43
Teorie del colore

Teorie del colore...colori e considerare l'elaborato nel suo insieme che sarà quindi formato dalla successione di tutte le tavole realizzate. Visione monocroma Il gruppo dovrà aver

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Teorie del colore

Prima parte. Sintesi additiva

Cos' è la luce?

La luce: energia elettromagnetica

● La luce è una forma dienergia.

● Chiamiamo lucel'energia compresa tra400 e 700 nanometri dilunghezza d'onda

● Ad ogni lunghezzad'onda corrisponde uncolore

Perché vediamo?

L'occhio

Perché vediamo i colori?

● I coni sono cellulespecializzate presentiall'interno dell'occhio, sullaretina.

● I coni sono dei fotorecettori. ● I coni sono cellule sensibili.

alla luce.● I coni ci fanno percepire il

colore.

Quali colori percepiamo?

Il nostro occhio èsensibile a 3 tipi diluce.

Gli stimoli dei 3 tipidi coni combinati traloro ci fannopercepire tutte lesfumature di colore.

Noi percepiamoquindi 3 tipi di luce:● Rossa● Verde● Blu

Sintesi additiva

● Posso creare tutti i colori a partire da3 luci colorate, mescolandole tra loro

Dove si usa la sintesi additiva?

Rosso

Verde

Blu

Rosso + Verde = Giallo

Rosso + Blu = Viola

Rosso + Verde + Blu = Luce bianca

Rosso+ Verde + Blu = Luce bianca

Seconda parte. Sintesi sottrattiva

Perché vedo il pomodoro rosso?

● La sua materia assorbe la luce conlunghezze d'onda del verde e delblu, rimandando sulla retinadell'osservatore esclusivamente laluce rossa.

● Perché un limone ci apparegiallo?In questo caso la luce assorbita sarà quella luce con la lunghezzad'onda del blu.Le lunghezze d'onda riflessesaranno quelle rosse e verdi, e inbase alla sintesi additiva sappiamoche rosso e verde combinate tra lorogenerano la percezione del giallo.

Cos'è un pigmento?I pigmenti sono sostanzecolorate che, disperse inmezzi acquosi o oleosi, sonocapaci di colorare o ricopriregli oggetti di uno stratocolorato.

I pigmenti sono dei filtri: bloccano selettivamente laluce di alcune di alcunelunghezze d'onda, riflettendo ilresto.

Quali sono i colori primari?

Giallo

Rosso magenta

Blu ciano

Come formiamo tutti i colori?

● Nella sintesi sottrattiva simescolano i pigmenti dei coloriprimari.

● Posso creare tutti i colori apartire da 3 pigmenti, mescolandoli tra loro

● Ciascun tipo di pigmentoassorbe, cioè non riflette, uncerto tipo di luce.

● La sintesi sottrattiva è ciò cheavviene quando mescoliamo deicolori, come le tempere, levernici e i colori nelle stampanti.

Dove si usa la sintesi sottrattiva?

Colori secondari

Arancio

Viola

Verde

+ =

+

+

=

=

Colori terziari

+ =

+

+

=

=

Colori complementari

Blu - Arancio

Giallo - Viola

Rosso - Verde

Colori terziari

Mescolando i colori primari

con percentuali diverse

ottengo tantissime tinte

Saturazione

Se aggiungo ad una tinta il colore bianco, cambio la saturazione.

Col

ori s

atur

i

Acromatici

Bianco

Nero

Oltre ai colori primari,ci sono anche il bianco

e il nero. Si chiamano “colori”

acromatici

Acromatici

Mescolando il bianco eil nero otteniamo letonalità di grigio.

Mescolando il bianco o ilgrigio ai colori primari,secondari e terziari,

variano saturazione eluminosità

Cosa varia?

Lum

inos

ità

TintaSaturazione

Proposte operative

Tutte le proposte operative prevedono la suddivisione dellaclasse in 5 gruppi: 3 gruppi formati da 4 alunni, e 2 gruppiformati da 5 alunni.

1. Durante la secondalezione gli alunnisperimenteranno lapreparazione del colore atempera mescolando i coloriprimari e gli acromatici,ottenendo colori secondariterziari e desaturati, più omeno luminosi. I colori raccolti in piccolicontenitori ermetici, verranoutilizzati per la composizionedegli elaborati pittorici.

Comporre con le gradazioni di colore

Gruppo da 5

L'esperienza ha come riferimentol'opera dell'artista coreana MinjungKim composta da una serie di cerchiconcentrici colorati. Un gruppo da 5alunni può eseguire un lavoro analogoa questo: ogni alunno deve colorarecon le tempere alcuni dischi, didimensioni sempre più piccole edincollare i diversi cerchi uno sull'altrofacendo attenzione alla successionedei colori. Per ultimo comporre tutti icerchi multicolore su un grandepannello. In alternativa il lavoropotrebbe anche coinvolgere tutta laclasse.

Solo colori complementariGruppo da 4

Dopo aver eseguito alcunefotocopie di un'immaginesemplice, ogni alunnocolorerà lo sfondo e la figuracon coppie di coloricomplementari utilizzando letempere preparateprecedentemente.

Il gruppo dovrà aver cura di alternare in modo equilibrato le coppie dicolori e considerare l'elaborato nel suo insieme che sarà quindiformato dalla successione di tutte le tavole realizzate.

Visione monocroma

Il gruppo dovrà aver cura dialternare in modoequilibrato i 5 colori econsiderare l'elaborato nelsuo insieme che saràquindi formato dallasuccessione delle cinquetavole.

Gruppo da 5

Dopo aver eseguito il lucido di un'immaginesemplice, stampata volutamente in bianco e nero,ogni alunno riprodurrà l'immagine su un foglio dadisegno per poi colorarla a monocromo,utilizzando cioè una sola tinta. Si dovrà partire usando il colore puro per lecampiture più scure per poi aggiungere in inproporzioni variabili piccole quantità di bianco perottenere le gradazioni intermedie e chiare.

Contrasti cromatici

Gruppo da 4

Un gruppo dovràdisegnare unasemplicecomposizione su unfoglio 70 x 100 cmda colorare con letempere,sperimentandoaccostamenti diversi:caldo-freddo, chiaro-scuro, saturo-insaturo,complementari,primario-secondario.

Effetto spaziale

Gruppo da 4

Alcuni colori producono l'effetto diavanzare (chiari, caldi), mentre altriquello opposto di arretrare (scuri, freddi).Tenendo presente questo, dopo avereseguito più fotocopie dell'immagine diTex, ogni alunno le colora con le temperecercando di variare nelle composizionil'effetto prospettico dell'immagine. Ilgruppo dovrà aver cura di alternare inmodo equilibrato le immagini econsiderare l'elaborato nel suo insiemeche sarà quindi formato dallasuccessione delle tavole.

Terza parte:Lettura dell'opera: il colore