16
DEL RE Gl\T O IPITALIA. ROMA - Supplemento al numero 207 - Lunedi 81 agosto 1885 PARTE UFFICIAI;E KOMINE, PROMOZIONI E DISPOSIZIONI DIiiϧõšliilõñf faffä nät personale giudiziario: Con RR. decreti del 25 giugno 1885: D¾uria Saltatore, sostituto procuratore del Re presso il Tribunale di Acqyi, incaricato di reggero la Regia procura in Borgotaro, ò nominato reggente il posto di procuratore del Re presso lo stesso Tribunale di Borgotaro coll'annuo stipendio di lire 3800; B4rre111 Francesco Saverio, reggente il posto di procuratore del Re presso il Tribunale civile e cor ezionale di Oneglia, ò nominato procuratore del Re pressoilo stesso Tribunale coll'annuo stipen- dio di lÏre 4000; C4lvitti Giuseplie, regåente il posto di procuratore del Re presso il Tribunale civile e correzionale di Girgenti, è nominato procura- tore del Re presso lo. stesso Tribunale di Girgenti coll'annuo stipendio di lire 4000; C4passo Vincenzo, reggente il posto di procuratore del Re presso il Tribunale civile e correzionale di Velletri, è nominato procura- tore del Re presso lo stesso Tribunale di Velletri coll'annuo sti- pendio di lire 4000; Nebbia cav. Angelo Michelo, sostituto procuratore del Re presso il Tribunale civile e correzionale di Napoli, è tramutato a Brescia ed applicato temporaneamente alla Procura generale presso la Corte di appello di Napoli con le funzioni di sostituto procuratore generale; Pagliano Salvatore, sostituto procuratore del Re presso il Tribunale civile e correzionale di Brescia, è tramutato a Napoli; Tóla Gaspare, aggiunto giudiziario presso il Tribunale civile e corre- zionale di Firenze, applicato temporaneamente al Ministero di Opazig e Giustizia e dei Culti, è nominato sostituto procuratore del Re presso il Tribunale civile e correzionale di Acqui coll'an- nuo stipendio di lire 3000 ; Casciaro Giuseppe Andrea, vicepresidente del Tribunale civile e cor- rezionale di Palermo, è nominato presidente del Tribanale civile e correzionale di Sassari coll'annuo stipendio di lire 4000; Abrignani Baldassarre, vicepresidente del Tribunale civile e correzio- nale di Caltanissetta, è tramutato a Palermo ; Rotondo Giuseppe, giudice del Tribunale civile e correzionale di Spo- leto, è applicato tdmporaneamente all'ufficio d'istruzione dei pro- cessi penali presso il Tribunale civile e correzionale di Bari, nei termini dell'articolo 43, ultimo alinea, della legge organica giudi- ziaria vigente, coll'annua indennità di tire 400. Con R. decreto del 28 giugno 1885: Pacifico Giovanni, Bostituto procuratore del Ro, in aspettativa per mo- tlyi di salute a tutto 11 15 giugno corrente mese, è confermato in aspettativa per gli stessi motivi di salute per un mese dal 16 giugno, con Passegno in ragione di annue lire 1500. Con decreti liinisteriali del 30:giugno.1¾: Sono promossi dalla 2* alla 14 categoria coll'annuo stipendio di line 7000 dal luglio 1885: Stasi cav. Cataldo, consigliere della Corte di appello di Napoli i Boari cav. Vito, consigliere della, Corte d'appello di Firenzg ; Murgia cav. Fraqçespo, conßig iere della, Corte d'appello di Caglgig Fortunato cav. Antonio, consigliere della Corte d'appello d Palermg È promosso dalla 2* alla 1* cátegoria coll'annuo stipendio d ik i dal 1* luglio 1885; Favaretti cav. Bartolomeo, sostituto procuratore generale presso. Iit Corte d'appello di Venezia. Badolati Carlo, sostituto procuratore del Re pi•esso 11 Tri tÏnalb ei• vile e correzionale di Grosseto, tramuláto a Siracus ; De Sanctis Gustavo Adolfo, uditore reggente il Ilo to àÏ p eloie d mandamento di Manoppello, è nominato aggiunto glu ziarlo co i l'annua indennità di lire 1800, ed ð destitiato alla Regia tir cirrà presso il Tribunale civile e correzionale di Tpram0; Giannattasio Pasquale, sostituto procuratore del'Re liresso 11 Tribg- nale civile e correzionale di Caltanissetta, à collppate (n.aspgttg tiva, a sua domanda, por motivi di salute per tre mesi, dal 14 maggio corrente, con l'assegno in ragione di annue In 1500. Con R. decreto¡del 28 maggio 1885, sentito il Consiglio dei Ministri: Muzi comm. Francesco, reggente il posto di procuratore genera¾ presso la Corte di appello, di Ancona, # pominato IA'00tit'atoro generale presso la Corte di appello di Cagliari, con 14 stipendi( di lire 12,000. Con RR. decreti del 28 maggio 1885: Gulli comm. Francesco Paolo, procuratore generale presso la Corte appello di Cagliari, è tramutato ad Ancona; Ricchini cav. Giacomo Antonio, consigliere 4p)(¶prg gj pppgik Torino, è collocato a riposo, a sua domanda, nei termini dell'aÑ ticolo 1, lettera B, della legge 14 aprile 1864, n. 1731, y decor; rere dal 10 giugno 1885, e gli ô conferito 11 titoló e gratio onoi rifico di presidente di sezione di Corte d'appello; Cianci cav. Nicola, sostituto procuratore generalê presso 19 Cdrte di appelle di Genova, è tramutato .ad, Agui(a, 94 applicato (dìdþõra; , neamente alla Procura generale presso la Corte di apoello di Napoli; Piroli cav. Icilio, sostituto procuratore generale presso la Corta di appello di Aquila, è tramutato a Genova; Fontana Ascanio, presidente del Tribunale civile e corresloodle di Sassari, è tramutato a San Miniato, a sua domanda; De Rosa cav. Domenico, procuratore del Re presso il Wlbunale ci- vite e correzionale di Spoleto, applicato alla Precura genarnie presso la Corte di appello di, Napoß, à tramutato a AapólÏ comb procμratore del Re, cessando l'applicazion4 pila Procurn nerale.

TO IPITALIA. PARTE UFFICIAI;E

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

DEL REGl\TO IPITALIA.

ROMA - Supplemento al numero 207 - Lunedi 81 agosto 1885

PARTE UFFICIAI;E

KOMINE, PROMOZIONI E DISPOSIZIONI

DIiiϧõšliilõñf faffä nätpersonale giudiziario:Con RR. decreti del 25 giugno 1885:

D¾uria Saltatore, sostituto procuratore del Re presso il Tribunale di

Acqyi, incaricato di reggero la Regia procura in Borgotaro, ònominato reggente il posto di procuratore del Re presso lo stesso

Tribunale di Borgotaro coll'annuo stipendio di lire 3800;B4rre111 Francesco Saverio, reggente il posto di procuratore del Re

presso il Tribunale civile e cor ezionale di Oneglia, ò nominato

procuratore del Re pressoilo stesso Tribunale coll'annuo stipen-dio di lÏre 4000;

C4lvitti Giuseplie, regåente il posto di procuratore del Re presso il

Tribunale civile e correzionale di Girgenti, è nominato procura-tore del Re presso lo. stesso Tribunale di Girgenti coll'annuo

stipendio di lire 4000;C4passo Vincenzo, reggente il posto di procuratore del Re presso il

Tribunale civile e correzionale di Velletri, è nominato procura-tore del Re presso lo stesso Tribunale di Velletri coll'annuo sti-

pendio di lire 4000;Nebbia cav. Angelo Michelo, sostituto procuratore del Re presso il

Tribunale civile e correzionale di Napoli, è tramutato a Bresciaed applicato temporaneamente alla Procura generale presso laCorte di appello di Napoli con le funzioni di sostituto procuratoregenerale;

Pagliano Salvatore, sostituto procuratore del Re presso il Tribunale

civile e correzionale di Brescia, è tramutato a Napoli;Tóla Gaspare, aggiunto giudiziario presso il Tribunale civile e corre-

zionale di Firenze, applicato temporaneamente al Ministero di

Opazig e Giustizia e dei Culti, è nominato sostituto procuratoredel Re presso il Tribunale civile e correzionale di Acqui coll'an-nuo stipendio di lire 3000 ;

Casciaro Giuseppe Andrea, vicepresidente del Tribunale civile e cor-

rezionale di Palermo, è nominato presidente del Tribanale civilee correzionale di Sassari coll'annuo stipendio di lire 4000;

Abrignani Baldassarre, vicepresidente del Tribunale civile e correzio-nale di Caltanissetta, è tramutato a Palermo ;

Rotondo Giuseppe, giudice del Tribunale civile e correzionale di Spo-leto, è applicato tdmporaneamente all'ufficio d'istruzione dei pro-cessi penali presso il Tribunale civile e correzionale di Bari, neitermini dell'articolo 43, ultimo alinea, della legge organica giudi-ziaria vigente, coll'annua indennità di tire 400.

Con R. decreto del 28 giugno 1885:

Pacifico Giovanni, Bostituto procuratore del Ro, in aspettativa per mo-

tlyi di salute a tutto 11 15 giugno corrente mese, è confermatoin aspettativa per gli stessi motivi di salute per un mese dal 16

giugno, con Passegno in ragione di annue lire 1500.

Con decreti liinisteriali del 30:giugno.1¾:Sono promossi dalla 2* alla 14 categoria coll'annuo stipendio di line

7000 dal luglio 1885:Stasi cav. Cataldo, consigliere della Corte di appello di Napoli iBoari cav. Vito, consigliere della,Corte d'appello di Firenzg ;Murgia cav. Fraqçespo, conßig iere della, Corte d'appello di CaglgigFortunato cav. Antonio, consigliere della Corte d'appello d PalermgÈ promosso dalla 2* alla 1* cátegoria coll'annuo stipendio d iki

dal 1* luglio 1885;Favaretti cav. Bartolomeo, sostituto procuratore generale presso. Iit

Corte d'appello di Venezia.

Badolati Carlo, sostituto procuratore del Re pi•esso 11 Tri tÏnalb ei•vile e correzionale di Grosseto, tramuláto a Siracus ;

De Sanctis Gustavo Adolfo, uditore reggente il Ilo to àÏ p eloie d

mandamento di Manoppello, è nominato aggiunto glu ziarlo co i

l'annua indennità di lire 1800, ed ð destitiato alla Regia tir cirrÃpresso il Tribunale civile e correzionale di Tpram0;

Giannattasio Pasquale, sostituto procuratore del'Re liresso 11 Tribg-nale civile e correzionale di Caltanissetta, à collppate (n.aspgttgtiva, a sua domanda, por motivi di salute per tre mesi, dal 14maggio corrente, con l'assegno in ragione di annue In 1500.

Con R. decreto¡del 28 maggio 1885,sentito il Consiglio dei Ministri:

Muzi comm. Francesco, reggente il posto di procuratore genera¾presso la Corte di appello, di Ancona, # pominato IA'00tit'atorogenerale presso la Corte di appello di Cagliari, con 14 stipendi(di lire 12,000.

