39
Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante alimurgiche della tradizione popolare calabrese. WP3 Screening fitochimico e biologico per l’estrazione, identificazione e quantificazione di composti per healthfood. Relazione tecnica Obiettivi Determinazione dei caratteri distintivi di biodiversità genetica espressi come variabilità fitochimica a livello infraspecifico; Determinazione quali-quantitativa dei markers fitochimici nelle popolazioni spontanee oggetto del progetto; Determinazione delle variazioni percentuali dei markers fitochimici nelle piante poste in coltura rispetto alle popolazioni spontanee; Individuazione degli aspetti tossicologici degli estratti o principi attivi delle piante destinate all’uso alimentare; Valutazione della componente non nutrizionale delle specie vegetali oggetto di studio e creazione di una chemical library di estratti e di composti isolati di utilizzo in ambito nutraceutico, cosmetologico e farmacologico; Determinazione delle attività biologiche fruibili in ambito nutraceutico (attività antiossidante, inibizione degli enzimi amilasi e delle lipasi ecc); Il piano di ricerca industriale del presente progetto è finalizzato alla definizione delle caratteristiche botaniche e fitochimiche delle specie scelte come oggetto di studio, al fine di proporle come elemento di multifunzionalità di aziende agricole ed olivicole, e per l’individuazione di nuove tipologie di prodotti ortofrutticoli in grado di essere distribuiti sul mercato. In questo contesto si vuole tenere conto, non solo delle potenzialità alimentari delle specie scelte come oggetto di studio, ma anche degli aspetti salutistici e nutraceutici. Il progetto, infatti, prevede a latere anche la raccolta e l’organizzazione dei saperi collegati a dette piante (tradizioni, ricette…) da eseguire in gran parte con un approccio etnobotanico. Questi dati saranno visti come elementi essenziali sia per la conservazione “storica” della tradizione regionale

Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Titolo del Progetto

Introduzione in coltura di piante alimurgiche della tradizione popolare calabrese.

WP3

Screening fitochimico e biologico per l’estrazione, identificazione e quantificazione di

composti per health–food.

Relazione tecnica

Obiettivi

Determinazione dei caratteri distintivi di biodiversità genetica espressi come variabilità

fitochimica a livello infraspecifico;

Determinazione quali-quantitativa dei markers fitochimici nelle popolazioni spontanee

oggetto del progetto;

Determinazione delle variazioni percentuali dei markers fitochimici nelle piante poste in

coltura rispetto alle popolazioni spontanee;

Individuazione degli aspetti tossicologici degli estratti o principi attivi delle piante destinate

all’uso alimentare;

Valutazione della componente non nutrizionale delle specie vegetali oggetto di studio e

creazione di una chemical library di estratti e di composti isolati di utilizzo in ambito

nutraceutico, cosmetologico e farmacologico;

Determinazione delle attività biologiche fruibili in ambito nutraceutico (attività

antiossidante, inibizione degli enzimi amilasi e delle lipasi ecc);

Il piano di ricerca industriale del presente progetto è finalizzato alla definizione delle caratteristiche

botaniche e fitochimiche delle specie scelte come oggetto di studio, al fine di proporle come

elemento di multifunzionalità di aziende agricole ed olivicole, e per l’individuazione di nuove

tipologie di prodotti ortofrutticoli in grado di essere distribuiti sul mercato. In questo contesto si

vuole tenere conto, non solo delle potenzialità alimentari delle specie scelte come oggetto di studio,

ma anche degli aspetti salutistici e nutraceutici.

Il progetto, infatti, prevede a latere anche la raccolta e l’organizzazione dei saperi collegati a dette

piante (tradizioni, ricette…) da eseguire in gran parte con un approccio etnobotanico. Questi dati

saranno visti come elementi essenziali sia per la conservazione “storica” della tradizione regionale

Page 2: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

di impiego delle piante alimurgiche, sia come elementi di indirizzo per le sperimentazioni colturali

per lo sviluppo aziendale.

Nell’ambito del WP3 sono presi in considerazioni specifici aspetti fitochimici legati alle specie sia

spontanee che coltivate. I dati sono stati utilizzati sotto un duplice profilo:

saranno valutati sia qualitativamente che quantitativamente i markers fitochimici di

ciascuna specie;

gli estratti saranno usati per determinare l’attività biologica specifica in ragione della

composizione fitochimica mostrata.

La bontà di una droga vegetale è direttamente correlata al suo contenuto in principi attivi; nella

droga però sono presenti numerose altre sostanze che le conferiscono una particolare “fisionomia

terapeutica”, difficilmente riproducibile in laboratorio con una semplice mescolanza dei singoli

principi attivi. Si tratta in genere di sostanze inattive o di minimo interesse farmacologico come ad

esempio le sostanze amare o aromatiche che, esaltando le secrezioni del tratto gastrointestinale,

facilitano la dissoluzione e l’assorbimento dei principi attivi; le sostanze tanniche ed i sali di acidi

organici; le saponine, che grazie al loro potere tensioattivo, modificano i processi di assorbimento

dei principi attivi; le vitamine, ma anche le mucillagini e le sostanze peptiche, che possono

modificare le funzioni delle mucose gastrointestinali e conseguentemente l’assorbimento. In molti

casi poi si è accertato che più del principio attivo di una droga è efficace il “pool” di sostanze

farmacologicamente attive presenti nella droga in quanto tra esso e gli altri componenti si

stabiliscono sinergismi utili verso gli effetti medicamentosi.

Il contenuto in principi attivi di un organismo produttore di una droga non è statico, ma soggetto a

continue variazioni in rapporto a molteplici fattori interni ed esterni all’organismo stesso. In genere,

la variabilità è maggiore nel contenuto di principi attivi piuttosto che nel contenuto di metaboliti

normali e prodotti riserva. I fattori che influenzano il contenuto in principi attivi di una droga

possono essere suddivisi in due categorie: endogeni ed ecologici. Tra i fattori endogeni, una

importanza fondamentale è da attribuire all’età e allo stadio di sviluppo della pianta. Le piante

medicinali, infatti, devono essere raccolte in uno specifico periodo, denominato tempo balsamico,

durante il quale esse possiedono il massimo contenuto in principi attivi. Tale periodo è in rapporto

con il ciclo vitale, con l’età della pianta e, talvolta, anche con l’ora del giorno. Il contenuto in

principi attivi è generalmente massimo quando l’accrescimento della pianta è giunto al termine. In

genere, le pianta annuali vengono pertanto raccolte nel periodo del loro completo sviluppo; le piante

Page 3: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

biennali nel secondo anno di vita. Gli organi sotterranei, radici e rizomi, sono raccolti in autunno,

prima della caduta delle foglie, o in primavera, prima della germinazione,e , per le piante annue o

bienni, alla fine del loro ciclo di vegetazione. Fusti e cortecce sono generalmente raccolte in inverno

e in primavera, prima che si sviluppino le gemme. I fiori sono raccolti a completa fioritura, talvolta

anche in boccio. I frutti sono raccolti a maturità o poco prima, come per esempio l’arancio amaro e

il limone. Anche i semi vanno raccolti a maturità del frutto.

Tra i fattori endogeni rientrano soprattutto quelli legati a parametri genetici, quali la selezione, le

mutazioni e l’ibridazione. In ogni popolazione di individui della stesa specie si riscontrano delle

variazioni di intensità nel manifestarsi di determinati caratteri. Il campione è sempre, in un

determinato grado, geneticamente eterogeneo, cioè esistono delle differenze genetiche tra i singoli

individui della stessa specie. Se i membri di una popolazione dotati di alcune caratteristiche utili per

un determinato scopo vengono scelti e fatti riprodurre tra loro, è possibile ottenere una seconda

popolazione di individui tendenti a dimostrare i caratteri prescelti in forma più accentuata.

Continuando a selezionare e a far riprodurre tra loro gli individui maggiormente dotati delle

caratteristiche utili, si arriverà ad avere una popolazione particolarmente ricca di quelle qualità che

erano state scelte all’inizio della selezione. Oggi la coltivazione delle piante medicinali ha preso il

sopravvento sulla raccolta delle piante spontanee ed il processo di selezione è diventato di uso

abituale. Un esempio di mutazione è costituito, invece, dalla poliploidia. Ogni cellula contiene nel

suo nucleo due serie di cromosomi perfettamente uguali. I cromosomi, possono, in particolari

condizioni, verificatesi spontaneamente o indotte artificialmente, sdoppiarsi una o più volte dando

origine a quattro o a più serie di cromosomi omologhi, senza che si abbia divisione cellulare. Il

nucleo presenterà un numero di cromosomi superiore alla norma, condizione denominata

“poliploidia” e che ha molteplici conseguenze sulla pianta. L’ibridazione, infine, è un fenomeno

opposto alla selezione. Esso implica infatti l’incrocio di individui geneticamente differenti per

produrre una progenie ibrida. Il processo è largamente sfruttato in campo agricolo e nella

coltivazione di piante ornamentali, poiché mediante il suo impiego è possibile ottenere individui

aventi caratteristiche morfologiche o biochimiche particolarmente interessanti e pregiate. Nel caso

delle piante medicinali l’ibridazione è stata impiegata con successo, ad esempio, per aumentare il

contenuto in chinina della corteccia di china.

Fattori esogeni o ecologici sono invece il clima (luce, temperatura, secchezza, l’umidità), la

latitudine e l’altitudine, le caratteristiche del terreno e i fattori biotici dipendenti dalla presenza di

altri organismi viventi in prossimità della pianta produttrice di droga. Per quanto concerne il clima,

è evidente che, poiché le piante costruiscono il loro nutrimento attraverso la fotosintesi, la

disponibilità di luce di opportuna intensità e durata sia un fattore di importanza essenziale per la

Page 4: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

formazione dei principi attivi. In realtà l’influenza della luce non è diretta. Essa influisce soprattutto

sul metabolismo generale ma, poiché i costituenti secondari sono in effetti prodotti collaterali di tale

metabolismo, ogni variazione di questo può influenzare anche la produzione di principi attivi.

Anche la temperatura, che influenza la velocità delle reazioni enzimatiche, costituisce un fattore di

notevole rilievo. Latitudine e altitudine sono due fattori molto importanti per la scelta del luogo di

coltura di una pianta medicinale. La natura chimico-fisica del terreno gioca un ruolo essenziale,

infine, sull’accrescimento e sulle funzioni dell’organismo vegetale, determinando la disponibilità

dei differenti ioni inorganici, dell’acqua e dell’aria nell’ambiente a diretto contatto con l’apparato

radicale assorbente. Per quanto riguarda gli ioni inorganici, è noto che per lo sviluppo ottimale della

pianta sia necessario un loro opportuno equilibrio, tanto che l’influenza del pH del suolo può essere

riferita, almeno in parte, ad un’alterazione del rapporto tra i diversi tipi di ioni. La struttura fisica

del terreno, cioè la sua compattezza, porosità e penetrabilità, è determinata dalle dimensioni e dalla

forma degli elementi che lo compongono e dalle proporzioni tra cemento e humus.

Gli organismi viventi esplicano costantemente gli uni sugli altri un’influenza benefica o dannosa. I

fattori biotici, cioè legati all’interazione della vita vegetale e animale in un determinato ambiente,

sono in grado di alterare il contenuto in principi attivi di una droga vegetale.

Non ultimi, vi sono una serie di fattori artificiali in grado di influire sul contenuto fitochimico di

una specie. Nel corso delle operazioni di essiccamento e durante la conservazione del materiale

vegetale possono verificarsi, infatti, delle variazioni a carico dei caratteri organolettici della droga, e

si può avere una perdita di attività conseguente ad alterazioni dei principi attivi presenti (Fassina,

Ragazzi, 1995).

l’intero svolgimento del WP è stato diviso in 3 fasi di lavoro:

- fase 1: documentazione bibliografica e messa a punto dei protocolli sperimentali per le

caratterizzazioni fitochimiche e biologiche e studio delle specie scelte presenti

all’interno della flora del territorio circostante l’azienda capofila;

- fase 2: spontanee delle tare nell’azienda capofila del progetto e, per confronto, in

un’azienda con caratteristiche geopedologiche e colturali differenti;

- fase 3: caratterizzazioni fitochimiche e biologiche delle specie oggetto di studio e frutto

della sperimentazione agricola di coltivazione.

