47
Vs 30 TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI GEOFISICI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA E PER LA PROTEZIONE CIVILE PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543 / 723580 Email: [email protected] Web : www.progeo.info Dott. Geol. Gabriele Pulelli Dott. Geol. Maurizio Furani Ancona: 3 Maggio 2007 SALA VERDE – PALAZZO RAFFAELLO Via Gentile da Fabriano 9

TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

  • Upload
    vudat

  • View
    216

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

Vs30TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON

METODI GEOFISICI

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA

E PER LA PROTEZIONE CIVILE

PROGEO srlVia Talete 10/8

47100 Forlìtel. 0543 / 723580

Email: [email protected] : www.progeo.info

Dott. Geol. Gabriele Pulelli Dott. Geol. Maurizio Furani

Ancona: 3 Maggio 2007 SALA VERDE – PALAZZO RAFFAELLOVia Gentile da Fabriano 9

Page 2: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

2

2.1 Categorie di suolo di fondazione

Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo stratigrafico del suolo di fondazione (le profondità si riferiscono al piano di posa delle fondazioni):

A - Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.

B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica N SPT > 50, o coesione non drenata cu>250 kPa).

C - Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di Vs30 compresi tra 180 e 360 m/s (15 < N SPT < 50, 70 <cu<250 kPa).

D - Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori di Vs30 < 180 m/s (N SPT < 15, cu <70 kPa).

E - Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di Vs30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con Vs30 > 800 m/s.

S1 - Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m di argille/limi di bassa consistenza, con elevato indice di plasticità (PI > 40) e contenuto di acqua, caratterizzati da valori di Vs30 < 100 m/s (10 < cu < 20 kPa)

S2 - Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti

Nelle definizioni precedenti Vs30 è la velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde di taglio e viene calcolata con la seguente espressione:

∑=

=

Ni ii

Vh

Vs

,1

3030

Page 3: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

3PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 4: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

4PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl4ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 5: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

5PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl5ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 6: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

6PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl6ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 7: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

7PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl7ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA 3S[Velocità onde di taglio km/sec]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (

m s

lm)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (

m s

lm)

0.63 0.59

0.56

0.53 0.540.62

0.690.68 0.64 0.64 0.65

0.66 0.66 0.650.73

0.72 0.72 0.670.68 0.67 0.63 0.64 0.65 0.61 0.61 0.61

0.60 0.61

0.13 0.22

0.300.37 0.38

0.45 0.47 0.47 0.47 0.47 0.47 0.32 0.46 0.460.55

0.55 0.55 0.510.51 0.47 0.47 0.47 0.47 0.42 0.42 0.42

0.42 0.42

0.070.10

0.120.14 0.16 0.19 0.21 0.23 0.23 0.25 0.27 0.27 0.19 0.19 0.19 0.20

0.20 0.21 0.21 0.21 0.22 0.23 0.24 0.24 0.25 0.27 0.28 0.28

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

Page 8: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

8

Page 9: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

9

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA TOMOGRAFICA 3 [Velocità onde di taglio km/sec]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

Isolinee di velocità delle onde di taglio in km/sec

Page 10: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

10PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl10ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

100 200 300 400 5000

5

10

15

20

25

30

L inea L1

+ SASW = MASW (interpolazione tra LOG Vs)

SASW con analisi delle onde di Rayleigh (fornisce LOG Vs)

Page 11: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

11

Page 12: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

12PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl12ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 13: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

13PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl13ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 14: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

14PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl14ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 15: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

15PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl15ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 16: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

16PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl16ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 17: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

17PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl17ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 18: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

18PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl18ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 19: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

19

Page 20: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

20

Page 21: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

21PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl21ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 22: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

22PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forl22ì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 23: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

23PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 24: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

24

Page 25: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

25

Gli studi sulla vulnerabilità hanno come obiettivo:

1) Individuare le aree dove i terremoti possono creare effetti locali2) Stimare e quantificare la risposta sismica locale dei depositi (RSL)3) Suddividere il territorio in zone a diversa pericolosità (Microzonazione)

I FASE

1) Studio iniziale

La prima fase è impostata per la definizione degli scenari di pericolosità sismica locale cioèdeve portare ad identificare nel territorio porzioni suscettibili di effetti locali (amplificazione locale del segnale sismico, cedimenti, frane, liquefazioni, ecc.).

