2
Stampa: Tip. Piave srl (BL) Centro di spiritualità e cultura Santa Giustina (BL) Il Centro Papa Luciani, sorto nel 1982, si trova a Col Cu- mano di Santa Giustina (Belluno) a ridosso delle Dolomiti fel- trine in una della posizioni paesaggistiche più panoramiche della vallata bellunese. Il Centro fu dedicato a Papa Luciani, Papa bellunese che in soli 33 giorni di pontificato ha dato al mondo intero una te- stimonianza di serenità e di fede ancora oggi molto viva. Attualmente il Centro, che ha mantenuto le caratteristi- che architettoniche di un abitato rurale qual’era in origine, di- spone di 50 camere complete di servizi, è dotato di 2 grandi sale per conferenze, di una decina di sale più piccole per in- contri, di un grande anfiteatro all’aperto capace di 800 po- sti e di 2 grandi sale da pranzo. Gli ampi spazi all’aperto con- sentono passeggiate e gioco per i ragazzi. Il parco con 5 ga- zebo offre la possibilità di momenti di riflessione e di riposo. A 300 m. dal Centro è stata restaurata una vecchia stal- la, appartenente al complesso donato, mai utilizzata, adibita oggi ad attività in autogestione per giovani o gruppi che de- siderano svolgere attività educative e spirituali (incontri di un giorno, fine settimana, campi estivi, ecc.). PER ARRIVARE AL CENTRO “PAPA LUCIANI” INCONTRI PERSONALI La comunità del Centro offre la possibilità di incontri perso- nali per l’accompagnamento spirituale, un confronto di vita, la confessione, giornate di ritiro guidate in modo personale. La comunità delle suore accoglie giovani che desiderano fare esperienza di vita comunitaria per un discernimento vocazionale. RITIRI E INCONTRI DI GRUPPO Il Centro Papa Luciani accoglie per ritiri o momenti di riflessione di una o più giornate: gruppi di bambini e ragazzi in preparazione ai sacramenti (Prima confessione, Prima comunione, Cresima). giovani del post cresima e gruppi parrocchiali giovani in ricerca vocazionale adulti e famiglie associazioni e movimenti persone per Esercizi Spirituali individualmente guidati. IN AUTOGESTIONE Presso l’Oasi Bethlehem, adiacente al Centro è possibile svol- gere attività in autogestione per giovani e gruppi che desi- derano svolgere attività educative e spirituali (giornate, fine settimana, campi invernali ed estivi). PREGHIERA DELLA COMUNITÀ Chi desidera può unirsi alla preghiera della comunità: dal martedì al sabato: ore 7.15 Lodi e S. Messa; ore 18.10 Rosario e Vespri. La domenica Adorazione eucaristica e Vespri dalle 18.00 alle 19.00. Gli orari possono, a volte, essere modificati per esigenze pastorali. Se interessati consigliamo di telefonare. INCONTRI CULTURALI Il Centro propone vari incontri culturali su differenti tematiche, curati da Michelangelo De Donà e Virna Granzotto. Il calendario degli appuntamenti viene via via pubblicato su sito del Centro. Per informazioni contattare la Direzione del Centro. 2016–2017 Le iniziative al Centro “Papa Luciani” “Arte felice: fare tutto sotto l’occhio di Dio” (Papa Luciani) Santa Giustina si trova sulla statale che congiunge Belluno e Feltre. Prendere la strada che parte di fianco al monumento ai caduti al centro del paese, nei pressi del municipio, con le indicazioni “Cesio”-“San Gregorio”, e seguirla fino al bivio (Cesio–San Gregorio) tenendo la sinistra; dopo una decina di metri, sempre a sinistra, c’è l’indicazione “Centro Papa Luciani”. Via Col Cumano, 1 - 32035 Santa Giustina - BL Tel. 0437 858324 - Fax 0437 857105 [email protected] don Francesco De Luca - cell. 