44

tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Page 2: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
Page 3: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

2

PREMESSA

Su incarico della Cooprogetti di Gubbio e per conto della Naturambiente s.r.l. è stato eseguito

uno studio geologico per verificare la stabilità dell’area di discarica di Ca’Guglielmo – Comune di

Cagli a seguito di richiesta della stessa società Naturambiente s.r.l. di sottocategoria e di

aumento volumetrico non sostanziale nell’ambito del progetto “Progetto di chiusura,

rimodellamento morfologico e ripristino ambientale discarica per rifiuti non pericolosi in loc. Ca'

Guglielmo (Cagli) - Rimodellamento morfologico per sottocategoria”.

Per la stesura della presente relazione si è fatto riferimento ai seguenti studi, a cui si rimanda

per ogni ulteriore precisazione:

- Dott. Geol. Romano Romanini (14/03/1985) “Progetto di discarica controllata dei Rifiuti

Solidi Urbani della Comunità Montana del Catria e del Nerone, in Loc. Cà Guglielmo nel

Comune di Cagli”;

- Dott. Geol. Giovanni Montini (09/04/2002) “Progetto di messa in sicurezza della discarica

R.S.U. in Loc. Cà Guglielmo” ;

- Dott. Geol. Ennio Palma (marzo 2008) ”Completamento dell’abbancamento gradone Sud”.

- Dott. Geol. Fausto Pelicci “Rimodellamento morfologico discarica di Ca’ Guglielmo” (2008).

- Dott. Geol. Fausto Pelicci “Studio idrogeologico discarica di Ca’Guglielmo” (2008).

Le verifiche sono state effettuate sulla base dei rilievi e delle sezioni topografiche fornite dalla

Cooprogetti. Tali sezioni dello stato attuale e di progetto sono state riproiettate sulle ricostruzioni

contenute nel progetto già approvato “Rimodellamento morfologico discarica di Ca’ Guglielmo”

(2008).

L’indagine, a norma del D.M. 14.01.08, è consistita in un esame delle caratteristiche

geomorfologiche e geologiche riguardanti la stabilità dell’area e in una caratterizzazione sismica

e geotecnica dei terreni di fondazione.

Lo studio geologico è stato eseguito in ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto Legislativo

del 13 gennaio 2003 n. 36 “Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di

rifiuti”.

Page 4: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

3

Normativa di riferimento:

o AGI: "Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche".

o Ordinanza del Presidente del Consiglio n°3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia

di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche

per le costruzioni in zona sismica”. DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione

classificazione sismica del territorio regionale dell’Umbria”.

o Decreto Legislativo n° 36 del 13 gennaio 2003 “Att uazione della direttiva 1999/31/CE relativa

alle discariche di rifiuti. (pubblicato nel Supplemento Ordinario n° 36 alla Gazzetta Ufficiale

Italiana n. 59 del 12 marzo 2003)”.

o Decreto ministeriale (infrastrutture) 14 gennaio 2008, “Approvazione delle nuove norme

tecniche per le costruzioni”.

o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “Istruzioni

per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto

ministeriale 14 gennaio 2008”.

Page 5: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

4

Sommario

1.0 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO ............................. 5

1.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO .................................................................... 5

1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-TETTONICO............................................................ 5

1.3 INQUADRAMENTO STRATIGRAFICO .......................................................................... 5

1.4 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ........................................................................ 6

2.0 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNI CA.......................... 9

2.1 INDAGINI GEOGNOSTICHE.......................................................................................... 9

2.2 PARAMETRI GEOTECNICI............................................................................................ 9

3.0 AZIONE SISMICA..................................... ....................................................................... 10

3.1 PERICOLOSITA’ SISMICA DEL SITO .......................................................................... 10

3.2 STRATEGIA DI PROGETTAZIONE.............................................................................. 10

3.3 CATEGORIA DI SOTTOSUOLO................................................................................... 11

3.4 CATEGORIA TOPOGRAFICA...................................................................................... 12

3.5 VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA...................................................................... 13

4.0 VERIFICHE DI STABILITA’ ............................ ................................................................. 13

4.1 CRITERI GENERALI .................................................................................................... 13

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU)................................................................... 14

MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL PENDIO .................................................................... 15

MODELLAZIONE GEOTECNICA DEL PENDIO .................................................................. 16

VERIFICA ............................................................................................................................. 16

5.0 CONCLUSIONI ................................................................................................................ 17

CARTA TOPOGRAFICA .................................. ........................................................................... 18

CARTA TECNICA REGIONALE ............................ ..................................................................... 19

PLANIMETRIA CON UBICAZIONE SEZIONI ................. ............................................................ 20

CARTA GEOLOGICA .................................... ............................................................................. 21

VERIFICA DI STABILITA’ ............................. .............................................................................. 22

Page 6: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

5

1.0 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO

1.1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

L’area in esame è ubicata alla periferia orientale del territorio comunale ed è ricompresa

nella Carta Topografica d’Italia IGM al Foglio 116, I S.O. (Frontone).

La discarica interessa il fianco meridionale di un piccolo cocuzzolo lievemente allungato in

direzione N-S. le attuali pendenze medie del versante interessate dal progetto si aggirano

sui 14°-16°. Il piede del versante è lambito da un corso d’acqua il F.so San Savino che

scorre incassato descrivendo una serie di anse.

La morfologia è prevalentemente collinare e presenta quote variabili tra circa 280 e 310

s.l.m.

L’area ricade in aperta campagna, la zona limitrofa è caratterizzata dalla presenze di boschi

e superfici agricole.

1.2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-TETTONICO

L’area esaminata è stata interessata da una serie di eventi tettonici che hanno interessato

tutto l’Appennino Centrale, ed in particolare il fronte marchigiano.

La prima fase definita “compressiva” ha prodotto un piegamento ed un raccorciamento della

copertura della serie Umbro-Marchigiana, con la genesi lungo i piani di frattura di

sovrascorrimenti.

La serie umbro marchigiana risulta piegata in una serie di pieghe asimmetriche; anticlinali e

sinclinali che si dispongono con gli assi in direzione NO-SE.

Nell’area affiorano depositi di copertura pluvio-colluviali posti a copertura del bedrock, che è

costituito dalla formazione dello Schlier a luoghi affiorante.

1.3 INQUADRAMENTO STRATIGRAFICO

Il progetto interessa il rimodellamento morfologico della discarica esistente mediante

l’abbancamento di livelli di rifiuti speciali sopra quelli già esistenti.

La stratigrafia dei terreni di fondazione dei rifiuti è stata ricavata dagli studi geologici effettuati

nell’area della discarica ed in particolare dalla relazione del Dott. Geol. Romano Romanini

(1985) la quale riporta dei sondaggi effettuati nell’area di sedime.

Nella ricostruzione dell’assetto stratigrafico lungo le sezioni C9 e 3° (sezione integrativa) in

esame, è stato quasi completamente omesso il livello superficiale più volte individuato nei

sondaggi e denominato “limo-argilloso”. Si ritiene che tale orizzonte sia stato quasi

completamente rimosso in fase di realizzazione della discarica.

