54
TRIBUNALE DI MILANO Sezione Lavoro - R.G. 4935/2008 Giudice: dott. Atanasio Udienza: 14 ottobre 2008, h. 16.00 Memoria di costituzione e risposta in procedimento ex art. 414 c.p.c. del FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DELLA BANCA COMMERCIALE ITALIANA in liquidazione, in persona dei suoi Liquidatori sottoscritti alla procura ad litem apposta sull’ultima pagina di questa memoria, e in virtù della stessa procura e della procura ad lites 27 febbraio 2007, Not. Forcella, n° 39688 Rep., n. 14538 Racc., prodotta come doc. 1, difeso e rappresentato disgiuntamente dagli avvocati Francesco Brugnatelli e Pietro Ichino, nonché elettivamente domiciliato presso di es- si in Milano, via Mascheroni 31, convenuto, nel procedimento promosso dai sigg.ri Giovanni ACCORNERO, Vittorio ACHILLI, Carlo ADORNO, Alberto AGNETTI, Roberto AIMI, Alberto ALBANESE, Vito Nicola ALBERGA, Giu- seppe ALCIATI, Maria Rita ALDOVIERI, Claudio ALESSANDRI, Salvatore AMBRA, Dario AMBROSIO, Luisa AMENDOLA, Silvio AMODIO, Andrea ANDRIANO, Paolo ANNACONDIA, Margherita ANNUITI, Vito ANTONACCI, Anna Maria ARCADI, Giorgio Felice ARDUINO, Giuliano ARNOLDO, Carlo ARPAIO, Angela ASNAGHI, Rosalia ASSI, Giovanni Battista AVERSA, Giampiero AVETA, Antonio BACCARI, Gianluigi BAIARDI, Adriana BALDASSI, Giuseppe BALDI, Patrizia BALLABIO, Luciano BANDIERI, Giorgio BARBERO, Enzo BARBIERI, Raffaele BARDINO, Fausto BARETTA, Attilio BARONI, Aldo BAROSIO, Mario BELLINA, Giuliano BELLONDI, Roberto BENASSAI, Mauro BENASSI, Massimo BERARDI, Giorgio BERETTA, Franca BERNARDI, Gior- gio BERNARDI, Armando BERNAREGGI, Andrea BERSELLINI, Mauro BER- TACCINI, Mario BERTOLI, Marina BERTOLINI, Eraldo BERTOLINO, Gio- vanni BETTI, Alessandro BEVILACQUA, Giorgio BIAGIONI, Pierangelo BIAN- CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- COROSSO, Luciano Silvio BINA, Marco BIONDI, Ancilla BIZZOZERO, Claudio BLAMONTI, Luisa BOCCA, Alberto BOLDRER, Luigi BONANI, Dario BO-

TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

  • Upload
    vandat

  • View
    234

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

TRIBUNALE DI MILANO

Sezione Lavoro - R.G. 4935/2008

Giudice: dott. Atanasio

Udienza: 14 ottobre 2008, h. 16.00

Memoria di costituzione e risposta in procedimento ex art. 414 c.p.c.

del FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DELLA BANCA COMMERCIALE

ITALIANA in liquidazione, in persona dei suoi Liquidatori sottoscritti alla procura

ad litem apposta sull’ultima pagina di questa memoria, e in virtù della stessa procura

e della procura ad lites 27 febbraio 2007, Not. Forcella, n° 39688 Rep., n. 14538

Racc., prodotta come doc. 1, difeso e rappresentato disgiuntamente dagli avvocati

Francesco Brugnatelli e Pietro Ichino, nonché elettivamente domiciliato presso di es-

