THERMITAL BSS 15

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Interacumulador Thermital BSS

Citation preview

  • 231

    La vetrificazione: tecnologia pura e brillanteTutte le superfici interne a contatto con l'acqua calda sanitaria, ser-

    pentino di scambio compreso, subiscono il trattamento di vetrificazio-

    ne Thermital, ottenuto con uno speciale processo in forno a 900C.

    Il trattamento di vetrificazione interamente controllato e realizzato

    all'interno dell'azienda in un moderno impianto, utilizzando il procedi-

    mento GLASLINING secondo lo standard DIN 4753. Il totale controllo

    di questo processo permette a Thermital di ottenere risultati qualitativi

    tra i migliori esistenti in Europa.

    Il rivestimento in smalto vetroso GLASLINING, quale protezione superficiale dei metalli, quanto di pi tecnologica-

    mente avanzato si possa riscontrare, infatti:

    un materiale fortemente dielettrico, quindi cattivo conduttore di corrente e non soggetto a corrosione elettrochi-

    mica

    non un metallo, risulta pertanto esente da ossidazione e da corrosione chimica

    il rivestimento in smalto vetroso non aderisce ma penetra nel supporto metallico. Tale risultato non pu essere

    raggiunto da alcun altro prodotto accoppiato: tale legame infatti derivante, oltre che dalla struttura dello smalto,

    dalla tipologia dell'applicazione, che viene eseguita in due mani con doppia cottura in forno a 900C

    il rivestimento in smalto vetroso assolutamente impermeabile

    lo smalto vetroso antiaderente per eccellenza: pertanto il calcare che eventualmente si dovesse depositare pu

    essere asportato manualmente

    lo smalto vetroso stato specificatamente studiato affinch i suoi coefficienti di dilatazione termica siano i mede-

    simi dell'acciaio

    il rivestimento in smalto vetroso assicura la totale igienicit delle superfici trattate e non favorisce la formazione

    di flora batterica.

    Lisolamento termico: amico della

    natura e del risparmioL'intera gamma di bollitori BSS dotato di isolamento in poliuretano espanso, completamente privo di CFC. La sua

    struttura a celle chiuse e ad alto potere isolante consente di ridurre al minimo le perdite di calore. L'intero corpo

    infine rivestito in tessuto di fibra poliuretanica montato su supporto spugnoso. Si pu cos raggiungere il risultato di

    contenere un abbassamento di temperatura nell'accumulo (il coefficiente varia ovviamente con i regimi di tempera-

    ture del locale in cui il bolliotre viene installato). L'isolamento in poliuretano espanso, grazie alle celle chiuse, rimane

    inalterato nel tempo, garantendo dispersioni di calore sempre molto contenute, anche dopo molti anni dall'installa-

    zione.

    Una cascata dacqua calda: la modularitI bollitori a serpentino BSS possono essere collegati in batteria (si consiglia fino ad un massimo di tre bollitori in

    parallelo), secondo lo schema a lato. Tale schema di tipo qualitativo demanda all'installatore la realizzazione dell'im-

    pianto secondo le regole della buona tecnica.

    1 - Corpo caldaia

    2 - Collettori impianto

    3 - Valvole di sezionamento

    4 - Circolatori impianto

    5 - Valvole di non ritorno

    6 - Valvola di sfiato automatico

    7 - Valvola di sicurezza caldaia

    8 - Rubinetto scarico caldaia

    9 - Vaso di espansione

    10 - Bollitore BSS

    11 - Riduttore di pressione

    12 - Filtro o addolcitore

    13 - Vaso di espansione sanitario

    14 - Valvola di sicurezza bollitore 6 bar

    15 - Rubinetto scarico bollitore

    16 - Utenze A.C.S.

    16

    34

    5

    3

    6 14

    13

    15 15

    323

    354323

    16 7

    8

    ALLOSCARICO

    ALLOSCARICO

    ALLOSCARICO

    ENTRATA A.F.S.

