217
FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof. Gaetano Giunta e-mail: [email protected] Lucidi del corso del Prof. Alessandro Neri e-mail: [email protected] WEB: http://www.comlab.ele.uniroma3.it/

TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CORSI DISTUDIO IN INGEGNERIAINFORMATICA

Anno accademico 2001-2002

Corso di

TEORIA DEI SEGNALI CERTI

Prof. Gaetano Giunta

e-mail: [email protected]

Lucidi del corso del Prof. Alessandro Neri

e-mail: [email protected]

WEB: http://www.comlab.ele.uniroma3.it/

Page 2: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE

Obiettivo primario di un servizio di

telecomunicazione è il trasferimento

dell'informazione emessa da una sorgente agli

utilizzatori a cui essa è rivolta, nell'ambito di una

particolare applicazione.

Il trasferimento richiede l'accesso da parte degli utenti aduna rete di telecomunicazione

intesa come il complesso di mezzi che, attraverso le risorse tecniche ed operative

necessarie, consente ai suoi utenti il trasferimento dell'informazione.

Nodo dicommutazione

rete ditelecomunicazione

Page 3: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

LA COMUNICAZIONE Nello studio dei sistemi di telecomunicazione si è soliti fare riferimento a tre entità

fondamentali:

1. il MESSAGGIO, che rappresenta l’oggetto della comunicazione

2. la SORGENTE del messaggio

3. il DESTINATARIO del messaggio

generatore dimessaggi

convertitore

messaggio/segnale

messaggio

destinatario dimessaggi

convertitore

segnale/messaggio

messaggio

Canale di comunicazionesegnale

SORGENTE DESTINATARIO

Page 4: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

In generale nel modellare il comportamento della sorgente si possono individuare due

momenti concettualmente distinti:

1. La formulazione del messaggio da trasmettere e l’individuazione del destinatario.

2. La concretizzazione del messaggio astratto in una forma fisica adeguata affinché possa

pervenire al destinatario: ilSEGNALE.

Page 5: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

FORMA D'ONDA

La descrizione più naturale di unsegnaleè costituita dalla funzione matematica che descrive

l'andamento della grandezza fisica che fa da supporto al messaggio in funzione del tempo,

dello spazio o dello spazio-tempo. Tale funzione prende il nome diforma d'onda.

Sebbene il riferimento a grandezze fisiche faccia presupporre che il codominio della forma

d'onda debba essere costituito dall'insiemeR dei numeri reali, è conveniente prendere in

considerazione funzioni complesse.

Def.: Preso un sottinsieme mT R⊆ dello spazio euclideo am dimensioni, che denota

l'intervallo d'interesse, si definisceforma d'onda del segnalex(t) la funzione complessa

nTX C→:

Nel seguito, laddove non sia esplicitamente specificato, si supporràm=1 e n=1.

Page 6: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI TEMPO DISCRETO

Def.: Si definiscesegnale tempo discretoun segnale tale cheT sia una sequenza numerabile di

istanti di tempo t1, t1,…, tN,….

020406080

100

0 1 2 3 4 5

Notazione per segnali tempo discreto:

x[k]= x(tk)

Gli istanti di tempo non devono essere necessariamente equispaziati.

Inoltre non si fa riferimento alla durata degli intervalli tra gli istanti di tempo, cosicché non si

può fare riferimento all'aspetto dinamico del segnale (e.g. velocità di variazione di un segnale).

Page 7: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI TEMPO CONTINUO

Def.: Si definisce segnale tempo continuo un segnalex(t) tale cheT sia un intervallo diR.

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

0 1 2 3 4 5

Page 8: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

RAPPRESENTAZIONE GEOMETRICA DEI SEGNALI

Scopo:

individuare un modello matematico che consenta di esprimere in modo semplice ed efficiente

le trasformazioni che i segnali subiscono nel transito attraverso i sistemi fisici.

L'insieme di tutte le forme d'onda, dotato delle operazioni di somma e prodotto per una

costante complessa gode di tutte le proprietà che caratterizzano unospazio vettoriale X.

Infatti

i. ∀ x(t), ∀y(t) ∈X, x(t) + y(t) ∈X

ii. l'operazione di addizione + tra forme d'onda è associativa, commutativa e invertibile

iii. ∀α∈C, ∀ x(t)∈X, α x(t) ∈X

iv. α [x(t) + y(t)] = α x(t) + α y(t)

v. [α + β ] x(t) = α x(t) + β x(t)

vi. α [ β x(t) ] = (α β ) x(t)

vii. 1 x(t) = x(t).

Page 9: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

vantaggiodella rappresentazione geometrica dei segnali:

possibilità di impiegare il vocabolario ed i risultati della geometria nello studio dei problemi

di comunicazione.

Esempio

Si consideri un segnale tempo discretox[k] il cui dominio sia costituito da un insieme finito di

istanti di tempo t1, t1,…, tN.

Indipendentemente da ciò che essi rappresentano, gliN numeri complessix[1], x[2],…,

x[k],…, x[N] possono essere sempre pensati come le coordinate di un punto nello spazioN-

dimensionale.

In essenza, si sostituisce un'entità complessa,il segnale, in un ambiente semplice con un'entità

semplice,il vettore, in un ambiente complesso [C. SHANNON].

Page 10: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRANSITO ATTRAVERSO UN SISTEMA FISICO

Siano:

• x(t): segnale d'ingresso rappresentante l'eccitazione del sistema,

• S : blocco funzionale relativo al sistema in esame,

• y(t): segnale d'uscita o risposta all'eccitazionex(t),

• X : spazio vettoriale a cui appartienex(t),

• Y : spazio vettoriale a cui appartiene y(t).

L'azione del sistema S può essere modellata come una trasformazione

YXH →:

ovvero come una regola che associa ad ogni elementox(t) di X un unico elemento y(t) dello

spazioY.

SX(t) Y(t)

Page 11: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI

Def.: Una trasformazioneH si dice lineare se e solo se

H[a1x1(t) + a2x2(t)] = a1H[x1(t)]+ a2 H[x2(t)]

= a1y1(t)+ a2 y2(t)

comunque si prendanox1(t) e x2(t) ed i due numeri complessia1 e a2; y1(t) e y2(t)

rappresentano il risultato della trasformazione applicata rispettivamente ax1(t) e x2(t).

In generale, l'applicazione successiva della proprietà espressa dalla definizione precedente

consente di scrivere, perN finito,

[ ]∑∑==

=

N

i

ii

N

i

ii txHatxaH

11

)()( .

Page 12: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI

In generale non è detto che la precedente proprietà sussista qualora si consideri la somma di

un'infinità numerabile o non numerabile di elementi, in quanto la proprietà di linearità non

implica di per sé la commutatività delle operazioni di trasformazione e di serie, ovvero di

somma integrale.

Quando ciò accade si dice che la trasformazione è lineare in senso esteso.

Page 13: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SISTEMI LINEARI

Def.:Una trasformazioneH si dicelineare in senso estesose e e solo se

[ ]∑∑∞

=

=

=

11

)()(

i

ii

i

ii txHatxaH

ovvero

[ ]∫∫ σσσ=

σσσ dtxHadtxaH ),()(),()( .

Def.: Un sistemaS si dice lineare se la trasformazioneH ad esso associata è lineare in senso

esteso.

Poiché in uno spazio vettoriale è sempre possibile trovare una base tale che ciascun elemento dello spazio

possa essere espresso come combinazione lineare degli elementi che costituiscono la base, la proprietà di

linearità consente di scrivere in modo rapido il legame che esiste tra l'ingresso e l'uscita una volta noto

(ovvero misurato) il comportamento del sistema quando al suo ingresso vengano applicati i segnali che

costituiscono la base.

Page 14: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SISTEMI LINEARI E PERMANENTI

La descrizione del comportamento di un sistema lineare si semplifica ulteriormente se il suo

comportamento è invariante rispetto alle traslazioni temporali.

Def.: Un sistemaS si dicepermanente, o invariante rispetto alle traslazioni temporali, o

invariante nel tempo, se ad una traslazione temporalet0 dell'eccitazione x(t)

corrisponde un'uguale traslazione della rispostay(t), ovvero

[ ] XtxTtttyttxH ∈∀∈∀−=− )(,),()( 000

avendo posto [ ])()( txHty =

In tal caso l'adozione di particolari basi di rappresentazione i cui elementi siano ottenibili per

traslazione di una funzione elementarew(t) consente di scrivere il generico segnalex(t) come:

∫ ττ−τ= dtwatx )()()(

Di conseguenza l'uscita corrispondente sarà pari a ∫ ττ−τ= dthaty )()()( essendoh(t)

l'uscita corrispondente alla funzione elementarew(t).

Page 15: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SISTEMI LINEARI E PERMANENTI A TEMPO DISCRETO

• Dato un segnale reale tempo discreto conT costituito daN istanti di tempo t0, t1,…, tN-1,

siano

x[0], x[1], x[2],…, x[n],…, x[N-1]

i valori assunti dal segnale nei corrispondenti istanti di tempo e sia

x = (x[0] x[1] x[2] … x[n] … x[N-1])T

il vettore dello spazio N-dimensionale associato al segnale.

• Consideriamo la base dello spazioRN costituita dalleN-uple

εεεε 0 = (1 0 0 … 0 … 0)εεεε 1 = (0 1 0 … 0 … 0)…………………….

εεεε n = (0 0 0 … 1 … 0)εεεε N-1 = (0 0 0 … 0 … 1)

Page 16: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

• Ogni elemento di tale spazio può essere espresso come combinazione lineare dei vettori

costituenti la base:

x = x[0] εεεε0 +x[1] εεεε 1 + … +x[n] εεεε n +… +x[N-1] εεεε N-1

∑−

=

=1

0

][

N

n

nnx εεεε

Page 17: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SISTEMI LINEARI A TEMPO DISCRETO

In termini di segnali al vettoreεεεε0 corrisponde il segnale tempo discreto, indicato nel seguito con

u0[k], e noto in letteratura con il termine diimpulso a tempo discreto, che assume il valore 1 per

k=0 e 0 altrove

=

=altrove0

0per1][0

kku

Ogni altro elemento della base può essere ottenuto per traslazione temporale diu0[k]. Ad

esempio l'elemento

corrispondente aεεεεn è pari a

u0[k-n]

0

0.5

1

1.5

-3 -2 -1 0 1 2 3

0

0.5

1

1.5

n-2 n-3 n-1 nn+1n+2n+3

Page 18: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SISTEMI LINEARI A TEMPO DISCRETO

x[k] =

x[0]u0[k] +

+ x[1]u0[k-1] +

+ x[2]u0[k-2] +

+ x[3]u0[k-3]

-2-1.5

-1-0.5

00.5

11.5

2

-1 0 1 2 3 4

-2-1.5

-1-0.5

00.5

11.5

2

-1 0 1 2 3 4

-2-1.5

-1-0.5

00.5

11.5

2

-1 0 1 2 3 4

-2-1.5

-1-0.5

00.5

11.5

2

-1 0 1 2 3 4

-2-1.5

-1-0.5

00.5

11.5

2

-1 0 1 2 3 4

Page 19: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

RISPOSTA IMPULSIVA

Dato un segnale a tempo discreto per esso vale la seguente rappresentazione in termini di

impulsi a tempo discreto

∑∞

−∞=

−=n

nkunxkx ][][][ 0 (1)

dato un sistema lineare e permanente a tempo discreto, siah[k] la risposta del sistema

quando venga applicato in ingressou0[k]:

][][0 khkuS

che prende il nome dirisposta impulsiva.

Page 20: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Per l'invarianza nel tempo del sistema, la risposta all'impulsou0[k-n] traslato inn, sarà pari

a h[k] traslata della stessa quantità, ovvero ah[k-n]:

][][0 nkhnkuS

−→− (2)

pertanto per la linearità del sistema, dalle (1) e (2) ne consegue che l'uscitay[k]

corrispondente all'ingressox[k] varrà:

∑∞

−∞=

−=n

nkhnxky ][][][

Page 21: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

CONVOLUZIONE DISCRETA

L'operatore che lega l'uscita del sistema all'ingresso e alla risposta impulsiva prende il nome di

somma di convoluzione del sistema, ovvero di convoluzione discretae sarà indicato nel

seguito con il simbolo*

∑∞

−∞=

−=

∗=

n

nkhnx

khkxky

][][

][][][

Si osservi che per calcolare la risposta di un sistema lineare e permanente a tempo discreto ad

una qualsiasi eccitazione, è sufficiente conoscere un'unica funzione del tempo che può essere

misurata applicando in ingresso un impulso. Ciò è essenzialmente dovuto al fatto che gli

elementi della base utilizzata per rappresentare il segnale possono essere ottenuti per semplice

traslazione di un segnale elementare.

Page 22: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

IMPULSO MATEMATICO

L'estensione al tempo continuo delle relazioni ingresso-uscita relative ai sistemi tempo

discreto richiede come primo passo l'individuazione dell'ente matematico corrispondente

all'impulso a tempo discreto.

Tale ente è l'impulso matematicoo distribuzione di Dirac.

L'impulso matematico indicato nel seguito conu0(t) é caratterizzato in modo esaustivo non da

una regola di assegnazione che determina i valori assunti dall'impulso in tutti i punti

dell'insieme di definizione, come per le funzioni ordinarie, ma dai valori dei prodotti scalari <

u0(t), f(t)> con tutte le funzioni continue [Courant & Hilbert,Methods of Mathematical

Physics, Vol. II, pa. 774 e seguenti].

