nodi 18 e 94 (Famiglia "SLD", combinazione 11)

Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. N.b. X Y X Y X Y Z Z

18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001426 SLD 1 -0.01 -0.003 -0.424 -0.124 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001423 SLD 1 -0.011 -0.003 -0.42 -0.135 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001416 SLD 1 -0.01 -0.003 -0.411 -0.119 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001402 SLD 1 -0.01 -0.003 -0.411 -0.123 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001401 SLD 1 -0.011 -0.003 -0.407 -0.119 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001426 SLD 2 -0.01 -0.003 -0.424 -0.124 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001423 SLD 2 -0.011 -0.003 -0.42 -0.135 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001416 SLD 2 -0.01 -0.003 -0.411 -0.119 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001402 SLD 2 -0.01 -0.003 -0.411 -0.123 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001401 SLD 2 -0.011 -0.003 -0.407 -0.119 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001444 SLD 3 -0.011 0.004 -0.426 0.139 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001436 SLD 3 -0.01 0.004 -0.419 0.15 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001424 SLD 3 -0.011 0.003 -0.412 0.123 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001415 SLD 3 -0.011 0.003 -0.413 0.132 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001401 SLD 3 -0.01 0.003 -0.405 0.124 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001444 SLD 4 -0.011 0.004 -0.426 0.139 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001436 SLD 4 -0.01 0.004 -0.419 0.15 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001424 SLD 4 -0.011 0.003 -0.412 0.123 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001415 SLD 4 -0.011 0.003 -0.413 0.132 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001401 SLD 4 -0.01 0.003 -0.405 0.124 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001521 SLD 5 -0.003 -0.011 -0.117 -0.456 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001502 SLD 5 -0.004 -0.011 -0.136 -0.445 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001443 SLD 5 -0.004 -0.01 -0.132 -0.421 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001428 SLD 5 -0.003 -0.01 -0.114 -0.422 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001396 SLD 5 -0.003 -0.01 -0.132 -0.401 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001521 SLD 6 -0.003 -0.011 -0.117 -0.456 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001502 SLD 6 -0.004 -0.011 -0.136 -0.445 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001443 SLD 6 -0.004 -0.01 -0.132 -0.421 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001428 SLD 6 -0.003 -0.01 -0.114 -0.422 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001396 SLD 6 -0.003 -0.01 -0.132 -0.401 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001558 SLD 7 -0.002 0.011 -0.118 0.468 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001538 SLD 7 -0.004 0.011 -0.138 0.456 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001474 SLD 7 -0.003 0.01 -0.132 0.431 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001458 SLD 7 -0.003 0.01 -0.112 0.431 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001421 SLD 7 -0.003 0.01 -0.132 0.408 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001558 SLD 8 -0.002 0.011 -0.118 0.468 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001538 SLD 8 -0.004 0.011 -0.138 0.456 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001474 SLD 8 -0.003 0.01 -0.132 0.431 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001458 SLD 8 -0.003 0.01 -0.112 0.431 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001421 SLD 8 -0.003 0.01 -0.132 0.408 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001541 SLD 9 0.004 -0.011 0.136 -0.458 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001489 SLD 9 0.002 -0.011 0.116 -0.447 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001445 SLD 9 0.003 -0.01 0.133 -0.422 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001426 SLD 9 0.003 -0.01 0.113 -0.421 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001393 SLD 9 0.003 -0.01 0.133 -0.399 si

Page 37: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 36/47 ______________________________________________________________________________________________

Nodo inferiore Nodo superiore Spost. rel. Comb. Spostamento inferiore Spostamento superiore S.V. I. Pos. I. Pos. N.b. X Y X Y X Y Z Z

