64
CORSO DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI GIOVANI ITALIANI Tesi di Laurea di: Vincenzo LOPRIENO Matr.n. 788323 Relatore: Prof.ssa Sabrina COLOMBO Anno Accademico 2013-2014

TESI FINALE - Copia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TESI FINALE - Copia

CORSO DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI

GIOVANI ITALIANI

Tesi di Laurea di:

Vincenzo LOPRIENO

Matr.n. 788323

Relatore: Prof.ssa Sabrina COLOMBO

Anno Accademico 2013-2014

Page 2: TESI FINALE - Copia
Page 3: TESI FINALE - Copia

Tra vent'anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma

da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora,

abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.

Esplorate. Sognate. Scoprite.

Mark Twain

Page 4: TESI FINALE - Copia

INDICE

Introduzione 7

1. Le teorie migratorie 9

1.1 Le teorie classiche 9

1.1.1 Le teorie Macro-sociali 9

A. Teoria neo-marxista della dipendenza 10

B. Teoria dualistica del mercato del lavoro 10

C. Teoria del sistema mondo 11

D. Teoria delle città globali 11

1.1.2 Le teorie micro-sociali 12

La nuova economia delle migrazioni 13

1.1.3 Le teorie meso-sociologiche 15

A. Teorie dei network 15

B. Teorie transnazionaliste 16

1.2 Il fenomeno della migrazione qualificata 17

1.2.1 La standard e view 18

1.2.2 L’approccio circolazionista, una revisione della standard e view 19

1.3 Una breve rielaborazione sull’andamento migratorio 20

2. La questione giovanile della migrazione italiana 23

2.1 Cenni storici 23

2.2 Una panoramica generale della situazione attuale

italiana 25

2.3 Categorie di soggetti qualificati 29

2.4 Il dibattito sui giovani laureati 31

2.4.1 I fattori che spingono i laureati ad andarsene 33

A. La Perdita del valore di studio 33

B. La Disoccupazione da inserimento 34

C. Scarsa domanda e poca trasparenza nel mercato del lavoro 35

Page 5: TESI FINALE - Copia

2.5 Le politiche italiane sulla migrazione 36

2.5.1 Gli interventi del 2000 37

2.5.2 Il decreto ministeriale n. 515/2010 Rita Levi Montalcini

e la legge n.238/2010 38

3. Italiani fuori dall’Italia 41

3.1 Le fonti di studio del movimento 41

A. Archivio delle anagrafi consolari 41

B. A.I.R.E 42

C. Il censimento degli italiani all’estero 42

D. Istat 43

3.2 Dalle fonti al contesto della “nuova migrazione italiana” 44

3.2.1 La propensione dei laureati e ricercatori a trasferirsi all’estero 47

3.3 Uno sguardo sul made in Italy e i “nuovi” settori

professionali degli italiani all’estero 50

Conclusioni 54

Bibliografia 60

Sitografia 62

Page 6: TESI FINALE - Copia

6

Page 7: TESI FINALE - Copia

7

Introduzione

Parlare di emigrazione, significa parlare di una peculiarità che ha sempre

caratterizzato gli esseri umani fin dalle proprie origini. È un istinto interno che

spinge la mobilità dei viventi originariamente in modo curioso, ma essenzialmente

per la scoperta di un benessere maggiore. Il mondo è stato sempre teatro di continui

spostamenti in ogni parte del globo, questo ha permesso l’ espansione del genere

umano e la nascita delle civiltà. Nel corso della storia fino ai giorni nostri vi sono

stati tanti metodi di migrazione richiamati da motivi differenti, cambiandone i

personaggi ma sempre con lo stesso istinto. Il cambiamento principale, che

differenzia appunto le dinamiche ed i motivi di migrazioni, sono i profili dei soggetti

che sono passati da persone povere poco istruite ad individui dotati di buona

istruzione o di buona conoscenza pronte ad interagire in società sviluppate. Questo

tema che sta interessando vari paesi nel mondo viene spiegato col nome “fuga dei

cervelli” o in modo internazionale brain drain, può essere definito come una “spina

dorsale” della nostra epoca, che coinvolge milioni d’individui e centinaia di paesi.

Negli ultimi decenni la modernizzazione di mezzi di trasporto ha permesso

l’attrazione di tutta la popolazione per i suoi costi accessibili e la globalizzazione

che tende a rendere omogenei i pensieri, le culture, i commerci a livello

interplanetario. Questi fattori insieme hanno determinato la reazione degli umani,

ovviamente protagonisti di questo processo, a diventare non più cittadini di una

patria ma cittadini del mondo. La fine del XX secolo è stata caratterizzata dallo

sviluppo di un nuovo mercato globale che porta all’investimento sul capitale umano

e che quindi porta i paesi, “per motivi di concorrenza”, all’attrazione di menti

qualificati e al trattenimento dei profili migliori.

La migrazioni però come è stato definito in precedenza non sono un fenomeno

recente. In questa tesi verranno ripercorse brevemente le tappe dell’emigrazione dalle

origini all’era moderna, soffermandoci principalmente sulle teorie del novecento con

le varie interpretazioni sociologiche degli autori interessati. Il contesto delle

migrazioni che richiama l’attenzione dell’ individuo in se, può risultare

apparentemente semplice, ma in realtà è diventato continuamente oggetto di studio

non riuscendo a calibrare una teoria unica e accettabile per tutti ma un insieme di

opinioni dalle caratteristiche diverse. La particolarità fondamentale è che la mobilità

Page 8: TESI FINALE - Copia

8

giovanile internazionale è passata da un’ottica totalmente negativa ad un fenomeno

dalle visioni positive.

Nel secondo capitolo verranno trattate le discussioni inerenti allo scenario della

mobilità italiana attuale, analizzando le varie problematiche e le varie politiche della

nazione, risaltando i motivi della partenza. Infatti verranno esposti dibattiti sulla

disoccupazione, la precarietà e il basso valore del titolo di studio che non fanno

dell’Italia un paese dalle prospettive positive e questo insieme di sfiducie induce il

giovane ad emigrare alla ricerca di una prosperità migliore all’estero. Questo

comporta soprattutto ad una perdita di capitale umano, cioè ad un brain gain, che

non viene purtroppo ancora rimpiazzato da soggetti qualificati non favorendo un

completo brain exchange. In successione dopo una cospicua interpretazione della

situazione italiana, ci soffermeremo concretamente sui nostri connazionali risiedenti

all’estero. Infatti il terzo capitolo esaminerà, prendendo spunto dalle fonti di statistica

del settore, i numeri degli italiani all’estero e le varie iniziative degli enti che fanno

da intermediario per gli espatriati con i loro paese d’origine. Le condizioni dei

migranti italiani all’estero, costretti alla conoscenza della lingua internazionale del

XXI secolo l’inglese, sono secondo le stime evidentemente migliori. Infatti vedremo

come questi italiani, soprattutto i soggetti qualificati hanno intrapreso nuove attività,

hanno imparato nuove professioni riuscendo a raggiungere il successo. Le nuove

generazioni italiane si presentano con un profilo qualificato, imbottito dai vari skills

linguistici, informatici o dai normali studi approfonditi, diventando delle figure

pronte all’inserimento in qualsiasi circostanza concorrenziale, riuscendo a

combattere appunto in qualsiasi settore, venendo premiati da un valore purtroppo in

disuso in Italia, la meritocrazia.

La mobilità internazionale giovanile italiana è un fenomeno in continua espansione e

sta appunto diventando una questione di comune pensiero per la gioventù italiana. Si

tende a partire per sentirsi completi e soprattutto migliorare le aspettative di vita

augurandosi una carriera di lavoro positiva insaporita da una sensazione di benessere.

Page 9: TESI FINALE - Copia

9

1. Le teorie migratorie

1.1 Le teorie classiche

Il fenomeno delle migrazioni riguarda un concetto ampio e dalle molteplici

sfaccettature, il quale consiste in una vocazione intrinseca dell’evoluzione umana nel

proprio trasferimento sul suolo della superficie terrestre.

Secondo Livi Bacci (2010) l’intenzione di spostarsi è un privilegio, un diritto

dell’uomo, una qualità naturale interna che ha concesso all’umanità la possibilità di

preservare la propria specie e diffondere l’agricoltura, sviluppandone territori ancora

inesplorati permettendo l’insediamento dell’uomo e l’integrazione dei popoli nel

mondo.

L’origine dei primi modelli teorici sulle tematiche della migrazione risalgono ai

primi anni del 900’. Non esiste un’unica teoria globale e predefinita in riferimento

all’argomento ma bensì diverse correnti di pensiero che attribuiscono alla nascita

del fenomeno diverse cause primarie.

Possiamo classificare le teorie in tre gruppi principali: il primo gruppo consiste nelle

teorie macro-sociali o strutturaliste, entro il quale i moti migratori dipendono da

fattori esogeni che stimolano i comportamenti dei migranti a lasciare la propria patria

d’origine. Il secondo gruppo racchiude le teorie micro-sociali, nelle quali gli

individui in questione, attraverso comportamenti razionali o vocazioni personali

conducono il processo migratorio. L’ultimo gruppo comprende le teorie meso-

sociologiche dove sono di fondamentale importanza le reti sociali.

1.1.1 Le teorie macro-sociali

In generale le teorie macro-sociali risaltano principalmente la questione esogena che

comporta la migrazione degli individui. Gli approcci del push and pull e quello

strutturalista risultano essere le dinamiche principali dei processi migratori nelle

teorie macro-sociali. Il meccanismo del push and pull rappresenta, appunto, il

procedimento tra fattori di spinta e fattori di attrazione. Tendenzialmente nei paesi di

origine dei soggetti agiscono i fattori push: disoccupazione, povertà, esclusione

sociale, disastri ambientali, guerre, regimi oppressivi e persecuzioni. Mentre nei

paesi di destinazione operano i fattori pull che sono motivo di attrazione per i

Page 10: TESI FINALE - Copia

10

migranti alla ricerca di: migliori opportunità di lavoro, salari maggiori, libertà

politica, religiosa e di espressione.

I demografi, analizzandone l’impatto sostengono che con questo procedimento del

push and pull, si è arrivati ad una situazione dove vengono inalterati i normali

parametri demografici per quanto riguarda la popolazione e successivamente, il

rapporto della domanda e offerta nell’ambito professionale.

La versione più accorta di questa spiegazione comporta che gli squilibri demografici

sono rappresentati come un fattore moltiplicativo degli squilibri economici e sociali,

piuttosto che come una spiegazione a sé stante (Ambrosini, 2005).

Mediante l’approccio strutturalista viene studiato il moto migratorio a livello di

popolazione, sistema economico, società e cultura. È possibile individuare quattro

principali teorie: la teoria neo-marxista della dipendenza, teoria dualistica del

mercato del lavoro, teoria del sistema mondo e la teoria delle città globali.

A) Teoria neo-marxista della dipendenza

La principale analisi di questa teoria afferma che le migrazioni sono un processo

derivante dalle disuguaglianze geografiche dei vari paesi nei processi di sviluppo.

Le migrazioni sono spiegate da Marx (1853), come una forma di colonialismo

che si protrae e prolunga nel tempo.

I teorici della dipendenza reputano che non sia positivo seguire un modello di

sviluppo d’impronta occidentale e che, di conseguenza, sia dannoso per i paesi

del terzo mondo mantenere un rapporto con paesi di prima fascia economica.

Secondo Zanfrini (2004) le differenze geografiche che vengono generate dai

processi di sviluppo sono aumentate da questa relazione tra Paesi centrali e Paesi

in via di sviluppo con il risultato di espandere il sottosviluppo.

B) Teoria dualistica del mercato del lavoro

La teoria dualistica del mercato del lavoro è stata coniata da Piore nel 1979.

Il principale punto della teoria è la divisione delle categorie professionali.

In uno sfondo dove l’economie capitalistiche sono predominanti, per permettere

la prevalenza di lavoratori “tutelati” vi è la necessaria conseguenza di avere una

fetta di lavoratori del mercato del lavoro, poco tutelata e sottopagata.

Page 11: TESI FINALE - Copia

11

Per cui si crea una discrepanza tra categorie di lavoratori privilegiate, con

impieghi sicuri e ben retribuiti e un’altra discriminata, precaria.

In quest’ultima insieme a donne, giovani vi è una cospicua parte di lavoratori

immigrati disposta ad accettare queste condizioni in quanto consapevoli di avere

necessità economiche e con l’obiettivo di stazionare nel paese in modo

provvisorio, quindi non instaurando relazioni sociali.

C) Teoria del sistema mondo

Sempre in ambito strutturalista vengono analizzate le teorie sistema-mondo

riguardanti i vari scambi delle comunicazioni e dei processi di globalizzazione

che favoriscono i collegamenti tra le varie aree mondiali.

Wallerstein l’esponente più noto di questa teoria affida l’origine di essa ad una

concezione di matrice capitalistica centrale cosi come fece Piore (1979) nella

teoria dualistica del mercato del lavoro.

Secondo Wallerstein (1978) il fattore propulsivo delle migrazioni è la struttura

globale del mercato. Da questa definizione si può capire come l’autore suddivida

il globo in tre categorie di paesi differenti: i paesi del centro(sviluppati), i paesi

semiperiferici (in via di sviluppo) e i paesi non sviluppati (terzo mondo).

Secondo queste teorie vi è un processo inverso di emigrazione. I protagonisti

principali sono gli imprenditori che partono dai paesi-centro nei paesi più

periferici alla ricerca di investimenti, nuovi mercati di consumo e di forze lavoro

a poco prezzo.

“Ma è ugualmente vero che i sistemi non riescono mai ad eliminare i loro

conflitti interni o ad evitare perfino che assumano forme violente. Questa

comprensione è il maggior debito che abbiamo nei confronti del lavoro di Karl

Marx.” [Da un suo saggio introduttivo a The Essential Wallerstein New Press,

2000]

D) Teoria delle città globali

Sassen (1997) elabora la teoria delle città globali. Questa teoria consiste in una

considerazione da parte dell’autore che le città più grandi e più influenti agiscono

come poli di attrazione. Nel corso del tempo , dopo il declino dell’industria

manifatturiera attraverso processi di modernizzazione e urbanizzazione, vi è stato un

notevole mutamento nelle città, che ha permesso ad esse di diventare nuclei

Page 12: TESI FINALE - Copia

12

nevralgici per servizi ad alta qualificazione (comunicazione, finanza, pubblicità,

marketing).

Vi sono delle critiche negative che sostengono che il flusso migratorio è

caratterizzato da un divario economico tra paesi di origine e di destinazione.

Inoltre si reputa che i soggetti che migrano siano individui poveri e senza risorse. Ma

tuttavia si nota una divergenza dal punto di vista economico in quanto si creda che i

protagonisti di questo processo siano soggetti appartenenti alla classe media, con una

buona base familiare alle spalle che funge da ammortizzatore sociale e dotati di

buoni skills e capacità riconosciute.

Secondo Ambrosini (2011) le teorie non tengono conto dello scenario, dei decisori

politici e delle loro pressioni istituzionali. Inoltre gli individui in questione vengono

giudicati come passivi, privi di capacità di scelta suggestionati da forze superiori.