La stratigrafia del substrato in posto può essere sintetizzata dall’alto verso il basso in 4

principali livelli:

Page 7: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

6

1. livello limo-argilloso (sovrapposto al livello prevalentemente argilloso o posto sopra il

substrato roccioso);

2. livello argilloso-limoso basale (copertura “omogenea” del substrato roccioso quasi

ovunque);

3. livello del bed-rock alterato di 2 metri di spessore (“La formazione rocciosa si

presenta da alterata o molto alterata nei primi 1.0-3.0 metri”, Romanini 1985);

4. livello del bed-rock poco o per nulla alterato.

Sovrapposto al livello 1 è presente l’abbancamento dei rifiuti che viene considerato in via

semplificativa omogeneo per caratteristiche, anche se sicuramente i rifiuti basali hanno subito

una compattazione maggiore dovuta al carico sovrastante. In questo studio viene inoltre

considerato il secondo orizzonte di rifiuti di tipo speciale e la copertura finale dell’area della

discarica.

1.4 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO

Il principale corso d’acqua dell’area è il F.so San Savino, che borda il limite orientale e

meridionale dell’area della discarica. In prossimità dell’area d’interesse Il suo tracciato si

presenta incassato in una stretta valle e meandrante. Tale fosso appartiene al bacino del F.

Metauro e presenta un carattere prevalentemente torrentizio, con portate anche notevoli nei

periodi piovosi o in occasione del disgelo delle masse nevose invernali; in passato per tali

eventi meteorici la quota delle acque ha lambito il piano campagna della parte bassa della

discarica. Localmente le acque superficiali mal regimate danno luogo a fenomeni di

erosione accentuata, dando luogo a dissesti idrogeologici a causa delle caratteristiche dei

terreni. I depositi affioranti nell’area della discarica e quelli che ne rappresentano il

substrato presentano prevalenza di granulometrie fini, quindi a bassa permeabilità

complessiva. La falda è stata ricostruita sulla base delle informazioni raccolte nello studio

idrogeologico effettuato alla fine del 2008. La prima fase dello studio idrogeologico fu il

rilievo piezometrico dei n°6 pozzi spia realizzati lungo il perimetro della discarica (la cui

ubicazione è riportata nell’apposita tavola). Le profondità1 della superficie freatica, rilevate

mediante specifico freatimetro elettrico, alla data del 15/01/09 furono le seguenti:

Profondità m. dal p.c. 15/01/09

PS1 11.9 5.00

PS2 9.80 1.86

1 Non avendo ulteriori dati a disposizione sulle metodologie di rilievo, tutte le quote riportate in questo lavoro

devono intendersi come distanze tra il p.c. e la superficie dell’acqua.

Page 8: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

7

PS3 8.60 4.60

PS4 10.4 5.89

PS5 10.7 7.71

PS6 8.30 4.74

Tali dati furono confrontati con i dati relativi al monitoraggio che viene effettuato mensilmente

nella discarica. I dati sono tratti dal report “Natura Srl - Discarica per rifiuti non pericolosi - loc.

Ca' Guglielmo - Cagli (PU) - Piano di Sorveglianza e Controllo - anno 2008”.

Il confronto di tali dati hanno evidenziato questi due principali parametri statistici per i singoli

piezometri:

Dev. Stan. Media

PS1 0.340 1.95

PS2 0.484 2.26

PS3 0.747 4.17

PS4 0.702 3.75

PS5 0.843 5.43

PS6 0.748 6.32

PS7 1.004 3.33

PS8 0.738 3.03

Tali dati evidenziano una relativa omogeneità durante tutto il corso dell’anno dei valori, senza

rilevare grandi di scostamenti dalla media durante il periodo estivo ed invernale. Soprattutto i

pozzi spia di monte (PS1 e PS2) presentano una deviazione standard molto bassa.

Incrociando in maniera schematica le informazioni riguardanti i piezometri (valori medi 2008 e

lettura 15/01/09) con le sezioni disponibili C5 e C9, si possono ottenere delle interessanti

informazioni riguardo il rapporto tra l’ipotetica falda e la base dei rifiuti. L’ipotesi di andamento

della falda sono contenute nelle sezioni che seguono. Le sezioni mostrano due possibili

scenari, con differenti caratteristiche.

Ovviamente le considerazioni fatte partono dal presupposto che i gradienti risultanti possono

essere ritenuti puramente “geometrici”, poiché non sono presenti punti di misurazione

all’interno dei rifiuti. Si può ipotizzare che in realtà la falda nei rifiuti, stante un buon

funzionamento dei dreni, sia al livello della base della discarica.

In base alla litologia del substrato argilloso (poco permeabile), si può affermare che ci si trovi

di fronte più che ad una vera falda, a materiali imbibiti con alte pressioni interstiziali. Diverso

discorso laddove la fratturazione della roccia, permetta l’esistenza di un vero e proprio

acquifero.

Page 9: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

8

Page 10: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

9

2.0 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOT ECNICA

2.1 INDAGINI GEOGNOSTICHE

Non sono state eseguite nuove indagini per il progetto in esame. Sono stati utlizzati i dati

esistenti e presentati nella bibliografia elencata, in coerenza con il progetto del 2008.

2.2 PARAMETRI GEOTECNICI

Ai sensi della CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove

norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (rif. C6.2.2

INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA), come valori

caratteristici dei parametri geotecnici sono stati scelti i valori medi poiché: “Nelle valutazioni

che il progettista deve svolgere per pervenire ad una scelta corretta dei valori caratteristici,

appare giustificato il riferimento a valori prossimi ai valori medi quando nello stato limite

considerato è coinvolto un elevato volume di terreno, con possibile compensazione delle

eterogeneità o quando la struttura a contatto con il terreno è dotata di rigidezza sufficiente a

trasferire le azioni dalle zone meno resistenti a quelle più resistenti”

Per la determinazione dei parametri geotecnici dei terreni si è fatto riferimento alle precedenti

indagini eseguite nell’area della discarica e a cui si è avuto accesso nella ricerca

bibliografica. In particolare si rimanda per ogni ulteriore chiarimento alla già citata relazione

del Romanini (1985), alla relazione del Dott. Geol. Giovanni Montini (2002) e alla relazione

del Dott. Geol. Ennio Palma (2008).

I parametri scelti sono i seguenti coerenti con quelli già presentati nel progetto approvato

“Rimodellamento morfologico discarica di Ca’ Guglielmo” (2008):

Φ° C kN/m2 γ kN/m3 Copertura 10 40 18.2

Rifiuti speciali 25 1 12 Rifiuti2 25 30 10

Limi argillosi 16 28 18 Argilla limosa 20 28 19.5

Roccia alterata 0 150 20 Roccia integra 0 250 21

2 I parametri dei rifiuti sono stati desunti da un’indagine in situ eseguita sulla discarica comprensoriale di

Colognola nel comune di Gubbio (Perugia) e già utilizzati nel progetto approvato del 2008.

Page 11: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

10

3.0 AZIONE SISMICA

3.1 PERICOLOSITA’ SISMICA DEL SITO

In riferimento alla DGR 18/06/2003 n. 852 “Approvazione classificazione sismica del territorio

regionale dell’Umbria”, il comune di Cagli come si evince dall’allegato 1 è riclassificato come

zona sismica di II categoria (O.P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003). Il valore di ag, espresso come

frazione dell’accelerazione di gravità g, da adottare nella zona sismica II è pari a 0.25g.