si in Milano, via Mascheroni 31,

convenuto,

nel procedimento promosso

dai sigg.ri Giovanni ACCORNERO, Vittorio ACHILLI, Carlo ADORNO, Alberto

AGNETTI, Roberto AIMI, Alberto ALBANESE, Vito Nicola ALBERGA, Giu-

seppe ALCIATI, Maria Rita ALDOVIERI, Claudio ALESSANDRI, Salvatore

AMBRA, Dario AMBROSIO, Luisa AMENDOLA, Silvio AMODIO, Andrea

ANDRIANO, Paolo ANNACONDIA, Margherita ANNUITI, Vito ANTONACCI,

Anna Maria ARCADI, Giorgio Felice ARDUINO, Giuliano ARNOLDO, Carlo

ARPAIO, Angela ASNAGHI, Rosalia ASSI, Giovanni Battista AVERSA, Giampiero

AVETA, Antonio BACCARI, Gianluigi BAIARDI, Adriana BALDASSI, Giuseppe

BALDI, Patrizia BALLABIO, Luciano BANDIERI, Giorgio BARBERO, Enzo

BARBIERI, Raffaele BARDINO, Fausto BARETTA, Attilio BARONI, Aldo

BAROSIO, Mario BELLINA, Giuliano BELLONDI, Roberto BENASSAI, Mauro

BENASSI, Massimo BERARDI, Giorgio BERETTA, Franca BERNARDI, Gior-

gio BERNARDI, Armando BERNAREGGI, Andrea BERSELLINI, Mauro BER-

TACCINI, Mario BERTOLI, Marina BERTOLINI, Eraldo BERTOLINO, Gio-

vanni BETTI, Alessandro BEVILACQUA, Giorgio BIAGIONI, Pierangelo BIAN-

CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN-

COROSSO, Luciano Silvio BINA, Marco BIONDI, Ancilla BIZZOZERO, Claudio

BLAMONTI, Luisa BOCCA, Alberto BOLDRER, Luigi BONANI, Dario BO-

Page 2: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

2

NECCHI, Claudio Antonio BONELLI, Franco BONETTI, Stefano BONO, Rober-

to BORELLI, Silvano BORRETTA, Maddalena BORZATTA, Alida BOSCA-

ROL, Mariella BOSIA, Piermario BOSIO, Gerardo BOTTICELLI, Gabriele

BREVI, Diego BRUCCOLERI, Giovanni BRUNETTI, Elisabetta BRUSCANI,

Salvatore BRUSCHETTA, Alessandro BUFFARDI, Mariangela BULZAMINI,

Giancarlo CACCHIONE, Giuseppe CACCIANI, Bruno CALDARELLI, Alfio

CALI, Ornella CAMBIAGHI, Giuseppe CAMERINO, Renzo CAMPAGNOLI,

Paolo CANALI, Giuliano CARATTINI, Sergio CARENA, Eugenio CARNE-

SECCHI, Ercole CARPIGNANO, Ernesto CASOLARI, Paolo CASSINI, Gianni

CASTELLANI, Mario Francesco CASTELLI, Vito CATTAFESTA, Carlo CAT-

TANEO, Alberto CATTANEO, Ferdinando CATTANEO, Gianni CAVACIOC-

CHI, Enzo CAVALIERE, Pier Luigi CAVALLETTI, Giovanni CAVALLI, Giu-

seppe CAZZANIGA, Attilio CECCARELLI, Edo CECCHI, Ferdinando CEC-

CHINI, Adolfo CELLAI, Savino CELLAMARE, Michele CELLAMARE, Marco

CENCI, Maurizio CERIOLI, Roberto CERONI, Luigi CERUTTI, Eugenio CI-

POLLETTA, Paolo Massimo CLEMENTI, Adolfo CLEMENTI, Gemma CLERI-

CO vedova TAVERNA, Gian Marcello COCCA, Ivo COCCONCELLI, Guido

COLLA, Vittorio COLOMBO, Carluccio COLOMBO, Roberto COMINETTI, At-

tilio CONCONI, Franca CONTINI, Maurizio Nicola CORADDUZZA, Gianpaolo

CORDA, Maurizio CORNACCHIA, Giuseppe CORTESE, Gioacchino CO-

STANTINO, Luciano COSTANZA, Salvatore Giovanni COSTANZO, Dario CO-

VACICH, Angelo CRIPPA, Mario CROZZOLIN, Liliana CUZZONI, Franco D'A-

DAMO, Antonio D'ALESSIO, Ornella D'ALITTO, Francesco DALL'ASTA, Ettore

DANERI, Gianluigia DAPRI, Valerio DAVOLIO, Michele D'AVOSSA, Mauro DE

BERARDINIS, Maria Luciana DE FILIPPIS, Giovanni DE NICHILO, Aniello DE

NICOLA, Francesca DE VINCENZO, Francesco DELLA NOCE, Elisa DEODA-

TO, Floriano DESSI, Fernando DETTORI, Salvatore DI BENEDETTO, Alessandro

DI GIOVANNI, Ezio Francesco DI MARTINO, Massimo DI NELLI, Marcello DI

SABANTONIO, Domenica DIDONNA, Calogero DOLCE, Salvatore D'ONO-

FRIO, Roberto DORIA, Luigi DRAPPELLI, Gianfranco ERCOLIN, Arturo E-

SPOSITO SCARPA, Andrea FACCHINETTI, Gianni FAGGIANI, Sergio FAL-

CHI, Ermanno FALONI, Giuseppe FALSETTO, Franco FANTONE, Lino FAVA,

Rocco FEDELE, Nicola FEDERICI, Francesca FERRANTE, Vincenzo FERRARA,

Franco FERRARI, Maurizio FERRATI, Ugo FERRI, Liliana FIACCHI, Angelo

Page 3: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

3

Antonio FIGLIUOLO, Vittorio FIORELLI, Aurelio FLORIDIA, Emanuele

FOA, Giancarlo FOIS, Giorgio FOLLONI, Giovanni FONTANA, Gino FOR-

LAI, Mauro FORTINI, Antonio FORTUNATO, Fulvio FORTUNIO, Vincenzo

FRANCO, Laura FUNDARO, Francesco FUSCO, Antonio GALANO, Giancarlo

GALGANI, Giovanni GALIZIO, Renata Rita GALLI, Renato GALLINO, Fran-

co GALLO, Piero GALLO, Giancarla GAMBARÈ, Francesco GANDIONE,

Francesco GANGI, Claudio GARBARINO, Ubaldo GAROFALO, Luciano

GARZO, Giuliano GATTI, Franco GATTI, Francesca GATTI, Antonello GAU-

DENZI, Luigi GELLI, Enrico GENTILE, Alessandro GHELLI, Giovanni GHEL-

LI, Giovanni GHIGO, Enrico GILI, Domenico GIOFFRÈ, Giuseppina GION-

CHETTA, Carmelo GIORGIO, Piernelio GIROLA, Marco GIUGLIARELLI MOR-

DIVOGLIA, Maurizio GORLA, Costanza GOVINO, Aldo Nunzio GRAZIADEI,

Carlo GRAZIOSI, Raffaele GREGORIO, Valerio GRIGLIO, Sante GROSSI, Ma-

ria Luisa GROSSI, Alberto GROSSI, Vincenzo GUADALUPI, Sergio GUADA-

LUPI, Giorgio GUARNIERI, Leonardo GUERRA, Vladimiro GUERRINI, Pao-

lo GUIDO, Antonio GUSTAPANE, Roberto IACCARINI, Alfredo IACO-

PUCCI, Nicola IPPEDICO, Giovanni LA MUSCATELLA, Pasquale LAFOR-

GIA, Giuseppe LANDOLINA, Cosimo LANDUCCI, Flavio LARGAIOLLI, Paolo

LARICCHIA, Silvana LAURIA, Virginia LECCHI, Stefano LENSI, Marino LENZI,

Vito LEO, Enrica LEONI, Claudio LINZI, Giovanni LOBASCIO, Doriana LO-

RENZANI, Graziano LORENZATO, Corradino LUCCARINI, Pierluigi LUSIANI,

Mauro MACARI, Franco MACCAGNI, Anna Maria MALFETTI, Achille MA-

NARA, Michelangelo MANGANARO, Giovanna MANISCALCO, Paolo MA-

NODORI, Giuseppe MAPPA, Paola MARAFFI, Sergio MARANI, Luigi MAR-

CANIO, Leo MARCHETTI, Pier Marco MARCHI, Osvaldo MARIANI, Franco

MARIANI, Antonina MARONGIU, Salvatore MARRAS, Severo MARRICCHI,

Cosimo MARRONE, Maria MARTELLI, Giovanni MARTINI, Giuseppe

MARZANO, Giovanni Antonio MASALA, Gianfranco MASCINI, Claudio

MASTRELLA, Federico MASTROIANNI, Bruno Celeste MATTEI, Pier Giu-

seppe MATTIO, Giuseppe MAZZOLARI, Angela MELLI, Vincenzo MELO-

DIA, Arialdo MERAVIGLIA, Fabrizio MERCANTINI, Ignazio MESSINA, Roberto

METZEL, Filippo MIGLIORE, Manlio MINIERI, Mario MINORENTI, Luciano

Giacomo MINUZ, Augusto MOFFA, Silvano MOI, Maria Rosa MOLTENI,

Massimo MONTEFALCONE, Benito MONTELEONE, Luciano MONTICONE,

Page 4: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

4

Amedeo MONTONE, Ferruccio MORA, Pierpaolo MORANO, Marco MOR-

BELLI, Ivan MORBIDELLI, Orlando MORFINA, Gabriele MORGANTI, Piero

MORRI, Maria MOZZANICA, Attanasio MOZZILLO, Silvano MUZZONI-

GRO, Mario NARDONI, Alberto NASCETTI, Emidio NEPI, Roberto NIZZO-

LA, Gianni NOVELLI, Luciano NUZZO, Eliano OLIVERO, Aldo Vittorio O-

RIANI, Gianfranco ORLANDINI, Giuliana ORMINDELLI, Giorgio ORSUCCI,

Benedetto OTERI, Franco OTTAVIANI, Ernesto OTTENGA, Francesco PA-

CIUCCI, Emilio PAGANI, Fernanda PAGANI in qualità di genitore esercente la

potestà sul figlio minore Ettore VARENNA, erede di Giovanni VARENNA,

Paolo PAGLIARI, Antonio PALMA, Carlo PAMPALONI, Nunzio PANZA-

RELLA, Giuseppe PANZUTO, Anita PASCHINI, Guglielmo PASI, Enzo PAS-

SANNANTE, Luigi PATTI, Vincenzo PATTI, Sylva PAVAN, Amalia PAVONE,

Otello PECORARI, Corrado PELLEGRINI, Giancarlo PELLEGRINI, Luigi PE-

LOSI AMBRI, Franco PERETTI, Siro PESTONI, Ettore Luciano PETRIZZELLI,

Odino PETTARIN, Renato PEZZATINI, Giangiuseppe PIANA, Paolo PICCIONI,

Giovanni PIETROLUCCI, Miro PINA, Domenico PISANO, Mauro PISPOLA,

Franco POGLIANI, Ettore POLI, Maria Dina POZZI, Vittorio PRANDONI, Rita

PROFILI, Luisa PROIETTI, Diego PROSCIA, Michele RANAURO, Ezio RA-

NUCCI, Nello RASPI, Franco RAVIOLA, Carlo RAZZA, Vittorio RAZZOLINI,

Giancarlo REGANO, Giulio Giuseppe REMONTI, Luciano RENZI, Marco

RHO, Fernando RICCI, Raffaele RICCIARDI, Maria RICCIARDI GIANNO-

NI, Giampaolo RINALDINI, Ermes RIVELLA, Anelda RIZZI, Salvatore Alessio

RIZZUTO, Giuliano ROSA, Franco ROSCELLI, Giovanni ROSSETTI, Carlo

ROSSI, Vittorio ROSSOMANNO, Marco ROTELLI, Ernesto ROVEDA, Gian-

pietro RUBINATO, Ercole RUDI, Benedetto RUGGIERO, Angelo RUSSO, Salva-

tore RUSSO, Luciano SABATINI, Giuseppe SAITA, Gianpaolo SANNA, France-

sco SANTANGELO, Sergio SANTANIELLO, Settimio SANTI, Paolo SANTINI,

Pasquale SANTORO, Saverio SANTOVITO, Maurizio SARTI, Ruggero SARTI-

NI, Enrico SARTORI, Antonio SAVI, Roberto SCARANI, Azeglia SCATTOLA,

Giorgio SCHIANCHI, Marco SCIPIONI, Gaetano SCURI, Angelo SEBASTIO,

Pierino SEGRETO, Francesco SERRALUNGA, Luigi SETTEMBRINI, Calisto

SGUAZZI, Francesco SIBANI, Giorgio SILVERI, Giuseppe SILVESTRE, Nicolet-

ta SIMONAGGIO, Bruno SOLINAS, Giancarlo SOSELLO, Nicolino SPANO,

Luigi SPERDUTI, Antonio SPIGHI, Girolamo SPITALI, Giovanni SQUILLA-

Page 5: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

5

RO, Tommaso STAJANO, Flavia STANO, Luciano STEVE, Giuseppe STOC-

CHETTI, Emilio STREPETTI, Wanda Emilia STURARI, Elio SUPPO, Leonardo

SURICO, Roberto SURRENTE, Stefano TABANELLI, Francesco TAGLIERI,

Teodolindo TAVAN, Antonio TISCIONE, Giuseppe TOLA, Marino TORTA,

Giovanni TORTI, Ottavio TREVERI, Orazio TRICARICO, Clara TRINCHERO,

Pietro TRIPODI, Carlo TURI, Luigi UBERTI, Gualtiero VANZO, Gian Maria

VERGANO, Luisa VERNAZZA, Antonio VERONESE, Alessandro VERTERAMO,

Pietro VESTITA, Vito VIGNA, Silvano VISINI, Vincenzo VOLPE, Biagio VOL-

PE, Giovanni VOMMARO, Enrico ZAMBINI, Maria Grazia ZANELLI, Bruno

ZANOTTI, Giuseppe ZANOTTI, Antonio ZAVAGLI, Carmine ZAZO, Giorgio

ZICHELLA, Sergio ZURLINI, Amedeo ACHINI MONETA CAGLIO, Giancarlo

ANNONI, Roberto ARRIGONI, Carlo ASTI, Caterina BALESTRAZZI, Carlo

BASSI, Giuseppe BASSI, Vito BELLOMO, Giovanni BERTOLETTI, Mario BI-

SANTI, Gianfranco BOIRIVANT, Angelo BRANDOLISIO, Rino BURATTI,

Gianpaolo BUSSONI, Girolamo CAMPANILE, Tiziana CATALANO, Orietta

CAVAZZINI, Albina CAVAZZINI, Michele CIACCIA, Pietro COLACI, Roberto

COMELLI, Massimo CONSONNI, Claudio CONTARINO, Raffaella DAZZI,

Roberto DE BONAFFOS DE LA TOUR, Pasquale DE LUCA, Anna Maria DE

VINCENZO, Umberto DI MAURO, Roberto DONELLI, Maria Gabriella D'O-

STUNI, Sergio FARANDA CORDELLA, Ugo FASIELLO, Maria Rita FELLI,

Giuseppe FERRO, Sandro FLORIS, Roberto FRAMBATI, Antonio Piero FRESI,

Miriana FUOCO, Luigi FURLOTTI, Giordano GAIBAZZI, Paolo GHINELLI, Bru-

no GHIRARDI, Gianni GHIRARDI, Luigi GIANNI, Maurizio GIUNTINI, Daniele

GRIGNOLIO, Maria Luisa GROSSI, Maurizio GUIDETTI, Vincenzo IACONO,

Matteo Renato IMBRIANO, Giancarlo INCERTI, Giuseppe LA FERLA, Nunzio

LIMONGELLI, Fabio LUCARINI, Rosanna MANTEGARI, Beniamino MA-

RANGELLI, Aleardo MARGUTTI, Vincenzo MATTALIANO, Claudio MAZ-

ZOCCHI, Alberto MAZZOLA, Claudio MENETTO, Giuseppe MESSANA, O-

ronzo MIGLIETTA, Salvatore MIGLIORE, Tommaso MINERVA, Giuseppe

PACE, Marco PACI, Vladiliano PARRINI, Antonio PASSIATORE, Cecilia PEL-

LEGRINI, Americo PELLEGRINO, Graziano PESCINA, Giuseppe PICCIARIEL-

LO, Pier Luigi PIZZORNI, Franco QUAGLIARINI, Rossella RAFFAINI, Danie-

la RESTORI, Giovanni RICCARDI, Raffaele RICCHIUTI, Raffaele RICCHIUTI,

Corinna RICCO, Silvio RIVA, Edoardo ROMITA, Alessandra ROSSI Maurizio ROS-

Page 6: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

6

SI, Emilio RUFFO, Anna Rosa SAMARELLI, Vincenzo SAPORITA, Franco SCA-

RINGI, Diego SCORTEGAGNA, Giuseppe SERENO, Renzo SIMONE, Sorce CA-

LOGERO, Simonetta SOROLDONI, Michele TAMBURRI, Luigi UGOLOTTI, Va-

lerio VALENTI, Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio

VIGANÒ, Luigi VINCETTI, Antonino VIOLA, Nunziatina ZARA, Giovanni ZER-

BONI, Maurizio DE VECCHI, Giuseppe BELLOTTI, Antonio LOMBARDI, Ales-

sandro MANZI, Antonio PISCITELLI, Maria Maddalena ZUCCO, tutti difesi e rap-

presentati dagli avv.ti Antonio Pileggi, Tommaso Civitelli, Paolo Manzato e Pier-

francesco Fasano, nonché elettivamente domiciliati presso il secondo in Milano, via

S. Barnaba 30,

ricorrenti

*

RIUNIONE DI PROCEDIMENTI

Pendono attualmente davanti al Tribunale di Milano i seguenti procedimenti,

di contenuto in tutto o in larga parte identico al presente, promossi contro il Fondo

Pensioni per il Personale della Banca Commerciale Italiana in Liquidazione da Par-

tecipanti o ex-Partecipanti al Fondo stesso:

1. Weiss + 14 (assistiti dall’avv. Civitelli) con intervento di Cabras + 2 (assistiti

dagli avv. Centofanti e Caparrotti), R.G. 8278/2007, assegnato alla dott.ssa

Beccarini, udienza rifissata per il 8 ottobre 2008;

2. Matera + 23, assistiti dagli avv. Taglioretti, Gandini e Gatti, R.G. 2850/2008,

assegnato alla dott.ssa Peragallo, udienza fissata per il 6 novembre 2008;

3. Muzzi + 14, assistiti dall’avv.ta Etna, R.G. 5782/2008, assegnato alla dott.ssa

Vitali, udienza fissata per il 10 dicembre 2008;

4. Baracetti + 19 + altri 4 intervenuti (tutti e 24 assistiti dagli avv. Centofanti e

Caparrotti), RG.

3377/2008, assegnato alla dr.ssa Di Ruocco, udienza rifissata per il 21 gennaio

2009;

5. Musto + 24, assistiti dall’avv.ta Etna, R.G. 3695/2008, assegnato alla dott.ssa

Tanara, udienza fissata per il 17 febbraio 2009

6. Imperatore + 24, assistiti dall’avv.ta Etna, R.G. 3696/2008, assegnato alla

dott.ssa Tanara, udienza fissata per il 17 febbraio 2009.

Si tratta in totale (incluso il presente) di sette procedimenti che vedono coin-

volti oltre 700 Ricorrenti-Intervenienti.

Page 7: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

7

Considerata l’evidente comunanza tra le suddette controversie, aventi tutte a

oggetto pretese relative alla liquidazione del Fondo e ai criteri di ripartizione del suo

patrimonio residuo, è stata presentata dagli scriventi difensori e dall’avv. Civitelli

un’istanza per riunione di procedimenti al Presidente della Sezione Lavoro, che verrà

discussa nell’udienza del 6 ottobre 2008 davanti alla Giudice dr.ssa Mascarello.

IN FATTO

1. Il rapporto di lavoro degli odierni Ricorrenti, originariamente alle dipenden-

ze di Banca Commerciale Italiana, la loro iscrizione al Fondo di previdenza

complementare, i termini della controversia in proposito e l’integrazione del

contraddittorio su di una parte delle pretese dei Ricorrenti

1.1. – Gli odierni Ricorrenti sono stati tutti dipendenti della Banca Commer-

ciale Italiana, Istituto di credito che nel maggio 2001 è stato incorporato in Banca In-

tesa, a sua volta poi denominata Intesa Sanpaolo S.p.A. dal 1° gennaio 2007 in segui-

to a ulteriore incorporazione.

1.2. – Come essi espongono nel ricorso introduttivo del presente giudizio essi

erano stati iscritti al Fondo odierno convenuto – persona giuridica diversa dalla Ban-

ca datrice di lavoro - dalla data di assunzione presso la Banca Commerciale fino alla

cessazione del loro rapporto di lavoro, della quale si dirà nel paragrafo seguente. Nel

dicembre 1999 il Fondo stesso è stato riformato mediante accordo tra le Fonti istitu-

tive in ottemperanza alla riforma legislativa della previdenza complementare recata

dal d.lgs. n. 124/1993, con passaggio al nuovo regime a capitalizzazione individuale.

1.3. – Tutti i Ricorrenti hanno cessato il rapporto di lavoro con la Banca fra il

2003 e il 2004, nel quadro di una procedura di riduzione del personale mediante in-

tervento del Fondo di Solidarietà istituito mediante il D.M. n. 158/2000 per il settore

bancario; a norma dello Statuto del Fondo, essi si sono pertanto visti liquidare

l’importo corrispondente all’accantonamento costituito a loro rispettivo credito, con

conseguente cessazione di ogni loro rapporto col Fondo stesso. In occasione della

percezione del detto importo, ciascuno di essi ha sottoscritto una quietanza liberato-

ria (doc. 61) con la quale ha accettato la liquidazione considerando pacifica la cessa-

zione del proprio rapporto con il Fondo a tutti gli effetti.

Page 8: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

8

1.4. – Nel dicembre 2004, con effetto dal 1° gennaio 2005, in forza di un ac-

cordo tra la Banca e le Organizzazioni sindacali, tutte le posizioni degli iscritti al

Fondo odierno convenuto ancora in attività sono state trasferite al FAPA, Fondo cre-

ato per tutti i dipendenti del Gruppo Intesa. Per i motivi esposti sopra, questo trasfe-

rimento non ha riguardato alcuno degli odierni Ricorrenti, essendo il loro rapporto

con il Fondo cessato definitivamente prima della fine del 2004.

1.5. - Per i motivi che vedremo più analiticamente a suo luogo, contestual-

mente al trasferimento di tutti gli attivi al FAPA, nel dicembre 2004, è stata anche

deliberata l’estinzione del Fondo Pensioni odierno convenuto, con la conseguente

cessazione delle prestazioni previdenziali alla fine dello stesso anno. Nei due anni

successivi si è dato corso alla liquidazione del patrimonio e alla distribuzione ai pen-

sionati di una prima quota, corrispondente al credito previdenziale di ciascuno. I ri-

sultati della vendita del patrimonio immobiliare, superiori alle attese, hanno fatto sì

che, a seguito della distribuzione di quella prima quota, sia residuato un attivo patri-

moniale che attende di essere distribuito agli aventi diritto.

1.6. - Con il ricorso introduttivo di questo giudizio i Ricorrenti, contestando i

criteri con i quali furono determinati i rispettivi “zainetti”, in applicazione del men-

zionato accordo del 16 dicembre 1999, e comunque sostenendo un preteso loro dirit-

to fondato su di un’interpretazione contestata dell’art. 27 dello Statuto del Fondo,

chiedono:

- in via principale, nei confronti del Fondo, che venga accertato il loro preteso dirit-

to a partecipare alla spartizione del suo patrimonio residuo, di cui si è detto, come se

il loro rapporto con il Fondo stesso non fosse cessato da diversi anni, con conseguen-

te condanna di quest’ultimo ai corrispondenti pagamenti;

- in via subordinata, che venga dichiarata “la nullità di una delibera del Consiglio

di Amministrazione del Fondo datata 28 giugno 1999, di rideterminazione dei coeffi-

cienti per il calcolo della pensione, e del punto 2.3 del verbale di accordo sindacale

del 16 dicembre 1999, di riproporziona mento del segmento di programma previden-

ziale maturato”;

- in via ulteriormente subordinata, nei confronti della Banca datrice di lavoro, che

venga dichiarata la illegittimità del licenziamento collettivo, o della risoluzione con-

sensuale stipulata nel quadro della stessa procedura di riduzione del personale, e che

la Banca stessa venga condannata in entrambi i casi a rifondere il preteso danno da

Page 9: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

9

essi subito, corrispondente all’impossibilità di partecipare alla spartizione finale del

patrimonio residuo del Fondo, di cui si è detto sopra.

* * *

Il Fondo Pensioni per il Personale della B.C.I. si costituisce in giudizio con il

deposito di questa memoria, chiedendo la reiezione integrale delle domande proposte

dai Ricorrenti nei propri confronti. A tal fine procede, nelle pagine che seguono, a

una esposizione compiuta e corretta dei fatti di causa.

2. La vicenda del Fondo, dalle origini all’ultima riforma

2.1. Le origini del Fondo. - Il Fondo Pensioni per il Personale della B.C.I.

venne riconosciuto come ente morale con il regio decreto 11 agosto 1921 n. 1201,

che ne approvò lo statuto. Lo statuto stesso subì successivamente a più riprese delle

modifiche, che furono via via approvate mediante altrettanti atti governativi (r.d. 7

aprile 1941 n. 543; d.P.R. 9 febbraio 1956 n. 279; d.P.R. 6 luglio 1971 n. 886; d.P.R.

21 maggio 1975 n. 265; d.P.R.7 febbraio 1978 n. 86; d.P.R. 24 giugno 1988; D.M. 16

dicembre 1992; per le modifiche dell’ultimo decennio v. le pagine seguenti; lo statu-

to precedente alla riforma del 1999 e quello immediatamente successivo, rimasto in

vigore fino all’attivazione del procedimento di estinzione del Fondo nel dicembre

2006, sono prodotti rispettivamente come docc. 2 e 3).

2.2. L’iscrizione dei lavoratori al Fondo, contestuale alla loro assunzione al-

le dipendenze della Banca. – Da quando il Fondo esiste e fino all’entrata in vigore

delle disposizioni di cui al decreto legislativo 21 aprile 1993 n. 124 (cioè al 27 aprile

1993), tutti i lavoratori che venivano assunti alle dipendenze della Banca – e dunque

anche gli odierni Ricorrenti e Intervenienti – si iscrivevano al Fondo dichiarando di

avere ricevuto copia del suo Statuto, di averne preso visione e di “accettare tutte le

norme che regolano e che regoleranno il Fondo medesimo” (doc. 4).

2.3. Il funzionamento del Fondo in regime sostitutivo dell’A.g.o. fino al 1954.

- Fino alla fine del 1954 il Fondo Pensioni per il Personale della B.C.I. operò in re-

gime sostitutivo del regime generale di previdenza obbligatoria per invalidità e vec-

chiaia.

Page 10: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

10

2.4. Il passaggio dal regime sostitutivo alla funzione di previdenza integrati-

va – Alla fine del 1954, per decisione governativa, il funzionamento del Fondo in re-

gime sostitutivo venne a cessazione: dal 1° gennaio 1955 i dipendenti della B.C.I. fu-

rono pertanto iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria presso l’INPS, con atti-

vazione dei corrispondenti obblighi contributivi, mentre il Fondo prese a svolgere

funzione di previdenza integrativa, finanziata mediante un contributo pari al 4,5%

sulle retribuzioni. In occasione del suddetto mutamento di regime previdenziale, la

Banca

- versò una ingente somma al Fondo per consentire che i nuovi trattamenti pensio-

nistici (INPS + Fondo) non soltanto non fossero inferiori rispetto ai precedenti, ma

addirittura fossero globalmente più elevati;

- versò quanto occorreva per costituire a favore di ciascun dipendente la posizione

assicurativa presso l’INPS per i periodi di lavoro passati, fino al 31 dicembre 1954.

2.5. L’istituzione del meccanismo di incrocio contributivo denominato “chas-

sé-croisé” - Per i contributi previdenziali relativi ai periodi di lavoro successivi al 31

dicembre 1954 – in pieno accordo tra la Banca e la Commissione Interna, che costi-

tuiva all’epoca l’unico organo di rappresentanza dei lavoratori in azienda e che si fe-

ce promotrice dell'operazione - si procedette istituendo un meccanismo particolare di

“incrocio contributivo” denominato chassé-croisé (v. in proposito doc. 5), rimasto

poi in vigore fino al 1994. Ci riserviamo di fornire al Giudice ulteriori dettagli in

proposito, se ritenuti necessari, astenendocene in questa sede per non appesantire ec-

cessivamente questo atto.

Il sistema del chassé-croisé venne poi superato mediante accordi in proposito con le

diverse Organizzazioni sindacali stipulati il 28 settembre 1994 (docc. 6/A-B-C-D-E).

2.6. Il vecchio equilibrio attuariale del Fondo, basato sul sistema c.d. “a pre-

stazione definita” e la riforma della previdenza complementare disposta dal decreto

legislativo n. 124/1993. – Lo statuto del Fondo subì modifiche a più riprese.

2.6.1. - Nel 1976 venne introdotto un sistema finanziario di gestione in regi-

me di parziale ripartizione, a norma del quale una quota pari al 25% dei contributi

versati dagli iscritti in servizio veniva utilizzata per i trattamenti pensionistici in atto,

cioè veniva erogata direttamente ai pensionati (v. in proposito la Circolare del Fondo

Page 11: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

11

Pensioni B.C.I. 12 novembre 1976 n. 100, qui prodotta come doc. 7) (1). La relativa

modifica statutaria venne approvata, mediante referendum svoltosi il 12 ottobre

1976, dall’89,45% dei partecipanti al Fondo; previo parere favorevole delle autorità

tutorie (Consiglio di Stato e Ministero del lavoro e la previdenza sociale), essa venne

formalizzata col d.P.R. 7 febbraio 1978 n. 86, pubblicato in G.U. 6 aprile 1978, n.

95.

2.6.2. – Dopo quindici anni di applicazione del regime di cui si è detto nel pa-

ragrafo precedente, nel 1991, a causa del rilevante aumento del rapporto tra il nume-

ro dei pensionati e quello degli iscritti in servizio, si decise di abbandonare il sistema

a parziale ripartizione, per tornare al preesistente sistema a capitalizzazione colletti-

va a premio medio generale. In tale sistema l’equilibrio tecnico-attuariale era calco-

lato secondo un criterio per il quale si considera come posta attiva di bilancio il valo-

re attuale dei contributi degli iscritti futuri. I sistemi di questo tipo si basano sul pre-

supposto che il numero degli iscritti rimanga costante nel tempo: ciò che consente

l’attivazione di una forte solidarietà intergenerazionale, con accentuati elementi di-

stributivi. D’altra parte, l’entità e la continuità dei risultati della gestione del patri-

monio del Fondo consentivano di formulare previsioni favorevoli sulla possibilità di

mantenimento, se non addirittura miglioramento, delle prestazioni in futuro. La ri-

forma venne approvata con il voto favorevole del 94,6% dei partecipanti al Fondo,

mediante il referendum svoltosi il 14 maggio 1991; previo parere favorevole delle

autorità tutorie, la riforma venne formalizzata mediante il d. min. lav. prev. soc. 16

dicembre 1992 (2).