68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001541 SLD 10 0.004 -0.011 0.136 -0.458 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001489 SLD 10 0.002 -0.011 0.116 -0.447 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001445 SLD 10 0.003 -0.01 0.133 -0.422 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001426 SLD 10 0.003 -0.01 0.113 -0.421 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001393 SLD 10 0.003 -0.01 0.133 -0.399 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001567 SLD 11 0.004 0.011 0.134 0.466 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001515 SLD 11 0.003 0.011 0.115 0.455 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001476 SLD 11 0.004 0.01 0.133 0.431 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001458 SLD 11 0.003 0.01 0.114 0.431 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001428 SLD 11 0.003 0.01 0.133 0.41 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001567 SLD 12 0.004 0.011 0.134 0.466 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001515 SLD 12 0.003 0.011 0.115 0.455 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001476 SLD 12 0.004 0.01 0.133 0.431 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001458 SLD 12 0.003 0.01 0.114 0.431 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001428 SLD 12 0.003 0.01 0.133 0.41 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.00144 SLD 13 0.011 -0.004 0.424 -0.14 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001418 SLD 13 0.011 -0.002 0.413 -0.114 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001408 SLD 13 0.011 -0.003 0.413 -0.123 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001408 SLD 13 0.01 -0.004 0.417 -0.129 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001396 SLD 13 0.01 -0.003 0.406 -0.114 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.00144 SLD 14 0.011 -0.004 0.424 -0.14 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001418 SLD 14 0.011 -0.002 0.413 -0.114 si 67 417 319.5 -45 91 253.4 0.001408 SLD 14 0.011 -0.003 0.413 -0.123 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001408 SLD 14 0.01 -0.004 0.417 -0.129 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001396 SLD 14 0.01 -0.003 0.406 -0.114 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001441 SLD 15 0.01 0.003 0.422 0.145 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001429 SLD 15 0.01 0.003 0.412 0.129 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001415 SLD 15 0.011 0.003 0.418 0.134 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001415 SLD 15 0.01 0.003 0.412 0.133 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001413 SLD 15 0.011 0.004 0.408 0.128 si 18 821.5 12.5 -45 94 257.2 0.001441 SLD 16 0.01 0.003 0.422 0.145 si 16 12.5 12.5 -45 87 249.6 0.001429 SLD 16 0.01 0.003 0.412 0.129 si 68 821.5 319.5 -45 93 257.2 0.001415 SLD 16 0.011 0.003 0.418 0.134 si 17 417 12.5 -45 92 253.4 0.001415 SLD 16 0.01 0.003 0.412 0.133 si 69 12.5 319.5 -45 90 249.6 0.001413 SLD 16 0.011 0.004 0.408 0.128 si

Page 38: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 37/47 ______________________________________________________________________________________________

8. VERIFICHE STRUTTURALI

8.1 CORPO A

Le verifiche stesse di tutti gli elementi strutturali (pilastri in c.a., travi in c.a., travi in legno, solai e balconi, solette, platea di fondazione) sono riportate all’interno dei tabulati di calcolo (verifiche sia in condizioni sismiche che statiche nei tabulati M1 e M2). In particolare il programma di calcolo al momento non restituisce in viste riassuntive lo stato di sfruttamento e verifica degli elementi strutturali, ma si segnala che tutte le verifiche degli elementi strutturali risultano soddisfatte come si evince dalle verifiche dettagliate riportate nei tabulati. 8.1.1 Verifiche strutturali dei pilastri in c.c.a.

La procedura di verifica dei pilastri in c.c.a., con riferimento ai due modelli

F.E.M. sviluppati, è la seguente: Modello M1 (condizioni fessurate, con sisma) ↓ Verifiche strutturali ↓ Modello M2 (condizioni non fessurate, senza sisma) ↓ Verifiche strutturali (si riprendono le armature relative al modello M1, si

effettuano le verifiche con le sollecitazioni proprie del modello M2, e, se necessario, si aumentano i diametri delle barre di armatura o se ne inseriscono di aggiuntive)

Ovviamente, le regole della GDR per i pilastri ed i nodi trave-pilastro vengono

applicate con riferimento ad entrambi i modelli F.E.M. M1 ed M2. Per quanto riguarda le verifiche strutturali dei pilastri in c.c.a., in ambiente

SismiCad 12.6, relative al modello M1, si faccia riferimento paragrafo dedicato del TabulatodiCalcoloM1.