I terreni interessati dal progetto hanno un punto mediano che presenta le seguenti coordinate

geografiche (in gradi sessagesimali-decimali riferite al datum ED50):

Latitudine 43.548378° N

Longitudine 12.717835° E

Di seguito si propongono i valori di ag, F0 e Tc per i vari tempi di ritorno. Tali parametri sono

stati calcolati mediante il foglio di calcolo pubblicato dal Consiglio Superiore dei Lavori

Pubblici, attraverso una media ponderata dei valori posti ai vertici della maglia individuata

nell’Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006, All. 1b “Pericolostà sismica di riferimento per il

territorio nazionale”.

TR

[anni] ag

[g] F0

[-] TC

[s]

30 0.058 2.463 0.272

50 0.073 2.444 0.286

72 0.084 2.461 0.293

101 0.097 2.461 0.300

140 0.110 2.455 0.310

201 0.127 2.457 0.315

475 0.175 2.470 0.328

975 0.226 2.505 0.332

2475 0.308 2.540 0.342

3.2 STRATEGIA DI PROGETTAZIONE

Per quanto riguarda i principali parametri riguardanti la strategia di progettazione (vita

nominale, classe d’uso, etc), si considerano:

Vita nominale 50 anni

Classe d’uso IV

Coefficiente CU 2

Dai valori delle precedenti tabelle, è possibile calcolare i parametri d’azione ag, F0 e Tc* per

Page 12: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

11

ciascun stato limite:

STATO LIMITE

TR [anni]

ag [g]

F0 [-]

TC [s]

SLO 120 0.104 2.458 0.305

SLD 201 0.127 2.457 0.315

SLV 1898 0.282 2.530 0.339

SLC 2475 0.308 2.540 0.342

3.3 CATEGORIA DI SOTTOSUOLO

Per l’identificazione della categoria di sottosuolo in questa fase si è fatto riferimento alle

informazioni raccolte sulla geologia ed alle informazioni raccolte sul sito in oggetto.

La classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente Vs30, definita

mediante l’equazione 3.2.1 delle NTC.

Non si hanno dati diretti sulla determinazione del valore di VS,30, in via cautelativa si sceglie la

categoria di suolo generalmente più penalizzante:

Categoria suolo Descrizione Velocità di riferimento Vs

D

Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu,30 < 70 kPa nei terreni a grana fina).

Vs<180 m/s

E’ stata fatta una verifica per vedere se tale categoria scelta sia effettivamente la più

cautelativa.

STATO LIMITE

TR [anni]

ag [g]

F0 [-] ag* F0

SLO 120 0.104 2.458 0.255

SLD 201 0.127 2.457 0.312

SLV 1898 0.282 2.530 0.713

SLC 2475 0.308 2.540 0.782

Page 13: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

12

In base alla figura C3.2.3 contenuta nella circolare esplicativa, si verifica che per lo stato

limite di Collasso, la categoria di suolo D presenta valori di amplificazione stratigrafica Ss

praticamente coincidenti con la categoria C, risultando quindi le due categorie come più

penalizzanti per l’area.

In base alla categoria di suolo ed alle informazione precedentemente desunte si hanno i

seguenti parametri di amplificazione stratigrafica:

STATO LIMITE

Ss

(orizzontale) Ss

(verticale) Cc

SLO 1.800 1 2.263

SLD 1.800 1 2.227

SLV 1.329 1 2.147

SLC 1.225 1 2.138

3.4 CATEGORIA TOPOGRAFICA

La classe topografica è legata alla configurazione del piano campagna ed è determinabile

attraverso la Tabella 3.2.IV delle NTC, i valori massimi del coefficiente di amplificazione

topografica sono presentati nella Tabella 3.2.VI delle NTC.

La pendenza media del versante è stata calcolata dalla sommità fino al sottostante fosso ed è

stimata tra i 14° ed i 16°, ne consegue che la clas se per il sito in esame è:

Page 14: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

13

Categoria topografica Descrizione Valore massimo coefficiente ST

T2 15°< Pendii con inclinazione media i < 30° 1.2

3.5 VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA

Nelle NTC08 al 7.2.5.1 si afferma che “In assenza di analisi specifiche della risposta sismica

locale l’accelerazione massima attesa al sito può essere valutata con la relazione: amax =

ag·S in cui S è il coefficiente che comprende l’effetto dell’amplificazione stratigrafica (SS) e

dell’amplificazione topografica (ST), di cui al § 3.2.3.2, e ag è l’accelerazione orizzontale

massima su sito di riferimento rigido".

E’ così ora possibile fornire per ciascuno stato limite, l’accelerazione orizzontale massima

attesa sul sito:

STATO LIMITE ag

[g] Ss

(orizzontale) ST g

[m/s2]

amax

[m/s2]

SLO 0.104 1.800 1.2 9.81 2.204

SLD 0.127 1.800 1.2 9.81 2.691

SLV 0.282 1.329 1.2 9.81 4.412

SLC 0.308 1.225 1.2 9.81 4.442

E’ così ora possibile fornire anche per ciascuno stato limite il valore dei coefficienti Kh e Kv:

STATO LIMITE Kh Kv

SLO 0.035 0.017

SLD 0.043 0.021

SLV 0.118 0.059

SLC 0.127 0.063

4.0 VERIFICHE DI STABILITA’

4.1 CRITERI GENERALI

L’entità degli accertamenti e degli studi da svolgere va commisurata all’esigenza di sicurezza,

all’importanza della discarica, alla morfologia della zona e alla presenza nel sottosuolo di

terreni di bassa resistenza e alle possibili influenze sulla circolazione idrica, superficiale e

sotterranea, e sulla quantità delle acque.

Il pendio non può considerarsi naturale. La verifica è stata effettuata mediante il software

SLOPE 2011.

Per quanto concerne la verifica di stabilità del pendio, si sono verificate le sezioni ritenute

Page 15: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

14

maggiormente sfavorevoli. In particolari sono state verificate le sezioni C5 e C9 che erano

state le due principali sezioni di verifica del progetto “Rimodellamento morfologico discarica di

Ca’ Guglielmo” (2008) ed erano contenute nella “Relazione Geologica e Geotecnica (con

integrazioni a seguito Tavolo Tecnico del 05/12/08)”.

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI (SLU)

Le verifiche di sicurezza devono essere effettuate con metodi che tengano conto della forma

e posizione della superficie di scorrimento, dell’assetto strutturale, dei parametri geotecnici e

del regime delle pressioni interstiziali. Nel caso di pendii in frana le verifiche di sicurezza

devono essere eseguite lungo le superfici di scorrimento che meglio approssimano quella/e

riconosciuta/e con le indagini. Negli altri casi, la verifica di sicurezza deve essere eseguita

lungo superfici di scorrimento cinematicamente possibili, in numero sufficiente per ricercare la

superficie critica alla quale corrisponde il grado di sicurezza più basso.