(1) Più precisamente, il Consiglio di Amministrazione del Fondo aveva esaminato e approvato, nelle sedute del 3 novembre e del 9 dicembre 1976, la modifica di alcune disposizioni dello statuto, tra cui gli articoli 18 e 20, al fine di adeguarli ai provvedimenti con cui erano stati decisi l’aumento dei mi-nimi delle prestazioni e l’introduzione del sistema “misto” a regime di capitalizzazione per il 75% dei contributi versati dai Partecipanti in servizio e a regime di ripartizione per il restante 25%, con la con-seguente istituzione di una “quota ripartitiva”, il cui ammontare sarebbe stato direttamente connesso all’evoluzione della dinamica retributiva, da riconoscere ai pensionati attuali e futuri per ogni anno di partecipazione al Fondo. (2) In conseguenza di questa riforma il sistema previdenziale del Fondo Pensioni B.C.I. si caratterizzò per un piano pensionistico a contribuzione fissa e a prestazione definita. Le modifiche statutarie più significative – introdotte negli artt. 20, 21, 22, 23, 24 e 25 – riguardavano: - l’unificazione del trattamento globale di pensione e del sistema finanziario di gestione con l’accorpamento della quota “a ripartizione” con la quota “a capitalizzazione”; - la revisione dei criteri di calcolo per la determinazione della misura delle pensioni di nuova liqui-dazione con riferimento alla media annua delle retribuzioni effettive o figurative percepite e/o attri-buite dal 1° gennaio 1955 e indicizzate fino all’anno anteriore a quello di decorrenza della pensioni in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati; per

Page 12: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

12

2.6.3. - Fino a quel momento, come si è detto, il Fondo odierno convenuto

aveva funzionato secondo un sistema a prestazione definita (un sistema, cioè, che ga-

rantiva agli iscritti una prestazione pensionistica predeterminata, disciplinata da nor-

me statutarie uguali per tutti gli iscritti), caratterizzato da un regime nel quale il fi-

nanziamento dei trattamenti pensionistici erogati dal Fondo in un dato periodo era

basato anche sul gettito dei contributi relativi alle retribuzioni dei dipendenti della

Banca che erano in attività in quello stesso periodo, e l’equilibrio del Fondo era ga-

rantito – oltre che dal patrimonio dell’ente e dal suo rendimento - anche

dall’“attualizzazione” della contribuzione degli iscritti presenti e futuri. Questo si-

stema di finanziamento presupponeva, ovviamente, che la riduzione del numero dei

dipendenti della Banca in attività dovuta alle dimissioni e ai pensionamenti venisse

costantemente compensata dall’ingresso di nuovi dipendenti, in modo che il prelievo

contributivo sulle retribuzioni di questi ultimi contribuisse a coprire la spesa relativa

ai trattamenti pensionistici. Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 21 aprile

1993 n. 124 (recante la nuova “disciplina delle forme pensionistiche complementa-

ri”), poi modificato e integrato dalla legge 8 agosto 1995 n. 335, quell’equilibrio non

poté più essere mantenuto: la nuova disciplina legislativa prevedeva infatti che per

tutto il personale assunto dalla Banca dopo la data del 28 aprile 1993 venisse attivata

una forma di previdenza complementare a contribuzione definita e a capitalizzazione

individuale, nella quale cioè i contributi prelevati sulle retribuzioni di ciascun lavora-

tore dovevano essere destinati esclusivamente alla costituzione di un conto indivi-

duale da utilizzare per il futuro trattamento pensionistico di quel lavoratore. I “vec-

chi iscritti” venivano così trasformati in una “collettività a gruppo chiuso”, i cui trat-

tamenti pensionistici erano privati del finanziamento che in precedenza veniva dalle

nuove generazioni: donde un problema di mantenimento dell’equilibrio tecnico-

attuariale della gestione delle posizioni dei “vecchi iscritti”, destinato ad aggravarsi

progressivamente nel tempo.

-------------------------------------- ogni anno o frazione di anno di partecipazione e di contribuzione effettive o figurative la suddetta re-tribuzione annua media sarebbe stata moltiplicata per coefficienti decrescenti a seconda della fascia di retribuzione media; - la revisione dei trattamenti con l’aumento dell’importo in essere alla fine del 1990 nella misura del 20% della quota “a capitalizzazione” con la garanzia di un aumento minimo di L. 845.000 annue; - l’introduzione di un sistema di adeguamento automatico delle pensioni con la rivalutazione auto-matica annuale, a far tempo dal 1° gennaio 1992, in misura pari al 75% della variazione dell’indice ISTAT di cui sopra intervenuta nell’anno anteriore a quello in cui decorre l’aumento, con facoltà del Consiglio di Amministrazione di deliberare rivalutazioni più elevate in relazione a eventuali ecceden-ze patrimoniali rispetto al fabbisogno di riserve tecniche necessarie per l’equilibrio della gestione; - l’aumento delle aliquote di riversibilità.

Page 13: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

13

2.6.4. - Al fine di prevenire il grave squilibrio altrimenti inevitabile e di dare

certezza anche ai diritti dei “vecchi iscritti”, nella primavera del 1997 venne costitui-

ta una Commissione composta da esponenti delle Organizzazioni sindacali, del Con-

siglio di Amministrazione del Fondo e della Banca, con il compito di mettere a punto

un progetto di riforma capace di assicurare anche ai “vecchi iscritti” adeguati tratta-

menti pensionistici.

2.7. – L’intesa di massima del dicembre 1997 per la riforma del Fondo. – La

Commissione di cui si è detto nel § 2.6.4 pervenne a un’intesa di massima, esposta in

un “verbale di riunione” datato 15-22 dicembre 1997 (doc. 8), con il quale vennero

tracciate le linee essenziali di una possibile trasformazione del sistema di previdenza

complementare “a prestazione definita” (v. § 2.6.3) in un sistema “a contribuzione

definita”, in conformità con il principio della capitalizzazione individuale già impo-

sto dalla legge del 1993 per i nuovi iscritti.

Le Organizzazioni sindacali avevano però subordinato la validità di quel-

l’accordo a una propria valutazione positiva circa il contributo straordinario che esse

chiedevano alla Banca di erogare al Fondo per agevolare il passaggio dal vecchio al

nuovo sistema.

Il 28 settembre 1998 venne raggiunto un nuovo accordo (doc. 9), nel quale la

Banca si impegnava a erogare, una volta perfezionata la riforma, la somma comples-

siva di 50.000.000.000 di lire, da corrispondersi in dieci rate uguali annue, quale pro-

prio contributo una tantum alla riforma.

2.8. – Lo squilibrio nella gestione “vecchi iscritti” emerso con il bilancio

1996 e le misure provvisorie adottate dal Consiglio di Amministrazione del Fondo

nel 1997 e 1998. – Nel frattempo, ad aggravare la prospettiva di squilibrio del Fondo

aveva contribuito anche una decisa accelerazione verificatasi nel corso del 1996 nelle

uscite anticipate del personale della B.C.I. per pensionamento, che aveva ridotto l’età

media di cessazione del rapporto di lavoro sino ad allora considerata nella predispo-

sizione del Bilancio attuariale: in particolare, nel corso del 1996 erano usciti per pen-

sionamento oltre il 5% dei partecipanti attivi, pari al quadruplo della media dei 4 an-

ni precedenti. Di questo fatto si dà conto nel bilancio al 31 dicembre 1996 (doc. 10),

presentato ai Partecipanti con la circolare n. 207/1997 (doc. 11); inoltre di nuovo nel-

la circolare n. 208/1997 (doc. 12), nella quale si avvertono tutti i partecipanti del fat-

to che

Page 14: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

14

“il Consiglio [di Amministrazione], in forza dei poteri attribuitigli dallo Sta-

tuto in rappresentanza degli iscritti, non potrà esimersi dall’adottare nella

prossima seduta le misure necessarie a tutelare i diritti di tutti i Partecipanti,

in attesa che tutte le Parti interessate individuino la soluzione definitiva”.

2.8.1. - Le misure preannunciate vengono quindi adottate nella seduta del

Consiglio del 23 dicembre 1998 e vengono così verbalizzate:

“- a far tempo dal 1° gennaio 1998 a valere sui trattamenti previdenziali

spettanti ai partecipanti già iscritti al Fondo Pensioni al 31 dicembre 1997 e

collocati a riposo dal 1° gennaio 1998 … verrà liquidato un acconto pari al

75% di quanto previsto dall’attuale art. 23 dello Statuto,

“- a far tempo dal 1° gennaio 1998 verrà sospesa l’applicazione dell’articolo

25 dello Statuto concernente la perequazione automatica delle Pensioni e il

conseguente aumento dei limiti delle fasce di retribuzione di cui all’art. 23.

Verrà inoltre sospesa l’applicazione della clausola di salvaguardia di cui

all’art. 44 dello Statuto

“- a far tempo dal 1° gennaio 1998 verrà provvisoriamente ridotta (dal 70 al

60%) la misura delle pensioni di reversibilità che verranno riconosciute dopo

la predetta data.

“Il Consiglio infine stabilisce che, nel caso in cui le Fonti Istitutive

non raggiungessero entro il 30 giugno 1998 un accordo definitivo per la rea-

lizzazione della riforma prospettata nel documento predisposto dalle stesse,

si provvederà, sulla base delle risultanze tecnico attuariali alla data del

31.12.1997, alla riduzione dell’art. 23 provvedendo inoltre agli opportuni

conguagli su quanto liquidato a titolo di acconto nei confronti degli iscritti

nel frattempo collocati a riposo”.

Il verbale suddetto è riprodotto nella circolare 12 gennaio 1998 n. 209, comu-

nicata a tutti i Partecipanti al Fondo in attività di servizio o in pensione (doc. 13),

nella quale si precisa altresì che

“i trattamenti di pensione in essere non subiranno alcuna decurtazione. Ver-

rà solamente sospesa l’applicazione della rivalutazione collegata

all’aumento dell’indice ISTAT” .

2.8.2. – Il permanere della situazione di disavanzo tecnico del Fondo è docu-

mentata nel bilancio al 31 dicembre 1997 (doc. 14), che viene presentato ai parteci-

Page 15: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

15

panti mediante la circolare 1° luglio 1998 (doc. 15), dove il dato viene ulteriormente

sottolineato. Nella successiva circolare del 21 dicembre 1998 n. 212 (doc. 16) viene

ricordata

“la perdurante mancanza di un accordo tra le parti istitutive che consenta di

procedere a una riforma del nostro Ente finalizzata anche al riequilibrio del

medesimo”.

2.9. – La convalida delle misure provvisorie da parte del Consiglio di Ammi-

nistrazione del Fondo, nel giugno 1999, in attesa della riforma. – Nonostante

l’accordo sulla necessità di una riforma radicale del Fondo (di cui si è detto sopra), le

Parti non riuscivano però a raggiungere un accordo operativo in proposito, soprattut-

to per la difficoltà di individuare modalità soddisfacenti per il riconoscimento a cia-

scun “vecchio iscritto” ancora in attività del capitale corrispondente alla sua aspetta-

tiva potenziale di prestazioni secondo le norme previgenti. Poiché tuttavia il Fondo

doveva pur sempre continuare a erogare i trattamenti pensionistici, via via che questi

venivano a maturazione, e tutti i Partecipanti entrati in quiescenza dal 1° gennaio

1998 stavano ancora ricevendo il trattamento pensionistico erogato dal Fondo soltan-

to in forma di acconto, il Consiglio di Amministrazione individuò in data 16 marzo

1999 e adottò in data 28 giugno 1999 le seguenti misure (tutte pacificamente rien-

tranti nella sua competenza, a norma dello Statuto) necessarie per assicurare

l’equilibrio attuariale:

- riduzione del 25,7% dei coefficienti per il calcolo delle pensioni dirette destinate

a maturare da quella data in poi;

- riduzione dal 70% al 60% dell’aliquota delle pensioni di reversibilità destinate a

maturare da quella data in poi;

- sospensione della perequazione automatica (ovvero indicizzazione in relazione

all’aumento del costo della vita) delle pensioni per il periodo 1998 - 2007.

2.9.1. – L’8 luglio 1999 viene quindi inviata ai Partecipanti la circolare n. 214

(doc. 17), nella quale li si informa che alcuni giorni prima, nella seduta del 28 giugno

precedente, il Consiglio di Amministrazione del Fondo,

“confermata l’improrogabilità dei provvedimenti necessari ad assicurare

l’equilibrio della menzionata gestione, ha deliberato a maggioranza di pro-

cedere alla modifica dello Statuto sociale e in particolare:

Page 16: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

16

• alla modifica dell’art. 23, rideterminando con diminuzione del 25,7% i

coefficienti da applicare alle quattro fasce di retribuzione media annua

utilizzata per il calcolo dell’ammontare delle pensioni dirette;

• alla modifica dell’art. 24, riducendo l’aliquota di reversibilità dal 70% al

60%;

• all’introduzione dell’art. 25-bis, prevedendo la sospensione della pere-

quazione automatica, prevista dall’art. 25, per il periodo dal 1° gennaio

1998 al 31 dicembre 2007;

• alla modifica dell’art. 34, introducendo la facoltà per il Consiglio di

Amministrazione di disporre, al termine del periodo dal 1° gennaio 1998

al 31 dicembre 2007, il ripristino con modalità da stabilirsi dell’ade-

guamento delle pensioni in occasione della valutazione delle riserve tec-

niche;

• alla soppressione dell’art. 44, eliminando la clausola di salvaguardia in-

trodotta allo scopo di evitare penalizzazioni sui trattamenti previdenziali

corrisposti ai Partecipanti collocati a riposo dal 1° gennaio 1991, anno

in cui è entrata in vigore la riforma che ha introdotto il sistema a capita-

lizzazione completa con eliminazione della quota a ripartizione.”

2.9.2. - Le misure suddette, anche se consentivano di raggiungere un sostan-

ziale equilibrio della gestione per i “vecchi iscritti” rispetto alla chiusura di bilancio

del 31 dicembre 1998, non sarebbero tuttavia bastate per garantirne il mantenimento

a medio e lungo termine, dal momento che – come si è detto (§ 2.6.3) – il d. lgs. n.

124/1993 precludeva ormai definitivamente il finanziamento dei trattamenti pensio-

nistici dei “vecchi iscritti” con i contributi prelevati sulle retribuzioni dei nuovi. Sen-

za una riforma radicale del sistema di finanziamento dei trattamenti pensionistici per

i “vecchi iscritti”, per effetto della legge suddetta questi sarebbero stati destinati ir-

rimediabilmente a una progressiva riduzione.

2.10. La disdetta, nel dicembre 1999, degli accordi aziendali precedenti in

materia di previdenza complementare e la stipulazione del nuovo accordo di rifor-

ma. Nel dicembre 1999 l’accordo per la riforma è stato finalmente raggiunto, ancor-

ché soltanto con una parte (quella, peraltro, largamente maggioritaria) delle Organiz-

zazioni sindacali: i tre Sindacati confederali FISAC-CGIL, FIBA-CISL e UIL-CA e la

Page 17: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

17

FABI . Al fine di eliminare ogni problema tecnico-giuridico per il passaggio dal vec-

chio regime al nuovo, il giorno precedente a quello della stipulazione la Banca ha no-

tificato a tutte le Organizzazioni sindacali il proprio recesso da tutti gli accordi che

disciplinavano la materia fino a quel momento (doc. 18). Il nuovo accordo è stato

quindi stipulato il 16 dicembre 1999, con effetto dal 1° gennaio 2000 (doc. 19).

2.11. Contenuto essenziale della riforma. – Il nuovo accordo prevedeva che a

ciascun “vecchio iscritto” non ancora pensionato venisse data la scelta tra

- la conservazione dell’iscrizione al Fondo, con conseguente attivazione del nuovo

schema di previdenza complementare fondato sul sistema “a capitalizzazione indivi-

duale” (coerente con le disposizioni del d. lgs. n. 124/1993), con accredito iniziale di

un capitale determinato secondo i criteri precisati nell’accordo stesso (corrispondente

a una quota del patrimonio del Fondo esistente al 31 dicembre 1997, proporzionata

alla carriera dello stesso lavoratore secondo i criteri di cui si dirà nel successivo §

2.12: il cosiddetto zainetto) e prosecuzione della contribuzione, in parte a carico del-

la Banca, in ragione del 7,75% delle retribuzioni dal 1° gennaio 1998 in poi, in parte

a carico del lavoratore stesso, in ragione dello 0.5% (attinto a sua scelta mensilmente

dalla retribuzione corrente, o annualmente dall’accantonamento per il t.f.r.), più una

quota eventuale ulteriore della retribuzione corrente e/o una quota ulteriore

dell’accantonamento per il t.f.r.;

- oppure la liquidazione dello zainetto individuale, con cessazione dell’iscrizione al

Fondo.

L’accordo del 16 dicembre 1999 prevedeva inoltre che la Banca erogasse al

Fondo un contributo straordinario – destinato all’integrazione degli “zainetti” di co-

loro che avessero optato per il mantenimento dell’iscrizione al Fondo, secondo i cri-

teri di cui si dirà nel § 2.13 - di Lit. 100.000.000.000, distribuiti nel periodo dal 1998

al 2010, più un contributo ulteriore fino a Lit. 50.000.000.000 qualora le parti aves-

sero riscontrato, in occasione delle verifiche sugli effetti prodotti dalla riforma,

l’insorgere di situazioni di squilibrio tecnico-attuariale relative alla gestione della ri-

serva matematica dei pensionati.

2.12. I criteri per la determinazione degli “zainetti” individuali. – L’accordo

del 16 dicembre 1999 disponeva che lo zainetto spettante a ciascun “vecchio iscritto”

fosse determinato in proporzione al segmento di programma previdenziale attuato in

concreto dallo stesso, procedendosi secondo i passaggi seguenti:

Page 18: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

18

- individuazione per ogni singolo vecchio iscritto in servizio alla data del 1° gen-

naio 2000, sulla base dell’anzianità contributiva complessiva del lavoratore ai fini

dell’Assicurazione Generale Obbligatoria, della prima data utile di pensionamento

(di anzianità o di vecchiaia);

- calcolo della prestazione pensionistica potenziale che il Fondo, secondo il regime

in atto al 31 dicembre 1999, dovrebbe erogare al lavoratore dalla suddetta data di

pensionamento;

- determinazione del “valore capitale attualizzato” al 31 dicembre 1997 di tale pre-

stazione pensionistica (sui criteri di tale determinazione v. §§ 2.12.1-3 e § 2.15);

- computo al 31 dicembre 1997 del valore pro quota del “valore capitale attualizza-

to”, in relazione al numero degli anni di iscrizione effettiva al Fondo;

- riproporzionamento del “valore capitale attualizzato”, in relazione al patrimonio

disponibile del Fondo al 31 dicembre 1999 (sulla cui quantificazione v. § 2.15), al

netto dei contributi versati dalla Banca per ciascun lavoratore per gli anni 1998 e

1999, ottenendosi in tal modo il c.d. “zainetto” (3);

- distribuzione del patrimonio del Fondo disponibile al 31 dicembre 1999 (4) a cia-

scun vecchio iscritto (il c.d. zainetto) in proporzione al “capitale iniziale” di sua

competenza, determinato secondo i passaggi sopra indicati; allo zainetto si aggiun-

gono i contributi versati dalla Banca per ciascun lavoratore dal 1° gennaio 1998,

nella misura del 7,75% delle retribuzioni.