Con RR. decreti del 28 maggio 1885:

Gulli comm. Francesco Paolo, procuratore generale presso la Corteappello di Cagliari, è tramutato ad Ancona;

Ricchini cav. Giacomo Antonio, consigliere 4p)(¶prg gj pppgik dÌTorino, è collocato a riposo, a sua domanda, nei termini dell'aÑticolo 1, lettera B, della legge 14 aprile 1864, n. 1731, y decor;rere dal 10 giugno 1885, e gli ô conferito 11 titoló e gratio onoirifico di presidente di sezione di Corte d'appello;

Cianci cav. Nicola, sostituto procuratore generalê presso 19 Cdrte diappelle di Genova, è tramutato .ad, Agui(a, 94 applicato (dìdþõra;

,neamente alla Procura generale presso la Corte di apoello diNapoli;

Piroli cav. Icilio, sostituto procuratore generale presso la Corta diappello di Aquila, è tramutato a Genova;

Fontana Ascanio, presidente del Tribunale civile e corresloodle diSassari, è tramutato a San Miniato, a sua domanda;

De Rosa cav. Domenico, procuratore del Re presso il Wlbunale ci-vite e correzionale di Spoleto, applicato alla Precura genarniepresso la Corte di appello di, Napoß, à tramutato a AapólÏ combprocµratore del Re, cessando l'applicazion4 pila Procurn gánerale.

(2) SUPPLRMENTO AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Ird

MINISTERO DI AGRICOLTURA.

DIVISIONE SECONDA -- INDUSTRIE E COMMERCI

ELENCO delle dichiarazioni per diritit d'autore stelle opere d'ingegno inscritte nel registro generale del

opprovato con Regio decreto del 19 settembre 1882, numero 1012 (Serie 3a)

Dichiarazioni presentate in tempo utile - Articolo 27, paragrafo 1, del

STABILIMENTONO ME

T I T 0 L 0 dal qualedelFantore delPopera fu eseguita la pubblicazione

e data di questa

24564 Caglier1 Barbagallo Luigia Senola, famiglia e societh. . . . . .

,||4565 ,Byron Lord . -. . . . The prisoner of Chillon. With introducgon and with explanatorynotes for the use of Italians by Teophilus C. Cann (author ofVarlous scholastic publications).

24567 Savio sac. Fedele . . . Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suolIIgli, con documenti inediti.

. 24568 Ravazzini Emillano. . . Giuditta - Tragedia in sel atti.

24572 CioccariSolichon Angelica L'Amica di casa. Trattato di economia domestica ad uso delle gio-Vanette italiano. Sestá edizione rinnovata ed accresciuta dall'au-trice.

24573 Tennant Robert. . . . Sardinia and its resources .

24574 Milone F. . . . . . . Sunto del corso di dlritto internazionale dettato nella R. Universitàdi Napoli.

24575 Audran Edinond. .. . . Les'nooes:d'Olivette 2 Opera musicale"in tre atti. Poesia del si-gnori A. Duru e H. Chivot. (Riduzione per canto e planofortedel maestro Leon Roques). Edita a Parigi dagli editori Choudenspadre e flgli.

Tipogr. Bellini. Catania, luglio1885.

Tip. Bencini. Firenze, 24 aprile1885.

Tip. Paravia G. B. e C. Torino,,

2 luglio 1885.Tip. Bertácchini. Sassuolo, luglio

1885.Tip. del Riformatorio Patronato.

Milano, 1 luglio 1885

Tip. Befani A. Rotna, giugno1885.

Tip. del Voglio.Japoli, 1885.

(1)

þ4576 Detto Le Grand Mogol - Opera musicale in tre atti. Poesia del signori (2)Chivot e Duru. Edita a Parigi dagli editori Choudens padre e

figli. (Riduzione per canto e pianoforte del Maestro X. Leroux).Seconda edizione.

24577 Rotoli Augusto . . . . Aspiraciones del alma (Aspirazioni dell'anima) - Melodia. Letra de Calc. Ricordi Tito di Giovanni.G. A. Becquer. N. di catalogo 49487. Milano, 4 maggio 1885.

24578 Pinsuti Ciro . . . . . The gates ajar-song-words by II. L. D'Arcy Jaxone. N. di cata- Detto, 16 detto

logo 49402.

24579 Sala Marco . . . . . Auguril nuziali - Valzer per pianoforto a 4 mani. Op. 131. . . Detto, 29 detto

24580 Ruta Gilda. . . . . . Vogifo morir con te! - Melodia romantica per mezzo soprano o Detto, 22 dettobaritono.

24581 Quaranta Francesco . . Se fossi l - Melodia popolare. N. di catalogo 49837 . . . . . Detto, 25 detto

24582 Crossley IIastings . . . Weep 'you no more. Duct for tenor et soprano. Words from Detto, 11 .detto

Dowland's Songbooks (1596-1618).

24583 Guercia A. , , . . . Non m'amava. (IIeloved me never), Song. The English words Dettotranslated from the italian of E. Delpreite by Theo Marzials.N. di catalogo 49364.

24584 Rotoll A. . : . . , , Viola. Parole di Raffhole Salustri - Melodia. N. di catalogo 49558. Detto

LS4tSB.

Excantoni G.. . . . . Una notte a Venezia (A Night in Venice). Duet. Words by . Mar• Detto, 16 dettoeglio translated by Theo Marslals. N. di catalogo .49426.

$1:1 filatiWro AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALIt 1]EL ftIkiNO lilTALIA (3)

INDUSTRIA E 00MMER0IO

- SEZIONE. SECONDA - (D1RITTI D'AUTORE)

Ministero durante ti mese di luglio 1885 per gli ettetti del Testo unico delle leggi sui diritti d'autore,Pubblicazione falla in conformitå dell'arttcolo 29 del testo unico delle leggt suddette.

Testo tinico delle leggi, del 19 settembre 1882, num. 1012 (Serie 3agJ-

Ministero Diritto

NOME o Prefettura D A T A fisso

di chi ha fatta la oresentazione çareessegu della presentazione pagato OSSERV A Z I ON I

la presentazione Lire

Cagliori Barbagallo Luigia Catania 10 luglio 1885

Cann. cav. Teofilo C., professore di lin- Firenzo 1 id. 1885

gua inglese

Savio sacerdote Fedele Torino 2 id. 1895

Ravazzini Emiliano Reggio Emilia 3 id. 1885

Cioccari Solichon Angelica Milano 10 luglio 1885

Tennat Robert Roma 1 id. 1885

Milone avv. Filippo Napoli 2 id. 1885

Sonzogno Edoardo, editore Milano 2 id. 1885

Detto Id. 2 id. 1885

Ricordi Tito di Giovanni, editore kl. 30 giugno 1885

2

2

2

2 Si ò depositato il vol. 2 (per uso dellescuole superiort e delld famiglie).

2

2 (1) Rappresentata per la prima voltanel teatro dei Bouffes Parisiens 11 13novembre 1879. Si è depositato un

esemplare dell'opera in idioma fran-cese. (Riduzione per canto e piano-forte), con riserva di depositarseneun altro colla traduzione italiana delleparole non appena edito.

2 (2) Rappresentato per la prima volta a

Parigi nel teatro Gaité 11 19 settem-bre 1884. Si è depositato un esem-plare dell'opera in idioma francese.(Riduzione per canto e pianoforte),con riserva di depositarsene un al-tro colla traduzione italiana delle

2parole non appena edito.

Detto Id. 30 id. 1885 2

Detto Id. 30 id. 1885 2

Detto Id. 30 id. 1885 2

Detto Id. 30 id. 1885 2

Detto Id. 30 id 1885 2

Detto Id 30 id. 1885 2

Detto Id 30 id. 1885 2

Detto Id..

30 ld 1885 2

(4) auPPLEMENt0 AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

TITOLOdell'autore dell'opera

A I

i

24586 Denza Luigi . . . . .

24587 Detto

24588 Detto24589 Manzotti Luigi . . . .

24590 Pagliara R. E.. . . .

Rosy White fingers. Vocal Walts. Words by Tlteo Marzials. N. Jicatalogo 40815.

Sweet Hour - Duet for mezzo sop. or bar. and cont. or bass.Words by Theo Marzials.

Come to me - Song Words by W. Bysey. N. di catalogo 49800.Excelslor - A Ballet, in six parts and twelve tableaux. The music

composed by R. Marenco (TIle english version by Tito Pagliar-dini). (Libretto).

Romanzo e fantasie. . .

24591 Brugnoli Rinaldo. .

24592 Acton Charles. . .

24593 strino Salvatore.. .

24ä94 Brugnoli Rinaldo. .

24595 Acton Charles . . .

21596 Terrabugio G..

. .

24597 San Fiorenzo C. . .

24598 Cerri Luigi . . 1 .

24599 Mazzoni P.. . . .

24600 Azzoni Italo. . . .

24601 Tessarin A. ..

. .

24602 Mugnone Leopoldo . .

24603 Colombant Ernesto..

24604 Rrugnoli Rinaldo. .

24605 Varisco Giovanni . .

24606 Marescatchi Francesco.24607 Virano cat. Carlo

. .

24608 Batacchitalo . . . .

.

Di notte . . . .- Romanza per soprano o tenore con accompa-

gnamento di pianoforte. Parole di T. O. Cesardi.

.

Dors bébé - Berceuse pour mandoline avec accompagnamentde piano. Op. 39ô.

.In altomarc -- Sinfonia per pianoforte a quattro mani. Op. 07.

.

.Fede - Romanza per mezzo soprano o baritono

. Toujours dans ma gondole - Barcarolle pour mandoline avec ac-

compagnement de piano. Op. 404. .

.Messa in mi b. maggiore a tre voci pari con accompagnamento

d'organo. Op. 7.. Ave Maria, a tre voci, con frasi di coro in distanza. N. di cata-

logo 38956.. Visioni pallide - Valzer per pianoforte. Op. 30

. . . . . .

. Eroismo-regale - Canto in omaggio a S. M. Umberto I Re d'Ita-Ifa. Parole di Francesco Rizzelli (dall'inglese).

.'Andantino in mi b. per due violini, viola e violoncello. Op. 18.

.

.Percha!! - Poesia di D. M. con accompagnamento di piano-

forte.. La prima spedizione per l'Africa - Canto descrittivo per mezzo

soprano o contralto. Parole della signora E. Bagnani..

Triste ricordo - Canzone per soprano o tenore con accompagna-mento di pianoforto.

.Minuetto per pianoforte a quattro mani. .

. Un saluto al vessillo d'Italla - Inno popolare .

. Bolero, per pianoforte

.Parte meridionale del Mar Rosso. (Carta generale del Sudan egi-

ziano colle coste del Mar Rosso, da Sudan flno ad Assab, sullabase dei nuovi dati geodetici dello stato maggiore egiziano e

coll'indicazione degli itinerari dei principali viaggiatori fino aG. Bianchi, 1884).

. Ghiribizzi e bizzarrie . . . . . . , , . . . . . . . .

24600 Restano Antonio . . . Un milioncino - Opera musicale giocosa in tre atti, di RodolfoParavicini. (Partitura d'orchestra originale).

ii

24610 De Rossi Giuseppe. . .Bactami o poi . . .

- Scene vero

24612 Monselise prof. Giulio..

Nuovi studi sul sorgo-ambra del Minnesota .

24614 Bernardini Marzolla Anto- Scuola e famiglia - Letture per le classi elementari inferiori. .

nio.

