6
 Elettrosmog. Installazione radar Mercoledì 09 Novembre 2011 05:39 | Elettrosmog - Giur.Amm. T.a.r. TAR Sardegna Sez.I ord. n. 399 del 6 ottobre 2011 Elettrosmog. Installazione radar L’interesse alla percezione di nanziamenti, quale che sia la rilevanza degli stessi è sicuramente recessivo rispetto al rischio, anche solo potenziale per la salute umana; non si può inoltre non ricordare che la salubrità dell’ambiente va intesa non solo come assenza di danno ma anche e soprattutto come assenza di alterazione irreversibile o comunque permanente di fattori ambientali la cui cura è afdata alla pubblica amministrazione in modo prioritario rispetto ad altri interessi, tanto più se economici (fattispecie in tema di installazione radar) N. 00399/2011 REG.PROV.CAU. N. 00656/2011 REG.RIC.  REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Prima) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 656 del 2011, proposto da:  Associazione Italia Nostra, rappresentata e difesa dagli avv. Andrea Pubusa, Paolo Pubusa, con domicilio eletto presso il primo avvocato in Cagliari, via Tuveri n. 84;  contro Min ist ero del le Inf ras trutture e dei Tras por ti, Pro vve dit ora to Int err egi ona le per Le Ope re Pubbliche per Lazio Abruzzo e Sardegna, U.T.G. - Prefettura di Cagliari, Ministero della Difesa, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Comando Generale della Guardia di Finanza, Comando Militare Autonomo Sardegna, rappresentati e difesi dall'Avvocatura dello Stato, domiciliata per legge in Cagliari, via Dante n. 23; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici, Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano, Sop rinten denza pe r i Ben i Arc hit ett oni ci Pae sag gis tic i Sto ric i Cag liari e Ori sta no, Age nzi a Regionale Protezione Ambiente (Arpa) - Sardegna, Comune di Sant'Antioco, Provincia Carbonia Elettrosmog. Installazione radar http://lexambiente.it/elettrosmog/79/7583-elettrosmog-installa... 1 di 6 13/11/11 22.23

TAR Sardegna Nov 2011

Embed Size (px)

Citation preview

5/11/2018 TAR Sardegna Nov 2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tar-sardegna-nov-2011 1/6

 

Elettrosmog. Installazione radar

Mercoledì 09 Novembre 2011 05:39 |

Elettrosmog - Giur.Amm. T.a.r.

TAR Sardegna Sez.I ord. n. 399 del 6 ottobre 2011

Elettrosmog. Installazione radar

L’interesse alla percezione di finanziamenti, quale che sia la rilevanza degli stessi è sicuramente

recessivo rispetto al rischio, anche solo potenziale per la salute umana; non si può inoltre non

ricordare che la salubrità dell’ambiente va intesa non solo come assenza di danno ma anche e

soprattutto come assenza di alterazione irreversibile o comunque permanente di fattori ambientali

la cui cura è affidata alla pubblica amministrazione in modo prioritario rispetto ad altri interessi,

tanto più se economici (fattispecie in tema di installazione radar)

N. 00399/2011 REG.PROV.CAU.

N. 00656/2011 REG.RIC.

 

REPUBBLICA ITALIANA

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna

(Sezione Prima)

ha pronunciato la presente

ORDINANZA

sul ricorso numero di registro generale 656 del 2011, proposto da:

 

Associazione Italia Nostra, rappresentata e difesa dagli avv. Andrea Pubusa, Paolo Pubusa, con

domicilio eletto presso il primo avvocato in Cagliari, via Tuveri n. 84;

 

contro

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Provveditorato Interregionale per Le Opere

Pubbliche per Lazio Abruzzo e Sardegna, U.T.G. - Prefettura di Cagliari, Ministero della Difesa,

Ministero dell'Economia e delle Finanze, Comando Generale della Guardia di Finanza, Comando

Militare Autonomo Sardegna, rappresentati e difesi dall'Avvocatura dello Stato, domiciliata per

legge in Cagliari, via Dante n. 23; Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale

Beni Culturali e Paesaggistici, Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano,

Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Cagliari e Oristano, AgenziaRegionale Protezione Ambiente (Arpa) - Sardegna, Comune di Sant'Antioco, Provincia Carbonia

Elettrosmog. Installazione radar http://lexambiente.it/elettrosmog/79/7583-elettrosmog-installa...