Quando sussistano condizioni tali da non consentire una agevole valutazione delle pressioni

interstiziali, le verifiche di sicurezza devono essere eseguite assumendo le condizioni più

sfavorevoli che ragionevolmente si possono prevedere. Il livello di sicurezza è espresso, in

generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore

caratteristico, e sforzo di taglio mobilitato lungo la superficie di scorrimento effettiva o

potenziale. Il grado di sicurezza ritenuto accettabile dal progettista deve essere giustificato

sulla base del livello di conoscenze raggiunto, dell’affidabilità dei dati disponibili e del modello

di calcolo adottato in relazione alla complessità geologica e geotecnica, nonché sulla base

delle conseguenze di un’eventuale frana.La verifica di stabilità globale deve essere effettuata

secondo l’Approccio 1: - Combinazione 2: (A2+M2+R2), tenendo conto dei coefficienti

parziali riportati:

- nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II per le azioni e i parametri geotecnici;

- nella Tabella 6.8.I per le resistenze globali.

I valori di riferimento per i paramentri caratteristici geotecnici sono stati ridotti secondo lo

schema del DA1 combinazione 2.

COEFFICIENTI - APPROCCIO 1 (DA1)

Combinazione 2 = (A2+M2+R2)

� γf (A2) : Tabella 6.2.I – Coefficienti parziali per le azioni o per l’effetto delle azioni.

� γm (M2) : parametro parziale di sicurezza per tutti i parametri di resistenza al taglio del

terreno (ma non il peso dell’unità di volume)

Page 16: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

15

PARAMETRI CARATTERISTICI (M2) PROGETTO

Angolo di resistenza al taglio φ ‘k φ ‘d

Tangente dell’angolo di resistenza al taglio tan(φ ‘k) 1.25 tan(φ ‘d)

Coesione (kg/cm2) c’k 1.25 c‘d

Resistenza non drenata (kg/cm2)

cuk 1.4 cud

Peso dell’unità di volume (t/m3) γk 1.0 γd

� γr (R2) : coefficiente parziale

VERIFICA COEFFICIENTE PARZIALE

(R2) Scorrimento γr = 1.1

MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL PENDIO

Per quanto riguarda lo studio geologico-stratigrafico si fa riferimento a quanto espresso nel

paragrafo 1.3. Tutto il pendio è stato schematizzato in totale in 7 orizzonti più un ottavo

elemento costituito dalla terra armata:

Tipologia N° Copertura 1

Rifiuti speciali 2

Rifiuti 3

Terra Armata3 4

Limi argillosi 5

Argilla limosa 6

Roccia alterata 7

Roccia integra 8

Per quanto riguarda la falda, la stessa è stata ricostruita sulle indicazioni emerse al paragrafo

1.4, imponendo cautelativamente la presenza di falda nei rifiuti anche nella sezione C9.

3 Presente solo in sezione C5.

Page 17: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

16

MODELLAZIONE GEOTECNICA DEL PENDIO

Le caratteristiche geotecniche sono state desunte dalle relazioni geologiche precendenti ed in

particolare in coerenza con quanto riportato nel progetto del 2008. I parametri sono quelli

presentati al paragrafo 2.2. e che qui vengono riproposti:

Tipologia N° Φ° C’ kN/m2 γ kN/m3

Copertura 1 10 40 18.2

Rifiuti speciali 2 25 1 12

Rifiuti 3 25 30 10

Terra Armata4 4 45 20 19

Limi argillosi 5 16 28 18

Argilla limosa 6 20 28 19.5

Roccia alterata 7 0 150 20

Roccia integra 8 0 250 21

VERIFICA

Al fine di effettuare la verifica si è utilizzato il software SLOPE 2011.8.0.625.

Da un punto di vista sismico si è optato per un’analisi con SLU=SLV.

Non viene riportato il report contenente tutta la base teorica su cui si basa il software stesso.

Si sottolinea che l’attuale versione di SLOPE lavora in base alla normativa prevista (verifica

con DA1-C2, riduzione dei parametri geotecnici e delle azioni).

Le sezioni verificate sono tutte esclusivamente progettuali, secondo le indicazioni ricevute da

Cooprogetti sull’abbancamento finale dei rifiuti.

Qui di seguito vengono presentati i risultati:

Tipo verifica Sezione Condizione di verifica Tipo superficie Fs minimo

Stato progettuale Sez.C5 Drenata Circolare Fs = 1.32

Stato progettuale Sez.C9 Drenata Circolare Fs = 1.35

La verifica ha evidenziato due superfici che interessano che evidenziano un valore poco

superiore al minimo cautelativamente individuato in Fs= 1.15.

4 Presente solo in sezione C5.

Page 18: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

17

In calce è allegato il report con i risultati.

5.0 CONCLUSIONI

Gli interventi progettuali proposti portano alla progressiva chiusura della discarica di Cà

Guglielmo comportando alcune modifiche morfologiche nell’assetto della discarica

precedentemente autorizzato.

Le scelte progettuali sono state verificate in funzione delle condizioni geologiche locali.

In particolare sono state analizzate le condizioni di stabilità lungo 2 principali sezioni

topografiche già verificate nell’ultimo progetto approvato nel 2008.

E’ stato quindi valutato il rapporto tra la massa dei rifiuti speciali di cui si propone

l’abbancamento e la stabilità complessiva dell’area della discarica. La verifica è avvenuta

secondo la nuova normativa (NTC08 e successive integrazioni e modifiche) subentrata tra il

progetto del 2008 e questo qui proposto. Per la scelta dei parametri geotecnici e dei rapporti

stratigrafici tra le formazioni, lo spessore delle stesso e dei rifiuti, si è fatto riferimento a

precedenti studi realizzati nell’area della discarica e facenti parte degli elaborati progettuali

adottati dalle Amministrazioni Pubbliche preposte all’autorizzazione dell’attività ed ai rilievi

forniti dalla Cooprogetti di Gubbio.

Le verifiche di stabilità effettuate non hanno evidenziato superfici di rottura che coinvolgano

porzioni significative del versante della discarica. La verifica di sezione C5 presume la

corretta funzionalità dell’opera stabilizzante al piede.

Le verifiche con la nuova normativa hanno evidenziato, nonostante un contenuto aumento dei

carichi di monte, un maggior margine di sicurezza rispetto alle stesse del 2008. Nel

precedente progetto le verifiche avevano infatti individuato in C9 un coefficiente Fs=1.33

quando la normativa imponeva un limite di 1.3. Attualmente il coefficiente minimo (con diversa

elaborazione) è stato individuato in C5 con valore minimo di Fs= 1.32 e con un grado di

sicurezza ritenuto accettabile dallo scrivente di Fs=1.15. Il miglioramento del margine di

sicurezza non è però da imputarsi alle modifiche di progetto, ma esclusivamente alla

variazione delle condizioni sismiche. Nel progetto 2008 era stata infatti considerata la

massima classe di rischio per la zona sismica di competenza, mentre con la normativa attuale

il calcolo avviene in maniere puntuale (coordinate geografiche) e quindi i parametri sismici

sono da ritenersi meno penalizzanti.

Geol. Fausto Pelicci

Page 19: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

18

CARTA TOPOGRAFICA

Foglio 116, I S.O. (Frontone).