“Rispetto alle teorie micro, le macro teorie sono centrate su (a) un numero più

grandi di individui, gran parte dei quali intrattengono interazioni a distanza, (b)

territori geograficamente più ampi, e (c) periodi di tempo più lunghi.”( TURNER

1991, p.129)

1.1.2 Le teorie micro-sociali

A differenza delle teorie macro-sociali, già citate in precedenza, nella prospettiva

microsociologica i movimenti migratori sono il risultato di scelte individuali,

volontarie compiute da soggetti razionali e calcolatori, volte al miglioramento delle

proprie condizioni di vita. Più nello specifico l’individuo aspira al benessere tramite

prospettive di potenziale guadagno dal trasferimento con l’obiettivo di massimizzare

l’utilità usufruendo con fiducia degli skills personali. Ovviamente le fondamenta di

questo sviluppo derivano da delle valutazioni razionali da parte dell’attore in

questione, in base ad una scala di preferenze (Arango 2010). Altri fattori

fondamentali di stampo non salariale, derivanti da una concertazione neoclassica,

sono il desiderio di emancipazione, la certezza di essere protetti da un welfare state

migliore e la possibilità che il trasferimento possa comportare un investimento sulle

proprie capacità personali arricchendone il proprio profilo quindi il cosiddetto

capitale umano.

Page 13: TESI FINALE - Copia

13

La considerazione principale delle teorie micro-sociologiche risiede nell’approccio

stesso alla teoria in quanto provengano da teorie economiche neo-classiche.

Quindi è di rilevante importanza specificare che secondo questa teoria il migrante

non sia costretto a lasciare il proprio paese per motivi di estrema negatività (teoria

del push) o di attrazione (pull), ma il movente è la risposta ad un bilancio in

prospettiva tra costi e benefici in una questione individuale o di relazione familiare.

La decisione del soggetto di partire in uno scenario economico comporta dei costi

(tangibili e non tangibili) che vanno relazionati a dei possibili benefici ottenibili.

Ambrosini (2011) sostiene che solo chi ha la possibilità di trarre vantaggio

economico dall’esperienza, è deciso a partire.

Questo calcolo comprende i costi di trasferimento e di sopravvivenza nell’ attesa di

trovare un lavoro e la necessità di imparare una lingua. L’adattamento al nuovo

ambiente lavorativo e metropolitano inoltre comporta costi psicologici collegati al

costretto cambiamento dei vecchi legami relazionali con quelli nuovi.

Gli organismi internazionali condividono in gran parte questa teoria ma aggiungono

che essa appartenga ad una soluzione di solo stampo economico, limitando e

decontestualizzando i probabili scenari degli attori in considerazione riguardo ai loro

futuri stili di vita, dando per scontato che le informazioni e le intuizioni siano vere e

verificabili.

La nuova economia delle migrazioni

“le scelte migratorie sono considerate come opzioni famigliari, orientate non solo

alla massimizzazione dei redditi, bensì alla diversificazione dei rischi”. [Stark,1991]

Dall’inglese new economics of migration questa teoria si prospetta all’interno

dell’economia neoclassica tentando di spiegare le dinamiche di scelta dell’individuo

al momento della maturazione decisionale. La variazione considerevole è che non vi

è più solo una scelta razionale individuale , ma un progetto ponderato dall’individuo

in associazione con gli elementi familiari. La nuova economia delle migrazioni è una

teoria di reazione a quella neoclassica che si tergiversa su altri mercati che possono

condizionare la migrazione, in aggiunta a quello professionale. La volontà di migrare

non appare più solo una semplice vocazione individuale, come spiegato nella teoria

Page 14: TESI FINALE - Copia

14

precedente, ma è la famiglia che assume un ruolo primario instaurando una vera è

propria strategia per massimizzare i profitti e ridurre i rischi. Questo disegno tattico

è determinato da due principi fondamentali: il primo è la consistente negligenza del

welfare state nel proprio paese d’origine, che dovrebbe assicurare servizi

indispensabili come sanità e istruzione alle categorie non tutelate. Di conseguenza

l’emigrazione assume una veste di speranza da parte dei soggetti per l’ottenimento

dei requisiti di benessere richiesti.

Il secondo principio, invece, riguarda il rischio di “fallimento del mercato” che viene

individuato da una condizione momentanea di rapida modernizzazione economica

nei paesi in via di sviluppo. A questo principio viene attribuita la causa dell’

emigrazione di alcuni soggetti in altri paesi con l’intento di favorire la sopravvivenza

della famiglia diversificando i settori d’impiego (chi in campagna, altri nelle città e

talvolta all’estero) per ottenere una maggior sicurezza economica con una più alta

probabilità di collocazione.

Secondo R.K. Merton (1950) un altro cardine della nuova economia delle migrazioni

è la deprivazione relativa, che consiste nella convinzione da parte di alcuni

individui di vivere in condizioni molto inferiori rispetto al rango sociale preso come

punto di riferimento.

Anche per la nuova economia delle migrazioni non vengono risparmiate critiche in

quanto venga obiettato il ruolo della famiglia, catalogandolo come soggetto unico e

razionale con una struttura influenzata da squilibri di potere che condizionano le

scelte dei migranti. Per questa logica il fattore migratorio può essere una scelta

obbligatoria indicata dalla famiglia o per di più una fuga proprio dell’individuo da

quest’ultima.

I migration studies degli ultimi vent’anni hanno sperimentato nuove teorie di

elaborazione che vengono disposte ad un livello intermedio tra micro e macro con

l’intento di superarne i limiti. Queste teorie vengono chiamate meso-sociologiche.

Page 15: TESI FINALE - Copia

15

1.1.3 Le teorie meso-sociologiche

Le teorie meso-sociologiche, come detto in precedenza, nascono per contrapporsi ai

limiti filosofici delle teorie macro-micro sociologiche. Vengono catalogate come le

teorie più recenti, ed il loro contenuto è in risposta ad un processo di migrazione

ripetitivo e collaudato, di conseguenza gli autori principali sono più contemporanei.

La sentenza cardinale di questi studi riguarda l’importanza delle reti relazionali tra

migranti e potenziali migratori, dividendone appunto gli attori in due categorie

basilari. Per questo Faist (1997) ha definito il fenomeno delle reti interdipendenti

come “the crucial meso-level” annotando verso di esso una serie ripetitiva di

movimenti convergenti nei parametri macro e micro : le teorie delle scelte individuali

(micro) hanno iniziato a esaminare le unità sociali come le famiglie grazie soprattutto

alla new economics of migration, mentre le teorie dei sistemi hanno assimilato nella

loro analisi i network tra i differenti tipi di legami che congiungono i luoghi di

origine e di destinazione dei migranti. Le più importanti teorie nel contesto meso-

sociologico sono le “teorie dei network” e le “teorie transnazionaliste”.

A) Teorie dei network

La caratteristica principale riguardante le teorie dei network sono le reti sociali.

Infatti le migrazioni vengono esaminate come un effetto propulsivo delle relazioni

interpersonali tra migranti e risiedenti nel paese di destinazione. I vincoli principali

che caratterizzano questo scambio di relazioni sono di amicizia, familiari e di

comune appartenenza al paese d’origine (Boyd,1992). Il movente di questo processo

è l’ auspicata o già fortunatamente consolidata nascita di legami stretti in ambito

sociale e professionale. Nel corso del novecento il continuo flusso di migratori,

dovuto alla modernizzazione e ad un offerta migliore nel campo dei trasporti, ha

permesso il continuo esodo verso i poli di attrazione. Di conseguenza nelle nazioni

ospitanti si sono formate vere e proprie colonie di emigranti che hanno avuto la

possibilità di instaurare molte attività professionali e quindi di integrarsi

completamente. Infatti secondo Portes (1995) con la nascita di nuove comunità

internazionali si è avviato uno sviluppo notevole di contatti tra i due poli di

migrazione che ha portato ad un reiterante processo migratorio.

Page 16: TESI FINALE - Copia

16

“I network collegano migranti e non migranti attraverso il tempo e lo spazio. Una

volta iniziati, i flussi migratori spesso diventano autoalimentati ,in quanto riflettono

l’instaurazione di legami e di reti di informazione, assistenza e obbligazione che si

sviluppano tra immigrati nella società di destinazione e amici e parenti rimasti

nell’area di origine.” [Boyd, 1989]

In conclusione le teorie del network, rispetto alle teorie macro-sociologiche

focalizzate su fattori esogeni e quelle micro-sociologiche su fattori di individualità,

hanno una base prettamente di relazioni umane quasi guidate da un istinto

primordiale rese possibili tramite gli esodi migratori del novecento.

B) Teorie transnazionaliste

L’approccio delle teorie transnazionaliste viene definito come un’evoluzione delle

teorie dei network, probabilmente un fondamentale progresso teorico negli ultimi

decenni dello studio delle migrazioni.

Ci si è interrogati, in primo luogo, sull’andamento delle relazioni sociali

transnazionali tra migranti e familiari non emigrati. Si tratta di una questione

fondamentale per comprendere l’evoluzione dei percorsi migratori – e quindi le

traiettorie di integrazione – dal punto di vista dei diretti interessati .[Boccagni,

Pollini p.49.2012]

Il contenuto principale dell’approccio transnazionalista deriva dalla possibilità da

parte dell’individuo di riuscire a vivere in due nazioni diverse, quella di origine e

quella di destinazione, conservando le relazioni sociali e affettive attraverso i confini.

Infatti il concetto viene riportato da Portes, Guarnizo, e Landolt (1999) attribuendo

la causa di questa eventualità alla diminuzione dei costi dei trasporti e delle

comunicazioni, permettendo la costante doppia sedentarietà e la conduzione di una

vita da parte del ”transmigrante” continuamente “in ballo” dalle nuove prospettive di

integrazione nel nuovo paese e il regolare legame con la precedente vita sociale.

Questo approccio transnazionale comporta perciò una evidenziata bi-direzionalità

degli scambi e dei flussi tra le comunità, che consiste nell’interesse da parte dei

protagonisti di essere operosi nei due versanti (sostenendo programmi sociali,

creando associazioni, istituzioni religiose e partecipando ad attività politiche).

Page 17: TESI FINALE - Copia

17

Anche per le teorie meso-sociologiche non si escludono opinioni di critica. Anche se

Faist (1997) spiega che le teorie dei network sono le migliori nella spiegazione delle

rotte di emigrazione e del consistente volume di individui che ne prendono parte,

proseguendo l’autore si pone un grosso punto di domanda riguardante alla fase

successiva; quali fattori permettono all’emigrante di rimanere e quali altri di

rispostarsi? Un’altra demarcazione viene rivelata da Portes e Rumbaut (2011) dove

viene ripresa la condizione di alcuni migranti di rimanere imprigionati in attività

emarginate o devianti, appunto proprio a causa delle reti sociali.

1.2 Il fenomeno della migrazione qualificata

Il fenomeno della migrazione qualificata, o internazionalmente definito come brain

drain, illustra la considerevole mobilità di soggetti altamente specializzati che

possiedono un’ educazione di livello secondario o terziario. Al momento le ricerche

più interessanti sulle migrazioni qualificate differenziano i profili dei soggetti presi in

questione, annotandone una differenza su lavoratori altamente specializzati detti

high-skilled e i cosiddetti individui della fuga dei cervelli. Tale definizione però

secondo Brandi (2001) non dipende da problemi teorici riguardanti, in particolare, i

valori di giudizio su secondo chi debba essere valutato competente e che cosa si

intende per valore di migrazione.

Il concetto di brain drain è una tematica molto vasta analizzata continuamente da

studiosi fin dalla data di definizione del pensiero nel 1963. Principalmente le

dinamiche si concentrarono sui movimenti di forza lavoro qualificata dai paesi meno

sviluppati a quelli di attrazione senza differenziare i settori professionali. Infatti

secondo Mayer(2001) questo disegno è stato focalizzato nel rapporto di gap tra il

Nord e il Sud del mondo richiamando l’attenzione sulla perdita di risorse dei PVS,

paesi in via di sviluppo( Bhagwati e Hamada,1974). I due principali approcci

riconosciuti sono quello della standard e view e quello circolazionista.

Page 18: TESI FINALE - Copia

18

1.2.1 La standard e view

L’approccio cardinale della migrazione qualificata viene identificato nella corrente

della standard view ed è caratterizzato dall’interpretazione che al centro del processo

migratorio vi sono le teorie del capitale umano (Becker, 1964 ; Schulz, 1971)

insieme alle teorie del primo paragrafo riguardanti Marx e Wallerstein, appunto

quelle neo-marxista e del sistema mondo. La standard view identifica che le scelte

degli individui sono unidirezionali dai paesi in via di sviluppo a quelli già sviluppati

per massimizzare i livelli d’istruzione o incrementare gli skills nell’ambito del

mondo del lavoro. Ma il pilastro di pensiero proveniente dalla teoria del capitale

umano rivela anche che questo fenomeno possa risultare una perdita per i paesi

d’origine. Poiché quest’ultimi siano i principali investitori nell’istruzione e che non

abbiano un successivo riscontro, dal momento che il profilo si offre ad un altro

paese, caratterizzando drasticamente un abbassamento omogeneo della classe

lavorativa. Quindi l’approccio della standard e view è sempre stato al centro di

dibattiti e viene frammentato in diverse opinioni divergenti. In contrasto ai pensieri

di Grubel e Scott (1960), i quali interpretarono la logica dell’effetto come positiva

poichè riuscì a combattere la disoccupazione già presente, Bhagwati e Hamada

(1974) affermarono che la facile trasferibilità dei profili qualificati e l’assenza di

contatti tra gli emigrati e il paese d’origine generassero dei fattori negativi. Tra questi

il gap nel rendimento sociale tra i settori pubblici e privati, l’effetto che i lavoratori

migranti non sono più contribuenti e lo stato non può più usufruire di maggiori

entrate fiscali e come già citata in precedenza la questione dell’abbassamento del

capitale umano. Successivamente la centralità del dibattito si spostò sulla questione

dell’istruzione, che venne inteso come valore primario in quanto promotore dello

sviluppo. Infatti secondo Haque e Kim (1995), il trasferimento degli individui

implica un peggioramento del tasso di crescita e quindi del livello di benessere. Altri

autori invece sponsorizzano il fattore migratorio considerandolo come uno dei fattori

principali che induce ad un investimento maggiore nell’istruzione del paese natale.

Stark e Fan (2007), infatti, in tempi più attuali spiegano che l’espatrio è causa di

crescita di capitale qualificato nei paesi di origine e non viceversa.

In generale nella standard e view sono stati presi in considerazione soprattutto gli

effetti negativi, in quanto valutano come unici decisori gli individui non

considerando le visioni delle istituzioni e dei governi. Quindi secondo Brandi (2001)

Page 19: TESI FINALE - Copia

19

molti ricercatori sono stati spinti a ritenere che il quadro interpretativo della

standard view fosse inadeguato.

1.2.2 L’approccio circolazionista, una revisione della standard e view.

L’approccio “circolazionista” o brain circulation deriva dalla più frequente idea da

parte dei migratori di spostarsi in più parti del globo. Questo criterio aggiorna la

concezione della migrazione qualificata in uno scenario caratterizzato da un

maggior flusso e un maggior scambio di cervelli, incrementando la quantità delle

migrazioni temporanee e di ritorno. Questo approccio si definisce come una coerente

revisione della classica prospettiva nazionalista, del paragrafo precedente, la

standard e view, conferendone appunto i legami fondamentali protagonisti di fine

novecento, la globalizzazione e il trans-nazionalismo. Secondo Mayer (2001)

l’emergere sempre più consistente di nuove mete, di nuovi poli di attrazioni, di nuove

nicchie di mercato in elevata crescita porta a rivedere il discorso predominante, dove

sono presenti paesi di centro e paesi di periferia dando conto dell’esistenza sempre

più insistente di una pluralità di centri, collocati in una gerarchia multistrato.