1 di 6 13/11/11 22.23

5/11/2018 TAR Sardegna Nov 2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tar-sardegna-nov-2011 2/6

 

Iglesias, Ministero dell'Interno; Regione Sardegna, rappresentata e difesa dagli avv. Patrizia

Angius, Roberto Murroni, con domicilio eletto presso Ufficio Legale Regione Sarda in Cagliari,

viale Trento n. 69;

nei confronti di

Almaviva S.p.a.;

per l'annullamento

previa sospensione dell'efficacia,

- provvedimento di comunicazione di raggiunta intesa, prot. 01361 del 15.2.2011, adottato dal

Provveditore Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna, sede

coordinata di Cagliari;

- verbale del 20.12.2010 della Conferenza di Servizi promossa dal Provveditore per OO. PP. per il

Lazio, l'Abruzzo e la Sardegna, sede coordinata di Cagliari;

se ed in quanto lesivi:

- nulla osta della prefettura di Cagliari, prot. n. 90312 Area V del 16.12.2010;

- parere del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna prot. n. 3152 del 20.12.2010;

- nota prot. n. 27370 del 7.12.2010 della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Difesa

Ambiente - Servizio Tutela dell'atmosfera e del territorio;

- nota prot. n. 28393 del 20.12.2010 della Regione Autonomia della Sardegna - Assessorato Difesa

Ambiente - Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi

Ambientali (SAVI);

- nota prot. n. 45348 del 17.12.2010 della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Enti

Locali, Finanze e Urbanistica - Direzione Generale della pianificazione urbanistica e della

vigilanza edilizia - Servizio Pianificazione urbanistica e paesaggistica;

- nota prot. n. 7364 del 20.12.2010 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione

Regionale peri Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna con annessi pareri della

Soprintendenza Archeologica delle province di Cagliari e Oristano e nota prot. n. 19414 del

20.12.2010 della Soprintendenza BAPSAE delle province di Cagliari e Oristano;

- nota prot. n. 1449 del 24.1.2011 della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Difesa

Ambiente – Servizio Tutela della natura;

- nota prot. n. 3063 del 13.1.2011 della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Difesa

Ambiente – Servizio Protezione Civile e Antincendio;

- nota prot. n. 24860 del 24.12.2010 del Comando Militare Autonomo della Sardegna;

- nota prot. n. 1593 del 7.2.2011 della Soprintendenza BAPSAE per le province di Cagliari e

Oristano;

Elettrosmog. Installazione radar http://lexambiente.it/elettrosmog/79/7583-elettrosmog-installa...

2 di 6 13/11/11 22.23

5/11/2018 TAR Sardegna Nov 2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tar-sardegna-nov-2011 3/6

 

- nota prot. n. 6853 del 27.1.2011 della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Difesa

Ambiente – Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale - Servizio Territoriale Ispettorato

Ripartimentale di Iglesias;

- nota prot n. 7444/TP/CA-CI del 9.2.2011 della Regione Autonoma della Sardegna – Servizio

tutela paesaggistica per le province di Cagliari e di Carbonia-Iglesias;

- nota prot. n. 36 del 4.2.2011 del Commissario delegato per l'emergenza ambientale delle aree

minerarie del Sulcis Iglesiente e del Guspinese;

- della Deliberazione della G.R. Della Sardegna n. 36/22 del 4.11.2010;

- di ogni altro atto presupposto, connesso o consequenziale, ancorché allo stato non conosciuto.

Visti il ricorso e i relativi allegati;

visti gli atti di costituzione in giudizio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del

Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per Lazio Abruzzo e Sardegna, di U.T.G. -Prefettura di Cagliari, del Ministero della Difesa, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, del

Comando Generale della Guardia di Finanza, del Comando Militare Autonomo Sardegna e della

Regione Sardegna;

vista la domanda di sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti impugnati, presentata in via

incidentale dalla parte ricorrente;

visto l'art. 55 del codice del processo amministrativo;

visti tutti gli atti della causa;

ritenuta la propria giurisdizione e competenza;

relatore nella camera di consiglio del giorno 5 ottobre 2011 il dott. Gianluca Rovelli e uditi

l’avvocato Pubusa per la ricorrente, l’avvocato dello Stato Tenaglia per le Amministrazioni dello

Stato intimate e gli avvocati Murroni e Angius per la Regione autonoma della Sardegna.