La riduzione dei “capitali iniziali” in proporzione al patrimonio del Fondo di-

sponibile al 31 dicembre 1999 comporta – come è ovvio – un sacrificio maggiore per

i lavoratori che hanno maturato un’anzianità maggiore in quanto hanno per più lungo

tempo “finanziato” con i propri contributi i trattamenti pensionistici aggiuntivi dei

loro colleghi delle classi precedenti, restando loro così un tempo minore per finanzia-

re il proprio trattamento aggiuntivo. È questo il motivo per cui l’accordo del 16 di-

cembre 1999 dispone che soltanto a favore di questi – quando optino per la prosecu-

(3) Ad esempio, per un lavoratore con 20 anni di anzianità e una retribuzione annua di 65 milioni, che maturerà il diritto alla pensione di anzianità al compimento di 35 anni di contribuzione, il capitale ini-ziale è determinato nel modo seguente: prestazione pensionistica ipotetica a carico del Fondo, allo scadere del 35mo anno pari a Lit. 13.764.000 annue; valore capitale di tale prestazione pensionistica attualizzato alla data del pensionamento pari a Lit. 83.265.000; capitale iniziale pari a Lit. 83.265.000 x 20 / 35 = Lit. 47.580.000. (4) Il patrimonio disponibile per attivi e “differiti” (ovvero coloro i quali hanno lasciato la Banca do-po avere maturato almeno 15 anni di contribuzione ma prima di avere maturato i requisiti per il pen-sionamento) è dato dal patrimonio totale del Fondo, dedotta la riserva necessaria per i trattamenti pen-sionistici di tutti i vecchi iscritti usciti fino al 31 dicembre 1999.

Page 19: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

19

zione dell’iscrizione al Fondo - si proceda a una integrazione dello zainetto mediante

il contributo straordinario della Banca, secondo i criteri esposti nel paragrafo 2.13.

2.12.1. - Nota tecnica circa la necessità della riduzione degli

zainetti rispetto al “valore capitale attualizzato”, nel bilancio di tra-

sformazione

In relazione ai criteri di calcolo degli “zainetti” previsti nell’accordo a-

ziendale 16 dicembre 1999, si lamenta ex adverso che tali criteri abbiano ulterior-

mente inciso la posizione individuale dei lavoratori interessati, nonostante che le

misure adottate nel marzo precedente avessero eliminato il disavanzo attuariale

“attuale” del Fondo. Questa doglianza è infondata in fatto, prima ancora che in

diritto: essa si basa invero sulla confusione tra “equilibrio attuariale”, che la ge-

stione dei vecchi iscritti al Fondo aveva raggiunto in seguito alla “manovra” at-

tuata dal Consiglio di Amministrazione nel giugno di quell’anno, con il diverso

concetto di “equilibrio di trasformazione” dal regime precedente al regime a

capitalizzazione individuale.

Per rendersi conto della differenza tra i due concetti, occorre considerare

il diverso modo nel quale deve essere calcolata la provvista necessaria, a parità di

prestazione previdenziale, nel regime a prestazione definita e in quello a capita-

lizzazione individuale. Nel regime a prestazione definita, si può tenere conto del

fatto, statisticamente rilevato, che solo il 30% degli iscritti cessa di contribuire e

incomincia a usufruire del trattamento previdenziale al c.d. “primo diritto utile”

(pensione di anzianità), mentre per il 70% circa degli iscritti questo accade al “se-

condo diritto” (pensione di vecchiaia); in questo regime si può pertanto fare af-

fidamento sul fatto che oltre due terzi dei trattamenti previdenziali decorreranno

soltanto dal 65° anno di età. Nel bilancio di trasformazione, invece, è stato cor-

rettamente preso a base di calcolo, nella determinazione degli zainetti per tutta la

popolazione attiva interessata, “il primo diritto utile” (cioè l’ipotesi di “uscita” a

57 anni e decorrenza del trattamento pensionistico anticipata di sette anni), con il

conseguente inevitabile ridimensionamento degli zainetti individuali, pur a parità

di livello di prestazioni complessive garantite dal Fondo (v. in proposito infra, §

2.12.2). È evidente, infatti, che - data per 78 anni la speranza di vita media dei

maschi - un lavoratore, andando in pensione a 57 anni (pensione di anzianità), ha

necessità di un capitale maggiore per finanziare il proprio trattamento, rispetto a

un soggetto che vada in pensione a 65 anni (pensione di vecchiaia). In questo

Page 20: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

20

modo non si riducono le prestazioni complessive del Fondo, bensì esse si distri-

buiscono ex ante senza doversi (e potersi) tener conto delle scelte che ciascun i-

scritto farà circa il tempo del proprio pensionamento.

Inoltre, mentre in un sistema a prestazione definita la morte del lavorato-

re iscritto in attività dà luogo soltanto alla corresponsione di un trattamento pen-

sionistico ridotto ai superstiti aventi diritto, e comunque tale trattamento non si

trasmette iure ereditario, in un sistema a capitalizzazione individuale invece il dirit-

to allo zainetto si trasmette ai parenti o agli eredi secondo le disposizioni del de

cuius, senza riduzione alcuna, analogamente a quanto prevede l’art. 2122 c.c. per

il t.f.r.: v. infatti art. 10, comma 3-ter del d.lgs. n. 124/1993. Nel calcolo

dell’equilibrio di trasformazione non si è dunque potuto tener conto della ridu-

zione di carico per il Fondo derivante dal fatto, pur statisticamente fondato, che

parte dei soggetti coinvolti sarebbe morto prima di avere maturato il diritto alla

prestazione pensionistica.

In altre parole – ma il concetto è sempre lo stesso - a parità di ogni altra

condizione, nel sistema a prestazione definita il Fondo può prevedere di

pagare trattamenti pensionistici mensili (o annuali) più elevati in quanto

sconta il fatto che per alcuni iscritti (quelli che non opteranno per la pensione

di anzianità) il trattamento decorrerà da un tempo più lontano, essendo

perciò destinato a durare di meno, e che per alcuni altri che moriranno es-

sendo ancora in attività non verrà erogato alcun trattamento o ne verrà e-

rogato ai loro parenti superstiti uno di entità ridotta. Nel sistema a capita-

lizzazione individuale, invece, queste variabili (con la relativa riduzione

del fabbisogno previsto per l’equilibrio del Fondo) non rilevano.

2.12.2. – Per i motivi indicati nel § 2.12.1, nella situazione data era inevitabi-

le che lo zainetto risultasse inferiore al “segmento di programma previdenziale matu-

rato” in riferimento all’ipotesi di pensionamento di anzianità. Per rendere meglio e-

vidente il meccanismo che produce questo effetto, può essere utile la tabella riportata

nella pagina seguente, nella quale, al fine di semplificare al massimo il ragionamen-

to, abbiamo proposto l’ipotesi in cui il Fondo avesse solo tre “vecchi iscritti”, tutti

con pari età, anzianità contributiva e retribuzione. La tabella mostra come, nel vec-

chio regime “a prestazione definita”, il Fondo potesse promettere un trattamento di

pensione di anzianità particolarmente elevato, sulla base della prospettiva (ben fon-

data sui dati attuariali disponibili) che ogni tre iscritti, uno solo fosse destinato al

Page 21: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

21

pensionamento di anzianità, mentre gli altri due erano destinati al pensionamento di

vecchiaia, assai meno costoso per il Fondo. Questo ha fatto sì che il capitale corri-

spondente al “segmento di programma previdenziale maturato” da parte di ciascun

lavoratore, se calcolato in riferimento al pensionamento di anzianità, fosse nettamen-

te maggiore rispetto alla porzione del patrimonio del Fondo effettivamente disponibi-

le per ciascun lavoratore, e quindi rispetto allo “zainetto” effettivamente assegnato a

ciascuno.

Page 22: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

22

PERCHÉ LO “ZAINETTO” È NECESSARIAMENTE INFERIORE RISPETTO AL “SEGMENTO DI PROGRAMMA PREVIDENZIALE MATURATO”, SE CALCOLATO IN RIFERIMENTO ALLA PENSIONE DI ANZIANITÁ

* IPOTESI:

3 lavoratori in attività

- con 42 anni di età

- 20 anni di anzianità contributiva con andamento crescente

- retribuzione attuale di € 25.000 annui (contributo annuo al Fondo: € 1.937)

* AMMONTARE COMPLESSIVO DELLE PRESTAZ. PENSIONISTICHE PREVEDIBILI:

1 caso di pensionamento di anzianità a 57 anni , moltiplicato per 21 anni di pensione di anzianità: 21 annualità

2 casi di pensionamento di vecchiaia a 65 anni, moltiplicati per 13 anni di pensione di vecchiaia: (2 x 13 =) 26 annualità

trattamenti pensionistici prevedibili: 47 annualità

* DETERMINAZIONE DELLA “PRESTAZIONE DEFINITA” NEL VECCHIO REGIME:

disponibilità del Fondo (contributi più rendimento meno spese): € 150.000 + contribuzione futura prevedibile attualizzata € 110.000 =

disponibilità prevedibile complessiva: € 260.000

Trattamento pensionistico integrativo medio che può essere promesso: € 260.000 divisi per 47 annualità = circa € 5.500 annui per pensionato

Il tratt. integrativo di anzianità sarà di € 5.000; il tratt. integrativo di vecchiaia di € 6.100

* “SEGMENTO MATURATO” IN RIFER. ALL’IPOTESI DI PENSIONE DI ANZIANITÀ:

pensione integr. di anzianità di € 5.000 x 21 anni = € 105.000

di cui sono maturati 20 trentacinquesimi, dunque: € 60.000

* “SEGMENTO MATURATO” IN RIFER. ALL’IPOTESI DI PENSIONE DI VECCHIAIA:

pensione integr. di vecchiaia di € 6.100 x 13 anni = € 79.300

di cui sono maturati 20 quarantesimi; dunque: € 39.650

* DETERMINAZIONE DELLO “ZAINETTO” INDIVIDUALE NEL NUOVO REGIME:

disponibilità attuale complessiva del Fondo: € 150.000

distribuzione fra i 3 iscritti in proporzione al “segmento maturato” da ciascuno (nei due casi il segmento è sempre uguale per tutti): € 150.000 / 3 = € 50.000

Page 23: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

23

La tabella riportata nella pagina precedente mostra dunque come, nel passag-

gio dal vecchio regime a prestazione definita al nuovo regime a capitalizzazione in-

dividuale, lo “zainetto”, determinato in misura uguale per i tre lavoratori (poiché tutti

i parametri individuali, nel caso considerato, sono uguali), sia nettamente inferiore al

“segmento di programma previdenziale maturato” da ciascuno di essi nel vecchio re-

gime, se questo è calcolato in riferimento all’ipotesi del pensionamento di anzianità.

A parità di patrimonio disponibile accadrebbe, invece, l’inverso se il “segmento di

programma previdenziale maturato” venisse calcolato in riferimento all’ipotesi di

pensionamento di vecchiaia.

In realtà, il “segmento di programma previdenziale maturato” non individua

affatto l’oggetto di un “diritto acquisito” del vecchio iscritto nel vecchio regime: si

tratta soltanto di un parametro adottato convenzionalmente dalle Parti collettive per

la determinazione della quota di patrimonio del Fondo da attribuire a ciascun vecchio

iscritto.

2.12.3. - Nota tecnica circa l’aumento verificatosi tra la prima

determinazione degli zainetti nel marzo 2000 e la determinazione de-

finitiva dell’ottobre 2000

i. - La circolare 19 dicembre 2000 n. 219 (nostro doc. 22) chiarisce che la

prima determinazione della posizione previdenziale dei vecchi iscritti, in seguito

alla stipulazione dell’accordo 16 dicembre 1999, comunicata agli stessi il 14 mar-

zo 2000 (doc. 23), era stata operata applicandosi una riduzione prudenziale – nel-

la misura del 2% - degli importi in previsione della possibilità che sorgessero

contestazioni individuali circa l’anzianità contributiva maturata e assunta come

parametro per la determinazione del “valore capitale attualizzato” (il calcolo era

stato fatto sulla base dei dati forniti dall’Inps, i quali avrebbero potuto risultare

errati per difetto in singoli casi). Di questa riduzione prudenziale, con riserva e-

splicita di correzione in aumento se possibile, tutti i destinatari erano stati pun-

tualmente informati (v. ancora doc. 23). Nei mesi successivi, poiché le correzioni

delle anzianità attribuite si erano rivelate di entità molto modesta, circa tre quarti

del margine che era stato tenuto a disposizione per tali correzioni ha potuto es-

sere distribuito fra tutti gli aventi diritto, con conseguente aumento degli “zainet-

ti” assegnati a ciascuno nella misura dell’1,32%.

ii. - Un ulteriore aumento – pari al 7,14% - degli “zainetti” definitivamen-

te assegnati, rispetto alla determinazione provvisoria del marzo 2000, è imputabi-

Page 24: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

24

le all’operazione – del tutto normale e prevista – di consolidamento negli zainetti

stessi del rendimento del patrimonio del Fondo per l’anno 1999.

iii. – La somma dei due aumenti (1,32% + 7,14%) dà l’aumento comples-

sivo (8,46%) degli importi degli zainetti comunicati nell’ottobre 2000 rispetto a

quelli provvisoriamente comunicati agli interessati nel marzo 2000.

2.13. La distribuzione del contributo straordinario posto a carico della Ban-

ca tra gli “zainetti” di coloro che optano per la prosecuzione dell’iscrizione al Fon-

do. - Gli zainetti dei “vecchi iscritti” che abbiano optato per la prosecuzione del-

l’iscrizione al Fondo sono stati incrementati di un importo riveniente dal contributo

straordinario a carico della Banca, secondo i criteri e alle condizioni che seguono:

- hanno beneficiato dell’incremento dello zainetto finanziato con il contributo stra-

ordinario della Banca soltanto gli iscritti in servizio alla data del 1° gennaio 2000 che

al 31 dicembre 1997 avessero maturato almeno 20 anni di anzianità di contribuzione

al Fondo;

- il 40% del contributo straordinario è stato distribuito fra tutti i lavoratori suddetti

in proporzione al numero degli anni di anzianità di iscrizione al Fondo maturati da

ciascuno al 31 dicembre 1997 (non tenendosi conto, pertanto, delle differenze di li-

vello retributivo);

- il 60% del contributo straordinario è stato invece distribuito fra tutti i lavoratori

suddetti per quote percentuali crescenti col crescere dell’anzianità e in proporzione

all’entità dei rispettivi zainetti (determinati secondo quanto esposto nel paragrafo

precedente).

2.14. Il controllo e l’approvazione della riforma del Fondo da parte della

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP). Il dato complessivo delle a-

desioni dei dipendenti della Banca all’accordo 16 dicembre 1999. – In data 20 di-

cembre 2000 la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) - istituita dal

d. lgs. n. 124/1993 per il controllo sulla gestione di tutte le forme di previdenza com-

plementare disciplinate dallo stesso decreto – ha concluso una approfondita analisi

dei contenuti della riforma del Fondo disposta con l’accordo aziendale 16 dicembre

1999, delle modalità di attuazione della riforma stessa e del nuovo statuto del Fondo,

esprimendo in proposito la propria valutazione ampiamente e senza riserve positiva:

Page 25: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

25

“L’approvazione del nuovo statuto porta a compimento una comples-

sa operazione di ristrutturazione, finalizzata a riconfigurare l’intero fondo

secondo il regime della contribuzione definita ripristinandone l’equilibrio e

superando il regime a prestazione definita in essere per i vecchi iscritti.

“...

“Tutto ciò posto, con l’allegata delibera questa Commissione ha rite-

nuto di procedere all’approvazione del nuovo testo statutario e di non formu-

lare obiezioni in merito all’intera procedura di trasformazione, che realizza

l’obbiettivo di ricondurre il fondo in condizioni di tendenziale equilibrio, da

monitorare secondo quanto previsto dallo statuto con cadenza annuale per

quanto concerne la valutazione della riserva pensionati, anche per quanto

concerne la sensitività dei risultati alle ipotesi assunte.”

(doc. 20; v. anche la relativa lettera di accompagnamento, doc. 21).

Su richiesta della stessa Commissione, il Fondo con la circolare n. 220 del 21

dicembre 2000 ha reiterato agli iscritti in servizio alla data del 1° gennaio 2000 la ri-

chiesta di confermare, in maniera tacita o espressa, l’adesione all’accordo del 16 di-

cembre 1999, con il risultato dell’adesione al nuovo programma di previdenza com-

plementare dell’85% circa dei dipendenti della Banca, mentre il 15% circa ha optato

per la liquidazione immediata dello “zainetto”, senza peraltro contestarne i criteri di

determinazione fissati dal suddetto accordo.

2.15. La valutazione del patrimonio del Fondo - La valutazione del patrimo-

nio del Fondo è stata operata sulla base delle stime fornite da due Società specializ-

zate (la Milano Centrale Servizi e la Jones Lang Wootton), sottoposte ad ulteriore

verifica di un terzo valutatore (Reddy’s Group). Per queste stime sono stati utilizzati

i dati posti a disposizione dei revisori dal Consiglio di Amministrazione del Fondo; e

tali dati sono stati debitamente sottoposti a verifica dai revisori stessi. Sull’intera o-

perazione v. la Circolare 19 ottobre 2000 n. 219 (doc. 22).

