12
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici (epatiti virali, alcolismo, malattie da accumulo)

TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA

1. cenni di fisiologia e anatomia

2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul.

3. alcuni quadri diagnostici (epatiti virali, alcolismo, malattie da

accumulo)

Page 2: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Principali funzioni del fegato

Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e produzione bile Detossificazione di composti endogeni (bilirubina, ormoni) ed esogeni

(farmaci) Sintesi di proteine del plasma (trasporto) Sintesi di tutti i fattori della coagulazione (tranne VIII-vWF): vit K

dipendenti (2°, 7°, 9°, 10°) Deposito di glicogeno, vit. B12, vit. A,D,E,K

Circolazione epatica

Il fegato riceve sangue dall’arteria epatica e dalla vena porta (= sangue

refluo dall’intestino)

Quindi: il fegato è il primo organo a ricevere il sangue che contiene i

prodotti dell’assorbimento digestivo

Page 3: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari

Enzima Valori di riferimento Significato diagnostico

AST (SGOT)mitocondriale

5-35 U/L Anche in muscolo/cuoreAumenta in cirrosi, alcolismo, danno epaticocronico in malattie da accumulo

ALT (SGPT) citosolica

5-35 U/L + specifica per danno epatico acuto (aumentaanche di 100 volte!) screening epatite

AST/ALT 1 <1 epatite acuta 3-4 cirrosi (alcolica!)

GT trasporto aa. polobiliare

5-30 U/L Epatopatie biliari ostruttive; neoplasieepatiche prim. o metast.Aumenta in parallelo con ALPScreening alcolismo (con MCV)

ALP fosfatasi alcalina 30-90 U/L Epatopatie biliari ostruttive (aumenta fino a10 volte); accrescimento, fratture ossee,osteosarcoma, metastasi ossee

Page 4: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Bilirubina

prodotto di degradazione dell’emoglobina (200-300 mg/die)

principale pigmento della bile

si forma nei macrofagi di milza e midollo dalla emoglobina (Fe

riciclato!)

bilirubina (insolubile!) veicolata dall’albumina raggiunge il fegato,

viene coniugata con ac. glucuronico (bil. diretta) ed escreta nella

bile intestino feci

batteri intestinali ossidano bil. a urobilinogeno

urobilinogeno è in parte riassorbito dal circolo entero-epatico e

finisce nelle urine (urobilina)

Valori di riferimento

bilirubina tot. 0.2-1 mg/100ml siero (3-17 M); assente nelle urine

indiretta (= non coniugata) 0.7-0.8 mg/100ml (3-14 M)

diretta (= coniugata) 0-0.2 mg/100ml (0-3 M)

Page 5: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Catabolismo dell’emoglobina

Page 6: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici
Page 7: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici
Page 8: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici
Page 9: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Quando bil >2 mg/dl compare ittero (ingl. jaundice)

Tipo di ittero Cause e tipo di bil. aumentata

Pre-epatico Emolisi ( produzione bilirubina) bil non coniugata (indiretta)

Epatico Deficit cong. Glucuronil-transferasi; insufficienza epatica; necrosi epatica;epatopatie acute e croniche; neoplasie primitive e secondarie bil non coniugata (indiretta)

Post-epatico Ostruzione biliare bil coniugata (diretta)

Neonatale Fisiologico x demoliz. eritrociti e insufficiente coniugaz. epatica (1%dell’attività enzimatica dell’adulto) bil non coniugata (indiretta)transitorio (3-5 gg) con bil 6-7 mg% fototerapia se bil >15 mg/dl (isomerizzaz. e ciclizzaz. solubilità)(ev. exanguinotrasfusione)Aumenta in malattie emolitiche (incompatibilità Rh/AB0, deficit G6PD),epatopatie, pre-terminegravi conseguenze neurologiche ittero non trattato da precipitaz. bil. neinuclei della base cranica!

Page 10: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Il segno + precoce di ittero sono le sclere giallognole

Urine scure per elevato contenuto di urobilina

L’ittero neonatale si cura con l’illuminazione con luce blu-verde(490-510 nm)

Page 11: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Modificazione delle proteine del siero in alcune epatopatie

Patologia Albumina -globuline -globuline -globuline

Epatite acuta N o poco N o poco Poco

Epatite cronicaAttiva(autoimmune)

N

Cirrosi

Ostruzionebiliareextraepatica

N N o poco N

Page 12: TEST DI FUNZIONALITA EPATICA 1. cenni di fisiologia e anatomia 2. enzimi (AST, ALT, GGT, AP), Bilirubina, prot. siero, fatt. coagul. 3. alcuni quadri diagnostici

Patologia epatica Test Risultato

Colestasi Bilirubina

ALP

GT

Colesterolo

Danno epatocellulare ALT

AST

Albumina

Colesterolo

PT

Coagulopatie in corso di epatopatie croniche

DIC (disseminated intravascular coagulation) o CID (coagulazione intravasale

disseminata): PT (tempo di protrombina) ; piastrine; presenti prodotti di

degradaz. fibrina