3
ANALISI PEST ANALISI SWAT Il focus group Il focus group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine. La sua caratteristica principale consiste nella possibilità di ricreare una situazione simile al processo ordinario di formazione delle opinioni, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso una forma consueta di comunicazione, la discussione tra "pari". I soggetti coinvolti definiscono la propria posizione sul tema confrontandosi con altre persone, mentre il ricercatore può limitare la sua influenza sulle loro risposte e distinguere le opinioni più o meno radicate. Nonostante i suoi vantaggi peculiari, il focus group è ancora sottoutilizzato e poco conosciuto nella ricerca scientifico-sociale, soprattutto in Italia. Una conseguenza di questa scarsa e superficiale conoscenza, tra l'altro, è la confusione che viene operata con altre tecniche, di ricerca e non, in particolare con quelle basate sul gruppo open space tecnology Metodologia che permette di creare workshop e meeting particolarmente ispirati e produttivi. Consiste nella gestione di gruppi composti da un minimo di 5 a un massimo di 2000 persone, in conferenze della durata di una, due o anche tre giornate. le persone tendono non si annoiano, anche grazie a un clima piacevole, in tempi relativamente brevi esse producono un documento riassuntivo di tutte le proposte/progetti elaborati dal gruppo, l’instant report . Documento che oltre alla sua utilità pratica diviene testimonianza di un lavoro fatto e garante degli impegni presi Il Laboratorio di Programmazione

Tecniche Progettazione

Embed Size (px)

DESCRIPTION

metodologie di analisi dei problemi e di facilitazione delle fasi di progettazione

Citation preview

Page 1: Tecniche Progettazione

ANALISI PEST

ANALISI SWAT

Il focus group

Il focus group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine.

La sua caratteristica principale consiste nella possibilità di ricreare una situazione simile al processo ordinario di formazione delle opinioni, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso una forma consueta di comunicazione, la discussione tra "pari". I soggetti coinvolti definiscono la propria posizione sul tema confrontandosi con altre persone, mentre il ricercatore può limitare la sua influenza sulle loro risposte e distinguere le opinioni più o meno radicate.

Nonostante i suoi vantaggi peculiari, il focus group è ancora sottoutilizzato e poco conosciuto nella ricerca scientifico-sociale, soprattutto in Italia. Una conseguenza di questa scarsa e superficiale conoscenza, tra l'altro, è la confusione che viene operata con altre tecniche, di ricerca e non, in particolare con quelle basate sul gruppo

open space tecnology

Metodologia che permette di creare workshop e meeting particolarmente ispirati e produttivi. Consiste nella gestione di gruppi composti da un minimo di 5 a un massimo di 2000 persone, in conferenze della durata di una, due o anche tre giornate.le persone tendono non si annoiano, anche grazie a un clima piacevole, in tempi relativamente brevi esse producono un documento riassuntivo di tutte le proposte/progetti elaborati dal gruppo, l’instant report.Documento che oltre alla sua utilità pratica diviene testimonianza di un lavoro fatto e garante degli impegni presi

Il Laboratorio di Programmazione

Una volta raccolta l’informazione sufficiente e portata avanti l’analisi, può essererealizzato il Laboratorio di Programmazione Partecipativa.In base alle informazioni disponibili e grazie all’uso di tecniche partecipatorie quali il brainstorming, nel corso dellaboratorio gli attori coinvolti identificheranno i problemi chiave da affrontare.La principale tecnica usata in questa fase è l’elaborazione di un Albero dei Problemi. Un Albero dei Problemi è una semplice rappresentazione dei problemi in un ordine gerarchico. Per elaborare il diagramma bisogna prima di tutto identificare i diversi problemi e sceglierne uno da cui partire. Si individua poi un secondo problema in relazione al primo e si definisce se esso sia:

• causa del primo, nel qual caso è posto graficamente ad un livello inferiore;• effetto del primo, nel qual caso è posto graficamente ad un livello superiore;• né causa né effetto, nel qual caso si pone sullo stesso piano.

Page 2: Tecniche Progettazione

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

Il gantt

Il percorso critico

I tempi

I vincoli, le condizioni

Le risorse