Siamo in una fase di rilievo delle aree con osservazioni e valutazioni geologiche e geomorfologiche, a scala territoriale, utilizzando dati disponibili e/o eventualmente realizzati (sondaggi, penetrometrie, rilievi ecc.).

2) Analisi semplificata

L’analisi della pericolosità locale si può basare su una integrazione del data base geologico/geomorfologico anche su prove geofisiche e prove geotecniche standard. Il numero di tali prove sarà tale da consentire una adeguata e areale caratterizzazione del sito.

3) Analisi approfondita

E’ questo un tipo di attività, ad integrazione dei precedenti, che può essere richiesto e/o necessario laddove siano possibili episodi di liquefazione, in presenza di aree instabili, per coperture di spessore fortemente variabile (aree pedemontane, di fondovalle sui fianchi vallivi) oppure nel caso di realizzazione di rilevanti opere d’interesse pubblico.

In questi casi saranno necessarie, sempre partendo dai livelli precedenti, ulteriori indagini geofisiche e geotecniche sia in sito che in laboratorio ma in questo caso volta alla definizione del comportamento dei terreni sotto sollecitazione dinamica..

II – III FASE – Zonazione Sismica

RISPOSTA SISMICA LOCALE

Sono da realizzare analisi ed indagini nell’ambito della pianificazione provinciale:per la fase 1 - PTCP (Piano territoriale di Coordinamento Provinciale)per le fasi 2 e 3 viene richiesta per la predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica a livello comunale e la redazione delPSC (Piano Strutturale Comunale) dal quale scaturiranno le prescrizioni necessarie alla progettazione attuativa assegnata al RUE - Regolamento Urbanistico ed Edilizio ed al POC - Piano Operativo Comunale.

CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO

Vs - Vs30 - Go

Frequenze naturali

Indirizzi per gli studi di microzonazionesismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 26: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

26

INDAGINI SISMICHE

Obiettivi per le indagini sismiche per lo studio della RSL

– Geometria dei terreni;– Geometria del bedrock;– Velocità delle onde di taglio Vs – profilo Vs del suolo;– Modulo di Taglio Go – profilo Go del suolo;– Modulo di Elasticità dinamico Eo (non sempre necessario);– Analisi dell’anisotropia– Rigidità sismica;– Frequenza e periodo fondamentale del suolo;

SISMICA ATTIVAAlta risoluzione

Misure tra fori Cross Hole;

Misure in foro Down Hole;

Misure di Cono Sismico;

Media risoluzione

Indagini sismiche tomografiche ad onde di taglio;

Indagini elettriche tomografiche utili alla ricostruzione geolitologica;

Bassa risoluzione

Indagini sismiche con elaborazione tradizionale ad onde di taglio;

SASW, MASW;

SISMICA PASSIVABassa risoluzione

Indagini RE. MI. (REfraction MIcrotremor);

HVSR (Metodologia NAKAMURA – NO Vs)

MICROZONAZIONE SISMICA – INDAGINI DI FASE 2 E 3

Su che base scegliere il tipo di indagine

sismica ?

1) Analisi del sito

2) Anisotropia del sito

3) Metodologia di analisi

4) Problema del log sismico

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 27: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

27

VARIABILITA’ ED ANISOTROPIA ONDE DI TAGLIO

SITO SEMPLICE

Cantiere in Romania per nuova sede ferroviaria

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145 150 155 160 165 170 175 180 185 190 195

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA TOMOGRAFICA 1

420

425

430

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

420

425

430

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

1 23 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 2930 31 32 33 34

35 36 3738

39 40 41 42

S3 (lat. 5) S1 (lat. 7)2 3 4 5CPTU3_L CPTU1_M

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA TOMOGRAFICA 2

420

425

430

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

420

425

430

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1213

14 15 16 1718 19 20 21

22 23 24 25 26 27 2829

3031

1

Resistenza alla punta Qc/Qt M PaResistenza alla punta Qc/Qt MPa

Interfaccia interpretata tra coltre disaddensata (principalmente ritombamento di cava)e formazione detritica di base locale

Interfaccia di gradiente interpretata

Limite di cava interpretato

Limite di cava interpretato

Limite di cava interpretato

SITO COMPLESSO

Cantiere in Italia per costruzione di nuova casa circondariale

ANALISI DEL SITO

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 28: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