Per quanto riguarda le verifiche strutturali dei pilastri in c.c.a., in ambiente SismiCad 12.6, relative al modello M2, si faccia riferimento al paragrafo dedicato del Tabulato di Calcolo M2.

I pilastri sono identificati tramite i fili fissi riportati negli elaborati grafici.

8.1.2 Verifiche strutturali delle travi in c.c.a. La procedura di verifica delle travi in c.c.a., con riferimento ai due modelli

F.E.M. sviluppati, è la seguente: Modello M1 (condizioni fessurate, con sisma) ↓ Verifiche strutturali ↓ Modello M2 (condizioni non fessurate, senza sisma)

Page 39: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 38/47 ______________________________________________________________________________________________

↓ Verifiche strutturali (si riprendono le armature relative al modello M1, si

effettuano le verifiche con le sollecitazioni proprie del modello M2, e, se necessario, si aumentano i diametri delle barre di armatura o se ne inseriscono di aggiuntive)

Ovviamente, le regole della GDR per le travi vengono applicate con

riferimento ad entrambi i modelli F.E.M. M1 ed M2. Per quanto riguarda le verifiche strutturali dei pilastri in c.c.a., in ambiente

SismiCad 12.6, relative al modello M1, si faccia riferimento paragrafo dedicato del TabulatodiCalcolo M1.

Per quanto riguarda le verifiche strutturali dei pilastri in c.c.a., in ambiente SismiCad 12.6, relative al modello M2, si faccia riferimento al paragrafo dedicato del Tabulato di Calcolo M2.

Le travi sono identificate tramite i fili fissi riportati negli elaborati grafici.

8.1.3 Verifiche strutturali della platea di fondazione in c.c.a. La procedura di verifica della platea di fondazione in c.c.a., con riferimento ai

due modelli F.E.M. sviluppati, è la seguente: Modello M1 (condizioni fessurate, con sisma) ↓ Verifiche strutturali ↓ Modello M2 (condizioni non fessurate, senza sisma) ↓ Verifiche strutturali (si riprendono le armature relative al modello M1, si

effettuano le verifiche con le sollecitazioni proprie del modello M2, e, se necessario, si aumentano i diametri delle barre di armatura o se ne inseriscono di aggiuntive)

Per quanto riguarda le verifiche strutturali della platea di fondazione in c.c.a.,

in ambiente SismiCad 12.6, relative al modello M1, si faccia riferimento paragrafo dedicato del TabulatodiCalcolo M1.

Per quanto riguarda le verifiche strutturali della platea di fondazione in c.c.a., in ambiente SismiCad 12.6, relative al modello M2, si faccia riferimento al paragrafo dedicato del Tabulato di Calcolo M2.

8.1.4 Verifiche strutturali dei solai in c.c.a.

Per quanto riguarda le verifiche strutturali dei solai e delle solette in c.c.a., in

ambiente SismiCad 12.6, relative al modello M2, si faccia riferimento paragrafo dedicato (solai in c.c.a.) del Tabulato di Calcolo M2.

8.1.5 Verifiche della regolarità della distribuzione dei tamponamenti

I tamponamenti in progetto (di spessore superiore a 10 cm) non presentano

forti irregolarità né in pianta né in altezza,. Dunque, ai sensi del punto 7.2.3 delle N.T.C. 2008, non si devono applicare penalizzazioni nei confronti del calcolo

Page 40: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 39/47 ______________________________________________________________________________________________

dell’eccentricità accidentale (per forti irregolarità in pianta) e delle azioni di calcolo per gli elementi strutturali verticali (per forti irregolarità in elevazione, nei livelli con riduzione dei tamponamenti). 8.1.6 Verifiche tamponamenti