Scala 1:25.000

Ubicazione area in esame

Page 20: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

19

CARTA TECNICA REGIONALE

291050 Frontone

Scala 1:10.000

Page 21: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

20

PLANIMETRIA CON UBICAZIONE SEZIONI

S

cala

1:2

.000

Page 22: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

21

CARTA GEOLOGICA

291050 Frontone

Page 23: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

22

VERIFICA DI STABILITA’

Tipo verifica Sezione Condizione di verifica Tipo superficie Fs minimo

Stato progettuale Sez.C5 Drenata Circolare Fs = 1.32

Stato progettuale Sez.C9 Drenata Circolare Fs = 1.35

Page 24: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

23

Analisi di stabilità dei pendii con SARMA SEZ C5 ======================================================================== Zona Cagli Lat./Long. 43.547942/12.718307 Normativa NTC 2008 Numero di strati 8.0 Numero dei conci 40.0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1.15 Coefficiente parziale resistenza 1.1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi -10.0 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 310.0 m Ascissa vertice destro superiore xs 100.0 m Ordinata vertice destro superiore ys 400.0 m Passo di ricerca 10.0 Numero di celle lungo x 30.0 Numero di celle lungo y 30.0 ======================================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita nominale: 50.0 [anni] Vita di riferimento: 100.0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: D Categoria topografica: T2

S.L. Stato limite

TR Tempo ritorno

[anni]

ag [m/s²]

F0 [-]

TC* [sec]

S.L.O. 60.0 0.78 2.45 0.29 S.L.D. 101.0 0.97 2.46 0.3 S.L.V. 949.0 2.24 2.51 0.33 S.L.C. 1950.0 2.85 2.53 0.34

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni

S.L. Stato limite

amax [m/s²]

beta [-]

kh [-]

kv [sec]

S.L.O. 1.6848 0.2 0.0344 0.0172 S.L.D. 2.0952 0.2 0.0427 0.0214 S.L.V. 4.1394 0.28 0.1182 0.0591

Page 25: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

24

S.L.C. 4.4358 0.28 0.1267 0.0633

Coefficiente azione sismica orizzontale 0.118 Coefficiente azione sismica verticale 0.059 Vertici profilo N X

m y m

1 0.0 268.25 2 0.61 268.18 3 3.59 268.4 4 5.83 269.4 5 6.27 269.38 6 7.28 270.04 7 8.7 270.32 8 10.6 270.29 9 12.33 270.36

10 16.77 270.54 11 20.01 272.88 12 26.5 274.11 13 28.8 274.82 14 29.9 274.84 15 31.54 274.87 16 34.75 275.53 17 42.16 277.15 18 43.78 277.67 19 46.38 280.32 20 51.8 281.97 21 52.59 282.02 22 61.29 284.86 23 77.14 290.16 24 84.37 290.92 25 88.17 291.97 26 96.85 294.2 27 100.97 295.0 28 112.23 295.0 29 115.18 295.31 30 121.27 295.75 31 128.88 296.01 32 135.13 296.06 33 141.54 296.09 34 148.36 295.84 35 149.83 295.74 36 157.79 295.0 37 159.73 295.0 38 164.54 294.17 39 169.17 292.55 40 169.38 292.7 41 171.07 291.89 42 173.49 290.1 43 180.02 290.02 44 184.31 290.57

Page 26: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

25

Falda Nr. X

m y m

1 0.0 267.45 2 0.61 267.38 3 3.59 267.6 4 5.83 268.6 5 6.27 268.58 6 7.28 269.24 7 8.7 269.52 8 11.19 269.5 9 16.77 269.74

10 39.41 273.07 11 55.64 274.27 12 180.03 288.31 13 184.34 288.9

Vertici strato .......1

N X m

y m

1 0.0 267.45 2 0.61 267.38 3 3.59 267.6 4 5.83 268.6 5 6.27 268.58 6 7.28 269.24 7 8.7 269.52 8 11.19 269.5 9 16.77 269.74

10 20.01 272.08 11 26.5 273.31 12 28.8 274.02 13 31.54 274.07 14 33.29 274.43 15 42.16 276.35 16 43.78 276.87 17 46.38 279.52 18 51.94 281.17 19 52.74 281.22 20 61.54 284.1 21 77.37 289.4 22 82.29 289.89 23 83.87 289.95 24 97.03 293.42 25 101.05 294.2 26 112.27 294.2 27 121.31 294.95 28 128.51 295.2 29 141.53 295.29 30 149.77 294.94 31 157.75 294.2 32 159.66 294.2 33 164.33 293.39 34 169.17 291.71 35 171.07 291.09 36 172.38 290.12

Page 27: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

26

37 173.49 290.1 38 180.02 290.02 39 184.31 290.57

Vertici strato .......2

N X m

y m

1 0.0 267.45 2 0.61 267.38 3 3.59 267.6 4 5.83 268.6 5 6.27 268.58 6 7.28 269.24 7 8.7 269.52 8 11.19 269.5 9 16.77 269.74

10 20.01 272.08 11 26.5 273.31 12 28.8 274.02 13 31.54 274.07 14 33.29 274.43 15 42.16 276.35 16 43.78 276.87 17 46.38 279.52 18 51.94 281.17 19 52.74 281.22 20 77.37 289.4 21 83.87 289.95 22 102.23 292.15 23 106.24 292.33 24 107.69 292.16 25 110.56 292.17 26 112.93 291.66 27 115.45 291.91 28 116.64 291.72 29 136.77 291.77 30 161.57 291.98 31 165.26 291.83 32 169.17 291.71 33 171.07 291.09 34 172.38 290.12 35 173.49 290.1 36 180.02 290.02 37 184.31 290.57

Vertici strato .......3

N X m

y m

1 0.0 267.45 2 0.61 267.38 3 3.59 267.6 4 5.83 268.6 5 6.27 268.58 6 7.28 269.24 7 8.7 269.52 8 11.19 269.5

Page 28: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

27

9 16.77 269.74 10 20.01 272.08 11 26.5 273.31 12 28.8 274.02 13 31.54 274.07 14 33.29 274.43 15 42.16 276.35 16 43.78 276.87 17 46.38 279.52 18 51.94 281.17 19 55.64 274.27 20 65.61 274.07 21 67.61 275.27 22 77.61 275.07 23 79.61 276.37 24 89.61 276.17 25 91.61 277.37 26 101.61 277.17 27 103.61 278.47 28 113.61 278.27 29 115.61 279.47 30 125.61 279.27 31 127.61 280.57 32 137.61 280.37 33 139.61 281.57 34 149.61 281.37 35 151.61 282.67 36 161.61 282.47 37 173.49 290.1 38 180.02 290.02 39 184.31 290.57

Vertici strato .......4

N X m

y m

1 0.0 267.45 2 0.61 267.38 3 3.59 267.6 4 5.83 268.6 5 6.27 268.58 6 7.28 269.24 7 8.7 269.52 8 11.19 269.5 9 16.77 269.74

10 20.01 272.08 11 26.5 273.31 12 28.8 274.02 13 31.54 274.07 14 33.29 274.43 15 34.81 273.07 16 39.41 273.07 17 55.61 273.07 18 55.64 274.27 19 65.61 274.07 20 67.61 275.27 21 77.61 275.07