28

VARIABILITA’ ED ANISOTROPIA ONDE DI TAGLIO

ANALISI ANISOTROPIA DEL SITO

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 29: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

29

VARIABILITA’ ED ANISOTROPIA ONDE DI TAGLIO

METODOLOGIA DI ANALISI

Cantiere in Italia in zona di ritombamento di cava

ELABORAZIONE TOMOGRAFICA ELABORAZIONE TRADIZIONALE GRM

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA TOMOGRAFICA 3[Velocità onde di compressione km/sec]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA TOMOGRAFICA 3 [Velocità onde di taglio km/sec]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

Isolinee di velocità delle onde di compressione in km/sec

Isolinee di velocità delle onde di taglio in km/sec

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA TOMOGRAFICA 3 [Modulo di Taglio G kg/cm²]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

Isolinee del Modulo di Taglio in kg/cm²

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA GRM 3[Velocità onde di compressione km/sec]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

1.49

1.221.22

1.44 1.451.45

1.731.62

1.521.50 1.42 1.42 1.41 1.41

0.51

0.600.85

1.01 1.09 1.09 1.241.22

1.121.22 1.12 1.12 1.10 1.11

0.25 0.36

0.52 0.69 0.77 0.81 0.70 0.800.89

0.79 0.78 0.74 0.73 0.70

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA GRM 3[Velocità onde di taglio km/sec]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

0.63

0.560.54

0.690.64 0.65 0.66

0.730.72 0.68 0.63 0.65 0.61

0.60

0.13

0.300.38

0.47 0.47 0.47 0.460.55

0.550.51 0.47 0.47 0.42 0.42

0.07 0.120.16 0.21 0.23 0.27 0.19 0.19

0.200.21 0.22 0.24 0.25 0.28

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

Velocità delle onde di compressione in km/sec

Velocità delle onde di taglio in km/sec

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA GRM 3[Modulo di Taglio G kg/cm²]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

250 360520 690 770 810 700

750890

790 780 740 730 700

510

600850

1001 1090 1090 12401220

11201220 1120 1120 1100 11111490

12201220

14401450 1450

1730 16201520 1500 1420 1420 1410

1410

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

Resistenza alla punta Qc/Qt MPa

Resistenza a lla punta Qc/Qt MPa

S3 S4CPT3 CPT4

Resistenza a lla punta Qc/Qt MPa

Resi stenza alla punta Qc /Qt MPa

S3 S4CPT3 CPT4

Modulo di taglio in kg/cm²

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 30: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

30

PROBLEMA DEL LOG SISMICO

VARIABILITA’ ED ANISOTROPIA ONDE DI TAGLIO

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5

Velocità onde di taglio Vs (km/sec)

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

Prof

ondi

tà (m

)

LOG SISMICO S1

= m/sec

= Kg/cm²

CATEGORIA SUOLO =

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI SUOLI

301

C

1828Vs30

G0

(in Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14 Settembre 2005)

∑=

=

Ni i

i

Vh

HVs

,1

30

ANALISI DA LOG DOWN HOLE

ANALISI DA SEZIONE SISMICA GRM

= m/sec

= Kg/cm²

CATEGORIA SUOLO =

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI SUOLI

400

B

3233Vs30

G0

(in Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14 Settembre 2005)

∑=

=

Ni i

i

Vh

HVs

,1

30

= m/sec

= Kg/cm²

CATEGORIA SUOLO =

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI SUOLI

344

C

2394Vs30

G0

(in Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14 Settembre 2005)

∑=

=

Ni i

i

Vh

HVs

,1

30

ANALISI DA SEZIONE TOMOGRAFICA

Inversione di velocità

La non conoscenza di settori ad

inversione di velocità provoca errori nella

1 categoria del suolo

2 nel calcolo della RSL

2.1 nel calcolo dello spettro di risposta in superficie

2.2 nella valutazione delle frequenze di risonanza

2.3 ……

SISTEMI DI CALCOLO BIDIMENSIONALI

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 31: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

31

SISMICA ALTA RISOLUZIONECross Hole

Down Hole

Cono sismico

Misura puntuale

Risoluzione log sismico anche sub metrica

Possibilità di una analisi dell’anisotropia realizzando due prove con orientamenti differenti.