L’avvento caratterizzato dalla crescita economica in zone non prese in

considerazione in precedenza, come I B.R.I.C.S. o in modo più consistente il golfo

persico e le tigri asiatiche, ha portato l’intensificarsi dello scambio di cervelli (brain

exchange), fenomeno connesso soprattutto alle capacità attrattive in alcuni territori e

anche rilevante nell’interscambio tra paesi colonizzatori ed ex-colonizzati (discorso

prevalentemente affrontato da Inghilterra e Francia). Con un capitalismo sempre più

indotto alla realizzazione di aziende multinazionali, che esportano poli di

collegamento da una nazione all’altra, s’incrementa di conseguenza il processo delle

migrazioni temporanee o di ritorno mosso da politiche di rientro dei propri cervelli

( Beltrame, 2007).

“ un flusso policentrico, temporaneo e soggetto a fenomeni di scambio, caratterizzati

da movimenti di rientro dei cervelli.” [Gaillard e Gaillard p. 113 , 1997]

Queste premesse mettono in evidenza, come lo sfondo sia molto articolato e

dinamico, ma da un altro lato anche come la mobilità non sia difatti un fenomeno da

esaminare negativamente. La crescita degli spostamenti dovuti a prerogative di

studio e lavoro sono del tutto coerenti con le dinamiche di sviluppo di questo secolo

Page 20: TESI FINALE - Copia

20

(Migliavacca, 2011). La possibilità di viaggiare con tempi e costi minimi si è

amplificata facendo diventare il mondo sempre più piccolo ed accessibile. I

protagonisti di questa rivoluzione sono i cosiddetti nativi digitali o gli individui della

generazione erasmus che hanno il privilegio di interagire con abitanti di altri paesi, di

conoscere altre culture e di notevole importanza l’eventualità di girare il mondo

senza confini.

In conclusione, si può attestare che i due basilari approcci (standard view e teoria

circolazionista) non possono essere osservati alternativi ma evolutivi e

complementari.

1.3 Una breve rielaborazione sull’andamento migratorio.

Per migrazione dell’uomo si intende l’estensione umana sul suolo globale e lo studio

di questa su basi principalmente antropologiche, genetiche, linguistiche e socio-

culturali. La scelta di lasciare le proprie origini e la propria regione d’appartenenza

non è un fenomeno affatto recente. Infatti fin dalle origini dell’uomo vi si presenta

una continua trasferibilità di singoli individui, di clan, tribù o gruppi consistenti e in

certe circostanze di popolazioni intere da un territorio all’altro della terra alla ricerca

di migliori condizioni di vita.

“Le migrazioni sono un fenomeno antico come l’umanità, tanto che si può affermare

che gli << umani sono una specie migratoria >> ” [Massey,p.645 1998]

Secondo gli storici del settore l’uomo fin dall’epoca preistorica prima di diventare

una figura stabile, è sempre stato nomade e si è sempre diretto in postazioni differenti

spinto, dalla ricerca di cibo e di beni primari in regioni dalle accessibili condizioni

temporali. In un contesto di evoluzione umana primordiale, dove la terra era ancora

un agglomerato di abbondanti superfici vergini, gli individui non ebbero mai conflitti

con gli autoctoni perché appunto vi erano a disposizione spazi per tutti. Secondo

Bacci (2010) solo negli ultimi duemila anni si sono evidenziati differenti

comportamenti dai migranti, dove a seconda delle loro risorse o della loro mentalità

si sono dovuti rapportare ai popoli nativi, imponendo o subendo la nuova

convivenza. Infatti la caratteristica principali degli individui è ottenere il meglio per

se e per i propri gruppi sociali, caratterizzando da questi vantaggi, guerre, conflitti

sociali e di intolleranza religiosa.

Page 21: TESI FINALE - Copia

21

Nel secondo millennio a.C. vi furono due manifestazioni considerevoli di

migrazioni, legate a due gruppi etnico linguistici: i semiti e gli indoeuropei.

L’invasione dei semiti, derivanti dalla penisola arabica, comportò la sottomissione

sui i sumeri in Mesopotamia. Da quel momento in avanti, il ceppo semita

primeggerà nel vicino oriente trasmettendo anche le culture tradizionali e soprattutto

linguistiche della popolazione. Mentre gli indoeuropei, popolazioni originarie delle

steppe danubiane, si accavallarono alle cittadinanze già presenti dell’Europa centrale

e meridionale dando origine a gloriose civiltà come quella greca.

“Poiché un monaco si lamentava col suo superiore del gran numero di emigranti che

affluivano in Egitto attraversando il Mar Rosso, abba Filocolo disse:

- Perché ti lamenti? Siamo tutti discendenti di emigranti, da quando Adamo ed Eva

han dovuto lasciare il Paradiso…” [Kern,2013]

Anche nel periodo medioevale vi susseguirono consistenti ondate migratorie che

dall’Europa del nord e da differenti regioni asiatiche, si mossero verso le terre più

fertili del continente che portarono inevitabilmente a violenti conflitti con le

popolazioni locali. Successivamente di rilevante importanza fu quella degli Arabi

nella penisola iberica, stanziandosi per alcuni secoli importando culture e tradizioni.

Infatti secondo le opinioni di Bacci (2010) quelli che originariamente furono

movimenti dal pretesto individuale divennero questioni pilotate dalle organizzazioni

politiche .

Se si va ad analizzare dal 1500 in poi, con la scoperta delle americhe di Cristoforo

Colombo, l’Europa da meta di immigrati diventa sorgente di potenziali viaggiatori e

saccheggiatori verso nuove realtà, sotto una bandiera o una corona con lo scopo di

impossessarsi di materie prime dal valore prezioso.

“Porto meco uomini di quest'isola e delle altre da me visitate i quali faranno

testimonianza di ciò che dissi. Io prometto: che a’ nostri invittissimi Re, sol che

m'accordino un po' d'aiuto, io sarò per dare tant'oro quanto sarà lor necessario [...]

e tanti servi idolatri, quanti ne vogliano le loro Maestà [...] esulti Cristo in terra

come in cielo, perché volle che fossero salvate le anime di tanti popoli prima

perdute. [Cristoforo Colombo 1492]

Page 22: TESI FINALE - Copia

22

Dalla scoperta dell’ America all’ inizio della rivoluzione industriale iniziarono delle

consistenti emigrazioni dal vecchio al nuovo continente. Nell’ultimo periodo del

settecento si contava un totale di circa 4,5 milioni di cittadini di origine europea in

America del Nord e a Sud una cifra sensibilmente inferiore. In totale il ceppo

europeo raggiunse nel nuovo continente la quota di un terzo della popolazione totale.

Dalla penisola iberica per motivi commerciali fu il più consistente blocco diretto

nelle americhe del sud, mentre i britannici nelle regioni del nord. Questo fenomeno

continuo secolo per secolo fino al novecento dove le stime contano un esodo di 48

milioni di persone che partirono dall’ Europa verso le Americhe, con un

insediamento permanente dando luce ad una società multiculturale dall’origine

europea.

Le ultime teorie riguardo i moti migratori, sono state già trattate in modo più tecnico

e dettagliato nei paragrafi precedenti.

Questo capitolo rappresenta una solida ricostruzione delle teorie dell’emigrazione di

stampo classico, con le varie sfaccettature interne, e della discussione molto

dettagliata riguardo il concetto della migrazione qualificata, condita da una breve

rappresentazione sull’andamento migratorio.

Il prossimo capitolo tratterrà in maniera approfondita la questione e i dibattiti inerenti

alla migrazione giovanile italiana.

Page 23: TESI FINALE - Copia

23

2. La questione giovanile della migrazione italiana

Nel corso degli ultimi decenni i profili strutturali delle principali realtà europee

hanno subito notevoli trasformazioni, garantite da un cambiamento della struttura

demografica, nei confronti della distribuzione di risorse e opportunità a differenti

classi sociali. La recente crisi del 2008 ha accentuato in maniera negativa queste

differenze, caratterizzando un pensiero più convinto di disuguaglianza, causato anche

da una sbagliata e controversa gestibilità degli eventi stessi. Tra i più penalizzati

abbiamo i giovani, che si trovano in un “limbo” rappresentato da una voglia di

emergere e le carenze di opportunità per farlo. I vari dibattiti che saranno affrontati

nei prossimi paragrafi, saranno appunto sulle centrali dinamiche di migrazione

giovanile in Italia, i come e i perché di questo processo. Di fondamentale importanza

è una breve spiegazione della panoramica storica sull’immigrazione italiana,

raccontando rapidamente la crono-storia riguardo le scelte del passato da parte degli

“antenati” dei giovani di adesso, protagonisti più che mai nella mobilità

internazionale.

2.1 Cenni storici

La questione della migrazione giovanile italiana è un processo lungo reiterato nel

tempo dove trova le sue fondamenta nel periodo dell’unità d’ Italia, metà ottocento

circa, fino a riproporsi frequentemente nei giorni nostri. Secondo l’IOM

(International Organization for Migration) lo svolgimento delle migrazioni italiane

può distribuirsi in quattro periodi fondamentali: quello tra l’unità d’Italia e la prima

guerra mondiale (1861-1914), quello tra le due guerre mondiali (1918-1939), il

successivo caratterizzato da migrazioni interne ed esterne del post-guerra (1945-

1965) e l’ultimo ancora in “corsa” che inizia dalla prima parte degli anni settanta

fino a divulgarsi di continuo nei giorni nostri (1970- ). Lo sviluppo delle

dinamiche dell’ argomento ha come primi attori la popolazione totale italiana di ogni

calibro sociale, con un marcamento nei ceppi poveri, poco istruiti, colpiti da una

bassa tutela e regolamentazione legislativa, sempre alla ricerca di fortuna o di

ambizioni rese possibili in altre nazioni. Quest’ultimo fenomeno risalente nei primi

due periodi indicati, però tende ad allargare il contesto della mobilità, non solo per i

cittadini italiani, ma sotto uno sfondo di provenienza europea.

Page 24: TESI FINALE - Copia

24

“Nel corso dell’ottocento l’emigrazione transoceanica si affermò come prima meta

migratoria di molti europei . L’esodo di massa fu reso possibile dalla rivoluzione dei

trasporti. La navigazione a vapore, introdotta nel 1860, andò a sostituire quella a

vela: dai 44 giorni di viaggio si passò a 14, con la conseguente riduzione del costo

delle traversate. Gli Stati Uniti accolsero il 70% di queste emigrazioni, l’Argentina il

10%, ; seguivano Australia, Canada e Brasile con un 5 %.” [P.AUDENINO, 2008

Migrazioni Italiane p.21]

Già a partire dal periodo centrale tra le due guerre si sviluppò la visione di una

regolamentazione delle masse migratorie tramite trattati internazionali con l’intento

di riconoscere dei diritti a favore dei migranti, connessi dalla parità dei diritti dei

lavoratori nazionali (Ambrosini,2011). Verso la fine di quest’ epoca vi furono fattori

considerevoli che influenzarono di molto i moti migratori; Mussolini decise di

ostacolare le partenze perché necessitava di uomini all’interno del paese e per le

proprie colonie e per di più gli Stati Uniti per motivi bellici e di sicurezza

instaurarono politiche di restrizione nei confronti dell’immigrazione, favorendo le

scelte di migrazione da parte dei soggetti in uno scenario più europeo (Francia,

Belgio, i casi più eclatanti mentre Germania, Svizzera e Regno Unito in misura più

lieve).

In seguito al periodo post-bellico la quale l’Italia esce sconfitta, urge nello “stivale”

un periodo di ricostruzione e di rinnovamento e qui s’insedia il terzo ciclo di

migrazioni italiane. Esso viene definito come “grande migrazione del dopoguerra”.

Secondo Pugliese (2011) dopo la Seconda guerra mondiale molti flussi migratori si

chiusero e fu complicato trovare degli sbocchi per chi aveva intenzione in quel

momento di partire. Svizzera e Germania presero il monopolio di destinazione di

scelta dei potenziali migranti, scavalcando Francia e Belgio. Lo sviluppo industriale

e il conseguente ammodernamento delle società diedero vita ad un continuo flusso

rotatorio di soggetti partenti in cerca di guadagni da redistribuire nei loro paesi

d’origine. Di notevole caratura nel post-guerra fu la questione delle migrazioni

interne nel paese italiano.

Page 25: TESI FINALE - Copia

25

“Nel territorio nazionale si registrò una progressiva meridionalizzazione dei flussi

d’emigrazione, effetto della riduzione delle partenze dalle altre tradizionali aree

d’esodo dell’Italia, quale quella nordorientale. In questo periodo è preponderante il

movimento di uomini soli, appartenenti alle fasce d’età giovanili o centrali (16÷45

anni) che emigrano senza alcuna prospettiva d’integrazione stabile nei paesi di

destinazione ma “con l’obiettivo di guadagnare il massimo nel minor tempo

possibile, onde ricongiungersi presto con la propria famiglia per lo più nel paese di

partenza.” [U. Ascoli, 1979, Movimenti migratori in Italia, Bologna, Il Mulino p.65]

Dalla metà degli anni settanta l’Italia da paesi di migranti divenne formalmente un

paese oggetto di immigrazione. Infatti secondo Pugliese (2011) l’Italia prende la

forma di un crocevia migratorio nella quale i lavoratori stranieri s’insediano sempre

più di frequente consolidando la loro permanenza con i ricongiungimenti familiari,

invece i cittadini italiani, soprattutto giovani, abbandonarono l’Italia verso altri

paesi della comunità europea. In sostanza i nuovi migranti assumono un profilo dalle

caratteristiche qualificate , possedendo un titolo di studio e sono pronti ad interagire

in nuove realtà oltre ai propri confini di appartenenza.

Questo è il discorso già trattato nei paragrafi precedenti, della migrazione qualificata

molto frequente negli ultimi decenni della storia dell’umanità. Si può evidenziare la

problematica dagli studi di Becker, Ichino e Peri (2004) di come lavoratori

qualificati e laureati abbiano deciso di partire , mostrando un aumento rilevante anno

per anno, constatando una drammatica perdita di capitale umano dal “bel paese” ai

concorrenti europei.

Nei prossimi paragrafi verranno analizzate la situazione italiana, i profili di questi

soggetti, le statistiche riportate dagli studi di settore e gli interventi di politica interna

ed estera sul tema della migrazione.

2.2 Una panoramica generale della situazione attuale italiana

I motivi inerenti alla scelta di emigrare da parte dei cittadini italiani sono molteplici e

riguardano la mal gestione delle politiche nei loro confronti negli ultimi anni,

causando appunto un insieme di circostanze negative che ha nettamente determinato

la volontà di partire o soprattutto di scappare per sentirsi più utili e appagati in altre

società o semplicemente per ritrovare se stessi.