Già nel 1997, del resto, in epoca “non sospetta” nell’ottica degli odierni Ri-

correnti, per le verifiche attuariali e i calcoli relativi al rendimento del patrimonio si

era deciso di avvalersi delle perizie degli stessi valutatori esterni: il patrimonio era

stato allora valutato in 987,6 miliardi di lire. Tale importo è stato utilizzato per la

prima determinazione degli “zainetti” individuali, della quale è stata data comunica-

zione agli interessati e alle Organizzazioni sindacali in una prima fase. Sulla base

Page 26: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

26

delle nuove perizie, poi, il patrimonio è stato stimato in 1044 miliardi di lire, con un

incremento di 56,4 miliardi nell’arco del biennio, e corrispondente adeguamento de-

gli zainetti.

I criteri seguiti per questa valutazione sono esposti nella circolare del Fondo

14 marzo 2000 n. 217, prodotta come doc. 23, che deve intendersi come qui inte-

gralmente riportata.

2.15.1. - Le regole per l’attualizzazione del valore capitale dei segmenti di

programma di previdenza complementare maturati al 31 dicembre 1997, contenute

nell’allegato 1 dell’accordo 16 dicembre 1999 (nostro doc. 19), sono il frutto di

un’opzione compiuta dall’autonomia collettiva, cui la legge attribuisce tale compito e

una piena “sovranità” nel suo esercizio: una scelta, dunque, insindacabile anche in

sede giudiziale. Quanto al tasso tecnico del 5,5% applicato in tale operazione, esso

non è stato introdotto ex novo con l’accordo del 16 dicembre 1999, ma era quello uti-

lizzato per il calcolo delle prestazioni del Fondo Pensioni B.C.I. a quella data; e, coe-

rentemente, lo stesso tasso è stato applicato nell’accordo per la determinazione del

rendimento annuo del patrimonio. La correttezza della scelta compiuta è, del resto,

confermata ex post dal fatto che il Bilancio al 31 dicembre 2000 registrò per la ge-

stione “vecchi iscritti” un rendimento, quasi perfettamente corrispondente al tasso

adottato ex ante per l’attualizzazione, pari al 5,25%.

2.15.2. - L’intero operato del Fondo, anche per questo aspetto, è stato comun-

que soggetto al controllo della Commissione di Vigilanza, dei cui esiti si è detto so-

pra (§ 2.14).

2.15.3. – Giova precisare che fin dal 1921 il Consiglio di Amministrazione

del Fondo è stato composto in prevalenza da membri eletti dai lavoratori iscritti: in

particolare, dal 1971 al 1996 due soli membri del Consiglio erano designati dalla

Banca, a fronte di cinque membri eletti dai lavoratori iscritti. Dal 1996 al 2006 la

composizione del Consiglio, in ottemperanza a quanto disposto dal d.lgs. n.

124/1993, è stata invece paritetica (dodici membri, di cui cinque eletti dai Parteci-

panti in servizio, uno dai Pensionati, e sei designati dalla Banca).

Page 27: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

27

3. Le vicende più recenti, la procedura per l’estinzione del Fondo e la liquida-

zione del suo patrimonio immobiliare

3.1. – Nel febbraio 2003, essendosi delineata una nuova situazione di poten-

ziale squilibrio delle riserve matematiche del Fondo, in conseguenza della gestione

in proprio da parte del Fondo stesso del rischio demografico-finanziario relativo a un

gruppo chiuso di iscritti in via di estinzione, quale quello dei “vecchi iscritti”, non-

ché in conseguenza dell’attestarsi del reddito prodotto dal patrimonio immobiliare

del Fondo su di un tasso inferiore rispetto a quello di equilibrio, Banca Intesa e le

Organizzazioni sindacali FABI , FIBA-CISL, FISAC-CGIL, UILCA-UIL , SINFUB e FALCRI

concordano di costituire una Commissione Tecnica composta, oltre che da esponenti

delle Organizzazioni stesse e della Banca, anche da un esponente dell’Unione Na-

zionale dei Pensionati della B.C.I. e dal Direttore del Fondo, con il compito di for-

mulare proposte precise per risolvere le suddette criticità; proposte destinate a essere

sottoposte alle c.d. Fonti Istitutive, ovvero alla stessa Banca e alle stesse Organizza-

zioni sindacali in veste di titolari dell’autonomia collettiva cui per legge competono

le scelte fondamentali di gestione del Fondo.

3.2. – Il percorso elaborato dalla Commissione Tecnica per il superamento

della detta situazione critica, indicato in un documento del 18 marzo 2004 col quale i

lavori della Commissione si sono conclusi (doc. 24), prevede i passaggi seguenti:

“A. Trasferimento in tempi brevi, sulla base di intese collettive, delle

posizioni previdenziali dei partecipanti in attività di servizio iscritti al Fondo

dal 28 aprile 1993 a un fondo negoziale dotato dei requisiti per

l’accoglimento, con riconoscimento della possibilità di riscattare o trasferire

a fondo aperto o a forma pensionistica complementare individuale la posi-

zione di previdenza complementare per quei soggetti che esplicitamente ma-

nifestino l’intenzione di non aderire al fondo negoziale prescelto.

“B. Trasferimento, sempre sulla base di intese collettive nel rispetto

delle situazioni esistenti, delle posizioni previdenziali dei partecipanti in atti-

vità di servizio iscritti al Fondo prima del 28 aprile 1993 a un fondo nego-

ziale dotato dei requisiti per l’accoglimento, con riconoscimento della possi-

bilità di riscattare o trasferire a fondo aperto o a forma pensionistica com-

plementare individuale la posizione di previdenza complementare per quei

Page 28: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

28

soggetti che esplicitamente manifestino l’intenzione di non aderire al fondo

negoziale prescelto.

“C. Offerta una tantum agli attuali pensionati e ‘differiti’ di un impor-

to in linea capitale in alternativa al pagamento delle rendite vitalizie. ...

“D. Adozione, conseguentemente all’esito positivo delle precedenti i-

niziative, della delibera di scioglimento del Fondo da parte del Consiglio di

Amministrazione del Fondo, ed espletamento delle attività liquidatorie delle

posizioni di risulta per effetto delle mancate adesioni alle iniziative di cui ai

precedenti punti”.

3.3. Il 23 giugno 2004 il Fondo invia alla Commissione di Vigilanza il bilan-

cio relativo all’esercizio, con la segnalazione di squilibrio prevista dall’art. 11, 4° c.,

del d.lgs. n. 124/1993 (doc. 25). La Commissione risponde (doc. 26) convocando un

incontro. Quasi contestualmente alla risposta della Commissione il Fondo rinnova la

segnalazione di squilibrio ex art. 11, 4° c., del d.lgs. n. 124/1993, in data 23 novem-

bre 2004 (doc. 27).

3.4. – Alle indicazioni della Commissione Tecnica riportate nel § 3.2 ha fatto

seguito nel frattempo una fase di negoziazione collettiva (v. in proposito il comuni-

cato di FIBA-CISL, FISAC-CGIL, UILCA-UIL e FALCRI dell’ottobre 2004, doc. 28, dove

vengono sostanzialmente confermate le indicazioni fornite dalla Commissione Tec-

nica del marzo precedente), che sfocia nell’accordo stipulato il 10 dicembre 2004 da

Banca Intesa con le stesse Organizzazioni sindacali FIBA-CISL, FISAC-CGIL, UILCA-

UIL , SINFUB e FALCRI (doc. 29/A); in questo accordo, dandosi atto di quelle indica-

zioni e della fondatezza delle premesse da cui esse muovevano, si dispone in partico-

lare che:

“2) il trattamento pensionistico complementare degli iscritti al Fondo sarà

assicurato:

o a favore delle Aree Professionali e dei Quadri Direttivi, dal FAPA di

Gruppo [tale essendo la sigla con cui viene comunemente indicato il

Fondo di previdenza complementare in funzione per gli altri Impiegati

e Quadri del Gruppo Banca Intesa],

o a favore dei Dirigenti, dal Fondo aperto Previd System;

“3) data la separatezza e autonomia patrimoniale, oltre che contabile e am-

ministrativa, della ‘Gestione ordinaria’ del Fondo relativa ai contributi ad

Page 29: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

29

esso affluiti dal 1° gennaio 1998 per i lavoratori iscritti prima del e dal 28

aprile 1993, viene deciso il trasferimento collettivo, rispettivamente presso il

FAPA di Gruppo o presso il Previd System, delle intere posizioni individuali

dei lavoratori in servizio iscritti dal 28 aprile 1993 e dei lavoratori in servi-

zio iscritti prima del 28 aprile 1993, questi ultimi limitatamente alla parte

maturata con riferimento ai contributi versati dal 1° gennaio 1998;

“...

“7) le Parti concordano sulla necessità che sia attivata ogni iniziativa affin-

ché Covip, ai sensi di legge ovvero delle specifiche deleghe rilasciate all’oc-

correnza dal Ministero del Lavoro, proceda direttamente, oppure deleghi le

Fonti Istitutive firmatarie del presente accordo, a nominare uno o più Com-

missari Straordinari, dotati dei necessari poteri per:

o realizzare, nei modi e nei tempi tecnici necessari, la vendita alle mi-

gliori condizioni possibili del patrimonio immobiliare. Il conseguente

netto ricavo andrà ripartito tra gli aventi titolo ...

o più in particolare dare corso alla liquidazione dei pensionati sulla

base del capitale di pertinenza al 31 dicembre 2003 al netto del defi-

cit tecnico attuariale e delle pensioni erogate nel corso del 2004 ...,

nonché all’accredito sulle posizioni individuali dei dipendenti in esse-

re presso il FAPA di Gruppo o il Previd System, concludendosi così il

processo di liquidazione.

“8) In attesa che si definisca il quadro operativo delineato al punto che pre-

cede, le Parti, al fine di salvaguardare comunque i diritti di pensionati (tito-

lari di rendite periodiche) e i diritti di (vecchi) iscritti (creditori di ‘zainetti’),

convengono intanto che:

o sia soppresso l’istituto delle anticipazioni regolato dall’art. 38 dello

Statuto del Fondo, fatta eccezione per le domande pervenute al Fondo

entro il 9 dicembre 2004;

o con effetto dal 1° gennaio 2005 l’istituto delle pensioni di reversibilità

sia soppresso con riferimento a nuovi trattamenti;

o in luogo delle pensioni, siano erogate somme a titolo di acconto sulla

liquidazione delle posizioni nella misura:

- del 75% del valore della rendita vitalizia mensile statutariamente

prevista, per il periodo 1-31 gennaio 2005;

Page 30: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

30

- del 50% del valore della rendita vitalizia mensile statutariamente

prevista, per il periodo 1-28 febbraio 2005;

- del 50% del valore della rendita vitalizia mensile statutariamente

prevista, per il periodo 1-31 marzo 2005;

con sospensione dal 1° aprile p.v. di ogni forma di erogazione a favo-

re dei pensionati, fatta salva ogni determinazione che i Commissari

assumeranno al riguardo;

o sia sospeso, dal 1° gennaio 2005, ogni ulteriore esborso in favore de-

gli iscritti creditori di “zainetti”;

o il Consiglio di Amministrazione del Fondo dovrà uniformarsi a tutto

quanto contenuto nel presente accordo e avviare, intanto, la liquida-

zione del patrimonio immobiliare – così da acquisire la necessaria di-

sponibilità di numerario – secondo termini che contemperino tempe-

stività e miglior risultato reddituale;

o il corrispettivo della liquidità che via via si renderà disponibile sarà

accantonato in attesa che i Commissari possano procedere come in-

dicato sub 7) nel rispetto dei diritti di tutti gli interessati”.

Quanto disposto dall’accordo aziendale del 10 dicembre 2004 viene recepito

integralmente da una delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 dicembre

successivo (doc. 30) e portato a conoscenza della Covip con lettera del 16 dicembre

(doc. 31).

Il testo dell’accordo viene distribuito a tutti i Partecipanti al Fondo in servizio

e in quiescenza con la circolare del 23 dicembre 2004 n. 241 (doc. 29/B).

3.5. - Le Organizzazioni Sindacali firmatarie dell’accordo, dal canto loro, ne

danno comunicazione ai lavoratori con un comunicato (doc. 32) nel quale si legge,

tra l’altro:

“Il passaggio al Fondo di Gruppo è un elemento positivo di forte tute-

la per i lavoratori in servizio.

“Ricordiamo che il Fondo Comit ha presentato negli ultimi anni un

disavanzo attuariale che al 31.12.2003 era di 28,5 mln di € al quale vanno

sommati altri 25 mln di € ripianati dall’Azienda grazie all’accordo di rifor-

ma. La prospettiva di una rilevante crescita del disavanzo è stata determi-

nante per la sottoscrizione dell’accordo del 10 dicembre scorso.

Page 31: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

31

“Tale accordo, che recepisce le modalità individuate sostanzialmente

in sede di commissione tecnica il 18.3.04 (cui ha partecipato anche il rappre-

sentante dei pensionati), consente la migliore salvaguardia del patrimonio

personale di attivi e pensionati. Ricordiamo infatti che l’incremento del disa-

vanzo in un contesto di fondo chiuso potrebbe penalizzare i pensionati più

giovani e i lavoratori attivi.

“La soluzione individuata crea equità e va perseguita, rispettando i

termini dell’accordo”.

3.6. – Il 23 dicembre 2004 la Covip, previa convocazione e audizione dei

componenti del CdA del Fondo - nel corso della quale veniva precisato che il pro-

gramma di liquidazione del patrimonio immobiliare e di conversione delle pensioni

in somme da liquidare in capitale era condivisibile, affidandosene però l’attuazione

allo stesso Consiglio - risponde formalmente alla comunicazione del Fondo del 17

dicembre (doc. 33) rilevando tra l’altro

“come non sia chiara... la ragione in base alla quale un piano operativo ten-

dente alla liquidazione del Fondo, definito con il consenso delle fonti istituti-

ve, dovrebbe essere realizzato da un Commissario straordinario di nomina

pubblica e non dallo stesso Consiglio di amministrazione” .

La richiesta di “commissariamento” del Fondo viene dunque disattesa dal-

l’Autorità di Vigilanza, che invita tuttavia il Consiglio stesso a provvedere diretta-

mente alle operazioni di liquidazione. Nel passaggio finale della indicata nota la Co-

vip afferma peraltro che “… occorre procedere rapidamente nel programma di di-

smissione immobiliare …”: la stessa Covip affida dunque agli organi del Fondo pro-

prio questa operazione, salva l’esigenza di congrua informazione agli interessati e di

costante notificazione all’Autorità stessa di tutti “gli sviluppi della situazione del

Fondo” (il che viene puntualmente e analiticamente fatto dagli organi del Fondo, fi-

no all’incontro conclusivo del 21 settembre 2006 , in cui la Covip dichiara la propria

incompetenza - allo stato della normativa - a dichiarare l’estinzione del Fondo; que-

sta infatti, come vedremo tra breve, verrà disposta dal Prefetto, fermo il controllo so-

stanziale da parte dell’Autorità di vigilanza sull’ulteriore attività liquidatoria, fino al

termine).

3.7. – Sta di fatto che le indicazioni operative della Covip vengono recepite

con l’accordo delle Fonti Istitutive 22 febbraio 2005 (doc. 34), nel quale vengono di-

Page 32: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

32

sposte ulteriori erogazioni ai pensionati, a titolo di anticipo della liquidazione della

rispettiva quota di patrimonio del Fondo; precisamente:

- una erogazione pari al 40% del trattamento pensionistico per il periodo fino al 31

dicembre 2005, sulle pensioni integrative di importo superiore a € 200 mensili;

- una erogazione pari al 60% del trattamento pensionistico per lo stesso periodo,

sulle pensioni integrative di importo pari o inferiore a € 200 mensili.

Con Circolare n. 242 del 9 marzo 2005 (doc. 35), indirizzata ai Partecipanti in

quiescenza, viene data notizia del suddetto accordo tra le Fonti Istitutive e della deli-

bera conseguente adottata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo nella seduta

dell’8 marzo 2005. Il giorno successivo, 10 marzo 2005, ne viene data comunicazio-

ne alla Covip (doc. 36).

3.8. - Il 5 aprile 2005 il Fondo dirama una circolare a tutti gli iscritti e pen-

sionati (doc. 37), contenente le informazioni ulteriori circa il processo di liquida-

zione. In questa circolare si precisa che

“la situazione di crescente disavanzo tecnico attuariale del Fondo [è] da im-

putarsi esclusivamente alla riserva dei Pensionati” la cui “aspettativa di vita

– sulla base della quale viene determinato il conseguente impegno di spesa –

è risultata, nei fatti, sottostimata rispetto al suo andamento reale”;

donde la necessità della liquidazione per prevenire la (altrimenti considerata probabi-

le) situazione di insolvenza destinata a verificarsi entro un decennio. Questa circolare

testimonia di una situazione nella quale – non essendo prevedibile l’esito (positivo al

di là delle attese più rosee) della vendita del patrimonio immobiliare, che si sarebbe

conclusa un anno più tardi, il Consiglio di Amministrazione del Fondo mette pruden-

temente in conto la possibilità che i proventi della vendita stessa risultino insufficien-

ti a garantire il pagamento regolare dei trattamenti ai pensionati che fossero soprav-

vissuti oltre il primo decennio dalla liquidazione.

3.9. – Il 15 aprile 2005 il quotidiano della Cisl Conquiste del lavoro esce con

un articolo intitolato “Banca Intesa, piano di rilancio ok grazie all’impegno del sin-

dacato. Fondo pensioni Comit verso l’alienazione del patrimonio immobiliare” (doc.

38), dove si dà conto, tra l’altro, del “clima molto costruttivo della seduta” del Con-

siglio di Amministrazione nel quale sono state adottate le relative delibere.