377 6875777 don Piero Bez - tel. 0437 88480 Piccole Suore della Sacra Famiglia Tel. 0437 858324 I dettagli dei vari incontri sia spirituali che culturali si può leggere sul sito del Centro: www.papaluciani.it Accoglienza In Avvento e Quaresima Gli Esercizi Spirituali, che proponiamo, sono un tempo quoti- diano dedicato all’incontro personale con il Signore vivo e pre- sente in mezzo a noi, attraverso la preghiera e la meditazione sulla Parola di Dio. Gli spunti per la riflessione saranno propo- sti da DON FRANCESCO DE LUCA e seguono l’invito del vescovo Re- nato ad approfondire l’Evnagelii gaudium di papa Francesco. AVVENTO: “Andate in tutto il mondo” (Mc 16,15). Una chiesa in usci- ta, da mer. 14/12 a ven. 16/12, in orario pomeridiano: dalle 15 alle 17; oppure serale: dalle 20 alle 22. QUARESIMA: “I sì e i no per un rinnovato impegno missionario” (EG 78ss), da mar. 14/3 a ven. 17/3, in orario pomeridiano: dalle 15 alle 17; oppure serale: dalle 20 alle 22. Nella Vita Ordinaria E.V.O Gli Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO) sono un percorso di approfondimento della propria fede che por- ta a riordinare la propria vita in base ai valori e allo sti- le di Cristo, attraverso il dialogo con il Signore a par- tire dalle Scritture e dalle esperienze quotidiane. Gli EVO si svolgono nell’arco di un paio d’anni (esclu- si i periodi estivi) e si basano su tre momenti fonda- mentali: Incontri di gruppo (ogni due settimane) Sosta personale quotidiana Incontri con la guida spirituale Il nuovo ciclo inizierà nell’autunno 2017. In prepara- zione proponiamo Incontri di formazione alla preghiera Gli incontri mensili si tengono il giovedì sera dalle 20.30 alle 22.00, nelle date seguenti: 13 ottobre – Desiderio e accoglienza; 17 novembre Vedere; 14 – 16 dicembre Esercizi d’avvento; 12 gennaio – Ascoltare; 16 febbraio – Toccare; 14 – 17 marzo Esercizi di quaresima; 6 aprile – Sentire il pro- fumo; 11 maggio Gustare. In stile ignaziano Il Signore si rivela al cuore dell’uomo che si mette in ascol- to in un’esperienza prolungata di preghiera. Partendo dal- la propria esperienza personale, sant’Ignazio di Loyola è profondamente convinto di questo. Gli Esercizi spirituali residenziali, che vengono di seguito proposti, rispondo- no all’esigenza di ritirarsi nel silenzio per stare a tu per tu con Dio e con se stessi, senza che la vita quotidiana con le sue pressioni ed esigenze possa distogliere il cuo- re dalla relazione con il Signore, che fonda la nostra esi- stenza e la può portare alla sua pienezza. Gli esercizi ignaziani prevedono il silenzio e l’accom- pagnamento personale quotidiano. 18 settembre (sera) – 25 settembre (pranzo) 2016 Gesù, maestro di vita PER TUTTI, guidati da p. PIERLUIGI ZANROSSO SJ ed equipe. 15 gennaio (sera) – 21 gennaio (mattina) 2017 “In Cristo scelti prima della creazione del mondo” PER TUTTI, guidati da p. RENATO COLIZZI SJ ed equipe. 30 aprile (sera) – 5 maggio (mattina) 2017 Lasciarsi incontrare da Cristo PER TUTTI, guidati da sr. GABRIELLA MIAN ed equipe. 1 giugno (sera) – 4 giugno (mattina) 2017 PER TUTTI, guidati da sr. GABRIELLA MIAN ed equipe. 7 agosto (sera) – 7 settembre (mattina) 2017 MESE IGNAZIANO guidato da p. RENATO COLIZZI SJ, don FRANCESCO DE LUCA ed equipe. 12 novembre (sera) – 18 novembre (mattina) 2017 Radici e Ali: itinerario di preghiera con alcuni brani del Vangelo di Matteo PER TUTTI, guidati da p. MASSIMO TOZZO ed equipe. Esercizi spirituali Esercizi spirituali Il Centro Papa Luciani