FASE 1

Page 5: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Nella prima fase dello svolgimento del presente progetto fra gli obiettivi prefissati la ricerca è stata

incentrata principalmente su uno studio di tipo bibliografico al fine di avere a disposizione

approfondite informazioni sulle specie botaniche oggetto del progetto. In generale i vegetali sono

riconosciuti dai consumatori per il loro valore nutrizionale e per le caratteristiche organolettiche di

colore, aroma, sapore e texture (l’insieme delle proprietà fisiche strutturali che hanno un significato

sensoriale), nonché per un’immagine di naturalità che lega il consumo di frutta e vegetali al

benessere umano.

I composti bioattivi delle piante o phytochemicals (fitochimici) sono composti sia nutritivi che non

nutritivi e si possono dividere in più categorie: vitamine, minerali, antiossidanti, fitoestrogeni e fibra

dietetica.

La fibra dietetica è divisa in due gruppi in base alla solubilità: la fibra insolubile è costituita da

cellulosa, lignina e in parte dall’emicellulosa, mentre la fibra solubile è costituita da parte

dell’emicellulosa, gomme, mucillagini e pectine. E’ noto che la fibra dietetica solubile determina un

abbassamento dei livelli di colesterolo nell’organismo umano, la fibra vegetale assunta attraverso il

cibo sembra anche

svolgere un effetto protettivo nei confronti del cancro colon-rettale.

Un ulteriore beneficio salutistico promosso dalla fibra dietetica consiste nel contributo al

mantenimento del peso corporeo; essa infatti aumenta la sazietà e rallenta lo svuotamento gastrico,

determinando una riduzione dell’apporto calorico.

I composti antiossidanti comprendono una vasta gamma di componenti chimici che ritarda o

previene significativamente l’ossidazione di un substrato.

La presenza di antiossidanti in un alimento persegue due obiettivi principali:

1) la prevenzione dei deterioramenti ossidativi a carico della frazione lipidica presente

nell’alimento, prevenendo la formazione da una parte di composti reattivi e

radicali liberi, e, dall’altra di composti secondari dell’ossidazione, contribuendo

alla stabilità qualitativa dei prodotti alimentari contenenti lipidi;

2) lo svolgimento di un ruolo significativo nella riduzione dei fenomeni ossidativi in

vitro e in vivo e la relazione tra tale attività e l’insorgenza di patologie quali

l’aterosclerosi (ossidazione delle LDL), gli eventi tumorali (danni ossidativi a

carico del DNA) e altre patologie.

In relazione al punto primo, le funzioni di controllo e di riduzione dei fenomeni ossidativi a carico

della frazione lipidica degli alimenti vengono generalmente rivestite dalle sostanze antiossidanti

naturalmente presenti o aggiunte all’alimento.

Negli ultimi anni è risultata crescente una generale resistenza da parte sia dei consumatori sia dei

Page 6: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e

l’idrossitoluene butilato (BHT), usati da lungo tempo nell’industria alimentare, ciò in seguito alla

conoscenza di un possibile effetto carcinogenico di tali sostanze.

Anche in seguito a questo è incrementato l’interesse nei confronti delle sostanze antiossidanti di

origine naturale, sia per trovare dei sostituti ai prodotti di sintesi, nell’ottica della stabilizzazione

dei prodotti alimentari soggetti ad ossidazione lipidica, sia per evidenziare i componenti della dieta

in grado di apportare sostanze antiossidanti e così rivestire il ruolo protettivo nei confronti di

numerose patologie umane.

Specifici richiami da parte delle organizzazioni mondiali (World Health Organisation, World

Cancer Research ecc.) riguardano soprattutto il consumo di vegetali e frutta a polpa e di vegetali

verdi a foglia. Nonostante l’età media dei cittadini europei sia incrementata costantemente molte

popolazioni, soprattutto del centro e nord Europa, vivono presentando elevati livelli di insorgenze di

malattie croniche e dismetabolismi. Numerose ricerche hanno evidenziato come l’assunzione di

diete alimentari ricche in frutta e vegetali possano ridurre tali insorgenze patologiche. Attraverso

studi sperimentali su animali, sistemi cellulari, e umani, è stato dimostrato come la presenza dei

componenti chiamati “fitonutrienti” o “fitochimici” sia in grado di modificare i percorsi biologici di

antiossidanti, di detossificazione di enzimi, del sistema immunitario, sulla concentrazione di

colesterolo e degli ormoni steroidei, di agire sulla pressione sanguigna e di agire come agenti

antiossidanti, antinfiammatori, antivirali, e antibatterici.

1.1.1 Attività svolte e risultati raggiunti

Le considerazioni prima esposte hanno rappresentato il punto di partenza dello studio bibliografico

che ha dato avvio al progetto: Introduzione in coltura di piante alimurgiche della tradizione

popolare calabrese.

L’approfondita ricerca bibliografica è stata condotta sulle piante scelte quali oggetto di studio

(Cichorium intybus L., Sonchus oleraceus L., Picris hieracioides L., Reichardia picroides (L.)

Roth) appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Le Asteraceae (Compositae) sono una delle più importanti e diversificate famiglie botaniche

comprendente tantissimi generi e specie di piante erbacee ed arbustive. Tale famiglia è

probabilmente originaria del Sud America ma è diffusa ormai in tutto il pianeta. Si tratta di piante

annuali o perenni la cui caratteristica morfologica saliente è rappresentata dalla tipica forma dei

fiori ligulati o tubulosi con calice assente o costituito da un pappo pilifero. I fiori non sono singole

Page 7: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

entità ma composti (da qui il nome) a forma di capolino. All’interno di questa famiglia esistono due

sottofamiglie: le Asteroideae e le Cichorioideae delle quali fanno parte le specie prese in esame:

Cichorium intybus L., Sonchus asper L. e Picris hieracioides L., Reichardia picroides (L.)

Gli articoli presenti in letteratura hanno evidenziato la grande varietà di costituenti presenti nelle

diverse parti delle piante, ma la nostra attenzione si è concentrata sulla frazione polifenolica ed i

suoi effetti.

Numerosi studi hanno infatti riguardato la composizione di cicoria, soncus, picris e reichardia

evidenziando come le piante appartenenti alla famiglia delle Compositae sono ricche in polifenoli, e

quindi spendibili sotto il profilo biologico per le interessanti azioni ascrivibili a questi metaboliti

secondari, soprattutto in campo nutraceutico.

La cicoria, in particolare, risulta essere la pianta maggiormente studiata. Il fitocomplesso è

caratterizzato dalla presenza di numerosi polifenoli, quali acido clorogenico ed acido caffeoil-

tartarico, e di vari composti flavonici, quali glucosidi della quercetina, luteolina e kempferolo

(Hemleir et al., 2009). La pianta è caratterizzata inoltre dalla presenza di alcuni fitosteroli:

sitosterolo, stigmasterolo e campesterolo (Krebsky et al., 1999). Alcune ricerche hanno inoltre

consentito di isolare varie cumarine (Wu et al., 2007), antocianine (Nørbæk et al., 2002), alcaloidi e

triterpeni (Wang et al., 2009). Alcune specie di cicoria contengono, inoltre, numerosi lattoni

sesquiterpenici, tra i quali 8-deossilattucina e cicorioside A (Kisiel et al., 2001, 2006).

Il fitocomplesso ottenuto dal Sonchus oleraceus si contraddistingue per la presenza di vari alcaloidi,

cumarine, flavonoidi e saponine (Vilela et al., 2009). Alcuni sesquiterpeni lattonici sono stati

identificati nel Sonchus arvensis L. e nel Sonchus asper. (Xia et al., 2010; Helal et al. 2000).

Per quanto concerne il contenuto fitochimico del Picris hieracioides, la ricerca bibliografica

condotta ha consentito di evidenziare la presenza di una serie di triterpenoidi (Shiojima et al., 1989)

e di quattro nuovi glicosidi di natura terpenoidica: picrioside A e B, e picrionoside A e B

(Uchiyama et al., 1990).

Pochi studi sono stati dedicati invece alla valutazione del contenuto fitochimico di Reichardia

picroides. Recio e collaboratori (1992) hanno isolato dall’estratto di questa pianta diversi composti

fenolici.

Di seguito vengono illustrate le notizie dettagliate per ogni singola specie sulla composizione

fitochimica e sulle attività biologiche.

1.1.2 Cichorium intybus L.

Composizione fitochimica

Page 8: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Dal genere Cichorium intybus L. è possibile isolare numerosi ed interessanti composti da usare per

scopi diversi da quello alimentare. Le radici contengono lattoni sesquiterpenici amari ( lactucina e

lactucopicrina ), inulina (50-60% della droga secca), colina e arginina, acido cicorico ed altri

derivati dell’acido idrossicinnamico, mannite, zuccheri riducenti: levulosio, tannini, mucillagini e

sali minerali (principalmente ferro e calcio ma anche potassio, fosforo, sodio e magnesio).

Nelle foglie sono presenti cicorina, esculina, acido cicorico (o dicaffeiltartarico ) e clorogenico,

vitamine B, C, K , antocianine, polifenoli e fitosteroli.

Attività biologiche

Il fitocomplesso ha azione amaro-tonica, stomachica, depurativa, antiepatotossica, antiossidante,

antibatterica (stafilococco), ipoglicemizzante , diuretica e lassativa.

Grazie alla sua attività non irritante può essere usata anche in età pediatrica: preparati a base di

cicoria, oltre a migliorare il transito intestinale, risultano utili anche nel trattamento della

disappetenza. Tradizionalmente viene impiegata come coleretica e colagoga, come sintomatico

nelle turbe digestive e come depurativo e diuretico (acido dicaffeiltartarico). Per tale motivo può

rientrare come coadiuvante nei trattamenti dimagranti.

Inoltre la radice di cicoria, tostata, è un valido succedaneo del caffè in quanto, con la tostatura, la

droga assume un aroma caratteristico per la presenza di pirazide, aldeidi, idrocarburi aromatici,

fenoli ed acidi organici.

Tra i componenti non nutrizionali presenti nella specie senza dubbio il più noto per l’utilizzo

nutraceutico, dermocosmetico farmacologico è l’inulina.

Si tratta di un polisaccaride formato da lunghe catene di fruttosio, poco calorico (100 kcal/100 g),

che si trova in diverse piante, molte di queste appartenenti alla famiglia delleAsteracee. È

sostanzialmente una fibra solubile.

Page 9: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Inulina

Fra le proprietà che vengono attribuite all'inulina ci sono sia quella di facilitare la digestione sia

quella di ridurre il gas intestinale; infatti, questa fibra aumenterebbe la densità di bifidobatteri e

diminuirebbe quella di batteri nocivi.

Neutralità biologica - L'inulina attraversa l'intestino tenue senza essere degradata; non influenza

l'assorbimento di azoto, grassi, amidi, calcio, magnesio e zinco.

Azione ipocolesterolemizzante – Alcuni studi negano tale azione da parte dell'inulina, altri la

sostengono, ma con dosaggi non minimi (maggiori di 15 g al giorno) e con effetti gastrointestinali

collaterali (che si riducono se si associano molecole ad alto peso molecolare come l'acacia).

Probabilmente l'effetto dipende dall'alimentazione del soggetto

Aumento dei bifidobatteri e diminuzione dei cocchi Gram positivi – tali effetti sono stati

confermati ma ad alte dosi: 34 g al giorno nel primo studio, 15 g nel secondo.