Page 29: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

28

22 79.61 276.37 23 89.61 276.17 24 91.61 277.37 25 101.61 277.17 26 103.61 278.47 27 113.61 278.27 28 115.61 279.47 29 125.61 279.27 30 127.61 280.57 31 137.61 280.37 32 139.61 281.57 33 149.61 281.37 34 151.61 282.67 35 161.61 282.47 36 173.49 290.1 37 180.02 290.02 38 184.31 290.57

Vertici strato .......5

N X m

y m

1 0.0 267.45 2 0.61 267.38 3 3.59 267.6 4 5.83 268.6 5 6.27 268.58 6 7.28 269.24 7 8.7 269.52 8 11.19 269.5 9 16.77 269.74

10 39.41 273.07 11 55.61 273.07 12 55.64 274.27 13 65.61 274.07 14 67.61 275.27 15 77.61 275.07 16 79.61 276.37 17 89.61 276.17 18 91.61 277.37 19 101.61 277.17 20 103.61 278.47 21 113.61 278.27 22 115.61 279.47 23 125.61 279.27 24 127.61 280.57 25 137.61 280.37 26 139.61 281.57 27 149.61 281.37 28 151.61 282.67 29 161.61 282.47 30 173.49 290.1 31 180.02 290.02 32 184.31 290.57

Page 30: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

29

Vertici strato .......6 N X

m y m

1 0.0 265.91 2 0.98 266.01 3 80.99 273.84 4 161.61 281.67 5 184.31 283.47

Vertici strato .......7

N X m

y m

1 0.0 263.85 2 80.91 271.77 3 161.61 279.67 4 184.31 281.47

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4 Riduzione parametri geotecnici terreno Si ======================================================================== Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler

Strato c (kN/m²)

cu (kN/m²)

Fi (°)

G (kN/m³)

Gs (kN/m³)

K (Kg/cm³)

Litologia

1 40 10 18.2 18.2 0.00 Copertura finale

2 1 25 12 12 0.00 Rifiuti speciali

3 30 25 10 10 0.00 Rifiuti 4 20 45 19 19 0.00 Terre

rinforate

5 28 16 18 18.5 0.00 Argillo-limoso

6 28 20 19.5 20 0.00 Argille 7 150 0 20 20.5 0.00 Roccia

alterata

8 250 0 21 21.5 0.00 Roccia poco

alterata

Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] ======================================================================== Fs minimo individuato 1.32 Ascissa centro superficie 48.67 m Ordinata centro superficie 334.0 m Raggio superficie 62.88 m ======================================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti normalmente alla direzione di scivolamento;

Page 31: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

30

Ti: forze agenti parallelamente alla superficie di scivolamento; Ei, Ei-1: Forze agenti normalmente alle facce del concio; Xi, Xi-1: Forze di tipo tagliante applicate sulle facce laterali . Analisi dei conci. Superficie...xc = 48.667 yc = 334.00 Rc = 62.883 Fs=1.3182

Nr. B m

Alfa (°)

Li m

Wi (kN)

1 0.74 -18.77 0.78 3.24 2 1.09 -17.89 1.15 13.38 3 1.65 -16.59 1.72 33.55 4 3.21 -14.29 3.31 123.93 5 1.98 -11.86 2.03 121.72 6 1.73 -10.14 1.76 133.28 7 1.73 -8.54 1.75 156.48 8 1.96 -6.84 1.97 201.38 9 1.62 -5.2 1.62 187.02

10 1.63 -3.72 1.63 226.2 11 0.97 -2.53 0.97 160.5 12 2.5 -0.95 2.5 458.06 13 1.73 0.98 1.73 338.97 14 1.19 2.31 1.19 241.27 15 0.79 3.22 0.79 159.0 16 3.23 5.05 3.24 550.83 17 1.73 7.32 1.75 260.65 18 1.73 8.92 1.76 261.27 19 2.01 10.65 2.05 301.41 20 1.46 12.26 1.49 216.19 21 1.73 13.76 1.79 253.08 22 1.73 15.39 1.8 246.92 23 1.73 17.04 1.81 254.78 24 1.73 18.7 1.83 250.5 25 1.73 20.37 1.85 238.64 26 1.73 22.07 1.87 234.27 27 1.73 23.79 1.9 231.63 28 2.25 25.79 2.5 294.51 29 1.22 27.55 1.38 154.27 30 1.73 29.08 1.98 208.15 31 1.73 30.91 2.02 194.16 32 2.54 33.22 3.04 257.27 33 0.93 35.11 1.13 85.4 34 1.73 36.62 2.16 150.29 35 1.13 38.26 1.44 90.95 36 2.33 40.31 3.06 165.93 37 1.73 42.78 2.36 101.87 38 1.73 44.98 2.45 81.36 39 1.73 47.26 2.56 58.35 40 1.73 49.64 2.68 26.77

Sforzi sui conci

Nr. Xi (kN)

Ei (kN)

Xi-1 (kN)

Ei-1 (kN)

N'i (kN)

Ti (kN)

Ui (kN)

1 4.53 17.89 0.0 0.0 4.66 17.71 0.0 2 12.8 46.08 4.53 17.89 14.01 26.75 0.0 3 21.03 83.34 12.8 46.08 36.03 32.26 0.0 4 41.33 168.36 21.03 83.34 125.01 70.91 0.0 5 67.78 228.32 41.33 168.36 108.5 53.09 0.0

Page 32: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

31

6 85.49 286.86 67.78 228.32 126.83 52.69 0.0 7 101.12 347.7 85.49 286.86 151.05 57.43 0.0 8 116.46 416.63 101.12 347.7 195.73 69.77 0.0 9 132.32 471.21 116.46 416.63 177.4 60.72 0.0

10 164.31 522.53 132.32 471.21 198.85 65.14 0.0 11 203.69 548.77 164.31 522.53 123.0 39.69 0.0 12 228.85 628.15 203.69 548.77 435.04 125.98 0.0 13 244.06 674.33 228.85 628.15 322.24 91.51 0.0 14 253.04 701.21 244.06 674.33 229.88 64.54 0.0 15 253.51 717.3 253.04 701.21 156.33 43.6 0.0 16 244.51 763.83 253.51 717.3 547.87 160.05 0.0 17 241.37 778.38 244.51 763.83 255.88 78.4 0.0 18 244.01 785.32 241.37 778.38 249.67 77.26 0.0 19 245.17 784.6 244.01 785.32 288.67 89.58 0.0 20 244.88 778.39 245.17 784.6 207.46 64.72 0.0 21 243.55 765.06 244.88 778.39 243.21 76.43 0.0 22 240.82 745.78 243.55 765.06 238.12 75.61 0.0 23 240.38 718.08 240.82 745.78 243.37 76.9 0.0 24 236.28 683.82 240.38 718.08 242.72 77.03 0.0 25 229.75 645.27 236.28 683.82 233.49 75.47 0.0 26 224.95 614.13 229.75 645.27 215.71 86.48 4.16 27 218.34 578.46 224.95 614.13 221.42 88.34 0.0 28 209.57 523.77 218.34 578.46 281.82 113.82 0.0 29 198.09 489.68 209.57 523.77 154.33 62.51 0.0 30 183.68 439.92 198.09 489.68 206.81 86.06 0.0 31 166.35 388.35 183.68 439.92 196.23 83.95 0.0 32 144.42 314.59 166.35 388.35 257.44 116.51 0.0 33 127.37 285.31 144.42 314.59 94.88 43.18 0.0 34 116.71 239.43 127.37 285.31 146.04 73.34 0.0 35 104.63 208.55 116.71 239.43 93.4 47.94 0.0 36 88.81 155.43 104.63 208.55 160.35 91.94 0.0 37 68.85 120.76 88.81 155.43 104.83 66.09 0.0 38 50.75 98.14 68.85 120.76 79.59 61.06 0.0 39 36.86 46.3 50.75 98.14 82.07 22.52 0.0 40 0.0 0.0 36.86 46.3 74.09 20.54 0.0