24615 Gui ing. Enrico .. . Progetto per il compimento del palazzetto detto « La Farnesina »

sulla via dei Baullari in Roma (1).24616 De Gubernatis Teresaved. Cento novellino per l'infanzia, ossia virtù, vizii e pericoli dei bam-

Mannucci. bini. Terza edizione riveduta ed illustrata.

24617 Marco prof. Felice . . . Elementi di flsica per Licei, Istituti tecnici, Scuole tecniche e ma-

gistrali. Volume 40 ed ultimo: Calore e meteorologia, con figure101 nel testo.

24618 Jerrold's Douglas . . . English as it is spoken (Prediche notturne della signora Caudle asuo marito). Esercizi di conversazione per gli studenti dellalingua inglese, di G. M. Sersanti.

24619 Perolari-Malmignati Ugo .

Pensieri . . . . .

·

34620 Jarro (Giulio Piccini) . . Apparenze -- Romanzo in due volumi ..

STABILIMENTO

dal qualefu eseguita la pubblicazione

e data di questa

Cale. Ricordi Tito di Giovanni.Milano, 20 maggio 1885.

Detto

Detto, 18 dettoTip. Ricordi. Londra, 19 maggio

1885.

Tip. Ricordi. Mitano, 1' maggio1885.

Calc. Lucca. Milano, 29 mag-gio 1885.

Detto

DettoDettoDetto

Detto

Detto

DettoDetto

Detto, 16 dettoDetto, 29 detto

Detto, 16 detto

Detto, 29 detto

DettoDetto, 16 detto

DettoLito-cartograf. Virano. Roma, 21

maggio 1885.

Tip. Botto Paolo. Mortara, 3 lu-glio 1885.

Tip. Perino Edoardo. Roma, 2giugno 1885.

Detto, luglio 1885

Lit. Lazzaretti Luigi e figli. Lec-

ce, 30 maggio 1885.

Fotog. Danesi. Roma, 2 luglio1885.

Tipolit. Paravia G. B. e C. To-rino, 16 maggio 1885.

Detto, 14 luglio 1885

Tip. Mareggiani. Bologna, 20 glu-gno 1885.

Tip. Schenone Gaet. Genova, lu-glio 1885.

Tip. Treves Fratelli. Milano,1885.

SUPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITATJA (5)

Ministero Diritto

NOME o Prefettura D A T A fisso

, presso cui ato OSSERV A O Ó N Idi cili ha fúta la presentazione fu eseguita della presentazione pag

la presentazione Lire

Ricordi Tito dl Giovanni, editore Milano 30 giugno ,1885 2

Detto Id. 30 id. 1885 2

Detto Id. 30 id. 1885 2Detto ld. 30 id. 1885 2

Detto Id: 30 id. 1885 2

Strizza Giovannina vedova Lucca Id. 4 luglio 1885 2.

Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id. 4 id. 1885 2Detta Id. 4 id. 1885 2Detta Id. . 4 id. 1885 - 2

Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id. 4 id. 1885 2Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id. 4 id, 1885 2Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id. 4 id. 1885 2Detta Id. 4 id. 1885 2

Detta Id..

4 id. 1885 2Virano cav. Carlo Roma ! 22 maggio 1885 2

Batacchi Italo - Milano 6 luglio 188þ 2

Giudici e Strada, editori Torino 8 id. 1885 2 Art. 23 del testo unico delle leggi. Rap-presentata per la prima volta nelteatro nazionale di Torino neÏ giuga0del 1885.

De'Rossi Giuseppe Roma 8 id. 1885 2

Monselise Giulio professore di chimica Mantova 10.

id. 1885 2

Bernardini Marzolla Antonio Lecce 1° id. 1885 2

Gui ing. Enrico lloma 8 id. 1885 2 ,(1) Si è depositato un esemplare in fo-

tografla del progetto stesso

Paravia G. B. e C.ia, Ditta editrice Torino 14 id. 1885 2

Detti Id. 14 id. 1885 2

Sersanti Giuseppe Mario, professore di Bologna 14 id. 1885 2

lingua inglese al R. Istituto tecnicodi Bologna

Perolari-Malmignati Ugo Genova 22 id. 1885 2

Treves FratelII, editori Milano 22 id. 1885 2 Art. 24 del testo unico delle leggi. Siò depositato 11 volume primo : « L'E-rede » con riserva di depositarsi ilsecondo appena sarà edito.

UPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

-3 he STABILIMENTOo.se NOME

T I T 0 LOdal quale

Ë dell'autore dell'opera fu esegulta la pubblicazioneè " e data di questa

24621 Armandi G. J.. . . .

I 24622 Marescotti dott. Luigi . .

24623 Duruy Vittore . . . .

24624 Labacher Carlo. . . .

24625 Claretie Giulio. . . .

24626 Féval Paolo. . .

. .

24627 Parodi D. A. . . . . .

24628 Piovanelli Emilio. . .

24629 Melisurgo ing. Giulio Ce-sare.

24630 Hyrtl . . . . . . .

Album-ricordo de1PEsposiziono nazionale del 1884 in Torino. Ori-

gini, Vicende e feste della Esposizione. (III parte dell'album).Istruzioni popolari per la fabbricazione e conservazione del vino.Piccola storia antica, tradotta da Gustavo Strafforello e adattata per

la gioventù italiana.La scritta di Sangue - Romanzo dellä biblioteca amena. . . .

La casa vuota - Romanzo della biblioteca amena. Traduzione di0. Roux.

La regina delle spade - Romanzo della biblioteca amena. . .

Vittor Ilugo - Ricordi e note . .

Caledonia. (Due voluml) .

Andamenti commerciali e strategici c nota geologica per la ferroviaAvellino-Ponte Santa Venere. Considerazioni e proposte (conpianta topograilca litografata).

Manuale di dissezione pratica, ossia guida agli esercizi ed ai pre-parati anatomici. (Traduzione del dott. Giuseppe Bassi).

Tipolit. Treves Fratelli. Milano,20 giugno 188õ.

Detto, 2 luglio 1885Detto, 26 maggio 1885

Detto, 4 giugno 1885Detto, 29 detto

Detto, 19 maggio 1885Detto, 26 giugno 1885

Detto, 11 detto

Tip. Giannini o litog. llichter. Na-

poli, 30 giugno 1885.

Tip. del Commercio. Bologna,1885.

24631 Mamiani Terenzio . . .

24632 Licata G. B.. . .

..

24633 Coda Costantino. . . .

24634 Cappelli Elisa.

. . .

24635 Scherillo Michele. . .

24636 Carlini cav. Oreste. ..

24637 Cardelli Ferdinando e Ve-neziani Ernesto.

24638 Lange Gustavo . . . .

24639 Serrao Guido..

. . .

24640 Pirani Eugenio . . . .

24641 Scognamiglio Gaetano. .

24642 Detto

24643 Frontali Raffaello. . .

24644 Lange Gustavo. . . .

24645 Loeschhorn A.. .

. .

24646 Colombani Ernesto. . .

24647 Serrao Guido. . . . .

24648 Terrabugio G.. . . .

24649 Solmà J. B.. . . . .

Del papato nei tre ultimi secoli. Compendio storico-critico . . .

Assab e i Danùchili. Viaggio e studi.

La filosolla di Torquato Tasso sulla Gerusalemme liberata , . .

Cinquecento temi per componimenti italiani ad uso delle classielementari femminili.

Belliniana - Nuove note. .

11 dono del mattino - Operetta musicale in tro atti .. .

.

Sara Denis (ovvero) La moglie di Pagliaccio - Composizionedrammatica in quattro atti e prologo.

Sogni dorati - Meditazione per pianoforte. Op. 322. . . ..

.

Nell'aria della sera umida e molle . ..

- Melodia per canto. Pa-role di L. Stecchetti.

Petit album pour piano. Op. 25. N. di catalogo 38931. . . .

T'arrienne o no ? - Canzone napolitana con accompagnamento di§pianoforte. Op. 23.

Rusella ncappucciata - Serenata per tenore con accompagnamentodi pianoforte. Op. 24.

Margherita - Romanza per canto con accompagnamento di violino,pianoforte ed arpa.

Campanelle - Idillio per pianoforte. Op. 317. .

Studi caratteristici per facilitare l'avanzamento dello studio tecnicopel pianoforte.

Pagine sparse - Sei novellette per pianoforte. N. di cat. 38932-37.Era la tenda - Romanzetta per canto. Parole di L. Stecchetti. .

Melodia corale con accompagnamento d'organo, o quartetto d'archi

per le quaranta ore. Op. 8. (Testo latino con versione libera di

G. B. Dosso).Les deux fròres - Valse pour piano à quatre mains. Op. 11.

.

Tip. Troves Fratelli. Milano, 19giugno 1885.

Detto, 2 luglio 1885Tip. Paravla G. B. Torino, 20 lu-

glio 1885.Detto

Tipocalc. Ricordi Tito di Giov.

Milano, 17 aprile 1885.

Calc. Lucca. Milano, 23 giugno1885.

Detto

DettoCalc. Lucca. Milano, 23 giugno

1885.Detto

Detto

Dettol.ctto

DettoDettoDetto

Detto

Dichiarazioni tardive - Art. 27, paragrafo 2, del Testo unico

e

heSTABILIMENTO

NOMET I TOLO

dal quale

delPautore dell'opera fu eseguita la pubblicazionee data di questa

24566 Ximenes E. . . .. . Busto del ¼enerale Garibaldi (1) . . . . Studio di scultura Ximenes E.

Firenze, 1882.

24611 Menselise prof. Giulio..

L'ambra primaticcia o sorgo zuccherino del Minnesota. Studi e ri- Tip. Mondovi. Mantova, aprilecerche. (Seconda cdizione con tavole cromolitografate). 1884.

24650 Pompa padre Giuscppe. Studi sulla vita e sui viaggi dell'apostolo San Paolo . . . . . Tip. Befani A. Roma 1° aprile1885.

SUPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITOR (7)

Ministero DirittoNOME o Prefettura D A T A

, gissopresso cui OSSERVAZIONI

di chi ha fatta la nresentazione fu eseguita della presentazione pagato

la presentazione Lire

Treves Fratelli, editori Milano 22 luglio 1885 2

Detti Id. 22 id. 1885 2Detti Id. 22 id. 1885 2

Detti Id. 22 id. 1885 2Detti Id. 22 id. 1885 2

Detti .Id.-

22 id. - 1885 2Detti Id. 22 id. 1885 2Detti Id. 22 id. - 1885 2

Melisurgo ing. Giulio Gesare Napoli 22 id. 1885 2

Bassi dott. Giuseppe Bologna 22 id. 1885 2 Art. 24 del testo unico delle leggi. Sisono depositate le prime tredispensedell'opera che sarà in un volume.

Treves Fratelli, editori Milauo.