Per le verifiche dei tamponamenti (elementi non strutturali) si fa riferimento a

quanto riportato nel § 7.3.6.3 (adozione di magisteri atti ad evitare collassi fragili e prematuri e la possibile espulsione sotto l’azione della Fa (di cui al § 7.2.3) corrispondente allo SLV). In particolare si fa riferimento anche a quanto prescritto nella Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 § C7.3.6.3 “La prestazione consistente nell’evitare collassi fragili e prematuri e la possibile espulsione sotto l’azione della Fa delle tamponature si può ritenere conseguita con l’inserimento di leggere reti da intonaco sui due lati della muratura, collegate tra loro ed alle strutture circostanti a distanza non superiore a 500 mm sia in direzione orizzontale sia in direzione verticale, ovvero con l’inserimento di elementi di armatura orizzontale nei letti di malta, a distanza non superiore a 500 mm”. Pertanto avendo inserito tale nota all’interno della tavole strutturali si ritiene soddisfatta la verifica di cui ai § 7.2.3 e § 7.3.6.3, per ogni tipologia di tamponamento utilizzata.

Page 41: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 40/47 ______________________________________________________________________________________________

9. RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Per la relazione geologica si faccia riferimento a quella redatta da Dott. Geol. Vannoni Fabio in giugno 2004, in allegato alla presente relazione. Data la piccola entità dell’intervento non è stato redatto l’aggiornamento di tale relazione e per quanto riguarda la classificazione sismica del sottosuolo, ai sensi del § 3.2.2 e Tab. 3.2.II, si è assunta a favore di sicurezza la categoria più sfavorevole che massimizza l’azione sismica in ingresso: categoria di sottosuolo D.

9.1 VALUTAZIONE DELLE PRESSIONE MINIME SUL TERRENO

La pressione minima (in modulo) di verifica delle tensioni del terreno risulta

dunque pari a (secondo l’Approccio 2 delle N.T.C. 2008): qamm,strato V= qR,strato V/γR,approccio 2 = 2,00/2,3 = 0,87 daN/cmq Si riporta di seguito la mappatura delle pressioni massime negative agenti sul

terreno, per l’inviluppo delle combinazioni SLU, relativa al modello F.E.M. M1, in ambiente SismiCad 12.6.

Compressione estrema massima -0,44 daN/cm2

Si precisa che in questo caso l’andamento delle pressioni sul terreno risulta essere simmetrico rispetto l’asse centrale trasversale e non simmetrico rispetto l’asse centrale longitudinale in quanto la platea di fondazione non presenta lo sbordo di 12 cm su un lato longitudinale.

Page 42: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 41/47 ______________________________________________________________________________________________

Si riporta di seguito la mappatura delle pressioni massime negative agenti sul terreno, per l’inviluppo delle combinazioni SLV, relativa al modello F.E.M. M1, in ambiente SismiCad 12.6.

Compressione estrema massima -0,38 daN/cm2

Page 43: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 42/47 ______________________________________________________________________________________________

10. DIMENSIONAMENTO GIUNTI SISMICI

La distanza tra il Corpo A e la costruzione adiacente è stata dimensionata considerando la somma degli spostamenti massimo determinati per lo SLV calcolati per ciascuna costruzione secondo il §7.3.3 delle N.T.C. 2008.

10.1 CALCOLO GIUNTO COL CORPO ESISTENTE ALTRA PROPRIETÀ

10.1.1 CALCOLO SPOSTAMENTI CORPO ESISTENTE ALTRA PROPRIETÀ

In accordo con §7.2.2 delle N.T.C. 2008 lo spostamento massimo del corpo esistente adiacente al corpo B risulta essere:

� = �������� ����

����,�� = 1,76 cm

Dove:

- hcorpo esistente = 2,80 m;

- S=STSS=1,72 con ST=1 , �� = 2,40 − �1,50 ���� ! = 1,72

10.1.2 CALCOLO SPOSTAMENTI CORPO A

Considerando i seguenti parametri sismici per il sito in oggetto e in accordo con §7.2.2 delle N.T.C. 2008, lo spostamento dE della struttura sotto l’azione sismica di progetto allo SLV risulta essere:

ag/g = 0,1832

F0 = 2,486

Tc* = 0,298 s

Categoria sottosuolo: D

Categoria topografica: T1

q=3,3

T1 = 0, 3384 s (da SismiCad 12.6)