ta Le iniziative al Centro “Papa Luciani” · Incontro Matrimoniale, propone a fidanzati e sposi di pas-sare un fine settimana residenziale. Ai primi offre la possi-bilità di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ta Le iniziative al Centro “Papa Luciani” · Incontro Matrimoniale, propone a fidanzati e sposi di pas-sare un fine settimana residenziale. Ai primi offre la possi-bilità di

Stam

pa: T

ip. P

iave

srl

(BL)

Centro di spiritualità e cultura Santa Giustina (BL)

Il Centro Papa Luciani, sorto nel 1982, si trova a Col Cu-mano di Santa Giustina (Belluno) a ridosso delle Dolomiti fel-trine in una della posizioni paesaggistiche più panoramichedella vallata bellunese.

Il Centro fu dedicato a Papa Luciani, Papa bellunese che insoli 33 giorni di pontificato ha dato al mondo intero una te-stimonianza di serenità e di fede ancora oggi molto viva.

Attualmente il Centro, che ha mantenuto le caratteristi-che architettoniche di un abitato rurale qual’era in origine, di-spone di 50 camere complete di servizi, è dotato di 2 grandisale per conferenze, di una decina di sale più piccole per in-contri, di un grande anfiteatro all’aperto capace di 800 po-sti e di 2 grandi sale da pranzo. Gli ampi spazi all’aperto con-sentono passeggiate e gioco per i ragazzi. Il parco con 5 ga-zebo offre la possibilità di momenti di riflessione e di riposo.

A 300 m. dal Centro è stata restaurata una vecchia stal-la, appartenente al complesso donato, mai utilizzata, adibitaoggi ad attività in autogestione per giovani o gruppi che de-siderano svolgere attività educative e spirituali (incontri diun giorno, fine settimana, campi estivi, ecc.).

PER ARRIVARE AL CENTRO “PAPA LUCIANI”

INCONTRI PERSONALILa comunità del Centro offre la possibilità di incontri perso-nali per l’accompagnamento spirituale, un confronto di vita,la confessione, giornate di ritiro guidate in modo personale.La comunità delle suore accoglie giovani che desideranofare esperienza di vita comunitaria per un discernimentovocazionale.

RITIRI E INCONTRI DI GRUPPOIl Centro Papa Luciani accoglie per ritiri o momenti di riflessione di una o più giornate:• gruppi di bambini e ragazzi

in preparazione ai sacramenti (Prima confessione, Prima comunione, Cresima).

• giovani del post cresima e gruppi parrocchiali • giovani in ricerca vocazionale• adulti e famiglie • associazioni e movimenti• persone per Esercizi Spirituali individualmente guidati.

IN AUTOGESTIONEPresso l’Oasi Bethlehem, adiacente al Centro è possibile svol-gere attività in autogestione per giovani e gruppi che desi-derano svolgere attività educative e spirituali (giornate, finesettimana, campi invernali ed estivi).

PREGHIERA DELLA COMUNITÀChi desidera può unirsi alla preghiera della comunità:dal martedì al sabato: ore 7.15 Lodi e S. Messa; ore 18.10 Rosario e Vespri.La domenica Adorazione eucaristica e Vespri dalle 18.00 alle 19.00.Gli orari possono, a volte, essere modificati per esigenzepastorali. Se interessati consigliamo di telefonare.

INCONTRI CULTURALIIl Centro propone vari incontri culturali su differentitematiche, curati da Michelangelo De Donà e VirnaGranzotto. Il calendario degli appuntamenti viene viavia pubblicato su sito del Centro. Per informazionicontattare la Direzione del Centro.

2016–2017

Le iniziativeal Centro “Papa Luciani”

“Arte felice: fare tutto sotto l’occhio di Dio” (Papa Luciani)

Santa Giustina si trova sulla statale che congiunge Belluno e Feltre.Prendere la strada che parte di fianco al monumento ai caduti al centro del paese, nei pressi del municipio, con le indicazioni

“Cesio”-“San Gregorio”, e seguirla fino al bivio (Cesio–San Gregorio) tenendo la sinistra; dopo una decina di metri, sempre a sinistra,

c’è l’indicazione “Centro Papa Luciani”.