Page 26: TESI FINALE - Copia

26

Come sottolinea Livi Bacci(2008), i giovani raffigurano, uno dei gruppi sociali, più

colpiti dalle ristrutturazioni del sistema del welfare e dai risultati della complicate

dinamiche di crescita, nonostante possano essere catalogati come una potenziale

chiave di ripresa. Peraltro anche la comunità europea si ostina ad investire grandi

risorse sull’importanza del mercato del lavoro giovanile, ad esempio uno di questi è

(EU Youth Strategy 2010 – 2018). L’Unione Europea si distingue per una consistente

disparità di paesi investitori e previdenti per le questioni giovanili, ovviamente

favoriti da condizioni demografiche ed economiche benevole, e altri paesi che non

hanno promosso l’argomento come uno dei principali. Tra quest’ultimi vi è l’Italia

che da sempre è regione amministrata dai clientelismi e da un crescente blocco di

mobilità sociale, portandola a gli ultimi posti della classifica europea sulle politiche

pro-giovanili. Infatti i rapporti (ISTAT,2012 e CENSIS,2014) rimarcano

ulteriormente un danneggiamento delle opportunità di miglioramento sociale e

occupazionale dei giovani italiani, ritenendola una problematica molto seria. Altre

analisi hanno rilevato come il trend della struttura del mercato del lavoro fosse

mediamente positivo con le principali concorrenti europee, ma le disuguaglianze

territoriali tra nord e sud Italia, fanno riemergere un ulteriore gap con le altre nazioni

molto più omogenee internamente al giorno d’oggi (RAPPORTO SVIMEZ 2014, Lo

Verde 2013, Trigilia 2013). Anche Blossfeld, Hofacker e Bertolini (2011)

definiscono la gravosità della situazione, in quanto la recente crisi abbia scaricato ai

giovani gli effetti della globalizzazione incontrollata privilegiando le coorti più

anziane.

Grafico 2.1 - Prestazioni di protezione sociale in alcuni paesi europei ( in % del PIL 2011) Fonte: Eurostat Espross

Page 27: TESI FINALE - Copia

27

Questo grafico identifica l’ utilizzo della spesa pubblica per la protezione sociale nei

settori principali: vecchiaia, invalidità, famiglia, superstiti, disoccupazione, altro. Le

statistiche riportate nel grafico confermano la tesi del paragrafo sovrastante , in

quanto l’Italia abbia investito le risorse della spesa pubblica in modo scarso e

limitato nelle politiche del lavoro, privilegiando maggiormente il settore

pensionistico e quello sanitario. Di conseguenza l’Italia fa poco per aiutare i giovani

e inserire le donne nel mercato del lavoro. Secondo la Commissione Ue (2015)

sull’occupazione viene evidenziato il bisogno di investire sul capitale umano,

specialmente in paesi dove la disoccupazione è molto alta e la percentuale di laureati

rispetto alle principali concorrenti è molto bassa. Seguendo il rapporto della

commissione le politiche in Italia per sostenere la bassa adesione dei giovani al

mercato del lavoro sono scarse o limitate e che nella capitale vi è il numero più basso

di laureati dai 30 ai 34 anni.

<< La situazione economica e dell’occupazione è ancora fragile, ma i Paesi che

hanno investito in istruzione e formazione hanno visto il trend dell’occupazione

migliorare […] urgente è l’attuazione delle riforme strutturali […] investire nel

capitale umano con una migliore istruzione”. [Marianne Thyssen, commissario al

lavoro UE, il Fatto Quotidiano 17 gennaio 2015]

Grafico 2.2- Disoccupazione giovanile (%,maggio 2014) Fonte: Eurostat

Page 28: TESI FINALE - Copia

28

Il grafico sovrastante, mostra come sia rilevante la problematica italiana sulla

disoccupazione giovanile nei paesi dell’eurozona. In Italia secondo le statistiche di

maggio 2014 domina un ‘elevata disoccupazione giovanile pari al 42%, di gran lunga

superiore alla media UE pari al 21%. Altra considerazione importante deriva dal fatto

di come i paesi dell’ Europa mediterranea e dell’Est Europa siano in difficoltà nel

gestire il problema, in rapporto a quelli dell’Europa continentale e occidentale. Infatti

gli interventi di politiche attive del lavoro sono stati pressoché scarsi e inefficaci sin

dagli anni novanta, per la mancanza di risorse destinate al progresso

dell’occupazione (Sacchi e Vessan 2010). Un’ altra dinamica fondamentale è

connessa all’ estensione di forme di lavoro flessibile e precario che purtroppo

vengono rappresentate come principali canali d’ingresso nell’ambito professionale

presentandosi come unica soluzione possibile d’entrata nel mercato del lavoro,

limitando drammaticamente le scelte dei giovani.

L’immagine complessiva del tema riporta uno sfondo di sfiducia rappresentando

una prospettiva sul futuro dalle carenti aspettative, accompagnata da una scarsa

inclinazione al sacrificio e alla responsabilità sul lavoro. Infatti un fenomeno molto

importante che riguarda le giovani generazioni è quello dei NEET (giovani dai 15 ai

29 anni che non studiano e non lavorano) un tema di ulteriore incertezza sul futuro. I

NEET sono una categoria in costante crescita, aumentata di due punti percentuali

nell’ultimo anno e di sette dal 2008, raggiungendo una quota di 2 milioni e

centomila individui (ISTAT 2013).

Grafico 2.3- Rappresentazione regionale fenomeno Neet in Italia (Cnel-Istat 2013)

27 Giugno 2014 11:43. in Italia

Page 29: TESI FINALE - Copia

29

In questo grafico è rappresentata la quantità dei NEET regione per regione. Si può

notare, che vi sono degli evidenti innalzamenti nelle regioni meridionali Campania,

Sicilia e Puglia ed è anche notevole in Lombardia dal momento che la suddetta

regione include 10 milioni di abitanti quasi un sesto della popolazione totale. Mentre

le regioni del nord Italia si difendono molto meglio dal fenomeno includendo più

giovani nel mercato del lavoro. La questione dei NEET è una delle tante che

caratterizza la differenza tra il Nord e il Sud dell’Italia. Si può concludere dicendo

che l’ esistenza di un cospicuo bacino giovanile non occupato rappresenti una

peculiarità strutturale del mercato del lavoro, attribuibile allo scoraggiamento che

spicca in molti giovani di fronte alle complicate dinamiche d’inserimento lavorativo.

Questo è dovuto sia alla mancanza di un titolo di studio e per il mismatch tra requisiti

richiesti dal mercato, e capacità ottenute durante gli studi. Questa totalità di

argomenti sulla situazione italiana, sono un “trampolino di lancio” per scelta

definitiva o temporanea di partire per i giovani sfiduciati italiani, e soprattutto la

voglia di prendersi una “rivincita” altrove per i soggetti qualificati che hanno

investito precedentemente nell’istruzione, in esperienze professionali o corsi di

formazione.

2.3 Categorie di soggetti qualificati

Come precedentemente analizzato sono ritenuti soggetti altamente qualificati coloro

che sono dotati di un educazione terziaria di primo o secondo livello. Quindi per

quanto riguarda lo scenario italiano ci riferiamo a soggetti con referenze molto alte,

in possesso di diploma di laurea, master e dottorati (International Standard

Classification of Education dell’UNESCO, 1997). Però secondo le statistiche nella

mobilità internazionale giovanile evidenziate negli ultimi anni, viene spiegato

appunto che non necessariamente chi viene assunto per lavori ad alta qualificazione

possiede un’educazione superiore rispetto agli altri individui. Infatti, percorsi

formativi, esperienze precedenti e conoscenze informali, in molti casi, permettono lo

stesso la possibilità di lavorare in ambienti altamente specializzati, rompendo difatti

il “luogo comune” dell’accesso univoco per i detentori di lauree e dottorati. Perciò

questa molteplicità di circostanze professionali tende ad allargare il quadro dei

soggetti qualificati, suddividendolo in categorie eterogenee non in competizione

perché fanno parte di settori professionali differenti. Salt (1997) differenzia in modo

Page 30: TESI FINALE - Copia

30

preciso le tipologie occupazionali che si sono concentrate sulle mobilità giovanile

(under 40).

a) Corporate transferees – trasferimenti aziendali. Questi individui si spostano a

livello internazionale tramite l’impulso del mercato interno all’azienda. I

trasferimenti sono generati dalla volontà del soggetto, di avanzare di carriera e

intraprendere periodi di training. In questa categoria sono presenti specialisti dei

sistemi produttivi, del marketing e della ricerca.

b) Tecnici e visiting firemen. Chiamati anche (soccorritori in visita) i loro

movimenti internazionali rispecchiano gli specifici skills professionali, da loro

posseduti. Le cause dello spostamento derivano dalla volontà dell’azienda di

intraprendere progetti di sviluppo o talvolta sono anche improvvise per

rispondere a dinamiche di crisi ed ai bisogni del management.

c) Professionisti. I soggetti in questione sono spesso adottati da organizzazioni non

governative (ONG). I loro profili sono utilizzati maggiormente nel settore

sanitario ed educativo e la loro candidatura viene decisa tramite una selezione

accurata. Il loro trasferimento per volere delle ONG può diventare permanente.

d) Project specialist -professionisti di progetto. Le migrazioni dei Project specialist

dipendono da esclusivi progetti da compiere all’estero. Per periodi contrattuali

delimitati gli elementi di questa categoria vengono arruolati nel mercato del

lavoro esterno, partendo precedentemente da sistemi di laboratorio interni.

e) Consultant specialist- (Consulenti specializzati). Per i consulenti specializzati vi

sono di sfondo, sempre organizzazioni impiegatizie che usufruiscono di questi

soggetti per una ampia serie di attività. Le destinazioni dei consulenti sono spesso

a livello globali, e dipendono dalla gerarchia organizzativa del cliente.

f) Carriere private e training. Migliaia di individui si avventurano all’estero alla

ricerca di opportunità tramite mercati del lavoro esterni per progressi di carriera e

aggiuntivi training specializzati, soggiornando in altri paesi per periodi

provvisori. Questa categoria comprende diverse professioni, ma soprattutto

mentalità giovani che provano esperienze lavorative in ambienti esteri. Un

contesto principale di questa categoria è il chasing the dollar ovvero la rincorsa

al denaro.

g) Intrattenitori, sportivi e artisti. Un altro gruppo di giovani migranti è quello

che comprende gli intrattenitori, gli sportivi e gli artisti. Usualmente il loro

Page 31: TESI FINALE - Copia

31

viaggio comporta soggiorni esteri per brevi periodi, ma alcuni possono diventare

migranti permanenti.

h) Business men e “ricchi indipendenti”. Questa categoria comprende soggetti dal

buon patrimonio economico personale, che spinti dall’investimento “facile” e

soprattutto dalle agevolazioni fiscali più flessibili, si dirigono in altri paesi per

instaurare nuove attività.

i) Accademici e ricercatori. Per periodi tradizionalmente di breve durata vengono

avviati degli “scambi” tra accademici e ricercatori fra università dello stesso

indirizzo.

j) Studenti in istituzioni di alta formazione. Una caratteristica principale

dell’ultimo ventennio è la possibilità per alcuni studenti di studiare all’estero.

Questa categoria preclude un numero di giovani che intraprende studi universitari

molto specializzati in altri agglomerati connessi alla propria facoltà. Questi tipi di

trasferimento possono tergiversare nel tempo, per la durata di mesi o addirittura

anni.

2.4 Il dibattito sui giovani laureati

In un’epoca in qui la crisi economica sovrasta le aspettative dei lavoratori italiani,

gran parte di essi sono disposti ad emigrare per ottenere speranze di vita migliori. Tra

questi non solo dipendenti o imprenditori, ma soprattutto i giovani laureati italiani.

Essi dopo un investimento economico nei titoli di studio, ambiscono a migliori

professioni meglio retribuite, inerenti a gli studi effettuati. Giustificati da anni di

sacrifici, maturano l’esigenza di mettere in campo nel minor breve tempo possibile le

loro capacità acquisite e non reputano nell’Italia per vari motivi negativi, le

possibilità di crescere professionalmente. Anche Reyneri (1979) già definiva, che più

è alto il livello d’istruzione, più alte saranno le aspettative e quindi minore la

possibilità di impiego in ambiti dequalificati. Per di più, l’Italia convive in una

duplice situazione, nel quale i giovani qualificati partono, ma non vengono

rimpiazzati da altre menti di uguale qualità, portando ad una recessione del capitale

umano.

La problematica della perdita di capitale umano e l’incapacità di attrarre stranieri

competitivi come i nostri, grava sulla situazione italiana in un mondo fortemente

globalizzato e che concorre sempre di più con la conoscenza e l’innovazione

Page 32: TESI FINALE - Copia

32

(Casadio, Crosta, Lattanzi, Ricci, Scanio 2012). Quindi possiamo interpretare che in

Italia il fenomeno del brain exchange (scambio di cervelli) non è ancora, molto

sponsorizzato dalle politiche attive come ad esempio l’Unione Europea promuove

già da molti anni a questa parte. Perciò di conseguenza secondo le statistiche

analizzate l’Italia non usufruisce nel proprio mercato del lavoro di menti derivanti da

paesi di alta fascia, ovvero il beneficio di talenti dall’estero, il cosiddetto brain gain.

Infine l’OCSE visualizza un altro fenomeno, chiamato brain waste (spreco di

cervelli). Con il termine brain waste ci si riferisce ad un’emigrazione a sfondo

occupazionale. La definizione chiarisce l’utilizzo di persone altamente qualificate

con titoli di studio di secondo o terzo livello in varie facoltà, che vengono impiegate

in altri settori professionali in cui non hanno una formazione, ricevendo retribuzioni

più basse.

Le destinazioni più richieste per i nostri "cervelli in fuga" sono il Regno Unito, la

Germania, la Svizzera e la Francia. Il Governo italiano ha assicurato nuove misure

per limitare il trasferimento di talenti, ma vi è da menzionare che le sole misure

fiscali sono insufficienti per bilanciare le differenze nette di salari a volte molto

marcate. È soprattutto con la crescita interna si può contrastare la diaspora da parte

dei giovani laureati italiani dal nostro paese.

Grafico 4.1- i saldi migratori dei laureati italiani di età 25 anni o più Fonte: Istat 2013

Page 33: TESI FINALE - Copia

33

In questo grafico viene rappresentata la netta disparità tra emigrati e rimpatri in Italia

dei giovani italiani over 25, nelle varie destinazioni preferite. Questo grafico conduce

a capire come il fenomeno del brain exchange sia ancora una questione remota nel

panorama italiano.

2.4.1 I fattori che spingono i laureati ad andarsene

Le tematiche che provocano l’intenzione dei laureati a lasciare il proprio paese

d’origine sono di vario tipo, ma tutte hanno come centralità il problema di mal

gestione del rapporto università – mercato del lavoro. La perdita del valore di studio,

lo scarso collegamento tra scuola e lavoro, la minima domanda e la poca trasparenza

del mercato sono i fattori che dominano la sfiducia dei giovani e determinano quindi

il movente a partire.

a) La perdita del valore di studio

Le università italiane peccano di poca attrazione per gli studenti stranieri, e non è una

caratteristica positiva per il nostro paese. Anche gli italiani stessi se sono provvisti di

una buona spinta economica familiare tendono ad “accasarsi” in altri atenei più

rinomati in giro per l’Europa o se vi è la possibilità negli Stati Uniti. Il problema

principale che deriva dal ciclo economico negativo è che le prospettive di lavoro

sono scarse, e per di più vi è un mercato pubblico e privato che non sempre riconosce

il valore di una qualificazione. Molto spesso i neolaureati prima di immettersi in un

settore professionale adiacente al loro percorso di studi, ricorrono a lavori sotto-

qualificati per necessitare di un reddito, ma rischiando di fuoriuscire dalla aspettativa

di studio. La maggior parte dei genitori italiani è contenta e fiera di investire

nell’ambito universitario per i propri figli, e si augurano la migliore prospettiva

d’impiego per loro. Ma tuttavia nel corso del triennio o del quinquennio con

specialistica, i genitori sono soggetti a costi dispendiosi per i propri figli, che

purtroppo in molti casi non verranno ripagati in futuro. Il problema più recente

quindi si riconduce alla sfiducia da parte dei genitori nell’investire nelle università,

sempre più convinti di versare somme di denaro senza trarne benefici. Quindi questo

scetticismo attuale sta caratterizzando l’immissione dei propri figli nel mercato del

lavoro prematuramente e di conseguenza un drastico abbassamento di candidature

nelle università. Infatti anche le statistiche premiano questa considerazione

Page 34: TESI FINALE - Copia

34

attribuendo un’ abbassamento delle percentuali d’iscritti, da un 74% nel 2003/2004

ad un 68% nel 2007/2008 (ISTAT “Università e Lavoro 2008). In un certo senso si

possono definire le università di oggi come aree di parcheggio di disoccupazione

intellettuale causate dalla difficoltà d’ inserimento nel mondo del lavoro.