TB = 0,227 s TC = 0,682 s TD = 2,333 s

T1 < TC "d= 5,64

dEe=0,36

dE="d dEe=2,03 cm

10.1.3 DIMENSIONAMENTO GIUNTO SISMICO

dE+d=3,80 cm

Page 44: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 43/47 ______________________________________________________________________________________________

10.2CALCOLO GIUNTO COL NUOVO CORPO B

10.2.1 CALCOLO SPOSTAMENTI CORPO B (RIF. RELAZIONE DI CALCOLO STR.R.02 PAR.10.2)

Considerando i seguenti parametri sismici per il sito in oggetto e in accordo con §7.2.2 delle N.T.C. 2008, lo spostamento dE della struttura sotto l’azione sismica di progetto allo SLV risulta essere:

dE="d dEe=1,04 cm

10.2.2 CALCOLO SPOSTAMENTI CORPO A

Come precedentemente riportato:

dE="d dEe=2,03 cm

10.2.3 DIMENSIONAMENTO GIUNTO SISMICO

dE+d=3,07 cm

Page 45: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 44/47 ______________________________________________________________________________________________

11. INDICAZIONI SUL SOFTWARE DI CALCOLO SISMICAD 12.6

Ai sensi del punto 10.2 delle N.T.C. 2008, poiché l’analisi strutturale e le relative verifiche sono state condotte con l’ausilio di codici di calcolo automatico, si forniscono le seguenti indicazioni.

10.1 TIPO DI ANALISI SVOLTA

Si faccia riferimento a quanto sopra già riportato, per quanto concerne l’analisi strtutturale e sismica.

10.2 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO

Si faccia riferimento a quanto sopra già riportato, nonché alla descrizione del software riportata nei vari tabulati di calcolo.

Si riporta qui di seguito, per comodità, la descrizione generale del software di calcolo SismiCad 12.6.

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SISMICAD Si tratta di un programma di calcolo strutturale che nella versione più estesa è dedicato al progetto e verifica degli elementi in cemento armato, acciaio, muratura e legno di opere civili. Il programma utilizza come analizzatore e solutore del modello strutturale un proprio solutore agli elementi finiti tridimensionale fornito col pacchetto. Il programma è sostanzialmente diviso in tre moduli: un pre processore che consente l'introduzione della geometria e dei carichi e crea il file dati di input al solutore; il solutore agli elementi finiti; un post processore che a soluzione avvenuta elabora i risultati eseguendo il progetto e la verifica delle membrature e producendo i grafici ed i tabulati di output.