Via Col Cumano, 1 - 32035 Santa Giustina - BLTel. 0437 858324 - Fax 0437 857105

[email protected]

don Francesco De Luca - cell. 377 6875777don Piero Bez - tel. 0437 88480

Piccole Suore della Sacra FamigliaTel. 0437 858324

I dettagli dei vari incontri sia spirituali che culturali si può leggeresul sito del Centro: www.papaluciani.it

Accoglienza

In Avvento e QuaresimaGli Esercizi Spirituali, che proponiamo, sono un tempo quoti-diano dedicato all’incontro personale con il Signore vivo e pre-sente in mezzo a noi, attraverso la preghiera e la meditazionesulla Parola di Dio. Gli spunti per la riflessione saranno propo-sti da DON FRANCESCO DE LUCA e seguono l’invito del vescovo Re-nato ad approfondire l’Evnagelii gaudium di papa Francesco.

AVVENTO:“Andate in tutto il mondo” (Mc 16,15). Una chiesa in usci-ta, da mer. 14/12 a ven. 16/12, in orario pomeridiano: dalle15 alle 17; oppure serale: dalle 20 alle 22.

QUARESIMA: “I sì e i no per un rinnovato impegno missionario” (EG 78ss),da mar. 14/3 a ven. 17/3, in orario pomeridiano: dalle 15 alle17; oppure serale: dalle 20 alle 22.

Nella Vita Ordinaria E.V.OGli Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO) sono unpercorso di approfondimento della propria fede che por-ta a riordinare la propria vita in base ai valori e allo sti-le di Cristo, attraverso il dialogo con il Signore a par-tire dalle Scritture e dalle esperienze quotidiane.Gli EVO si svolgono nell’arco di un paio d’anni (esclu-si i periodi estivi) e si basano su tre momenti fonda-mentali:• Incontri di gruppo (ogni due settimane)• Sosta personale quotidiana • Incontri con la guida spirituale Il nuovo ciclo inizierà nell’autunno 2017. In prepara-zione proponiamo

Incontri di formazione alla preghiera

Gli incontri mensili si tengono il giovedì sera dalle 20.30alle 22.00, nelle date seguenti:13 ottobre – Desiderio e accoglienza; 17 novembre– Vedere; 14 – 16 dicembre – Esercizi d’avvento; 12gennaio – Ascoltare; 16 febbraio – Toccare; 14 – 17marzo – Esercizi di quaresima; 6 aprile – Sentire il pro-fumo; 11 maggio – Gustare.

In stile ignazianoIl Signore si rivela al cuore dell’uomo che si mette in ascol-to in un’esperienza prolungata di preghiera. Partendo dal-la propria esperienza personale, sant’Ignazio di Loyola èprofondamente convinto di questo. Gli Esercizi spiritualiresidenziali, che vengono di seguito proposti, rispondo-no all’esigenza di ritirarsi nel silenzio per stare a tu pertu con Dio e con se stessi, senza che la vita quotidianacon le sue pressioni ed esigenze possa distogliere il cuo-re dalla relazione con il Signore, che fonda la nostra esi-stenza e la può portare alla sua pienezza.Gli esercizi ignaziani prevedono il silenzio e l’accom-pagnamento personale quotidiano.

18 settembre (sera) – 25 settembre (pranzo) 2016Gesù, maestro di vitaPER TUTTI, guidati da p. PIERLUIGI ZANROSSO SJ ed equipe.

15 gennaio (sera) – 21 gennaio (mattina) 2017“In Cristo scelti prima della creazione del mondo” PER TUTTI, guidati da p. RENATO COLIZZI SJ ed equipe.

30 aprile (sera) – 5 maggio (mattina) 2017Lasciarsi incontrare da CristoPER TUTTI, guidati da sr. GABRIELLA MIAN ed equipe.