Page 33: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

32

Page 34: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

33

Page 35: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

34

Analisi di stabilità dei pendii con SARMA SEZ C9 ======================================================================== Zona Cagli Lat./Long. 43.548067/12.718221 Normativa NTC 2008 Numero di strati 7.0 Numero dei conci 40.0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1.15 Coefficiente parziale resistenza 1.1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi -10.0 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 310.0 m Ascissa vertice destro superiore xs 80.0 m Ordinata vertice destro superiore ys 400.0 m Passo di ricerca 10.0 Numero di celle lungo x 30.0 Numero di celle lungo y 30.0 ======================================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe IV Vita nominale: 50.0 [anni] Vita di riferimento: 100.0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: D Categoria topografica: T2

S.L. Stato limite

TR Tempo ritorno

[anni]

ag [m/s²]

F0 [-]

TC* [sec]

S.L.O. 60.0 0.78 2.45 0.29 S.L.D. 101.0 0.97 2.46 0.3 S.L.V. 949.0 2.24 2.51 0.33 S.L.C. 1950.0 2.85 2.53 0.34

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni

S.L. Stato limite

amax [m/s²]

beta [-]

kh [-]

kv [sec]

S.L.O. 1.6848 0.2 0.0344 0.0172 S.L.D. 2.0952 0.2 0.0427 0.0214 S.L.V. 4.1394 0.28 0.1182 0.0591 S.L.C. 4.4358 0.28 0.1267 0.0633

Page 36: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

35

Coefficiente azione sismica orizzontale 0.118 Coefficiente azione sismica verticale 0.059 Vertici profilo N X

m y m

1 0.0 275.96 2 1.26 275.8 3 1.74 275.49 4 7.49 275.08 5 9.4 275.21 6 10.32 275.2 7 21.0 280.25 8 28.21 282.93 9 30.43 283.89

10 34.57 284.94 11 40.84 286.58 12 45.48 288.5 13 50.31 290.04 14 55.63 291.67 15 62.75 293.42 16 67.07 294.55 17 71.31 295.44 18 80.56 296.78 19 84.03 297.8 20 89.51 298.8 21 92.6 299.42 22 96.01 300.1 23 99.04 300.8 24 102.22 301.43 25 105.07 301.99 26 109.84 302.8 27 126.18 302.8 28 159.54 302.8 29 169.0 301.83 30 177.33 300.01 31 182.19 299.07 32 186.67 297.77 33 192.32 296.0 34 201.96 296.52 35 204.61 296.63 36 206.79 296.87

Falda Nr. X

m y m

1 0.0 273.97 2 11.97 275.19 3 31.19 279.24 4 58.26 284.62 5 120.28 289.23 6 193.45 292.29 7 206.79 294.21

Vertici strato .......1

Page 37: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

36

N X m

y m

1 0.0 275.96 2 1.26 275.8 3 1.74 275.49 4 7.49 275.08 5 9.4 275.21 6 10.32 275.2 7 11.97 275.19 8 21.0 279.45 9 22.39 279.97

10 28.21 282.13 11 30.43 283.09 12 39.49 285.37 13 40.84 285.78 14 45.48 287.7 15 48.17 288.49 16 48.96 288.78 17 50.31 289.24 18 55.63 290.87 19 56.76 291.14 20 58.11 291.5 21 62.75 292.62 22 67.07 293.75 23 68.05 294.0 24 71.31 294.64 25 74.26 295.08 26 80.58 295.99 27 84.03 297.0 28 89.51 298.0 29 92.6 298.62 30 94.57 299.0 31 96.01 299.3 32 99.04 300.0 33 102.22 300.63 34 103.88 301.0 35 109.84 302.0 36 126.18 302.0 37 159.54 302.0 38 159.99 301.94 39 169.0 301.03 40 169.38 301.0 41 173.03 300.14 42 173.8 300.0 43 179.42 298.71 44 180.84 298.38 45 182.19 298.27 46 186.67 296.97 47 189.99 295.93 48 192.32 296.0 49 201.96 296.52 50 204.61 296.63 51 206.79 296.87

Vertici strato .......2

N X y

Page 38: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

37

m m 1 0.0 275.96 2 1.26 275.8 3 1.74 275.49 4 7.49 275.08 5 9.4 275.21 6 10.32 275.2 7 11.97 275.19 8 21.0 279.45 9 22.39 279.97

10 28.21 282.13 11 30.43 283.09 12 34.57 284.14 13 39.49 285.37 14 42.13 286.03 15 49.32 287.79 16 56.4 289.96 17 58.12 290.38 18 74.26 295.0 19 81.49 295.94 20 89.66 297.68 21 97.71 298.5 22 111.91 300.2 23 122.81 301.0 24 137.31 301.05 25 144.01 301.0 26 150.41 300.6 27 159.0 300.45 28 160.25 300.3 29 164.82 299.69 30 180.84 298.38 31 182.19 298.27 32 186.67 296.97 33 189.99 295.93 34 192.32 296.0 35 201.96 296.52 36 204.61 296.63 37 206.79 296.87

Vertici strato .......3

N X m

y m

1 0.0 275.96 2 1.26 275.8 3 1.74 275.49 4 7.49 275.08 5 9.4 275.21 6 10.32 275.2 7 11.97 275.19 8 21.0 279.45 9 22.39 279.97

10 27.18 277.59 11 41.68 279.08 12 45.43 284.78 13 48.03 285.39 14 51.78 282.53

Page 39: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

38

15 58.28 283.88 16 71.28 284.86 17 75.03 288.64 18 77.63 288.84 19 81.38 285.62 20 100.88 287.04 21 104.63 290.87 22 107.23 291.07 23 110.98 287.85 24 130.48 289.32 25 134.23 293.11 26 136.83 293.3 27 140.58 290.09 28 156.71 291.31 29 175.18 292.7 30 183.51 297.09 31 186.63 296.98 32 189.99 295.93 33 192.32 296.0 34 201.96 296.52 35 204.61 296.63 36 206.79 296.87

Vertici strato .......4

N X m

y m

1 0.0 275.96 2 1.26 275.8 3 1.74 275.49 4 7.49 275.08 5 9.4 275.21 6 10.32 275.2 7 11.97 275.19 8 21.0 279.45 9 22.39 279.97