SCHEMATIZZAZIONE STRUTTURALE E CRITERI DI CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI Il programma schematizza la struttura attraverso l'introduzione nell'ordine di fondazioni, poste anche a quote diverse, platee, platee nervate, plinti e travi di fondazione poggianti tutte su suolo elastico alla Winkler, di elementi verticali, pilastri e pareti in c.a. anche con fori, di orizzontamenti costituiti da solai orizzontali e inclinati (falde), e relative travi di piano e di falda; è ammessa anche l'introduzione di elementi prismatici in c.a. di interpiano con possibilità di collegamento in inclinato a solai posti a quote diverse. I nodi strutturali possono essere connessi solo a travi, pilastri e pareti, simulando così impalcati infinitamente deformabili nel piano, oppure a elementi lastra di spessore dichiarato dall'utente simulando in tal modo impalcati a rigidezza finita. I nodi appartenenti agli impalcati orizzontali possono essere connessi rigidamente ad uno o più nodi principali giacenti nel piano dell'impalcato; generalmente un nodo principale coincide con il baricentro delle masse. Tale opzione, oltre a ridurre significativamente i tempi di elaborazione, elimina le approssimazioni numeriche connesse all'utilizzo di elementi lastra quando si richiede l'analisi a impalcati infinitamente rigidi. Per quanto concerne i carichi, in fase di immissione dati, vengono definite, in numero a scelta dell'utente, condizioni di carico elementari le quali, in aggiunta alle azioni sismiche e variazioni termiche, vengono combinate attraverso coefficienti moltiplicativi per fornire le combinazioni richieste per le verifiche successive. L'effetto di disassamento delle forze orizzontali, indotto ad esempio dai torcenti di piano per costruzioni in zona sismica, viene simulato attraverso l'introduzione di eccentricità planari aggiuntive le quali costituiscono ulteriori condizioni elementari di carico da cumulare e combinare secondo i criteri del paragrafo precedente. Tipologicamente sono ammessi sulle travi e sulle pareti carichi uniformemente distribuiti e carichi trapezoidali; lungo le aste e nei nodi di incrocio delle membrature sono anche definibili componenti di forze e coppie concentrate comunque dirette nello spazio. Sono previste distribuzioni di temperatura, di intensità a scelta dell'utente, agenti anche su singole porzioni di struttura. Il calcolo delle sollecitazioni si basa sulle seguenti ipotesi e modalità: - travi e pilastri deformabili a sforzo normale, flessione deviata, taglio deviato e momento torcente. Sono previsti coefficienti riduttivi dei momenti di inerzia a scelta dell'utente per considerare la riduzione della rigidezza flessionale e torsionale per effetto della fessurazione del conglomerato cementizio. E' previsto un moltiplicatore della rigidezza assiale dei pilastri per considerare, se pure in modo approssimato, l'accorciamento dei pilastri per sforzo normale durante la costruzione. - le travi di fondazione su suolo alla Winkler sono risolte in forma chiusa tramite uno specifico elemento finito; - le pareti in c.a. sono analizzate schematizzandole come elementi lastra-piastra discretizzati con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; - le pareti in muratura possono essere schematizzate con elementi lastra-piastra con spessore flessionale ridotto rispetto allo spessore membranale.- I plinti su suolo alla Winkler sono modellati con la introduzione di molle verticali elastoplastiche. La traslazione orizzontale a scelta dell'utente è bloccata o gestita da molle orizzontali di modulo di reazione proporzionale al verticale. - I pali sono modellati suddividendo l'asta in più aste immerse in terreni di stratigrafia definita dall'utente. Nei nodi di divisione tra le aste vengono inserite molle assialsimmetriche elastoplastiche precaricate dalla spinta a riposo che hanno come pressione limite minima la spinta attiva e come pressione limite massima la spinta passiva modificabile attraverso opportuni coefficienti. - i plinti su pali sono modellati attraverso aste di di rigidezza elevata che collegano un punto della struttura in elevazione con le aste che simulano la presenza dei pali;- le piastre sono discretizzate in un numero finito di elementi lastra-piastra con passo massimo assegnato in fase di immissione dati; nel caso di platee di

Page 46: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 45/47 ______________________________________________________________________________________________

fondazione i nodi sono collegati al suolo da molle aventi rigidezze alla traslazione verticale ed richiesta anche orizzontale.- La deformabilità nel proprio piano di piani dichiarati non infinitamente rigidi e di falde (piani inclinati) può essere controllata attraverso la introduzione di elementi membranali nelle zone di solaio. - I disassamenti tra elementi asta sono gestiti automaticamente dal programma attraverso la introduzione di collegamenti rigidi locali.- Alle estremità di elementi asta è possibile inserire svincolamenti tradizionali così come cerniere parziali (che trasmettono una quota di ciò che trasmetterebbero in condizioni di collegamento rigido) o cerniere plastiche.- Alle estremità di elementi bidimensionali è possibile inserire svincolamenti con cerniere parziali del momento flettente avente come asse il bordo dell'elemento.- Il calcolo degli effetti del sisma è condotto, a scelta dell'utente, con analisi statica lineare, con analisi dinamica modale o con analisi statica non lineare, in accordo alle varie normative adottate. Le masse, nel caso di impalcati dichiarati rigidi sono concentrate nei nodi principali di piano altrimenti vengono considerate diffuse nei nodi giacenti sull'impalcato stesso. Nel caso di analisi sismica vengono anche controllati gli spostamenti di interpiano.