22 id. 1885 2

Detti Id. 22 id. 1885 2Paravia G. B. e 0.*, Ditta Torino 27 id. 1885 2

Detti Id. 27 id. 1885 2

Ricordi Tito di Giovanni, editore- Milano 3 giugno 1885 2

Carlini cav. Oreste Livorno 21 luglio 1885 2 Art. 23 del testo unico dello leggi.Cardelli Ferdinando e Veneziani Ernesto Id. 30 id. 1885 2

.Detto

Strazza Giovannina vedova Lucca Milano 31 id. 1885 2

Detta Id. 31 id. 1885 2

Detta Id. 31 id. 1885 2Detta Id. 31 id. 1885 2

Detta Id. 31 id. 1885 2

Detta Id. 31 id. 1885 2

Detta Id. 31 id. 1885 2Detta Id. 31 id. 1885 2

Detta Id. 31 id. 1885 2Detta Id. 31 id. 1885 2))etta Id, 31 id. 1885 2

Detta Id. 31 id. 1885 2

delle leggi, ecc., 19 settembre 1882, numero 1012 (Serie 3.).

Ministero Diritto

NOME o Prefettura D A T A fissopressocui to OSSERVAZIONI

di chi ha fatta la presentazione fu eseguita della presentazione paga

la presentazione Lire

Ferroni Orazio Firenze luglio 1885 2 (1) Si e depositato un esemplare in ftograda.

Monselise Giulio, professore di chimica Mantova 10 id. 1885 2

Pompa padre Giuseppe Roma [31 id. 1885 2

(8) SUPPWlWENTO AL N. 207 DETJA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Dichiarazioni per riproduzione di opere entrate nel secondo periodo dei diritti d'autore --

STABILIMENTONOME dal quale

dell'autore dell'operaT I TOLO

fu eseguita la pubblicazionee data di questa

24569 Guerrazzi F. D... . .

Isabella Orsini, Duchessa di Bracciano - Racconto . . . . . Tip. Salani. Firenze, 1885.

24570 D'Azeglio Massimo. . . Ettore Fieramosca . . . . . . . . . . . . . . . . . | Detto

24571 Guadagnoli Antonio . .Poesie giocoso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Detto

24613 D'Azeglio Massimo. . . Niccolò de'Lapi, ovvero i Palleschi e i Piagnoni . . . . . . Tip. Giusti R. Livorno, 1885.

Deposito di parti d'opere in continuazione ai depositi fatti precedentemente --

STABILIMENTONOME

T I T 0 LO- dal quale

dell'autore dell'opera fu eseguita la pubblicazionee data di questa

10280 Bianchi Nicomede . . . Storia della monarchia piemontese, dal 1773 sino al 1861 . . . Tip. Paravia e C.a Torino, 1885.

ELENCO N. ð8 delle opere riservate, per diritti d'autore, con speciale dichiarazione,approvato con R. decreto 19 settembre 1882, n. 1012

Numero D A T A

iscridz one NOME DELL' AUTORE T I T 0 LO DEL L' OPER Adella pubblicazione

nel o prima rappresentazione5 registro dell' opera

generale

8427 24568 Ravazzini Emiliano. . .Giuditta - Tragedia in sei atti . . . . 1885

8428 24575 Audran Edmond. . . . Les noces d'Olivette - Opera musicale in tre atti, poesia dei si- Rappresentata per la pri-gnori A. Duru e H. Chivot (odita a Parigi dagli editori Chou- ma volta a Parigi neldens padre e figli), riduzione per canto e pianoforte del mae- 13 novembre 18'19.stro Léon Roques.

8429 34572 Detto Le Gran Mogol - Opera musicale in tre atti, poesia det signori Rappresentata per la prf-Chivot e Duru (edita a Parigi dagli editori Choudens padre e ma volta a Parigi nelflgli), riduzione per canto e pianoforte del maestro X. Leroux. 19 settembre 1884.

430 24609 Restano Antonio. . . . Un milioncino - Opera musicale giocosa in tre atti, poesia di Rappresentata per la pri-Rodolfo,Paravicini (partitura d'orchestra originale). ma volta in Torino nel

giugno 1885.

SUPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNÒ D'ITALIA (9).mm.m.mana.--Ela.

Articoli 9 e 30 del testo unico delle leggi, ecc., 19 settembre 1882, n. 1012 (Serie 3a)

Ministero Diritto

NOME o Prefettura D A T A fisso

di chi ha fatta la presentazione preeseguc¡ della presentazione pagato OSSERV A Z I ON I

la presentazione Lire

Salani Adriano, editoro Firenzo 5 maggio 1885 2 - Riproduzione di duemila esemplari cheil dichiarante porrà in vendita al

prezzo di lira una cadauno.

Detto Id. 5 id. 1885 2 Simile.

Detto Id. 17 id. 1885 2 Simile.

Giusti Raffaello, editore Livorno 12 luglio 1885 2 Riproduzione di numero tremila esem-

plari che il dichiarante porrà in Ven-

dita al prezzo di lire 1,50 cadauno.

Art. 24 del Testo unico delle leggi, ecc., 19 settembre 1882, numt ro 1012 (Serie 3·).

MinisteroDATA DELL L PRESENTAZIONE Tassa

NOME o Prefettura

presso cui pagata OSSERVAZIONIdi chi ha fatta Id presentazione fu eseguita precedente

attualela presentazione (1° deposito) Lire

Bocca Fratelli, Diita libraria Torino 1° luglio 1886 6 ebbraio 1877 » Si ô depositato il volumequarto.

a sensi dell'articolo 14 del Testo unico delle leggt sul diritti d'autore,(Serie 3a), (prima quindicina di luglio 1885).

« NOME PREFETTURACERTIFICATO PREFETTIZIO

T A SS A

di chi ha presentato è stat inpcr entata Numero D A T A pagataOSSERVAZIONI

la dichiarazione la dichiarazione.

·

registro della presentazione .

Ravazzini Emiliano Reggio Emilia 37 3 luglio 1885 10

Sonzogno Edoardo, editore Milano 394 2 id. 1885 10

Detto Id. 395 2 id. 1885 10

Giudict o Strada, editori Torino 1137 8 id. 1885 10 Art. 23 del testo unico delle leggi.

(10) SUPPLEMENTO AL N. 201 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL IIEGNO D'ITALIA

ELENCO N. 57 delle opere riservate, per diritti d'autore, con speciale dichiarazione,approvato con R. decreto 19 settembre 1882, n. 1012

Numero D A T A

iscr zioneNOME DELL' AUTORE T I T 0 L 0 DEL L' OPER A

op a apb ae anz one

E registro dell'operagenerale

3431 10865 Garelli cav. Federico .

I

. Teatro comico in dialetto piemontese (Sotto questo titolo son com- 1873-1876

prese le seguenti produzioni drammatiche):16 Compare Bonom, commedia in quattro atti (Talvolta si annun-

zia da taluni comici col titolo « L'uso dla Comunitii) ».

2a 'L Clochò dël vilage (Il campanile del villaggio) (idillio campe-

stre) (In questa commedia si canta la canzone dei soldati ita-

llani, musicata dal maestro Rossi).34 1 foi a beivo al coup, o Na cobia 'd pito, farsa

4a Un neuv Giob, o La cabaiia dël Re galantom (Un nuovo Giobbe,o il ritorno dei contingenti dopo la battaglia di San Martino),dramma popolare in tro atti (Da taluni comici questo dram-

ma si annunzia col titolo « La capanna del Re galantuomo) ».

5' La carità a l'è nen tuta 'd pan, commedia in due atti. . .

66 La partenssa d'ii contingent për l'armada (La partenza dei con-

tingenti per l'armata), commedia in un atto.

74 Guera o pas ? (Guerra o pace ?), id. in tre atti

8' La felicità 'd monsu Guma, farsa.

ga L'invern d'il pover, commedia in quattro atti.

10a Da la povertà a la richëssa, id. in cinque atti (In questa

commedia, che si annunzia talvolta da certuni sotto il titolo:

« 'L testament 'd monssù Concon, » si canta la canzonc po-

polare, musicata dal maestro Luzzi: « Not souma l fleui 'd

Gianduja) ».

11a La scola döl soldh, commedia in cinque atti.

12. Delflna l'ovriera (Delfina l'operaia), dramma popolare in tre

atti.136 Chi romp a paga, commedia popolare in tre atti.

14a La vos dl'onor, dramma popolare in un atto (Da taluni si an-

nunzia talvolta col titolo « La medata, o L'onor dël veteran ».

15a Na facessia al bal maschè, commedia in due atti con cori in

musica del maestro Casiraghi.166 Lena dël Rociamlori, commedia vaudeville in due atti. con mu-

sica del maestro Casiraghi. (Talvolta si annunzia da taluni col

titolo « L'Contin e la bërgera ».

176 I peiti fastidi, farsa.186 La cuña 'd Carlin, commedia in quattro atti.

19a La protession 'd sor Baron, id. in tre atti.

20· I graneli dël dotor Pensaben, id, id.

216 'L diao ant l'amola, o j'efet dël spiritism, id. id.22* Daniel 'l machinista, id. id.

23a I lader an guant bianch, id, Id.

24* Margritin die violëtte, dramma in tre atti (imitazione del

dramma francese « La Signora delle camelle »).25* 'L birichin 'd Turin, commedia in due atti (imitazione della

commedia francese « Le gamin de Paris »).26* La gabia dël merlo, farsa.

8432 24636 Carlini cav. Oreste . . Il dono del mattino - Operetta musicale in tre atti . . . .

8433 24637 Cardelli Ferdinando e Ve- Sara Denis (ovvero) La moglie di Pagliaccio - Composizione dram- -

neziani Ernesto. matica in quattro atti e prologo.

I

TRASFERIMENTO I)I

Per testamento olografo dell'8 dicembre 1874, pubblicato e registrato in Roma il 29 dicembre 1884, sotto il N. 7609 degli atti pubblicisull'opera « Manuale grande della Primaria e delle altre Pie Unioni delle Figlie di Maria, sotto il patrocinio della Vergine Immacolata e

di questo Ministero e pubblicata nella Gazzetta U//sciale del Regno del 31 dicembre 1877, N. 304.Si rende quanto sopra di pubblica ragione ai sensi e per gli elTetti dell'art. 31 del testo unico delle loggi 19 settembre 1882, N. 1012

Roma, 17 agosto 1885.

AUPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFPICIALE DEL REGNO DTTALIA (11)

a sensi dell'articolo 14 del Testo unico delle leggi sul dirilli d'autore,(Serie 3•), (seconda quindicína di luglio 1885).

CERTIFICATO PREFETTlZIONOME PREFETTURA

T A SS A

di chi ha presentatoè statainpcr sentata Numero O A T A pagata

OSSERVAZIONI

la dichiarazione la dichiarazioneregistre della presentaziono

Garelli cav. Federico Roma jg 922 25 luglio 1885 10

Carlini cav. Oresto Livorno 27 21 id. 1885 10 Art 23 del testo unico delle leggi.

Cordelli Ferdinando e Veneziani Ernesto Id. 28 30 id. 1885 10 Detto

PROPRIET1 LETTERARIA.

presso il notiro Ercole Frosi, il fu D. Alberto Passeri ha ceduto e trasferito a D. Domenico Achille Massoni i diritti di proprietà letterariadi Santa Agnese. » Questi diritti del Passeri risultano dalla dichiarazione del 7 novempre 1877 inseritta al N. 11311 del registro generale

e dell'art. 11 del relativo regolamento approvato con Regio deereto 19 settembre 1882, N. 1013.

Per il Birettore: TRINCHERI.