Def: per ogni funzione continuaf(t) in un dato intervallo [a,b] (limitato o illimitato), dettot0

un istante arbitrario, si definisce l'integrale esteso a [a,b] del prodotto della funzionef(t) per

l'impulso matematicou0(t- t0), centrato int0, in modo tale che esso risulti funzione continua di

t0 in [a,b] e che per ognit0 risulti

Page 23: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

∉∈

=−b

a

o

bat

battfdtttutf

],[0

],[)()()(

0

000

Commento:A causa della risoluzione limitata degli strumenti, un qualsivoglia procedimento

di misura non consente di rilevare direttamente il valore assunto da un segnalex(t) in un dato

istantet0 ma piuttosto il valor medio del segnale )( 0)( tx m

t∆ in un intervallo di durata∆t

centrato attorno at0, che, per ilteorema della media, è pari al valore che la funzione assume

in punto opportunot' dell'intervallo di durata∆t centrato attorno at0:

Page 24: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

∆+

∆−∈′′=

ττ∆

= ∫∆+

∆−∆

2,

2),(

)(1

)(

00

2/

2/0

)( 0

0

tt

ttttx

dxt

txtt

tt

mt

t0t0-∆t/2 t0+∆t/2

∫∆+

∆−ττ2/

2/

0

0

)(tt

ttdx

Page 25: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Commento:Di conseguenza, dal punto di vista operativo il valore assunto dal segnale int0

può essere visto come il limite a cui tende il valor medio quando l'intervallo di osservazione

diviene infinitesimo:

τ

−τ

∆τ=

=τ−ττ∆

=

=ττ∆

=

==

∞−→∆

∞−→∆

∆+

∆−→∆

∆→∆

dtrectt

x

dtrectxt

dxt

xtx

tt

tt

tt

ttt

mtt

)(1

)(lim

)()(1

lim

)(1

lim

lim)(

00

00

2/

2/0

)(

00

0

0

Page 26: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

[ si noti che nelle precedenti espressioni le operazioni di limite e di integrazione non possono

essere scambiate].

1)(1

=∆∫

∞−∆ dttrect

t t

Page 27: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Proprietà fondamentali:

i. proprietà di campionamento

∫∞

∞−ττ−τ= dtuxtx )()()( 0

(è conseguenza diretta della definizione e della simmetria dell'impulso matematico rispetto

all'origine)

ii. integrale dell'impulso

∫∞

∞−=ττ 1)(0 du

(deriva dalla proprietà precedente ponendox(t) =1)

iii. simmetria

)()( 00 tutu −=

Page 28: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

iv. cambiamento di scala

0),(||

1)( 00 ≠= atu

aatu

v. moltiplicazione per l'impulso matematico

)()()()( 00000 ttutxttutx −=−

Page 29: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

RISPOSTA IMPULSIVA

Dato un segnale a tempo continuo per esso vale la seguente rappresentazione in termini di

impulsi matematici

∫∞

∞−ττ−τ= dtuxtx )()()( 0 (1)

dato un sistema lineare e permanente a tempo discreto, siah(t) la risposta del sistema

quando venga applicato in ingressou0(k):

)()(0 thtuS

che prende il nome dirisposta impulsiva.

Per l'invarianza nel tempo del sistema, la risposta all'impulsou0(t-τ) traslato inτ, sarà pari a

h(t) traslata della stessa quantità, ovvero ah(t-τ):

)()(0 τ−→τ− thtuS

(2)

Page 30: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

pertanto per la linearità del sistema, dalle (1) e (2) ne consegue che l'uscitay(t)

corrispondente all'ingressox(t) varrà:

∫∞

∞−ττ−τ= dthxty )()()(

Page 31: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

INTEGRALE DI CONVOLUZIONE

L'operatore che lega l'uscita del sistema all'ingresso e alla risposta impulsiva prende il nome di

integrale di convoluzione del sistema, ovvero di convoluzionee sarà indicato nel seguito

con il simbolo*

∫∞

∞−ττ−τ=

∗=

dthx

thtxty

)()(

)()()(

Nel seguito si indicherà con il termine difiltro una rete due-porte che operi una

trasformazione lineare dei segnali di ingresso

un filtro viene dettoidealmente realizzabilese la sua risposta impulsiva è un segnale reale

un filtro viene dettocausale (o fisicamente realizzabile) se è idealmente realizzabile e se

risulta:

h(t)=0 pert<0

Page 32: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

CONVOLUZIONE: PROPRIETÀ

commutatività

)(*)()()( txththtx =∗

Prova: dalla definizione, effettuando il cambiameno di variabileξ=t-τ si ha:

)()(

)()(

)()()()()()(

txth

dhtx

dhtxdthxthtx

∗=

ξξξ−=

=ξξξ−−=ττ−τ=∗

∫ ∫∞

∞−

∞−

∞−

c.d.d.

h(t)x(t)

x(t)h(t)

=

Page 33: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

CONVOLUZIONE: PROPRIETÀ

associatività

[ ] [ ])()()()()()( thtztxthtztx ∗∗=∗∗

Prova: dalla definizione, si ha:

[ ]

[ ]

[ ])()()(

)()()(

)()()]()[(

)()()()()()(

thtztx

dxthtz

dxdzth

dthdzxthtztx

∗∗=

ξξξ−∗ξ−=

ξξ

τξ−τξ−τ−ξ−=

ττ−

ξξ−τξ=∗∗

∫ ∫

∫ ∫

∞−

∞−

∞−

∞−

∞−

z(t)*h(t)x(t)

=z(t)x(t)

h(t)

Page 34: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

c.d.d.

Page 35: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

CONVOLUZIONE: PROPRIETÀ

distributività rispetto alla somma

[ ] )()()()()()()( 2121 thtxthtxththtx ∗+∗=+

Prova: dalla definizione, si ha:

[ ] [ ]

)()()()(

)()()()(

)()()()()()(

21

21

2121

thtxthtx

dhtxdhtx

dhhtxththtx

∗+∗=

τττ−+τττ−=

ττ+ττ−=+

∫∫

∫∞

∞−

∞−

∞−

h1(t)+h2(t)x(t)

=

h1(t)x(t)

h2(t)

+

Page 36: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

c.d.d.

Page 37: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

CONVOLUZIONE: PROPRIETÀ

1. )()()( 0 txtutx =∗

2. )()()( 000 ttxttutx −=−∗

3. posto

)()()( tytxtz ∗=

si ha

)]([)()( baba tttzttyttx +−=−∗−

Infatti:

)]([)]()([

)]()([)]()([

)]()([)]()([)()(

0

00

00

ba

ba

baba

tttutytx

ttuttutytx

ttutyttutxttyttx

+−∗∗=−∗−∗∗=

−∗∗−∗=−∗−

Page 38: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

STABILITÀ

Def.:Un filtro si dice stabile se il segnale di uscita risulta limitato ovunque quando in ingresso è

applicato un segnale limitato ovunque.

Teorema: Condizione necessaria e sufficiente affinché un filtro sia stabile è che la sua risposta

impulsiva sia assolutamente integrabile:

∫∞

∞−∞<ττ dh )(

Prova: Per dimostrare la sufficienza, si osservi che, poiché per un ingressox(t) limitato ovunque,

per definizione, si ha che |x(t)|<M, se la risposta impulsiva è assolutamente integrabile per

l'integrale della risposta impulsiva vale la seguente maggiorazione

∞<ττ−≤ττ−τ≤

ττ−τ≤ττ−τ=

∫∫

∫∫∞

∞−

∞−

∞−

∞−

dthMdthx

dthxdthxty

)()()(

)()()()(|)(|

Page 39: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Per dimostrare la necessità si osservi che se il filtro è stabile, l'uscita int=0 deve essere limitata

ovunque, ovvero |y(t)|<N comunque si scelga un ingressox(t) limitato ovunque. Tale condizione

deve quindi essere valida anche per l'ingressox(t)=- sign[h(-t)] e quindi:

Ndhdhhsigny <ττ=τττ−−−= ∫∫∞

∞−

∞−|)(|)()]0([)0( .

Page 40: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

CONVOLUZIONE: INTERPRETAZIONE GRAFICA

0

0.5

1

-6 -4 -2 0 2 4 6

h (τ)

x (τ)

τ

0

0.5

1

-6 -4 -2 0 2 4 6

h (-τ)

x (τ)

τ

0

0.5

1

-6 -4 -2 0 2 4 6

h (t -τ)

x (τ)

τt

x (τ)h (t -τ)

Page 41: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

PRODOTTO SCALARE

Def.:Un'applicazione daX°°°°X su S é un prodotto scalaree si indica con <x,y> se verifica le

seguenti condizioni:

i. è distributivarispetto al primo elemento

<x+z, y> = <x, y> + <z, y>

ii. è omogenearispetto al primo elemento, cioè per ogni scalareλ si ha

< λ x, y> = λ <x, y>

iii. è hermitiana

< x, y> = [<y, x>]*

dove con * si intende il complesso coniugato

iv. è strettamente positiva:

< x, x > ≥≥≥≥ 0, con < x, x > = 0 se e solo se x=0.

Proprietà: Diseguaglianza di SCHWARZ

|< x, y>|2 ≤≤≤≤ < x, x> < y, y>

Page 42: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

NORMA

Def.:Un'applicazione daX°°°°X su R é unanorma e si indica con ||x|| se verifica le seguenti

condizioni:

i. è strettamente positiva

||x|| ≥≥≥≥ 0, con ||x||=0 se e solo sex=0.

ii. è assolutamente omogenea, cioè per ogni scalareλ si ha

||λ x|| = |λ| ||x||

iii. è subadditiva

|| x + y || = ≤≤≤≤ ||x|| + ||y||

Proprietà:

norma hilbertiana

|| x|| = [ = [ = [ = [< x, x>]1/2

distanza tra elementi di uno spazio metrico

d(x, y) = || x- y ||

Page 43: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SPAZI DI HILBERT

Uno spazio vettoriale X è uno spazio di Hilbert se

i. è dotato di prodotto scalare <x,y>

ii. è normato mediante la norma hilbertiana

|| x|| = [ = [ = [ = [< x, x>]1/2

iii. è completo, ossia ogni successione principale è convergente (ovvero la condizione di

CAUCHY è necessaria e sufficiente per la convergenza di una successione).

Page 44: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI DI ENERGIA

Def.: Dato un segnalex(t), si definisce energia totaleEx del segnale la seguente grandezza

reale (se esiste)

∫∆

∆−∞→∆=

2/

2/)(*)(lim

T

TTx dttxtxE

Significato fisico: sex(t) è realeEx coincide con l'energia totale dissipata da un resistore da

1Ω quando ai suoi capi si applica la tensionex(t) [Volt] oppure quando esso è attraversato da

una correntex(t) [Ampère]

Un segnale si dice di energia sela sua energia totaleEx è finita ed inoltreEx > 0.

Page 45: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI DI ENERGIA

Esercizio:Si calcoli l’energia del segnale

x(t)=A rect∆(t)

essendo

∆≤≤

∆−=∆

altrove

tpert0

221)(rect

In base alla definizione si ottiene direttamente

∆== ∫∆

∆−∆

∞→∆2

2/

2/

2 )(rectlim AdttAT

TTxE .

- ∆/2 ∆/2t

A

Page 46: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI DI ENERGIA

L'insieme dei segnali di energia costituisce uno spazio vettoriale.A tale scopo è sufficiente

verificare che sex(t) e y(t) sono segnali di energia, la loro somma è un segnale di energia.

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∞<

+≤+

2/

2/

2

2/

2/

22/

2/

2

)(lim2

)(lim2)()(lim

T

TT

T

TT

T

TT

dtty

dttxdttytx

si ricorda che

abbaba 2)(0 222 −+=−≤

e quindi

i. 222 baab +≤

ii. 222 22 baba +≤+

Page 47: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI DI POTENZA

Def.: Dato un segnalex(t), si definisce potenza totalePx del segnale la seguente grandezza

reale (se esiste)

∫∆

∆−∞→∆ ∆=

2/

2/)(*)(

1lim

T

TTx dttxtx

TP

Significato fisico: sex(t) è reale coincide con la potenza totale dissipata da un resistore da 1Ω

quando ai suoi capi si applica la tensionex(t) [Volt], oppure quando esso è attraversato da una

correntex(t) [Ampère]

Un segnale si dice di potenza sela sua energia totaleEx è infinita ed inoltre la sua potenza

totalePx è finita e Px > 0.

Page 48: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI DI POTENZA

Esercizio:Si calcoli la potenza del segnale

x(t)=A

In base alla definizione si ottiene

.

limlim

2

212/

2/

21

A

TAdtATT

T

TTTx

=

∆==∆∞→∆

∆−∆∞→∆ ∫P

t

A

Page 49: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI DI POTENZA

Esercizio:Si calcoli la potenza del segnale

x(t)=Acos(2πf0t+ϕ)

2

)24cos(2

lim2

lim

)2cos(lim

2

2/

2/

2/

2/0

21

21

2/

2/

20

1

A

dttfA

dtA

dttfA

T

T

T

TTTTT

T

TTT

x

=

++=

+=

∫ ∫

∫∆

∆−

∆−∆∞→∆∆∞→∆

∆−∆∞→∆

ϕπ

ϕπP

-A

0

A

-2T -T 0 T 2T 3T

Page 50: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI DI POTENZA

L'insieme dei segnali di potenza costituisce uno spazio vettoriale.A tale scopo è sufficiente

verificare che sex(t) e y(t) sono segnali di potenza, la loro somma è un segnale di potenza.