 

Ritenuto ad un sommario esame tipico della fase cautelare che sussistono i presupposti per la

concessione dell’invocata misura in quanto:

l’area interessata dalla installazione del radar ricade nell’ambito n. 6 “Carbonia ed Isole Minori”

del Piano paesaggistico regionale;

si tratta di una zona di protezione speciale di particolare pregio naturalistico e paesaggistico;

nel piano urbanistico comunale essa è inserita in zona H1 e definita “area di rispetto o destinata a

particolare tutela”;

l’intervento da realizzare consiste:

nel trasporto e installazione di una torre d’acciaio (alta 12 metri) porta antenna e scale perl’accesso all’antenna stessa;

Elettrosmog. Installazione radar http://lexambiente.it/elettrosmog/79/7583-elettrosmog-installa...

3 di 6 13/11/11 22.23

5/11/2018 TAR Sardegna Nov 2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tar-sardegna-nov-2011 4/6

 

nel trasporto e posizionamento di un contenitore (shelter) di dimensione 6,00 metri x 2,5 metri x

2,7 metri previa realizzazione del basamento (getto di calcestruzzo cementizio armato con una

doppia rete elettrosaldata di acciaio, al 95% interrato e sporgente dal terreno 10 – 15 cm) che isoli

lo shelter dal terreno;

nella realizzazione della recinzione e del cancello a sicurezza degli impianti e del contatore Enel,

per un totale di 200 mq di superficie e rete metallica elettrosaldata di altezza pari a 2 metri;

ad un primo esame alcune delle censure dedotte dalla associazione ricorrente appaiono fondate ed

in particolare:

1) L’Arpas ha ricevuto il giorno 16.12.2010 la convocazione per la Conferenza di servizi fissata

per la data del 20.12.2010. Escluso il giorno in cui si è tenuta la conferenza di servizi, l’ente

preposto al rilascio del parere in una materia delicatissima quale è il problema dell’inquinamento

elettromagnetico ha avuto quattro giorni per espletare l’istruttoria.

A pagina 5 della comunicazione di raggiunta intesa si legge che il parere reso dal dr. Massimo

Cappai in rappresentanza del Comitato tecnico scientifico, è stato formulato a seguito dello studioeseguito “anche in termini forzatamente ridotti per non perdere i finanziamenti per questa opera di

carattere nazionale”.

Ebbene, il Collegio deve rilevare in ordine a tale modus procedendi che:

1) l’interesse nazionale perseguito con la realizzazione dell’opera pubblica qui all’esame cede di

fronte al superiore interesse pubblico costituito dalla tutela della salute;

2) la tutela della salute nell’ordinamento italiano è pacificamente intesa come diritto soggettivo

della persona e come interesse della collettività ad un ambiente salubre;

3) è del tutto evidente che la salute può subire nocumento dalla degradazione dell’ambiente;

4) i due beni, ambiente e salute sono pertanto caratterizzati da una forte interazione reciproca tanto

che, lo stesso legislatore ha da tempo sottolineato il nesso tra salute e condizioni ambientali (si

vedano a tal proposito gli artt. 2 e 4 della L. 833 del 1978 in cui si fa espresso riferimento ai fatti

aggressivi provenienti dall’ambiente naturale tra le possibili cause di lesione della salute umana);

5) il legame del diritto all’ambiente salubre con la tutela della salute attribuisce a tale tutela il

valore della assolutezza; ciò significa che esso va protetto, come afferma attenta dottrina, contro

ogni iniziativa ostile da chiunque essa provenga e con la conseguenza che esso ha anche una

valenza incondizionata;

6) la tutela deve ritenersi ampliata fino a comprendere le ipotesi in cui i rilievi scientifici non

hanno raggiunto una chiara prova di nocività a lungo termine per cui occorre applicare il principio

di minimizzazione che costituisce il corollario del principio di precauzione di derivazione

comunitaria;

7) nel caso sottoposto all’attenzione del Collegio il parere dell’ARPAS non sembra reso (stante

anche la complessità della questione dal punto di vista scientifico) sulla base di una approfondita

istruttoria ma, per stessa ammissione della Amministrazione procedente, in modo frettoloso “per

non perdere i finanziamenti per questa opera di interesse nazionale”;

Elettrosmog. Installazione radar http://lexambiente.it/elettrosmog/79/7583-elettrosmog-installa...

