21
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi” Gran numero di molecole (N A =6,02·10 23 ) interagenti tra loro • Descrizione mediante grandezze “macroscopiche” (valori medi su un gran numero di particelle): • Pressione • Volume Temperatura • Il legame con le grandezze “microscopiche” è di tipo statistico .

Temperatura e Calore

  • Upload
    cate

  • View
    82

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Temperatura e Calore. La materia è un sistema fisico a “molti corpi” Gran numero di molecole ( N A =6,02·10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze “macroscopiche” (valori medi su un gran numero di particelle): Pressione Volume Temperatura - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Temperatura e Calore

Temperatura e CaloreLa materia è un sistema fisico a “molti corpi”

• Gran numero di molecole (NA=6,02·1023) interagenti tra loro

• Descrizione mediante grandezze “macroscopiche” (valori medi su un gran numero di particelle):

• Pressione

• Volume

• Temperatura

• Il legame con le grandezze “microscopiche” è di tipo statistico.

Page 2: Temperatura e Calore

Temperatura

• Rappresenta la 5a grandezza fondamentale (t,T);

• E` in correlazione con altre grandezze fisiche: • volume di un corpo;• pressione di un gas;• viscosità di un fluido;• resistività elettrica;• .....

T è la misura dello “stato termico” di un sistema fisico

• Principio dell’equilibrio termico: “due corpi posti a contatto raggiungono, dopo un certo tempo, la medesima temperatura”.

• Viene misurata con il termometro:

50°

100°

°C

Dilatazione termica: V(t) = Vo (1 + t)

=coefficiente di dilatazione termica

In un tubo: h(t) = ho (1 + t)

Proprietà termometrich

e

Page 3: Temperatura e Calore

Termometro clinico

37°

38°

41°

36°

39°

40°

42°

°C• Liquido termometrico: mercurio

• La strozzatura presente nella canna serve per conservare tmax dopo che il termometro è rimosso dal paziente

Page 4: Temperatura e Calore

Scale termometriche

–200°

–100°

100°

200°

°C

t

100°

200°

300°

400°

K

T

373°

273°

–273°

scale centigrade

–459.4°

–328°

–148°

32°

212°

°F Scala normale o Celsius oC

Scala Farenheit oF

Scala assoluta o Kelvin K

Unità di misura del S.I.

0° 100° H2O

C)(t5

932F)(t ooo

273,15C)(tK)( o T

C)(tK)( oT

te

tf

Page 5: Temperatura e Calore

Nota: si definisce energia interna U di un sistema la quantità:

U è quindi funzione della temperatura.

Nella materia (N = numero di molecole Na=6,02·1023):

• Moto di “agitazione termica” di atomi e molecole:

moto disordinato (gas) vibrazioni intorno alle posizioni di equilibrio (solidi)

energia cinetica Ek

• Energia potenziale e di legame:

energia potenziale EpLa temperatura di un corpo è correlata al livello medio di agitazione termica nella

materia

)(U pparticelle k EE

Interpretazione microscopica

Page 6: Temperatura e Calore

Calore

Due corpi messi a contatto si portano

alla stessa temperatura

Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo.

Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio di calore

Il calore (Q)

• è l’energia interna dei sistemi trasferita nei processi termici;

• può essere ceduto o assorbito da un corpo.

• Unità di misura (S.I.): Joule (J)

• Unità pratica di misura: caloria (cal)

è la quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura di 1g di H2O da 14,5 oC a 15,5 oC.

L’equivalente meccanico della caloria è : 1 cal = 4,186 J

Nota: 1000 cal = 1 kcal = 1 Cal

Page 7: Temperatura e Calore

Calore Specifico e Capacità Termica

La quantità di calore Q da fornire ad un corpo di massa m affinchè la sua temperatura passi da T1 a T2

èTmcTTmcQ )( 12

c = “calore specifico”

• quantità caratteristica di ogni materiale (vedi tabella...)

• Unità di misura (S.I.): J/kg·K (molto utilizzata cal/g·oC )

C=c·m = “capacità termica”

• dipende dalla massa dell’oggetto

• Unità di misura (S.I.): J/K (molto utilizzato cal/oC o kcal/oC

Ricorda: T (Kelvin) = t (Celsius)

Esempio:

1 cal/g·oC = 1 kcal/kg·oC = 1 cal/g·K = 4,186·103 J/kg·K

Cal

Page 8: Temperatura e Calore

material

e

c (cal/g·oC

)

material

e

c (cal/g·oC

)acqua 1,0 glicerina 0,58

alluminio 0,22 ferro 0,83

alcool 0,55 rame 0,09

ghiaccio 0,5 mercurio 0,03

corpo umano

0,83 aria 0,23

Calore specifico di alcune sostanze a temperatura ambiente

Page 9: Temperatura e Calore

Esempio:Quante calorie occorrono per innalzare di t=10oC un volume pari a 3 litri di acqua ?