(12) SUPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Pensioni liquidate dalla Corte dei conti a favore diim-

pio¿ati civili e militari e loro famiglie.Con deliberarloni dgl 1 luglio g8|

Bozzi Laura vedova di Brunini Eleazir, indennità lire 162:LSorba Giovanni, sottocommissario tecnico nell ferrovie, lira 3669.Vigna Paolo, furiere nei veterani, lire 82 0.Merolli Marianna vedova di Miraglia Biagio, lito 2111.

Donght Luigi, tenentecolonnelle 'd'artiglieria, lire-4044.Cleali Ernesta vedova di Rodriguez Rodrigo, Jire 1546 66.

Mezzacapo Michele, furiere nei veterani, lire 454. .

Delli Colli Rocco, capitano dl fanteda marina, lire 318$Battista Ferdinando, commesso telegrafico, lirà 1864.Vertuani Luigi, furiere, lire 606.Panelli Chiara, vedova di Ferrigni Michele, lire 38 25.

Meggiolaro Antonio, appuntato nei carabinieri, lire 470 40.Albarea Daniele, brigadiere nei carabinieri, lire 690.

Giuppi Teresa, vedova di Bracq Leone Pio, lire 150.Bufalari Enedina, vedova di Albertini Vincenzo, lire 232 50.

Magnani Giuseppe, soldato veterano, lire 328.Aveni Giovanni, maresciallo d'alloggio nei carabinieri, liro 1122 80.Massa Giuseppe, appnntato nei carabinieri, lire 470 40.Danna Costantino, caporale nei veterani, lire 451 20.Porru Francesco, id. id., lire 451 20.

Ventapane Luisa, vedova di Fowls Costanzo, lire 840.De Pilla Raffaele, brigadiere di P. S., lire 346 66.Finizio Antonio, servente nella Scuola d'applicazione per gl'ingegneri

di Napoli, indennità lire 1416.Rova Ghiseppe, ragioniere, lire 2016 - A carico dello Stato liro

616 28 -- A carico della provincia di Venezia lire 1399 72.Stefanelli Francesco, custodo di boniflche, lire 397.Delfino Giovanni, orfano di Giuseppe, lire 161 33.Tarditi Clara ed Eugenia, orfane di Eugenio, lire 933 33.

Zabagli Carlo, ulliciale nello Dogane, lire 1697.Kozianzich Anna, vedova di Clocchiati Giovanni, lire 254 66.Gilardi Elisabetta, vedova di Esposto Servadei Domenico, lire 320.Assante Domenico, commesso telegrafico, lire 2144.

Ruggi Giuseppe, maresciallo di P. S., lire 1125.IIIonello Gaetano, operaio di marina, lire 400.Santonocito Nunzio, brigadiere nei carabinieri, lire 590.Lanzone Giovanni Battista, capo operaio di fabbrica d'armi, lire 897 60.

Aguzzi Angelo, sergente nei veterani, lire 673 20.Bianconi Naria, vedova di Vaudano Sergio, lire 731.Verzellesi Giuseppe, guardia carcerårla, indennità lire 641.Dometrio RatTaele, assistente nella Scuola superiore di medicina vete-

rinaria in Milano, indennith lire 1787.Sanna Raimonda, vedova di Mudado Francesco, indennità lire 541.Nannetti Osmisda, vedova di D'Aloisio Vincenzo, indennità lire 1000.Toffolo Rosina, vedova di Benedetti Giuseppe, indennità liro 2128.Pelutro ItalTaele, maresciallo d'alloggio magg. nei carab., lire 1374 80.Turret'a Nico!ð, cancelliero di Pretura, lire 1461.Valentini Antonto, brigadiere nei carabinieri, lire 560.

Racagni Lodovico, maggior generale, lire 6999.Bernabò Alfredo, tenente, liro 1254.

Cagnini Paolo, maresciallo d'alloggio nei carabinieri, lire 1173 20.Gregoretti Andrea, capitano, liro 3065.Gallaman Augusto, tenente colonnello, lire 3823.Della Cella Angelo, capitano, lire 2500.Bettati Napoleone, tenente nei carabinieri, lire 1767.Delforno Gaetano, maresciallo d'alloggio nei carabinieri, lire 1198 40.Milesi Enrico, capitano contabile, lire 3328. *

Garrone Giuseppe, id., lire 2816.

Aldeghi Alessandro, tenente, lire 1850.Viano Domenico, capitano contabile, lire 2921.Venturi Pergentino, capitano, lire 2034.Morelli Bonifacio, maresciallo d'alloggio nei carabinieri, tire 820.P¢rraris Luigi, capitano medico, lire 2178,

Montanari Giuseppe, maresciallo d'alloggio nei carabinierl, lire 1198 40.Mustillo Vlitcenzo, sottotenente nei carabinieri, lire 1260.Rosa Marco, capitano, lire 1561 67.

Balduzzi Carlo, maresciallo nei carabinieri, lire 1173 20.n Ce , lä.,"Ïfi11W 80.

Riolo Domenido, id., lire (148.iŠont"ithstido, solààtö, lire 300.

ggia Glöfdimi, soldsto, lire 300.

Costamagog Qingeppe, cap¾ago, Jire 3S.0ß.Foglia Antonio, soldato, lire 307.

Rossi Guglielmo, id., lire 307.-Blando Gaetana, todova di Palma Vincenzo, liro 221 67.

Taris Antonio, soldato, lire 307.Buti Gustavo, id., Iire 300.Bonzano Luigi, appuntato nei carabinieri, lire 480.Vecellio Liberato, soldato, lire 314.Marocchello Lucia, orfana di Pietro, lire 322.Branca Antonio, guardia di finanza, lire 519 33.Bellemo Ma Gioseffa, vedova di Padovan Luigi, lire 186. -

Cacace Teresa, vedova di Veneziani Santonio Francesco, lire 675.Beltramone Teresa, orfana di Lorenzo, lire 243.Bucci Filippo, ingegnero capo nel Genio civile, lire 4800.

Petracchi, Ma Rosa, vedova di Sapori Filippo, lire 329 28.

Manglacasale Ireneo, capo guardiano carcerario, lire 780.Bondi Giuseppa ed Agata, orfane di Alessio, lire 1062 50.Siotto-Pintor Gustavo, capitano nei carabinieri, lire 1883.

Monti Oda, Vedova di Attendoli Galeazzo, indennità lire 4888.Allasin Agnese, vedóva di Fissolo Sebastiano, lire 200.Palesse Domenico, sergento nel veterani, lire 673 20.

Con d:liberazioni dell'8 luglio 1885:

Caciagli Gioacchino, appuntato nei carabinieri, lire 470 40.

Perotto Gio. Francesco, operaio d'artiglieria, lire 465.

Mura Francesco, ispettore di Onanza, lire 3200.

D'Angelo Ma Teresa, vedova di D'Angelo Luigi, lire 750.

Bisonii Indgi, appuntato nei carabinieri, liro 470 40.

Berta Andrea, vivandiere, lire 328.

Fossal-Martinetto Antonio, operaio di fabbrica d'armi, lire 258.

Foglia Saveria, vedova di Petitt Emanucle, lire 433 33.

Cieri Angelo Michele, ricevitore del registro, indennità lire 4287.Montani Maddalena, vedova di Gaudenzi Pio, indennità lire 4277.

Balla Domenico, capo conduttore nelle ferrovie A. I., indennità

lire 2625 - A carico dello Stato lire 1796 98 - A carico delle

ferrovie A. I., lire 828 02.Ducros Antonio, capo riparto presso la Manifattura tabacchi, inden-

nità lire 2106.Amore o Amour Pietro Enrico, caposezione, lire 3421.

Filipperi Firenzo, direttore capo Divisione, lire 5066.Russo Giuseppe Luigi, pretore, lire 1820.Benenati Concetta, vedova di Longhena Costanzo, Iire 933 33.

Gagni Cristina, vedova di Roccari Enea, lire 869 33.De Martini Teresa, ved. di Rossi Carlo, lire 542 66.

Pantasso o Pautasso Gio. Battista, furiere maggiore, lire 823 20.

Fanelli Giuseppe e Assunta, orfani di Pasquale, lire 150.Cattaneo Alessandro, maresciallo d'alloggio nei carabinieri, lire 1213 75.

Rinaldt Antonia, orfana di Vincenzo, lire 42 50.Rrunetti Assunta, vedova di Donadoni Andrea, indennità lire 1650.

Regina Filomena, vedova di Bucco Andrea, indennità lire 4266.Rabbi Ginevra, vedova di Billi Ferdinando, lire 383 33.Piva Giuseppe, appuntato di P. S., lire 250.Cava!\aro Concetta, vedova di Damiani Marcell'Antonio, lire 127 50.Dadono Bartolomeo, operato di polverificio, lire 374.

Torriglia Francesco, capo timoniere nel RR. equipaggi, lire 1070 40.Assanto Giuseppe, id. id,, lire 1349 ß0.Costa Caterina, vedova di Borzoni Francesco, lire 448.Cantarini Pietro, capitano, lire 2578.

Tocco Glo. Battista, ispettore di P. S., lire 2500.

STIPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GAZ¾ETTA UMPICIALË DEL REGNO DTTALIA (13)

Prove Pasquale, nocchiere nei RR. equipagi, lire 910.Cassoli Pietro, cannoniore id., lire 800.Milone Maria, vedova di Amodio Carmine, lire 16G 66.

Giannotti Arcangelo, guardia di P. S, fire 192.

Re Carlo, macellinista nei RR. equipaggi, lire 858.

Sogliuzzo Libera, vedova di Scala Giuseppe, lire 120.Cameroni Angelica, vedova di Verga Carlo, lire 2366 GG.

Montanini Carlo, computista nell'Amtninistrqzione.provinciale, Ìire 1866.De Santis Donato, capo d'uffleio postale, lire 1925,Ponci Giuseppa, vedoka di Azzali Pietçg lige 488.Montani Domenico, marescialle d'alloggio nei carabinÌeri, lÑe ŠŠArost Lucia, vedova di Gilgrdini Francego, lire 1007.

Castagnetto Giovanni, operato .nei polverillei, lire 405.Caricchio Pietro, furiere, lire 797 30.

Pes Paolo, maggiore, lire 3504.

Dell'Acqua Luigia, vedova di Guatta Antonjo, indennÌtà lire 2227.Pea Teresa, vedova, di Tomatis I,orenzo, i,ndennità lire. 42'i7.

Gabutto Francesco, operaio di fabbrica d'armÍ, lire $$.Vaghi Ottorino, soldato, liro 300.

Gillardi Giovanni, guardia magazz. nelle ferrovio Alta I!a'ia, indon-

nità lire 2750 -- A carico tie:l> Stato li e 1910 91 - A carico

ferrovie A. I. lire 839 06.

Moggagatta o Moccagatta Terera, lire Gl3 23.

Celii o Celi Elisal>etta, verlova di Catallo Luigi, lire 11 42 mènsili.Bellante Giuseppo, guardia di floanza, lite G(0.Trozzi Francesco, id,, lir c 268.Pitzalls Francesco, cancelliere di Pt ni's, !! e 1271.Barbieri Luigi, maresciallp nel carabinieri, lire 1108 40.

Marrongf.jacinto, fu er maggiore, go 684.Carcano Salvatore, archivista nel Ministero Guerra, fire 2110.Barlocci Setgynio, ispettare di flganza (eredi), firo 3200, dal le gere

unio al 1À aprile 1855.Graziani Filippo cag d'ufficio postale, lire 2300.Valle Placido, archivista nel Ministero Guerra, lire 1680.Bassoll Antonio, guard:a di finanza, lire 418.MafIlni Ambrogio, guardia di P. S., lire 225.