Riduzione dei trigliceridi – L'azione ipotrigliceridemizzante dell'inulina è stata confermata in

soggetti con cattiva alimentazione.

Effetto lassativo – L'effetto lassativo dell'inulina è migliore di quello del lattosio e con minori

dolori addominali

La radice di cicoria, tostata, è un valido succedaneo del caffè in quanto, con la tostatura, la droga

assume un aroma caratteristico per la presenza di pirazide, aldeidi, idrocarburi aromatici, fenoli ed

acidi organici.

1.1.3 Sonchus asper L.

Composizione fitochimica

Page 10: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Nella specie Sonchus sono stati isolati e caratterizzati numerosi composti funzionali di grande

interesse tra cui: alcaloidi, cumarine e saponine. Sono stati anche rilevati sesquiterpeni lattonici tra

cui Taraxasterolo e flavonoidi come apigenina 7-glucuronide e luteolina 7-glucoside.

Sono presenti inoltre vitamine A, B2, C e PP (precursori del retinolo, riboflavina, acido ascorbico e

niacina) Sali minerali quali calcio ferro e soprattutto fosforo.

Apigenina-7-glucuronide

Luteolina-7-glucoside

Page 11: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Attività biologiche

Precedenti ricerche sul genere Sonchus hanno evidenziato che i lattoni sesquiterpeni isolati

mostrano attività antineoplastica, antinfiammatoria, antipiretica ed antibatterica (nei confronti

dell’agente patogeno Streptococcus mutans. Inoltre è stato osservato che l’estratto idroetanolico

(SoHE) e diclorometanico (SoDE)(di parti aeree della specie Sonchus) somministrati ai topi hanno

un effetto di tipo ansiolitico.

1.1.4 Picris hieracioides L.

Composizione chimica

La pianta contiene:

glicosidi monoterpenici (-) cis-crisantenolo-β-D-galattopiranoside;

lattoni sesquiterpenici (diidrolactucina);

flavonoidi.

Attività biologica

L’estratto, sia alcolico che acquoso, viene utilizzato per migliorare i processi digestivi ed è efficace

contro i nematodi ed altri parassiti intestinali.

1.2.1 Estrazione dei principi attivi

Nel periodo preso in considerazione sono stati selezionati una serie di 5 campioni:

Page 12: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

- 3 campioni di Cichorium cfr. Intybus (raccolti in località limitrofe all’azienda e tempi

differenti)

- Un campione di Sonchus oleraceus L.

- Un campione di Picris hieracioides L.

Questi campioni sono stati raccolti tra la flora spontanea avente habitat vegetativo limitrofo

dell’azienda capofila del progetto al fine di caratterizzareil territorio e la flora stessa in funzione

delle finalità del progetto.

Lo studio fitochimico ha previsto inizialmente l’estrazione dei metaboliti secondari e quindi dei

principi attivi dei campioni in esame. Prima di procedere all’estrazione, le piante fresche sono state

sottoposte ad essiccamento a temperatura ambiente, al fine di limitare la porzione acquosa presente

nell’estratto e rallentare, così, le attività enzimatiche che avrebbero potuto alterare il contenuto in

principi attivi. Le piante sono state seccate in condizioni controllate di durata, luce e temperatura,

per evitare la degradazione dei costituenti termolabili.

L’estrazione è un’operazione che consente la separazione dei principi attivi desiderati da droghe

vegetali, e può essere effettuata in maniera diversa secondo la natura della droga. E’ possibile,

infatti, ricorrere a mezzi meccanici, chimici e termici, scelti in funzione della localizzazione dei

principi attivi, che possono trovarsi negli spazi intercellulari o all’interno della cellula. Molto spesso

si ricorre all’uso di reattivi chimici, generalmente solventi organici, che consentono di modificare la

struttura chimica della membrana cellulare, rendendola permeabile. Raramente si ricorre all’uso del

calore, poiché molti costituenti delle droghe sono termolabili.

Esistono diverse tecniche estrattive quali la macerazione, la digestione, l’infusione, la decozione e

la percolazione. L’unica differenza che intercorre tra queste operazioni è la temperatura di

estrazione che, secondo la nostra Farmacopea, dovrebbe essere:

- dai 15° ai 35° per la macerazione e la percolazione;

- dai 35° ai 65° per la digestione;

- dai 90° ai 100° per l’infusione;

- 100° per 30 minuti per la decozione.

In questo studio la fase di estrazione è stata condotta facendo ricorso alla macerazione, scelta allo

scopo di ridurre i rischi di degradazione termica inevitabilmente comportati dalle altre metodiche.

La macerazione è una tecnica che consiste nel mantenere una quantità stabilita di droga in contatto

con un opportuno solvente a temperatura ambiente, per un tempo variabile. Se la droga fosse

lasciata in contatto una sola volta con tutto il solvente si avrebbe una rilevante perdita di principi

attivi. Si preferisce, quindi, ripetere più volte questa operazione con quantità limitate di solvente.

Page 13: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

La Farmacopea prevede che per l’estrazione dei principi attivi dalle droghe siano impiegati l’acqua,

l’alcool etilico o metilico, e l’etere etilico. Industrialmente possono esserne utilizzati altri che, oltre

a presentare un potere estrattivo simile o maggiore, sono vantaggiosi da un punto di vista

commerciale, quali ad esempio l’alcool isopropilico o il toluolo (Fassina, Ragazzi, 1995).

Sui campioni oggetto di studio del presente progetto è stata compiuta una estrazione per

macerazione a freddo usando come solvente una miscela idroalcolica (etanolo/acqua 70/30 v/v). È

stato utilizzato un solvente polare allo scopo di solubilizzare in un’ unica soluzione la quasi totalità

dei principi attivi presenti nella droga vegetale in particolare steroidi, flavonoidi, terpeni,

consentendo contemporaneamente una prima operazione di purificazione. La procedura eseguita

sperimentalmente è consistita nel lasciare ogni campione a contatto con metanolo per la durata di 48

ore con successiva filtrazione, ripetendo la procedura per tre volte.

La soluzione estrattiva è stata portata a secco in condizioni di pressione ridotta, in modo da

abbassare la temperatura di ebollizione del solvente e favorirne l’evaporazione, utilizzando un

evaporatore rotante con bagno d’acqua a 35°C per preservare la composizione chimica dell’estratto.

E’ stata determinata la resa percentuale di estrazione utilizzando la seguente formula:

Resa = (Peso estratto / Peso pianta) x 100.

Pianta Peso pianta(g) Peso estratto(g) Resa %

Cichorium intybus L 4a 39,48 7,63 19,63

Cichorium intybus L 4b 30,45 3,03 9,95

Cichorium intybus L 4c 34,6 6,75 19,50

Sonchus oleraceus L. 9,30 1,30 13,98

Picris hieracioides L. 14,60 3,56 24,38

1.2.2 Determinazione del Contunuto Fenolico totale

Sull’estratto totale è stato determinato il contenuto in polifenoli totali. I fenoli totali contenuti negli

estratti sono stati determinati con il saggio di Folin-Ciocalteu e l’acido clorogenico è stato usato

come standard (Singleton et Rossi, 1965).

Il reattivo di Folin-Ciocalteu è costituito da una miscela di acido fosfotunstico (H3PW12O40) e acido

fosfomolibdico (H3PMo12O40) e si riduce sotto condizioni alcaline in una miscela di ossidi di

tungsteno e molibdeno (W8O23 e Mg8O23), grazie all’ossidazione dei fenoli. La colorazione prodotta

riflette la quantità di fenoli presente.

Page 14: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Per eseguire il test è necessario preparare:

• Una soluzione di carbonato di sodio al 7,5% (7,5 g in 100 mL di acqua distillata);

• Il solvente di estrazione composto da (40 ml acetone, 40 ml metanolo, 20 ml acqua distillata, 0,1

ml acido acetico).

2 mg di campione sono stati diluiti in 1 ml di solvente di estrazione e poi messi a 60°C in bagno

d’acqua per 1 h, seguito da raffreddamento a temperatura ambiente e sono stati omogeneizzati per

30 secondi mediante l’impiego di un sonicatore. 200 μl (in triplicato) di siascun campione sono stati

introdotti in tubi falcon e a questi sono stati aggiunti 1 ml del reagente Folin-Ciocalteau e 1 ml di

carbonato di sodio (7.5%). I tubi sono stati vortexati e lasciati a bagno per 2 h a 60°C. Dopo questo

periodo di tempo l’assorbanza della miscela viene misurata a 726 nm (Perkin Elmer Lambada 40

UV/VIS spettrofotometro) e il contenuto totale fenolico è stato espresso come equivalenti di acido

clorogenico in mg per grammo di materiale secco.

TABELLA 1: CONTENUTO DI POLIFENOLI TOTALI ESPRESSO IN EQUIVALENTI (mg/g) DI ACIDO CLOROGENICO

PIANTA Equivalenti di acido clorogenico (mg/g)

Cichorium intybus L 4a 139

Cichorium intybus L 4b 83

Cichorium intybus L 4c 94

Sonchus oleraceus L. 53,5

Picris hieracioides L. 88,5

Questa determinazione è stata utilizzata per rendere ragione dell’attività antiossidante testata.

Sugli estratti grezzi, infatti, sono stati compiuti saggi per la determinazione dell’attività

antiossidante.

1.3.1 Attività antiradicalica

In ogni cellula del nostro organismo avvengono costantemente processi chimici che richiedono

energia e ossigeno. Tutte le cellule viventi hanno bisogno di grandi quantità di ossigeno per

produrre l’energia necessaria al loro funzionamento. Se, da un lato, questo processo di utilizzazione

dell’ossigeno è vitale per la cellula, dall’altro, può essere fonte di danni, dovuti ai radicali liberi di

ossigeno, che si producono nel corso delle reazioni chimiche. Questi sono composti chimici molto

instabili che si formano all’interno dell’organismo con diversi meccanismi inclusi i normali

processi fisiologici e interazioni con fattori esterni chimici o fisici (farmaci, alimenti, radiazioni,

Page 15: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

agenti inquinanti, fumo di sigaretta ecc.).

Il radicale libero è una molecola altamente reattiva che presenta un elettrone spaiato nella sua orbita

esterna; la formazione di radicali liberi provoca danni cellulari in quanto la loro caratteristica è

quella di recuperare la carica negativa perduta a spese della struttura atomica della molecola

adiacente generando altri radicali liberi. Una volta formatisi, i radicali liberi danno luogo a reazioni

che implicano una serie di passaggi, ciascuno dei quali forma un altro radicale che innesca il

passaggio successivo; le reazioni in cui il prodotto di un passaggio è un reagente del passaggio

successivo prendono il nome di reazioni a catena che finiscono per danneggiare irreversibilmente

strutture vitali della cellula (Klaassen et al., 2000).