1 giugno (sera) – 4 giugno (mattina) 2017PER TUTTI, guidati da sr. GABRIELLA MIAN ed equipe.

7 agosto (sera) – 7 settembre (mattina) 2017 MESE IGNAZIANOguidato da p. RENATO COLIZZI SJ, don FRANCESCO DE LUCA

ed equipe.

12 novembre (sera) – 18 novembre (mattina) 2017Radici e Ali: itinerario di preghiera con alcuni branidel Vangelo di MatteoPER TUTTI, guidati da p. MASSIMO TOZZO ed equipe.

Esercizi spirituali Esercizi spirituali Il Centro Papa Luciani

CPL_16_17_CPL_iniziative.qxd 12/09/16 08.44 Pagina 1

Page 2: ta Le iniziative al Centro “Papa Luciani” · Incontro Matrimoniale, propone a fidanzati e sposi di pas-sare un fine settimana residenziale. Ai primi offre la possi-bilità di

Parole per la vitaVoci dal lessico caro a Papa Luciani

Mattinate di ritiro sulla spiritualità di Papa Luciani guidate da don Francesco De Luca

San Paolo rivolge ai cristiani di Efeso questo invito: «Nes-suna parola cattiva esca dalla vostra bocca, ma piutto-sto parole buone che possano servire per un’opportunaedificazione, giovando a quelli che ascoltano» (Ef 4,29).Luciani ha meditato e custodito con amore diverse pa-role buone, che poi ha cercato di trasmettere. L’itinera-rio di quest’anno ne presenta alcune perché possano aiu-tare anche la nostra vita a crescere.Gli incontri di quest’anno hanno la forma del ritiro spiritualedi mezza giornata. Comprendono la preghiera iniziale, la ri-flessione sugli scritti di Luciani, la preghiera personale, la con-divisione in gruppo, la celebrazione eucaristica. Si terrannoil sabato dalle 9.30 alle 12.30, e ci concluderanno con il pa-sto. Seguiranno il seguente calendario:8 ottobre – Preghiera; 5 novembre – Parola di Dio; 10dicembre – Amore; 7 gennaio – Volontà; 11 febbraio– Dialogo; 11 marzo – Mitezza; 8 aprile – Gioia; 6 mag-gio – Umiltà.

La letizia dell’amoreRiflessioni ispirate all’Esortazione Apostolica di papa Francesco sull’amore nella famiglia

Gli incontri si propongono di presentare il cammino diriflessione che la chiesa ha compiuto in due sinodi sul-la famiglie e raccolto dal Papa nell’Amoris Laetitia. Han-no cadenza mensile e si tengono il terzo sabato del mesedalla 16.30 alle 19.30, con la possibilità di fermarsi perla cena, secondo il seguente calendario:15 ottobre - 19 novembre - 17 dicembre - 21 gen-naio – 18 febbraio - 18 marzo – 22 aprile

Week-end di Incontro Matrimoniale

Per rinnovare e crescere nell’amore reciproco

Incontro Matrimoniale, propone a fidanzati e sposi di pas-sare un fine settimana residenziale. Ai primi offre la possi-bilità di confrontarsi con la proposta di un amore forte e im-pegnativo, e di scoprire la bellezza del progetto di Dio sul ma-trimonio. Agli sposi propone di vivere un tempo prolungatodi dialogo in coppia per rinnovare l’impegno preso il giornodelle proprie nozze e riscoprire la bellezza e la forza del sa-cramento ricevuto. Durante il Week-end i partecipanti sonoinvitati ad esplorare tutti gli aspetti del “vivere quotidiano”,così che ognuno vi si possa rispecchiare Dopo ogni argomentotrattato c’è un tempo di riflessione personale e un tempo discambio per la coppia. Si incomincia con il guardare a se stes-si e conoscere il proprio modo di agire, per rivolgersi poi al-l’altro e gustare la bellezza di essere capiti, ascoltati, apprezzati.L’esperienza viene condotta da delle coppie di sposi insiemead un sacerdote ed inizia il venerdì con la cena per conclu-dersi la domenica nel tardo pomeriggio.

