6
Fr.. Domenico Vittorio RIPA MONTESANO.. Sul Crinale.... In questo tracciato, mi rivolgo a tutti i FF.. desiderosi di condividere un tentativo d’analisi sul malessere che da tempo affligge la Libera Muratoria Italiana. Senza ipocrisia e senza nostalgici rimpianti, vorrei con l’aiuto dei Figli della Vera Luce a prescindere

Sul Crinale Tavola Massonica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sul Crinale Tavola Massonica

 

   

 Fr.⋅.  Domenico  Vittorio  RIPA  MONTESANO.⋅.  

 Sul  Crinale....    In  questo  tracciato,  mi  rivolgo  a  tutti  i  FF.⋅.  desiderosi  di  condividere  un   tentativo  d’analisi   sul  malessere  che  da  tempo  affligge  la  Libera  Muratoria  Italiana.  Senza   ipocrisia   e   senza   nostalgici   rimpianti,   vorrei   con  l’aiuto  dei  Figli  della  Vera  Luce  a  prescindere        

Page 2: Sul Crinale Tavola Massonica

dall’Obbedienza   di   provenienza,   confrontarmi   su   di   un  aspetto   non   edificante,   al   quale   sempre   più   spesso  assistiamo  e  che  avviene  principalmente  nella  rete.  La   Massoneria   non   è   clangore   di   scudi,   ma   fraterna  tolleranza,   non   è   pertanto   edificante   questa   virulenta  confliggenza   fra   Comunioni   e   singoli   Fratelli   che   le  Governano.  Non  mi   permetto   di   ergermi   a   giudice   e   tanto  meno   a  maestro,   poiché   già   esserlo   di   se   stessi   è   un   duro  traguardo   Iniziatico,   ma   vorrei   esortare   Voi   FF.⋅.   tutti,  affinché   si   tornasse   con   serenità   a   confrontarsi   con  ottica  costruttiva,  fraterna  e  programmatica.  Questo   Tracciato   non   vuole   analizzare   i   frutti   del  malessere,  poiché  sono  evidenti  agli  occhi  di  tutti  i  FF.⋅.  come   tristi   macerie,   ma   cercare   di   comprenderne  insieme  le  cause,  così  che  in  ogni  Famiglia  Massonica,  in  ogni   singola   Loggia   ed   in   comunione   d’intenti,   si  possano  attivare  le  indispensabili  costruttive  riflessioni.  Questo   clima   è   dettato   secondo   una   mia   personale  analisi,  dal  costante  allontanamento  dei  Fratelli  dal  Solco   della   Tradizione,   dall’aver   progressivamente  disatteso   alcuni   aspetti   fondanti   della   Massoneria   e  prevalentemente   l’aver   perso   di   vista   l’aspetto  fondamentale,   che   la   Libera  Muratoria   è   una   scuola  ed  una  filosofia  di  vita,  che  forgia  nelle  sue  Officine  Liberi  Pensatori.  Negli   ultimi   secoli   l’Istituzione   ha   donato   alle   scienze,  alla  cultura,  alla  letteratura,  alla  filosofia  ed  alla  politica  fra  le  più  fulgide  menti,  sovente  premiate  nelle  insigni    Accademie   e   con   prestigiosi   riconoscimenti  internazionali  quali  i  Nobel,  ma  in  Italia  pare  che  questo  filone  creativo  in  seno  alla  Massoneria  langua  e  rischi  di  estinguersi,   vanificando   una   lunga   Tradizione   di   Liberi  

Page 3: Sul Crinale Tavola Massonica

Muratori   famosi   per   le   loro   idee,   le   loro   ricerche   ed   il  proficuo  frutto  del  loro  pensiero.  Oggi  le  Officine  sovente  producono  quantità,  ma  non  qualità.  Migliaia   di   Massoni,   un   proliferare   smodato   di  Obbedienze,   ma   ci   siamo   chiesti   se   tutto   questo   giovi  alla   Massoneria   o   solo   ad   alcuni   singoli   che   le  Governano  talvolta  autocraticamente.  Se   a   livello   Nazionale,   vogliamo   tornare   come  Istituzione   ad   avere   un   ruolo   realmente   importante  nella   società,   bisogna   far   comprendere   al   maggior  novero   di   Fratelli,   che   una   delle   soluzioni   portanti   è  riprendere  a  Lavorare  nelle  Officine  secondo  Tradizione.  Terminato   l’indispensabile   Lavoro   Ritualistico,  accrescere   progressivamente   il   Nostro   Sapere,  nutrimento  indispensabile  per  il  Neofita  e  corroborante  elemento  di  ogni  sviluppo  Iniziatico.  Senza   cultura   non   vi   può   essere  Massoneria,   senza  sapere  non  c’è  crescita,  senza  Consapevolezza  non  vi  è  futuro.  La  Massoneria  è  un  percorso  Iniziatico  volto  alla  ricerca  della   perfezione   interiore,   che   non   può   prescindere   da  questi  pilastri  fondanti.  E’  doveroso  per  ogni  singolo  Fratello  che  abbia  perfetta  nozione  di  questo  assunto,   trasmetterlo  con  amorevole  dedizione   a   coloro   i   quali   hanno   dimenticato   o   mai  appreso   questi   aspetti,   che   hanno   reso   l’Arte   Regia   un  percorso  di  Luce  radioso  nei  secoli.  Prestiamo  attenzione  con  la  dovuta  umiltà  a  quello  che  i  Maestri   Passati   ci   hanno   tramandato,   tesaurizziamo   lo  scibile   trasmessoci   ed   attiviamoci   affinché   come   da  sempre  avviene  nella  Gran  Loggia  Phoenix  che  mi  onoro  