Page 33: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

33

3.10. – È significativo il fatto che nello stesso mese di aprile 2005 un gruppo

di pensionati promuove un giudizio cautelare in opposizione alla procedura di liqui-

dazione del Fondo di cui si è detto, sostenendo che la temuta incapienza del patri-

monio non potrebbe recare alcun pregiudizio ai propri crediti pensionistici (e dun-

que, implicitamente, che di tale incapienza dovrebbero farsi interamente carico gli

iscritti al Fondo ancora attivi). Donde la conferma di quanto, ancora nel 2005, sia

diffusa la preoccupazione circa il verificarsi dell’incapienza stessa.

Il 20 aprile 2005 le Organizzazioni sindacali FISAC-CGIL, FIBA-CISL, UIB-UIL ,

DIRCREDITO e FALCRI in riferimento a questa iniziativa giudiziale (bollata come “ini-

ziativa dissennata e pericolosa”), emanano un comunicato del seguente tenore (doc.

39):

“In data 4 aprile 2005 l’ANPEC, associazione dei pensionati ex Comit

costituitasi recentemente a Roma, ha depositato al Tribunale di Milano un ri-

corso ex art. 700 ... sul processo di trasferimento delle posizioni previdenziali

degli attivi al Fapa di Gruppo e di liquidazione dei pensionati attraverso il

riconoscimento in capitale delle rendite vitalizie spettanti alla data del

31.12.2003.

“Deve essere chiaro a tutti che il ricorso non è solo contro il Fondo e

Banca Intesa, la quale non integrerebbe per insensibilità il disavanzo tecnico

attuariale della riserva dei pensionati di 28 milioni di Euro al 31.12.2003,

ma anche contro le Organizzazioni Sindacali firmatarie per … aver concor-

dato una nuova disciplina delle prestazioni degli attivi (zainetto), natural-

mente peggiorativa, in presenza di squilibri finanziari.

“L’A NPEC, con il suo atteggiamento, dimentica volutamente che nel

dicembre 1999, in occasione della riforma del Fondo Pensioni, con la quale

si passò da un regime a prestazione definita ... a uno nuovo a contribuzione

definita (capitalizzazione individuale), si risanò un disavanzo di 800 miliardi

di lire con il quasi esclusivo sacrificio ... delle posizioni previdenziali degli

attivi e lasciando inalterate le rendite dei pensionati.

“Le perdite furono attenuate dal contributo dell’allora Banca Com-

merciale Italiana – in base all’accordo sindacale – che fu distribuito tra gli

attivi per 100 miliardi di vecchie lire e per 50 miliardi a fronte di eventuali

disavanzi della riserva dei pensionati.

Page 34: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

34

“Dalla riforma ad oggi, si sono già accumulati altri 53 mln di € di di-

savanzo, che hanno già assorbito il citato contributo e lo squilibrio sarebbe

stato destinato ad aumentare significativamente per effetto degli andamenti

sia finanziari sia demografici, se non fosse intervenuto l’accordo di dicembre

2004.

“L’equilibrio individuato riteniamo salvaguardi tutti, attivi, pensiona-

ti giovani e pensionati meno giovani, mentre altre soluzioni potrebbero dan-

neggiare una o più collettività.

“Il ricorso invece è un’iniziativa pericolosa, perché nel testo emerge

una netta contrapposizione tra diritti dei pensionati e diritti degli attivi con

soluzioni nuovamente a scapito di questi ultimi.

“Per i lavoratori in servizio la previdenza integrativa è oggi ancora

più importante alla luce del regime pensionistico che comporta per il futuro

prestazioni previdenziali pubbliche inferiori alle attuali. ...

“Siamo fiduciosi che il Giudice saprà comprendere le nostre ragioni

formali e sostanziali. La Segreteria di Coordinamento

FALCRI-FIBA CISL-FISAC CGIL-UILCA-DIRCREDITO”

3.11. - I fattori qualitativi dello squilibrio, la cui prospettiva ha determinato

le scelte operative compiute nel 2004 e 2005 - Da quanto esposto nelle pagine prece-

denti confidiamo che risulti chiaro come e perché nel 2004 fosse ormai cessata da

tempo ogni fonte contributiva in favore della Sezione vecchi iscritti, sia in termini di

contribuzione ordinaria (esaurita nei confronti dei pensionati e destinata ad alimenta-

re le dotazioni a capitalizzazione individuale per gli attivi ancora iscritti alla sezio-

ne), sia in termini di contribuzione straordinaria (che pure era stata convenuta

nell’accordo del 1999 - nella misura di 150 miliardi di lire a carico della Banca - e

che come si è visto è stata già utilizzata interamente). In questo contesto, la nuova

prospettiva di squilibrio del Fondo nasceva:

- dalla sopravvenuta inadeguatezza delle tavole di sopravvivenza utilizzate per cal-

colare la proiezione attuariale delle prestazioni pensionistiche, stanti le peculiarità

statistico-attuariali che sono venute manifestandosi nella popolazione specifica dei

lavoratori bancari (attesa di vita superiore alla media nazionale): il dato attuariale,

per effetto del valore adeguato delle tavole di sopravvivenza all’anno 2000, portava

Page 35: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

35

allora a un deficit previsto di € 72 milioni (vedi studio Orrù 3 dicembre 2004, doc.

40);

- dalla insostenibilità, in seguito all’avvento dell’Euro, del tasso di attualizzazione

al 5,5%, utilizzato fino ad allora per il calcolo della riserva dei pensionati: l’Ordine

degli Attuari, dopo l’entrata in vigore della moneta unica europea, raccomandava nel

2004 l’utilizzo di un tasso massimo superiore del 2,5% rispetto al tasso di inflazione:

nel nostro caso, dunque, un tasso del 4,5%; l’applicazione di tale tasso avrebbe por-

tato la previsione di deficit a oltre 120 milioni di euro, compresi i precedenti 72;

l’utilizzo, invece, del tasso al 4% avrebbe portato il deficit a ben oltre 150 milioni di

euro, col risultato che esso avrebbe raggiunto addirittura il 30% della riserva dispo-

nibile per i pensionati;

- dalla previsione di stagnazione del mercato immobiliare, che avrebbe consentito

al Fondo un rendimento atteso di non oltre il 2,5% (rendimento ordinario); si ag-

giunga che la fase di crescita del mercato immobiliare era allora ormai giunta al

termine, con conseguente rischio addirittura di un deprezzamento nel medio periodo:

tutti gli osservatori qualificati avvertivano del rischio dello “scoppio della bolla

immobiliare”, di cui si avevano già le prime avvisaglie in America (doc. 41); donde

l’indicazione tecnica di dismissione del patrimonio immobiliare entro l’arco di un

anno e mezzo.

3.12. Gli esiti della liquidazione del patrimonio del Fondo - I fatti più recenti

hanno dato pienamente ragione alla scelta della messa in liquidazione del Fondo: la

gara per la vendita degli immobili del Fondo, gestita dal Consiglio di Amministra-

zione con grande acume tra la seconda metà del 2005 e i primi mesi del 2006 (doc.

59)5, si è conclusa nell’aprile 2006 con un risultato eccellente, di molto superiore alle

stime prudenziali cui era tenuta l’amministrazione del Fondo (doc. 58)6, che ha con-

5 Premesso che ogni valutazione ex post è sempre poco significativa, vista l’alea delle varia-zioni di mercato, tuttavia dal grafico del quotidiano economico prodotto come doc. 59 si vede con chiarezza che proprio in quel periodo (2005-2006) era cominciato il calo delle vendite immobiliari e si attendeva da un momento all’altro anche il calo dei prezzi. D’altro canto nell’articolo “Casa, fuga dall’investimento” si legge che ormai “continuano ad aumentare i tempi di vendita e a salire gli scon-ti: il divario tra prezzo richiesto e costo alla conclusione della transazione è del 15%”, evidenziando-si così la grave perdita che sarebbe derivata al patrimonio del Fondo da una vendita in tempi successi-vi e molto più incerti (doc.59). 6 L’eccellente vendita realizzata, non deve tuttavia far dimenticare che fu corretta la stima fat-tasi fare dal Fondo come valore dei propri immobili (secondo perizia circa 660 milioni di euro); infatti la media delle oltre venti offerte pervenute durante la gara di aggiudicazione dei portafogli immobilia-ri del Fondo è stata nell’ordine dei 790 milioni di euro, con ben quattro Operatori partecipanti – quali-ficati e che si sono sobbarcati gli oneri di partecipazione alla gara - che offrirono cifre decisamente

Page 36: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

36

sentito di garantire il pagamento a tutti i pensionati di un capitale pienamente corri-

spondente alle rispettive rendite vitalizie, evitando qualsiasi possibile contrapposi-

zione di interessi tra di essi e gli attivi.

Produciamo in proposito, oltre al comunicato del Consiglio di Ammini-

strazione del 12 aprile 2006 circa l’esito della gara (doc. 42), il comunicato unitario

delle Segreterie Dircredito-Falcri-Fiba/Cisl- Fisac/Cgil-Uilca/Uil, del 20 aprile 2006

(doc. 43), nel quale, sotto il titolo “Fondo Comit: un lieto fine”, si legge:

“Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensioni Banca Commer-

ciale Italiana nella riunione del 12 aprile u.s. ha deliberato la vendita degli

immobili a Beni Stabili per un importo di 1.106 milioni di euro, contro un

valore di bilancio significativamente inferiore.

“Si chiude così, con grande soddisfazione del Consiglio di Amministra-

zione e delle Fonti Istitutive, la fase più delicata della liquidazione del Fondo

Pensioni Comit.

“ L’importo della vendita consentirà la liquidazione del Fondo attra-

verso il riconoscimento delle spettanze ad attivi e pensionati. Viene così

confermata dai fatti la giustezza della linea propugnata dalle Organizzazio-

ni Sindacali, le quali, insieme all’azienda, si sono assunte la responsabilità

di individuare una soluzione al problema dell’insufficienza della riserva dei

pensionati. Ricordiamo come, in assenza di intervento, il disavanzo tecnico

attuariale avrebbe pregiudicato le spettanze dei pensionati più giovani e dei

lavoratori in servizio.

“L’accordo, che ha comportato anche misure dolorose ma indispensa-

bili sulle pensioni in essere, ha consentito la salvaguardia delle aspettative

sia dei pensionati sia dei lavoratori in servizio.

“Queste Organizzazioni Sindacali con responsabilità hanno affrontato

un problema e, insieme all’azienda, individuato una soluzione presentata ai

lavoratori in molte assemblee, senza sottrarsi al confronto ed alle contesta-

zioni.

“La strada è stata difficile da percorrere e ci sono stati molti ostacoli,

comprese delle iniziative legali che hanno tentato di bloccare l’operazione,

-------------------------------------- inferiori persino alla pur necessariamente prudente stima del Fondo, una addirittura inferiore ai 400 milioni di euro (doc.58).

Page 37: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

37

ma anche in sede giudiziale c’è stata la conferma dell’equità della soluzione

adottata.

“Ora anche i fatti ci stanno dando ragione.

“Dobbiamo oggi ringraziare in particolare tutti i componenti il Consi-

glio di Amministrazione e la Direzione del Fondo per il lavoro svolto e per

l’impegno e la determinazione dimostrata.

“Le Fonti Istitutive si riuniranno nei prossimi giorni per definire le

modalità di liquidazione del Fondo e il riconoscimento delle plusvalenze agli

aventi diritto.

“Ancora una volta si è dimostrato che con il sostegno dei lavoratori si

possono superare molti ostacoli e così oggi Dircredito Falcri Fiba Cisl Fisac

Cgil Uilca, vedono con soddisfazione raggiunto l’obiettivo di dare certezza

di prestazioni e tranquillità ai lavoratori iscritti al Fondo Comit.

SEGRETERIE DIRCREDITO

FALCRI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – UILCA

BANCA INTESA

Milano, 20 aprile 2006

3.13. – La procedura di estinzione del Fondo.

In esecuzione di quanto disposto dalle Fonti Istitutive con l’accordo 10 di-

cembre 2004, esaurita la fase di liquidazione del patrimonio nei modi di cui si è detto

nelle pagine precedenti,

- il 21 novembre il Consiglio di Amministrazione delibera l’adozione dei provve-

dimenti finali per l’estinzione del Fondo (doc. 44);

- il 14 dicembre 2006 il Presidente presenta al Prefetto di Milano l’istanza di di-

chiarazione di estinzione del Fondo e di sua cancellazione dall’albo delle persone

giuridiche (doc. 45);

- contestualmente egli fa istanza al Presidente del Tribunale di Milano per la nomi-

na dei Liquidatori.

Il Prefetto di Milano provvede accogliendo la domanda di cui sopra con atto

del 20 dicembre 2006 (doc. 46). Il Presidente del Tribunale provvede a sua volta con

atto del 27 dicembre 2006. nominando i tre Liquidatori nelle persone del Presidente

Page 38: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

38

uscente, dott. Angelo Elia, del Vicepresidente uscente sig. Andrea Baccherini e del

Consigliere uscente ing. Pietro De Sarlo (doc. 47).

3.14. – Il primo atto di ripartizione del patrimonio

A ciascun pensionato del Fondo viene comunicato l’importo di sua compe-

tenza a titolo di capitale corrispondente alla rispettiva rendita pensionistica attesa,

con lettere del 12 dicembre 2005 e del 4 settembre 2006, che ci asteniamo dal pro-

durre per non appesantire inutilmente il già ponderoso fascicolo, ma teniamo a di-

sposizione del Giudice per il non creduto caso in cui venissero ritenute rilevanti ai

fini della decisione.

I criteri di determinazione degli importi – che verranno in seguito ribaditi nel-

la delibera del Collegio dei Liquidatori del 20 maggio 2008 (doc. 54), sulla quale tor-

neremo a suo luogo - vengono illustrati dal Fondo agli interessati con le comunica-

zioni del 31 gennaio e del 31 ottobre 2006, che produciamo rispettivamente come

doc. 48 e doc. 49.

Agli interessati che chiedono ulteriori chiarimenti specifici, il Fondo rispon-

de, nel corso del 2007, con lettere formulate secondo lo schema qui prodotto come

doc. 50.

4. – Le operazioni di ripartizione del patrimonio del Fondo e i relativi criteri

Confortato dall’esito monoliticamente favorevole del contenzioso instauratosi

per iniziativa di alcuni iscritti riguardo alla validità della riforma del Fondo varata

dalle Fonti istitutive con l’accordo aziendale del 16 dicembre 1999 (molte decine di

sentenze di merito, emanate da Tribunali e Corti d’Appello di tutta Italia, nonché le

due sentenze della Corte di Cassazione nn. 21234 e 21235/2007 – docc. 51 e 52 -,

tutte confermative della legittimità ed efficacia delle scelte compiute dalle Fonti isti-

tutive con quell’accordo e quindi dello Statuto del Fondo entrato in vigore il 1° gen-

naio 2000), nonché dal contenuto della sentenza della Corte d’Appello di Milano

(doc. 51) circa la legittimità dei provvedimenti adottati in riferimento agli iscritti che

hanno conseguito il pensionamento nel biennio 1998-99, con delibera del 20 maggio

2008 (qui prodotta come doc. 53) il Collegio dei Liquidatori del Fondo ha approvato

i criteri del piano di riparto finale tra gli aventi diritto della parte residua del patri-

monio, nel quale vengono adottati esattamente gli stessi criteri adottati per la prima

ripartizione operata alla fine del 2006.

Page 39: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

39

4.1. Determinazione del valore atteso della rendita di ciascun Pen-

sionato e della posizione di ciascun Attivo. - L’avvio della procedura liquidatoria

produce l’effetto di conversione delle obbligazioni del Fondo di pagamento delle

rendite pensionistiche in quote del capitale che deve essere distribuito ai creditori

stessi. Tale conversione è stata operata attraverso appropriati calcoli attuariali, che

hanno determinato l’identificazione della riserva matematica spettante ai Pensionati,

cioè l’intero importo attualizzato che ciascun Pensionato secondo le regole del Fondo

poteva attendersi dall’Ente stesso.

All’esito di questa operazione, il Fondo ha provveduto nel 2006

all’erogazione in favore dei propri Pensionati di un importo complessivo pari a 487

milioni di euro (in media 48.000 euro pro capite). In altre parole, ciascun Pensiona-

to ha già percepito in unica soluzione un importo corrispondente mediamente

alla somma di 8 annualità di pensione anticipate.

In termini del tutto corrispondenti il Fondo ha operato per la determina-

zione dell’importo da riconoscere e trasferire agli Attivi, derivante dalla loro parteci-

pazione alla forma a prestazione definita in essere fino al 31 dicembre 1997 (a parte,

per questi ultimi, il già avvenuto trasferimento della quota di montante da contribu-

zione definita accumulatosi dal 1998 in poi).

4.2. Distribuzione del residuo attivo in stretta proporzione alle

quote già liquidate a Pensionati e Attivi. - Il patrimonio della Gestione Vecchi I-

scritti al momento iniziale della procedura di liquidazione (inteso dunque come dato

contabile, che ovviamente prescindeva dall’esito effettivo della vendita degli immo-

bili, non ancora avvenuta) doveva considerarsi suddiviso in

- attivo destinato ai Pensionati, in quanto corrispondente alla sommatoria delle ri-

serve matematiche destinate a coprire il credito pensionistico di ciascuno di essi, pari

a circa € 515 milioni,

che sono stati liquidati ai Pensionati stessi in tre tranches, rispettivamente a febbraio,

giugno e ottobre 2006;

- attivo destinato ai Partecipanti ancora in servizio al 1° gennaio 2005, corri-

spondente alla sommatoria degli “zainetti” spettanti a ciascuno, determinati a norma

dello Statuto riformato secondo l’accordo del 16 dicembre 1999 (più i rendimenti

annuali della Gestione Vecchi Iscritti, meno eventuali anticipazioni richieste dai sin-

Page 40: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

40

goli interessati a norma dello stesso Statuto), pari complessivamente a circa

€ 163

milioni,

che sono stati trasferiti al FAPA di Gruppo, quali “zainetti” accantonati per i singoli

loro titolari;

- rendimento dell’ultimo anno, pari a circa € 26 milioni,

che sono stati contabilizzati nel residuo attivo;

- per un totale di circa € 704 milioni,

Gli importi individuali di questa prima ripartizione sono stati comunicati a

ciascun interessato con una lettera del dicembre 2005.