10 27.18 277.59 11 41.68 279.08 12 45.43 284.78 13 48.03 285.39 14 51.78 282.53 15 58.28 283.88 16 71.28 284.86 17 75.03 288.64 18 77.63 288.84 19 81.38 285.62 20 100.88 287.04 21 104.63 290.87 22 107.23 291.07 23 110.98 287.85 24 130.48 289.32 25 134.23 293.11 26 136.83 293.3 27 140.58 290.09 28 156.71 291.31 29 193.45 292.29 30 205.07 294.07

Page 40: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

39

31 206.79 294.21 Vertici strato .......5

N X m

y m

1 0.0 272.0 2 86.19 280.63 3 167.92 282.61 4 193.45 292.29 5 205.07 294.07 6 205.07 294.07 7 206.79 294.21

Vertici strato .......6

N X m

y m

1 0.0 270.0 2 86.19 278.63 3 167.92 280.61 4 193.58 290.34 5 206.79 292.25

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4 Riduzione parametri geotecnici terreno Si ======================================================================== Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler

Strato c (kN/m²)

cu (kN/m²)

Fi (°)

G (kN/m³)

Gs (kN/m³)

K (Kg/cm³)

Litologia

1 40 10 18.2 0.00 Copertura finale

2 1 25 12 0.00 Rifiuti speciali

3 30 25 10 0.00 Rifiuti 4 28 16 18 0.00 Argillo-

limoso

5 28 20 19.5 0.00 Argille 6 150 0 20 0.00 Roccia

alterata

7 250 0 21 0.00 Roccia poco

alterata

Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] ======================================================================== Fs minimo individuato 1.35 Ascissa centro superficie 30.5 m Ordinata centro superficie 323.5 m

Page 41: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

40

Raggio superficie 47.68 m ======================================================================== Analisi dei conci. Superficie...xc = 30.50 yc = 323.50 Rc = 47.68 Fs=1.3545

Nr. B m

Alfa (°)

Li m

Wi (kN)

1 1.31 -16.58 1.37 12.15 2 1.31 -14.95 1.36 36.9 3 1.31 -13.32 1.35 61.14 4 0.83 -12.0 0.85 50.85 5 1.79 -10.4 1.82 137.03 6 1.31 -8.51 1.32 110.25 7 1.31 -6.92 1.32 113.07 8 1.31 -5.34 1.32 114.95 9 1.49 -3.65 1.49 134.17

10 1.13 -2.08 1.13 110.72 11 1.09 -0.74 1.09 113.64 12 1.53 0.83 1.53 168.09 13 1.31 2.54 1.31 149.37 14 1.3 4.11 1.3 152.1 15 1.32 5.69 1.33 158.15 16 1.31 7.28 1.32 159.29 17 1.31 8.87 1.33 160.86 18 1.31 10.47 1.33 161.48 19 1.02 11.9 1.04 125.25 20 1.6 13.51 1.65 196.96 21 1.31 15.31 1.36 187.01 22 1.73 17.22 1.81 282.14 23 0.89 18.87 0.94 153.45 24 1.31 20.27 1.4 224.7 25 1.31 21.96 1.41 217.75 26 1.33 23.68 1.45 199.13 27 1.29 25.41 1.43 171.56 28 1.31 27.16 1.47 156.24 29 1.31 28.94 1.5 147.04 30 1.41 30.82 1.64 146.13 31 1.21 32.68 1.44 114.28 32 1.31 34.49 1.59 115.21 33 1.31 36.43 1.63 107.09 34 1.31 38.41 1.67 98.1 35 1.31 40.45 1.72 88.13 36 0.67 42.02 0.9 40.76 37 1.95 44.2 2.72 101.56 38 1.31 46.99 1.92 51.84 39 1.06 49.11 1.61 31.1 40 1.56 51.59 2.52 23.34

Sforzi sui conci

Nr. Xi (kN)

Ei (kN)

Xi-1 (kN)

Ei-1 (kN)

N'i (kN)

Ti (kN)

Ui (kN)

1 -1.72 35.69 0.0 0.0 23.88 31.61 0.0 2 -5.18 73.33 -1.72 35.69 49.81 30.11 0.0 3 -8.7 117.29 -5.18 73.33 74.69 34.83 0.0 4 -11.58 147.85 -8.7 117.29 60.14 24.52 0.0 5 -14.69 215.77 -11.58 147.85 153.0 57.24 0.0 6 -17.78 263.93 -14.69 215.77 121.12 43.58 0.0

Page 42: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

41

7 -20.08 308.64 -17.78 263.93 121.51 43.58 0.0 8 -22.18 349.9 -20.08 308.64 121.64 43.55 0.0 9 -24.27 392.76 -22.18 349.9 139.71 49.73 0.0

10 -26.41 423.32 -24.27 392.76 114.36 39.36 0.0 11 -28.24 450.6 -26.41 423.32 115.99 39.05 0.0 12 -29.68 484.5 -28.24 450.6 168.74 55.98 0.0 13 -30.62 509.14 -29.68 484.5 148.3 48.69 0.0 14 -31.3 529.34 -30.62 509.14 149.66 48.81 0.0 15 -31.83 545.48 -31.3 529.34 154.48 50.15 0.0 16 -32.22 556.95 -31.83 545.48 154.58 50.06 0.0 17 -32.44 563.9 -32.22 556.95 155.19 50.26 0.0 18 -32.5 566.37 -32.44 563.9 154.98 50.31 0.0 19 -32.4 565.29 -32.5 566.37 119.67 39.05 0.0 20 -32.62 558.16 -32.4 565.29 188.02 61.48 0.0 21 -33.79 542.42 -32.62 558.16 179.89 55.57 0.0 22 -34.8 505.83 -33.79 542.42 271.53 80.32 0.0 23 -35.05 480.79 -34.8 505.83 147.75 42.97 0.0 24 -34.54 439.06 -35.05 480.79 215.67 63.14 0.0 25 -33.68 393.08 -34.54 439.06 208.84 62.04 0.0 26 -32.32 347.48 -33.68 393.08 190.1 58.95 0.0 27 -30.83 305.7 -32.32 347.48 162.95 53.34 0.0 28 -29.37 265.4 -30.83 305.7 147.78 51.01 0.0 29 -28.01 224.44 -29.37 265.4 139.01 49.67 0.0 30 -26.46 181.11 -28.01 224.44 137.62 51.52 0.0 31 -24.71 146.04 -26.46 181.11 106.46 42.46 0.0 32 -22.81 115.97 -24.71 146.04 99.32 50.46 2.66 33 -20.79 87.73 -22.81 115.97 93.89 49.73 0.0 34 -18.63 61.52 -20.79 87.73 84.34 48.04 0.0 35 -16.31 38.68 -18.63 61.52 73.45 46.11 0.0 36 -14.45 29.18 -16.31 38.68 32.07 22.52 0.0 37 -11.87 9.03 -14.45 29.18 76.74 63.05 0.0 38 -8.38 7.41 -11.87 9.03 29.75 38.38 0.0 39 -5.62 14.68 -8.38 7.41 10.31 28.56 0.0 40 0.0 0.0 -5.62 14.68 20.38 6.45 0.0

Page 43: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

42

Page 44: tabelline Model (1) - gruppomarchemultiservizi.it · DGR 15 giugno 2003, n. 852 “Approvazione ... o Circolare 2 febbraio 2009 , n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

43