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∞<∆

+∆

≤+∆

2/

2/

2

2/

2/

22/

2/

2

)(1

lim2

)(1

lim2)()(1

lim

T

TT

T

TT

T

TT

dttyT

dttxT

dttytxT

si ricorda che

abbaba 2)(0 222 −+=−≤

e quindi

iii. 222 baab +≤

iv. 222 22 baba +≤+

Page 51: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

PRODOTTO SCALARE PER SEGNALI DI ENERGIA

Nello spazio vettoriale dei segnali di energia può definirsi il seguente prodotto scalare

∫∆

∆−∞→∆=><

2/

2/)(*)(lim)(),(

T

TTdttytxtytx

tale integrale ha valore finito poichè

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∞<

+≤

2/

2/

2

2/

2/

22/

2/

)(2

1lim

)(2

1lim)(*)(lim

T

TT

T

TT

T

TT

dtty

dttxdttytx

Page 52: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

PRODOTTO SCALARE PER SEGNALI DI ENERGIA(CONT.)inoltre

i. è distributivorispetto al primo elemento

∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆+=>+<

2/

2/

2/

2/

)(*)(lim

)(*)(lim)(),()(

T

TT

T

TT

dttytz

dttytxtytztx

ii. è omogeneorispetto al primo elemento, cioè∀∀∀∀ scalareλ si ha

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆λ=λ

2/

2/

2/

2/)(*)(lim)(*)(lim

T

TT

T

TTdttytxdttytx

iii. è hermitiano

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

=

=

=

2/

2/

2/

2/

*2/

2/

)(*)(lim

*)](*)([lim)(*)(lim

T

TT

T

TT

T

TT

dttxty

dttytxdttytx

iv. è strettamente positivo: per definizione di segnale di energia(non identicamente nullo) si ha

< x(t), x(t) > ==== Ex >0

Page 53: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Proprietà: Diseguaglianza di SCHWARZ

yx

T

TTdttytx EE≤∫

∆−∞→∆

22/

2/)(*)(lim

Page 54: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

PRODOTTO SCALARE PER SEGNALI DI POTENZA

Nello spazio vettoriale dei segnali di potenza può definirsi il seguente prodotto scalare

∫∆

∆−∞→∆ ∆=><

2/

2/

)(*)(1

lim)(),(T

TTdttytx

Ttytx

tale integrale ha valore finito poiché

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∞<∆

+∆

≤∆

2/

2/

2

2/

2/

22/

2/

)(1

2

1lim

)(1

2

1lim)(*)(

1lim

T

TT

T

TT

T

TT

dttyT

dttxT

dttytxT

Page 55: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

inoltre

i. è distributivorispetto al primo elemento

∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

+∆

=>+<

2/

2/

2/

2/

)(*)(1

lim

)(*)(1

lim)(),()(

T

TT

T

TT

dttytzT

dttytxT

tytztx

ii. è omogeneo rispetto al primo elemento, cioè per ogni scalareλ si ha

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆ ∆λ=λ

2/

2/

2/

2/

)(*)(1

lim)(*)(1

limT

TT

T

TTdttytx

Tdttytx

T

iii. è hermitiano

∫∫∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∆−∞→∆

∆=

∆=

=

2/

2/

2/

2/

*2/

2/

)(*)(1

lim

*)](*)([1

lim)(*)(1

lim

T

TT

T

TT

T

TT

dttxtyT

dttytxT

dttytxT

Page 56: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

iv. è strettamente positivo: infatti per definizione di segnale di potenza si ha

< x(t), x(t) > ==== Px >0

per ogni segnale di potenza (non identicamente nullo).

Proprietà: Diseguaglianza di SCHWARZ

yx

T

TTdttytx

TPP≤

∆ ∫∆

∆−∞→∆

22/

2/

)(*)(1

lim

Page 57: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

ORTOGONALITÀ

Def.: due elementi di uno spazio vettoriale si dicono ortogonali se il loro prodotto scalare è

nullo:

<x, y> = 0

Def.: Una base e1, e2,…, eN.si dice ortogonale se gli elementi che la costituiscono sono

mutuamente ortogonali:

Def.: si dice inoltre che e1, e2,…, eN costituisce un sistema ortonormale se

≠=

=δ>=<kh

khee khkh 0

1, ,

Proprietà: data una base ortogonale e1, e2,…, eN i coefficienti ck dello sviluppo dix sono

dati dai coefficienti di Fourier generalizzati:

><><

=kk

kk ee

exc

,

,.

Dim.: Si osservi che moltiplicando scalarmentex perek, per l'ortogonalità si ha:

Page 58: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

.,

,,,

><=

><=>>=<< ∑∑

kkk

h

khh

h

khhk

eec

eeceecex

Page 59: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

INTERCORRELAZIONE

Def.1: dati due segnalix(t) e y(t), di cui almeno uno impulsivo, prende il nome di integrale di

intercorrelazione tra essi la seguente espressione:

∫∆

∆−∞→∆ττ+τ=

2/

2/)()(*lim)(

T

TTxy dtyxte

Si noti che per questa classe di segnali vale la seguente relazione tra intercorrelazione

e convoluzione

)()(*)( tytxxy ∗−=τe .

Def.2: dati due segnalix(t) e y(t) di potenza, prende il nome di integrale di intercorrelazione tra

essi la seguente espressione:

Page 60: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

∫∆

∆−∞→∆ττ+τ

∆=

2/

2/)()(*

1lim)(

T

TTxy dtyx

Ttp

Page 61: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

CORRELAZIONE

perx(t)=y(t) la funzione di correlazione prende il nome di AUTOCORRELAZIONE

Autocorrelazione per segnali di energia

∫∆

∆−∞→∆ττ+τ=

2/

2/)()(*lim)(

T

TTx dtxxte

Autocorrelazione per segnali di potenza

∫∆

∆−∞→∆ττ+τ

∆=

2/

2/)()(*

1lim)(

T

TTx dtxx

Ttp

Page 62: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

PROPRIETÀ DELLA CORRELAZIONE

Valgono le seguenti proprietà

Segnali di energia Segnali di potenza

∫∆

∆−∞→∆ττ+τ=

2/

2/)()(*lim)(

T

TTxy dtyxte ∫

∆−∞→∆ττ+τ

∆=

2/

2/)()(*

1lim)(

T

TTxy dtyx

Ttp

>ττ+=< )(),()( xtytxye >ττ+=< )(),()( xtytxyp

xxx E=)0(e xxx P=)0(p

)()( tt xyyx −= ∗ee )()( tt xyyx −= ∗pp

yxxy t EE≤2|)(e| yxxy t PP≤2|)(p|

xxx t E≤|)(e| xxx t P≤|)(p|

Page 63: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof
Page 64: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI ED INTERCORRELAZIONE

Teorema: Dati due filtri stabili con risposte impulsiveh1(t) e h2(t) a cui vengano applicati in

ingresso due segnali di energiax1(t) e x2(t), sussiste la seguente relazione tra le funzioni di

correlazione:

)()()(212121

ttt hhxxyy eee ∗=

)(2 th

)(1 th)(1 tx

)(2 tx

)(1 ty

)(2 ty

Page 65: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Corollario: Dati due filtri stabili con risposte impulsiveh1(t) e h2(t) a cui vengano applicati in

ingresso due segnali di energiax1(t) e x2(t), sussistono le seguenti relazioni tra le funzioni di

correlazione:

)()()(111111

ttt hhxxyy eee ∗=

)()()(222222

ttt hhxxyy eee ∗=

)()()( 11111thtt xxyx ∗= ee

)()()( 22222thtt xxyx ∗= ee )()()( 22121

thtt xxyx ∗= ee

)()()( 12112thtt xxyx ∗= ee

Page 66: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI ED INTERCORRELAZIONE

Prova: Poichéy1(t) e y2(t) sono due segnali di energia, per la loro funzione di intercorrelazione si

ha

)()()( 2121tytytyy ∗−= ∗e

e quindi considerando chey1(t) e y2(t) sono dati dalle convoluzioni trax1(t) e x2(t) e le rispettive

risposte impulsive, si ottiene

[ ] [ ]

[ ] [ ])()(

)()()()(

)()()()()(

2121

21

2121

2211

tt

ththtxtx

thtxthtxt

hhxx

yy

ee

e

∗=∗−∗∗−=

∗∗−∗−=

∗∗

∗∗

c.d.d.

Per le funzioni di intercorrelazione ingresso-uscita analogamente si ha

Page 67: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

[ ][ ]

)()(

)()()(

)()()(

)()()(

2

221

221

21

21

21

tht

thtxtx

thtxtx

tytxt

xx

yx

∗=∗∗−=

∗∗−=

∗−=

e

e

Dalla precedente, ponendox1(t)=x2(t) e h1(t)=h2(t) si ottengono i casi particolari relativi ad un solo

filtro.

Page 68: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI ED INTERCORRELAZIONE

Teorema: Dati due filtri stabili con risposte impulsiveh1(t) e h2(t) a cui vengano applicati in

ingresso due segnali di potenzax1(t) e x2(t), sussiste la seguente relazione tra le funzioni di

correlazione:

)()()(212121

ttt hhxxyy epp ∗=

)(2 th

)(1 th)(1 tx

)(2 tx

)(1 ty

)(2 ty

Page 69: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI ED INTERCORRELAZIONE

Corollario: Dati due filtri stabili con risposte impulsiveh1(t) e h2(t) a cui vengano applicati in

ingresso due segnali di potenzax1(t) e x2(t), sussistono le seguenti relazioni tra le funzioni di

correlazione:

)()()(111111

ttt hhxxyy epp ∗=

)()()(222222

ttt hhxxyy epp ∗=

)()()( 11111thtt xxyx ∗= pp

)()()( 22222thtt xxyx ∗= pp )()()( 22121

thtt xxyx ∗= pp

)()()( 12112thtt xxyx ∗= pp

Page 70: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof
Page 71: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

)()()( 11111thtt xxyx ∗= pp

)()()( 22222thtt xxyx ∗= pp )()()( 22121

thtt xxyx ∗= pp

)()()( 12112thtt xxyx ∗= pp

Page 72: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI ED INTERCORRELAZIONE

Prova: Poichéy1(t) e y2(t) sono due segnali di potenza, considerato che essidati dalle convoluzioni

tra x1(t) e x2(t) e le rispettive risposte impulsive,per la loro funzione di intercorrelazione si ha

∫∆

∆−

∗∞→∆

ττ+τ∆

=2/

2/21 )()(

1lim)(

21

T

TTyy dtyy

Ttp

τ

θθθ−τ+

λλλ−τ

∆=

∫∫∞

∞−

∗∞

∞−

∆−∞→∆

ddhtx

dhxT

T

TT

)()(

)()(1

lim

22

11

2/

2/

Scambiando l'ordine di integrazione e l'operazione di limite con l'operazione di integrazione

rispetto aθ si ha

Page 73: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

θλ

τθ−τ+λ−τ

θλ=

∫ ∫∆

∆−

∗∞→∆

∞−

∗∞+

∞−

dddtxxT

hht

T

TT

yy

2/

2/21

21

)()(1

lim

)()()(21

p

quindi poiché il termine tra parentesi quadre è pari all'intercorrelazione tra gli ingressi segue che

θλλ−θ−θλ= ∫∫∞

∞−

∗∞

∞−ddthht xxyy )]([)()()(

2121 21 pp

effettuando il cambiamento di variabile

λ−θ=νλ=µ

,

ν+µ=θµ=λ

poiché per il determinante jacobiano della trasformazione si ha:

Page 74: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

110

11==

ν∂λ∂

ν∂θ∂

µ∂λ∂

µ∂θ∂

per la funzione di intercorrelazione si ottiene

νν−

µν+µµ= ∫∫

∞−

∗∞

∞−dtdhht xxyy )()()()(

2121 21 pp

)()(

)()(

2121

2121

tt

dt

hhxx

xxhh

ep

pe

∗=

=νν−ν= ∫∞

∞−

c.d.d.

Page 75: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMAZIONI LINEARI ED INTERCORRELAZIONE

Per il calcolo della funzione di intercorrelazione tra ingressi ed uscite si osservi che con

riferimento allo schema di figura, posto )()( 01 tuth =′ si ha

)()( 11 txty =′ ,

)()()()()()( 2202021ththtuthtuthh =∗=∗−= ∗

′e

e quindi dalla precedente relazione si ha:

)(2 th

)(1 th′

)(1 th)(1 tx

)(2 tx

)(1 ty ′

)(1 ty

)(2 ty

Page 76: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

)()(

)()()()(

221

21212121

tht

tettt

xx

hhxxyyyx

∗=

∗=≡ ′′

p

ppp

Dalle precedenti relazioni, ponendox1(t)=x2(t) e h1(t)=h2(t) si ottengono, poi, i casi particolari

relativi ad un solo filtro.

c.d.d.