Esprimere il risultato nelle unità del S.I.:

30kcal. QR

J10125,58. 3QR

Page 10: Temperatura e Calore

t1 t2

Q1 Q2

Due corpi a temperature t1 e t2 (t2 > t1) sono posti in contatto termico, isolati dall’ambiente

circostante

21 QQ )()( 222111 ff ttmcttmc

Equilibrio Termico

tf tf

Dopo un certo tempo, i due corpi raggiungeranno una temperatura intermedia di

equilibrio tf

Applicando la conservazione

dell’energia si ottiene la temperatura di equilibrio

tf

2211

222111

mcmc

tmctmct f

Page 11: Temperatura e Calore

Trasformazioni di fase

Corrispondono a transizioni tra i tre diversi stati di aggregazione della materia

• Avvengono a temperatura costante, caratteristica della sostanza in esame;

• Sono accompagnate da

- assorbimento di calore (endotermiche) - liberazione di calore (esotermiche)

liquido gascondensazione

evaporazione

solido liquidofusione

solidificazione

Nota: anche le trasformazioni chimiche sono trasformazioni endotermiche o esotermiche !

Page 12: Temperatura e Calore

Calore latente

Fusione Q = kf m T = costantekf = calore latente di fusione

es. kf (H2O) = 80 cal/g

Evaporazione

Q = ke m T = costantekf = calore latente di evaporazione

es. ke (H2O) = 606,5-0.695·t cal/g

Alla temperatura corporea t=37 oC:

ke (H2O) = 580 cal/g

Fusione ed evaporazione sono processi endotermici. Il calore Q necessario alla fusione (evaporazione) di una

massa m è:

Page 13: Temperatura e Calore

Esempio:Quante calorie occorrono per fondere m=10g di ghiaccio ?

0,8kcal800cal. QR

Page 14: Temperatura e Calore

Trasmissione del calore

meccanismi di trasmissione del calore

convezionePROPAGAZIONE MEDIANTE TRASPORTO DI MATERIA

conduzionePROPAGAZIONE SENZA TRASPORTO DI MATERIA

irraggiamentoEMISSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE

evaporazione (sistemi biologici)

(RADIAZIONE TERMICA)

Page 15: Temperatura e Calore

ConvezioneMeccanismo di propagazione tipico dei fluidi, in cui il trasporto di calore è associato al trasporto di materia.

Esempi:

• Radiatore in una stanza;

• Acqua in una pentola;

• Nei sistemi biologici: sangue e linfa.

TSQ

In generale, la quantità di calore Q scambiata in un certo tempo è proporzionale alla superficie S del radiatore ed alla

differenza di temperatura T tra radiatore e stanza:

fornello

Page 16: Temperatura e Calore

Conduzione

Meccanismo di propagazione del calore nei solidi

MATERIALI DIVERSI K (kcal m–1 s–1 °C–1)

rameghiaccioacqua

9.2 10–2

5.2 10–4

1.4 10–4

pelle seccapolistiroloaria

0.6 10–4

9.3 10–6

5.5 10–6

T1 T2

d

Td

SKTT

d

SK

t

Q

)( 12

K = conducibilità termica

S

A temperatura ambiente:

Q

Page 17: Temperatura e Calore

Irraggiamento termicoTrasmissione di calore per emissione di onde

elettromagnetiche da parte di un corpo a temperatura T. Avviene anche nel vuoto !

Esempi:

• Energia solare;

• Animali a sangue caldo emettono onde infrarosse;

• Corpi arroventati emettono luce.

Ogni corpo irradia ed assorbe calore dall’ambiente circostante. Si ha:

TKTTK

QQQ

ba

)(assorbitoirradiato

Page 18: Temperatura e Calore

Uomo

t 37°Ct 0 U 0

processi esotermici

produzione energiaossidazione di : • carboidrati C

• grassi G • proteine P

Metabolismo del corpo umano

Organismo omotermo

• Q interna U > 0

• Q ambiente U < 0

Il corpo deve cedere calore all’ambiente per mantenere costante la temperatura corporea

consumo di O2

Page 19: Temperatura e Calore

Calore latente di evaporazione H2O

(t = 37°C) 580 cal g–1

evaporazione di 100 g H2O 58 kcal = 242.5 kJEsempio

metabolismo basale = M.B. 50 kcal ora–1 m–2

(minima quantità di energia per garantire le funzioni vitali)

Evaporazione

Meccanismo adottato nei sistemi biologici

• Processo endotermico passaggio di calore dal corpo al liquido che evapora;

• Non dipende dalla differenza di temperatura T.

Page 20: Temperatura e Calore

• conduzione

contatto tra organi interni contatto superficie cutanea con aria e vestiti

trasmissione interna ed esterna

• irraggiamento

emissione termica

trasmissione esterna

• convezione

diffusione con distribuzione omogenea

del calore interno tramite sangue

trasmissione interna

• evaporazione

sudorazione e respirazione

H 2O (t = 37°C) 580 cal g–1

trasmissione esterna

Trasmissione del calore nel corpo umano

Inefficaci se T=0

esempio: inefficaci se la temperatura ambiente è

maggiore della temperatura

corporea

Efficace anche se T=0

più efficace se l’ambiente esterno è

secco

Page 21: Temperatura e Calore

o22° 26° 30° 34°

50

100

kcalora

perdita di calore

perdita totale

evaporazione

conduzioneirraggiamento

t°C

Bassa temperatura ambiente (T<< 37 oC):

• vasocostrizione

• brividi, pelle d’oca

Alta temperatura (T 37 oC) o sforzo fisico:

• vasodilatazione

• sudorazione

Processi regolati

dall’ipotalamo

Termoregolazione corporea