E’ in grado di fornire risultati adeguati in qualsiasi condizione geolitologica.

Possibilità di realizzazione in ambiente urbano per traffico, presenza di sottoservizi, asfalto, rumore ambientale.

Realizzazione di sondaggi o penetrometrie

Risultati adeguati per l’analisi della RSL di secondo e terzo livello

Cono sismico Progeo

Sensori (V & S)

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 32: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

32

SISMICA MEDIA RISOLUZIONEIndagini sismiche tomografiche ad onde di taglio

Acquisizione di una elevata quantità di dati

Elaborazione con software adeguato per rintracciare inversioni e geometrie affidabili.

Log sismici con misura valori superiore a 1-2 metri.

Disponibilità di spazi per gli stendimenti di lunghezza minima di 150 m. (la profondità di indagine è circa 1/5 della lunghezza quindi per 30 m di profonditàoccorrono sezioni da 150 m).

Difficoltà di realizzazione in ambiente urbano per traffico, presenza di sottoservizi, asfalto, rumore ambientale.

E’ in grado di fornire risultati adeguati in qualsiasi condizione geolitologica e topografica

Necessità di realizzare, a volte, due sezioni incrociate per valutare il grado di anisotropia del sito.

Risultati adeguati per l’analisi della RSL di secondo e terzo livello

Cantiere a Ragusa

Analisi dell’anisotropia

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 33: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

33

SISMICA MEDIA RISOLUZIONEIndagini sismiche tomografiche ad onde di taglio

Caratterizzazione areale del sito

1) Mappatura in Vs

2) Mappatura in Go

3) Mappatura in frequenza e periodo fondamentale

)12(

4

⋅=

nsn V

HT

Mappatura in periodo fondamentale

0.1 sec = 10 Hz

0.2 sec = 5 Hz

0.3 sec = 3.3 Hz

Esempio di zonazione sismica per una lottizzazione

H = Spessore dello stratoTn = Periodo fondamentaleVs = Velocità onde di taglion = Forma modale dell’onda

(n = 0, 1, 2, …)

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 34: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

34

SISMICA BASSA RISOLUZIONEIndagini sismiche GRM ad onde di taglio;

SASW, MASW;

SISMICA PASSIVA PER ANALISI MICROTREMORI

Re.Mi. (fornisce LOG Vs)

HVSR – Nakamura (SOLO per l’analisi delle frequenze di risonanza)

Acquisizione di una ridotta quantità di dati (mediamente 5 shot per sezione sismica a rifrazione o SASW [MASW]).

La sezione sismica porta ad una analisi bidimensionale mentre le misure SASW forniscono un log sismico a bassa risoluzione (max 2-3 strati) al centro della sezione.

Non c’è possibilità di localizzare inversioni.

Sia le SASW (misura attiva) sia le RE.MI. (misura passiva) operano su onde sismiche superficiali (ground roll –onde di Rayleigh) la cui inversione porta alle onde di taglio, di poco più veloci.

Si ottengono parametri medi di Vs a volte non validi per la presenza di parametri di impedenza molto elevati nelle misure SASW [MASW] e RE.MI.

Per le indagini di sismica attiva Rifrazione, SASW, MASW è necessario un ridotto rumore di fondo senza presenza di traffico.

Le misure SASW, MASW e RE.MI. sono meno attendibili se effettuate in presenza di asfalto in quanto questo opera filtrando le basse frequenze da analizzare.

Le misure SASW, MASW e RE.MI. rendono un log sismico in Vs al centro della stesa.

Acquisizione dati abbastanza speditiva in particolare per le misure di rumore sismico RE.MI. (30 minuti + il tempo per il posizionamento della sezione).

Risultati adeguati per l’analisi della RSL di secondo livello nei casi dove non sono previste significative o sono minime le

1) inversioni di velocità

2) anisotropie nei parametri elastici dei suoli

3) effetti topografici.

Solo l’indagine sismica a rifrazione può fornire indicazioni sulla geometria dei suoli.