I radicali liberi nei sistemi biologici più pericolosi sono quelli contenenti ossigeno, definiti ROS

(Reactive Oxygen Species):

• anione superossido → O2−

• perossido di idrogeno → H2O2

• radicale ossidrile → HO•

• ossigeno singoletto → 1O2

• perossinitrito → ONOO−

Interagendo con i componenti cellulari, da un lato denaturano le proteine e dall’altro perossidando i

lipidi delle membrane, i radicali liberi danneggiano i sistemi biologici omeostatici con conseguente

danno cellulare. Qualsiasi agente che riduce l’integrità anatomica della cellula, altera la sua attività

fisiologica. La membrana cellulare non è un semplice divisorio tra una regione ed un’altra; essa

svolge un ruolo cruciale in quanto costituisce un’entità funzionale che permette a enzimi, substrati,

recettori di ormoni e anticorpi, di muoversi secondo una finalità di interazione tra i costituenti

membranosi e i componenti intra ed extra cellulari. L’alterazione della permeabilità cellulare può

produrre un danno ossidativo del DNA, attraverso prodotti delle reazioni a catena innescate da

reazioni radicaliche

L’ anione superossido (O2−) è’quello prodotto in maggiore quantità ed ha un ruolo cruciale nel

promuovere l’iniziale formazione di altre specie radicaliche; è il prodotto della riduzione

monoelettronica dell’ossigeno biatomico molecolare, reazione frequente in natura. Esso si può

formare attraverso i seguenti meccanismi:

1 )per interruzione dell’ossigeno molecolare con elettroni che occasionalmente sfuggono alla catena

respiratoria, soprattutto nel passaggio ossido-riduttivo tra CoQ e citocromi, a livello degli enzimi

NADH-ubichinone reduttasi e ubichinone-citocromo C reduttasi;

2) nel corso di ossidazioni metallo-dipendenti di neurotrasmettitori quali adrenalina e noradrenalina

Page 16: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

e di alcuni composti tiolici;

3) per produzione diretta nel corso di alcune reazioni enzimatiche specifiche catalizzate ad esempio

dalle xantine ossidasi, triptofano deossigenasi e indolamine deossigenasi.

Questo radicale pur essendo citotossico può causare un danno limitato in quanto non è in grado di

attraversare la membrana mitocondriale, perché bloccato dalla carica negativa.

2 O2− + 2 H

+→H2O2 + O2 (1)

Dalla reazione di dismutazione (1) si forma perossido di idrogeno (H2O2) che non è normalmente

tossico, in quanto viene rapidamente neutralizzato dagli enzimi catalasi (2) e glutatione perossidasi

(3).

H2O2 + 2e−

+ 2 H+→2 H2O (2)

H2O2 + 2 GSH→2 H2O + GSSG (3)

Il perossido di idrogeno si può formare, oltre che dalla reazione (1), anche direttamente a livello di

perossisomi e mitocondri. E’ presente all’interno della cellula in concentrazioni variabili tra 10−9

e

10−7

M, ed il rischio ad esso associato è dovuto alla sua capacità di attraversare velocemente le

membrane cellulari, diffondendo in altri distretti dove può attivare processi perossidativi. Il

perossido d’idrogeno o acqua ossigenata è la principale fonte di radicali OH−; è capace di

diffondere liberamente a distanza per reagire con numerosi substrati.

Il Radicale ossidrile (HO•) è uno dei radicali più instabili e quindi più reattivi. Una molecola di

anione superossido O2− ed una di perossido di idrogeno possono combinarsi per formare una

molecola di ossigeno, un radicale ossidrile HO• ed uno ione ossidrile secondo la reazione di Haber-

Weiss (4),catalizzata da ioni Fe2+

o Cu+

.(3)(4)

O2−•

+ H2O2 → O2 + HO• + OH

− (4)

Per a produzione del radicale ossidrile è fondamentale la presenza di ferro allo stato Fe2+

, mentre il

metallo è normalmente legato a proteine di trasporto e di deposito (transferrina, ferritina), o a

proteine funzionali (emoglobina, mioglobina) sotto forma di ione ferrico.

Per rendere libero il ferro è sufficiente la presenza di elevate quantità di anione superossido (6) o un

abbassamento del pH dovuto, ad esempio, alla produzione di acido lattico (ischemia o anossia) e lo

ione ferroso che si ottiene può nuovamente ossidarsi reagendo con H2O2 e formando HO• . Nella

reazione di Fenton:

Fe3+

+ O2−→ Fe

2+ + O2 (5)

Fe2+

+ H2O2 → Fe3+

+ OH−

+ HO• (6)

Page 17: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Il risultato netto di queste due reazioni è proprio quella di Haber-Weiss che avviene nel nostro

organismo. Il radicale ossidrile generato nella reazione (4) è, fra i radicali del’ossigeno, la molecola

più tossica perché altamente reattiva e priva di ogni meccanismo di inattivazione endogena.

Costituisce l’agente responsabile della fase iniziale dei processi perossidativi che avvengono a

livello dei tessuti dell’organismo. Il radicale ossidrile è in grado infatti di danneggiare tutte le

macromolecole cellulari: proteine, acidi nucleici, glicosaminoglicani e soprattutto gli acidi grassi

polinsaturi dei fosfolipidi di membrana.

L’ossigeno singoletto (1O2) è coinvolto nell’ossidazione di acidi grassi polinsaturi, ricchi di doppi

legami, tra cui il colesterolo-LDL. Questa forma chimica dell’ossigeno non è un vero e proprio

radicale libero ma una forma elettronicamente eccitata di O2 capace di attaccare rapidamente molte

molecole inclusi gli acidi grassi polinsaturi:differisce dallo stato fondamentale (tripletto)

dell’ossigeno molecolare per l’inversione di direzione dello spin di un elettrone nell’orbitale di

valenza più esterno. Da studi in vitro è emerso che l’ossigeno singoletto può ossidare diverse

molecole organiche quali lipidi di membrana, proteine, acidi nucleici, carboidrati e tioli.

Sono stati individuati quattro principali meccanismi di reazione:

1) reazioni di addizione con il doppio legame carbonio-carbonio nelle olefine insature per

formare idroperossido;

2) reazioni di addizione con sistemi di dieni coniugati (reazione di Diels-Alder) per formare

endoperossidi ciclici;

3) reazioni con composti fenolici per formare idroperossidienoni;

4) reazioni di trasferimento di energia che trasformano 1O2 in

3O2 con composti quali

carotenoidi, bilirubina, tocoferolo, fenoli, complessi del nichel e ionii.

L’ossigeno singoletto si può formare in seguito ad esposizione ultravioletta (320-380 nm) o durante

l’attivazione dei macrofagi nella risposta immunitaria. L’azione della NADPH ossidasi produce il

radicale superossido (7) che dismuta per formare perossido di idrogeno:

NADPH + 2 O2 → 2 O2-• + H+ + NADP

+ (7)

La mieloperossidasi, una eme-proteina, utilizza il perossido di idrogeno per convertire il cloro in

acido ipocloroso (8); quest’ultimo reagisce ancora con H2O2 per formare ossigeno singoletto

H2O2 + Cl−→HClO + OH

− (8)

H2O2 + HClO →1O2 + H2O + Cl

−+H+ (9)

L’ossigeno singoletto sembra si formi anche durante la perossidazione lipidica, dando sviluppo di

chemiluminescenza.

Il perossinitrito (ONOO−), infine, è particolarmente importante per ossidare molecole biologiche

Page 18: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

come lipidi, proteine, e DNA. Esso si forma dalla reazione che avviene tra ossido nitrico e anione

superossido;

questo potrebbe essere un importante fattore per indurre l’ossidazione lipidica soprattutto negli

alimenti.

NO•+O2

−• →ONOO

Altri ROS sono i lipoperossidi e l’acido ipocloroso. I lipoperossidi si formano quando i lipidi di

membrana (fosfolipidi) vengono aggrediti dai radicali liberi e privati di elettroni. L’acido ipocloroso

si forma quando le cellule del sistema immunitario reagiscono ad agenti esterni e può così

danneggiare proteine, amminoacidi e DNA.

Interagendo con i componenti cellulari, da un lato denaturano le proteine e dall’altro perossidando i

lipidi delle membrane, i radicali liberi danneggiano i sistemi biologici omeostatici con conseguente

danno cellulare. Qualsiasi agente che riduce l’integrità anatomica della cellula, altera la sua attività

fisiologica. La membrana cellulare non è un semplice divisorio tra una regione ed un’altra; essa

svolge un ruolo cruciale in quanto costituisce un’entità funzionale che permette a enzimi, substrati,

recettori di ormoni e anticorpi, di muoversi secondo una finalità di interazione tra i costituenti

membranosi e i componenti intra ed extra cellulari. L’alterazione della permeabilità cellulare può

produrre un danno ossidativo del DNA, attraverso prodotti delle reazioni a catena innescate da

reazioni radicali che.

Nell’ambito dei danni cellulari causati dalle specie reattive dell’ossigeno, quello al DNA è

potenzialmente il più pericoloso, poiché tali alterazioni sono spesso associate a mutazioni genetiche

ed allo sviluppo di cancro. È emerso inoltre un legame sempre più evidente tra alterazioni al DNA

ROS-mediate ed il processo di invecchiamento, la patogenesi del diabete mellito e di alcune

malattie a carico del fegato e ad eziologia infiammatoria. Esempi di danni agli acidi nucleici sono,

tra gli altri, la formazione di legami intermolecolari DNA-DNA o DNA-proteine e modificazioni

ossidative a carico delle basi azotate. Le più sensibili sono le basi pirimidiniche citosina e timina le

quali possono andare in contro a saturazione o apertura dell’anello con idrossilazione di

quest’ultimo. Ciò implica la perdita dell’aromaticità e planarità, determinando distorsioni nella

geometria del DNA. Inoltre l’ossidazione della timina può portare alla formazione dei cosiddetti

dimeri di timina. Le frazioni così introdotte, che non vengono neutralizzate dai sistemi di difesa,

possono essere la causa di alterazioni genomiche, capaci di innescare processi degenerativi,

mutazioni, aberrazioni cromosomiche, citotossicità, deficit immunitario. Se le basi danneggiate

vengono rimosse e riparate prima della divisione cellulare, non ci sarà alcun danno permanente. Se

invece il sistema di riparazione è soggetto ad errori, la generazione successiva riceverà una

molecola di DNA difettosa in cui una base azotata è eliminata o sostituita da una base impropria.

Page 19: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Anche le proteine sono un bersaglio per i radicali liberi, i cui danni possono essere distinti in

reversibili ed irreversibili: tra i primi vi è l’ossidazione dei gruppi tiolici della metionina a

solfossido, mentre tra gli irreversibili vi è la rottura dell’anello dell’istidina e del triptofano, e

l’idrolisi del legame peptidico in presenza di prolina. Quest’ultimo evento danneggia

particolarmente il collagene, ricco di prolina ed idrossiprolina. I gruppi HS- dei residui di cisteina

delle proteine sono tra i più esposti alle collisioni radicaliche: i radicali (RS•), che si formano,

possono dimerizzare o ossidarsi a RSO2, provocando danni alla struttura e alla funzionalità delle

proteine stesse. In particolare, possono venire attaccate proteine con funzione enzimatica, come la

fosfofruttochinasi ed il complesso I appartenente alla catena respiratoria mitocondriale, di

importanza fondamentale per la produzione di energia per la cellula. Una diminuita efficienza

energetica porta ad una riduzione della biosintesi “ex-novo” di macromolecole (proteine,

glicoproteine, acidi nucleici e fosfolipidi) provocando un rallentamento nei processi riparativi di

componenti di membrana. Come conseguenza, si ha un irrigidimento delle membrane che si

aggiunge a quello dovuto alla perossidazione degli acidi grassi. La minore fluidità di membrana

determina: ridotta funzionalità di proteine enzimatiche e recettoriali; variazione della permeabilità;

ridotta efficienza delle pompe ATP-asiche per il Ca2+

.

Quest’ultimo fenomeno induce un aumento sia del Ca2+

sia del K+ endocellulare che a sua volta

porta all’attivazione delle fosfolipasi A2, A1, C, D e della digliceride lipasi. Questi enzimi

stimolano un aumento del catabolismo delle membrane e perciò la liberazione di acidi grassi

facilmente ossidabili. L’ossidazione delle proteine sembra essere inoltre responsabile, almeno in

parte, di patologie quali l’aterosclerosi, il danno da ischemia-riperfusione e l’invecchiamento.

I radicali liberi reagiscono con i carboidrati estraendo facilmente atomi di idrogeno: deossiribosio,

ribosio, proteoglicani ed etero polisaccaridi (acido ialuronico) possono venire degradati mediante

attacco ossidativo. Ciò nuoce soprattutto ai proteoglicani, molecole di elevato peso molecolare che

fanno parte del parenchima tissutale, i quali vanno incontro a frammentazione e depolimerizzazione

con danno strutturale e funzionale irreversibile.