Da altra parte le università svolgono l’azione di assorbire la forza lavoro in eccesso,

immatricolando masse di studenti, ritardando l’ingresso nel mercato del lavoro

(Reyneri 2011).

D’altro canto, per contrastare la scarsa attrattività degli atenei italiani e le scarse

candidature degli studenti, un “assist” viene dato dai i programmi europei di scambio

come l’Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University

Students) che permettono agli studenti europei di girare in vari atenei d’Europa

confrontandosi con varie culture e imparando lingue differenti. Questo per l’Italia è

un dato positivo perché secondo le statistiche questo fenomeno ha portato l’ingresso

di una buona percentuale di studenti stranieri nella propria nazione.

b) La disoccupazione da inserimento

Il complicato passaggio da scuola a mercato del lavoro è il secondo fattore

importante di spinta all’emigrazione. La sfiducia negli enti di competenza e

l’incertezza delle prospettive future, come citato in precedenza, regnano sovrane

nelle mentalità degli studenti. In un ottica prettamente europea vi si ritrovano

differenti approcci per venire incontro a questo genere di problema. Queste diversità

di approccio hanno un’ origine dovuta al sistema d’istruzione e formazione e ad una

differente applicazione delle politiche attive del settore. Ad esempio nei paesi

scandinavi (Finlandia, Svezia, Norvegia) vi è un sistema di istruzione sequenziale, il

cui obbiettivo è una formazione di carattere generale connessa all’esperienza

lavorativa successiva. In Europa continentale (Germania, Austria, Svizzera,

Danimarca, Olanda, Francia) il sistema d’istruzione è duale, in quanto vi è oltre ad

una formazione d’istruzione generale, una predisposizione da parte delle aziende di

costruire profili professionali durante i corsi di studi. Ciò comporta all’uscita della

scuola, con il conseguente diploma, ad un individuo già formato con esperienza

lavorativa al seguito. In Italia queste forme di collaborazione e transizione non sono

efficienti. Le aziende sono sempre alla ricerca di profili già formati, perché attuare

Page 35: TESI FINALE - Copia

35

corsi di formazione è costoso per le aziende. L’effetto comporta la scelta delle

aziende sull’investimento di soggetti dagli skills tecnici, pratici invece d’investire su

profili più istruiti e teorici. Quindi per ottenere un avvicinamento della domanda e

dell’offerta di lavoro si fa ricorso a tirocini, stage, ed esperienze professionali sempre

poco retribuite e di scarso valore finale.]

c) Scarsa domanda e poca trasparenza nel mercato del lavoro

La disoccupazione e la sotto-occupazione dei laureati italiani derivano da cause

primarie di mal gestione del sistema produttivo e amministrativo coordinato da

persone dai bassi livelli d’istruzione con poche capacità di ottimizzare l’investimento

di capitale umano. I datori di lavoro prediligono l’assunzione di diplomati perché

sono coscienti del fatto che i soggetti non abbiamo grandi pretese o aspirazioni come

quelle dei laureati.

“I datori di lavoro temono che l’iper-qualificato, o semplicemente il laureato che

cerca il lavoro, sia demotivato da un lavoro non in linea con le sue speranze e quindi

poco produttivo. C’è sempre il rischio che appena trova qualcosa di meglio se ne

vada”. [Zanda, 2011]

A questo discorso si collega il problema dell ‘ over education riguardante i giovani in

possesso di un titolo di studio a livello universitario. Infatti in Italia il 40 % dei

laureati svolge dei lavori, la quale sarebbe sufficiente titoli di studio minoritari. A

livello generale l’over education è complice ad una perdita di funzionalità del

sistema economico e dei minori tassi di crescita.

Un altro problema fondamentale osserva la concorrenza per i posti di lavoro che è

sbaragliata dal fenomeno della “raccomandazione”, in quanto i lavoratori tendono ad

assumere parenti, amici e “amici degli amici”. L ’ISFOL ( Istituto per lo Sviluppo

della Formazione Professionale dei Lavoratori) nel 2010 assegna una panoramica

sullo svolgimento del rapporto tra domanda e offerta fra lavoratori e imprese. Dai

dati ovviamente emerge come i soggetti ricorrano alle relazioni personali, cioè al

fenomeno citato in precedenza della raccomandazione; infatti il 30,7 % ha ottenuto

il “fatidico” posto tramite le conoscenze, il 7,5 % attraverso contatti dell’ambiente

lavorativo. La percentuale delle autocandidature risale al 17,7% e le offerte sul

canale di stampa sono circa al 3%. I concorsi pubblici hanno una percentuale del

Page 36: TESI FINALE - Copia

36

18,3 % e infine un 7% se ne servono gli occupati tramite agenzie di

somministrazione, risultando molto più favorevole per l’ambiente giovanile. Le

ultime categorie sono risultate negli ultimi anni in crescita dimostrando un trend

positivo. Questo è un fatto promettente visto che l’intermediazione di queste realtà,

che comprendono in modo minuzioso il mercato del lavoro, premierebbe valori quali

il merito e la professionalità, spesso non esaltati nello scenario italiano.

Grafico 4.2 Spesa per istruzione % della spesa pubblica Fonte OCSE 2013

Il grafico 4.2 riporta come sia tra i paesi sviluppati quello che spende di meno

per l’istruzione e per l’università. Il prossimo paragrafo tratterà le politiche

italiane sulla migrazione e il rientro dei cervelli.

2.5 Le politiche italiane sulla migrazione

“ Non si tratta di mettere dei divieti e non si tratta nemmeno di resistere a

quella che è una normale circolazione dei giovani fuori dal nostro paese,

soprattutto se a carattere temporaneo, a fare un’esperienza e qualificarsi

ulteriormente all’estero; questo è assolutamente fisiologico. Abbandonare per

Page 37: TESI FINALE - Copia

37

sempre il paese e non dare la possibilità di tornare in Italia questo è il fatto

patologico […]. La questione è di creare le condizioni perché possano tornare.”

[Napolitano, 2013]

Nel corso degli ultimi anni, il fenomeno delle migrazioni qualificate è aumentato

vertiginosamente, muovendo i governi, trasformando le società e alzando il

conseguente interesse dei policy-maker di tutto il mondo (Ambrosini, 2011). La

questione un tempo, sottovalutata, ha raggiunto negli anni una notevole

importanza divenendo argomento di prima fascia, al centro sempre d’importanti

dibattiti, provocando gli interventi di politica in qualità di emigrazione. Gli

obiettivi principali delle politiche italiane, sono i vari provvedimenti per far

rientrare i propri talenti e le possibilità d’importazione di cervelli qualificati in

Italia. In uno scenario mondiale, sempre più globalizzato, con individui extra-

mobili vi era necessari interventi di rientro di trattenimento dei propri cervelli.

Nelle società della conoscenza vi è l’idea che la competitività dipenda in grande

misura dalle conoscenze e dalle competenze della forza lavoro [ Brown P. e

Lauder 1996; Brown P. 2001;]. Il paese da sempre alle spalle delle principali

avversarie europee per combattere la cosiddetta “fuga dei cervelli” ha iniziato a

sviluppare alcuni interventi di policy da inizio 2000.

2.5.1 Gli interventi del 2000

Il governo Italiano da inizio millennio, consapevole del problema sempre più

imminente della separazione dei giovani talenti ha iniziato ad adottare azioni di

tipo politico sulla fuga dei cervelli.

Nel 2001 Ortensio Zecchino, ministro dell’Università, per primo ha introdotto

una proposta specializzato sulla tematica. La proposta da parte del ministro

controllava l’incentivazione di stipula di contratti con studiosi o esperti

ricercatori che risiedevano già da tre anni all’estero. I contratti da un minimo di

sei mesi ad un max di tre anni erano soprattutto incentrati su attività di ricerca e

didattiche. Le università dovevano rendere il loro appoggio con istituti di

accoglienza e finanziare in parte il processo. Il programma che rimaneva a carico

del ministero doveva finanziare venti milioni di euro annuali per i successivi anni

(2001, 2002, 2003) e per di più i docenti dovevano percepire un salario secondo

Page 38: TESI FINALE - Copia

38

le medie europee. Nel novembre 2003 con la legge n.326 fu leggermente

modificato introducendo riduzioni fiscali. I risultati del primo progetto furono

molto deludenti riportando appena l’% dei ricercatori italiani dall’ estero.

Successivamente, ma sempre nel 2003, giunsero nuove direttive riguardo

l’instaurazione di un istituto italiano di Tecnologia. Il governo aveva l’obbiettivo

di abbinare le politiche di rientro, insieme alla creazione di un centro di

eccellenza. Per l’opinione del settore, questa novità fu sicuramente riconosciuta

in modo positivo, in quanto il governo Italiano iniziò ad intervenire

concretamente nell’ambito. Ma tuttavia le problematiche economiche, riguardo a

fondi carenti e mal impiegati, ed ai tempi di realizzazione sollevarono nutrite

critiche da parte di scienziati e ricercatori. Un’altra politica, fu intrapresa dall’ex

ministro per gli italiani nel mondo del 2003, Mirko Tremaglia. L’ex ministro

organizzò un Convegno degli scienziati italiani nel mondo, con l’obiettivo di

instaurare le basi per creare un network tra ricercatori con l’intento di collegarli

con la patria. Ma Tremaglia impostandola sul risentimento e sull’orgoglio

nazionale fu criticato, accusato di non attrarre i migliori sulla base del brain

exchange con talenti nostri o non, ma per l’invocazione di rimpatrio dei nostri

connazionali, non evidenziando la questione con proposte valide sulle qualità

della vita e del lavoro. Di fatto, a volte proposte vengono eseguite in un’ottica

nazionalistica [Glass e Choy 2001], che non osservano la considerazione del

numero di cervelli, ma alla perdita di connazionali e interpreta gli effetti materiali

di questa perdita nella preoccupazione per effetti simbolici legati alla minaccia di

un danno al prestigio nazionale [Logan 1992]

2.5.2 Il decreto ministeriale n.515/2010 Rita Levi Montalcini e la legge

n.238/2010

Nel 2010, il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca ha riservato

sei milioni di euro per intraprendere il Programma per Giovani Ricercatori “Rita

Levi Montalcini (decreto Ministeriale n.515/2010). L’intento dell’esposizione era

indirizzato ad incoraggiare l’internazionalizzazione delle università italiane,

dando l’occasione a giovani studenti esteri e Italiani al momento all’estero di

impegnarsi a condurre attività didattiche o di ricerca in Italia. I requisiti di entrata

essenziali erano il titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di sei entro la

Page 39: TESI FINALE - Copia

39

data del 27/12/2009, e l’aver svolto la stessa attività per almeno tre anni

all’estero. Gli studiosi scelti hanno registrato un contratto di lavoro a tempo

determinato riservato per lo svolgimento esclusivo di attività didattiche e di

ricerca. Il corrispettivo era di circa 40000 euro lordi, e i soggetti avevano il diritto

di ottenere la residenza in Italia, con tasse imponibili del 10%. Molte deludente

fu la domanda che registro solo 23 ricercatori, che usufruirono del programma.

Nel 2012 è stato aperto un altro bando , ma il nome del programma cambio in

“Reclutamento giovani a tempo determinato”.

Sempre nel 2010 tramite una proposta parlamentare sostenuta da deputati di

sinistra Partito Democratico, e di destra Popolo Delle Libertà venne creato un

programma chiamato “Controesodo-Talenti in movimento, iniziativa per

combattere il sempre più consistente esodo degli italiani all’estero. La legge

n.238/2010 (“Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia”) era la prima

del progetto. Fanno parte di “Controesodo” altre quattro proposte.

- “Talenti, welcome!”, che consiste nell’erogazione di crediti d’imposta per

individui residenti all’estero da almeno due anni che decidono di venire a

studiare e di inaugurare imprese in Italia.

- “Learn and back”, sono sempre crediti d’imposta destinati a chi investe in

formazione qualificata all’estero e ha l’intenzione successiva di tornare a

lavorare in Italia.

- “Scudo fiscale Nord – Sud”, per favorire il rientro nel meridione dei giovani

emigrati nel nord Italia.

- “Investimenti Italians”, consistono in delle agevolazioni fiscali per gli

italiani che vivono all’estero e determinano la volontà di finanziare nuove

attività nel nostro Paese.

Questa norma è caratterizzata dal valore di esaltare le esperienze e gli skills

ottenuti all’estero, con lo scopo di riutilizzarli in patria. È garantita per tutti i

cittadini under 40 della comunità europea che entro alla data del 20 gennaio 2009

erano stati residenti in Italia per almeno due anni, ed avevano condotto esperienze

di studio di lavoro o all’estero sempre per due anni. Nella legge erano comprese

agevolazioni fiscali e pressioni di tasse minori.

“Sono molte le storie con le quali siamo venuti in contatto in questi anni. Ognuna

diversa dalle altre. Si torna per molti motivi. In tutti c’è però la convinzione di

Page 40: TESI FINALE - Copia

40

valere di più rispetto a quando si è partiti e la minor disponibilità a dare per

scontati i mali del nostro paese. Proprio per questo favorire il successo di chi

torna può aiutare l’Italia a cambiare in meglio”.[Rosina, presidente associazione

I-talents,2014]

Questo capitolo tratta una situazione generale della migrazione italiana, spiegando

le varie problematiche, le loro statistiche e quindi i motivi di scelta ad emigrare,

con aspirazione a migliorare per raggiungere i migliori modelli europei delle

politiche sull’emigrazione.

Page 41: TESI FINALE - Copia

41

3 – Italiani fuori dall’Italia

I movimenti migratori dei giovani Italiani sono una realtà ormai consolidata e

perché questo nuovo atteggiamento si diffonda nelle nuove generazioni si

necessita di tre condizioni principali. La prima è che sia oggettivamente possibile

in termini economici e motivazionali, la seconda è che sia sotto un’ottica

totalmente positiva, quindi ben vista da parte dei giovani e ultima che sia

socialmente gradita e utile. Quindi per questo genere di condizioni la mobilità

giovanile internazionale si dimostra sempre più semplice e pienamente in sintonia

con la sensibilità delle nuove generazioni. Per di più è aumentata la

consapevolezza di quanto il fenomeno sia positivo, in quanto arricchisce il proprio

curriculum e le proprie esperienze di vita, l’ampliamento delle relazioni, stimola il

senso di autonomia, l’ open mind e la volontà di mettersi in gioco. La capacità di

spostarsi senza confini va valutata come una scelta da rinforzare e incoraggiare

perché porti dei benefici alle mentalità dei singoli.

L’obbiettivo di questo capitolo è rappresentare le destinazioni più richieste e le

mansioni più effettuate dai giovani qualificati attraverso le fonti principali di

studio del settore.