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 35: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

35

SISMICA BASSA RISOLUZIONESISMICA ATTIVA SISMICA PASSIVA

GENERAZIONE ONDE DI TAGLIO ANALISI MICROTREMORI (NOISE AMBIENTALE)

Indagini sismiche a rifrazione GRM ad onde di taglio; Re.Mi. (fornisce LOG Vs)

SASW con analisi delle onde di Rayleigh (fornisce LOG Vs)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135

Distanza in metri

SEZIONE SISMICA GRM 3[Velocità onde di taglio km/sec]

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

435

440

445

450

455

460

465

470

475

480

Quo

ta (m

slm

)

0.63

0.560.54

0.690.64 0.65 0.66

0.730.72 0.68 0.63 0.65 0.61

0.60

0.13

0.300.38

0.47 0.47 0.47 0.460.55

0.550.51 0.47 0.47 0.42 0.42

0.07 0.120.16 0.21 0.23 0.27 0.19 0.19

0.200.21 0.22 0.24 0.25 0.28

12

34 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

16

100 200 300 400 5000

5

10

15

20

25

30

L inea L1

+ SASW = MASW (interpolazione tra LOG Vs)

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Velocità onde di taglio Vs (km/sec)

-40

-35

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

Pro

fond

ità (m

)

LOG SISMICO SEZIONE GRM 3

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 36: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

36

HVSR - NAKAMURA(SOLO per l’analisi della frequenza di risonanza)

Metodologia semplice ed economica, a bassa risoluzione, che permette di riconoscere le frequenze fondamentali e di risonanza del suolo attraverso un campionamento del rumore sismico di fondo (30 minuti).

Può dare indicazioni sulla origine lito-stratigrafica dei suoli e sulla morfologia sepolta.

Non permette di ricavare un log in Vs né la Vs media

Il metodo non è in grado di tenere conto di comportamenti non lineari o fragili dei terreni fornisce una risposta nel solo campo elastico.

Esiste, per una caratterizzazione areale, la difficoltà di scegliere il sito “giusto” di riferimento per cui occorrono sempre numerose prove in orari diversi con ripetizione delle prove e tempi di acquisizione abbastanza lunghi.

Il metodo si basa sui seguenti assiomi:

La componente verticale del moto non risente di effetti di amplificazione;

Al bedrock il rapporto tra la componente verticale e quella orizzontale del moto è prossimo all’unità;

Il rapporto tra la componente orizzontale e quella verticale del moto fornisce un fattore di amplificazione e il periodo proprio dei depositi;

In generale è necessario effettuare la media di quanti piùeventi possibile; in questo modo si può inoltre valutare l’effetto di più sorgenti di rumore tra loro combinate, superando il problema di una loro eventuale accentuata localizzazione.

Risultati adeguati per integrare l’analisi della RSL di secondo livello e terzo livello per una caratterizzazione areale del sito

NO Il suolo non è nè monodimensionale né isotropo !!

Occorrono svariate misure per una caratterizzazione HVSR del sito

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 37: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

37

HVSR - NAKAMURA(SOLO per l’analisi della frequenza di risonanza)

NO

Esempio di mala sismica

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 38: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

38

RISPOSTA SISMICA LOCALE

Propagazione di un evento sismico dalla sorgente al sito e problematiche geotecniche

Per giungere alla determinazione della risposta sismica locale un sito deve esseresottoposto a specifiche indagini di dettaglio finalizzate alla definizione di tutte leproprietà puntuali che la caratterizzano. Tali indagini riguardano la definizione deiseguenti aspetti:

1. Stratigrafia delle formazioni superficiali con dettagliata definizione dell’andamentodei contatti tra di esse;2. Profili di velocità delle onde sismiche trasversali e longitudinali dentro le formazionisuperficiali;3. Caratteristiche meccaniche dei terreni delle formazioni superficiali con particolareriferimento al loro comportamento sotto l’azione di carichi ciclici e dinamici;4. Morfologia di dettaglio dell’area.

Fattori geometrici e meccanici responsabili della variabilità della risposta sismica locale di un sito:

1) eterogeneità dei depositi in direzione orizzontale e verticale;2) comportamento non lineare e dissipativo dei terreni;3) irregolarità morfologiche superficiali e sepolte.

