37
Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Scienze statistiche a.a. 2017/2018 Coordinatore del Corso Prof. Lucia Pasquini 2017 Rapporto

to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Scuola di Economia, Management e Statistica

Laurea in Scienze statistichea.a. 2017/2018

Coordinatore del Corso Prof. Lucia Pasquini

  20

17 

Rap

port

o

Page 2: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di StudioScienze statisticheCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41Scuola di Economia, Management e Statistica 

Coordinatore del Corso Prof. Lucia Pasquini 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: agosto 2017 

 Anno Accademico di riferimento: 2017/2018 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Indice Rapporto del Corso di Studio 2017

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

D.1.2.1. Iscritti alle selezioni dei Corsi di Studio a numero programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.3.2. Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

I

Page 4: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Indice Rapporto del Corso di Studio 2017

II

Page 5: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali e sono poi disponibili lepercentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti, il calendario e l’ultimo orario delle lezionipubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti con link ai loro curricula e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2017/18:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2017/18.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distinguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 3maggio 2017.

1

Page 6: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2017/18.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso di Laurea in Scienze Statistiche ha l’obiettivo di formare tecnici o esperti junior che svolgano attività professionali in campostatistico e che siano in grado di costruire, gestire, elaborare, analizzare e interpretare dati relativi a vari ambiti fenomenici al fine diprodurre la conoscenza necessaria ai processi decisionali degli enti pubblici e privati in cui la figura dello statistico si trova ad operare.Il corso si compone di tre profili curriculari che prevedono innanzi tutto l’apprendimento degli strumenti metodologici di base diambito statistico, probabilistico e matematico. Grande importanza è data all’acquisizione di appropriati strumenti informatici per lagestione delle informazioni e dei dati. Questa preparazione comune risulta necessaria per formare figure professionali in grado difornire supporto tecnico per disegnare, analizzare e risolvere problemi complessi in condizione di incertezza. La preparazione di baseviene successivamente specificata negli ambiti curriculari attraverso l’applicazione degli strumenti acquisiti ad ambiti bio-demografico,economico-aziendale e statistico-matematico. L’approfondimento tematico è ottenuto attraverso approfondimenti teorici ed applicatinei vari ambiti attraverso la preparazione sulle discipline sostantive di tipo sociale, sanitario, economico e aziandale.Il raggiungimento degli obiettivi formativi passa attraverso una strutturazione della didattica che comprende momenti diapprofondimento teorico uniti a laboratori e a spazi di applicazione operativa dei concetti appresi. Il processo formativo può esserearricchito da stage curriculari, consigliati agli studenti, che permettono un contatto diretto con il mondo esterno.Il corso permette, inoltre, ad una selezione degli studenti iscritti al curriculum statistico-matematico di partecipare al programma discambio con l’Università di Glasgow e di conseguire il Bachelor with Honours in Statistics rilasciato da questa Università oltre allalaurea in Scienze Statistiche.

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICAIl laureato:- possiede conoscenze specifiche analitico matematiche- possiede conoscenze di base dell’algebra lineare e delle matrici- conosce gli strumenti di base del calcolo delle probabilità. 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate vengono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali e esercitazioni,nonché attraverso lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work che si concludono con un voto intrentesimi o una certificazione di idoneità. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICAIl laureato: 

- conosce i temi di base della statistica univariata e multivariata sotto il profilo metodologico e applicato- conosce i principi di base dell’inferenza statistica- conosce i fondamenti metodologici dell’analisi delle serie storiche- conosce i principali metodi di campionamento- padroneggia le principali tecniche statistiche per l’analisi di matrici di dati 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate vengono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali e esercitazioni,nonché attraverso lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work che si concludono con un voto intrentesimi o una certificazione di idoneità. 

AREA DI APPRENDIMENTO: INFORMATICAIl laureato:- conosce la struttura di un elaboratore e comprende gli elementi fondamentali della programmazione- conosce particolari linguaggi strutturati di programmazione a fini statistici- conosce i principali fondamenti del modello relazionale dei dati- conosce le tecniche per abbinare le informazioni 

