10
Trasporto Chimico

Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

Trasporto Chimico

Page 2: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

• L’alterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in ambiente sedimentario è strettamente legato alla possibilità che hanno gli ioni di muoversi

Trasporto Chimico

Page 3: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

Da cosa dipende la solubilità di un elemento ?

• Potenziale ionico

• pH della soluzione

• Potenziale di ossido-riduzione

Page 4: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

Potenziale ionico

• La forza di attrazione ione-acqua è strettamente dipendente dal potenziale ionico dell’elemento.

• Potenziale ionico = Z/r

• Z = carica

• r = raggio ionico

Page 5: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

• Maggiore è il potenziale ionico di un elemento maggiore è la capacità di questo di andare in soluzione

• Esempio :

• K Z/r<1 quindi poco solubile

• Na Z/r >= 1 quindi più solubile del K

Page 6: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

pH della soluzione

• L’acqua, a tutte le temperature è parzialmente dissociata in H+ e OH-

• La dissociazione è pari a 10-7 moli/litro; il pH è il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione degli ioni H, pertanto esso è pari a 7.

Page 7: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

• Il valore del pH nelle acque meteoriche e fluviali varia a seconda delle condizioni;

• Il valore del pH influenza la solubilità di ossidi ed idrossidi di Fe e Al oltre che della Silice colloidale provenienti dalla destabilizzazione dei minerali primari.

Page 8: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

Il potenziale di ossido-riduzione

• Eh = potenziale di Ossido-Riduzione

Il valore di Eh misura le capacità di ossidazione e di riduzione che possiede una soluzione

Page 9: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

Esempio:

• Supponiamo di avere una soluzione di solfato di rame, immergiamo in essa due elettrodi di rame e di zinco collegati da un filo conduttore.

• Si osserva che lo zinco si dissolve andando in soluzione, mentre il rame precipita

Page 10: Trasporto Chimico. Lalterazione dei minerali primari, la formazione dei nuovi minerali autigeni ed il bilancio stesso delle reazioni che avvengono in

• Descrizione della reazione:

• Zn Zn2+ + 2e- (processo di ossidazione)• Cu2+ + 2e- Cu (processo di riduzione)

• Lo zinco prende il posto del rame nella originaria soluzione di solfato di rame.

• I valori di Eh positivi sono indicativi di condizioni ossidanti, mentre i valori negativi di condizioni riducenti.