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 39: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

39

RISPOSTA SISMICA LOCALE – EFFETTI DI SITO

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 40: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

40

Il fenomeno di vibrazione prodotto da un terremoto è il risultato della propagazionea distanza dalla sorgente di onde elastiche di volume.In un mezzo elastico ideale le onde sismiche associate ad episodi deformativi sipropagano con velocità Vp pari a:

dove:Mv = modulo di rigidezza a compressione monodimensionaler = densità del mezzoLa direzione di propagazione è quella parallela allo spostamento dell’elemento di volume.

Le onde connesse a fenomeni deformativi di tipo distorsionale sono invece caratterizzateda una velocità di propagazione Vs pari a:

dove:G = modulo di rigidità al taglio del materialer= densità del mezzoLa direzione di propagazione è quella perpendicolare allo spostamento dell’elemento di volume.Generalmente il campo di spostamenti prodotti dalle onde S è secondo due componenti perpendicolari: le onde Sh polarizzate sul piano orizzontale e le Sv polarizzate sul piano verticale. Un’onda S è quindi la somma vettoriale delle sue componenti.

Nell’attraversare l’interfaccia tra due materiali si verificano:

1) Rifrazioni e riflessioni di onde;

2) Generazione di onde superficiali;

3) Variazioni di ampiezza.

ρGVs=

ρMvVp =

22ss V

gVG ⋅=⋅=

γρ

AZIONE SISMICA E MECCANICA DEI TERRENI

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Fenomeno dello Splitting

Page 41: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

41

MODELLI DI SUOLO

La valutazione quantitativa della risposta sismica locale può effettuarsi sulla base del confronto tra diverse grandezze rappresentative del moto sismico alla superficie del terreno e quello di riferimento (roccia affiorante ecc.) nel dominio del tempo o delle frequenze.

Nel dominio del tempo il parametro più significativo è il rapporto tra l’accelerazione massima alla superficie del terreno e quella in corrispondenza del bedrock, rapporto che prende il nome di Fattore di Amplificazione e può essere maggiore o minore dell’unità.

Per la risposta del suolo non ci si può limitare alle variazioni di ampiezza ma anche alle modifiche in frequenza.

Il terreno agisce come filtro incrementando le ampiezze in corrispondenza di alcune frequenze e riducendole in altre.

La valutazione dell’effetto filtraggio esercitato dal terreno sul moto sismico di riferimento si ottiene attraverso la cosiddetta Funzione di Amplificazione.

SUOLO IDEALE

FUNZIONE DI AMPLIFICAZIONE

La funzione di amplificazione è una proprietàdel sito e può essere espressa in funzione della geometria e delle proprietà meccanica del sottosuolo.

La funzione di amplificazione corrisponde al modulo del rapporto tra gli spettri al terreno ed al bedrock ed indica quali componenti quali componenti del moto sismico sono state amplificate nel passaggio attraverso il terreno e quali smorzate.

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 42: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

42

I profili di suoli possono essere via via più complessi ed esistono soluzioni teoriche dal punto di vista geotecnico da un modello semplicistico monodimensionale rappresentato da uno strato omogeneo di spessore H che si appoggio sul bedrock rigido ad un complesso multistrato a parametri geotecnici variabili con modi di oscillazione e frequenze proprie diverse e smorzate.

)12(41

−==

nVH

FT

snn

Funzione di amplificazione relativa ad

uno strato elastico su substrato rigido

Funzione di amplificazione relativa ad

uno strato omogeneo elastico su substrato deformabile

Funzione di amplificazione relativa ad

uno strato omogeneo visco-elastico susubstrato rigido

Le frequenze (wn e fn) corrispondenti ai massimi della funzione di amplificazione si chiamano frequenze naturali di vibrazione dello strato e sono in numero infinito ed equispaziate essendo la Ar(w) periodica.

Ad ogni frequenza naturale corrisponde una forma modale di frequenza principale ed armoniche.

Analogamente i periodi Tn = 1/Fn si chiamano periodi naturali di vibrazione dello strato ed essendo proporzionali allo spessore dello stesso ed inversamente proporzionali alla velocità delle onde di taglio del terreno, aumentano di periodo con la deformabilità trasversale dello strato.

dove n = numero della forma modale della frequenza

La risposta di un deposito di terreno ad una eccitazione sismica è fortemente influenzata dalla frequenza originale: le frequenze in corrispondenza delle quali si verificano elevate amplificazioni dipendono dalla geometria (spessore) e dalle caratteristiche fisico-meccaniche (Vs) del deposito di terreno.