Valentingzzi Luigi, brgadíege nei carabinieri, lire 560.GarimolÂi XÂedeo, maresciallo id., lire 802.

Tartaglio Gennaro, furiere, lire, 797 p0.Zuddas Öhetano, capo furiere nel RR equipaggi, Iire 1223. 60.

Antonia, d'ignott genitori, vedova di Cuomo Francesco, lire 1ÈÚ $Ì.Onufrio Andrea, segretario, lire 2333.

Quinteri Achille, agento delle, imposte direttó, lire 3002.Bennardo Vincenzo, macchinista nei RR, equi ggt, Ire 1340 00.Lombardi Giovenale, cancelliere di Preturp, lire 1041.

Ruffo Teresa, .Vedova di La Fera Giovanni Battista, lire 165.

Brighetti Adelaide, vedova di Nobili Ërmpte, lire 100.Pozzi Úluditta, vedova didalentini LuigÏ, lire 48 $1.Trinchero Caterina, vedova di Cogorno Ambrogio, lire 127.Sandri Carlo, brigadiere nei carabinieri, lire 57 . /

Casoll Leonardo,.maresciallo di finanza, lire 980.Cappiello Ma Raffaela, vedova di Testa Giovanni, liro 12ßß 7.

De lifattia Fulgenzio, solúato,, lire $40.Moscatelli Ferdinando, applicato di porto, lire 1786.

Nagle Giacomo, maggior generale, lire 6382.Villa Carlo, capitano, lire 2260.Cermelli Antonio, capitano nei carabinieri, lire 3072.

Rodino RaŒaele capitano, lire 2642.Piras Glo. Antonio, maggiore contabile, lire 3810.Mancioppi Domenicos, guardia carcerarÍa, ÍÏre 58A.Mandati Andrea, coporale, lire 486 15.

Savoretto Carlo, furier maggiore, lire 703.Parisi Michele, furiere, lire 7Gianolió Casimiro, maggiore, lire 30Ñ.Mangoni Abtònie, caporale, lire 20.Politelli Olimpia, orfana di lifichele, IÍre 268.Eramo Antonio, furiere, Iire 162.Serini PÏe'tro, marebefallo à Àlloggio neÍ cara¾iäferi,. Iire Ì14Š.Ciatti Enrico, maggiore d'artiglieria, lire 2700.Vignoni Ernesto, capitano, lire 2109.Pallavera Enrico, tenente nei carabinieri, lire 1600.Giovine Alfonso, tenente contabile, Iire 11Lammoglia Luigi, capomusica, lire 7Š0.Rabino Giovanni, soldato, lire 3()Ò

,

Laggeri Seistiano, riateeciaÏlo d'iÍlöjgió nèl haÃbÌñied, lÍë iÊ 40Fornasini Giusyppe, capitano, lire 2010,Lardara Giovanni, guardia di, flnåhia, Èýe 419 27.Capova Luigl, caþo tÏü idere nÑi Ëlt einiþÊÑÑ lirè 1 $GagÍiai•di eëdo, e rÀdre þostaÍë Ïfr $11Ÿ..

Con deÍlþétazÏoid <Íel 15 lil li Š$Éliarricelli Gennaro, ufficiale allo scrltture nelle Intenden é, Iné 1760.Costantino Luisa, vedova di làlgliaccio låntio, e $ÌlgllàËcÌo Olirdpla,

Antonio e Fortunato, orfani del sudd , lire ŠŠÒ.Garavini Pietro, vicecante!Ìle e di Pt•etárá, lire 770.

Caratti Eugenio, caph d'ufflolo poitale, lig 148Š.Martinelli Eduardo, gegretárì di nerla háÍle ÏhtehdËnth, Íl0e $Š$Ò.

Cressini Antopio, furier maggiore, lire 823, 20.Jorio Giuse¡ípå, id lire 86.lÀagliano Andrea, id., liiè Š02 80.Marano Pasquale, sergente, lire 818.

Bartiromo .Stanislao, furiere, lire 804 00.

Gjaplorio CamÚlá, sergente, liro ß30.Bérnärdi aio. Battista, caporale moniscalco, Ire 480.Lamberti Giovanni, sergentet lire 678.Grassi Glacomo, guárdia di ilnanza, lire 386 06.Filipperi Leopqldo, brigadiere id., lire 830.Bonetti Didimo, (d. id.,.liro 830.Farina RañaeÍe, tp resciallo id., liro !$0.Franco Franéesco, ld. Id,, lire 676 67.Bonato Michelë, id. Id., lire 980.Campantni 1.odoylco, id. id., lire 980.Ènrico-Bonterú¡is Giuseýpä, orfano di Giuseppe, lire 211 68.

Trionf1 Ersilia, orfaná di Edoardo, lire 418 66.Piccioni Mario, vedova di Casali Antonio, lire 296 38.Bostsio Giovanna, vedova dl Pezzetti Bartolomeo, Ifre žSS.Bertola Na Tei•esa, ve ova di Borio Lorbrizo, tire 150.

Puglisi Domenica, vedova di Cipello Vellce, lire 800.Capello jetice (etodi di), atútante nel Genio civile, lire 2403, dal 1

marzó a tutto Íl i aprile 18ÉiSola Carmina, vedova dl De S bne Antotilo, indennith lire 2400.

Freguglia o Fregúlla Ainbutói usciere .prússo la 'Giunta del censi

mento di Lemtgrdia, lite 800.Mancinelli Nazzarena, vedova di BoáemþÍ Vincenzo, e Bbntempi Emma,

Cesare grant aël suddétto, lire 42 00Vollano Fortung, veddva di Dbunarumina Gennáro, lire 130.Ghisalbeái Annotta,,Vedová di Mazzoleni Giovanni, lire 1915 67.

ËvangeÈÊËË VedÃvÀ di Viola Leone, lire 124.haldovind Angela Clenientiná, vedová di Cadolini Achille, lire 954 33.Galli Ñ• Luisa, tedova di lWirsiäli Achide, lire 34 $8.Martinelli Maria, Ÿedova dÏ Kaino #ietro, lire 128.Pennello Ma Bibiana, vedËvi di Sapere Stefano, lire 162 33.Romano Anna vedova NI Falace Domenico, lire 150.

Procida Maddalena, Vedova di Mattera Mattia, lire 166.

Lertora Chiappa Adele, Vedova di Tintossi o Timozzi Domenico,lire 476 66.

Rania Pietro, guardia cárcerartà, indennith Tire 1050.RódolÍl Giulldiin, Wedota di Cadorin1 Paustino, indennità lire 250).

Peii•ài·$i,a dhiaËfòh vedóva di Mite Pasquale, indennità lire 1950.

Da Ross Dòtrienico, guardia di anania, lire'600.Torre Sebastiano, id. id., Ifre 440.Morano Luigi iniresólallo id., th•e 980.Ferrero Francesco, lavorante d'artiglieria, lire 306.Dalmonte Giuseppe, soldato, lire 328.

Argontibiasepyo, topbrale musicante, lire 441 60.

(14) SITPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GA2ZET'i'A UPFICIALË DEL REGNO lYIÏALlA· I- i I ill i

Bottazzi Giuseppe, furiero maggiore, 567.Candia Emanuele, id.. lire 672.Butturini Gio. Batt. id., lire 5û0.

Poggi Gerolamo, id., lire 703.Pairone Giacomo, assistente nella R. Scuola supplente di medicina

veterinaria di Torino, indennità lire 1375.

Santini Antonio, nocchiere nel RR. Equipaggi, lire 620.Tasca Diego, capo timoniere id., lire 1002.Zicavo Battista, capo cannoniere id., lire 910.Zanelli Alfonsa, vedova di Bimone Michelé, indennità Ike 2000.Martini Contardo, soldato, lire 349.

Soria Carlo, sostituto procuratore generale di Corte d'appello, inden-

nita lire 10,600.Parodi Francesco, assistente nel Genio navale, lire 1560.Ro Giovanni, segretario, lire 2166.

Cuniberti \Iarco, furier maggiore, lire 762.

Rapetti Giuseppe, id., lirá 620.Mottilli Nicolino, Eugenio ed Elvira, orfani di Gennaro, indennith

lire 3733. :

Ferrari Teresa, vedova di Bolis Lu gi, indannità lire 4472.Tasca Pietro, appuntato nei carabinieri, lire 480 80.

Bisegna Ralfaele, brigadiere nei carabinieri, lire 575.

Liguri Ernesto, maresciallo id, lire 1122 80.

Prestipino Rosaria, Carolina, Giuseppa, orfane di Giovanni, lire 500.

De Martino Coacetta, Gennaro, Nunzio, orfani di Giuseppe, lire 240.Marino Caterina, orfana di Carmelo, liro 68.

Gialone Carmela, se lova di Gesualdo Gioacchino, indonnità lire 3375.

Balestri Fortunata, vedova di Cavazzuti Giuseppe, lire 480.Anselmo Francesca, vedova di Rosano C'orrado, lire 50.

Baretta Enrichetta, vedeva di Boscardi Carlo, 'indennità I:ro 3300.Panzeri Angela, vedova di Broglin Giuseppe, lire 60l 35.Corica Lucia, moglie di Belflore Francesco, lire 195 66.

Serventi Caterina, vedova di Pressenda Man o, lire 310 83.

Lipparati o Lipperotti Rita vedova di Niola Costantino, lire 133 33.Gerato O Giovanna, vedova di Molo Giacinto, lire 138.

Aggarbati Domitilla, vedova di Marini Vincenza - Marini Maria ed

Anna, orfano del suddetto, fire 408 42.

Barge Domenica, vedova di Gianotti Carlo, lire 232 50.

Di Falco Ala Catella, vedova di Savarese Gaetano, lire 433 33.

De Angelis Marianna, vedova di Mucciardo Gioianni, lire 323.

Morando Marianna, vedova di Sismondini- Giovanni, lire 352 51.Fabris Angela Teresa, vedova di Arnoldi Eustachio, lire 326 66.De Antoniis Enrico, commesso telegrafico, lire 1653.

Lebano Giuseppe, furier maggiorè, lire 966.

Nitti Rosa, vedova di Lattanzio Alessandro, lire 181 55.

Fontana Giuseppa, vedova di Messina Antonio, lire 216.

Celentano Marianna, vedova di De Vito 6aetano, lire 155.

Lucchini Benvenuto, orfano di Andrea, lire 94 50 dal 19 novembre

1883 a tutto il 10 febbraio 1885 e lire 189 dall'11 febbraio 1885.

£atucci o Caducci Ma Rosa, vedova di Pettinari Giov. Battista -- Pet-

tinari Domenico e Vittoria, orfani del suddetto, Iire 174 14.

Natale Seratina, vedova di De Rosa Giovanni, lire 442 66.

Pellegrini Emilio, ullleiale d'ordine, lire 1760.

Terilli Cesira, Guido, Livio, orfani di Pietro, lire 106 42.

Augustinis Elisabella, vedova di Privato Luigi, lire 302 46,

Alagna Giuseppe, cancelliere di Pretura, lire 1151.

Marin Adele, vedova di Nievo Antonio, lire 864 20.