L’azione ossidativa a carico dei lipidi, invece, procede con un meccanismo radicalico a catena

definito lipoperossidazione: i principali bersagli di questo processo sono gli acidi grassi polinsaturi,

che sono presenti in elevate concentrazioni nei fosfolipidi di membrane cellulari (Mathews, 1998).

L’attività antiradiclica dei campioni è stata testata mediante il test del DPPH (Wang, 1998). Questo

saggio prevede l’impiego di un composto radicalico l’1,1-diphenyl-2-picrylhydrazyl (DPPH) ,

abbastanza stabile (grazie alla sua capacità di delocalizzare l’elettrone spaiato, rispetto ad altri

radicali liberi) che assorbe la luce a 517 nm. Il test consiste nel valutare l’attività riducente di

Page 20: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

molecole antiossidanti nei confronti del DPPH in base alla diminuzione dell’assorbanza della

soluzione di radicale dopo la reazione con la sostanza da testare. Quando una soluzione metanolica

di DPPH viene miscelata con un composto (antiossidante) che può donare un idrogeno, essa perde il

suo caratteristico colore viola e la percentuale di decolorazione è proporzionale all’attività

antiossidante (scavenger) degli estratti esaminati che viene espressa sottoforma di IC50.

Per la realizzazione del test è necessario preparare: Una soluzione di DPPH 1x10-4 M in

etanolo(4mg in 100 ml); Preparare diverse concentrazioni i campioni da testare, come riportato

nella tabella:

Sono state utilizzate tre provette per ogni concentrazione testata; ad ognuna sono aggiunti 0.8 ml di

soluzione etanolica di DPPH 1x10-4 M e 0.2 ml di soluzione contenente l’estratto. Per valutare

l’assorbanza del solo estratto, per ogni concentrazione vengono preparate altre tre provette

contenenti 0.8 ml di solo etanolo e 0.2 ml di estratto. Come controllo si preparano 3 provette

contenenti 0.2 ml di etanolo al 70% e 0.8 ml di DPPH. Le provette vengono poi riposte al buio per

30 minuti e successivamente, viene valutata l’assorbanza alla lunghezza d’onda di 517 nm, tramite

uno spettrofotometro, utilizzando come bianco un ml di etanolo puro. Vengono calcolate, per ogni

concentrazione, la media e la deviazione standard dei valori ottenuti.

L’attività antiradicalica degli estratti è stata calcolata come percentuale di inibizione nei confronti

del radicale

DPPH secondo

la seguente

equazione:

% inibizione =

[1- (assorbanza

DPPH con

estratto -

Conc.i. Vol. (ml) Vol. Soluz. DPPH (ml) Vol. Tot. Conc. f.

5 mg/ml 0.2 0.8 1 1 mg/ml

2.5 mg/ml 0.2 0.8 1 0.5 mg/ml

1.25 mg/ml 0.2 0.8 1 0.25 mg/ml

0.5 mg/ml 0.2 0.8 1 0.1 mg/ml

0.25 mg/ml 0.2 0.8 1 0.05 mg/ml

0.125 mg/ml 0.2 0.8 1 0.025 mg/ml

0.05 mg/ml 0.2 0.8 1 0.010 mg/ml

0.025 mg/ml 0.2 0.8 1 0.005 mg/ml

0.0125 mg/ml 0.2 0.8 1 0.025 mg/ml

0.00625 mg/ml 0.2 0.8 1 0.00125 mg/ml

Page 21: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

assorbanza estratto/assorbanza DPPH senza estratto) x 100].

TABELLA 2: ATTIVITA’ ANTIRADICALICA ESPRESSA COME PERCENTUALE DI INIBIZIONE NEI CONFRONTI DEL

RADICALE DPPH

Pianta analizzata IC 50 (mg/ml)

Cichorium intybus L 4a 0,072

Cichorium intybus L 4b 0,116

Cichorium intybus L 4c 0,082

Sonchus oleraceus L. 0,686

Picris hieracioides L 0,086

Come si può osservare dai risultati sopra riportati, esiste una correlazione lineare tra contenuto in

polifenoli e attività antiradicalica. Questo dato va letto in una duplice maniera:

- il risultato ottenuto può essere usato come linea guida per la scelta del miglior

germoplasma da introdurre in coltura;

- il contenuto in polifenoli totali può essere usato come efficace indice di aspetti legati alle

prospettive di impiego in ambito salutistico e nutraceutico.

Il raggiungimento degli obiettivi previsti è risultato per molti aspetti inadeguato a causa della

mancata erogazione dell’anticipazione prevista a supporto delle attività progettuali; questo ha anche

determinato uno sfasamento del relativo cronoprogramma di attività previste.

1.3.2 Valutazione dell’attività antiinfiammatoria

L’attività antinfiammatoria è stata stimata attraverso la valutazione dell’inibizione della produzione,

Page 22: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

da parte delle cellule, di NO o più precisamente di nitriti (prodotti ossidati stabili del NO).

Inducendo uno stimolo infiammatorio mediante l’LPS (lipopolisaccaride) di E. Coli si attiva la via

del segnale dell’NF-KB che regola una varietà di geni coinvolti nelle risposte infiammatorie quali

citochine, IL-1β la iNOS (nitrossido sintasi inducibile) e la COX 2 (McKay et Cidlowski 1999;

Yamamoto et Gaynor 2001).

La NOS è presente in diverse isoforme: nNOS constitutiva neuronale o NOS 1; iNOS inducibile o

NOS 2; eNOS constitutiva endoteliale o NOS 3. Il NO è una molecola che possiede diverse

funzioni; agisce come vasodilatatore, neurotrasmettitore e modulatore dei processi infiammatori.

Esso può indurre la produzione di perossinitriti che sono tra i più importanti iniziatori del danno da

radicali liberi. Una produzione incontrollata di NO può portare a stress nitrossidativo, che causa

danno alle proteine, al DNA e alle cellule ed è coinvolta nella patogenesi di molti disturbi cronici

quali l’artrite reumatoide, l’aterosclerosi e i tumori.

L’inibizione selettiva della iNOS è un’importante strategia per il controllo di molti disturbi

antinfiammatori (Chan et al. 2000; Sild et al. 2009).

Il NO viene sintetizzato durante la conversione della L-arginina in L-citrullina operata dalla NOS la

cui attività e NADPH dipendente. L’enzima è regolato da una proteina regulatoria, la calmodulina

la quale richiede un influsso di Ca2+

nella cellula.

Il NO è detenuto in diversi tipi di cellule quali endoteliali, cerebrali, neutrofili, macrofagi, epatociti

e cellule tumorali; quello rilasciato nel sangue è rapidamente ossidato a NO3 come descritto di

seguito (Hb = emoglobina):

4NO + O2 + 2H2O _ 4NO2 + 4H+

4HbO2 + 4NO2 − + 4H+ 4NO3 − + 4Hb+ + O2 + 2H2O

E’ stato dimostrato che il NO3 formato nel sangue è un prodotto stabile del NO e che la

concentrazione di NO3 riflette la formazione o la disponibilità di NO nell’organismo (Zhai et al.

2009; Sild et al. 2009; Grisham et al.1999).

L’attività antinfiammatoria in vitro, è stata testata sulla linea cellulare RAW 264.7 macrofagica. Il

mezzo, DMEM (Dulbecco’s Modified Eagle’s Medium), è stato preparato aggiungendo: 1% di L-

Glutammina, 1% di P/S (penicillina-streptomicina) e 10% di FBS (fetal bovine serum). Le cellule

sono state poste in incubazione in presenza di 5% di CO2 e alla temperatura di 37° C. A confluenza

sono state slittate per raschiatura, risospese in mezzo fresco e piastrate in micro piastre a 96

Page 23: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

pozzetti. Le cellule RAW 264.7, rimosse con uno scraper, sono state contate con la camera di

Burker mediante impiego di Trypan Blue, un colorante che rende il fondo scuro e le cellule

luminescenti, quindi più facilmente visibili.

Una volta effettuata la conta sono state piastrate 50.000 cellule per pozzetto (100 L) e poste in

incubazione per 24 ore.

Successivamente sono state preparate due soluzioni: una di mezzo semplice e una di “diluent”

(mezzo + 0,5% di MeOH) addizionati con una soluzione di LPS (lipopolisaccaride) di E. Coli in

grado di stimolare la produzione di NO da parte delle cellule. L’LPS deve essere presente nel

mezzo e nel diluent ad una concentrazione di 10 mg/mL. Sono state preparate diverse

concentrazioni di ogni campione utilizzando solo mezzo per la prima concentrazione e diluent per le

successive. Rimosso il sopranatante sono stati aggiunti 100 μL per ciascuna concentrazione,

riservando i primi 6 pozzetti della “microplate” rispettivamente 3 al Controllo (mezzo) e 3 al

Controllo + Solvente (Diluent) allo scopo di valutare l’effetto del solvente; successivamente la

piastra è stata posta nell’incubatore per 24 h.

Dopo 24 ore di incubazione il sopranatante è stato prelevato da ciascun pozzetto e posto in una

nuova piastra e sono stati aggiunti 100 μL di reagente di Griess (1% sulfamide ed 0,1% N-(1-naftil)

diidrocloruro di etilendiammina in 2,5 % H3PO4). Il reagente di Griess è un liquido normalmente

quasi incolore ma in presenza di NO3 esso acquista un colore rossastro. I valori di assorbanza sono

stati determinati ad una lunghezza d’onda di 490 nm, utilizzando un lettore di micropiastre.

La percentuale di inibizione di produzione del nitrossido è stata calcolata usando la seguente

formula:

% inibizione NO = [1- (assorbanza campione – assorbanza campione (senza cellule) / assorbanza

controllo – assorbanza controllo (senza cellule)] x 100.

tabella 3 valori di IC50 espressi in mg/ml

Cichorium intybus L 4a 0,122

Cichorium intybus L 4b 0,170

Cichorium intybus L 4c 0,108

Sonchus oleraceus L. 0,352

Picris hieracioides L 0,146

Indometacina 0,058

Per valutare la citotossicità dell’estratto sulla linea cellulare Raw 264.7 è stato effettuato l’ MTT

assay.

Page 24: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Il saggio citotossicologico MTT serve a valutare la vitalità delle cellule ed ad identificare

concentrazioni non tossiche dei campioni in analisi mediante un agente ossidante cromogeno [3-

(4,5-dimethylthiazol-2- yl)-2,5-diphenyl tetrazolium bromide] corrispondente ad un sistema

policiclico (C18H16BrN5S).

Questo composto è dotato di un anello tetrazolico che può essere facilmente ridotto dalle

deidrogenasi mitocondriali o da altri sistemi di trasporto elettronico, formando, per apertura

dell’anello tetrazolico, un composto cromogeno azotato detto formazano, il cui gruppo funzionale

caratteristico è R1NH−N=CR2−N=NR3.

Tale composto forma dei cristalli insolubili nell’ambiente intracellulare a cui le membrane risultano

sostanzialmente impermeabili: è quindi permessa l’entrata della molecola nella cellula, ma non

l’uscita del prodotto se questo è stato correttamente metabolizzato, cioè se le catene di trasporto

elettronico sono ancora metabolicamente attive (vale a dire dotate di un attivo potere riducente). La

trasformazione dell’MTT vede un viraggio della molecola da giallo a blu-violetto.

Appena prelevato il sopranatante i pozzetti sono stati lavati una volta con DPBS (una soluzione

tampone a ph 7.4 Dulbecco phosphate baffer saline); sono stati aggiunti poi 100 μL di MTT (0,5

Page 25: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

mg/ml in DPBS) e la piastra è ad incubare per 4 ore.