VERIFICHE DELLE MEMBRATURE IN CEMENTO ARMATO Nel caso più generale le verifiche degli elementi in c.a. possono essere condotte col metodo delle tensioni ammissibili (D.M. 14-1-92) o agli stati limite in accordo al D.M. 09-01-96, al D.M. 14-01-08 o secondo Eurocodice 2. Le travi sono progettate e verificate a flessione retta e taglio; a richiesta è possibile la verifica per le sei componenti della sollecitazione. I pilastri ed i pali sono verificati per le sei componenti della sollecitazione. Per gli elementi bidimensionali giacenti in un medesimo piano è disponibile la modalità di verifica che consente di analizzare lo stato di verifica nei singoli nodi degli elementi. Nelle verifiche (a presso flessione e punzonamento) è ammessa la introduzione dei momenti di calcolo modificati in base alle direttive dell'EC2, Appendice A.2.8. I plinti superficiali sono verificati assumendo lo schema statico di mensole con incastri posti a filo o in asse pilastro. Gli ancoraggi delle armature delle membrature in c.a. sono calcolati sulla base della effettiva tensione normale che ogni barra assume nella sezione di verifica distinguendo le zone di ancoraggio in zone di buona o cattiva aderenza. In particolare il programma valuta la tensione normale che ciascuna barra può assumere in una sezione sviluppando l'aderenza sulla superficie cilindrica posta a sinistra o a destra della sezione considerata; se in una sezione una barra assume per effetto dell'aderenza una tensione normale minore di quella ammissibile, il suo contributo all'area complessiva viene ridotto dal programma nel rapporto tra la tensione normale che la barra può assumere per effetto dell'aderenza e quella ammissibile. Le verifiche sono effettuate a partire dalle aree di acciaio equivalenti così calcolate che vengono evidenziate in relazione.A seguito di analisi inelastiche eseguite in accordo a OPCM 3431 o D.M. 14-01-08 vengono condotte verifiche di resistenza per i meccanismi fragili (nodi e taglio) e verifiche di deformabilità per i meccanismi duttili.

10.3 AFFIDABILITÀ DEI CODICI UTILIZZATI

Si dichiara di aver esaminato accuratamente la documentazione a corredo del software, ove si ritrovano i seguenti elementi, esaurientemente argomentati:

- descrizione delle basi teoriche (si veda la descrizione del software

riportata nei vari tabulati di calcolo); - descrizione degli algoritmi impiegati (si veda la descrizione del

software riportata nei vari tabulati di calcolo); - individuazione dei campi d’impiego (si veda la descrizione del

software riportata nei vari tabulati di calcolo);

10.4 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ELABORAZIONE E GIUDIZIO MOTIVATO DI

ACCETTABILITÀ DEI RISULTATI

Per quanto concerne le informazioni generali sull’elaborazione, si faccia riferimento a quanto sopra già riportato, nonché a quanto riportato nei vari tabulati di calcolo.

Per quanto concerne il giudizio motivato di accettabilità dei risultati, si dichiara di aver accuratamente controllato i risultati dell’elaborazione, riportati nella presente relazione e nei vari tabulati di calcolo, nonché di aver verificato con cura l’esattezza delle opzioni di input proprie del programma, settando tali opzioni in conformità al caso in esame. Sulla scorta di ciò, si ritiene lecito accettare i risultati forniti dal software di calcolo.