Majorca Antonia, vedova di Alflori Antonio, lire 408.

Paduanu o Paduano Anna, vedova di Porcella Efilsio Luigi, lire 360,Colombo Petronilla, vedova di Josi Baldassarre -- Josi Rosa, Giulla,

Erminia, Guglielmo, Giovanna, orfani del suddetto, lire-430.

Guglielmi Alfredo, vicesegretario, liros1450.-

Cocozza Elisabetta, vedova di Bernardo Giuseppe, lire 456 33,Numari Ma Angela, vedova di Panarello Giuseppe, fire 800.

Forello Pasquale, fortere, lire 830:15.Canzoneri-Crispi Francesco, ispettore di pubblica sicurezza, lire 2250.(largiuto Itosaria, vedová di Sabbatini Gabriele, lire 711 83.

Fresca-Fantoni Carlo, bidello nei musei, lire 736.

Ronfetto Enrico, furier maggiore, lire 560.Sola Giuseppe, ragioniere d'artiglieria, indennità lire 5000.

Saitta Domenica, vedova di Pace Ignazio, indennità lire 2128.Mislei Enrico, furier maggiore, liro 567.

Grimaudi Faustino, soldato lire 314.

Tamburini Saverio (eredi di) perito presso la già Direzione del censodi Roma, dal 17 gennaio fino al 21 marzo 1881, lire 2l60.

Tesei Albina, vedova di Tamburini Saverio, lire 720.

Piombo Maria, vedova di Zunino Lorenzo, lire 200.Bocchiola Luigi, farmacista militare, lire 2537.Cavalleri Prospero, tamburino maggiore, lire 500.Bartolomei Gioacchino, caporale, lire 465 15.

Savarese Domenico, furiere, lire 797 30.Meassi Giovacchino, furiere, lire 800 95.

Campagna Ambrogio, furier maggiore, liro 587.Ricagni Giov. Batt., maresciallo nei carabinieri, firo 1213 75.Comelli Protasio, maresciallo nei carabinieri, lire 1213 75.Asti Luigi, maresciallo nei carabinieri, lire 1213 75.

Spagnoletta Michele, maresciallo nei carabinieri, lire 1333 33.Mariani Pietro, maresciallo nei carabinieri, lire 1213 75.Zenna Francesco, maresciallo nei carabinieri, lire 1214 25.Maina Simone, maresciallo nei carabinieri, lire 1213 75.

Ansaldo Cesare, capitano contabile, Iire 3042.Rassaval Luigi, tenente colonnello, liee 4003.Dho Vittorio, colomteHo, tire 5333.Romitelli Pietro, sergente, lire 415.Mimma o Mimmo P Vincenzaa vedova di Zampariello Domenico,

lire 150.Con deliberazioni 22 luglio 1883:

Figini Giuseppe, maresciallo nei carabinieri, lire 1173 20.

Rocchi Teresa Maria, vedova di Salvi Cesare, lire 150 00.Carducci Federico, magazziniere delle privative, lire 43%.

Sacerdote Marietta, vedova di Sacerdote Coen Samuele, lire 914 33.De Cola Gaetano, sottobrigadiere doganale, lire 210.Marcopoli Agnese, vedova di Albórici Angelo, lire 1411.

Chiarizia Antonio, direttore provinciale dello Poste lire 2175.

Rinaudo Giuseppe, scrivano locale, lire 810.Ferlosto Carlo, Luigi, Virginia, Giulia, orfani di Carlo, lire 517 60.Jenssen Teresa, vedova di Gerli Giuseppe, indennità lire 2900,Bocchi Rosa, vedova di Botero o Bottero Giuseppe, lire 901.De Martino Rosa. Vedova di Ducci Enrico, lire 658 63.

Azzati Ermellina, vedova di Marioni Cesare, lire 980.Alessandrelli Nicoletta, Veliova di Paturso Raffaele, lire 305 33.Borghese Raffaela, vedova di Anselmi Cristofaro, lire 265 33.Vannucci Andrea, furier maggiore, lire 618.Randazzo Giuseppe, sottobrigadlere di finanza, lire 700.Ricchini Giacomo Antonio, consigliere di Corte d'appello, fire 4316.Zamarato Luigi, soldato, lire 307.Greci Andrea, caporale, lire 432.Planezzola Marco, soldato, lire 300.Mencaroni Francesco, soldato, lire 300.Cugno Giovanni, soldato, lire 300.Malara Giovanni, sottobrigadiere di P. S., lire 275.Alimonda Geronima, vedova di Ginesi Michele, lire 533 33.Imperi Edoardo, sergente, lire 594.Alborino Margherita, vedova di Improta Raffaele, liro 155.Angelone Filomena, vedova di Bertolo Francesco, lire 191 66.Cerrett\ o Cerreti Benedetto, macchinista nei Reali equipaggi, lire 1253.Massagli Ma Domenica, vedova di Gori Torello, lire 276 24.Pro0ri Francesco, appuntato nei carabinieri, lire 480.Bluso Concetta, vedova di Serio Giuseppe, lir'e 353 33.Randazzo Benedetto, soldato, lire 300.Rumbolo Maria, vedova di Di Cona Antonio, lire 406 25.Misuraca Ercole, tenente nei carabinieri, lire 1440.

icavo Mariantonia, vedova di Tartaull Stefano, lire 756 91.Aliant Francesco, furiere, lire 558,

SóPPLÉAIE AL N. 207 DELLA GAZZETTA UFFICIAËÉ DEL REGNO D'1TALIA (15)

Malaussena Carolina, Vedova di Natta Carlo lire 668. Lanza Giuseppina, vedova di Alarone Luigi, Iire 358 66 per anni 9

Lanzant Pietro, padre del fu Giuseppe, lire 2 0. e mesi 6.

Mezzano Lorenzo, capitano, lire 2410. Marullo Salvatore, padre del fu Gaetano, lire 232 50.

Gnoccht o Goochi Luigl, ispettore di P. S., lire 933. Caputi Giuseppe, furier maggiore, lire 966.

Marinotti Costantino, furiere, lire 510. Branco Giuseppe, id., lire 966.

Palmarino Ernesto, orfano di Giacomo, lire 141 67. Con deliberazione del 29 luglio 1885:

Mincione Michela, vedova di Rauso Pasquale, lire 1 Gambino Vincenzo, cancelliere di Pretura, lire 1010.

Gorrieri Marianna, vedova di Borght Cesare, Iire 586 6. Angelelli Luigi, aiutante postale, lire 1316.

Pellegrini Domenico, caposezione, lire 2103. Cella Cesare, id., lire 1352.

Resuraca Giuseppa, vedova di De Siena Nicola, liro 748. Righetti Rosa, vedova di Della Casa o Dell Unione Antonio Dome-nico, lire 53 75

Aiello Antonio, sottobrigadiere di finanza, lire 668 67.Dardanone Angela, vedova di Gazzetti Adriano, lire 527 66.

Brusa Giuseppe, lavorante d'arsenale, lire 300.Seghesio Lucia Gtacinta, vedova di Dezzuto Giuseppe, lire 320.

Volpini Maria, vedova di Polvineo Carlo, lire 247 50. \

\ Vanzetti Giovanni, cassiere doganale, lire 1928.Bastanzio Gaetano, brigadiere di finanza, 390.

De Grandis Carmela, vedova di Raffaelli Napoleone, lire 524 33.Marcangeli Maria Nazzarena, vedova di Bonciani Raffaele, lire 7 33.

Fandella Angela, vedova di Foglia Paolo, lire 384.Fiori Vittoria, vedova di Oltramonti Carlo, lire 155·

Canale Carlo, ufficiale telegrafico, lire 1412.Lombardi Enrico, segretario nell'Amministrazione provinciale, lire 00.

Dona Giuseppe, guardia carceraria, lire 507.Vierucci Massimina, vedova di Manetti Lorenzo, 333 20. ·

Bovio Colomba, vedova di Moavero Raffbele e Moavoro Maria, OrfanaGigliolo Fortunata, servente d'Istituto, lire 438 88. del suddetto, lire 153.Lorenzini Anna, id., fire 434 53·

Cozzi Vittore, commissario del vaccino, indennità lire ß33.Del Gaudio Adelaide, vedova di Marinelli Pietro, lire 155.

Cozzi Vittore, sanitario nelle carceri, Jire 150.Candito Maria, fedova di Guadalaxara Michele, lire 391 67.

Ricciotti Francesco, appuntato nei carabinieri, lire 460 80.Carli Antonia Giovanna, vedova di Setti Guglielmo, liro 973 33. \ Gnotta Pietro, furier maggiore, lire 652.Crimani Giov. Batt., guardia di finanza, lire 268 23. Visco Ferdinando, nocchiere nei Reali equipaggi, lire 910.Ferioli M' Luigia, vedova di Timolini Fortunato, lire 200.

( Challier M' Teresa, vedova di Arnaud Francesco, lire 241 66.Borza o Borsa Ignazio, sottobrigadiere di finanza, lire 355 33. 3Bianchi Cesare, soldato, lire 300.Parlanti Ottavia, servente d'Istituto, lir; 4ß8 88. (Bertoli Francesco, id., lire 307.Ganugi Anna, id., lire 438 88• Tronci Giovanni, furier maggiore, lire 618.Castaldo Vincenza, vedova di Ricciardi Domenico, lire 697.

Ma suetti Antonio, capo furiere nei Reali equipaggi, lire 1148.D'Angelo Rosalia, vedova di Natoli Francesco, Are 505 33.

Cola a Ralfaele, maggiore, lire 2520.Rotondo Giulia, orfana di Francesco, lire 340. Taraþtini Salvatore, nocchiere nel Reali equipaggi, lire 874.Camogliano o Camoirano Rosa, vedova di Charroy Arcangelo, lire Caruho Giovanni, id., lire 798.

217 92· Zannätelli o Zannetteli Giuseppe, capilano, lire 1758 33.Morselli Argia, vedova di Tinti Petronio, indennità lire 1666° PiglioËe Giov. Andrea, soldato, lire 300.De Angelis Maria, vedova di Bifani Giuseppe, indennità lire 6416.

Cervetto Stefano, capitano, lire 2043.Santo Gio. Battista, caporale, lire 465 15· Losser Michele2 capitano nei carabinieri, lire 2373.Carupo M* Rosa, vedova di Roberti Vincenzo, lire 920 83. Ferreri o Ferrero Gaetano, capitano, lire 3256.Mazzola Francesco, maresciallo d'alloggio nei carabinieri, lire 1122 80. Derosa Anna Maria, vedova di Tartaul Domenico, lire 333 33.Zepelli o Zeppelli Demetrio, volontario nello eserc)to dell'Italia Meri- Suppia Giov. Battista, guardia carceraria, Indennità lise 550.

dionale, lire 300• Micaro Cesare, sottocapo tecnico di marina, indennità lire 2000.Michell Filomena, vedova di Gentili Alessandro, 4dennità lire 4344. Rabbolini Maria, vedova di Cacciamani Raniero, lire 352.Bellone Glo. Battista, esattore delle imposte dirette indennità lire 3392

Rabbolini Maria, id. 302 33.Lombardo Angela, vedova di Lampasona Calogero, ndennità, lire 1083. Colombo Michele (eredi di), capitano, lire 2034 dal 1° settembre finoPanara Francesco, prof. di Scuola normale superf ro femminile, m· a tutto il 25 febbraio 1885.

dennità lire 3751. 1 Pettoni Possenti Maria, vedova di Colombo Michele, lire 678.