2

Page 7: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate vengono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali e esercitazioni,nonché attraverso lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work che si concludono con un voto intrentesimi o una certificazione di idoneità. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-MATEMATICA E STATISTICA APPLICATA (CURRICULUM STATS&MATHS)Il laureato:- conosce aspetti specialistici dell’analisi matematica- conosce la teoria delle variabili aleatorie- conosce gli aspetti numerici di base dell’algebra lineare- sa affrontare il problema della stima in ambito classico e computazionale- conosce metodi statistici per studi caso-controllo e epidemiologici- conosce i principi di base dei modelli econometrici 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate vengono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali e esercitazioni,nonché attraverso lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work che si concludono con un voto intrentesimi o una certificazione di idoneità. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO ECONOMICA E AZIENDALE (CURRICULUM ECONOMIA E IMPRESA)Il laureato:- conosce le basi dell’analisi degli aggregati economici e delle scelte di consumatori e imprese- conosce le principali strutture e teorie sulla gestione delle imprese- conosce gli aspetti principali della misura statistica dei fenomeni economici e dei modelli a supporto delle decisioni aziendali- sa comprendere le dimensioni relative ai comportamenti di consumo e alla dinamica di particolari settori economici- conosce i fondamenti del marketing management- conosce i principi di base delle tecniche di previsione con modelli econometrici- conosce le fasi di realizzazione di ricerche di mercato e sondaggio demoscopico 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate vengono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali e esercitazioni,nonché attraverso lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work che si concludono con un voto intrentesimi o una certificazione di idoneità. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO APPLICATO: BIO-DEMOGRAFICO, SANITARIO AMBIENTALE(CURRICULUM BIO-DEMOGRAFICO)Il laureato:- conosce gli aspetti metodologici e tecnici della statistica sociale- conosce gli elementi di base per trattare gli aspetti strutturali e dinamici delle popolazioni- conosce le tecniche per impostare indagini demoscopiche- conosce le tecniche di analisi statistica per fenomeni ambientali e i concetti per relazionare uomo e ambiente- conosce i fattori della variabilità biologica e i metodi della biostatistica 

Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate vengono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali e esercitazioni,nonché attraverso lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimentoavviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di elaborati e project-work che si concludono con un voto intrentesimi o una certificazione di idoneità.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICAIl laureato:- è in grado di applicare le metodologie proprie dell’analisi matematica- sa applicare teoremi e assiomi della probabilità e conoscere le principali variabili aleatorie- sa operare con vettori e matrici e rappresentare trasformazioni lineariLe capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, ladiscussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICAIl laureato:- è in grado di utilizzare indicatori e misure della statistica descrittiva univariata e multivariata e misurare l’intensità delle relazioni tracaratteri- sa applicare test di ipotesi in ambito parametrico e non parametrico- sa applicare modelli di vario tipo e verificarne la validità statistica

3

Page 8: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

- è in grado di effettuare analisi di dati reali in serie storiche applicando le metodologie più consone- è in grado di applicare metodi di campionamento statistico 

Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, ladiscussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report. 

AREA DI APPRENDIMENTO: INFORMATICAIl laureato:- sa sviluppare semplici programmi e utilizzare linguaggi di programmazione- sa gestire la struttura di una base di dati relazionali e interrogarla- sa utilizzare tecniche di matching statistico 

Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, ladiscussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-MATEMATICA E STATISTICA APPLICATA (CURRICULUM STATS&MATHS)Il laureato:- è in grado di affrontare aspetti di matematica avanzata e tecniche di ottimizzazione vincolata- sa gestire distribuzioni complesse di variabili casuali,- è in grado di risolvere sistemi di equazioni complessi e problemi di approssimazione numerica- è in grado di gestire la metodologia relativa a studi randomizzati e analisi del rischio- sa specificare e stimare modelli econometrici 

Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, ladiscussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO ECONOMICA E AZIENDALE (CURRICULUM ECONOMIA E IMPRESA)Il laureato:- sa comprendere le principali funzioni di organizzazione, commerciale e di produzione in ambito aziendale- è in grado di analizzare dati e modelli della produzione, del consumo e del mercato del lavoro- è in grado di risolvere sistemi di equazioni lineari- sa applicare tecniche statistiche di analisi applicate ai mercati- è in grado di gestire la metodologia relativa alla valutazione di efficacia e di efficienza- sa gestire analisi di customer, di brand e di marketing nelle sue differenti accezioni- sa specificare e stimare modelli econometrici applicati a dati economici, finanziari e aziendali 

Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, ladiscussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO APPLICATO: BIO-DEMOGRAFICO, SANITARIO AMBIENTALE(CURRICULUM BIO-DEMOGRAFICO)Il laureato:- è in grado di utilizzare gli strumenti statistici della verifica dei risultati nella ricerca sociale- è in grado di misurare e analizzare le caratteristiche strutturali della popolazione e di analizzare la sua dinamica- sa effettuare previsioni di popolazione e analizzare le evoluzioni- sa stimare parametri demografici incogniti in presenza di carenza informativa- sa impostare un piano della ricerca e approntare disegni campionari alternativi- è in grado di analizzare dati ambientali caratterizzati da dipendenza spaziale e osservazioni ambientali estreme- sa adottare le metodologie statistiche più appropriate per l’analisi di eventi clinici 

Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, ladiscussione di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali, project-work, report.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:- è in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri su contesti specifici- sa gestire banche dati complesse- è in grado di utilizzare le fonti statistiche ufficiali nazionali e supernazionali. 