A riscontro dell’attendibilità del software di calcolo adottato, si riporta la

verifica della forza sismica complessiva, come da analisi statica lineare. In

Page 47: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 46/47 ______________________________________________________________________________________________

particolare, si riportano i pesi degli elementi strutturali in c.a.:

Travi c.a. piano copertura Ptravi PP = 3251 Kg

Pilastri c.a. Ppilastri = 2798 Kg

Il peso totale degli elementi strutturali in c.a. è:

Ptot,c.a. = 3251+1266= 6049 Kg

Si riportano, ora, i pesi dei solai di piano in condizioni sismiche:

Piano copertura

q = 240+165+120x0,0 = 405 Kg/m²

S = 3,28x4,42+3,28x4,42= 29 m²

Pc = 405x29= 11743 Kg

Il peso totale dei solai è:

Ptot,solai = 11743 Kg

MASSA

W = Ptot,c.a.+ Ptot,solai = 17792 Kg

Si riportano i parametri sismici per il sito in oggetto:

ag/g = 0,1832

F0 = 2,486

Tc* = 0,298 s

Categoria sottosuolo: D

Categoria topografica: T1

TB = 0,227 s TC = 0,682 s TD = 2,333 s

T1 = 0, 171 s

Η = 1/q = 1/3,3 = 0,303

S(T1) = 2,53

Fh = S(T1) W λ / g = 4588 Kg

Si riportano i bilanci di carico, in condizione “Sisma X SLV” e “Sisma Y

SLV”:

Page 48: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa

STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI ______________________________________________________________________________________________

Comune di Rimini

Relazione Tecnico-Illustrativa e di Calcolo Corpo A pag. 47/47 ______________________________________________________________________________________________

Bilancio in condizione di carico: Sisma X SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 3993.887 0 0 0 1004669 -663013 Reazioni -3993.887 0 0 0 -1004669 663013 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Bilancio in condizione di carico: Sisma Y SLV

Contributo Fx Fy Fz Mx My Mz Applicate 0 3993.887 0 -1004669 0 1667980 Reazioni 0 -3993.887 0 1004669 0 -1667980 PDelta 0 0 0 0 0 0 Totale 0 0 0 0 0 0

Il confronto tra il valore dell’azione sismica, calcolato manualmente in

combinazione di carico “Sisma SLV”, ed il valore corrispondente ottenuto con

l’ausilio del software di calcolo SismiCad 12.6, porge dunque:

%8,1410039944588

1100N

N1

F.E.M.modello

manuale =⋅

−=⋅

Si tratta di un valore della percentuale di scarto, fra i due procedimenti di

calcolo in parola, manuale ed automatico, accettabile, se si considera che, relativamente al calcolo manuale, non si è tenuto in conto della deformabilità delle travi di piano primo e della platea di fondazione, nonché, soprattutto, i diversi cedimenti verticali delle molle modellanti il terreno di fondazione, alla base dei pilastri centrali (più caricati), rispetto a quelli di bordo (meno caricati). Infatti, nel procedimento di calcolo manuale, si è implicitamente assunto che la struttura sia incastrata alla base, mentre i risultati del modello F.E.M. sono interessati sensibilmente da quattro fattori: 1) dall’assunzione stessa di pilastri in partenza da un letto di molle elastiche alla Winkler, anziché incastrati alla base; 2) dall’andamento dei cedimenti elastici delle molle fondazionali, in funzione delle sollecitazioni agenti, che opera una ridistribuzione degli sforzi normali rispetto all’ipotesi di incastro perfetto alla base; 3) dalle rigidezze delle travi di piano; 4) dai valori assunti per il coefficiente di sottofondo verticale, che influenza in maniera lineare le rigidezza delle molle alla Winkler. Per ulteriori considerazioni sull’intervallo di variabilità degli sforzi normali nei pilastri in funzione del coefficiente di sottofondo verticale (o di Winkler), si faccia utile riferimento a “La validazione del calcolo strutturale eseguito con il computer – Perretti, Ghersi, Sattamino, Brenna – Maggioli Editore, 2007”.

Page 49: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 50: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 51: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 52: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 53: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 54: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 55: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 56: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 57: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 58: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 59: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 60: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 61: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 62: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 63: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 64: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 65: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 66: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 67: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 68: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 69: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 70: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 71: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 72: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 73: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 74: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa
Page 75: STUDIO DI INGEGNERIA GILBERTO SARTI - comune.rimini.it · costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. Circolare M.LL.PP. 30 luglio 1981, n. 21745 . “Istruzioni relative alla normativa