Successivamente l’MTT è stato rimosso e sono stati aggiunti 100 μL di DMSO per pozzetto

ponendo poi la piastra ad incubare per altri 30 minuti con successiva lettura a 490 nm. La densità

ottica riflette la vitalità delle colture cellulari (Zeng et al. 2009).

La percentuale d’inibizione della vitalità cellulare è stata valutata secondo la seguente formula:

% inibizione MTT = [1- assorbanza campione con estratto – assorbanza DMSO / assorbanza

controllo senza estratto – assorbanza DMSO] x 100

In tabella 4 valori di IC50 espressi in mg/ml

Cichorium intybus L 4a >1

Cichorium intybus L 4b >1

Cichorium intybus L 4c >1

Sonchus oleraceus L. >1

Picris hieracioides L >1

1.3.3 Valutazione dell’inibizione della lipasi pancreatica

Nell’ambito dei trattamenti delle condizioni di sovrappeso come precedentemente discusso un ruolo

di rilievo assumono i principi attivi in grado di inibire le lipasi, gli enzimi funzionalmente deputati

all’idrolisi dei grassi alimentari.

La ricerca farmacologia ha puntato molto sullo studio di molecole in grado di bloccare o comunque

rallentare il primo step del metabolismo dei grassi, indispensabile per il loro assorbimento

intestinale e dunque per la loro utilizzazione da parte dell’organismo a fini energetici o di deposito.

(Yamamoto et al. 2000; Birari et Bhutani 2007).

L’inibizione dell’attività della lipasi pancreatica viene valutata spettrofotometricamente utilizzando

come substrato il p-nitrophenyl caprylate p-NPC (Immagine) un estere cromogenico (Sigma-

Aldrich 21742-1G). La lipasi possiede un’elevata affinità per questo substrato ed andrà ad

idrolizzare il legame estereo tra il p-nitrofenolo e la molecola di acido grasso; l’enzima mostra la

massima attività in condizioni alcaline (Yeoh et al. 1986; Rdakovi et al. 2007).

Page 26: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

L’attività dell’enzima è stata misurata monitorando l’idrolisi del p-NPC; il cromogeno giallo

rilasciato, il p-nitrofenolo, quantificabile (Bendicho et al. 2001).

Come controllo positivo viene usato orlistat.

Orlistat, noto anche come tetraidro-lipostatina, inibisce in modo irreversibile circa il 30%

dell’attività delle lipasi gastrointestinali e pancreatica presenti nel lume intestinale, prevenendo in

tal modo l’assorbimento del 30 % circa dei trigliceridi introdotti con la dieta. L’orlistat ha una

struttura molto simile ai trigliceridi, per i quali la lipasi ha grande affinità. Si crea pertanto un

legame molto stabile tra orlistat e lipasi, tanto da non poter permettere la reversibilità del fenomeno

entro i normali tempi di transito del bolo intestinale (De Cristofaro et al. 2002); il successo

dell’orlistat ha promosso la ricerca di nuovi inibitori della lipasi pancreatica che mancano degli

spiacevoli e frequenti effetti collaterali che si hanno usando questo farmaco quali: flatulenza,

urgenza fecale, feci grasse e oleose e incontinenza fecale.

Per eseguire il test sono state preparate:

• Lipasi pancreatica 3mg/ml in acqua distillata

• p-Nitrofenil- caprilato 0,0075 M in DMSO (19,9 mg in 10 ml)

• soluzione tampone pH=8 (1000ml acqua distillata, 500 mg di TRIZMA, HCl al 37% goccia a

goccia fino a ph 8)

• orlistat 0,860 mg/ml.

• 5 diluizioni seriali dell’estratto in analisi

Sono state testate diverse concentrazioni di ciascun estratto. Come controllo è stata utilizzata una

soluzione contenente la soluzione tampone, p-NPC, metanolo e lipasi. Come bianco è stata

utilizzata una soluzione contenente la soluzione tampone, DMSO e p-NPC. Le provette sono state

poste in un bagno a 37° C per 30 minuti e successivamente è stata misurata l’assorbanza a 412 nm.

La percentuale d’inibizione è stata calcolata usando la seguente formula:

% Inibizione = [1 - (assorbanza campione - assorbnza solo estratto) / assorbanza controllo] x 100.

Page 27: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

In tabella 5 valori di IC50 espressi in mg/ml.

Cichorium intybus L 4a >10

Cichorium intybus L 4b >10

Cichorium intybus L 4c >10

Sonchus oleraceus L. >10

Picris hieracioides L 9,753

Orlistat 0,018

FASE 2

La seconda fase del progetto ha riguardato lo studio delle specie scelte, e raccolte tra le specie

spontanee delle tare dell’azienda capofila del progetto. Lo scopo è quello di verificare come le

popolazioni residenti nel territorio aziendale fossero o meno influenzate dalla consociazione

colturale in confronto alle popolazioni raccolte in habitat non controllati. Inoltre per favorire il

confronto e stabile quanto i fattori abiotici possano influenzare il contenuto fitochimico delle specie

scelte, abbiamo analizzato le stesse specie raccolte nelle tare di una azienda modello che per

caratteristiche geopedologiche e colturali presentava delle diversità rispetto all’azienda Namastè.

L’obiettivo del progetto è quello di rivalutare, attraverso una proiezione commerciale, l’uso delle

piante alimurgiche della nostra regione, sperimentando tecniche di messa in coltura, individuando le

specie spontanee potenzialmente più interessanti, e, all’interno di ciascuna, le popolazioni che

hanno caratteristiche botaniche e fitochimiche più idonee agli usi previsti. Per raggiungere questo

obiettivo, la quarta fase del progetto è stata dedicata alla determinazione fitochimica e biologica di

campioni raccolti nell’azienda capofila del progetto, raccolti in due periodi differenti (maggio e

novembre 2011) al fine di stabilire un dettaglio fenologico che esprima il miglior prodotto in

funzione del contenuto fitochimico. Questi dati sono inoltre stati confrontati con quelli ottenuti da

campioni delle stesse specie scelte come oggetto di studio, raccolti in una azienda agricola sita in

località Pasquali di Mendicino (CS) facente parte della fascia collinare cosentina e scelta per le

caratteristiche geopedologiche simili a quella dell’azienda capofila del progetto. Questo confronto è

utile al fine di verificare il dato rilevato nell’azienda capofila e prevedere la possibilità di realizzare

un modello applicabile all’intera area caratterizzata da condizioni ambientali simili, ovvero

prevedere le differenze in funzione della diversità ambientate e apportare correttivi già in fase di

progettazione della coltura.

Page 28: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Le specie selezionate, tra quelle alimurgiche presenti nell’azienda capofila del progetto, sono:

Cichorium intybus

Sonchus crispus

Picris hieracioides

2.1. Raccolta delle piante

Le operazioni di identificazione e di raccolta delle tre specie sono state effettuate nelle tare di due

aziende agricole scelte come rappresentative (sia dal punto di vista organizzativo che

ecopedologico) del territorio cosentino. La scelta delle due aziende è stata fatta al fine di

evidenziare eventuali influenze dei fattori ambientali ed antropici sulla produzione quantitativa

(biomassa) e qualitativa (metabolomica) delle specie oggetto di studio. La raccolta è stata effettuata

in due stagioni diverse che corrispondono alle due fenofasi vegetativi diverse – i) in primavera

quando la pianta privilegia la produzione dei biomassa e approvvigionamento di sostanze nutritive

ii) in autunno prima della antesi quando la pianta privilegia il processo riproduttivo.

Tabella 6.

Campione Azienda Raccolta Peso pianta secca (g)

Cichorium intybus

Sonchus asper

Picris hieracioides

F

F

F

I

I

I

46.40

32.40

29.00

Cichorium intybus

Sonchus asper

Picris hieracioides

M

M

M

I

I

I

N.D.

13.10

49.80

Cichorium intybus

Sonchus asper

Picris hieracioides

F

F

F

II

II

II

20.15

22.77

33.39

Cichorium intybus

Sonchus asper

Picris hieracioides

M

M

M

II

II

II

33.13

27.45

30.51

Page 29: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Le specie cichorioideae sono piante annuali/biennali di cui si usano tradizionalmente le foglie

raccolte in primavera ed in autunno (prima della comparsa degli scapi fiorali).

2.2. Procedura estrattiva

Sui campioni oggetto di studio è stata effettuata una procedura di estrazione rispettando la metodica

già messa a punto in occasione dello studio delle stesse specie spontanee raccolte in terreni limitrofi

all’azienda capofila del progetto.

La procedura di estrazione consiste in una macerazione a freddo usando come solvente una miscela

idroalcolica (etanolo/acqua 70/30 v/v). È stato utilizzato un solvente polare allo scopo di

solubilizzare in un’unica soluzione la quasi totalità dei principi attivi presenti nella droga vegetale

in particolare steroidi, flavonoidi, terpeni, consentendo contemporaneamente una prima operazione

di purificazione. La procedura eseguita sperimentalmente è consistita nel lasciare ogni campione a

contatto con metanolo per la durata di 48 ore con successiva filtrazione, ripetendo la procedura per

tre volte.

La soluzione estrattiva è stata portata a secco in condizioni di pressione ridotta, in modo da

abbassare la temperatura di ebollizione del solvente e favorirne l’evaporazione, utilizzando un

evaporatore rotante con bagno d’acqua a 35°C per preservare la composizione chimica dell’estratto.

E’ stata determinata la resa percentuale di estrazione utilizzando la seguente formula:

Resa = (Peso estratto / Peso pianta) x 100.

I risultati ottenuti sono stati raccolti nella tabella 1.

Tabella 7. Rese di estrazione.

Campione Azienda Raccolta Peso pianta

secca (g)

Estratto

(g)

Resa

(%)

Cichorium intybus F I 46.40 7.83 16.88

Sonchus crispus F I 32.40 9.63 29.72

Picris hieracioides F I 29.00 4.80 16.55

Cichorium intybus M I N.D. N.D. N.D.

Sonchus crispus M I 13.10 3.09 23.59

Picris hieracioides M I 49.80 7.12 14.30

Page 30: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Cichorium intybus F II 20.15 5.14 25.51

Sonchus crispus F II 22.77 5.78 25.38

Picris hieracioides F II 33.39 8.87 26.56

Cichorium intybus M II 33.13 7.46 22.52

Sonchus crispus M II 27.45 7.16 26.08

Picris hieracioides M II 30.51 7.04 23.07

(periodi di raccolta: I-maggio 2011, II-novembre 2011; aziende: F: azienda agricola Filippelli

(capofila del progetto), M: azienda Agricola Martirano).

I risultati ottenuti mostrano come, per la specie scelte come oggetto di studio, la resa di estrazione

relativa alle due aree di raccolta è sostanzialmente simile. Per ciò che concerne invece il confronto

tra periodi di raccolta differenti, per Cichorium intybus e Picris hieracioides le rese di estrazione

ottenute mostrano come le raccolte fatte in novembre presentano valori significativamente maggiori

rispetto a quelli ottenuti per la raccolta effettuata in maggio, mentre per la specie Sonchus crispus

non vi sono differenze significative, mostrando una resa di estrazione significativamente più

abbondante delle altre specie studiate, anche per i campioni raccolti in maggio 2011.

Sull’estratto totale di ciascun campione è stato determinato il contenuto in polifenoli totali per

consentire una correlazione tra il contenuto fitochimico e l’attività biologica testata. Infatti, è

proprio a questi composti che è attribuita l’attività antiossidante. La possibilità di rafforzare le

difese antiossidanti endogene, con un apporto esterno di antiossidanti per via alimentare, sistemica

o topica rappresenta un'importante strategia preventiva e terapeutica. Un antiossidante può agire

prevenendo la formazione dei ROS, chelando gli ioni ferro e rame che ne catalizzano la formazione

o bloccandone l'azione con una reazione di terminazione che trasforma il radicale in una specie

stabile, in questo caso si parla anche di "radical scavenger".