L’autonomia di giudizio viene sviluppata ed acquisita durante i 3 anni del Corso, in particolare attraverso le intense attività dilaboratorio, di esercitazione e i seminari che caratterizzano gli insegnamenti della Laurea, sia nei contesti più teorici e metodologici,

4

Page 9: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

sia negli ambiti applicativi. Nel corso di tali attività vengono assegnati e risolti esercizi, elaborati ed approfondimenti sia individuali,sia di gruppo. La soluzione degli esercizi e la presentazione degli elaborati sono generalmente occasione di discussione pubblica. Unaimportante occasione per lo sviluppo dell’autonomia di giudizio è rappresentata dalla prova finale che viene predisposta dal laureando,in forma sia scritta sia orale, sotto la supervisione di uno dei docenti del Corso.La verifica dell’autonomia di giudizio acquisita viene effettuata attraverso la valutazione del grado di autonomiai) durante le attività di laboratorio e di esercitazione;ii) nella predisposizione degli approfondimenti individuali e di gruppo;iii) durante lo svolgimento della prova finale.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:- sa esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degliinterlocutori- è in grado di leggere e interpretare testi in lingua inglese e sostenere una conversazione almeno a livello di conoscenza B1; potrannoessere previste sia l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata dellelezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal Corso di studio, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. 

Le abilità comunicative vengono sviluppate ed acquisite attraverso la frequenza ai seminari, e, in particolare, alle attività di laboratorioche prevedono la predisposizione di elaborati scritti e/o di presentazioni orali. Una importante occasione per lo sviluppo delleabilità comunicative è rappresentata dalla prova finale che, nel Corso di Studio, viene prevista in forma scritta accompagnata da unapresentazione orale. La discussione orale della prova finale generalmente viene svolta con l’ausilio di una presentazione power point.La verifica delle abilità comunicative rientra tra gli aspetti considerati nella verifica delle conoscenze di numerosi insegnamenti dellalaurea, come è possibile osservare da quanto riportato on line su guideweb dai docenti del Corso. La verifica delle abilità comunicative èparte fondamentale nella valutazione degli elaborati e delle presentazioni sviluppati in occasione delle attività di laboratorio. La verificadelle abilità comunicative, sia in forma scritta, sia in forma orale, viene inoltre svolta in occasione della prova finale.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenutistudiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi (lauree magistrali e master di I livello). 

Le capacità di apprendimento vengono sviluppate ed acquisite durante i 3 anni del Corso attraverso il precorso di matematica destinatoalle matricole, il precorso di R destinato agli studenti del II anno, le attività di laboratorio, di esercitazione, la frequenza ai seminari, ealla predisposizione dei relativi approfondimenti scritti e orali. Tappa fondamentale nell’acquisizione delle capacità di apprendimentoè data dalla frequenza alle lezioni frontali e allo studio individuale. Inoltre le capacità di apprendimento vengono sviluppate durante lapredisposizione della prova finale, in forma sia scritta sia orale.La verifica delle capacità di apprendimento acquisite viene svolta con continuità durante i 3 anni del Corso, in occasione delle verifichedelle conoscenze relative ai singoli insegnamenti, le cui modalità sono illustrate on line sulle pagine web dei singoli insegnamenti, eche sono generalmente articolate sulla predisposizione di approfondimenti individuali e di gruppo spesso in riferimento alle attività dilaboratorio che caratterizzano il Corso. Infine la verifica delle capacità di apprendimento avviene in occasione della predisposizionescritta e orale della prova finale, nella quale lo studente è accompagnato da un docente con funzione di relatore.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:Statistico junior 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Lo statistico assiste gli specialisti nella ricerca sperimentale a supporto della raccolta, organizzazione e interpretazione di dati numerici;e in particolare nell'analisi delle caratteristiche di una popolazione tramite inferenza da un campione. Entra quindi come esperto dianalisi quantitative in tutte le istituzioni e organizzazioni pubbliche e private in cui è necessario gestire dati e decisioni in condizioni diincertezza.In particolare lo statistico si occupa di fornire supporto per:- eseguire e gestire indagini quantitative in tutti gli ambiti fenomenici sociali, bio-sanitari, ambientali ed economici- gestire banche dati di media e grande dimensione- eseguire sondaggi di opinione e indagini demoscopiche- collaborare alla produzione di indicatori statistici. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle le funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito statistico einformatico che dovranno essere inserite nel contesto lavorativo.Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:

5

Page 10: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

- Comprendere e collaborare all’impianto metodologico di una indagine campionaria o totale.- Valutare la bontà dei contenuti informativi delle basi di dati che si utilizzano.- Utilizzare software per la gestione di data base anche complessi e per l’analisi e l’elaborazione statistica dei dati.- Elaborare e interpretare i risultati delle analisi in rapporto ai fenomeni analizzati.- Entrare in relazione e saper lavorare in gruppo con gli esperti degli ambiti in cui ci si trova ad operare.- Contribuire alle presentazioni anche pubbliche dei risultati delle indagini. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Enti pubblici- Centri di ricerca- Aziende pubbliche e private di medie e grandi dimensioni produttrici di beni e servizi. 

