8
TECNICO SUPERIORE TECNICO SUPERIORE DELLA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari A. Ferrari

TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

TECNICO SUPERIORE TECNICO SUPERIORE DELLA DELLA

COMMERCIALIZZAZIONCOMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PRODOTTI

AGROINDUSTRIALIAGROINDUSTRIALIA. FerrariA. Ferrari

Page 2: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

Informatica (42 ore)Informatica (42 ore)A. FerrariA. Ferrari

Page 3: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

CalendarioCalendario1 venerdì 30 novembre 12 14:30 17:30

2 martedì 11 dicembre 12 14:30 17:30

3 lunedì 17 dicembre 12 9:00 13:00

4 giovedì 20 dicembre 12 14:30 17:30

5 martedì 8 gennaio 13 14:30 17:30

6 giovedì 10 gennaio 13 14:30 17:30

7 lunedì 14 gennaio 13 9:00 13:00

8 mercoledì 16 gennaio 13 14:30 17:30

9 venerdì 18 gennaio 13 14:30 17:30

10 lunedì 21 gennaio 13 9:00 13:00

11 giovedì 24 gennaio 13 14:30 17:30

12 lunedì 28 gennaio 13 9:30 12:3013 lunedì 28 gennaio 13 9:30 12:30

Page 4: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

CompetenzeCompetenzeOperare in ambiente Windows 7Operare in ambiente Windows 7

Utilizzare correttamente gli applicativi di Utilizzare correttamente gli applicativi di Microsoft Office;Microsoft Office;

Creare e gestire database con Access;Creare e gestire database con Access;

Utilizzare Internet e Intranet; Utilizzare Internet e Intranet;

Comunicare con strumenti informatici nel Comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e all’esterno;proprio ambiente di lavoro e all’esterno;

Ricercare informazioni funzionali alla Ricercare informazioni funzionali alla propria attività formativa-lavorativa.propria attività formativa-lavorativa.

Page 5: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

ECDLECDL EEuropean uropean CComputer omputer DDriving riving LLicenceicence

ECDL CoreECDL Core

È la certificazione che attesta la È la certificazione che attesta la capacità di utilizzare il PC nelle capacità di utilizzare il PC nelle applicazioni più comuni. Per ottenere la applicazioni più comuni. Per ottenere la certificazione completa (ECDL Full) certificazione completa (ECDL Full) occorre superare sette esamioccorre superare sette esami

http://aicanet.net/certificazioni/ecdl

Page 6: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

ECDL Core LevelECDL Core LevelECDL Core è l’attestazione di base di chi vuole, in ECDL Core è l’attestazione di base di chi vuole, in quanto utilizzatore, misurare e dimostrare la capacità quanto utilizzatore, misurare e dimostrare la capacità di usare il computer a fini lavorativi (in aziende, enti di usare il computer a fini lavorativi (in aziende, enti pubblici, studi professionali, e così via) e formativi.pubblici, studi professionali, e così via) e formativi.

Per ottenere la Patente ECDL Core: Per ottenere la Patente ECDL Core: procurarsi, a costi contenuti e presso un Test Center procurarsi, a costi contenuti e presso un Test Center accreditato, un libretto d’esami (Skills Card personale, di accreditato, un libretto d’esami (Skills Card personale, di validità triennale) su cui registrare l’esito dei test previsti, validità triennale) su cui registrare l’esito dei test previsti, che di fatto corrisponde all’iscrizione al programma ECDL;che di fatto corrisponde all’iscrizione al programma ECDL;

superare i 7 test d’esame, corrispondenti alle aree di superare i 7 test d’esame, corrispondenti alle aree di conoscenza previste.conoscenza previste.

Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i singoli test sono descritte in un documento denominato singoli test sono descritte in un documento denominato SyllabusSyllabus

Page 7: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

Gli esamiGli esamiÈ possibile sostenere gli esami sia con È possibile sostenere gli esami sia con riferimento alle piattaforme più affermate riferimento alle piattaforme più affermate sul mercato che di software libero (open sul mercato che di software libero (open Source);Source);

La frequenza ai corsi proposti dai Test La frequenza ai corsi proposti dai Test Center è un’opportunità, ma non è oggetto Center è un’opportunità, ma non è oggetto di alcun obbligo;di alcun obbligo;

Ampia disponibilità di materiali didattici Ampia disponibilità di materiali didattici validati da AICA per prepararsi ai test validati da AICA per prepararsi ai test d’esame: tutti i principali editori li offrono;d’esame: tutti i principali editori li offrono;

Page 8: TECNICO SUPERIORE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI A. Ferrari

Software di Software di riferimentoriferimento