Per fidanzati: 7-9 ottobre 2016; 28-30 aprile 2017;6-8 ottobre 2017Per sposi: 9-11 settembre 2016; 3-5 febbraio 2017;8-10 ottobre 2017

Esercizi spirituali breviPer una spiritualità domestica

È una proposta di esercizi spirituali brevi. Desidera ali-mentare e promuovere la vita spirituale all’interno dellemura domestiche, esigenza spesso avvertita da coppie efamiglie. Il metodo prevede la proposta, il tempo della pre-ghiera personale e della condivisione in coppia, ed il con-fronto di gruppo. Mentre i genitori sono occupati degli ani-matori custodiranno i bambini e proporranno delle atti-vità ai ragazzi.Le tre esperienze iniziano tutte con la cena del venerdì esi concludono nel pomeriggio della domenica.

18-20 novembre 2016Orientamento a colori: per una vita spirituale di coppiaGuidati dagli SPOSI GIADA E ALBERTO TOSETTO, dal GESUITA P.SERGIO CAVICCHIA e da DON FRANCESCO DE LUCA.

27-29 gennaio 2017Generare il Bene per Dire l’amore: la coppia si benediceGuidati dagli SPOSI GIADA E ALBERTO TOSETTO, dal GESUITA P.SERGIO CAVICCHIA e da DON FRANCESCO DE LUCA.

21- 23 aprile 2017Oltre il conflitto: la coppia si apre ad uno sguardo di libertàGuidati dagli SPOSI GIADA E ALBERTO TOSETTO, dal GESUITA P.SERGIO CAVICCHIA e da DON FRANCESCO DE LUCA.

#stepdownIl coraggio di uscire...

“Giovani, siate coraggiosi! Coraggiosi nel perdono, co-raggiosi nell’amore, coraggiosi nel fare la pace”.

(Papa Francesco)Gli incontri si tengono mensilmente, il quarto sabato, dal-le ore 17.00 alle 21.30 c.a. a cominciare dal 29 ottobre 2016e verranno guidati da don FRANCESCO DE LUCA, SR ROSARIA MES-SINA e sr. MANUELA ACCAMILESI. Nei vari incontri si vivranno mo-menti di preghiera personale, di condivisione, la cena frater-na, l’ascolto di testimonianze attraverso percorsi nell’arte,musica, cinema, letteratura e la prospettiva biblica.

Esperienze di spiritualità e arteIn inverno: “Come lievito nella pasta” (Mt. 13,33)Per essere persone significative nella vita quotidiana…

“Ogni giorno sentiamo l’esigenza di riorientare la nostra vitaverso la parola di Dio… lasciamoci trasformare dalla Suagrazia, per trovare in Lui la vera vita e la vera gioia”.

(Papa Francesco)Un percorso... Da martedì 27 pomeriggio a venerdì 30 di-cembre 2016 a pranzo. Il percorso si svilupperà attraver-so momenti di riflessione ed esperienze di vita. Sarà gui-dato da don F. DE LUCA, SR R. MESSINA e sr. M. ACCAMILESI.

In estate: “Guarda in cielo e conta le stelle” (Gn. 15,5)Esperienza di contemplazione del creato…

“…contemplare e ringraziare, elevando a Dio l’inno di lode.Solo così si può comprendere a fondo se stessi, la propriavocazione e la propria missione”. (G.P.II)La proposta desidera offrire l’opportunità di contemplarela creazione per scoprirvi in essa le orme del Creatore e inesse comprendere più a fondo se stessi. Questo attraversol’incontro con la Parola, momenti di preghiera personali, per-corsi nel cinema, l’arte, la musica, incontri con i testimo-ni, esperienze di contemplazione del creato.Da martedì 26 sera a domenica 30 luglio 2017 a pranzo.L’esperienza sarà guidata da don F. DE LUCA, sr R. MESSINA e sr.M. ACCAMILESI.