Page 77: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI PERIODICI

Def.: Dato un segnalex(t), esso si dice periodico di periodoT se, per ogni istantet risulta

)()( txTtx =+

La forma d’onda di un segnale periodico risulta completamente definita se l’andamento dix(t) è

noto in un qualsiasi intervallo di durataT. Nel seguito si assumerà che tale intervallo sia pari a

[ )2/,2/ TT− .

0

-2,0

T

x (t )

t0 T/2-T/2-T

Page 78: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

L’inverso di T (F=1/T) si dice frequenza fondamentalee rappresenta il numero di periodi

contenuti nell’unità di tempo.

Page 79: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI

Teorema diFourier.: Dato un segnalex(t) periodico di periodoT che risulti

i. generalmente continuo in[ )2/,2/ TT−

ii. assolutamente integrabile in[ )2/,2/ TT− ,

+∞<ττ∫−

2/

2/)(

T

Tdx

esso può essere rappresentato come segue

∑∞+

−∞=

π=

n

tfjn

nextx 2)(

con

T

nFnf n ==

Page 80: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

e dove i valori

( ) +∞<= ∫−

π−2/

2/

21 T

T

tfjn dtetx

Tx n

prendono il nome di Coefficienti di Fourier del segnalex(t).

Page 81: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

L’uguaglianza

∑∞+

−∞=

π=

n

tfjn

nextx 2)(

va intesa come segue:

i. in tutti i punti in cui la funzione ècontinuail primo e il secondo membrocoincidono

ii. nei punti didiscontinuità di prima speciela serie a secondo membroconverge alla

semisomma dei limitida destra e da sinistra dix(t)

+

+− →→)(lim)(lim

2

1

00

txtxtttt

Page 82: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Commento:

fondamentalmente il teorema afferma che lafamiglia di funzioni

…,2,1,0)( 2 ±±== π nets tfjn

n

costituisce unabaseper i segnali periodici di periodoT. Tale base risultaortonormale, cioè

≠=

>=<nm

nmtsts nm 0

1)(),(

Prova: Si osservi che, dati due segnali di potenzax(t) e y(t) periodici di periodoT il loro prodotto

x(t)y(t)* è periodico di periodoT e il loro prodotto scalare si può calcolare come segue

Page 83: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

∫∫

−∞→−∞→

∆−∞→∆

=

==

=∆

>=<

2/

2/

*

2/

2/

*2/

2/

*

2/

2/

*

)()(1

)()(1

lim)()(1

lim

)()(1

lim)(),(

T

T

T

TN

NT

NTN

t

tt

dttytxT

dttytxNNT

dttytxNT

dttytxt

tytx

Page 84: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Pertanto, per due elementi tfj ne π2 , tfj me π2 della base si ha

( )

≠=π−

π−=

−π

==

=

=

>=<

−π

−π

π−πππ

mnmn

mnsin

mnj

e

mndtT

dteT

dteeT

ee

T

T

tmnT

j

T

T

T

T

tmnT

j

T

T

tfjtfjtfjtfj mnmn

0)()(2

11

1

1,

2/

2/

)(2

2/

2/

2/

2/

)(2

2/

2/

2222

C.D.D.

Page 85: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SERIE DI FOURIER PERSEGNALI PERIODICI

Proprietà fondamentali:

i. linearità

nn YBXAtyBtxA +⇔+ )()(

ii. traslazione nel tempo

2( ) nj fnx t X e− π τ− τ ⇔

iii. traslazione in frequenza

kntFj Xetx k −

π ⇔2)(

iv. differenziazione

nn XFjtxdt

dπ⇔ 2)(

v. integrazione

dato un segnale periodicox(t) è a valor medio nullo, ovvero tale che

Page 86: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

∫−=

2/

2/0)(

1 T

Tdttx

T

si ha:

( ) nn

t

XFj

dxπ

⇔ττ∫∞−

2

1.

Page 87: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SERIE DI FOURIER PERSEGNALI PERIODICI

Proprietà fondamentali (segue):

i. Intercorrelazione

( ) ( ) ( ) nnnxy

t

tt

xy YXdttytxt

*

2/

2/

*1lim =⇔τ+

∆=τ ∫

∆−∞→∆

Pp

Prova: Dati due segnali periodicix(t) e y(t), l’intercorrelazione è ancora un segnale periodico ed è

pari a

Page 88: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

( ) ( ) ( )

( )

∫∑ ∑

∫ ∑∑

∞+

−∞=

τπ

∆+

∆−

−π∞→∆

τπ∞+

−∞=

∞+

−∞=

∆+

∆−

τ+π∞+

−∞=

π−∞+

−∞=∞→∆

∆+

∆−∞→∆

=

∆=

∆=

τ+∆

n

nFjnn

t

t

tnmFj

t

mFj

n mmn

t

t

tFj

mm

tFj

nn

t

t

tt

xy

eYX

dtet

eYX

dteYeXt

dttytxt

mn

2*

2/

2/

22*

2/

2/

)(22*

2/

2/

*

1lim

1lim

1limp

c.d.d.

Page 89: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI PARSEVAL PER SEGNALI PERIODICI.

Teorema di Parseval per segnali periodici. Dato un segnale periodico di potenzax(t), ed indicati

conXn i coefficienti della serie di Fourier relativa, la sua potenzaPx è pari a:

∑∞+

−∞=

=

n

nx X 2P

Prova: Poiché la potenza è pari alla funzione di autocorrelazione del segnale calcolata

nell'origine si ha

∑∑∞+

−∞=

π∞+

−∞=

===

n

nnFj

n

nxxx XeX 2022)0(pP

Page 90: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Esempio 1

Serie di Fourier del segnalex(t)=A

che risulta periodico di periodoT

qualunque siaT. t

A

Page 91: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

( )

≠=

=

ππ

=

π−

−=

π=

==

π+π−

π

π−

π−

∫∫

00

0

22

1)(

1

2/

2/

2

2/

2/

22/

2/

2

n

nA

n

nsinA

nj

eeA

T

nj

e

dteAT

dtetxT

x

njnj

T

T

tT

nj

T

T

tT

nj

T

T

tT

nj

n

Il segnale pari a costante possiede quindi un solo coefficiente dello sviluppox0=A, come

d’altronde era evidente confrontando il segnale stesso con lo sviluppo in serie.

Page 92: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Esempio 2

Serie di Fourier del segnalex(t)=A cos(2πf0 t+ϕ)

che risulta periodico di periodoT =1/ f0.

-A

0

A

-2T -T 0 T 2T 3T

Page 93: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

( )

∫∫

π−π

−ϕ−

π−π

ϕ

π−π

−ϕ−π

ϕ

π−

π−

+

=

+=

ϕ+π==

2/

2/

22

2/

2/

22

2/

2/

222

2/

2/

2

0

2/

2/

2

1

2

1

2

2

1

2cos1

)(1

T

T

tT

njt

Tjj

T

T

tT

njt

Tjj

T

T

tT

njt

Tjjt

Tjj

T

T

tT

njT

T

tT

nj

n

dteeT

eA

dteeT

eA

dteeeeeA

T

dtetfAT

dtetxT

x

Per l’ortonormalità della famiglia di funzioni, il primo integrale risulta diverso da zero (e pari a

1) solo pern=1, e il secondo integrale è diverso da zero solo pern= -1. Di conseguenza si ha

Page 94: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

−≠

−=

=

= ϕ−

ϕ

1,10

12

12

n

neA

neA

x j

j

n

Page 95: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Esempio 3

Serie di Fourier del treno di impulsi

x(t)=ΠT(t)=Σk u0 (t-kT)

che risulta periodico di periodoT =1/ f0.

Tdtetu

T

dtekTtuT

dtetxT

X

T

T

tT

nj

T

T

tT

nj

k

T

T

tT

nj

n

1)(

1

)(1

)(1

2/

2/

20

2/

2/

20

2/

2/

2

==

−==

∫ ∑∫

π−

π−∞+

−∞=−

π−

I cofficienti di Fourier sono costanti.

Page 96: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Esempio 5

Serie di Fourier del treno di impulsi rettangolari

x(t)=Σk rect∆ (t-kT)

che risulta periodico di periodoT =1/ f0.

Si ricorre alla proprietà delladerivazione.

22

22

00

112

2/()2/()()(

∆π−

∆π

∞+

−∞=

∞+

−∞=

−=π=

∆−−−∆+−== ∑∑

T

nj

T

nj

nn

kk

eT

eT

XT

njY

kTtukTtutxdt

dty

da cui segue:1/∆

Xn

n

n/T

Page 97: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

∆π

∆π

∆=

T

n

T

nsin

TX n

Page 98: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Esempio 5 (cont.)

I Approssimazione:

t

x (t )

x 1(t )

II Approssimazione:

Page 99: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

t

x (t )

x 2(t )

Page 100: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Esempio 5 (cont.)

III Approssimazione:

t

x (t )

x 3(t )

IV Approssimazione:

Page 101: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

t

x (t )

x 4(t )

Page 102: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI (CONT.)

Esempio 4

Autocorrelazione del treno di impulsi

x(t)= ΠT(t)=Σk u0 (t-kT)

L’autocorrelazione del treno di impulsi è un segnale periodico di periodoT =1/ f0. I coefficienti

dello sviluppo in serie di Fourier sono pari al modulo quadrato dei coefficienti del treno di

impulsi (proprietà dell’intercorrelazione).

22 1

PT

Xnnxx ==

I cofficienti di Fourier sono costanti, ela serie converge ad un treno di impulsi di area 1/T.

Page 103: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

( ) ( )∑∑∞+

−∞=

∞+

−∞=

−=

=kk

T

kj

xx kTuT

eT

τττπ

022 11

p

Page 104: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SVILUPPO IN SERIE DIFOURIER PERSEGNALI PERIODICI

L’autocorrelazione di un segnale periodicoy(t) di periodoT risulta dallasovrapposizione di

infinite repliche, distanziate di intervalli multipli del periodoT e scalate di un fattore1/T, della

funzione di autocorrelazione dellafunzione generatriceg(t) definita come

( ) ( )

≤≤−=

altrove

Tt

Ttytg 220

Prova: Poiché ( ) ( ) ( )ttgty TΠ∗= , doveΠT(t) è il treno di impulsi a distanzaT

( ) ( )∑∞+

−∞=

−=Πk

kTtut 0T

l’autocorrelazione diy(t) è data da (regole del transito)

Page 105: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( )∑

∞+

−∞=

∞+

−∞=ππ

−τε=

−τ∗τε=τ∗τε=τ

kgg

kggggyy

kTT

kTuT

1

1pp 0

c.d.d.

Page 106: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI IMPULSIVI

Def.: Dato un segnalex(t), esso si dice impulsivo se èassolutamente sommabilein +∞∞− ,

cioè

+∞<∫∞

∞−ττ dx )(

Un segnale impulsivo ha durata finita o tende a zero con un ordine superiore a1. Un segnale di

energia tende a zero con un ordine superiore a1/2. Pertanto,un segnale impulsivo, limitato

ovunque, è certamente di energia, mentre non è vero il contrario.

Page 107: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof
Page 108: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Dato un segnaleimpulsivo x(t), esso ammette la seguente rappresentazione

( )∫∞

∞−

π= dfefXtxftj 2)(

dove la funzione

( ) ∫∞

∞−

π−= dtetxfXftj 2)(

prende il nome diTrasformata di Fourier del segnalex(t), e si indica con ( ) )(txFfX = .

Page 109: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

L’uguaglianza

( )∫∞

∞−

π= dfefXtxftj 2)(

va intesa come segue

i. in tutti i punti in cui la funzione ècontinuail primo e il secondo membrocoincidono

ii. nei punti didiscontinuità di prima speciel’integrale a secondo membroconverge alla

semisomma dei limitida destra e da sinistra dix(t)

+

+− →→)()(

2

1limlim

00

txtxtttt

Page 110: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Commento:la famiglia di funzioni parametrizzate dalla frequenzaf

ftjefts

π= 2);(

costituisce unabaseper i segnali impulsivi.

Tale base risultaortogonale,infatti

( )210)(2

2121);(),;( ffudteftsfts

tffj −=>=< ∫∞+

∞−

−π

X(f0) rappresenta il coefficiente dix(t) rispetto alla funzionetfj

efts 020 );(

π= .

Page 111: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio

Trasformata del segnalex(t)=rect∆(t)

t

rect∆(t)

∆/2-∆/2

1

1/∆

f

-1/∆

( ) ( ) ( ) ( )fCaf

fedtedtetrecttxFfX

fj

tfjtfjtfj ∆π∆=

∆π∆π

∆=====

∆+

∆−π−

π−∆+

∆−

π−∞+

∞−

π−∆ ∫∫

sin)(

2/

2/2

22/

2/

22

Page 112: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio

Trasformata del segnalex(t)=A

t

A

( ) ( ) ( )fuAfCaAtrectFAtrectAFAFfX 0lim)(lim)(lim =∆∆===

==

∞→∆∆

∞→∆∆

∞→∆π

f

A u0(f)

Page 113: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio

Trasformata del segnalex(t)=A uo(t)

t

A u0(t)

( ) ( ) ( ) AdtetuAtuAFfXtfj === ∫

∞+

∞−

π− 0200

f

A

Page 114: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Commento: la trasformata qui derivata in base alla rappresentazione integrale dell’impulso

matematico, può ricavarsi anche come limite di una successione direct∆(t) di area unitaria e

base∆→0, ovvero dalla trasformata di una costante per la proprietà di dualità.