PROFILO PROFESSIONALE:Tecnico Biodemografo 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Il Biodemografo è uno statistico specializzato nell’analisi dei dati che riguardano principalmente le popolazioni o gruppi di esse, rispettoalle quali è necessario progettare interventi, monitorare o analizzare specifici contesti.In particolare il biodemografo si occupa di fornire supporto per:- eseguire indagini complesse sulle dinamiche di popolazione- eseguire indagini epidemiologiche e statistico sanitarie- gestire banche dati di media e grande dimensione- collaborare alla produzione di indicatori statistici. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito statistico-demografico ed epidemiologico-sanitario.Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:- Conoscere e gestire i principali flussi informativi per la produzione di informazioni sui temi demografici, bio-sanitari e ambientali.- Comprendere e intervenire sull’impianto metodologico delle indagini.- Definire dimensione e caratteristiche per la costruzione dei campioni alla base delle indagini.- Essere in grado di gestire informaticamente data base di grandi dimensioni.- Calcolare indicatori statistici e partecipare all’analisi dei dati raccolti anche utilizzando metodologie complesse.- Entrare in relazione e saper lavorare in gruppo con gli esperti degli ambiti in cui ci si trova ad operare.- Contribuire alle presentazioni anche pubbliche dei risultati delle indagini. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- AUSL- Agenzie sanitarie- Case farmaceutiche- Centri di ricerca sugli studi di popolazione- Enti locali e territoriali. 

PROFILO PROFESSIONALE:Tecnico Statistico economico-aziendale 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Lo Statistico economico e aziendale è uno statistico specializzato nell’analisi dei dati cheriguardano principalmente le organizzazioni economiche e le imprese, per le quali è necessario progettare interventi, monitorare osviluppare modelli previsivi in specificicontesti. 

In particolare lo Statistico-economico e aziendale si occupa di fornire supporto per:- eseguire analisi quantitative in campo economico e aziendale- gestire banche dati complesse- gestire sistemi informativi aziendali- eseguire analisi di mercato e collaborare a campagne di marketing- collaborare alla produzione di indicatori statistici. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacitàe abilità in ambito statistico-economico e aziendale. Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:- Conoscere e gestire i principali flussi informativi per la produzione di informazioni sui temi di natura economica, aziendale- Comprendere e intervenire sull’impianto metodologico di indagini rivolte ad aggregati economici o a ambiti aziendali

6

Page 11: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

- Definire dimensione e caratteristiche per la costruzione dei campioni alla base delle indagini- Essere in grado di gestire informaticamente data base istituzionali o sistemi informativi specificatamente costruiti dalle aziende- Usare le metodologie consone per fare previsioni di grandezze economiche- Calcolare indicatori statistici e partecipare all’analisi dei dati raccolti anche utilizzando metodologie complesse- Entrare in relazione e saper lavorare in gruppo con gli esperti degli ambiti in cui ci si trova ad operare.- Contribuire alle presentazioni anche pubbliche dei risultati delle indagini. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Imprese di produzione e di servizi- Enti pubblici- Centri di ricerca- Organismi internazionali che si occupano di analisi economica.

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

Per visionare le consultazioni con le parti sociali che il Corso di Studio ha effettuato dall' a.a. di prima istituzione sino ad oggi, sirimanda alla lettura dei rispettivi quadri nelle schede complete SUA-CdS, pubblicate sul sito Universitaly ( http://www.universitaly.it/)

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello. In particolare, all'interno della Scuoladi Economia, Management e Statistica, per il curriculum statistico-matematico si segnalano le lauree magistrali in Scienze Statistiche,in Statistica, Economia e Impresa, in Quantitative Finance e in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali; per il curriculum bio-demografico si segnala la laurea magistrale in Scienze Statistiche; per il curriculum economia e impresa si segnalano le lauree magistraliin Scienze Statistiche, in Statistica, Economia e Impresa, in Quantitative Finance e in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali

7

Page 12: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2017/18), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

8

Page 13: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2017/18.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.

• Elenco dei docenti del Corso di Studio

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti.

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

9

Page 14: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRELa sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti frequentanti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 3 maggio 2017, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti).I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempiol’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelletabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulle caratteristiche degli studenti,sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).

D.1.1. ISCRITTIIl grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno.In aggiunta, la tabella mostra, per ciascun anno accademico, il numero degli studenti appartenenti alla coorte e gli iscritti a ciascunanno di corso.

Iscritti al 1° annoI dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054), Scienze statistiche (codice 8873)

10

Page 15: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054), Scienze statistiche (codice 8873)

Studenti iscritti

Stud

enti

della

coo

rte

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Stud

enti

iscrit

ti al

seco

ndo

anno

Stud

enti

iscrit

ti al

terz

o an

no

Stud

enti

iscrit

ti fu

ori c

orso

a.a. 2014/2015 160 186 148 116 46a.a. 2015/2016 130 151 146 135 51a.a. 2016/2017 173 205 121 138 72

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI ALLE SELEZIONI DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATOPer l’a.a. 2016/2017 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea.Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, tipo di diploma e voto di diploma degli studenti che siiscrivono al Corso.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

Provenienza Sesso Età immatricolazione

Stud

enti

della

coo

rte

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

Coorte 2014/2015 160 40,6% 9,4% 8,8% 40,0% 1,3% 3,8% 48,8% 51,3% 73,8% 25,0% 1,3%

11

Page 16: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni

Dip

lom

a es

tero

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Coorte 2014/2015 5,0% 33,8% 4,4% 53,8% 0,6% 2,5% 20,0% 31,3% 29,4% 19,4%

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8873)

