Tugendhat House

Embed Size (px)

Citation preview

Tugendhat HouseBrno, Repubblica Ceca Progettista: Ludwig Mies Van Der Rohe Periodo di costruzione: 1928 - 1930 Tipo di costruzione: Casa Sistema costruttivo: struttura in acciaio Contesto: urbano Stile: Moderno La casa fu costruita verso la fine degli anni Venti, quando la famiglia Tugendhat invit Mies van der Rohe e Lilly Reich (designer di tessuti ed arredi) a progettare una nuova abitazione per la famiglia. Posta su un leggero pendio, con l'ingresso nella parte a monte, venne progettata nell'ottica di sperimentare le possibilit estetiche della mescolanza dei materiali. La costruzione della Tugendhat Hause costituisce la logica continuazione del Padiglione tedesco progettato all'Esposizione universale di Barcellona da Mies van der Rohe. I pilastri sono i medesimi cos come l'atmosfera interna. La vera novit costituita dalle superfici curve che contribuiscono a smaterializzare gli spazi. Nel progetto sono state ridefinite sia l'idea che la funzione intera della parete. Nella Tugendhat Hause le pareti sono parti del disegno piuttosto che forme di chiusura, di delimitazione degli spazi. Esse sono elementi a se stanti che spezzano le stanze dalla tradizionale forma a scatola per introdurle nello spazio aperto. La casa ha una struttura in acciaio. Colonne sottili sono posizionate internamente dalle pareti esterne. Le pareti vetrate permettono la vista all'aperto. Dietro la stanza da pranzo, un doppio divisorio di vetro consente il passaggio della luce nello spazio interno. Nella stanza da pranzo ed in soggiorno, l'intera parete fatta di vetro. Due lastre di vetro scorrono in gi in uno spazio nel pavimento, come il finestrini di un'automobile. Un terrazzo e una rampa di scale collegano la casa al giardino sottostante. Come risultato finale la Casa di Tugendhat costruita con finiture e materiali pregiati (pilastri cromati, pareti in onice, ebano, ecc.) in quanto il proprietario non pose limiti alle spese. Le pareti di vetro danno l'effetto della fusione tra spazi interni ed esterni. La casa open-plan permettendo che gli utenti camminino intorno senza essere intrappolati nelle tradizionali zone cubiche e rappresenta il risultato degli esperimenti all'innovazione condotti da Mies van der Rohe in Europa dal 1910-1930. Esperimenti compiuti spinto dall'interrogativo di "come " piuttosto che del "perch" realizzare gli elementi dei suoi disegni.

Ludwig Mies Van Der Rohe27 marzo 1886 - Chicago , 17 agosto 1969 Aquisgrana Germania Maria Ludwig Michael, nato il 27 marzo del 1886 ad Aquisgrana da Michael Mies e da Amalie Rohe di origine olandese, aggiunger da adulto al cognome paterno il nome della mamma, utilizzando il prefisso olandese "van". Tra il 1897 e il 1899 frequenta la scuola commerciale di Aquisgrana ed in seguito entra nella bottega di scalpellino del padre. Iscrittosi nel 1900 alla scuola d'arti e mestieri sempre di Aquisgrana, inizia a disegnare ornamenti in stucco per uno stuccatore locale. Si trasferisce a Berlino nel 1905 e lavora come disegnatore di mobili presso lo studio di Bruno Paul. Nel 1908 inizia a lavorare per Peter Behrens e conosce Walter Gropius e Le Corbusier che in quegli anni fanno pratica dal maestro berlinese. L'architetto Behrens, in quel periodo, si ispirava alle opere dell'architetto Karl Friedrich Schinkel (1781 - 1841) e il giovane Mies ha l'opportunit di conoscere il lavoro del grande architetto neoclassico tedesco che influenzer le sue prime costruzioni. La mostra delle opere di Wright a Berlino nel 1910, d per a Mies l'occasione di scoprire un mondo diverso da quello di Behrens. Nel 1912 conosce in Olanda le opere di Hendrik Petrus Berlage (1856 - 1934) e nel 1913 apre un suo studio. Verso il 1919 Mies abbandona il suo primo linguaggio di derivazione neoclassica per avvicinarsi al movimento olandese De Stijl e al Costruttivismo. Iinizia a progettare utilizzando in maniera innovativa l'acciaio e il vetro. Nel progetto di concorso per il Grattacielo di vetro a pianta poligonale del 1919 e nel progetto successivo del 1920 - 1921 Mies costruisce degli scheletri d'acciaio di diversi piani, completamente vetrati. Risalgono a questo periodo le particolari forme delle piante da lui progettate, con una ricchezza volumetrica indiscutibile e impensabile per quei tempi. Quando nel 1918 si costituisce a Berlino il "Novembergruppe" (sodalizio di diversi artisti rivoluzionari di quel periodo che intendevano promuovere l'unificazione di tutte le arti con lo scopo di avvicinarsi il pi possibile al popolo, rimasto attivo fino al 1932), Mies vi aderisce con Taut, Gropius, Mendelsohn, Hilberseimer, ecc.. Fu questo, un gruppo che ebbe una notevole importanza sugli sviluppi del Movimento Moderno. Tra il 1926 e il 1932 vice presidente del Werkbund tedesco (istituzione culturale nata dal sodalizio tra intellettuali e costruttori con l'intento di salvaguardare la qualit nel costruire); nel 1927 direttore del Werkbund "Die Wohnung" a