La situazione più pericolosa in termini di amplificazione si verifica quando la frequenza di eccitazione (w) è corrispondente ad una delle frequenze fondamentali dello strato (wn).

Quando si verifica tale condizione (w = wn) si ha la risonanza dello strato ed il fattore di amplificazione è teoricamente infinito.

RISVOLTO PRATICO ANALISI DEI MICROTREMORI

FORME MODALI

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 43: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

43

Ai fine della valutazione quantitativa dell’effettiva risposta sismica locale, la determinazione del terremoto di riferimento va accoppiata ad una modellazione realistica del sottosuolo, per definire la funzione di amplificazione locale che non èuna proprietà univoca del sito ma dipende anche dai caratteri del moto di riferimento, dai suoi contenuti in frequenza e dal suo contenuto energetico.

Se ad esempio la frequenza di vibrazione del suolo èprossima ai 2 Hz ed il maggiore contenuto energetico è sui 5-6 Hz allora la risposta di sito potrà risultare più elevata per queste frequenze che non sulla fondamentale.

E’ necessario quindi porre attenzione ai fenomeni di risonanza come coincidenza tra il segnale di ingresso e di uscita e le frequenza fondamentali del sito ed alla possibile interazione tra il segnale sismico in uscita dal suolo e quelle dei manufatti (fenomeno della doppia risonanza).

SI rammenta che per un edificio in cemento armato senza particolari irregolarità o asimmetrie la frequenza fondamentale è approssimativamente f=10/N (con N=numerodei piani).

SUOLO REALE

INPUT OUTPUT

?

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 44: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

44

Per garantire la massima affidabilità di un’analisi della risposta sismica locale ènecessario tenere conto delle inevitabili disomogeneità del sottosuolo, della variazione tra strato e strato dei parametri di rigidezza e smorzamento, della geometria dei depositi e della morfologia del sito allo scopo di realizzare una modellazione la più reale possibile.

I SUOLI REALI sono:

A) eterogenei e stratificati;

B) presentano un comportamento non lineare;

C) esistono effetti di bordo di valli alluvionali;

D) effetti della topografia.

per cui l’analisi può essere da monodimensionale per i casi più semplici e situazioni isotrope a bidimensionale quando intervengono effetti litologici e geometrici complessi.

Questi parametri possono essere calcolati sulla base di conoscenze acquisite mediante indagini sismiche.

A

B

C

D

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 45: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

CARTAGEOLOGICA 1: 5000

Coltre, detrito, ect.Carta litotecnica e della RSL

Indagini penetrometriche

Indagini sismiche a Rifrazione (onde P e S)

Sondaggi geognostici

Prove di laboratorio

Parametri ricavati dalle indagini,necessari per la realizzazione della carta litotecnica e della RSL:

- Modulo di taglio- Rigidità sismica- Frequenza e periodo fondamentale- Spessori

Modello geologico tecnico

SUOLO CATEGORIE

MODELLO DI CALCOLORISPOSTA SISMICA LOCALE DI UN SOTTOSUOLO IDEALE

FASE 1- FASE 2----------------------------------

Studio inizialeAnalisi sempilificata e approfondita

Individuazione aree a maggior rischio

FASE 2

MICROZONAZIONE SISMICA

Formazione lapidea.

Vs Go

Vs Go Frequenze di

sito

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 46: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

46

FASE 3RISPOSTA SISMICA LOCALEDI UN SOTTOSUOLO REALE

Modelli numerici

EERAEDUSHAKE

NERA

Terremoto di riferimentoaccelerogramma sintetico

Funzione di amplificazione

Vs Go

INDIVIDUAZIONE AREE A MAGGIOR RISCHIOFASE 1 – FASE 2

PROGEO srl – Via Talete 10/8 47100 Forlì – tel. 0543 723580 fax. 0543 721486 Email: [email protected]

Page 47: TECNICHE DI MISURA DIRETTA CON METODI … 2.1 Categorie di suolo di fondazione Ai fini della definizione della azione sismica di progetto si definiscono le seguenti categorie di profilo

47

Le presenti slide sono scaricabili dal sito

WWW.PROGEO.INFO

GRAZIE DELL’ATTENZIONE