Favath Incoronata, vedova di Santini Ferdinando, in nuità lire 2300. GiorJano Michela, vedova di Perla Carlo, lire 433.

Bertone Antonio, guardia nelle Ferrovie A. I., lire 72 - A carico Casu-Dettori Proto, cancelliere di Tribunale di commercio, ifre 2290.dello Stato lire 138 95 - A carico delle Ferrovie A. I. lire 590 05. Blancucci Giuseppe, guardiano carcerario, lire 525.

Branca Diego, sottosegretario nell'Amministrazione provinci le lire 1600 Barucco Giuseppa, vedova di Denaro Pietro, lire 533 33.

A carico dello Stato lire 524 - A carico della provi cia di Sas- Colabella Annibale, guardia carceraria, lire 651.sari lire 1076. Ferrero Bernardo, direttore capo di Divisione, lire 4133,

Asti Maria, vedova di Mazzola Giuseppe, lire 110 57 - A car o dello Minucci o Menueet Luigia, vedova di Verrone Luigi, Hre 439.

Stato lire 32 17 - A carico del comune di Parma lire 6 60. - Cattani Antonio, appuntato nei carabinieri, lire 470 40.

A carico delle Deputazioni comunali Parmensi lire 12 80. Coccini Luigi, tenente, lire 1767.

Tangassi Eugenia, vedova di Luchini Giulio, lire 761 33.

Luchini Giulio, vicedirettore carcerario (e per lui i suoi eredi), him

2284, dal 1© dicembre 1884 fino all'11 giugno 1885.

Crovato Mariano, capotecnico di marina, lire 1546.

Setaro Enrico, furier maggiore, lire 600.Folloni Luigi maresciallo d'allogglo nei carabinieri, lire 1213 75.

Picetti Alatteo, soldato, liro 300.

Orlandi Gaetano, capitano contabile, lire 2814.

Manfredi Carlo, bersagliere, lire 300.Mosell Giorgio, maggior generale, lire 6974.Varenzo Giovanni, colonnello nei carabinieri, lire 5359.Rocca Pietro, tenente colonnello contabile, lire 4133.

pellino Otuseppe, maggiore generale, lire 7033,

Dell'Agnola Maria Antonia, vedova di Conedera Pietro, mensili fire 8 34.Rinaldini Anna, orfana di Alessandro, lire 268 75.

Zamagni Giovanni, maresciallo nei carabinieri, fire 1213 75.Arena Anna, vedova di Terranova Tommaso, lire 415 33.

ina Ignazio, furier maggiore, lire 708.Marc ni Corinna, vedova di Orlandi Antonio, lire 330 50.Orlandi arlotta, Carlo, Mario, Maria, orfani del suddetto, lire 330 50.Mariglia girgilio, padre del fu Vincenzo, lire 175.

Carignani Vitalisaq, soldato, lire 300.Moretti Angelo, capogenico di marina, lire 1469.Flora Elisabetta, Vedo di Moro Marco, indennità lire 833.Zito Maniscalco Giusep cancelliere di Pretura, lire 1061.

Abbrunesg filomenaa vedov4 4( Marchese Michele, indenn. lire 2400

(10) SUPPLEMENTO AL N. 207 DELLA GA2ZETTA UFFICIALE DEL RE NO D'ITALIA

Siletto Fortunato, assistente nelle ferrovie A. I., indonnità lire 1760 -- MINIST DELLA MARINAA carico dello stato tire 1156 20 - A carico ferrovie Alta Italia (lire 603 80.

Picchero o Pichierri Leonardo, guardia carceraria, indenn. lire 1400. NOTIFICAZIONE di pdPËtófŒ di tith CS/DRO di CONCOY$0 þ€fallievo commi ario nel corpo di Commissartato milf-

Corello Giuseppe, capo usciere nel Miniptero I;steri, lite 1188.Bolino Luigi, usclere, lire.60L-• A carico.delle Stato lire 107 76-

A carico delI4. Provincia. gi Napell lire 499 24. È aperto un e ame di concorso per la nomma dÍ otto alliávl c4gimissari nel cor o di €ommissárinto militare della Regia maha còñ

Cervo o Cerbo Veneranda, _vedeva di Zoccola Antonio, lire 150· lo stipendio d annue lire 1800. Tate esame avrà luogo presso il Mi•Colzani Antonio, maresciallo d'alloggio nei carabinieri, lire 1103 40. nistero della marina avanti apposita Commissione e prin¢ip tit ilPieri Andrea, furiere, lire 782 70. giorno 3 no 'embre 1885.Tenconi Emanuele, furier maggiore, lire 652.Fazzini Carolina, vedova di Saladini Gaetano, Hre 116 09.Cerrato Dionisio, capo manovra nelle ferrovie A. 1., indenn. lire 2750

- A carico dello Stato lire 1892 31 - A carico ferrovie A. I.

lire 857 69.Gaeta Carmine, sottocapo.fuochista.nel RIL equipaggi, liro-505.Gerardi Girolama, vedova di Chilardi Francosco, -lire 85.Brocchetta Giovanni, guardia di finanza, lire 600.La Rocca Rosa, vedava di Briguglio Giuseppe, lire 120.Gandolfl Giuseppe, giudice di Tribunale, lire 2145.Peloso Francesco, usciere, lirc 880.Francone Serafina, vedova di Ghirardi Giovanni, fire 48.Tronconi Caterina, vedova di Cavalleri Luigt, Ifre 494.Podio Enrico, comune nel volontari romani del 1848-49, lire 533 33.

Lonati Teresa, vedova di Volpe Giovanni, lire 191 66.

A tale e ame saranno ammessi sott'uiliziali della Regia myina,macchinis esclusi, e giovdat borghesi che comprovino 11 possessodelle co izioni qui appresso indicate.

Gli a iranti borghesi dovranno far giervenire non più tardi del 16ottobr prossimo al Ministero della Marina (segretariato generale, di-visionql la) la loro domanda scritta su carta da hollo da una lira, in•dicando in essa con precisione il luogo del domicilio.

Gli aspiranti militari, non più tardi parimenti della detta epoca, ladov nno far pervenire invece per via gerarchica.

D gli otto posti pei quali si bandisce il concorso, una metà sarkcon ertta ai sott'ufflziali ed una meth ai borghesi. A talb scopo dallaCo missione esaminatrice saranno fatte due distinto classifiche e, se.c do i punti di meritoe i concorrenti saranno fusi in una, nella qualede vranno pei priini otto risultare approvati quattro sott'utBriali e

attro borghesi.( Le condizioni che si richieggono per essere ammesso al concorso

sono le seguenti:Prudente Alarcellino, sanitario nelle carceri, indennità lire 247.Curti Teresa Annunziata, vedova di Russo Stefano, indenn. lire 2383.:Riccardo Gaetano, operaio di marina, lire 650.

31antone Pietro, furiere nei voterani, lire 966.

Farrugia-Guarraci Francesco, copista nell'Archivio notarile di ,Óir-Benti, lire 587 - A carico dello Stato lire 550 15 --·- A cáricodell'Archivio notar11e di Girgenti lire 36 85.

Manzi Antonio, uf!ìciale di riscontro nelle Manifatture dei tabàcchi,lire 2063.

MINISTERO DELL'INTERNO

Avviso di eonäorso.

E aperto un concorso per titoli per la nomina triennale di un me

dico visitatore di quarta categoria con l'onorario di lire '700 per l'Ullizio

sanitario in Potenza.

Gli aspiranti a tale posto debbono far pervenire al Ministero del-

"Interno, non più tardi del 10 setteähre p. v., le loro domande, cor.

redate dei documenti prescritti dal regolamento 1*smarzo 1864 com-

provanti:1• Di avere conseguito la una Università del Regno la laurea di

medicina e chirurgia da tre anni almeno;2° Di avere frequentato assiduamente, per sei mesi almeno, uno

dei principali Sifllicomi del Regno, o un Ospedale con apposite sale

destinate a cura delle sifilitiche, ed avervi fatto studi clinici sotto la

direzione di medici ordinari;3° Di avere tenuta buona condotta adducendo in. prova un cer-

tificato del sindaco di ogni comune nel quale hanno fattp dimora nel

triennio precedente alla domanda;4· Di avere compiuto gli anni 25,

Sono riguardati come titoli da valere nel concorso:

L'assistenza prestata in un Sifllicopiio.od in un Ulllzio sanitario del

Regno per un anno;Lo esercizio dell'arte medica nel ramo speciale di mala vo-

neree o affini;Le pubblicazioni che trattino di affezioni sifilitiche od, ioni a

quelle attinenti.

Roma, 19 agosto 1885.Il Direttore Capo della 5' Divisione

C SANOVA.

Pei sott'u/]iziali :

a) Essere di condotta esemplare;b) Non oltrepassaro il,11·entacinquesimo anno di età;c) Contare due anni almeno di servizio nel grado di sott'uffiziale ;d) Essere celibi od in caso contrario soddisfare agli obblighi im-

posti dai regolamenti in vigore pei matrimoni degli ulllziali.

Pei borghesi :

e) Essere cittadino italiano;f) Avere età non minore di anni 20, nè maggiore di 28;p) Presentare attestato di buona condotta ;h) Avere compiuto gli studi secondarl in un Liceo od in un Isti-

tuto tecnico del Regno e di averne conseguito il relativo attestato dilicenza ;

i) Avere l'attitudine ilsica al servizio militare marittimo;j) Essere cplibe o se ammogliato soddisfare alle condizioni im-

poste dai regolamenti in vigoro·pti matrimoni degli ulliziali;Ic) Esito di leva per coloro, la cui classe ha potuto concorrervi.

L'esame consterà di prove scritta e di orali e verterà sulle se-

guenti materie:Lingua e letteratWra italiana;Lingua francese o inglese o tedesca;Principli generalijdi diritto costituzionale ed internazioriale;Codice di com rcio per la parte relativa alle lettere di cambio ed

al commercio m ttimo ;Nozioni gene li della storia antica e della storia moderna uni-

Versale;Geografla fis a e politica ;Aritmetica co-pratica e geometria .piana e solida;Scrittura .partiW doppia.A parità i merito sarà titolo a preferenza il possesso di un diploma

di laurea ttenuto in una facoltà qualsiasi presso una Università dello

Stato.

Non arà ammesso agli esami chi non abbia una calligrafia chiarae nitid

.

I ogrammi dettagliati del detto esame si possono avere presso ico andi in capo di dipartimento marittimo (Spezia-Napoli-Venezia).

La nomina ad allievo commissario di quei candidati poi quali non

abbia garanzia di esperimentata attitudine alla vita di mare non saràdennitiva so non dopo tre mesi di prova favorevole a bordo delle

navi dello Stato.

Ai candidati che avranno riportato la nomina verranno rimborsate

quelle spese propriamente dette di viaggio che eventualmente aves-

sero potuto incontrare considerangoli come allievi commissari.

Roma, 10 agosto 1885.3 Pel Ministro : C. A. RAccurA.

I I

TUMINO RAFFAELE, Gerente.

ROMA - Tip. della GAzzmTTA UmalAI.z.