Provenienza Sesso Età immatricolazione

Stud

enti

della

coo

rte

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

Coorte 2015/2016 130 35,4% 6,2% 4,6% 46,9% 6,9% 16,9% 49,2% 50,8% 74,6% 23,1% 2,3%Coorte 2016/2017 173 38,2% 8,1% 7,5% 42,2% 4,0% 9,8% 54,3% 45,7% 76,9% 20,8% 2,3%

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni

Dip

lom

a es

tero

Tito

lo n

on d

ispon

ibile

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Voto

di d

iplo

ma

non

rilev

abile

Coorte 2015/2016 6,9% 23,1% 0,8% 55,4% 0,8% 13,1% 19,2% 29,2% 30,0% 20,0% 1,5%Coorte 2016/2017 5,2% 33,5% 6,4% 46,8% 1,7% 5,2% 1,2% 17,3% 24,9% 25,4% 31,2% 1,2%

12

Page 17: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVIStudenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Lemodalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell'OFA sono descritte all’interno del Regolamento delCorso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea. Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno diinizio carriera.La tabella mostra gli studenti della coorte, il numero di studenti ai quali è stato assegnato l’OFA, quanti lo hanno superato, lapercentuale di studenti che hanno avuto l’OFA assegnato rispetto agli studenti della coorte e la percentuale di quanti hanno superatol’OFA rispetto a quanti lo hanno ricevuto.Le ultime due colonne della tabella mostrano il numero di studenti, tra quelli ai quali è stato assegnato l'OFA, che hanno lasciatoil Corso di Studio tra il primo e il secondo anno per abbandono degli studi o che si sono iscritti nuovamente al primo anno comeripetenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

Studenti con OFAiniziali che lasciano

la coorte tra il1° e il 2° anno

Stud

enti

della

coo

rte

(a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

gli

stud

enti

della

coo

rte

(b/a

)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o gl

i stu

di

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

l’ann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Coorte 2013/2014 181 18 03 9,9% 16,7% 11 4Coorte 2014/2015 160 49 30 30,6% 61,2% 11 7

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8873)

Studenti con OFAiniziali che lasciano

la coorte tra il1° e il 2° anno

Stud

enti

della

coo

rte

(a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

gli

stud

enti

della

coo

rte

(b/a

)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o gl

i stu

di

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

l’ann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Coorte 2015/2016 130 36 25 27,7% 69,4% 5 4Coorte 2016/2017 173 41 00 0 0*Nota: Alla data di pubblicazione di questo rapporto il numero di studenti con OFA superato, così come il numero di studenti conOFA iniziale e che lasciano il corso tra il primo e il secondo anno, è rilevabile solo per gli a.a. 2013/14, 2014/15 e 2015/16.

13

Page 18: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea.Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano gli studi dopo il primo anno.La tabella mostra la numerosità della coorte, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono degli studi,passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscrittial secondo anno.

Percentuale di abbandoni degli studi tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8873)

14

Page 19: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

Stud

enti

della

coo

rte

% a

bban

doni

deg

li st

udi

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

della

coo

rte

al 2

° an

no

Coorte 2013/2014 181 21,0% 5,5% 2,2% 129Coorte 2014/2015 160 11,3% 4,4% 4,4% 128

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8873)

Stud

enti

della

coo

rte

% a

bban

doni

deg

li st

udi

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

della

coo

rte

al 2

° an

no

Coorte 2015/2016 130 7,7% 3,1% 3,1% 112

15

Page 20: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.2.2. LAUREATI IN CORSOI dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano nello stesso anno accademico la propria carrierauniversitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gliiscritti ad una seconda laurea.Lo studente appartiene alla coorte del corso di studio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.Il grafico e la tabella mostrano la situazione delle coorti indicate, al termine della durata normale del Corso di Studio, evidenziando lapercentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato ilCorso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandono degli studi).

Situazione degli studenti della coorte 2013/2014 al termine della durata normale del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

Studentidella

coorte

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandonidegli studi

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

N. % N. % N. %

Coorte 2011/2012 135 71 52,6% 41 30,4% 23 17,0%Coorte 2012/2013 124 68 54,8% 27 21,8% 29 23,4%Coorte 2013/2014 181 74 40,9% 69 38,1% 38 21,0%

16

Page 21: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti della coorte che proseguono al secondo anno, nello stesso corso di studio, in base aicrediti acquisiti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo all'immatricolazione.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti della coorte iscritti al secondo anno nello stesso Corso di Studio e la media deicrediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno.