4 di 6 13/11/11 22.23

5/11/2018 TAR Sardegna Nov 2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tar-sardegna-nov-2011 5/6

 

8) il Collegio rileva che l’interesse alla percezione di finanziamenti, quale che sia la rilevanza

degli stessi è sicuramente recessivo rispetto al rischio, anche solo potenziale per la salute umana;

non si può inoltre non ricordare che la salubrità dell’ambiente va intesa non solo come assenza di

danno ma anche e soprattutto come assenza di alterazione irreversibile o comunque permanente di

fattori ambientali la cui cura è affidata alla pubblica amministrazione in modo prioritario rispetto

ad altri interessi, tanto più se economici;

9) risulta dagli atti di causa che l’ARPAS, in un primo momento, ha espresso parere negativo

relativamente al radar di Tresnuraghes, di caratteristiche analoghe se non identiche rispetto a

quello di Sant’Antioco in un sito, le cui condizioni ambientali non sembrano essere più sfavorevoli

per l’installazione rispetto a quelle interessanti il sito qui all’esame, in cui è evidente e nota la

presenza di cittadini e di turisti;

appare, in definitiva, ad un primo esame, fondato il quinto motivo di ricorso.

Tanto basterebbe per accogliere la domanda cautelare.

L’importanza della questione induce il Collegio a svolgere alcune ulteriori considerazioni inordine al sesto motivo di ricorso che, sempre tenuto conto della sommaria delibazione tipica della

fase cautelare, appare fondato.

L’area di intervento ricade in una Zona di protezione speciale perimetrata ai sensi della Direttiva

79/409/CEE.

Appare erronea la valutazione negativa effettuata dal Sevizio Savi in ordine alla necessità della

valutazione di incidenza, valutazione che appare resa in difetto di appropriata considerazione delle

caratteristiche del sito ove l’impianto dovrebbe sorgere.

Secondo tale parere l’intervento non avrebbe effetti sulle specie animali o vegetali presenti nellaZPS.

Risulta dall’esame degli atti di causa che:

1) l’area sarebbe interessata da lavori che prevedono l’estirpazione di macchia mediterranea, la

realizzazione di un basamento di cemento armato, la realizzazione di un manufatto, la

installazione di un traliccio di notevole altezza, la realizzazione di une rete metallica, il tutto in un

sito di rilevantissimo pregio naturalistico;

2) non viene in alcun modo analizzato l’impatto che le onde elettromagnetiche potrebbero spiegare

sulle specie oggetto di protezione.

Il Collegio ritiene di non condividere il riferimento (pagina 6 della memoria depositata dalla difesa

regionale) al generale principio di economicità e non aggravamento dell’azione amministrativa,

posto che gli interventi in siti quali quello oggetto della presente controversia devono, invece,

essere caratterizzati da estrema cautela e da adeguata ed approfondita istruttoria.

Ritenuto quindi che il ricorso appare assistito da sufficiente fumus boni iuris e che è evidente la

sussistenza del pregiudizio grave ed irreparabile.

Tenuto conto che la controversia deve essere decisa con urgenza nella opportuna sede di merito

Elettrosmog. Installazione radar http://lexambiente.it/elettrosmog/79/7583-elettrosmog-installa...

5 di 6 13/11/11 22.23

5/11/2018 TAR Sardegna Nov 2011 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/tar-sardegna-nov-2011 6/6

 

0   lexambiente 

 

Consigli

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna (Sezione Prima) accoglie la domanda

cautelare e per l'effetto sospende gli atti impugnati.

Fissa per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica del 25.01.2012.

Compensa le spese della presente fase cautelare.

La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del

tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.

Così deciso in Cagliari nella camera di consiglio del giorno 5 ottobre 2011 con l'intervento dei

magistrati:

Aldo Ravalli, Presidente

Alessandro Maggio, Consigliere

Gianluca Rovelli, Referendario, Estensore

L'ESTENSORE IL PRESIDENTE

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il 06/10/2011

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

 

Elettrosmog. Installazione radar http://lexambiente.it/elettrosmog/79/7583-elettrosmog-installa...

6 di 6 13/11/11 22.23