A ciascuno di questi importi deve, poi, essere proporzionata la quota, di per-

tinenza di ciascun partecipante, delle disponibilità ulteriori risultate dall’operazione

di alienazione del patrimonio immobiliare, pari oggi a complessivi 493 milioni di

Euro. Per questo già nel settembre 2006 il Fondo, essendo ancora in carica il Con-

siglio di Amministrazione, aveva comunicato - pur con la doverosa riserva della veri-

fica dei criteri e dei calcoli - a ciascun Partecipante l’importo indicativo che per

effetto di tale risultato gli sarebbe presumibilmente spettato sulla base del

programmato criterio di ripartizione proporzionale agli importi già liquidati,

dell’ulteriore disponibilità di circa 493 milioni di euro: cosicché, si prevedeva una

ripartizione proporzionale ulteriore

- a favore dei Pensionati di circa € 363 milioni;

- a favore dei Partecipanti in attività al 1° gennaio 2005 di circa € 130 milioni.

4.3. Le pretese diverse e la loro incidenza nell’economia della distribuzione

finale del patrimonio del Fondo. - Questa ulteriore e definitiva ripartizione avrebbe

già potuto essere effettuata a cura dei Liquidatori (entrati in carica il 27 dicembre

2006) nel corso del 2007, se non si fossero nel frattempo radicate alcune controversie

collettive circa i criteri di ripartizione. Le tipologie di controversie di maggior rilievo

pendenti alla data odierna, cioè a fine maggio 2008, sono state promosse da (7):

(7) Vanno menzionate anche le pretese - avanzate da 63 ex-Partecipanti e tuttora pendenti davanti al Tribunale della Spezia - aventi per oggetto l’impugnazione dell’accordo di riforma del Fondo del 16 dicembre 1999; ma l’orientamento unanimemente positivo della giurisprudenza di merito (oltre 40 sentenze di Tribunali e Corti d’Appello di tutta Italia) e di Cassazione (Cass., sez. lav., n. 21234 e 21235/2007) sulla validità dell’accordo di riforma e degli atti conseguenti consente di formulare in proposito una prognosi nettamente favorevole alle tesi del Fondo.

Page 41: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

41

I - gruppi di Pensionati divenuti tali nel 1998 o nel 1999, che rivendicano il dirit-

to al più elevato trattamento pensionistico che era stato in vigore fino al 31 dicembre

1997 per i Pensionati divenuti tali prima del 1° gennaio 1998 (la questione, già deci-

sa in senso sfavorevole al Fondo dal Tribunale di Milano, estensore il dott. Di Leo, è

stata decisa in Appello con la riforma della sentenza di primo grado; v. sentenza Ap-

pello Milano, 18/25 marzo, rel. dott. De Angelis, doc.);

II - gruppi di ex Partecipanti (tra i quali gli odierni Ricorrenti in questo procedi-

mento), cessati entro il 31 dicembre 2004, i quali all’atto della cessazione stessa

hanno chiesto e ottenuto dal Fondo la liquidazione della rispettiva posizione: essi ri-

vendicano ora di poter partecipare alla spartizione del patrimonio residuo come se il

loro rapporto con il Fondo non fosse cessato a tutti gli effetti in precedenza; e ciò

sulla base di una interpretazione dell’art. 27 dello Statuto non condivisa né dagli or-

gani del Fondo, né dalle Fonti Istitutive, né dalla Associazione dei Pensionati dello

stesso;

III - gruppi di Partecipanti tuttora in servizio, i quali – anch’essi sulla base della

menzionata interpretazione dell’art. 27 dello Statuto non condivisa né dagli organi

del Fondo né dalle Fonti Istitutive – rivendicano una rivalutazione del proprio “zai-

netto” alla data del 31 dicembre 2004 in relazione al “maggior valore” del patrimo-

nio del Fondo realizzato con la vendita del 2006, con conseguente riproporzionamen-

to della loro partecipazione alla distribuzione del residuo attivo.

Qualora la prima delle pretese menzionate dovesse risultare fondata, ne deri-

verebbe:

- non soltanto un rilevante incremento delle rendite dovute per il periodo dal 1998

al 2004, con conseguente debito del Fondo per arretrati e corrispondente riduzione

del patrimonio del Fondo da distribuire agli aventi diritto;

- ma anche un incremento del capitale corrispondente al valore atteso delle rendite

suddette;

- nonché un corrispondente incremento della quota del patrimonio del Fondo spet-

tante a ciascuno dei Pensionati andati in quiescenza tra il 1998 e il 1999,.

Tutte queste somme in più da riconoscere andrebbero a scapito degli altri

Pensionati e dei Partecipanti attivi alla data del 1° gennaio 2005 e la differenza

nell’assegnazione del patrimonio residuo, conseguente all’ipotetica soccombenza del

Fondo di fronte a tale tipo di pretese, è stimata oggi approssimativamente in 37 mi-

lioni di euro.

Page 42: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

42

Quanto al secondo e al terzo tipo di pretese, l’ipotetico loro accoglimento

porterebbe a una rilevante differenza nell’assegnazione del patrimonio residuo del

Fondo, oltre che a favore dei Pensionati degli anni 1998 e 1999, anche a favore di

tutti gli ex Partecipanti attivi usciti dal Fondo prima della vendita del patrimonio, con

conseguente cospicua riduzione della quota destinata ai restanti Partecipanti attivi.

Dai conteggi provvisori sinora effettuati risulta che la differenza

nell’assegnazione del patrimonio residuo, conseguente all’ipotetica soccombenza del

Fondo in tutte queste cause , potrebbe andare da un minimo di 140 a un massimo

di 300 milioni di euro.

4.4. L’ulteriore acconto di cui è in corso il pagamento. - Nonostante la com-

plessa situazione giudiziaria sopra rappresentata e le oggettive difficoltà operative, il

Collegio dei Liquidatori ha comunque disposto che gli uffici del Fondo - ipotizzando

tutte le possibili soluzioni delle vertenze in corso e per ciascuna di esse sviluppando i

conteggi individuali relativi alla posizione di ciascun interessato - procedano quanto

prima alla erogazione di un ulteriore consistente acconto ai partecipanti Pensionati e

al corrispondente trasferimento in favore dei Partecipanti attivi, dell’acconto massi-

mo compatibile con i conguagli che si renderebbero necessari nell’ipotesi estrema di

accoglimento di tutte le pretese divergenti rispetto ai criteri seguiti fin qui dagli Or-

gani di governo del Fondo. L’erogazione è in corso.

4.5. Sintesi dei criteri di ripartizione del patrimonio del Fondo. – Per conclu-

dere, i criteri fin qui seguiti dagli Organi di governo del Fondo per la distribuzione

del suo patrimonio tra gli aventi diritto, e che gli Organi stessi si propongono di se-

guire anche per la distribuzione del residuo attivo disponibile, possono riassumersi

come segue:

- distribuzione ai Partecipanti Pensionati e Attivi ancora iscritti al 1° gennaio 2005

di quote del patrimonio:

- quanto ai Pensionati, proporzionate alla riserva matematica corrispon-

dente al valore atteso delle rispettive rendite pensionistiche, determinate a

norma dello Statuto del Fondo, alla data del 31 dicembre 2004;

- quanto agli Attivi ancora iscritti al 1° gennaio 2005, proporzionate al

valore dello “zainetto” spettante a ciascuno di essi al 31 dicembre 2004, a

Page 43: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

43

norma dello Statuto riformato secondo l’accordo del 16 dicembre 1999 (lo

zainetto al 31 dicembre 2004 era composto dalla posizione iniziale deri-

vante dalla trasformazione del Fondo – riforma 1999 - maggiorato dei

rendimenti annuali della Gestione Vecchi Iscritti, detratte le eventuali an-

ticipazioni ottenute dai singoli interessati a norma dello stesso Statuto);

- esclusione dalla distribuzione, invece, per tutti coloro la cui posizione presso il

Fondo sia venuta a cessazione entro il 31 dicembre 2004.

* * *

Il Fondo Pensioni per il Personale della B.C.I. si costituisce in giudizio con il

deposito di questa memoria difensiva chiedendo la reiezione del ricorso avversario

per i motivi che seguono

IN DIRITTO

5. – Sul litisconsorzio necessario, o comunque l’opportunità dell’integrazione

del contraddittorio

5.1. - Nella parte introduttiva di questa memoria abbiamo già osservato (§

1.8) come, secondo la stessa prospettazione avversaria, la causa petendi sia costituita

dalla pretesa erroneità dell’applicazione che il Collegio dei Liquidatori fa dell’art. 27

dello Statuto del Fondo. La controversia si configura dunque sostanzialmente come

inerente alla distribuzione del patrimonio del Fondo in liquidazione.

Orbene, qualsiasi controversia inerente alla distribuzione del patrimonio di un

Fondo in liquidazione investe inevitabilmente e inscindibilmente gli interessi di tutti

gli attuali suoi creditori, ovvero – nel caso che qui ci occupa – di tutti i c.d. “vecchi

iscritti”, e dunque tutti gli ex-pensionati e gli attivi titolari di posizione ante-1999, ai

quali il patrimonio deve essere distribuito in proporzione al rispettivo credito in esse-

re alla data della delibera di estinzione. Donde la necessità di una sola e inscindibile

soluzione delle questioni sollevate circa la distribuzione del patrimonio. Si configura

pertanto una evidente situazione di litisconsorzio necessario ex art. 102 c.p.c., cui il

Tribunale può – e a nostro avviso deve – far fronte mediante la riunione di questo

procedimento agli altri di contenuto analogo, menzionati all’inizio.

Page 44: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

44

5.2. – Quand’anche dovesse ritenersi che nel caso in esame non si configuri la

fattispecie del litisconsorzio necessario ex art. 102 c.p.c., chiediamo che l’integra-

zione del contraddittorio nei confronti di tutti i potenziali controinteressati sia dispo-

sta, per evidenti ragioni di opportunità, dal Tribunale ex art. 107 c.p.c.

5.3. – Per il non creduto caso in cui il Tribunale ritenga di non dover disporre

l’integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti i controinteressati a norma

dell’art. 102 o dell’art. 107 c.p.c., lo stesso Fondo convenuto chiama in causa tutti i

propri Partecipanti attuali e quelli cessati negli ultimi anni, dopo il 31 dicembre

1999, ritenendo la causa comune (art. 106 c.p.c.), e affinché possa più rapidamente

ottenersi una sentenza definitiva con effetto di giudicato nei confronti di tutti costoro.

5bis. – Eccezioni preliminari in riferimento alla domanda subordinata

verso il Fondo Pensioni

5bis.1. Inammissibilità per decadenza dell’ipotizzata impugnazione della de-

libera del Consiglio di Amministrazione del Fondo del 28 giugno 1999 – Nella loro

domanda verso il Fondo Pensioni si chiede “In subordine, accertare e dichiarare la

nullità della delibera del Consiglio di Amministrazione del Fondo in data 28 giugno

1999… e del punto 2.3 del verbale di accordo sindacale del 16 dicembre 1999”; in

sostanza i Ricorrenti impugnano oggi, con un atto depositato e notificato nel 2008,

delibere e verbali di nove anni prima: è evidente, e si eccepisce, l’inammissibilità di

questa impugnazione per tardività rispetto al termine di decadenza di 90 giorni de-

sumibile ex art. 2377 c.c., 6° comma.

5bis.2. Prescrizione dell’azione di annullamento - Qualora invece si ritenesse

che l’azione proposta debba intendersi quale azione di annullamento, in applicazione

analogica dell’art. 23 c.c., tale azione dovrebbe considerarsi preclusa per effetto della

prescrizione estintiva quinquennale ex art. 1442 c.c.

6. – Legittimità dei provvedimenti di riequilibrio adottati dal dicembre 1997 al

giugno 1999 e della riforma disposta nel dicembre 1999 dalle Fonti istitutive

6.1. – Contrariamente a quanto afferma su questo punto la Difesa avversaria, i

provvedimenti di riequilibrio del Fondo formalizzati nel giugno 1999, ma già sostan-

zialmente operanti dall’inizio del 1998 per tutti coloro che erano stati collocati in

Page 45: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

45

quiescenza da tale data, e l’accordo collettivo aziendale 16 dicembre 1999 che ha di-

sposto la riforma del Fondo stesso (v. §§ 2.10-2.12 e docc. 17/19) sono tutti piena-

mente legittimi, alla stregua del settimo comma dell’art. 18 del d.lgs. n. 124/1993, a

norma del quale la disciplina delle prestazioni può essere rideterminata dalle fonti i-

stitutive dei fondi di previdenza complementare “in presenza di squilibri finanziari

delle relative gestioni”. Nel nostro caso lo squilibrio finanziario-attuariale era infatti

– come si è visto (§ 2.7) – la conseguenza inevitabile del fatto che lo stesso d.lgs. n.

124/1993 aveva tolto al vecchio equilibrio del Fondo uno dei suoi sostegni essenzia-

li: cioè la possibilità di attingere alle contribuzioni dei nuovi iscritti per il finanzia-

mento dei trattamenti pensionistici dei vecchi.

L’esistenza, nel periodo 1997-1999, di una prospettiva di rilevante squilibrio

finanziario, perdurante ancora nel dicembre 1999 quando è stato stipulato il contratto

recante la riforma generale del Fondo, è resa ulteriormente evidente dalle circostanze

che seguono.

a - Elemento essenziale dell’accordo aziendale del 16 dicembre 1999 è costi-

tuito da un contributo di 150 miliardi di lire, che la Banca datrice di lavoro si impe-

gnava a versare al Fondo: questo contributo, evidentemente, non sarebbe stato neces-

sario se non in presenza di un rilevante squilibrio finanziario del Fondo.

b - Tutte le Organizzazioni Sindacali avevano concordato sulla necessità in-

derogabile della riforma proprio per prevenire uno squilibrio finanziario del Fondo,

altrimenti inevitabile: abbiamo visto (§ 2.6.3), infatti, come la necessità della tra-

sformazione del Fondo con passaggio al regime a capitalizzazione individuale, pro-

prio per prevenire uno squilibrio futuro certo, sia stata riconosciuta esplicitamente da

tutte le Organizzazioni Sindacali presenti presso la Banca Commerciale Italiana nel

corso degli incontri del 15 dicembre 1997 e del 28 settembre 1998 (§§ 2.5, 2.7 e do-

cumenti ivi citati). Il dissenso delle Organizzazioni Sindacali che non firmarono

l’accordo del 16 dicembre 1999 – dissenso poi superato, con l’adesione tardiva

all’accordo anche da parte di SINFUB, FALCRI e Sindirigenticredito - non riguardava

la prospettiva di squilibrio finanziario del Fondo, bensì soltanto l’entità di tale squi-

librio, in relazione alla quale esse chiedevano addirittura un contributo della Banca a

fondo perduto superiore rispetto a quello considerato congruo da Cgil, Cisl, Uil e

Fabi.

Page 46: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

46

c. – Le delibere del giugno 1999 potevano riequilibrare il Fondo nell’im-

mediato, ma non prevenire lo squilibrio prevedibile in prospettiva futura. Se si con-

siderano le circostanze evidenziate sopra – e in particolare il fatto che elemento

essenziale per la riforma è stato un contributo a fondo perduto di ben 150 miliardi da

parte della Banca al Fondo, nonché il fatto che le stesse Organizzazioni sindacali

dissenzienti consideravano tale contributo addirittura insufficiente per far fronte allo

squilibrio del Fondo – non può non risultare evidentissimo che le delibere del giugno

1999 consentivano, sì, al Fondo di ritrovare il necessario equilibrio rebus sic

stantibus, ma era pur sempre necessario quanto meno un contributo a fondo perduto

di 150 miliardi per garantire che quell’equilibrio fosse destinato a mantenersi in

futuro, quando il numero dei vecchi iscritti ancora in attività si sarebbe

inevitabilmente ridotto e il numero dei pensionati corrispondentemente aumentato!

Per converso, è altrettanto evidente che l’espressione “squilibrio finanziario”

contenuta nel settimo comma dell’art. 18 del d.lgs. n. 124/1993 va intesa come riferi-

ta non solo a uno squilibrio attuale, ma anche a uno squilibrio prevedibile in pro-

spettiva futura: quella norma non è altro che un corollario del principio generale di

prevenzione dello squilibrio prevedibile, che costituisce regola generale in materia di

gestione dei fondi di previdenza complementare (principio del quale è espressione

anche il quarto comma dell’art. 11, che fa obbligo agli organi di ciascun fondo di

“comunicare preventivamente alla Commissione i provvedimenti ritenuti necessari

alla salvaguardia dell’equilibrio del fondo” in caso di “vicende ... capaci di incidere

sull’equilibrio del fondo medesimo”).

6.2. – Sulla legittimità della riforma del Fondo operata con l’accordo azienda-

le del dicembre 1999 richiamiamo comunque le motivazioni delle due sentenze 10

ottobre 2007 n. 21234 e n. 21235 (docc. 52 e 53), con le quali la Corte di Cassazione

si è pronunciata, in modo molto netto, confermando integralmente quattro sentenze

della Corte d’Appello di Milano e della Corte d’Appello di Trieste. Ci asteniamo dal

produrre le altre sentenze – oltre quaranta – pronunciate in controversie identiche dai

Giudici di merito di ogni parte d’Italia, tutte nel senso della legittimità di

quell’accordo aziendale e del nuovo Statuto del Fondo che ne costituisce il frutto.