Page 115: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali:

i. linearità

)()()()( fYBfXAtyBtxA +⇔+ii. area sottesa ad una funzione

( ) ( ) ( ) ( )0,0 xdffXXdttx == ∫∫∞+

∞−

∞+

∞−iii. traslazione nel tempo

τπ−⇔τ− fjefXtx 2)()(

Page 116: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Prova:

( ) ( ) ( )

( ) ( )fXedexe

dteetxdtetxtxF

fjfjfj

fjtfjtfj

τπ−ξπ−∞+

∞−

τπ−

τπ−τ−π−∞+

∞−

π−∞+

∞−

=ξξ=

τ−=τ−=τ−

∫∫

222

222)(

La traslazionedel segnale nel tempo cambia lafase ma non l’ampiezza della trasformata di

Fourier. Si noti che perτ negativo il segnale è anticipato e la pendenza è positiva.

Page 117: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (cont.):

iv. traslazione in frequenza

)()( 02 0 ffXetx

tfj −⇔π

Prova:

( ) ( ) ( )

( )0

2222 000)(

ffX

dtetxdteetxetxFtffjtfjtfjtfj

−=

== −π−∞+

∞−

π−∞+

∞−

ππ∫∫

La moltiplicazione (modulazione) del segnale per un esponenziale complesso corrisponde ad

una traslazione lungo l’asse delle frequenze

Page 118: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio:Modulazione

x(t)

cos(2π f0 t)

y(t)

La moltiplicazione (modulazione) del segnale per un coseno a frequenzaf0 (frequenza portante)

produce in frequenza due repliche alle frequenzef0, -f0

( ) ( ) ( ) ( )00

22

0 2

1

2

1

2)(2cos)(

00

ffXffXee

txFtftxFfY

tfjtfj

++−==

+=π=

ππ−

Page 119: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio:Modulazione e Demodulazione

( ) ( ) ( )00 2

1

2

1ffXffXfY ++−=

f

Y( f )

-f 0 f 0

1/2 1/2

f

X ( f )

( ) ( ) ( ) ( )00 24

12

4

1

2

1ffXffXfXfZ ++−+=

f

Z ( f )

-2 f 0 2 f 0

1/4 1/4

1/2

Page 120: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio:Demodulazione coerente

y(t)

cos(2π f0 t)

z(t)

La moltiplicazione del segnale modulato a frequenzaf0 per un cosenoalla stessa frequenza e fase

riproduce, alterato per un fattore di scala, lo spettro del segnale originario, sommato a due repliche

alle frequenze 2f0, -2f0

( ) ( ) ( ) ( ) ( )000 24

12

4

1

2

12cos)( ffXffXfXtftyFfZ ++−+== π

Page 121: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Trasformata di Fourier di un segnale periodicoè un treno di impulsi alle frequenzefn, di

ampiezza pari ai coefficienti della serie di Fourier del segnale.

Prova:

∑∞+

−∞=

π=n

tfjn

nextx2

)(

( ) ( )∑∑∞+

−∞=

∞+

−∞=

π −===n

nnn

tfjn ffuxeFxtxFfX n

02

)(

Un segnale periodico non è impulsivo, tuttavia la definizione –in senso limite- della trasformata

di Fourier di una costante, ne consente la rappresentazione mediante trasformata di Fourier.

La rappresentazione mediante trasformata di Fourier consente latrattazione unificata nel

dominio della frequenzadella elaborazione di un segnale periodico e di un segnale di energia.

Page 122: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Trasformata di Fourier di unsegnale periodico

Esprimiamo il segnale tramite lafunzione generatrice g(t) di durata limitata al periodoT.

( )∑∞+

−∞=−=

k

kTtgtx )(

I coefficienti di Fourier del segnale sono proporzionali ai valori assunti dalla trasformata di Fourier

G(f) della funzione generatrice alle frequenze multiple della fondamentalen/T.

Prova:

( ) ( ) ( ) ( )ntfj

T

T

tfjT

T

tfjn fG

Tdtetg

Tdtetg

Tdtetx

TX nnn

1111 22/

2/

22/

2/

2∫∫∫∞+

∞−

− ==== πππ

La trasformata di Fourier della funzione generatrice sottende lo spettro di Fourier di ogni

segnale periodico che la ammette come generatrice.

I valori dei coefficienti, e il loro fattore di scala, dipendono dal periodo T.

Page 123: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI Proprietà fondamentali (segue):

v. Differenziazione

Dato un segnalex(t) trasformabile secondo Fourier, supposto derivabile rispetto al tempo, con

derivata ancora trasformabile secondo Fourier, vale la seguente relazione:

)(2)( fXfjtxdt

d π⇔

Prova: Sia

( )∫∞

∞−

= dfefXtx ftj π2)(

Derivando il primo e il secondo membro dell’equazione rispetto al tempo si ha

( ) ( )[ ]∫∫∞

∞−

∞−

== dfefXfjdfedt

dfXtx

dt

d ftjftj ππ π 22 2)(

Page 124: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Inoltre, essendo il segnale derivata Fourier trasformabile si ha

∫∞

∞−

= dfetx

dt

dFtx

dt

d ftj π2)()(

Dal confronto fra le ultime due relazioni segue la tesi.c.d.d.

Page 125: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (segue):

vi. Integrazione (prima versione)

Sia x(t) un segnale integrabile trasformabile secondo Fourier, con integrale ancora trasformabile

secondo Fourier. Allora:

( ) ( )fXfj

dxt

π⇔ττ∫

∞−2

1

Page 126: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Prova: Sia

( ) ( ) ( )

( ) ( )

( )fXfj

dtfj

etx

dtfj

edx

dt

d

fj

edx

fj

eddxdtedxdxF

tfj

tfjttfjt

tfjttfj

tt

π=

π=

=π−

ττ−

π−

ττ=

=π−

ττ=

ττ=

ττ

∫ ∫∫

∫ ∫∫ ∫∫

∞+

∞−

π−

∞+

∞−

π−

∞−

∞+

∞−

π−

∞−

∞+

∞−

π−

∞−

∞+

∞−

π−

∞−∞−

2

1

2)(

22

2

2

22

22

dove si è sfruttata la seguente relazione

( ) ( ) 0limlim 22 =

ττ=

ττ π−

∞−∞→

π−

∞−−∞→ ∫∫

tfjt

t

tfjt

tedxedx

Page 127: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (segue):

Commento: L’ integrazione abbattele componenti ad alta frequenza del segnale. La

differenziazione esaltale componenti ad alta frequenza del segnale.

Ciò conferma, dal punto di vista spettrale, l’effetto temporale per cui l’integrazione smorza le

variazioni temporali del segnale, mentre la differenziazione le accentua.

Page 128: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

EsempioTrasformata delgradino matematicox(t)= u-1(t)

( )

<=>

=−0

0

0

0

2/1

1

1

t

t

t

tu

Il gradinou-1(t) può considerarsi comelimite perα→0 della famiglia di funzioni impulsive

( )

<=>

=

0

0

0

0

2/1

t

t

te

tx

α

Page 129: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

aventi la seguente trasformata di Fourier

( ) ( )

( )22

0

22

2

2

2

1

f

fj

fj

dteedtetxfXtfjttfj

π+α

π−α=

π+α=

== ∫∫∞+

π−α−∞+

∞−

π−αα

Page 130: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

EsempioTrasformata delgradino matematico(segue)

La trasformata di Fourier del gradinou-1(t) è una funzione complessa la cui parte reale

(immaginaria) è ottenuta comelimite della parte reale (immaginaria) dixα(t).

( ) ( )( ) ( )2202200 2

2lim

2limlim

f

fj

ffXfX

π+α

π−+

π+α

α==

→α→αα→α

La parte reale diXα(f) tende ad un impulso matematico di area1/2; la parte immaginaria vale

uniformemente0 perf=0 e tende a1/(j2π f) perf≠0:

( ) ( )fj

fufXπ

+=2

1

2

10

Page 131: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (segue):

vii. Integrazione (seconda versione)

Siax(t) un segnale integrabile. L’integrale

( ) ( )∫∞−

ττ=t

dxty

può pensarsi ottenuto comel’uscita di un filtro avente come risposta impulsiva il gradino

matematico u-1(t), cioè

( ) ( ) ( )tutxty 1−∗=Ne segue che

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )fXfj

fuXfj

fufXfYπ

+=

π+⋅=

2

10

2

1

2

1

2

100

La proprietà di integrazione è così estesa a segnali a valor medio non nullo (X(0)≠0).

Page 132: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Commento: Segnali che differiscono per una costante additiva, pur ammettendo la stessa

derivata, hanno trasformate differenti.

Page 133: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (segue):

viii. Intercorrelazione

( ) ( ) ( ) ( ) )()(** fYfXfEdttytxe xyxy =⇔+= ∫∞+

∞−

ττ

Page 134: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Prova: Dati due segnali impulsivix(t) e y(t), l’intercorrelazione è ancora un segnale impulsivo ed è

pari a

( ) ( ) ( )

( )

∫ ∫

∫ ∫∫

∫ ∫∫

∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

−−∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

+∞+

∞−

∞+

∞−

=

−=

=

=

+=

dfefYfX

dfdfeYfX

dfddteeYfX

dtdeYdfefX

dttytxe

fj

j

tfjj

tjftj

xy

τπ

ζτπ

ζπζτπ

τζππ

ζζδζ

ζζ

ζζ

ττ

2*

2*

)(22*

)(22*

*

)()(

)()(

)()(

)()(

Page 135: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI PARSEVAL PER SEGNALI IMPULSIVI.

Teorema di Parseval per segnali impulsivi. Dato un segnale impulsivox(t), ed indicata conX(f)

la trasformata di Fourier relativa, la sua energiaEx è pari a:

∫∞+

∞−

= dffXEx2)(

Prova: Poiché l’energia è pari alla funzione di autocorrelazione del segnale calcolata

nell'origine si ha

( ) ∫∫∞+

∞−

∞+

∞−

=== dffXdfefXfXeE fjxxx

202* )()()(0 π

c.d.d.

Page 136: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (segue):

ix. Cambiamento di scala

( )

=αα

α fXtxF

1

Prova:

( ) ( ) ( )( )

( )

==== ∫∫∫∞+

∞−

−∞+

∞−

−∞+

∞−

−αα

ξα

ξαααξ

απα

απ

π fXdexdtetxdtetxtxF

fjt

fj

tfj 11222

Commento: Il cambiamento di scala è un’operazione geometrica in cui l’asse dei tempi è

espanso, compresso o ribaltato. Ad una compressione (espansione) dell’asse dei tempi

corrisponde una espansione (compressione) dell’asse elle frequenze.

Page 137: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (segue):

x. Convoluzione

( ) ( ) )()( fYfXdtyx ⇔−∫∞+

∞−

τττ

Prova: Dati due segnali impulsivix(t) e y(t), la convoluzione è ancora un segnale impulsivo la cui

trasformata di Fourier è

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) )()(2

22

fYfXdxefY

dxdtetydtedtyxtytxF

fj

tfjtfj

==

=

−=

−=∗

∫ ∫∫ ∫∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

−∞+

∞−

−∞+

∞−

ττ

ττττττ

τπ

ππ

Page 138: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio:Relazione ingresso-uscita di un filtro

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )fXfHfY

txthty

=∗=

Prova: La relazione segue direttamente dalla proprietà di convoluzione nel tempo.

La trasformata di Fourier della risposta impulsiva di un filtro prende il nome difunzione di

trasferimento del filtro stesso.

La funzione di trasferimentoH(f) del filtro può essere valutata imponendo un segnale di

ingresso notoX(f) non nullo nell’intervallo di frequenza di interesse e misurando l’uscitaH(f) del

filtro: ( ) ( ) ( )fXfYfH /=

x(t) y(t)

H( f )

Page 139: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio:Misura della funzione di trasferimento di un filtro

x(t) y(t)

H( f ) ( ) ( ) ( )fXfHfY =

Sia ( )th reale (filtro idealmente realizzabile). La funzione di trasferimento del filtro

( ) ( ) ( )fjefMfH ϕ= è dunque a simmetria coniugata, cioè( ) ( )fHfH −= * .

In presenza di un ingresso cosinusoidale

( ) ( )ψπ += tfAtx 02cos

l’uscita è ancora un segnale cosinusoidale alla frequenzaf0

( ) ( ) ( )( )000 2cos ftfAfMty ϕψπ ++=

scalato diM(f0) e sfasato diϕ(f0) (ritardato diϕ(f0)/(2π f0)).

Page 140: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Prova:

( ) ( ) ( )( )( ) ( )000000

0000

2/)(2/)(

2/)(

ffueAfHffueAfH

ffueffueAfHfY

jj

jj

+−+−=

++−⋅=−+

−+

ψψ

ψψ

Page 141: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio:

La misura della attenuazione introdotta da una linea telefonicaavviene mediante trasmissione di

un tono di prova, cioè un segnale cosinusoidale a frequenzaf0=800 Hz -standard europeo- o a

frequenzaf0=1000 Hz–standard USA-, ovvero ad una successione di toni di prova all’interno della

banda utile300÷ 3400 Hz.