Stoccarda dove organizza le costruzioni nel quartiere Weissenhof. Nel 1930 sostituisce Hannes Meyer alla direzione del Bauhaus. Nel 1937 Mies lascia la Germania nazista per gli Stati Uniti d'America dove riceve un'ottima accoglienza e dove rimarr fino alla morte. Nominato nel 1938 direttore dell'Armour Institute of Chicago (poi Illinois Institute of Technology - ITT), accettando il posto, pose la condizione che gli fosse concesso di ridisegnare il campus, come di fatto fece tra il 1940 e il 1956. Alcuni dei suoi pi famosi edifici si trovano ancora qui, come la Crown Hall , la sede dell'istituto. Nel 1947 il MOMA (Museum of Modern Art) di New York gli dedica una mostra personale che contribuir ad aumentare la sua fama. In quegli anni Mies riceve una serie di incarichi importanti e prestigiosi. Dal 1946 al 1950, Mies van der Rohe costru, per un ricco medico di Chicago, Edith Farnsworth, la prima casa negli Usa, Farnsworth House. La casa rettangolare, con otto colonne d' acciaio divise in due file parallele. Sospeso tra le colonne si trovano due superfici (il pavimento ed il tetto) ed un semplice spazio abitabile racchiuso da pereti di vetro. Tutti i muri esterni sono di vetro, e l'interno interamente aperto, fatta eccezione per un'area racchiusa da pannelli di legno contenente due bagni, la cucina e camere di servizio. L'aspetto generale della casa, oltre ai vetri, di un bianco splendente. Nel 1958, costru quella che considerata l'espressione massima dell'International Style dell'architettura, il Seagram Building, a New York. un grande edificio di vetro, ma Mies van der Rohe scelse di inserire una grande piazza con fontana davanti alla struttura, creando uno spazio aperto a Park Avenue. Mies van der Rohe progett e costru molti edifici di notevole altezza a Chicago ed in altri luoghi. Tra queste opere figurano il Federal Building (1959), l' IBM Building (1966) ed i Lake Shore Drive Apartments (1948/52). Muore a Chicago all'et di 83 anni, il 17 agosto del 1969. PROGETTI 1919 - Grattacielo di vetro a pianta poligonale, Berlino (progetto) 1920/21 - Grattacielo di vetro a superfici convesse, Berlino (progetto) 1926 - Monumento a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg a Berlino (demolito) 1927 - Weissenhofsiedlung, Stoccarda (parzialmente distrutto) 1928/30 - Tugendhat House 1929 - Padiglione tedesco all'Esposizione universale di Barcellona 1930 - Casa Tugendhat, Brno 1938/58 - Illinois Institute of Technology (IIT), Chicago 1944 - Biblioteca e Amministrazione, IIT, Chicago (progetto) 1945 - Laboratorio di Ingegneria chimica e Metallurgia, IIT, Chicago 1945 - Istituto di Chimica, IIT, Chicago 1945 - Alumni Memorial Hall, IIT, Chicago 1946/50 - Casa Farnsworth, Plano, Illinois 1946/49 - Promontory Apartments, Chicago 1948/52 - Lake Shore Drive Apartments, Chicago 1950/56 - Crown Hall, Scuola di architettura e design, IIT, Chicago 1951/52 - Casa McCormick, Elmhurst, Illinois 1953/56 - Commonwealth Promenade Apartments, Chicago 1953/54 - Convention Hall, Chicago (progetto) 1954/58 - Seagram Building, New York (con P.Johnson;) 1955/63 - Lafayette Park, Detroit 1956/59 - Metals Research Building, Iit, Chicago (con Holabird, Root;) 1957/61 - Sede Amministrativa della Societ Bacardi, Citt del Messico 1958/60 - Pavilion Apartments e Colonnade Apartments, Colonnare Park, Newark, New Jersey 1959/63 - Sede Amministrativa Krupp, Essen (progetto) 1959/64 - Chicago Federal Center, Tribunale, Uff. Federali e Poste 1962/68 - Nuova galleria nazionale di Berlino 1965/68 - Westmount Square, Montreal (con Greenspoon, Freedlander, Placata & Kryton;) 1968 - Lake Point Tower, Chicago 1967/70 - 111 East Wacker Drive, Illinois Central Air Rights Development, Chicago 1968/69 - High Rise Apartment Building n.2 e 3, Nuns' Island (con E.Tornay;)

PUBBLICAZIONI WERNER BLASER (a cura di), Mies van der Rohe, Serie di Architettura/2,. Zanichelli, Bologna, 1977 DAVID A.SPAETH, Ludwig Mies van der Rohe: An Annotated Bibliography and Cronology, New York, 1979 LUDWIG HILBERSEIMER, Mies van der Rohe, (ed.italiana a cura di A.Monestiroli), CittStudiEdizioni, Torino, 1993 IGNASI de SOLA' MORALES, Mies van der Rohe e il grado zera, in 'Lotus' 81, 1994, pp.20-27 JEAN ' LOUIS COHEN, Ludwig Mies van der Rohe, Laterza, Bari, 1996 PREMI 1963 - Presidential Medal of Freedomconferitagli dal presidente degli Stati Uniti LINKS http://www.moma.org/exhibitions/2001/mies/ http://www.miesbcn.com/