6.3.- Al riguardo non possiamo tuttavia esimerci dal richiamare la sentenza

18 marzo/14 aprile 2008 della Ecc.ma Corte d’Appello di Milano che ha respinto le

Page 47: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

47

domande contro il Fondo, dopo avere argomentato la propria decisione in modo am-

pio e ineccepibile:

“ Il dato da cui bisogna partire è la complessità della riforma che si doveva

compiere, della cui necessità le fonti istitutive del Fondo – datore di lavoro e

organizzazioni sindacali – erano consapevoli sin dall’incontro del 15-22 di-

cembre 1997. E’ infatti pacifico… ed emerge dai documenti prodotti… dal

convenuto… che il Fondo versasse in una situazione di significativo squili-

brio finanziario, aggravato dal passaggio da regime a prestazione definita a

regime a contribuzione definita imposto dal d.lgs. n. 124 del 1993, e per il

quale non era possibile avvalersi del finanziamento delle generazioni succes-

sive…

“Va sottolineato che sulla posizione assunta dal Fondo nulla abbiano da su-

bito eccepito le organizzazioni sindacali (oltre che la Banca) ed anzi, disdet-

tati da questa i precedenti contratti collettivi, Organizzazioni e Banca sono

pervenute al raggiungimento dell’accordo sindacale del dicembre 1999 che

ha di fatto ratificato… la deliberazione de giugno precedente (gli stessi lavo-

ratori si sono attivati solo dopo molti anni dalla percezione in tali termini

[ridotti del 25,7%] della pensione complementare). Il che fa capire come le

Fonti istitutive, e cioè i soggetti portatori dei poteri di cui all’art 18 comma 7

cit. [d.lgs. 124/93] fossero d’accordo… sui singoli atti pure unilaterali del

Fondo, visti come l’attuazione dell’intesa del 15-22 dicembre 1997; che in

particolare concordassero sulla deliberazione del dicembre 1997… la quale

era precedente, si badi bene, al perfezionamento del diritto degli attori…

“ In tale logica l’accordo del 1999 non viene a ledere i diritti acquisiti ed è

dunque valido ed efficace…

“La sequela di atti come sopra descritta esclude altresì che l’accordo del di-

cembre abbia leso il principio di ragionevolezza… come limite alla tangibili-

tà delle situazioni giuridiche di coloro che ‘non abbiano maturato i requisiti

previsti dalle Fonti istitutive medesime per i trattamenti di natura pensioni-

stica’ alla data di entrata in vigore del decreto legislativo … n. 124 del 1993

con riguardo alla rideterminazione della ‘disciplina delle prestazioni e del

finanziamento per gli iscritti’. Appare infatti ragionevole che si sia inciso su

soggetti che non fossero, a differenza dei pensionati sino al 1997, appunto

già stati collocati in pensione quando si raggiunse l’intesa del 1997 quando

Page 48: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

48

si diede luogo alla prima deliberazione riduttiva” (evitando in tal modo che

percependo “ab initio il trattamento pieno… [finissero per fare] affidamento

anche per il futuro su importi che sarebbero invece venuti meno con la dimi-

nuzione del trattamento.

“Né può dirsi che male si è fatto a non raggiungere l’intesa precedentemente:

si è infatti trattato… di una vicenda molto complessa, ce ha richiesto valuta-

zioni tecniche, ponderazioni d’interessi complessivi dei vecchi e dei nuovi la-

voratori e la faticosa individuazione di punti d’equilibrio dei rapporti fra le

Fonti istitutive, anche con riguardo agli interventi economici che la Banca

potesse e volesse offrire e che alla fine ha effettuato in termini consistenti

(centocinquanta miliardi di vecchie lire… a fonte di un disavanzo di circa ot-

tocento miliardi alla data del 31 dicembre 1998).

“ Il che esclude altresì, alla luce della diversità delle situazioni, la violazione

del principio d’eguaglianza, peraltro non a caso non considerato in materia

dalla giurisprudenza di legittimità… (Cass. 19 aprile 2003); giurisprudenza

che invece ha fatto riferimento al su illustrato principio di ragionevolezza, ol-

tre che all’art. 2117 cod. civ., quest’ultimo nella specie sicuramente rispetta-

to (non vi è stata distrazione di fondi a fine diverso da quello cui erano stati

destinati” (doc. 51).

7. – Irrilevanza, in questa controversia, della disposizione contenuta nell’art. 27

dello Statuto, applicabile solo in sede di gestione ordinaria, non certo nella fase

della liquidazione estintiva del Fondo

È comunque errata la lettura dell’art. 27 del nuovo Statuto del Fondo proposta

dai Ricorrenti.

Essi confondono la fattispecie, prevista e disciplinata dall’art. 27, del verifi-

carsi di una “plusvalenza” di gestione (ovvero una vicenda propria dell’ordinario

svolgimento della vita del Fondo) con la ben diversa fattispecie costituita dalla di-

smissione immobiliare finale dell’intero patrimonio (a seguito della definitiva cessa-

zione della gestione ordinaria del Fondo), in cui il risultato dell’alienazione comples-

siva è per principio generale dell’ordinamento destinato a essere distribuito a tutti e

soltanto coloro che siano iscritti al Fondo al momento della liquidazione medesima.

Page 49: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

49

La disposizione contenuta nell’art. 27 regola il funzionamento corrente del

Fondo, non la sua liquidazione finale; riguarda, dunque, operazioni che, a partire dal-

la fine del 2004, non potevano evidentemente più avere corso, stante la determina-

zione assunta dalle Fonti Istitutive, e sollecitata (come si è visto sopra: § 3.6) dalla

stessa Covip, di porre il Fondo in liquidazione. Ne consegue l’assoluta estraneità

dell’art. 27 al meccanismo ripartitorio che i Liquidatori si accingono ad applicare.

Si osservi, comunque, che la disposizione statutaria in questione attribuisce il

diritto al beneficio oggi rivendicato dai Ricorrenti soltanto quando, in epoca in cui il

beneficiario sia ancora iscritto al Fondo, le plusvalenze si siano “realizzate” (cioè

quando la vendita con esito migliore del previsto sia avvenuta): la partecipazione di

tutti i Ricorrenti, invece, è venuta a cessazione prima della fine del 2005, cioè prima

che sia avvenuta la vendita finale del patrimonio immobiliare del Fondo.

La bontà dei criteri di liquidazione seguiti dal Fondo in rapporto all’art. 27 ha

già trovato una prima conferma giurisprudenziale, presso il Tribunale di Roma, che

– nel contraddittorio anche con alcuni pensionati “controinteressati” - ha respinto le

domande dei Ricorrenti (doc. 60)

8. – Infondatezza, comunque, della domanda dei Ricorrenti di “riapertura” del-

la loro posizione di creditori del Fondo e di “ricalcolo” dei rispettivi “zainetti”

in riferimento all’esito della liquidazione del patrimonio. Iniquità sostanziale

dell’esito in tal modo perseguito

Quando, tra il 2002 e il 2005, agli odierni Ricorrenti e Intervenienti è stato li-

quidato l’accantonamento (“zainetto”) di rispettiva pertinenza, sia tra gli Ammini-

stratori del Fondo sia tra i suoi iscritti e pensionati prevaleva nettamente la previsio-

ne di uno squilibrio - a danno degli stessi - tra il loro credito previdenziale e l’entità

del patrimonio disponibile. Basti richiamare in proposito la circolare del Fondo del 5

aprile 2005 (doc. 37), nella quale si menzionava “la situazione di crescente disavan-

zo tecnico attuariale del Fondo” e si sottolineava la necessità della liquidazione per

prevenire una situazione di insolvenza che, sulla base dei dati disponibili, le Fonti I-

stitutive concordemente ritenevano destinata a verificarsi entro un decennio: questa

circolare testimonia di una situazione nella quale – non essendo allora prevedibile

l’esito, assai migliore rispetto alle attese, della vendita del patrimonio immobiliare

che si sarebbe conclusa un anno più tardi – il Consiglio di Amministrazione del Fon-

do metteva prudentemente e doverosamente in conto la possibilità che i proventi del-

Page 50: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

50

la vendita stessa risultassero insufficienti a garantire il pagamento regolare dei trat-

tamenti ai pensionati che fossero sopravvissuti oltre il primo decennio dalla data pre-

vista per la liquidazione.

Assai significativo, in proposito, è anche il fatto che – come si è visto nel

§ 3.10 - nello stesso mese di aprile 2005 un gruppo di pensionati promosse un giudi-

zio cautelare in opposizione alla procedura di liquidazione del Fondo, sostenendo

che la prevista incapienza del patrimonio non avrebbe potuto recare alcun pregiudi-

zio ai propri crediti pensionistici (e dunque che di tale incapienza avrebbero dovuto

farsi interamente carico gli iscritti al Fondo ancora attivi). Donde la conferma di

quanto fosse diffusa la preoccupazione circa il verificarsi dell’incapienza stessa.

Ne sono conferma anche gli articoli, comunicati sindacali e interrogazioni

parlamentari, tutti concernenti il paventato crack del Fondo odierno convenuto, che

fioccavano tra il 2004 e il 2005, dei quali qui produciamo alcuni esempi come doc.

55 (articolo da Indymedia: “Insomma, non ci saranno più soldi per nessuno… È in

procinto una vera e propria catastrofe finanziaria”), doc. 56 (volantino RdB: “Il

Fondo Pensione ex Comit … non è in grado di garantire le prestazioni previste ai

suoi 22.000 aderenti”), doc. 57 (interrogazione parlamentare dell’on. Carmen

Motta al Governo, 6 aprile 2005, dove si denuncia “un drammatico disavanzo che

nell’esercizio 2003 ha raggiunto la cifra di 28,5 milioni di euro” ), doc. 59 (articolo

del nostro principale quotidiano economico nazionale che ancora nella primavera del

2008 indica la prospettiva di una forte crisi del mercato immobiliare).

Anche tutte le principali Organizzazioni sindacali maggiori, ancora alla metà

del 2005, condividevano la previsione di uno squilibrio tra la componente attiva del

patrimonio del Fondo e l’insieme dei suoi debiti futuri, soprattutto a causa della sta-

gnazione (e, anzi, rischio di recessione) del mercato immobiliare, con la prospettiva

addirittura di un deprezzamento del patrimonio stesso: abbiamo visto infatti come

tutti gli osservatori qualificati considerassero imminente lo “scoppio della bolla im-

mobiliare”, di cui si percepivano già le prime avvisaglie in America (doc. 41).

Orbene, se effettivamente – come era, certo, possibile - la vendita degli im-

mobili di proprietà del Fondo avesse dato esito inferiore ai valori di libro, nessuno

avrebbe certo potuto chiedere agli odierni Ricorrenti la restituzione di una parte dello

“zainetto” che era stato liquidato loro sulla base del valore di quegli immobili conta-

bilizzato al momento della cessazione della loro iscrizione. Essi, dunque, non hanno

Page 51: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

51

corso il rischio dell’esito negativo, che è stato invece sopportato da coloro che sono

rimasti iscritti al Fondo.

La posizione di credito di ciascuno dei Ricorrenti è stata liquidata, tra il 2003

e il 2005, in applicazione rigorosa dei criteri allora vigenti a norma dello Statuto, con

cessazione di ogni e qualsiasi possibile successiva variazione dell’importo liquidato:

sia in riduzione, sia in aumento. Così, dunque, come l’eventuale esito negativo della

liquidazione non avrebbe potuto più recare loro alcun nocumento, allo stesso modo

l’eventuale esito positivo non avrebbe potuto più recare loro alcun vantaggio.

* * *

Per tutti i motivi esposti e con riserva di ulteriore argomentazione in sede di

discussione orale, confidiamo nell’accoglimento delle seguenti

CONCLUSIONI

Piaccia a codesto Tribunale, disattesa ogni contraria istanza ed eccezione,

previe tutte le declaratorie del caso,

- preliminarmente, disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti

gli attuali partecipanti al Fondo convenuto (Pensionati o Attivi) e di tutti coloro che

abbiano cessato di essere tali dopo il 31 dicembre 1999, nonché (in caso di decesso)

dei loro eredi, autorizzando la notificazione del presente atto e del ricorso introdutti-

vo avversario per mezzo di pubblici proclami, a norma dell’art. 150 c.p.c., in consi-

derazione dell’ingentissimo numero degli interessati – molte migliaia - e della diffi-

coltà di identificarne alcuni; in ogni caso autorizzando la notifica per mezzo di pub-

blici proclami, a norma dell’art. 150 c.p.c., anche nel caso in cui l’integrazione del

contraddittorio debba intendersi compiuta per iniziativa del Fondo convenuto, ex art.

106 c.p.c.;

- nel merito, respingere le domande proposte con il ricorso avversario.

Spese e onorari rifusi.

Per il non creduto caso in cui il Tribunale ritenesse necessaria una istruttoria

orale, indichiamo come testimoni il dott. Eugenio Burani e il dott. Augusto Longhi.

Milano, ottobre 2008

Page 52: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

52

avv. Francesco Brugnatelli

avv. Pietro Ichino

Si dichiara di produrre in fotocopia, con riserva di produrre all’occorrenza

l’originale o copia in possesso del Fondo convenuto, i seguenti

DOCUMENTI

1 Procura ad lites 27.2.2007, Not. Forcella, n° 39688 Rep., n. 14538 Racc.;

2. statuto del Fondo in vigore prima della riforma del dicembre 1999;

3. statuto del Fondo attualmente in vigore, approvato dalla COVIP (v. docc. 15/16);

4. lettera dei Ricorrenti e Intervenienti al Fondo, contestuale alla loro assunzione alle dipendenze della B.C.I.;

5. delibera del Consiglio di Amministrazione della Banca 10.2.55;

6/A-B-C-D-E. accordi aziendali 28.9.1994 per il superamento del sistema del chassé- croisé;

7. circolare del Fondo 12.11.76 n. 100;

8. “verbale di riunione” della Commissione per la riforma del Fondo, 15.12.97;

9. “verbale di riunione” della Commissione per la riforma del Fondo, 28.9.98;

10. bilancio del Fondo al 31.12.1996;

11. circolare del Fondo 21.7.97 n. 207;

12. circolare del Fondo 14.10.97 n. 208;

13. circolare del Fondo 12.1.98 n. 209;

14. bilancio del Fondo al 13.12.97;

15. circolare del Fondo 1°.7.98 n. 211;

16. circolare del Fondo 21.12.98 n. 212;

17. circolare del Fondo 8.7.99 n. 214;

18. disdetta degli accordi aziendali in materia di previdenza complementare, 15.12.99;

19. accordo aziendale per la riforma del Fondo, 16.12.99;

20. delibera 20.12.2000 della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione;

21. lettera di accompagnamento della delibera 20.12.2000, doc. 20;

22. circolare del Fondo 19.10.2000 n. 219;

23. circolare del Fondo 14.3.2000 n. 217;

Page 53: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

53

24. verbale conclusivo dei lavori della Commissione Tecnica, 18.3.2004;

25. comunicazione Fondo B.C.I. /Covip 23.6.2004;

26. risposta Covip/Fondo 22.11.2004;

27. comunicazione Fondo B.C.I. /Covip 23.11.2004;

28. comunicato FIBA-CISL, FISAC-CGIL, UILCA-UIL , FALCRI, ottobre 2004;

29/A. accordo collettivo aziendale 10.12.2004;

29/B. circolare n. 241 del 23.12.2004;

30. delibera del Consiglio di Amministrazione del Fondo 15.12.2004;

31. comunicazione Fondo/Covip 16.12.2004;

32. comunicato Fisac-Cgil/Fiba-Cisl/Uib-Uil/Falcri/Federdirigenticredito 21.1.2005;

33. risposta Covip/Fondo 23.12.2004;

34. accordo collettivo aziendale 22.2.2005;

35. circolare Fondo 9.3.2005;

36. lettera Fondo e Banca/Covip, 10.3.2005;

37. circolare Fondo 5.4.2005;

38. estratto da Conquiste del lavoro (organo quotidiano della Cisl), 15.4.2005;

39. comunicato FISAC-CGIL, FIBA-CISL, UIB-UIL , DIRCREDITO e FALCRI, 20.4.2005;

40 studio attuariale Orrù, 3.12.2004;

41. articoli de Il Sole 24 Ore , Repubblica e Italia Oggi sulla prospettiva di crollo del

mercato immobiliare;

42. comunicato del C.d.A. del Fondo, 12.4.2006;

43. comunicato unitario Dircredito-Falcri-Fiba/Cisl- Fisac/Cgil-Uilca/Uil, 20.4.

2006;

44. delibera del C.d.A. di estinzione del Fondo, 21.11.2006

45. istanza del Presidente del Fondo al Prefetto di Milano, per la dichiarazione di

Estinzione, 14.12.2006;

46. dichiarazione di estinzione del Fondo pensioni da parte del Prefetto di Milano,

20.12.2006;

47. nomina dei Liquidatori del Fondo da parte del Presidente del Tribunale di Mila-

no, 27.12.2006;

48. comunicato del Fondo 31.1.06 sui criteri di calcolo delle spettanze individuali;

49. comunicato del Fondo 31.10.06 sui criteri di calcolo delle spettanze individuali;

50. schema di lettera di precisazione dei criteri di calcolo delle spettanze individuali,

Page 54: TRIBUNALE DI MILANO - noicomit.it · CHI, Giorgio BIANCHI, Francesco BIANCHI, Walter BIANCO, Valter BIAN- ... Mauro VECCHI, Loris VENTURI, Alda VERSELLONI, Giulio VIGANÒ, Luigi VINCETTI,

54

28.2.07;

51. sentenza della Corte d’Appello di Milano 18.3-14.4.2008;

52. sentenza Cass. 10.10.2007 n. 21234;

53. sentenza Cass. 10.10.2007 n. 21235;

54/A delibera del Collegio dei Liquidatori sui criteri di riparto del patrimonio del

Fondo, 20.5.08 (estratto dalla verbalizzazione);

54/B “Relazione illustrativa del piano di riparto”, 20.5.2008;

55. articolo estratto da Indymedia, 25.10.04;

56. volantino distribuito dall’Organizzazione sindacale RdB, 22.4.05;

57. interrogazione parlamentare dell’on. Carmen Motta al Governo, 6.4.05;

58. elenco offerte per acquisto del patrimonio immobiliare del Fondo al 16.12.2005;

59. articolo Il Sole 24 Ore del settembre 2008 sul calo prezzi e vendite immobiliari;

60. sentenza Trib. Roma 25.9.2008 (dispositivo);

61. quietanze liberatorie di Ricorrenti al Fondo.