Page 142: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

DTE MODEM MODEM DTE

H( f )

=

H(f )

X( f )

f0-f0

Y( f )

f0-f0

Page 143: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Proprietà fondamentali (segue):

xi. Prodotto

( ) ( ) ∫∞+

∞−

−=∗⇔ ξξξ dYfXfYfXtytx )()()()(

Prova: Dati due segnali impulsivix(t) e y(t), il loro prodotto è ancora un segnale impulsivo la cui

trasformata di Fourier è

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ζζζξζζξδξζ

ξζξζ ζξππ

dfYXddfYX

dddteYXdtetytxtytxF tfjtfj

−=−+=

===

∫∫ ∫

∫∫ ∫∫

∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

−++∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−

− )(22

Page 144: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI FOURIER PERSEGNALI IMPULSIVI

Esempio:Relazione ingresso-uscita di un filtro

( ) ( ) ( )( ) ( ) ( )fXfHfY

txthty

=∗=

Prova: La relazione segue direttamente dalla proprietà di convoluzione nel tempo.

La trasformata di Fourier della risposta impulsiva di un filtro prende il nome difunzione di

trasferimento del filtro stesso.

La funzione di trasferimentoH(f) del filtro può essere valutata imponendo un segnale di

ingresso notoX(f) non nullo nell’intervallo di frequenza di interesse e misurando l’uscitaH(f) del

filtro: ( ) ( ) ( )fXfYfH /=

x(t) y(t)

H( f )

Page 145: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI WIENER

Si dice Potenza di un segnale di potenzax(t), contenuta fra f1 e f2 la potenza totale del

segnaley(t) ottenuto applicandox(t) in ingresso ad un filtro con funzione di trasferimentoH(f)

pari a1 fra f1 e f2 e zero altrove:

( ) y

def

x PffP.

21, =

x(t) y(t)

H( f )

f

H( f )

f2f1

1

Page 146: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Si diceEnergia di un segnale impulsivox(t), contenuta fra f1 e f2 l’energia totale del segnale

y(t) ottenuto applicandox(t) in ingresso ad un filtro con funzione di trasferimentoH(f) pari a1

fra f1 e f2 e zero altrove:

( ) y

def

x Eff.

21, =Ε

Page 147: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI WIENER

Teorema di Wiener per segnali di potenza:Dato un segnale di potenzax(t), lo spettro di densità

di potenza dix(t) è uguale alla trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione

( ) ( ) τxxxx pFfP =

Corollario: La potenza del segnalex(t) è uguale all’integrale da -∞ a +∞ dello spettro di densità

di potenza dix(t)

( )∫∞+

∞−

= fPP xxx

Page 148: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI WIENER

Teorema di Wiener per segnali di potenza (segue)

Prova: Con riferimento allo schema in figura:

la potenza del segnalex(t) contenuta fraf1 e f2 è pari all’autocorrelazione del segnaley(t) calcolata

nell’origine, ovvero all’integrale della relativa trasformata di Fourier.

x(t) y(t)

H( f )

f

H( f )

f2f1

1

Page 149: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Dalle regole del transito, segue:

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( )∫∫∫

∫∫

==⋅=

∗====

∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−2

1

2

1

2

.

21 0,

f

f

xx

f

f

xxxx

hhxxyyyyy

def

x

dffPdfpFdffHpF

dfpFdfpFpPffP

ττ

τεττ

c.d.d.

Page 150: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI WIENER

Teorema di Wiener per segnali di energia:Dato un segnale di energiax(t), lo spettro di densità

di energia dix(t) è uguale alla trasformata di Fourier della funzione di autocorrelazione, ovvero

al modulo quadrato della trasformata di Fourier dix(t).

( ) ( ) ( ) 2fXFfE xxxx == τε

Page 151: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Corollario: L’energia del segnale x(t) è uguale all’integrale da

-∞ a +∞ dello spettro di densità di energia dix(t)

( )∫∞+

∞−

= fEE xxx

Page 152: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI WIENER

Teorema di Wiener per segnali di energia (segue)

Prova: Con riferimento allo schema in figura:

l’energia del segnalex(t) contenuta fraf1 e f2 è pari all’autocorrelazione del segnaley(t) calcolata

nell’origine, ovvero all’integrale della relativa trasformata di Fourier.

x(t) y(t)

H( f )

f

H( f )

f2f1

1

Page 153: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Dalle regole del transito, segue:

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( )∫∫∫

∫∫

==⋅=

∗====Ε

∞+

∞−

∞+

∞−

∞+

∞−2

1

2

1

2

.

21 0,

f

f

xx

f

f

xxxx

hhxxyyyyy

def

x

dffEdfFdffHF

dfFdfFEff

τετε

τετετεε

Inoltre ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 2*** fXfXfXxFxFxxFF xx ==−=∗−= τττττε

c.d.d.

Page 154: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI HILBERT

Def. Dato un segnalex(t) si dice Trasformata di Hilbertdi x(t) il segnale ( ) txtx H=)(ˆ

ottenuto dal transito attraverso il filtro con funzione di trasferimento:

0

0

0

0)(

>=<

−=

f

f

f

j

j

fHH

ovvero con risposta impulsivahH(t)=1/πt.

Proprietà:

1. 0=cH

2. due segnali che differiscono per una costante hanno la stessa trasformata di Hilbert.

Page 155: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Teorema: Dato un segnalex(t) a valor medio nullo, la sua trasformata di Hilbert

( ) txtx H=)(ˆ costituisce una rappresentazione dix(t) nel dominio del tempo.

Dim. Poichè ( ) 1)( −=fHfH HH 0≠∀f e x(t) è a valor medio nullo,

( ) txtx ˆ)( H−= .

Page 156: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI HILBERT

Teorema:dato un segnale realex(t) a valor medio nullo, il segnale e la sua trasformata di

Hilbert sono ortogonali, ovvero

( ) 0),(ˆ >=< txtx

Dim. Si osservi che, in virtù delle proprietà delle trasformazioni lineari dei segnali, il prodotto

scalare tra il segnale e la sua trasformata di Hilbert può essere scritto come segue

a) segnali di energia

( ) >=< txtx ),(ˆ [ ] 0ˆ )()()0( =∗= tHxxxx thtee

ττ−π

τ= ∫∞

∞−dxx )0(

1)(e ,

Page 157: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

a) segnali di potenza

( ) >=< txtx ),(ˆ [ ] 0ˆ )()()0( =∗= tHxxxx thtpp

ττ−π

τ= ∫∞

∞−dxx )0(

1)(p .

Essendo il segnale reale la sua funzione di autocorrelazione è un segnale pari, e quindi l'integrando

è una funzione dispari. Di conseguenza, il prodotto scalare è nullo, c.d.d.

Page 158: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRASFORMATA DI HILBERT

Esempio.Trasformata di Hilbert di un segnale cosinusoidale

x(t)=cos(2 π f0 t)

f

A /2 A /2

f0-f0

X(f)

f

jA /2

-jA /2

f0-f0

X(f)^

H x(t)=sin(2 π f0 t)

Page 159: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALE ANALITICO

Def. Dato un segnalereale x(t), si dice Segnale analiticoad esso associato il segnalex+(t)

ottenuto dal transito attraverso un filtro con funzione di trasferimento:

0

0

0

0

2/1

1

)(

<=>

=f

f

f

fH a

Poichè ( )fjHfH Ha 2

1

2

1)( += ,

( ) ( )txjtxtx ˆ2

1

2

1)( +=+ . (1)

Teorema: Dato un segnalex(t) reale a valor medio nullo, il segnale analiticox+(t) ad esso

associato costituisce una rappresentazione dix(t) nel dominio del tempo, essendo

( ) txtx += Re2)( . (2)

Page 160: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Dim. Dalla (1) segue che sex(t) è reale, anche )(ˆ tx è reale, e quindi il segnale analiticox+(t) è un

segnale complesso la cui parte reale è proporzionale ax(t), che pertanto può essere ricostruito

tramite la (2). Tale proprietà non sussite sex(t) è complesso.

SEGNALE ANALITICO

Oss.Il filtro analitico rimuove metà dello spettro del segnale, il cotenuto per frequenze negative

)( fX − .

f

X+(f )

- +

X- (f )

Page 161: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Se un segnalex(t), Fourier-trasformabile, è reale, la sua Trasformata di FourierX(f) gode della

proprietà:

X(-f)= X*(f),

ovvero

0,)()( <

−=

∗+− ffXfX

Di conseguenza il cotenuto per frequenze negative )( fX − può essere ricostruito a partire dalla

conoscenza del contenuto per frequenze positive )( fX +

Page 162: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

INVILUPPO COMPLESSO

Def. Dato un segnalereale x(t), si dice inviluppo complessoad esso associatorispetto alla

frequenza f0 il segnale ( )tx definito da:

( ) ( ) tfjetxtx 022 π−+=

ovvero

( ) ( )02 ffXfX += +

Poichè, in generale, ( )fX non gode di proprietà di simmetria rispetto all’origine,( )tx è

complesso

Posto

( ) ( ) ( )tjxtxtx sc +=

i segnali ( )txc e ( )txs prendono il nome dicomponenti analogiche di bassa frequenzadel

segnale rispetto alla frequenzaf0.

Page 163: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

In particolare, si definisce

( )txc : componente analogica di bassa frequenza in fase

( )txs : componente analogica di bassa frequenza in quadratura.

Page 164: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALE ANALITICO E INVILUPPOCOMPLESSO:INTERPRETAZIONE SPETTRALE

f

X (f )

f o-f o

f

X (f )

f o

+

Page 165: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

f

X (f )-

INVILUPPO COMPLESSO(SEGUE)

Teorema. Dato un segnalex(t) reale, esso è legato alle sue componenti analogiche di bassa

frequenza dalla relazione

( ) ( )tftxtftxtx sc 00 2sen)(2cos)()( ππ −=

Page 166: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Inoltre per la sua Trasformata di Hilbert si ha

( ) ( )tftxtftxtx sc 00 2cos)(2sen)()(ˆ ππ +=

ovvero

( ) ( )( ) ( )

−=

)(

)(

2cos2sen

2sen2cos

)(ˆ

)(

00

00

tx

tx

tftf

tftf

tx

tx

s

c

ππππ

.

Page 167: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

INVILUPPO COMPLESSO(SEGUE)

Esempio.Inviluppo complesso di un segnale cosinusoidale

x(t)=cos(2 π f1 t)

rispetto alla frequenzaf0. Risulta:

( ) ( ) ( )( )( )( ) ( ) ( )( ) ( )tftfftftff

tftfftftx

001001

0011

2sen2sin2cos2cos

22cos2cos

π−π−π−π==π+−π=π=

da cui

( ) ( )( )( ) ( )( )tfftx

tfftx

s

c

01

01

2sin

2cos

−π=−π=

Commento: Lo sviluppo di un segnale in componenti analogiche di bassa frequenza equivale

alla rappresentazione dello stesso in una base temporalmente variante, rispetto a cui il segnale

varia più lentamente.

Page 168: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

INVILUPPO COMPLESSO(SEGUE)

Teorema:

Se il segnalex(t) è reale elimitato in banda[f0 –w, f0 +w], le sue componenti analogiche di bassa

frequenza rispetto alla frequenzaf0 risultano limitate nella banda [–w, +w].

Commento:

Per f0 >>w, la rappresentazione del segnale in funzione dei campioni delle componenti

analogiche di bassa frequenza è estremamente efficiente.

La rappresentazione dix(t) in funzione dei suoi campioni richiede un periodo di

campionamento

( ))2/(1 0max wfTTc +=≤ .

Page 169: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

La rappresentazione dix(t) in funzione dei campioni delle componenti analogiche di bassa

frequenzaxc(t), xs(t) richiede il campionamento di due segnali con periodo

)2/(1'' max wTT c =≤ .

Il rapporto fra il numero di campioni nell’unità di tempo necessari nei due casi è

)2/()( 0 wwf ×+ .

Page 170: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRANSITO IN UN SISTEMA LINEARE

Siax(t) un segnalerealea valor medio nullo che transita in un filtro lineare idealmente

realizzabile (h(t) reale).

x(t) y(t)

H( f )

Valgono le seguenti relazioni:

a) ( ) ( ) ( )thtxty +++ ∗=

b) ( ) ( ) ( )thtxty ∗=2

1

Page 171: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Dim. propr.a) In relazione al segnale analitico si ha:

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )thtxthththtx

thththtxthtyty

aa

aaa++

+

∗=∗∗∗=

∗∗∗=∗=

c.d.d.

Dim. propr.b) In relazione all'inviluppo complesso si ha

Page 172: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE D’AMPIEZZA A PORTANTE SINUSOIDALE

Modulazione a Banda Laterale Doppia (Double Side Band-DSB)

Sia m(t) un segnale reale, a valor medio nullo, limitato nella banda [–w,+w] che rappresenta il

messaggio da trasmettere, il segnale trasmessox(t) (segnale modulato) è sintetizzato in modo

tale che )( txc sia proporzionale al messaggio da trasmette (segnale modulante).