Page 4: Sul Crinale Tavola Massonica

di  Governare,  il  sapere  Latomistico,  sia  il  cemento  che  unisce  i  Fratelli  all’interno  delle  Officine.  Alla  Massoneria  non  interessa  la  trasmissione  di  abilità  tecniche   e   conoscenze   pratico-­‐scientifiche   volte   al  profitto,   già   presenti   nell’istruzione   profana   e  professionale.  In  Massoneria  occorre  trasferire  Strumenti  Docetici  che  rendano  l’Iniziazione  da  virtuale  in  Reale,  schiudendo  la  mente,   proiettando   la   conoscenza   verso   parametri  Sottili,  favorendo  la  formulazione  di  concetti  elevati  che  portino   alla   nobile   genesi   della   libertà   del   pensiero   e  della  parola,  le  quali  rendono  un  Massone  autonomo  nel  giudizio   e   pertanto   fiero   di   essere   cittadino   e   non  suddito,   in  grado  di  plasmare   le  proprie   idee  con   forza  creativa   e   vigore   dell’immaginazione   e   pertanto   degno  di  essere  un  Figlio  della  Vera  Luce.    Per  una  Massoneria  matura  e  consapevole,  occorrono  Fratelli  che  padroneggino  queste  dinamiche  di  pensiero  virtuose   e   produttive.   Solo   così   la   Massoneria   potrà  tornare  ad  avere  un  ruolo  di  reale  prestigio  nella  Società  Civile  e  poter  nuovamente  compiere  con  autorevolezza  la   differenza,   come   in   passato   accadeva,   in   virtù   del  prestigio  dei  suoi  uomini,   forgiati  con  profondi  principi  umanistici   e   culturali   conformi   alla   Tradizione,  arricchirti  di  quell’immenso  bagaglio  umano  e  personale      che  ognuno  può  apportare  all’Istituzione  con  amorevole  dedizione.  Senza   cultura  massonica   ed   umanistica,   le   Officine  come   sovente   accade,   non   riusciranno   a   formare  Massoni  degni  di  potersi  definire  tali.  

Page 5: Sul Crinale Tavola Massonica

Occorre  tornare  ad  un  pensiero  muratorio  creativo,  che  si   sforzi   sistematicamente   di   produrre   idee   valide   e  riflessioni   pregnanti,   che   attivi   lo   spirito   critico   e  deduttivo  e  sia  costantemente  pulsante.  Questa   “primavera   creativa”   eviterà   che   l’attività  produttiva  di   idee  e   tracciati  dei  Fratelli,   si   limiti   come  sovente   accade   a   divenire   mero   esercizio   copistico   di  materiali  noti,  già  da  tempo  presenti  in  rete.  In   quei   contesti   Liberomuratori   nei   quali   si   manifesta  una   statica   acriticità   collettiva,   unita   ad   un   parvo  spessore   docetico   e   culturale,   si   incorre   nell’alea   di  danneggiare   comunque   l’immagine   dell’Istituzione,  rischiando   di   trasformarla   anche   se   solo   molto  parzialmente,  in  un  accolita  di  rancorosi.  Ad   occhi   esterni   e   profani   dei   nostri   detrattori,   simili  atteggiamenti  di  alcune  minoranze,  potrebbero  apparire  come   comportamenti   di   persone   che   non   avendo  argomenti   di   conversazione   e   temi   esoterici   sui   quali  confrontarsi,   non   trovino   altro   di   meglio   da   fare   che  dileggiarsi   vicendevolmente   con   turpi   “tracciati”  pubblicati   in   rete,   screditando   l’immagine   già  fortemente  provata  della  Nostra  Istituzione.  Vogliate  sinceramente  cogliere  questa  mia  Tavola  come  un  atto  d’amore,  e  non  come  un  atto  superbo.  Per   i   più   che   certamente   avranno   gli   idonei   strumenti  per  leggere,  da  questo  Tracciato  trasuda  attaccamento      alla   Nostra   Tradizione,   voglia   di   porsi   al   servizio  dell’Istituzione   per   meglio   poterla   servire,   nella  speranza  che  nuove  generazioni  di  Fratelli  che      verranno,   sappiano   cogliere   questa   Scintilla   e  trasformarla  in  Fiaccola.  

Page 6: Sul Crinale Tavola Massonica

Questo  è   il  mio  augurio,  ed  è  parte  di  quello  che   i  miei  Maestri  mi   hanno   trasmesso,   Vi   chiedo   Fraternamente  un  aiuto  e  lo  chiedo  soprattutto  ai  Venerabilissimi  Gran  Maestri,   che   come   me,   hanno   la   responsabilità   di  Governare   un’Obbedienza   e   quindi   in   virtù   delle  Prerogative   e   dei   Poteri   conferiti,   possono  significativamente  agire  in  questa  direzione.  La  Massoneria  che  trae  la  sua  scaturigine  nel  bacino  del  Mediterraneo   da   tempi   remoti,   si   è   sviluppata  progressivamente   nei   secoli   e   come   la   Fenice   rinasce  sempre   dalle   sue   ceneri,   così   come   avvenne   in   Italia  dopo  il  “ventennio”.  Allora   fummo   vittime   di   dure   leggi   liberticide   e  totalitarie   volute   da   un   regime,   oggi   rischiamo   di  soccombere   per   nostre   lacune   sotto   il   peso  dell’ignoranza,   che   è   incompatibile   con   la  Massoneria.  

 Oriente  di  Roma  1  Marzo  2012  dell’E.⋅.V.⋅.  “Primum  Tempus”    Con  il  T.⋅.F.⋅.A.⋅.  

 Il  Fr.⋅.  Domenico  Vittorio  RIPA  MONTESANO.⋅.  

 [email protected]  www.phoenixmassoneria.com