Distribuzione degli studenti della coorte 2015/2016 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8873)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iscrit

ti al

anno

nello

stes

so C

dS

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

Coorte 2013/2014 129 1,6% 10,9% 26,4% 61,2% 44,8Coorte 2014/2015 128 7,0% 20,3% 72,7% 48,1

17

Page 22: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8873)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iscrit

ti al

anno

nello

stes

so C

dS

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

Coorte 2015/2016 112 4,5% 20,5% 75,0% 49,6*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta, in ordine alfabetico delle materie, i dati relativi al numero di esami superati e al voto medio conseguito per ciascuninsegnamento nell’anno solare 2016. Il dato è riferito all’esame complessivo ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corsoin canali, esami integrati, moduli o sottogruppi divisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054), Scienze statistiche (codice 8873)N

. esa

mi c

on v

oto

Voto

med

io *

79296 ADVANCED ANALYSIS OF DATA 005 00,030076 ALGEBRA E MODELLI LINEARI (C.I.) 078 25,111781 ALGEBRA LINEARE 010 24,429779 ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI 001 00,012511 ANALISI DELLE SERIE STORICHE 096 23,303558 ANALISI DI MERCATO 071 24,300013 ANALISI MATEMATICA 103 23,230707 ANALISI NUMERICA (C.I.) 017 28,073912 BAYESIAN STATISTICS 005 00,007157 BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI UMANE 019 26,630072 BIOMETRIA E ANTROPOMETRIA (C.I.) 015 27,832824 BIOSTATISTICA (C.I.) 010 25,828172 BIOSTATISTICS 027 27,130712 CAMPIONAMENTO E ANALISI DEI DATI (C.I.) 108 25,148241 CASI DI STUDIO 003 00,017232 COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE 103 26,929782 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ 061 28,737012 DEMOGRAFIA (5 CFU) 026 22,379198 DEMOGRAFIA (6 CFU) 037 26,400211 DEMOGRAFIA 023 25,829786 DEMOGRAFIA ECONOMICA E DELLE IMPRESE 034 25,8

18

Page 23: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

10016 DEMOGRAFIA SOCIALE 015 25,779188 DEMOGRAPHY 051 26,983674 DESIGN OF STATISTICAL INVESTIGATIONS 005 00,002054 ECONOMETRIA 072 26,410532 ECONOMETRIA APPLICATA 016 25,528471 ECONOMETRIC MODELS 002 00,054991 ECONOMIA (C.I.) 004 00,003576 ECONOMIA 097 27,000249 ECONOMIA DEI TRASPORTI 002 00,048948 ECONOMIA E GESTIONE D'IMPRESA 004 00,079405 ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA 076 26,406281 ECONOMIA SANITARIA 010 20,083675 ENVIRONMENTAL STATISTICS 005 00,064410 FINANCIAL STATISTICS 005 00,083672 FLEXIBLE REGRESSION 005 00,028174 INFERENCE 041 25,441301 INFERENZA STATISTICA 091 25,507276 INFORMATICA 146 26,560348 INFORMATICS 023 24,630710 INTEGRAZIONE STATISTICA DI BASI DI DATI (C.I.) 027 24,870977 INTRODUCTION TO R 005 00,065086 LINEAR ALGEBRA 022 24,673914 LINEAR MIXED MODELS 005 00,009511 MARKETING 068 27,600675 MATEMATICA FINANZIARIA 001 00,079184 MATHEMATICS I 028 25,328170 MATHEMATICS II 030 28,728469 MEASUREMENT OF ECONOMIC PHENOMENA 004 00,017257 METODOLOGIA DEI SONDAGGI DI OPINIONE 002 00,030051 MISURA DELLA DISEGUAGLIANZA E DEL CAPITALE UMANO 055 27,237513 MISURA DELLA PRODUZIONE E DELLA PRODUTTIVITÀ (5CFU) 035 26,3

28178 MULTIVARIATE ANALYSIS 035 25,003568 POLITICA ECONOMICA 090 26,828171 PROBABILITY II 024 27,202518 SOCIOLOGIA ECONOMICA 001 00,006445 STATISTICA AZIENDALE 077 25,730080 STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA' (C.I.) 113 24,300915 STATISTICA ECONOMICA 081 24,800924 STATISTICA II 003 00,055330 STATISTICA PER L'AMBIENTE 019 27,003383 STATISTICA SOCIALE 017 26,430083 STATISTICAL METHODS FOR ECONOMIC ANALYSIS (I.C.) 022 25,6

19

Page 24: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

28177 STATISTICAL MODELS 026 26,379185 STATISTICS AND PROBABILITY (I.C) 024 26,279189 STATISTICS II 021 26,477094 STATISTICS PROJECT 005 00,083676 STOCHASTIC PROCESSES 005 00,073034 STRUMENTI E MODELLI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONIAZIENDALI 009 24,9

32821 SURVEY SAMPLING 047 25,672454 SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI (5 CFU) 042 26,317273 SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI 001 00,017277 TECNICHE DI PREVISIONE 055 25,837510 VALUTAZIONE E ANALISI DELLE POLITICHE 007 26,4

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Statistica, impresa e mercati (codice 0003)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

41640 CORSO INTEGRATO ALGEBRA E MODELLI LINEARI 1

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Statistica e ricerca sociale (codice 0490)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

41640 CORSO INTEGRATO ALGEBRA E MODELLI LINEARI 106758 DEMOGRAFIA STORICA 141307 SEMINARI 100905 SOCIOLOGIA 1* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

20

Page 25: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato esami di insegnamenti offertidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accademici 2013/14, 2014/15 e 2015/16.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da corsi di studio diversi, lo studente ècompreso nel totale di tutti i corsi di studio coinvolti.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054), Scienze statistiche (codice 8873) e ai Corsi D.M. 509/99 Statistica, impresa emercati (codice 0003), Statistica e ricerca sociale (codice 0490)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2013/2014 09 10a.a. 2014/2015 12 13a.a. 2015/2016 20 30