2.3 Determinazione del Contenuto Fenolico totale:

I fenoli totali contenuti negli estratti sono stati determinati con il saggio di Folin-Ciocalteau e

l’acido clorogenico è stato usato come standard (Singleton et Rossi, 1965).

2 mg di campione sono stati diluiti in 1 ml di solvente di estrazione e poi messi a 60°C in bagno

d’acqua per 1 h, seguito da raffreddamento a temperatura ambiente e sono stati omogeneizzati per

30 secondi mediante l’impiego di un sonicatore. 200 μl (in triplicato) di siascun campione sono stati

Page 31: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

introdotti in tubi falcon e a questi sono stati aggiunti 1 ml del reagente Folin-Ciocalteau e 1 ml di

carbonato di sodio (7.5%). I tubi sono stati vortexati e lasciati a bagno per 2 h a 60°C. Dopo questo

periodo di tempo l’assorbanza della miscela viene misurata a 726 nm (Perkin Elmer Lambada 40

UV/VIS spettrofotometro) e il contenuto totale fenolico è stato espresso come equivalenti di acido

clorogenico in mg per grammo di materiale secco.

Tabella 8. Contenuto totale di polifenoli.

Campione

Azienda F Azienda M

raccolta I raccolta II raccolta I raccolta II

mg/g pianta secca

Cichorium intybus 20.3 ± 0.6 55.3 ± 1.9 N.D. 27.4 ± 0.6

Sonchus crispus 36.7 ± 2.1 45.9 ± 5.1 30.1 ± 1.3 36.8 ± 0.2

Picris hieracioides 21.3 ± 0.6 67.3 ± 4.0 20.6 ± 1.7 35.0 ± 1.9

(periodi di raccolta: I-maggio 2011, II-novembre 2011; aziende: F: azienda agricola Filippelli

(capofila del progetto), M: azienda Agricola Martirano). Il contenuto fenolico totale è espresso

come equivalenti di acido clorogenico per g di materiale vegetale secco. I dati sono espressi come

media ± D.S. (n=3). N.D.= Non Determinato.

È interessante notare come, dall’incrocio dei dati ottenuti con le rese di estrazione, il contenuto di

polifenoli totali segua quello della resa di estrazione. Infatti, negli estratti provenienti dalle raccolte

nel II periodo, abbiamo complessivamente un quantitativo di polifenoli maggiore rispetto a quello

presente negli estratti delle specie raccolte nel I periodo. Questo vale in misura maggiore per

l’azienda F (capofila del progetto) dove il contenuto in polifenoli totali pressoché raddoppia tra il

primo ed il II periodo ed in questo II periodo è significativamente maggiore rispetto al

corrispondente contenuto di polifenoli totali riscontrato negli estratti provenienti dall’azienda M.

I polifenoli agiscono come antibatterici, antimutageni, antinfiammatori, vasodilatatori e soprattutto

antiossidanti. Esiste infatti un'ottima correlazione lineare tra il contenuto di polifenoli e le proprietà

antiossidanti e antiradicaliche di molte specie vegetali. La reattività dei polifenoli è determinata

principalmente dal carattere acido della funzione fenolica e dalla nucleofilicità dell'anello

benzenico. Inoltre, grazie alla capacità del sistema aromatico di delocalizzare un elettrone spaiato,

queste molecole possono facilmente donare a un radicale l'idrogeno del proprio gruppo fenolico, ed

esercitare così un'azione antiossidante. La diminuzione delle specie ossidanti presenti

Page 32: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

nell'organismo protegge dal loro attacco le molecole bersaglio come i lipidi, le proteine e gli acidi

nucleici.

2.4 Determinazione dei flavonoidi totali

Il contenuto in flavonoidi totali è stato valutato usando un metodo basato sulla formazione di un

complesso flavonoide-alluminioII

Il test prevede la preparazione di una soluzione di estratto ad una concentrazione di 2 mg/ml in

EtOH 80%. La quercetina è stata utilizzata come standard.

1 ml di campione viene diluito con 1 ml di AlCl3 2% in soluzione etanolica. Si lascia riposare per

15 min al buio. L’assorbanza viene letta a 430 nm. Il contenuto totale di flavonoidi viene espresso

come equivalenti di quercetina in mg per g di estratto totale.

Tabella 9. Contenuto totale di polifenoli.

Campione Azienda Filippelli Azienda Martirano

I raccolta II raccolta I raccolta II raccolta

mg/g pianta secca

Cichorium

intybus

20.3 ± 0.6 55.3 ± 1.9 N.D. 27.4 ± 0.6

Sonchus asper 36.7 ± 2.1

45.9 ± 5.1 30.1 ± 1.3

36.8 ± 0.2

Picris

hieracioides

21.3 ± 0.6 67.3 ± 4.0 20.6 ± 1.7 35.0 ± 1.9

Il contenuto fenolico totale è espresso come equivalenti di acido clorogenico per g di materiale

vegetale secco. I dati sono espressi come media ± D.S. (n=3). N.D.= Non Determinato. I-maggio

2011, II-novembre 2011.

È interessante notare come, dall’incrocio dei dati ottenuti con le rese di estrazione, il contenuto di

polifenoli totali segua quello della resa di estrazione. Infatti, negli estratti provenienti dalle raccolte

nel II periodo, abbiamo complessivamente un quantitativo di polifenoli maggiore rispetto a quello

presente negli estratti delle specie raccolte nel I periodo. Questo vale in misura maggiore per

l’azienda F dove il contenuto in polifenoli totali pressoché raddoppia tra il primo ed il II periodo ed

Page 33: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

in questo II periodo è significativamente maggiore rispetto al corrispondente contenuto di polifenoli

totali riscontrato negli estratti provenienti dall’azienda M.

2.5 Attività antiossidante

La maggior parte delle patologie e l'invecchiamento degli esseri viventi sono causati da processi

chimici ossidativi, dovuti ad una eccessiva produzione di radicali liberi. I radicali liberi possono

quindi indurre danni anche gravissimi, modificando le caratteristiche strutturali e funzionali di un

tessuto vivente. Essi sono, infatti, chiamati in causa nella genesi biochimica di un gran numero di

eventi patologici. Lo stress ossidativo si ha quando, nell'organismo sano, si perde l’equilibrio fra i

meccanismi ossidativi e le difese antiossidanti; in condizioni normali il potenziale tossico dei

radicali liberi è neutralizzato da un complesso sistema di fattori antiossidanti che rappresenta il

meccanismo fisiologico di difesa e mantiene un adeguato rapporto tra fattori ossidanti e difese

antiossidanti che rappresenta il cosiddetto "bilancio ossidativo". Lo stress ossidativo è, pertanto,

l'espressione biologica di un danno che si verifica quando i fattori pro-ossidanti (farmaci, sostanze

tossiche, radiazioni, stati infiammatori, attività fisica esacerbata, ecc.) superano le difese

antiossidanti endogene (enzimi come la SOD, il coenzima Q10, la catalasi, la perossidasi, ecc.) ed

esogene (antiossidanti presenti negli alimenti). Si può incorrere in stress ossidativo sia in condizioni

normali di salute sia negli stati patologici: in condizioni normali di salute si ha aumento della

produzione di radicali liberi, ad esempio praticando sport o facendo sforzi muscolari. Elevati valori

di stress ossidativo si riscontrano anche in condizioni di stress psico-fisico, esposizione ad

inquinamento ambientale, fumo, radiazioni solari, abuso di alcol. Quasi tutte le patologie presentano

valori anomali di radicali liberi come l’obesità, il diabete, l’ipertensione, le patologie allergiche,

quelle flogistiche, l’artrite reumatoide, l’Alzheimer, il Parkinson ed altre. La possibilità di misurare

in forma accurata lo stato ossidante di un sistema biologico appare di fondamentale importanza per

la diagnostica clinica, nonché indispensabile in caso di trattamenti farmacologici che potrebbero

causare stress ossidativo, o per monitorare l’efficacia di terapie antiossidanti. L’analisi dello stress

ossidativo prende in considerazione i livelli ematici di: sostanze antiossidanti, per esempio vitamina

E ed A, in grado di interrompere la catena di reazioni determinata dai radicali liberi; enzimi

antiossidanti, che bloccano direttamente i radicali liberi; acidi grassi polinsaturi, componenti

essenziali per la costruzione delle membrane biologiche e quindi di importanza vitale per la salute

cellulare (Pontieri, 2005).

I radicali liberi sono coinvolti nella patogenesi delle malattie cardiovascolari. I danni indotti da

sostanze chimiche a livello cardiaco e vascolare possono essere di tipo morfologico e/o funzionale.

Dal punto di vista morfologico le reazioni avverse cardiovascolari possono essere distinte in

miocarditi e miocardiopatie allergiche o tossiche, fibrosi endocardica, cardiopatie neoplastiche,

Page 34: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

pericarditi e vasculopatie. Le alterazioni della funzione cardiovascolare consistono in turbe

dell’automaticità della conduzione e della contrattilità, e possono essere a volte molto gravi,

essendo in grado di condurre fino all’arresto cardiaco. Per spiegare i meccanismi alla base di tali

fenomeni sono stati chiamati in causa diversi fattori. Negli ultimi anni grande attenzione è stata

riservata alla biochimica e al ruolo biologico delle specie reattive dell’ossigeno, in quanto esse

possono determinare danni ossidativi a livello cellulare e tessutale. Le sostanza proossidanti più

note, derivanti dall’ossigeno, sono l’anione superossido, il perossido di idrogeno ed il radicale

idrossilico, considerato il più tossico. A livello subcellulare e biochimico, è stato documentato che

le specie reattive dell’ossigeno alterano l’attività di enzimi quali Na+/K

+-ATPasi, fosfolipasi D,

glucosio-6-fosfatasi e citocromo ossidasi. Risulta modificata anche l’omeostasi intracellulare del

calcio tramite alterazioni dello scambio Na+/Ca

++, del trasporto del reticolo sarcoplasmatico e

dell’uptake mitocondriale dello ione.

I radicali liberi sembrano giocare un importante ruolo anche nella patogenesi della patologia

ischemica miocardica. Grandi quantità di radicali liberi come O2-•, OH

•,

1O2, si formano durante la

riperfusione del miocardio ischemico. Il danno avviene non nella fase ischemica, ma durante la

riperfusione. Sotto condizioni ischemiche, la xantina deidrogenasi è convertita ad ossidasi,

producendo O2-• da ipoxantina o xantina e ossigeno, e OH

• nella reazione di Fenton. E’ noto che i

radicali liberi danneggiano i monociti direttamente. Essi, inoltre, reagiscono con i PUFA (acidi

grassi polinsaturi) della parete e del siero dell’aorta, e con perossidi lipidici (LPO), contribuendo

alla formazione della cellula schiumosa .

I radicali liberi inducono, infine, degenerazione molecolare correlata all’invecchiamento, agendo

sulle varie macromolecole di fondamentale importanza per la vita cellulare (Robbins, 2000). Essi

infatti possono essere la causa dell’insorgenza di malattie neurodegenerative come: Morbo di

Alzhaimer, Morbo di Parkinson. L’Alzhaimer è la più frequente forma di demenza senile in cui il

deterioramento progressivo delle funzioni cognitive, del linguaggio e del comportamento è

associato a depositi extracellulari di una proteina β-amiloide e a inclusioni intracellulari di ammassi

neuro fibrillari in regioni cerebrali responsabili di funzioni intellettive. Nel morbo di Parkinson

l’attenzione è stata rivolta alla possibilità che lo stress ossidativo prodotto dal metabolismo della

dopamina potesse essere alla base della vulnerabilità selettiva dei neuroni dei neuroni

dopaminergici. E’ stato pertanto dimostrato che l’assunzione durante tutta la vita di sostanze

antiossidanti, come la vitamina E, rallenta il processo di invecchiamento (Pontieri, 2005)..