  • 232

    BSSCARATTERISTICHE DIMENSIONALI

    BSS 15 BSS 20 BSS 30 BSS 45 BSS 60 BSS 80 BSS 100

    um

    A - BOLLITORE 500 500 500 700 700 - - B - RIVESTIMENTO BOLLITORE 600 600 600 800 800 870 870 C - USCITA RISCALDAMENTO 170 170 170 230 230 385 385 mmD - ENTRATA RISCALDAMENTO 620 770 970 1130 1130 1235 1440 mmE - ALTEZZA BOLLITORE 855 1185 1605 1375 1750 1885 2095 mmF - ALTEZZA TOTALE 980 1310 1730 1500 1875 - - mmENTRATA ACQUA FREDDA SANITARIA M 1 1 1 1 1/4 1 1/4 1"1/2 1"1/2 USCITA ACQUA CALDA SANITARIA M 3/4 3/4 3/4 1 1/4 1 1/4 1"1/2 1"1/2 RICIRCOLO M 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 1"1/2 1"1/2 ENTRATA / USCITA RISCALDAMENTO F 1 1 1 1 1/4 1 1/4 1"1/2 1"1/2 SCARICO BOLLITORE - RESISTENZA F 1/2-1 1/4 1/2-1 1/4 1/2-1 1/4 1/2-1 1/4 1/2-1 1/4 - - PESO 75 95 130 205 240 260 285 kgISOLAMENTO TIPO E SPESSORE P.U.R. ESPANSO ESENTE C.F.C. - 50 mm 30 mm

    M = Attacco Maschio

    F = Attacco Femmina

    CARATTERISTICHE TERMOTECNICHE

    BSS 15 BSS 20 BSS 30 BSS 45 BSS 60 BSS 80 BSS 100

    um

    CONTENUTO NETTO ACQUA BOLLITORE 130 195 295 435 585 790 920 lCONTENUTO ACQUA SERPENTINO 6,5 8,5 11,5 23 23 24 32 lCALORE MAX. ASSORBITO CON ALIMENT. 88C 36,04 49,41 69,60 85,05 85,05 86,00 115,00 kWPRODUZIONE ACQUA SANITARIA T 35C 885 1215 1685 2090 2090 2113 2826 l/hPRELIEVO IN 10' 145 230 340 515 690 1367 1653 lRIPRISTINO 9,8 11,3 13,3 16,5 20 32 28 min

    POMPE CIRCOLAZIONE4,4

    ( T 7C)

    4,7

    ( T 9C)

    5,4

    ( T 11C)

    7,3

    ( T 10C)

    7,3

    ( T 10C)

    5,4

    ( T 10C)

    7,2

    ( T 10C)m3/h

    PERDITE DI CARICO 3 4,4 5 3,5 3,5 2,51 5,16 m.c.d.a.SUPERFICIE DI SCAMBIO 1,1 1,5 2 3 3 2,3 2,8 m2

    PRESSIONE MAX. DI ESERCIZIO Primario 10 - Secondario 7 bar

    PRESTAZIONI BOLLITORI BSS

    BSS 15 BSS 20 BSS 30 BSS 45 BSS 60

    um

    POTENZA MASSIMA T primario 80-60 31,97 41,18 60,46 72,09 72,09 kW T primario 70-50 15,09 21,00 30,81 38,13 38,13 kW T primario 60-50 12,80 17,44 24,41 30,23 30,23 kW T primario 55-50 11,27 14,53 19,76 23,83 23,83 kWEROGAZIONE T primario 80-60 785 1085 1485 1770 1770 l/h T primario 70-50 385 515 755 935 935 l/h T primario 60-50 315 430 600 740 740 l/h T primario 55-50 270 355 485 580 l/hPORTATA POMPA T primario 80-60 1375 1900 2600 3100 3100 l/h T primario 70-50 675 900 1325 1640 1640 l/h T primario 60-50 1100 1500 2100 2600 2600 l/h T primario 55-50 1900 2500 3400 4100 4100 l/hPERDITA CARICO POMPA T primario 80-60 0,25 0,75 1,20 0,85 0,85 m.c.d.a. T primario 70-50 0,05 0,30 0,50 0,40 0,40 m.c.d.a. T primario 60-50 0,22 0,50 1,00 0,70 0,70 m.c.d.a. T primario 55-50 0,60 1,25 2,50 1,27 1,27 m.c.d.a.