3.1 Le fonti di studio del movimento

Sono presenti alcune fonti di origine amministrativa e statistica in grado di

quantificare il numero di unità che decide di partire e di prendere la residenza

all’estero. Le principali sono : L’archivio delle anagrafi consolari, l’archivio

centrale dell’ AIRE ( Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e le testimonianze

degli italiani all’estero. Vi è da precisare ed evidenziare, che l’analisi delle unità

da parte degli enti elencati è un processo complicato, per avere delle stime in

modo esatto e preciso delle quantità degli individui che fanno parte della ricerca.

a) Archivio delle anagrafi consolari

Il ministero degli Affari Esteri ha istituito un ‘ente chiamato Anagrafi Consolari

per quantificare i numeri degli individui che partono all’estero. La particolarità

dell’ente riguardano i cittadini italiani, che si spostano per periodi superiori ai

dodici mesi e in quanto essendo già residenti all’estero sono obbligati a registrarsi

Page 42: TESI FINALE - Copia

42

all’Ufficio Consolare della città di riferimento entro novanta giorni dall’espatrio o

dal traslocamento conclusivo. In Italia l’unico ente titolare delle funzioni

anagrafiche è il comune, la richiesta viene trasmessa ad esso, in quanto

somministra gli aggiornamenti delle posizioni di residenza e schede elettorali per

conto degli individui. I dati delle Anagrafi Consolari vengono inseriti dal

Ministero degli Affari Esteri.

b) A.I.R.E.

L’ A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani all’ Estero) è la miglior fonte riconosciuta

sull’ esistenza degli italiani oltre ai propri confini, ma che è anche affetta da

importanti limitazioni sia di copertura e di dettaglio sui dati che procura (M.L

Bacci 2010). L’A.I.R.E. è stata istituita dal Ministero dell’Interno nel 1990 e

racchiude le informazioni dei cittadini italiani che hanno manifestato la proprietà

di risiedere all’estero per un periodo superiore di dodici mesi, confermandone la

residenza. I comuni unici competenti sui regolari dati, gestiscono sia i dati dei

risiedenti in Italia e sia i dati degli expatriati all’estero. Di conseguenza ogni

comune ha la propria A.I.R.E. , oltre ad un A.I.R.E nazionale presso il Ministero

dell’Interno. L’iscrizione è un diritto-dovere da parte del cittadino e provvede alla

distribuzione di dati forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero e al

fornimento di servizi dagli stessi per i soggetti in causa, nonché alla possibilità di

votare per elezioni politiche e referendum e il rilascio di documenti d’identità.

L’iscrizione è gratuita e intenzionale e comporta ad una dichiarazione dal soggetto

in questione, all’Ufficio Consolare del paese ospitante entro novanta giorno

provocando la cancellazione dell’A.P.R (Anagrafe della Popolazione Residente)

dal comune di provenienza.

c) Il censimento degli italiani all’estero

Anche il “censimento degli Italiani” all’estero è un’ iniziativa del Ministero degli

Affari Esteri in collaborazione con l’Istat. Anche se viene denominato

censimento, non è totalmente efficace in quanto le informazioni vengono riprese

sotto forma di un questionario, quindi è molto differente a quello che viene fatto

in Italia. Le variabili d’interesse sono soltanto quelle esistenti all’anagrafe

consolare, quindi quelle demografiche di base ( età, genere, stato civile, luogo di

Page 43: TESI FINALE - Copia

43

nascita, ecc.). Il secondo censimento venne effettuato nel marzo 2003, perché il

primo fu nel 1871. A seguito del censimento generale della popolazione italiana, è

stato avviato anche il terzo censimento degli italiani all’estero nel 2011.

d) Istat

Una fonte dalle proprietà statistiche per eccellenza è l’ISTAT. L’Istituto nazionale

di statistica è un ente che si preoccupa di una larga varietà di contesti compresa

l’emigrazione. In particolare modo il report “Migrazioni Internazionali e interne

della popolazione residente” o quella sulle “ Politiche relative ai cittadini italiani

residenti all’estero. Se si va più nel dettaglio nel connubio emigrazione qualificata

-estero si possono trovare altri report “Mobilità interna e verso l’estero dei dottori

di ricerca”, l’ “ indagine sull’inserimento professionale dei laureati “ e infine la

“Rilevazione sulle forze di lavoro”.

Grafico 3.1 Evoluzione degli iscritti all’ A.I.R.E (in migliaia)

Secondo le statistiche dell’ A.I.R.E., al 31 dicembre del 2012, riprendendo i dati del

censimento sono registrati un totale di 4.341.156 italiani residenti all’estero, una

costante in crescita del 3.1% rispetto al 2011 è cosi suddivisi nelle quattro

circoscrizioni elettorali estere per elezioni politiche e referendum: Europa

Page 44: TESI FINALE - Copia

44

2.365.170 , America meridionale 1.338.172 , America settentrionale e centrale

400.214 e infine Africa, Asia, Oceania, Antartide 237.600 ( Ministero dell’Interno,

2012).

3.2 Dalle fonti al contesto della “nuova migrazione italiana”

Dal XXI secolo le considerazioni dell’opinione pubblica e del mondo scientifico

aumentano le loro concentrazioni nel contesto dei flussi migratori diretti dall’Italia

verso l’estero. Tali circostanze sono state messe insistentemente in riferimento alla

bassa crescita del mercato del lavoro nazionale, alla stagnazione del sistema

universitario e alla difficile condizione d’inserimento nei periodi post-studio.

L’attenzione maggiore per questi studi è stata disposta maggiormente nelle

categorie dei giovani qualificati a discapito dei soggetti impiegati nella

ristorazione, nell’abbigliamento e nelle imprese di manifattura.

Per molto tempo gli studiosi delle migrazioni altamente qualificate hanno

denunciato l’ incompletezza di dati statistici sistematici che permettessero di

disporre di stime del fenomeno (Brandi,2001). Questo dilemma è maggiormente

sentito per l’Italia, dove scarseggiano studi quantitativi che consentano di

determinare la dimensione della fuga dei cervelli (Avveduto e Brandi 2004). Se si

guardano i dati procurati dall’A.I.R.E. prorogati al 1 gennaio 2013 si possono

rilevare i primi dieci paesi dove sono riuniti le maggiori presenze d’Italiani:

Argentina (691.481)

Germania (651.852)

Svizzera (558.545)

Francia (373.145)

Brasile (316.699)

Belgio (254.741)

Usa (223.429)

Regno Unito (209.720)

Canada (137.045)

Australia ( 133.123)

In realtà i dati A.I.R.E. hanno la capacità di analizzare non tutti i soggetti della

moderna esperienza migratoria italiana, perché da parte degli individui trasferiti

Page 45: TESI FINALE - Copia

45

all’estero, non vi è l’accortezza di iscriversi all’ente e per di più parte di loro a

ricevuto la cittadinanza da genitori o parenti vari quindi non effettivamente

quantificabili nel contesto migratorio dell’ultimo decennio.

Entrando nei vari stereotipi di italiani che partono, possiamo notare delle differenze

che caratterizzano le qualità e le attitudini dei soggetti (Colucci, 2014). Vi sono i

“classici” , singoli lavoratori maschili o femminili impegnati nel lavoro dipendente,

che con un contratto di lavoro usualmente nell’industria e nei servizi che partono

prevalentemente nei paesi europei. Essi tornano spesso a fine settimana nel paese

d’origine, instaurando “catene migratorie” con paesi come Germania e Svizzera

dove la mobilità è molto forte. Un’ altra categoria comprende giovani laureati o non

che aspirano ad un investimento dei propri skills, senza necessariamente una chiara

destinazione professionale. Gli impieghi di essi sono primariamente nel settore del

commercio e della ristorazione, instaurando esperienze di mobilità per pochi mesi e

anche per anni. Questa esperienza ha come protagonista le grandi metropoli

europee come Londra, Berlino e Barcellona o anche in eccezione viaggi

transoceanici come l’Australia dove tramite al visto (vacanza-lavoro) è aumentato

negli ultimi anni il numero degli italiani impiegati nell’agricoltura nel nuovo

continente. Si può annoverare inoltre soggetti del personale dipendente di imprese

e multinazionali italiane operose all’estero. Questi individui sono soggetti ad un’

altissima mobilità. Si possono rilevare punte molto alte in Europa e Nord America

per dipendenti del settore pubblico e privato e le categorie legate alle ricerca e alla

formazione: dottorandi, ricercatori e professori ordinari. Su quest’ultima vengono

evidenziate le stime non corrette, appunto per la particolarità complicata dello

studio (Brandi, Avveduto 2006). La tendenza di spostamento per questa categoria è

più maschile e gli individui derivano da famiglie istruite (con almeno uno dei due

genitori laureati) e che raggiungono in età giovane (sotto i 32 anni) il dottorato di

ricerca. Inoltre viene anche evidenziato che le politiche pro- rientro attuate dai

governi si sono rilevate abbastanza fallimentari, infatti per i dati raccolti nel 2005

dall’Oecd sui movimenti migratori di rientro si mostra una tendenza negativa

(Beltrame, 2007). Un altro elenco molto frequente soprattutto negli ultimi anni è la

questione legata ai pendolari, quindi per coloro che la mattina partono per l’estero

(mete europee) per tornare direttamente la sera alla propria abitazione. Vengono

Page 46: TESI FINALE - Copia

46

chiamati anche lavoratori frontalieri, presenti soprattutto sul confine francese e

svizzero.

«Quella degli italiani che si trasferiscono all’estero non è una fuga come chi

scappa da guerre e persecuzioni religiose, percorre deserti e mare e arriva a

Lampedusa, ma è una scelta»[…] «gli italiani che migrano all’estero non rischiano

la vita, come l’hanno rischiata i nostri nonni»[…] «tenere anche presente che

oggi, rispetto al passato, migrare significa spostarsi per mantenere un contatto

costante con la famiglia grazie a skype e la possibilità di tornare. Non si parte più

definitivamente» [Mario Giri, sottosegretario degli Esteri, 2014]

Diagramma circolare 3.1 Rappresentazione degli italiani all’estero per continente in percentuale

Fonte: Istat 2013

Nel diagramma a torta sovrastante vengono rappresentate le quantità in percentuale

a spicchi, per continente, registrando ancora un approccio predominante per il

continente europeo e una buona fetta consistente per il contenente americano, poco

rilevanti ma in crescita le restanti parti del mondo Asia, Africa e Oceania.

Per quanto riguarda le funzioni dell’A.I.R.E. si registra una calo d’adesione degli

effetti dell’ente. Infatti su un totale di 4,5 mln di plichi inviati per la campagna

elettorale, ne vengono restituiti solo il 32, 11%. Questo comportamento suggerisce

che la partecipazione dei cittadini expatriati è disinteressata. In questo contesto

Page 47: TESI FINALE - Copia

47

sono protagonisti soprattutto gli studenti italiani iscritti a facoltà estere facenti parte

del programma Erasmus. Infatti secondo le stime di Eurostat del 2011 insieme a

tanti lavoratori vi era una buona parte di studenti e ricercatori che stavano

eseguendo i loro studi al di fuori del confine nazionale, ma che per motivi di

requisiti non sufficienti non hanno potuto aderire all’elezioni.

Si parla spesso di ‘voto informato’, di ‘voto intelligente’. In quest’ottica i 25mila

studenti che si assumono l’onere di un’esperienza all’estero rappresentano

l’avanguardia intellettuale del nostro Paese e, al tempo stesso, la garanzia del

nostro futuro. Il programma Erasmus permette di acquisire una visione e una

sensibilità internazionali che sono requisiti indispensabili per la formazione di una

coscienza civile e democratica. Precludere proprio a questi studenti il diritto

basilare al voto mi sembra un’assurdità logica. [Marco Mancini, presidente del

CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) 2011]

3.2.1 La propensione dei laureati e ricercatori a trasferirsi all’ estero

I giovani laureati ed i ricercatori sono le categorie in maggiore crescita di migranti

all’estero. Secondo l’ISTAT nel rapporto “Migrazioni internazionali e interne della

popolazione residente” la classe dei laureati è aumentata dal 12% di inizio secolo al

30 % nel 2012. Anche per i ricercatori si registrano quote alte per i trasferimenti,

registrando d'altronde una buona produttività (OECD, Education at glance 2009).

Per le testimonianze di Enrico Giovannini (presidente ISTAT 2011), oltre ad essere

ribadita la complessità di misura e di quantificazione delle variabili di stock e flussi

del fenomeno, viene evidenziata maggiormente la crescita dell’incidenza di laureati

e dottori di ricerca. Secondo un’ indagine ,in riferimento ai dottori, viene notato

come il 6,4% degli intervistati dopo tre anni dal conseguimento della laurea fosse

già residente all’estero. Per i colleghi rimasti in Italia quasi il doppio il 12,2% ha

manifestato la volontà di espatriare. Secondo l’ISFOL (2011), la scelta dei dottori è

ben motivata, in quanto la produttività dei nostri corsi scolastici sono buoni ma

non abbastanza efficienti come nei paesi all’estero. I dati dell’indagine convincono

maggiormente la loro decisione, riportando appunto tassi di occupazione più

elevati, ed una maggiore connessione delle attività svolte con la propria specifica

formazione; di conseguenza una remunerazione del 50% in più e una complessiva

maggior soddisfazione per la professione svolta ( Brandi 2013). Per quanto riguarda

Page 48: TESI FINALE - Copia

48

la valutazione della mobilità del capitale umano e nel dettaglio le scelte dei laureati,

delle buone attendibili considerazioni le ha fatte l’indagine AlmaLaurea (2013).

L’indagine riporta un aumento delle percentuali degli occupati all’estero,

prendendo come punto di riferimento cinque anni dopo i laureati del 2008. Le

capacità scientifiche e ingegneristiche dei dottori italiani sono le più ricercate e le

più retribuite all’estero (quasi il 70% in più), in rapporto alle statistiche del nostro

paese. Nel contesto delle motivazioni la frequenza è maggiore per una carenza di

lavoro in Italia (38%), paragonato ad un ‘offerta del (24%) nei territori stranieri. La

Fondazione ISTUD (“Y-ers ready for work around the world”) nel 2013, ha

confrontato il nostro paese con le altre realtà occidentali (come Germania, Uk, e

Stati Uniti ) e paesi in ascesa (Cina, India, Brasile) confermi come la scelta di

proseguire nel proprio paese non fosse presa in considerazione (85%) e anche la

quota per coloro che trovano la convinzione di emigrare come necessità e non come

scelta. In una panoramica generale secondo i dati del Rapporto Giovani dell’Istituto

Toniolo nel 2014, quasi la metà degli studenti universitari intervistati è propensa a

valutare la possibilità di trovare lavoro oltre confine. L’esodo di massa è un

fenomeno sempre più convincente per una serie di considerazioni:

Perché sta crescendo e consolidandosi nel tempo

È rilevante in un paese con una minore percentuale di laureati rispetto alle

altre economie avanzate

È caratterizzato da una maggiore uscita di profili universitari nelle discipline

più forti e ricercate

Gli studenti hanno confermato negli ultimi anni la predisposizione di

andarsene dopo la laurea

Non è compensato da un flusso equivalente dagli altri paesi all’interno della

nazione

Le stime per i lavoratori italiani maggiormente qualificati che hanno residenza

all’estero nei Paesi OECD sono circa 300 mila: tra questi il 45% si trova in Nord

America e precisamente il 32% negli USA (circa un terzo del totale) e il 12,6% in

Canada. Il 40% rimane in Europa, dove le mete preferite sono la Francia (9,3%), il

Regno Unito (8%), la Svizzera (6,9%) e la Germania (6,2%). Al di fuori del

continente il Paese che attira più italiani è l’Australia (con il 13,6% è la seconda

Page 49: TESI FINALE - Copia

49

destinazione in ordine di importanza), mentre i Paesi asiatici considerati dall’OECD

(Giappone, Corea del Sud e Turchia) attirano solo lo 0,6%. Guardando i dati

dell’Unione Europea (DG-Research, 2003) ci sono circa 34 mila italiani impiegati

nel campo della scienza e della tecnologia in altri Paesi europei. Per questi le mete

privilegiate sarebbero la Germania (15 mila), la Francia e il Belgio (più di 5 mila) e

il Regno Unito (più di 4 mila). Le disuguaglianze nelle cifre possono essere

conferite dal fatto che si tratta di stime di cui non si conosce l’affidabilità, ma il

tratto che emerge sembra suggerire una maggiore concentrazione di scienziati,

tecnici e ricercatori tra gli emigrati ad alta qualificazione.