Scuola di preghiera ignazianaVuole essere un cammino di educazione alla preghiera per-sonale secondo il metodo di S. Ignazio. Ci saranno momentidi studio, di laboratorio e di condivisione. Lo scopo saràquello di aiutare a crescere sempre di più come discepo-li del Signore a partire dalla relazione fondante con Lui.Si svolgerà: dal 10 (sera) al 13 novembre (mattina) 2016.Sarà condotta da sr. GABRIELLA MIAN, e da DE LUCA. Nel 2017verrà ripetuta nella seguente data: 9 – 12 novembre 2017.

Itinerari di formazione

Mens sana in corpore sanoUn cammino per chi cerca un equilibrio tra spirito e corpo

Una giornata che mira a favorire l’equilibrio tra tutte lecomponenti della persona attraverso un percorso che uni-sce tre dimensioni essenziali: la spiritualità (attingendo al Vangelo e alla tradizione cri-stiana), l’alimentazione (secondo le indicazioni che ci ven-gono dalla scienza) e il movimento (attraverso l’escursionenella natura).Domenica 16 ottobre 2016 dalle 9.00 alle 20.00.L’incontro sarà guidato da DON FRANCESCO DE LUCA e da DOTT.LUCIANO BASSI

Per nutrire corpo e spirito

Corso di introduzione all’accompagnamento spirituale

È un percorso in tre tappe residenziali per rispondere a un’esi-genza molto viva: l’aiuto e il confronto nella fede, realtà in-dispensabili per una personale maturazione e integrazio-ne della vita cristiana. L’iniziativa si rivolge a quanti sonochiamati a svolgere questo ministero nella Chiesa: religio-si/e, sacerdoti, laici/che sposati o no. Le tappe sono successivee concatenate. Si tengono nelle seguenti date:• prima tappa: 27 novembre – 1 dicembre 2016;• seconda tappa: 12 – 16 febbraio 2017;• terza tappa: 28 maggio – 1 giugno 2017.L’equipe che guiderà il corso sarà formata da sr. GABRIELLA

MIAN, sr. MARIA PAOLA AIELLO, p. PINO PIVA S.J. e don FRANCESCO

DE LUCA. La prima tappa dell’edizione del corso per l’annosuccessivo si terrà nelle date: 26 – 30 novembre 2017.

Corso sul discernimento spiritualeL’esperienza mira a riconoscere i movimenti che avven-gono nella nostra affettività per riconoscere le chiama-te che il Signore ci rivolge attraverso l’ascolto della suaParola ed i fatti della vita quotidiana. Si rivolge a chi de-sidera una vita spirituale adulta e a coloro hanno re-sponsabilità educative e formative. Il metodo prevedel’esposizione con laboratori e scambi assembleari. Un cli-ma orante accompagnerà le giornate. Le tappe, conca-tenate e progressive, si tengono nelle date seguenti:• prima tappa: 16 - 19 ottobre 2016;• seconda tappa: 19 – 22 febbraio 2017;Il corso sarà condotto da sr. M. P. AIELLO e don F. DE LUCA.

Trekking dell’animaÈ un percorso attraverso gli antichi sentieri dei pellegrini verso lechiese pedemontane. Il “Trekking dell’anima” si svolgerà nel 2017in 3 pomeriggi, tutti di sabato:24 giugno: Chiesa di Santa Susannacon il ritrovo presso Passo Croce d’Aune alle ore 14.301 luglio: Chiesa di San Martino in Vallecon il ritrovo presso Passo Croce d’Aune alle ore 14.308 luglio: Chiesa di San Mauro di Arsoncon il ritrovo presso Lasen alle ore 14.30 Il programma prevede durante l’escursione, una riflessione di don Fran-cesco De Luca e la spiegazione della chiesetta quando vi si giunge. La cam-minata terminerà con la celebrazione dell’Eucaristia e la cena al sacco.

Spiritualità - catechesi Incontri per giovani Per coppie e famiglie Itinerari di formazionePer coppie e famiglie

CPL_16_17_CPL_iniziative.qxd 12/09/16 08.44 Pagina 2