21

Page 26: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Eplus-Erasmus Studio, Eplus-Erasmus Placement, Action 2 (Partnership EMA2), Swiss-European Mobility Programme,progetto Semestri a Buenos Aires, Overseas. La colonna corrispondente a ciacun programma è pubblicata solo nel caso vi sia almenoun partecipante.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente la riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054), Scienze statistiche (codice 8873) e ai Corsi D.M. 509/99 Statistica, impresa emercati (codice 0003), Statistica e ricerca sociale (codice 0490)

Numero studentipartecipanti ai programmidi mobilità internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti ag

li an

ni su

cces

sivi a

lpr

imo

Epl

us -

Era

smus

Stu

dio

*

Epl

us -

Era

smus

Pla

cem

ent *

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% S

tude

nti p

arte

cipa

nti /

Stu

dent

iisc

ritti

agli

anni

succ

essiv

i al p

rimo

a.a. 2013/2014 282 11 0 11 3,9%a.a. 2014/2015 318 16 0 16 5,0%a.a. 2015/2016 338 12 1 13 3,8%(*) Nel 2013/14 Eplus-Erasmus Studio era: Erasmus Studio; Eplus-Erasmus Placement era: Erasmus Placement.

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e tracciati nella propria carriera.Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054) e ai Corsi D.M. 509/99 Statistica, impresa e mercati (codice 0003), Statistica ericerca sociale (codice 0490)

Tota

le la

urea

ti *

nell’

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all’

este

rotra

ccia

ti ne

lla c

arrie

ra

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

ll’es

tero

tracc

iati

nella

car

riera

sul t

otal

e

Anno solare 2014 91 04 4,4%Anno solare 2015 95 13 13,7%Anno solare 2016 99 07 7,1%*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

22

Page 27: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati idati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solariindicati. 

Laureati nell’anno 2016 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

23

Page 28: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 090 087 94,3% 79,3%

Anno solare 2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

498 479 94,4% 78,1%

CdS 094 091 95,6% 79,1%

Anno solare 2015 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

625 582 94,3% 78,4%

CdS 099 097 93,8% 86,6%

Anno solare 2016 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

654 618 94,5% 80,4%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

D.3.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTII grafici mostrano le percentuali di studenti frequentanti che hanno espresso giudizi positivi (somma delle risposte "Più si che no" e"Decisamente sì") e giudizi negativi (somma delle risposte "Più no che si" e "Decisamente no") alle domande del questionario negliultimi tre anni accademici: 2013/14, 2014/15 e 2015/16.Per le domande n. 8 e n.16 le percentuali sono calcolate escludendo gli studenti che dichiarano che le attività oggetto del quesito nonsono previste.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo a precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente la riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054), Scienze statistiche (codice 8873) e ai Corsi D.M. 509/99 Statistica, impresa emercati (codice 0003), Statistica e ricerca sociale (codice 0490)

1: Le conoscenze preliminari possedutesono risultate sufficienti per lacomprensione degli argomenti previsti nelprogramma d’esame?

2: Il carico di studio dell’insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati?

24

Page 29: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

3: Il materiale didattico (indicato edisponibile) è adeguato per lo studio dellamateria?

4: Le modalità d’esame sono state definitein modo chiaro?

5: Gli orari di svolgimento di lezioni,esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?

6: Il docente stimola / motiva l’interesseverso la disciplina?

7: Il docente espone gli argomenti in modochiaro?

8: Le attività didattiche integrative(esercitazioni, tutorati, laboratori, etc.) sonoutili all’apprendimento della materia?

9: L’insegnamento è stato svolto in manieracoerente con quanto dichiarato sul sitoWeb del corso di studio?

10: Il docente è reperibile per chiarimenti espiegazioni?

25

Page 30: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

11: Sei interessato/a agli argomenti trattatinell’insegnamento?

12: Sei complessivamente soddisfatto/a dicome è stato svolto questo insegnamento?

13: Tutte le lezioni che hai frequentatosono state svolte o comunque presiedutedal titolare dell’insegnamento?

14: Le aule in cui si sono svolte le lezionisono risultate adeguate (si vede, si sente, sitrova posto)?

15: L’orario delle lezioni degli insegnamentiprevisti nel periodo di riferimento è statocongegnato in modo tale da consentireuna frequenza e una attività di studioindividuale adeguate?

16: I locali e le attrezzature dedicate allosvolgimento di esercitazioni, di laboratori,di seminari, ecc. sono adeguati?

17: Il docente ha attribuito sufficienteimportanza al questionario (cioè ha fornitole istruzioni e il tempo necessario allacompilazione, ha spiegato lo scopo dellarilevazione, ecc.)?