Grafico 3.2 – Risposte alla domanda “ Sarebbe risposto a cambiare città stabilmente per migliorare il suo lavoro?” –campione

18-29 anni

Fonte: Indagine Rapporto Giovani 2014

Analizzando le risposte alla domanda “Sarebbe disposto a cambiare città stabilmente

per migliorare il suo lavoro” dell’Indagine Rapporto Giovani, vi è una netta

propensione dei soggetti al trasferimento all’estero che comprende quasi il 50%

mentre una buona percentuale del 31,7% è disposta ugualmente a spostarsi, ma

sempre nel territori nazionale, prediligendo le mete di destinazione più sviluppate,

infine solo un quinto degli intervistati preferirebbe rimanere nella propria

locazione.

Rimarcando la questione dalle analisi del Rapporto Almalaurea sulla “Condizione

degli occupazionale dei laureati” è emerso che ad un anno dalla laurea, il 44% degli

Page 50: TESI FINALE - Copia

50

italiani occupati all’estero è riuscita ad ottenere un lavoro fisso, undici punti

percentuali in più rispetto ai colleghi rimasti in patria. Oltre il 70% dei laureati

specialistici con occupazione all’estero è assunto nel settore dei servizi; nel

dettaglio il 15% nel commercio, in istruzione e ricerca il 14% , nel ramo delle

consulenze il 9% e informatico 7%. Secondo le analisi sempre del rapporto le

retribuzioni sono di media 1.586 euro contro i 1.024 dei colleghi rimasti.

Analizzando le statistiche in un medio-lungo periodo di cinque anni, si nota un

netto divario che parte dai 2.324 euro contro i 1378 euro nostrani.

3.3 Uno sguardo sul Made in Italy e i “nuovi” settori professionali dei giovani

Italiani all’Estero

La questione ormai nota e già rimarcata precedentemente che i salari italiani siano

tra i più bassi nella comunità europea è una triste realtà consolidata. Ma per le

opinioni degli studi di settori trovare un lavoro ben ricompensato, anche per un

giovane alla prima candidatura, è possibile. Questo tuttavia è possibile nei nuovi

settori moderni che stanno vivendo un vero e proprio Boom economico, ad esempio

quello digitale ma anche quelli dallo stampo tradizionale come il comparto

finanziario o le sezioni promosse del Made in Italy , non tralasciando ovviamente i

mestieri artigianali sulla ristorazione e l’abbigliamento. La laurea, nonostante le

ultime opinioni di sfiducia, viene ancora valutata come un buon investimento che

può raddoppiare lo stipendio.

«L’opinione corrente non tiene conto del fatto che i laureati che trovano un posto

guadagnano fin da subito il 13 per cento in più di chi ha solo il diploma di scuola

superiore»[…]«E questo vantaggio, nell’arco della vita, arriva a pesare sulla

retribuzione fino al 50 per cento in più». [Cammelli, presidente di AlmaLaurea,

2013]

Proseguendo, Cammelli ritiene che se laurea è accompagnata da un master o un

dottorato insieme ad un buon livello d’inglese, può essere davvero un notevole

investimento per il futuro. I corsi di studi più redditizi restano quelli inerenti

all’economia, all’ingegneria e all’informatica.

«A parità di tutte le altre condizioni, un laureato in economia guadagna in media

10 mila euro annui in più rispetto a un laureato in materie umanistiche fin dal

Page 51: TESI FINALE - Copia

51

primo anno dopo la laurea» […]Tale premio lievita, con una busta paga che cresce

più velocemente nei primi dieci anni (15 per cento in più per anno) e non penalizza

le donne: la differenza salariale fra i due sessi si riduce al minimo» [Anelli, Peri,

Ricercatori dell’University of California, 2013]

I settori del Made in Italy esportato all’estero e quelli tipici restano tra i più

fruttuosi. Infatti secondo le rivelazioni del 2012 di Mainini Manager director di

Micheal Page ( una delle migliori società internazionali della ricerca personale) le

aree più attraenti sono essenzialmente due: i settori del Made in Italy che hanno

conservato buone prestazioni e risorse negli investimenti, come moda, lusso e

agroalimentare, e i settori sempreverdi della finanza, energia e healthcare. Inoltre

Mainini ribadisce, spiegando una maggiore propensione di ricercatori anche per il

settore digitale sempre in rinnovamento, in questo caso i soggetti qualificati,

possono ambire fin dall’inizio a buone retribuzioni. Un esempio è la Yoox.com:

l'azienda italiana nata nel 2000 per vendere online capi di alta moda e oggi quotata

in borsa con un record di incassi, con un successo riconosciuto in tutto il globo.

Prosegue nell’intervista dichiarando che sono in movimento il turismo, cultura e

beni artistici, attribuendo alla ristorazione e al settore alberghiero una buona

crescita produttiva. Collegandosi al discorso un’altra figura crescente, il

food&beverage manager: che ha la responsabilità di gestione di ristoranti, cucine,

bar di alberghi o grandi ristoranti o grandi catene di fast-food con la mansione di

decisione sulla qualità di prodotti e servizi, al compiacimento dei clienti, al checkup

dei costi operativi e cura nei minimi dettagli la gestione di tutti gli eventi. Per

questo lavoro è indispensabile la conoscenza completa dell’inglese e avere buone

capacità informatiche, oltre a doti di organizzazione e capacità oltre doti da

venditore dei propri prodotti. Le stime prevedono una buona domanda anche per

product specialist e medical advisor .

Di fondamentale importanza e di buona prospettiva perché in rapida crescita sono le

mansioni degli export manager.

Noi Italiani amiamo l’esoticità. Straniero è bello per definizione. Per fortuna non

siamo soli. Il Made in Italy è adorato e apprezzato ovunque nel mondo e non solo

per la moda. [ P.Pugni,2013 p.20]

Page 52: TESI FINALE - Copia

52

Negli anni Novanta è stata dato molto interesse al binomio concettuale di Stato-

Nazione, in quanto ai prosperanti processi di globalizzazione dell’economia che

non sono imparziali rispetto alla consolidata produttività nazionale agendo come un

potente artefice di riallocazione delle produzioni a livello mondiale (Mistri, 2006)

Infatti l’ export data ormai la contestualità globale è diventata una delle professioni

dove vi sono effettuati più investimenti in quanto al processo di creare reti di

vendita in giro per il mondo, aprendo ad un circuito di continuo spostamento ai

giovani qualificati italiani. Lo scopo dell’esportazione è la vendita di prodotto

all’estero, cercare nuove piazze e stringere nuove alleanze sbaragliando la

concorrenza. Si tratta spesso di laureati con competenze economiche e competenze

tecniche sul prodotto che s’inseriscono nei vari mercati internazionali.

L’importanza è saper comunicare in inglese o talvolta con qualche lingua in più,

riuscendo ad arrivare negli anni a buoni introiti salariali (Mainini, 2012) .

Un ‘altro settore in forte rinnovamento è quello dei rapporti transnazionali, per via

degli acquisti sempre più frequenti per conto di molte società sul web. Questo

comporta a delle vendite non solo nell’ambito statale, ma soprattutto europeo e

internazionale. Perciò anche per quanto riguarda l’ambito degli avvocati che

devono offrire la propria consulenza si apre a nuove ottiche extrastatali e quindi è è

importante perciò conoscere il diritto comunitario e internazionale e, almeno,

l’inglese» conclude (Alpa, presidente del consiglio nazionale forense, 2012).

Gian Ettore Grassani , presidente nazionale degli avvocati matrimonialisti nel

2014, sottolinea la problematica della incompleta conoscenza nei confronti

dell’inglese da parte dei suoi colleghi. Questa negligenza, rischia di far perdere

tante opportunità.

«Il diritto internazionale, il diritto ambientale, quello marittimo o aereo, i

contenziosi con i paesi esteri per l’e-commerce, l’antitrust, le operazioni di fusione

e acquisizioni, sempre più frequenti con la globalizzazione, sono tutti ambiti con

forte richiesta» [G.Grassani, 2014]

Page 53: TESI FINALE - Copia

53

Grafico 3.3 Dinamica italiana delle esportazioni di merci e servizi e propensione all’ export

Il grafico rappresentato in sovrastruttura mostra la dinamica italiana delle

esportazioni di merci dal 1991 al 2012. Si può notare ,ad eccezione del 2009 anno

post-crisi, una notevole propensione all’investimento delle imprese e dei servizi

italiani operanti all’estero. Questo grafico sintetizza come nel corso dell’ultimo

ventennio sia cambiato l’orientamento di vendita da una questione statale ad

internazionale. Questo processo ha comportato una maggiore mobilità dei soggetti

qualificati in giro per il mondo, esportando prodotti e servizi di matrice italiana

nel corso degli anni. La mobilità internazionale giovanile è ormai una questione

attuale di grandi interesse che domina oramai in un ‘ottica di un mondo sempre

più piccolo e sempre più mischiato da varie culture differenti.

Page 54: TESI FINALE - Copia

54

Conclusioni

L’argomento della mobilità internazionale giovanile è diventata una questione ai

giorni d’oggi presa d’assalto dagli studi sociali, economici e politici. I giovani

degli anni 2000 non sono più visti come dei normali figli che devono “solo”

creare una situazione di benessere personale, ma soprattutto sono una classe che

determina gli elementi di sviluppo economico di ogni paese. In un’ ottica sempre

più capitalista, sempre più concorrenziale sono diventati una delle chiavi

principali d’investimento, in quanto i governi attuano politiche nei loro confronti,

per migliorarne le loro prospettive i loro interessi.

Il brain drain o detto all’italiana fuga dei cervelli può essere qualificato come un

fenomeno recente, che è cresciuto e si è sviluppato nel tempo molto rapidamente,

favorito dall’ammodernamento delle tecnologie che ha permesso di ridurne i costi

e i tempi. Siccome è un movimento di portata internazionale, non è possibile

quantificare con certezza i numeri degli spostamenti della classe giovanile

mondiale, ma secondo alcune analisi del settore si riesce a capire la forza e la

costanza di esso. In Italia soprattutto si è cercato di analizzare, attraverso

statistiche e studi o facendo ricorso ad enti specializzati, l’importanza e i motivi

della migrazione qualificata ai giorni nostri .

Per capire le realtà attuali, sul tema dell’emigrazione, si è iniziato con la

rappresentazione del primo capitolo delle principali teorie a riguardo, dando

un’infarinatura generale e primitiva, ma specializzata sugli inizi del processo.

Inizialmente sono state analizzate le teorie migratorie suddividendole in teorie

macro-micro-meso sociali. Di maggiore importanza nelle teorie macro ho cercato

di interpretare le quattro principali correnti di pensiero degli ultimi centocinquanta

anni. La teoria neomarxista della dipendenza dove viene esaminato il processo

come un “colonialismo prolungato” spinto dalle varie disuguaglianze geografiche.

Quelle di Piore e Wallerstein, rispettivamente la “dualistica del mercato del

lavoro” e del “sistema mondo” , dove gli autori cercano di esprimere che il fattore

migrazione dipende da forti divisioni sia a carattere personale, nel caso di Piore

(lavoratori tutelati e non) sia di stampo gerarchico delle nazioni per Wallerstein,

catalogando i paesi per aree di centro e di periferia. Infine la teoria di Sassen del

1997 che rimane la più consona, il quale definisce le città come poli di attrazione,

Page 55: TESI FINALE - Copia

55

attribuendo a loro i nuclei del commercio e dei servizi in vari settori.

Successivamente sono state esaminate le teorie micro-sociali caratterizzate da un

volere di scelta individuale, quindi non spinti dai fattori push&pull delle esogene.

Qui appunto vengono risaltate la razionalità delle scelte condite da un progetto

individuale, per trarre vantaggio dalle possibilità di emigrazione o anche da

investimento familiare come appunto viene citata nella teoria della nuova

economia delle migrazioni. Infine si è arrivati ad analizzare le teorie meso-

sociologiche che appunto dalla definizione stessa suggeriscono un’ amalgama dei

due grossi filoni. Queste teorie sono le più recenti elaborate dai migration studies

e le principali sono la teoria dei network e la transnazionalista. Le caratteristiche

principali della teorie meso, sono le relazioni sociali che i migranti dal paese di

origine possono intraprendere a quello di destinazione come nella teoria dei

network o addirittura la possibilità di vivere in due paesi rimanendo operosi nei

due versanti, in quella transnazionalista. Tutto questo è stato possibile alla

modernità e alla globalità della società. Dopo una breve elaborazione

dell’andamento migratorio si è passati definitivamente al concetto principale della

tesi, la mobilità internazionale di oggi che comprende maggiormente i soggetti

qualificati. Specificatamente si è mostrato come lo studio del brain drain

s’interroghi in una profonda revisione rispetto al tradizionale modo in cui è stato

studiato. Il concetto della standard view, formulata soprattutto internamente della

teoria economica (grazie all’unione della teoria del capitale umano e dalle teorie

neo-marxiste dei rapporti centro-periferia), deve essere riguardata, posando una

maggiore attenzione non solo alle rotte e alle combinazioni dei flussi, ma anche

alle tecniche con cui il capitale umano genera esternalità positive. Il suggerimento

comporta l’abbandono della standard e view che si espone per i rapporti

unidirezionali, per un approccio più moderno circolazionista, caratterizzato da

moti policentrici, di scambio temporanei e appunto circolatori.

Dopo un ragionamento di stampo sociologico si è voluto sostenere il percorso a

tappe cronologiche dell’emigrazione italiana caratterizzato dal classico stereotipo

dell’individuo della bassa classe sociale, “ la classica valigia di cartone con lo

spago” per l’appunto, si è passati alle circostanze che caratterizzano questo

movimento moderno, sempre più sponsorizzato dalla generazione attuale,

rappresentato dal giovane con alti requisiti studenteschi che si predispone ad una

Page 56: TESI FINALE - Copia

56

migliore carriera all’estero. Si sono spiegate le varie differenze di esportazione di

cervelli, i cosiddetti brain exchange, brain gain, brain waste, brain circulation,

dinamiche protagoniste in un globo sempre più internazionale, sempre più alla

portata di tutti.