In funzione della determinazione del potenziale antiossidante degli estratti delle specie oggetto di

studio, sono stati applicati 2 metodi, che differiscono nelle condizioni sperimentali e nel principio

Page 35: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

su cui si basano: il DPPH test ed il -carotene bleaching test.

2.5.1 DPPH test

Il DPPH test (Wang, 1998) è una tecnica usata frequentemente che prevede di generare un catione

radicale cromoforo stabile, come il DPPH (difenilpicrilidrazile), e di valutare poi la capacità

dell'antiossidante in base alla diminuzione di assorbanza che si osserva in seguito alla cattura del

radicale; la reazione che avviene è la donazione di un idrogeno dall'antiossidante (RH) al DPPH. Il

test è stato realizzato in accordo al protocollo messo a punto nella fase iniziale del progetto stesso e

viene calcolato in base all’equazione:

% inibizione = [1- (assorbanza DPPH con estratto - assorbanza estratto/assorbanza DPPH

senza estratto) x 100].

I risultati ottenuti sono riportati in tabella 3.

Tabella 10. Attività radical scavenging: DPPH test.

Campione

Azienda F Azienda M

raccolta I raccolta II raccolta I raccolta II

IC50 (μg/mL)

Cichorium intybus 24.14 ± 0.02 37.09 ± 0.02 N.D. 72.27 ± 0.01

Sonchus crispus 22.09 ± 0.02 33.00 ± 0.01 44.33 ± 0.02 43.01 ± 0.02

Picris hieracioides 11.32 ± 0.03 30.28 ± 0.01 40.67 ± 0.02 63.15 ± 0.01

Periodi di raccolta: I-maggio 2011, II-novembre 2011. I dati sono espressi come media ± E.S.(n =

3). N.D.=Non Determinato. L’acido ascorbico (IC50 = 2 ± 0.01 μg/mL) è stato impiegato come

controllo positivo.

Questo tipo di analisi è rapido e semplice, e garantisce risultati affidabili. Esistono, però, anche

alcuni svantaggi: per esempio, molti antiossidanti che reagiscono rapidamente con i radicali

perossile sono invece poco reattivi, o addirittura inerti, nei confronti del DPPH. Per questo motivo

l’attività antiossidante è stata valutata anche attraverso il -carotene bleaching test.

2.5.2 -carotene bleaching test

Page 36: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Questo metodo si basa sull’ossidazione accoppiata del β-carotene e dell’acido linoleico. La tecnica

consiste nella misurazione della decolorazione (bleaching) del β-carotene dovuta all’ossidazione

causata dai prodotti di degradazione dell’acido linoleico che si formano quando la miscela è

sottoposta a temperatura elevata. I prodotti di ossidazione (idrossiperossidi del lipide, dieni

coniugati e sottoprodotti volatili) dell’acido linoleico simultaneamente attaccano il β-carotene,

provocando la decolorazione del suo caratteristico colore giallo (Amin et al., 2004).

L’aggiunta alla miscela di reazione (β-carotene + acido linoleico) di una sostanza antiossidante

inibisce l’ossidazione del β-carotene e mantiene costante nel tempo i valori di assorbanza.

Sebbene questa metodica abbia limiti tecnici dovuti alla necessità di formare e mantenere

un’emulsione durante la prova, è un discreto indicatore dell’efficacia nella difesa ossidativa.

Gli estratti a diverse concentrazioni sono stati posti in un bagno di acqua a 45° C e l’assorbanza è

stata letta alla lunghezza d’onda di 470 nm ad un tempo iniziale (t = 0) e successivamente a 30 e 60

min.

2 ml di soluzione di -carotene (0.5 mg/ml in cloroformio) viene aggiunta a 0.04 ml di acido

linoleico e 0.4 ml Tween 20 al 100%. La miscela viene poi evaporata a 40 °C per 10 min attraverso

un evaporatore rotante per eliminare il cloroformio. Dopo evaporazione la miscela viene

immediatamente diluita con 150 ml di acqua distillata. L’acqua viene aggiunta lentamente alla

miscela e agitata vigorosamente per formare un’emulsione. 5 ml dell’emulsione vengono trasferiti

in differenti provette contenenti 0.2 ml di campioni a diverse concentrazioni. Come controllo è

stata usata una miscela di 0.2 ml di etanolo al 70% in 5 ml della su citata emulsione. Le provette

vengono poi agitate lentamente e poste a 45 °C in un bagno di acqua. La misura viene condotta ai

tempi visti precedentemente. Tutti i campioni vengono saggiati in triplicato. L’attività antiossidante

(AA) viene misurata in termini di successo di decolorazione del -carotene usando la seguente

equazione.

AA = [ 1- (A0 - At)/ (A0° - At°) ] x 100

dove:

A0 = valore assorbanza del campione misurato al tempo iniziale, t= 0, di incubazione;

A°0 = valore di assorbanza del controllo misurato al tempo iniziale, t= 0, di incubazione;

At = valore assorbenza del campione misurato dopo 30 o 60 minuti di incubazione;

A°t = valore assorbenza del controllo misurato dopo 30 o 60 minuti di incubazione.

I risultati ottenuti dal test antiossidante del -carotene sono riportati in tabella 4.

Page 37: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

Tabella 11. Attività antiossidante: -carotene bleaching test

Campione Azienda Raccolta IC50 (μg/mL)

30 min 60 min

Cichorium intybus F I 21.97 ± 0.03 23.02 ± 0.02

Sonchus crispus F I 13.96 ± 0.02 23.43 ± 0.02

Picris hieracioides F I 8.15 ± 0.01 12.91 ± 0.01

Cichorium intybus M I N.D. N.D.

Sonchus crispus M I 24.14 ± 0.03 27.35 ± 0.03

Picris hieracioides M I 11.82 ± 0.02 19.04 ± 0.01

Cichorium intybus F II 2.57 ± 0.10 2.74 ± 0.06

Sonchus crispus F II 3.69 ± 0.09 6.18 ± 0.05

Picris hieracioides F II 7.00 ± 0.03 8.66 ± 0.02

Cichorium intybus M II 28.52 ± 0.10 38.24 ± 0.10

Sonchus crispus M II 14.67 ± 0.06 27.71 ± 0.12

Picris hieracioides M II 40.65 ± 0.12 42.89 ± 0.22

(periodi di raccolta: I-maggio 2011, II-novembre 2011; aziende: F: azienda agricola Filippelli

(capofila del progetto), M: azienda Agricola Martirano) I dati sono espressi come media ± E.S.(n =

3). Il gallato di propile (IC50 = 1 ± 0.02 μg/mL) è stato impiegato come controllo positivo. N.D.=

Non Determinato.

I risultati mostrano come gli estratti possiedono una buona attività antiossidante se paragonati ai

composti usati come controllo positivo. In particolare, per i campioni raccolti presso l’azienda

Filippelli (azienda capofila del progetto) si segnala l’attività del Picris hieracioides raccolto nel

periodo primaverile (maggio) che presenta una attività dello stesso ordine di grandezza dell’acido

ascorbico (scelto come controllo positivo nel DPPH test). Mentre in relazione all’attività

antiossidante indagata attraverso il -carotene bleaching test, i risultati ottenuti dagli estratti di

Cichorium intybus provenienti dall’azienda Filippelli nel II periodo di raccolta, mostrano un’attività

similare al composto scelto come controllo positivo (propil gallato).

Page 38: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

I risultati ottenuti in questa fase del progetto mostrano come gli estratti delle specie selezionate per

lo studio, presentano interessanti attività biologiche (antiossidanti) dipendenti dal periodo di

raccolta. Questo dato va tuttavia ulteriormente indagato per determinare (qualitativamente e

quantitativamente) la composizione fitochimica responsabile dell’attività biologica.

Il test prevede la preparazione di una soluzione di estratto ad una concentrazione di 2 mg/ml in

EtOH 80%. La quercetina è stata utilizzata come standard.

1 ml di campione viene diluito con 1 ml di AlCl3 2% in soluzione etanolica. Si lascia riposare per

15 min al buio. L’assorbanza viene letta a 430 nm. Il contenuto totale di flavonoidi viene espresso

come equivalenti di quercetina in mg per g di estratto totale.

Bibliografia

- Fassina, Ragazzi, 1995. Lezioni di farmacognosia, Droghe vegetali. CEDAM.

- Singleton V.L., Rossi J.A. Colorimetry of total penolics with phosphomolybdic-

phosphotungstic acid reagents. Am. J. Enol. Vitic. 1965, 16: 144-158.

- Klaassen C.D., Amdur M.O., Doull J., 2000. Casarett & Doull’s Tossicologia I fondamenti

dell’azione delle sostanze tossiche.EMSI Roma.

- Mathews C.K., van Holde K.E., 1998. Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana;

- Wang M., Li J., Rangarajan M., Shao Y., LaVoie E.J., Huang T-C,Ho C-T, Antioxidative

Phenolic Compounds from Sage (Salvia officinalis). J Agric Food Chem, 1998, 46:4869-

4873.

- Helal A.M., Nakamura N., El-Askary H., Hattori M. Sesquiterpene lactone glucosides

from Sonchus asper. Phytochemistry, 2000, 53:73-477.

Page 39: Titolo del Progetto Introduzione in coltura di piante ... · produttori nei confronti degli antiossidanti di sintesi, come l’idrossianisolo butilato (BHA) e l’idrossitoluene butilato

- Hemleir D., Isolani L., Vignolini P., Romani A. Polyphenol content and antiradical activity

of Cichorium intybus L. from biodynamic and conventional farming. Food Chemistry, 2009,

114: 765-770.

- Kisiel W., Michalska K. sesquiterpenoids and phenolics from roots of Cichorium endivia

var. crispum. Fitoterapia, 2006, 77: 354-357.

- Kisiel W., Zielìnska K. Guaianolides from Cichorium intybus and structure revision of

Cichorium sesquiterpene lactones. Phytochemistry, 2001, 57: 523-527.

- Krebsky E.O, Geuns J.M.C., De Proft M. Polyamines and sterols in Cichorium heads.

Phytochemistry, 1999, 50: 549-553.

- Nørbæk R., Nielsen K., Kondo T. Anthocyanins from flowers of Cichorium intybus.

Phytochemistry, 2002, 60: 357-359.

- Recio M., Giner R.M., Hermenegildo M., Peris J.B., Manez S., Rios J.L. Phenolics of

Reichardia and their taxonomic implications. Biochemical Systematics and Ecology, 1992,

20:449-452.

- Shiojima K., Masuda K., Lin T. , Suzuki H., Ageta H., Inoue M., Ishida T. Composite

constituents: Three gammacer-16-ene derivatives, novel triterpenoids isolated from roots of

Picris hieracioides subsp. japonica. Tetrahedron Letters, 1989, 30: 4977-1980.

- Uchiyama T., Nishimura K., Miyase T., Ueno A. Terpenoid Glycosides From Picris

hieracioides. Phytochemistry, 1999, 29: 2947-2951.

- Vilela F.C., Soncini R., Giusti-Paiva A. Anxiolytic-like effect of Sonchus oleraceus L. in

mice. Journal of Ethnopharmacology, 2009, 124:325–327.

- Wang Q., Cui J. a review on pharmic effect of chicory research and development. Zhongguo

Zhong Yao Za Xhi, 2009, 34: 2269-2272.

- Wu H.K., Su Z., Yili A., Xiao B., Hang B., Aisa A. Isolation of esculetin from Cichorium

glandulosum by high-speed countercurrent chromatography. Chemistry of Natural

Compounds, 2007, 43: 109.

- Xia Z., Qu W., Lu H., Fu J., Ren Y., J. Liang. Sesquiterpene lactones from Sonchus arvensis

L. and their antibacterial activity against Streptococcus mutans ATCC 25175. Fitoterapia,

2010, 81: 424-428.

-