( ) ( )( )

=+=

0tx

tmkatx

s

apc

ovvero

Page 173: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

( ) ( )[ ] ( )tftmkatx pap π+= 2cos

x (t )

xc (t )

t

Page 174: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE D’AMPIEZZA BLD

Poiché

( ) ( ) ( )( )

( ) ( )( )papp

papp

ffMkffua

ffMkffuafX

++++

−+−=

0

0

2

12

1

f

X ( f )

-f p BLI BLS

- +

fp

a /2pa /2p

Page 175: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

il segnale modulato occupa una banda di ampiezza2w centrata intorno afp (e a –fp).

[fp, fp+w]: Banda Laterale Superiore

[fp-w, fp] : Banda Laterale Inferiore

La modulazione è detta a Banda Laterale Doppia.

f

M ( f )

-w w

Page 176: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE D’AMPIEZZA BLD

A seconda dell’ampiezza della portante la modulazione BLD viene classificata come

A portante intera(BLD-PI)

( ) ttmka ap ∀>+ 0

(ovvero [ ]|)(|Max tmkat

ap > )

L’ampiezza del segnale modulato è sempre positiva: ciò offre la possibilità di utilizzare uno

schema di demodulazione(recupero del segnale modulante) piuttosto semplice.

A portante ridotta(BLD-PR)

[ ]|)(|Max tmkat

ap <

La componente cosinusoidale residua semplifica l’operazione diestrazione della portante

(frequenza e fase) in ricezione.

Page 177: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

A portante soppressa(BLD-PS, Suppressed Carrier SC)

0=pa

La potenza totale del segnale modulato è totalmente impiegata per convogliare il messaggiom(t).

Page 178: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE D’AMPIEZZA BLU (O SSB)

Sia m(t) un segnale reale, a valor medio nullo, limitato nella banda [–w,+w], il segnale

trasmessox(t) è sintetizzato in modo tale che l'inviluppo complesso)( tx sia proporzionale al

segnale analiticoassociato al messaggio da trasmette

( ) ( ) ( )tmjtmtm ˆ2

1

2

1 +=+

ovvero

( ) ( )( ) ( )

=

=

tmktx

tmktx

as

ac

ˆ2121

( ) ( ) ( ) tftmktftmktx papa π−π= 2sen)(ˆ2cos)(2

1

f

M+ ( f )

w

Page 179: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE D’AMPIEZZA BLU (O SSB)

Poichè

( ) ( ) ( )1

2a p a pX f k M f f k M f f+ − = − + +

Il segnale modulato occupa la solaBanda Laterale Superiore[fp, fp+w]

La modulazione è detta a Banda Laterale Unica.

f

X ( f )

-f p BLSfp

Page 180: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE D’AMPIEZZA BLU (O SSB)

Analogamente può essere trasmesso il contenuto a frequenze negative dim(t),

( ) ( ) ( )tmjtmtm ˆ2

1

2

1 −=− .

In tal caso risulta

( ) ( ) ( ) ( )tmktxtmktx asac ˆ2

1,

2

1−==

( ) ( ) ( ) tftmktftmktx papa π+π= 2sen)(ˆ2cos)(2

1

( ) ( ) ( )1

2a p a pX f k M f f k M f f− + = − + +

f

M -( f )

-w

Page 181: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

f

X ( f )

-f p BLI fp

Page 182: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

DEMODULAZIONE SINCRONA(O COERENTE, O OMODINA)

In tutti i casi considerati la demodulazione consiste nellaestrazione della componente analogica in

fase xc(t) del segnale trasmessox(t).

La frequenza e la fase della portante sono estratte dal circuito "estrattore di portante" in

ricezione.

cos(2π fp t)

x(t) xc(t)

Estrattoredi portante

H(f)

w-w

Page 183: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

DEMODULAZIONE ETERODINA

La Demodulazione eterodina è effettuata in due passi.

Il primo stadio del demodulatore eterodina usa una portante di demodulazione a frequenzafe

diversada quella di modulazione (frequenza di eterodina).

poichè ( ) ( )tftxtftxtx pspc π−π= 2sen)(2cos)()(

x(t)

cos(2π fe t)

x(t)xM(t)

( ) ( )[ ]( ) ( )[ ]tfftfftx

tfftfftxtx

epeps

epepcM

)(2sen)(2sen)(

)(2cos)(2cos)()(2

+π−−π+

+π+−π=

Page 184: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Il segnalexM(t) risulta dalla sovrapposizione di due segnali modulati, uno a frequenzafp+fe, che

è rimosso mediante un filtraggio passa-banda, e uno a frequenzafm=fp -fe, dettamedia frequenza.

Il segnalexc(t) si ottiene tramite la successiva demodulazione del segnale modulato amedia

frequenza.

Page 185: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

DEMODULAZIONE ETERODINA

Le operazioni di amplificazione, filtraggio, demodulazione sono effettuate amedia frequenza

(realizzazione circuitale più semplice).

Al variare di fe lo schema consente disintonizzare diverse frequenze portanti, mantenendo

fissata la media frequenzafM (ricevitore a supereterodina).

Se il segnale ricevuto è la somma del segnale desideratox(t) e di altri segnali allocati in diverse

bande di frequenza, la moltiplicazione per cos(2π fe t) riporta intorno alla frequenzafM non solo

il segnale modulato alla frequenzafp, ma anche eventuali segnali modulati alla frequenzafI =fe -

fM, (frequenza immagine):

Page 186: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

fp-f p - fefI- fI

fe

f M- fM

Detti segnali vanno perciò rimossi mediante filtraggio passabandaprima del mixer eterodina.

Page 187: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

DEMODULATORE D'INVILUPPO(O INCOERENTE)

Il ricevitore ad inviluppo estrae il modulo dell’inviluppo complesso dix(t).

E' perciò utilizzato solo nel caso di trasmissione BLD-PI, in cui il modulo dell’inviluppo

complesso coincide con )( txc .

x(t) |x(t)|Circuitorettificatorea semionda

H(f)

w-w

-

Page 188: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

x (t ) x (t )-

t

Page 189: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

INVILUPPO COMPLESSO

Dato l'inviluppo complessodi un segnalereale x(t),

( ) ( ) ( )tjxtxtx sc +=

esso può essere riscritto nella forma

( ) )()( tjetatx α=essendo

a(t): ampiezza istantanea

( ) )()(||)( 22 txtxtxta sc +==

α(t): fase istantanea

=α −

)(

)()( 1

tx

txtgt

c

s

Per il segnalex(t) si ha quindi la seguente rappresentazione

( ) ( )tftxtftxtx sc 00 2sen)(2cos)()( ππ −=

[ ])(2cos)( 0 ttfta α+π=

Si definiscono inoltre

deviazione di frequenza:dt

tdtf d

)(

2

1)(

απ

=

frequenza istantanea:

[ ] )()(

2

1)(2

2

1)( 000 tff

dt

tdfttf

dt

dtf di +=

απ

+=α+ππ

=

Page 190: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE ANGOLARE

Le componenti analogiche di bassa frequenza sono scelte in modo

tale che o la fase istantanea )( tα , o la deviazione di frequenza

)( tf d siano proporzionali al messaggio.

m(t )

x (t )

t

MODULAZIONE DI FASE

)()( tmkt α=α

MODULAZIONE DI FREQUENZA

)()( tmktf fd =

dttmkt ft

)(2)(0∫π=α

Page 191: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

DEMODULATORE A DISCRIMINATORE

Il limitatore ideale ed successivo filtro passa banda centrato

intorno ad fp hanno il compito di eliminare ogni eventuale

modulazione di ampiezza residua presente sux(t). Ovvero se il

segnale ricevuto vale

[ ] )0)((,)(2cos)()( >α+π= tattftatr p

allora l'uscita del filtroz(t) vale

[ ])(2cos)( ttftz p α+π=

quindi l'uscita del derivatore è un segnale modulato in ampiezza di

tipo BLD-PI:

[ ]dt

ttfd

kdt

tdz

ktw

p

ff

)(2cos

2

1)(

2

1)(

α+π

π=

π=

[ ])(2sin2

)(22ttf

k

tffp

f

dp α+ππ

π+π−=

[ ])(2sin)( ttftmk

fp

f

p α+π

+−=

limitatoreideale

fp

H( f )( )

dt

d

k fπ2

1 demodulatoredi

inviluppo

Page 192: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

DEMODULATORE A DISCRIMINATORE

l'uscita del limitatore ideale vale

[ ] )(2cos)()()( ttftasigntrsignty p α+π==

[ ] ( ) cos 2 ( )psign a t sign f t t= π + α =

[ ] )(2cos ttfsign p α+π=

essa è quindi del tipo

[ ] ϕ=ϕ cos)( signg

( )π−ϕ+−= π∑ 221 krectk

g(ϕ) risulta periodica di periodo 2p e quindi sviluppabile in serie

di Fourier:

∑ϕ=ϕ

n

jnn eGg )(

con

π=

= 02

00

nn

Ca

nGn

quindi

[ ])(2cos2

2)(1

tntnfnCaty pn

α+π

π=∑

=

Page 193: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE DI FREQUENZA

sia )2cos()( ϕ+π= wttm

quindi nel caso della modulazione di frequenza si ha

1. )2cos()( ϕ+π= wtktf fd

2.0

( ) 2 cos(2 )t

ft k wt dtα = π π + ϕ∫

∫ ϕ+π=tf

wtdw

k

0)2sin(

)2sin( ϕ+π= wtw

k f

3. ( ) cos 2 sen(2 )fp

kx t f t wt

w = π + π + ϕ

+=

ϕ+π+π−

ϕ+π+π )2sin(2)2sin(2

2

1 wtw

ktfjwt

w

ktfj

fp

fp

ee

Per il calcolo diX( f ) si osservi che il segnale

)2sin()(

ϕ+π=

wtw

kj

f

ets

è del tipo

)sin()( θ=θ jbef

Page 194: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE DI FREQUENZA

Poiché )sin()( θ=θ jbef è periodica con periodo 2π essa può essere

sviluppata in serie di Fourier come segue:

θ∞+

−∞=∑=θ jn

nn eCf )(

essendo

[ ] )(2

1 )sin( bJdeC nnbj

n =θπ

= ∫π

π−θ−θ

quindi

[ ]ϕ+π∞+

−∞=∑

= nwtj

n

fn e

w

kJts

2)(

0 2 4 6 8 10-0.5

0

0.5

1J0(x)

J1(x)J2(x)

J3(x) J4(x) J5(x)

Page 195: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE DI FREQUENZA

)(*)()( pp ffSffSfX −−+−=con

[ ] ( )nwffuew

kJffS po

nj

n

fnp −−

=− ϕ

∞+

−∞=∑)(

si osservi che 10)( +>≅ xnperxJ n

quindi l'occupazione complessiva in banda è

)(22 max wkwnB f +== (BANDA DI CARSON)

kf /w=1 kf /w=2

kf /w=3 kf /w=4

Page 196: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

MODULAZIONE DI FREQUENZA

L'inviluppo del segnale AM varia nel tempo con il messaggio

modulante, mentre l'inviluppo del segnale FM ècostante. Ciò offre

una maggiore resistenza ai disturbi e alle variazioni

dell’attenuazione introdotta dal mezzo trasmissivo.

La banda occupata da segnali modulati AM con modulante

sinusoidale di frequenzaf1 è 2 f1, la banda occupata dai segnali FM

è infinita.

La componente di frequenzafp del segnale AM ha ampiezza

costante al variare dika, mentre l'ampiezza della componente di

frequenzafp del segnale FM varia al variare dikf come la funzione

di Bessel di ordine zeroJ0(z)

Il segnale AM ha bande laterali che obbediscono al principio di

sovrapposizione degli effetti rispetto al messaggio modulante,

mentre le bande laterali del segnale FM non rispettano tale

condizione.

I circuiti di demodulazione FM sono più complessi dei circuiti in

uso per la demodulazione AM.

Page 197: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

SEGNALI LIMITATI IN BANDA (DEF.)

Def. Un segnale x(t) si dice limitato nella banda

[-W,W] se passa inalterato attraverso un filtro con funzione di

trasferimento

1( )

0

W f WH f

altrove

− < <=

,

ovvero, ricordando che

( )12rect ( ) 2 Ca 2W f W Wt− = πF

esso è limitato in banda se

( ) ( ) 2 Ca(2 )x t x t W Wt= ∗ π

[ ]2 ( )Ca 2 ( )W x W t d∞

−∞= τ π − τ τ∫

Page 198: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON

Teorema di Shannon per segnali Fourier trasformabili

Un segnalex(t), Fourier trasformabile, limitato in banda [-W,W]

ammette la seguente rappresentazione:

( ) Ca 22 2n

n nx t x W t

W W

+∞

=−∞

= π −

Π1/2W(t)

x(t) x(t)x•(t) hW(t)1

1/2W-1/2Wt

Page 199: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: DIMOSTRAZIONE

Dimostrazione. Dato un segnalex(t), la cui trasformata di Fourier

X(f) è in base alle ipotesi nulla q.o. al di fuori della banda [-W,W],

indichiamo con ( )0X f la funzione periodica con periodo 2W, che

ammette ( )fX come funzione generatrice, ovvero:

0( ) ( 2 )n

X f X f n W∞

=−∞

= −∑

( )0X f , essendo periodica, ammette il seguente sviluppo in serie di

Fourier:

( )

( )

20 2

11

2

1 1

2 2 2

nj f

Wnn

nt n

W

X f e

nF X f x

W W W

π

=− ×

= ξ

ξ = = −

Si osservi che, per come è stata generata la funzione( )0X f , si ha

( ) ( ) ( )02rect WX f X f f= ⋅

che implica

( ) ( ) ( ) ( )20 22 2

1rect rect

2 2

nj f

WW Wn

nX f X f f x e f

W W

− π = ⋅ = ⋅

Antitrasformando, quindi si ottiene

( ) ( )tWCaWW

ntu

W

nx

Wtx

n22

222

10 π∗

= ∑ovvero

Page 200: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

( )

( ) ( )( )cn

c

n

nTtWCanTx

W

ntWCa

W

nxtx

−=

=

∑2

22

2

π

π

cdd.