Di notevole centralità sono state anche le analisi inerenti soprattutto alla questione

italiana. Partendo dai cenni storici dove sono stati esaminati quattro periodi

principali di esodi italiani quelli delle persone povere poco istruite del post-

rinascimento e tra le due guerre, per arrivare al contesto post II War con le

importanti emigrazioni interne fino ad accentarci alla problema attuale. Da qui

sono state messe in primo piano tutte le tematiche di arretratezza nell’ambito della

migrazione, che colpiscono questo paese, spiegando le ragioni principali che

affliggono le aspettative dei giovani italiani. Una carente propensione del paese

nell’investimento all’istruzione prima e all’occupazione poi ha messo in evidenza

i complicati temi della perdita del valore di studio, della difficile transizione tra

scuola – lavoro e di un mercato del lavoro che risulta poco trasparente. Queste

considerazioni ovviamente hanno portato ad una visione generalmente negativa

della situazione italiana, che si rappresenta ancora un cantiere in evoluzione con

dei limiti rilevanti, contraddistinti da allarmanti problemi di disoccupazione e da

sbagliate politiche di welfare state. Il concetto è stato esteso inoltre in paragone

alle realtà europee, in particolare come i paesi dell’europa continentale

(Germania, Francia e Olanda) e l’Europa scandinava (Svezia, Danimarca,

Norvegia), in corrispondenza alle loro predisposizioni di investimento riguardo a

lavoro e istruzione.

Con questa serie di valutazioni si è riusciti a determinare le ragioni di partenza

degli individui, riuscendo a marcare i vari profili di migratori qualificati e le loro

varie professioni. Nel secondo capitolo vi è appunto un paragrafo con le varie

definizioni a riguardo. Qui si è aperto un ampio discorso, sulle scelte dei migranti

italiani centralizzando il ragionamento sui giovani laureati italiani. Vari grafici e

varie statistiche dell’Istat e di Eurostat hanno determinato come i giovani italiani,

siano penalizzati dalle situazioni professionali e di come essi cercano in massa di

emergere economicamente in altri paesi con la maggiore probabilità

d’inserimento.

Page 57: TESI FINALE - Copia

57

Infatti la tesi conferma come nell’ottica attuale gli italiani siano un popolo di

“avventurieri” che vogliono dimostrare le loro capacità in ambito internazionale,

dopo anni d’investimento negli studi, instaurando nuove attività o applicandosi

come nuovi impiegati all’estero risaltando finalmente la loro volontà di emergere

e di sentirsi utili, in cambio di retribuzioni maggiori, non possibili nel contesto

attuale italiano.

Questo genere di circostanze però riporta una situazione non favorevole

nell’ambito italiano dove è sempre più frequente la voglia di andarsene e quindi la

conseguente perdita di capitale umano qualificato. È di fondamentale importanza

accentuare, il fatto che non vi è nessun rimpiazzo di cervelli in Italia, perché

risulta un paese non di attrazione per gli studenti del mondo quindi nel lungo

periodo vi si risentirà questa problematica nello scenario professionale nazionale.

Infatti l’ultimo paragrafo del secondo capitolo intona gli interventi effettuati

nell’ultimo quindicennio in Italia non andati a buon fine, ma in via di sviluppo

soprattutto negli ultimi anni. Qui vi è una suddivisione di decenni con i primi

interventi degli anni 2000 con scarsi risultati ottenuti per la bassa disponibilità

economica ad investire sia per i nostri studenti e che per i loro colleghi stranieri,

constatando l’Italia come un paese di carente attrazione per laureati e ricercatori.

Successivamente anche nel 2010 vi sono stati interventi più ottimisti nell’ambito,

prediligendo un’internazionalizzazione delle università ricollegandosi a quelle

europee. Le proposte maggiori furono il decreto ministeriale 515/2010 e la legge

n. 238/2010 e gli interventi del Controesodo-talenti.

Dopo il capitolo centrale, si è passati direttamente alle funzioni e agli aspetti che

distinguono i soggetti qualificati italiani fuori dall’Italia. Prendendo spunto dagli

enti di studio delle statistiche sui fattori della mobilità internazionale, cioè tramite

A.I.R.E, Istat, Anagrafi Consolari e i Censimenti all’estero si è riuscito a stabilire

un numero, mai esatto, di italiani all’estero e le varie destinazioni principali. Le

stime non sono mai giuste, per via della bassa adesione degli italiani all’estero agli

enti di riferimento e per di più c’è una buona parte di emigrati che ha già ottenuto

la cittadinanza in passato. Nel paragrafo dedicato ai laureati si è riuscito a capire

come siano preferite le università americane o canadesi dagli studenti italiani e di

come siano aumentate negli ultimi anni le candidature per Germania, Regno Unito

Page 58: TESI FINALE - Copia

58

e Svizzera. Secondo l’A.I.R.E. si è stimato un totale di 4 milioni di individui

italiani all’estero, che hanno intrapreso una carriera lavorativa o direttamente dal

profilo studentesco, ciò ha rimarcato come siano maggiormente favorevoli le

condizioni all’estero e la volontà di essi di continuare la propria esperienza. Si può

capire dai nostri connazionali come la partenza sia una risveglio, un riutilizzo

della persona stessa, un beneficiare a partire già dalle retribuzioni e soprattutto

dalle tutele dei welfare state avanzati. Queste testimonianze vengono rimbalzate

immediatamente nell’ambito nazionale, incoraggiando i connazionali alla

partenza, per provare a sistemarsi definitivamente in un'altra nazione o per lo

meno per arricchire il curriculum. Infatti le statistiche confermano ulteriormente

come il fenomeno siano in aumento, affiancate anche dai sondaggi effettuati che

convalidano le intenzioni dei giovani italiani.

L’ultimo paragrafo mostra il made in italy, uno dei cardini fondamentali degli

italiani all’estero e le novità professionali a cui i giovani, spinti da una tecnologia

sempre più rilevante, si adeguano a nuove professioni. Da questi due spunti si può

interpretare anche per l’italiani, come sia ormai cambiata l’ottica di vendita non

più in direzione interna ma maggiormente in relazione esterna. Nuove attività e

nuove professioni inducono soprattutto per i giovani qualificati italiani, a spostare

i business fuori e ad allargare le partnership, instaurando nuovi legami dalla patria

all’estero.

Con questo contesto si vuole affermare soprattutto come la globalizzazione sta

portando a cambiare il concetto di individuo. L‘unione dei pensieri delle culture e

soprattutto in ambito lavorativo ha promosso il cittadino da unità di patria ad unità

mondiale.

Page 59: TESI FINALE - Copia

59

Con questo elaborato ho voluto approfondire un tema di alta attualità per la mia

generazione e per il mio paese: la mobilità internazionale giovanile italiana.

Questa tesi è solo un piccolo contributo per l’analisi di un fenomeno dagli ampi

margini e dalle notevoli sfaccettature, anche perché gli studi a riguardo non sono

completamente quantificabili, ma per lo meno risultano estremamente interessanti

e derivano ovviamente dalle caratteristiche di un mondo sempre più accessibile,

più piccolo, più globalizzato. Essendo un fenomeno costante quindi in rapida

crescita, richiederà in futuro di studi sempre più approfonditi per capirne

l’evoluzione dello stesso.

Page 60: TESI FINALE - Copia

60

BIBLIOGRAFIA

AMBROSINI, Maurizio. Delle reti e oltre: processi migratori, legami sociali e

istituzioni. Decimo F. e Sciortino G.(a cura di), Stranieri in Italia. Reti migranti,

Bologna, Il Mulino, 2006, 21-58.

AMBROSINI, Maurizio. Sociologia delle migrazioni. icon, 2011, 39.051:

256011.

ASCOLI, Ugo. Movimenti migratori in Italia. Il mulino, 1979.

AUDENINO, Patrizia; TIRABASSI, Maddalena. Migrazioni italiane: storia e

storie dall'ancien régime a oggi. Bruno Mondadori, 2008.

AVVEDUTO, Sveva; BRANDI, M. C. Le migrazioni qualificate in

Italia. Studi Emigrazione, 2004, 41.156: 797-830.

BACCI, Massimo Livi. Avanti giovani, alla riscossa. icon, 2008, 39.051:

256011.

BACCI, Massimo Livi. In cammino: breve storia delle migrazioni. Il mulino,

2010.

BOCCAGNI, Paolo; POLLINI, Gabriele. L'integrazione nello studio delle

migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche. FrancoAngeli, 2012.

BOYD, Robert; RICHERSON, Peter J. The evolution of indirect

reciprocity.Social Networks, 1989, 11.3: 213-236.

BRANDI, M. C. La mobilità dei ricercatori: una ricerca empirica negli Enti

Pubblici di ricerca nel 2001 in Ancona G. Pace R.(a cura di) Mobilità, Sviluppo e

Partecipazione, Quaderno, 2004, 29.

BRANDI, M. Carolina. Le migrazioni delle alte professionalità tra mobilità

internazionale e brain drain. AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI, 2006.

MARX, K The Essential Wallerstein (New Press Essential) by Immanuel

Maurice Wallerstein

MASSEY, D 1998: Worlds in Motion: International Migration at the End of

the Millennium (with Joaquín Arango, Graeme Hugo, Ali Kouaouci, Adela

Pellegrino, and J. Edward Taylor)

MERTON, Robert K. Teoria e struttura sociale. Vol. I. Teoria

sociologica. icon, 1966, 39.051: 256011.

MISTRI, Maurizio. Il distretto industriale marshalliano tra cognizione e

istituzioni. Carocci, 2006.

Page 61: TESI FINALE - Copia

61

PIORE, Michael J. Qualitative research techniques in

economics.Administrative Science Quarterly, 1979, 560-569.

PORTES, Alejandro. The economic sociology of immigration. New York:

Russell Sage Foundation, 1995, 29: 11-12.

PORTES, Alejandro; GUARNIZO, Luis E.; LANDOLT, Patricia. The study of

transnationalism: pitfalls and promise of an emergent research field. Ethnic and

racial studies, 1999, 22.2: 217-237.

PUGLIESE, Enrico. Le migrazioni interne nella scena migratoria italiana:

novità, persistenze, luoghi comuni. Sociologia del lavoro, 2011.

PUGNI, Paolo. Primi passi per l'export. FrancoAngeli, 2013.

REYNERI, Emilio. La catena migratoria. Il Mulino, 1979.

REYNERI, Emilio; PINTALDI, FRANCESCA. Dieci domande su un mercato

del lavoro in crisi. icon, 2013, 39.051: 256011.

SASSEN, Saskia. Le città nell'economia globale. Bologna, 1997, 11: 154.

TURNER, John C. Social influence. Thomson Brooks/Cole Publishing Co,

1991.

ZANFRINI, Laura. Appartenenza e diritti nella società

dell’immigrazione.Laterza: Roma-Bari, Italy, 2007.

Page 62: TESI FINALE - Copia

62

SITOGRAFIA

Aumento laureati all’estero, E.Giovannini (2012)

http://www.istat.it/it/archivio/64737

Categorie di soggetti qualificati, Salt (1997)

http://www.irpps.cnr.it/it/system/files/the_evolution_study.pdf

Città globali, Sassen (1997)

http://www.academia.edu/1052108/Stato_diritto_e_mercato_nella_societ%C3%

A0_globale._A_proposito_della_sociologia_della_globalizzazione_di_Saskia_S

assen

Condizione occupazionale dei laureati, AlmaLaurea (2013)

http://www.almalaurea.it/universita/occupazione

Fattori migratori, Haque e Kim (1995)

http://www.jstor.org/discover/10.2307/3867533?sid=21105613829281&uid=2&

uid=4&uid=3738296

Fuga dei cervelli, M.Giri, Sottosegretario degli esteri (2014)

http://www.lastampa.it/2014/10/07/italia/cronache/boom-di-emigranti-italiani-

le-partenze-doppiano-gli-arrivi-qb4WVnNcUdobbRmfPxb3HI/pagina.html

Gap paesi tra nord e sud, paesi in via di sviluppo, Bhagwati e Hamada (1974)

http://www.econ.ucsb.edu/~pjkuhn/Research%20Papers/BBD.pdf

How large is the “brain drain” from Italy? Becker, Ichino, Peri (2004)

http://www.jstor.org/discover/10.2307/23248186?sid=21105614277451&uid=4

&uid=3738296&uid=2

International Standard Classification of Education dell’UNESCO, (1997)

http://www.uis.unesco.org/Education/Pages/international-standard-

classification-of-education.aspx

Istat, Università e lavoro, 2008

http://en.istat.it/lavoro/unilav/

Istat, Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente (2012)

http://www.istat.it/it/files/2012/12/Migrazioni_popolazione-residente.pdf

Istat, Mobilità interna e verso l’estero dei dottori di ricerca, (2012)

http://www.istat.it/it/files/2011/12/focus_dottori_di_ricerca1.pdf

Page 63: TESI FINALE - Copia

63

Istat, Neet (2013)

http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=39

La nuova economia delle migrazioni, Stark (1991)

https://books.google.it/books?id=FXAE9jCzKOAC&pg=PA170&lpg=PA170&dq

=stark+nuova+economia+delle+migrazioni&source=bl&ots=oLUPrJNpoE&sig=

MoTKG8LMo5A2R4wPoL9xdTDnIHs&hl=it&sa=X&ei=c38AVYvWMMuyUY

CdgrAC&ved=0CCwQ6AEwAg#v=onepage&q=stark%20nuova%20economia%

20delle%20migrazioni&f=false

Lavoro, Commissione Ue, il Fatto Quotidiano Thyssen (2015)

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/15/commissione-ue-italia-fa-per-

partecipazione-giovani-donne/1342812/

Made in Italy, Mainini ; Alpa ; Grassani (2014)

http://www.panorama.it/economia/opinioni/lavori-pagati-meglio-futuro/

Migrazioni 2000 a.C. ,Kern (2013)

http://web.unitn.it/files/quad35.pdf

Migrazioni temporanee e di ritorno, Beltrame (2007)

http://web.unitn.it/files/quad35.pdf

Perdita capitale umano, Casadio, Crosta, Lattanzi, Ricci, Scanio (2012)

http://www.lse.ac.uk/businessAndConsultancy/LSEEnterprise/pdf/Report_Brain

-Drain.pdf

Politiche italiane sulla migrazione, Napolitano (2013)

http://www.quirinale.it/?aspxerrorpath=/elementi/Continua.aspx

Possibilità di lasciare l’Italia, Rapporto Giovani, Istituto Toniolo 2014

http://www.rapportogiovani.it/

Rapporto SVIMEZ 2014, Lo Verde (2013), Trigilia(2013)

http://www.regioni.it/newsletter/n-2311/del-29-07-2013/

Retribuzioni laureati, Anelli ; Peri University of California (2013)

http://www.panorama.it/economia/opinioni/lavori-pagati-meglio-futuro/

Scoperta americhe, Colombo (1492)

http://aforismi.meglio.it/aforismi-di.htm?n=Cristoforo+Colombo

Sistema mondo, Wallerstein (1978)

http://www2.dse.unibo.it/ardeni/ES_2012/Teoria-dei-sistemi-del-mondo.htm

Page 64: TESI FINALE - Copia

64

Standard e Wiew, Becker (1964); Schulz (1971)

http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp59.pdf

Stati di periferia e stati di centro, Mayer (2001)

http://www.academia.edu/4957314/Transizione_post-

industriale_e_cambiamento_delle_disuguaglianze_sociali_nelle_principali_aree

_urbane_dItalia

Studenti all’estero, M.Mancini presidente C.R.U.I. (2011)

http://www.universita.it/fondi-universita-legge-stabilita-2011/

Talenti italiani, Rosina I-talents (2014)

http://blog.vita.it/cervellidiritorno/2014/12/18/favorire-il-successo-di-chi-torna-

aiuta-litalia-a-cambiare-in-meglio/

The crucial meso-level, Faist (1997)

http://www.migration-networks.org/Dokumente/Elrick%202005%20-

%20SotA%20-

%20Migration%20Decision%20Making%20and%20Social%20Networks.pdf

Trasferimenti ricercatori, OECD Education at glance (2009)

http://www.oecd.org/edu/skills-beyond-

school/educationataglance2009oecdindicators.htm