26

Page 31: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054), Scienze statistiche (codice 8873) e ai Corsi D.M. 509/99 Statistica, impresa emercati (codice 0003), Statistica e ricerca sociale (codice 0490)

N. i

scrit

ti re

gola

ri

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

a.a. 2013/2014 434 2004a.a. 2014/2015 444 2233a.a. 2015/2016 423 2161

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora ma è iscritto ad un Corso di Studio di secondo ciclo, chi non lavorae non cerca, chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio el’efficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2015 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

27

Page 32: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)

Condizione occupazionale e formativa (1) Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra e

non

è is

critt

o al

la la

urea

di 2

°ci

clo

Lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di 2

°ci

clo

Non

lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di

2° c

iclo

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 065 12,3% 18,5% 64,6% 1,5% 3,1% 56,9% 5,3% 42,1%Anno di Laurea2013

CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

412 14,6% 19,7% 55,8% 3,2% 6,8% 44,7% 18,8% 34,1%

CdS 075 8,0% 20,0% 64,0% 8,0% 54,7% 23,8% 23,8%Anno di Laurea2014

CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

546 16,8% 15,2% 59,7% 2,0% 6,2% 51,8% 20,2% 38,7%

CdS 074 13,5% 21,6% 56,8% 6,8% 1,4% 52,7% 32,0% 16,0%Anno di Laurea2015

CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

552 17,2% 15,9% 58,0% 3,8% 5,1% 51,1% 26,1% 33,3%

Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale e formativa": la quota di occupati è data dalla somma di chi lavora e non è iscritto alla laurea di II ciclo edi chi lavora ed è iscritto alla laurea di II ciclo. La quota di coloro che sono iscritti alla laurea di II ciclo è data dalla somma di chi lavorae studia e chi studia solamente.(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un Corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primoo secondo livello) e altri corsi di laurea (di qualunque tipo, compresi i corsi attivati presso una delle Istituzioni di Alta FormazioneArtistica e Musicale). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M.50, 23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello di utilizzodelle competenze apprese all’università.Ulteriore notaNel questionario AlmaLaurea i laureati di I ciclo dichiarano, attraverso tre domande distinte, se stanno lavorando oppure no, se stannocercando lavoro e se sono iscritti alla laurea di II ciclo. Si tenga presente che vi sono laureati che non svolgono nessuna di queste treattività, altri che ne svolgono una o più contemporaneamente.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

28

Page 33: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati, in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche (codice 8054)N

. lau

reat

i

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

Anno solare 2014 90 22 3 24,4%Anno solare 2015 94 15 3 16,0%Anno solare 2016 99 28 0 28,3%Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita cometirocinio / stage / internship.(2)  Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

29

Page 34: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di promuovere la qualità dell'offerta formativa e investire in ambiti distintivi emultidisciplinari per l'Ateneo in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2016/2018).Gli studenti, così come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico, l'Università di Bologna assicura agli studenti una didattica di qualità, in tutti i gradi della loro formazione e, aquesto scopo, adotta un sistema interno di qualità. Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: I corsi di studio sono progettati dai Dipartimenti anche in consultazione con i “portatori di interessi” esterni,nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia, delle linee guida degli Organi d’Ateneo, degli indirizzi definiti dal PianoStrategico.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio concorrono insieme: all’amministrazione generale, alla gestione delle attivitànecessarie all’erogazione delle attività formative (organizzazione delle lezioni, gestione aule, laboratori e biblioteche) e dellerelative prove di verifica (in ingresso e uscita), al funzionamento dei servizi agli studenti (servizi di orientamento in entrata, itineree in uscita; servizi per la mobilità internazionale; servizi amministrativi e per il diritto allo studio, etc.). 

Le attività sono organizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

30

Page 35: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

Insegnamenti in aula x

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x x x x

Servizio diorientamento

x x Area della Didattica

Tirocini x x Area della Didattica

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area della Didattica

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Biblioteche eServizi allo Studio

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

xArea Relazioniinternazionali

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

xArea Relazioniinternazionali

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studioe in altra documentazione. Dall'anno 2017 l'Agenzia Nazionale diValutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)fornisce per tutti i Corsi di Studio un set di indicatori omogeneoper tutte le Università italiane, che quindi affianca i dati statistici diAteneo. 

Organi Accademici e Amministrazione CentraleDal 2017 anche ANVUR

31

Page 36: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Rapporto del Corso di Studio 2017

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità, in linea con quanto previsto dalle linee guidanazionali e europee.  - Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

32

Page 37: to · 2017. 8. 10. · Rapporto del Corso di Studio Scienze statistiche Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8873 – Classe L-41 Scuola di Economia, Management e Statistica Coordinatore

Corso di Laurea in Scienze statistiche

F. GLOSSARIOAbbandono degli studi

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati ponendosi come punto di incontro fraLaureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteGruppo di studenti che iniziano nello stesso anno accademico la propria carriera universitaria. Non vengono considerati quindi, adesempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli iscritti ad una seconda laurea.A partire da questa pubblicazione viene aggiornata la modalità di selezione delle coorti: lo studente appartiene alla coorte del corso distudio al quale risulta iscritto al 31 dicembre dell’anno di inizio carriera.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’accesso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

RipetenteStudente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degli OFA, gli studentiche non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al 1° anno, in qualità diripetenti.

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

33