Corollario

Per la funzioneCa(2 )wtπ vale il seguente sviluppo

( )Ca 2 Ca 2 Ca 22 2n

n nW t W W t

W W

+∞

=−∞

π − τ = π − τ π −

Dimostrazione. EssendoCa(2 )wtπ un segnale Fourier trasformabile,

limitato in banda, anche il segnaleCa[2 ( )]W tπ − τ gode delle stesse

proprietà, ed applicando ad esso il teorema del campionamento, ne

consegue la proprietà enunciata.

Page 201: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON (VERS. GEN.)

Teorema di Shannon

Un segnalex(t) limitato in banda [-W,W] ammette la seguente

rappresentazione:

( ) Ca 22 2n

n nx t x W t

W W

+∞

=−∞

= π −

Per definizione di segnale limitato in banda si ha:

[ ]( ) 2 ( )Ca 2 ( )x t W x W t d∞

−∞= τ π − τ τ∫

Sostituendo nella precedente relazione il seguente sviluppo valido per

le funzioni Ca

( )Ca 2 Ca 2 Ca 22 2n

n nW t W W t

W W

+∞

=−∞

π − τ = π − τ π −

si ha

( ) 2 ( ) Ca 2 Ca 22 2n

n nx t W x W W t d

W W

+∞∞

−∞=−∞

= τ π − τ π − τ

∑∫

Ca 2 2 ( )Ca 22 2n

n nW t W x W d

W W

+∞ ∞

−∞=−∞

= π − τ π − τ τ

∑ ∫

Si osservi che il vincolo sulla limitazione in banda del segnalex(t),

applicato all’istante (n/2W) implica

Page 202: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

2 ( )Ca 22 2

n nx W x W d

W W

−∞

= τ π − τ τ

da cui segue immediatamente che

( ) Ca 22 2n

n nx t x W t

W W

+∞

=−∞

= π −

C.d.d.

Page 203: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON

Commento:Il teorema afferma che unsegnale x(t) limitato in banda

è ricostruibile a partire da un’infinità numerabile di campioni,

estratti con una frequenza di campionamentosufficientemente

grande.

Teorema:La famiglia delle funzioni di campionamento

Ca 22

nW t

W

π −

.

costuisce una base ortogonale per i segnali limitati in banda.

Prova:

( ) ( )

( )

2 22 2

2 2

2 12

2

Ca 2 , Ca 22 2

1 1rect , rect

2 2

1

2

1/(2 )

0

n mj f j f

W WW W

Wj n m f

W

W

n mW t W t

W W

f e f eW W

e dfW

W m n

m n

− π − π

+− π −

< π − π − >

=< >

= =

== ≠

Page 204: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: CAMPIONAMENTO

Π1/2W(t)=Σnu0(t-n/2W)

x(t) x•(t)=Σ nx(n/2W)u0(t-n/2W)

Dominio del Tempo:

t

x(t)

t

x•(t)

Tc 2Tc 3Tc

x(Tc)x(2Tc)

Page 205: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: CAMPIONAMENTO

Dominio della Frequenza:

Dato un segnalex(t) con trasformata di FourierX(f),

f

X (f )

-W W

la trasformata del segnale campionato vale:

0( ) ( ) ( ) ( ) ( )o c o c

n n

X f x t u t nT x t u t nT∞ ∞

=−∞ =−∞

= − = ∗ −

∑ ∑F F F

1( ) ( )o

c cn

nX f u f

T T

=−∞

= ∗ −∑

1( )

c cn

nX f

T T

=−∞

= −∑

f

X (f )

2W-2W

Page 206: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON:SOTTOCAMPIONAMENTO

Commento: Il teorema indica la frequenza di campionamento

minima

WT

fc

c 21

maxmin ==

affinchè unsegnale x(t) limitato in bandasia ricostruibile a partire dai

suoi campioni.

Se la frequenza di campionamento utilizzata èfc<2W

(sottocampionamento), le repliche dello spettroX(f) risultano

sovrapposte (fenomeno dialiasing), e il segnale originario non è

ricostruibile a partire dai suoi campioni.

f

X (f )

1/Tc-1/Tc

Page 207: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON:SOVRACAMPIONAMENTO

Se la frequenza di campionamento utilizzata èfc>2W

(sovracampionamento), le repliche dello spettroX(f) risultano

distanziate in frequenza.

Il segnale originario è ricostruibile a partire daX•(f) mediante il

transito in filtri passabasso non ideali.

Il progetto di filtri caratterizzati da funzioni di trasferimento

smussate risulta più semplice, e la loro realizzazione meno costosa,

rispetto a filtri con brusche transizioni della funzione di

trasferimento.

f

X (f )

W-W

H LP(f )

Page 208: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON:SOVRACAMPIONAMENTO

Una famiglia di filtri di uso comune nella conversione digitale

analogico è quella deifiltri a coseno rialzato, definita come

( )( ) ( )

( ) ff

fff

ff

f

fffHLP

≤++≤≤−

−≤≤

−−=

0

00

0

0

0

1

11

10

0

)2

sen(1

1

)(

γγγ

γ

γπ

dove il parametroγ è dettoroll-off del filtro.

f

f 0-f 0

H LP(f )

γ 0

Page 209: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRANSITO DI UN SEGNALE LIMITATO IN

BANDA ATTRAVERSO UN FILTRO

x(t) y(t)

H( f )

Sia x(t) un segnale limitato in banda che transita in un filtroh(t).

Allora:

• il segnale di uscitay(t)=x(t)∗h(t) è limitato in banda

• i campioni diy(t) sono legati a quelli dix(t) da:

(2 )1

2 2 2 2W

k

n k n ky x h

W W W W

+∞

=−∞

− = ⋅

essendo.

( )(2 )( ) ( ) 2 Ca 2Wh t h t W Wt= ∗ π

la versione dih(t) filtrata nella banda [-W,W], ovvero

(2 ) (2 ) ( )( ) ( )

0W W H f W f W

H f h taltrove

− < <= =

F

Page 210: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TRANSITO DI UN SEGNALE LIMITATO IN

BANDA ATTRAVERSO UN FILTRO

Prova: Per ipotesi ( ) ( ) 2 Ca(2 )x t x t W Wt= ∗ π . Allora il segnaley(t) è

limitato in banda poichè

( ) [ ]( ) ( ) ( ) 2 Ca(2 ) ( )y t x t h t x t W Wt h t= ∗ = ∗ π ∗

[ ]( ) ( ) 2 Ca(2 )x t h t W Wt= ∗ ∗ π

( ) 2 Ca(2 )y t W Wt= ∗ π .

Inoltre

( ) ( ) ( )22 2n

tW

n ny x t h t x h d

W W

+∞

=−∞

= ∗ = ξ − ξ ξ

Poiché l’ingresso è limitato in banda, ad esso può essere applicato il

teorema del campionamento, pertanto

22 2 2 2k

n k k ny x Ca W h d

W W W W

+∞ +∞

=−∞−∞

= π ξ − − ξ ξ

∑∫

22 2 2k

k k nx Ca W h d

W W W

+∞+∞

=−∞ −∞

= π ξ − − ξ ξ

∑ ∫

ovvero, applicando il cambiamento di variabile

2

n

Wτ = − ξ

si ha

( )12 Ca 2

2 2 2 2k

n k n ky x W W h d

W W W W

+∞+∞

=−∞ −∞

− = π − τ τ τ

∑ ∫ .

Page 211: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

Si osservi che, il segnale

( )(2 )( ) ( ) 2 Ca 2Wh t h t W Wt= ∗ π

è per definizione limitato in banda, e pertanto

(2 ) ( ) 2 Ca 22 2

W n nh h W W d

W W

−∞

= τ ∗ π − τ τ

cosicchè si ha

(2 )1

2 2 2 2W

k

n k n ky x h

W W W W

+∞

=−∞

− =

∑ ,

ovvero, in termini di convoluzione discreta

(2 )1

2W

n n ny x hW

= ∗

c.d.d.

Si osservi, infine che, se la risposta impulsiva del filtro è limitata in

banda si ha

( )(2 )( ) ( ) 2 Ca 2 ( )Wh t h t W Wt h t= ∗ π =

e pertanto

1

2n n ny x h

W= ∗

Commento: La relazione fra i campioni dell’ingresso e dell’uscita di

un filtro lineare fornisce un criterio per il progetto difiltri numerici,

ovvero filtri che operando unicamentesui campioni della forma

Page 212: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

d’onda d’ingresso, calcolinoi campioni della forma d’onda d’uscita

corrispondente al filtro desiderato.

Page 213: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: APPLICAZIONI

Il teorema di Shannon trova applicazione in tutte le aree in cui si

richieda larappresentazione di un segnale analogico in formato

digitale e viceversaai fini di:

Trasmissione di un segnale analogico su rete numerica

Segnale in banda vocale su canale telefonico fisso a 64 Kb/s o su

canale radiomobile a 9.6 Kb/s

Interfaccia analogica di un sistema di elaborazione numerico

Controllo di Processi Industriali

Telerilevamento (Sistemi Ecografici, Sonar, Radar)

Cancellazione d’eco, restauro digitale di segnale audio o video

Elaborazione del segnale vocale

PDA Voice Over Data

Memorizzazione

Segnale musicale per riproduzione ad alta qualità (CD Audio)

Page 214: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: APPLICAZIONI

Trasmissione di un segnale in banda vocale su canale

radiomobile a 13.5 Kb/s:

Schema di Apparato Radiomobile(Handset):

Percorso dei dati(Data Path):

Audio Interface: riceve l’ingresso analogico dal microfono,filtra via

le frequenze non vocali,campionae quantizzail segnale, e inoltra i

campioni ottenuti al DSP, ovvero riceve i campioni dal DSP, li

convertein forme d’onda analogiche elifiltra passabasso, li inoltra

allo speaker.

Page 215: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: APPLICAZIONI

Trasmissione di un segnale in banda vocale su canale

radiomobile a 13.5 Kb/s (segue)

Digital Signal Processor DSP: elaborazione del segnale vocale

digitalizzato, protezionedagli errori di trasmissione,recupero delle

distorsioni introdotte dal canale sui segnali ricevuti.

Radiofrequency Interface: legge il segnale in banda-base all’uscita

del sottosistema a radio frequenzafiltrandolo passabasso e

campionandoloper la successiva elaborazione da parte del DSP.

Inoltre converte la stringa dati digitale in uscita dal DSP nella forma

d’onda di banda base richiesta dallo standard di trasmissione (GSM in

Europa, AMPS in USA).

Sottosistema a Radiofrequenza: trasla dalla banda base alla

frequenza portante(dalla frequenza portante alla banda base) il

segnale analogico ricevuto da (diretto verso) l’interfaccia RF

(moltiplicazione per la cosinusoide generata dall’oscillatore locale).

Page 216: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: APPLICAZIONI

Sistema di interfaccia analogico digitale

(Analog Interface Circuit)

Un circuito di interfaccia analogico (AIC) consiste di uno o più

percorsi di dati (data paths) e uno o più interfaccie di ingresso uscita

I/Os con appropriata circuiteria.

Il percorso analogico/digitalefiltra, campiona e quantizzail segnale

e lo inoltra alla porta di I/O seriale.

Il percorso digitale/analogico riceve i dati elaborati dalla porta

seriale del DSP, liconverte in forma analogica, attenua il rumore di

conversionead alta frequenza, e presenta il segnale analogico alle

uscite analogiche.

Page 217: TEORIA DEI SEGNALI CERTI - comlab.uniroma3.it · FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Anno accademico 2001-2002 Corso di TEORIA DEI SEGNALI CERTI Prof

TEOREMA DI SHANNON: APPLICAZIONI

Sistema di interfaccia analogico digitale (segue)

Caratteristiche tecniche di sistemi di interfaccia analogico digitale

in commercio (http:\\www.ti.com)

Device Bits/Sample

Bandwidth(kHz)

SampleRate(kHz)

S/D min(dB)ADC/DAC

PowerSupply(Volts)

PowerDissipmax(mW)

TLC32040

14 0.3-3.6 19.2 58/58 ±5 430

TLC32041

14 0.3-3.6 19.2 58/58 ±5 430

TLC32044

14 0.1-3.8 19.2 58/58 ±5 430

TLC32045

14 0.1-3.8 19.2 55/55 ±5 430

TLC32046

14 0.3-7.2 25 58/58 ±5 430

TLC32047

14 0.3-11.4 25 56/58 ±5 430

TLC320AC01

14 0-10.8 25 66/68 +5 110

TLC320AC02

14 0-10.8 25 68/68 +5 110