3
NOI VALUTIAMO PER COMUNICARE NOI ANALIZZIAMO PER CREARE IDEE Cittadini ed esperti si incontrano si confrontano e discutono i problemi e le soluzioni che riguardano la nostra città 1 CONOSCONO ANALIZZANO DISCUTONO VALUTANO PROPONGONO SUGGERISCONO 2 GIUDICANO SINTETIZZANO IDENTIFICANO 3 INDIVIDUANO REALIZZANO PROGRAMMANO 4 TAVOLI TEMATICI NOI IMPARIAMO PER ORGANIZZARE NOI DECIDIAMO PER REALIZZARE CANDIDIAMOCI TUTTI Le nostre idee valgono. Scegliamo il meglio per ciò che ci appartiene.

Tavolo Tematico Urbanistica: conclusioni

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Schemi conclusivi del Tavolo Tematico su Urbanistica

Citation preview

Page 1: Tavolo Tematico Urbanistica: conclusioni

NOI VALUTIAMOPER

COMUNICARE

NOI ANALIZZIAMOPER

CREARE IDEE

Cittadini ed esperti si incontrano si confrontano e discutono i problemi e le soluzioni che riguardano la nostra città

1CONOSCONOANALIZZANODISCUTONO

VALUTANOPROPONGONO

SUGGERISCONO

2GIUDICANO

SINTETIZZANOIDENTIFICANO

3INDIVIDUANOREALIZZANO

PROGRAMMANO

4TAVOLI

TEMATICI

NOI IMPARIAMOPER

ORGANIZZARE

NOI DECIDIAMOPER

REALIZZARE

CANDIDIAMOCI TUTTI Le nostre idee valgono. Scegliamo il meglio per ciò che ci appartiene.

Page 2: Tavolo Tematico Urbanistica: conclusioni

Urbanistica: una scelta civile per la Città.

Perché una scelta civile?

Catania rispetta queste scelte?

Quali le soluzioni?

PensieroEducare e formare ad una cultura eco-costruttiva per rendere la Città non solo più bella ma più sicura.

Inadempienza- il 70% degli edifici non sono antisismici;- scarsa attenzione ai limiti della fascia costiera,

sempre più vicina al livello del mare;- mancanza di informazione sul patrimonio artistico e

storico del territorio.

Pianificare- adottare varianti costruttive;- individuare grandi aree di soccorso e di emergenza;

- riqualificare le infrastrutture.

Azione- preservare lʼestetica degli edifici del

Centro Storico;- adattare gli schemi urbanistici ai

cambiamenti climatici;- sostenere progettazioni antisismiche.

Perché ?

NOLa nuova Amministrazione deve “pensare in grande” e proiettarsi lontano. Adeguarsi alle normative europee proietta la Città verso gli standard internazionali.Il ruolo dellʼamministratore deve essere di “regista” e coordinatore.

NO

Scarsa progettualità- mancanza di pianificazione a lungo termine;- scarsa attenzione ai fattori ambientali e climatici;- eccesso di burocrazia.

- rendere idonei edifici e strade per meglio affrontare alluvioni e calamità naturali;

- riqualificare il trasporto pubblico, le piste ciclabili e la restrizione al traffico urbano;

- individuare grandi aree a verde pubblico.

Page 3: Tavolo Tematico Urbanistica: conclusioni

SCHEMI URBANISTICI

IL CITTADINO E LA CITTAʼ

RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO

- ADEGUARE ALLA NORMATIVA ANTISISMICA LE NUOVE COSTRUZIONI E PORRE ATTENZIONE ALLE GRANDI OPERE PREVISTE (C.SO MARTIRI DELLA LIBERTAʼ E GRANDI PARCHEGGI) CHE TOGLIEREBBERO AREE UTILI ALLʼEMERGENZA E AL SOCCORSO IN CASO DI SIGNIFICATIVI EVENTI SISMICI A CUI Eʼ SOGGETTA LA NOSTRA TERRA.

- IL 70% DEGLI EDIFICI NON Eʼ ANTISISMICO PERCHEʼ COSTRUITO PRIMA DEL 1981.

- EDUCARE ALLA CULTURA DELLʼINFORMAZIONE DEI PROPRI DIRITTI SOCIALI, PROMUOVENDO IL DIRITTO ALLʼINCLUSIONE DEI CITTADINI DEI QUARTIERI PIUʼ DISAGIATI;

- TUTELARE LA FAMIGLIA IN QUANTO NUCLEO DI OGNI SOCIETAʼ CIVILE, RISPETTANDO LE ESIGENZE CHE MUTANO NEL TEMPO, ATTRAVERSO SERVIZI PIUʼ ADEGUATI ED A COSTI ACCESSIBILI;

- PIANIFICARE UN EFFICIENTE CONTESTO URBANO CHE ATTENZIONI LE RISORSE PRODUTTIVE DELLA CITTAʼ E DELLE CAMPAGNE, PER DARE OPPORTUNITAʼ DI LAVORO AI GIOVANI CHE RESTANO SUL TERRITORIO.

- RIPROGRAMMARE LE AREE URBANE PER PROMUOVERE INIZIATIVE CULTURALI E COMMERCIALI CHE INCREMENTINO UN TURISMO PIUʻ QUALIFICATO;

- RIVALUTARE IL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO DEL TERRITORIO (ETNA PATRIMONIO DELLʼUNESCO, AREE COSTIERE, ECC.);

- PORRE GRANDE ATTENZIONE ALLE INFRASTRUTTURE (PORTO, AEROPORTO, RETE STRADALE) NON ANCORA ADEGUATE ALLA CRESCITA ECONOMICA E STRUTTURALE DI CATANIA MA DI GRANDE IMPATTO TERRITORIALE.

- PROTEGGERE IL TERRITORIO E LA SALUTE DEL CITTADINO DAGLI EFFETTI DEL SURRISCALDAMENTO GLOBALE DELLA TERRA ATTRAVERSO IL CONTESTO URBANO, COSIʼ COME SOLLECITATO DALLʼAGENZIA EUROPEA DELLʼAMBIENTE;

- COMBATTERE LʼINQUINAMENTO RIQUALIFICANDO TRASPORTO PUBBLICO, PISTE CICLABILI E SPAZI A VERDE PUBBLICO.

- PIANIFICARE LA MANUTENZIONE PER RENDERE EDIFICI E STRADE IDONEI AD AFFRONTARE CALAMITAʼ NATURALI;- RIPROGRAMMARE LE AREE COSTIERE, OGGETTO DI CONTINUA EROSIONE TALE DA INNALZARE IL LIVELLO DEL

MARE AI LIVELLI DEL TESSUTO URBANO;- ADATTARE GLI SCHEMI URBANISTICI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

ADOTTARE VARIANTI COSTRUTTIVE, SOPRATTUTO AL CENTRO STORICO, TALI DA CONSENTIRE INTERVENTI CONSERVATIVI E PROTETTIVI CHE MANTENGANO LʼESTETICA DEGLI EDIFICI (COSIʼ COME SUCCESSE DOPO IL TERREMOTO DEL 1693), PIUTTOSTO CHE ADOTTARE UN NUOVO PIANO REGOLATORE, CHE POSSA CONTRIBUIRE A SANARE GLI INTERVENTI PRATICATI FINO AD OGGI.

PIANIFICAZIONE URBANISTICA

RIDUZIONE RISCHI SISMICI

IL CITTADINO E LA CITTAʼ

TUTELA DELLʼAMBIENTE